catalogo generale
Transcript
catalogo generale
Padana Sementi Elette CATALOGO GENERALE 2012-2013 Padana Sementi Elette Loietto Cereali minori Triticale Avena Avena Forestiera Segale 6 10 10 12 13 13 Sorgo da foraggio 14 Sorgo da granella 19 Altre graminacee estive 20 Miglio perlato 20 Panico 20 Graminacee foraggere poliennali Festuca arundinacea Loietto ibrido Erba mazzolina Festulolium Festuca dei prati Fleolo Loietto perenne 21 21 21 21 22 22 23 23 Leguminose poliennali Erba Medica Trifoglio violetto Trifoglio bianco 24 24 27 28 Leguminose annuali Trifoglio incarnato Trifoglio Alessandrino Trifoglio Vescicoloso Trifoglio Persiano 29 29 30 30 30 Veccia (comune, villosa e bengalese) 31 Favino 32 Pisello proteico e da foraggio 32 Leguminose autoriseminanti Trifoglio Micheliano Erba Medica Polimorfa Medicago Littoralis Trifoglio Sotterraneo Serradella 33 33 33 33 34 35 Miscugli da Erbaio 36 Miscugli del Sole 38 Erbai Estivi 39 Miscugli da prato stabile 41 Inerbimenti Tecnici 44 Piste da sci 45 Rizobio Alosca 46 Kit per la misurazione del pH del suolo 48 Colture da sovescio Facelia, Esta-Fertimix Rafano, Rucola Senape 49 49 50 51 Miscugli per biofumigazione BioFum 52 Colza 53 Tappeti Erbosi 54 Epoche di spigatura 56 Oltre ad essere lo slogan di Padana Sementi Elette è il nostro modo di vivere l’azienda impegnandoci ogni giorno nell’obiettivo di fornire prodotti e servizi di qualità superiore. Padana Sementi Elette nasce ai primi del ‘900 come azienda a gestione familiare da parte di una delle prime famiglie di sementieri del nord-est italiano: la famiglia Frigo. Inizialmente lavora e commercializza sementi foraggere a livello locale, distinguendosi per i propri prodotti e servizi. Nel dopoguerra, con la crescente necessità di colture in grado di ottenere grandi produzioni nella Pianura Padana, iniziò la nostra espansione commerciale a tutto il Nord Italia. La nostra vera crescita aziendale è però avvenuta negli ultimi 30 anni, con il potenziamento dei programmi sperimentali e della ricerca. Inoltre, accanto al settore agricoltura, che rimane il nostro core business con il 60% del fatturato totale, si è sviluppata la domanda di prodotti per altri settori, quali: • Sementi per da tappeto erboso per il verde privato e pubblico • Mangimi compositi e semplici per piccoli animali • Legumi secchi per usi alimentari Il successo crescente premia il nostro lavoro quotidiano: in tutti i settori in cui operiamo ci differenziamo dalla concorrenza per la metodologia e la filosofia aziendale, sintetizzabili nei seguenti 10 punti: 1. LA RICERCA. Un importante programma di sperimentazione, anche grazie a collaborazioni con Università, Enti di ricerca e consulenti tecnici, viene portato avanti ogni anno nei nostri campi prova allo scopo di selezionare nuove varietà con i migliori caratteri morfo-fisiologici. Questo lavoro è da noi reputato strategico e irrinunciabile per il successo finale, anche se impegna notevolmente l’azienda sia in termini finanziari sia in tempo dedicato. A tutt’oggi sono ben 12 le varietà da noi registrate al “Registro Nazionale delle Varietà” e diverse quelle in corso di iscrizione. 2. I CONTROLLI. Per ottenere uno standard qualitativo elevato, nostro obiettivo primario, è necessario che vengano fatti controlli sistematici e severi su tutti i passaggi dei processi produttivi. I controlli per noi sono una routine, non un’eccezione dettata da necessità o temporanee emergenze. Per implementare questa attività abbiamo messo in atto un sistema di controllo della qualità che non permette errori e che, soprattutto, permette di far partire dal nostro stabilimento solamente sementi di alta germinabilità e purezza, ben oltre gli standard richiesti dalla legge. In questo sistema di controllo, il nostro laboratorio di analisi delle sementi ed il personale qualificato (accreditato presso l’Ente Nazionale Sementi Elette), rappresentano la nostra punta di diamante. 3. LE CERTIFICAZIONI Oltre alla certificazione INRAN-ENSE o OECD così come richiesto dai regolamenti comunitari e internazionali, abbiamo adottato ulteriori strumenti di controllo, per cui oggi siamo l’unica azienda italiana nel settore delle sementi foraggere e da tappeto erboso ad avere il sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001:2008 sia in ambito nazionale che internazionale (inserire marchi) 4. LA TECNOLOGIA. Anche nei nostri processi produttivi ricerchiamo l’innovazione. Un esempio recente nel settore dei tappeti erbosi è costituito dal nuovo impianto di miscelazione, il primo in Italia, a sistema orizzontale multipale. Questa tecnologia garantisce: assoluta pulizia di tutte le parti dell’apparecchiatura e conseguente assenza di contaminazioni tra componenti di miscelate successive; elevata uniformità della miscela dal primo all’ultimo sacco prodotto. 5. GLI EVENTI. Offriamo sempre alla nostra clientela consolidata o potenziale, la possibilità di conoscere e toccare con mano i nostri prodotti negli eventi che il nostro staff propone. I nostri Field Day e i seminari tecnici sono anche utili giornate di approfondimento ed occasioni preziose di confronto e di informazione. 6. LE COLLABORAZIONI. Per ottenere varietà sempre migliori abbiamo intessuto negli anni una fitta rete di collaborazioni con enti e società italiane ed estere. Da queste attingiamo nuovi materiali genetici da inserire nei nostri programmi di sperimentazione e solo i migliori vengono inseriti nella nostra gamma di prodotti. Citiamo alcuni dei nostri partner più importanti: Jacklin Seed, Columbia Seeds, Turf Merchants, Douglass King Co. e Calwest dagli USA, Saatbau Linz dall’Austria, Seedmark e Pacific Seed dall’Australia, Joordens e Barenbrug dall’Olanda, Svalof-Weibulls dalla Svezia, DLF dalla Danimarca, Feldsaaten Freudenberger dalla Germania 7. LA PRODUZIONE. Le sementi delle nostre varietà o di quelle in delega, vengono da noi moltiplicate (direttamente o indirettamente) in Italia e all’estero. Nel corso degli anni Padana Sementi Elette è riuscita a mettere in piedi un network produttivo di primo piano per qualità ed affidabilità, riducendo così eventuali rischi produttivi ed arrivando a seminare le proprie produzioni in molti paesi quali Italia, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Argentina ed Oregon (USA). Questo rende l’offerta più flessibile e competitiva e ha permesso di destagionalizzare il nostro fatturato. Nello stabilimento di Tombolo, le sementi vengono selezionate (cioè pulite dalle impurità con macchine specifiche) e/o miscelate, a seconda della tipologia: tutto questo sotto l’attento controllo INRAN/ENSE. Le sementi vengono poi confezionate in un packaging efficiente, moderno ed attraente. 8. LA VENDITA. Abbiamo un’importante rete commerciale tecnicamente preparata, impegnata a proporre i nostri prodotti, consigliando quelli più idonei a seconda delle diverse realtà/aree geografiche. Tutte le spedizioni vengono effettuate con i nostri mezzi o con corrieri: grazie alla efficiente collaborazione con alcuni dei principali vettori, siamo in grado di consegnare nel giro di pochi giorni in tutt’Italia, anche nei periodi di più intensa richiesta. 9. IL SERVIZIO AL CLIENTE ED IL POST VENDITA. Ricerchiamo il massimo della qualità nel servizio poiché la soddisfazione del cliente è parte centrale della nostra filosofia aziendale. Il rispetto dei tempi di consegna, il dialogo quotidiano con i distributori, la fornitura di miscugli personalizzati su richiesta, l’informazione sul miglior utilizzo dei diversi prodotti sono tutte scelte atte a dare il miglior servizio possibile ai nostri clienti. Il nostro staff inoltre è sempre a disposizione per la consulenza tecnica (telefonica o, laddove servisse, in loco), per l’organizzazione di eventi e per la formazione tecnico/commerciale della eventuale rete commerciale della nostra clientela. 