8-Piano dipartimento scientifico-tecnologico

Transcript

8-Piano dipartimento scientifico-tecnologico
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADE
Via Vivaldi, 24- 31056 RONCADE tel 0422/707046 – fax 0422/841563
C.M. TVIC875005- Distretto Scolastico Treviso Sud 018 – C.F. 80025950264
[email protected] [email protected]
PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
Anno Scolastico 2013-2014
Documenti d riferimento:
- Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
- Curricolo d?istituto
1.COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.1 MATEMATICA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
1. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse
rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.
2. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le
relazioni tra gli elementi.
3. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.
4. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
5. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati.
6. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un
problema specifico a una classe di problemi.
7. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i
concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).
8. Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche
di una argomentazione corretta.
9. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il
rapporto col linguaggio naturale.
10. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.
11. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative
e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella
realtà
COMPETENZE
Utilizzare con
sicurezza le tecniche
e le
procedure del
calcolo aritmetico e
algebrico, scritto e
mentale, anche con
riferimento a contesti
reali
CLASSE PRIMA
ABILITA’
Rappresentare numeri naturali sulla retta
Eseguire operazioni con numeri naturali e decimali e
saper applicare proprietà
Eseguire calcoli mentalmente e fare stime approssimate
Elevare a potenza numeri naturali
Risolvere espressioni con 4 operazioni e potenze
Ricercare multipli e divisori di più numeri,
Scomporre in fattori primi,
Calcolare MCD e mcm
Leggere e scrivere numeri utilizzando notazione
polinomiale e quella scientifica, la numerazione romana
Fare stime approssimate come risultato di un’operazione
e per controllare l’accettabilità di un risultato.
CONOSCENZE
Proprietà dei numeri naturali
La numerazione decimale
Altri sistemi di numerazione:
numeri romani
La retta dei numeri
Operazioni con i n.naturali e
decimali e loro proprietà
Potenze di numeri naturali e loro
proprietà
Multipli e divisori di un numero
Minimo comune multiplo e
massimo comune divisore; numeri
primi
La radice come inversa
dell’elevamento al quadrato
I numeri interi relativi (primo
approccio)
Rappresentare,
confrontare ed
analizzare
figure geometriche,
individuandone
varianti, invarianti,
relazioni, soprattutto
a
partire da situazioni
reali;
Rilevare dati
significativi,
analizzarli,
interpretarli,
sviluppare
ragionamenti sugli
stessi, utilizzando
consapevolmente
rappresentazioni
grafiche e strumenti
di
calcolo;
Riconoscere e
risolve problemi di
vario
genere, individuando
le strategie
appropriate,
giustificando il
procedimento
seguito e utilizzando
in modo
consapevole i
linguaggi specifici
COMPETENZE
Utilizzare con
sicurezza le tecniche
e le
procedure del
calcolo aritmetico e
algebrico, scritto e
mentale, anche con
riferimento a contesti
reali
Conoscere proprietà di figure piane e classificarle in base
a criteri diversi.
Misurare grandezze, eseguire trasformazioni, operare con
misure di grandezze, gestire gli errori di misura
Descrivere le proprietà degli enti geometrici fondamentali
e dei triangoli
Riprodurre mediante strumenti (riga, squadra, compasso,
goniometro e software di geometria) enti geometrici
fondamentali e triangoli in base ad una descrizione e/o
una codifica
Lo spazio e il piano
Misure di grandezze (lunghezze,
superfici, ampiezze di angoli);
errori di misura
Elementi geometrici fondamentali
(punto, segmento, rette)
Gli angoli
Rette parallele e perpendicolari e
loro proprietà
Proprietà e caratteristiche dei
triangoli
Rappresentare con le lettere le principali proprietà delle
operazioni
Rappresentare sul piano cartesiano punti e figure
Raccogliere dati mediante tabelle
Rappresentare graficamente dati
Ricavare dati dalla lettura di grafici
Calcolare la media aritmetica
Esplorare situazioni concrete utilizzando modelli
matematici (tabelle, schemi, grafici)
Sistema di riferimento : coordinate
cartesiane, piano cartesiano
Tabelle e grafici statistici
Frequenza assoluta
Indici statistici (media aritmetica,
moda)
Leggere, analizzare e schematizzare i dati di un problema
utilizzando un linguaggio specifico
Produrre congetture risolutive ricorrendo anche a modelli
materiali e a semplici deduzioni
Descrivere la procedura risolutiva utilizzando il linguaggio
specifico e strumenti matematici (espressioni, tabelle,
schemi, grafici…) e opportuni strumenti per la
rappresentazione grafica (riga, squadra,…)
Esprimere verbalmente i ragionamenti e le argomentazioni
Valutare la coerenza dei risultati
Confrontare in modo critico eventuali diverse procedure
risolutive
Risoluzione di problemi applicativi
di:
- 4 operazioni e potenze
- MCD e mcm
- Misura di grandezze (con
particolare riferimento alle figure
sul piano)
-Risoluzione di situazioni
problematiche legate alla realtà
CLASSE SECONDA
ABILITA’
Scrivere numeri razionali come frazione e in forma
decimale.
Rappresentare numeri razionali sulla retta; confrontare
numeri razionali; riconoscere frazioni equivalenti
Eseguire operazioni con i numeri razionali; dare stime
approssimate per il risultato di un’operazione.;
fare approssimazioni e arrotondamenti.
CONOSCENZE
La frazione come rapporto e come
quoziente; frazioni equivalenti.
I numeri razionali; operazioni con i
numeri razionali e loro proprietà;
scrittura decimale dei numeri
razionali.
Rapporto; rapporto tra numeri e
Calcolare la radice di un numero utilizzando le tavole e il
tra grandezze omogenee e non
metodo della scomposizione in fattori primi, la calcolatrice;
omogenee; proporzioni; proprietà
stimare per approssimazione il valore della radice
delle proporzioni;
quadrata di un numero
percentuale.
Operare con i numeri irrazionali.
Numeri irrazionali; la radice come
Eseguire espressioni di calcolo con numeri reali
operazione inversa
Calcolare il valore di un rapporto; calcolare la percentuale.
Calcolare il termine incognito di una proporzione
Rappresentare,
confrontare ed
analizzare
figure geometriche,
individuandone
varianti, invarianti,
relazioni, soprattutto
a
partire da situazioni
reali;
Conoscere definizioni e proprietà significative dei poligoni.
Riprodurre poligoni mediante strumenti (squadra, riga,
compasso, software di geometria) in base ad una
descrizione e/o una codificazione fatta da altri
Descrivere figure e costruzioni geometriche per
comunicarle ad altri.
