scarica l`articolo
Transcript
scarica l`articolo
Photo Andreas Panzenberger Un uomo una terra una verità One man Reinhold Messner non è fatto per ruoli di serie. Il vero ruolo per lui è quello che si è costruito intorno alla sua personalità. Da ammirare. È stato un onore intervistarlo, condividere un po’ dei suoi progetti, traguardi e vittorie. Con quanto leggerete abbiamo voluto far passare qua e là, senza dottrinarismi, un pizzico di pensieri puliti di un uomo che ha lottato ogni attimo nella propria vita per ciò che riteneva giusto, assolvendo a un dovere “personale” che tutti sono tenuti a prestare, a seconda dei mezzi che si hanno a disposizione. E lui lo ha fatto. 54 one earth one truth SOFIA BRIGADOI Reinhold Messner cannot be labelled. He has built his own role around his personality. This has to be admired. Interviewing him, sharing some of his projects, aims and victories was an honour. Through this interview, we want to describe the thoughts of a man who has always been fighting for what was right for him. This should be a duty for everybody, depending on the means at disposal. And he did it. 55 Messner sul Nanga Parbat, 1978 Reinhold alpinista di fama mondiale, impegnato socialmente nella difesa dell’ambiente e della qualità della vita delle genti di montagna. Europarlamentare dal 1999 al 2003 e fondatore, accanto ad Edmund Hillary e Carlo Alberto Pinelli di Mountain Wilderness International (Biella, 31 ottobre 1987). È stato il primo alpinista al mondo a scalare tutti quattordici gli ottomila, senza ossigeno. Ma già aveva portato nelle Dolomiti scalate estreme, in primis nel suo regno di nascita, le Odle, poi in Marmolada e sulle Tre Cime di Lavaredo. Messner non è solo questo: è stato esploratore, al Polo Sud come nel deserto dei Gobi (Mongolia). Ha saputo, grazie ai suoi innumerevoli libri, portare l’alpinismo all’attenzione di migliaia di lettori, è infatti autore tradotto in tutto il mondo. Il suo ultimo affascinante viaggio riguarda un circuito museale suddiviso in sei diverse sedi nell’arco alpino (MMM - Messner Mountain Museum). Castel Firmiano (Firmian) è la sede principale, nel quale, appena varcate le mura, si prova la sensazione di compiere un trekking avvolti da voci diverse: si fondono luoghi, emozioni, esperienze, ma soprattutto si percepisce una forte spiritualità. Cinque i musei satelliti che raccontano non solo d’alpinismo e di vette, ma anche del rispetto che molte popolazioni montane riservano alla Natura. Reinhold, internationally known mountaineer, socially committed in the safeguard of the environment and of the quality of life of the inhabitants of the mountain. MEP from 1999 to 2003 and founder, with Edmund Hillary and Carlo Alberto Pinelli, of Mountain Wilderness International (Biella, 31th of October 1987). He was the first to climb all 14 eightthousanders, without the help of oxygen. Anyway, he had already made extreme experiences in the region he was born in, on the Odle, on the Marmolada and on the Three Peaks of Lavaredo. Messner is much more than this: he has been an explorer, in the South Pole as well as in the Gobi Desert (Mongolia). Thanks to his several books, readers have learned something more about mountaineering; his books have been translated in the whole world. His last fascinating trip is divided into six museums in the Alps (MMM - Messner Mountain Museum). Firmian in Sigmundskron Castle is the main headquarter; when you enter it, you have the feeling you are hiking while listening to different voices. Places, emotions, experiences melt, and you can perceive a strong spirituality. There are five other museums: they tell about mountaineering and peaks, but also about the respect that the inhabitants of the mountains have for nature. 56 IL MIO FASCINO PER L’ALPINISMO… è nato da bambino perché non avevo altre possibilità per esprimermi (non c’erano campi da calcio, piscine o altro). Inizialmente con gli amici si arrampicava sulle piccole rocce e poi sempre più su. A cinque anni, nelle Odle, sono salito sul mio primo tremila e a vent’anni ero in grado di ripetere le vie più difficili delle Dolomiti, dove peraltro ho scalato tante prime. Avrei voluto salire altre vette nel mondo, ne ero attratto… ma come arrivarci? A quei tempi avevo due scelte: bicicletta o lambretta, quindi un tantino complicato. Il mio periodo di avventuriero al di fuori delle Dolomiti è arrivato più avanti. DIRETTISSIME, COSA NE PENSO… sono cresciuto dopo il periodo delle direttissime, ma ho subito intuito cosa sarebbe accaduto affrontando la montagna in modo così diretto e aggressivo. Piantare chiodi a espansione per procedere il più diretti possibile verso la cima non possiede alcun valore e né rende onore alla muraglia di roccia che si desidera salire. Non esistono compromessi, si evita la fatica. La parete va vinta a tutti i costi. Chiodo dopo chiodo. Ma in tutto questo non c’è alcun rispetto per la montagna. Nel ’68 ho scritto un articolo in merito “Assassinio dell’impossibile”. In quello che ho scritto ho esposto la mia filosofia, asserendo che l’alpinismo perde di motivazione se sfidato senza seguire la naturale struttura della montagna. È stato abolito l’impossibile sulla roccia, lo abbiamo ucciso perché ci serviamo della tecnologia per superare qualunque ostacolo. Ma forse non è chiaro: l’alpinismo vive dell’impossibile. Ogni generazione da 200 anni a questa parte non fa altro che cercare il sistema per annientare l’impossibile della generazione precedente. E questo disturba anche quell’alpinista che è ancora disposto a confrontarsi con le difficoltà che possono presentarsi durante la scalata e ad aggirarle facendo uso della propria abilità e del proprio coraggio. Da questo mio articolo è nata una nuova filosofia d’alpinismo: l’incontro della natura selvaggia con la natura umana. Leggi che ci sono state date da milioni di anni e che dobbiamo onorare. MY CHARM FOR CLIMBING… mountaineering has been fascinating me since I was a child, because I had no other possibilities to express myself (there were not football fields, swimming pools or other things). At the beginning, I used to climb with friends on small rocks and then I climbed always higher. When I was five, I climbed for the first time a three hundred and then when I was twenty I was able to climb the most difficult ways of the Dolomites, where I used to sky years before. The other peaks of the world fascinated me and I wanted to get up there…but how? At that time, I had two choices: my bike or my motor scooter Lambretta, so it was a bit complicated. The period full of adventures out of the Dolomites started later. DIRECTS WAYS, WHAT I THINK ABOUT THEM… I grew up after the period of direct ways, but I have immediately realized what would have happened climbing a mountain in such a direct and aggressive way. Hammering a nail just to get to the top in the most direct way does not make sense and does not honour the rock you have to climb. There are no compromises: you avoid effort. You have to win against the rock at all costs, nail after nail. In any case, you do not respect the mountain. In 1968, I wrote an article about this topic, “Assasinio dell’impossibile” (Murder of the impossible). In this article, I wrote that mountaineering does no longer make sense if you do not respect the natural structure of the mountain. The attainable on the rock has been abolished; we killed it because we use technology in order to pass obstacles. Maybe it is not clear: mountaineering is based on the attainable. Since 200 years, every generation has been trying to find a system to defeat the attainable of the previous generation. This bothers the mountaineer who wants to cope with difficulties, using the own abilities and courage to overcome them. I created a new philosophy of mountaineering through this article, the meeting of savage nature with human nature. Laws which have been existing for millions of years and which we have to honour. 57 LA SOPRAVVIVENZA DELLE POPOLAZIONI MONTANE NELLE DOLOMITI… è un tema che mi sta particolarmente a cuore. Ho vissuto per 10 anni con gente di montagna di tutto il mondo, dal Tibet alle Ande e ho imparato una cosa: che non vi è una grande differenza tra loro e i contadini di questi luoghi che vivono grazie a ciò che l’agricoltura e l’allevamento può dare loro. La montagna detta le regole e ha costretto la gente a comportarsi in un certo modo e a seguire i ritmi della natura, qui e nel resto del mondo. Personalmente seguo tre Masi di montagna e uno di questi è autosufficiente e quindi conosco le difficoltà che si incontrano nel gestire in modo produttivo aziende di questo tipo. Il problema è che lo Stato con le sue politiche non tiene conto dei problemi che un contadino deve affrontare giornalmente. Ma questo accade perché le decisioni sono prese da persone che vivono in città e non hanno alcuna idea di come possa essere la vita in montagna. I contadini dovrebbero essere lasciati fuori da questi giochi sporchi e dalla poca conoscenza del territorio montano, perché continuando su questa strada rischiamo di annientare il tessuto agricolo di queste terre che invece andrebbe incentivato. Basta guardarsi intorno: i campi sono incolti, i prati sono mangiati dal bosco che avanza, le vecchie cascine o masi dei ruderi. Io lotto contro con tutte le mie forze contro questa forma di politica. Bisognerebbe lasciare maggiore libertà di azione a quelle persone che hanno ancora la volontà di chinare la schiena. Qui in Alto Adige la situazione è decisamente migliore che in altre zone di montagna grazie ai Masi chiusi. Ma in altre regioni come ad esempio nel bellunese, molti contadini hanno abbandonato la terra. Lì è tutto distrutto. In Francia, e questo è interessante, molti giovani che non hanno trovato lavoro in città, sono andati in montagna e hanno iniziato un’agricoltura innovativa, prendendo grandi superfici abbandonate da cinquant’anni. Ne porto a esempio una nella quale fanno pascolare oltre 2000 pecore. Con il latte producono grandi quantità di formaggio che poi viene piazzato sul mercato. Affinché questo accada bisogna che lo Stato subentri, sovvenzionando idee come questa, che fanno rifiorire realtà ormai in decadimento. 