Bollettino n° 25 - 2004/2005 Presidente Giorgio Crivelli Conviviale

Transcript

Bollettino n° 25 - 2004/2005 Presidente Giorgio Crivelli Conviviale
Bollettino n° 25 - 2004/2005
Conviviale del 28 Febbraio 2005
Presidente
Segretario
Giorgio Crivelli
Mario Massone
SERATA DEI CONSOLI GENERALI
Celebrazione del Centenario del Rotary International
Relatrice: Signora Deborah E. Graze (Console Generale degli USA) ha tenuto una relazione su:
“La situazione economica, culturale e politica di Chicago nel 1905,
quando Paul Harris vi fondò il Rotary”
Presenti:
Bana (16)= Barrow (15)= Calimani (19)= Candiani (19)= Carlesi Manusardi (19) e consorte=
Carlotti (5) e Signora= Cerutti (12)= Collavo (22+1) e Signora= Costa (20) e Signora= Crivelli
(24+1) e Signora= Dubini (11)= Galimberti Faussone (15+2)= Isalberti (7) e Signora= Magri
(13) e Signora= Marcello (10) e Signora= Massone (23) e Signora= Mastracchio (8) e Signora=
Melodia (17)= Menafoglio (15+4) e Signora= Mezzetti (18) e Signora= Pansarella (18) e
Signora= Paris (8) e Signora= Pennisi (1)= Pluda (11) e Signora= Rovatti (11) e Signora=
Schiraldi (22) e Signora= Silvioli (8+4) e Signora= Stiavelli (10)= Strigelli (7)= Tozzi Spadoni
(9) e Signora= Valerio (21) e Signora= Venturino (18) e Signora= Visentin (19) e Signora=
Zanoccoli (16) e Signora.
Percentuale Presenza Soci: 42%
N° presenti
=
104
Nostri Soci presso altri Club:
Silvioli il 21/2/05 al RC Milano Manzoni Studium.
Soci in congedo: Villa.
Compleanni mese di Marzo 2005
Auguri a:
Reverdini (1) - Barrow (3) - Gavazzi (8) - Bottani (9) - Donadoni (14) - Pluda (17)
Pennisi (18) - Massone (19) - Strigelli (20) - Forti (22) - Bana (23) - Pezzano (26) - Aletti (31)
Consoli presenti:
Console Generale di Francia
Levy Renaud
Console Generale Rep. Federale Tedesca
Folkmar Stoecker e Signora
Console Generale di Gran Bretagna
Richard Northern e Signora
Console Onorario d’Irlanda
Antonietta Marsaglia
Console Onorario di Lettonia per Lombardia
Patrizia Signorini
Console Onorario di Lituania
Guido Levera
Console Onorario di Malta
Guido Valentini
e Signora
Vice Console di Malta
Gianvico Camisasca e Signora
Consolato di Malta
Saro Ponzio
e Signora
Console Onorario di Norvegia
Adalberto Gei
e Signora
Console Generale degli Stati Uniti
Deborah E. Graze e Consorte
Console Generale della Svizzera
Marco Cameroni
Console Generale di Turchia
Vefik Fenmen
e Signora
In assenza del Console Onorario del principato di Monaco, Landoaldo De Mojana di Cologna,
ha partecipato il figlio Jacopo.
Altri Soci onorari:
Presidente Società del Giardino
Michele Carpaneda
Parlamento Europeo
Maria Grazia Cavenaghi e consorte
Autorità rotariane:
Governatore Distretto 2040
Past Governor
AG Gruppo 4 Milano
Elio Cerini
Renato Ranghieri e Signora
Ruggero Brenna
Visitatori rotariani:
Maurizio Galimberti Faussone (RC Milano Nord/Est).