Rilevare dati
significativi,
analizzarli,
interpretarli,
sviluppare
ragionamenti sugli
stessi, utilizzando
consapevolmente
rappresentazioni
grafiche e strumenti
di
calcolo
Costruire, interpretare, trasformare formule.
Individuare la relazione di proporzionalità di grandezze
Effettuare e stimare misure di superficie in modo diretto e
indiretto;
Valutare la significatività delle cifre del risultato di una data
misura;
Formulare un questionario, raccogliere dati e organizzarli
in una tabella di frequenza-Rappresentare graficamente
dati
Ricavare dati dalla lettura di grafici
Calcolare la media aritmetica
Analizzare la moda e la mediana
Riconoscere e
risolve problemi di
vario
genere, individuando
le strategie
appropriate,
giustificando il
procedimento
seguito e utilizzando
in modo
consapevole i
linguaggi specifici
Leggere, analizzare e schematizzare i dati di un problema
utilizzando un linguaggio specifico
Produrre congetture risolutive ricorrendo anche a modelli
materiali e a semplici deduzioni
Descrivere la procedura risolutiva utilizzando il linguaggio
specifico e strumenti matematici (espressioni, tabelle,
schemi, grafici…) e opportuni strumenti per la
rappresentazione grafica (riga, squadra,…)
Esprimere verbalmente i ragionamenti e le argomentazioni
Valutare la coerenza dei risultati
Confrontare in modo critico eventuali diverse procedure
risolutive
COMPETENZE
Utilizzare con
sicurezza le tecniche
e le
procedure del
calcolo aritmetico e
algebrico, scritto e
mentale, anche con
riferimento a contesti
reali
dell’elevamento a potenza;
insieme dei numeri reali.
Proporzionalità diretta e inversa;
riduzioni e ingrandimenti in scala
Caratteristiche e proprietà dei
poligoni
Congruenza, equiscomponibilità,
equivalenza
Formule per il calcolo dell’area dei
poligoni
Calcolare l’area di poligoni
Il Teorema di Pitagora.
Stimare l’area per difetto e per eccesso di figure curvilinee.
La simmetria
Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in
La similitudine; rappresentazioni in
matematica e in situazioni concrete
scala
Riconoscere figure piane simili e riprodurre in scala una
figura assegnata
CLASSE TERZA
ABILITA’
Eseguire operazioni ed espressioni con i numeri relativi
Eseguire operazioni (anche mentalmente) ed espressioni
con i numeri reali
Saper effettuare consapevolmente approssimazioni e
stime
Eseguire espressioni con monomi e polinomi
Risolvere equazioni di I grado intere
Proporzionalità diretta e inversa
Rappresentazione sul piano
cartesiano di relazioni di
proporzionalità diretta e inversa
riferite a situazioni concrete
Indagini statistiche; tabelle di
frequenza; indici statistici (media,
moda, mediana);
Istogrammi ,aerogrammi,
diagramma cartesiano
Risoluzione di problemi applicativi
di:
- proporzionalità
- congruenza, equiscomponibilità,
equivalenza.
- Formule dell’area di poligoni
- Teorema di Pitagora.
- simmetria
-similitudine e rappresentazioni in
scala
CONOSCENZE
L’insieme dei numeri relativi
L’insieme dei reali
Operazioni ed espressioni con i
numeri reali
Elementi fondamentali di calcolo
algebrico letterale
Risoluzione di semplici equazioni
di primo grado
Rappresentare,
confrontare ed
analizzare
figure geometriche,
individuandone
varianti, invarianti,
relazioni, soprattutto
a
partire da situazioni
reali
Riconoscere e descrivere proprietà varianti e invarianti in
trasformazioni isometriche e non isometriche (similitudini)
Costruire figure isometriche e figure simili
Riconoscere e descrivere gli elementi geometrici e le
proprietà del cerchio
Individuare le relazioni tra cerchio e poligoni inscritti e
circoscritti
Calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del
cerchio
Calcolare l’area di poligoni regolari inscritti e circoscritti
Riconoscere e descrivere gli elementi geometrici e le
proprietà relative ai solidi.
Trasformazioni geometriche:
isometrie, similitudine
Geometria del cerchio; lunghezza
della circonferenza e area del
cerchio
Poligoni inscritti e circoscritti
Piani, rette e angoli nello spazio
I solidi: poliedri e solidi di rotazione
(cilindro e cono)
Calcolo di volume e superfici
Calcolare volumi e aree delle superfici di figure
tridimensionali
Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vari modi
tramite disegni sul piano
Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da
rappresentazioni bidimensionali
Rilevare dati
significativi,
analizzarli,
interpretarli,
sviluppare
ragionamenti sugli
stessi, utilizzando
consapevolmente
rappresentazioni
grafiche e strumenti
di
calcolo
Confrontare i diversi insiemi numerici e rilevare analogie e
differenze
Individuare, descrivere e costruire relazioni tra insiemi
Generalizzare mediante le lettere proprietà numeriche e
geometriche
Riconoscere relazioni tra grandezze in fenomeni fisici
Rappresentare relazioni e funzioni mediante tabelle e
diagrammi
Individuare relazioni geometriche e algebriche tra enti
geometrici
Riconoscere e
risolve problemi di
vario
genere, individuando
le strategie
appropriate,
giustificando il
procedimento
seguito e utilizzando
in modo
consapevole i
linguaggi specifici
Leggere, analizzare e schematizzare i dati di un problema
utilizzando un linguaggio specifico
Produrre congetture risolutive ricorrendo anche a modelli
materiali e a semplici deduzioni
Descrivere la procedura risolutiva utilizzando il linguaggio
specifico e strumenti matematici (espressioni, tabelle,
schemi, grafici…) e opportuni strumenti per la
rappresentazione grafica (riga, squadra,…)
Esprimere verbalmente i ragionamenti e le argomentazioni
Valutare la coerenza dei risultati
Confrontare in modo critico eventuali diverse procedure
risolutive
Insiemi e relazioni
Scrittura formale delle proprietà
delle operazioni e uso delle lettere
come generalizzazione dei numeri
Funzioni
Funzioni di proporzionalità diretta,
inversa, di dipendenza quadratica
e loro rappresentazione grafica
Semplici modelli di fatti
sperimentali e di leggi
matematiche
Geometria analitica: distanza tra
due punti e punto medio di un
segmento, risoluzione analitica di
un’equazione, rette parallele e
perpendicolari, intersezione tra
due rette
-Risoluzione di problemi applicativi
di:
- proporzionalità
- formule geometriche di area e
volume
- equazioni
- funzioni
- statistica e probabilità
1.2 SCIENZE
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
1. L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne
immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
2. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il
caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
3. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è
consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
4. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo;
riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli
specifici contesti ambientali.
5. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché
dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.
6. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
7. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello
sviluppo scientifico e tecnologico.
CLASSE PRIMA
COMPETENZE
Conoscere e
descrivere fatti,
fenomeni e
problematiche
utilizzando il
linguaggio
specifico
ABILITA’
Descrivere le tappe del metodo scientifico;
osservare e misurare grandezze (massa, peso, volume,
densità, peso specifico, temperatura);
descrivere le principali proprietà delle sostanze;
riconoscere gli stati della materia e descrivere come
avvengono i passaggi di stato;
riconoscere la differenza tra molecole, atomi, elementi,
composti;
spiegare la differenza tra calore e temperatura;
misurare temperature con il termometro;
rappresentare graficamente e spiegare il processo di
ebollizione dell’acqua
descrivere gli effetti del calore sui corpi anche in riferimento
alla realtà quotidiana;
Il metodo scientifico
Le misure di grandezze
La materia e le sue proprietà
Stati di aggregazione
Primo approccio con la chimica;
sostanze semplici e composte;
atomi e molecole
Calore e temperatura; equilibrio
termico
Effetti del calore sulle sostanze
Misura della temperatura;
strumenti e scale termometriche
Propagazione del calore
descrivere le funzioni vitali degli organismi;
riconoscere sostanze organiche e inorganiche;
descrivere la struttura della cellula anche attraverso un
disegno
riconoscere le differenze di struttura e di funzione tra cellula
animale e vegetale;
descrivere il ciclo della materia;
operare classificazioni utilizzando semplici chiavi di
classificazione;
riferire informazioni storiche sulla scoperta della cellula e del
microscopio;
Caratteristiche dei viventi
Sostanze organiche e
inorganiche
Il microscopio ottico
La cellula: struttura e funzioni
Organismi autotrofi ed eterotrofi,
unicellulari e pluricellulari
Il ciclo della materia
I regni dei viventi
descrivere le caratteristiche di una pianta;
descrivere i processi della fotosintesi e della respirazione
cellulare,
descrivere il ciclo vitale di una pianta
riconoscere il ruolo di un organismo vivente nell’ambiente;
individuare i rapporti tra animali e vegetali anche attraverso
osservazioni dirette;
collegare le caratteristiche degli organismi con quelle
dell’ambiente in cui vivono.
Osservare e
analizzare fatti e
fenomeni
CONOSCENZE
Struttura e funzioni delle piante
La fotosintesi e la respirazione
cellulare
Differenze tra piante e funghi
Relazioni trofiche; catene e reti
alimentari
Osservare in modo sistematico; raccogliere dati attraverso
schemi e tabelle
Procedure del metodo
scientifico(osservazione,
Affrontare
situazioni
problematiche
formulando ipotesi
e verificandole
anche mediante
procedure
sperimentali
Riconoscere le
principali
interazioni tra
mondo naturale e
comunità umana e
assumere
comportamenti
responsabili in
relazione al
proprio stile di
vita, alla
promozione della
salute e all’uso
delle risorse
COMPETENZE
Conoscere e
descrivere fatti,
fenomeni e
problematiche
utilizzando il
linguaggio
specifico
Osservare e
analizzare fatti e
fenomeni
Affrontare
situazioni
problematiche
formulando ipotesi
e verificandole
anche mediante
procedure
sperimentali
Riconoscere le
principali
interazioni tra
mondo naturale e
comunità umana e
formulazione di ipotesi, verifica
sperimentale, analisi di dati e loro
rappresentazione) applicate allo
studio delle proprietà della
materia e del calore
Formulare ipotesi su fatti e fenomeni;
eseguire semplici prove sperimentali e rappresentare dati
mediante grafici;
descrivere mediante una relazione scritta le procedure
sperimentali effettuate
Riconoscere le varie tipologie di rifiuti;
descrivere i vantaggi della raccolta differenziata e i modi per
ridurre i rifiuti;
effettuare la raccolta differenziata nella propria classe e nella
propria scuola;
CLASSE SECONDA
ABILITA’
Analisi di un problema ambientale
: i rifiuti
CONOSCENZE
Descrivere apparati e sistemi del corpo umano;
descrivere le funzioni di movimento, sostegno, nutrizione,
trasporto, respirazione, escrezione;
individuare e illustrare analogie e differenze con gli animali
anche in relazione all’adattamento ambientale
Struttura del corpo
Movimento, sostegno, nutrizione
e digestione, respirazione,
circolazione, escrezione, difesa
dalle malattie.
Analogie e differenze di strutture
e funzioni tra uomo e altri animali
Misurare forze utilizzando il dinamometro
Spiegare la differenza tra massa e peso
Verificare le condizioni di equilibrio di un corpo
Trovare il baricentro di oggetto piano
Descrivere le caratteristiche delle leve
Individuare esempi di leve tra gli oggetti di uso comune
Verificare le condizioni di galleggiamento dei corpi
Calcolare il peso specifico di un corpo
Calcolare la pressione di un corpo
Le forze; misura delle forze
Massa e forza peso
Equilibrio dei corpi;
le leve
Principio di Archimede
Forza centrifuga e centripeta
Forza gravitazionale
La pressione; la pressione nei
fluidi
Galileo e la scienza moderna
Newton, le forze e la gravità
Conoscere le regole per una corretta alimentazione
Valutare il proprio stile alimentare
Conoscere i danni del fumo sul corpo
Riflettere sulle ragioni che creano la dipendenza
Principi per una alimentazione
equilibrata
I danni del fumo sulla salute
assumere
comportamenti
responsabili in
relazione al
proprio stile di
vita, alla
promozione della
salute e all’uso
delle risorse
Fare proposte concrete per la prevenzione
COMPETENZE
Conoscere e descrivere fatti,
fenomeni e problematiche utilizzando
il linguaggio specifico
CLASSE TERZA
ABILITA’
Descrivere le principali
caratteristiche del sistema neuroendocrino
Descrivere le caratteristiche e il
funzionamento degli apparati
riproduttori maschile e femminile
Descrivere la differenza tra fenomeni
fisici e chimici;
descrivere la tavola periodica degli
elementi e la differenza tra le varie
famiglie di elementi;
descrivere anche attraverso disegni
la struttura dell’atomo e i legami
chimici ;
spiegare la natura dell’elettricità;
spiegare cos’è l’energia e in quali
forme si presenta;
descrivere le reazioni di fusione e di
fissione nucleare.
