Folder Auto 2010 090192.indd
Transcript
Folder Auto 2010 090192.indd
Le auto Gloria 2010 Gloria considera i motori 4 cilindri di derivazione motociclistica il futuro delle corse auto e li utilizza su tutte le sue vetture perchè offrono una tecnologia modernissima e raffinata che permette di realizzare unità molto potenti ma leggerissime e molto affidabili. La vettura C8 proposta in questo catalogo è realizzata in modo da potere essere facilmente configurata sia in opzione Formula che Sport C8P Configurazioni salita e pista Programmi 2010 salita Gloria parteciperà al CIVM 2010 ed ad alcune prove del Campionato Europeo della Montagna. Garantirà inoltre, per tutti i clienti impegnati con vetture C8 e B5, il Servizio Ricambi ed un’Assistenza Tecnica a disposizione di tutti. Verrà inoltre organizzato un Trofeo con interessanti premi riservato a tutti i clienti Gloria con auto B5 e C8 sia in configurazione sport che formula Salita VM 2009 VINCITRICE CI 1600 M CLASSE E2 Nel 2009 la C8P motorizzata Kawasaki 1.4 ha vinto dominando la Classe E2M 1600 del CIVM con Francesco Leogrande che ha collezionato anche due quinti assoluti (e molti sesti e settimi) risultando di norma più veloce di tutte le CN e E2B e più lento solo delle migliori 3000. Allestimento “SL” · È possibile allestire la C8P con particolari studiati per ridurre ulteriormente il peso quali il telaio ultraleggero, i cerchi speciali (da 9” e 10,5”), l’estintore leggero ed altro ancora. Aerodinamica inferiore La C8P viene fornita di serie con uno splitter anteriore in sandwich di composito il cui disegno è stato scelto dopo lunghi e accurate simulazioni aerodinamiche. L’aerodinamica inferiore della vettura è completata da un fondo piatto centrale sempre in sandwich di composito e da un ampio diffusore posteriore separato per un facile smontaggio e una comoda accessibilità al vano motore. Pista I test in pista hanno confermato la validità dell’analisi CFD. C8P: pesi e potenze Con motori Kawasaki 1.4 o Nuovo Hayabusa 1.4: Peso 435kg (Opzione “SL” 420kg) - Potenza fino a 225 Cv Con motore Suzuki GSX-R K8 o K9: Peso 420kg (Opzione “SL” 405) - Potenza circa 190 Cv La C8P motorizzata Kawasaki 1352cc ha dimostrato di essere vincente anche nei confronti dei ben più potenti e costosi prototipi CN2 e CN4 che corrono nel Campionato Italiano. Programmi 2010 pista I prototipi Gloria potranno partecipare ad una nuova Serie che si svolgerà in Italia su 6 eventi: è in via di definizione la partecipazione anche a gare di Endurance (2/3 ore, almeno 2 piloti) che si svolgeranno sulle più belle piste europee per un totale di 8 eventi. La tecnica Allestimento “SL” È possibile allestire la C8 “Open” con particolari studiati per ridurre ulteriormente il peso quali il telaio ultraleggero, i cerchi speciali (da 9” e 10,5”), l’estintore leggero ed altro ancora. Telaio leggero · Gli studi condotti con i dispositivi di calcolo computerizzati hanno permesso di realizzare una versione alleggerita del telaio C8, garantendo gli stessi requisiti di sicurezza e rigidezza della versione standard, ma riducendo il peso, sfruttando un’ottimizzazione della dimensione e del materiale dei tubi impiegati. E’ utilizzato sulle C8 versione “SL” Estintore leggero · In alluminio, omologato FIA permette un risparmio fino a 2 kg rispetto ad un normale estintore in acciaio. Di dimensioni contenute per una più opportuna installabilità. Differenziale autobloccante a rampe e lamelle Studiato per ottimizzare la trazione e la frenata, regolabile varando gli angoli di rampa, il numero delle facce attive di attrito dei dischi ed il precarico di serraggio, modificando lo spessore dei dischi. Adattabile quindi alle diverse caratteristiche di guida e di applicazione. Disegno ottimizzato per garantire la massima rigidezza ed il minimo peso. Abbinati a supporti ed alberi di uscita con flange adattate ai giunti omocinetici normalmente in commercio. Ammortizzatori · Realizzati in lega leggera per ridurre il peso, con serbatoio del gas separato e regolazione a due vie, estensione e compressione, con ampio range di intervento per ottimizzare e personalizzare la messa a punto. Disponibili in due versioni, gare in pista e gare in salita. Air Box · Studiati specificatamente per ogni motore presente nel nostro catalogo per ottimizzare il flusso dell’aria verso i tromboncini di aspirazione e con alloggiamento