Comunicazioni irrazionali in rete
Transcript
Comunicazioni irrazionali in rete
Progettazione tecnologico - didattica Prof.ssa Ranieri Documento di progetto GRUPPO DI LAVORO CORSISTA SCUOLA DI SERVIZIO ORDINE DI SCUOLA TIPOLOGIA DI SCUOLA CASTO ANTONINO ITET “G.TOMASI DI LAMPEDUSA” – S.AGATA DI MILITELLO (ME) SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MODICA ERASMO LICEO LINGUISTICO “N.CASSARÀ” PALERMO SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO LICEO LINGUISTICO SORTINO ANGELA DANIELA LICEO CLASSICO “G.MELI PALERMO SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO LICEO CLASSICO VISALLI NATALINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE “C. FINOCCHIARO APRILE” - PALERMO SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1 E-tivity 5 *Credits Il presente modello è stato messo a punto nell’ambito del progetto e-MEL= e-Media Education Lab finanziato nel quadro del programma Erasmsus + per gli anni 2015-2017 Coordinatore: Media Animation (BE); Partner: Università di Firenze (IT), Università di Londra – Institute of Education (UK), Università di Minho (PT), Università di Tampere (FL), CLEMI (FR) Sito web del progetto: http://www.e-mel.org/ Documento di progetto Titolo La comunicazione degli “irrazionali” in rete. Abstract L’obiettivo di questa progettazione didattica è quello di condurre gli studenti nel processo di analisi dei dati, per sviluppare deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e di strumenti di calcolo. Partendo dall’introduzione storica dell’irrazionalità della radice quadrata di due, verrà introdotto il concetto di approssimazione di un numero fino ad arrivare al concetto di misura. Nel percorso didattico verranno coinvolte diverse discipline quali la Matematica, la Fisica, la Filosofia, la Storia e la lingua Greca, per cui sarà necessario l’intervento sinergico dei diversi docenti. Considerata la varietà degli indirizzi di studio, gli studenti approfondiranno talvolta gli aspetti dell’indagine storico-biografica, per una contestualizzazione storico-letteraria e filosofica più dettagliata, talvolta i risvolti dell’indagine nello sviluppo del pensiero matematico, nell’ottica della peer education e della peer evaluation rispetto alla realizzazione dei prodotti nelle diverse fasi di lavoro. Gli studenti avranno, 2 Parole chiave inoltre, la possibilità di confrontarsi e di utilizzare idonei strumenti tecnologici per la produzione di compiti autentici. Si farà infatti uso di metodologie innovative (webquest,cooperative learning, metanalisi degli strumenti) e sarà suggerito l’uso di software per la produzione di compiti (Powtoon, ComicLife, fogli di calcolo, etc.) webquest, indagine, irrazionali, numeri reali, misura, approssimazioni, applicazioni web based Docenti Nome/i docenti coinvolti e disciplina ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) Prof Antonino Casto Matematica Applicata Liceo Classico “G.Meli - Palermo Prof.ssa Angela Daniela Sortino, Greco e Storia Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo Prof.ssa Natalina Visalli Matematica, Prof.ssa Maria Teresa Zito Filosofia Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo Prof. Erasmo Modica Matematica, Prof.ssa Maria Antonina Ascone Modica Filosofia Studenti Numero Età Specificare numero degli studenti ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : Classe 3^ A - A.F.M - SIA : n° 20 studenti Liceo Classico “G.Meli - Palermo: Classe 2^ L , n° 24 studenti Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo: Classe 3^F: n° 19 studenti Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: Classe 3^ C, n. 23 studenti ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : 15/16 anni Liceo Classico “G.Meli - Palermo: 14/15 anni 3 Genere Tipologia di scuola Caratteristiche specifiche Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo 15/16 Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: 14/17 ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : 7 M - 13 F Liceo Classico “G.Meli - Palermo: 20 F - 4 M Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo 19 F Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: 3 M e 20 F ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) Amministrazione Finanza e Marketing (Articolazione: Sistemi Informativi Aziendali) Liceo Classico “G.Meli - Palermo Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : nessuna presenza di alunni con B.E.S. Liceo Classico “G.Meli - Palermo: nessuna presenza di alunni con B.E.S. Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo : nessuna presenza di alunni con B.E.S. Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: nessuna presenza di alunni con B.E.S. Finalità generali Il progetto intende sperimentare l’uso integrato dei diversi linguaggi nella pratica didattica: linguaggi non verbali, verbali, multimediali. Proposto in modalità interdisciplinare, intende offrire ad ogni studente la possibilità di sperimentare situazioni formative di successo, per sviluppare o potenziare processi attentivi, metacognitivi, di problem solving e di autoregolazione. Ci si prefigge di valorizzare i diversi stili di apprendimento presenti nel gruppo classe, sostenere il metodo di studio, implementare l’uso di 4 modalità di insegnamento e di apprendimento diversificate, adeguate e flessibili per i bisogni di tutti gli allievi. ● Sviluppare conoscenze e competenze di base sui linguaggi non verbali, sulla multimedialità e sulla organizzazione concettuale di un sapere reticolare ● Rendere l’uso degli strumenti multimediali consapevolmente funzionale allo studio individuale e all’apprendimento. ● Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ● Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Obiettivi specifici Conoscenze Capacità e processi cognitivi quadro storico-culturale relativo all’età di Ippaso di Metaponto ● le ragioni del dissenso nel contesto storico-culturale ● Irrazionalità della radice quadrata di due ● Numeri irrazionali ● Proprietà dei numeri irrazionali ● Numeri reali ● Proprietà dei numeri reali ● Conoscere i presupposti culturali e collocare gli eventi nel tempo e nello spazio 5 Altri obiettivi ● Leggere le differenti fonti letterarie, documentarie, iconografiche e cartografiche, ricavandone informazioni da interpretare nell’ottica dell’indagine in corso ● Dimostrare che la radice quadrata di due non è un numero razionale ● Enunciare le proprietà dei numeri ● Utilizzare consapevolmente gli strumenti informatici utilizzati ● Saper approssimare un numero irrazionale ● Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione ● Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ● Interagire in gruppo ● Comprendere e confrontare i diversi punti di vista tra le classi in rete ● Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri ● Affrontare situazioni problematiche nell’ottica della peer education e della peer evaluation ● Costruire e verificare ipotesi ● Individuare fonti e risorse adeguate ● Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi ● Interpretare l’informazione criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni tra le classi in rete ● Acquisire la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti 6 ● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline ● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee ● Potenziare le capacità di osservazione, classificazione e generalizzazione Organizzazione Durata 20 ore 6 settimane ● In presenza 12 ore ● Online (se previsto) 8 ore ● Lavoro individuale a casa Strumenti tecnici Sviluppo dei contenuti Descrizione Prerequisiti ---------Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Gli irrazionali : storia e applicazioni Testi relativi alle teorie in oggetto Lo scopo del primo incontro è fornire i prerequisiti indispensabili per contestualizzare i contenuti 7 Struttura Sintesi della struttura del percorso Unità n° 1 : “Gli irrazionali” ○ Presentazione e organizzazione del Webquest. Avvio della consultazione delle risorse. ○ Lavoro di gruppo per l’elaborazione di materiali previsti dal Webquest ○ Presentazione degli elaborati prodotti e avvio della stesura dello storyboard per l’elaborazione del prodotto finale ○ Lavoro di gruppo per l’elaborazione del prodotto multimediale finale ○ Analisi e discussione sullo storyboard prodotto. Produzione dell’elaborato multimediale ➢ Unità n° 2 : “La misura” ○ Rappresentazione decimale dei numeri irrazionali ○ Problema ed esercizi ○ Il foglio di Formato A4 Unità n° 3 : “Voi come avete fatto?” ○ Confrontare gli