Prospetto Informativo Gruppo Ceramiche Ricchetti | 890.67 KB
Transcript
Prospetto Informativo Gruppo Ceramiche Ricchetti | 890.67 KB
GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. Prospetto Informativo sull’Offerta Pubblica di Vendita e di Sottoscrizione di azioni ordinarie Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Proponenti: GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. ALTAIR SERVIZI FINANZIARI S.R.L. CERAMICHE ARENA S.R.L. I.C.C.C.- INDUSTRIE CERAMICHE CISA CERDISA S.P.A. MARIMAX S.R.L. Offerta Pubblica di minime n. 8.500.000. azioni ordinarie Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. L’Offerta Pubblica è parte di un’Offerta Globale di n. 34.000.000 di azioni ordinarie che comprende: - - un’ Offerta Pubblica di Vendita e di Sottoscrizione in Italia di un minimo di n. 8.500.000 azioni ordinarie, di cui fino ad un massimo di n. 1.000.000 di azioni ordinarie riservate ai dipendenti, amministratori e sindaci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. un Collocamento Privato ad Investitori Professionali italiani ed Istituzionali esteri. Coordinatore Globale AKROS ATTIMO SIM S.p.A. Co - Coordinatore Globale DRESDNER KLEINWORT BENSON Coordinatori dell’Offerta Pubblica ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO S.P.A. AKROS SIM S.p.A. Coordinatori del Collocamento Privato DRESDNER KLEINWORT BENSON AKROS ATTIMO SIM S.p.A. Prospetto Informativo pubblicato mediante deposito presso l’Archivio Prospetti della CONSOB in data 9 agosto 1996 al n. 3701 SOMMARIO PROSPETTO INFORMATIVO ? ? Pagina n. 1 Avvertenze e rischi dell’operazione Premessa Pagina n. 2 SEZIONE PRIMA INFORMAZIONI RELATIVE ALL’EMITTENTE GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. ? I NOTIZIE SULLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S .P.A. 1. Denominazione e forma giuridica Pagina n. 3 2. Sede sociale e sede amministrativa Pagina n. 3 3. Estremi dell’atto costitutivo Pagina n. 3 4. Durata della Società Pagina n. 3 5. Legislazione e foro competente Pagina n. 3 6. Estremi di iscrizione nel Registro delle Imprese e negli altri Registri aventi rilevanza per Legge Pagina n. 3 7 Oggetto sociale Pagina n. 3 8. Luoghi in cui possono essere consultati i documenti che l’emittente nel prospetto dichiara di mettere a disposizione del pubblico Pagina n. 4 ? II INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S .P.A. 1. Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto Pagina n. 4 2. Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni Pagina n. 4 3. Disciplina concernente l’acquisto ed il trasferimento dei titoli oggetto dell’Offerta Pagina n. 4 4. Capitale deliberato ma non sottoscritto e delega agli Amministratori attributiva del potere di deliberare aumenti di capitale Pagina n. 4 5. Obbligazioni convertibili Pagina n. 5 6. Azioni o quote non rappresentative del capitale sociale Pagina n. 5 7. Partecipazione dei dipendenti al capitale o agli utili Pagina n. 5 8. Condizioni previste dallo statuto per la modifica del capitale sociale e dei diritti delle azioni Pagina n. 5 9. Titoli propri in portafoglio Pagina n. 5 10. Autorizzazione all’acquisto di propri titoli Pagina n. 5 11. Indicazione dell’esistenza di sindacati di voto o di blocco Pagina n. 5 12. Persone fisiche o giuridiche che esercitano il controllo della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Pagina n. 5 13. Indicazione dei Soci che possiedono partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale Pagina n. 5 14 Pagina n. 6 Variazione della compagine sociale a seguito dell’Offerta I ? III INFORMAZIONI CONCERNENTI GLI ORGANI S OCIALI 1. Consiglio di Amministrazione Pagina n. 6 2. Collegio Sindacale Pagina n. 7 3. Direzione Pagina n. 7 4. Principali attività svolte dai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale al di fuori della Società, allorché abbiano rilievo nei confronti della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Pagina n. 7 Compensi destinati a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma, per l’ultimo esercizio chiuso dall’emittente, dalle Società direttamente o indirettamente controllate ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale Pagina n. 9 6. Azioni della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. detenute dai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale Pagina n. 9 7. Interessi dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale in operazioni straordinarie effettuate dalla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. 5. Pagina n. 9 8. Interessi dei dirigenti nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Pagina n. 9 9. Prestiti o garanzie rilasciate a favore di Amministratori e Sindaci Pagina n. 9 ? IV CONTROLLO ESTERNO SUI CONTI 1. Società di Revisione Pagina n. 9 2. Durata dell’incarico Pagina n. 10 3. Certificazione dei bilanci civilistici Pagina n. 10 4. Certificazione dei bilanci consolidati Pagina n. 10 5. Organo di controllo esterno diverso dalla Società di Revisione Pagina n. 10 6. Parti del Prospetto nelle quali sono riportati dati che non sono stati certificati dalla Società di Revisione Pagina n. 10 7. Rilievi espressi dalla Società di Revisione Pagina n. 10 ? V INFORMAZIONI CONCERNENTI L’ATTIVITÀ DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. 1. Introduzione Pagina n. 10 2. Cenni storici Pagina n. 11 3. Informazioni concernenti l’attività della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e del gruppo Ricchetti Pagina n. 13 3.a Il settore delle ceramiche per pavimenti e rivestimenti Pagina n. 13 3.b Mercati di vendita Pagina n. 14 3.c Posizionamento e caratteristiche dei prodotti del gruppo Ricchetti Pagina n. 15 3.d La struttura e l’attività produttiva Pagina n. 15 3.e La distribuzione dei prodotti Pagina n. 16 3.f Nuovi prodotti e strategie Pagina n. 17 4. Il patrimonio immobiliare del gruppo Ricchetti Pagina n. 17 5. Beni in uso Pagina n. 19 6. Marchi, brevetti e licenze Pagina n. 20 7. Beni gratuitamente devolvibili Pagina n. 21 E DEL GRUPPO RICCHETTI II 8. Ripartizione del volume d’affari Pagina n. 21 9. Eventi eccezionali Pagina n. 22 10. Personale Pagina n. 22 11. Ricerca e sviluppo Pagina n. 23 12. Investimenti Pagina n. 23 13. Procedimenti giudiziari e arbitrali Pagina n. 24 14. Interruzioni di attività Pagina n. 25 15. Posizione fiscale Pagina n. 25 16. Descrizione del gruppo Fincisa S.p.A. e del relativo settore di attività nonché dei rapporti con la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e con il gruppo ad essa facente capo ? Pagina n. 26 VI INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO , LA SITUAZIONE FINANZIARIA ED I RISULTATI ECONOMICI DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S .P.A. E DEL GRUPPO RICCHETTI 1. Indicazione dei dividendi per azione, dei risultati economici derivanti dall’attività ordinaria dopo la tassazione per azione e dei risultati economici consolidati per azione Pagina n. 27 2. Bilanci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria Pagina n. 28 3. Rendiconti finanziari della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. relativi agli ultimi tre esercizi 4. Prospetti delle variazioni nelle voci di patrimonio netto della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. relativi agli ultimi tre esercizi Pagina n. 31 5. Note esplicative al bilancio d’esercizio della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. chiuso al 31-12-1995 comparato con gli esercizi chiusi al 31-12-1994 e al 31-12-1993 Pagina n. 31 5.a Illustrazione dei criteri di valutazione Pagina n. 31 5.b Informazioni sullo stato patrimoniale Pagina n. 32 5.c Informazioni sul conto economico Pagina n. 33 Il gruppo Ricchetti Pagina n. 34 6. 6.a).1 Bilanci consolidati del gruppo Ricchetti relativi agli esercizi 1993, 1994 e 1995 riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria 6.a).2 Rendiconti finanziari consolidati relativi agli ultimi tre esercizi 6.a).3 Prospetto delle variazioni nelle voci del patrimonio netto consolidato relativo agli ultimi tre esercizi 6.b. Prospetti di riconciliazione tra patrimonio netto e utile di esercizio della Capogruppo ed i corrispondenti valori del bilancio consolidato relativi agli ultimi tre esercizi 6.c. Note esplicative al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti chiuso al 31-12-1995, comparato con gli esercizi chiusi al 31-12-1994 e 31-12-1993 Pagina n. 30 Pagina n. 34 Pagina n. 37 Pagina n. 38 Pagina n. 39 Pagina n. 40 6.c).1 Criteri e tecniche di consolidamento Pagina n. 41 6.c).2 Criteri di valutazione Pagina n. 42 6.c).3 Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato Pagina n. 44 6.c).4 Informazioni sul conto economico consolidato Pagina n. 50 6.d. Pagina n. 52 Bilancio consolidato pro-forma del gruppo Ricchetti relativo all’esercizio 1995 III 6.d).1 Principi adottati per la predisposizione del bilancio consolidato pro-forma al 31-121995 Pagina n. 52 6.d).2 Bilancio consolidato pro-forma al 31-12-1995 Pagina n. 55 Informazioni riguardanti singolarmente le Società del gruppo Ricchetti Pagina n. 58 7.a) CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia Pagina n. 58 7.b) OY Pukkila AB - Finlandia Pagina n. 60 7.c) Höganäs Byggkeramikk AS - Norvegia Pagina n. 62 7.d) Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Pagina n. 64 7.e) Partek Evers AS - Danimarca Pagina n. 66 7.f) Partek Höganäs Céramiques S.a.r.l. - Francia Pagina n. 68 7.g) Techimex NV - Belgio Pagina n. 70 7.h) Klingenberg Italia S.r.l. Pagina n. 72 7.i) Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. (ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.) Pagina n. 74 7.j) Ricchetti Ceramic Inc. - Florida (Usa) Pagina n. 76 8. Rapporti intercompany Pagina n. 78 ? VII INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S .P.A. E DEL GRUPPO RICCHETTI 1. Fatti di rilievo verificatisi successivamente al 31-12-1995 Pagina n. 84 2. Stato patrimoniale e conto economico della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. per il periodo Gennaio-Maggio 1996 Pagina n. 84 3. Stato patrimoniale e conto economico consolidato del gruppo Ricchetti per il periodo Gennaio-Maggio 1996 Pagina n. 88 3.a Note esplicative alla situazione economica e patrimoniale consolidata del gruppo Ricchetti per il periodo gennaio-maggio 1996 Pagina n. 91 3.b Commento alla situazione economica e patrimoniale consolidata del gruppo Ricchetti per il periodo gennaio-maggio 1996 Pagina n. 92 Evoluzione prevedibile della gestione Pagina n. 93 7. 4. SEZIONE SECONDA NOTIZIE SUI PROPONENTI L’OFFERTA PUBBLICA E SUI COLLOCATORI ? VIII ? VIIIbis NOTIZIE SUI PROPONENTI L’OFFERTA NOTIZIE SUI COLLOCATORI SEZIONE Pagina n. 94 Pagina n. 98 TERZA INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE L’AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE AZIONI OGGETTO DELL’OFFERTA ? IX INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE AZIONI OGGETTO DELL’OFFERTA 1. Descrizione delle Azioni offerte E Pagina n. 99 IV 2. Descrizione dei diritti connessi alle Azioni Pagina n. 99 3. Decorrenza del godimento Pagina n. 99 4. Regime fiscale Pagina n. 99 5. Regime di circolazione Pagina n. 100 6. Limitazioni alla libera disponibilità delle Azioni Pagina n. 100 7. Quotazione Pagina n. 100 8. Mercati in cui vengono già trattate le Azioni Pagina n. 100 9. Servizio titoli Pagina n. 100 ? IX.Bis ? X INFORMAZIONI RELATIVE ALL’OPERAZIONE OGGETTO DEL PROSPETTO INFORMATIVO 1. Ammontare dell’Offerta Pubblica Pagina n. 100 2. Titolarità e disponibilità delle Azioni Pagina n. 101 3. Modalità dell’ Offerta Pubblica Pagina n. 101 4. Deliberazioni, autorizzazioni e omologazioni Pagina n. 101 5. Destinatari dell’Offerta Pubblica Pagina n. 101 6. Limitazione od esclusione del diritto di opzione Pagina n. 101 7. Mercati di Offerta Pagina n. 102 8. Periodo dell’ Offerta Pubblica Pagina n. 102 9. Prezzo di Offerta Pagina n. 102 INFORMAZIONI RELATIVE RECENTI OPERAZIONI AZIONI GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S .P.A. AVENTI AD OGGETTO Pagina n. 100 10. Modalità di adesione e quantitativi prenotabili nell’ambito dell’Offerta Pubblica Pagina n. 103 11. Criteri di riparto Pagina n. 103 12. Modalità e termini di comunicazione dell’avvenuta assegnazione delle Azioni Pagina n. 104 13. Modalità , termini di pagamento e consegna delle Azioni Pagina n. 104 14. Negoziabilità delle Azioni Pagina n. 104 15. Garanzie dell’operazione Pagina n. 104 16. Stabilizzazione Pagina n. 105 17. Impegni temporanei alla inalienabilità delle Azioni Pagina n. 105 18. Accordi di riacquisto Pagina n. 105 19. Commissioni e spese relative all’operazione Pagina n. 105 20. Destinazione del ricavato dell’Offerta Pubblica di Sottoscrizione Pagina n. 105 ? XI INFORMAZIONI RELATIVE AI RESPONSABILI DEL PROSPETTO Pagina n. 106 ? XII APPENDICI Pagina n. 107 1. Bilanci civilistici , in forma comparativa, della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli esercizi 1993,1994 e 1995 Pagina n. 108 2. 3. Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli ultimi tre esercizi 2.1 Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio 1993 Pagina n. 118 2.2 Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio 1994 Pagina n. 120 2.3 Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio 1995 Pagina n. 122 Relazione di certificazione del bilancio al 31-12-1995 Pagina n. 124 V 4. Relazioni del Consiglio di Amministrazione sulla gestione relative ai bilanci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A degli ultimi tre esercizi 4.1 Relazione sulla gestione relativa al bilancio 1993 Pagina n. 126 4.2 Relazione sulla gestione relativa al bilancio 1994 Pagina n. 128 4.3 Relazione sulla gestione relativa al bilancio 1995 Pagina n. 129 5. Bilanci consolidati , in forma comparativa, del gruppo Ricchetti degli esercizi 1993,1994 e 1995 Pagina n. 134 6. Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti al 31-12-1995. Pagina n. 149 7. Relazione di certificazione relativa al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti chiuso al 31-12-1995 Pagina n. 150 8. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione relativa al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti al 31-12-1995 Pagina n. 152 9. Comfort letter sul bilancio consolidato pro-forma del gruppo Ricchetti al 31-12-1995 Pagina n. 159 10. Comfort letter sulla situazione economica patrimoniale consolidata del gruppo Ricchetti al 31-05-1996 Pagina n. 160 11. Statuto Sociale Pagina n. 162 ? XIII ALLEGATI Pagina n. 166 1. Certificato peritale del Consiglio di Borsa Pagina n. 167 VI AVVERTENZE Il presente prospetto informativo è conforme al modello pubblicato mediante deposito presso l’Archivio Prospetti della CONSOB in data 9 Agosto 1996 al nr. 3701. L’adempimento di pubblicazione del prospetto informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Ciascuno dei redattori del prospetto informativo si assume la responsabilità della completezza e della veridicità dei dati e delle notizie in esso contenuti per le parti di rispettiva pertinenza. Ciascuno dei redattori del prospetto informativo si assume altresì la responsabilità in ordine a ogni dato e notizia che fosse tenuto a conoscere e verificare. La CONSOB con delibera n. 10177 del 8 Agosto 1996 ha disposto l’ammissione alla quotazione sul sistema telematico delle Borse Valori Italiane delle azioni della GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.p.A.. L’emittente ha assunto i seguenti impegni: 1. Comunicare alla CONSOB , unitamente alla direzione del Consorzio di Collocamento , i risultati dell’offerta pubblica entro dieci giorni dalla data fissata per il pagamento delle azioni da parte dei sottoscrittori e degli acquirenti. 2. Consegnare le azioni agli aventi diritto mediante deposito presso la Monte Titoli S.p.A. entro 10 giorni dalla data del pagamento. L’inizio delle negoziazioni sarà disposto dalla CONSOB anche con provvedimento urgente ai sensi dell’art. 19 bis della delibera CONSOB n. 4088/89 subordinatamente all’esito dell’Offerta Pubblica di vendita e del Collocamento Privato, come definiti alla successiva premessa. RISCHI DELL’OPERAZIONE La presente Offerta comporta i rischi tipici di un investimento in titoli azionari. PREMESSA L’operazione consiste in una offerta globale di vendita e di sottoscrizione (di seguito la “Offerta Globale”) di n. 34.000.000= (trentaquattromilioni) di azioni ordinarie Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., del valore nominale di Lit. 500 (cinquecento) cadauna, aventi godimento 01-01-1996 (le “Azioni”), che comprende: ?? nr. 10.000.000 Azioni rinvenienti da un apposito aumento di capitale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. con esclusione del diritto di opzione ai sensi delll’art. 2441 5° comma c.c., deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 28-06-1996 a valere sulla delega conferitagli dalla Assemblea Straordinaria del 10-06-1996. ?? nr. 24.000.000 di Azioni attualmente possedute da alcuni azionisti, meglio identificati nella Sezione Prima, Capitolo II, Punti 13 e 14, nonché nella Sezione Seconda, Capitolo VIII “Notizie sui Proponenti” del presente Prospetto. La vendita e la sottoscrizione delle Azioni avviene mediante: ?? un’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione (di seguito la “Offerta Pubblica”) rivolta ai residenti in Italia, con esclusione degli Investitori Professionali così come definiti dalla delibera Consob n. 6430 del 26-8-1992, ad eccezione delle società fiduciarie, di un minimo di n. 8.500.000 Azioni , di cui sino ad un massimo di n. 1.000.000 di Azioni riservate ai dipendenti, agli amministratori ed ai sindaci residenti in Italia della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., così come definiti nella Sezione Terza, Capitolo X, Punto 5. del presente Prospetto (di seguito la “Offerta agli Esponenti Aziendali). ?? un contestuale collocamento privato (di seguito il “Collocamento Privato”) rivolto ad Investitori Professionali italiani ed Istituzionali esteri. Il prezzo delle azioni sarà determinato in prossimità dell’inizio dell’operazione. Sarà reso noto mediante pubblicazione, entro il giorno precedente l’inizio dell’Offerta Pubblica, di un avviso sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” , il “Corriere della Sera” ed “Il Resto del Carlino”. SEZIONE PRIMA INFORMAZIONI RELATIVE ALL’EMITTENTE GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI SPA I. NOTIZIE SULLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. 1. Denominazione e forma giuridica a) La Società è corrente sotto la denominazione : “ Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.” b) La Società è costituita in forma di “Società per Azioni”. 2. Sede sociale e sede amministrativa La sede sociale della Società è stabilita in 41100 Modena, Corso Canalgrande n.23, telefono 059/218218 telefax 059 /238011. La sede amministrativa è stabilita in 41049 Sassuolo (Modena), Via Radici in Piano n.428, telefono 0536/800050 - telefax 0536/807355. 3. Estremi dell’atto costitutivo La Società è stata costituita sotto forma di Società per Azioni il 30-11-1968 per atto Notaio Innocenzo Tassinari Imola (BO) Rep. 3113/1965. 4. Durata della Società La durata della Società è fissata al 31-12-2050 e può essere prorogata. 5. Legislazione e foro competente La Società è costituita e regolata in base alla legislazione della Repubblica Italiana. In caso di controversia il foro competente è quello di Modena. 6. Estremi di iscrizione nel Registro delle Imprese e negli altri Registri aventi rilevanza per Legge La Società : a) - è iscritta al nr. 13708 Registro delle Imprese di Modena; b)- è iscritta al nr. 156546 del 09-05-1973 Registro Ditte presso la C.C.I.A.A. di Modena; c) - ha Codice Fiscale : 00327740379; d) - ha Partita I.V.A. : 01252010366. 7. Oggetto sociale L’oggetto sociale previsto dall’art. 2 dello statuto sociale è il seguente: “ ART. 2 : La Società ha per oggetto la produzione ed il commercio, in proprio e per conto di terzi, di materiali ceramici e greificati, da rivestimento e da pavimentazione, di prodotti e apparecchi igienici e sanitari e di materiali per l’edilizia in genere e l’esecuzione di lavorazioni. La Società può esercitare qualsiasi impresa industriale e commerciale, avente carattere affine alla precedente e atta ad agevolarne o a svilupparne l’esercizio ed in particolare potrà procedere all’approntamento di impianti e processi produttivi di materiali ceramici in Italia ed all’estero, nonché alla prestazione di consulenze e servizi in genere relativi ad impianti e processi produttivi di materiali ceramici. La Società può assumere o cedere in affitto aziende e/o rami di aziende. La Società può assumere rappresentanze e svolgere la funzione di commissionaria di altre Società, che producono materiali per l’edilizia in genere. La Società può acquistare, permutare e vendere beni mobili e immobili, e compiere tutte quelle operazioni mobiliari e immobiliari ritenute necessarie o utili per il raggiungimento dello scopo sociale. La Società potrà esercitare non nei confronti del pubblico e nel rispetto della normativa vigente, le attività finanziarie di cui all’art. 106 comma 1 D.Lgs. 1 Settembre 1993 n.385 ed in particolare potrà assumere partecipazioni aventi oggetto analogo o affine e complementare al proprio. La Società può rilasciare avvalli, fidejussioni e garanzie reali inerenti all’attività sociale, il tutto sia in Italia che all’estero.” 8. Luoghi in cui possono essere consultati i documenti che l’emittente nel prospetto dichiara di mettere a disposizione del pubblico a) La Società dichiara di porre a disposizione di chiunque ne faccia richiesta i seguenti documenti: ?? Statuto sociale vigente , come allegato al verbale di Assemblea straordinaria del 10-06-1996 n. 87288/15331 Rep./Racc. Dott. Giuseppe Malaguti Notaio in Sassuolo (Mo). ?? Ultimi tre bilanci di esercizio ( rispettivamente chiusi al 31 dicembre degli anni 1993, 1994, 1995) e correlative relazioni degli Organi Sociali. ?? Bilanci consolidati di gruppo per gli esercizi 1993, 1994 e 1995, bilancio consolidato pro-forma per l’esercizio 1995. ?? Relazioni di certificazione della Società di Revisione relative al bilancio d’esercizio ed al bilancio consolidato di gruppo (limitatamente all’esercizio chiuso al 31-12-1995). ?? Stato patrimoniale e conto economico civilistico e consolidato di gruppo per il periodo 1 gennaio - 31 maggio 1996. b) I documenti in parola possono: ?? essere consultati ed acquisiti presso la sede amministrativa della Società, indicata al precedente Punto 2 del presente Capitolo I; ?? essere consultati presso la sede del Consiglio di Borsa e sue sedi secondarie. II. INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. 1. Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto Il capitale sociale sottoscritto ed interamente versato ammonta attualmente, dopo l’aumento deliberato dall’Assemblea Straordinaria del 10-06-1996 ed omologato in data 12-06-1996, a Lire 35.000.000.000. (trentacinquemiliardi), ed è rappresentato da nr. 70.000.000. (settantamilioni) di azioni ordinarie, ciascuna del valore nominale di Lire 500 (cinquecento). Le azioni sono nominative, liberamente trasferibili, con diritto di voto nelle Assemblee Ordinarie e Straordinarie ed attribuiscono il diritto di percezione dei dividendi. 2. Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni A far data dal 28-04-1983 e sino al 10-06-1996, la Società è stata dotata di un capitale sociale pari a Lire 10.000.000.000., rappresentato da nr. 10.000.000. di azioni da nominali Lire 1.000. cadauna. L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 10-06-1996, risultante dal verbale a Rep. 87288 Racc.15331 Dr. Giuseppe Malaguti Notaio ed omologato in data 12-06-1996, ha deliberato: a) di frazionare il capitale sociale mediante sostituzione di n. 1 azione da nominali Lire 1.000. con n. 2 azioni da nominali Lire 500 cadauna; b) di aumentare gratuitamente il capitale sociale da Lire 10.000.000.000. a Lire 10.503.600.000. con imputazione a capitale della riserva di rivalutazione monetaria di cui alla L. 576/1975 così come risultante dal bilancio al 31-12-1995, mediante emissione di n. 1.007.200. azioni da nominali Lire 500 assegnate agli azionisti in proporzione alle azioni possedute; c) di aumentare il capitale sociale a pagamento da Lire 10.503.600.000. a Lire 35.000.000.000. mediante emissione a pagamento alla pari di nr. 48.992.800. azioni da nominali Lire 500 offerte in opzione agli azionisti. 3. Disciplina concernente l’acquisto ed il trasferimento dei titoli oggetto dell’Offerta L’acquisto e il trasferimento dei titoli oggetto della presente Offerta non sono soggetti ad alcuna restrizione. 4. Capitale deliberato ma non sottoscritto e delega agli Amministratori attributiva del potere di deliberare aumenti di capitale L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti in data 10-06-1996 ha deliberato, oltre a quanto già descritto al Punto 2., di attribuire al Consiglio d’Amministrazione, per il periodo massimo di due anni dal 10-06-1996, la facoltà di aumentare, in una o più volte, il capitale sociale per l’ammontare massimo di Lire 35.000.000.000. mediante emissione di azioni da nominali Lire 500 cad. con sovrapprezzo, che sarà determinato dal Consiglio d’Amministrazione tra il minimo da calcolarsi in base al patrimonio netto della Società ed il massimo di Lire 3.500. per azione, tenendo conto del prezzo previsto per l’Offerta Pubblica in Italia di vendita delle azioni della Società. L’aumento di capitale sarà con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, 5° comma c.c. e potranno essere emessi warrant azionari. L’Assemblea ha altresì delegato al Consiglio di stabilire termini e modalità dell’operazione. Il Consiglio d’Amministrazione del 28-06-1996, ha deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale , a valere sulla delega conferitagli dall’Assemblea del 10-06-1996, da Lire 35.000.000.000. a Lire 40.000.000.000. (quarantamiliardi), mediante emissione di nr. 10.000.000. (diecimilioni) di azioni da nominali Lire 500 cadauna, ad un prezzo corrispondente al valore nominale maggiorato di un sovrapprezzo da determinarsi con successiva delibera del Consiglio stesso, compreso tra un minimo da calcolarsi in base al patrimonio netto della Società ed un massimo di Lire 3.500. per azione, con esclusione del diritto di opzione e da offrirsi nell’ambito di una Offerta Globale finalizzata alla quotazione in Borsa Valori. Il Consiglio di Amministrazione del 26-07-96 ha determinato il sovrapprezzo per le nr. 10.000.000. di azioni, da nominali Lire 500, tra un minimo di Lire 1.785 ed un massimo di Lire 2.300. 5. Obbligazioni convertibili Non esistono prestiti obbligazionari della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. , né esiste delega alla loro emissione conferita al Consiglio di Amministrazione. 6. Azioni o quote non rappresentative del capitale sociale Non esistono azioni o quote non rappresentative del capitale sociale. 7. Partecipazione dei dipendenti al capitale o agli utili Non esistono partecipazioni o diritti di partecipazione dei dipendenti al capitale o agli utili. 8. Condizioni previste dallo statuto per la modifica del capitale sociale e dei diritti delle azioni Lo Statuto della Società prevede che possano essere emesse azioni aventi diritti diversi da quelle ordinarie, nell’ambito di quanto consentito dalla legge. 9. Titoli propri in portafoglio La Società non possiede né direttamente né indirettamente azioni proprie. 10. Autorizzazione all’acquisto di propri titoli Non sussiste autorizzazione dell’Assemblea all’acquisto di azioni proprie. 11. Indicazione dell’esistenza di sindacati di voto o di blocco Non esistono pattuizioni o accordi tra gli Azionisti in merito all’esercizio dei diritti inerenti ai titoli rappresentativi del capitale ed al trasferimento degli stessi, comunemente definiti come sindacati di voto o di blocco. 12 . Persone fisiche o giuridiche che esercitano il controllo della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Il capitale sociale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. è posseduto per il 77,5%, e cioè per nr. 54.250.000. (cinquantaquattromilioniduecentocinquantamila) azioni per complessive nominali Lire 27.125.000.000. (ventisettemiliardicentoventicinquemilioni), da Fincisa S.p.A. con sede in Sassuolo (Modena) Via Mazzini nr. 340, capitale sociale Lire 9.129.987.500 int.vers., direttamente per il 50,1% ed indirettamente, tramite le Società controllate I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A., Ceramiche Arena S.r.l. e Marimax S.r.l., per il restante 27,4%. Fincisa S.p.A. è a sua volta controllata indirettamente dal Sig. Oscar Zannoni, per il tramite di Immobiliare Edilreggio S.p.A. 13. Indicazione dei Soci che possiedono partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale Di seguito si riporta l’elenco degli Azionisti che, sulla base delle risultanze del libro soci, possiedono azioni con diritto di voto in misura superiore o uguale al 2% del capitale sociale. ? ? Fincisa S.p.A. con sede in Sassuolo (Modena) Via Mazzini nr. 340, capitale sociale Lire 9.129.987.500 int.vers., che possiede nr. 35.070.000 (trentacinquemilionisettantamila) azioni, pari al 50,1% del capitale sociale, per complessive nominali Lire 17.535.000.000 (diciassettemiliardicinquecentotrentacinquemilioni); ? ? Altair Servizi Finanziari S.r.l. con sede in Milano Corso Italia nr. 3, capitale sociale Lire 3.000.000.000 int.vers., che possiede n. 15.750.000 (quindicimilionisettecentocinquantamila) azioni, pari al 22,5% del capitale sociale, per complessive ottocentosettantacinquemilioni); nominali Lire 7.875.000.000 (settemiliardi- ? ? I.C.C.C. -Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. con sede in Modena Corso Canalgrande nr. 23, capitale sociale Lire 69.815.000.000 int.vers., che possiede n. 10.780.000 (diecimilionisettecentoottantamila) azioni, pari al 15,4% del capitale sociale, per complessive nominali Lire 5.390.000.000 (cinquemiliarditrecentonovantamilioni); ? ? Ceramiche Arena S.r.l. con sede in Mirandola (Modena) Via C.Battisti nr. 3, capitale sociale Lire 20.000.000 int.vers., che possiede n. 4.200.000 (quattromilioniduecentomila) azioni, pari al 6% del capitale sociale, per complessive nominali Lire 2.100.000.000 (duemiliardicentomilioni); ? ? Marimax S.r.l. con sede in Viano (Reggio Emilia) Via Feleghetti nr. 14/16, capitale sociale Lire 300.000.000 int.vers., che possiede n. 4.200.000 (quattromilioniduecentomila) azioni, pari al 6% del capitale sociale , per complessive nominali Lire 2.100.000.000 (duemiliardicentomilioni). 14. Variazioni della compagine sociale a seguito dell’Offerta In caso di integrale collocamento dei nr. 34.000.000 di Azioni oggetto dell’Offerta Globale, la struttura della compagine sociale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. risulterà la seguente: Situazione ante Aumento di Capitale e Offerta Globale Azionisti Fincisa S.p.A. I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Altair Servizi Finanziari S.r.l. Ceramiche Arena S.r.l. Marimax S.r.l. Mercato Totale N.Azioni % C.S. 35.070.000 50,1 10.780.000 15,4 15.750.000 4.200.000 4.200.000 0 70.000.000 22,5 6,0 6,0 0,0 100,0 Aumento di capitale N.Azioni Azioni in vendita 0 Situazione post aumento di Capitale e Offerta Globale N.Azioni N.Azioni % C.S. 0 35.070.000 43,837 0 (1.850.000) 8.930.000 11,163 0 (13.750.000) 0 (4.200.000) 0 (4.200.000) 10.000.000 24.000.000 10.000.000 0 2.000.000 0 0 34.000.000 80.000.000 2,500 0 0 42,500 100,000 La tabella non tiene conto dell’eventuale esercizio da parte dei membri del Consorzio di Collocamento dell’opzione concessa da I.C.C.C. -Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.a. e da Altair Servizi Finanziari S.r.l. per l’acquisto di ulteriori massime n. 2.500.000. azioni ordinarie Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. (cfr. Sezione Terza, Capitolo X, Punto 16). Ove l’opzione venisse integralmente esercitata I.C.C.C.- Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. deterrebbe n. 7.430.000. azioni, pari al 9,2875% del capitale sociale, mentre Altair Servizi Finanziari S.r.l. deterrebbe n. 1.000.000 di azioni, pari al 1,25% del capitale sociale. III. INFORMAZIONI CONCERNENTI GLI ORGANI SOCIALI 1. Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. è composto da sette membri nominati nelle persone dei Signori: ?? Dott. Renzo Arletti, nato a Bolzano il 04-01-1955 , domiciliato a 41049 Sassuolo (Modena) Via Fenuzzi, nr. 6 - Presidente del Consiglio di Amministrazione ed Amministratore Delegato; ?? Dott. Giuliano Panizzi, nato a Parma il 01-11-1959 , domiciliato a Boretto (Re) Viale della Libertà , nr. 9 Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione; ?? Dott. Giancarlo Pellati, nato a Sassuolo (Mo) il 17-08-1952 , domiciliato a Sassuolo (Mo) Via Pia, nr. 70 - Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione; ?? Sig. Nedo Brogi, nato a Empoli (Fi) il 30-07-1949, domiciliato a Sassuolo (Mo) Piazza Fabb. Rubbiani, nr. 17 - Consigliere; ?? Sig. Antonio Camellini, nato a Sassuolo (Mo) il 01-10-1933, domiciliato a Fiorano (Mo) Via Sandi , nr. 2 - Consigliere; ?? Sig. Gaetano Zaccarelli, nato a Mirandola (Mo) il 14-08-1943 , domiciliato a Fiorano (Mo) Via Mincio, nr. 3 - Consigliere; ?? Sig. Oscar Zannoni, nato a San Polo D’Enza il 21-11-1942 , domiciliato a Reggio Emilia Via F.Ferrari, nr. 5 - Consigliere; Il mandato del Consiglio verrà a scadenza in data 7-12-98, come da delibera assembleare del 7-12-95. L’azionista di maggioranza della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. , Fincisa S.p.A., si è impegnato a far sì che, per tutto il periodo in cui possiederà direttamente o indirettamente una partecipazione di maggioranza, ci sia almeno un membro del Consiglio di Amministrazione che sia indipendente dal socio stesso di maggioranza. 2. Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale è composto da: Sindaci Effettivi: ??Dott. Clodomiro Zanasi, nato a Modena il 10-09-1938, domiciliato a Sassuolo (Mo) Viale Agnini , nr. 1 , Dottore Commercialista , Revisore Ufficiale dei Conti - Presidente del Collegio Sindacale; ??Rag. Armando Gatti, nato a Modena il 27-04-1925 , domiciliato a Bologna Via Pizzardi, nr 47, - Sindaco effettivo; ??D.ssa Maddalena Morandi, nata a Sassuolo (Modena) il 14-06-1963 , domiciliata a Sassuolo (Mo) Via A.Costa , nr. 6, Dottore Commercialista - Sindaco Effettivo. Sindaci Supplenti: ??Dott. Vittorio Pincelli, nato a Frassinoro (Mo) il 03-08-1943, domiciliato a Sassuolo (Mo) Viale Roma, nr. 21, Dottore Commercialista, Revisore Ufficiale dei Conti ; ??Rag. Flavia Giovanardi, nata a Sassuolo (Mo) il 12-12-1961, domiciliata a Maranello (Mo) Via Garibaldi , 23. Il mandato del Collegio Sindacale scadrà con l’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31-121996, come da delibera assembleare del 26-04-1994. 3. Direzione Non esiste un organo di Direzione. 