specifico del filtro racing, per garantire una sigillatura perfetta e minime perdite di carico. Dischi ventilati · Studiati per ottimizzare il rapporto peso, importantissimo sulle masse non sospese, e resistenza alla fatica. Abbinati ad una campana di fissaggio al mozzo in alluminio. Siamo in grado di realizzare interfacce di disegno opportuno per le vostre applicazioni specifiche, fornendovi pacchetti pronti al montaggio. Push-rod · Radiatore olio · Radiatore acqua · Costruito specificatamente su disegno Gloria utilizzando masse ad alto smaltimento termico e minima resistenza aerodinamica. Portamozzo leggero · Studiato con calcoli agli elementi finiti (FEM) con ottimizzazione della forma per ottenere il massimo della rigidezza dell’insieme abbinata ad un peso minimo. Ricavato per lavorazione meccanica da billette di Ergal per la massima precisione e qualità. Predisposto per attacchi a staffe e perni per la massima versatilità ed adattabilità alla geometria di sospensione delle diverse applicazioni. Cut off · Sistema integrato costituito da una cella di carico e cablaggio per dialogare con la centralina di gestione motore, al fine di permettere di salire di marcia senza “togliere il gas”! Garanzia di massima rapidità di cambiata a tutto vantaggio della prestazione assoluta. Assieme puntone con doppio filetto destro e sinistro di grande diametro per semplificare le regolazione di altezza del corpo vettura e garantire al tempo stesso la massime rigidezza. Di grandi dimensioni (34 file) per garantire un sufficiente smaltimento termico dei motori più prestazionali (Suzuki e Kawasaki). Di dimensioni più ridotte sulla C8 Cup e B5 (motori Yamaha). Cambio al volante · Stiamo studiando una doppia applicazione di comando cambio al volante: una puramente meccanica a leve e cavo, ed una seconda a comando elettronico con sistema di cutoff e “blipper” in scalata. a tutto vantaggio della prestazione assoluta. Serbatoio 40 lt · Ali alto carico · Complessivo ala posteriore con gruppo triplano superiore, ottimizzato per la massima efficienza tra la deportanza e la resistenza, ampia possibilità di regolazione dell’incidenza ed abbinabile a nolder di altezza 10 e 5 mm. Bandelle laterali di forma studiata per ottimizzare il funzionamento dell’insieme. Ala anteriore alto carico Rifornimento rapido · I nostri telai sono predisposti per l’installazione di un kit di rifornimento rapido in modo da adattarli facilmente alle esigenze delle gare di durata dove è richiesto un riempimento rapido e sicuro. Cavi ruota Montata di serie sulle C8F “Open” è montabile anche sulle B5 ed è consigliata in tutte le gare dove è necessario un elevato carico aerodinamico. Bandella evoluta · Dispositivo aerodinamico sviluppato dall’esperienza delle gare in pista, destinato a ridurre la turbolenza anteriore con miglioramento della deportanza, riduzione della resistenza, con parallelo miglioramento della qualità del flusso verso le pance laterali. Dal 2010 saranno obbligatori per tutte le vetture monoposto cavi di tenuta ruota rispondenti alla norma FIA. Tra i fornitori omologati FIA Gloria ha selezionato quello che offre la maggiore qualità e sicurezza a prezzi ragionevoli e propone una gamma di cavi adatti alle diverse vetture. Costruito secondo la norma FIA FT3, di forma semplice e regolare per adattarsi ad ogni possibile impiego. Predisposto con due manicotti per collegamento a bocchettoni di rifornimento e sfiato e con interfaccia per flangia in alluminio adatta alla costruzione di nourice specifiche. Display marce · Leggero e utile per facilitare la guida al limite indica il rapporto selezionato. C8F Configurazioni “Open” e “Cup” La C8F “Open” è una vettura di Formula libera (FIA E2 SS). Può correre in pista e in salita nelle classi 1000 (motore Suzuki GSX-R) e 1600 (motori Kawasaki ZX-14R o il nuovo Suzuki Hayabusa): in entrambe sarà la vettura da battere. Open Nel 2009 la C8F “Open” con motore Kawasaki 1351 di serie è stata regolarmente più veloce di tutte le F. Renault impegnate nel Trofeo Formula 2000 Light dove ha vinto la sua prima gara già nel weekend di apertura battendo anche vetture di F.3 Allestimento “SL” · È possibile allestire la C8F “Open” con particolari studiati per ridurre ulteriormente il peso quali il telaio ultraleggero, i cerchi speciali (da 9” e 10,5”), l’estintore leggero ed altro ancora. C8F: pesi e potenze