elaborati finali (Condivisione e confronto degli elaborati finali) Unità n° 1 / Titolo Gli irrazionali Argomento Webquest sulla figura di Ippaso di Metaponto, la scuola Pitagorica e la dimostrazione dell’irrazionalità di Valutazione Verranno utilizzate: Le griglie previste nel Webquest (scheda 1 e scheda 2) Scheda di osservazione degli alunni all’interno del gruppo (Scheda n°3) 8 Scheda di osservazione degli alunni durante le attività di gruppo (Scheda n° 4) Sequenza n°1 Obiettivi specifici Tempi e modalità Strategie didattiche Contenuti Risorse Supporto tecnico Sequenza n°2 Obiettivi specifici Tempi e modalità Strategie didattiche Contenuti Risorse Supporto tecnico Presentazione del Webquest. Spiegare le caratteristiche del Webquest e introdurre gli argomenti 2 ore in presenza Discussione guidata ● Presentazione del Webquest. ● Webquest ● Sito delle attività https://sites.google.com/site/gliirrazionaliinrete/home Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Organizzazione del Webquest. Avvio della consultazione delle risorse. Spiegare le caratteristiche del Webquest,avviare l’attività 2 ore in presenza Discussione guidata Lavori di gruppo ● Organizzazione dei gruppi di lavoro ● Avvio della consultazione delle risorse. ● Webquest ● Sito delle attività Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM 9 Sequenza n°3 Obiettivi specifici Tempi e modalità Metodi didattici Contenuti Risorse Supporto tecnico Sequenza n°4 Obiettivi specifici Lavoro di gruppo per l’elaborazione di materiali previsti dal Webquest ● Saper elaborare un documento di sintesi su un argomento servendosi di materiali in Rete ● Sperimentare l’uso di uno strumento per la creazione di prodotti multimediali Lavoro a casa e on line Lavoro di gruppo Analisi dei materiali delle risorse specifici per ogni gruppo Elaborazione di un prodotto multimediale di sintesi ● Webquest ● Sito delle attività: Google Site ● Videoscrittura condivisa: Drive ● Software per la creazione di poster on line Padlet ● Software per la creazione di fumetti on line ComicLife ● Software per la creazione di video on line: Photo Story3, iMovie, Powtoon, o software per la creazione di video Computer e tablet con collegamento ad Internet Presentazione degli elaborati prodotti e avvio della stesura dello storyboard per l’elaborazione del prodotto finale ● Saper confrontare gli elaborati del lavoro di gruppo ● Saper confrontare le caratteristiche dei diversi tipi di presentazione degli elaborati 10 Tempi e modalità Metodi didattici Contenuti Risorse Supporto tecnico Sequenza n°5 Obiettivi specifici Tempi e modalità ● Saper elaborare lo storyboard di un prodotto multimediale 2 ore in presenza Discussione, lavoro di gruppo ● Presentazione degli elaborati multimediali di ciascun gruppo ● Discussione sugli elaborati ● Individuazione del software di presentazione dell’elaborato finale ● Introduzione dell’uso dello storyboard per la creazione di un elaborato multimediale ● Avvio della costruzione dello storyboard ● ● ● ● ● Webquest Sito delle attività Videoscrittura condivisa Software per la creazione di storyboard Software on line per la creazione di elaborati multimediali Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Lavoro di gruppo per l’elaborazione del prodotto multimediale finale ● Saper elaborare uno storyboard di un prodotto multimediale in forma collaborativa ● Saper elaborare un prodotto multimediale Lavoro a casa e on line 11 Metodi didattici Contenuti Risorse Supporto tecnico Sequenza n°6 Obiettivi specifici Tempi e modalità Metodi didattici Contenuti Risorse Lavoro di gruppo Costruzione dello storyboard del prodotto multimediale finale ● Webquest ● Sito delle attività ● Videoscrittura condivisa ● Software per la creazione di storyboard Computer e tablet con collegamento ad Internet Analisi e discussione sullo storyboard prodotto. Produzione dell’elaborato multimediale ● Saper analizzare e discutere l’elaborato di un lavoro di gruppo ● Saper elaborare un prodotto multimediale 2 ore in presenza + lavoro a casa e on line Discussione, lavoro di gruppo Analizzare lo storyboard prodotto Modificarlo in base alla discussione Avvio elaborazione prodotto multimediale finale ● Webquest ● Sito delle attività ● Software per la creazione di materiali