10.LO STAFF. Da ultimo, ma non per importanza, è doveroso parlare del nostro personale. Tutti i nostri collaboratori sono altamente qualificati, dalla ricerca alle vendite, dall’amministrazione alla produzione: un patrimonio di persone scelte, che svolgono le loro mansioni con alta professionalità ed impegno, sicuri di fare gli interessi dell’azienda e del proprio team con la qualità del loro lavoro. Tutti insieme impegnati per raggiungere un solo obiettivo: la Qualità Totale! Padana Sementi è un’azienda con sistema di gestione per la qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Registration Number: IT-45550 LOIESSA O LOIETTO ITALICO SPRINT Loietto (Lolium multiflorum) Specie molto importante per la moderna foraggicoltura, in quanto consente di ottenere notevoli produzioni di foraggio e si inserisce facilmente in avvicendamenti colturali stretti con il mais, al fine di massimizzare le unità foraggere prodotte per ettaro. Presenta inoltre un’importante valenza ecologica in quanto possiede un’elevata capacità di catturare e trattenere tutte le forme di azoto presenti nel terreno, riducendo i rischi di inquinamento delle falde acquifere, consentendo nel contempo all’azienda la pianificazione della distribuzione delle deiezioni e delle fertilizzazioni azotate. diploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: La loiessa si differenzia in due sottospecie, italico e westervoldico: Il Loietto Italico, originatosi negli ambienti dell’Italia Settentrionale, è in generale non alternativo ed è perciò consigliato per le semine autunnali per la produzione di fieno o insilato. Il Loietto Westerwoldico, di origine nord europea, è generalmente alternativo e quindi si presta sia per semine autunnali che primaverili. Nel caso di semina autunnale in ambienti temperati può essere vantaggiosamente pascolato, grazie all’elevata attitudine al ricaccio. Precoce. spigatura 9 gg prima di Excellent. Fieno, pascolo Molto fogliosa di taglia medio elevata. Buona la resistenza all’allettamento. Autunno o primavera. 40 kg per ettaro Tutta Italia. Varietà produttiva in relazione alla sua precocità. Rapidità di essicazione ed eccellente attitudine alla fienagione. novità JAKO Diploide Italico (poco alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Un ulteriore criterio di distinzione riguarda gli aspetti genetici ed in particolare il numero di cromosomi, per cui si distinguono varietà diploidi e tetraploidi. Varietà Diploidi sono caratterizzate da seme più piccolo e quindi richiedono investimenti di seme minori, da ciclo generalmente più precoce, taglia leggermente più bassa, foglia più stretta, minor contenuto di acqua nel foraggio e quindi migliore attitudine alla fienagione. Varietà Tetraploidi presentano seme più grande, ciclo generalmente più tardivo, taglia più alta, foglia più espansa, maggior contenuto d’acqua nel foraggio e si prestano meglio all’insilamento. Precoce, spigatura 8 gg prima di Excellent. Fieno. Abbondante fogliosità e fusti sottili, di taglia medio alta Buona resistenza all’allettamento, tollera le più diffuse fitopatie. Autunnale 40 Kg/ha Consigliato per il nord laddove si pratica un unico taglio, adattabile anche al sud e isole per più sfalci. Varietà produttiva in relazione alla sua precocità. Essicazione particolarmente rapida che garantisce un fieno di qualità. GIPSYL Diploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Medio-precoce. 5 giorni prima di Excellent Fieno ma anche insilato, eventuale pascolo autunnale Sana e veloce nel ricaccio, taglia elevata. Abbastanza resistente all’allettamento e e alle malattie. Autunno o primavera 40 Kg/ha Tutta italia. Varietà di genetica olandese. L’ampia flessibilità di utilizzo è stata dimostrata, oltre che dalle sperimentazioni, dal successo ottenuto in campo. In ambienti temperati dell’italia centro-meridionale con semina autunnale, si presta bene al pascolamento grazie alla rapidità del ricaccio. Composizione e valori nutritivi medi del loietto al momento del taglio 6 Stadio vegetativo Al momento del taglio Sostanza secca % Protidi grezzi % s.s. Protidi digeribili % s.s. Fibra grezza % s.s. ADF % s.s. UFL/kg di s.s. UFC/kg di s.s. Prespigatura 16,4 11,2 6,9 23,0 25,7 0,90 0,85 Padana Sementi Elette ANDREA Inserita nelle liste di raccomandazione del CRPA di RE diploide westervoldico (alternativo) Medio-precoce, spigatura 4 gg prima di Excellent. Principalmente fieno, ma anche insilato ed eventualmente pascolo Molto fogliosa di taglia elevata. Ottima la resistenza all’allettamento e alle malattie. Autunnale o primaverile. 40 Kg/ha E’ consigliato per le fertili pianure del centro-nord. Varietà di genetica olandese, Andrea è apprezzato per la sua eccezionale produttività. Ottima capacità di ricaccio. Il numero 1 fra i diploidi!. MC LAREN novità In corso di iscrizione Tetraploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Medio precoce, 4 giorni prima di Excellent. Insilato e pascolo invernale, fieno con condizioni idonee. Lamina fogliare larga, portamento eretto. Resiste all’allettamento e alle più comuni malattie. Autunno e Primavera al nord. 50 kg/ha. Centro, Sud. Genetica italiana, consigliata soprattutto per unico taglio primaverile molto abbondante, paragonabile o superiore rispetto a varietà tardive, lasciando spazio a successive semine. Idonea al pascolamento invernale grazie alla rapidità di vegetazione dopo la semina e al pronto ricaccio. MAGNUM Tetraploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: bioenergie Medio precoce, 4 giorni prima di Excellent. Insilato, fieno e pascolo invernale. Alta e fogliosa. Resiste all’allettamento e alle più comuni malattie. Autunno e Primavera al nord. 50 kg/ha. Centro, Sud. Genetica olandese, varietà polivalente, indicata per il pascolamento invernale in Italia centro-meridionale. Possiede ottimi parametri qualitativi: digeribilità, appetibilità, tenore zuccherino. LINOS Tetraploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Media, 2 giorni prima di Excellent. Insilato, pascolo invernale e fieno. Vigorosa e aggressiva, portamento eretto. Resiste alle più comuni malattie. Autunnale o primaverile 50 kg/ha Centro, Sud. Genetica italiana, caratterizzata da un buon rapporto foglia-stelo. Indicata per il pascolamento invernale in Italia centro-meridionale per la rapidità del ricaccio. Buone caratteristiche qualitative. Padana Sementi Elette 7 Loietto Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: LOIESSA O LOIETTO ITALICO Loietto (Lolium multiflorum) EXCELLENT Tetraploide italico (non-alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Tetraploide westervoldico (alternativo) Tetraploide westervoldico (alternativo) Caratteristiche: 8 Inserita nelle liste di raccomandazione del CRPA di RE bioenergie Medio tardiva, 2 giorni dopo Excellent. Insilato e/o pascolo invernale. Tipico tetraploide a foglia larga. Tollera le malattie e non si alletta facilmente. Autunnale, anche primaverile al nord italia. 50 Kg per ettaro. Sud, isole e centro. Rapidità di ricaccio, produzione di foraggio ad alto tenore zuccherino. Ottima attitudine al pascolamento. EXTREM Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: bioenergie Media. Insilato e fienagione quando ci sono le migliori condizioni. Bella pianta, fogliosa con stelo sottile, si adatta a tutte le situazioni. Si distingue per la resistenza all’allettamento. Autunnale . 50 kg/ha Nord, Centro, Sud. Varietà di nostra costituzione, ben collaudata che garantisce buona adattabilità e rese elevatissime. Elasticità d’uso per la rapidità nell’essicazione rispetto agli altri tetraploidi. 8 Loiessa o loietto italico AUBADE Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Inserita nelle liste di raccomandazione del CRPA di RE Inserita nelle liste di raccomandazione del CRPA di RE bioenergie Medio tardiva. 3 Giorni dopo Excellent. Insilato e pascolo invernale. La pianta alta e fogliosa si affranca velocemente dopo la semina. Resiste bene alla siccità inverno-primaverile. Autunnale o primaverile. 50 kg/ha. Ha ottenuto i migliori risultati al sud, specialmente nelle pianure molto siccitose, ma si comporta bene anche al nord. Genetica italiana. L’elevata capacità di ricaccio, la rende la preferita da molti coltivatori. Padana Sementi Elette novità Tetraploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Medio tardiva. 4 giorni dopo Excellent. Insilato, pascolo invernale, foraggio verde. Equilibrato rapporto foglie-stelo. Ottima tolleranza alla ruggine. Autunno o Primavera. 50 kg per ettaro. Nord, Centro-Sud e isole Genetica tedesca di recente costituzione. Adatto a raccolti in più tagli, grazie alla rapidità di ricaccio e crescita. Ottima appetibilità osservata nel pascolo diretto. BARSUTRA Inserita nelle liste di raccomandazione del CRPA di RE Tetraploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Tardiva. 5 Giorni più di Excellent. Insilato, fieno e pascolo invernale. Pianta alta e fogliosa. Tollerante il freddo e l’allettamento. Autunno o primavera. 50 kg/ha. Tutta italia. Varietà olandese di ultima generazione. Grande produttività e alto valore nutritivo del foraggio ottenuto. BARTEMPO Tetraploide westervoldico (alternativo) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Inserita nelle liste di raccomandazione del CRPA di RE novità Tardiva. 