PRESS RELEASE
Transcript
PRESS RELEASE
PRESS RELEASE 2007 SBK CORONA EXTRA SUPERBIKE WORLD CHAMPIONSHIP® DONINGTON APRILE PARK – 3° ROUND – 30, 31 MARZO 1 CURIOSITA’ Donington Park, Giovedi 29 Marzo 2007 ® FOGARTY E RUSSELL – Donington torna nel calendario del Campionato del Mondo Superbike™ dopo un’assenza di 5 anni. Sul tracciato inglese sono state disputate 30 prove ed il plurivincitore è Carl Fogarty con 6 vittorie, davanti a Scott Russell a quota 5. I due hanno monopolizzato l’albo d’oro, vincendo tutte le prove da gara 2 nel 1992 a gara 2 nel 1995, Fogarty ha poi aggiunto altre due vittorie: in gara 2 nel 1997 e gara 1 nel 1999. I duelli a Donington tra Fogarty e Russell sono memorabili: nel 1993 l’americano conquista una clamorosa doppietta dopo essere stato vittima di una grave caduta in qualifica, mentre Fogarty con una caduta in gara 2 dice addio ai sogni di vittoria nel campionato. Nel 1994 la storia si ripete alla penultima gara del mondiale, con Russell che conquista una doppietta e recupera a Carl 27 punti in classifica mondiale, lasciando Donington con soli 5 punti di svantaggio su Fogarty. Tuttavia il pilota inglese sarà in grado di conservare il vantaggio a Phillip Island e conquistare il suo primo titolo. CHILI, UNA VITTORIA STORICA – Il 27 maggio 2001 a Donington Pierfrancesco Chili ha portato per l’ultima volta al successo nel Campionato del Mondo Superbike™ una moto di 750 cc., la Suzuki GSX-R 750, da quel momento in poi hanno vinto solamente le 1000 cc. HAGA x 150 – Con il quarto e terzo posto conquistati in Australia, Noriyuki Haga conta 148 gare a punti in carriera. Con un paio di arrivi a punti può diventare il sesto pilota di tutti i tempi ad annoverare 150 gare terminate tra i primi quindici. Gli altri sono Troy Corser (214), Aaron slight (207), Pierfrancesco Chili (191), Carl Fogarty (190) e Colin Edwards (161). SUZUKI – Alla marca giapponese mancano solamente due gare per diventare il quinto costruttore a poter vantare almeno 400 gare iniziate nel mondiale Superbike. Queste le marche storiche: Ducati e Kawasaki 461 presenze (tutte le gare del mondiale), Honda 456 e Yamaha 428. ANNIVERSARI DELLA SETTIMANA ® ?? 27 marzo – 1989: prima pole position della carriera per Raymond Roche a Donington, nella stessa gara Roger Burnett conquista il suo primo giro veloce. In gara 2 Giancarlo Falappa conquista il suo primo successo; ?? 28 marzo – 1999: 50^ vittoria per Carl Fogarty in gara 2 a Kyalami. 2004: primo podio per Chris Vermeulen a Phillip Island e prima vittoria per Garry McCoy in gara 2; ?? 1° aprile – 1991: primo giro veloce della carriera per Doug Polen a Donington in gara 2. Nella stessa gara Stephane Mertens ottiene la sua decima vittoria. 2001: Prima pole per Ben Bostrom a Kyalami. BUON COMPLEANNO TROY – il 30 marzo il campione del mondo in carica Troy Bayliss compie 38 anni. Questa la sua carriera: 2006 MotoGP: Ducati Marlboro Team, 1 corsa, 19º, 25 punti (1 vittoria) • World SBK: Ducati Xerox, Campione, 431 punti (12 vittorie, 16 podii, 5 pole positions, 10 giri più veloci) ® 2005 MotoGP: Camel Honda, 10 gare, 15º, 54 punti 2004 MotoGP: Ducati Marlboro Team, 14º, 71 punti (1 podio) 2003 MotoGP: Ducati Marlboro Team, 6º, 128 punti (3 podii) 2002 World SBK: Ducati Infostrada, 2º, 541 punti (14 vittorie, 22 podii, 4 pole positions, 9 giri più veloci) 2001 World SBK: Ducati Infostrada, Campione, 369 punti (6 vittorie, 15 podii, 2 pole positions, 3 giri più veloci) 2000 World SBK: Ducati Infostrada, 6º, 243 punti (2 vittorie, 9 podii, 1 pole position, 1 giro più veloce) • AMA Superbike Championship, Vance & Hines Ducati, (2 pole position) 1999 British Superbike Championship, GSE Racing, Campione, (6 vittorie, 14 podii, 6 pole position) 1998 World SBK: Team GSE Ducati, 4 gare, 40º, 4 punti • British Superbike Championship, GSE Racing, 8° 1997 