Curriculum Vitae - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Transcript
Curriculum Vitae - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AUGUSTA CELADA Indirizzo -OMISSIS Telefono -OMISSIS Stato Civile -OMISSIS E-mail -OMISSIS Nazionalità ITALIANA Data di nascita -OMISSIS - ESPERIENZE LAVORATIVE dal 27/02/2014 MIUR Dirigente Tecnico USR Veneto Vincitore del concorso pubblico nazionale a 145 posti di Dirigente Tecnico bandito con D.D.G. 30/01/2008 nel settore della scuola secondaria, sottosettore Materie Letterarie Incarichi Attuali Incarico di componente della struttura tecnica degli Esami di Stato 2014- 2015 Coordinatore dell’Organo di Garanzia Regionale dell’USR Veneto Referente Regionale Veneto delle Olimpiadi delle lingue e civiltà classiche Incarichi MAE per ispezioni a personale e scuole italiane all’estero (Liceo artistico Freudenberg Zurigo; SIM Scuola Italiana di Montevideo- Uruguay; Scuola Italiana “Dante Alighieri” Lima- Perù) dal 01/09/2000 al 26/02/2014 MIUR Dirigente Scolastico a seguito di Corso-Concorso per il conseguimento della qualifica dirigenziale titolare c/o Educandato Statale “Agli Angeli” di Verona dal 01/09/1993 al 31/08/2000 MPI Preside nella scuola secondaria In servizio nella Regione Veneto per effetto di vincita di concorso ordinario indetto con D.M.1990 a.s. 1993-94 Scuola Media Statale G. Poletto di Enego (VI) a.s. 1994-95 Scuola Media Statale S. Lucia di Verona a.s. 1995-99 Scuola Media Statale Dante Alighieri con Centro Educazione Adulti di Verona a.s.1999-2000 Liceo scientifico Statale Primo Levi di San Pietro In Cariano (VR) dal 1984 al 1993 MPI Docente a tempo indeterminato Docente di Italiano e Latino nei Licei Vincitrice di tre concorsi ordinari a cattedra indetti con D.M. 1983 - A051 Materie Letterarie e Latino nei Licei - A050 Materie Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di 2^ grado - A043 Italiano, Storia, Educazione Civica e Geografia nella scuola Media A.A.1981, 1982,1983, 1996 Docente Italiano e Letteratura Italiana c/o Università degli Studi di Milano Sede di Gargnano del Garda Corsi per Studenti stranieri a.s. 1981-83 Docente a tempo determinato Docente di Italiano e Latino nei Licei c/o Liceo G. Carducci di Milano c/o Liceo A. Manzoni di Milano ISTRUZIONE dal 1976 al 1981 Laurea in Lettere Classiche con votazione di 110/110 con Lode conseguita il 23 febbraio 1981 presso l’Università degli Studi di Milano Tesi: La fortuna del Dialogus de Oratoribus nei trattati di retorica dal’500 al ‘700 dal 1971 al 1976 Diploma di Maturità Classica con votazione 60/60 conseguito con 60/60 nel 1976 presso il Liceo Ginnasio A. Manzoni di Milano FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2010/11 Corso di Perfezionamento: Il sistema integrato dei processi di valutazione presso Università Cattolica del sacro cuore di Milano A.A. 2011 /12 First Certificate of Advanced English Conseguito presso Università di Cambridge – ESOL Examination A.A. 2012/2013 Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia dei disturbi di apprendimento – DSA conseguito presso l’Università degli Studi di Verona nel maggio 2012 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE SPAGNOLO FRANCESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Eccellente Eccellente Eccellente Ottimo Buono Ottimo Ottimo Scolastico Scolastico CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Capacità di esercitare autonomi poteri di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. Capacità di ascolto e di dialogo, capacità di risoluzione di situazioni di criticità del singolo lavoratore o del gruppo di lavoratori, riconducendo la situazione nell’alveo della legalità procedurale. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Competenza nella gestione unitaria di istituzioni complesse, capacità di gestione di risorse finanziarie e strumentali, capacità di verifica della performance lavorativa e di misurazione dei risultati del servizio. Capacità di coordinamento delle funzioni di organi monocratici e collegiali. Capacità di esercizio di poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane. Capacità di organizzazione della struttura secondo criteri di efficienza ed efficacia. Capacità di conduzione di relazioni sindacali. Capacità di interventi volti all’innovazione, al miglioramento e alla qualità dei processi formativi. Capacità di collaborazione con istituzioni del territorio, realtà economiche, associazioni culturali, professionali, sociali e di volontariato. Competenza nell’adozione di provvedimenti di gestione delle risorse e del personale. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Uso di dispositivi hardware Conoscenza dei principali applicativi software: pacchetto office e dei software per comunicazione a distanza Capacità di uso di social network e di sistemi di messaggistica in rete CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE PRATICA DELLA SCRITTURA SAGGISTICA E CREATIVA Specifico ambito di competenza è la conoscenza delle lingue classiche e della ricerca linguisticoletteraria e filologica. PRINCIPALI INCARICHI RICOPERTI NELL’ATTIVITA’ DIRIGENZIALE Titolare dell’Insegnamento di Lingua e Lettere Italiane conferiti dalla Università degli Studi di Milano Sede di Gargnano (BS) negli anni accademici 1982/83; 1983/84; 1996/97 Membro della Commissione esaminatrice nel concorso riservato per Responsabili Amministrativi a.s. 1995/96 Coordinatore della rete territoriale TANTE TINTE per l’accoglienza e l’integrazione di alunni stranieri dal 1995 al 1998 Presidente di Commissione nei Corsi per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento delle Classi di Concorso A050 e A051 svoltisi nella Provincia di Verona negli anni scolastici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002 Coordinatore dei Centri Territoriali per l’Educazione Permanente e l’insegnamento agli stranieri della Provincia di Verona negli anni scolastici 1995/96; 1996/97; 1997/98 Presidente di Commissione di Esami di Stato conclusivi del II Ciclo di Istruzione dal 1998 al 2013 Direttore di Corsi di Formazione per docenti neoassunti dall’anno scolastico 2002/03 all’anno scolastico 2012/2013 Relatore al Corso Formazione in ingresso per il personale docente ed educativo neo assunto a tempo indeterminato a.s. 2013/14 Componente Rete dei Licei Classici Europei Componente della Giunta del Collegio dei Dirigenti della Scuola Secondaria di II grado della Provincia di Verona fino al 2012 Componente della II sezione del Consiglio Scolastico Provinciale di Verona per il contenzioso dei docenti dall’anno scolastico 2008 al 2014 Dirigente Scuola Polo per l’individuazione del Personale Docente ed Educativo a tempo determinato (Classi di Concorso A036, A037, A043, A050, A051, A052) per la Provincia di Verona per gli anni scolastici 2004/05, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014 Incarico di Osservatore nelle classi campione INVALSI per la scuola primaria e secondaria di I grado – Rilevazioni 2010, 2011, 2012, 2013 Incarico di Osservatore nelle classi campione INVALSI per la scuola primaria e secondaria di II grado – Rilevazioni 2011, 2012, 2013 Presidente della Commissione esaminatrice del concorso ordinario a cattedre indetto con D.D.G. 82/2012 per la classe di concorso A345-A346 Componente del Comitato Olimpico Regionale presso l’Ufficio Scolastico regionale per il Veneto per la promozione della Cultura Classica (Gruppo Regionale di Coordinamento per le Olimpiadi delle Lingue e Civiltà Classiche) Direttore di progetti internazionali Internship Project in collaborazione con la Camera di Commercio di Verona dall’anno scolastico 2004-05 all’a.s. 2009/10 Progettazione e direzione di una sperimentazione di scuola primaria con curricolo di lingua inglese e di lingua tedesca Progettazione e direzione di una sperimentazione di scuola primaria con lingua inglese potenziata mediante l’insegnamento veicolato di materie non linguistiche Direttore di numerosi Progetti Comenius: - SINGLISH Singing in English con 8 partners europei rivolto al biennio della scuola superiore - SYMBOLS con 7 partners europei rivolto alla scuola primaria: “Local and national symbols foster European friendship” - +OBESITY – LIFE Progettazione di numerosi scambi culturali per studenti di liceo con i seguenti partners internazionali: Melbourne Girls College - Brisbane Gold Cost College - Miami University Florida - Norwich University The English Experience - Starnberg Staatliche Gymnasium – Erlangen Gymnasium Fridericianum - Alborg Alborghus Gymnasium - Stokholm International School Direttore e Relatore in numerosi Corsi di Formazione per Docenti sui temi dell’insegnamento del latino, della lingua italiana e della lingua italiana come seconda lingua, della educazione permanente, delle competenze disciplinari dell’asse dei linguaggi, della valutazione Direttore del Convegno di Lingue Classiche tenutosi a Verona dal 12 al 14 marzo 2012 in occasione del Bicentenario della fondazione dell’Educandato Statale Agli Angeli Relatore nei Corsi di formazione per docenti neoassunti in ruolo a.s. 2013/14 tenutisi a Verona 6 febbraio 2014 e a Vicenza 6 maggio 2014 PATENTE Tipo B CONTRIBUTI E PUBBLICAZIONI L. Busti L’opera letteraria di Cesare Marchi, a cura di Augusta Celada, Villafranca di Verona 