6 giorni dopo Excellent. Insilato, fieno e anche pascolo invernale. Alta, fogliosa, apprezzata per le alte rese. Resiste all’allettamento e fitopatie. Autunnale o primaverile. 50 kg per ettaro. Nord, Centro, Sud e Isole. Varietà di genetica olandese, conosciuta per le potenzialità produttive al vertice. Padana Sementi Elette 9 Loietto BORMITRA Cereali minori CEREALI MINORI Triticale (xTriticosecale) Specie a semina autunnale, impiegata, oltre che per la produzione di granella, per la formazione di erbai in purezza oppure in consociazione. Ideale per la produzione di insilato può anche essere pascolato in inverno. Oggi il triticale sta avendo un importante sviluppo quale pianta “energetica”, vale a dire che il suo insilato entra nella “razione” dei moderni bio-digestori. Lo stadio ottimale per l’insilamento è a maturazione lattea. COMPOSIZIONE CHIMICA % S.S. E DIGERIBILITÀ DELL’INSILATO DI TRITICALE Sostanza organica % Ceneri % Digeribilità s.o. % Proteina grezza % s.s. Fibra grezza % s.s. ADF % s.s. UFL/kg UFC/kg 92,6 7,4 65,33 6,81 24,84 37,97 0,76 0,68 NAGANO Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: novità bioenergie Precoce Insilato, biomassa, granella. Taglia medio-alta, buon accestimento e buona fogliosità. Si è dimostrata sempre superiore alla media nella resistenza alle principali malattie (oidio, ruggine bruna, septoriosi, fusariosi). Resistente all’allettamento. Autunnale o primaverile. 180-200 kg/ha a seconda della preparazione del letto di semina. Tutta Italia Varietà polacca di recente costituzione, selezionata sia per produrre foraggio con buon contenuto proteico che per produzione di granella. AMARILLO 105 bioenergie Precoce. Insilato, granella, biomassa. Taglia elevata, buon accestimento e numero di spighe per pianta. Resistenze: Buonissima tolleranza a ruggine bruna e oidio, resistente all’allettamento. Periodo di semina: Autunnale e primaverile. Dose di semina: 160-180 kg/ha a seconda della preparazione del letto di semina. Con semine precoci o primaverili aumentare la dose a 190 kg/ha. Zona di coltivazione: Tutta Italia Varietà di ultima generazione, dall’altissimo Caratteristiche: potenziale produttivo. Primo classificato nelle prove del C.R.A. nel nord Italia (I.A. n° 34/2011) (vedi tabella): Produzione di granella (media t/ha): 7,9 t/ha Nord, (4° classificato) 6,6 t/ha al Centro (1°classificato) 6,3 t/ha al Sud (1° classificato) Altezza pianta (media italiana): 118-120 cm. Maturazione: Utilizzo: Pianta: TRIAMANT Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: 10 Padana Sementi Elette novità bioenergie Medio tardiva. Insilato e granella. Di altezza medio alta, fogliosa. Appositamente selezionata per la resistenza alle più comuni fitopatie. Autunnale. 160 – 180 kg per ettaro Nord Italia, può essere coltivato con successo nelle zone del centro-sud in terreni profondi e freschi. E’ una varietà ad elevata produttività, consigliata anche nella formulazione di erbai autunnali per la sua fogliosità. 7,1 6,9 7,2 7,3 6,8 6,7 6,8 6,5 6,6 6,3 5,9 6,2 5,6 5,5 5,8 5,8 5,4 5,8 5,2 4,7 5,2 5,2 4,4 4,4 4,7 5,9 0,8 8,1 4,3 5,4 4,7 4,4 5,1 4,4 4,5 4,4 3,7 3,6 3,9 4,2 4,8 4,3 3,7 4,2 4,0 4,0 3,7 4,2 3,6 3,2 3,7 4,2 3,4 4,1 0,8 11,5 Produzione (t/ha) (1) Fiorenzuola d’Arda (PC) S.Angelo Lodigiano (LO) 8,9 8,0 8,0 8,1 7,9 8,2 7,6 8,4 7,8 7,2 7,4 8,4 7,8 7,1 7,7 8,7 7,6 8,3 7,2 7,2 6,2 7,1 6,9 5,5 6,3 6,3 6,2 7,0 6,3 5,5 6,3 6,6 6,3 5,9 6,5 5,1 5,9 6,0 5,3 6,0 5,9 4,9 5,3 5,2 5,1 5,4 4,9 5,4 5,3 4,5 6,7 6,6 0,8 1,0 7,3 9,4 Fonte I.A. n°34 2011 Fiume Veneto (PN) 9,8 9,1 8,9 8,9 9,2 8,6 8,9 7,5 8,1 8,4 8,3 8,4 8,0 6,9 8,4 6,8 7,9 7,4 7,1 7,5 6,7 7,2 6,7 5,9 6,1 7,9 0,4 3,3 Palazzolo dello Stella (UD) AMARILLO 105 TRIMOUR TALENTRO AGOSTINO COLLEGIAL KEREON TULUS ISOTOP LEONTINO MAXIMAL MADILO VIVACIO’ UNIVERSAL CONSTANT OCEANIA WILFRIED MAGISTRAL RIGEL QUARK ALTAIR AGRANO FORRICALE CATRIA BIENVENU TRICA MEDIA MDS (P≤ 0,05) CV (%) Tottemenapace (PV) VARIETÀ Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: 7,6 7,5 7,4 7,3 7,2 7,1 7,0 6,9 6,8 6,5 6,3 6,2 6,2 6,0 6,0 5,9 5,9 5,8 5,6 5,6 5,2 5,2 5,1 4,9 4,8 6,2 bioenergie Medio tardiva. Tipicamente da insilato. Alta, fogliosa, con grande attitudine all’accestimento. Mediamente resistente alle più comuni fitopatie. Autunnale. 165 – 185 kg per ettaro Tutta Italia. E’ una varietà di grande potenziale produttivo in termini di biomassa. Dalle prove della rete nazionale (v. I.A. n°34/2011) ha avuto produzioni superiori alle medie in tutti gli areali (Nord, Centro, Sud). SW TALENTRO Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: bioenergie Tardiva Insilato, granella, biomassa. Di altezza media, dotata di grande spiga molto ricca di semi. Resistente alle più comuni fitopatie. Molto resistente all’allettamento. Autunnale. 155 – 175 kg per ettaro Nord Italia, può essere coltivato nelle zone più fresche del centro-sud. E’ una varietà ad elevata produttività, sia a granella che a trinciato. L’alto contenuto di granella rende il trinciato di Talentro particolarmente ricco di zuccheri e molto apprezzato per l’insilato destinato anche alla fermentazione anaerobica dei Bio-digestori. Sempre affidabile per produttività Epoca di spigatura delle diverse varietà SEGALE PROTECTOR MARCELO AMARILLO 105 NAGANO TRITICALE TRIAMANT AVENA AVENA STRIGOSA 20/4 TALENTRO LEONTINO HAMEL AUTEUIL AVENY GNIADY TYPHON LA MOROCHA 25/4 30/4 05/5 10/5 15/5 INTERVALLI MEDI NORD ITALIA 20/5 25/5 Padana Sementi Elette 11 Cereali minori LEONTINO Areale Nord. Resa in granella (t/ha 13% umidità) e caratteri morfo-fisiologici in ordine decrescente di produzione media Emiglia Lombardia Friuli V.G. Romagna AUTEUIL Avena Maturazione: Utilizzo: (Avena sativa) Specie a semina autunnale o primaverile utilizzata in purezza o per la formazione di erbai in consociazione con leguminose e graminacee. Viene utilizza oltre che per granella, per pascolo invernale o per insilato. Le diverse varietà di avena si distinguono in base al colore della granella: l’avena bianca, generalmente indicata per produrre granella, presenta pianta meno fogliosa e più robusta, mentre le avene nere, colore scuro della granella, sono più precoci, più fogliose e quindi più adatte all’utilizzo integrale. Da tenere presente che la concimazione azotata va commisurata, oltre che alla fertilità del terreno e al clima, alla resistenza all’allettamento delle varietà impiegate. L’epoca ottimale di sfalcio per produzione di insilato è da inizio spigatura fino alla maturazione lattea. Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: GNIADY Maturazione: Utilizzo: HAMEL Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Medio-tardiva. In purezza o in consociazione con leguminose per la formazione di erbai autunno primaverili. Pianta: Grande e fogliosa. Resistenze: Resistente all’allettamento e tollerante alle infezioni di Oidio. Periodo di semina: Autunnale e primaverile. Dose di semina: 130 – 150 kg per ettaro. Zona di coltivazione: Nord, Centro. Caratteristiche: Granella nera con riflessi rosso scuro, di grande produttività. Medio Precoce. Sfalcio e granella per equini. Taglia medio-elevata, con fusto elastico e sottile. Media resistenza al freddo, buona resistenza all’allettamento. Autunnale e primaverile. 120 – 150 kg/ha. Tutte. Ha ottenuto ottime perfomance al Sud Italia. Varietà bianca di ottima produttività. Adatta ad essere affienata. Tardiva. Granella e foraggio in purezza o in consociata in erbai autunno primaverili. Pianta: Fogliosa di taglia medio-alta. Resistenze: Notevole resistenza all’allettamento e tollerante all’Oidio. Periodo di semina: Autunnale e primaverile. Dose di semina: 130 – 150 kg per ettaro. Zona di coltivazione: Nord, Centro. Caratteristiche: Avena nera di recente costituzione, caratterizzata dalla grande stabilità della pianta e dalle alte rese (v. tabella). Areale Nord. Resa in granella (t/ha 13% umidità) nelle 2 località provate Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: 12 Media. Foraggio (insilato, fieno fasciato), consociazione in erbai e granella. Taglia alta, con foglia particolarmente larga. Resistente allì’oidio, buona tolleranza alle malattie fogliari più comuni. Autunnale e primaverile. 120 – 150 kg/ha. Nord, Centro. Varietà bianca. Prima per produzione nelle prove ufficiali in Austria. La sua fogliosità permette di produrre un foraggio di elevata qualità. Padana Sementi Elette VARIETÀ AVENY GNIADY CORNEIL PRIMULA GENZIANA DONATA RANCH BIONDA TEO BD40 ALCUDIA STELLA D’ORO NOVELLA ANTONIA ARGENTINA FULVIA 7,15 5,81 5,65 5,59 5,57 5,40 5,40 5,29 5,22 5,18 4,86 4,60 4,35 2,97 MEDIA DMS (P≤ 0,05) CV (%) 5,22 1,0 10,6 VARIETÀ S.Angelo L. (LO) Maturazione: Utilizzo: novità Semina primaverile Fiorenzuola d’Arda (PC) TYPHON Semina autunnale S.Angelo L.