58 THE SURVIVAL OF MOUNTAIN POPULATIONS ON THE DOLOMITES… is a very important topic for me. I have been living for 10 years with mountain people from all over the world, from Tibet to Andes. I have learned that there is no that much difference between them and local farmers, who live thanks to agriculture and breeding. The mountain has imposed rules and forced people to behave properly and to follow the rhythms of nature, here and in the rest of the world. I personally manage three lodges, and one of them is self-sufficient; for this reason, I know the difficulties of managing such companies in a productive way. The problem is that politicians do not consider the daily problems a farmer has to deal with. This happens because the people who take the decisions live in the city and have no idea about life in the mountains. Mountain people should be left in peace, because if we keep on like this, we will destroy the fields of this territory, which should be incentivized instead. You just need to have a look around; fields are uncultivated, woods are covering the meadows, and there are many ruins. I fight against this kind of policy. People who want to work in the fields should be free to do it. In South Tyrol, the situation is much better than in other mountain areas, thanks to the legal institute of the “Maso Chiuso”, through which the indivisibility of the agricultural property is preserved. In other places, for example in the province of Belluno, many farmers have abandoned the fields, and there everything is destroyed. In France, and this is interesting, many young people who have not found jobs in the city, have gone to the mountain and started to do innovative agriculture in surfaces which had been abandoned since 50 years. For example, in one farm more than 2000 sheep are put to posture. With the milk, they produce cheese and they sell it. The government should subsidise such ideas, because this kind of activities is disappearing. MMM Firmian - Torre Nord Photo Georg Tappeiner MMM i Messner Mountain Museum… non sono stati un percorso facile. I Musei sono nati nel Sudtirolo e nelle Dolomiti perché sono un cittadino di questa terra. Ho dovuto superare parecchie difficoltà in quanto non volevano concedermi Castel Firmiano. Una lotta durata cinque anni… pensavo di dover arrendermi. Ma non l’ho fatto e ho provato a trovare un’altra soluzione, quella di dividere il mio progetto in cinque unità. Quando poi la situazione si è sbloccata ho deciso di fare di Castel Firmiano la sede principale e di proseguire con i cinque Musei satellite. Corones, dedicato al Trad Adventure Alpinism; Dolomites, allestito in un forte della Grande Guerra; Juval, destinato al mito della montagna; Ripa che racchiude opere e oggetti provenienti delle più importanti culture di montagna della terra e infine Ortles, riservato al mondo del ghiaccio. FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO… so che non hanno fondi, ma so anche che hanno dei bei progetti che andrebbero maggiormente supportati. Sono stato il primo che ha portato l’idea delle Dolomiti come Patrimonio dell’Umanità in Parlamento nel lontano 1991, ma sono stato completamente ignorato. Oggi queste incomparabili montagne hanno conquistato un grande riconoscimento che varrebbe la pena di ampliare affinché da Patrimonio Naturale possa divenire anche Culturale. LA MIA FILOSOFIA… è semplice. Nella vita si troveranno sempre dei vincoli, delle strade chiuse, ma sta nel coraggio e nella determinazione di ogni singolo guardare all’obbiettivo finale e fare in modo che un ostacolo divenga un’opportunità per mettersi alla prova. Una debolezza superata è simbolo di grandezza. MMM The Messner Mountain Museums… have not been easy to realize. They are in South Tyrol and in the Dolomites because I am from this territory. It was not easy because I wanted to open one of them in Sigmundskron Castle. The battle lasted 5 years…I thought I should have given up. But I did not, and I tried to find another solution: dividing my project in five areas. When the situation was solved, Sigmundskron Castle became headquarter, with other five branches. Corones, dedicated to Trad Adventure Alpinism, Dolomites, in a fort of the Great War, Juval, dedicated to the myth of the mountain, Ripa, with works and objects from the most important mountain places and Ortles, dedicated to ice. FOUNDATION DOLOMITI UNESCO… I know they do not have money, but I know that their good projects should be supported. In 1991, I tried to candidate the Dolomites as World Heritage Site, but nobody listened to me. Today, these mountains have received a great recognition, which should be expanded from Natural to Cultural Site. MY PHILOSOPHY… is simple. Every person should have courage and determination in order to achieve the final aim, even if difficulties are present. An obstacle should represent an opportunity to test oneself. If you achieve your goal, you are a great person. Traduzione Sara Covelli 59
Documenti analoghi
„10 anni dopo l`apertura del MMM Firmian a Castel Firmiano il
„10 anni dopo l’apertura del MMM Firmian a Castel Firmiano il
controverso progetto Messner Mountain Museum ha superato la
prova del fuoco. Oramai completo con i suoi cinque satelliti, è diventato i...
Messner Mountain Museum
vita di montagna creando un percorso ideale tra le vallate più belle.
Reinhold Messner, nato nel 1944, ha sempre aperto
nuove frontiere, come alpinista e anche come esploratore. Le esperienze vissu...
GIRODO S., L`esperienza del Messner Mountain Museum
Terms of use:
This article is made available under terms and conditions applicable to Open Access Policy Article
("Public - All rights reserved") , as described at http://porto.polito.it/terms_and_...