Moto 250: Team Molenaar Suzuki, 1 corsa, 27º, 10 punti • World SBK: Ansett Air Freight, 2 gare, 20º, 22 punti • Campionato Australiano Superbike, Ansett Air Freight, 2° 1996 Campionato Australiano Superbike, Team Kawasaki Australia, 3° 1995 Campionato Nazionale Australiano 600, (Kawasaki 600), 2° 1994 Campionato Nazionale Australiano 600, (Kawasaki 600), 6°, una vittoria (Bathurst) 1993 600cc Sports production in Australia (Kawasaki 600) 1992 250cc Sports production in Australia (Kawasaki KR1) 1979 Gare di motocross e dirt track (dal 1979 al 1993) 1983 PIETRE MILIARI A DONINGTON ?? 1988: prima gara del Campionato del Mondo Superbike™. La pole viene conquistata da Roger Burnett su Honda, il vincitore di gara 1 è Davide Tardozzi su Bimota motorizzata Yamaha ed il vincitore di gara 2 è Marco Lucchinelli su Ducati. La vittoria dell'evento viene assegnata per somma di tempi ed il vincitore finale risulta essere Lucchinelli; ® ?? 1990: decima vittoria per la Ducati in gara 2 ad opera di Giancarlo Falappa; primo giro veloce per Rob Phillis in gara 1; ?? 1992: Carl Fogarty mette il suo primo sigillo nel campionato del mondo Superbike. Conquista la sua prima pole ed il suo primo giro veloce in gara 1 ed è in testa quando cade lasciando la vittoria a Roche. Si rifà in gara 2 dove conquista il primo dei suoi 59 successi. Al momento il pilota inglese è il recordman assoluto per vittorie, giri veloci (48), posti sul podio (109) e titoli mondiali conquistati (4); ?? 1993: primo podio per Jamie Whitham in gara 2; ?? 1994: 100^ presenza per Jeffry De Vries e 150^ presenza per Stèphane Mertens. Primo podio e primo giro veloce per Troy Corser; ?? 1995: 25^ vittoria e 25° giro più veloce per Carl Fogarty. Primo podio per Pierfrancesco Chili; ?? 1996: decimo podio per Anthony Gobert; ?? 1997: prima pole position per Neil Hodgson; ?? 1999: 50° giro più veloce per la Honda ad opera di Colin Edwards in gara 2; ?? 2000: prima vittoria per Neil Hodgson. Decimo giro veloce per la Suzuki (Pierfrancesco Chili). Primo podio per Chris Walker; ?? 2001: prima pole position, primo podio e primo giro veloce per il compianto Steve Hislop. DISTACCHI – I gap maggiori e minori nella categoria Superbike fatti registrare a Donington: Minor distacco all’arrivo Maggior distacco all’arrivo Minor distacco in qualifica Maggior distacco in qualifica Per ulteriori informazioni: Nino Barra Responsabile Stampa Italia SBK Superbike World Championship® FGSPORT® Via di Tor Pagnotta, 94 00143 Rome Italy Tel. +39 06 50966 430 Fax. + 39 06 50966 445 Cell. +39.339.4688138 Email: [email protected] www.worldsbk.com Federica Marti International Press & PR Office SBK Superbike World Championship® FGSPORT® Via di Tor Pagnotta, 94 00143 Rome Italy Tel. +39 06 50966 383 Fax. + 39 06 50966 455 Anno Gara 1992 1995 1992 1994 Primo Secondo 1 R.Roche 2 C.Fogart y C.Fogart y C.Fogart y F.Pirova no P.Chili Distac co 0"08 10"80 D.Polen 0"03 A.Slight 0"79 ® ® Cell. +39.346.0790845 Email: [email protected] www.worldsbk.com I risultati del Campionato del Mondo Superbike® 2006: Oltre 2 miliardi di contatti televisivi a livello mondiale 95 Televisioni con copertura di 173 paesi 3.106 ore di copertura televisiva con un media value di più di 770 mil. di US$ 1.000.000 di spettatori in circuito 3.779.237 di contatti sul nuovo sito ufficiale www.worldsbk.com ® ®
Documenti analoghi
Comunicato Stampa Inizia la grande attesa per il
Xerox (Bayliss - Lanzi), PSG-1 Kawasaki Corse (Laconi - Nieto), Hannspree Ten Kate
Honda (Toseland - Rolfo), Yamaha Motor Italia (Haga - Corser).
Sono in programma anche i test di sviluppo per la S...
Corser, impennata mondiale
per la Ducati che nella
categoria regina delle derivate di serie può vantare la
bellezza di 13 titoli iridati
assoluti. Alla vigilia del GP
d’Italia, quarto round della
stagione, sia il leader
Cors...