Descrivere l’evoluzione biologica e le
varie teorie evolutive;
illustrare anche con esempi la teoria
evoluzionista di Darwin e fare degli
esempi di selezione naturale;
spiegare cos’è un fossile, come si
forma e quali dati fornisce.
Descrivere la formazione e la
struttura della terra;
confrontare e illustrare le varie teorie
sull’evoluzione dei continenti;
descrivere la struttura di un vulcano;
illustrare le cause e gli effetti di un
terremoto;
spiegare le differenze tra scale
sismografiche (Mercalli, Richter)
Descrivere la formazione e la
struttura del sistema solare;
descrivere la nascita e l’evoluzione di
una stella;
descrivere i movimenti della terra e
le conseguenze
CONOSCENZE
Sistema neuro-endocrino
Apparati riproduttori maschile e
femminile; la riproduzione nell’uomo
Fenomeni fisici e chimici
Elementi e composti; la tavola
periodica degli elementi
La struttura dell’atomo
I legami chimici (Ionico, covalente)
Energia nucleare
Fusione e fissione nucleare
L’evoluzione dei viventi
Teorie evolutive; la teoria di Darwin
I fossili
L’evoluzione della vita sulla terra
Formazione ed evoluzione del
pianetaterra
Deriva dei continenti; tettonica a
placche
Vulcani e fenomeni sismici
Scale sismografiche
Il sistema solare
Nascita ed evoluzione di una stella
La genetica e le leggi dell’ereditarietà
La trasmissione dei caratteri ereditari
Le tre leggi di mendel
Le malattie genetiche
Le biotecnologie
Gli OGM
Osservare e analizzare fatti e
fenomeni
Affrontare situazioni problematiche
formulando ipotesi e verificandole
anche mediante procedure
sperimentali
Riconoscere le principali interazioni
tra mondo naturale e comunità
umana e assumere comportamenti
responsabili in relazione al proprio
stile di vita, alla promozione della
salute e all’uso delle risorse
Spiegare cos’è la genetica e quali
sono i suoi scopi
Illustrae avvalendosi di tabelle, i
risultati delle prove di Mendel
Fare previsioni sulla comparsa di
caratteri mendeliani nelle
generazioni filiali
Spiegare cosa sono gli OGM e quali
sono le problematiche connesse al
loro utilizzo
Considerare anche
sperimentalmente e descrivere:
semplici reazioni chimiche
(ossidazione, combustione), acidità e
basicità delle sostanze
Riconoscere le conseguenze delle
sostanze psicotrope sulla salute
umana
Reazioni chimiche
Ossidazione, combustione
Acidi e basi; misura del ph
Sostanze psicotrope: droghe, alcool
1.3 TECNOLOGIA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici
relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
2. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le
diverse forme di energia coinvolte.
3. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
4. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di
descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
5. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la
realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
6. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul
mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
7. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne
un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
8. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e
razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
9. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al
funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri
linguaggi multimediali e di programmazione.
COMPETENZA
1.Capacità di osservazione e
analisi di oggetti, manufatti e
procedure tecniche con
particolare riferimento al
nesso forma-funzione.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
Capacità di riconoscere forme e procedure al fine della loro riproduzione.
Capacità di mettere in relazione oggetti e manufatti con il contesto in cui sono inseriti.
Durante lo svolgimento di ogni sezione e in ogni fase di lavoro verranno
perseguiti i tre obiettivi prefissati mediante (Uso del libro di testo specifico in
adozione):
- schede di osservazione del nesso forma/funzione;
- esercitazioni volte al riconoscimento di forme e di procedure nella natura e nel
mondo degli oggetti;
- esercitazioni volte a far compiere a posteriori all’allievo un iter progettuale
attraverso l’osservazione di esempi e cercando di evidenziarne le singole fasi.
L’obiettivo verrà perseguito mediante esercitazioni volte alla comprensione degli
elementi essenziali in relazione al contesto in cui sono inseriti (Metodo progettuale).
2.Capacità progettuali;
realizzazione e verifica di
esperienze operative.
Acquisizione di un metodo e di una mentalità progettuale.
L’obiettivo verrà perseguito richiedendo per ogni attività lo schema progettuale, il
preventivo e lo studio di fattibilità (Metodo progettuale e attività di Laboratorio).
Uso ottimale degli strumenti, degli attrezzi e del materiale.
Sviluppo progressivo delle capacità operative e della creatività.
L’obiettivo verrà perseguito mediante l’organizzazione di attività di laboratorio, per la
realizzazione individuale o in gruppo, di esperienze operative o di prove sperimentali
attraverso l’utilizzo di attrezzature specifiche.
3. Conoscenze tecniche e
tecnologiche
Conoscenza di dati, fatti, termini, convenzioni, classificazioni e concetti, principi e
teorie relativi a quanto è oggetto della conoscenza tecnica e tecnologica.
L’obiettivo verrà perseguito non solo mediante l’acquisizione dei contenuti, ma anche
con l’esperienza e l’operatività (sviluppo di capacità progettuali e attitudini manuali)
nelle attività di laboratorio.
4. Comprensione delle
relazioni tra tecnica,
uomo e ambiente
5. Comprensione e uso dei
linguaggi specifici.
Sviluppo delle capacità di analisi e di critica, volte a far cogliere all’allievo le molteplici
relazioni che interagiscono sul rapporto uomo-ambiente.
L’obiettivo verrà perseguito mediante l’organizzazione di ricerche guidate sulle
tematiche da affrontare, anche in relazione alla realtà territoriale (utilizzando uscite
didattiche, visite alle realtà produttive esistenti, incontri con esperti e valorizzando le
risorse del territorio) e con attività di laboratorio.
Utilizzo dei linguaggi grafico, statistico e informatico (*).
Comprensione e uso della terminologia specifica (**).
- Verranno esposti agli allievi elementi base della simbologia unificata, del
disegno tecnico, dei sistemi di rappresentazione dell’oggetto e alcuni linguaggi
tecnici specifici (Libro di testo specifico in adozione).
- Gli allievi verranno condotti ad analizzare e a rappresentare fenomeni e
processi per mezzo di grafici, tabelle e mappe (Quaderno personale ad anelli).
- L’obiettivo (*) verrà perseguito utilizzando i principali software per elaborare
documenti, grafici, tabelle, semplici fogli di calcolo (Aula di informatica).