multimediali 12 Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Unità n° 2 / Titolo La misura Argomento Valutazione Sequenza n°1 Obiettivi specifici Tempi e modalità Strategie didattiche Contenuti Risorse Supporto tecnico Sequenza n°2 Attività laboratoriali rivolte alla padronanza dell’uso degli irrazionali nelle applicazioni (tratte da Attività [email protected] “ http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/il-foglio-a4/ Verrà utilizzata una griglia per le prove orali elaborata dal Dipartimento di Matematica e Fisica del Linguistico Statale “ Ninni Cassarà” (scheda n° 5) Rappresentazione decimale dei numeri irrazionali ● Saper approssimare un numero irrazionale ● Saper utilizzare un Foglio elettronico 2 ore in presenza Attività laboratoriali, Lavoro di gruppo ● Rappresentazione decimale dei numeri irrazionali ● Approssimazione ● Sito delle attività ● Software condiviso Foglio elettronico Laboratorio di informatica con collegamento ad Internet, LIM Problema ed esercizi 13 Obiettivi specifici Tempi e modalità Strategie didattiche Contenuti Risorse Supporto tecnico Sequenza n°3 Obiettivi specifici Tempi e modalità Strategie didattiche Contenuti Risorse Supporto tecnico ● Saper utilizzare le approssimazioni dei numeri reali ● Saper condividere elaborati Lavoro a casa e on line Risoluzione problemi ed esercizi Problema ed esercizi da consegnare on line ● Sito delle attività ● Materiali on line ● Software condiviso Foglio elettronico Computer e tablet con collegamento ad Internet Il foglio di Formato A4 ● Saper utilizzare strumenti analogici di misura ● Saper formalizzare una situazione reale 2 ore in presenza Attività laboratoriali, Lavoro di gruppo Rapporto tra i diversi tipi di formati di fogli ● Sito delle attività ● Materiali on line ● Software condiviso Foglio elettronico ● Fogli in formato A3 e A4 Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM 14 Unità n° 3 / Titolo Voi come avete fatto? Argomento Videoconferenza per il confronto degli elaborati finali degli alunni delle diverse scuole Valutazione Verra utilizzata una griglia di valutazione del prodotto multimediale Sequenza n°1 Obiettivi specifici Tempi e modalità Strategie didattiche Contenuti Risorse Supporto tecnico Confrontare gli elaborati finali (Condivisione e confronto degli elaborati finali) ● Saper presentare il proprio lavoro ● Saper cogliere le differenze con il lavoro degli altri 2 ore in presenza Dibattito ● Presentazione degli elaborati di ciascuna scuola in videoconferenza ● Discussione ● Sito delle attività Laboratorio di informatica con collegamento ad Internet, LIM Risorse e risultati 15 Risorse interne Risorse esterne Risultati Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Testi in lingua con traduzione a fronte Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Testi in lingua con traduzione a fronte Realizzare di un segmento di percorso disciplinare attraverso la costruzione delle competenze mediali-digitali, dall’interpretazione testuale alla produzione di messaggi mediali, nell’ottica di condurre il gruppo classe ad operare scelte consapevoli di fruizione dei prodotti mediali Valutazione degli apprendimenti in uscita Questa sezione da completare nel corso del Modulo sulla valutazione Il Gruppo di lavoro: Antonino Casto Erasmo Modica Angela Daniela Sortino Natalina Visalli 16 Scheda 1 WEBQUEST “IPPASO DI METAPONTO” ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Griglia di valutazione del lavoro di gruppo Insufficiente Ricerca informazioni Sufficiente/discreto La ricerca e la selezione La ricerca e la selezione delle informazioni sono delle informazioni non è appena sufficienti e non coerente con l’obiettivo. sono pienamente coerenti con l’obiettivo. Il gruppo mostra scarse capacità di analisi e di Capacità di analisi riflessione delle informazioni ricercate. Buono Ottimo La ricerca e la Il gruppo dimostra selezione delle pienamente di saper informazioni sono ricercare e selezionare le buone e coerenti con informazioni relative al l’obiettivo. tema.. Il gruppo dimostra una Il gruppo dimostra una Il gruppo dimostra poche buona capacità di piena capacità di analisi capacità di analisi. analisi e di riflessione del tema studiato. delle informazioni. Creatività Il gruppo