Scarica - Trekking Italia

Transcript

Scarica - Trekking Italia
Programma n. 20
PRIMAVERA - ESTATE 2014
Cari Soci,
abbiamo iniziato positivamente il 2014 effettuando i Grandi Trek in Guatemala, Tunisia, Oman,
Egitto. Sono partiti tutti i trek domenicali arricchiti dai trek con racchette da neve e i trek a tema: trek
fotografici, trek delle Abbazie, Borghi e Colline.
Ricordiamo che tutte le nostre iniziative provengono dalla competenza e passione dei soci
accompagnatori che mettono a disposizione dell’Associazione, quindi di tutti noi, la loro competenza, il
loro tempo e la loro esperienza. Senza la disponibilità del Socio Accompagnatore non potrebbe esserci
l’offerta così variegata sia dei trek della domenica che dei Grandi Trek.
Un ringraziamento particolare a tutti i Soci accompagnatori.
Ricordiamo inoltre le iniziative per la scuola previste dal nostro statuto. Nella nostra sede è attiva una
sezione scuola che ha lavorato assiduamente con i docenti per organizzare trek sia giornalieri che di
più giorni per gli Istituti che ne hanno fatto richiesta. I risultati del lavoro sulla scuola sono stati premiati
da un incremento delle scuole che hanno scelto di camminare con noi.
Informiamo inoltre che ci stiamo attivando nel territorio di Arezzo e abbiamo già in programma alcune
gite domenicali per i soci Aretini.
Vi presentiamo il quadrimestrale con le iniziative dell’estate con l’augurio di avervi sempre con noi
Angela e il Consiglio della Sede di Firenze
NB: Al momento della stampa alcune quote dei grandi trek non sono ancora definite quindi chiedete conferma in sede
Camminando con Massimo Gelli
Anticipo iniziative d’autunno
L’Anello dei poeti
A partire dal mese di ottobre l’Associazione riprende e
sviluppa un programma di escursioni legate alla poesia. I primi due cicli saranno dedicati a Mario Luzi, a
cento anni dalla sua nascita, e saranno organizzati
sia per giornate intere che per mezze giornate.
Incontri alle Oblate
L’Associazione sta organizzando incontri con autori
di libri dedicati al viaggio in cammino, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate. Nel periodo
autunno-inverno 2014-2015 prevediamo di invitare
a Firenze scrittori rinomati che ci raccontino le loro
esperienze.
Nello scorso novembre, Massimo Gelli, accompagnatore e membro del Consiglio, ci ha lasciato improvvisamente. Noi che lo abbiamo conosciuto, ricorderemo la sua passione per il camminare insieme, la sua
grande generosità e franchezza. La sede di Firenze gli
dedica un’iniziativa, “Camminando con Massimo
Gelli”, costituita da 3 escursioni di montagna, sulle
Alpi Apuane che lui amava particolarmente. Le date
proposte sono l’8 giugno (Monte Sumbra), il 22 giugno (Monte Pisanino) e 22 luglio (Le due Panie).
Trekking da Arezzo
A seguito dell’iniziativa del 21 marzo in cui abbiamo
presentato l’Associazione ad Arezzo, proponiamo
alcuni trek in partenza da quella zona. In questo
modo vorremmo stimolare la partecipazione dei
soci aretini e anche aumentare il numero degli associati, grazie all’appoggio che ci viene dato in loco dal
sig. Roberto Rossi presso il negozio di articoli sportivi
Viaggiando, che diventa un punto di riferimento di
Trekking Italia nel cuore di Arezzo per informazioni e
prenotazioni, in Corso Italia 110.
Cena dell’estate
Il nostro tradizionale incontro conviviale per celebrare l’arrivo dell’estate
si terrà venerdì 27 giugno 2014 in un
luogo che potrete scoprire telefonando
in sede. Segnate l’appuntamento nella
vostra agenda, vi aspettiamo numerosi!
2
2014 giugno
DOMENICA 1 GIUGNO
DOMENICA 8 GIUGNO
DALLA CONSUMA A PONTASSIEVE SULLA
TRACCIA DELL’ANTICA CASENTINESE
Escursione: medio-impegnativa; 7/8 ore; km.
26; dislivello 1000 m. in discesa 200 m. in salita,
possibilità di interrompere la gita a Diacceto (5
ore; km 15; m. 200 in discesa, 100 m. in salita).
Lunga ed affascinante traversata che parte dai
boschi di abeti della Consuma, tra strade forestali e sentieri che ci conducono per cascine
ed antiche chiese sino alle vaste viticulture dei
marchesi Frescobaldi, fino a Pontassieve.
Percorso: Consuma - Madonna dei FossiCastelnuovo-Tosina-Poggio al CommissarioNipozzano-Pontassieve
Ritrovo: ore 7,30 Piazza Libertà, ore 7,45
Obihall con bus privato alla Consuma. Rientro a Firenze ore 18/19
Accompagnatori: SILVANO e AMELIA
1 PER SANTUARI, EREMI, ABBAZIE
2 gite
5a tappa) AL SANTUARIO DELLA VERNA PER L’EREMO DELLA CASELLA
Escursione: media, 12 km, 6 ore, dislivello salita 500m, discesa 400m
L’escursione ricalca l’antica via che San Francesco
percorreva, provenendo da Assisi, per raggiungere il santuario da lui fondato e dove ricevette
le stimmate nel 1214, passando per l’eremo della
Casella, sul crinale dell’Alpe di Catenaia. Attraversando un ambiente di selvaggia bellezza, l’itinerario dal crinale scende a Chiusi da cui si potrà
salire al santuario, in bus o a piedi.
Percorso: Fragaiolo (Caprese Michelangelo - 714m) - Eremo Casella (1263m) - Poggio
dell’Abete - Poggio Assunzione (1037m) - Chiusi della Verna (952m) - Santuario (1128m)
Ritrovo: ore 7,30 piazza Libertà, ore 7,45 Obi
Hall, con bus privato a Fragaiolo (Caprese Michelangelo) - Rientro a Firenze ore 19,30
Accompagnatori: Antonio e Massimo
DA SABATO 7 A SABATO 14 GIUGNO GRECIA ISOLA DI CORFU’
Trek residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili; 4/5 ore
L’ultima tappa del ritorno di Ulisse ad Itaca. Sentieri che scendono al mare per scoscese scogliere calcaree fino a bianche insenature sabbiose,
altri che s’inerpicano per raggiungere monasteri, fortezze e idilliaci villaggi dove ancora si respira un’atmosfera genuinamente greca.
Percorso: Corfù - Paleokastritsa - Sidari Afionas - Kavos
Quota: € 940 comprensiva di viaggio aereo,
mezza pensione
2 CAMMINANDO CON MASSIMO GELLI
Escursione n° 1: MONTE SUMBRA
Escursione: media; 5/6 ore; km. 13; disl. 600 m.
Da Castelnuovo Garfagnana si lasciano le
auto a Vianova. Si imbocca la strada sterrata
attraverso una grande faggeta, fino alla località Maestà del Tribbio mt 1157 s.l.m.. Si segue
il sentiero che in meno di un’ora ci conduce al
Valico di Careggine. Da qui ha inizio la salita
vera e propria con vedute sul versante della
Versilia che della Garfagnana, si raggiunge
poi la vetta del Sumbra 1765 mt s.l.m, dove si
può ammirare un magnifico panorama su tutte le vette delle Alpi Apuane e sul lago di Vagli.
Ritorno per lo stesso percorso.
Percorso: Vianova – Maesta del Tribbio – Valico di Careggine – Monte Sumbra
Ritrovo: ore 6,30 (da confermare) al mercato
di Novoli con auto proprie
Accompagnatore: GIANPAOLO Marlazzi
AVVISO PER I SOCI
Vi segnaliamo che nel periodo dal 12
al 22 agosto 2014 l’ufficio di Trekking
Italia di Firenze rimarrà chiuso nel
pomeriggio.
3
2014 giugno
DA DOMENICA 8 A VENERDI’ 13 GIUGNO
SARDEGNA ISOLA DI ASINARA
DA SABATO 14 A SABATO 21 GIUGNO
Trekking residenziale di 6 giorni
Escursioni: facili; 4 ore; Km. 13; dislivello in
salita/discesa 270 m.
L’isola presenta due lati: uno aspro e selvaggio, l’altro più basso e ricco di spiagge. E’
caratterizzata anche da varietà di uccelli, da
mufloni, cavalli selvatici e dai famosi asinelli
bianchi.