(LO) Cereali minori CEREALI MINORI MEDIA AVENY CORNEIL GNIADY TEO BD40 RANCH HAMEL BIONDA PRIMULA ALCUDIA GENZIANA DONATA STELLA D’ORO ARGENTINA NOVELLA ANTONIA FULVIA 4,30 3,94 3,94 3,64 3,52 3,35 3,42 3,12 2,77 2,98 2,41 2,41 2,72 2,48 1,90 6,71 6,11 5,46 5,73 5,33 5,10 4,93 4,79 4,75 4,45 4,23 3,62 3,29 3,42 3,03 5,51 5,03 4,70 4,69 4,43 4,23 4,18 3,96 3,76 3,72 3,32 3,02 3,01 2,95 2,47 MEDIA 3,13 DMS (P≤ 0,05) 0,4 CV (%) 9,0 Fonte I.A. n°34 2011 4,73 3,93 0,7 14,3 AVENY Tardiva. Foraggio (in consociazione o non), granella. Alta e fogliosa. Molto resistente all’allettamento. Autunnale e primaverile 130 -150 kg per ettaro. Tutta Italia. Particolarmente produttiva al Centro-Sud. Varietà bianca, caratterizzata da alte rese. Produzioni sempre ai vertici confermate anche dai risultati ufficiali del 2010 e 2011 (v.tabella) nelle prove coordinate dal C.R.A. (dati I.A. n° 34/2010 e n° 34/2011), dove è risultata anche la meno allettata. Aveny ha anche una spiccata attitudine all’utilizzo foraggero, dovuta alla sua fogliosità e alla taglia elevata. Avena Forestiera (Avena strigosa) L’avena strigosa è una specie che ben si adatta ad essere inserita negli erbai per la sua elevata produttività e rusticità. Caratteristica saliente di questa specie è di avere il culmo molto sottile: ciò migliora la fienagione riducendo i tempi di essiccazione del foraggio. Può essere inoltre pascolata, grazie alla sua ottima appetibilità e digeribilità. Da tener presente che, con semine troppo anticipate, l’avena strigosa può avere una maggiore suscettibilità alle gelate invernali e all’allettamento primaverile. Può essere seminata anche nel tardo inverno, ottenendo comunque ottime produzioni in foraggio. L’epoca ottimale di sfalcio va dalla spigatura alla fioritura (generalmente a maggio). Segale Cereali minori Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: LA MOROCHA novità In corso di iscrizione Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Precoce. Fieno e pascolo in miscuglio. Alta con culmo sottile. Pianta sanissima e poco soggetta a patologie. Come tutte le varietà di A. strigosa tende ad allettarsi se seminata in purezza. Periodo di semina: Autunnale o primaverile. Dose di semina: 70 - 80 kg/ha in purezza. Zona di coltivazione: Centro Sud. Caratteristiche: La Morocha è una varietà adatta all’utilizzo in miscugli da erbaio autunno primaverili. Grandissima adattabilità alle condizioni pedoclimatiche anche in terreni poco fertili. (Secale cereale) Specie a semina autunnale da utilizzare in purezza o in consociazione, molto precoce, poco esigente e quindi adatta ai terreni marginali. Resiste molto bene ai freddi invernali, alla siccità ed è poco esigente in fatto di sostanze nutritive. La segale viene impiegata con una dose di seme pari o poco superiore a quella del frumento a causa del suo scarso potere di accestimento. La semina viene fatta leggermente in anticipo rispetto al frumento stesso, ovvero tra la fine di agosto e la fine di ottobre, a seconda della latitudine e dell’altitudine. La dose di semina varia da 120 a 180 kg/ha in purezza con le dosi maggiori se la destinazione è per la produzione di foraggio o biomassa. La concimazione azotata va limitata a 20-40 Kg/ha, ciò a causa della maggiore suscettibilità della segale all’allettamento. PROTECTOR Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Precoce. Biomassa o granella. Taglia molto elevata. Resiste molto bene al freddo e alla siccità. Autunnale, meglio se anticipata. 180 kg/ha per l’utilizzo da trinciato. Tutt’Italia. Protector produce ottimi quantitativi di biomassa anche nelle condizioni più difficili. MARCELO Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Medio-tardiva. Biomassa o granella. Pianta robusta e fogliosa. Buona tolleranza a ruggine e peronospora. Resiste bene all’allettamento. Periodo di semina: Autunnale, meglio se anticipata. Dose di semina: 150-160 kg/ha. Zona di coltivazione: Tutt’Italia. Caratteristiche: Dotata di grande stabilità produttiva. Padana Sementi Elette 13 Sorgo SORGO L’incremento costante delle superfici coltivate a sorgo degli ultimi anni, conferma come questa coltura possa avere un ruolo strategico nella diversificazione e nella sostenibilità (sia economica che ambientale) della produzione aziendale. Il vero punto di forza del sorgo sta nel suo adattamento fisiologico ad ambienti caldi e tendenzialmente aridi, che lo rendono insuperabile in coltivazioni a bassi input agronomici, nelle più svariate condizioni ambientali e climatiche. La classificazione attualmente riconosciuta del genere Sorghum, raggruppa tutte le tipologie coltivate sotto la specie botanica Sorghum vulgare (sin. Sorghum bicolor), all’interno della quale si distinguono tutte le molteplici forme di sorgo, indicate generalmente come sottospecie. E’ importante conoscere le caratteristiche delle principali tipologie di sorgo, poiché sono strettamente correlate con la loro gestione agronomica e il loro utilizzo finale: • S. bicolor ssp. bicolor: A questo gruppo appartengono le varietà e gli ibridi da granella, a taglia generalmente bassa, culmi robusti, panicolo molto sviluppato, difficilmente allettabili. • S. bicolor ssp. sudanense. Raggruppa le varietà denominate “sorghi gentili” o “sudangrass”. Sono caratterizzate da fusto sottile ed elastico, spiccata tendenza all’accestimento, rapidità di ricaccio, ciclo precoce. Particolarmente adatte per erbai estivi polisfalcio. • S. bicolor ssp. saccharatum. I sorghi zuccherini si contraddistinguono per la taglia elevata, foglie larghe, culmo grosso, e midollo succoso e zuccherino, scarsa capacità di accestimento e ricaccio, ciclo tendenzialmente tardivo. • Incroci e ibridi delle tipologie precedenti: hanno permesso di ottenere piante con caratteristiche molto varie, sia dal punto di vista morfologico che agronomico, in base alle caratteristiche delle tipologie impiegate come parentali. La semina è la fase più delicata della coltivazione del sorgo. Questo necessita di un letto di semina ben preparato per assicurare una emergenza omogenea e al contempo sufficientemente strutturato per limitare la formazione di crosta superficiale. Per favorire il più possibile l’approfondimento radicale si consiglia di agire preventivamente con lavorazioni profonde. Al Sud Italia e isole sono necessarie irrigazioni di soccorso in caso di siccità prolungata, mentre al Centro Nord l’unica fase che necessita di un lieve apporto idrico, in assenza di piogge, è quella della germinazione e dell’emergenza. Vantaggi agronomici del sorgo: Massima efficienza nell’uso delle risorse idriche, costi di produzione contenuti, pur garantendo elevate rese anche in terreni poco favorevoli. Buona qualità e conservabilità del prodotto. Particolarmente indicato nelle zone colpite da Diabrotica e Piralide. Sorgo da foraggio (Sorghum bicolor spp.) PIPER (S. b. sudanense) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Precoce (60 giorni dall’emergenza a metà fioritura). Fieno (almeno 3 tagli) e pascolo. Il fusto è sottile ed elastico, ha grande capacità di accestimento e di ricaccio. Resistenze: Varietà rustica per eccellenza. Periodo di semina: Primaverile (temperatura minima del suolo 16°C). Dose di semina: 25–35 kg per ettaro. Zona di coltivazione: Tutte, adatta ai terreni marginali. Caratteristiche: La varietà non contiene acido prussico. MONARCH V (ibrido sudanense x sudanense) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Medio precoce (62 giorni dall’emergenza a metà fioritura). Fieno e pascolo polisfalcio. Caratterizzata dalla fogliosità e dalla grande capacità di accestimento. Resistenze: La sua rusticità lo rende tollerante a tutte le avversità. Periodo di semina: Primaverile (temperatura minima del suolo 16°C). Dose di semina: 20-30 kg/ha a seconda della preparazione del terreno. Zona di coltivazione: Adatto a tutti i climi, ideale nell’ambiente mediterraneo con sussidio idrico. Caratteristiche: Ibrido particolarmente produttivo (13 % in più di Piper). Produce foraggio di alta qualità senza acido prussico. 