4. Principali attività svolte dai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale al di fuori della Società, allorché abbiano rilievo nei confronti della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Il Presidente e Amministratore Delegato Dott. Renzo Arletti ricopre altresì le seguenti cariche: Amministratore Unico Presidente Consiglio Amministrazione : Consigliere d’Amministrazione Membro Consiglio direttivo Klingenberg Italia S.r.l. CC Höganäs Byggkeramik AB OY Pukkila AB Höganäs Byggkeramikk AS Partek Höganäs Ceramiques SARL Partek Evers AS Techimex NV Klingenberg Dekoramik Gmbh Ricchetti Ceramic Inc. I.C.C.C. -Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Assopiastrelle - Associazione Nazionale dei produttori di piastrelle di ceramica e di materiali refrattari con delega al settore statistiche e attività editoriali Il Vice Presidente Dott. Giuliano Panizzi ricopre altresì le seguenti cariche: Presidente ed Amm.re Delegato Socio accomandatario Consigliere d’Amministrazione Altair Servizi Finanziari S.r.l. Giuliano Panizzi & C., a.s. Officine Slanzi S.a.s. I.C.C.C.-Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Parmalat S.p.A. Giglio S.p.A. Riva Finanziaria S.p.A. Calze Gallo S.p.A. Bonatti S.p.A. Multiservice International S.p.A. Amministratore Unico Sindaco effettivo Genco S.r.l. Abax S.r.l. Previass. Il Vice Presidente Dott. Giancarlo Pellati ricopre inoltre le seguenti cariche : Amministratore Delegato Vice Presidente Consigliere d’Amministrazione I.C.C.C. -Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Monoceram S.p.A. Ceramica di Gorzano S.p.A. Vanguard Engineering S.r.l. Mythos S.r.l. Gres 2000 S.r.l. Marimax S.r.l. Il Consigliere Sig. Nedo Brogi svolge nell’ambito della Società funzioni di Direttore Generale in qualità di Dirigente e ricopre inoltre le seguenti cariche : Consigliere d’Amministrazione Ricchetti Ceramic Inc. Partek Höganäs Ceramiques SARL Techimex NV Il Consigliere Sig. Antonio Camellini ricopre altresì le seguenti cariche : Presidente Amministratore Delegato Vice Presidente Consigliere d’Amministrazione Membro Consiglio direttivo Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura Modena FUTURE S.p.A. - Fiorano (Mo) Immobiliare C.B.G- Sassuolo Ceramica Savoia Italia S.p.A. Autostrada del Brennero S.p.A. - Trento Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Centro Ceramico di Bologna - Consorzio Universitario per la gestione del Centro di ricerca e sperimentazione per l’industria ceramica - Bologna Assopiastrelle - Associazione Nazionale dei produttori di piastrelle di ceramica e di materiali refrattari con la delega al settore ambiente Il Consigliere Sig. Gaetano Zaccarelli ricopre inoltre la carica di Consigliere d’Amministrazione nella Monoceram S.p.A. e nella Marimax S.r.l. Il Consigliere Sig. Oscar Zannoni ricopre altresì le seguenti cariche : Presidente Presidente Consiglio Amministrazione Amministratore Unico Socio Accomandatario Consigliere d’Amministrazione Consigliere d’Amministrazione Assopiastrelle - Associazione Nazionale dei produttori di piastrelle di ceramica e di materiali refrattari Akros Finanziaria S.p.A.-Compagnia Mercantile e Finanziaria Fincisa S.p.A. I.C.C.C. -Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Ceramiche di Gorzano S.p.A. Sic S.p.A. Edi.cer S.p.A. Promos S.r.l. Fin.Anz. S.p.A. Azienda Agricola Ca-Nova S.r.l. Vallechiara S.r.l. Azienda Agricola Valverde S.a.s. Monoforte Industria Ceramica S.r.l. Vanguard Engineering S.r.l. Vanguard Ceramiche S.r.l. Mythos S.r.l. Gres 2000 S.r.l. Finanziaria Nordica S.p.A. Adesital S.p.A. Ravenna Mill S.p.A. Ceramite S.r.l. Alleanza Immobiliare S.p.A. FinMill S.r.l.. Il Presidente del Collegio Sindacale Dott. Clodomiro Zanasi svolge attività di Dottore Commercialista iscritto presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Modena ed all’Albo dei Revisori Contabili. Il Sindaco effettivo Rag. Armando Gatti iscritto presso l’Albo dei Revisori contabili ricopre cariche sindacali. Il Sindaco effettivo Dott.ssa Maddalena Morandi svolge attività di Dottore Commercialista iscritto presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Modena ed all’Albo dei Revisori Contabili. 5. Compensi destinati a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma, per l’ultimo esercizio chiuso , dall’emittente, dalle Società direttamente o indirettamente controllate, ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale Per l’esercizio chiuso al 31-12-1995 i compensi destinati a qualsiasi titolo ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale da parte della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e delle sue controllate sono i seguenti : Lire da Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale Lire da società controllate -30.530.000 736.608.292 47.144.000 I compensi ai componenti del Consiglio di Amministrazione sono comprensivi della retribuzione al consigliere Nedo Brogi , corrisposta in forza di contratto di lavoro subordinato con Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. 6. Azioni della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. detenute dai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale Nessun membro del Consiglio di Amministrazione, ad eccezione del Sig. Oscar Zannoni per il quale si rinvia a quanto riportato al Capitolo II Punto 12, e del Collegio Sindacale detiene direttamente od indirettamente azioni della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. alla data del presente prospetto informativo. Esiste peraltro un accordo tra l’azionista di maggioranza ed un membro del Consiglio di Amministrazione con il quale è stata concessa a quest’ultimo l’opzione di acquistare una percentuale inferiore al 1% dell’attuale capitale sociale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. nell’anno 1999 subordinatamente alla sua permanenza nella carica attualmente ricoperta fino a quella data. 7. Interessi dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale in operazioni straordinarie effettuate dalla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Amministratori e Sindaci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. non hanno avuto né hanno interessi in operazioni straordinarie effettuate dalla Società. 8. Interessi dei dirigenti nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Non esistono interessi dei dirigenti della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. nella Società. 9. Prestiti o garanzie rilasciate a favore di Amministratori e Sindaci Non sono in corso prestiti o garanzie concessi dalla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. o dalle sue controllate a favore dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. IV. CONTROLLO ESTERNO SUI CONTI 1. Società di Revisione Conformemente alla deliberazione assembleare del 19-04-1996, il bilancio d’esercizio della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. ed il bilancio consolidato del gruppo saranno sottoposti a revisione e certificazione ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 31 Marzo 1975 nr. 136, da parte della PRICE WATERHOUSE S.a.s. di Renzo Latini & Co., con sede legale ed amministrativa in 20122 Milano, Corso Europa nr. 2. 2. Durata dell’incarico L’incarico è stato conferito per la certificazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato per il triennio 1996, 1997 e 1998. 3. Certificazione dei bilanci civilistici I bilanci civilistici relativi agli esercizi chiusi al 31-12-1993 ed al 31-12-1994 non sono stati oggetto di revisione e certificazione. Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31-12-1995 è stato certificato dalla Price Waterhouse S.a.s. di Renzo Latini & Co., con sede legale ed amministrativa in 20122 Milano, Corso Europa 2; la relazione di certificazione è riportata in Appendice nr. 3. 4. Certificazione dei bilanci consolidati I bilanci consolidati relativi agli esercizi 1993 e 1994 non sono stati oggetto di revisione e certificazione. Il bilancio consolidato del gruppo Ricchetti chiuso al 31-12-1995 è stato certificato dalla Price Waterhouse S.a.s. di Renzo Latini & Co., con sede legale ed amministrativa in 20122 Milano, Corso Europa 2; la relazione di certificazione è riportata in Appendice nr. 7. 5. Organo di controllo esterno diverso dalla Società di Revisione Nessun organo esterno di controllo, diverso dalla Società di Revisione, ha verificato i conti annuali degli ultimi tre esercizi. 6. Parti del Prospetto nelle quali sono riportati dati che non sono stati certificati dalla Società di Revisione La Società di Revisione ha certificato unicamente il bilancio della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. dell’esercizio chiuso al 31-12-1995 nonché il bilancio consolidato chiuso al 31-12-1995. Per quanto attiene al bilancio consolidato pro-forma chiuso al 31-12-1995 ed alla situazione economica e patrimoniale consolidata al 31-05-1996 la Società di Revisione ha rilasciato “Comfort letter”, riportate rispettivamente in Appendice nr. 9 e nr 10. Ad eccezione di quanto sopra tutti gli altri dati riportati nel presente Prospetto Informativo non sono stati certificati dalla Società di Revisione. 7. Rilievi espressi dalla Società di Revisione La Società di Revisione non ha espresso rilievi né ha rifiutato l’attestazione relativamente ai bilanci 1995 ( civilistico e consolidato) oggetto di certificazione. La Società di Revisione ha espresso i seguenti richiami di informativa: a) la controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. ha acquisito nel corso del 1995 dall’allora controllante United Tiles AB il 100 per cento del capitale sociale di società produttive e commerciali operanti nei mercati del Nord Europa; b) L’Assemblea straordinaria della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. in data 13 Febbraio 1996 ha deliberato la fusione per incorporazione della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A.; c) il Consiglio di amministrazione della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. in data 8 Marzo 1996 ha deliberato l’acquisto del residuo 24,76 per cento del capitale sociale della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. V. INFORMAZIONI CONCERNENTI L’ATTIVITA’ DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. E DEL GRUPPO RICCHETTI 1. Introduzione Il gruppo Ricchetti è uno dei principali produttori di piastrelle in monocottura di pasta rossa e bianca per pavimenti e rivestimenti. Il gruppo si articola come segue: Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. - capogruppo operativa Società controllate Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia OY Pukkila AB - Finlandia Höganäs Byggkeramikk AS - Norvegia Partek Evers AS - Danimarca Partek Höganäs Ceramiques Sarl - Francia Techimex NV - Belgio Ricchetti Ceramic Inc. - Florida Usa Percentuale di controllo 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Le suddette Società operano nei seguenti settori : In Svezia, la Società CC Höganäs Byggkeramik AB, con sede in Stoccolma, è leader locale nella produzione del klinker e commercializza un'ampia gamma di prodotti ceramici ed accessori (materiale di posa) con un marchio conosciuto da oltre un secolo e con un quota di mercato di circa il 25%. (1) In Finlandia, la Società OY Pukkila AB, con sede a Turku, produce e distribuisce una gamma di prodotti ceramici smaltati di elevato livello qualitativo in tutti i paesi nordici (rivestimenti esterni di facciate, piscine, con caratteristiche specificatamente antigelive) con una quota di mercato di circa il 27%. (1) In Norvegia, la Società commerciale Höganäs Byggkeramikk AS, con sede a Oslo, distribuisce prodotti ceramici del gruppo, oltre ad accessori per la posa, con una quota di mercato di circa il 25%. (1) In Danimarca, la Società commerciale Partek Evers AS, con sede a Copenhagen, rappresenta, per volume e immagine, il primo importatore di piastrelle ceramiche e accessori per la posa ed è punto di riferimento per architetti e costruttori nell'alta fascia di mercato, con una quota di circa il 28%. (1) In Francia, la Società commerciale Partek Höganäs Céramiques Sarl, con sede a Rochetoirin, integra la distribuzione dei prodotti della consociata svedese con l'attività di produzione di materiale collante e fornisce un servizio completo di posa ad una speciale fascia di clienti del settore alimentare, della quale detiene una quota di mercato superiore al 50%. (1) In Belgio, la Società commerciale Techimex NV, con sede a Bruxelles, distribuisce i prodotti delle Società finlandese e svedese e rappresenta, con mandato di agenzia, la Capogruppo Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. In America, la Società commerciale Ricchetti Ceramic Inc., con sede a Melbourne, Florida, rappresenta, con mandato di agenzia, la Capogruppo Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Il gruppo ha infine consolidato la propria presenza nel più importante mercato europeo attraverso l’azienda produttiva tedesca, Klingenberg Dekoramik Gmbh, con sede a Klingenberg, presente da oltre un secolo con materiali che per immagine e qualità rappresentano un veicolo fondamentale di penetrazione anche per il prodotto italiano distribuito dalla stessa rete commerciale. La nuova struttura di gruppo consente di completare la gamma dei prodotti ed offre la possibilità di avvalersi delle consolidate presenze commerciali estere per la distribuzione del prodotto Ricchetti nei paesi nord europei. Per la Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., il mercato interno assorbe direttamente circa il 32% (1) delle vendite, mentre le vendite estere si concentrano principalmente nei mercati europei. Le vendite consolidate dell’esercizio 1995 sono state pari a circa 12 milioni di metri quadri e collocano il gruppo Ricchetti tra i primi del settore. 2. Cenni storici La Società Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. è stata costituita con atto Notaio Innocenzo Tassinari a Imola (Bologna) il 30 Novembre 1968 Rep. 3113/1965, con originaria denominazione Ceramo - Ceramiche di Mordano S.p.A., con sede legale in Imola (Bologna) e stabilimento in Bubano di Mordano (Bologna), per la produzione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti. (1) Elaborazioni della Società su fonti interne , di mercato e Assopiastrelle In data 2 Febbraio 1971 la sede legale della Società è stata trasferita da Imola (Bologna) a Bubano di Mordano (Bologna) Via Fluno nr. 10/A. In data 7 Settembre 1971, con atto Notaio Senni Buratti Rep. 41432/3246, la Società ha modificato la propria ragione sociale in Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., con sede amministrativa in Sassuolo (Modena) Via Radici in Piano nr. 428. Dopo aver incorporato nel 1972 la Società Ceramica Walter Ricchetti S.p.A., Società fondata il 14 Ottobre 1959 con sede legale e stabilimento in Sassuolo (Modena) Via Radici in Piano nr. 428, nel 1980 ha iniziato l’attività produttiva nel nuovo stabilimento in Sassuolo , località dove viene trasferita la sede legale. Alla fine di tale anno vengono conferiti gli stabilimento di Sassuolo e di Bubano di Mordano alla Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., società di nuova costituzione, posseduta dopo l’operazione al 99%, e viene ricevuto in conferimento dalla società Lurano Mosaico S.r.l. uno stabilimento in Lonato (Brescia), successivamente ceduto nel 1988. Nel 1981 la famiglia Ricchetti ha ceduto alla Pegulan Werke AG (Germania) il 56,25% del capitale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., quota incrementata nel 1982 al 66,43% a seguito di un aumento di capitale sociale e nel 1988 al 100%, acquistando dalla famiglia Ricchetti la società Fin-Lurano S.r.l. proprietaria del restante 33,57%. Nel 1988 Gruppo Ceramiche Ricchetti e Nuove Ceramiche Ricchetti sono state trasformate in società a responsabilità limitata. Nel 1991 l’intero capitale della Gruppo Ceramiche Ricchetti è stato acquistato da United Tiles AB (Svezia) sia direttamente sia tramite l’acquisto di Fin-Lurano S.r.l., società quest’ultima successivamente incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti; sempre nel corso del 1991 la Gruppo Ceramiche Ricchetti ha conferito a Nuove Ceramiche Ricchetti un ramo d’azienda denominato “Stabilimento di Fiorano” a fronte di un aumento di capitale sociale. Nell’Aprile 1995 la Nuove Ceramiche Ricchetti è stata trasformata in società per azioni. Nel Maggio 1995 è stato attuato un piano di riorganizzazione delle partecipazioni aventi ad oggetto attività analoghe ed affini del gruppo United Tiles AB. L’operazione in sintesi può essere così descritta: - cessione da parte di United Tiles AB a Nuove Ceramiche Ricchetti delle partecipazioni detenute nelle società elencate di seguito, dopo aver proceduto alla loro ricapitalizzazione mediante rinuncia parziale ai crediti finanziari in essere; - cessione da parte di United Tiles AB a Nuove Ceramiche Ricchetti dei residui crediti finanziari vantati nei confronti delle società oggetto della cessione, pari a 65 milioni di SEK, per un controvalore di 15 miliardi di lire; - contestuale aumento di capitale sociale di Nuove Ceramiche Ricchetti, completamente sottoscritto da United Tiles AB per un importo pari all’ammontare dei crediti ceduti e corrispondente ad una quota del 24,76% del capitale sociale dopo il suddetto aumento. La vendita delle partecipazioni è avvenuta sulla base di una stima del valore operata da Coopers & Lybrand. Tale stima portava un’indicazione di valore compresa tra 260 e 290 milioni di Sek. Il Consiglio d’Amministrazione di Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., nel recepire tale stima di valore, ha approvato un investimento complessivo di 275milioni di SEK, pari a 63 miliardi circa, così ripartito per società: Società CC Höganäs Byggkeramik AB OY Pukkila AB Klingenberg Dekoramik Gmbh Höganäs Byggkeramikk AS Partek Evers AS Techimex Nv Partek Höganäs Céramiques SARL Nazione Svezia Finlandia Germania Norvegia Danimarca Belgio Francia Totale Milioni di Sek 90 55 55 37 17 6 15 275 Il pagamento è stato concordato in contanti. Il fabbisogno finanziario, di 63 miliardi di lire, è stato in gran parte reperito tramite l’erogazione di un finanziamento di 45 Miliardi di Lire, a tasso variabile, pari al prime rate ABI maggiorato dello 0,25% e rimborsabile per la quota capitale in 46 rate costanti mensili di 980 milioni di lire a partire dal 31-08-1996 e fino al 31-05-2000 (1). Tale finanziamento è attualmente garantito da un pegno su azioni di società controllate estere (1). Il residuo è stato finanziato tramite l’accensione di un finanziamento a breve. (1) cfr. Sezione I, Capitolo VI Punto 6.c)3 pag. 48 e ss. Nel mese di Dicembre 1995 la totalità del capitale sociale della Gruppo Ceramiche Ricchetti nonché le azioni di Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. detenute direttamente da United Tiles AB sono state acquistate da Società dei gruppi Fincisa ed Akros. Sempre nel mese di Dicembre 1995, la Gruppo Ceramiche Ricchetti ha deliberato la trasformazione in Società per Azioni ed in data 13 Febbraio 1996 la fusione per incorporazione della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Funzionalmente all’operazione di fusione, in data 8 Marzo 1996, il Consiglio di Amministrazione della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., ha deliberato l’acquisto dai soci delle azioni della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., pari al 24,76 % del capitale sociale, per un costo complessivo di 24.496 milioni lire. Tale costo è stato sostenuto mediante un finanziamento successivamente convertito in aumento di capitale sociale della società. Con atto del notaio Giuseppe Malaguti Rep. n.87287/15330, in data 10 giugno 1996, è stato stipulato il relativo atto di fusione i cui effetti decorrono, ai fini civilistici e delle imposte sui redditi dal 01-01-1996. 3. Informazioni concernenti l’attività della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e del gruppo Ricchetti 3.a Il settore delle ceramiche per pavimenti e rivestimenti (1) La piastrella di ceramica, come ogni altro prodotto ceramico, é un impasto di argilla, sabbia e altri materiali inorganici, pressati e cotti ad alte temperature. Il "biscotto" risultante da questo processo può essere smaltato o decorato, o rimanere non smaltato. In Italia, la maggior parte delle piastrelle prodotte viene smaltata ed é usata sia per rivestimenti sia per pavimenti. La tecnologia produttiva più recente per il prodotto smaltato é quella della monocottura, nella quale smalto e supporto sono sottoposti contemporaneamente ad una sola cottura in forni ad altissime temperature per ottenere un prodotto con caratteristiche di elevata resistenza meccanica e all'abrasione. Le piastrelle in monocottura rappresentano il 69% della produzione totale . Le tipologie di piastrelle "non smaltate" si identificano nelle seguenti definizioni: cotto, klinker, grès porcellanato. L'aspetto estetico di questi prodotti é differente da quello dei prodotti smaltati come pure la destinazione di utilizzo, che privilegia le aree ad alto calpestio in ambienti interni ed esterni. Solitamente le piastrelle non smaltate mantengono in superficie il colore del supporto pressato e possono essere levigate assumendo la lucentezza tipica del marmo. La tecnologia più recente é quella del grès porcellanato, un prodotto estremamente compatto, ottenuto per pressatura ad alta pressione. Si tratta di un prodotto in forte crescita e rappresenta già il 14% della produzione totale. Mentre il termine cotto si riferisce a piastrelle non smaltate, a supporto rosso, ottenute per pressatura, il prodotto klinker viene ottenuto per estrusione, procedimento attraverso il quale le piastrelle sono prodotte a partire dalle materie prime sotto forma di una pasta e la struttura della piastrella viene conferita facendo passare questa pasta attraverso uno speciale orifizio. In Italia 345 aziende con oltre 30.000 addetti producono piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti nelle più moderne tecnologie produttive. La più alta concentrazione di stabilimenti é nelle provincie di Modena e Reggio Emilia nel cosiddetto "comprensorio della ceramica" , del quale fanno parte circa 200 aziende e dal quale proviene l'80% della produzione nazionale. In trent'anni l'Italia é diventata il più importante produttore mondiale di ceramica per l'edilizia con il 50% della produzione europea e il 20% della produzione mondiale. Gli altri principali paesi produttivi sono Spagna, Turchia, Messico, Brasile. Le esportazioni di piastrelle, che costituiscono più del 65% del totale delle vendite del settore, rappresentano globalmente l'1,6% del valore totale delle esportazioni italiane. Nel 1995 la produzione complessiva italiana del settore ha superato i 560 milioni di metri quadrati, con un incremento rispetto al 1994 del 10%. Di questa, il prodotto per pavimenti rappresenta il 73% del totale mentre il restante 27% é destinato al prodotto da rivestimenti. (1) I dati riportati nel presente Punto sono di fonte Assopiastrelle Le vendite nazionali si sono assestate sui valori del 1994, mentre le esportazioni sono aumentate del 11% in quantità, per un totale di 362 milioni di metri quadrati, e del 18% in valore, per 5.887 miliardi di lire. Il fatturato complessivo del settore ha superato nel 1995 gli 8.000 miliardi di lire, mentre gli investimenti sono stati di circa 600 miliardi di lire. Le piastrelle italiane vengono vendute in tutto il mondo, ed i principali mercati si confermano la Germania con 102 milioni di metri quadrati (+ 9% rispetto al 1994), la Francia con 45 milioni di metri quadrati (+ 6% rispetto al 1994) e gli Stati Uniti con 26 milioni di metri quadrati (+ 6% rispetto al 1994). Incrementi importanti si sono registrati nel 1995 anche in Grecia, Belgio e Lussemburgo e segnali positivi giungono anche da alcuni paesi dell'Est Europeo come la Polonia e l'Ungheria. 3.b Mercati di vendita I prodotti del gruppo Ricchetti sono venduti in tutto il mondo. La quota di prodotti venduti all'estero risulta pari all' 86% del fatturato complessivo del 1995 ed é prevalentemente destinata ai paesi europei (75%). Le vendite consolidate 1995 , pari a 274.4 Mdi. di lire , sono state realizzate nei seguenti mercati: Mercato di vendita Italia Svezia Germania Finlandia Norvegia Francia Danimarca Belgio Austria Grecia Svizzera Gran Bretagna Olanda Est Europeo e Altri Nord America Asia + Estremo Oriente Australia Africa e Altri Totale vendite consolidate Miliardi di Lire 38,4 45.7 36.6 27.4 26.5 23.2 15.7 8.3 4.6 3.8 2.9 2.5 2.5 5.7 12.1 9.9 5.8 2.8 38.4 205,4 30.6 274.4 Le importanti acquisizioni realizzate nel 1995 sui mercati del Nord Europa hanno consentito il consolidamento della presenza produttiva e commerciale del gruppo Ricchetti in paesi quali la Svezia, la Finlandia, la Norvegia, la Danimarca, con quote di mercato varianti dal 25 al 30%. Nei suddetti mercati, i marchi Partek Höganäs (ora sostituito con il nuovo marchio CC Höganäs Byggkeramik) e Pukkila, conosciuti da oltre un secolo, favoriscono la commercializzazione degli altri marchi del gruppo quali Ricchetti e Klingenberg. Il gruppo ha infine consolidato la propria presenza nel più importante mercato europeo attraverso l'acquisizione di un'azienda produttiva tedesca di grès porcellanato, Klingenberg Dekoramik, presente da oltre un secolo con materiali che per immagine e qualità rappresentano un veicolo straordinario di penetrazione anche per le piastrelle Ricchetti prodotte in Italia e distribuite dalla stessa rete commerciale. Nessuno dei principali produttori italiani beneficia di quote di mercato significative a livello mondiale. 3.c Posizionamento e caratteristiche dei prodotti del gruppo Ricchetti Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. - Italia: La gamma di piastrelle ceramiche prodotte nei due stabilimenti italiani si colloca all'interno della fascia medio-alta di mercato e beneficia di una posizione consolidata presso una selezionata fascia di clienti in Italia e all'estero. “Monobianca” é il nome con cui il marchio Ricchetti contraddistingue le piastrelle da pavimento per uso interno ed esterno in pasta bianca ottenute con il processo della monocottura rapida. L'impiego di un impasto atomizzato composto da materie prime pregiate e l'elevata temperatura di cottura (1.200°c.) conferiscono al prodotto ottime caratteristiche meccaniche e precisione dimensionale, consentendone l'uso per applicazioni senza il giunto di posa. L'impiego di smalti pregiati e l'avanzato processo tecnologico permettono di realizzare prodotti di elevato contenuto qualitativo ed estetico. “Monoroc” é il nome con cui il marchio Ricchetti contraddistingue le piastrelle per pavimenti ad alta resistenza ottenute con il processo di monocottura rapida di un impasto di argilla rossa atomizzata. L'elevata temperatura di cottura conferisce al prodotto un modesto livello di assorbimento d'acqua che garantisce la rispondenza delle norme di resistenza al gelo, estendendo l'utilizzo di questa tipologia di prodotto ad applicazioni esterne. “Rivesto” é il nome con cui il marchio Ricchetti contraddistingue le ceramiche da rivestimento smaltate, con supporto atomizzato. Una completa offerta di formati, colori e decori permette la realizzazione di ambienti raffinati, idonei a soddisfare le esigenze di architettura d' interni. Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania: La gamma di piastrelle prodotte in Germania rientra nella categoria grès porcellanato. Forte di una completa tipologia di colori e formati il prodotto Klingenberg si posiziona nella fascia alta del mercato grazie anche ad una forte riconoscibilità di marchio, presente da più di 100 anni nel paese presso gli architetti più qualificati. A completamento della gamma, la società detiene una posizione predominante, nel mercato tedesco , nella produzione e nella distribuzione di piastrelle da rivestimento di tavoli da lavoro per laboratorio con caratteristiche di resistenza agli acidi e all'abrasione che ne hanno fatto negli anni un prodotto insostituibile per questo utilizzo specializzato. OY Pukkila AB - Finlandia: Le due tipologie produttive che contraddistinguono questo marchio presente in Finlandia da 120 anni sono la monocottura porosa a impasto chiaro per rivestimento e le piastrelle greificate smaltate con porosità inferiore all' 1% per pavimenti, rivestimenti di piscina, e rivestimenti esterni di facciate nella più estesa gamma di monocolori esistente. Le ceramiche Pukkila sono rinomate in tutti i paesi Scandinavi per la loro qualità. Circa il 40% viene esportato in Svezia e Norvegia. CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia: Anche qui un'attività industriale ultra centenaria caratterizza le piastrelle klinker con caratteristiche particolari. Sono infatti pressate e estruse, in vari formati, spessori, superfici e pezzi speciali. Ci sono linee di prodotto per uso tecnico (dalle industrie alimentari a quelle zootecniche, alle centrali nucleari), per il consumo pubblico e privato, luoghi di altissimo calpestio, speciali progetti architettonici e restauri, piscine e impianti sportivi, rivestimenti esterni di facciate. Tutto il materiale Höganäs supera abbondantemente gli elevati parametri delle norme EN 159 (con assorbimento inferiore allo 0,5%). Tutti i prodotti a marchio Ricchetti, Klingenberg, Pukkila, Partek Höganäs (ora sostituito con il nuovo marchio CC Höganäs Byggkeramik) sono inoltre distribuiti dalle aziende commerciali del gruppo in Norvegia, Danimarca, Belgio e Francia. 3.d La struttura e l’attività produttiva La produzione della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. si concentra in Italia nei due stabilimenti di Fiorano (MO) e Mordano (BO). La strategia degli investimenti tecnologici sviluppata negli ultimi tre anni ha consentito la specializzazione delle due unità produttive in termini di tipologie merceologiche prodotte; 5 milioni di metri quadrati di piastrelle (1) per pavimento a Fiorano, nelle tecnologie di monocottura bianca e rossa, e 3 milioni di metri quadrati di piastrelle (1) per rivestimenti a Mordano, nella tecnologia di monocottura porosa in pasta rossa. (1) produzione effettiva Entrambi gli stabilimenti presentano una situazione impiantistica evoluta alle più moderne innovazioni di processo produttivo, beneficiando di una elevata produttività per addetto e di eccellenti rese qualitative. La caratteristica più importante per la configurazione tipologica della gamma Ricchetti e per il grado di servizio garantito alla clientela é quella di potere disporre di una elevata flessibilità degli impianti, tanto in termini di formato che di tipologie merceologiche. Lo stabilimento della Klingenberg Dekoramik Gmbh in Germania, situato a sud di Francoforte, é stato oggetto di una importante razionalizzazione impiantistica che ha portato ad ottimizzare il numero degli addetti in produzione. La forte caratterizzazione del marchio, l'immagine di qualità costruita negli anni consentono ricavi medi per unità di prodotto più elevati e tali da coprire costi industriali molto superiori alla media dei costi della produzione italiana nella stessa tipologia. E' all'esame l'ipotesi di un importante investimento produttivo che, con impiantistica e strategia industriale tutta italiana, permetta di sfruttare appieno quel differenziale di prezzo ottenibile dal marchio Klingenberg nel mercato tedesco. La OY Pukkila AB , a Turku in Finlandia, é diventata entità legale nel 1874 e deve la sua fama nelle regioni baltiche alla produzione di piastrelle e pezzi smaltati da stufa. Dai prodotti trafilati inseriti in seguito nella gamma, si é giunti alla sofisticata produzione attuale di monoporosa a impasto chiaro per rivestimento e greificato smaltato per esterni e piscine, con porosità inferiore all' 1%. A seguito di una profonda ristrutturazione industriale operata nel finire del 1995, la moderna impiantistica tutta italiana consente oggi la produzione di 1 milione di metri quadrati di prodotto utilizzando circa 100 operai. Lo stabilimentodella CC Höganäs Byggkeramik AB, all'estremo sud della Svezia, ha cominciato nel 1886 a produrre piastrelle klinker utilizzando la straordinaria argilla locale e da allora il marchio Partek Höganäs (ora sostituito con il nuovo marchio CC Höganäs Byggkeramik) é stato sinonimo di ceramica per l'edilizia sul mercato Svedese e nei paesi nordici. Oggi i nuovi forni a tunnel che operano in atmosfera riducente e ossidante, secondo le valenze estetiche del prodotto, cuociono piastrelle con caratteristiche artigianali. Un ciclo di cottura di oltre 98 ore alla temperatura massima di oltre 1.200°c. spiega una produzione annua di 350.000 metri quadrati, relativamente piccola se paragonata a grandi numeri delle aziende maggiori, ma ovviamente di diversa caratura. 3.e La distribuzione dei prodotti I prodotti del gruppo Ricchetti sono distribuiti nei cinque continenti e presenti in oltre 5000 sale mostra dei più qualificati rivenditori in tutto il mondo. I primi 10 clienti di ognuna delle Società del gruppo assorbono poco più del 25% dei singoli fatturati. La produzione Ricchetti é destinata per il 90% ai rivenditori tradizionali di materiale ceramico, che viene normalmente abbinato alle vendite di altri prodotti di arredo bagno e cucina. Nei paesi del Nord Europa, nei quali le Società del gruppo Ricchetti detengono quote di mercato consistenti, la vendita delle piastrelle di ceramica viene integrata con quella di materiali per la posa (collanti) e con altri prodotti per l'edilizia, acquistati da terzi. Il rapporto con la clientela é, nella maggior parte dei casi, consolidato da anni e caratterizzato da una elevata stabilità, dovuta principalmente alla qualità del servizio offerto dalle aziende del gruppo. La struttura commerciale in Italia così come in ognuna delle Società estere del gruppo é articolata attraverso: ?? Una direzione commerciale e di coordinamento dei vari mercati, che si identifica nella funzione di direzione operativa delle singole società. ?? Una struttura di capi area che sovrintendono all'attività della rete di agenti che promuovono le vendite locali nei singoli paesi e le vendite all'esportazione. ?? Una rete di agenti, per la maggior parte monomandatari, residenti nei singoli paesi, che garantiscono copertura commerciale nelle aree di competenza. In Finlandia, Svezia e Norvegia, alle descritte attività di vendita ai distributori si affianca l'attività di vendita diretta ai posatori e clienti privati, curata dalle singole società attraverso proprie sale mostra e negozi: tre in Svezia, nelle città di Stoccolma, Göteborg, Malmö; tre in Finlandia, a Helsinki, Tampere, Turku; due in Norvegia, a Oslo e Trondheim. In questi punti di vendita e assistenza clienti diretti si integra la vendita delle piastrelle di ceramica con quella di collanti per la posa delle stesse acquistati da terzi. In Svezia, Norvegia e Danimarca questi prodotti complementari costituiscono il 25% circa del fatturato delle singole società, garantendo un ottimo margine di contribuzione. In Danimarca, a Copenhagen, presso la sede della Partek Evers AS, si sviluppa una sala mostra su due livelli, che offre un servizio di consulenza e di vendita agli architetti e ai costruttori, oltre che alla fascia più elevata della clientela privata. In Belgio, a Bruxelles, presso la sede della Techimex NV, una vasta sala mostra promuove i prodotti del gruppo e funge da punto di riferimento per i clienti della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. della quale Techimex promuove le vendite con mandato di agenzia. Negli Stati Uniti d’America a Melbourne (Miami) in Florida , ha sede la Ricchetti Ceramic Inc., che è rappresentante, con mandato di agenzia, della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. per gli Stati Uniti d’America. Non svolge attività di compravendita e non ha quindi depositi né rimanenze di magazzino. Svolge la sua attività con l’ausilio di n. 3 dipendenti e una rete di sub-agenti residenti nelle quattro aree principali americane. In Francia, a sud di Lione, la Partek Höganäs Ceramiques SARL distribuisce gli speciali materiali ceramici della svedese Partek Höganäs AB, offrendo un completo servizio di assistenza e di posa alla specifica categoria di clienti alla quale si rivolge: industrie alimentari, industrie chimiche e farmaceutiche. Da ormai quindici anni la società vanta nel paese una quota di mercato superiore al 50% in questa particolare nicchia . 