ATTENZIONE calanchi
Transcript
ATTENZIONE calanchi
ATTENZIONE – per tutti gli studenti che seguono i corsi di Alessandra Calanchi Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare il programma per non frequentanti contenuto nel vademecum. Sono comunque tenuti a programmare per tempo un incontro con la docente prima di iniziare la preparazione dell’esame ([email protected] ) Ricevimento I semestre: giovedì ore 9.30 Gli studenti di Storia della Cultura (Modulo I) possono sostituire la lettura in inglese di cinque brani sulla Norton con la lettura integrale del romanzo Manituana ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Programma delle lezioni del I modulo (2007 / 2008) Mercoledì 10 ottobre – CLA Introduzione del modulo Dario Fo – Alla discoverta delle Americhe (proiezione e discussione) Giovedì’ 11 – Istituto Stories of the Beginning of the World: The Iroquis Creation Stories Navajo: Coyote, Skunk, and the Prairie Dogs Venerdì 12 – Istituto Pequod, Irochesi, Moicani … cenni sui nativi americani The Last of the Mohicans (cenni) John Smith, da A Description of New England Mercoledì 17 ottobre – CLA Wu Ming – Manituana (lettura e interazione col sito web) Giovedì 18 – Istituto Introduzione. I Puritani William Bradford, da Of Plymouth Plantation, dal capitolo ix (“Of Their Voyage and How They Passed the Sea”) Venerdì 19 – Istituto Roger Williams, da A Key into the Language of America John Winthrop, da A Model of Christian Charity; da The Journal, [Overcoming Satan] Cotton Mather, da The Trial of Martha Carrier Mercoledì 24 – CLA Wu Ming – Manituana (lettura e interazione col sito web) Giovedì 25 – Istituto Anne Bradstreet, The Flesh and the Spirit Mary Rowlandson, da A Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandon; The First Removal Venerdì 26 – Istituto CONFERENZA DEI WU MING Mercoledì 31 – CLA Wu Ming – Manituana 8discussione e conclusione) Giovedì 1 – festa Venerdì 2 – la lezione è sostituita con la partecipazione al convegno “Garibaldi e i movimenti democratici internazionali” che si terrà nei giorni 9-10 novembre Mercoledì 7 – CLA Proiezione e discussione del film The Last of the Mohicans Giovedì 8 – Istituto Thomas Paine, da The Age of Reason (chapter I) Thomas Jefferson, da The Declaration of Independence Venerdì 9 – Sala Raffaello (mattina) e Istituto (pomeriggio) convegno “Garibaldi e i movimenti democratici internazionali” Sabato 10 – Istituto (tutto il giorno) convegno “Garibaldi e i movimenti democratici internazionali”