14 Padana Sementi Elette novità Sorgo HERMES Tecnologia Hi-Gest® (ibrido sudanense x sudanense) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Medio precoce (65 giorni dall’emergenza a metà fioritura). Fieno, insilato e pascolo, in più sfalci. E’ dotata di stocco esile, alto numero di accestimenti e ricaccio vigoroso. Altezza media a fioritura 220 cm. Resistenze: Resiste a tutte le avversità. Periodo di semina: Primaverile (temperatura minima del suolo 16°C). Dose di semina: Da 20 a 30 kg per ettaro a seconda delle condizioni del terreno. Zona di coltivazione: Tutta Italia Caratteristiche: L’ultimissima generazione dei sorghi Hi-Gest®!! Questa tecnologia ha permesso di ottenere ibridi con un contenuto di lignina nella fibra drasticamente ridotto (-20 %), mantenendo allo stesso tempo piante con alto vigore vegetativo e produttivo. HERMES esprime al meglio sia le caratteristiche qualitative degli ibridi BMR, sia le alte rese (paragonabili o superiori) degli ibridi tradizionali. Il foraggio è più appetibile, più nutriente e più digeribile e dà quindi una maggiore resa in stalla! PIPER HERMES Valori medi di 4 campioni di fieno di HERMES Hi-Gest® Parametro media TQ media SS Sostanza Secca, % 93,73 93,73 Umidità, % 6,28 6,28 Proteina Grezza, % 8,81 9,40 Lipidi Grezzi, % 0,71 0,76 Ceneri, % 12,58 13,43 NDF - Fibra neutro detersa-, % 51,16 54,58 ADF - Fibra acido detersa-, % 37,33 39,83 NDFD, % dell’NDF tot. 46,30 49,40 NFC, % 20,46 21,83 Emicellulose, % 13,83 14,76 ADF/NDF, come % dell’NDF 72,30 77,10 ADL - Lignina acido detersa-, % 4,12 4,40 RFQ (Relative Feed Quality) 83,20 88,70 UFL 0,57 0,61 PADANA 2 /SWEET CAROLINA Costituenti nutrizionali Parametro (ibrido bicolor x bicolor) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: bioenergie Media (85 giorni dall’emergenza a metà fioritura). Ibrido monosfalcio per produzione di insilato. Tipologia da granella di taglia alta (1,8 - 2 m), con fusti grossi e foglie larghe per una ottimale copertura delle file. Panicolo molto sviluppato che produce buone quantità di granella. Molto resistente a siccità, resiste molto bene all’allettamento. Primaverile (temperatura minima del suolo 16°C). 10-13 kg/ha (pari a 32-35 semi/mq). Tutta Italia. Ibrido che associa alla massa verde un ottimo apporto di granella (5-6 t/ha circa), permettendo di ottenere un prodotto bilanciato, digeribile, con ottimo contenuto proteico, dalle caratteristiche qualitative simili al trinciato di mais. Particolarmente indicato nelle aree in cui il mais non può essere coltivato (Diabrotica, Piralide, aree non irrigue, ecc.) media TQ media SS Met.: Spettroscopia Infrarosso (NIRS) Umidità, % 69,30 Sostanza Secca, % 30,70 Proteina Grezza, % 1,92 Lipidi Grezzi, % 0,60 1,94 Ceneri, % 1,51 4,92 NDF -Fibra neutro detersa-, % 15,69 51,10 ADF -Fibra acido detersa-, % 9,38 30,55 Emicellulosa, % 6,31 20,55 6,24 59,8 ADF/NDF, come % dell’NDF 36,9 NDFD, % dell’NDF tot. NFC, % 10,99 35,80 Amido polarimetrico 7,27 23,68 Zuccheri Totali, % Met. Uff. It 0,83 2,70 Zuccheri originari (Tot. + ricalcolati da AGV) 2,43 7,92 Padana Sementi Elette 15 Sorgo Sorgo da foraggio HAY DAY (ibrido bicolor x sudanense) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Media (68 giorni dall’emergenza a metà fioritura). Insilato in più sfalci: sia trinciato che fasciato. Dotata di fusti alti ed elastici. Ricaccia con facilità. Resistente all’allettamento. Rustico. Primaverile (temperatura minima del suolo 16°C). 40 – 50 kg per ettaro. Tutte. Ibrido caratterizzato da alte rese, Il rapido ricaccio permette fino a tre tagli in coltura irrigua. Da non utilizzare prima del metro di altezza, la massima qualità si ha dalla botticella alla maturazione lattea. Produce 12-14 t/ha di s.s. SUGAR GRAZE II (ibrido bicolor x sudanense x zuccherino) Maturazione: Utilizzo: Media (68 giorni dall’emergenza a metà fioritura). Ibrido polisfalcio per produzione di trinciato, insilato fasciato e pascolo. Pianta: Ibrido a tre vie, dotato di grandi foglie, buona attitudine all’accestimento e al ricaccio rapido. Più alto e produttivo di Hay Day. Resistenze: Molto resistente a siccità e alle temperature estive. Periodo di semina: Primaverile (temperatura minima del suolo 16°C). Dose di semina: 35-45 kg/ha Zona di coltivazione: Tutta Italia. Caratteristiche: Ibrido di recente costituzione, dotato di fusti succulenti e ricchi di foglie, produce un foraggio di buona qualità. Da non utilizzare prima del metro di altezza, la massima qualità e digeribilità si hanno alla fase di botticella (contenuto proteico 9-10%). 16 Padana Sementi Elette SUGARGRAZE bioenergie bioenergie (ibrido zuccherino x zuccherino) (ibrido zuccherino x sudanense) Maturazione: Tardivo (88 giorni dall’emergenza ad inizio fioritura). Utilizzo: Pascolamento estivo autunnale. Insilato integrale. Pianta: Alta, con maggiore tendenza di Sugargraze all’accestimento. Resistenze: Grande resistenza al secco e al caldo. Periodo di semina: Primaverile (temperatura minima del suolo 16°C). Dose di semina: 10-15 kg/ha per pascolo. Per trinciato 8-10 kg/ha, con lo scopo di ottenere un investimento di 20-25 piante/mq, con interfila di almeno 45 cm. Profondità di semina 3 cm. Zona di coltivazione: Tutte. Caratteristiche: Grande flessibilità di utilizzo: unisce la produttività del S. zuccherino alla rusticità del sudanese. Non utilizzare prima che la pianta abbia raggiunto il metro di altezza Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Tardivo (90 giorni circa a metà fioritura). insilato monosfalcio. Alta e fogliosa, raggiunge facilmente i 3 m. Medio accestimento. Fusto particolarmente spesso. Ottima resistenza alla siccità e agli stress termici. Periodo di semina: Primaverile, quando la temperatura del suolo raggiunge almeno 16°C. Dose di semina: 8-10 kg/ha (con semina di precisione investimento di 20-24 semi/mq) aumentare la dose a 10-15 kg/ha con letto di semina non ben preparato o semina a spaglio. Interfila minimo 45 cm, profondità 3 cm. Si consiglia di non superare l’investimento consigliato per ridurre il rischio di allettamento Zona di coltivazione: Nord, Centro, Sud. Caratteristiche: Taglia imponente che combina l’ottima produttività con l’elevato tenore zuccherino. Si presta ad essere insilato con un unico taglio dall’eccezionale produzione di biomassa. Caratteristiche qualitative dell’insilato di SUGARGRAZE (fonte CRPA di RE): N.D.F. (% t.q.) A.D.F. (% t.q.) Emicellulosa (% t.q.) Cellulosa (% t.q.) Lignina (% t.q.) 67.92 36.90 31.03 31.4 5.47 RESA IN BIOGAS DEL SORGO SUGARGRAZE (fonte dati Ersaf 2010) 800 m3 biogas/tST c 700 600 b a 500 400 300 200 100 849 FM1 GOLIATH PADANA 4 SUCRO ALPILLES 877 506 NICOL F FM1 Z FM2 FM2 H 133 MYTHRIL H 140 FV FM2 F SILAGE K ENSAL Z FM1 SUGAR GRAZE Z Padana Sementi Elette 17 Sorgo NECTAR Sorgo Sorgo da foraggio bioenergie JUMBO (ibrido bicolor x sudanense) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Molto tardivo (120 giorni circa a metà fioritura). Ibrido polivalente sia per produzioni in un unico taglio (insilato, biogas o biomassa) che per utilizzo in più sfalci come sorgo da foraggio (foraggiata fresca o insilato), tagliato oltre 1 1.5 m Molto alta e fogliosa. Buona capacità di accestimento. Ottima resistenza alla siccità e agli stress termici. Resiste bene all’allettamento grazie ai fusti più fibrosi. Primaverile, quando la temperatura del suolo raggiunge almeno 16°C. 8-10 kg/ha (con semina di precisione investimento di 20-24 semi/mq). Per utilizzo in più sfalci aumentare l’investimento a 15-20 kg/ha Tutta Italia La sua flessibilità di utilizzo è permessa dall’alta fogliosità della pianta, dalla buona capacità di accestimento e dalla rapidità di ricaccio. Utilizzata in più sfalci fornisce un foraggio molto energetico; utilizzata in monosfalcio permette di avere una pianta imponente con enormi produzioni di biomassa. Ditta sementiera Tipologia INDICE di produzione INDICE di produzione S.S. KWS fibra 126 128 JUMBO PADANA foraggio mono 127 110 GOLIATH SIS fibra 96 102 Varietà KWS BULLDOZER ENSAL TRUDAN HL NECTAR 849 BIOMASS 133 877 NICOL SEMFOR foraggio mono 109 95 SYNGENTA foraggero 109 104 PADANA zuccherino 101 96 PIONEER foraggio mono 91 95 SYNGENTA fibra 88 99 PIONEER foraggio multi 84 98 Dati estratti da: ERSAF progetto Grandi Colture regione Lombardia 2011 - Indici produttivi medi di 3 località. Prove a pieno campo 18 Padana Sementi Elette Sorgo da granella (Sorghum bicolor) PUMA IL ROSSO SENZA TANNINI! IL ROSSO SENZA TANNINI PIU’ PRODUTTIVO E AFFIDABILE IN ITALIA Maturazione: Medio- tardiva. Utilizzo: Granella, ma anche trinciato. Pianta: Bassa, con panicolo assurgente e distante dall’ultima foglia. Resistenze: Rustica, resiste agli stress idrici e termici. La granella è di colore rosa a bassissimo contenuto di Tannini. Periodo di semina: Primaverile. Dose di semina: 12-15 kg/ha. 34-36 piante al metro quadrato. Zona di coltivazione: Tutta Italia Caratteristiche: Puma è l’ibrido dalle grandi performance produttive. Anche nelle prove ufficiali 