3.f Nuovi prodotti e strategie Mentre per la fascia di prodotto definito residenziale, proprio delle aziende italiane, il ricambio delle tipologie é dovutamente rapido per la necessità di seguire ed anticipare le tendenze di gusto della clientela, per il prodotto definito commerciale o tecnico, la destinazione di uso ai progetti pubblici e agli edifici commerciali, consente una vita più lunga al prodotto stesso e impone quindi una diversa strategia di marketing per le società produttive tedesca, svedese e in parte finlandese. Le collezioni ceramiche della linea residenziale prevedono una presentazione di nuovi prodotti con cadenza annuale, in occasione della più importante manifestazione fieristica internazionale della piastrella di ceramica che si svolge annualmente in ottobre a Bologna: CERSAIE. La fascia di prodotto delle linee tecnico-commerciali mantiene un più alto grado di riconoscibilità e di affezione d'uso da parte degli addetti alla costruzione e all'arredo urbano civile. Una struttura di promotori commerciali segue costantemente, attraverso il contatto con un elevato numero di architetti lo sviluppo di progetti nei quali il materiale Ricchetti può trovare applicazione. In questi ultimi anni si é evidenziata una decisa crescita nell'utilizzo di un tipico prodotto tecnico, il grès porcellanato, anche per uso residenziale. La strategia del gruppo Ricchetti, che oggi produce questa tipologia in Germania presso la Klingenberg Dekoramik Gmbh, é quella di espandersi attraverso una completa gamma che abbini al superiore grado di resistenza all'usura una vasta gamma di colori e decori, con caratteristiche estetiche di lucentezza e controllo delle tonalità superiori alla pietra naturale. 4. Il Patrimonio immobiliare del gruppo Ricchetti La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e le altre Società del gruppo possiedono i seguenti immobili in proprietà: a) Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. E’ proprietaria dei seguenti beni immobili che costituiscono i suoi stabilimenti industriali: 1. Stabilimento industriale ceramico con aree annesse, posto in Comune di Sassuolo Strada Statale di Montefiorino, confinante con la detta strada, Via Col di Lana , Ferrovia Modena - Sassuolo, Ceramica Guglia, salvo altri. Identificato al Catasto di Sassuolo come segue : Catasto Urbano : Partita 1006122 Foglio 18 mappali: 23 sub.2, 47 sub.5, 48, tra loro graffati Via Radici in Piano ; 23 sub. 1 bene non censibile area cortiliva di metri quadrati 243 di pertinenza dello stabilimento ceramico; 47 sub.4 Bene non censibile area cortiliva di metri quadrati 9.422 di pertinenza dello stabilimento ceramico; secondo le risultanze della denuncia di variazione Mod 44 presentata all’U.T.E. N.C.E.U. il 19 Luglio 1986 protocollo n. 8353. Catasto Terreni : Partita 1 1 1 1 Foglio 18 18 18 18 Mappale 169 47 48 23 Totale Metri quadrati 655 35.601 22 8.900 45.178 di cui coperti metri quadrati 34.540. 2. Stabilimento industriale ceramico con accessori ed aree annesse, posto in Comune di Mordano (Bologna) località Bubano, Via Fluno, confinante con Strada Provinciale Bivio Selice - Mordano, Via Fluno, Scolo Consorziale Fossa Maestà, ragioni Folli, Scalini o aventi causa, salvo altri. Catasto Urbano : Partita 1000093 Foglio 11 mappale 76 Via Fluno 10/AB Piani T-1 Cat D/1. Catasto Terreni : Partita 1 2372 Foglio 11 11 Mappale 76 158 Totale Metri quadrati 49.177 28.986 78.163 di cui coperti metri quadrati 23.389. 3. Stabilimento industriale ceramico con servizi e area pertinenziale attrezzata per depositi, parcheggi e area di manovra, posto in parte in Comune di Fiorano Modenese (Mo) e in parte in Comune di Sassuolo (Modena) a cavaliere del confine fra i comuni stessi. La parte posta in Comune di Fiorano Modenese è identificata al Catasto come segue: Catasto Urbano : Partita 1005377 Foglio 2 mappale 12 : sub.1 Bene non censibile sub.2 Strada Pedemontana Piani T-1, Catasto Terreni : Partita 9008 1 Foglio 2 2 Mappale 127 12 Totale Metri quadrati 3.619 6.723 10.342 di cui coperti metri quadrati 3.828. La parte posta in Comune di Sassuolo (Modena) è identificata al Catasto come segue: Catasto Urbano : Partita 1012948 Foglio 18 mappali: 37 sub.2 (bene non censibile) 37 sub.3, 148 sub.1 (bene non censibile) 148 sub.2 , 211 tra loro graffati Strada Pedemontana n. 400 Piani T-1. Catasto Terreni : Partita 12015 12015 12015 1 1 1 Foglio 18 18 18 18 18 18 Mappale 40 41 222 148 37 211 Metri quadrati 1.960 3.328 3.615 * area di cessione per 8.589 urbanizzazione primaria 56.338 55 Totale 73.885 di cui coperti metri quadrati 24.795. b) Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania E’ proprietaria del seguente bene immobile: 1. Stabilimento industriale ceramico con aree annesse situato nella città di Klingenberg. Terreno 42.500 mq di cui coperti mq 35.000. c) CC Höganäs Byggkeramik AB -Svezia E’ proprietaria dei seguenti beni immobili: 1. Stabilimento industriale ceramico con aree annesse situato nella città di Skromb erga. Terreno 1.349.240 mq di cui coperti mq 71.604. 2. Cava di argilla nella città di Lundom. Terreno di mq 220.060. d) Höganäs Byggkeramikk AS- Norvegia E’ proprietaria dei seguenti beni immobili : 1. Magazzino e sala mostra nella città di Trondheim. Terreno 9.166 mq di cui coperti mq 2.110. 2. Terreno di mq 1.766 nella città di Brumunddal . e) Partek Höganäs Céramiques S.a.r.l.-Francia E’ proprietaria del seguente bene immobile : 1. Stabilimento e magazzino nella città di La Tour du Pin. Terreno 2.000 mq di cui coperti mq 882. 5. Beni in uso La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. non ha immobili in locazione mentre le altre Società del gruppo hanno i seguenti immobili in locazione: a) OY Pukkila AB -Finlandia 1) Stabilimento di produzione, uffici e sala mostra a Turku 2) Sala mostra a Helsinki 3) Sala mostra a Tampere di mq. 38.816 di mq. 1.150 di mq. 860 b) Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania 1) Uffici in Klingenberg di mq. 880 di mq. di mq. di mq. di mq. 2.960 1.603 1.090 300 di mq. 672 di mq. 2.993 di mq. 116 c) CC Höganäs Byggkeramik AB -Svezia 1) Sala mostra a Stoccolma 2) Sala mostra a Göteborg 3) Sala mostra a Malmö 4) Uffici a Ekeby d) Höganäs Byggkeramikk AS- Norvegia 1) Sala mostra e magazzino a Oslo 2) Sala mostra a Forus 3) Sala mostra a Tromsø di mq. 75 e) Partek Höganäs Céramiques S.a.r.l. - Francia 1) Uffici a Nantes f) Partek Evers AS- Danimarca 1) Magazzino ,sala mostra e uffici a Copenhagen -Ejby 2) Sala Mostra a Tilst di mq. 2.612 di mq. 526 g) Techimex NV - Belgio 1) Sala mostra , magazzino e uffici a Bruxe lles di mq. 3.600 h) Ricchetti Ceramic Inc. - Florida (Usa) 1) Uffici a Melbourne (Miami) di mq. 150 La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e le altre Società del gruppo hanno i seguenti beni in leasing: a) Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Automezzi, mezzi di trasporto interno, e macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 1.000 milioni di lire. b) OY Pukkila AB -Finlandia Automezzi e mezzi di trasporto interno, per un costo annuale di circa 100 milioni di lire c) Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Automezzi, mezzi di trasporto interno, e macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 300 milioni di lire. d) CC Höganäs Byggkeramik AB -Svezia Automezzi, mezzi di trasporto interno, e macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 600 milioni di lire. e) Höganäs Byggkeramikk AS- Norvegia Automezzi, mezzi di trasporto interno, e macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 500 milioni di lire. f) Partek Höganäs Céramiques S.a.r.l. - Francia Automezzi, mezzi di trasporto interno, e macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 50 milioni di lire. g) Partek Evers AS- Danimarca Automezzi, mezzi di trasporto interno, e macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 300 milioni di lire. h) Techimex NV - Belgio Automezzi, mezzi di trasporto interno, e macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 100 milioni di lire. i) Ricchetti Ceramic Inc. - Florida (Usa) Macchine elettroniche, per un costo annuale di circa 2 milioni di lire. 6. Marchi, brevetti e licenze La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. è titolare dei seguenti marchi utilizzati per la commercializzazione dei propri prodotti in Italia: RICCHETTI , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 28.10.1987; CERAMICHE RICCHETTI , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Milano in data 08-07-1982; WR , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Milano in data 07-07-1982; RICCHETTI PROJECTS , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 12.07.1985, rinnovato il 11-07-1995; PEGASUS , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 28.10.1987; BICOCER , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 28.10.1987; MONOCASA , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 28.10.1987; MONOROC , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 28.10.1987. MIKROSTONE , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 06-06-1996. MAKROSTONE , depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 06-06-1996. Inoltre il marchio RICCHETTI è utilizzato per la commercializzazione dei prodotti nei seguenti mercati internazionali: Paese Data di Deposito Australia 27-11-87 Stati Uniti d’America 03-12-87 Algeria, Germania, Austria, Benelux, Bulgaria, Spagna, Francia, Ungheria, Marocco, Monaco, Portogallo, Romania, Rep.S.Marino, Sudan, Svizzera, ex Cecoslovacchia, ex 29-02-88 Unione Sovietica, Tunisia, ex Jugoslavia Canada 28-04-88 Norvegia, Svezia 10-04-95 Finlandia, Danimarca 11-04-95 Infine i marchi MIKROSTONE e MAKROSTONE sono utilizzati per la commercializzazione dei prodotti nei seguenti mercati internazionali: Paese Data di Deposito 06-06-96 Benelux, Spagna, Francia, Portogallo. Le Società controllate estere sono titolari dei seguenti marchi utilizzati per la commercializzazione dei propri prodotti: a) OY Pukkila AB - Finlandia 1 ) PUKKILA 2) KAAKELITORI b) Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania 1 ) TECHNICA c) CC Höganäs Byggkeramik AB -Svezia 1 ) CC HÖGANÄS BYGGKERAMIK La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. è infine titolare dei seguenti brevetti: ?? Brevetto nr 43854 depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 06-05-85 per piastrella tipo “Pietra di Trani serpeggiante”; ?? Brevetto nr 43855 depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 06-05-85 per piastrella tipo “Alabastro”; ?? Brevetto nr 46291 depositato presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato di Reggio Emilia in data 30-09-85 per piastrella tipo “Porfido”. 7. Beni gratuitamente devolvibili Non sussistono concessioni di beni gratuitamente devolvibili. 8. Ripartizione del volume d’affari La ripartizione per area geografica dei ricavi degli ultimi tre esercizi è la seguente: Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. 1993 Miliardi lire Paesi Cee Paesi Extra Cee Totale Esportazioni Italia Totale ricavi gruppo Ricchetti 1994 % ------ 1995 % Miliardi lire % Miliardi lire ------ 1993 Miliardi lire Miliardi lire 1994 % Miliardi lire % 1,6 100,0 -1,6 100,0 -1,6 100,0 1995 % Paesi Cee Paesi Extra Cee Totale Esportazioni Italia Totale ricavi 32,1 28,9 42,3 38,1 74,4 67,0 36,7 33,0 111,1 100,0 36,2 30,6 43,8 37,0 80,0 67,6 38,4 32,4 118,4 100,0 170,3 62,1 65,7 23,9 236,0 86,0 38,4 14,0 274,4 100,0 La ripartizione per tipologia di prodotto dei ricavi degli ultimi tre esercizi è la seguente: Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. 1993 Miliardi lire Bicottura Monocottura Pasta Rossa Monocottura Pasta Bianca Porcellanato Klinker Altri materiali Totale ricavi ------- gruppo Ricchetti Miliardi lire 1995 Miliardi lire % ------- 1993 Miliardi lire Bicottura Monocottura Pasta Rossa Monocottura Pasta Bianca Porcellanato Klinker Altri materiali Totale ricavi 1994 % -----1,6 100,0 1,6 100,0 1994 % 14,4 13,0 72,0 64,8 23,5 21,1 1,1 1,2 111,1 100,0 Miliardi lire % 1995 Miliardi lire % 5,2 6,2 84,6 71,5 26,1 22,0 0,2 0,2 1,1 1,3 100,0 118,4 % 0,8 2,0 92,0 33,5 70,0 25,5 30,0 10,9 45,0 16,4 35,4 12,9 274,4 100,0 9. Eventi eccezionali Non si sono verificati negli ultimi tre esercizi eventi eccezionali che abbiano potuto influire sulle informazioni concernenti l’attività del gruppo Ricchetti. 10. Personale Nessun dipendente in forza alla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. nel triennio 1993-1994-1995. Il numero dei dipendenti della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., suddiviso per categorie, nel triennio 1993-1994-1995 era il seguente: Anno 1993 Numero medio dell’esercizio Totale 294 48 92 12 446 Anno 1994 Numero medio dell’esercizio Totale 267 46 89 13 415 Anno 1995 Numero medio dell’esercizio Operai Intermedi Impiegati Dirigenti Operai Intermedi Impiegati Dirigenti Operai 278 Numero al 31-12-1993 275 46 91 12 424 Numero al 31-12-1994 270 43 91 11 415 Numero al 31-12-1995 279 Intermedi Impiegati Dirigenti 40 92 12 422 Totale 33 99 13 424 La Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. ha effettuato ricorso alla C.I.G. nel 1993 per nr. 21.031 ore. La controllata estera Ricchetti Ceramic Inc. disponeva di nr.3 impiegati negli anni 1993 e 1994. Il numero dei dipendenti delle controllate estere al 31-12-1995 era il seguente : Operai Klingenberg Dekoramik Gmbh CC Höganäs Byggkeramik AB OY Pukkila AB Höganäs Byggkeramikk AS Partek Evers AS Partek Höganäs Céramiques Sarl Techimex NV Ricchetti Ceramic Inc. Totale Germania Svezia Finlandia Norvegia Danimarca Francia Belgio Florida-Usa Impiegati 102 99 112 7 12 2 334 Dirigenti 44 70 49 32 31 11 8 3 248 Totale 3 6 4 2 3 1 2 149 175 165 41 34 24 12 3 603 21 11. Ricerca e sviluppo La funzione di ricerca e sviluppo è volta alla continua innovazione dei processi produttivi, al fine di adeguarli alle nuove tecnologie e di ottimizzarne i cicli, nonché al monitoraggio del mercato ed al conseguente sviluppo di nuovi prodotti al fine di arricchire e rinnovare la gamma merceologica aziendale. A questo scopo la Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., che si avvale saltuariamente dell’apporto di professionalità di organismi esterni, utilizza strutture interne che comprendono, fra l’altro, un moderno laboratorio chimico dotato di tutte le apparecchiature necessarie. Quest’ultimo dispone anche di un impianto pilota nel quale è possibile riprodurre, su scala ridotta, le lavorazioni industriali delle varie linee. Le spese di ricerca e sviluppo sostenute dalla controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., e interamente spesate nei relativi esercizi sono ammontate a Lit. 1.000 milioni ca. nel 1993, Lit. 1.100 milioni ca. nel 1994 e 1.200 milioni ca. nel 1995. Esse hanno riguardato prevalentemente il costo del personale interno. Nessuna spesa per ricerca e sviluppo nelle società controllate estere. 12. Investimenti a) Ammontare dei principali investimenti effettuati negli ultimi tre esercizi Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Si riportano i dati degli investimenti effettuati nel triennio 1993, 1994 e 1995, al netto delle dismissioni, della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Valori in Milioni di lire Terreni e Fabbricati Impianti e Macchinari Attrezzature Ind.li e Comm.li Altri Beni Totale Investimenti materiali Partecipazioni Totale Investimenti Investimenti Società estere controllate anno 1993 e 1994 1993 1994 201 7.215 13 231 7.660 5 7.665 1995 213 2.061 77 308 2.659 25 2.684 424 7.321 416 199 8.360 74.391 82.751 Ricchetti Ceramic Inc. ha effettuato investimenti nella categoria “Altri beni” nell’esercizio 1993 per 10 milioni di lire e nell’esercizio 1994 per 5 milioni di lire Investimenti Società estere controllate anno 1995 Si riportano i dati degli investimenti effettuati nell’anno 1995, al netto delle dismissioni, delle controllate estere. Società Paese Klingenberg Dekoramik Gmbh CC Höganäs Byggkeramik AB OY Pukkila AB Höganäs Byggkeramikk AS Partek Evers AS Partek Höganäs Céramiques Sarl Techimex NV Ricchetti Ceramic Inc. Totale Terreni e Fabbricati Germania Svezia Finlandia Norvegia Danimarca Francia Belgio Florida-usa Impianti e Attr.Ind.le e Altri beni Totale macchinari comm.le Inv.Materiali -531 28 24 -479 -17 25 60 4 25 -467 11 -147 57 -22 1 19 -68 -164 57 63 5 19 -499 b) Ammontare degli investimenti effettuati nei mesi già trascorsi dell’esercizio in corso. Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. A tutto il 31-05-1996 la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. ha effettuato i seguenti investimenti : 01-01-1996 Terreni e Fabbricati Impianti e Macchinari Attrezzature Ind.li e Comm.li Altri Beni Totale Investimenti materiali 31-05-1996 milioni di lire 50 954 75 7 1.086 Investimenti Società estere controllate A tutto il 31-05-1996 le controllate estere hanno effettuato i seguenti investimenti : Società Paese Klingenberg Dekoramik Gmbh Germania CC Höganäs Byggkeramik AB Svezia OY Pukkila AB Finlandia Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Céramiques Sarl Francia Techimex NV Belgio Ricchetti Ceramic Inc. Florida-Usa Totale Terreni e Fabbricati 15 Impianti e macchinari 104 553 68 58 Attr.Ind.le e comm.le 129 7 15 790 129 Altri beni 230 5 260 70 24 7 596 Totale Inv.Materiali 119 783 73 447 70 24 14 1.530 Tutti gli investimenti effettuati sono stati finanziati con risorse interne. c) Principali investimenti in corso di attuazione Non sono in corso di attuazione nuovi investimenti, oltre alle normali manutenzioni. d) Principali investimenti previsti Non sono previsti nuovi investimenti, oltre alle normali manutenzioni. Con riferimento alla Legge 626/94 i lavori di adeguamento delle unità produttive italiane ai dettami di legge non esulano dalla normale manutenzione. 13. Procedimenti giudiziari e arbitrali La società controllata OY Pukkila AB-Finlandia ha in essere un procedimento giudiziario nei confronti di Ritva Luode- Helsinki per Fim 2.573.000, pari a circa 900 milioni di lire , importo per il quale esiste un fondo rischi di pari valore nel bilancio chiuso al 31-12-1995. La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e le altre Società controllate non hanno in essere procedimenti giudiziari o arbitrali tali da incidere negativamente in maniera significativa sulla loro attività e sulla loro situazione economico finanziaria. 14. Interruzioni di attività Non si sono verificate interruzioni dell’attività della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e delle Società del gruppo Ricchetti. 15. Posizione fiscale a) Ultimo esercizio definito Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.: L’ultimo esercizio definito con l’Amministrazione Tributaria è quello chiuso al 31-12-1989. Inoltre risultano definiti gli esercizi 1992 e 1993 a seguito di adesione alla proposta di accertamento di cui alla Legge 656/94. Per la Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., l’ultimo esercizio definito con l’Amministrazione Tributaria è quello chiuso al 31-12-1989. Società controllate estere : Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania : Techimex NV - Belgio Partek Hoganas Ceramiques Sarl - Francia Ricchetti Ceramic Inc. - Usa esercizio chiuso al 31-12-1992 : esercizio chiuso al 31-12-1989 : esercizio chiuso al 31-12-1994 : esercizio chiuso al 31-12-1988 Per le controllate estere del Nord Europa CC Hoganas Byggkeramik Ab - Svezia, OY Pukkila AB Finlandia, Hoganas Byggkeramikk AS - Norvegia e Partek Evers AS - Danimarca le dichiarazioni ai fini delle imposte vengono approvate ogni anno e quindi fino all’esercizio chiuso al 31-12-1994. b) Valutazione dell’eventuale contenzioso in essere alla data di compilazione del bilancio d’esercizio Nel corso del 1995 è stato notificato alla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. un avviso di accertamento relativo all’operazione di conferimento del ramo d’azienda dello stabilimento di Fiorano, effettuata nel 1991, a fronte del quale sono state accertate maggiori imposte per 2.106 milioni di lire, oltre a pene pecuniarie di pari importo. Nel presente bilancio non è stato effettuato alcun accantonamento a fronte di tale passività potenziale in quanto, sulla base delle motivazioni addotte nel ricorso presentato, si ha motivo di ritenere che tali passività non saranno sostenute. E’ inoltre da sottolineare che i soci hanno trasferito alla società i benefici derivanti dalle garanzie di natura fiscale ricevute nel contratto di compravendita dalla United Tiles AB, ex controllante della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. c) Ammontare delle perdite riportabili a nuovo ai fini fiscali, con ripartizione dell’importo per ciascun anno di formazione La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. non ha perdite fiscalmente riportabili a nuovo. La situazione delle società controllate è invece la seguente: (Valori in Milioni nelle varie valute locali) : Società CC Hoganas Byggkeramik AB OY Pukkila AB Partek Evers AS Hoganas Byggkeramikk AS Klingenberg Dekoramik Gmbh Techimex NV Partek Hoganas Ceramiques Sarl Paese Svezia Finlandia Danimarca Norvegia Germania Belgio Francia Divisa Sek Fim Dkr Nok Dem F.B. F.F. 1991 1992 1993 1994 1995 Totale Scadenza (0,3) (13,-) 2,2 (6,9) - (18,-) No limite (3,7) (3,9) 1,1 (24,9) (22,5) (53,9) 5 anni (10,2) (10,-) (5,9) (4,5) -- (30,6) 5 anni (19,-) (20,1) (10,6) (4,7) 0,7 (53,7) 10 anni (3,8) 1,1 (2,7) No limite (13,4) (8,7) (22,1) No limite 0 Ricchetti Ceramic Inc Florida-Usa Usa$ (0,9) (0,9) No limite d) Indicazione delle eventuali esenzioni o riduzioni d’imposta di cui la Società fruisca o abbia goduto nell’ultimo triennio. Né la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. né le altre Società del gruppo Ricchetti hanno goduto di esenzioni o riduzioni d’imposta. La controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., ha detratto dal proprio reddito imponibile ai fini delle II.DD. del periodo di imposta 1995 la somma di Lire 1.445.555.000 ai sensi dell’art. 3, D.L. 10 Giugno 1994 nr. 357 (agevolazione per reddito reinvestito, c.d. “Legge Tremonti”). 16. Descrizione del gruppo Fincisa S.p.A. e del relativo settore di attività nonché dei rapporti con la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e con il gruppo ad essa facente capo La Società Fincisa S.p.A. ha sede legale ed amministrativa in Sassuolo (Modena) Via Mazzini nr. 340 ed è dotata di un capitale sociale di Lire 9.129.987.500 interamente versato. La Società : ?? è stata costituita in data 06-02-1954; ?? è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto dai seguenti sigg.: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Oscar Zannoni Loredana Panzani Vittorio Ortalli Alfonso Panzani Elvino Roncaglia Giuseppe Zannoni Presidente Vice Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere L’oggetto sociale contempla : “Assunzione di partecipazioni in altre società e imprese, qualunque ne sia l’oggetto, assistenza e coordinamento della loro attività, acquisto, vendita, gestione e collocamento di azioni, obbligazioni e titoli in genere, quotati e non quotati, tipici e atipici, esercizio del leasing mobiliare e immobiliare in ogni sua forma, recupero di credito, anche mediante cessione pro soluto e pro solvendo, acquisto, vendita e gestione di immobili di qualsiasi genere”. Le partecipazioni di controllo direttamente possedute da Fincisa S.p.A. sono le seguenti: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Mythos S.r.l. Vanguard Ceramiche S.r.l. Vanguard Engineering S.r.l. Studio Extra S.r.l. Le suddette società operano nello stesso settore di attività del gruppo Ricchetti ovvero in settori complementari. Non sussistono rapporti finanziari, commerciali o di prestazioni accentrate di servizi tra la Fincisa S.p.A. e la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Esistono i seguenti rapporti , di natura commerciale, con società controllate da Fincisa S.p.A. Periodo 1-1 31-05-1996: Valori in milioni di lire I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Klingenberg Dekoramik Gmbh Ricavi per vendite 3.088 Costi per acquisti 3.006 82 Si precisa che i suddetti rapporti avvengono alle normali condizioni di mercato e che il gruppo Ricchetti è gestito ed opera indipendentemente da I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. I Consiglieri di I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. presenti nel Consiglio di Amministrazione della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. non sono coinvolti nella gestione operativa dell’Azienda. Renzo Arletti è presente nel Consiglio di Amministrazione della I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. ma non è coinvolto nella gestione operativa della stessa. VI. INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO, LA SITUAZIONE FINANZIARIA ED I RISULTATI ECONOMICI DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. E DEL GRUPPO RICCHETTI In questo Capitolo, dopo l’indicazione per gli ultimi tre esercizi dei dividendi per azione, dei risultati economici derivanti dall’attività ordinaria dopo la tassazione e dei risultati economici consolidati per azione, vengono presentati i dati di bilancio, integrati dalle relative note esplicative, sia della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. sia del gruppo Ricchetti nel suo complesso. Per quanto riguarda quest’ultimo, vengono forniti i bilanci consolidati al 31 dicembre 1993,1994 e 1995. Il bilancio consolidato al 31-12-1993 corrisponde integralmente al bilancio consolidato di gruppo alla stessa data nel caso in cui la sua redazione fosse stata obbligatoria ai sensi di legge. Viene inoltre presentato il bilancio consolidato pro-forma al 31-12-1995, redatto seguendo lo schema previsto dal D.Lgs. 127/1991 nell’ipotesi che l’acquisizione di tutte le Società estere facenti parte il gruppo fosse già avvenuta il 1-1-1995 anzichè nel mese di maggio 1995. Tale ipotesi ha comportato una ridefinizione del patrimonio netto di consolidamento iniziale e del conseguente valore di avviamento. In particolare è stato consolidato l’intero conto economico delle suddette Società senza operare lo storno del risultato conseguito dalle stesse alla data di acquisizione, che nel bilancio redatto ai sensi di legge costituisce parte delle riserve iniziali. Coerentemente con tale impostazione contabile l’ammortamento dell’avviamento, previsto su di un periodo di 10 esercizi, è stato imputato a conto economico per l’intera quota a carico dell’esercizio e non più pro quota dalla data di acquisizione; inoltre l’avviamento emergente dal consolidamento della Techimex NV- Belgio è stato integralmente svalutato utilizzando in contropartita la riserva di consolidamento come nel bilancio consolidato redatto ai sensi di legge. Con riferimento agli esercizi 1993 e 1994 sono state fornite le situazioni economico patrimoniali delle controllate estere corredate di appositi commenti nonché tabelle concernenti i rapporti intercompany tra la società Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. , ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e le medesime società. 1. Indicazione dei dividendi per azione, dei risultati economici derivanti dall’attività ordinaria dopo la tassazione per azione e dei risultati economici consolidati per azione I dati sono espressi con riferimento all’attuale valore nominale di Lire 500. per azione. 1993 1994 1995 20 Mil. 20 Mil. 20 Mil. -- -- -- Risultato economico derivante dall’attività ordinaria dopo la tassazione (0,08) (7,6) 3,40 Risultato economico derivante dal bilancio consolidato 104,18 300,72 207,77 Nr. azioni Dividendi per azione 2. Bilanci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. BILANCI RICLASSIFICATI STATO PATRIMONIALE 31-12-93 (L./Mil.) 31-12-94 (%) (L./Mil.) 31-12-95 (%) Cassa e Banche - 28 0,1 LIQUIDITA’ IMMEDIATE - 28 0,1 Clienti - - Crediti Diversi a Breve Termine 705 Ratei e risconti attivi LIQUIDITA’ DIFFERITE 2,4 703 - 2,5 (L./Mil.) 611 2,1 50 0,2 - 705 2,4 703 2,4 731 27.509 94,4 915 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE TOTALE IMPIEGHI (%) 2,5 661 2,6 661 27.509 96,1 27.635 96,5 3,2 368 1,3 337 1,2 28.424 97,6 27.877 97,4 27.972 97,7 29.129 100,0 28.608 100,0 28.633 100,0 Banche 4 0 - 2 0 Altri debiti finanziari a Breve - - - MAGAZZINO - ATTIVO CORRENTE IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE Partecipazioni Crediti Diversi a medio/lungo Termine - 705 - 2,3 - - 2,3 - Oneri Pluriennali Fornitori Debiti diversi a breve termine 50 0,2 81 0,3 36 0,2 604 2,1 236 0,8 264 0,9 658 2,3 317 1,1 302 1,1 Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Fondo T.F.R. Debiti Finanziari a medio/lungo termine Debiti diversi a medio/ lungo termine PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE - - - Capitale Sociale 10.000 34,3 10.000 34,9 10.000 34,9 Riserve 18.473 63,4 18.443 64,5 18.263 63,8 Redditi esercizi precedenti Reddito di esercizio -2 0 -152 (0,5) 68 0,2 CAPITALE NETTO 28.471 97,7 28.291 98,9 28.331 98,9 TOTALE FONTI 29.129 100,0 28.608 100,0 28.633 100,0 CONTI D’ORDINE 31-12-93 (L./Mil.) Garanzie prestate Pegno su Azioni TOTALE CONTI D’ORDINE 31-12-94 (L./Mil.) 31-12-95 (L./Mil.) 10.000 20.250 69.250 - - 28.600 10.000 20.250 97.850 CONTO ECONOMICO 31-12-93 (L./Mil.) (%) 31-12-94 (L./Mil.) Ricavi di vendita e delle prestazioni (%) 31-12-95 (L./Mil.) (%) 1.585 100,0 Variazioni delle rimanenze di semilav. e finiti Altri ricavi e proventi - 142 6 0,4 A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO - 142 1591 100,4 (1.330) (83,9) Acquisto mat. prime, sussid. , di consumo e merci Variazione delle rimanenze delle materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Prestazioni di servizi (77) (56) (82) (5,2) (77) 86 179 11,3 (77) 86 179 11,3 (3) (0,2) (29) (45) (14) (0,9) (106) 41 162 10,2 90 30 9 0,6 Interessi passivi (2) (1) (1) (0,1) Altri oneri finanziari (3) (3) (1) 0 (21) 67 169 10,7 (4) (0,3) Costi per godimento beni di terzi B - VALORE AGGIUNTO Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali Accantonamento ai fondi Accantonamento per rischi su cambi Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. Oneri diversi di gestione D - RISULTATO OPERATIVO Interessi attivi Altri proventi finanziari E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE Proventi straordinari 32 Oneri straordinari (1) F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE 10 67 165 10,4 (12) (219) (97) (6,1) (2) (152) 68 4,3 Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO In Appendice nr. 1 sono allegati i bilanci civilistici, redatti in forma comparativa , degli esercizi 1993, 1994 e 1995 3. Rendiconti finanziari della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. relativi agli ultimi tre esercizi Nel prospetto che segue sono riepilogati i rendiconti finanziari della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. del triennio 1993, 1994 e 1995: 1993 (L./Mil.) Utile d’esercizio 1994 (L./Mil.) 1995 (L./Mil.) (2) (152) 68 (69) 26 (45) Incremento /Riduzione deb. verso controllate 59 (570) 198 Incremento/Riduzione crediti verso clienti 89 8 (601) Riduzione/Incremento crediti verso imprese controllate 50 (698) 698 (111) 1239 (24) (4) 206 (170) 12 59 124 0 0 (126) 4 (3) 2 Riduzione riserve per imposta patrimoniale (28) (28) (28) Flusso di cassa complessivo (12) 28 (28) Cassa e banche iniziali 12 0 28 Cassa e banche finali 0 28 0 Riduzione/incremento debiti fornitori Incremento/Riduzione altri crediti Riduzione /Incremento debiti tributari ATTIVITA’ D’INVESTIMENTO Acquisto di partecipazioni ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO Incremento/Riduzione debiti a breve verso banche 4. Prospetti delle variazioni nelle voci di patrimonio netto della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. relativi agli ultimi tre esercizi. Nella tabella che segue sono riepilogate le variazioni nelle voci del patrimonio netto della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. relative agli esercizi 1993, 1994 e 1995: Capitale Riserva Riserva Sociale sovr.azioni rivalutaz Saldo al 1-1-93 10.000 1.356 670 Riserva Legale 287 Copertura perdita esercizio 1992 Riserva Fondi Avanzo Risultato Totale straordin. Plusvalenze Fusione esercizio Patrimonio 3.376 12.720 99 (8) Utilizzo per imposta patrimoniale esercizio 1993 10.000 1.356 670 287 Copertura perdita esercizio 1993 3.340 12.720 99 0 (2) (2) (2) 28.471 2 0 (28) (28) Risultato esercizio 1994 10.000 1.356 670 287 3.310 Copertura perdita esercizio 1994 (152) Utilizzo per imposta patrimoniale esercizio 1995 (28) 12.720 99 10.000 1.356 670 287 3.130 (152) (152) (152) 28.291 152 0 (28) Risultato esercizio 1995 Saldo al 31-12-95 8 (28) (2) Utilizzo per imposta patrimoniale esercizio 1994 Saldo al 31-12-94 28.501 (28) Risultato esercizio 1993 Saldo al 31-12-93 (8) 12.720 99 68 68 68 28.331 5. Note esplicative al bilancio d’esercizio della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. chiuso al 31-12-1995 comparato con gli esercizi chiusi al 31-12-1994 e al 31-12-1993 Il bilancio della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. è stato redatto in forma riclassificata per lo stato patrimoniale ed il conto economico ed è stato corredato dal rendiconto finanziario nonché dal prospetto delle variazioni nei conti del patrimonio netto. I dati contenuti nel bilancio e nelle note esplicative sono espressi in milioni di lire. 5.a Illustrazione dei criteri di valutazione I principi di redazione del bilancio sono stati applicati in conformità a quanto previsto dall’art. 2423 bis del Codice Civile. I principi contabili ed i criteri di valutazione utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31-12-1995 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi, sono stati determinati nell’osservanza dell’art. 2426 del Codice Civile e sono in linea con quelli enunciati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano resa necessaria la deroga prevista dal comma 4 dell’art. 2423 e dal comma 2 dell’art. 2423 bis del Codice Civile. In dettaglio, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni in società controllate sono iscritte al costo di acquisto, di sottoscrizione o al valore di conferimento e vengono svalutate nel caso le stesse risultino durevolmente di valore inferiore al valore di carico. Le partecipazioni in altre imprese e gli altri titoli sono iscritti al costo di acquisto o di sottoscrizione. Crediti I crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo. Debiti I debiti sono rilevati al loro valore nominale. Ratei e risconti I ratei e i risconti sono iscritti sulla base del principio della competenza temporale dei costi e dei proventi comuni a più esercizi. Imposte sul reddito Le imposte correnti sono state accantonate in base ad una ragionevole previsione dell’onere di imposta calcolato sul reddito fiscalmente imponibile della Società. L’imposta sul patrimonio relativa all’esercizio dovuta ai sensi della Legge 26 Novembre 1992 n. 461, è stata imputata alla Riserva straordinaria. Conto economico I ricavi derivanti dalla vendita di beni ed i ricavi di natura finanziaria sono contabilizzati secondo il criterio della competenza; in particolare la cessione dei beni si identifica normalmente con la consegna o la spedizione delle merci. I costi sono contabilizzati secondo il criterio della competenza. Impegni, garanzie, rischi Gli impegni e le garanzie sono indicati nei Conti d'ordine al loro valore contrattuale. 