Ospiti di nostri Soci:
Sig.na Chiara Candiani
ospite di Candiani
Walter e Donatella Dainotto
Fausto e Ros Botticella
Bruna Benedini
ospiti di Giovanna Galimberti Faussone
Micaela Magri Fumagalli e consorte
ospiti di Magri
Carlo Tozzi Spadoni e Signora
Laura Tozzi Spadoni e consorte
Luigi Tozzi Spadoni e Signora
ospiti di Tozzi Spadoni
Rotaract del Milano Porta Vercellina:
Massimo Schiraldi – Presidente
(ospite del Club)
La conviviale
Console Generale degli Stati Uniti - Milano
Alla “Serata dei Consoli”
Rotary Club di Milano - Porta Vercellina
28 Febbraio 2005
“Grazie Presidente Crivelli. Buona sera a tutti le autorita’ e i soci del Rotary Club Porta Vercellina,
onorevoli colleghi dei Corpi Consolari, distinti ospiti, gentili signore e signori. Desidero ringraziare
l’Avvocato Visentin per avermi invitato a parlare alla Celebrazione del centesimo anniversario della
Fondazione del Primo Rotary Club negli Stati Uniti.
I programmi dei Rotary Club raggiungono comunità di persone in tutto il mondo, e noi ammiriamo
la vostra dedizione a questo servizio, teso a promuovere la comprensione internazionale e l’etica del
business. Le Ambasciate e i Consolati degli Stati Uniti nel mondo sono orgogliosi di lavorare con
voi per appoggiare programmi che mirano alla comprensione reciproca, ai servizi per la comunità e
a promuovere una buon senso civico.
Iniziamo dunque con l’argomento indicato nel vostro invito di questa sera - gli Stati Uniti e Chicago
all’epoca in cui Paul Harris fondò il primo Rotary Club a Chicago, Illinois nel 1905. Mr. Harris, un
avvocato, aveva pensato ad un club di professionisti, che avrebbe dovuto promuovere lo spirito
associativo e l’atmosfera amichevole che lui aveva sperimentato crescendo nel Vermont rurale, in
New England. Il termine “Rotary” derivava dalla pratica originaria di “rotating” cioè di far ruotare
gli incontri, di tenere gli incontri a turno negli uffici dei vari membri.
Fin dall’inizio, il Rotary ha dato molta importanza alla dignità di tutte le occupazioni e ha
incoraggiato la diversità delle professioni tra i vari membri. I club accrebbero presto la loro
popolarità. Nel 1910, il Rotary divenne un club internazionale con l’apertura della sede di
Winnipeg, in Canada. Nel 1925, il Rotary contava 200 club in sei continenti, e più di 20,000
membri, incluso il primo Club Italiano fondato a Milano nel 1923. Oggi esistono più di 31,000
Rotary Clubs in 166 paesi.
Questo dimostra non solo la crescita dell’economia globale, ma anche l’impegno dei professionisti
nel settore privato a dare un contributo alle loro comunità. Questa crescita e’ un segno
dell’espandersi dei principi democratici nel mondo. Pensate a cento anni fa, quando il Presidente
degli Stati Uniti era Teddy Roosevelt. Era un periodo di rapida industrializzazione e delle battaglie
del Governo Federale contro i monopoli, epoca in cui il termine “robber baron” era molto in uso.
Paul Harris era un idealista: in questa situazione, volle creare un’organizzazione che incoraggiasse
gli uomini d’affari ad essere probi cittadini, di aiuto alle loro comunità.
Il Rotary fu fondato in un periodo di grande espansione per gli Stati Uniti, sia verso Ovest che a
livello internazionale. Nel 1904, gli Stati Uniti avevano appena acquisito la Zona del Canale di
Panama. Gli Stati Uniti avevano recentemente acquisito nuovi territori, nei Caraibi e fino alle
Filippine, avendo sconfitto gli Spagnoli nella Guerra Ispano-Americana. Nel 1905, la Guerra
Russo-Giapponese era terminata, e fu firmato un trattato di pace per il quale il Presidente Roosevelt
ricevette il Premio Nobel nel 1906. I fratelli Wright ci avevano appena insegnato a volare. La
missione del Rotary Club all’atto della fondazione, riconosceva che il mondo stava diventando più
piccolo, e suggeriva che i cittadini contribuissero alla promozione di una pacifica interazione.