- Gli allievi verranno introdotti alla ‘navigazione’ nella rete Internet (collegamento
ad Internet).
L’obiettivo (**) verrà perseguito mediante esercizi di approfondimento lessicale.
COMPETENZE
L’alunno al termine della classe
prima:
- è in grado di osservare,
descrivere e analizzare in modo
sistematico la realtà tecnologica,
per stabilire confronti, individuare
relazioni qualitative (proprietà) e
quantitative (dati), tra oggetti o
grandezze fisiche;
-
-
-
-
-
è in grado di conoscere le
relazioni forma/funzione/materiale
attraverso elementari esperienze
di progettazione e di
realizzazione;
è in grado di utilizzare il disegno
di figure geometriche piane per la
descrizione e la rappresentazione
grafica di oggetti, applicando
anche le regole della scala di
proporzione.
è in grado di riconoscere i
componenti base di un PC, di
usare la tastiera, il mouse, le
Risorse del Computer e di
-
-
CLASSE PRIMA
CONOSCENZE
Concetto di misura di grandezze
fisiche
Sistemi di misura e strumenti per
misurare
Concetto di disegno geometrico e
strumenti di base per il
disegno
Concetto di grafica, di modulo e
di struttura modulare
Le costruzioni geometriche
fondamentali
Concetto di scala di
ingrandimento e di riduzione
Concetto di struttura di un oggetto
Analisi tecnica e suo
procedimento
Metodo progettuale e
sue fasi principali
Concetto di economia: bisogni,
beni, servizi
I settori della produzione
Classificazione, origine,
provenienza e proprietà dei
materiali
Caratteristiche, usi e impiego del
legno, della carta e del vetro
-
ABILITA’
Esegue misurazioni di figure
geometriche piane con l’uso
di strumenti appropriati
-
Costruisce figure geometriche
piane, applicando anche le
regole della scala di
proporzione
-
Realizza forme attraverso la
composizione di figure
geometriche e con moduli
-
Esegue in maniera sistematica
analisi tecniche di semplici
oggetti
-
Identifica beni, bisogni, servizi
-
Individua e spiega le
caratteristiche fisiche,
tecnologiche, meccaniche,
gli usi e gli impieghi di
alcuni materiali (legno,
carta, vetro)
Usa le Risorse del Computer, i
-
operare con cartelle e file.
COMPETENZE
L’alunno al termine della classe
prima:
L’alunno al termine della classe
seconda:
La raccolta differenziata dei rifiuti
Linguaggio cinematografico: tipi
di riprese e movimenti
dellm.d.p.
-
-
-
è in grado di descrivere e
classificare utensili e macchine,
cogliendone le diversità in
relazione al funzionamento e al
tipo di energia e di controllo che
richiedono per il funzionamento;
-
I metalli e le leghe
-
-
Come si costruisce una casa:
strutture principali degli edifici
Classificazione degli alloggi e
spazi dell’abitazione
Gli impianti degli edifici
Gli elementi costitutivi della città
L’inquinamento atmosferico e
acustico.
Il problema dei rifiuti urbani
-
Macchine semplici
-
La confezione degli alimenti e la
lettura delle etichette
Processi di trasformazione dei
prodotti alimentari e metodi di
conservazione
L’industria alimentare
-
-
-
è in grado di usare il disegno
tecnico, utilizzando il metodo
delle proiezioni ortogonali, nella
progettazione di oggetti semplici
da realizzare in laboratorio con
materiali di facile reperibilità;
è in grado di descrivere e
commentare i processi di
trasformazione dei prodotti
destinati all’alimentazione e dei
principali metodi di
conservazione;
è in grado di scrivere con Word,
modificare, formattare,
impaginare un testo e calcolare
con Excel.
CLASSE SECONDA
CONOSCENZE
Le regole delle proiezioni
ortogonali
Concetto di economia di
mercato
I fattori della produzione e
mercato del lavoro
-
-
-
Sistemi di tecnica fotografica e
cinematografica
supporti di memoria e opera
con cartelle e file
-
-
-
è in grado di realizzare un
semplice progetto per la
costruzione di un oggetto,
coordinando risorse materiali e
organizzative per raggiungere
uno scopo;
CLASSE TERZA
CONOSCENZE
o La grafica commerciale e
pubblicitaria
o Il cinema e la pubblicità
o L’inquinamento atmosferico e
acustico
o L’ energia: fonti, forme e
Utilizza simboli grafici per
esprimere idee, trasmettere
messaggi, informare
- Esegue rilievi sull’ambiente
scolastico e sulla propria
casa
- Riconosce gli elementi strutturali
fondamentali, le tecniche
costruttive e la suddivisione
degli spazi di una casa;
-
Applica le fasi del metodo
progettuale per definire la
progettazione di un semplice
modello, da realizzare in
laboratorio
-
Esegue prove di tipo
sperimentale sui prodotti
alimentari e sulle macchine
semplici
-
Riconosce le caratteristiche
fisiche, tecnologiche e
meccaniche dei metalli e
delle leghe metalliche
-
Scrive, modifica, formatta e
impagina un testo con Word
Crea tabelle, usa formule, crea
grafici, gestisce semplici
elenchi di dati con Excel
-
COMPETENZE
L’alunno al termine della classe
terza :
ABILITA’
Rappresenta graficamente
semplici oggetti reali o ideati
con il metodo delle proiezioni
ortogonali
ABILITA’
o Utilizza strumenti informatici e di
comunicazione per elaborare
dati, testi e immagini e
produrre documenti in diverse
situazioni
o Idea, progetta e realizza
manifesti e spot pubblicitari
-
-
-
è in grado di capire i problemi
legati alla produzione
dell’energia, sviluppando
sensibilità per i problemi
economici, ecologici e della
salute, legati alle varie forme e
modalità di produzione;
è in grado di usare le nuove
tecnologie e i linguaggi
multimediali per supportare il
proprio lavoro, avanzare ipotesi
e verificarle, per autovalutarsi e
per presentare i risultati del
lavoro;
è in grado di navigare e
comunicare in una rete di
computer.
trasformazioni
o La corrente elettrica e i suoi effetti
o Produzione, distribuzione,
utilizzazione e trasformazione
dell’energia elettrica
o Biomassa, biocombustibili,
bioenergia
o Il risparmio energetico
o Elementi fondamentali di un
circuito elettrico
o Elettricità e sicurezza
o Tecnologie al servizio della
medicina
o Le nuove tecnologie emergenti
(cibernetica, Intelligenza
Artificiale )
o L’organizzazione del lavoro.