2010 si è confermato l’ibrido più produttivo nel mercato italiano, sottolineando la sua grande affidabilità. PROVA NAZIONALE DEL C.R.A. DI CONFRONTO VARIETALE DI SORGO DA GRANELLA Produzione di granella (14% umidità) e principali caratteri feno-morfologici In tabella è riportato un estratto dei dati con i risultati dei primi 10 ibridi fra i 32 testati Prove senza sussidio idrico PRODUZIONE 2009 (t/ha) Ibridi Pizzale (PV) Agugliano (AN) Puma Brenus Arsenio Targga DK34-Alabama Marcus PR88Y20 Aralba Sanggat Artico MEDIA Rieti 9,34 ae 8,57 eg 9,41 ae 9,88 ac 9,79 ad 8,17 fh 8,86 dg 8,73 eg 9,91 ab 10,32 a 8,97 ad 8,22 ah 9,55 a 8,12 ah 8,71 ae 8,37 ah 8,75 ae 8,31 ah 7,72 bh 8,60 af 12,60 bc 13,68 a 11,34 df 12,21 bd 11,19 dg 13,14 ab 11,73 11,53 cf 10,74 eg 9,22 il 8,32 7,92 10,00 Media t/ha indice 10,30 118 10,16 116 10,10 116 10,07 115 9,90 113 9,89 113 9,78 112 9,52 109 9,46 108 9,38 107 Puma Angelus Marcus Cheope Reggal Targga Classus Aralba Kinggo DK34/Alabama 8,74 MEDIA 100 PRODUZIONE 2010 (t/ha) Ibridi Pizzale (PV) Agugliano (AN) Rieti 5,42 gi 6,49 ac 5,01 ij 6,69 a 6,70 a 5,54 fi 5,51 gi 5,68 di 5,55 fi 6,25 af 5,33 a 4,91 ac 4,18 dg 3,94 ei 4,54 be 4,06 ei 4,83 ad 3,93 ei 3,48 gn 4,19 dg 12,58 a 11,20 bc a 13,34 a 11,51 b 10,53 cf 11,62 b 10,72 be 11,06 bd 11,55 b 10,08 ei 5,66 3,66 9,51 GIAGUARO Media t/ha indice 7,78 124 7,53 120 7,51 120 7,38 118 7,26 116 7,07 113 7,02 112 6,89 110 6,86 109 6,84 109 6,28 100 IBRIDO DI SORGO BIANCO! Disponibile anche seme non trattato Maturazione: Medio - Tardiva. Utilizzo: Granella, eventualmente trinciato. Pianta: Medio bassa, con panicolo assurgente, ottima eserzione del panicolo. Granella bianca, semivitrea, senza tannini. Resistenze: Pianta rustica, resiste agli stress idrici e termici. Molto resistente all’allettamento. Periodo di semina: Primaverile. Dose di semina: 15-18 kg/ha. 36-38 piante metro quadrato. Zona di coltivazione: Tutta Italia. Particolarmente produttivo al Centro-Sud. Caratteristiche: Ibrido di recente costituzione, registrato in Italia nel 2009. Giaguaro ha un’ottima capacità produttiva negli ambienti più vocati. Produzione di Granella Test 1 Test 2 Test 3 Test 4 Test 5 GIAGUARO BO 109 102 94 84 113 96 FE 100 106 98 89 121 107 RA 98 88 76 72 88 131 AR 106 109 106 91 117 101 Media 103 101 93 84 109 109 Prove 2007 per l’iscrizione al: Registro Nazionale delle varietà. Padana Sementi Elette 19 Sorgo Coltura di grande importanza in alcune aree italiane, oggi sta conquistando i favori dei coltivatori di altre zone. I motivi stanno nella capacità produttiva del sorgo pur con bassi input agronomici (meno irrigazioni, meno seme, meno concimi). Dopo un rigoroso programma di test nel nostro paese, Padana Sementi Elette ha ottenuto la distribuzione esclusiva di due ibridi rivelatisi particolarmente adatti ai nostri ambienti. Graminacee ALTRE GRAMINACEE ESTIVE Miglio perlato DAILY DOUBLE (Ibrido) Maturazione: Utilizzo: (Pennisetum glaucum) Questa specie è originaria delle zone calde e asciutte della fascia sub tropicale. Raccolto prima della spigatura è capace di fornire grandi masse di foraggio, dalle ottime caratteristiche qualitative in termini di appetibilità e contenuto proteico. E’ particolarmente adatto al pascolo, vista l’attitudine al ricaccio, nelle zone più asciutte del nostro centro sud. Non ha bisogno di particolari accorgimenti, se non una minima concimazione di base, per non depauperare troppo il terreno. Il miglioramento genetico ha messo a disposizione varietà ed ibridi particolarmente adatti all’utilizzo quali erbai estivi a più sfalci. Non contiene mai sostanze tossiche per il bestiame. Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: NUTRIFEED Precoce. Pascolo, può essere affienato al primo taglio. Vigorosa, con grande capacità di accestimento. Tollera la siccità e si adatta a diversi tipi di suolo. Primaverile. La temperatura del suolo deve raggiunge almeno i 16 °C. 20 – 30 kg per ha. Centro Sud e Isole. Per massimizzare la qualità del foraggio, bisogna raccogliere o pascolare prima che la pianta inizi a spigare. Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Molto tardivo. Pascolo, fieno, foraggiata verde. Grazie alla rapidità di ricaccio, si può utilizzare fino a 3-4 volte nel corso della stagione. La prima utilizzazione, deve essere fatta quando le piante sono ben accestite. Per massimizzare la qualità del foraggio (eccezionale contenuto proteico) utilizzare prima del metro di altezza (vedi grafico). Molto fogliosa, con grande attitudine all’accestimento. Se lasciata crescere raggiunge altezze notevoli a discapito però della qualità. Alta resistenza a siccità e temperature elevate. Non è soggetto a fitopatologie. Primaverile, quando la temperatura del suolo raggiunge almeno 16°C. 8 kg/ha con terreno ben preparato. Si può aumentare fino a 15 kg/ha in condizioni non ottimali. Si consiglia una profondità di semina di 3 cm. Centro, Sud. Adatto anche alla formazione di erbai estivi al Nord. Produce abbondante foraggio, ad alto contenuto proteico (20%), in tutte le annate e in ogni ambiente. La qualità del foraggio rimane alta anche in seguito a sfalci ripetuti, in virtù della tardività dell’ibrido. Panico (Setaria italica) Graminacea annuale a ciclo vegetativo primaverile-estivo, utilizzata spesso in secondo raccolto per produrre fieno in un unico sfalcio abbondante. Resiste molto bene alle temperature estive, ma necessità di irrigazioni di soccorso in caso di mancanza di precipitazioni, sia dopo la semina, sia in fase di levata. 20 Padana Sementi Elette PANORAMA GIGANTE (Setaria italica) Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Precocissimo (50-60 giorni). Fieno in unico sfalcio. Molto fogliosa, di taglia alta, rapidamente affienabile. Resistente ai calori estivi. Primaverile estiva. 40 – 45 kg/ha. Tutte. Visto il suo ciclo rapidissimo, questa varietà è adatta a semine in secondo raccolto dopo il cereale vernino. 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 0,6 Energia metabolizzabile rispetto all’altezza piante Still Vegetative 0,7 1,0 1,2 1,6 1,9 2,4 Altezza (mt) Proteico (%) Maturazione: Utilizzo: Energia (Mj/kg) (ibrido) 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 0,6 Contenuto Proteico rispetto all’altezza piante Still Vegetative 0,7 1,0 1,2 1,6 1,9 2,4 Altezza (mt) PANICO MOHA Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Precocissimo (50-60 giorni) Fieno o foraggio verde. Molto fogliosa, di taglia media. Poco suscettibile ai patogeni. Estiva. 40 – 45 kg/ha. Tutte. Si distingue per i fusti sottili e fogliosi, particolarmente facili da seccare. GRAMINACEE POLIENNALI Erba Mazzolina (Festuca arundinacea) (Dactylis glomerata) Specie di lunga persistenza, molto rustica, con una notevole tolleranza alla siccità estiva. Produce abbondantemente al primo sfalcio, il quale deve essere eseguito all’inizio della spigatura per non compromettere la qualità e appetibilità del foraggio. Data l’emergenza piuttosto lenta, la Festuca arundinacea necessita di particolari attenzioni durante le fasi di preparazione del letto di semina e semina stessa. La semina autunnale è consigliata nel caso la si semini in purezza e viene realizzata fra la fine di agosto e la fine di settembre. La semina primaverile può essere effettuata nel caso di consociazioni con le leguminose e deve essere effettuata entro la fine del mese di marzo. La dose di semina deve mantenersi fra i 30-40 kg/ha (in purezza). Dopo la semina è consigliabile eseguire una rullatura del terreno. Fra le graminacee foraggere è la specie più rustica per adattabilità e tolleranza agli stress, anche se preferisce gli ambienti freschi ed irrigui. Possiede inoltre una lunga persistenza (7-8 anni) tanto da renderla adatta all’inserimento in miscugli da prati o pascoli di lunga durata. Produce un foraggio di ottima qualità per digeribilità ed appetibilità. La semina va fatta su terreno accuratamente preparato avendo presente che l’attecchimento è piuttosto lento, perciò è necessario eseguire una rullatura dopo la semina. La semina autunnale è da preferire nel caso di prato in purezza e deve essere effettuata entro la prima metà di settembre per consentire alla pianta un certo affrancamento prima dell’inverno. La semina primaverile va effettuata nel corso del mese di marzo PALMA Maturazione: Utilizzo: Pianta: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Precoce. Fieno o foraggio fresco. Alta, ricaccia prontamente. Primaverile o autunnale precoce, ha bisogno di diversi giorni per germinare. 