Chicago era in piena espansione e stava aprendosi sempre più al mondo, così come stava facendo
tutto il paese. Nel 1905, Chicago contava la più alta percentuale di grattacieli, tra cui l’edificio più
alto al mondo. [The Home Insurance building - poi demolito negli anni Venti] Era il perno della
rete ferroviaria del paese, che collegava gli Stati Uniti dell’Est con l’Ovest in continua espansione.
Chicago era seconda solo a New York per l’attività manifatturiera e guidava il paese in parecchi
settori. La città era nel pieno di un boom edilizio e attirava lavoratori da tante parti del mondo.
Chicago era anche un importantissimo centro finanziario, sede della borsa delle materie prime, dei
titoli azionari e delle società di assicurazione, contribuendo in larga parte all’attività finanziaria
degli Stati Uniti. Tutto ciò e’ vero ancora oggi.
Nel 1905, la popolazione di Chicago era composta essenzialmente da immigrati tedeschi, irlandesi,
polacchi e svedesi. La città stava subendo anche un’ondata di immigrazione italiana ed ebraica. I
nuovi arrivati lavoravano nelle fabbriche, nelle acciaierie e nelle ferrovie, così come nell’edilizia.
Le durissime condizioni di vita e di lavoro di questi immigrati sono state descritte dal famoso
romanziere americano Upton Sinclair in un suo libro, “The Jungle” (La Giungla).
Questa e’ una descrizione abbozzata della Chicago di Paul Harris - il microcosmo che vide nascere
il Rotary International. Cento anni dopo, il Rotary e’ ormai un’organizzazione globale.
Un secolo dopo la fondazione del Rotary, state ancora continuando un importantissimo lavoro di
promozione dell’etica negli affari e di sviluppo del senso civico. E’ uno sforzo che unisce il
pubblico e il privato. Il mio e gli altri governi rappresentati qui stasera dai colleghi, incoraggiano le
pratiche democratiche, ma noi sappiamo che ogni comunità ha bisogno di organizzazioni nate al
proprio interno, come il Rotary, per poterle sostenere. Il senso della comunità e l’enfasi sulla
responsabilità collegiale sono ideali che ammiriamo ed elogiamo.
Il Presidente Bush ha appena terminato la sua prima visita oltreoceano del suo secondo mandato,
proprio in Europa. A proposito delle relazioni transatlantiche ha affermato:
“Cogliere quest’opportunità richiede idealismo: dobbiamo riconoscere in ogni essere umano il
diritto e la capacità di vivere in libertà. Cogliere quest’opportunità richiede realismo: dobbiamo
agire con saggezza e cautela di fronte alle sfide complesse. E cogliere quest’opportunità richiede
anche cooperazione, perché quando Europa e America si uniscono, nessun problema può
resisterci.”
Sia gli Stati Uniti che l’Europa capiscono l’importanza delle organizzazioni di base, in termini sia
idealistici sia realistici. I governi collaborano con organizzazioni quali il Rotary, così come gli Stati
Uniti lavorano con l’Europa, perché insieme possiamo ottenere più di quello che otterremmo se
cercassimo di cambiare le cose ognuno per conto proprio.
Ho visto personalmente l’impatto a lungo termine del Rotary negli Stati Uniti, grazie al programma
di sponsorizzazione di studio all’estero per oltre 1.200 studenti ogni anno. Dare ai giovani la
possibilità di vivere e studiare all’estero aiuta la pace e crea forti legami tra i paesi.