5.b Informazioni sullo stato patrimoniale Nelle tabelle che seguono sono analizzate le voci che compongono gli stati patrimoniali riclassificati 1993 1994 e 1995. Liquidità immediate Cassa Banche Totale 31-12-1993 31-12-1994 ---- 31-12-1995 ---- 28 28 La liquidità rappresenta la disponibilità di cassa e di conti correnti bancari alla fine dell’esercizio in commento. Liquidità differite Clienti Crediti diversi a breve termine Ratei e risconti attivi Totale 31-12-1993 31-12-1994 -705 -705 31-12-1995 -703 -703 611 50 -661 I crediti verso Clienti sono indicati al netto del corrispondente fondo rischi su crediti che negli esercizi in commento risultava stanziato, congruamente, nei seguenti ammontari: Fondo rischi su crediti Fondo svalutazione crediti fiscale Fondo svalutazione crediti tassato 31-12-1993 31-12-1994 --- 31-12-1995 --- 3 -- Totale -- -- 3 Il fondo rischi su crediti fiscale è quello stanziato secondo le regole ed entro i limiti di deducibilità fiscale ai sensi dell’art. 71 DPR 21.12.1986 n.917 (TUIR). Partecipazioni In società controllate: Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A Klingenberg Dekoramik Gmbh Altre società Totale 31-12-1993 Crediti diversi a medio termine Crediti verso clienti morosi Crediti verso I.V.A. c/ Erario Crediti verso Erario per Irpeg Ilor Obbligazioni Edi.cer Altri Totale 31-12-1993 Debiti v. Banche Banche c/c Totale 31-12-1993 31-12-1994 27.504 -5 27.509 31-12-1995 27.504 -5 27.509 31-12-1994 18 669 132 15 81 915 27.504 126 5 27.635 31-12-1995 10 206 135 15 2 368 31-12-1994 4 4 -179 143 15 337 31-12-1995 --- 2 2 Trattasi di debito contratto verso Istituto di credito per la normale gestione societaria. Debiti diversi a breve termine Debiti v. imprese controllate : Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Debiti tributari Altri Totale 31-12-1993 31-12-1994 575 29 -604 31-12-1995 -236 -236 198 66 -264 Capitale netto : Il capitale sociale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. al 31-12-1995 ammontava a Lire 10.000.000.000 ed era interamente sottoscritto e versato. La movimentazione e l’entità del capitale sociale e delle riserve degli ultimi tre esercizi è esposta al precedente Punto 4. Conti d’ordine: Le “ garanzie prestate “ riguardano fidejussioni a favore delle seguenti società controllate: Lire 69.000.000.000 ( Lire 10.000.000.000 per l’esercizio 1993 e 20.000.000.000 per l’esercizio 1994) relativi a fidejussioni bancarie per conto Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. ? Lire 250.000.000, invariato rispetto al 1994, relativi a fidejussioni bancarie per conto Klingenberg Italia srl Il pegno su azioni riguarda la totalità delle azioni della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. di proprietà del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., a garanzia dei finanziamenti bancari ricevuti dalla controllata. Alla data odierna tale garanzia è stata cancellata , e sostituita da un pegno sulle azioni delle seguenti Società controllate estere: CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia, OY Pukkila AB - Finlandia, Höganäs Byggkeramikk AS - Norvegia e Partek Evers AS - Danimarca. 5.c Informazioni sul conto economico Negli anni 1993 e 1994 la Società si è limitata , nella sua funzione di holding , a detenere la partecipazione di controllo nella Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Inoltre, a partire dal 1995, la Società ha svolto una attività di commercializzazione di materie prime e prodotti ceramici, connessa con l’attività delle partecipate. Nelle tabelle che seguono sono analizzate e commentate le voci che compongono i conti economici riclassificati degli esercizi 1993, 1994 e 1995. Ricavi di vendita Vendite Estero Altri ricavi e proventi Totale 31-12-1993 31-12-1994 ---- -142 142 31-12-1995 1.585 6 1.591 La variazione è strettamente correlata allo sviluppo dell’attività di commercializzazione di materie prime e prodotti ceramici, iniziato nel corso del 1995. Acquisti Acquisti materie prime e merci Totale 31-12-1993 31-12-1994 --- --- 31-12-1995 1.330 1.330 Gli acquisti di materie prime sono relativi ai prodotti commercializzati e forniti da Società del gruppo. Prestazioni di servizi Prestazioni di servizi Totale 31-12-1993 31-12-1994 77 77 31-12-1995 56 56 82 82 La voce include i compensi agli amministratori e sindaci , costi per consulenze legali e amministrative oltre alle spese per il funzionamento della Società. Accantonamento ai fondi Per svalutazione crediti Totale 31-12-1993 Altri costi di gestione Oneri diversi di gestione Totale 31-12-1993 31-12-1994 --- 31-12-1995 --- 31-12-1994 29 29 3 3 31-12-1995 45 45 14 14 Categoria residuale che comprende le perdite su crediti non coperte da specifico fondo e le imposte e tasse non relative al reddito Proventi finanziari Interessi su obbligazioni Edi.cer Interessi su crediti I.V.A. e Imposte Totale 31-12-1993 Oneri finanziari Interessi passivi banche Altri oneri finanziari Totale 31-12-1993 31-12-1994 1 89 90 31-12-1995 1 29 30 31-12-1994 2 3 5 1 8 9 31-12-1995 1 3 4 1 1 2 6. Il gruppo Ricchetti 6. a).1 Bilanci consolidati del gruppo Ricchetti relativi agli esercizi 1993 , 1994 e 1995 riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria In Appendice nr. 5 sono allegati i bilanci consolidati , in forma comparativa, degli esercizi 1993, 1994 e 1995. Nelle tabelle che seguono sono riportati i bilanci consolidati riclassificati del gruppo Ricchetti relativi agli esercizi 1993, 1994 e 1995. In considerazione del fatto che , ai sensi del D.Lgs. 127/1991, l’obbligo di redigere il bilancio consolidato è entrato in vigore a partire dall’esercizio 1994, al fine di facilitare la comprensione dell’evoluzione del Gruppo nel corso del triennio in esame è stato predisposto il bilancio consolidato dell’esercizio 1993 appositamente per la redazione del presente Prospetto Informativo. GRUPPO RICCHETTI BILANCI CONSOLIDATI RICLASSIFICATI STATO PATRIMONIALE 31-12-93 (L./Mil.) 31-12-94 (%) (L./Mil.) 31-12-95 (%) (L./Mil.) (%) Cassa e Banche 7.149 6,4 5.474 5,3 6.957 3,1 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 7.149 6,4 5.474 5,3 6.957 3,1 41.475 37,1 42.293 40,9 59.537 26,9 3.282 2,9 1.041 1,0 6.584 3,0 101 0,1 217 0,2 906 0,4 LIQUIDITA’ DIFFERITE 44.858 40,1 43.551 42,1 67.027 30,3 MAGAZZINO 17.712 15,8 18.161 17,6 54.389 24,6 ATTIVO CORRENTE 69.719 62,3 67.186 65,0 128.373 58,0 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE 39.216 35,0 34.960 33,8 66.847 30,2 75 0,1 75 0,1 303 0,1 2.537 2,3 895 0,9 1.080 0,5 381 0,3 271 0,2 24.879 11,2 2.993 2,7 1.241 1,2 26.262 11,8 111.928 100,0 103.387 100,0 221.482 100,0 Banche 10.509 9,4 20.507 19,8 43.960 19,8 Fornitori 23.644 21,1 23.465 22,7 37.003 16,7 6.149 5,5 12.161 11,8 20.726 9,4 98 0,1 82 0,1 1.603 0,7 40.400 36,1 56.215 54,4 103.292 46,6 Clienti Crediti Diversi a Breve Termine Ratei e risconti attivi Partecipazioni Crediti Diversi a medio/lungo Termine Oneri Pluriennali IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE TOTALE IMPIEGHI Debiti diversi a breve termine Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Fondo T.F.R. 6.679 6,0 6.914 6,7 7.683 3,5 25.103 22,4 - - 44.273 20,0 8.204 7,3 2.768 2,7 13.977 6,3 PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 39.986 35,7 9.682 9,4 65.933 29,8 Capitale Sociale 10.000 8,9 10.000 9,7 10.000 4,5 Riserve 19.458 17,4 21.476 20,7 38.102 17,2 2.084 1,9 6.014 5,8 4.155 1,9 Debiti Finanziari a medio/lungo termine Debiti diversi a medio/ lungo termine Reddito di esercizio CAPITALE NETTO TOTALE FONTI CONTI D’ORDINE 31.542 28,2 37.490 36,2 52.257 23,6 111.928 100,0 103.387 100,0 221.482 100,0 31-12-93 (L./Mil.) 31-12-94 (L./Mil.) 31-12-95 (L./Mil.) Garanzie prestate - - - Pegno su Azioni - - - TOTALE CONTI D’ORDINE - - - CONTO ECONOMICO 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (%) (L./Mil.) (%) (L./Mil.) (%) 111.095 100,0 118.376 100,0 274.448 100,0 (4.600) (4,2) 1.262 1,0 (4.497) (1,6) 311 0,3 955 0,8 2.544 0,9 A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO 106.806 96,1 120.593 101,8 272.495 99,3 Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci (30.289) (27,3) (32.657) (27,6) (87.386) (31,8) Prestazioni di servizi (31.591) (28,4) (35.778) (30,2) (62.767) (22,9) (610) (0,5) (610) (0,5) (7.901) (2,9) 264 0,2 (813) (0,7) (1.535) (0,6) (564) (0,5) (1.557) (1,3) (3.685) (1,3) 44.016 39,6 49.178 41,5 109.221 39,8 (27.581) (24,8) (27.822) (23,5) (75.651) (27,6) 16.435 14,8 21.356 18,0 33.570 12,2 (480) (0,4) (212) (0,2) (1.831) (0,7) (4.690) (4,2) (6.909) (5,8) (13.850) (5,0) (2.533) (2,3) (233) (0,2) (689) (0,2) (558) (0,5) (725) (0,6) (1.080) (0,4) (71) (0,1) -- - -- - 8.103 7,3 13.277 11,2 16.120 5,9 Diversi 416 0,4 156 0,2 251 0,1 Da clienti 434 0,4 279 0,2 334 0,1 1.512 1,3 627 0,5 3.291 1,2 48 - 33 - Ricavi di vendita e delle prestazioni Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi Costi per godimento beni di terzi Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci Oneri diversi di gestione B - VALORE AGGIUNTO Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali Accantonamento ai fondi Accantonamento per rischi Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. Altri accantonamenti D - RISULTATO OPERATIVO Interessi attivi : Utili su cambi Altri proventi finanziari -- Interessi passivi (4.118) (3,7) (1.987) (1,7) (8.707) (3,2) Differenze passive cambio (1.585) (1,4) (670) (0,5) (2.028) (0,7) Altri oneri finanziari (224) (0,2) (230) (0,2) (107) (0,1) E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE 4.538 4,1 11.500 9,7 9.187 3,3 134 0,1 -- -- 2.237 2,0 -- 2.218 Minusvalenze da alienazioni (2.236) (2,0) -- -- Sopravvenienze passive e altri oneri (2.577) (2,3) -- (4.475) (1,6) 2.096 1,9 11.500 9,7 6.930 2,5 (12) 0,0 (5.486) 4,6 (2.149) (0,8) 2.084 1,9 6.014 5,1 4.781 1,7 Proventi straordinari: Plusvalenze da alienazioni Sopravvenienze attive e altri proventi 0,8 Oneri straordinari : F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO Utile di pertinenza dei terzi -- H - RISULTATO NETTO DEL GRUPPO 2.084 -1,9 6.014 5,1 (626) (0,2) 4.155 1,5 6.a).2 Rendiconti finanziari consolidati relativi agli ultimi tre esercizi Nel prospetto che segue sono riepilogati i rendiconti finanziari consolidati, espressi in milioni di lire, del gruppo Ricchetti relativi agli esercizi 1993, 1994 e 1995. 1993 (L./Mil.) Fonti Utile d’esercizio di pertinenza del Gruppo Utile di pertinenza dei terzi Rettifiche di valore che non determinano movimenti di capitale circolante netto Ammortamento e svalutazione immob. immateriali Ammortamento e svalutazione immob. materiali Accantonamenti a fondi rischi Accantonamento al fondo TFR Capitale circolante netto generato dalla gestione reddituale Valore netto dei cespiti venduti Finanziamenti ricevuti nell’esercizio Incremento (Decremento) dei debiti oltre 12 mesi Variazione del capitale e riserve di terzi Totale fonti Impieghi Incremento di attività nette immobilizzate per variazione area di consolidamento Acquisto di immobilizzazioni immateriali Acquisto di immobilizzazioni materiali Acquisto di immobilizzazioni finanziarie Incremento (Decremento) dei crediti oltre i 12 mesi Utilizzo dei fondi rischi Utilizzo del fondo TFR Quota a breve dei finanziamenti Differenza di conversione e altri minori a P.N. Totale impieghi Variazione di capitale circolante netto 1994 (L./Mil.) 1995 (L./Mil.) 2.084 -2.084 6.014 -6.014 4.155 626 4.781 480 4.690 2.604 1.546 212 6.909 233 1.535 2.083 14.857 1.117 1.710 11.404 14.903 24.548 2.698 -5 -14.107 28 -2 -14.933 1.412 45.000 2.705 12.289 85.954 -- -- 49.231 180 7.660 5 147 5 1461 -244 9.702 4.405 101 2.681 -(1.643) 5.671 1.300 -66 8.176 6.757 1.601 11.435 8 186 -942 6.915 1.528 71.846 14.108 Capitale circolante generato dalla gestione (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Variazione attività correnti Aumento (Diminuzione) delle rimanenze di magazzino Aumento (Diminuzione)dei crediti Aumento (Diminuzione) delle disponibilità liquide Aumento dei ratei e risconti attivi Totale (4.337) 1.361 7.174 (85) 4.113 449 (28) (3.070) 116 (2.533) 36.228 22.786 1.483 689 61.186 Variazione Passività correnti Aumento (Diminuzione) dei debiti verso banche Aumento (Diminuzione) dei debiti verso fornitori Aumento del debito verso controllanti Aumento (Diminuzione) dei debiti tributari Aumento (Diminuzione) dei debiti v. istituti previdenza Aumento (Diminuzione) degli altri debiti Aumento (Diminuzione) dei ratei e risconti passivi (1.072) 631 -(334) 105 288 90 (15.106) (179) -5.459 60 492 (16) 23.453 13.539 1.562 (1.431) 1.380 7.054 1.521 Totale Variazione del capitale circolante netto (292) 4.405 (9.290) 6.757 47.078 14.108 L’incremento delle attività nette immobilizzate per effetto della variazione dell’area di consolidamento dell’anno 1995 è così dettagliato (in milioni di lire): Aumento delle immobilizzazioni immateriali nette Aumento delle immobilizzazioni materiali nette Aumento delle immobilizzazioni finanziarie Aumento dei fondi per rischi e oneri Aumento dei debiti verso banche oltre i 12 mesi Totale 25.864 36. 721 220 (7.386) (6.188) 49.231 6.a).3 Prospetto delle variazioni nelle voci del patrimonio netto consolidato relativo agli ulti-mi tre esercizi Esercizio 1993 - dati espressi in milioni di lire Capitale sociale Saldo al 31 dicembre 1992 Attribuzione alle riserve 10.000 Riserva sovrappr. azioni 1.356 Riserve di rivalut. 670 Riserva Altre Riserva di Utile legale riserve consolid. esercizio 287 Totale 16.196 661 531 29.701 (8) 539 (531) - (28) (215) del risultato dell'esercizio Utilizzo delle riserve per imposta patrimoniale Risultato dell'esercizio Saldo al 31-12-1993 10.000 1.356 670 287 16.160 985 (243) 2.084 2.084 2.084 31.542 Esercizio 1994 - dati espressi in milioni di lire Capitale sociale Saldo al 31 dicembre 1993 Attribuzione alle riserve 10.000 Riserva sovrappr. azioni 1.356 Riserve di rivalut. 670 Riserva Altre Riserva di Utile legale riserve consolid. esercizio 287 del risultato dell'esercizio 16.160 985 2.084 31.542 (2) 2.086 (2.084) - Incremento riserve per rav-vedimento operoso Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A Utilizzo delle riserve per imposta patrimoniale (29) 193 193 (231) (260) Risultato dell'esercizio Saldo al 31-12-1994 10.000 1.356 670 287 Totale 16.129 3.033 6.014 6.014 6.014 37.489 Esercizio 1995 - dati espressi in milioni di lire Capitale Ris.sovra prezzo sociale azioni Saldo al 31 dicembre 1994 Attribuzione alle riserve 10.000 1.356 Riserve di rivalut. 670 Riserva legale 287 del risultato dell'esercizio Variazione Altre Riserva Riserva Utile Cap. e di di riserve riserve consolid convers. esercizio di terzi . Totale 16.129 6.014 37.489 (6.014) - 3.033 6.014 percentuale controllo della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Variazione area di conso- 12.686 12.686 lidamento (193) (301) (494) (189) (774) (96) (415) Utilizzo della riserva di consolidamento a copertura della differenza da consolidamento della società Techimex NV (585) Utilizzo delle riserve per imposta patrimoniale (319) Effetto della variazione dei cambi sul consolidamento delle società estere (1.016) (1.016) Risultato dell'esercizio Saldo al 31-12-1995 4.155 10.000 670 1.356 287 2.448 (1.016) 4.155 626 4.781 12.726 52.257 21.631 6.b Prospetti di riconciliazione tra patrimonio netto e utile di esercizio della Capogruppo ed i corrispondenti valori del bilancio consolidato relativi agli ultimi tre esercizi Dai tre prospetti che seguono si rileva la riconciliazione tra il patrimonio netto e l’utile netto dell’esercizio della Capogruppo ed i corrispondenti valori del bilancio consolidato relativamente agli esercizi chiusi al 31 dicembre 1993, 1994 e 1995. PROSPETTO DI RICONCILIAZIONE TRA PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 1993 E UTILE DELL’ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO ED I CORRISPONDENTI VALORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO Patrimonio netto civilistico della Capogruppo Differenza tra i patrimoni netti delle partecipazioni consolidate ed il loro valore nel bilancio della Capogruppo Patrimonio netto consolidato di gruppo Cap.sociale e riserve 28.473 Risultato dell’esercizio (2) Patrimonio netto totale 28.471 985 2.086 3.071 29.458 2.084 31.542 PROSPETTO DI RICONCILIAZIONE TRA PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 1994 E UTILE DELL’ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO ED I CORRISPONDENTI VALORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO Patrimonio netto civilistico della Capogruppo Differenza tra i patrimoni netti delle partecipazioni consolidate ed il loro valore nel bilancio della Capogruppo Patrimonio netto consolidato di gruppo Cap.sociale e riserve 28.443 Risultato dell’esercizio (152) Patrimonio netto totale 28.291 3.032 6.166 9.198 31.475 6.014 37.489 PROSPETTO DI RICONCILIAZIONE TRA PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 1995 E UTILE DELL’ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO ED I CORRISPONDENTI VALORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO Patrimonio netto civilistico della Capogruppo Cap.sociale e riserve 28.263 Risultato dell’esercizio 68 Patrimonio netto totale 28.331 Differenza tra i patrimoni netti delle partecipazioni consolidate ed il loro valore nel bilancio della Capogruppo Adeguamento degli ammortamenti e dei relativi fondi, al netto degli effetti fiscali 7.420 3.370 10.790 - 673 673 Eliminazione plusvalenze infragruppo (307) (21) (328) - 65 65 35.376 4.155 39.531 12.100 626 12.726 47.476 4.781 52.257 Altri minori Patrimonio netto consolidato di gruppo Quote del patrimonio netto e del risultato dell’esercizio attribuibili agli azionisti di minoranza Patrimonio netto totale 6.c Note esplicative al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti chiuso al 31-12-1995 comparato con gli esercizi chiusi al 31-12-1994 e al 31-12-1993 Il bilancio consolidato degli esercizi 1994 e 1995 è stato redatto seguendo lo schema previsto dal DLgs n° 127/91. I bilanci consolidati sono predisposti sulla base dei bilanci della Capogruppo e delle Società controllate approvati dalle Assemblee dei Soci delle stesse con riferimento alla data del 31 dicembre. Tali bilanci sono stati riclassificati e, se necessario modificati e rettificati per uniformarli ai principi contabili del gruppo e per depurarli dalle poste di natura fiscale. Nel caso in cui i bilanci non siano stati ancora approvati dalle rispettive Assemblee al momento della formazione del bilancio consolidato, vengono consolidati i progetti di bilancio predisposti per l’approvazione dai Consigli di Amministrazione. Il bilancio consolidato al 31-12-1993 corrisponde integralmente al bilancio consolidato di gruppo alla stessa data nel caso in cui la sua redazione fosse stata obbligatoria ai sensi di legge. Tutti gli importi sono espressi in milioni di lire. Il bilancio consolidato include il bilancio della Capogruppo Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e quello delle Società nelle quali la Capogruppo detiene, direttamente o indirettamente, la maggioranza dei diritti di voto. Le Società consolidate al 31-12-1993 e 31-12-1994 sono: Denominazione sociale Sede Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia Ricchetti Ceramic Inc. Melbourne Florida - USA Capitale sociale 10.000.000.000 38.000.000.000 900.000 USD % di controllo capogruppo 100,0 100,0 Le Società consolidate al 31-12-1995 sono: Denominazione sociale Sede Capitale sociale % controllo % controllo 1995 1993-1994 Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia 10.000.000.000 Capogruppo Capogruppo Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia 38.000.000.000 75,26 100,0 Ricchetti Ceramic Inc. Melbourne Florida - USA 900.000 USD 75,26 100,0 Klingenberg Italia S.r.l. Sassuolo (MO) -Italia 20.000.000 75,51 - Klingenberg Dekoramik GMBH Germania 7.973.000 DM 75,51 - OY Pukkila AB Finlandia 30.000.000 FIM 75,26 - CC Höganäs Byggkeramik AB Svezia 15.600.000 SEK 75,26 - Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia 6.000.000 NOK 75,26 - Partek Evers AB Danimarca 3.300.000 DKR 75,26 - Partek Höganäs Céramiques SARL Francia 1.000.000 FF 75,26 - Techimex NV Belgio 20.000.000 F.B. 75,32 - Le variazioni rispetto all’anno precedente riguardano: a) l’entrata nell’area di consolidamento delle Società acquisite direttamente o indirettamente nel corso dell’esercizio 1995 dalla controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. b) la diminuzione della percentuale di controllo nella Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., in conseguenza di un aumento di capitale con sovrapprezzo interamente sottoscritto dall’ex socio di riferimento del gruppo, United Tiles AB. Relativamente alle Società entrate nell’area di consolidamento si è provveduto a consolidare l’intero conto economico dell’esercizio 1995 come consentito dai principi contabili di riferimento nel caso l’acquisizione avvenga nella prima parte dell’esercizio e vi siano difficoltà ad ottenere precisi elementi per effettuare il consolidamento pro-quota. Peraltro il risultato economico di tali Società alla data di acquisizione è stato portato nelle riserve iniziali tramite l’appostazione di una voce straordinaria nel conto economico. 6.c).1 Criteri e tecniche di consolidamento Per i bilanci delle Società consolidate è stato utilizzato il metodo dell'integrazione globale, che consiste nel recepire tutte le poste dell'attivo e del passivo nella loro interezza, evidenziando la quota di competenza dei soci di minoranza in apposite voci del patrimonio netto e del conto economico consolidati. I principali criteri di consolidamento adottati sono i seguenti: ?? Il valore di carico delle partecipazioni consolidate è stato eliminato contro il relativo patrimonio netto al momento del primo consolidamento e le risultanti differenze, se negative, sono state imputate ad una specifica voce del patrimonio netto denominata "riserva di consolidamento". Le differenze positive esistenti all'atto dell'acquisto rispetto al valore corrente dell’attivo e del passivo sono state portate, nel caso non sia stato attribuito alle stesse il carattere della pluriennalità, in detrazione della riserva di consolidamento, oppure sono state attribuite in un'apposita voce nell'attivo denominata "differenza da consolidamento" che viene ammortizzata a quote costanti in un periodo di dieci anni, che si ritiene possa essere ragionevolmente considerato il periodo di utilità futura. ?? I ris ultati conseguiti successivamente al primo consolidamento sono poi stati imputati ad apposita voce del patrimonio netto consolidato denominata "Utili Portati a nuovo". ?? I bilanci delle Società estere sono convertiti in lire, applicando per tutte le attività e passività il cambio in essere a fine esercizio e per le poste di conto economico il cambio medio dell'esercizio. Le differenze di conversione emergenti , sia dalla conversione delle voci del patrimonio netto iniziale ai cambi convenuti di fine anno rispetto a quelli in vigore alla fine dell’esercizio precedente, sia tra i cambi medi e quelli di fine anno per il conto economico, sono state imputate ad una apposita voce del patrimonio netto consolidato denominata "Riserva di conversione". ?? I reciproci rapporti di debito e credito, di costi e ricavi, fra Società consolidate e gli effetti di tutte le operazioni di rilevanza significativa intercorse fra le stesse sono stati eliminati. ?? Le quote di patrimonio netto e gli utili di pertinenza degli Azionisti di minoranza sono stati dedotti dal patrimonio netto e dal risultato consolidato e sono stati esposti separatamente nel patrimonio netto consolidato e nel conto economico consolidato. Data di riferimento del bilancio consolidato. ?? La data di riferimento del bilancio consolidato non differisce da quella di chiusura dei bilanci delle Società incluse nel consolidamento e viene indicata nel 31 dicembre. 6.c).2 Criteri di valutazione I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31-12-1995 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuità dell'attività. I più significativi criteri di valutazione adottati dal gruppo per la redazione del bilancio consolidato ed in base ai quali sono stati rettificati, ove necessario, i bilanci delle singole Società consolidate sono i seguenti: Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono valutate con il criterio del costo storico ed assoggettate ad ammortamento diretto per la quota ragionevolmente imputabile all'esercizio in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione economica. Esse si riferiscono a costi aventi comprovata utilità pluriennale e sono costituite principalmente dalla differenza da consolidamento, che viene ammortizzata in dieci esercizi. Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono contabilizzate al costo di acquisto, di conferimento o di costruzione, comprensivo dei relativi oneri accessori e sono esposte al netto dei relativi fondi di ammortamento. Parte delle immobilizzazioni materiali sono state rivalutate in applicazione della legge di allineamento monetario del 30-12-1991 n. 413 e per rivalutazione economica ai sensi dell'articolo 2425 del Codice Civile effettuata nel 1992; i valori così rivalutati non eccedono, comunque, i presunti valori di realizzo. L'ammortamento viene effettuato a quote costanti utilizzando aliquote rappresentative della residua possibilità di utilizzo dei beni. Il periodo di ammortamento decorre dall’esercizio in cui il bene è stato utilizzato e nel primo esercizio la quota è rapportata alla metà di quella annuale avuto riguardo al periodo medio temporale di utilizzo. Le aliquote di ammortamento che sono state utilizzate dalle Società del gruppo sono le seguenti: Descrizione Fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali Aliquota 4 - 6,5% 10 - 20% 20 - 40% Altri beni 10 - 33% Le immobilizzazioni in corso vengono assoggettate ad ammortamento dall'esercizio della loro entrata in funzione. Le spese di manutenzione e riparazione sono addebitate al conto economico dell'esercizio nel quale sono sostenute. Le spese per migliorie, ammodernamenti, modifiche che comportano un aumento significativo della capacità produttiva o della vita utile dei cespiti, vengono capitalizzate. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni in altre Società sono valutate al costo eventualmente rettificato in caso di perdite certe e permanenti di valore. Rimanenze Le rimanenze sono valutate al costo di acquisto o di produzione. Il costo, comp rensivo degli oneri accessori, è determinato con il metodo del costo medio ponderato. Il valore così determinato è stato rettificato per tener conto del valore di realizzo di materie prime e prodotti finiti obsoleti od a lenta movimentazione. Crediti I crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo che corrisponde al valore nominale, ridotto delle perdite risultanti da elementi certi e precisi e da appositi fondi di svalutazione, accantonati per tener conto del rischio di mancato incasso, prudenzialmente stimato considerando le singole posizioni ed avuto riguardo all’esperienza del passato. Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono esposte al valore nominale. Fondi per rischi ed oneri I fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti destinati a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio erano indeterminati o l'ammontare o la data di sopravvenienza. Il fondo pensioni riferito ad alcune Società estere rappresenta la passività a fronte di piani pensionistici previsti da legislazioni locali. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il fondo, interamente riferito a Società italiane, è costituito a fronte delle spettanze maturate da ciascun dipendente a fine esercizio in base alle disposizioni delle leggi vigenti e dei contratti di lavoro. La maggior parte di queste passività ha la natura di debito a lungo termine. Debiti I debiti sono esposti al valore nominale. Ratei e risconti I ratei attivi e passivi sono iscritti sulla base della competenza temporale e si riferiscono a quote di ricavi e costi di competenza dell’esercizio e con manifestazione numeraria nell’esercizio successivo. I risconti attivi e passivi sono relativi a quote di costi e ricavi manifestati nell’esercizio ma di competenza di esercizi futuri. Contabilizzazione delle poste in valuta estera I crediti e debiti in valuta sono convertiti in lire in base al cambio del giorno dell'operazione. L'eventuale differenza netta negativa di cambio non realizzata alla data di bilancio, calcolata raffrontando i valori contabili dei debiti e crediti correnti in valuta con i valori derivanti dalla conversione degli stessi ai cambi di fine esercizio, è imputata al conto economico ed è accantonata ad apposito fondo oscillazione cambi, incluso tra i fondi per rischi ed oneri. Non vengono contabilizzate differenze nette positive non realizzate. Riconoscimento dei ricavi I ricavi delle vendite sono riconosciuti al momento del passaggio della proprietà, che generalmente avviene con la spedizione; i ricavi dei servizi vengono rilevati in base al periodo di esecuzione della prestazione ed i ricavi di natura finanziaria vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. Imposte Le imposte sul reddito sono stanziate sulla base di una previsione dell’onere fiscale dell’esercizio, con riferimento alla normativa in vigore e tenuto conto delle esenzioni applicabili. L’imposta sul patrimonio relativa all’esercizio, dovuta ai sensi della legge 26-11-1992 n. 461, viene prelevata dalla riserve. Le imposte differite sono state contabilizzate per tener conto degli effetti fiscali in relazione a elementi di ricavi o di costi che concorrono a formare l’utile di bilancio in un esercizio diverso a quello in cui concorrono a formare l’utile fiscale. 