non dimostra creatività nelle fasi di ricerca e di analisi, e non ha elaborato soluzioni grafiche creative nell’esposizione. Il gruppo dimostra solo alcuni accenni di creatività nell’esposizione, senza impegnarsi tanto. Il gruppo dimostra creatività nell’analisi del tema e nell’esposizione, con soluzioni grafiche interessanti. Il gruppo dimostra creatività e originalità in tutte le fasi dell’attività, dalla ricerca delle informazioni, alla loro selezione e elaborazione, fino all’esposizione al pubblico. Lavoro cooperativo Il gruppo non ha lavorato in modo cooperativo e non si è creata interdipendenza positiva tra i suoi membri. Il gruppo ha lavorato in maniera cooperativa anche se non si è instaurata una piena interdipendenza positiva tra i suoi membri. Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo e ha raggiunto una buona interdipendenza positiva tra i suoi membri. Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo e ha creato un’ottima interdipendenza positiva tra i suoi componenti. La presentazione è piena La presentazione ha vari Elaborato e di errori, non è coerente errori grammaticali e di correttezza dell’uso col tema trattato e risulta lessico, ma è linguistico incomprensibile comprensibile all’ascoltatore. dall’ascoltatore. Struttura del documento multimediale La presentazione non è organizzata, manca una sequenzialità coerente, non prevede un uso sufficiente di immagini e di supporti video. La presentazione è nel complesso organizzata anche se mostra problemi nel suo svolgimento. Appena sufficiente l’uso di immagini e di contributi video. La presentazione è La presentazione ha corretta dal punto di pochi errori vista grammaticale e grammaticali e lessicale, ed è elaborata lessicali, è interessante dal gruppo in modo e coerente. originale e appassionante. La presentazione è organizzata, prevede l’utilizzo di immagini e video, anche se manca di originalità. La presentazione è organizzata, originale, interessante, prevede l’utilizzo di immagini, video, e interazione con l’ascoltatore. Scheda 2 WEBQUEST “IPPASO DI METAPONTO” ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Griglia di valutazione individuale Insufficiente (4- 5) Lo studente non riesce a presentare le Organizzazione informazioni in modo e struttura logico, spesso si ferma dell’esposizione e il pubblico non riesce a seguire. Lo studente mostra Conoscenza della carenze nella tematica/argoment conoscenza o dell’argomento. Sufficiente/discreto (6 - 7) Contatto visivo Ottimo (9) Lo studente presenta Lo studente presenta le informazioni in modo le informazioni in Lo studente presenta le sufficientemente modo logico, informazioni in modo logico, mancando sequenziale e logico, interessante, talvolta di comprensibile dal creativo e coinvolgente. sequenzialità. pubblico. Lo studente non padroneggia del tutto le informazioni presentate . Lo studente presenta Lo studente non una sufficiente Competenza dimostra una sufficiente competenza linguistica conoscenza linguistica: linguistica: qualche (correttezza fa molti errori volta fa errori di sintattica, uso del grammaticali e l’eloquio grammatica, ma in lessico specifico). è interrotto generale la sua frequentemente. presentazione è comprensibile. Lo studente legge la propria presentazione senza avere nessun contatto visivo con l’ascoltatore. Buono ( 8 ) Lo studente occasionalmente mantiene il contatto visivo con l’ascoltatore e per la maggior parte dell’esposizione consulta gli appunti. Lo studente ha una buona conoscenza delle informazioni presentate. Lo studente mostra piena conoscenza delle informazioni presentate. Lo studente presenta una buona conoscenza linguistica: fa pochissimi errori grammaticali, l’eloquio è scorrevole e comprensibile. Lo studente mostra un’ottima conoscenza linguistica: non fa errori grammaticali nell’esposizione e la velocità dell’eloquio è ottima e scorrevole. Lo studente mantiene il contatto visivo con l’ascoltatore per la maggior parte dell’esposizione, ma consulta frequentemente gli appunti. Lo studente mantiene il contatto visivo con l’ascoltatore e occasionalmente consulta gli appunti. Scheda n. 3 SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI ALL’INTERNO DEL GRUPPO (in itinere) 1 - Interazione verbale tra gli alunni