ingresso geografia ii - soluzioni
Transcript
ingresso geografia ii - soluzioni
Ingresso geografia (II media) Nome………………………………………………. Cognome……………………………………………………. Data………………..………….. Inserisci nel quadratino giusto il numero che contrassegna le seguenti linee immaginarie 1) equatore, 2) meridiano di Greenwich, 3) tropico del cancro, 4) tropico del capricorno, 5) longitudine, 6) latitudine, 7) circolo polare antartico, 8) circolo polare artico. 8 5 3 6 1 4 2 7 …../8 Completa equatore Si dice “boreale” la parte del globo terrestre a nord dell’ ……………………………………………………; quella a australe sud si dice invece ……………………………………………… …../2 Usando delicatamente i pastelli, sul precedente planisfero colora di rosso la zona torrida (tra i due tropici); di verde le due zone temperate, di blu le due zone polari. Un punto per ogni zona individuata correttamente …../5 www.didadada.it Pagina 1 Ingresso geografia (II media) Osserva le cartine 2 1 3 4 Sottolinea l’opzione corretta La carta n. 1 Si chiama geografica, topografica, corografica, piantina La carta n. 2 si chiama geografica, topografica, corografica, piantina La carta n. 3 si chiama geografica, topografica, corografica, piantina La carta n. 4 si chiama geografica, topografica, corografica, piantina Rispondi Per rappresentare la rete stradale di una regione italiana ho bisogno di una Carta corografica …………………………………………………………………………………… Per rappresentare il percorso dalla mia scuola al museo in centro ho bisogno di una Piantina ……………………………………………………………………….. Per rappresentare l’Asia ho bisogno di una Carta geografica ………………………………………………………………………… www.didadada.it 2 punti per ogni risposta esatta …../14 Pagina 2 Ingresso geografia (II media) Usando delicatamente i pastelli e inserendo le opportune didascalie, realizza una cartina fisica dell’Italia, indicando le catene montuose, le pianure, i fiumi, i laghi e i vulcani che ricordi. Indica anche i mari e i golfi. 20 punti se nella cartina sono indicati almeno i seguenti elementi: Alpi, Appennini, Pianura Padana, Po, Tevere, Lago di Garda, Lago Maggiore Lago di Como, Etna, Vesuvio, mari che compongono il Mediterraneo, Golfi di Taranto e Napoli. …../20 Vero o falso? In Italia il territorio è prevalentemente pianeggiante L’Italia si trova nell’emisfero boreale L’Italia è attraversata dal meridiano di Greenwich L’Italia si trova nella fascia torrida Rispetto al meridiano di Greenwich l’Italia si trova a ovest Le isole Eolie si trovano nel mar Adriatico V V V V V V F F F F F F …../6 www.didadada.it Pagina 3 Ingresso geografia (II media) Inserisci le didascalie sui puntini, accanto al numero corrispondente. corrispondente 16 13 19 17 14 9 20 2 18 7 4 5 1 12 11 10 3 6 8 15 Urali ‒ Pirenei ‒ Carpazi ‒ Mare del Nord ‒ Mar Nero ‒ Mar Caspio ‒ Mar Baltico ‒ Golfo di Biscaglia Appennini – Alpi ‒ Bosforo ‒ Stretto di Gibilterra ‒ Canale della Manica ‒ Oceano Atlantico ‒ Balcani ‒ Monti Scandinavi ‒ Mar d’ Azov ‒ Caucaso – Bassopiano sarmatico – Rialto centrale russo Pirenei 1. ………………………………… Canale della Manica 2. ………………………………… Bosforo 8. ………………………………… Mare del Nord 9. ………………………………… Stretto di Gibilterra 15. ………………………………… M Monti Scandinavi 16. ………………………………… Appennini 3. ………………………………… Alpi 4. ………………………………… Mar Nero 10. ………………………………… Mar Caspio 11. ………………………………… Oceano Atlantico 17. ………………………………… Golfo di Biscaglia 18. ………………………………… Mar d’Azov 5. ………………………………… Balcani 6. ………………………………… Caucaso 12. ………………………………… Urali 13. ………………………………… Bassopiano Sarmatico 19. ………………………………… ……………………………… Rialto Centrale Russo 20. ………………………………… ……………………………… Carpazi 7. ………………………………… Mar Baltico 14. ………………………………… …../20 www.didadada.it Pagina 4 Ingresso geografia (II media) www.didadada.it Pagina 5