Lavoro e sicurezza
o Sistemi di tecnica fotografica e
cinematografica
o Esegue prove di tipo
sperimentale sui processi di
trasformazione dell’energia
o Realizza modelli di semplici
impianti di illuminazione e di
collegamenti in serie e in
parallelo di utilizzatori e di
generatori
o Identifica e spiega i diversi mezzi
di trasporto, le infrastrutture e
il trasporto intermodale
o Usa Internet Explorer per
navigare nel Web e usa
Outlook Express per gestire
la posta elettronica
o Usa Word per costruire ipertesti
e realizza semplici pagine
web
1.4 COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZA
ABILITA’
Utilizzare con dimestichezza
le più comuni tecnologie
dell'informazione,
individuando le soluzioni più
utili ad un dato contesto
applicativo, a partire
dall'attività di studio
Essere consapevole delle
potenzialità, dei limiti e dei
rischi dell'uso delle
tecnologie dell'informazione
e della comunicazione, con
particolare riferimento al
contesto produttivo, culturale
e sociale in cui vengono
applicate.
CONOSCENZE
Conoscere gli elementi di
base di un computer e delle
sue periferiche.
Struttura e funzionamento di
dispositivi elettronici
(computer, periferiche,..)
Utilizzare materiali digitali
per l'apprendimento.
Ricerca di informazioni
utilizzando motori di ricerca
o siti suggeriti
dall’insegnante
Utilizzare le principali
funzioni per:
- scrivere e formattare testi
-preparare una semplice
presentazione contenente
testi, immagini, oggetti
multimediali
- elaborare dati e
rappresentazioni grafiche
Utilizzare la rete per scopi di
informazione,
comunicazione, ricerca
Riconoscere opportunità e
rischi legati all'uso delle
tecnologie più comuni, anche
informatiche.
Principali funzioni di :
- programma editore di testi
- un foglio di calcolo
- programma di
presentazione
Procedure di utilizzo sicuro e
legale di reti informatiche
per ottenere dati e
comunicare (motori di
ricerca, e-mail, protezione
account, download, diritto
d'autore, social
network,ecc..)
AMBITO DI
SVILUPPO
tecnologia
tecnologia
scienze
tecnologia
matematica
tecnologia
tecnologia
Fonti di pericolo e procedure
di sicurezza (virus, antivirus,
antispam,ecc,)
2. ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI
CLASSE
MATEMATICA-TECNOLOGIA
SCIENZE-TECNOLOGIA
I
- Misurare grandezze; effettuare stime
- Rappresentazione grafica di dati ricavati da situazioni
reali
-Applicare la proporzionalità per la costruzione di modellini
in scala
II
- Rappresentazione grafica di poligoni e di solidi con il
disegno tecnico
III
- Ideare e condurre un’indagine statistica (questionario,
raccolta dati, elaborazione dati, rappresentazione grafica)
con l’uso del foglio di calcolo.
- Struttura della materia; studio dei
materiali utilizzati dall’uomo
- Alimentazione (la corretta dieta
alimentare e la scelta degli alimenti;
lettura delle etichette; la spesa
“intelligente”
L’energia : energia nelle trasformazioni
chimiche; forme di energia; modelli di
trasformazioni (es costruzione di n
pannello solare);
lettura di contatori e bolletta;
problemi di sicurezza in casa per la
salute
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE IN PROGETTI D’ISTITUTO
Classi prime
Educazione Ambientale - Progetto “Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani” – Consorzio Priula
L’acqua un bene prezioso (Monastier )
Classi seconde
Classi terze: Educazione alla Salute: Educazione alla sessualità e all’affettività
Per tutte le classi: Piccolo Trofeo Da Vinci gioco a squadre indetto dal Liceo
Scientifico Leonardo da Vinci
4. RECUPERO-POTENZIAMENTO
Durante l’anno scolastico saranno svolte attività di recupero con diversa modalità:
nel tempo prolungato durante le ore di compresenza (italiano –matematica) pomeridiane
nel tempo normale durante le ore curriculari
Gli interventi di recupero mireranno principalmente al miglioramento di tecniche di studio per un più
produttivo metodo di lavoro; si effettueranno interventi finalizzati al recupero delle attività di base
utilizzando strategie per facilitare l’ organizzazione dei contenuti e precisamente:
esercitazioni guidate dal posto e alla lavagna
correzione in classe delle verifiche e degli esercizi assegnati come lavoro domestico
interventi individualizzati e mirati
lavoro per gruppi eterogenei ( laboratorio di matematica)
schede di recupero
Per quanto riguarda il potenziamento, gli alunni, che si sono dimostrati più disponibili allo studio,
lavoreranno con schede di approfondimento ( esercizi di eccellenza, giochi matematici) che mireranno a
sviluppare le loro capacità logico operative.
5 .MEDIAZIONE DIDATTICA
ricorso a situazioni e problemi tratti dalla realtà che circonda gli alunni
lezioni frontali
lezioni dialogate
lettura del testo
utilizzo di strumenti multimediali (computer, LIM,..)
metodo induttivo (l’alunno scopre proprietà e relazioni attraverso l’osservazione di fatti e di
situazioni reali)
metodo deduttivo (l’alunno trasferisce in contesti specifici procedimenti, regole, proprietà acquisiti)
utilizzo di schemi e di mappe concettuali
indicazioni precise riguardo ad ogni attività
controllo sistematico del lavoro svolto
correzione comune del lavoro I compiti assegnati a casa verranno corretti collettivamente in classe.
In merito a questa fase di lavoro, gli studenti dovranno mostrare di aver raggiunto una buona
autonomia ed essere in grado di correggere da sé i propri compiti sulla base delle correzioni fatte
insieme in classe.
esercizi specifici di recupero, consolidamento, approfondimento
6. STRUMENTI E RISORSE (laboratori, esperti, strumentazioni e sussidi didattici specifici,…)
laboratorio di scienze e strumentazione relativa
aula di informatica ; aula LIM
audiovisivi
libri di testo
7 . VERIFICA
Il processo di apprendimento degli alunni della classe sarà costantemente monitorato mediante
rapide verifiche giornaliere, che saranno documentate sul registro personale, sulla partecipazione
all'elaborazione collettiva dei concetti, sull'attenzione con cui questo processo viene seguito, sulla
qualità del lavoro fatto a casa
verifiche periodiche (mensili o al termine di unità didattiche) che saranno documentate dalla
produzione degli studenti e dalle annotazioni sul registro personale, ad esempio:
svolgimento di esercitazioni individuali o di gruppo in classe;
verifiche scritte riguardanti la comprensione e la rielaborazione dei contenuti, anche con l’uso di
strumenti.
verifiche orali immediate per il controllo della comprensione degli argomenti
verifiche orali differite per il controllo dell’assimilazione
questionari, tests di tipo vero/falso, scelta multipla
Tutte le classi saranno sottoposte all’inizio dell’anno scolastico alle prove d’ ingresso concordate dai
docenti per la valutazione di conoscenze e abilità di base.