Percorso: Tumbarino - Sentieri del Granito,
del Faro, della Memoria, dell’Asino Bianco,
del Leccio, dell’Acqua
Quota: € 520 pensione completa, traghetto
incluso
Trekking residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili/medie; 6 ore; km 10; dislivello in salita e in discesa 500 m
Nell’isola vulcanica di Ischia in cammino su
sentieri scavati nel tufo, tra boschi di castagni
e pini, vigneti, macchia mediterranea, circondati da una vegetazione in piena fioritura.
Percorso: Ischia - Casamicciola Bagni - Monte
Epomeo - Crateri Rotaro - Sorgente di Buceto S. Maria al Monte - Piano Liguori - Ischia Ponte
Castello Aragonese - Sant’Angelo - Procida
Quota: € 690 pensione completa in hotel, incluso nave e pulmino.
SABATO 14 GIUGNO
DA SABATO 14 A SABATO 21 GIUGNO
ISOLA DI PANTELLERIA
Trekking residenziale di 8 giorni
Escursioni: medio/facili; 5 ore; km 10; dislivello in salita e in discesa 450 m
Il fascino del vulcano e del mondo arabo
mediterraneo sono le particolarità dell’isola dove antichi sentieri ci porteranno sulle
sommità di crateri, tra vigneti, piante di cappero e sorgenti termali.
Percorso: Lago di Venere - Cala Cottone - laghetto delle Ondine - Montagna Grande M.te Cibele -Favare - Sibà - i Sesi - Scauri - Piana
Ghirlanda - Piana Barone - Kamma - Tracino
ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA
TREKKING FOTOGRAFICO ALLE BALZE
DEL VALDARNO
Escursione: facile; 5 ore; dislivello 100 m
Arrivati a Castelfranco di Sopra, facciamo una
visita alla Abbadia di Soffena, poi imbocchiamo il sentiero del CAI che ci porta attraverso
le Balze, con un paesaggio da Grand Canyon.
Tornati a Castelfranco, possiamo raggiungere in macchina Loro Ciuffenna per una visita
alla Pieve di Gropina.
Ritrovo: ore 9 al Campo sportivo del Galluzzo con auto proprie a Castelfranco di Sopra
Accompagnatori: PAOLA e DARIO
4
2014 giugno
Quota: € 980 mezza pensione in hotel 3 stelle, volo A/R incluso
DOMENICA 15 GIUGNO
CASCATA DELL’ACQUAPENDENTE
Escursione: Facile; 7 ore; km. 12; dislivello
450 m. in salita e discesa
Una zona poco conosciuta ma di estrema bellezza, con i suoi antichi insediamenti umani,
una fitta rete di sentieri con numerose marginette e la spettacolare cascata dell’Acquapendente, gioiello delle Apuane.
Percorso: Pruno - Ponte di Pruno - Cascata
dell’Acquapendente - Casa Agostani - Rifugio
Fania -Ranocchiaia - Colle Cavazzola - Pruno
Ritrovo: ore 7,30 mercato di Novoli con auto
proprie a Pruno
Accompagnatore: PAOLO Borgheresi
ne camminando da rifugio a rifugio, tra rocce ed alpeggi, per una visione completa di
queste “piccole dolomiti” affacciate sul mare
della Versilia.
Percorso: Pietrasanta, Levigliani, foce di Mosceta, vetta della Pania, col di Favilla, Arnetola, Via Vandelli, Monte Tambura, Passo della
Focolaccia, Foce di Cardeto, foce di Giovo,
Pizzo d’Uccello, Ponte a Monzone
Quota: € 350 mezza pensione in rifugio,
viaggio e bevande escluse
DA DOMENICA 15 A SABATO 21 GIUGNO
ETNA TREK
Trekking residenziale di 7 giorni
Escursioni: medie; 7 ore; km 15 ; dislivello in
salita 410 m e in discesa 800 m.
Il vulcano attivo più alto d’Europa, una montagna di lava antica e recente, formazioni naturali di pino laricio, faggio e betulla e, sullo
sfondo, il mare e la splendida costa orientale.
Percorso: Rifugio Sapienza - Valle del Bove Grotta degli Archi - Torre del Filosofo - Crateri
sommitali - Piano del Lago - Piano Provenzano - Catania
Quota: € 650 mezza pensione in rifugio e
B&B, escluso il viaggio per la Sicilia
DA MERCOLEDI’ 18 A MERCOLEDI’ 25 GIUGNO
GRECIA ISOLA DI AMORGOS
Trekking residenziale di 8 giorni
DA MERCOLEDI’ 18 A DOMENICA 22 GIUGNO IL CUORE DELLE ALPI APUANE
Trekking itinerante di 5 giorni
Escursioni: medio/impegnative; 4 ore; km.
7; dislivello in salita e in discesa 600 m
Si toccano alcune delle vette delle Alpi Apua-
Escursioni: facili; 4-5 ore;
L’isola è detta per la sua bellezza la “Perla
dell’Egeo”. E’ stata solo recentemente interessata dal turismo e camminando sulle vecchie
mulattiere che univano le diverse località è
5
2014 giugno
possibile respirare l’atmosfera della Grecia
più genuina.
Percorso: Atene, Katapola, Aigiali, Amorgos
Quota: € 920 mezza pensione, volo incluso
DA SABATO 21 A MARTEDI’ 24 GIUGNO
VALLE AURINA, NEL REGNO DEI RODODENDRI
Trekking residenziale di 4 giorni
Escursioni: medio/impegnative; 7 ore; km
12; dislivello in salita e discesa 1100 m.
La più pittoresca delle valli di confine, popolata di paesini sparsi con case tipiche di legno e ballatoi incredibilmente fioriti. Quattro
impegnative escursioni in ambienti di grande fascino.
- Marettimo
Quota: € 670, comprensivo di alloggio in appartamento, 6 cene
DA SABATO 21 A SABATO 28 GIUGNO
BELGIO: BRUXELLES, FIANDRA E VALLONIA
Trekking itinerante con bagaglio trasportato
di 8 giorni
Escursioni: facili; 5 ore; km 12; dislivello in
salita e in discesa 150 m
Che grande paese il piccolo Belgio! E che piacere camminare nella sua capitale cosmopolita, in città ricche di tesori d’arte e di storia,
e nelle verdi colline delle Ardenne.
Percorso: Bruxelles - Bruges - Gand - Anversa Hautes Fagnes -Condroz - Marcinelle - Waterloo
Quota: € 670 mezza pensione e trasferimenti
intermedi, escluso il viaggio verso Bruxelles
Percorso: Riva di Tures - Monte Spico - Rifugio Vetta D’Italia - Lago di Nemes
Quota: € 290 mezza pensione in albergo,
auto e bus pubblico
DOMENICA 22 GIUGNO DA SABATO 21 A VENERDI’ 27 GIUGNO ISOLE EGADI
Trekking residenziale di 7 giorni
Escursioni: facili/medie; 5 ore, km 8; dislivello in salita e in discesa 390 m
Nell’ultimo lembo della Sicilia occidentale, ai
confini con l’Africa, alloggeremo a Marettimo
nelle case di famiglie di pescatori. Escursioni
anche a Favignana e Levanzo.
Percorso: Marettimo - Levanzo - Cala Nera
CAMMINANDO CON MASSIMO GELLI
Escursione n° 2: MONTE PISANINO
Escursione: difficile; 7 ore; km. 12; dislivello
1000 metri
Il Monte Pisanino è la vetta più alta delle
Apuane, che affronteremo per la via normale
del Canale delle Rose. L’escursione, che si terrà
solo con condizioni meteo favorevoli, ci porta
a contatto con la montagna vera: gli scoscesi
pendii degli Zucchi di Cardeto, il ripidissimo
Canale delle Rose, molto bella la cresta che
6
2014 giugno
porta alla vetta del Pisanino (1947 m.).
Seppure non vi sono passaggi alpinistici, alcuni tratti sono molto esposti (Foce di Cardeto-Foce Altare) in presenza di insidie tipiche
del terreno apuano.
DA GIOVEDI’ 26 GIUGNO A GIOVEDI’3 LUGLIO
BUDAPEST E L’ANSA DEL DANUBIO
Trekking residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili; 5 ore;
Una città signorile e monumentale, vera perla
della Mitteleuropa, all’incrocio di varie civiltà e
periodi storici. Il Danubio l’attraversa e collega,
più che dividere, il primo nucleo urbano del
XIII secolo, Buda, con la sua atmosfera appartata e tranquilla, e Pest, barocca e moderna.
Percorso: Budapest - Nagymaros - Monti
Borzsoni - Visegràd - Colline Piilis
Percorso: Val Serenaia (1068 m.) - Foce di Cardeto (1680 m.) - Foce Altare (1750 m.)- Canale
delle Rose-Vetta del M. Pisanino (1947 m.)