1998 A. Celada Insegnare Italiano come seconda lingua ad alunni alloglotti in AA.VV. Culture, scuola, società, Verona 1998 Revisione di A. Gabrielli Il mio Primo Vocabolario illustrato della lingua Italiana Mondadori, Verona 2000 A. Celada Introduzione a L’Educandato “Agli Angeli” nella storia della educazione a Verona, Cierre Edizioni, Verona 2006 A. Celada Le Istituzioni educative nel terzo millennio tra internazionalizzazione, sociale ed eccellenza, in L’Educatore, Fabbri, Milano Relatore al Seminario Nazionale di Aggiornamento per Rettori degli Istituti Educativi Statali svoltosi a Palermo dal 20 al 22 gennaio 2011 “Dall’Autovalutazione delle Istituzioni Educative alla Rendicontazione Sociale” Ha svolto attività di referee per progetti editoriali dell’editrice La Scuola A. Celada “Educare alla legalità” in Percorsi di Legalità a cura di Annalisa Tiberio, Consulta Provinciale Studentesca, Villafranca di Verona 2013 Presentazione del libro a cura di Ugo Cardinale Si può salvare la scuola italiana Edizioni Il Mulino, Bologna, 2013, Verona, Società Letteraria 13 maggio 2013 A. Celada Il latino nella complessità linguistica e culturale Aggiornamento di didattica del latino presso il Dipartimento di scienze storiche e filologiche dell’Università cattolica del sacro Cuore di Brescia tenuto il 25/11/2013 A. Celada Cesare Pavese muthographos del realismo e dell’esistenzialismo in Rassegna "Note sul mito" Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, relazione tenuta il 27/11/2013 A. Celada L’insegnamento delle lingue classiche in Europa in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 1- 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada L’insegnamento del latino e del greco nel riordino dei licei: persistenze e novità in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 2 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada Modelli grammaticali, tecniche d’insegnamento e metodo in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 3 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada Insegnare latino e greco con il “metodo natura” in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 4 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada L’esperienza del Liceo classico europeo in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 5 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada Tradurre è una competenza, la prova di traduzione una prova autentica in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 6 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada Lo stato dell’arte nella didattica del latino in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 7 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada La certificazione linguistica di latino CLL in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 8 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada I Commentatori tardo-antichi a scuola in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 9 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada Teorie antiche e moderne sulla traduzione in Didattica del Classico in Nuova Secondaria, 10 – 2013/14, La Scuola, Brescia A. Celada Vincenzo Monti e le traduzioni dell’Iliade in Nuova Secondaria, 2 – ottobre 2014, La Scuola, Brescia A. Celada Modelli e metodologie traduttive tra antichità classica e tarda latinità, in Nuova Secondaria 3 - novembre 2014, La Scuola, Brescia A. Celada Leopardi traduttore. Il volgarizzamento dal greco del Manuale di Epitteto, in Nuova Secondaria 5 – gennaio 2015, La Scuola, Brescia A. Celada Cesare Pavese µυθογράφος del realismo e dell'esistenzialismo, in Echò forme e risonanze della memoria dell’antico, a cura di Giovanni Cipriani e Antonella Tedeschi, Il Castello Edizioni, Foggia 2014 ISBN 978-88-6572-131-5 A. Celada CLIL. Una didattica innovativa per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua seconda, in Nuova Secondaria 7 – marzo 2015, La Scuola, Brescia Ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000. n. 445, la sottoscritta Augusta Celada, sotto la propria personale responsabilità, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono sanzionate penalmente, attesta la veridicità delle dichiarazioni riportate nel presente curriculum vitae. La sottoscritta autorizza l’Amministrazione ricevente al trattamento dei propri dati personali. In fede, Augusta Celada Venezia, 16 marzo 2015
Documenti analoghi
formato europeo per il curriculum vitae
inglese e di lingua tedesca
Progettazione e direzione di una sperimentazione di scuola primaria con lingua inglese
potenziata mediante l’insegnamento veicolato di materie non linguistiche
Direttore...