8 CRITERI DI VALUTAZIONE
8.1 MATEMATICIA
COMPE
TENZA
OBIETTIVI
(ConoscenzeAbilità)
Livello di
eccellenza
10
C1
C2
Conoscere
definizioni
proprietà,
regole
Comprendere
e usare il
linguaggio
simbolico e
grafico
Applicare
proprietà e
procedimenti
in modo
completo e
approfondito
in modo
completo
in modo
abbastanza
completo
in modo
rigoroso
con precisione
con sufficiente
precisione
con sicurezza
e padronanza
anche in
situazioni
complesse
con sicurezza
e padronanza
C1
Padroneggiare con sicurezza
procedure di
anche in
calcolo
situazioni
complesse
C4
Individuare e
applicare
strategie
appropriate
per risolvere
problemi
C2
C3
C4
C1
sia in
situazioni
convenzionali
che divergenti
anche
complesse
Livello
alto
9-8
Livello
medio
7
Livello
basilare
(accettabilità)
6
in modo
essenziale
Livello di
Medio-basso
5
Livello
carente
4
Livello
molto carente
3
in modo
parziale
in modo molto
lacunoso
in modo molto
lacunoso
con l’uso della
simbologia
essenziale
in modo
elementare
in modo
impreciso e
incompleto
in modo
confuso e
scorretto
con sicurezza
con sufficiente
sicurezza nelle
procedure di
base
limitatamente a con molta
procedure
incertezza
elementari
anche nelle
procedure
elementari
In modo del
tutto scorretto
con sicurezza
Con discreta
sicurezza
con sufficiente
sicurezza nelle
procedure di
base
In modo del
tutto scorretto
sia in
situazioni
convenzionali
che divergenti
in situazioni
convenzionali
in situazioni
semplici
limitatamente a con molta
procedure
incertezza
elementari
anche nelle
procedure
elementari
in modo
in modo
parziale anche scorretto
in situazioni
anche in
semplici
situazioni
semplici
non individua
strategie anche
in situazioni
molto semplici
o
le individua in
modo del tutto
scorretto
C2
C3
Individuare
proprietà e
relazioni
in modo sicuro
e completo
in modo
completo
in modo
abbastanza
completo
in modo
essenziale
in modo
parziale
con difficoltà e
in modo
scorretto
anche in
situazioni
molto semplici
non individua
relazioni anche
in situazioni
molto semplici
o
le individua in
modo del tutto
scorretto
C1 - Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali
C2 - Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni
reali
C3- Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e
strumenti di calcolo;
C4 - Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in
modo consapevole i linguaggi specifici
8.2 SCIENZE
COMPET
ENZE
OBIETTIVI
Conoscenze –Abilità
C1
Conoscere fatti, fenomeni,
problematiche relativi alle
scienze naturali,
biologiche, fisiche,
chimiche
C1
Livello di
eccellenza
Livello
alto
Livello
medio
Livello
Livello
basilare
medio-basso
(accettabilità)
6
5
in modo
in modo
essenziale
parziale
10
in modo
completo e
approfondito
9-8
in modo
completo
7
in modo
abbastanza
completo
Esplicitare e descrivere
fatti , fenomeni e
situazioni utilizzando il
linguaggio specifico,
schematizzazioni,
rappresentazioni grafiche,
formalizzazioni
con precisione
chiarezza,
sintesi
con
precisione e
chiarezza
con
sufficiente
precisione
con sufficiente
chiarezza
C2
Osservare ed analizzare
fatti e fenomeni
in modo
autonomo e
sistematico
In modo
sistematico
in modo
abbastanza
sistematico
C3
Affrontare situazioni
problematiche formulando
ipotesi e
verificandole anche
mediante procedure
sperimentali
in modo
coerente,
ordinato,
autonomo
in modo
coerente e
ordinato
C4
Riconoscere i
comportamenti
responsabili in relazione
alla salute e alle risorse
ambientali
in modo
coerente,
ordinato,
autonomo
in modo
coerente e
ordinato
Livello
carente
Livello
molto carente
4
in modo
molto
lacunoso
3
in modo
gravemente
carente
in modo
elementare
in modo
impreciso e
parziale
in modo
confuso e
scorretto
in modo
essenziale
in modo
impreciso
in modo
incompleto e
impreciso
in modo
disorganico e
scorretto
in modo
ordinato e
pertinente
In modo
essenziale e
pertinente
in modo
impreciso e
parziale
In modo
scorretto e
disordinato
in modo non
disordinato e
non pertinente
in modo
ordinato e
pertinente
In modo
essenziale e
pertinente
in modo
impreciso e
parziale
In modo
scorretto e
disordinato
in modo non
disordinato e
non pertinente
C1 - Conoscere e descrivere fatti, fenomeni e problematiche utilizzando il linguaggio specifico
C2 - Osservare e analizzare fatti e fenomeni
C3- Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi e verificandole anche mediante procedure sperimentali
C4 - Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana e assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita,
alla promozione della salute e all’uso delle risorse
8.3.TECNOLOGIA
CLASSE PRIMA
OBIETTIVI (INDICATORI)
1. Saper osservare in modo
descrittivo oggetti e/o
fenomeni inseriti in
diversi ambienti. (Sapere)
2. Saper progettare,
realizzare e verificare
semplici esperienze
operative. (Saper Fare)
3. Saper distinguere i diversi
materiali, cicli di
produzione,
riconoscendone funzioni
ed usi. (Conoscere)
4. Comprendere e saper
mettere in relazione i fatti
tecnici, l’uomo e
l’ambiente. (Conoscere e
riconoscere)
5. Conoscere e utilizzare i
diversi linguaggi specifici
(scritto, orale, grafico,
simbolico, informatico,
multimediale).
COMPETENZE (DESCRITTORI)
10/9
8
7
6
Sa osservare e descrivere in modo completo e approfondito
Sa osservare e descrivere in modo completo.
Sa osservare e descrivere in modo abbastanza completo.
Sa osservare e descrivere in modo essenziale.
5/4
Sa osservare e descrivere con difficoltà / grave difficoltà.
