OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DA PARTE DI SOGGETTI
Transcript
OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DA PARTE DI SOGGETTI
OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DA PARTE DI SOGGETTI INTERNAZIONALI PER PROGETTI DI RICERCA (dati raccolti l’11 marzo 2015) FONDAZIONE ALEXANDER VON HUMBOLDT: finanziamenti per ricerche in Germania Scadenze: varie, la prima 15 Aprile 2015 OGGETTO L’Alexander von Humboldt Foundation è una fondazione no-profit tedesca volta alla promozione della cooperazione internazionale nel campo della ricerca. La Fondazione offre a ricercatori altamente qualificati, di qualsiasi nazionalità, la possibilità di trascorrere periodi di ricerca in Germania. NOTA BENE: Le candidature devono essere generalmente presentate da Enti/istituti di ricerca tedeschi, specificati nel bando. Si invita pertanto gli interessati a prendere contatti con tali enti con congruo anticipo, nonché di verificare eventuali ulteriori requisiti specifici. Si riportano di seguito le varie tipologie di finanziamento offerte. 1. “ANNELIESE MAIER RESEARCH AWARD” Finanziamenti rivolti ad eccellenti ricercatori nel campo umanistico, sociale e culturali, del diritto e dell’economia, per effettuare progetti di ricerca in collaborazione con partner tedeschi. SETTORI DISCIPLINARI: Discipline umanistiche, scienze sociali e culturali, diritto, economia. DURATA: 5 anni. IMPORTO: L’importo totale del finanziamento è di 250.000 Euro, per le spese inerenti il progetto (tra cui anche le spese per giovani studenti, dottorandi, le spese di soggiorno, ecc…). Saranno selezionate 8 proposte. SCADENZA: 30 Aprile 2015. DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito insieme alla modulistica necessaria per la presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.humboldt-foundation.de/web/anneliese-maier-award.html 2. “ALEXANDER VON HUMBOLDT PROFESSORSHIP” Finanziamenti rivolti ad ricercatori accademici di qualsiasi nazionalità e disciplina, riconosciuti come leader internazionali nei loro campi, per sviluppare ricerche innovative presso università ed istituzioni di ricerca in Germania. SETTORI DISCIPLINARI: Tutti DURATA: 5 anni. IMPORTI: L’importo totale del finanziamento è di 5 milioni di Euro per le discipline scientifiche sperimentali e 3.5 milioni di Euro per le discipline teoretiche. Il finanziamento andrà a copertura di tutte le spese inerenti all’attività di ricerca del candidato (inclusi materiali, strumenti, personale, spese di viaggio, overhead per l’istituto ospitante…). I vincitori potranno percepire annualmente fino a 180.000 euro del premio a titolo di stipendio. Saranno selezionate 10 proposte. SCADENZA: 15 Aprile e 15 Ottobre 2015. DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito insieme alla modulistica necessaria per la presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.humboldt-foundation.de/web/alexander-von-humboldt-professorship.html 3. “HUMBOLDT RESEARCH FELLOWSHIPS FOR POSTDOCTORAL RESEARCHERS” Borse di ricerca rivolte a scienziati e studiosi altamente qualificati di qualsiasi nazionalità in possesso del titolo di dottorato da non più di 4 anni e all’inizio della loro carriera accademica, per trascorrere un periodo di ricerca in Germania. DURATA: 6 - 24 mesi. IMPORTO: Le borse ammontano a 2.650 Euro mensili. Sono inoltre previste altre indennità tra cui: un contributo mensile da Euro 500 o 800 per l’Istituto ospitante e una borsa per lo studio intensivo della lingua tedesca. SCADENZA: Sempre aperta (è consigliato inviare la domanda con congruo anticipo rispetto alla data di inizio prevista per il soggiorno). DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito insieme alla modulistica