Ritrovo: ore 6,30 (da confermare) al mercato
di Novoli con auto proprie
Accompagnatore: GHERARDO Casini
Quota: € 500 mezza pensione, volo escluso
DOMENICA 22 GIUGNO
DA SABATO 28 GIUGNO A DOMENICA 6 LUGLIO
AREZZO E DINTORNI - PASSO DELLA
CERVENTOSA - LAGO TRASIMENO
Escursione: facile-media, km 17, 200m
dislivello in salita 600m in discesa
Il Passo della Cerventosa ( 750 mt) sopra Cortona, mette in comunicazione la Val Tiberina
con la val di Chiana. Il panorama dal Passo
permette di vedere le due valli e le loro caratteristiche differenti. Il sentiero, dopo una
breve salita, è sempre in discesa e si apre
alla visione dolcissima del Lago Trasimeno
attraversando radure e boschi di quercioli.
Percorso: Arezzo - Passo della Cerventosa
- Monte Ginezzo - Castelluccio Passignano
sul Trasimeno
Ritrovo: ore 8.30 Parcheggio della Stazione
FF.SS di Arezzo - Bus privato
KENT, IL GIARDINO D’INGHILTERRA
Trekking residenziale di 9 giorni
Escursioni: facili; 4-5 ore; km 12; dislivello in
salita e in discesa 50 m
Ad appena due ore da Londra, una regione
7
2014 luglio
unica per il suo mix di campagna, coste ed
eccezionali attrattive storiche da scoprire
camminando lungo le scogliere e le spiagge del Mare del Nord. Oltre ai trekking nei
parchi di Londra, si visitano lussureggianti
giardini come Sissinghurst o edifici ricchi di
fascino come la cattedrale di Canterbury o il
castello di Leeds.
Percorso: Londra- Margate - Cliftonville- Dover- Leed’s Castle- Canterbury- SandwichSissinghurst
Quota: €1370 mezza pensione, trasferimenti
in loco, ingressi ai parchi e musei (escluso volo)
dero - Acqua Fredda -M.te Coccovello
Quota: € 620 mezza pensione in hotel a 3
stelle, trasferimenti, escluso il viaggio per
Maratea
DA GIOVEDI’ 3 A DOMENICA 6 LUGLIO
I DUE VERSANTI DELLA VAL DI FASSA
Trekking residenziale di 4 giorni
Escursioni: medio/impegnative, 6-7 ore
Nel regno leggendario di Re Laurino, in un
gigantesco anfiteatro di pareti fessurate e
dentate che si proiettano in alto oltre i 3000
DOMENICA 29 GIUGNO
SENTIERO DEI TABERNACOLI: MIGLIANA CASCINA DI SPEDALETTO
Escursione: medio-facile; 5 ore; km 13, dislivello 500 m in salita e in discesa
Bella traversata di crinale nell’Alta Valle del Bisenzio, in mezzo ai faggi secolari dell’Appennino pratese, lungo l’antico sentiero dei tabernacoli che collega il paese di Migliana con
la Cascina di Spedaletto nel Parco naturale
dell’Acquerino. Al ritorno verrà seguìto il sentiero forestale dalla Cascina agli Acandoli, in
modo da compiere un anello quasi completo.
Percorso: Migliana - Sentiero dei tabernacoli
- Le Cavallaie - Acandoli - Acquiputoli - Cascina di Spedaletto - Casetta dell’Alteta - Acandoli - Le Cavallaie - Migliana
Ritrovo: ore 8 mercato di Novoli con mezzi
propri. Rientro a Firenze verso le 18
Accompagnatore: CARLO Fantappiè
metri lasciando in basso spazio a prati dal
verde lucente. Alternando il versante est con
quello ovest effettueremo quattro impegnative escursioni percorrendo anche tratti di
sentieri fuori dalle rotte più battute in ambienti suggestivi di grande fascino.
Percorso: Sass D’Adam - Coronelle - Traversata della Marmolada - Col Ombert
Quota: € 240 mezza pensione, uso dell’auto
per le partenze dei trek
DA DOMENICA 29 GIUGNO A SABATO 5 LUGLIO TREK E MARE A MARATEA
Trekking residenziale di 7 giorni
Escursioni: medie; 5 ore; km 13; dislivello in
salita e in discesa 450 m
Dagli ambienti montani e rurali dell’interno
della Lucania, alle colorate coste a picco sul
mare di Maratea, che ammireremo anche
con un’escursione in battello.
Percorso: Maratea - Laino Castello - Papasi-
DOMENICA 6 LUGLIO
PER SANTUARI, EREMI, ABBAZIE (6a tappa)
DALLA CROCE DEL PRATOMAGNO
ALL’ABBAZIA DI VALLOMBROSA Escursione: media, 16 km, 6 ore, dislivello
salita 400m, discesa 800m
Partiamo dall’imponente croce in ferro che
domina il massiccio del Pratomagno, che
separa il Valdarno dal Casentino. Dopo aver
8
2014 luglio
ammirato il magnifico panorama, prenderemo il sentiero 00 del Cai che attraversa il
crinale, con modesti saliscendi, fra boschi
e pascoli, fino al Monte Secchieta, da dove
scenderemo nell’ombrosa riserva naturale
della Foresta di Vallombrosa fino all’Abbazia.
Una visita guidata al grandioso complesso abbaziale fondato nel 1015 da Giovanni
Gualberto concluderà l’escursione.
Percorso: Croce (1591m), Varco Castelfranco (1516m), Poggio Uomo di Sasso (1537m),
Varco di Reggello (1357m), Monte Secchieta
(1450m), Abbazia (990m)
Ritrovo: Ore 7,30 piazza Libertà, ore 7,45 Obi
Hall, con bus privato al Varco di Castefranco
(Loro Ciuffenna) - Rientro a Firenze ore 19
Accompagnatori: ANTONIO - MASSIMO
e verdi pascoli circondati da picchi maestosi.
Percorso: Bishkek, Song Kol, Karakol, passo
Ailanysh, passo Ortok, passo Ala Kol, Cholpon Ata, Bishkek
Quota: € 1900 pensione completa, aereo incluso
DA MERCOLEDI’ 9 A DOMENICA 13 LUGLIO FIORITURA SULL’ALPE DI SIUSI
Trekking residenziale di 5 giorni
Escursioni: medie; 6 ore; km 15; dislivello in
salita e in discesa 650 m
Un soggiorno su un altopiano tra i più belli
delle Alpi, con verdi pascoli in fiore, contornato da superbi gruppi e vette spettacolari tra le
più famose e conosciute delle Dolomiti.
DOMENICA 6 LUGLIO
AREZZO E DINTORNI - ALPE DELLA LUNA
Escursione: media, km 10, 450 m dislivello
in salita\discesa
L’Alpe della Luna si trova nel territorio comunale di Badia Tedalda. E’ una zona di rilevante
importanza ambientale e forestale, dove si
incontrano piante monumentali plurisecolari, come le caratteristiche faggete presenti
fino oltre i 1000 m. Percorreremo il crinale
della Ripa della Luna, con panorama sulle
valli marchigiane. Chiuderemo l’anello con
un breve tratto asfaltato per tornare alle auto.
Percorso: Monte Cucco - Monte Maggiore Monte dei Frati - Pian delle Capanne
Ritrovo: ore 7,30 Stadio di Arezzo con auto
proprie
DA DOMENICA 6 A VENERDI’ 18 LUGLIO
KIRGHIZISTAN, I NOMADI
DELLE MONTAGNE CELESTI
Trek itinerante con bagaglio trasportato di
13 giorni
Escursioni: medie; 4-5 ore;
Le mitiche Montagne Celesti separano il deserto del Taklamakan in Cina dalle steppe kazake. Nomadi kirghizi, mandrie di cavalli, yurte
Percorso: Parco dello Sciliar - Gruppo del Catinaccio - Sasso Piatto - Sassolungo - Alpe di
Siusi
Quota: € 320 mezza pensione, trasferimenti
durante il trek
9
2014 luglio
Abetone alle ore 9.30
Quota: € 95 mezza pensione (bevande e
viaggio esclusi)
Accompagnatore: VITTORIO Stiacci
SABATO 12 LUGLIO
TREKKING FOTOGRAFICO A LA VERNA
Escursione: facile; 6 ore; dislivello 350 m
Arrivati a Chiusi della Verna, imbocchiamo
il sentiero 50 che sale al santuario. Visita del
Santuario e salita al Monte Penna
Ritrovo: ore 8,30 Obi Hall con auto proprie a
Chiusi della Verna
Accompagnatori: PAOLA e DARIO
DA SABATO 12 A SABATO 19 LUGLIO POLLINO TREK
Trekking residenziale di 8 giorni
Escursioni: medio/facili; 5-6 ore; km 9; dislivello in salita e in discesa 550 m
Tra lo Ionio e il Tirreno, un’atmosfera magica, boschi di faggi centenari, prati di alta
quota e sulle cime i famosi Pini loricati, relitti e testimoni di un ambiente glaciale ormai
scomparso.