10/9
8
7
6
Sa progettare, realizzare e verificare in modo coerente.
Sa progettare, realizzare e verificare in modo diligente.
Sa progettare e realizzare con discreta sicurezza.
Sa progettare e realizzare con sufficiente sicurezza.
5/4
Sa progettare e realizzare con difficoltà / grave difficoltà, anche nelle
procedure elementari.
10/9
8
7
6
Sa distinguere e riconoscere in modo coerente e pertinente.
Sa distinguere e riconoscere in modo diligente.
Sa distinguere e riconoscere con discreta sicurezza.
Sa distinguere e riconoscere con sufficiente sicurezza.
5/4
Sa distinguere e riconoscere con difficoltà / grave difficoltà.
10/9
8
7
6
Sa comprendere e mettere in relazione in modo coerente e pertinente.
Sa comprendere e mettere in relazione in modo diligente.
Sa comprendere e mettere in relazione con discreta sicurez.
Sa comprendere e mettere in relazione con suff. sicurezza.
5/4
Sa comprendere e mettere in relazione con difficoltà / grave difficoltà.
10/9 Conosce e utilizza con sicurezza e proprietà.
8
Conosce e utilizza con una certa proprietà.
7
Conosce e utilizza con sufficiente precisione.
6
Conosce e utilizza in modo elementare.
5/4
Conosce e utilizza con difficoltà / grave difficoltà.
CLASSE SECONDA
OBIETTIVI (INDICATORI)
1. Saper osservare in modo
descrittivo oggetti e/o
fenomeni inseriti in
diversi ambienti. (Sapere)
2. Saper progettare,
realizzare e verificare
semplici esperienze
operative. (Saper Fare)
COMPETENZE (DESCRITTORI)
10/9
8
7
6
Sa osservare e descrivere in modo completo e approfondito
Sa osservare e descrivere in modo completo.
Sa osservare e descrivere in modo abbastanza completo.
Sa osservare e descrivere in modo essenziale.
5/4
Sa osservare e descrivere con difficoltà / grave difficoltà.
10/9
8
7
6
Sa progettare, realizzare e verificare in modo coerente.
Sa progettare, realizzare e verificare in modo diligente.
Sa progettare e realizzare con discreta sicurezza.
Sa progettare e realizzare con sufficiente sicurezza.
3. Saper distinguere i diversi
materiali, cicli di
produzione,
riconoscendone funzioni
ed usi. (Conoscere)
4. Comprendere e saper
mettere in relazione i fatti
tecnici, l’uomo e
l’ambiente. (Conoscere e
riconoscere)
5. Conoscere e utilizzare i
diversi linguaggi specifici
(scritto, orale, grafico,
simbolico, informatico,
multimediale).
5/4
Sa progettare e realizzare con difficoltà / grave difficoltà, anche nelle
procedure elementari.
10/9
8
7
6
Sa distinguere e riconoscere in modo coerente e pertinente.
Sa distinguere e riconoscere in modo diligente .
Sa distinguere e riconoscere con discreta sicurezza.
Sa distinguere e riconoscere con sufficiente sicurezza.
5/4
Sa distinguere e riconoscere con difficoltà / grave difficoltà.
10/9
8
7
6
Sa comprendere e mettere in relazione in modo coerente e pertinente.
Sa comprendere e mettere in relazione in modo diligente.
Sa comprendere e mettere in relazione con discreta sicurez.
Sa comprendere e mettere in relazione con suff. sicurezza.
5/4
Sa comprendere e mettere in relazione con difficoltà / grave difficoltà.
10/9 Conosce e utilizza con sicurezza e proprietà.
8
Conosce e utilizza con una certa proprietà.
7
Conosce e utilizza con sufficiente precisione.
6
Conosce e utilizza in modo elementare.
5/4
Conosce e utilizza con difficoltà / grave difficoltà.
CLASSE TERZA
OBIETTIVI (INDICATORI)
1. Saper osservare in modo
analitico e sistematico
oggetti e/o fenomeni
riconoscendo il rapporto
uomo-ambiente.
2. Saper progettare e
realizzare un oggetto
utilizzando abilità,
strumenti e materiali
conosciuti.
3. Conoscere e collegare tra
loro i diversi modi di
utilizzazione e
trasformazione delle
risorse naturali e non.
COMPETENZE (DESCRITTORI)
10/9
8
7
6
Sa osservare e descrivere in modo completo e approfondito
Sa osservare e descrivere in modo completo.
Sa osservare e descrivere in modo abbastanza completo.
Sa osservare e descrivere in modo essenziale.
5/4
Sa osservare e descrivere con difficoltà / grave difficoltà.
10/9
8
7
6
Sa progettare, realizzare e verificare in modo coerente.
Sa progettare, realizzare e verificare in modo diligente.
Sa progettare e realizzare con discreta sicurezza.
Sa progettare e realizzare con sufficiente sicurezza.
5/4
Sa progettare e realizzare con difficoltà / grave difficoltà, anche nelle
procedure elementari.
10/9 Conosce e collega in modo coerente e pertinente.
8
Conosce e collega in modo completo.
7
Conosce e collega con discreta sicurezza.
6
Conosce e collega con sufficiente sicurezza.
5/4
Conosce e collega con difficoltà / in modo frammentario.
4. Saper organizzare e
rielaborare le
conoscenze in modo
personale per capire la
relazione uomo-tecnicaambiente, proponendo
soluzioni.
5. Conoscere e utilizzare i
diversi linguaggi specifici
(scritto, orale, grafico,
simbolico, informatico,
multimediale).
10/9
8
7
6
Sa organizzare e rielaborare in modo coerente e pertinente.
Sa organizzare e rielaborare in modo diligente.
Sa organizzare e rielaborare con discreta sicurezza.
Sa organizzare e rielaborare con sufficiente sicurezza.
5/4
Sa organizzare e rielaborare con difficoltà / in modo frammentario.
10/9 Conosce e utilizza con sicurezza e proprietà.
8
Conosce e utilizza con una certa proprietà.
7
Conosce e utilizza con sufficiente precisione.
6
Conosce e utilizza in modo elementare.
5/4
Conosce e utilizza con difficoltà / grave difficoltà.
Roncade,
I docenti
Matematica-Scienze :Allegra Concetta,Carestiato Cinzia, Costa Marianna, Fabbian Gabriella,Gabrielli
Fiorella, Pianesi Clausio, Pinosa Patrizia, Serafin Donatella, Sostizzo Ismaele,Vita Emilia,
Tecnologia : Baldo Sergio, Bertoldero enrico, Camata Roberto