30 – 35 kg per ettaro. Centro nord. Varietà rustica, molto produttiva e fornitrice di foraggio molto appetibile. Loietto Ibrido OTELLO Maturazione: Utilizzo: Pianta: Media. Foraggio fresco o fienagione. Di taglia medio-elevata, tollerante l’allettamento. Periodo di semina: Autunnale precoce o primaverile. Dose di semina: 25 – 30 kg/ha Zona di coltivazione: Tutte. Caratteristiche: Varietà selezionata da Padana Sementi Elette, a partire da un ecotipo delle prealpi venete migliorato. Questa sua origine genetica, ha permesso di ottenere una varietà che si distingue oltre che per la produttività, per la notevole adattabilità a climi freschi, come a climi più caldi e asciutti. E’ adatta sia alla coltivazione in purezza sia alla formazione di miscugli per prati stabili, dove presenta una lunga persistenza e una buona stabilità produttiva. (Lolium x hybridum) Ibrido interspecifico che combina in modo variabile le diverse caratteristiche delle due specie di partenza, in particolare la densità e la persistenza del Lolium perenne con la appetibilità e accrescimento del Lolium multiflorum. Il risultato è una pianta adatta all’inserimento in miscugli da prato-pascolo della durata di 3-4 anni, in condizioni ottimali il loietto ibrido può durare fino a 6-7 anni. LEONIS Maturazione: Utilizzo: Pianta: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Graminacee Festuca Arundinacea Media precocità. Componente di miscugli da prato pascolo. Varietà tetraploide. Primavera o autunno. 40 – 50 kg/ha. tutte, particolarmente adatta a zone fresche. Selezionata per essere molto produttiva, soprattutto nei primi due anni. Molto resistente alle malattie fogliari rispetto alle altre varietà. Inserita nelle liste di raccomandazione in Svizzera. Padana Sementi Elette 21 Graminacee GRAMINACEE POLIENNALI Festulolium Festuca dei prati (x Festulolium) (Festuca pratensis) Ibrido intergenerico tra Loietto e Festuca che viene generalmente introdotto nei miscugli per la formazioni di prati e pascoli. A volte può essere utilizzato in purezza. Produce una quantità di foraggio maggiore del loietto perenne con una qualità pressoché equivalente. Tollera bene la siccità estiva oltre a possedere una buona persistenza e resistenza alle malattie. Il Festulolium presenta una rapida emergenza ed un veloce insediamento. Si preferisce la semina autunnale. Sono importanti le concimazioni azotate per far esprimere al Festulolium tutto il suo potenziale produttivo. La Festuca pratense è una specie di media persistenza molto resistente al freddo, ma molto sensibile alla siccità e temperature estive. Produce foraggio di ottima qualità purché sfalciato ad inizio spigatura, può anche essere pascolata. Gradisce medie concimazioni azotate. La festuca pratense viene comunemente utilizzata in consociazione con altre essenze. BECVA Maturazione: Utilizzo: Pianta: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Media. Fieno in prati pascoli. Esprime i caratteri più tipici del loietto italico. Autunnale 40 – 50 kg/ha Tutte. Becva produce notevoli quantità di foraggio di ottimo valore nutritivo. Alta è la persistenza. COSMOLIT Maturazione: Utilizzo: Pianta: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Precoce. Fieno in consociazione. Di altezza media, molto persistente e molto resistente al freddo. Primaverile 20 kg per ettaro in purezza. Nord. Produce un foraggio di ottima qualità purché sfalciato ad inizio spigatura. SW MINTO Maturazione: Utilizzo: Pianta: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: 22 Padana Sementi Elette Medio. Fieno e pascolo. Molto persistente in prato pascolo. Primaverile 20 kg per ettaro in purezza. Nord, Centro in zone fresche. Molto adattabile a diverse condizioni pedoclimatiche. Moderata tolleranza agli stress estivi. GRAMINACEE POLIENNALI Loietto Perenne (Phleum pratense) (Lolium perenne) Specie di lunga persistenza particolarmente indicata per gli ambienti freschi di collina o montagna o irrigui di pianura. Possiede un ottima resistenza al freddo ma tollera poco le temperature elevate e gli ambienti siccitosi. Il Fleolo è una specie a ciclo tardivo con produzione di foraggio di ottima qualità, può essere sia sfalciato che pascolato. Il fleolo necessita di buone disponibilità in azoto per sostenere la propria produzione, da evitare però gli eccessi per non favorire l’allettamento. La semina autunnale (fine agostosettembre) è consigliabile in purezza, con 10-15 kg/ha. La semina primaverile è invece consigliata negli ambienti montani oppure per la semina di miscugli assieme alle leguminose. Specie foraggera particolarmente indicata per gli ambienti freschi e umidi purché non caratterizzati da temperature troppo basse. Ha una persistenza media e produce un foraggio dall’ottimo valore nutritivo. Viene perlopiù impiegata nella formazione di pascoli per la sua resistenza al calpestamento ed il suo rapido ricaccio. Specie che per le sue caratteristiche necessita di buone dotazioni in azoto. Il loietto perenne non ha bisogno di cure particolari alla semina. Nel caso di semina di prati in purezza è preferibile la semina autunnale (fine agosto-metà settembre), nel caso di semina in consociazione con leguminose preferibile la semina primaverile (marzo). La dose di semina varia in funzione della ploidia: per le varietà tetraploidi 35- 45 kg/ha, per le varietà diploidi 30-35 kg/ha. SKALD Varietà a ciclo medio PASTORAL Varietà Tetraploide. Ciclo tardivo. Resistente alla ruggine KORPA Varietà a ciclo tardivo MATHILDE Varietà Tetraploide a ciclo medio tardivo. GRASSLANDS NUI Varietà diploide. Ciclo medio-precoce. Padana Sementi Elette 23 Graminacee Fleolo o Coda di topo Leguminose LEGUMINOSE POLIENNALI Erba Medica (Medicago sativa) Vista l’importanza e la diffusione di questa coltura, senza dubbio la più diffusa in Italia tra le specie foraggere, vengono solamente date alcune indicazioni relative alla scelta varietale. Specie prativa per eccellenza, adatta a tutte le condizioni pedoclimatiche, preferisce terreni profondi, argillosi o di medio impasto. Teme i ristagni idrici ed i terreni acidi o poveri. L’Erba medica sopporta temperature bassissime, e ciò è dovuto al fenomeno della dormienza: oltre certe soglie limite infatti, l’erba medica entra in riposo vegetativo, tollerando anche limiti di -20° o - 40°. La dormienza rappresenta un aspetto importante da tenere in considerazione nella scelta della varietà di erba medica. Questa consiste nell’abilità della pianta di arrestare l’attività vegetativa prima dei rigori invernali ed a mantenersi tale per periodi prolungati. In funzione della maggiore o minore capacità di entrare in dormienza, le varietà possono essere quindi destinate alle diverse condizioni climatiche: le più dormienti agli ambienti con inverni rigidi, le meno dormienti ad ambienti con inverni miti. A tal proposito la National Alfalfa Alliance ha predisposto una suddivisione in classi in funzione del livello di dormienza della varietà, con una scala che va dalla classe 1 (varietà dormienti) alla classe 11 (varietà non dormienti). In Italia le varietà utilizzate sono comprese fra le classi di dormienza 4 e 8 scendendo da nord a sud. Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 6,5 e 8. Con rizobio ALOSCA gruppo AL si può coltivare la medica in terreni con acidità fino a pH 5. Disponibile con Rizobio ALOSCA® ICON Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: 24 gruppo AL Medio precoce, Classe di dormienza 6. Fieno. Di notevole sviluppo con stelo sottile. Media resistenza al freddo. Tollerante all’Antracnosi e alla Phitoftora. Primavera. Se necessario anche in autunno presto. 30 kg/ha a seconda della preparazione del terreno. 40 kg/ha con Rizobio Alosca® (4 dosi) Nord, Centro Italia e Sardegna Varietà dotata di lunga persistenza, pascolabile. Padana Sementi Elette LEGUMINOSE POLIENNALI Leguminose Disponibile con Rizobio ALOSCA® FRIGOS Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Inserita nella lista B di raccomandazione del CRPA di RE gruppo AL Media. Classe di Dormienza 6. Fieno, fieno disidratato, farina. Di altezza media, molto fogliosa con stelo sottile. Ottima resistenza al freddo e agli stress idrici. Primaverile e autunnale. 30 kg/ha sono sufficienti per un buon medicaio. 