Percorso: Sapri- Rotonda- Serra di CrispoGrande Porta del Pollino- Timpa delle Murge- Timpa di Pietrasasso- Colle Impiso- Dolina del Pollino- monte Pollino- Sapri
Quota: € 650 pensione completa e trasferimenti in loco, escluso viaggio fino a Sapri
SABATO 12 E DOMENICA 13 LUGLIO FINE SETTIMANA SUI CRINALI
DELL’ABETONE E DEL CORNO ALLE SCALE
Trek residenziale di 2 giorni
DOMENICA 13 LUGLIO
ANELLO SULL’ALPE DI CATENAIA
Escursione: facile-media; 5 ore; km. 12; dislivello 500 metri
Inizialmente il paesaggio è molto vario e lo
sguardo può spaziare liberamente su ampie
prospettive con il suolo pietroso che presenta bassi cespugli. Superato il vasto prato della
Fonte di Barengo entriamo in una faggeta e
saliamo ancora fino alla cima di Monte Castello con viste stupende sul Pratomagno e la Val
Tiberina, una morbida zona prativa ci porta a
Monte Altuccia e da qui scendiamo in faggeta
fino a tornare alla Fonte di Barengo, per raggiungere nuovamente la Casina della Burraia.
Percorso: Casina della Burraia - Fonte di Barengo - Sasso di Regina - M. Castello - Pozza
delle Stroscie - Fonte di Barengo - Casina della Burraia
Ritrovo: ore 7,30 Obihall con auto proprie
a Casina della Burraia. Rientro a Firenze ore
19 circa
Accompagnatore: ALESSANDRO Falorni
Escursioni: medio-impegnative 7-8 ore, km.
18; dislivelli in salita 900 metri
Due itinerari a cavallo tra la Toscana e l’Emilia in ambienti suggestivi di alta montagna e
di grande fascino attraverso crinali tra i più
panoramici di tutto l’Appennino. E’ richiesto
buon allenamento, passo sicuro ed assenza
di vertigini.
Percorsi: I giorno: Doganaccia-Croce Arcana-Lago Scaffaiolo-Passo del Vallone-Balzi
dell’Ora-Vetta Corno alle Scale-Passo dello
Strofinatoio-Doganaccia.
II giorno: Abetone-Sentiero del Tedesco-Val
di Luce-Via Ducale-Balzo-Femmina MortaMonte Gomito-Rocca Castiglione-PulicchioAbetone.
Ritrovo: mercato di Novoli ore 7.30 con auto
proprie ad Abetone oppure direttamente ad
10
2014 luglio
DA DOMENICA 13 A SABATO 26 LUGLIO
DA VENERDI’ 18 A SABATO 26 LUGLIO PORTOGALLO: ISOLE AZZORRE
Trekking residenziale di 14 giorni
BRETAGNA, LA COSTA DEL FINISTERE
Trekking residenziale di 9 giorni
Escursioni: medie; 4 ore; Km 9; dislivello in
salita e in discesa 320 m
L’arcipelago, formato da 9 isole di origine
vulcanica, presenta una natura rigogliosa e
specie vegetali innumerevoli. Predominano
il cedro, l’arancio, il banano, il maracuja e
grandi varietà di fiori.
Percorso: Lisbona - Faial- Pico- Sao JorgeFlores- Ponte Delgada- Saò Miguel
Quota: € 2290 mezza pensione, voli come
da programma, trasferimenti in loco (escluse
tasse aeroportuali)
Escursioni: facili, 3-4 ore; km 15; dislivello in
salita e in discesa 80 m
Un esclusivo itinerario intorno alla Baia di
Morlaix e alla Presq’ile di Crozon. Camminando tra menhir e dolmen ci immergeremo
nella magica atmosfera celtica, affascinati
dall’erosione delle rocce granitiche del castello di Dinan.
Percorso: Plougasnou - Guimiliau - St. Tegonnec - Ile de Quessant - Camaret - Pointe
de Dinan
Quota: €1250 mezza pensione, viaggio in
treno da Parigi, trasporti locali
DA GIOVEDI’ 17 A LUNEDI’ 28 LUGLIO
TREK A MAURITIUS
Trekking residenziale di 12 giorni
Escursioni: medio/impegnative; 5-6 ore; km
11; dislivello in salita e in discesa 450 m
Questa splendida isola dell’Oceano Indiano
è il paradiso dell’escursionismo con la natura lussureggiante e primitiva dei suoi parchi
ricchi di sentieri, rilievi rocciosi, corsi e salti
d’acqua.
Percorso: Chamarel - Piton Riviere NoireCase Noyale- Le Morne Brabant- Le Pouce
Montain- Tamarin- Chamarel
Quota: € 1890 comprensivi di volo aereo Italia - Mauritius, mezza pensione trasferimenti
in loco (tasse aeroportuali escluse)
DOMENICA 20 LUGLIO
CAMMINANDO CON MASSIMO GELLI
Escursione n° 3: LE PANIE
Escursione: medio/impegnativa; 6 ore; km.
13; dislivello 750 m. in salita e discesa
Uno dei percorsi più affascinanti da percorrere nelle Apuane: punto di partenza è la
località di Piglionico. Dalle vicinanze della
Cappella si sale fino al Rifugio Rossi da dove,
con un’altra ora, si raggiunge la vetta della Pania, la regina delle Alpi Apuane (1859
m slm). Il paesaggio che da qui è possibile
contemplare è superbo. Torniamo sui nostri
passi per scendere la Borra di Canala. Da qui
11
2014 luglio
si imbocca il sentiero che permette di tornare al punto di partenza. Percorso: Cappella di M. Piglionico - Pania
Secca - Rif. Rossi - Pania della Croce - Borra di
Canala - Cappella di M. Piglionico
Ritrovo: ore 7,00 mercato di Novoli, con auto
proprie; rientro a Firenze ore 19,30 circa
Accompagnatore: ALESSANDRO Falorni
DOMENICA 27 LUGLIO
PER SANTUARI, EREMI, ABBAZIE
(7a tappa)
SANTUARIO MADONNA DELL’ACERO
con due percorsi, uno facile uno impegnativo
- CASCATE DEL DARDAGNA
- RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI
Escursione facile: km 8, 4 ore, dislivello
DOMENICA 20 LUGLIO
500m in salita, 200m in discesa
Chiamato un tempo il Beata Vergine delle
AREZZO E DINTORNI
Alpi il santuario della Madonna dell’Acero,
SORGENTI DELL’ARNO
fondato nel 1535 a seguito di un evento miEscursione: facile, km 15, 200 m in salita\discesa racoloso, è una della massime espressioni
“Per mezza Toscana si spazia un fiumicel che della religiosità delle genti dell’Appennino
nasce in Falterona e cento miglia di corso bolognese. Dal santuario si scende sul Rio
nol sazia”. Piacevole escursione nel bosco dell’Acero per raggiungere il torrente Dardi faggi, con panorami sul Casentino. So- dagna che risaliamo fino a fiancheggiare le
sta con pranzo al sacco al lago degl’Idoli. bellissime cascate con emozionanti vedute,
Percorso: Fonte del Borbotto - Passo delle in particolare dal balcone sommitale, da cui
Crocicchie - Sorgenti dell’Arno -Lago degl’Idoli un sentiero porta al rifugio Cavone.
Ritrovo: ore 9 a Stia con auto proprie
Escursione impegnativa: km 12, 5 ore, dislivello 800m salita, 300m discesa
DA SABATO 26 A MERCOLEDI’ 30 LUGLIO Dal balcone sulle ultime cascate del Dardagna, attraversiamo il torrente, saliamo ali
Monti della Riva, superiamo il Passo del Lupo
VIPITENO E ALTA VAL D’ISARCO
ed attraversiamo il grande circo glaciale del
Trekking residenziale di 5 giorni
Monte Spigolino per giungere al Lago ScafEscursioni: medie; 6-7 ore
Itinerari suggestivi che si snodano tra boschi, faiolo e quindi al Rifugio Duca degli Abruzzi.
malghe e laghetti alpini nei dintorni di Vipi- I due gruppi, riuniti, scendono per la Malga
teno, cittadina storicamente legata alla fami- delle Polle alla fine della SP 17 per ritrovare il
glia dei grandi banchieri Fugger di Augusta. bus presso la Tavola del Cardinale.