6.c).3 Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato Nelle tabelle che seguono, sono analizzate le voci che compongono gli stati patrimoniali riclassificati 1993, 1994 e 1995. I valori sono espressi in milioni di lire. Liquidità immediate Cassa Banche Totale 31-12-1993 33 7.116 7.149 31-12-1994 47 5.427 5.474 31-12-1995 524 6.433 6.957 La liquidità rappresenta la disponibilità di cassa e di conti correnti bancari alla fine dell’esercizio in commento. Liquidità differite Clienti Crediti diversi a breve termine Ratei e risconti attivi Totale 31-12-1993 41.475 3.282 101 44.858 31-12-1994 42.293 1.041 217 43.551 31-12-1995 59.537 6.584 906 67.027 I crediti verso Clienti sono indicati al netto del corrispondente fondo rischi su crediti che negli esercizi in commento risultava stanziato, congruamente, nei seguenti ammontari: Fondo rischi su crediti Fondo svalutazione crediti Totale 31-12-1993 560 560 31-12-1994 805 805 31-12-1995 2.128 2.128 Di seguito si evidenzia la movimentazione del fondo svalutazione crediti nell’anno 1995: Movimenti Saldo al 31/12/94 Variazione dell’area di consolidamento Utilizzo dell’esercizio Accantonamento dell’esercizio Saldo al 31/12/95 Milioni di lire 805 1.459 (1.216) 1.080 2.128 I crediti verso altri sono così dettagliati : Crediti diversi a breve termine Crediti verso Erario per: . I.V.A. . IRPEG/ILOR Accrediti da ricevere Crediti verso il personale 31-12-1993 1.197 204 213 2 31-12-1994 749 -139 9 31-12-1995 1.746 3.307 706 183 Crediti verso Istituti previdenziali Anticipi a fornitori Titoli a Breve termine Crediti diversi Totale crediti verso altri 39 22 1.395 210 3.282 37 33 -74 1.041 179 259 -204 6.584 Il credito verso l’Erario al 31-12-95 è principalmente riferibile al versamento degli acconti di imposta effettuati da Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. I ratei e risconti attivi sono così dettagliati : Ratei e risconti attivi Risconti su canoni di locazione Risconti su spese promozionali e fiere Risconti su spese assicurative Altri minori Totale 31-12-1993 16 28 -57 101 31-12-1994 13 47 60 97 217 31-12-1995 527 70 85 224 906 Magazzino Materie prime, sussidiarie e di consumo Prodotti in corso e semilavorati Prodotti finiti e merci Merci Totale 31-12-1993 3.006 676 14.030 -17.712 31-12-1994 2.304 935 14.922 -18.161 31-12-1995 8.223 1.805 39.795 4.566 54.389 L’incremento delle giacenze finali di magazzino rispetto all’esercizio precedente è quasi esclusivamente da imputare alla variazione dell’area di consolidamento. I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente; la valutazione adottata non differisce in maniera significativa rispetto ad una valutazione effettuata a costi correnti. I valori sono esposti al netto delle svalutazioni di materie prime e prodotti finiti obsoleti o a lenta movimentazione. Immobilizzazioni tecniche nette Terreni e Fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature Ind.li e Comm.li Altri beni Immobilizzazioni in corso e acconti Totale 31-12-1993 18.863 19.450 903 --39.216 31-12-1994 17.979 16.183 798 --34.960 31-12-1995 26.207 36.060 959 3.475 146 66.847 I movimenti intervenuti nell'ambito delle immobilizzazioni tecniche nel corso dell'esercizio 1995 sono evidenziati dal seguente prospetto : Descrizione Costo Storico Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature ind.li e comm.li Altri beni Immobilizzazioni in corso Totale Immobilizz. Materiali Valore Variazione Incrementi Decrementi Altri Valore Valore netto iniziale al area conso movimenti lordo al al 31-12-1994 lidamento 31-12-1995 31-12-1995 27.486 36.443 4.038 --67.967 21.973 53.124 2.056 9.782 -86.935 549 9.116 739 885 146 11.435 (894) (3.773) (311) (1.010) -(5.988) I movimenti intervenuti nell’ambito dei fondi di ammortamento evidenziati nel seguente prospetto : Descrizione Valore --(2.986) 2.986 --- 49.114 94.910 3.536 12.643 146 160.349 26.207 36.060 959 3.475 146 66.847 nel corso dell’esercizio 1995 sono Variaz. area Decremento Ammortam. Altri Valore iniziale al consolida- per vendite e movimenti finale al 31-12-1994 mento svalutazioni 31-12-1995 Fondi Ammortamento Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature ind.li e comm.li Altri beni Totale Fondi Ammortamento 9.507 20.260 3.240 -33.007 11.327 31.359 1.363 6.265 50.314 (28) (3.314) (304) (930) (4.576) 2.087 10.652 524 1.594 14.857 14 (107) (2.246) 2.239 ( 100) 22.907 58.850 2.577 9.168 93.502 La colonna ammortamenti e svalutazioni include ammortamenti per 13.850 milioni di lire e svalutazioni per 1.007 milioni di lire relativi a beni materiali della OY Pukkila AB che, in virtù dei piani di ristrutturazione in corso, sono stati dismessi dal ciclo produttivo. Con riferimento alle rivalutazioni dei beni di impresa di seguito si espone il dettaglio delle rivalutazioni per i beni tuttora in patrimonio al 31-12-1995 delle Società consolidate : Rivalutazione economica Descrizione Terreni e fabbricati Rivalutazione L. 413/91 5.650 Immobilizzazioni Finanziarie Nette Partecipazioni Crediti Diversi a medio/lungo termine Oneri Pluriennali Totale 31-12-1993 Totale 4.702 10.352 31-12-1994 75 2.537 381 2.993 31-12-1995 303 1.080 24.879 26.262 75 895 271 1.241 Di seguito si evidenziano sinteticamente le variazioni intervenute nel 1995 nelle partecipazioni : Descrizione Altre imprese Saldo netto al 31-12-1994 Effetto per variazione dell'area di consolidamento 75 220 Incrementi Decrementi Saldo netto al 31-12-1995 -- 8 303 I crediti diversi a medio/lungo termine sono così dettagliati : Crediti diversi a medio termine Crediti verso I.V.A. c/ Erario Crediti verso Erario x Irpeg Ilor Crediti verso clienti Depositi cauzionali Obbligazioni Edi.cer Altri Totale 31-12-1993 Immobilizzazioni Immateriali Costi di impianto e di ampliamento Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di opere dell’ingegno Differenza da consolidamento Altre Totale 31-12-1993 31-12-1994 1.752 132 421 112 15 105 2.537 31-12-1995 315 150 -105 15 310 895 31-12-1994 258 149 -450 15 208 1.080 63 42 31-12-1995 155 9 7 1.507 -309 381 -222 271 22.492 725 24.879 Di seguito si riportano le variazioni intervenute nel 1995 nelle immobilizzazioni immateriali : Descrizione Saldo Variaz. area Incrementi al consolida31-12-1994 mento Costi di impianto e di ampliamento Diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno Differenza da consolidamento Altre immobilizzazioni immateriali Totali Ammorta menti e svalutaz. Altri movimenti Saldo al 31-12-1995 42 7 2 232 166 1.297 (55) (154) -125 155 1.507 -222 271 24.578 1.041 25.853 -138 1.601 (1.312) (562) (2.083) (774) (114) (763) 22.492 725 24.879 La colonna “ammortamenti e svalutazioni” include ammortamenti per 1.832 milioni di lire e svalutazioni per 251 milioni di lire relative a beni immateriali della OY Pukkila AB per i quali, in virtù dei piani di ristrutturazione in corso, è venuta meno la possibilità di utilizzazione futura. La colonna “altri movimenti” include, oltre a riclassifiche ed effetti derivanti dalla variazione dei cambi, lo storno integrale della differenza da consolidamento relativa alla società Techimex NV, come di seguito dettagliato. La differenza da consolidamento rappresenta l'eccedenza del costo sostenuto per l'acquisto delle partecipazioni nelle Società consolidate sopra esposte rispetto al valore corrente dell'attivo e del passivo al momento dell’acquisto, avvenuto nel corso dell’esercizio 1995 dalla precedente controllante United Tiles AB (Svezia), tenuto conto, in particolare per la controllata svedese, degli oneri di ristrutturazione in corso. Il dettaglio ripartito per Società consolidata è il seguente : Società Techimex NV - Belgio Klingenberg Gmbh - Germania Höganäs Byggkeramikk AS - Norvegia Partek Evers AS - Danimarca CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia OY Pukkila AB - Finlandia Partek Höganäs Cér. Sarl - Francia Saldo al Incrementi 31-12-1994 -------0 Ammortamenti Svalutazioni 774 366 6.484 2.733 9.609 3.072 1.540 24.578 -(21) (378) (160) (561) (179) (13) (1.312) (774) ------(774) Saldo al 31-12-1995 -345 6.106 2.573 9.048 2.892 1.528 22.492 La differenza da consolidamento viene ammortizzata a quote costanti in un periodo di 10 esercizi in base alle prospettive reddituali delle Società riferite agli investimenti effettuati. Per l’esercizio 1995 l’ammortamento della differenza da consolidamento è stato effettuato pro quota dalla data di acquisizione. La svalutazione della differenza da consolidamento è stata effettuata utilizzando in contropartita la riserva di consolidamento, come consentito dall’art. 33 del DL 127/91 e si è resa necessaria in conseguenza del venir meno delle prospettive di sviluppo considerate alla data di acquisizione. Passivo a breve termine Banche Fornitori Debiti diversi a breve termine Ratei e risconti passivi Totale 31-12-1993 10.509 23.644 6.149 98 40.400 31-12-1994 20.507 23.465 12.161 82 56.215 31-12-1995 43.960 37.003 20.726 1.603 103.292 Debiti a breve verso banche Conti correnti Finanziamenti export Quote a breve mutui 31-12-1993 31-12-1994 31-12-1995 Totale 350 10.159 -- 8.990 11.517 -- 27.817 9.228 6.915 10.509 20.507 43.960 Debiti diversi a breve termine Debito verso controllante Debiti Tributari Debiti verso Istituti previdenziali Altri debiti a breve Totale 31-12-1993 31-12-1994 -1.233 1.332 3.584 6.149 -6.693 1.393 4.075 12.161 31-12-1995 1.563 5.262 2.772 11.129 20.726 La voce "Debiti tributari" rappresenta l'indebitamento complessivo delle Società consolidate verso l'Erario, così definito : Debiti Tributari 31-12-1993 31-12-1994 31-12-1995 Erario per imposte correnti -5.293 730 Erario per Irpef 989 1.141 1.618 Imposta patrimoniale 244 259 325 Erario per I.V.A. --2.546 Altri debiti verso l’Erario --43 Totale 1.233 6.693 5.262 In particolare le principali voci hanno la seguente natura: ?? debito nei confronti delle Amministrazioni finanziarie a titolo di versamenti su retribuzioni dei dipendenti e lavoratori autonomi; ?? accantonamento a titolo di Imposta sul Patrimonio Netto delle imprese così come previsto dal DLgs 30-09-92 n. 394, convertito con modificazioni dalla legge 26-11-1992 n. 416; ?? debito per le imposte sul reddito di competenza dell'esercizio. L'importo degli altri debiti è formato da : Altri debiti Debiti verso dipendenti per salari e stipendi mese Dicembre Debiti verso clienti per Note di accredito da emettere ( premi su fatturato, differenze prezzo, resi materiale, ecc.) Altri minori Totale altri debiti 31-12-1993 2.309 31-12-1994 2.386 31-12-1995 6.065 1.032 1.485 4.456 243 3.584 204 4.075 608 11.129 L’incremento dell’esercizio 1995 rispetto ai saldi dell’esercizio precedente deriva principalmente dalla variazione dell’area di consolidamento. Ratei e risconti passivi Ratei per interessi su finanziamenti Altri minori Totale altri debiti 31-12-1993 -98 98 31-12-1994 -82 82 31-12-1995 1.145 458 1.603 Passivo a medio/lungo termine Fondo T.F.R. Debiti finanziari a m/l termine Debiti diversi a m/l termine Totale 31-12-1993 6.679 25.103 8.204 39.986 31-12-1994 6.914 -2.768 9.682 31-12-1995 7.683 44.273 13.977 65.933 A seguire sono esposti il dettaglio e la movimentazione relativa all'esercizio 1995 dei debiti finanziari a medio /lungo termine: Debiti finanziari a m/l termine Saldo al 31 dicembre 1994 Variazione area di consolidamento Incrementi Giroconto per quota a breve termine Totale milioni di lire -6.188 45.000 (6.915) 44.273 Gli incrementi si riferiscono ad un finanziamento ricevuto dalla Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. , rimborsabile in 46 rate costanti mensili di 980 milioni di lire a partire dal 31 agosto 1996 fino al 31 maggio 2000, ad un tasso variabile pari al prime rate ABI maggiorato dello 0,25 %, con facoltà per la banca di esigere l’immediata restituzione delle somme prestate al verificarsi delle seguenti condizioni: - inadempimento degli obblighi assunti dal mutuatario; - mutamento delle condizioni patrimoniali della mutuataria che renda più difficile il soddisfacimento del credito; - diminuzione delle garanzie date ; - altri eventi significativi dell’insolvenza della mutuataria o dei suoi garanti. A fronte di tale finanziamento sono state costituite in pegno le azioni delle seguenti Società estere acquisite nel 1995: CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia, OY Pukkila AB - Finlandia, Höganäs Byggkeramikk AS - Norvegia e Partek Evers AS - Danimarca. I debiti delle controllate estere, riferiti principalmente alle Società norvegese e svedese, sono assistiti da garanzia reale concessa localmente. I debiti verso banche includono quote rimborsabili oltre i cinque anni per 1.473 milioni di Lire. 31-12-1993 Debiti diversi a m/l termine Debiti verso Fornitori per impianti Debiti diversi Fondo Pensioni Fondo Ind. clientela agenti Fondo per rischi e oneri Fondo oscillazione cambi Fondo imposte differite Totale 31-12-1994 5 --593 -7.606 -8.204 31-12-1995 -7 -530 -2.231 -2.768 2.712 -4.824 535 4.863 62 981 13.977 La movimentazione dei fondi per rischi e oneri nell’anno 1995 è stata la seguente: Descrizione Fdo indennità clientela agenti Fondo pensioni Fondo di ristrutturazione Fondo imposte differite Fondo garanzie prodotti Fondo oscillazione cambi Fondo rischi per controversie legali in corso Altri minori Totale Saldo al 31-121994 Effetto per varia-zione dell’area di consolidamento 530 ----- 4.550 1.430 (249) 435 2.231 Incrementi Decrementi Saldo al 31-121995 -- 87 397 1.386 1230 29 59 (60) (2228) 535 4.824 2.635 981 404 62 -- 497 681 (105) 1.073 -- 723 7.386 82 3.951 (55) (2.834) 750 11.264 2.761 (82) (123) (181) -- Il fondo indennità clientela agenti accantonato in bilancio è stato determinato con riferimento ai soli agenti operanti sul territorio italiano e rappresenta una ragionevole previsione degli oneri che risulterebbero a carico delle Società in caso di interruzione del rapporto di agenzia. Tale fondo si ritiene sia prudenzialmente accantonato anche a fronte di eventuali indennità da corrispondere ad agenti esteri, anche in funzione dei trend storici della società. Il fondo ristrutturazione include gli oneri relativi ai piani di riorganizzazione industriale delle Società svedese e finlandese che si prevede saranno sostenuti nel prossimo esercizio. Le imposte differite si riferiscono all'effetto fiscale di sfasamenti temporali fra risultato d'esercizio e reddito imponibile. Tali sfasamenti derivano principalmente dalla contabilizzazione nei bilanci d'esercizio delle Società consolidate degli ammortamenti anticipati che essendo poste di natura prettamente fiscale, sono stati stornati nel bilancio consolidato come previsto dai principi contabili di gruppo. Il fondo rischi per controversie legali in corso include principalmente la passività a fronte di una causa riferita alla controllata finlandese. Nel corso del 1995 la Capogruppo ha ricevuto avviso di accertamento relativo all’operazione di conferimento del ramo d’azienda dello stabilimento di Fiorano, effettuata nel 1991, a fronte del quale sono state accertate maggiori imposte per 2.106 milioni di lire, oltre a pene pecuniarie di pari importo. Non è stato effettuato alcun accantonamento a fronte di tale passività potenziale in quanto, sulla base delle motivazioni addotte nel ricorso presentato, si ha motivo di ritenere che tali passività non saranno sostenute . E’ inoltre da sottolineare che i Soci hanno trasferito alla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. i benefici derivanti dalle garanzie di natura fiscale ricevute nel contratto di compravendita dalla United Tiles AB, ex controllante della stessa. Il fondo oscillazione cambi rappresenta la differenza netta negativa di cambio non realizzata alla data di bilancio, calcolata raffrontando i valori contabili dei debiti e dei crediti correnti in valuta , che sono contabilizzati in base al cambio del giorno dell’operazione, con i valori derivanti dalla conversione degli stessi ai cambi di fine esercizio. La strategia del gruppo Ricchetti , per quanto concerne il rischio di cambio, è quella di garantire la copertura dei crediti in divisa estera tramite vendite di valuta a termine. Capitale netto : Il capitale sociale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. al 31-12-1995 ammontava a Lire 10.000.000.000 ed era interamente sottoscritto e versato. I patrimoni netti delle Società consolidate includono riserve in sospensione d'imposta per circa 18 miliardi di lire; non sono state stanziate imposte a fronte delle stesse in quanto allo stato attuale si ritiene che non verranno effettuate operazioni che ne determinino la tassazione. La movimentazione e l’entità del capitale sociale e delle riserve degli ultimi tre esercizi è esposta al precedente paragrafo 6.a).3. 6.c).4 Informazioni sul conto economico consolidato Nelle tabelle che seguono sono analizzate le voci che compongono i conti economici riclassificati degli esercizi 1993,1994 e 1995. I valori sono espressi in milioni di lire. Ricavi di vendita Ricavi di vendita e delle prestazioni Altri ricavi e proventi Totale 31-12-1993 111.095 311 111.406 31-12-1994 118.376 955 119.331 31-12-1995 274.448 2.544 276.992 La variazione tra l’esercizio 1995 e il 1994 è da imputarsi principalmente alla variazione dell’area di consolidamento. Il dettaglio dei costi per acquisti è il seguente : Acquisti Acquisti materie prime Acquisti di merci e prodotti finiti Trasporti su acquisti Totale 31-12-1993 24.637 5.652 -30.289 31-12-1994 26.482 6.175 -32.657 31-12-1995 40.288 43.590 3.508 87.386 La variazione tra gli esercizi 1995 e 1994 è da imputarsi principalmente alla variazione dell’area di consolidamento. In tale contesto l’incremento degli acquisti di merci e prodotti finiti include la commercializzazione di materiali per costruzione e per posa effettuata da alcune Società entrate nel 1995 nell’area di consolidamento. Il dettaglio dei costi per servizi è il seguente : Prestazioni di servizi Energie Lavorazioni esterne Provvigioni e oneri accessori Manutenzioni e riparazioni Trasporti su vendite Spese assicurative Fiere e mostre Compensi amministratori Compensi sindaci Altri minori 31-12-1993 7.794 4.630 9.054 3.017 1.542 515 370 87 31 4.551 31-12-1994 8.074 5.824 8.811 4.671 1.751 547 398 138 41 5.523 31-12-1995 14.833 10.141 6.352 6.087 6.932 1.395 1.621 531 227 14.648 Totale 31.591 35.778 62.767 Le variazioni tra gli esercizi 1995 e 1994 sono da imputarsi principalmente alla variazione dell’area di consolidamento. Con riferimento al decremento della voce “Provvigioni ed oneri accessori” si evidenzia che la stessa è dovuta in parte all’esistenza anche nel 1994 di rapporti con Società entrate quest’anno nell’area di consolidamento. Il dettaglio dei costi per godimento beni di terzi è il seguente : Costi per godimento beni di terzi Affitti Noleggi e leasing Totale 31-12-1993 231 379 610 31-12-1994 209 401 610 31-12-1995 5.917 1.984 7.901 I costi per affitti, nell’esercizio 1995, sono riferibili principalmente all’immobile della controllata finlandese, nonché alle sale mostra delle controllate estere. Gli oneri diversi di gestione, che comprendono le perdite su crediti non coperte da specifico fondo e le imposte e tasse non relative al reddito, sono composti dalle seguenti voci : Oneri diversi di gestione Perdite su crediti Contributi e spese associative Imposte e tasse Altri diversi Totale 31-12-1993 156 73 317 18 564 31-12-1994 8 77 312 1.160 1.557 31-12-1995 580 83 1.282 1.740 3.685 Costi per il personale Salari e stipendi Oneri sociali T.F.R. Trattamento di quiescenza e simili Altri costi Totale 31-12-1993 18.063 7.679 1.546 33 260 27.581 31-12-1994 18.431 7.573 1.535 46 237 27.822 31-12-1995 54.440 16.861 1.770 1.015 1.565 75.651 Le variazioni tra gli esercizi 1995 e 1994 sono da imputarsi principalmente alla variazione dell’area di consolidamento. Gli effetti sul conto economico indotti dalla gestione finanziaria e di tesoreria possono essere evidenziati come di seguito : Proventi finanziari Interessi attivi verso clienti Interessi attivi di c/c Interessi su obbligazioni Interessi su titoli Differenze attive su cambi Altri proventi finanziari Totale proventi finanziari 31-12-1993 434 129 1 55 1.512 231 2.362 31-12-1994 279 83 1 72 627 48 1.110 31-12-1995 334 249 1 -3.291 34 3.909 Oneri finanziari Interessi passivi mutui e finanziamenti Interessi passivi di c/c Differenze passive su cambi Altri oneri finanziari Totale oneri finanziari 31-12-1993 3.022 1.096 1.585 224 5.927 31-12-1994 1.339 878 670 -2.887 31-12-1995 4.428 4.279 2.028 107 10.842 Proventi ed oneri straordinari Plusvalenze da alienazioni 31-12-1993 134 31-12-1994 31-12-1995 -- -- Altri proventi straordinari Minusvalenze da alienazioni Altri oneri straordinari Totale oneri finanziari 2.237 (2.236) (2.577) (2.442) ----- 2.218 -4.475 (2.257) I proventi straordinari 1995 si riferiscono integralmente alla plusvalenza originatasi per effetto della diminuzione del 24,74 % della percentuale di controllo della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. avvenuta nel corso dell’esercizio per la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale deliberato dalla Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. da parte della ex controllante United Tiles AB. Gli oneri straordinari sono riferibili per 1.243 milioni di lire all’imputazione a riserve dei risultati alla data di acquisizione delle Società entrate nell’area di consolidamento nel corso dell’esercizio e per 3.232 milioni di lire agli oneri di ristrutturazione connessi alla riorganizzazione industriale della controllata finlandese. 6.d. Bilancio consolidato pro-forma del gruppo Ricchetti relativo all’esercizio 1995 6.d). 1 Principi adottati per la predisposizione del bilancio consolidato pro-forma al 31-12-1995 Note Esplicative : Nota 1 - Struttura e contenuto del bilancio Il bilancio consolidato pro-forma al 31-12-1995 è stato redatto seguendo lo schema previsto dal DLgs n. 127/91 nell’ipotesi che l’acquisizione di tutte le Società estere facenti parte il gruppo fosse già avvenuta il 1 gennaio 1995 anzichè nel mese di maggio 1995. Tale ipotesi ha comportato una ridefinizione del patrimonio netto di consolidamento iniziale e del conseguente valore di avviamento. In particolare è stato consolidato l’intero conto economico delle suddette Società senza operare lo storno del risultato conseguito dalle stesse alla data di acquisizione, che nel bilancio redatto ai sensi di legge costituisce parte delle riserve iniziali. Coerentemente con tale impostazione contabile l’ammortamento dell’avviamento, previsto su di un periodo di 10 esercizi, è stato imputato a conto economico per l’intera quota a carico dell’esercizio e non più pro quota dalla data di acquisizione; inoltre l’avviamento emergente dal consolidamento della Techimex NV - Belgio è stato integralmente svalutato utilizzando in contropartita la riserva di consolidamento come nel bilancio consolidato redatto ai sensi di legge. Il bilancio consolidato è predisposto sulla base dei bilanci della Capogruppo e delle Società controllate approvati dalle Assemblee dei Soci delle stesse con riferimento alla data del 31-12-1995. Tali bilanci sono stati riclassificati e, se necessario modificati e rettificati per uniformarli ai principi contabili del gruppo e per depurarli dalle poste di natura fiscale. Nel caso in cui i bilanci non siano stati ancora approvati dalle rispettive Assemblee al momento della formazione del bilancio consolidato, vengono consolidati i progetti di bilancio predisposti per l’approvazione dai Consigli di Amministrazione. In allegato alla Nota 5 sono riportati i raccordi del risultato e del patrimonio netto consolidati tra bilancio redatto ai sensi di legge e bilancio pro-forma al 31-12-1995. Nota 2- Struttura del gruppo Le Società consolidate al 31-12-1995 sono: Denominazione sociale Sede Capitale Sociale Percentuale di controllo 1995 Percentuale di controllo 1994 Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia 10.000.000.000 Capogruppo Capogruppo Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia 38.000.000.000 75,26 100,0 Ricchetti Ceramic Inc. Melbourne FloridaUSA 900.000 USD 75,26 100,0 Klingenberg Italia S.r.l Sassuolo (MO) -Italia 20.000.000 75,51 - Klingenberg Dekoramik GMBH Germania 7.973.000 DM 75,51 - OY Pukkila AB Finlandia 30.000.000 FIM 75,26 - CC Höganäs Byggkeramik AB Svezia 15.600.000 SEK 75,26 - Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia 6.000.000 NOK 75,26 - Partek Evers AS Danimarca 3.300.000 DKK 75,26 - 1.000.000 FF 75,26 - 20.000.000 BEF 75,32 - Partek Höganäs Céramiques SARL Francia Techimex NV Belgio Non vi sono variazioni rispetto al bilancio consolidato, redatto ai sensi di legge , al 31-12-1995. Nota 3 - Criteri e tecniche di consolidamento Per i bilanci delle Società consolidate è stato utilizzato il metodo dell'integrazione globale che consiste nel recepire tutte le poste dell'attivo e del passivo nella loro interezza, evidenziando la quota di competenza dei soci di minoranza in apposite voci del patrimonio netto e del conto economico consolidati. I principali criteri di consolidamento adottati sono i seguenti: ?? Il valore di carico delle partecipazioni consolidate è stato eliminato contro il relativo patrimonio netto al momento del primo consolidamento e le risultanti differenze, se negative, sono state imputate ad una specifica voce del patrimonio netto denominata "riserva di consolidamento". Le differenze positive esistenti al 1 Gennaio 1995 ed interamente riferibili alle Società estere per le quali l’ingresso nell’area di consolidamento è simulato a tale data, rispetto al valore corrente dell’attivo e del passivo sono state portate, nel caso non sia stato attribuito alle stesse il carattere della pluriennalità, in detrazione della riserva di consolidamento, oppure sono state attribuite in un'apposita voce nell'attivo denominata "differenza da consolidamento" che viene ammortizzata a quote costanti in un periodo di dieci anni, che si ritiene possa essere ragionevolmente considerato il periodo di utilità futura; ?? I risultati conseguiti successivamente al primo consolidamento sono poi stati imputati ad apposita voce del patrimonio netto consolidato denominata "Utili Portati a nuovo". ?? I bilanci delle Società estere sono convertiti in lire applicando per tutte le attività e passività il cambio in essere a fine esercizio, e per le poste di conto economico il camb io medio dell'esercizio. Le differenze di conversione emergenti , sia dalla conversione delle voci del patrimonio netto iniziale ai cambi convenuti di fine anno rispetto a quelli in vigore alla fine dell’esercizio precedente, sia tra i cambi medi e quelli di fine anno per il conto economico, sono state imputate ad una apposita voce del patrimonio netto consolidato denominata "Riserva di conversione". ?? I reciproci rapporti di debito e credito, di costi e ricavi, fra Società consolidate e gli effetti di tutte le operazioni di rilevanza significativa intercorse fra le stesse sono stati eliminati. ?? Le quote di patrimonio netto e gli utili di pertinenza degli azionisti di minoranza sono stati dedotti dal patrimonio netto e dal risultato consolidato e sono stati esposti separatamente nel patrimonio netto consolidato e nel conto economico consolidato. Data di riferimento del bilancio consolidato. La data di riferimento del bilancio consolidato non differisce da quella di chiusura dei bilanci delle Società incluse nel consolidamento e viene indicata nel 31-12-1995. Nota 4 - Criteri di valutazione I criteri utilizzati nella formazione del bilancio pro-forma chiuso al 31-12-1995 sono i medesimi utilizzati per la formazione del bilancio consolidato redatto ai sensi di legge al 31-12-1995. Nota 5 - Allegati ? ? Raccordo del risultato tra bilancio redatto ai sensi di legge e bilancio pro-forma al 31-12-1995 Descrizione Risultato al Quota di terzi Risultato di lordo dei terzi gruppo Risultato del consolidato redatto ai sensi di legge 4.781 626 4.155 a. Risultati alla data di acquisizione delle controllate estere 1.244 305 939 b. Differenza ammortamenti avviamento -1.198 -296 -902 Risultato da consolidato pro-forma 4.827 635 4.192 a. Dettaglio risultati alla data di acquisizione Società Risultato al lordo dei terzi Svezia 758 Germania 1.031 Norvegia 255 Danimarca 187 Francia 310 Finlandia -1.248 Belgio -49 Totale 1.244 CC Höganäs Byggkeramik AB Klingenberg Dekoramik Gmbh Höganäs Byggkeramikk AS Partek Evers AS Partek Höganäs Céramiques SARL OY Pukkila AB Techimex NV % Quota terzi 24,74 24,49 24,74 24,74 24,74 24,74 24,68 188 252 63 46 77 -309 -12 305 b. Dettaglio Avviamento Società CC Höganäs Byggkeramik AB Klingenberg Dekoramik Gmbh Höganäs Byggkeramikk AS Partek Evers AS Partek Höganäs Céramiques Sarl OY Pukkila AB Techimex NV Avviamento Svezia Germania Norvegia Danimarca Francia Finlandia Belgio Totale Ammortamento 10.366 1.396 6.740 2.919 1.851 1.823 725 25.820 A Riserva Netto -1.037 -139 -674 -292 -185 -182 9.329 1.257 6.066 2.627 1.666 1.641 -725 -725 -2.509 22.586 c. Dettaglio Ammortamenti Avviamento Società CC Höganäs Byggkeramik AB Klingenberg Dekoramik Gmbh Höganäs Byggkeramikk AS Partek Evers AS Partek Höganäs Céramiques Sarl OY Pukkila AB Techimex NV Pro-forma Svezia Germania Norvegia Danimarca Francia Finlandia Belgio Totale Consolidato Differenza ai sensi di legge -1.037 -139 -674 -292 -185 -182 -561 -21 -378 -159 -13 -179 -476 -118 -296 -133 -172 -3 -2.509 -1.311 -1.198 % Quota terzi 24,74 24,49 24,74 24,74 24,74 24,74 24,68 -118 -29 -73 -33 -42 -1 -296 ? ? Raccordo del patrimonio netto tra bilancio redatto ai sensi di legge e bilancio pro-forma al 31-12- 1995. Descrizione Patrimonio netto da bilancio consolidato redatto ai sensi di legge Variazione per risultati alla data di acquisizione Differenza ammortamenti avviamento Minor utilizzo riserve per nuovo avviamento Techimex NV Patrimonio netto da bilancio consolidato pro-forma Cap.social Risultato e e riserve di gruppo di gruppo 35.376 Cap.social e e riserve di terzi 4.155 39.531 939 939 -902 -902 37 12 39.605 12.112 37 35.413 Totale 4.192 12.100 Risultato di terzi Totale Totale 626 12.726 52.257 305 305 1.244 -296 -296 12 -1.198 49 635 12.747 52.352 6.d). 2 Bilancio consolidato pro-forma al 31-12-1995 Stato patrimoniale attivo Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni Immateriali Costi di impianto e di ampliamento Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di opere dell'ingegno Differenza da consolidamento Altre Materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Immobilizzazioni in corso e acconti Finanziarie Partecipazioni in altre Società Altri titoli Azioni proprie Totale immobilizzazioni Attivo circolante Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati Prodotti Finiti e merci Crediti Verso clienti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 31-12-95 154.656.480 1.507.328.589 22.586.478.704 724.627.621 24.973.091.394 26.207.629.896 36.059.641.008 958.839.280 3.474.815.263 146.374.614 66.847.300.062 302.576.008 302.576.008 15.000.000 0 317.576.008 92.137.967.465 8.223.443.402 1.804.868.380 44.360.843.749 54.389.155.531 59.536.707.486 59.536.707.486 Verso controllanti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 892.917 892.917 Verso altri - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide Depositi bancari e postali Assegni Denaro e valori in cassa Totale attivo circolante Ratei e risconti vari Totale attivo 6.583.023.766 1.065.521.177 7.648.544.942 67.186.145.346 6.432.533.429 77.730.318 446.752.383 6.957.016.131 128.532.317.008 906.270.750 906.270.750 221.576.555.222 Stato patrimoniale passivo Patrimonio netto Capitale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Riserva di rivalutazione Riserva legale Altre Riserve Riserva Consolidamento Riserva Conversione Utile (perdita) dell'esercizio Capitale e riserve di terzi Totale Fondi per rischi e oneri Fondi di trattamento di quiescenza e obblighi simili Fondi per imposte Altri Totale Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato Debiti Debiti verso banche - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Acconti Debiti verso fornitori - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Debiti verso controllanti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 31-12-95 10.000.000.000 1.356.000.000 670.492.586 287.069.628 21.630.975.510 2.484.788.077 -1.016.543.158 4.191.764.169 12.746.935.620 52.351.482.432 5.358.986.578 981.342.889 4.924.680.760 11.265.010.226 7.682.721.116 43.959.592.358 44.272.880.047 88.232.472.405 2.691.000 37.000.569.506 2.711.666.670 39.712.236.176 1.562.624.853 1.562.624.853 Debiti tributari - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 5.261.679.697 5.261.679.697 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 2.772.301.338 2.772.301.338 Altri debiti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 11.129.929.678 11.129.929.678 Totale Ratei e risconti vari 148.673.935.146 Totale passivo 221.576.555.222 1.603.406.302 1.603.406.302 Conto economico Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variaz. delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilav.e finiti Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi: - vari Totale valore della produzione Costi della produzione Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Per servizi Per godimento di beni di terzi Per il personale a) Salari e stipendi b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto d) Trattamento di quiescenza e simili e) Altri costi Totale spese per il personale Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide Variaz. delle rimanenze di mat. prime,sussidiarie, consumo e merci Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi di produzione Proventi e oneri finanziari Proventi da partecipazioni Altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni c) da titoli iscritti nell’attivo circolante d) proventi diversi dai precedenti: - altri Interessi e altri oneri finanziari: - altri Totale proventi e oneri finanziari Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi e oneri straordinari Proventi vari Oneri vari Totale delle partite straordinarie 31-12-95 274.447.789.479 -4.497.339.899 180.768.871 2.364.012.328 2.364.012.328 272.495.230.779 87.386.264.352 62.766.929.569 7.901.007.453 54.440.043.509 16.860.613.952 1.770.124.423 1.015.345.582 1.564.601.204 75.650.728.670 3.029.210.589 13.849.607.730 0 1.080.369.330 17.959.187.649 1.534.978.753 689.081.453 3.684.736.295 257.572.914.193 14.922.316.586 1.297.565 900.000 3.906.892.270 10.841.721.609 -6.932.631.774 -2.217.810.275 -3.231.947.310 -1.014.136.831 Risultato prima delle imposte 6.975.547.980 Imposte sul reddito dell'esercizio Risultato dell'esercizio inclusa quota di terzi Risultato dell'esercizio di pertinenza dei terzi 2.148.733.605 4.826.814.375 635.050.206 Risultato dell'esercizio 4.191.764.169 In appendice n. 9 è riportata la “Comfort letter” rilasciata dalla Società di Revisione. 7. Informazioni riguardanti singolarmente le Società del gruppo Ricchetti Si riportano di seguito l'andamento ed i principali avvenimenti che hanno caratterizzato le Società del gruppo Ricchetti, nonché una sintesi delle principali informazioni economiche e patrimoniali delle Società nell’ultimo triennio. Per una più facile lettura, tali informazioni sono state tradotte in lire utilizzando per il conto economico il cambio medio dell’esercizio e per lo stato patrimoniale quello di fine anno. Come esposto al precedente Punto 6.c) , solo le società Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. e Ricchetti Ceramic Inc. rientrano nell’area di consolidamento per gli esercizi 1993 e 1994, mentre tutte le altre società vi sono entrate nel corso dell’esercizio 1995. 7.a) CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia Si riportano di seguito i bilanci della CC Höganäs Byggkeramik AB degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 (L./Mil.) 31-12-94 (L./Mil.) 31-12-95 (L./Mil.) Cassa e Banche 1.288 1.217 399 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 1.288 1.217 399 853 4.217 3.579 Clienti 7.835 7.456 6.312 Crediti Diversi a Breve Termine 2.704 346 439 Ratei e risconti attivi 1.695 1.986 902 LIQUIDITA’ DIFFERITE 13.087 14.005 11.232 MAGAZZINO 19.264 17.936 17.135 ATTIVO CORRENTE 33.639 33.158 28.766 9.947 10.450 7.534 57 3 6 Crediti Diversi a medio/lungo Termine 777 293 14 Oneri Pluriennali 896 856 1.277 1.730 1.152 1.297 45.316 44.760 37.597 Banche 1.582 1.667 5.548 Debiti v. soc. controllate ,collegate e controllante 5.985 6.051 3.110 Fornitori 5.282 7.221 4.677 Debiti diversi a breve termine 3.857 3.724 4.406 Ratei e risconti passivi 1.070 867 343 17.776 19.530 18.084 - - - 13.335 14.221 2.395 Debiti Finanziari a medio/lungo termine 4.689 3.886 1.825 Debiti diversi a medio/ lungo termine 1.571 1.923 4.175 19.595 20.030 8.395 3.200 3.413 3.736 Crediti v. società collegate,controllate e controllante IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE Partecipazioni IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE TOTALE IMPIEGHI PASSIVO A BREVE TERMINE Fondo T.F.R. Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE Capitale Sociale Riserve Reddito di esercizio CAPITALE NETTO TOTALE FONTI 3.982 4.866 11.344 763 (3.079) -3.962 7.945 5.200 11.118 45.316 44.760 37.597 CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 62.108 61.017 64.160 2.279 (1.741) (2.014) 538 201 1.050 64.925 59.477 63.196 (34.128) (32.776) (33.636) Prestazioni di servizi (9.746) (8.734) (10.183) Costi per godimento beni di terzi (1.701) 1.371) (1.633) 718 (750) (193) (269) (214) (487) B - VALORE AGGIUNTO 19.799 15.632 17.064 Costo per il personale A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci Oneri diversi di gestione 13.726 (13.663) (13.035) C - MARGINE OPERATIVO LORDO 6.073 1.969 4.029 Ammortamento immobilizzazioni immateriali (121) (125) (69) (1.680) (1.759) (1.723) Accantonamento ai fondi (473) (336) Accantonamento per rischi (477) (225) Ammortamento immobilizzazioni materiali Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. D - RISULTATO OPERATIVO Proventi finanziari Oneri finanziari da controllante Altri oneri finanziari E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE (140) 3.322 109 742 (1.712) (134) (882) (749) (2.015) 981 (2.828) 388 537 1.649 97 Oneri straordinari G - RISULTATO NETTO 1.795 545 Proventi vari Imposte sul reddito d’esercizio (476) (2.004) Plusvalenze da alienazioni F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE (302) 981 (885) 5.995 (3.079) (3.958) (218) 763 (4) (3.079) (3.962) La perdita dell’esercizio 1995 di circa 17 milioni di corone svedesi, pari a circa 3,9 miliardi di lire (al cambio medio dell'esercizio), è dovuta in buona parte alla svalutazione di immobili e impianti dei quali, a seguito della ristrutturazione del processo produttivo, è stata decisa la dismissione. Anche il magazzino prodotti finiti è stato svalutato per la parte relativa alle produzioni cessate, allo scopo di adeguare la valutazione ai minori prezzi che inevitabilmente si dovranno praticare per quei prodotti non più a listino. La ristrutturazione industriale, che si andrà a concludere nei primi mesi del 1996, prevede la concentrazione della produzione in un unico stabilimento e , a parità di volumi produttivi, consentirà di operare con un organico inferiore di circa 40 unità. Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 281 milioni di corone svedesi, pari a circa 64 miliardi di lire, ed è stato realizzato per 212 milioni di corone svedesi a fronte di cessione di prodotti ceramici e per 69 milioni di corone svedesi a fronte di materiale per costruzioni. E' inoltre da sottolineare che di tale fatturato circa il 23% è nei confronti di società del gruppo (principalmente Norvegia per il 10%, Danimarca per il 7% e Finlandia per il 3%) e circa il 6% è realizzato al di fuori della Svezia, e comunque principalmente in altri paesi europei. La perdita di esercizio subita non è ritenuta espressione di una durevole diminuzione di valore della partecipata, in quanto imputabile ai costi straordinari della ristrutturazione la cui finalità è quella di accrescere stabilmente la redditività della società. A ciò si deve infine, ma non da ultimo, aggiungere l'importanza sostanziale che la società riveste con il suo noto marchio Partek Höganäs ora sostituito dal nuovo marchio CC Höganäs Byggkeramik e con il suo effetto trainante, per la commercializzazione nel nord Europa di tutti i prodotti del gruppo Ricchetti. 