Il governo americano riconosce il valore di quest’opportunità e incoraggia gli scambi di studio e
culturali con gli Stati Uniti. Oltre mezzo milione di studenti stranieri si trovano oggi negli Stati
Uniti, e il mio governo sponsorizza circa 35,000 scambi di studenti ogni anno.
Lo scorso anno il Consolato Americano di Milano ha rilasciato per il Nord Italia più di 3,000 visti a
studenti e a partecipanti a programmi di scambio. Questo numero include alcuni dei 45 italiani che
hanno ottenuto le prestigiose borse di studio del programma Fulbright.
Chiediamo al Rotary di aiutarci a stimolare i giovani italiani a recarsi negli Stati Uniti per studiare
presso le nostre università, prendere parte ai nostri programmi di scambio, e fare ricerca in America.
Sappiate anche che il nostro consolato rilascia visti per studio più rapidamente della maggior parte
degli altri consolati americani in Europa!
Il Rotary include naturalmente molti uomini d’affari, e il Consolato Americano lavora con molti
rappresentanti del business su temi di interesse comune, spesso nello stesso spirito che anima la
missione del Rotary. Abbiamo appena concluso una tavola rotonda sul dialogo tra Stati Uniti ed
Unione Europea, in collaborazione con la Camera di Commercio Americana di Milano e
l’Assolombarda, scambiandoci idee su come migliorare l’integrazione economica tra le due sponde
dell’Atlantico. Queste idee verranno inviate a Washington e a Bruxelles a supporto del summit Stati
Uniti-Unione Europea della prossima estate. I nostri governi sanno che il settore privato è portatore
di idee che dobbiamo ascoltare se vogliamo meglio adeguare le nostre politiche a vantaggio dei
cittadini.
Il Consolato lavora con gli amici della comunità del business su importanti argomenti come la
difesa della proprietà intellettuale, la promozione degli standard nel settore dei servizi, e
l’informazione sulle biotecnologie in agricoltura. Incoraggiamo la collaborazione tra pubblico e
privato e sottolineiamo le reciproche responsabilità.
Quando il Segretario di Stato Condoleezza Rice ha compiuto il suo primo viaggio in questa veste,
ha spiegato a Parigi il contesto politico per il nostro impegno: “La chiave per il nostro successo
futuro sta nell’andare oltre un rapporto basato sulle minacce che ci accomunano e costruire una
partnership più forte basata sulle opportunità che ci accomunano” . . . “questo e’ un momento di
opportunità senza precedenti per l’Alleanza Transatlantica. Se la ricerca della libertà nel mondo
sarà il principio guida del ventunesimo secolo, potremo raggiungere risultati storici in termini di
giustizia e prosperità, di libertà e pace. Ma un programma globale richiede una partnership globale.
Quindi moltiplichiamo il nostro sforzo comune... . . . L’America ha tutto da guadagnare da
un’Europa più forte come partner per la costruzione di un mondo migliore e più sicuro. Quindi
ognuno di noi porti le sue idee, la sua esperienza e le sue risorse...”
La collaborazione degli Stati Uniti con l’Europa riflette la nostra collaborazione col Rotary nel
promuovere un futuro migliore per le nostre comunità. Per concludere vorrei dire “Buon
Anniversario, Rotary”. E’ il tuo centesimo compleanno e hai un ottimo aspetto! “
Deborah E. Graze
Intervento del Governatore Distretto 2040, Dott. Elio Cerini
Il Governatore, nel ringraziare la Signora Graze per il bellissimo intervento, ha sottolineato due
aspetti di esso:
-
dapprima, come il concetto di “Club di servizio” sia potuto nascere negli U.S.A., ed in
particolare a Chicago, dove agli inizi del secolo scorso è stata attiva una scuola di filosofia
pragmatista, che si basava sul concetto di servizio;
inoltre, come lo sviluppo successivo del Rotary sia stato reso possibile
dall’internazionalizzazione di tale idea, a cui hanno aderito subito in particolare i Paesi
europei.