Percorso: cascate di Stange, Vedretta Piana, Ritrovo: ore 7,30 piazza Libertà, ore 7,45
mercato di Novoli, con bus privato a VidiciaCime Bianche di Televes, Passo Pennes
Quota: € 290 mezza pensione viaggio escluso tico. Rientro a Firenze ore 18-19
Accompagnatori: ALESSANDRO Falorni,
ANTONIO Caminati
DOMENICA 3 AGOSTO MONTE SENARIO - FIRENZE
Escursione: facile/media, 8 ore, 18 km, dislivello 450 m. in salita, 800 m. discesa
Splendida escursione con panorami su Fiesole e Firenze. Da Montesenario, 815 m.,
scendiamo verso il prato di Poggio Capanne
per poi arrivare al passo delle Croci. Da qui
12
2014 agosto
DOMENICA 10 AGOSTO
SANT’ANNA DI STAZZEMA
Escursione: media; 5/6 ore; km. 13; dislivello 550 m. in salita e discesa
Ripercorriamo mulattiere e stradelle che di
riportano alle tristi memorie dell’eccidio,
dopo aver visitato la casa natale di Carducci.
Visitiamo il borgo di S. Anna con il suo Sacrario e dopo ampie visuali sul paese, si riscende
fino a Pietrasanta, con soste a Casa Zuffoni e
a Capezzano Alto.
Percorso: Valdicastello -Valle Cava -Vecchio
Mulino - Sant’Anna - Monumento ai martiri
-Argentiera - Casa Zuffoni - Capezzano Alto S. Maria - Pietrasanta
Ritrovo: ore 7,30 piazza Libertà, 7,45 mercato Novoli con bus privato a Valdicastello
Carducci. Rientro a Firenze ore 19 circa
Accompagnatore: PAOLO Borgheresi
in salita verso Poggio Pratone, sosta panoramica per pranzo a sacco. Si scende poi lungo
il monte Fanna, fino a raggiungere la strada
per Vincigliata, da dove ci dirigiamo verso i
Bosconi. Poi verso Maiano, costeggiando le
antiche cave, si scende al Salviatino.
Percorso: Montesenario - Poggio Capanne Passo delle Croci - Poggio Pratone - Bosconi
Ritrovo: stazione bus Sita - Bar Deanna
(Piazza Stazione) ore 9,15 - bus di linea per
Bivigliano ore 9,30 - ritorno: autobus Ataf da
Salviatino
Accompagnatore: GIANPAOLO Marlazzi
DA DOMENICA 10 A MARTEDI’ 19 AGOSTO VILLAGGI E SENTIERI DI NORMANDIA
Trekking residenziale di 10 giorni
SABATO 9 AGOSTO
TREKKING FOTOGRAFICO
ALLA SORGENTE DEL BISENZIO
Escursione: facile; 6 ore; 16 km, dislivello
500 m in salita e in discesa
Fantastico percorso in ambiente incontaminato dove erbe ed arbusti si fondono in
un’armonica mescolanza mentre i nostri passi sono scanditi dal sommesso chioccolare
delle infinite cascatelle che punteggiano la
stretta valle. Una ripida salita ci porta ad un
isolato faggio il cui tronco tenteremo tutti
insieme, forse invano, di abbracciare. Ritorno
su stradella in dolce discesa.
Percorso: Molino della Sega-Sorgente del Bisenzio-Faggione-Logomano-Molino della Sega
Ritrovo: ore 7,30 mercato di Novoli con auto
proprie a Molino della Sega
Accompagnatore: Alessandro - Paola - Dario
Escursioni: facili; 4-5 ore; km 13; dislivello in
salita e in discesa 100 m
Una regione celebrata da letteratura e arte,
da conoscere camminando nella campagna,
lungo la Senna e la costa, in città e villaggi,
assaporandone la cultura materiale, con un
bicchiere di sidro o di Calvados.
Percorso: Lisieux- Honfleur- Deauville13
2014 agosto
spiagge dello Sbarco- Bayeux- Parco della
Senna- Rouen- Jumiège- Suisse Normande
- Caen - Etretat
Quota: € 880 mezza pensione, viaggio in treno Parigi-Lisieux a/r, trasferimenti in loco
acque cristalline, mitigata dalle brezze del
Mediterraneo. Trek lungo la costa, visite di Al
Alamein, Oasi di Siwa e Alessandria d’Egitto.
Percorso: Cairo - Alessandria d’Egitto- El AlameinMarsa Matruh- Costa Mediterranea- Oasi di Siwa
Quota: € 1570 (volo incluso - no tasse aeroportuali) pensione completa
DA LUNEDI’ 11 A MERCOLEDI’ 20 AGOSTO
MARI E MONTI DELL’ASPROMONTE GRECO
Trekking residenziale di 10 giorni
DA LUNEDI’ 11 A LUNEDI’ 25 AGOSTO AFRICA: NAMIBIA
Viaggio & trek residenziale di 15 giorni
Escursioni: facili; 4 ore; 6-7 km; dislivello in
salita in discesa 250 m
Escursioni: medio/facili; 4 ore; 10 km; dislivello in salita e in discesa 300 m
Uno splendido itinerario nell’area di lingua
greca dell’Aspromonte. Tra cime selvagge,
boschi ombrosi, il bianco delle rocce della
fiumara Amendolea, i giardini di Bergamotto
“ l’oro verde di Calabria”, scopriremo una realtà in cui rivive una nuova vita e l’ospitalità dei
nostri accompagnatori.
Percorso: Bova- Roghudi- fiumara Amendolea- Affrico Vecchio- Pietra Cappa- Gallicianò- Pentadattilo- Cascate Maesano- Montalto- Reggio Calabria
Quota: € 880 pensione completa, trasferimenti in loco, guida locale
Paese dove le meraviglie geologiche si uniscono a quelle del mondo animale. Il Parco
Etosha, le dune Sossousvlei, la colonia di fenicotteri rosa di Valvis Bay, il Damaraland, le
incisioni di Twyfelfontain.
Percorso: Windhoek- Sessriem- Swakopmund- Cape Cross- Damaraland- Halali- Parco Etosha- Mount Etjo
Quota: € 2860 incluso viaggio aereo A/R
Francoforte - Windhoek, pernottamento e
colazione in hotel, lodge, trasferimenti, guida locale, ingressi ai parchi (escluse tasse e
voli per Francoforte)
DA LUNEDI’ 11 A MERCOLEDI’ 20 AGOSTO
DA MARTEDI’12 A MARTEDI’ 19 AGOSTO EGITTO: MARE E TREK AD ALESSANDRIA
Viaggio e trek itinerante con bagaglio trasportato di 10 giorni
Escursioni: facili; 4 ore; km 5; dislivello in salita e in discesa 200 m
Una costa deserta con spiagge bianchissime,
ALBANIA E KOSOVO
Viaggio trek itinerante con bagaglio trasportato di 8 giorni
Escursioni: medie/impegnative, 5-6 ore
14
2014 agosto
to e raggiunge Matera dei Sassi, Patrimonio
mondiale dell’Unesco.
Percorso: Melfi - Monte Vulture - Pietrapertosa - Matera - Parco delle Chiese Rupestri
Quota: € 750 mezza pensione, guida locale,
trasferimenti in loco
DOMENICA 17 AGOSTO
VALLE DELL’OIA
Escursione: media, 7 ore, 17 km, dislivello
600 m. in salita e discesa
Cultura e viaggio nelle Alpi Albanesi fra i pae- Escursione nelle antiche selve della Contea di
saggi meravigliosi di Theti e Valbona. Da Du- Urbech (antico nome del Castello di Papiano).
razzo a Asputari, sino a Shale, Theti e Valbona. Il sentiero attraversa vasti rimboschimenti di
Seguirà il trek nel Parco Naturale di Valbona e abete bianco, abete rosso, faggio e, nei terreni
la visita a Pritzren in Kossovo fino a Tirana.
peggiori, pino. Attraverso le “terre rosse” ragPercorso: Tirana - Scutari - Shale - Theti - Val- giunge Casa Oia poi, in ripida salita, il Monte
bona - Gjacova
Gigarello dove si innesta al sentiero 86 (cioè
Quota: € 780 pensione completa
della “Via Romagnola”) proveniente dal Monte Gabrendo e termina al Ponte Biforco.
