israele - Unione Pensionati Unicredit
Transcript
israele - Unione Pensionati Unicredit
L’Unione Pensionati Gruppo Lombardia propone un viaggio: ISRAELE (Storia e Cultura di una Nazione) da 20 al 27 marzo 2011 1 – DOMENICA 20 MARZO - MALPENSA/TEL AVIV/NAZARETH Ritrovo alle ore 7.45 in Via Paleocapa (angolo Jacini) ore 8,00 partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa con pulman riservato. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo di linea EL AL (LY 382) delle 12,10 diretto per Tel Aviv. All’arrivo (ore 17,00) incontro con l’ assistente subito dopo lo sbarco, controllo passaporti. Ritiro bagagli, incontro con la guida e partenza alla volta di Nazareth percorrendo l’antica “Via Maris”. Si giunge in serata in hotel; sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2 – LUNEDÌ 21 MARZO - AKKO/TZIPPORI/GOLAN Prima colazione in hotel e visita di Akko, primo insediamento crociato in Terra Santa e punto strategico di notevole importanza tra Cilicia e Fenicia; è un porto antichissimo e si trovano testimonianze della sua esistenza in fonti egiziane e mesopotamiche risalenti al III millennio a.C. Chiude la mattinata la visita di Tzippori, città israeliana della Galilea centrale, a 6 km da Nazaret. La sua storia e la sua architettura presentano influenze assire, ellenistiche, giudee, babilonesi, romane, bizantine, islamiche, crociate, arabe e ottomane. Tra le strutture di rilievo, un teatro romano, due chiese paleocristiane, una fortezza crociata restaurata nel XVIII secolo e 40 mosaici. Pranzo in ristorante e proseguimento per le alture del Golan: visita panoramica della zona collinosa al confine nord-orientale con la Siria, occupata durante la guerra del 1967. Qui si possono vedere gli insediamenti colonici, dove gli israeliani hanno dato vita ad una fiorente attività agricola. Le visite in quest’area includono anche la Sinagoga di Kazrin, più antica di quella di Capharnao. Rientro in serata in hotel a Nazareth, cena e pernottamento. 3 – MARTEDÌ 22 MARZO – NAZARETH/BEIT SHEAN/SADE ELIAU/GERUSALEMME Prima colazione in hotel. Visita della Basilica dell’Annunciazione, della casa di Giuseppe e del Museo di Kaire Maria. Partenza verso sud, attraversando la valle del Giordano, per giungere al sito archeologico di Beit Shean per la visita: importante città nel passato, poiché si trovava al crocevia d’importanti arterie stradali e, in particolare, sul percorso della “Via Maris”, la strada che dalla Mesopotamia conduceva all’Egitto. Il pranzo è previsto presso il Kibbutz Sade Eliau, centro all’avanguardia per la bioagricoltura presieduto da un ebreo di origini veneziane. Nel pomeriggio arrivo a Gerusalemme, con sosta al monte Scopus per una veduta panoramica della città simbolo d’Israele. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 4- MERCOLEDÌ 23 MARZO – MONTE DEGLI ULIVI/BETHLEMME Prima colazione in hotel. Intera mattinata dedicata alla città fuori le mura. Dal Monte degli Ulivi si iniziano le visite con il Pater Noster e si prosegue con la Chiesa del Dominus Flevit, l’Orto del Getsemani, la Basilica dell’Agonia (o di Tutte le Nazioni). Chiude la mattinata la Chiesa della Dormizione di Maria. Trasferimento a Bethlemme e intero pomeriggio dedicato alle visite all’interno del territorio palestinese. Dopo il passaggio al check point, dove potrete osservare da vicino il famoso “muro” costruito dagli israeliani, arrivo al rinomato ristorante “La Tenda” per il pranzo. Si inizia con la Basilica della Natività, per proseguire con l’Herodion, palazzo-fortezza dove si trova la tomba di Erode il grande. Cena e pernottamento. 5 – GIOVEDÌ 24 MARZO – GERUSALEMME: LA CITTÀ VECCHIA Prima colazione in hotel. In mattinata prime visite della Gerusalemme vecchia (dentro le mura). Si inizia con la spianata delle Moschee, cioè di Omar (la cupola d’oro) e El Aqsa (la cupola nera): entrambe non sono visitabili all’interno. Proseguimento per il celeberrimo “Muro del Pianto”, detto anche Muro Occidentale: questa visita è stata fissata di giovedì, poichè si svolgono le cerimonie del Bar Mizva, cioè l’ingresso nell’età adulta da parte degli adolescenti maschi: uno spaccato autentico sulla vita degli ebrei ortodossi. Chiudono la mattinata i Kottel, cioè i tunnel del Muro del Tempio. Pranzo in ristorante. Proseguimento con le visite all’interno della Gerusalemme vecchia: la Porta dei Leoni, il quartiere armeno, Il Cardo Maximo, e percorrendo la “Via Dolorosa”, lungo il suq, si giunge alla Basilica del Santo Sepolcro, luogo di crocifissione e sepoltura di Gesù. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 6 - VENERDÌ 25 MARZO – MASADA/MAR MORTO/QUMRAN Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata al deserto di Giuda e alla regione del Mar Morto, depressione sita a circa 400 metri sotto il livello del mare. Prima tappa a Masada, con salita in funicolare sino alla rocca, resa famosa dalla strenua resistenza degli Zeloti contro l’assedio romano, e visita al complesso archeologico. Proseguimento per Qumran, famosa per essere il luogo di ritrovamento delle “sette pergamene”, i famosi “rotoli del Mar Morto”, che segnano un collegamento diretto con le radici del popolo ebraico e la parola di Gesù. Trasferimento alla Ma'ayan Spa dell’hotel Hod Hamidbar per il pranzo e tempo libero per provare la strana sensazione di galleggiamento, caratteristica di questo bacino; l’hotel offre svariati altri servizi legati al benessere e ai trattamenti per la pelle. Nel pomeriggio rientro a Gerusalemme, cena e pernottamento. 7 – SABATO 26 MARZO – GERUSALEMME: MONTE SION/CULTURA DI UN POPOLO Prima colazione in hotel. Inizio della giornata fuori dalle mura con il Monte Sion, per la visita del cenacolo e della Tomba di David. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Museo d’Israele, con l’annesso Tempio del Libro, dove è custodito il famoso Libro di Isaia, l’unico testo completo tra quelli ritrovati a Qumran. Chiude la giornata la Knesset, cioè il Parlamento d’Israele. Cena e pernottamento. 8 - DOMENICA 27 MARZO- GERUSALEMME/TEL AVIV/MILANO Prima colazione in hotel. Prima parte della mattinata dedicata alle celeberrime Vetrate di Chagall. Proseguimento con lo Yad Vashem, il Museo della Shoa, l’importante progetto architettonico eretto in memoria dei tragici fatti della Seconda Guerra Mondiale: senza dubbio una tappa importante e irrinunciabile in un viaggio alla scoperta di questo paese. Di seguito trasferimento all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Dopo aver assolto le formalità d’imbarco (ricordiamo che le procedure di sicurezza sono lunghe e laboriose), partenza con volo di linea EL AL (LY 387) delle 17,10 con arrivo a Milano Malpensa alle ore 21,25. Ritiro bagagli. Trasferimento con pulman riservato per Via Paleocapa (angolo Jacini). N.B: LE VISITE E LE ESCURSIONI POTREBBERO SUBIRE NELL’ORDINE VARIAZIONI, SENZA PERALTRO PREGIUDICARE I CONTENUTI. QUESTO È DETERMINATO DAL FORTISSIMO AFFLUSSO DI TURISTI E PELLEGRINI. QUINDI AL FINE DI RENDERE PIÙ AGEVOLI LE VISITE E MINIMIZZARE I TEMPI DI ATTESA, LA GUIDA LOCALE POSIZIONERÀ LE VARIE ATTIVITÀ NEI MOMENTI PIÙ OPPORTUNI. DOCUMENTI E' RICHIESTO IL PASSAPORTO REGOLARMENTE BOLLATO ED IN CORSO DI VALIDITA’ DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI INIZIO DEL VIAGGIO. ATTENZIONE PER I VIAGGI IN SIRIA E LIBANO: SUL PASSAPORTO NON DEVE FIGURARE ALCUN VISTO DI ISRAELE, OLTRE CHE DELL'AEROPORTO DI TEL AVIV, ANCHE PER LE FRONTIERE DI TABA, SHEIK HUSSEIN, ARAVA, ALLENBY ENTRANDO IN ISRAELE RICHIEDERE AL FUNZIONARIO DI APPORRE IL TIMBRO SUL MODULO DEL VISTO CONSEGNATO ALL'ARRIVO IN DOGANA € 1.260,00 per i soci Supplemento singola : I° Acconto € 500,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.290,00 per i familiari € 1.320,00 per i non soci € 310,00 (disponibilità di 4 camere) - II° Acconto € 600,00 - Saldo per la differenza Quota minima di partecipanti 30 max 50 La quota comprende: • voli di linea EL AL Milano Malpensa/Tel Aviv/Milano Malpensa • tasse aeroportuali (€ 42,00) supplementi carburante • tutti i trasferimenti con bus riservato • sistemazione negli hotel 5 stelle (Golden Crowne a Nazareth) e (Dan Boutique a Gerusalemme) • trattamento di pensione completa dallla cena del giorno 1 alla prima colazione del giorno 8 • tutte le visite ed escursioni menzionate nel programma e gli ingressi ai luoghi di visita • assicurazione sanità/bagaglio/annullamento • omaggio CUBE Snc e guida informativa sulla destinazione • mance • incontro con i partecipanti per la presentazione dell’iniziativa • Referente UNIONE PENSIONATI UNICREDIT • Spese di segreteria La quota non comprende: • le bevande ai pasti • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE” Le iscrizioni sono aperte dal giorno 16 Dicembre per i soci e famigliari e dal 20 Dicembre 2010 per i non soci, e si intendono formalizzate ad avvenuto pagamento del I° acconto entro il 31 Dicembre 2010, il II° acconto entro il 15 Febbraio 2011. Il saldo è da versare entro il 4 Marzo 2011.Per la prenotazione telefonare al numero 02 83112653/2 o recarsi di persona presso i nostri uffici. • • • PAGAMENTO: 1°’acconto con bonifico bancario intestato a “CUBE Snc di Barbero e Nardulli”usando le seguenti coordinate: IT 08 E 03336 10100 000000005511 (Credito Bergamasco) con causale “acconto 201102” inviando copia del bonifico all’Unione Pensionati Unicredit 2° acconto come indicato nel punto precedente con causale “2° acconto 201102” saldo in contanti o a mezzo assegno bancario intestato a: ‘Unione Pensionati Unicredit- Gruppo Lombardia’ o con bonifico bancario usando le seguenti coordinate: IT55O0200801600000005465970 con causale “ saldo 201102” In caso di rinuncia senza sostituzione saranno dovute le penali previste dal Tour Operator. Il referente del gruppo sarà dotato di telefonino cellulare che sarà attivo ½ ora prima dell’ora stabilita per la partenza al numero 333/4167572. L’ Unione Pensionati Unicredit declina ogni responsabilità per fatti a persone o cose che dovessero verificarsi durante il viaggio. Novembre 2010 Gruppo Turismo