necessaria per la presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.humboldt-foundation.de/web/humboldt-fellowship-postdoc.html 4. “HUMBOLDT RESEARCH FELLOWSHIPS FOR EXPERIENCED RESEARCHERS” Borse di ricerca rivolte a scienziati e studiosi altamente qualificati di qualsiasi nazionalità che abbiano conseguito il titolo di dottorato di ricerca (o titolo equivalente) da non più di 12 anni, per trascorrere un periodo di ricerca in Germania. In particolare, i candidati devono già avere la qualifica di “Assistant Professor” (ricercatore) o di “Junior Research Group Leader” o comunque essere in grado di documentare l’attività di ricerca indipendente svolta nel corso di diversi anni. SETTORI DISCIPLINARI: Tutti DURATA: Da 6 a 18 mesi, frazionabili. IMPORTO: L’ammontare della borsa è pari a 3.150 Euro mensili. Sono inoltre previste altre indennità tra cui: un contributo mensile da Euro 500 o 800 per l’Istituto ospitante e una borsa per lo studio intensivo della lingua tedesca. SCADENZA: Sempre aperta. DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito insieme alla modulistica necessaria per la presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.humboldt-foundation.de/web/humboldt-fellowship-experienced.html 5. “HUMBOLDT RESEARCH AWARD” Premi rivolti a ricercatori accademici stranieri di fama internazionale a riconoscimento dei loro risultati accademici. I vincitori dovranno sviluppare un progetto di ricerca in Germania in collaborazione con partner tedeschi. SETTORI DISCIPLINARI: Tutti DURATA: 6 - 12 mesi, frazionabili. IMPORTO: L’importo totale del finanziamento è di 60.000 Euro. Ogni anno sono finanziati circa 100 progetti. SCADENZA: Sempre aperta. DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito insieme alla modulistica necessaria per la presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.humboldt-foundation.de/web/humboldt-award.html 6. “FRIEDRICH WILHELM BESSEL RESEARCH AWARD” 20 premi rivolti a ricercatori stranieri di fama internazionale per effettuare un progetto di ricerca con un partner tedesco. I candidati devono aver conseguito il titolo di dottorato negli ultimi 18 anni. SETTORI DISCIPLINARI: Tutti. DURATA: 6 - 12 mesi, frazionabili. IMPORTO: L’importo totale del finanziamento è di 45.000 Euro. SCADENZA: Sempre aperta. DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito insieme alla modulistica necessaria per la presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.humboldt-foundation.de/web/bessel-award.html SERVIZIO TEDESCO PER LO SCAMBIO ACCADEMICO (DAAD): BORSE DI RICERCA Scadenze: 2 scadenze all’anno, 1 Aprile 2015 (per partenze dal 1 Luglio al 31 Dicembre 2015) e 1 Ottobre 2015 OGGETTO Si informa che il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) offre diverse tipologie di finanziamento volte ad incentivare la mobilità di ricerca tra le Università tedesche e quelle italiane. In particolare si segnalano: - BORSE BREVI DI RICERCA: Borse rivolte a laureati, specializzandi, dottorandi e post-doc, per svolgere un progetto di ricerca, in qualsiasi settore disciplinare, presso un’università o un centro di ricerca in Germania. DESTINATARI: laureati del ciclo magistrale (laureati che conseguiranno il titolo prima dell’avvio del finanziamento o con non più di 6 anni dal conseguimento della laurea); dottorandi (con dottorato iniziato da non oltre 3 anni al momento della candidatura o che conseguiranno il titolo prima dell’avvio del finanziamento) e post-doc (titolo di dottorato conseguito da non oltre 4 anni). NB: Possono partecipare anche cittadini non italiani che risiedano in Italia da almeno un anno. DURATA e IMPORTO: da 1 a 6 mesi, con un budget variabile da 750 a 1000 Euro mensili in base