DA SABATO 16 A SABATO 23 AGOSTO
Percorso: Papiano - Madonna di Montalto
- Casa Oia - Poggio Morgante - Monte GioTRAVERSATA DELLA BASILICATA DAL VUL- garello - M. Tufone - Pian di Catozzo - Ponte
CANO DEL VULTURE A MATERA DEI SASSI Biforco - Papiano
Ritrovo: ore 7,00 piazza Libertà; ore 7,45
Viaggio trek residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili-medie, 5,30 ore, 9 km, disli- Obihall con bus privato a Papiano
Accompagnatore: Alessandro Falorni
vello 250 m
Per foreste, steppe, calanchi di una terra
ancora oggi sconosciuta, visitando chiese DOMENICA 24 AGOSTO 2014
rupestri bizantine, castelli normanno-svevi
e rabatane arabe. Il nostro viaggio parte dal LA PANIA DI CORFINO
vulcano del Vulture, passa per le sorpren- Escursione: medio-impegnativa; 6 ore;
denti Dolomiti Lucane, attraversa i calanchi km.5; dislivello 800 metri
che degradano verso il mare del Metapon- La Riserva Naturale della Pania di Corfino in
Garfagnana ha al centro questo maestoso e
caratteristico massiccio calcareo rupestre e selvaggio di tipo apuano. Fantastico panorama
dalla vetta su tutto l’arco delle Alpi Apuane, sul
fondovalle della Garfagnana e su buon tratto
del crinale appenninico tosco-emiliano.
Percorso: Corfino - Campaiana - Rifugio Granaiola - Rifugio Isera - Vetta Pania - Capanne
di Pruno - Corfino
Ritrovo: ore 7,30 mercato di Novoli con auto
proprie a Corfino. Rientro a Firenze ore 19-20
Accompagnatore: VITTORIO Stiacci
15
2014 settembre
la, Sarzana, Forte dei Marmi, Lucca, S. Miniato
Quota: € 950 mezza pensione, viaggio escluso
DOMENICA 31 AGOSTO
PASSO MANDRIOLI - LA VERNA
Escursione: media, 7 ore, 19 km, dislivello
550 m. in salita e discesa
Percorso in altura in gran parte immerso in
foreste di faggio cui si uniscono memorie
storiche e testimonianze religiose, frammiste
a favolosi panorami che abbracciano la Val Tiberina, Sansepolcro, Città di Castello, la Valle
Santa, il Monte Penna, l’Eremo della Verna.
Percorso: Passo dei Mandrioli - M. Zuccherodante - Rotta dei Cavalli - Tre Vescovi - Passo Gualanciole - Passo delle Pratelle - Monte
Calvano - La Verna
Ritrovo: ore 7 piazza Libertà; ore 7,15 Obihall
con bus privato al Passo dei Mandrioli
Accompagnatore: ALESSANDRO Falorni
DOMENICA 7 SETTEMBRE
ANELLO MONTE LIETO E MONTE GABBERI
Escursione: impegnativa (sentiero poco
agevole con alcuni passaggi ripidi); 5 ore;
km. 12; dislivello 560 in salita e in discesa
Il monte Lieto (m. 1016) e il monte Gabberi (m. 1108) sono due tra le più basse cime
delle Apuane ma offrono un grandioso spettacolo dell’intera catena e del mare Tirreno.
DA GIOVEDI’ 4 A DOMENICA 7 SETTEMBRE
DOLOMITI: I MONTI PALLIDI
Trekking residenziale di 4 giorni
Escursioni: medio/impegnative; 6-7 ore; km
12; dislivello in salita e in discesa 950 m
Montagne emozionanti con paesaggi di
prati fioriti e pareti rocciose, ridenti boschi
e gole grandiose, valli pittoresche e sperduti
laghi montani, invitanti rifugi e meravigliosi
belvederi.
Percorso: Pisciadù - Sassopiatto - Dirupi di
Larsec - Piz Boè
Quota: € 240 mezza pensione in albergo
Il percorso permette di salire due cime nella stessa gita offrendo vedute prospettiche
molto differenti.
Percorso: Farnocchia - Monte Lieto - Foce di
Farnocchia - Monte Gabberi - Farnocchia
Ritrovo: ore 7.30 mercato di Novoli con mezzi propri. Rientro a Firenze verso le 18
Accompagnatore: CARLO Fantappiè
DA SABATO 6 A SABATO 20 SETTEMBRE
DA MERCOLEDI’ 10 A DOMENICA 14 SETTEMBRE
LA VIA FRANCIGENA TRA EMILIA E TOSCANA
Trek itinerante frazionabile con bagaglio trasportato
Escursioni: facili/medie, 6 ore
Che spettacolo l’itinerario medievale che
dalla pianura padana valicando l’Appenino
porta in Lunigiana e in Lucchesia. Per boschi,
campi, centri storici. E’ possibile fare anche
solo tre tappe.
Percorso: Fidenza, Berceto, Pontremoli, Aul-
ISOLA DI PONZA
Trekking residenziale di 5 giorni
Escursioni: facili, 4,30 ore
Sull’isola maggiore delle Pontine, per coste frastagliate, faraglioni e rocce coloratissime, percorrendo vecchie mulattiere di
collegamento tra il porto e gli agglomerati
rurali.
Percorso: Ponza - Monte della Guardia Cala Luna - Cala Gaetano - Bagno Vecchio
16
2014 settembre
la Cattedrale, palazzo Piccolomini, palazzo
Comunale. Da Porta del Ciglio imbocchiamo
una strada sterrata che ci porterà a Monticchiello, sede del “Teatro povero” che richiama molti visitatori.
Ritrovo: ore 8,30 al campo sportivo del Galluzzo
Accompagnatori: Paola e Dario
DA SABATO 13 A SABATO 20 SETTEMBRE ISOLA DI PANTELLERIA
Trekking residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili-medie, 5 ore, 10 km, dislivello 200 m
Quota: € 380 mezza pensione, traghetto
Formia-Ponza A/R, barca privata per giro
dell’isola
DA VENERDI’ 12 A DOMENICA 14 SETTEMBRE
ATTORNO ALLE TRE CIME DI LAVAREDO
Trek residenziale di 3 giorni
Escursioni: impegnative; 6-7 ore; dislivello
6-700 metri
Tre impegnativi itinerari tra i più suggestivi
dell’intero complesso dolomitico. Sono i luoghi della Grande Guerra dove ancora è possibile vedere dal vivo le disumane condizioni
a cui erano sottoposti i soldati. Percorreremo
in sicurezza con l’obbligo dell’imbracatura
anche alcuni tratti esposti, gallerie, trincee e
cengie sempre però in compagnia di panorami entusiasmanti.
Percorsi: Anello del Nuvolau - Anello del
Monte Paterno - Anello dei Cadini di Misurina
Ritrovo: ore 6.00 mercato di Novoli, con
auto proprie al Passo Giau oppure ore 11,00
al Passo Giau
Quota: € 190 con mezza pensione in albergo
(bevande escluse)
Il fascino del vulcano e del mondo arabo mediterraneo sono la particolarità di
quest’isola dove antichi sentieri ci porteranno sulle sommità dei crateri, nella
macchia mediterranea ricca di fiori e di
profumi, tra i coltivi di vigneti e piante di
cappero, nelle insenature costiere e nelle
sorgenti termali.
Percorso: Lago di Venere - Cala Cottone-Laghetto delle Ondine -Montagna Grande- Le Favare Sibà -I Sesi - Scauri - Piana Ghirlanda - Tracino
Quota: € 980 pensione completa, guida ambientale, transfer, volo aereo A/R.
SABATO 13 SETTEMBRE
333 1508703
TREKKING FOTOGRAFICO
A PIENZA E MONTICCHIELLO
Escursione: facile; 5 ore;
Arrivati a Pienza faremo un giro per la città
voluta da Papa Pio II Piccolomi. Visiteremo
è il telefono
dell’ACCOMPAGNATORE
delle escursioni domenicali
17
2014 settembre
DA SABATO 13 A SABATO 20 SETTEMBRE DA DOMENICA 14 A SABATO 20 SETTEMBRE
TREK E MARE IN GALLURA
Trek residenziale di 7 giorni
ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA
Trekking residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili/medie; 6 ore; km 10; dislivello in salita e in discesa 500 m
Nell’isola vulcanica di Ischia in cammino su
sentieri scavati nel tufo, tra boschi di castagni e pini, vigneti, macchia mediterranea,
circondati da una vegetazione in piena fioritura.
Percorso: Ischia - Casamicciola Bagni Monte Epomeo - Crateri Rotaro - Sorgente
di Buceto - S. Maria al Monte - Piano Liguori
- Ischia Ponte Castello Aragonese - Sant’Angelo - Procida
Quota: € 690 pensione completa in hotel, incluso nave e pulmino.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Escursioni: facili/medie, 4 ore
La Costa Smeralda, ma anche tanti luoghi
che svelano l’antichissima origine dell’isola e sentieri fra spiagge e foreste di lecci e
sughere, scogliere di granito, siti archeologici.