7.b) OY Pukkila AB - Finlandia Si riportano di seguito i bilanci della OY Pukkila AB degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 460 1.099 1.953 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 460 1.099 1.953 Crediti v. società controllate,collegate e controllante 2.370 1.648 1.524 Clienti 2.653 2.613 2.349 - - 81 Ratei e risconti attivi 2.096 1.673 286 LIQUIDITA’ DIFFERITE 7.119 5.934 4.240 MAGAZZINO 10.545 8.723 6.292 ATTIVO CORRENTE 18.124 15.756 12.485 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE 12.363 12.511 9.419 3.695 1.901 47 - - 15 364 368 40 4.059 2.269 102 34.546 30.536 22.006 - 66 65 765 804 316 1.996 2.214 1.135 314 300 2.700 Ratei e risconti passivi 3.766 5.876 408 PASSIVO A BREVE TERMINE 6.841 9.260 4.624 Crediti Diversi a Breve Termine Partecipazioni Crediti Diversi a medio/lungo Termine Oneri Pluriennali IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE TOTALE IMPIEGHI Banche Debiti v. soc. controllate, collegate e controllante Fornitori Debiti diversi a breve termine Fondo T.F.R. Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine Debiti Finanziari a medio/lungo termine Debiti diversi a medio/ lungo termine PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE Capitale Sociale 22.433 25.825 - 872 877 866 94 - 2.291 23.399 26.702 3.157 8.860 10.293 10.929 Riserve (3.340) (6.316) 10.738 Reddito di esercizio (1.214) (9.403) -7.442 4.306 (5.426) 14.225 34.546 30.536 22.006 CAPITALE NETTO TOTALE FONTI CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 36.862 36.149 39.604 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti (38) (1.590) (1.764) Altri ricavi e proventi 117 144 708 36.941 34.703 38.548 A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci (14.980) (12.863) (14.327) Prestazioni di servizi (6.427) (7.560) (6.942) Costi per godimento beni di terzi (1.888) (2.414) (2.811) Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci (38) (1.591) (1.270) Oneri diversi di gestione (60) (1.593) (16) 13.548 8.682 13.182 (10.248) (13.185) (12.005) 3.300 (4.503) 1.177 (79) (182) (87) (2.097) (2.390) (3.180) B - VALORE AGGIUNTO Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - (1.259) Accantonamento per rischi - (1.973) Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. - - D - RISULTATO OPERATIVO Proventi finanziari 1.124 (7.075) (5.321) 585 412 316 Oneri finanziari da controllante (491) Altri oneri finanziari (2.923) (2.740) (1.946) E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE (1.214) (9.403) (7.442) (1.214) (9.403) (7.442) (1.214) (9.403) (7.442) Plusvalenze da alienazioni Oneri straordinari F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO Il bilancio d'esercizio 1995 della OY Pukkila AB si è chiuso con una perdita di circa 20 milioni di marchi finlandesi, pari a circa 7,4 miliardi di lire (al cambio medio dell'esercizio). Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 106 milioni di marchi finlandesi, pari a circa 40 miliardi di lire, ed è stato realizzato per il 24% con vendite a società del gruppo (principalmente verso la collegata svedese) e per il rimanente sul mercato finlandese. Nel finire dell'esercizio, anche in conseguenza del cambiamento di strategia, è stata decisa una importante ristrutturazione industriale che prevede la concentrazione della produzione in un'unica linea produttiva, con conseguente riduzione di circa il 50% della forza lavoro a fronte di una diminuzione della capacità produttiva di circa il 30%. La deliberata riduzione permanente della capacità produttiva è stata consigliata da una nuova valutazione delle prospettive temporali di inversione di tendenza del mercato finlandese, almeno nel breve-medio periodo, in special modo nel settore delle nuove costruzioni, nel quale la tipologia produttiva della società è particolarmente rappresentativa. A fronte di un andamento della domanda che non consentiva un soddisfacente utilizzo di una delle due linee produttive con conseguenti effetti negativi in termini di costi unitari, e della possibilità di fronteggiare una possibile ripresa tramite le produzioni, che verranno appositamente introdotte, da altre Società del gruppo ed in special modo da Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., la decisione di una stabile riduzione sia dei valori produttivi attuali sia della capacità assoluta, è apparsa inevitabile. 7.c) Höganäs Byggkeramikk AS - Norvegia Si riportano di seguito i bilanci della Höganäs Byggkeramikk AS degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 179 229 149 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 179 229 149 Crediti v. società controllate,collegate e controllante 120 11 44 2.176 2.577 3.176 216 16 167 78 246 42 LIQUIDITA’ DIFFERITE 2.590 2.850 3.429 MAGAZZINO 2.683 1.755 2.089 ATTIVO CORRENTE 5.452 4.834 5.667 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE 2.787 2.469 2.386 95 100 167 Crediti Diversi a medio/lungo Termine - - 40 Oneri Pluriennali - - - 95 100 207 8.334 7.403 8.260 91 96 901 662 1.716 2.309 1.118 1.178 1.413 Debiti diversi a breve termine 757 609 835 Ratei e risconti passivi 259 486 17 2.887 4.085 5.475 Clienti Crediti Diversi a Breve Termine Ratei e risconti attivi Partecipazioni IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE TOTALE IMPIEGHI Banche Debiti v. soc. controllate, collegate e controllante Fornitori PASSIVO A BREVE TERMINE Fondo T.F.R. - - - Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine 1.956 1.370 - Debiti Finanziari a medio/lungo termine 2.319 1.936 1.052 - - - PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 4.275 3.306 1.052 Capitale Sociale 1.252 1.319 1.503 Riserve 2.148 (142) 46 (2.228) (1.165) 184 CAPITALE NETTO 1.172 12 1.733 TOTALE FONTI 8.334 7.403 8.260 Debiti diversi a medio/ lungo termine Reddito di esercizio CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 21.127 23.465 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi 26.786 - 424 419 497 21.551 23.884 27.283 (16.267) (17.061) (19.504) (1.456) (2.121) (2.771) (939) (785) (892) - - - (1.209) (1.188) (210) 1.680 2.729 3.906 Costo per il personale (2.856) (3.319) (3.109) C - MARGINE OPERATIVO LORDO (1.176) (590) 797 A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci Prestazioni di servizi Costi per godimento beni di terzi Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci Oneri diversi di gestione B - VALORE AGGIUNTO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali - - (469) (299) (307) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - - Accantonamento per rischi - - - Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. - - - (1.645) (889) 490 157 141 215 D - RISULTATO OPERATIVO Proventi finanziari Oneri finanziari da controllante Altri oneri finanziari E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE - - (740) (417) (521) (2.228) (1.165) 184 (2.228) (1.165) 184 Plusvalenze da alienazioni Oneri straordinari F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO (2.228) (1.165) 184 Il bilancio d'esercizio 1995 della Höganäs Byggkeramikk AS si è chiuso con un utile di 713 mila corone norvegesi, pari a circa 184 milioni di lire (al cambio medio dell'esercizio). Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 104 milioni di corone norvegesi, pari a circa 27 miliardi di lire, ed è esclusivamente rivolto al mercato norvegese. L'attività commerciale si sviluppa per circa il 60% nei materiali ceramici e per il restante 40% nei materiali da costruzione, inclusi i collanti per la posa delle piastrelle, acquistati da terzi. Dopo un lungo periodo di trend negativo per il settore edilizio, il mercato norvegese delle costruzioni si sta lentamente risvegliando a beneficio di aziende che, come Höganäs, vantano da anni importanti quote di mercato. La sede principale dell'attività è stata trasferita, tra gli ultimi mesi del 1995 ed i primi del 1996, in una sede più idonea alla rappresentatività commerciale del marchio Höganäs in Norvegia. I vantaggi consistono nella migliore dislocazione logistica nel centro commerciale della capitale norvegese, nonché in una più idonea organizzazione degli uffici e della rinnovata sala mostra, che consentirà una più completa e migliore presentazione dei prodotti di tutto il gruppo Ricchetti. Inoltre la Società è rappresentata nell'estremo nord del paese da una seconda sede di proprietà che funziona autonomamente dal punto di vista distributivo, pur essendo amministrativamente collegata alla sede centrale. 7.d) Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Si riportano di seguito i bilanci della Klingenberg Dekoramik Gmbh degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 503 148 200 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 503 148 200 Crediti v. società collegate e controllante 957 840 863 1.621 1.720 2.595 67 393 157 - - - LIQUIDITA’ DIFFERITE 2.645 2.953 3.615 MAGAZZINO 7.118 8.707 7.484 ATTIVO CORRENTE 10.266 11.808 11.299 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE 10.543 9.582 8.920 22 23 24 Clienti Crediti Diversi a Breve Termine Ratei e risconti attivi Partecipazioni Crediti Diversi a medio/lungo Termine - - Oneri Pluriennali 247 189 120 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE 269 212 144 21.078 21.602 20.363 829 1.845 3.093 2.672 1.217 195 TOTALE IMPIEGHI Banche Debiti v. soc. controllante e collegate Fornitori 2.154 2.246 730 Debiti diversi a breve termine 1.528 1.472 1.698 651 416 7.834 7.196 5.716 Fondo T.F.R. - - - Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine - - - 363 281 - Debiti diversi a medio/ lungo termine 3.111 2.904 2.964 PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 3.474 3.185 2.964 Capitale Sociale 7.860 8.354 8.814 Riserve 1.451 1.859 1.721 459 1.008 1.148 9.770 11.221 11.683 21.078 21.602 20.363 Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Debiti Finanziari a medio/lungo termine Reddito di esercizio CAPITALE NETTO TOTALE FONTI CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 29.176 26.803 32.024 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti 903 1.303 (1.451) Altri ricavi e proventi 260 372 439 A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO 30.339 28.478 31.012 Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci (6.459) (5.783) (5.892) Prestazioni di servizi (6.960) (6.786) (6.703) Costi per godimento beni di terzi (439) (585) (702) Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci (841) (219) (301) Oneri diversi di gestione (292) (151) (317) 15.348 14.954 17.097 (12.067) (11.071) (12.312) 3.281 3.883 4.785 (68) (72) (81) (1.851) (2.121) (2.454) B - VALORE AGGIUNTO Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali Altre svalutazioni delle immobilizzazioni Accantonamento per rischi Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. D - RISULTATO OPERATIVO Proventi finanziari Oneri finanziari da controllante - - (104) (60) (200) - (27) (56) 1.258 1.603 1.994 230 181 609 - Altri oneri finanziari (1.204) (1.072) (1.238) 284 712 1.365 Proventi straordinari 222 496 Oneri straordinari (47) (118) F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE 459 1.090 1.365 (82) (217) 1.008 1.148 E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE Plusvalenze da alienazioni Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO 459 Il bilancio d'esercizio 1995 della Klingenberg Dekoramik Gmbh si è chiuso con un utile di 1 milione di marchi tedeschi, pari a circa 1.148 milioni di lire (al cambio medio dell'esercizio). Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 28 milioni di marchi tedeschi, pari a circa 32 miliardi di lire, ed è rivolto per circa il 10% verso società del gruppo (soprattutto Svezia e Danimarca) e per il rimanente è principalmente rivolto verso il mercato tedesco (70%). Questa struttura produttiva è stata razionalizzata negli ultimi 3 anni con una riduzione di circa il 50% del personale produttivo. L'importanza del marchio consente alla struttura commerciale di realizzare ricavi unitari ampiamente superiori a quelli di prodotti analoghi di diversa provenienza. Tuttavia le diseconomie produttive, dovute quasi esclusivamente alla configurazione dello stabilimento e di conseguenza degli impianti, non consentono di realizzare interamente il margine che da tale ricavo si potrebbe guadagnare. La Società rappresenta inoltre con mandato di agenzia il prodotto Ricchetti in Germania con soddisfacenti risultati in termini di volume e ricavo medio. 7.e) Partek Evers AS - Danimarca Si riportano di seguito i bilanci della Partek Evers AS degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.225) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 226 529 628 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 226 529 628 - 14 32 1.041 1.262 880 232 71 193 - 19 - LIQUIDITA’ DIFFERITE 1.273 1.366 1.105 MAGAZZINO 2.296 1.345 1.394 ATTIVO CORRENTE 3.795 3.240 3.127 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE 1.632 55 109 Crediti v. società collegate e controllante Clienti Crediti Diversi a Breve Termine Ratei e risconti attivi Partecipazioni Crediti Diversi a medio/lungo Termine 216 Oneri Pluriennali 837 790 556 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE 837 790 772 6.264 4.085 4.008 9 696 - Debiti v. soc. controllate , collegate e controllante 335 968 956 Fornitori 644 871 843 2.656 373 1.150 - - - 3.644 2.908 2.949 TOTALE IMPIEGHI Banche Debiti diversi a breve termine Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Fondo T.F.R. - Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine - Debiti Finanziari a medio/lungo termine - 800 - Debiti diversi a medio/ lungo termine 2.060 1.622 - PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 2.060 2.422 - Capitale Sociale 2.527 591 942 Riserve (3.635) (89) (65) Reddito di esercizio (1.668) (1.747) 182 560 (1.245) 1.059 6.264 4.085 4.008 CAPITALE NETTO TOTALE FONTI CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 10.947 13.736 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi 15.861 - 16 83 15 A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO 10.963 13.819 15.876 Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci (7.767) (9.233) (10.457) Prestazioni di servizi (1.264) (1.957) (1.702) (790) (678) (644) - (191) 80 Costi per godimento beni di terzi Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci Oneri diversi di gestione B - VALORE AGGIUNTO Costo per il personale - - 1.142 1.760 3.153 (2.213) (2.608) (2.605) C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali (1.071) (848) 548 (132) (89) (103) (67) (23) (27) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - Accantonamento per rischi - Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. - D - RISULTATO OPERATIVO Proventi finanziari Oneri finanziari da collegate Altri oneri finanziari E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE (73) (32) (1.270) (1.033) 386 100 144 141 (4) - (485) (259) (345) (1.659) (1.148) 182 (9) (599) (1.668) (1.747) 182 (1.668) (1.747) 182 STRAOR-DINARIA E DELLE IMPOSTE Plusvalenze da alienazioni Oneri straordinari F- RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d’esercizio G- RISULTATO NETTO Il bilancio d'esercizio 1995 della Partek Evers AS si è chiuso con un utile di 627 mila corone danesi, pari a circa 182 milioni di lire (al cambio medio dell'esercizio). Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 54 milioni di corone danesi, pari a circa 16 miliardi di lire, ed è rivolto quasi esclusivamente verso il mercato interno . La Società nell’esercizio ha concentrato tutta la sua attività nella sede centrale di Copenhagen dove promuove in una sala mostra di altissimo livello qualitativo e di immagine, tutti i prodotti del gruppo rivolgendosi alla miglior clientela del mercato. Anche questa Società commercializza, per il 15% del suo fatturato, prodotti accessori alla posa delle piastrelle acquistati da terzi. 7.f) Partek Höganäs Céramiques S.a.r.l. - Francia Si riportano di seguito i bilanci della Partek Höganäs Céramiques S.a.r.l. degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 822 581 358 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 822 581 358 5 39 15 1.369 1.645 2.015 Crediti v. società controllate, collegate e controllante Clienti Crediti Diversi a Breve Termine Ratei e risconti attivi LIQUIDITA’ DIFFERITE MAGAZZINO ATTIVO CORRENTE IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE - 156 64 203 95 1.438 1.887 2.281 696 524 649 2.956 2.992 3.288 364 1.068 1.036 Partecipazioni - Crediti Diversi a medio/lungo Termine - - Oneri Pluriennali - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE - TOTALE IMPIEGHI 3.320 Banche 4.060 4.324 74 84 Debiti v. soc. controllate , collegate e controllante 354 381 350 Fornitori 415 465 707 Debiti diversi a breve termine Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE 87 562 622 712 1 1.478 1.632 1.704 Fondo T.F.R. - Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine - Debiti Finanziari a medio/lungo termine 474 422 Debiti diversi a medio/ lungo termine 376 263 227 PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 376 737 649 Capitale Sociale 290 303 323 Riserve 833 1220 1.502 Reddito di esercizio 343 168 146 CAPITALE NETTO 1.466 1.691 1.971 TOTALE FONTI 3.320 4.060 4.324 CONTO ECONOMICO 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Ricavi di vendita e delle prestazioni 6.620 6.366 6.651 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti (283) (181) 111 74 171 185 6411 6.356 6.947 (3.144) (2.964) (3.299) Prestazioni di servizi (397) (465) (965) Costi per godimento beni di terzi (118) (123) (106) Altri ricavi e proventi A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci Variazione delle rimanenze delle materie prime (15) (20) sussidiarie, di consumo e di merci Oneri diversi di gestione (416) (543) (115) B - VALORE AGGIUNTO 2.321 2.261 2.442 (1.471) (1.766) (1.905) 850 495 537 Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali (139) (163) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni Accantonamento per rischi (179) - (33) (1) (123) (1) Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. (17) (43) (55) D - RISULTATO OPERATIVO 538 287 297 47 23 7 Altri accantonamenti Proventi finanziari Oneri finanziari da controllante (6) - Altri oneri finanziari (72) (62) (46) E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE 513 248 258 513 248 258 (170) (80) (112) 343 168 146 STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE Plusvalenze da alienazioni Oneri straordinari F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO Il bilancio d'esercizio 1995 della Partek Höganäs Céramiques S.a.r.l. si è chiuso con un utile di 448 mila franchi francesi, corrispondenti a circa 146 milioni di lire (al cambio medio dell'esercizio). Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 20 milioni di franchi francesi, pari a circa 7 miliardi di lire, ed è rivolto quasi esclusivamente al mercato interno . La Società produce collanti che fornisce ad una clientela specifica (società alimentari) in combinazione con la posa delle piastrelle prodotte dalla consociata svedese, in una forma contrattuale di servizio completo. Il fatturato si sviluppa per circa il 50% sulla vendita di piastrelle e per il rimanente 50% su collanti e sulla posa delle stesse. 7.g) Techimex NV - Belgio Si riportano di seguito i bilanci della Techimex NV relativi agli esercizi 1994 (data inizio attività 1-9-94) e 1995 riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 114 147 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 114 147 70 146 1.994 1.362 Crediti Diversi a Breve Termine 696 87 Ratei e risconti attivi 102 42 LIQUIDITA’ DIFFERITE 2.862 1.637 MAGAZZINO 1.061 866 ATTIVO CORRENTE 4.037 2.650 33 20 Crediti v. società controllate, collegate e controllante Clienti IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE Partecipazioni Crediti Diversi a medio/lungo Termine 12 Oneri Pluriennali - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE TOTALE IMPIEGHI 12 4.070 Banche 2.682 34 Debiti v. soc. controllate , collegate e controllante 650 439 Fornitori 798 709 Debiti diversi a breve termine 296 246 7 - 1.751 1.428 Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Fondo T.F.R. Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine 1.604 Debiti Finanziari a medio/lungo termine Debiti diversi a medio/ lungo termine 1.274 - 376 91 PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 1.980 1.365 Capitale Sociale 1.019 1.076 (36) (705) (644) (482) Riserve Reddito di esercizio CAPITALE NETTO (111) 4.070 2.682 TOTALE FONTI 339 CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 2.133 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi 5.908 23 22 26 2.155 5.957 (1.327) (3.306) Prestazioni di servizi (300) (773) Costi per godimento beni di terzi (122) (403) A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci Variazione delle rimanenze delle materie prime (285) sussidiarie, di consumo e di merci Oneri diversi di gestione (52) (139) B - VALORE AGGIUNTO 354 1.051 Costo per il personale (579) (1.506) C - MARGINE OPERATIVO LORDO (225) (455) Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali (9) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - Accantonamento per rischi Altri accantonamenti (94) (327) Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. D - RISULTATO OPERATIVO (22) (120) (561) (691) 12 26 Oneri finanziari da controllante (53) (56) Altri oneri finanziari (42) (151) (644) (872) Proventi finanziari E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE Proventi straordinari Oneri straordinari 390 F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE (644) (482) Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO (644) (482) Il bilancio d'esercizio 1995 della Techimex NV si è chiuso con una perdita di circa 9 milioni di franchi belgi, pari a circa 482 milioni di lire (al cambio medio dell'esercizio). Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 107 milioni di franchi belgi, pari a circa 6 miliardi di lire, ed è rivolto quasi esclusivamente verso il mercato interno. La Società, nei primi mesi del 1995, ha interrotto un contratto di agenzia con uno dei primari concorrenti che durava da 25 anni. Con l'acquisizione della Società si era inteso sostituire la promozione dei prodotti concorrenti con quella delle ceramiche prodotte dal gruppo sfruttando l'introduzione decennale del marchio Techimex. Il venir meno di persone chiave a livello commerciale ha impedito il tentativo di "sostituzione" presso quell'affezionata clientela di architetti con i quali da tempo la Società aveva instaurato un rapporto di fiducia. Di conseguenza le prospettive di sviluppo considerate nei primi mesi del 1995, all’atto dell’acquisizione, si sono drasticamente ridimensionate al punto da rendere necessaria la svalutazione integrale della partecipazione detenuta dalla Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. La partecipazione è destinata, qualora si raggiungano accordi soddisfacenti, ad essere ceduta a terzi affinché si distribuiscano nel Paese i prodotti del gruppo Ricchetti. 7.h) Klingenberg Italia S.r.l . - Italia Si riportano di seguito i bilanci della Klingenberg Italia S.r.l. degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche - - - LIQUIDITA’ IMMEDIATE - - - 37 56 30 7 - - 98 30 5 - - - LIQUIDITA’ DIFFERITE 142 86 35 MAGAZZINO 491 338 292 ATTIVO CORRENTE 633 424 327 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE - - - Partecipazioni - - - 110 52 54 2 2 1 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE 112 54 55 TOTALE IMPIEGHI 745 478 382 31 236 165 - 138 603 189 35 1 10 2 - - 635 435 340 Fondo T.F.R. - - - Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine - - - 79 - - - - - PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 79 - - Capitale Sociale 20 20 20 Riserve 9 11 23 Reddito di esercizio 2 12 - Crediti v. società controllate, collegate e controllante Clienti Crediti Diversi a Breve Termine Ratei e risconti attivi Crediti Diversi a medio/lungo Termine Oneri Pluriennali Banche Debiti v. soc. controllate , collegate e controllante Fornitori Debiti diversi a breve termine Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Debiti Finanziari a medio/lungo termine Debiti diversi a medio/ lungo termine CAPITALE NETTO TOTALE FONTI CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 31 43 43 745 478 383 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 216 552 389 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO 36 216 552 425 (534) (292) (290) Prestazioni di servizi (53) (54) (31) Costi per godimento beni di terzi (24) (24) (24) Variazione delle rimanenze delle materie prime 391 (153) (45) Oneri diversi di gestione (2) (2) (7) B - VALORE AGGIUNTO (6) 27 28 - - - (6) 27 28 (1) (1) Ammortamento immobilizzazioni materiali - - Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - Accantonamento per rischi - - Altri accantonamenti - - Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci sussidiarie, di consumo e di merci Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. (1) - - D - RISULTATO OPERATIVO (7) 26 27 9 4 2 - - Proventi finanziari Oneri finanziari da controllante Altri oneri finanziari (7) (15) (22) E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE (5) 15 7 F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE 10 (2) 3 10 (1) 24 7 Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO (1) 2 (12) 12 7 - STRAORDINARIA E DELLE IMPOSTE Proventi straordinari Oneri straordinari Il bilancio d'esercizio 1995 della Klingenberg Italia S.r.l. si è chiuso in sostanziale pareggio Il fatturato del 1995 è stato di circa 389 milioni di lire ed è rivolto quasi esclusivamente verso la controllante Klingenberg Dekoramik Gmbh- Germania . 7.i) Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. (ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.) Si riportano di seguito i bilanci della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 8.114 5.377 3.065 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 8.114 5.377 3.065 658 8 2.066 41.782 42.260 40.238 1.041 1.029 5.185 85 137 144 LIQUIDITA’ DIFFERITE 43.566 43.434 47.633 MAGAZZINO 17.712 18.162 19.030 ATTIVO CORRENTE 69.392 66.973 69.728 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE 38.977 34.771 35.356 94 94 65.688 - 3.608 1.623 538 391 382 271 393 2.099 903 70.080 110.468 102.647 175.164 10.258 20.188 34.401 208 805 1.966 23.381 23.363 26.947 6.119 11.922 7.494 - 14 966 39.966 56.292 71.774 6.679 6.914 7.683 - - 25.046 - 40.109 8.205 2.775 3.247 PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE 39.930 9.689 51.039 Capitale Sociale 28.600 28.600 38.000 (112) 1.935 13.278 Crediti v. società collegate e controllate e controllante Clienti Crediti Diversi a Breve Termine Ratei e risconti attivi Partecipazioni Crediti a medio lungo termine v.controllate Crediti Diversi a medio/lungo Termine Oneri Pluriennali IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE TOTALE IMPIEGHI Banche Debiti v. soc. controllante e collegate Fornitori Debiti diversi a breve termine Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Fondo T.F.R. Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine Debiti Finanziari a medio/lungo termine Debiti diversi a medio/ lungo termine Riserve Reddito di esercizio CAPITALE NETTO TOTALE FONTI CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 2.084 6.131 1.073 30.572 36.666 52.351 110.468 102.647 175.164 31-12-93 (L./Mil.) 31-12-94 (L./Mil.) 31-12-95 (L./Mil.) 112.260 119.710 123.976 (4.601) 1.262 448 224 632 652 A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO 107.883 121.605 125.076 Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci (30.289) (32.714) (33.047) Prestazioni di servizi (32.032) (36.188) (36.898) (555) (558) (666) 264 (813) 420 (522) (1.279) (2.125) Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi Costi per godimento beni di terzi Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci Oneri diversi di gestione B - VALORE AGGIUNTO 44.749 50.053 52.760 (27.196) (27.341) (28.619) 17.553 22.712 24.141 (480) (212) (179) Ammortamento immobilizzazioni materiali (4.648) (6.865) (7.739) Accantonamenti per rischi (2.533) Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Altri accantonamenti - (71) (82) (87) Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. (473) (717) (674) D- RISULTATO OPERATIVO 9.348 14.836 15.462 Proventi finanziari 2.273 1.137 1.991 - 690 Proventi finanziari da controllate Oneri finanziari da soc. controllate Altri oneri finanziari (169) (6.895) (4.576) (7.791) E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE STRAOR-DINARIA E DELLE IMPOSTE 4.557 11.397 10.352 Proventi straordinari 2.339 Oneri straordinari (3.358) Svalutazioni di partecipazioni (1.454) F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO (8.798) 2.084 11.397 1.554 - (5.266) (491) 2.084 6.131 1.073 Il bilancio d'esercizio 1995 della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. si è chiuso con un utile di circa 1.073 milioni di lire , rispetto ad un risultato positivo dell'esercizio precedente di 6.131 milioni di lire. La Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. è storicamente la società operativa del gruppo ed opera nell'ambito della produzione industriale e commercializzazione di pavimenti e rivestimenti in ceramica. L'attività di produzione viene svolta presso lo stabilimento di Fiorano (Modena) per la monocottura in pasta rossa e bianca e quello di Mordano (Bologna) per la monocottura porosa. Nel corso dell'esercizio sono stati effettuati investimenti per oltre 8 miliardi di lire, che hanno riguardato principalmente la sostituzione di una linea produttiva dello stabilimento di Mordano. Le vendite lorde dell’esercizio , pari a circa 124 miliardi di lire , sono state effettuate per il 32% in Italia e per il 68% all'estero. L'acquisizione delle partecipazioni nelle già citate controllate estere ha comportato un aumento dell'indebitamento che si è tradotto in un maggior costo, rispetto al precedente esercizio, del risultato della gestione finanziaria della società per circa 3 miliardi di lire. Inoltre i costi straordinari decisi per le ristrutturazioni di alcune controllate hanno reso necessario procedere ad una svalutazione nelle partecipate finlandese e belga per complessivi 8,8 miliardi di lire. Tali svalutazioni corrispondono per la partecipata finlandese alla perdita sostenuta nel periodo e per la partecipata belga all'azzeramento del valore complessivo di iscrizione, pari al costo sostenuto, tenuto conto che, per quest'ultima, le perdite cumulate nell'esercizio 1995 sono risultate superiori al suo patrimonio netto, la cui ricostituzione è in corso di definizione. 7.j) Ricchetti Ceramic Inc. - Florida (Usa) Si riportano di seguito i bilanci della Ricchetti Ceramic Inc. degli ultimi tre esercizi riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. STATO PATRIMONIALE 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) Cassa e Banche 431 69 59 LIQUIDITA’ IMMEDIATE 431 69 59 - 112 92 Clienti 107 22 - Crediti Diversi a Breve Termine 140 6 63 15 80 6 262 220 161 - - - ATTIVO CORRENTE 693 289 220 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE 240 189 155 Partecipazioni - - - Crediti a medio lungo termine v.controllate - - - Crediti Diversi a medio/lungo Termine - - - Oneri Pluriennali - - - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE NETTE - - - TOTALE IMPIEGHI 933 478 375 Banche 247 45 233 Debiti v. soc. controllante e collegate 496 273 - Fornitori 7 27 22 Debiti diversi a breve termine 1 4 6 98 68 11 849 417 272 Fondo T.F.R. - - - Debiti finanz. v. controllante a medio/lungo termine - - - 57 - - - - 57 - - 1534 1534 1.426 (1508) (1508) (1368) Crediti v. società collegate e controllate e controllante Ratei e risconti attivi LIQUIDITA’ DIFFERITE MAGAZZINO Ratei e risconti passivi PASSIVO A BREVE TERMINE Debiti Finanziari a medio/lungo termine Debiti diversi a medio/ lungo termine PASSIVO A MEDIO LUNGO TERMINE Capitale Sociale Riserve Reddito di esercizio CAPITALE NETTO TOTALE FONTI CONTO ECONOMICO Ricavi di vendita e delle prestazioni 1 35 45 27 61 103 933 478 375 31-12-93 31-12-94 31-12-95 (L./Mil.) (L./Mil.) (L./Mil.) 1.698 1.675 1.443 88 186 3 1.786 1.861 1.446 - - - (1.173) (1.214) (694 (55) (51) (43) - - - Oneri diversi di gestione (12) (4) (38) B - VALORE AGGIUNTO 546 592 671 (385) (482) (556) 161 110 115 Variazioni delle rimanenze di semilavorati e finiti Altri ricavi e proventi A - PRODUZIONE DELL’ESERCIZIO Acquisto mat.prime, sussid., di consumo e merci Prestazioni di servizi Costi per godimento beni di terzi Variazione delle rimanenze delle materie prime sussidiarie, di consumo e di merci Costo per il personale C - MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali (42) (45) (49) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - - Accantonamento per rischi - - - (85) (7) - D - RISULTATO OPERATIVO 34 58 66 Proventi finanziari da controllante 161 Svalutazioni crediti compr. nell’attivo circol. Altri oneri finanziari E - RISULTATO AL LORDO DELLA GESTIONE - (194) (23) (21) 1 35 45 1 35 45 1 35 45 STRAOR-DINARIA E DELLE IMPOSTE Proventi straordinari Svalutazioni di partecipazioni F - RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d’esercizio G - RISULTATO NETTO Il bilancio d'esercizio 1995 della Ricchetti Ceramic Inc. si è chiuso con un utile di circa 27 mila dollari Usa, pari a circa 45 milioni di lire (al cambio medio dell'esercizio). Il fatturato lordo del 1995 è stato di circa 886 mila dollari Usa, pari a circa 1,4 miliardi di lire, e trattasi esclusivamente di provvigioni sulle vendite del mercato americano della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. 8. Rapporti intercompany Rapporti intercompany esercizio 1993 Società : Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Vendite Prodotti Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB Svezia OY Pukkila AB Finlandia Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh Germania Partek Evers AS Danimarca Acquisti prodotti Provvi- Altri costi Proventi gioni minori e oneri su vendite finanziari Crediti Debiti --- --- --- --- --- --- 575 -- --- -- -- -- (1.582) -- (169) 83 (208) 1.759 4 (26) -- -- -- 403 -- 663 70 (136) -- (32) -- 88 -- 331 1 -- (2) -- -- 73 -- 507 24 (41) (1.044) -- -- -- (155) 412 -- -- (5) -- -- 50 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3.672 99 (203) (2.633) (32) (169) 1.272 (363) Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio Totale Altri ricavi Rapporti intercompany esercizio 1994 Società : Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Vendite Prodotti Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB Svezia OY Pukkila AB Finlandia Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio Altri ricavi Acquisti prodotti Provvi- Altri costi Proventi gioni minori e oneri su vendite finanziari Crediti Debiti --- --- --- --- --- --- 5 -- 698 -- -- -- -- (1.481) (289) -- 3 107 2.754 53 -- -- (10) -- 494 -- 570 26 (226) -- -- 9 66 -- 37 -- -- -- -- -- 22 -- 113 26 (132) (1.284) (98) -- -- 404 689 7 -- (5) -- -- 63 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Totale 4.163 112 (358) (2.770) (397) 9 653 1.209 Rapporti intercompany esercizio 1995 Società : Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Valori in milioni di lire Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia -- -- (1.330) -- (36) -- -- -- C -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- OY Pukkila AB-Finlandia -- -- -- -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio -- -- -- -- -- -- Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. 