al livello di formazione del borsista. Link: http://www.daad-italia.it/it/15356/index.html - SOGGIORNI DI RICERCA PER PROFESSORI E RICERCATORI: borse rivolte a ricercatori e professori per condurre ricerche in Germania. DESTINATARI: assegnisti di ricerca (in possesso del titolo di dottorato conseguito prima, o nell’anno, 2010), ricercatori, professori associati, ordinari ed emeriti SETTORI DISCIPLINARI: tutti DURATA E IMPORTO: da 1 a 3 mesi per un importo che può variare da 2000 a 2150 Euro netti mensili a seconda della carica accademica del candidato. LINK: http://www.daad-italia.it/it/15356/index.html - SOGGIORNI PER DOCENTI UNIVERSITARI – DISCIPLINE ARTISTICHE E ARCHITETTURA borse rivolte a ricercatori e ad artisti per promuovere le cooperazioni artistiche con istituzioni ospitanti in Germania. DESTINATARI: Docenti universitari (ricercatori, docenti e professori) che esercitino un’attività di docenza. SETTORI DISCIPLINARI: Architettura (architettura d’interni, beni culturali, urbanistica, architettura del paesaggio); Arti visive; cinema, design e comunicazione visiva; Arti performative (teatro, regia, musical, danza, performance studies, coreografia, ecc.); Musica. DURATA E IMPORTO: da 1 a 3 mesi per un importo che può variare da 2000 a 2150 Euro netti mensili a seconda della carica accademica del candidato. LINK: http://www.daad-italia.it/it/15356/index.html - NUOVI INVITI PER ALUMNI (EX BORSISTI DAAD): borse rivolte ad ex-borsisti che abbiano ottenuto una borsa di ricerca o studio del DAAD per più di 6 mesi, al fine di realizzare progetti di ricerca o lavoro in Germania e di mantenere i contatti con la Germania. NB: i candidati devono essere ritornati nel proprio Paese da almeno 3 anni. SETTORI DISCIPLINARI: tutti DURATA E IMPORTO: da 1 a 3 mesi per un importo che può variare da 2000 a 2150 Euro netti mensili a seconda della carica accademica del candidato. LINK: http://www.daad-italia.it/it/15356/index.html CENTRE FOR INTERNATIONAL MOBILITY - CIMO FELLOWSHIPS: BORSE DI RICERCA PER LA FINLANDIA Scadenza: sempre aperta OGGETTO Il Centro finlandese per la Mobilità Internazionale CIMO offre, attraverso il programma “CIMO Fellowship”, diverse borse rivolte a studenti di dottorato e giovani ricercatori di qualsiasi nazionalità per svolgere il dottorato o periodi di ricerca presso università finlandesi. DESTINATARI E REQUISITI Giovani ricercatori e studenti di dottorato di qualsiasi nazionalità. Sarà data preferenza agli iscritti che svolgeranno il dottorato (o secondo dottorato) di ricerca presso un’università finlandese. Gli studenti e i ricercatori che frequentino già dei corsi di dottorato presso università non finlandesi possono comunque fare domanda, purché la lettera di motivazione presentata dall’università finlandese ospitante fornisca motivazioni particolarmente valide. Attenzione: le borse non sono rivolte a corsi di livello Master o post-doc. SETTORI DISCIPLINARI Tutti. BUDGET E DURATA La durata delle borse varia da 3 ai 12 mesi; l’importo mensile è 1500 Euro. NOTA BENE: La borsa CIMO copre le spese di soggiorno in Finlandia per una sola persona, non sono previsti ulteriori contributi o rimborsi né per le spese di viaggio, né per le spese di alloggio. SCADENZA Le domande possono pervenire in qualsiasi momento. Esse dovranno tuttavia pervenire almeno 5 mesi prima del periodo in cui si intende avviare la borsa. L’esito della candidatura sarà notificato entro tre mesi dalla presentazione della domanda di candidatura. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Prerequisito per partecipare alla selezione è stabilire contatti, con congruo anticipo, con un’Istituzione finlandese che sia disposta a ospitare il candidato. Infatti, la proposta per la borsa deve essere inoltrata formalmente dall’ente ospitante. Non sono ammissibili auto-candidature. A tal fine, informazioni utili sulle Istituzioni finlandesi possono essere reperite al seguente link: http://www.studyinfinland.fi/institutions. DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO Maggiori informazioni sul presente bando sono disponibili all’indirizzo: http://www.studyinfinland.fi/tuition_and_scholarships/cimo_scholarships/cimo_fellowships SWISS NATIONAL SCIENCE FOUNDATION (SNSF): FINANZIAMENTI PER ATTIVITÀ DI RICERCA IN SVIZZERA SCADENZA: sempre aperta. La Swiss National Science Foundation (SNSF) offre diverse tipologie di finanziamento per svolgere attività di ricerca in qualsiasi disciplina in collaborazione con un istituto di ricerca svizzero, tra cui : “International Short Visits” OGGETTO: Finanziamento rivolto a ricercatori, di qualsiasi disciplina, attivi all’estero per effettuare brevi soggiorni di ricerca in Svizzera. Lo scopo principale di questo strumento di finanziamento è quello di instaurare o rafforzare collaborazioni internazionali attraverso l’attività di ricerca comune tra istituto ospitante e ospite. DESTINATARI e REQUISITI: La domanda deve essere presentata congiuntamente dal ricercatore estero (‘visiting fellow’) e da un co-applicant (‘host’) strutturato presso un’istituzione svizzera. I ‘visiting fellow’ devono essere ricercatori strutturati in possesso di dottorato di ricerca (o titolo equivalente), e che non abbiano già aver usufruito di questa tipologia di finanziamento negli ultimi 3 anni. L’’host’ deve essere strutturato presso un’istituzione svizzera, avere una lettera di approvazione da parte del direttore di istituto, garantire una postazione di lavoro e non aver già ospitato un ricercatore estero con questo finanziamento negli ultimi 2 anni. DURATA E IMPORTO: La durata del soggiorno sarà compreso fra 1 settimana e 3 mesi. L’importo è forfettario a coprire le spese di viaggio (solo andata) e di soggiorno. SCADENZA: Sempre aperta. Le domande dovranno essere presentate almeno 2 mesi prima la data prevista per la partenza. DOCUMENTAZIONE e MODULISTICA - ATTENZIONE: La domanda deve essere presentata elettronicamente DALL’OSPITANTE SVIZZERO attraverso la piattaforma ‘mySNF’. Il bando, la modulistica e tutti i documenti relativi al programma sono reperibili al link: http://www.snf.ch/E/international/europe/international-short-visits/Pages/default.aspx NETHERLANDS INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – NIAS: BORSE DI RICERCA PER L’OLANDA Scadenze: varie, la prima 15 Aprile 2015 OGGETTO Il ‘Netherlands Institute for Advanced Study – NIAS’, istituto olandese per lo studio avanzato nel campo delle scienze sociali e umanistiche, offre diverse borse per svolgere un periodo di ricerca presso il proprio centro in Wassenaar. In particolare, si segnalano i seguenti Programmi: 1. “RESIDENTIAL FELLOWSHIPS” OGGETTO : Circa 25 borse di ricerca rivolte a ricercatori di qualsiasi nazionalità per trascorrere un anno accademico o un semestre presso il NIAS. DESTINATARI: ricercatori con almeno tre anni di esperienza postdoc. SETTORI DISCIPLINARI: Scienze umanistiche, scienze sociali. DURATA E IMPORTO: un anno accademico (1 settembre – 30 Giugno) o un semestre (1 settembre -31 gennaio o 1 febbraio – 30 giugno). La borsa comprende una postazione di lavoro presso il centro di ricerca, 1 viaggio a/r e l’alloggio all’interno del Campus. ATTENZIONE: nel caso in cui lo stipendio del ricercatore non sia coperto totalmente o in parte dall’Ente di provenienza il candidato potrà fare richiesta, in fase di presentazione della domanda, perché questo venga coperto dal NIAS. In tal caso l’importo mensile sarà: fino