Percorso: Luogosanto - Arzachena - S. Pantaleo - Bonifacio - Caprera - Capo Russo - Vignola
Quota: € 770 mezza pensione, guida locale,
trasferimenti in loco
ANELLO DI MOSCHETA
Escursione: facile-media; 5 ore; km. 13; dislivello 650 metri
Si parte dalla Badia di Moscheta, luogo suggestivo ed unico, adesso adibito a struttura
ricettiva, saliamo al rifugio La Serra e quindi
al Monte Acuto, tra bellissimi boschi di castagno, rasentiamo antichi casolari in parte
resi nuovamente abitativi, per scendere poi
nella selvaggia Valle d’Inferno, in cui potremo osservare un gran numero di antichissime piante di marrone, caratterizzate da un
enorme fusto.
Raggiungeremo infine il rio Veccione
che seguiremo fino alla Badia di Moscheta.
Percorso: Badia di Moscheta - Isola - La
Serra - Monte Acuto - Giogarello - Val d’Inferno -Molino del Veccione - Badia di Moscheta
Ritrovo: ore 7,30 piazza della Libertà, ore
8,00 mercato di Novoli.
Rientro a Firenze ore 18 circa
Accompagnatore: ALESSANDRO Falorni
Per partecipare ai
TREK GRANDI E WEEK-END
Iscrivetevi venendo in sede o per telefono
e versate subito l’acconto previsto:
• in contanti o con assegno
• con bonifico bancario a favore di Trekking
Italia sede di Firenze, sul conto n. 4200
presso la BNL ag. 4, via Verdi, Firenze Iban
IT95L0100502970000000004200
• con bollettino postale, sul c/c n. 82641614
intenstato a Trekking Italia sede di Firenze.
Nel bonifico o nel c/c indicate nome e data del trek
cui si riferisce il versamento e comunicatelo subito
alla sede per mail, fax o telefono.
18
2014 settembre
DA VENERDI’ 19 AL VENERDI’ 26 SETTEMBRE
DOMENICA 21 SETTEMBRE
ISOLA DI ZACINTO
Trekking residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili, 4 ore
Quest’isola cantata da Omero e celebrata dal
Foscolo stupisce per il contrasto tra fitti oliveti secolari e le coste accidentate ricche di
grotte che spesso lasciano spazio a incantevoli spiagge.
Percorso: Penisola di Keri - Spiaggia del
Naufragio - Faro di Skinari - Isolotto di Karakonisi
Quota: € 940 mezza pensione, trasferimenti,
viaggio aereo e bus
1 CINQUE TERRE FINE ESTATE
2 gite
DA BONASSOLA A MONTEROSSO
Escursione: media, 6 ore, km 13, dislivello max 580 m. in salita e in discesa
Da Levanto si raggiunge Bonassola, per
un primo cerchio. Poi, di nuovo a Levanto,
dopo aver attraversato il litorale del centro,
si continua sul secondo crinale per raggiungere Punta Mesco, con il rudere della chiesetta di S. Antonio e una bella visuale della
costa di Levante. Si raggiunge Monterosso
con una ripida discesa e si rientra a Levanto
in treno.
DA SABATO 20 A SABATO 27 SETTEMBRE
CORSICA NORD-OVEST,
CAPOCORSO, EVISA, PIANA
Trek residenziale di 8 giorni
Escursioni: facili/medie, 5 ore
Dalla selvaggia bellezza marina del “Sentiero dei doganieri” allo scenografico ambiente
montano delle foreste attorno a Evisa. Tappe
del trek nei piccoli centri di Capo Corso, Evisa
e Piana.
Percorso: Macinaggio - Barcaggio - Centuri
- Evisa - Col de Vergiu - Piana - Capo d’Ortu
- Bastia
Quota: € 800 mezza pensione, traghetto A/R
Livorno-Bastia
Percorso: Levanto - Bonassola - Levanto Punta Mesco - Monterosso
Ritrovo: 7,30 Piazza Libertà, 7,45 mercato di
Novoli: con bus privato fino a Levanto. Rientro ore 19,00 circa
Accompagnatore: LAURA Alberighi
TESSERAMENTO 2014
Per partecipare ai trek occorre essere soci
di Trekking Italia. Iscrivetevi dunque o
rinnovate l’iscrizione all’Associazione.
L’importo
della quota annuale è di € 20,00 che potete
versare in sede o durante i trek o con bollettino postale sul conto n. 82641614.
I nuovi soci parteciperanno gratuitamente
alla loro prima escursione domenicale.
2 ROCCA DI TENERANO
Escursione: medio-impegnativa; 6-7 ore di
cammino; 12 Km ca; dislivello 600 mt
Il percorso si dispiega ad anello aggirando
il monte Borla, ai confini delle Alpi Apuane. La zona vede la presenza di numerose
grotte, quella della Gabellaccia, utilizzata come riparo già in epoca preistorica,
si trovava proprio sulla via del Sale o dei
Lombardi, verso Tenerano. Dal passo della
Gabellaccia (900 mt) raggiungiamo la Croce di Cardeto (1100 mt), da qui, facoltativa,
19
2014 settembre
DOMENICA 28 SETTEMBRE
la breve salita alla panoramica Rocca di Tenerano (1291 mt). Lo sguardo spazia sulle
Apuane, dal Sagro al Pizzo d’Uccello, fino
al Golfo di La Spezia. Proseguiamo poi verso la Foce di Pianza (1300 mt), e arriviamo
attraverso Campo Cecina al Rifugio Carrara
(1290 mt) per rientrare, infine, al Passo della Gabellaccia.
Percorso: passo della Gabellaccia - Croce di
Cardeto - Rocca di Tenerano - Foce di Pianza - Campocecina - Rif. Carrara - Passo della
Gabellaccia
Ritrovo: ore 7,30 mercato di Novoli con
auto proprie al Passo della Gabellaccia,
rientro a Firenze ore 19 circa
Accompagnatori: Laura S. e Massimo M.
2 gite
1 MONTE ALTISSIMO
Escursione: media, 6 ore, dislivello mt 600 in
salita e discesa.
Escursione su una delle vette più belle delle
Apuane. Il sentiero attraversa boschi di pini e
faggete, cave abbandonate e postazioni belliche della seconda guerra mondiale. Alcuni
tratti sono leggermente esposti e ripidi, per
cui è richiesta mancanza di vertigini.
Percorso ad anello: Colle del Cipollaio; Cava
delle Cervaiole (1150m); Passo del Vaso Tondo (1382 m); Monte Altissimo(1589m); Passo
del Vaso Tondo (1382 m); Cave del Fondone
(ca 1200m); Colle del Cipollaio
Ritrovo: ore 7,00 casello autostradale FI Nord
con auto proprie
Accompagnatore: PAOLO Cozzi
DA GIOVEDI’ 25 A DOMENICA 28 SETTEMBRE
ISOLA DI CAPRAIA
Trekking residenziale di 4 giorni
2 MONTE FOLGORITO E MONTE CARCHIO
Escursione: media; 5 ore, km 12, dislivello m.
650 in salita e in discesa
Salita a due vette minori delle Apuane monte Folgorito (m. 912), sede di postazione
della linea gotica durante la seconda guerra
Escursioni: medie, 6,30 ore, km 7; dislivello
300 m
Rocce aspre e selvagge, che conservano un
ambiente naturale integro e affascinante,
antico rifugio di pirati e luogo di confino,
ora tutelato dal Parco Nazionale.
Percorso: Capraia - Monte Arpagna - Punta
del Zenobito - Stagnone - ex Colonia Penale
- punta Teglia
Quota: € 340 pensione completa, traghetto
a/r da Livorno
mondiale, e monte Carchio (m. 1187), che regalano una delle più belle vedute del litorale
tirrenico, immediatamente sopra Forte dei
Marmi, delle isole dell’arcipelago toscano e
di una porzione delle Apuane.
Percorso: Ripa di Serravezza – Cerreta San Nicola – Monte Folgorito – Monte Carchio e ritorno
Ritrovo: ore 7.30 Mercato di Novoli con mezzi propri. Rientro a Firenze verso le 18
Accompagnatore: CARLO Fantappiè
20
2014 ottobre
2 gite
DAMARTEDI’30SETTEMBREADOMENICA5OTTOBRE
DOMENICA 5 OTTOBRE 2014
USTICA LA PERLA NERA DEL MEDITERRANEO
Trekking residenziale di 6 giorni
Escursioni: facili, 4 ore
L’isola è chiamata “la Perla Nera del Mediterraneo” proprio per la sua origine vulcanica
1 DA CORNIOLO A RIDRACOLI
Escursione media; 4/5 ore;15 km.;
dislivello 600 metri
Bella escursione nella foresta di Campigna
risalendo il crinale che da Corniolo raggiunge l’insediamento abbandonato di S. Paolo
in Alpe, per poi ridiscendere sino al grande
e spettacolare invaso di Ridracoli attraverso
boschi e vallate isolate.