a - parlano e discutono tra loro b - raramente parlano e discutono tra loro c - non parlano né discutono tra loro 2 - Atteggiamento nei confronti del lavoro a -Confrontano,discutono il proprio lavoro con gli altri portando, se necessario, delle modifiche b - lavorano individualmente, senza alcun confronto con gli altri c - lavorano individualmente, confrontando con gli altri per superarli 3 - Atteggiamento nei confronti del lavoro dei compagni a - Si interessano al lavoro degli altri e li aiutano b - non si interessano al lavoro degli altri, preoccupandosi solo del proprio c - non rispondono alle richieste di aiuto dei compagni 4 - Atteggiamento nei confronti del materiale didattico a - utilizzano il materiale didattico secondo le esigenze individuali ma con criteri di interscambiabilità utili al gruppo b - utilizzano il materiale didattico con criteri individualistici b - utilizzano il materiale didattico con criteri di accaparramenro individuale e di rifiuto di interscambiabilità 5 - Dinamica del lavoro di gruppo: atteggiamento democratico o autoritario a - vengono ascoltate le proposte di tutti e si impediscono le prevaricazioni b - ciascuno opera indipendentemente dai compagni per cui sono assenti la collaborazione e la prevaricazione c - alcuni vengono esclusi o fatti tacere, impedendone la partecipazione Sintesi di rilevazione dei dati (finale) totale risposte a …………. totale risposte b …………. totale risposte c …………. Il gruppo ha dato prevalentemente risposte di tipo: a = cooperativo b = individualistico c = competitivo RILEVAZIONE Scheda n. 4 SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI DURANTE LE ATTIVITA' DI GRUPPO 1 - Canali di comunicazione a - i singoli alunni parlano del lavoro con riferimento al gruppo (noi stiamo facendo, ecc.) b - i singoli alunni parlano del lavoro con riferimento a se stessi (io sto facendo, ecc.) c - i singoli alunni parlano del lavoro con riferimento a se stessi ma mettendolo a confronto con quello degli altri (ho fatto meglio di, ho fatto come) 2 - Atteggiamento di fronte alle difficoltà a - le richieste di aiuto sono rivolte prevalentemente ai compagni piuttosto che all'insegnante ( opinioni, confronti, suggerimenti, correzioni, ecc.) b - le richieste di aiuto sono rivolte prevalentemente all'insegnante piuttosto che ai compagni c - tutte le richieste di aiuto sono rivolte all'insegnante 3 -Atteggiamento riguardo l'attività da svolgere a - accettano le decisioni della maggioranza b - accettano con critiche le idee e i giudizi degli altri c - prendono decisioni individualmente 4 - Contributo all'attività da svolgere a - partecipano alla suddivisione dei compiti e ciascuno di essi si fa carico del proprio compito con impegno personale b - partecipano alla suddivisione dei compiti ma lavorano individualmente ed in modo poco costruttivo c - partecipano con tensioni e conflitti alla suddivisione dei compiti e lavorano a rilento, risultando poco produttivi 5 - Difficoltà di fronte al lavoro proposto a - Non hanno difficoltà a svolgere il lavoro assegnato ed eseguono puntualmente le consegne senza che l'insegnante intervenga a guidarli b - Hanno qualche difficoltà nella comprensione delle consegne e necessitano di chiarimenti c - non comprendono le consegne e necessitano di ulteriori spiegazioni dell'insegnante Sintesi di rilevazione dei dati (finale) totale risposte a …………. totale risposte b …………. totale risposte c …….…… Il gruppo ha dato prevalentemente risposte di tipo: a = collaborativo, efficiente e produttivo b = individualistico, poco efficiente e non sempre produttivo c = conflittuale, non efficiente e non produttivo RILEVAZIONE LICEO LINGUISTICO STATALE “NINNI CASSARÀ” – A. S. 2016/2017 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI MATEMATICA E FISICA Non accertabile 1-2-3 Netta impreparazione (obiettivi non raggiunti) Non conosce nessuno degli argomenti semplici ed essenziali. Non conosce il lessico specifico. Non è in grado di portare a termine nessun compito, neppure se guidato. 4 Gravemente Insufficiente (obiettivi non raggiunti) Frammentarie e scorrette conoscenze degli argomenti di base. Conoscenza confusa e uso approssimativo del lessico specifico. Non è in grado di portare a termine compiti e di risolvere problemi, ma evidenzia qualche elemento di positività se guidato. 