Con motori Kawasaki ZX-14R o Nuovo Hayabusa: Peso 420kg (“SL” 400kg) - Potenza fino a 225 Cv Con motore Suzuki GSX-R K8 o K9: Peso 400kg (“SL” 380kg) - Potenza circa 190 Cv Ala anteriore ad alto carico Montata di serie sulle C8F “Open” Cup È la vettura ideale per gare monomarca per le sue doti prestazionali coniugate con la massima economia d’esercizio. Motore Yamaha FZ1 di serie (150 CV) per un peso di 400kg circa. Appendici anti intrusione La C8F “Cup” è fornita di serie di 4 appendici anti intrusione che proteggono le ruote posteriori. La loro funzione è quella di evitare che, entrando in contatto la ruota posteriore con l’anteriore di un’altra vettura, si produca il decollo di quest’ultima. La C8F “Cup” è l’unica monoposto ad essere dotata di un tale dispositivo di sicurezza. Ala anteriore standard Montata di serie sulle C8F “Cup” B5 Configurazioni “Open” e “Cup” Cup Sospensioni · Il lay-out delle sospensioni anteriori e posteriori è un classico push-rod che agisce su rocker in alluminio lavorati dal pieno con gli ammortizzatori in posizione orizzontale. I bracci sospensione, di sezione ovale, montano uniball crimpati. Freni · 4 impianti identici sulle 4 ruote con pinze a 6 pompanti abbinate a dischi baffati da 270 mm e 2 pompe freni indipendenti per freni anteriori e posteriori consentono una frenata sempre potente e progressiva che costituisce una delle caratteristiche positive dell’auto. Open E’ la stessa vettura ma predisposta per il montaggio di motori diversi, per esempio i Suzuki GSX-R 1000 e Hayabusa 1300. Ideale per realizzare con una spesa più limitata una vettura veloce e divertente. Gloria: Via Cavaglià, 3a - 10020 Cambiano (TO) Italy Tel. (+39) 011.944.24.04 - Fax (+39) 011.944.15.75 - [email protected] www.gloriacars.com Affidabilità ed economica è l’auto che ha permesso il debutto in monoposto a decine di giovanissimi di talento ma di budget limitato dando loro la possibilità, grazie agli aiuti ottenuti, di scalare le categorie superiori fino ad arrivare come protagonisti in GP2, F.2, F3 EuroSeries e nazionali. Motori preparati Gloria e accessori Gloria ha sviluppato negli anni una particolare esperienza nell’uso di motori di derivazione motociclistica ai quali si è dedicata fin dall’inizio della sua attività. Come conseguenza siamo ora pronti a proporre motori elaborati e parti speciali per incrementare non solo la potenza massima ma soprattutto la coppia motore. Sono tre i motori fin qui sviluppati, Kawasaki ZX-14R, Suzuki Hayabusa 1340 (portato a 1399) e Suzuki 1000 K8 con risultati molto positivi avendo raggiunto, rispetto ai valori originali, incrementi anche del 20% sui dati di potenza massima e di coppia su tutta la gamma dei regimi più utilizzati. Questi incoraggianti risultati sono stati raggiunti montando pistoni forgiati ad elevato rapporto di compressione, nuovi assi a cammes, un sistema di scarico ed un’airscope sviluppati in conseguenza e facendo la dovuta messa a punto. Sul piano sportivo i nostri motori hanno fornito eccellenti prestazioni sia in pista che in salita (vincitore classe E2M 1600 CIVM 2009). Kawasaki ZX-14R 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 La preparazione Gloria fornisce incrementi anche del 20% dei valori di potenza e di coppia. Nuovo Suzuki Hayabusa 1340 Suzuki GSX-R 1000 K7 / K9 Yamaha FZ1 1000 Impianti di scarico in acciaio inox saldato a Tig Specifici per auto a motorizzazione motociclistica. Lo studio attento del disegno e delle quote dei collettori di scarico ha permesso chiari incrementi di potenza. L’impianto è anche fornibile completo di catalizzatori metallici sportivi omologati secondo norme F.I.A. (ove prescritto). Kawasaki ZX-14R 4-2-1 salita Yamaha FZ1 “Cup” 4-2-1 catalizzato Yamaha FZ1 1000 Kawasaki ZX-14R 4-1 Suzuki Hayabusa 1340 Suzuki 1000 K8 Assi a cammes speciali • Assi di distribuzione progettati per incremento di prestazione a medi e alti regimi. • Costruiti ex novo in acciaio da barra o riprofilati da assi originali con ripristino dei trattamenti superficiali. • Richiedono una configurazione dedicata dei pistoni. È disponibile il nuovo catalogo “Motori preparati Gloria”
Documenti analoghi
Cammes e pistoni
Impianti di scarico in acciaio inox saldato a Tig
Specifici per auto a motorizzazione motociclistica.
Lo studio attento del disegno e delle quote dei collettori di scarico ha permesso chiari
increm...