Infine il Governatore ha messo in evidenza che, a un secolo di distanza, l’idea del Rotary
continua ad affermarsi, con la crescita nella sola Italia a ritmi del 7/8%, ed ancora più
significativi nei Paesi della nuova Europa.
Questi ideali, fatti propri da un numero sempre crescente di persone, sono la garanzia che la
bandiera del Rotary continuerà ed indicare la via per un progresso pacifico della nostra società.
Comunicazioni del Presidente:
Sabato 28 Maggio 2005 - Vi preannuncio una importante occasione da annotare sin da ora sul
calendario: i nostri Amici Gigi e Pino ALLEGRENI ci invitano gentilmente a Martinengo per
il consueto e graditissimo incontro nella loro casa di campagna.
I nostri più sentiti ringraziamenti per il rinnovato invito.
Notizie rotariane:
Milano 4 Marzo 2005: Convegno Idrogeno organizzato dall’A.E.R.A. e Distretto 2040 – c/o
Centro Congressi Fast – P.le R. Morandi 2. Partecipazione libera e gratuita.
ROTARY 100 anni - RC Milano Cordusio- “La Festa del Secolo”
Como – Villa Erba : Sabato 5 Marzo 2005 – Ore 20.00 – Il Gruppo 2 organizza questa festa
aperta a tutti i rotariani, coniugi e amici per celebrare il Centenario del Rotary.
Quota di ingresso : € 50 a persona.
L’incasso della lotteria (premi importanti quali: 1 scooter offerto da Metis/Piaggio, 1 oggetto
in argento, confezioni di vini e spumanti d’annata etc).e del contributo degli Sponsor sarà
interamente devoluto al progetto Distrettuale per la realizzazione di un ospedale a Brazzaville
in Congo ed al progetto Distrettuale in aiuto alle popolazioni colpite dal recente maremoto nel
Sud Est Asiatico.
Per informazioni rivolgersi al Presidente RC Milano Cordusio, Roberto Tribuno tel. 02
86998759 – fax 02 72013952 – e-mail: [email protected].
Allegati:
Programma settimanale n° 28
PROGRAMMA DELLE PROSSIME RIUNIONI
Sede: Società del Giardino – Via San Paolo 10 – Milano
Anno rotariano 2004/05
Presidente: Giorgio Crivelli
MARZO 2005
Lunedì 7 Marzo 2005 – ore 12.45
Dott. Ing. Vittore Ceretti: “L’immagine di Milano: i grattacieli nel processo di degrado
edilizio della città”
Lunedì 14 Marzo 2005 – Ore 19.45 (coniugi)
Prof. Giorgio Rumi: “Il Regno Lombardo-Veneto: origini e destino”
E’ indispensabile prenotare la presenza presso il Prefetto Mirella Motta (tel. 02 48022501 – email: [email protected])
Lunedì 21 Marzo 2005 – ore 12.45
Dott. Ing. Andrea Schiatti: “La Commissione Carceri del Distretto: un esempio, e una
possibilità, di concretezza rotariana”
Lunedì 28 Marzo – lunedì dell’Angelo
CONVIVIALE SOPPRESSA
APRILE 2005
Lunedì 4 Aprile 2005 – Ore 20,00 (NOTARE CAMBIO ORA E LUOGO)
Interclub con Milano Monforte e Milano Ovest presso il Circolo della Stampa
Prof. Flavio Caroli e Dr. Salvatore Carruba:”L’arte della Libertà e la Via delle tre pitture”
Lunedì 11 Aprile 2005 – ore 19.45 (coniugi)
Prof. Roberto Mordacci:”Il dibattito etico sulla fecondazione assistita”
E’ indispensabile prenotare la presenza presso il Prefetto Mirella Motta (tel. 02 48022501 – email: [email protected])
Le Consorti e i Consorti dei Soci sono sempre benvenuti alle conviviali
qualora trovino le relazioni di loro interesse.