198 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Totale -(1.330) -- (36) 198 Società : Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. ora incorporata nella Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Valori in milioni di lire Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. 1.330 36 -- -- -- -- c 198 -- -- -- -- 24 (5) -- -- -- c 11 -- -- -- -- 15 (1.463) -- -- 92 -- 5.468 -- (4) -- -- 143 c f 1.001 2.238 20 -- -- OY Pukkila AB-Finlandia 467 27 (180) -- -- 492 c 31 -- -- -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio 478 -- -- -- -- -- c 142 -- -- -- 128 -- (24) (2.167) (149) -- c 4 -- C 453 -- 379 -- -- (4) -- -- c 38 -- C 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 268 -- -- 230 -- 55 145 -- 8.518 102 (213) (3.864) (149) 690 -- -c f 72 1.371 -- C 6 C -Totale 5.106 26 691 c = crediti commerciali a breve f = crediti finanziari a lungo C = debiti commerciali a breve F = debiti finanziari a lungo Società : CC Hoganas Byggkeramik AB - Svezia Valori in milioni di lire Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. -- 4 (5.427) -- -- (134) -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- OY Pukkila AB-Finlandia 2.136 194 (9.192) -- (9) -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio 6.334 522 (33) -- (27) -- 8 -- (1.173) (25) -- -- 4.665 277 (112) -- (14) -- 1.415 -- (11) -- -- 456 -- (74) -- 997 (16.022) (25) Totale 15.014 Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. C F 988 2.395 20 -- -- -- -- -- -- -- c 255 158 C 1.481 378 c 1.981 68 C 43 -- -- -- C 158 -- c 707 85 C 42 -- -- c 335 -- -- -- -- -- c 302 -- -- -- (50) (134) 3.580 311 5.107 398 Società : OY Pukkila AB - Finlandia Valori in milioni di lire Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari 182 -- (446) -- -- -- -- -- 9.167 Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. (15) (491) -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- (2.132) -- (192) -- 56 -- -- -- -- -- -- -- (405) (21) -- -- -- -- -- 51 -- -- 329 -- -- Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. 30 -- -- -- -- -- -- -- -- c 1.402 273 251 143 c 55 -- -- -- -- -- -- (114) -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 69 -- -- -- c C C C 36 Totale 9.785 c = crediti commerciali a breve f = crediti finanziari a lungo (2.983) (21) (321) (491) 1.526 273 317 145 C = debiti commerciali a breve F = debiti finanziari a lungo Società : Hoganas Byggkeramikk AS - Norvegia Valori in milioni di lire Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari -- -- (487) -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- (6.783) 34 Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 44 -- C 2.031 -- c C 143 OY Pukkila AB-Finlandia -- -- (56) -- -- -- -- -- C 55 -- Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio -- -- (358) -- -- -- -- -- C 77 -- -- -- (3) -- (2) -- -- -- C 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 34 -- (7.687) -- (2) -- 44 -- 2.309 -- Totale Società : Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Valori in milioni di lire Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari 8 2.331 (124) -- -- -- 1 -- (419) -- -- -- -- -- -- 1.179 25 -- -- Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. c 439 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 158 c Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. -- -- 33 -- -- -- -- -- -- -- C OY Pukkila AB-Finlandia 394 28 -- -- -- -- c 36 -- -- -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio 354 7 -- -- -- -- c 77 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 736 13 -- -- -- -- c 138 -- -- -- 133 1 -- -- -- -- c 15 -- -- -- 38 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2.843 2.405 (543) -- -- -- 863 -- 33 -- Totale c = crediti commerciali a breve C = debiti commerciali a breve Società : Partek Evers AS - Danimarca Valori in milioni di lire Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari -- 4 (437) -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 111 17 (4.664) OY Pukkila AB-Finlandia -- 114 Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio 4 Totale Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. c 1 -- -- -- -- -- -- (284) -- -- -- -- 2 -- -- -- -- (751) -- -- -- 115 Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. C 41 -- -- -- -- -- -- -- -- c 26 -- 776 -- -- c 2 -- -- -- -- -- c 3 -- -- -- -- -- -- -- -- 139 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 137 (5.852) -- (284) -- 32 -- 956 -- C C Società : Partek Hoganas Ceramiques S.a.r.l. - Francia Valori in milioni di lire Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 11 -- (1.394) -- -- -- -- -- 335 -- OY Pukkila AB-Finlandia -- -- (50) -- -- -- -- -- -- -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Techimex NV Belgio -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- (136) -- -- -- -- 15 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 79 -- -- -- -- -- 15 -- -- -- -- -- -- Totale 90 c C -- (1.580) c = crediti commerciali a breve C -- 15 350 C = debiti commerciali a breve Società : Techimex NV - Belgio Valori in milioni di lire Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia -- 235 (264) -- -- (56) -- -- -- -- -- -- -- -- -- 5 -- (450) OY Pukkila AB-Finlandia -- -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia -- Totale Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. c 146 -- -- -- -- -- -- -- (327) -- -- -- -- -- -- Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. C F 78 1274 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- C 275 -- -- -- -- -- C 70 -- -- -- -- -- -- -- -- (37) -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- (78) -- -- -- -- -- 15 -- -- -- 5 235 (1.156) (56) 146 C C -- -1.713 Società : Klingenberg Italia S.r.l.- Italia Valori in milioni di lire Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Ricchetti Ceramic Inc. USA CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- OY Pukkila AB-Finlandia -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 385 -- (1) -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Totale 5 (24) 390 c = crediti commerciali a breve f = crediti finanziari a lungo C c (1) (24) 11 31 31 11 C = debiti commerciali a breve F = debiti finanziari a lungo Società : Ricchetti Ceramic Inc- USA Valori in milioni di lire Vendite Altri Prodott ricavi i Acquisti Provvi- Altri Provent prodotti gioni costi i su minori e oneri vendite finanziari Crediti Ratei e Commli risconti e attivi finanz. Debiti Ratei e Commli risconti e passivi finanz. Nuove Ceramiche Ricchetti Spa Italia Klingenberg Italia S.r.l. Italia CC Höganäs Byggkeramik AB - Svezia -- 1.443 -- -- -- -- 92 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- OY Pukkila AB-Finlandia -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Klingenberg Dekoramik Gmbh - Germania Partek Evers AS Danimarca -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Partek Höganäs Cer. S.a.r.l. Francia Techimex NV Belgio Totale c = crediti commerciali a breve VII. -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --- -1.443 --- --- --- --- -92 --- --- --- C = debiti commerciali a breve INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE DELLA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. E DEL GRUPPO RICCHETTI 1. Fatti di rilievo verificatisi successivamente al 31-12-1995 Si riportano di seguito i principali fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio: ?? in data 13 febbraio 1996 l'assemblea straordinaria della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. ha deliberato la fusione per incorporazione della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A.. ?? Funzionalmente all’operazione di cui al precedente punto, in data 8 marzo 1996 il Consiglio di Amministrazione della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. ha deliberato l'acquisto dai Soci delle azioni della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., pari al 24,76 % del capitale sociale, per un costo complessivo di 24.496 milioni di lire. Tale costo è stato sostenuto mediante un aumento di capitale sociale della società di Lire 25.000 milioni di lire avvenuto in data 10 Giugno 1996. 2. Stato patrimoniale e conto economico della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. per il periodo Gennaio-Maggio 1996 Di seguito viene riportato lo stato patrimoniale ed il conto economico della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.pA. al 31-51996 nel quale sono già state recepite le seguenti operazioni formalmente concluse nei primi giorni di giugno 1996: ?? Acquisizione della totalità delle azioni della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A.; ?? Aumento del capitale sociale da Lire 10.000.000.000. a Lire 35.000.000.000. Stato patrimoniale attivo Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni Immateriali Costi di impianto e di ampliamento Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di opere dell'ingegno Differenza da consolidamento Altre 1-1 31-05-1996 -- -Materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Immobilizzazioni in corso e acconti -Finanziarie Partecipazioni in imprese controllate Partecipazioni in altre Società 52.144.853.310 5.000.000 52.149.853.310 Altri titoli Azioni proprie 52.149.853.310 Totale immobilizzazioni 52.149.853.310 Attivo circolante Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati Prodotti Finiti e merci -Crediti Verso clienti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 719.271.206 719.271.206 Verso controllanti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi -Verso altri - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Attività finanziarie che non costituiscono immobi lizzazioni Disponibilità liquide Depositi bancari e postali Assegni Denaro e valori in cassa Totale attivo circolante Ratei e risconti vari Totale attivo 58.002.379 1.143.859.404 1.921.132.989 -- 1.921.132.989 17.672 17.672 54.071.003.971 Stato patrimoniale passivo Patrimonio netto Capitale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Riserva di rivalutazione Riserva legale Altre Riserve Riserva Straordinaria Riserva da conferimenti agevolati (L. 576/75) Altre Utile (perdita) dell'esercizio Totale Fondi per rischi e oneri Fondi di trattamento di quiescenza e obblighi simili Fondi per imposte Altri Totale Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato Debiti Debiti verso banche - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 1-1 31-05-1996 35.000.000.000 1.356.000.000 166.892.586 290.471.321 3.194.786.833 12.720.053.844 98.914.718 4.353.749 52.831.473.051 --- 36.133.689 36.133.689 Acconti Debiti verso fornitori - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 10.989.000 10.989.000 Debiti verso controllate - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 1.103.745.183 1.103.745.183 Debiti tributari - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 88.663.048 88.663.048 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale - entro 12 mesi - oltre 12 mesi -Altri debiti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi -Totale Ratei e risconti vari 1.239.530.920 -Totale passivo 54.071.003.971 Conto economico Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variaz. delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilav.e finiti Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi: - vari Totale valore della produzione Costi della produzione Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Per servizi Per godimento di beni di terzi Per il personale a) Salari e stipendi b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto d) Trattamento di quiescenza e simili e) Altri costi Totale spese per il personale Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 1-1 31-05-1996 723.850.440 723.850.440 624.009.000 51.852.373 -- 1.508.022 1.508.022 Variaz. delle rimanenze di mat. prime,sussidiarie, consumo e merci Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi di produzione Proventi e oneri finanziari Proventi da partecipazioni Altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni c) da titoli iscritti nell’attivo circolante d) proventi diversi dai precedenti: - altri Interessi e altri oneri finanziari: - altri Totale proventi e oneri finanziari 36.380.440 713.749.835 10.100.605 846.856 -846.856 Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi e oneri straordinari Proventi vari Oneri vari -- Totale delle partite straordinarie -- Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell'esercizio Risultato dell'esercizio 9.253.749 4.900.000 4.353.749 3. Stato patrimoniale e conto economico consolidato del gruppo Ricchetti per il periodo Gennaio-Maggio 1996 Stato patrimoniale attivo Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni Immateriali Costi di impianto e di ampliamento Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di opere dell'ingegno Differenza da consolidamento Altre Materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Immobilizzazioni in corso e acconti Finanziarie Partecipazioni in altre Società 1-1 31-05-1996 -- 837.643.380 1.399.480.437 23.677.149.859 807.794.750 26.722.068.426 31.980.032.116 32.538.407.545 1.164.312.315 2.815.073.879 225.105.120 68.722.930.975 277.350.040 277.350.040 Altri titoli Azioni proprie 277.350.040 Totale immobilizzazioni Attivo circolante Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati Prodotti Finiti e merci Crediti Verso clienti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 95.722.349.441 7.269.741.975 2.431.705.762 42.885.595.575 54.217.574.691 63.326.966.645 63.326.966.645 Verso controllanti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi -Verso altri - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide Depositi bancari e postali Assegni Denaro e valori in cassa Totale attivo circolante Ratei e risconti vari Totale attivo 3.406.989.730 1.516.128.091 4.923.117.821 8.729.694.732 35.286.792 682.475.280 9.447.456.804 131.915.115.959 2.509.391.400 230.146.856.800 Stato patrimoniale passivo Patrimonio netto Capitale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Riserva di rivalutazione Riserva legale Altre Riserve Riserva Consolidamento Riserva Conversione Utile (perdita) dell'esercizio Capitale e riserve di terzi Totale Fondi per rischi e oneri Fondi di trattamento di quiescenza e obblighi simili Fondi per imposte Altri Totale Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato Debiti Debiti verso banche - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Acconti Debiti verso fornitori - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Debiti verso controllanti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 1-1 31-05-1996 35.000.000.000 1.356.000.000 166.892.586 290.471.321 25.617.934.719 -4.444.183.283 3.449.992.711 61.437.108.054 5.164.127.861 883.372.923 835.805.093 6.883.305.877 7.846.784.360 58.425.510.106 40.475.539.034 98.901.049.140 338.719.590 31.839.499.557 2.711.666.670 34.551.166.227 3.005.002.282 3.005.002.282 Debiti tributari - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 1.896.277.290 1.896.277.290 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 1.963.423.292 1.963.423.292 Altri debiti - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 9.790.580.559 9.790.580.559 Totale Ratei e risconti vari 150.446.218.381 Totale passivo 230.146.856.800 Conti d’ordine Impegni per acquisti di valuta a termine Impegni per vendite di valuta a termine 3.533.440.128 3.533.440.128 1-1 31-05-1996 3.687.125.000 3.622.000.000 7.309.125.000 Conto economico Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variaz. delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilav.e finiti Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi: - vari Totale valore della produzione Costi della produzione Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Per servizi Per godimento di beni di terzi Per il personale a) Salari e stipendi b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto d) Trattamento di quiescenza e simili e) Altri costi Totale spese per il personale Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide Variaz. delle rimanenze di mat. prime,sussidiarie, consumo e merci Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi di produzione Proventi e oneri finanziari Proventi da partecipazioni Altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni c) da titoli iscritti nell’attivo circolante d) proventi diversi dai precedenti: - altri Interessi e altri oneri finanziari: - altri Totale proventi e oneri finanziari 1-1 31-05-1996 105.907.432.909 1.369.982.835 23.206.040 977.886.466 977.886.466 108.278.508.251 33.934.064.579 24.559.754.318 2.857.289.147 20.621.371.097 6.460.163.264 701.211.957 1.057.575.782 541.736.651 29.382.058.751 1.297.614.643 5.560.907.098 244.414.696 7.102.936.437 -50.327.356 151.178.580 46.346.000 1.123.695.515 99.106.995.971 9.171.512.279 698.040.533 5.019.560.102 -4.321.519.568 Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi e oneri straordinari Proventi vari Oneri vari -- Totale delle partite straordinarie -- Risultato prima delle imposte 4.849.992.711 Imposte sul reddito dell'esercizio Risultato dell'esercizio inclusa quota di terzi Risultato dell'esercizio di pertinenza dei terzi Risultato dell'esercizio 1.400.000.000 3.449.992.711 -3.449.992.711 In appendice n. 10 è riportata la “Comfort letter” rilasciata dalla Società di Revisione. 3.a Note esplicative alla situazione economica e patrimoniale consolidata del gruppo Ricchetti per il periodo gennaiomaggio 1996 Nota 1 - Struttura e contenuto del bilancio Il bilancio consolidato al 31-05-1996 è stato redatto seguendo lo schema previsto dal DLgs n. 127/91 recependo le seguenti operazioni formalmente concluse nei primi giorni di giugno 1996: ?? Acquisizione della totalità delle azioni delleNuove Ceramiche Ricchetti S.p.A.; ?? Aumento del capitale sociale da lire 10.000.000.000. a lire 35.000.000.000. Il bilancio consolidato è predisposto sulla base dei bilanci infrannuali della Capogruppo e delle Società controllate con riferimento alla data del 31-05-1996. Tali bilanci sono stati riclassificati e, se necessario modificati e rettificati per uniformarli ai principi contabili del gruppo e per depurarli dalle poste di natura fiscale. In allegato alla Nota 5 sono riportati inoltre il prospetto delle variazioni nei conti di patrimonio netto e la riconciliazione tra il patrimonio netto ed il risultato del periodo del bilancio della Capogruppo e quelli risultanti dal bilancio consolidato Nota 2- Struttura del gruppo Le Società consolidate al 31-05-1996 sono: Denominazione sociale Sede Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Modena - Italia Ricchetti Ceramic Inc. Melbourne FloridaUSA Klingenberg Italia S.r.l Sassuolo (MO) -Italia Klingenberg Dekoramik GMBH Germania OY Pukkila AB Finlandia Partek Höganäs AB Svezia Höganäs Byggkeramikk AS Norvegia Partek Evers AB Danimarca Partek Höganäs Céramiques SARL Francia Techimex NV Belgio Capitale Sociale 35.000.000.000 38.000.000.000 900.000 USD Percentuale di controllo 1995 Capogruppo 75,26 75,26 Percentuale di controllo 05-96 Capogruppo 100,0 100,0 20.000.000 7.973.000 DM 30.000.000 FIM 15.600.000 SEK 6.000.000 NOK 3.300.000 DKK 1.000.000 FF 20.000.000 BEF 75,51 75,51 75,26 75,26 75,26 75,26 75,26 75,32 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Rispetto al bilancio consolidato al 31-12-1995 l’unica variazione dell’area di consolidamento è rappresentata dall’avvenuta acquisizione dai soci , conclusasi formalmente nei primi giorni di giugno 1996 come ricordato in premessa, della residua quota del 24,74% della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. da parte della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. con un esborso di 24.496 milioni di lire. Tale acquisizione è stata effettuata in prospettiva dell’operazione di fusione per incorporazione tra le due società formalizzatasi in data 10-06-96. Nota 3 - Criteri e tecniche di consolidamento Per i bilanci delle Società consolidate è stato utilizzato il metodo dell'integrazione globale che consiste nel recepire tutte le poste dell'attivo e del passivo nella loro interezza. I principali criteri di consolidamento adottati sono i seguenti: ?? Il valore di carico delle partecipazioni consolidate è stato eliminato contro il relativo patrimonio netto al momento del primo consolidamento e le risultanti differenze sono state imputate, ove possibile, agli elementi dell’attivo e del passivo delle imprese incluse nel consolidamento.Le eventuali ulteriori differenze, se negative, sono state imputate ad una specifica voce del patrimonio netto denominata "riserva di consolidamento". Le differenze positive esistenti al l’atto dell’acquisto rispetto al valore corrente dell’attivo e del passivo sono state portate, nel caso non sia stato attribuito alle stesse il carattere della pluriennalità, in detrazione della riserva di consolidamento, oppure sono state attribuite in un'apposita voce nell'attivo denominata "differenza da consolidamento" che viene ammortizzata a quote costanti in un periodo di dieci anni, che si ritiene possa essere ragionevolmente considerato il periodo di utilità futura; ?? I risultati conseguiti successivamente al primo consolidamento sono poi stati imputati ad apposita voce del patrimonio netto consolidato denominata "Utili Portati a nuovo". ?? I bilanci delle Società estere sono convertiti in lire applicando per tutte le attività e passività il cambio in essere a fine periodo, e per le poste di conto economico il cambio medio del periodo. Le differenze di conversione emergenti , sia dalla conversione delle voci del patrimonio netto iniziale ai cambi convenuti di fine periodo rispetto a quelli in vigore alla fine dell’esercizio precedente, sia tra i cambi medi e quelli di fine periodo per il conto economico, sono state imputate ad una apposita voce del patrimonio netto consolidato denominata "Riserva di conversione". ?? I reciproci rapporti di debito e credito, di costi e ricavi, fra Società consolidate e gli effetti di tutte le operazioni di rilevanza significativa intercorse fra le stesse sono stati eliminati. Nota 4 - Criteri di valutazione I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31-05-1996 sono i medesimi utilizzati per la formazione del bilancio consolidato al 31-12-1995. Con riferimento ai conti d’ordine si segnala che gli impegni per acquisti e vendite di valuta a termine (currency option) rappresentano operazioni di copertura dei crediti finanziari verso società controllate estere al fine di coprire il rischio di cambio. Nota 5 - Allegati a. Dettaglio Avviamento Società Valore originario Svezia Germania Norvegia Danimarc a Céramiques Francia Amm.to Valore netto Incremento accumulato iniziale Ammorta - Valore netto mento finale Partek Höganäs AB Klingenberg Dekoramik Gmbh Höganäs Byggkeramikk AS Partek Evers AS 9.609 366 6.484 2.733 (561) (21) (378) (160) 9.048 345 6.106 2.573 (400) (15) (270) (114) 8.648 330 5.836 2.459 Partek Höganäs SARL OY Pukkila AB Finlandia Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. Italia 1.540 (13) 1.527 (64) 1.463 3.072 0 23.804 (179) 0 (1312) 2.893 (128) (95) (1.086) 2.765 2.176 23.677 Totale 22.492 2.271 2.271 PROSPETTO DI RICONCILIAZIONE TRA PATRIMONIO NETTO AL 31 MAGGIO 1996 E UTILE DEL PERIODO DELLA CAPOGRUPPO ED I CORRISPONDENTI VALORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO Patrimonio netto civilistico della Capogruppo Differenza tra i patrimoni netti delle partecipazioni consolidate ed il loro valore nel bilancio della Capogruppo Adeguamento degli ammortamenti e dei relativi fondi, al netto degli effetti fiscali Eliminazione plusvalenze infragruppo Altri minori Patrimonio netto consolidato di gruppo Cap.sociale e riserve 52.827 Risultato dell’esercizio 4 Patrimonio netto totale 52.831 4.750 3.562 8.312 673 0 673 (328) 65 57.987 (20) (96) 3.450 (348) (31) 61.437 3.b Commento alla situazione economica e patrimoniale consolidata del gruppo Ricchetti per il periodo gennaiomaggio 1996 Il nostro settore é stato caratterizzato nei primi mesi del 1996 da una sensibile decelerazione della domanda nei principali mercati europei, che si protrarrà presumibilmente fino alla fine del corrente esercizio. Il nostro gruppo ha risentito in misura marginale di tale fenomeno rispetto ai maggiori concorrenti di settore in quanto la configurazione multinazionale della struttura produttiva e commerciale ci ha permesso di sfruttare al meglio le opportunità di ogni paese. L'evoluzione delle vendite del gruppo al 31 maggio 1996 risulta in linea con le previsioni di budget per l'esercizio 1996. Il fatturato consolidato previsto per l'esercizio 1996, che prevede una riduzione rispetto al 1995 di circa 20 miliardi di lire, tiene conto delle ristrutturazioni produttive completate nei primi mesi dell'esercizio, della riduzione dei volumi di vendita dovuta alla contrazione della domanda, della variazione del rapporto di cambio tra le principali valute ed in particolar modo tra lire italiane e marchi tedeschi per quanto riguarda le vendite di prodotto italiano in Germania. Le ristrutturazioni produttive che hanno interessato gli stabilimenti finlandese e svedese hanno reso possibile una importante riduzione dei costi della produzione che si riflette già nei primi mesi del 1996 nel margine operativo lordo consolidato in linea con l'ipotesi di budget su base annua. La ristrutturazione delle aziende del gruppo ha interessato tutti i centri di costo in maniera sostanziale, dai costi di marketing ai costi amministrativi e di struttura, evidenziando già nei primi cinque mesi dell'esercizio 1996 un risparmio percentuale rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio di 12 punti pari a circa tre miliardi. Gli oneri finanziari sono in linea con le stime effettuate in sede di budget. Il livello di indebitamento risentirà positivamente delle misure messe in atto per il miglior controllo delle scorte di prodotto finito e del previsto aumento di capitale concomitante con il processo di quotazione. Si registra peraltro una tendenza al ribasso dei tassi passivi di interesse. Il risultato netto consolidato alla fine del periodo considerato, pari a circa 3.5 miliardi di lire, tiene conto di ammortamenti su valori di avviamento per la quota parte del periodo considerato, pari a circa 1.1 miliardi di lire. In conclusione l'andamento gestionale dei primi cinque mesi dell'esercizio 1996 evidenzia rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio: - una decisa inversione di tendenza da parte di tutte le società estere ristrutturate che presentano pertanto risultati netti positivi in linea con le previsioni strategiche di periodo; - una sostanziale tenuta dei risultati della società italiana che ha saputo compensare minori ricavi dovuti, prevalentemente al variato rapporto di cambio con le principali divise estere, con una sostanziale riduzione dei costi di gestione: circa due miliardi nel periodo considerato rispetto allo scorso esercizio. Con riferimento alla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. l’andamento dei primi cinque mesi dell’esercizio mostrano un sostanziale pareggio. E’ da sottolineare che nel mese di giugno 1996 è avvenuta la fusione per incorporazione della controllata Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A., con effetti civilistici e fiscali al 01-01-1996; a tal fine si riporta l’andamento economico e patrimoniale, in forma sintetica, di quest’ultima società al 31-05-1996, già inclusa nel consolidato precedentemente riportato. Conto Economico Valore della produzione Costi della produzione Differenza tra valore e costi produzione Proventi e oneri finanziari Milioni di lire 51.587 (45.089) 6.498 (3.176) Proventi e oneri straordinari Risultato prime delle imposte Imposte Risultato del periodo -3.322 (1.235) 2.087 Stato patrimoniale Attivo Immobilizzazioni Attivo Circolante Ratei e risconti Totale Attivo Passivo Patrimonio netto Fondi rischi e oneri T.F.R. dipendenti Debiti Ratei e Risconti Totale Passivo Conti d’Ordine Impegni Totale Conti d’Ordine Milioni di lire 104.170 78.075 986 183.231 54.274 527 7.847 120.567 16 183.231 7.309 7.309 4. Evoluzione prevedibile della gestione Sulla base dei risultati economici di fine maggio 1996, considerato il risultato del mese di giugno 1996 ed il portafoglio ordini in possesso a fine luglio 1996, pari a circa 18 miliardi di lire contro i 14 miliardi di lire circa di fine maggio 1996, possiamo ragionevolmente confermare il trend positivo dell’esercizio in corso secondo la dinamica manifestata nei primi mesi del 1996 sia a livello consolidato che a livello della società controllante italiana, tenuto conto per quest’ultima dell’operazione di fusione per incorporazione della Nuove Ceramiche Ricchetti S.p.A. La consistenza dello stock di magazzino risulta pressochè invariata rispetto ai valori di dicembre 1995 con una tendenza al ribasso, specie sulle società estere, prevista per la fine dell’esercizio in corso. L’andamento dei costi di produzione è in netto calo sulle società estere grazie all’effetto combinato della riduzione del personale produttivo, come da ristrutturazione industriale ormai ultimata, e dalla tenuta dei costi dei principali fattori di produzione in Italia e all’estero. L’andamento dei prezzi medi di vendita, pur in presenza di una sostanziale rivalutazione della lira rispetto al marco tedesco, si mantiene secondo le stime programmate per il raggiungimento degli obiettivi di fine esercizio. SEZIONE SECONDA NOTIZIE SUI PROPONENTI L’OFFERTA PUBBLICA E SUI COLLOCATORI VIII. NOTIZIE SUI PROPONENTI L’OFFERTA Le Azioni oggetto dell’Offerta Globale sono in parte offerte in sottoscrizione da Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. e in parte offerte in vendita da I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A., Altair Servizi Finanziari S.r.l., Ceramiche Arena S.r.l. e Marimax S.r.l. A) Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Le informazioni riguardanti la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. sono riportate nella Sezione Prima del presente Prospetto. B) I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. 1. Denominazione e forma giuridica I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. 2. Sede Sociale e sede Amministrativa Sede Sociale in Modena , Corso Canalgrande nr. 23; Sede Amm.va in Fiorano Modenese (Modena) Strada Statale 467 nr. 42. 3. Capitale sociale Il capitale sociale sottoscritto e interamente versato alla data di redazione del presente Prospetto è di Lire 69.815.000.000, ripartito in 69.815.000 azioni ordinarie da nominali Lire 1.000 cadauna . 4. Soggetti che esercitano il controllo Fincisa S.p.A. : sede sociale e amm.va in Fiorano Modenese (Modena) Via Mazzini , 340, capitale so-ciale 9.129.987.500, che detiene il 100% del capitale sociale. Lire 5. Azionisti che detengono partecipazioni con diritto di voto in misura superiore al 2 % del capitale Secondo le risultanze del Libro Soci gli azionisti che possiedono azioni con diritto di voto in percentuale superiore al 2% del capitale sono i seguenti: Fincisa S.p.A. N° Azioni ordinarie % sul capitale sociale 69.815.000 100% 6. Consiglio di Amministrazione ( in carica sino all’approvazione del bilancio chiuso al 31-12-1996). Carica Nome e Cognome Presidente Oscar Zannoni Consigliere Delegato Giancarlo Pellati Consiglieri Renzo Arletti Antonio Fontana Giuliano Panizzi Alfonso Panzani Loredana Panzani Luogo e data di nascita San Polo d’Enza (Re) 21-11-42 Sassuolo (Mo) 17-08-1952 Bolzano 04-01-1955 Modena - 12-06-1928 Parma 01-11-1959 Domicilio Via F. Ferrari 5 Reggio Emilia Via Pia 70 Sassuolo (Mo) Via Fenuzzi 6 Sassuolo (Mo) Via G.D’Arezzo 7 Sassuolo (Mo) V.le della Libertà 9 Boretto (Re) Sassuolo (Mo) 14-04-1952 Modena 13-11-1946 Vle della Pace 166 Sassuolo -Mo Via F. Ferrari 5 Reggio Emilia 7. Utile e patrimonio netto risultanti dall’ultimo bilancio L’ultimo bilancio della I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. , chiuso al 31-12-1995 evidenzia un patrimonio netto di Lire 182.194 milioni che include l’utile di esercizio pari a Lire 14.805 milioni. 8. Luogo di consultazione dei documenti Il bilancio d’esercizio al 31-12-95 è disponibile presso la sede amministrativa della I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. C) Altair Servizi Finanziari S.r.l. 1. Denominazione e forma giuridica Altair Servizi Finanziari S.r.l. 2. Sede Sociale e sede Amministrativa principale Sede sociale in Milano, Corso Italia nr. 3. 3. Capitale sociale Il capitale sociale sottoscritto e interamente versato alla data di redazione del presente Prospetto è di Lire 3.000.000.000. 4. Soggetti che esercitano il controllo Akros Finanziaria S.p.A.- Compagnia Mercantile e Finanziaria: sede legale in Milano, Corso Italia nr. 3, Capitale Sociale Lit. 275.000.000.000. int. vers., che detiene il 100% del capitale sociale. 5. Azionisti che detengono partecipazioni con diritto di voto in misura superiore al 2 % del capitale Secondo le risultanze del Libro Soci gli azionisti che possiedono azioni con diritto di voto in percentuale superiore al 2% del capitale sono i seguenti: Akros Finanziaria S.p.A.- Compagnia Mercantile e Finanziaria Quota % sul capitale sociale 3.000.000.000 100% 6. Consiglio di Amministrazione ( in carica sino all’approvazione del bilancio al 30-06-1997 ) Carica Presidente e Amm.re Delegato: Consiglieri Nome e Cognome Giuliano Panizzi Marco Honegger Francesco Corbellini Eugenio Cazzani Luogo e data di nascita Parma, 1-11-1959 Milano, 14-8-1961 Firenze, 23-2-1924 Milano, 13-5-1945 Tutti domiciliati per la carica presso la sede sociale della Altair Servizi Finanziari S.r.l. 7. Utile e patrimonio netto risultanti dall’ultimo bilancio L’ultimo bilancio di Altair Servizi Finanziari S.r.l., chiuso al 30-6-1995, evidenzia un patrimonio netto di Lit. 3.164.806.750. che include l’utile di esercizio pari a Lit. 99.552.750. 8. Luogo di consultazione dei documenti Il bilancio d’esercizio al 30-6-1995 è disponibile presso la sede sociale di Altair Servizi Finanziari S.r.l.. D) Ceramiche Arena S.r.l. 1. Denominazione e forma giuridica Ceramiche Arena S.r.l. 2. Sede Sociale e sede Amministrativa principale Sede Sociale e Amministrativa in Mirandola (Modena) , Via C. Battisti nr. 3. 3. Capitale sociale Il capitale sociale sottoscritto e interamente versato alla data di redazione del presente Prospetto è di Lire 20.000.000. 4. Soggetti che esercitano il controllo I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. : sede sociale in Modena Corso Canalgrande nr. 23 e sede amministrativa in Fiorano Modenese (Modena) Strada Statale 467, nr. 42, capitale sociale 69.815.000.000 int. vers., che detiene il 99,75% del capitale sociale. 5. Soggetti che detengono partecipazioni in misura superiore al 2 % del capitale Secondo le risultanze del Libro Soci i soggetti che possiedono quote in percentuale superiore al 2% del capitale sono i seguenti: I.C.C.C.-Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Quota % sul capitale sociale Lire 19.950.000 99,75% 6. Amministratore Unico ( in carica sino all’approvazione del bilancio al 31-12-1996 ) Carica Amministratore Unico Nome e Cognome Mario Notari Luogo e data di nascita Reggio Emilia 22-10-1945 Domicilio Via Mattei 4 Reggio Emilia 7. Utile e patrimonio netto risultanti dall’ultimo bilancio L’ultimo bilancio della Ceramiche Arena S.r.l., chiuso al 31-12-1995, evidenzia un patrimonio netto negativo di 50 milioni di Lire che include la perdita di esercizio pari a 71 milioni di Lire. 8. Luogo di consultazione dei documenti Il bilancio d’esercizio al 31-12-1995 è disponibile presso la sede sociale della Ceramiche Arena S.r.l. E) Marimax S.r.l. 1. Denominazione e forma giuridica Marimax S.r.l. 2. Sede Sociale e sede Amministrativa principale Sede Sociale e Amministrativa in Viano (Reggio Emilia), Via Feleghetti nr.14-16. 3. Capitale sociale Il capitale sociale sottoscritto e interamente versato alla data di redazione del presente Prospetto è di Lire 300.000.000. 4. Soggetti che esercitano il controllo I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. : sede sociale in Modena Corso Canalgrande, 23 e sede amministrativa in Fiorano Modenese (Modena) Strada Statale 467, nr. 42, capitale sociale 69.815.000.000. int. vers. , che detiene il 99% del capitale sociale. 5. Soggetti che detengono partecipazioni in misura superiore al 2 % del capitale Secondo le risultanze del Libro Soci i soggetti che possiedono quote in percentuale superiore al 2% del capitale sono i seguenti: I.C.C.C.-Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. Quota % sul capitale sociale Lire 297.000.000 99,00% 6. Consiglio di Amministrazione ( in carica sino all’approvazione del bilancio al 31-12-1996 ) Carica Presidente Nome e Cognome Claudio Franzelli Luogo e data di nascita Sassuolo (Modena) 09-01-1944 Domicilio V.le Milano 68 Sassuolo (Mo) Consiglieri Gaetano Zaccarelli Mirandola (Mo) 14-08-1943 Via Mincio 3 Fiorano (Mo) Giancarlo Pellati Sassuolo (Mo) 17-08-1952 Via Pia 70 Sassuolo (Mo) 7. Utile e patrimonio netto risultanti dall’ultimo bilancio L’ultimo bilancio della Marimax S.r.l., chiuso al 31-12-1995, evidenzia un patrimonio netto negativo di 2 milioni di Lire che include la perdita di esercizio pari a 302 milioni di Lire. 8. Luogo di consultazione dei documenti Il bilancio d’esercizio al 31-12-1995 è disponibile presso la sede sociale della Marimax S.r.l. VIII.Bis NOTIZIE SUI COLLOCATORI L’Offerta Globale è coordinata da Akros Attimo SIM S.p.A, che agirà come Coordinatore Globale , e da Kleinwort Benson Limited (“Dresdner Kleinwort Benson”) che agirà come Co-Coordinatore Globale. a) Per l’Offerta al pubblico indistinto: Le Azioni oggetto dell’Offerta al Pubblico in Italia, con esclusione della quota riservata agli Esponenti Aziendali, vengono collocate indistintamente al pubblico tramite un consorzio di collocamento e garan-zia coordinato da Akros SIM S.p.A. e dall’Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A. e formato dai seguenti istituti (di seguito i “Collocatori”): BANCHE ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO S.p.A. - Coordinatore CREDITO ITALIANO SPA BANCA CRT S.P.A. ROLO BANCA 1473 BANCA DI ROMA S.p.A. BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA S.c.r.l. BANCA POPOLARE DI VERONA - BANCO S. GEMINIANO E S. PROSPERO CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA S.p.A. BANCA POPOLARE DI MILANO SOC. COOP. A R.L. SOCIETA’ D’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE AKROS SIM S.p.A. - Coordinatore ALBERTINI & C. SIM S.p.A. ALETTI & C. SIM S.P.A. EUROMOBILIARE S.I.M. S.p.A. PASFIN SECURITIES SIM SPA RASFIN SIM S.p.A. b) Per l’Offerta agli Esponenti Aziendali: Le Azioni oggetto della quota riservata agli Esponenti Aziendali della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. sono collocate esclusivamente per il tramite dei seguenti Collocatori: ROLO BANCA 1473 BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA S.c.r.l. Ciascun Collocatore ha pubblicato il documento informativo di cui all’art. 6, comma 1 lettera b) della Legge 1/91, il quale, ai sensi della medesima legge, deve essere consegnato alla clientela prima della sottoscrizione del contratto. Ai sensi dell’art. 1/18 ter della Legge 216/74, l’efficacia dei contratti stipulati a seguito di sollecitazione a domicilio è sospesa per la durata di 5 giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione. SEZIONE TERZA INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE L’AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE AZIONI OGGETTO DELL’OFFERTA E IX. INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE AZIONI OGGETTO DELL’OFFERTA 1. Descrizione delle Azioni offerte Formano oggetto dell’Offerta le azioni ordinarie della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. da nominali lire 500 cadauna. I certificati rappresentativi delle Azioni sono muniti delle cedole 1 e seguenti. 2. Descrizione dei diritti connessi alle Azioni Le Azioni sono nominative e indivisibili e hanno diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie. Dedotta la quota del 5% da destinare a riserva legale sino a quando questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale, il residuo dell’utile di esercizio è attribuito in conformità alle deliberazioni degli azionisti. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili sono prescritti a favore della Società. In caso di liquidazione, le Azioni hanno diritto di partecipare alla distribuzione del residuo attivo, ai sensi di legge. 3. Decorrenza del godimento Le Azioni hanno godimento regolare a far data dal 1 Gennaio 1996. 4. Regime fiscale In base alla legislazione vigente, gli utili attribuiti alle azioni ordinarie percepiti dai residenti sono soggetti ad una ritenuta alla fonte del 10% con obbligo di rivalsa a titolo di acconto dell’imposta dovuta sul reddito delle persone fisiche e sul reddito delle persone giuridiche. Sugli utili attribuiti alle azioni detenute da non-residenti si applica una ritenuta a titolo definitivo nella misura del 32,40% ai sensi della normativa vigente, fatto salvo quanto disposto dalle convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni. Sugli utili distribuibili alle azioni compete ai percipienti residenti, in base alla normativa vigente, un credito d’imp osta nella misura del 56,25% degli utili stessi. Alcune convenzioni internazionali prevedono, a certe condizioni, l’attribuzione di una quota di credito d’imposta anche a non residenti. L’art. 4 della legge 489/94 prevede la possibilità di derogare alla tassazione ordinaria delle azioni quotate in mercati mobiliari italiani optando per l’applicazione di una ritenuta a titolo d’imposta nella misura del 12,50% (c.d. cedolare secca). Possono usufruire dell’opzione esclusivamente le persone fisiche residenti in Italia. La norma si applica agli utili la cui distribuzione sia stata deliberata dopo il 13 giugno 1994. Affinché possa essere applicata la ritenuta a titolo d’imposta è necessario che il soggetto avente diritto eserciti l’opzione in sede di percezione degli utili. Le plusvalenze, diverse da quelle conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, realizzate da soggetti residenti e le plusvalenze realizzate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti, mediante cessione a titolo oneroso di azioni, sono soggette ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi secondo quanto disposto dal D.L. n. 27/91, convertito con modificazioni nella Legge n.102/91, salva l’applicazione delle convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni per i soggetti non residenti . In base alla Legge 429/92 ed alla Legge 458/94 fino alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di riordino delle fiscalità sulle rendite finanziarie, previsti dalla Legge 408/90, l’imposta sostitutiva di cui alla Legge 102/91 e le imposte sui redditi relative alle plusvalenze di cui all’art. 81, comma 1, lett. c)bis del D.P.R. 917/86 non sono dovute per le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di valori mobiliari quotati nei mercati regolamentati italiani. 5. Regime di circolazione Le Azioni sono nominative e liberamente trasferibili e lo statuto non contiene clausole limitative della circolazione del titolo (prelazioni, clausole di gradimento e/o altre). 6. Limitazioni alla libera disponibilità delle Azioni Non esiste alcuna limitazione alla libera disponibilità delle Azioni 7. Quotazione La CONSOB con delibera n. ........ del......... ha disposto l’ammissione alla contrattazione continua sul sistema telematico delle Borse Valori Italiane delle azioni ordinarie della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Il quantitativo minimo negoziabile in Borsa è stato fissato in n. 2.500 (duemilacinquecento) Azioni, pari al lotto minimo. 8. Mercati in cui vengono già trattate le azioni Alla data della presente Offerta Pubblica non esistono altri titoli emessi dalla Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. già negoziati sui mercati regolamentati. 9. Servizio titoli Il servizio titoli viene svolto dall’Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A., presso tutte le Borse Valori Italiane ai sensi dell’art. 15 del R.D.L. 29 marzo 1942, nr. 239. IX.Bis INFORMAZIONI RELATIVE A RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO AZIONI GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. Nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso non sono state effettuate da terzi offerte pubbliche di vendita, acquisto o scambio su Azioni Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. né la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. ha effettuato alcuna offerta pubblica di scambio su azioni di altre società. Salvo quanto diversamente indicato nel Presente Prospetto Informativo, prima della presente Offerta non sono stati sottoscritti o collocati privatamente titoli della stessa categoria. Esiste peraltro un accordo tra l’azionista di maggioranza ed un membro del Consiglio di Amministrazione con il quale è stata concessa a quest’ultimo l’opzione di acquistare una percentuale inferiore al 1% dell’attuale capitale sociale della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. nell’anno 1999 subordinatamente alla sua permanenza nella carica attualmente ricoperta fino a quella data. X. INFORMAZIONI RELATIVE ALL’OPERAZIONE OGGETTO DEL PROSPETTO INFORMATIVO 1. Ammontare dell’Offerta Pubblica Formano oggetto dell’Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione in Italia rivolta indistintamente al pubblico, con esclusione degli Investitori Professionali così come definiti dall’Articolo 4 della delibera Consob n. 6430 del 26-08-1992, ad eccezione delle Società Fiduciarie, un minimo di n. 8.500.000. Azioni ordinarie Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., da nominali lire 500 cadauna, aventi godimento 1-1-1996. Di tali Azioni una quota fino ad un massimo di n. 1.000.000. di Azioni è riservata ai dipendenti, agli amministratori ed ai sindaci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. così come definiti al successivo Punto 5 del presente Capitolo (di seguito complessivamente gli “Esponenti Aziendali”). Come indicato in Premessa, l’Offerta Pubblica in Italia è parte di un’Offerta Globale di n. 34.000.000. di Azioni ordinarie. Nell’ambito della Offerta Globale è previsto, oltre all’Offerta Pubblica, un Collocamento Privato destinato agli Investitori Professionali italiani e Istituzionali esteri. L’Offerta Pubblica, compresa la quota riservata agli Esponenti Aziendali, rappresenta almeno il 25% dell’Offerta Globale. 2. Titolarità e disponibilità delle Azioni I Proponenti Venditori sono titolari ed hanno la piena disponibilità delle Azioni ordinarie oggetto dell’Offerta Pubblica; le stesse sono depositate per tutto il periodo dell’Offerta presso la Monte Titoli S.p.A. 3. Modalità dell’Offerta Pubblica Il collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta rivolta indistintamente al pubblico avverrà per il tramite dei soggetti indicati alla Sezione Seconda, Capitolo VIII.bis, Punto a), mentre i soggetti di cui alla Sezione Seconda, Capitolo VIII.bis, Punto b) raccoglieranno le adesioni degli Esponenti Aziendali nell’ambito della quota ad essi riservata. 4. Deliberazioni, autorizzazioni e omologazioni La domanda di ammissione alla trattazione continua nel sistema telematico delle Borse valori italiane è stata deliberata dall’Assemblea Ordinaria della Società del 19-04-1996. La delibera di aumento di capitale della Società, posto a servizio dell’Offerta Globale, è stata assunta dal Consiglio d’Amminis trazione del 28-06-1996 a valere sulla delega conferitagli dall’Assemblea Straordinaria del 10-06-1996. La cessione delle Azioni di proprietà dei Proponenti-Venditori oggetto dell’Offerta Pubblica è stata deliberata come segue: ?? l’offerta delle n. 1.850.000. Azioni di proprietà della I.C.C.C.- Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. è stata decisa dalla Società in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione, munito dei necessari poteri ai sensi dello Statuto sociale; ?? l’offerta delle n. 4.200.000. Azioni di proprietà della Ceramiche Arena S.r.l. è stata decisa dalla Società in persona dell’Amministratore Unico, munito dei necessari poteri ai sensi dello Statuto sociale; ?? l’offerta delle n. 4.200.000. Azioni di proprietà della Marimax S.r.l. è stata decisa dalla Società in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione, munito dei necessari poteri ai sensi dello Statuto sociale; ?? l’offerta delle n. 13.750.000. Azioni di proprietà della Altair Servizi Finanziari S.r.l. è stata decisa dalla Società in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione, munito dei necessari poteri ai sensi dello Statuto sociale; 5. Destinatari dell’Offerta Pubblica L’Offerta Pubblica in Italia, di un minimo di n. 8.500.000 Azioni, è indirizzata indistintamente al pubblico. Una quota dell’Offerta Pubblica, pari ad un massimo di n. 1.000.000 di Azioni, è riservata agli Esponenti Aziendali della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., come tali intendendosi i dipendenti della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. che risultano iscritti a libro matricola alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo, e gli amministratori e sindaci della Società in carica alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo. Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli Investitori Professionali così come definito dall’art. 4 della Delibera Consob 6430/1992, che potranno aderire al Collocamento Privato di cui al successivo Punto 7, fatta eccezione per le Società Fiduciarie, che potranno aderire esclusivamente all’Offerta Pubblica compilando, per ciascun cliente, la relativa scheda di adesione secondo le modalità indicate al successivo Punto 10. 6. Limitazione od esclusione del diritto di opzione Le nr. 10.000.000 di Azioni ordinarie che la Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. emetterà a valere sulla delibera del Consiglio di Amministrazione del 28-06-1996 saranno offerte con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, 5° comma del codice civile. L’esclusione del diritto di opzione per gli azionisti della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. trova giustificazione nell’interesse primario della Società di ampliare la compagine azionaria tramite una vasta e capillare distribuzione delle Azioni presso gli investitori anche internazionali, principalmente al fine di ottenere la quotazione delle Azioni stesse presso il sistema telematico delle Borse Valori italiane, nonché l’accesso ad un efficace canale di finanziamento necessario per sostenere il programma di sviluppo delle attività sociali. 7. Mercati di Offerta L’Offerta Pubblica, compresa la quota riservata agli Esponenti Aziendali, avrà luogo in Italia ed il collocamento sarà diretto da Akros SIM S.p.A. congiuntamente all’Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A. Il Collocamento Privato, rivolto ad Investitori Professionali italiani ed Istituzionali esteri, avrà luogo, oltre che in Italia, in altri Paesi esclusi gli Stati Uniti d’America. Tale Collocamento Privato verrà effettuato sulla base di un “Offering Circular”, in lingua inglese, contenente dati ed informazioni sostanzialmente equivalenti a quelli contenuti nel presente Prospetto Informativo, adottando la tecnica del book-building. Detto collocamento sarà realizzato da un consorzio di Istituzioni italiane e internazionali diretto congiuntamente da Akros Attimo SIM S.p.A. e da Dresdner Kleinwort Benson. L’Offerta Globale è coordinata da Akros Attimo SIM S.p.A. che agirà come Coordinatore globale e da Dresdner Kleinwort Benson che agirà come Co-Coordinatore Globale. 8. Periodo dell’Offerta Pubblica L’Offerta Pubblica prenderà avvio alle ore 9 del 16-09-1996 e terminerà il 18-09-1996, salvo chiusura anticipata, senza preavviso, non anteriore comunque al termine del secondo giorno di Offerta. La chiusura anticipata sarà immediatamente comunicata alla CONSOB e successivamente al pubblico mediante avviso sui quotidiani di cui al successivo Punto 9. Qualora tra la data di pubblicazione dell’avviso di avvenuto deposito del Prospetto Informativo ed il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica dovessero verificarsi circostanze straordinarie e/o eventi eccezionali così come previsti nella prassi internazionale, quali, inter alia, gravi mutamenti nella situazione finanziaria, economica, valutaria o di mercato tali da rendere pregiudizievole o sconsigliabile il proseguimento dell’Offerta Globale, i Proponenti, di concerto con Akros Attimo SIM S.p.A. , Dresdner Kleinwort Benson e Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A., potranno non dare inizio all’Offerta Pubblica e tale decisione verrà comunicata, entro il giorno antecedente la data di inizio dell’Offerta Pubblica, mediante avviso sui quotidiani indicati al successivo Punto 9 e l’Offerta Pubblica dovrà ritenersi annullata. I Proponenti si riservano inoltre la possibilità di ritirare l’Offerta Pubblica, previa comunicazione alla CONSOB con avviso pubblicato sui quotidiani di cui al successivo Punto 9 nei cinque giorni non festivi decorrenti dalla scadenza dell’Offerta Pubblica, qualora al termine di scadenza dell’Offerta Pubblica stessa le accettazioni risultassero inferiori al quantitativo minimo offerto indistintamente al pubblico ovvero al 100% dell’Offerta Globale nel caso di revoca della garanzia di cui al successivo Punto 15 e del conseguente venir meno del Collocamento Privato. 9. Prezzo di Offerta Le Azioni destinate indistintamente al pubblico saranno collocate ad un prezzo stabilito dai Proponenti d’intesa con Akros Attimo SIM S.p.A. e Dresdner Kleinwort Benson, sentito il parere dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A., tenuto conto della qualità e quantità delle domande ricevute nell’ambito del Collocamento Privato nonché delle condizioni del mercato domestico ed internazionale nelle settimane precedenti l’Offerta Pubblica. Il prezzo così determinato sarà comu nque compreso tra un minimo di Lire 2.285 ed un massimo di Lire 2.800. Alla scelta di questo intervallo di valori si è pervenuti applicando ai risultati consuntivi dell’esercizio in corso e previsti per quello successivo, metodologie di valutazione universalmente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica professionale internazionale e, in particolare: ?? il metodo di attualizzazione dei flussi di cassa; ?? il metodo di comparazione con alcune aziende quotate di riferimento sulla base di indici e moltiplicatori significativi. Tale prezzo sarà il medesimo di quello applicato per il Collocamento Privato. Il prezzo di offerta delle Azioni riservate agli Esponenti Aziendali sarà pari al 95% del prezzo delle Azioni destinate indistintamente al pubblico. Il prezzo delle Azioni offerte indistintamente al pubblico e di quelle riservate agli Esponenti Aziendali sarà comunicato entro il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica tramite avviso pubblicato sui quotidiani “Il Sole-24 Ore” , il “Corriere della Sera” e “Il Resto del Carlino” Con provvedimento del 18-07-1996 il Consiglio di Borsa ha stimato in Lire 2.700 sul nominale di Lire 500 il valore venale unitario delle n. 70.000.000 azioni ordinarie di Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Il certificato peritale è prodotto in allegato. Nessun onere o spesa aggiuntiva è a carico degli aderenti all’Offerta Pubblica. 10. Modalità di adesione e quantitativi prenotabili nell’ambito dell’Offerta Pubblica a) Adesioni da parte del pubblico indistinto Le domande di adesione all’Offerta Pubblica dovranno essere presentate per quantitativi minimi di n. 2.500 Azioni (lotto minimo di negoziazione) o multipli, fatti salvi i criteri di riparto. Le domande di adesione all’Offerta Pubblica, presentate dal pubblico indistinto, dovranno essere effettuate mediante sottoscrizione della scheda “A”, che costituisce parte integrante e necessaria del presente Prospetto, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o dal suo mandatario speciale presso non più di uno dei Collocatori indicati al Punto a) del Capitolo VIII bis, Sezione Seconda del Prospetto Informativo. b) Adesioni da parte degli Esponenti Aziendali Le domande di adesione presentate dagli Esponenti Aziendali a valere sulla quota ad essi riservata, dovranno essere effettuate mediante sottoscrizione della scheda “B”, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o dal suo mandatario speciale presso non più di uno dei Collocatori indicati al Punto b), Capitolo VIII bis, Sezione Seconda del Prospetto Informativo. A ciascun Esponente Aziendale verrà garantita l’assegnazione di un lotto minimo, pari a n. 2.500 Azioni; eventuali assegnazioni ulteriori saranno regolate secondo i criteri di riparto di cui al successivo Punto 11.b). Gli Esponenti Aziendali potranno inoltre aderire all’Offerta Pubblica di cui al precedente Punto 10.a) alle medesime condizioni previste per il pubblico indistinto. Le domande di adesione potranno pervenire anche tramite soggetti autorizzati all’attività di gestione di patrimoni mobiliari ai sensi della Legge n. 1/91 purché gli stessi sottoscrivano l’apposita scheda in nome e per conto del richiedente; le Società Fiduciarie, abilitate alla gestione patrimoniale, dovranno indicare, nell’apposito spazio, il codice fiscale del cliente lasciando in bianco il nome e cognome (denominazione o ragione sociale) dello stesso ed inserendo nello spazio riservato all’intestazione delle azioni la denominazione ed il codice fiscale della Società Fiduciaria. Non saranno ricevibili né valide le schede che perverranno ai Collocatori prima dell’inizio del periodo di offerta di cui al precedente Punto 8. Akros Attimo SIM S.p.A. si riserva di verificare la regolarità delle schede di adesione, avuto riguardo alle modalità e condizioni stabilite per l’Offerta Pubblica, nonché di annullare le richieste che non venissero riscontrate regolari e si impegna a comunicare alla CONSOB l’esito di tale verifica e i risultati dell’Offerta Globale. 11. Criteri di riparto Una quota minima pari al 25% dell’ammontare complessivo delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale, e cioè n. 8.500.000. Azioni, sarà riservata all’Offerta Pubblica. La rimanente parte delle Azioni, e cioè n. 25.500.000., sarà ripartita di concerto tra Akros Attimo SIM S.p.A., Dresdner Kleinwort Benson e Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A. tra l’Offerta Pubblica ed il Collocamento Privato, tenuto conto della quantità delle adesioni pervenute all’Offerta Pubblica e al Collocamento Privato. Nell’ambito della quota complessivamente assegnata all’Offerta Pubblica si procederà ad assegnare le Azioni ai destinatari di cui al precedente Punto 5, separatamente nell’ambito delle quote ad essi destinate, secondo i criteri qui di seguito indicati, con l’avvertenza che, qualora le adesioni complessivamente pervenute dagli Esponenti Aziendali risultino inferiori alla quota ad essi riservata, le Azioni residue confluiranno nella quota destinata indistintamente al pubblico. a) Adesioni da parte del pubblico indistinto Qualora le adesioni pervenute al Consorzio di Collocamento risultino superiori alla quota ad esso destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al lotto minimo. Nel caso in cui dall’assegnazione del lotto minimo residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: 1. 2. 3. le Azioni saranno attribuite a ciascun Collocatore proporzionalmente all’ammontare delle adesioni ad esso complessivamente pervenute (inteso come numero di richiedenti) , purché per quantitativi pari al lotto minimo o a suoi multipli; eventuali lotti minimi residui saranno attribuiti al Collocatore presso il quale l’ammontare delle Azioni richieste sia risultato superiore. ciascun Collocatore procederà all’assegnazione ai singoli delle Azioni ad esso attribuite in misura proporzionale alle richieste, purché per quantitativi pari al lotto minimo o a suoi multipli; ove residuino ulteriori lotti minimi, questi saranno singolarmente attribuiti da ciascun Collocatore ai richiedenti non ancora soddisfatti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al precedente punto a)2., in base alla priorità cronologica di presentazione della richiesta. Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’assegnazione di un lotto minimo a ciascun richiedente nell’ambito della quota destinata indistintamente al pubblico, le Azioni saranno assegnate secondo i seguenti criteri: 1. 2. le Azioni saranno attribuite a ciascun Collocatore proporzionalmente all’ammontare delle accettazioni ad esso complessivamente pervenute (inteso come numero di richiedenti), purché per quantitativi pari al lotto minimo o a suoi multipli; eventuali lotti minimi residui saranno attribuiti al Collocatore presso il quale l’ammontare delle Azioni richieste sia risultato superiore; i lotti minimi saranno singolarmente attribuiti da ciascun Collocatore ai richiedenti in base alla priorità cronologica delle richieste. b) Adesioni da parte degli Esponenti Aziendali A ciascun Esponente Aziendale, che ne abbia fatto richiesta, verrà garantito in ogni caso almeno il lotto minimo. Qualora gli Esponenti Aziendali aderenti richiedano complessivamente un quantitativo di Azioni superiore alla quota ad essi riservata, si procederà al riparto di dette Azioni secondo i seguenti criteri: 1. 2. 3. le Azioni saranno attribuite a ciascun Collocatore proporzionalmente all’ammontare delle adesioni ad esso complessivamente pervenute (inteso come numero di richiedenti), purché per quantitativi pari al lotto minimo o a suoi multipli; eventuali lotti minimi residui saranno attribuiti al Collocatore presso il quale l’ammontare delle Azioni richieste sia risultato superiore; ciascun Collocatore procederà all’assegnazione ai singoli delle Azioni ad esso attribuite in misura proporzionale alle richieste, purché per quantitativi pari al lotto minimo o a suoi multipli; ove residuino ulteriori lotti minimi, questi saranno singolarmente attribuiti da ciascun Collocatore ai richiedenti non ancora soddisfatti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al precedente punto b)2., mediante estrazione a sorte. 12. Modalità e termini di comunicazione dell’avvenuta assegnazione delle Azioni Ciascun Collocatore provvederà a dare comunicazione ai richiedenti dei quantitativi loro assegnati entro 10 giorni dalla chiusura, anche anticipata, dell’Offerta Pubblica. 13. Modalità, termini di pagamento e consegna delle Azioni Il pagamento integrale del prezzo delle Azioni assegnate dovrà essere effettuato il 26-09-1996, con versamento al Collocatore che ha ricevuto la prenotazione, senza aggravio di commissioni o spese a carico del richiedente. Contestualmente i certificati azionari saranno trasferiti contabilmente dalla Monte Titoli S.p.A. sui conti di deposito intrattenuti presso la stessa dai Collocatori. 14. Negoziabilità delle Azioni La data di inizio delle negoziazioni sarà disposta dalla CONSOB, anche con provvedimento urgente, ai sensi dell’Articolo 19 bis del Regolamento CONSOB n. 4088/89 subordinatamente all’esito dell’Offerta Globale. 15. Garanzie dell’operazione L’impegno di garanzia dei Collocatori sia nell’ambito dell’Offerta Pubblica sia nell’ambito del Collocamento Privato, è relativo all’integrale Offerta di Azioni. I contratti che saranno stipulati prima dell’Offerta Globale tra i Proponenti ed i Collocatori dell’Offerta Pubblica ed i membri del Consorzio Privato prevedono l’ipotesi di revoca delle garanzie al verificarsi di circostanze straordinarie così come previste nella prassi internazionale. Tali circostanze straordinarie si riferiscono, inter alia, a gravi mutamenti nella situazione finanziaria, economica, valutaria o di mercato tali da rendere pregiudizievole o sconsigliabile il proseguimento dell’Offerta Globale. Nell’ipotesi di revoca delle garanzie il Collocamento Privato non avrà luogo. 16. Stabilizzazione In relazione alle Azioni collocate potrà essere effettuata attività di stabilizzazione nei 30 giorni successivi all’avvio delle contrattazioni, in ottemperanza alle normative vigenti. E’ prevista la concessione da parte dei soci I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. e Altair Servizi Finanziari S.r.l. ad Akros Attimo SIM S.p.A. e a Dresdner Kleinwort Benson di un’opzione per l’acquisto, al prezzo di offerta, di ulteriori massime n. 2.500.000. azioni, di cui 1.500.000 di proprietà di I.C.C.C. Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. e n. 1.000.000 di proprietà di Altair Servizi Finanziari S.r.l., da collocare esclusivamente nei relativi mercati di offerta. Tale opzione potrà essere esercitata entro i 30 giorni successivi alla data di assegnazione delle Azioni. 17. Impegni temporanei alla inalienabilità delle Azioni Al fine di agevolare il regolare svolgimento dell’Offerta e di assicurare la necessaria stabilità societaria durante il periodo immediatamente successivo all’Offerta, Fincisa S.p.A., I.C.C.C. - Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa S.p.A. e Altair Servizi Finanziari S.r.l., si sono impegnate irrevocabilmente a non cedere le Azioni di loro proprietà a integrale compimento dell’Offerta per un periodo di sei mesi decorrente dalla data di inizio delle contrattazioni susseguenti all’Offerta Globale (fatto salvo l’esercizio del diritto di opzione di cui al precedente Punto 16 su n. 2.500.000 Azioni). 18. Accordi di riacquisto Non esistono accordi per il riacquisto dei titoli oggetto della presente Offerta. 19. Commissioni e spese relative all’operazione Le commissioni corrisposte ai Collocatori ammonteranno fino ad un massimo del 5% del controvalore dell’Offerta Globale. Nessuna commissione sarà applicata in relazione al collocamento delle Azioni riservate agli Esponenti Aziendali. L’eventuale onere dei fissati bollati relativi alle Azioni vendute in Italia dai Proponenti sarà interamente a carico degli stessi. 20. Destinazione del ricavato dell’Offerta Pubblica di Sottoscrizione Il ricavato dell’Offerta Pubblica di sottoscrizione, tenuto conto delle commissioni indicate al punto precedente, sarà compreso tra Lire 22.850.000.000. e Lire 28.000.000.000. La Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. destinerà il ricavato netto dell’emissione delle Azioni al finanziamento dei programmi di sviluppo sociale sia direttamente sia attraverso il correlato aumento della propria capacità di credito. Nell’immediato verrà utilizzato per la riduzione dell’indebitamento finanziario attualmente in essere. XI. INFORMAZIONI RELATIVE AI RESPONSABILI DEL PROSPETTO Il presente prospetto informativo è conforme al modello pubblicato mediante deposito presso l’Archivio Prospetti della CONSOB in data _________________al nr. ____________ e contiene tutte le informazioni che, a seconda delle caratteristiche dei titoli e dei soggetti emittenti o proponenti, sono necessarie affinché gli investitori ed i consulenti finanziari possano valutare con fondatezza la situazione patrimoniale e finanziaria, i risultati economici e l’evoluzione dell’attività dei soggetti emittenti o proponenti, nonchè i diritti concessi con i titoli stessi. Ciascuno dei redattori del prospetto informativo si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie in esse contenute per le parti di rispettiva pertinenza. Ciascuno dei redattori del prospetto informativo si assume altresì la responsabilità in ordine ad ogni altro dato o notizia che fosse tenuto a conoscere e verificare. GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Dr. Renzo Arletti) Il Presidente del Collegio Sindacale (Dr.Clodomiro Zanasi) ALTAIR SERVIZI FINANZIARI S.R.L. (anche in nome e per conto dei Proponenti CERAMICHE ARENA S.R.L., I.C.C.C. INDUSTRIE CERAMICHE CISA CERDISA S.P.A. e MARIMAX S.R.L.) Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Giuliano Panizzi) Il Presidente del Collegio Sindacale (Carlo Ticozzi Valerio) AKROS SIM S.P.A. (anche in nome e per conto dei Collocatori) Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Giovanni Pavese) Il Presidente del Collegio Sindacale (Ezio Ferrari) XII. APPENDICI 1. Bilanci civilistici, in forma comparativa, della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli esercizi 1993, 1994 e 1995 2. Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli ultimi tre esercizi 2.1 Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio 1993 2.2 Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio 1994 2.3 Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio 1995 3. Relazione di certificazione del bilancio al 31-12-1995 4. Relazioni del Consiglio di Amministrazione sulla gestione relative ai bilanci della Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. degli ultimi tre esercizi 4.1 Relazione sulla gestione relativa al bilancio 1993 4.2 Relazione sulla gestione relativa al bilancio 1994 4.3 Relazione sulla gestione relativa al bilancio 1995 5. Bilanci consolidati, in forma comparativa, del gruppo Ricchetti degli esercizi 1993, 1994 e 1995 6. Relazione del Collegio Sindacale relativa al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti al 31-12-1995. 7. Relazione di certificazione relativa al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti chiuso al 31-12-1995 8. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione relativa al bilancio consolidato del gruppo Ricchetti al 31-12-1995 9. Comfort Letter sul bilancio consolidato pro-forma del gruppo Ricchetti al 31-12-1995 10. Comfort Letter sulla situazione economica patrimoniale consolidata del gruppo Ricchetti al 31-05-1996 11. Statuto Sociale
Documenti analoghi
Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Rinvio dell`approvazione della
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Daniele Pasquali, dichiara ai sensi
del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contab...
Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa
per le posizioni debitorie di natura commerciale scadute, la società ha nella maggior parte
rinegoziato i termini di scadenza di tali posizioni;
per quanto concerne i debiti di natura previdenziale...