a 3.800 Euro per ricercatori che abbiano ottenuto il loro PhD da più di 10 anni e fino a 2.600 Euro per ricercatori che abbiano ottenuto il loro PhD da meno di 10 anni. SCADENZA: 15 Aprile 2015 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E MODULISTICA: L’’application form’ assieme agli altri documenti richiesti (‘research proposal’, CV, lista delle pubblicazioni più due pubblicazioni) dovranno essere inviate all’indirizzo: [email protected] NOTA BENE: è consigliato allegare alla domanda anche una lettera di supporto da parte di uno studioso di fama internazionale di una Università/Centro di ricerca olandese. Il bando completo assieme alla modulistica completa sono reperibili al link: http://www.nias.knaw.nl/fellowships 2. NIAS-Lorentz Theme Group (NLTG) OGGETTO : Il “Netherlands Institute for Advanced Studies (NIAS) in collaborazione con il “Lorentz Center” offre l’opportunità di creare gruppi tematici presso il NIAS per svolgere attività di ricerca di avanguardia e transdisciplinare nel campo delle discipline umanistiche e /o scienze sociali, scienze naturali e /o tecnologiche. I gruppi lavoreranno su un tema di ricerca ben definito volto al raggiungimento di risultati concreti (ad esempio la pubblicazione di un volume) o alla realizzazione di una proposta di progetto da sottoporre per finanziamenti esterni; dovranno essere formati da un minimo di 3 a un massimo di 5 ricercatori e ciascun gruppo dovrà avere al suo interno almeno un ricercatore afferente a una Università olandese (coordinatore) e un ricercatore internazionale. Il gruppo dovrà organizzare un workshop della durata di una settimana presso il “Lorentz Center” in Olanda per un massimo di 55 partecipanti. Inoltre ciascun membro del gruppo, incluso il coordinatore, riceverà una borsa (“residential fellowship”) presso il NIAS. DESTINATARI: Ricercatori di qualsiasi nazionalità con almeno 5 anni di esperienza post-doc. NOTA BENE: il coordinatore del gruppo dovrà preferibilmente essere un ricercatore appartenente ad una Università olandese tuttavia il coordinatore potrà essere un ricercatore straniero purchè il co-coordinatore sia afferente ad una Università olandese. SETTORI DISCIPLINARI: Scienze umanistiche, scienze sociali, scienze naturali, scienze tecnologiche. DURATA E IMPORTO:I gruppi tematici possono essere formati per 5 mesi (gruppi di ricerca formati da 3 persone), per 3 mesi (gruppi di ricerca formati da 5 persone). Il supporto fornito dal NIAS/Lorentz Center consiste nella messa a disposizione di strutture e attrezzature (oltre a una somma per eventuali altri costi da concordare con il NIAS). Il “Lorentz Center” fornirà supporto per l’organizzazione del workshop. Inoltre in fase di presentazione della proposta, il gruppo concorre per la fruizione della “Residential Fellowship” di cui sopra. SCADENZA: 1 Marzo 2015 (Pre-proposal), 15 Maggio 2015 (Full Application) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E MODULISTICA La presentazione delle domande avverà in 2 steps: 1. Pre-proposal: il coordinatore dovrà inviare la proposta di non più di 3 pagine tramite e-mail all’indirizzo [email protected] 2. Full proposal: solo su invito da parte del NIAS; deve essere invita tramite e-mail all’indirizzo [email protected] Maggiori informazioni rigurdo al bando e alle modalità di presentazione della domanda sono reperibili ai link: http://www.nias-lorentz.nl/theme-groups.html http://www.nias.knaw.nl/fellowships/co-sponsored-fellowships/nias-lorentz-program/overzicht JSPS: BORSE DI RICERCA PER IL GIAPPONE Scadenze: varie, la prima il 6 Marzo 2015 OGGETTO La Japan Society for the Promotion of Science (JSPS) offre finanziamenti per condurre attività di ricerca presso università, laboratori