5 Insufficiente (obiettivi parzialmente raggiunti) Conoscenze parziali e superficiali. Conoscenza inesatta e uso improprio del lessico specifico. Utilizza in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali. 6 Sufficiente (obiettivi raggiunti) Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina ed eventuale presenza di elementi ripetitivi e mnemonici. Conoscenza consapevole del lessico specifico, anche se a volte utilizzato in maniera imprecisa. 7 Discreto (obiettivi pienamente raggiunti) Conoscenze corrette, anche se non del tutto approfondite. Discreta conoscenza del lessico specifico e uso generalmente corretto. Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali acquisite nell’esecuzione di compiti nuovi. 8 Buono (obiettivi pienamente raggiunti con apporti personali) Conoscenze complete e corrette dei contenuti. Uso consapevole e preciso del linguaggio specifico. Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo corretto nel processo di risoluzione di problemi complessi. 9 Ottimo (obiettivi pienamente raggiunti con apporti personali) Conoscenze corrette, complete e articolate. Conoscenza corretta, uso appropriato e articolato del lessico specifico. Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali, acquisite anche autonomamente, in modo corretto e articolato nella risoluzione di problemi complessi. 10 Eccellente (obiettivi pienamente raggiunti con apporti personali) Conoscenze approfondite, ben strutturate e arricchite tramite letture personali. Conoscenza corretta del lessico specifico e uso appropriato, ampio ed efficace dello stesso Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo approfondito, originale, pertinente e critico nella risoluzione di problemi complessi. Utilizza le proprie conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e/o imprecisione. Possiede conoscenze e abilità essenziali, che possono essere utilizzate eseguendo compiti semplici in contesti noti Sa svolgere compiti e risolvere problemi in modo corretto, utilizzando le proprie abilità e conoscenze in modo autonomo È in grado di compiere compiti complessi anche in situazioni non note e sa prendere, ove necessario, decisioni consapevoli e autonome, padroneggian do le proprie conoscenze e abilità BASE Rifiuto DESCRITTORI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Non si evidenziano elementi accertabili, per il rifiuto da parte dell’allievo di sottoporsi alle verifiche. INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO VOTO SCHEDA N.6 Alunno / Gruppo di lavoro Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe …………… Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe…………… GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI UN PRODOTTO MULTIMEDIALE Titolo…………………………………………………………………………. QUALITÀ FORMALE DEL PRODOTTO: Livelli Gravemente insufficiente Non sufficiente Sufficiente Discreto Buono Distinto Ottimo 2-4/ 10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10 1. 2. 3. Coerenza tra immagini, effetti e contenuti Equilibrio tra le diverse componenti (testo, immagini, suoni) Presenza per ogni sequenza di un livello di presentazione sintetico (titolo) e di un livello analitico (testo) Individuazione di parole/chiave 4. QUALITA’ DEI CONTENUTI DEL PRODOTTO: RISPETTO DELLA CONSEGNA Livelli Gravemente insufficiente Non sufficiente Sufficiente Discreto Buono Distinto Ottimo 2-4/ 10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10 1. 2. 3. 4. 5. Correttezza formale Coerenza tra i contenuti e l’argomento Correttezza delle sintesi (titolazioni) Correttezza delle analisi (testo) Ricchezza e correttezza delle fonti di riferimento (bibliografia) EFFICACIA NELL ’ESPOSIZIONE PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Livelli Gravemente insufficiente Non sufficiente Sufficiente Discreto Buono Distinto Ottimo 2-4/ 10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10 1. 2. 3. 4. Esposizione orale dei contenuti significativa e corretta Rispetto dei tempi stabiliti per l’esposizione Efficacia nella distribuzione del lavoro (se di gruppo) Creatività ed originalità del prodotto finale La valutazione globale deriva dalla media delle singole valutazioni VALUTAZIONE GLOBALE: ……………./10 data………………