Trek di interesse naturalistico, in ambienti rigogliosi, ricchi di acque e con ampi e
suggestivi scenari sulla catena del Falterona. La meta è una delle più grandi dighe
dell’Appennino centrale, alta 103 mt e
capace di 33milioni di mc di acqua, incastonata nel verde lussureggiante del parco
Nazionale. Possibilità di visita all’Eco/museo delle acque.
Percorso: Corniolo - Ronco dei Preti - S. Paolo in Alpe - Diga Ridracoli - Ridracoli
Ritrovo: ore 8,00 Obihall con bus privato a
Corniolo
Accompagnatore: MARCO Grossi
che contrasta meravigliosamente con l’azzurro del mare. Altre attrattive di tipo storico
sono le due Torri di Guardia e il villaggio preistorico. Il trek scoprirà ogni angolo dell’isola.
Percorso: Ustica - Palermo
Quota: € 490 mezza pensione, viaggio in
aliscafo
2 LA GOLA DI VICO PANCELLORUM
ED IL BALZO NERO
Escursione: (anello) media; 6 ore; 11 km.; dislivello 800 metri
Questa escursione ci porta ad esplorare due
bellezze particolari vicine a Vico Pancellorum.
Si tratta di una gola scavata nei millenni dal
torrente Coccia di Vico, un canyon suggestivo che ricorda il non distante Orrido di
Botri, per salire poi alla meta della giornata,
il Balzo Nero, caratteristica cima con un cappello di roccia vulcanica dal caratteristico
colore nero.
Percorso: Vico Pancellorum (650 m) - Torrente Coccia di Vico - Balzo Nero (1315 m) Vico Pancellorum
Ritrovo: ore 7,30 mercato di Novoli con auto
proprie (da confermare)
Accompagnatore: GHERARDO Casini
PER PARTECIPARE AI TREK DOMENICALI
Iscrivetevi telefonando in sede per tempo.
La quota è di 5 € da versare all’accompagnatore. Se sono previste le auto private,
occorre dare un rimborso ai proprietari dei
mezzi pari a 0,25 € a km. Se è previsto il bus
privato la quota è di 15 €. L’iscrizione ai trek
con il bus deve essere fatta entro il mercoledì mattina. Se il socio iscritto non annulla la
prenotazione entro tale data dovrà versare
il costo del bus (10 €).
Il numero dei partecipanti con bus privato dipende dalla capienza del bus, quindi
massimo 52 o 27. Non potranno aggiungersi soci con auto proprie. Il numero dei
partecipanti ai trek con mezzi pubblici o
auto proprie è definito dal socio accompagnatore in accordo con i responsabili di
sede. I soci che prenotano via mail si intendono iscritti solo dopo conferma scritta di
risposta da parte della sede.
21
DA GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE
A LUNEDI’ 8 DICEMBRE
Anticipo Grandi Trek AUTUNNO
DA VENERDI’ 24 OTTOBRE
A DOMENICA 2 NOVEMBRE
ETIOPIA – I MONTI BALE ED IL PELLEGRINAGGIO MISTICO A SCHEIKH HUSSEIN
Viaggio e trek itinerante con bagaglio trasportato di 12 giorni
EGITTO, DALLA VALLE DELLE BALENE FOSSILI
AL DESERTO BIANCO
Viaggio e Trek di 10 giorni
Dalla Valle delle Balene alla grande duna
di Abu Muharrik alle oasi del deserto Occidentale, Baharia, Farafra, per terminare nel
Deserto Bianco con formazioni dovute alla
erosione delle diatomiti.
DA SABATO 25 OTTOBRE
A SABATO 1° NOVEMBRE
TUNISIA SAHARA TREK
Viaggio e trek di 8 giorni
Un viaggio nel mondo incantato nel Bale
Mountains National Park e nei verdi altipiani.
Escursione al santuario di Scheikh Hussein
durante il più grande pellegrinaggio musulmano dell’Etiopia.
VANTAGGI PER I SOCI
Dalle oasi di montagna al deserto di sabbia, da
Djerba ai berberi di Matmata. Trek tra le aspre
montagne del sud e dune di sabbia del Grande
Erg. Soste nei vivaci souk di Tozeur, Douz e Djerba.
Il negozio di articoli sportivi Canadian, nella
sede di Firenze, Borgo Albizi 58/r, offre ai soci
di Trekking Italia uno sconto del 10% sugli
acquisti. Poiché vengono effettuate promozioni
temporanee su prodotti specifici, visitate il
negozio per esserne informati. Gli sconti non
sono cumulabili con altre promozioni.
DA DOMENICA 26 OTTOBRE
A MERCOLEDI’ 5 NOVEMBRE
GERUSALEMME, GIUDEA, DESERTO DEL NEGEV
Viaggio & trek di 11 giorni con bagaglio trasportato
In Israele e nei territori governati dall’Autorità Palestinese. Luoghi santi, testimonianze
storiche, deserti e città più antiche del mondo. In mezzo alla vita della complessa realtà
medio-orientale.
Fino al 31.12.2014 è in vigore la convenzione
con le Terme di Cascina Spa che consente
ingresso ridotto alle piscine termali e sconti
sui trattamenti e sugli acquisti dei prodotti
presentando la tessera di Trekking Italia.
Controllate il sito www.termedicasciana.com
22
Foto copertina: Trekking all’isola di Zacinto
In ultima: Ciao Massimo
Chi siamo
Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro, lo statuto è disponibile in sede e sul sito internet. I trek sono
accompagnati da “soci accompagnatori”, che non sono guide professioniste e prestano la loro opera volontariamente.
Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e proporsi come accompagnatore per trek domenicali e grandi trek.
Per qualsiasi tipo di escursione è obbligatoria la prenotazione. Il pranzo si consuma al sacco, se non diversamente indicato. I
programmi possono subire modifiche in casi di necessità, quando l’accompagnatore lo ritenga necessario. Nelle escursioni e
nei trek con trasferimenti in auto ogni equipaggio divide le spese. Chi non guida trova posto sulle auto di altri soci.
L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati.
Per quanto non esplicitamente menzionato nei programmi, si fa riferimento alle “condizioni generali” riportate nella
scheda di iscrizione all’Associazione.
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TREK
L’associazione ha elaborato una scheda di valutazione dei trek, definendo i gradi di difficoltà in modo da aiutare i soci
a meglio comprendere gli itinerari proposti e a valutare la propria preparazione fisica per affrontare le escursioni.
MEDIO
IMPEGNATIVO
IMPEGNATIVO
IMPEGNATIVO
+
FACILE
FACILE MEDIO
MEDIO
10 km
10-15 km
15-20 km
20-25 km
+ di 25 km
4
5
4-6
5-7
+ di 7
Dislivello salita
max 300 m
300-600 m
600-900 m
900-1200 m
+ di 1500 m
Dislivello
discesa
max 500 m
500-800 m
800-1000 m
1000-1500 m
+ di 1500 m
Caratteristiche
terreno
Pianeggiante
non sconnesso
(strade bianche)
Pianeggiante/
sconnesso
(es. mulattiere
sentieri battuti)
Sconnesso
(es. sentieri
tracciati con
gradoni,
breccia)
Zaino e logistica
zaino
in giornata
zaino
in giornata
zaino da 2
o + giorni, a
stella
Distanza
Ore cammino
Allenamento
necessario e
autovalutazione
per iniziare
buona salute
minimo
buona salute
Diversi tipi
di fondo
Sdrucciolevole
(sconnesso,
scivoloso,
sdrucciolevole,
roccette, neve)
fangoso,
innevato)
zaino grande
itinerante
“sono allenato
“cammino
e posso fare
regolarmente
trek di più
e ho fatto del
giorni con
dislivello”
dislivelli”
PER CONTATTARE LE ALTRE SEDI
itinerante con
zaino in spalla,
pernottamento
tenda o bivacco
“ho un buon
allenamento,
l’attrezzatura
necessaria
e posso
affrontare
condizioni
impegnative”
MILANO, tel 02 8372838, fax 02 58103866 [email protected]
GENOVA, tel/fax 0102471252, [email protected]
TORINO, tel/fax 011 3248265, [email protected]
BOLOGNA, tel 051 222788 fax 051 2965990, [email protected]
VENEZIA, tel/fax 041 924547, [email protected]
ROMA, tel 334 7873603, [email protected]
23
Possibilità di
catene, corde,
cengie, scale,
passaggi su
roccia
“non soffro
di vertigini
e non ho
timore di
passaggi più
complicati”
TREKKING ITALIA - SEDE DELLA TOSCANA
Via dell’Oriuolo 17 - 50122 Firenze
Tel. 055 2341040 - 2340998 Fax 055 2268207
e-mail: [email protected]
www.trekkingitalia.org www.trekkingscuola.it
Nuovo orario apertura sede
da Martedì a Venerdì
ore 10-13
Martedì, Giovedì e Venerdì
ore 16-19