e istituti di ricerca nazionali in Giappone, nell’ambito di diversi settori disciplinari. ATTENZIONE: per alcuni bandi le domande possono essere presentate o attraverso l’istituto giapponese ospitante oppure attraverso la ‘Nominating Authority’ del Paese di provenienza, per l’Italia il MIUR. Gli interessati devono stabilire preventivamente un contatto con un ricercatore in Giappone, strutturato presso una delle istituzioni selezionate dalla JSPS per ospitare ricercatori stranieri. SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI: tutti i settori disciplinari con particolare riferimento a: Scienze sociali, Scienze umanistiche e Scienze naturali. Si riportano di seguito le informazioni relative alle diverse borse offerte. 1. JSPS POSTDOCTORAL FELLOWSHIP PROGRAM FOR FOREIGN RESEARCHERS 2015-2016 SCADENZE: 6 Marzo 2015 (attraverso il MIUR); 28 Aprile-8 Maggio 2015 (attraverso il JSPS) OGGETTO: circa 128 borse di ricerca (120 borse JSPS e 8 borse MIUR) rivolte a ricercatori di qualsiasi nazionalità che vogliano trascorrere un periodo di ricerca presso un università/centro di ricerca giapponese. DESTINATARI: Ricercatori di qualsiasi nazionalità in possesso dei seguenti requisiti: titolo di dottorato, conseguito non prima del 2 Aprile 2009 (o eventualmente dottorandi in procinto di ricevere il titolo prima dell’inizio della borsa); aver preventivamente concordato un programma di ricerca con l'istituzione giapponese ospitante; essere cittadini (nazionalità/cittadinanza o residenza permanente) di un paese eleggibile (inclusa l’Italia). NOTA BENE: Non possono partecipare ricercatori ai quali sia già stata precedentemente attribuita una borsa nell’ambito di detto programma. DURATA: Da 12 a 24 mesi. Il soggiorno in Giappone potrà aver inizio tra il 1° settembre 2015 e il 30 novembre 2015. IMPORTO: Le borse comprendono: viaggio aereo andata/ritorno dall’Italia; indennità mensile di 362.000 Yen (pari a circa 2.700 Euro); indennità di soggiorno di 200.000 Yen (pari a circa 1.500 Euro); copertura assicurativa internazionale; 1.500.000 Yen all’anno (pari a circa 11.000 Euro) per spese inerenti all’attività di ricerca collaborativa del gruppo. SCADENZA: Attenzione le domande possono essere presentate seguendo due vie: - Attraverso il MIUR: 6 Marzo 2015. - Attraverso l’Istituto ospitante giapponese: 28 Aprile-8 Maggio 2015 DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito sono reperibili, insieme con la modulistica necessaria, al seguente indirizzo: - attraverso il MIUR: http://www.ricercainternazionale.miur.it/accordi/jsps.aspx - attraverso Istituto giapponese e JSPS: http://www.jsps.go.jp/english/e-fellow/postdoctoral_short.html 2. JSPS INVITATION FELLOWSHIP PROGRAMS - SHORT-TERM e SHORT-TERM-S SCADENZE: 6 Marzo 2015 (attraverso il MIUR); 28 Aprile-8 Maggio 2015 (attraverso il JSPS) OGGETTO: circa 100 borse (100 JSPS e 3 borse MIUR) rivolte a ricercatori e scienziati per visite brevi di ricerca e partecipare a incontri, seminari, lezioni presso istituzioni e laboratori di ricerca giapponesi. Questo sistema di "visite" presuppone contatti già esistenti tra gruppi di ricerca giapponesi e di altri Paesi. ATTENZIONE: Non è possibile presentare contemporaneamente candidature per le “JSPS Postdoctoral” e le “Invitation Fellowships” (presente bando). DESTINATARI: professori e ricercatori strutturati di comprovata esperienza professionale. Nota bene: Per il bando Short-term S i candidati devono vantare un curriculum di rilievo eccezionale. DURATA: Da 14 a 60 giorni (7-30 giorni per il bando Short-term S), usufruibili nel periodo tra il 1 ottobre 2015 e il 31 Marzo 2016. IMPORTO: Le borse comprendono: viaggio aereo andata/ritorno dall’Italia; indennità giornaliera di 18.000 Yen (pari a circa 130 Euro) o di 42.000 Yen (pari a circa 300 Euro - Bando Short Term-S); indennità di soggiorno di 150.000 Yen (pari a circa 1.000 Euro), copertura assicurativa internazionale. SCADENZA: Attenzione le domande possono essere presentate seguendo due vie: - Attraverso il MIUR: 6 Marzo 2015. - Attraverso l’Istituto ospitante giapponese: 28 Aprile-8 Maggio 2015 DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito sono reperibili, insieme con la modulistica necessaria, al seguente indirizzo: - attraverso il MIUR: http://www.ricercainternazionale.miur.it/accordi/jsps.aspx - attraverso Istituto giapponese e JSPS: http://www.jsps.go.jp/english/e-fellow/postdoctoral_short.html 3. JSPS INVITATION FELLOWSHIP PROGRAMS - LONG-TERM SCADENZE: 6 Marzo 2015 – solo attraverso il MIUR OGGETTO: Il programma “Invitation Fellowship – Long term” è al momento aperto solo alla presentazione di domande attraverso il MIUR che ha a disposizione solo 1 borsa. La borsa è rivolta a visite di ricercatori e scienziati per partecipare a incontri, seminari, lezioni presso istituzioni e laboratori di ricerca giapponesi. Questo sistema di "visite" presuppone contatti già esistenti tra gruppi di ricerca giapponesi e di altri Paesi. ATTENZIONE: Non è possibile presentare contemporaneamente candidature per le “JSPS Postdoctoral” e le “Invitation Fellowships”. DESTINATARI: professori e ricercatori strutturati di comprovata esperienza professionale (o, se non strutturati, esperienza di ricerca e titolo conseguito da più di 6 anni al 1 Aprile 2015). I candidati devono vantare un curriculum di rilevo in termini di attività scientifica e risultati di ricerca. DURATA: Da 2 a 10 mesi, usufruibili tra 1 Aprile 2015 e 31 Marzo 2016. IMPORTO: Le borse comprendono: viaggio aereo andata/ritorno dall’Italia; indennità mensile di 369.000 Yen (pari a circa 2.700 Euro); indennità di soggiorno di 100.000 Yen (pari a circa 700 Euro); 40.000 Yen per spese di ricerca (pari a circa 300 Euro); copertura assicurativa internazionale. SCADENZA: 6 Marzo 2015 solo domande presentate attraverso il MIUR DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito sono reperibili, insieme con la modulistica necessaria, al link: http://www.ricercainternazionale.miur.it/accordi/jsps.aspx 4. JSPS POSTDOCTORAL FELLOWSHIP PROGRAM (SHORT-TERM) FOR NORTH AMERICAN AND EUROPEAN RESEARCHERS 2015-2016 SCADENZE: 6-10 Aprile 2015 e 6-10 Luglio 2015 – solo attraverso il JSPS OGGETTO: circa 30 borse di ricerca di breve durata, rivolte a giovani ricercatori stranieri dottorandi e post-doc ai quali non sia già stata precedentemente attribuita una borsa nell’ambito di detto programma, per svolgere attività di ricerca in cooperazione con gruppi giapponesi presso istituti di ricerca in Giappone. DESTINATARI: Ricercatori stranieri in possesso dei seguenti requisiti: titolo di dottorato ottenuto non prima del 2 Aprile 2009, oppure iscrizione a un corso di dottorato presso un’Università non giapponese, con la previsione di conseguire il dottorato entro due anni; aver preventivamente concordato un programma di ricerca con l'istituzione giapponese ospitante; essere cittadini o residenti di un paese eleggibile, tra cui l’Italia. DURATA: Da 1 a 12 mesi. IMPORTO: Le borse comprendono: viaggio aereo andata/ritorno dall’Italia; indennità mensile di 362.000 Yen (pari a circa 2.700 Euro) per coloro che hanno il titolo di dottorato, altrimenti di 200.000 Yen (pari a circa 1.500 Euro); indennità di soggiorno, per le borse di durata uguale o superiore a 4 mesi, di 200.000 Yen (pari a circa 1.500 Euro), copertura assicurativa internazionale. SCADENZE: 6-10 Aprile 2015, 6-10 Luglio 2015. DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: Maggiori informazioni sul presente invito sono reperibili, insieme con la modulistica necessaria, al link: http://www.jsps.go.jp/english/e-fellow/postdoctoral_short.html FAPESP: FINANZIAMENTI VARI PER RICERCA IN BRASILE Scadenze: diverse a seconda del programma OGGETTO La Fondação de Amparo à Pesquisa di Estado de São Paulo (FAPESP) offre finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo scientifico e tecnologico in Brasile. SETTORI DISCIPLINARI: tutti 1) “POST-DOCTORATE FELLOWSHIP” La fondazione finanzia due diverse tipologie di borse post-doc: Borse inserite nell’ambito di progetti già finanziati Borse messe a disposizione della Fondazione nell’ambito dei progetti già finanziati presso Università/Istituti di ricerca brasiliani. DESTINATARI, DURATA e SCADENZE: il sito della fondazione aggiorna in continuo i bandi a disposizione. Si rimanda, pertanto, gli interessati al seguente link: http://www.fapesp.br/oportunidades/ per i requisiti specifici, la durata e le singole scadenze. Borse ‘on-demand’ Borse di ricerca post-doc volte a sviluppare un progetto di ricerca in collaborazione con università/centri di ricerca di San Paolo. La domanda deve essere presentata da un ‘supervisor’ dell’Ente brasiliano ospitante. DESTINATARI: i candidati devono essere in possesso di titolo di dottorato da non più di 7 anni. DURATA: in generale le borse prevedono una durata di 2 anni (rinnovabili di un ulteriore anno). IMPORTO: la borsa di post-dottorato include il salario mensile per i ricercatori di 5.578,80 R$ (pari a circa 1.853,44 Euro) e un fondo per le spese di ricerca. SCADENZE: le borse ‘on-demand’ possono essere presentate in ogni momento. DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA Maggiori dettagli sulle specifiche modalità di presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.fapesp.br/en/5427 2) “YOUNG INVESTIGATORS AWARDS” Finanziamenti rivolti a giovani ricercatori altamente qualificati per sviluppare progetti di ricerca collaborativi presso un Ente/Università brasiliano, al fine di creare nuovi gruppi di ricerca, apportando nuove competenze. DESTINATARI: i candidati dovranno avere il titolo di dottore di ricerca (o titolo equivalente). DURATA: 48 mesi, con possibilità di un rinnovo di altri 12 mesi. SCADENZA: le domande possono essere presentate in qualsiasi momento. IMPORTO: Il budget richiesto deve essere dettagliato e giustificato e può comprendere diverse voci di spesa (es. spesi di materiale di consumo, prestazioni di servizio, borse di studio e ricerca, overheads, ecc…). DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA E’ opportuno avere il supporto dell’Istituto/centro di ricerca brasiliano presso il quale si intende svolgere la ricerca. Sono tuttavia ammesse domande senza il supporto dell’istituto brasiliano, e in caso di esito positivo il candidato avrà 90 giorni per inviare una lettera di supporto. Maggiori dettagli sulle specifiche modalità di presentazione delle domande sono reperibili al link: http://www.fapesp.br/en/4479 NOTA BENE Si segnala, infine, per chi fosse interessato e/o avesse già contatti con gruppi di ricerca brasiliani, che la FAPESP offre anche tipologie di finanziamento rivolte a ricercatori brasiliani per trascorrere un periodo di ricerca all’estero da 1 mese a 1 anno. In particolare, si segnalano il programma Research Fellowships Abroad (BPE), rivolto a ricercatori in possesso del titolo di dottorato, e il programma Research Internships Abroad (BEPE), rivolto a giovani ricercatori (laureandi, laureati e dottori di ricerca) che stiano usufruendo di una borsa di ricerca della FAPESP. Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link: http://www.fapesp.br/en/681