40 kg/ha con Rizobio Alosca® (4 dosi) Nord e Centro Italia. Varietà a notevole velocità di ricaccio, tanto che spesso si può ottenere un taglio in più rispetto alle varietà più comuni. Grazie alla sua notevole fogliosità, si ottiene un fieno di grande valore nutritivo dall’elevato contenuto proteico (v.tabella). Produzione di proteina grezza (kg (kg ha-1ha ) - -1Anno 20102010 (II° sfalcio) Produzione di proteina grezza ) - Anno (II°) Pg. Innovazione Varietale - Az. Beccastecca (MO) Totale 2010 (*) 2° taglio 25-giu 3° taglio 25-giu 4° taglio 31-ago 5° taglio 14-ott Aubigny 1688,415 581,287 A 264,577 B 483,183 B 359,367 A Azzurra 2062,465 A 645,254 A 375,667 A 629,517 A 412,028 A Csalina 1940,340 A 640,585 A 306,203 A 280,248 A 413,304 A Varietà Creno 1564,013 552,111 A 235,370 C 430,053 B 346,478 A Frigos 1907,851 A 586,189 A 322,745 A 583,243 A 415,675 A Garisenda 1943,006 A 606,419 A 350,908 A 575,317 A 410,362 A Letizia 1958,866 A 629,378 A 339,989 A 573,613 A 415,886 A Minerva 1755,284 A 599,237 A 289,168 B 492,038 B 374,841 A Miranda 1432,462 C 482,066 A 257,907 B 421,74 B 270,615 B Picena GR 2130,084 A 703,866 A 356,484 A 606,000 463,733 A Pomposa 1928,516 A 570,483 A 370,140 A 581,842 A 406,051 A PR57Q53 1931,286 A 600,330 A 344,433 A 584,870 A 401,654 A Prosementi 1857,535 A 594,633 A 293,149 A 578,292 A 391,460 B Verbena 1342,473 C 500,237 A 203,621 C 399,889 B 238,726 B Media di campo 1817,328 592,291 307,883 537,141 380,013 Significatività C.V. *** * *** *** *** 7,84 12,67 10,34 12,54 10,79 Padana Sementi Elette 25 LEGUMINOSE POLIENNALI Disponibile con Leguminose Rizobio ALOSCA® gruppo BARLYDIA Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Resa totale Proteina grezza Dorine 7,1 6,6 107 104 106 104 Magali (standard) 5,2 4,3 100 100 100 100 Zénith 5,4 4,4 98 101 99 - indice t/ha indice t/ha Media di campo, t/ha 103 21,55 20,91 106 39,46 37,07 105 2,80 2,66 105 7,92 7,52 19,71 17,84 100 11,38 11,36 110 21,84 19,90 2003 119 13,62 11,42 107 7,37 6,89 100 9,69 9,65 Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Maturazione: Utilizzo: Pianta: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Padana Sementi Elette Ravenna Media di campo, t/ha 110 Disponibile con Rizobio ALOSCA® gruppo AL Media. Classe di Dormienza 6,4. Fieno, fieno disidratato, farina. Molto fogliosa. Ottima resistenza all’allettamento. Primavera e autunno. 30 kg sono sufficienti per avere un buon medicaio. 40 Kg/ha con Rizobio Alosca® (4 dosi) Tutta Italia. Varietà semi-dormiente con una produzione ben distribuita su tutti i tagli. Coniuga alte rese con foraggio di alta qualità e appetibilità. Ottima persistenza negli anni, si presta allo sfruttamento intensivo. VERDOR 26 Reggio Emilia 2002 DORINE Resistenza Resistenza a Resa al 1° varietà Altri tagli all’allettamento Verticilium e 2° taglio Inserita nella lista B di raccomandazione del CRPA di RE Media. Classe di Dormienza 6,5. Fieno, fieno disidratato, farina. Molto fogliosa con stelo sottile. Ottima resistenza alle più comuni fitopatie. Primavera e autunno. 30 kg sono sufficienti per avere un buon medicaio. 40 kg/ha con Rizobio Alosca® (4 dosi) Tutta Italia. Molto produttiva in tutti i tagli, si presta allo sfruttamento intenso con il sussidio idrico. Molto persistente. Risultati produttivi di Barlydia nelle prove CRPA Piacenza Media di indice t/ha campo, t/ha Tot. 109 40,87 37,33 triennio 93 8,07 2001 7,55 Fonte dati: CTPS France AL Disponibile con Rizobio ALOSCA® gruppo AL Precoce, Classe di Dormienza 8. Fieno. Robusta e resistente. Ottima resistenza alle più comuni fitopatie. Primavera e autunno. 30 kg/ha sono sufficienti per avere un buon medicaio. 40 kg/ha con Rizobio Alosca® (4 dosi) Sud Italia e Isole. Varietà non dormiente, particolarmente adatta ad aree mediterranee con inverni miti, dove è in grado di vegetare tutto l’anno, se supportata dall’irrigazione. Trifoglio Violetto (Trifolium pratense) Disponibile il Rizobio ALOSCA® gruppo C SPADONE GIGANTE DI S. MARTA Maturazione: Utilizzo: Medio precoce. Fieno e Pascolo. In consociazione per prati polifiti. Pianta: Di notevole sviluppo vegetativo. Resistenze: Ottima resistenza alle più comuni fitopatie. Periodo di semina: Primaverile, autunnale al Sud Italia. Dose di semina: 25-35 kg/ha in funzione della preparazione del letto di semina. Zona di coltivazione: Si adatta a tutti gli ambienti italiani. Caratteristiche: Varietà diploide che fornisce produzioni eccezionali per tutta la durata del prato, raggiunge il massimo della produzione al secondo anno di impianto. MISTRAL Varietà diploide di origine francese, ottima produttività. Dose semina 25-35 kg/ha. Padana Sementi Elette 27 Leguminose È una pianta poliennale della durata di 2-3 anni con elevata potenzialità produttiva. Pur preferendo terreni freschi con buona disponibilità idrica, ben si adatta ad essere coltivato nei terreni poco profondi o nei terreni a reazione acida fino a pH 6, sopporta inoltre i ritorni di freddo. In questi ambienti rappresenta perciò una buona alternativa all’erba medica. Il trifoglio violetto può essere utilizzato sia in purezza sia in miscuglio con graminacee, aumentando così la qualità del foraggio. Si presta ad essere inserito nella composizione di prati polifiti, aumentandone la produttività nei primi anni d’impianto. La sua produzione può essere destinata alla fienagione o all’insilamento. La semina viene effettuata in primavera negli ambienti del Centro-Nord Italia entro la prima decade di aprile. Il momento migliore per l’effettuazione del primo taglio è all’inizio della fioritura (1020 % capolini fioriti). Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 6 e 7,5. Leguminose LEGUMINOSE POLIENNALI Trifoglio Bianco Disponibile il Rizobio ALOSCA® gruppo C (Trifolium repens) Il trifoglio bianco è una leguminosa poliennale che comprende diverse varietà botaniche simili per esigenze pedoclimatiche ma differenti per taglia ed utilizzo. Predilige terreni freschi con buona disponibilità idrica, si adatta ai terreni acidi e sopporta bene il freddo invernale. Mal sopporta invece le elevate temperature accompagnate da siccità. Il suo portamento strisciante preserva il prato dagli utilizzi più intensi fornendo un foraggio di ottima qualità in quanto composto perlopiù da foglie. Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 5 e 8. Trifoglio Bianco Olandese (Trifolium repens var. hollandicum) Trifoglio bianco che si caratterizza per la taglia media, la resistenza al freddo, al calpestamento e la notevole persistenza. Si adatta bene perciò all’inserimento nei miscugli per la formazione di prati-pascoli delle zone montane e collinari. Dose di semina 8-10 kg/ha. HAIFA HUIA Varietà pregiata di notevole rusticità e produttività. Tollera bene le temperature estive, è adatta a comporre prati di media durata (persistenza di circa 3 anni). Varietà a ciclo medio. La pianta, con foglie di medie dimensioni, forma cuscini densi, con una crescita vigorosa primaverile che la porta ad essere aggressiva nei confronti delle infestanti e molto resistente al pascolamento. Adatta a prati di lunga durata. WINTER WHITE Varietà medio precoce a foglia larga. La rapidità di ricaccio e la buona resistenza al calpestamento, la rendono particolarmente adatta come componente di prati-pascoli. Buona resistenza al freddo. Trifoglio Bianco Ladino (Trifolium repens var. giganteum) Forma botanica che si caratterizza per l’elevata taglia (può arrivare a 60 cm di altezza). Sono utilizzati in purezza soprattutto in zone irrigue e al Nord Italia, per la formazione di prati della durata di 4 anni che possono fornire fino a 8 sfalci annui. Ciascun sfalcio produce notevoli quantità di foraggio di altissima qualità. Dose di semina 8-10 kg/ha. REGALGRAZE Varietà di taglia elevata, a foglia larga e crescita vigorosa. La marcata capacità di ricaccio la rende particolarmente adatta all’impiego anche in miscugli da prato pascolo aumentandone la produttività. FANTASTICO Varietà di genetica Italiana, derivata dal miglioramento di popolazioni dell’ecotipo “Gigante Lodigiano”. Pianta fogliosa e di taglia alta (30-40 cm). Maturazione medio-tardiva. 28 Padana Sementi Elette LEGUMINOSE ANNUALI gruppo C (Trifolium incarnatum) Specie a semina autunnale impiegata principalmente negli ambienti ad inverno mite (centro-sud Italia), anche se resiste abbastanza bene al freddo. Viene impiegato sia in purezza sia in consociazione con altre specie per la formazione di erbai. Fornisce un unico taglio in tarda primavera. Nelle zone a clima più mite e con semina precoce può essere pascolato durante l’inverno senza compromettere il taglio primaverile. Il foraggio verde non provoca meteorismo. È inoltre un’ottima coltura da sovescio anche in terreni argillosi. L’utilizzo deve avvenire entro la fioritura, per mantenere buoni livelli qualitativi. La dose di seme consigliata è pari a 30-35 kg/ha. Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 5,5 e 8. ALBEROBELLO Varietà precoce, dall’insediamento rapido, e dall’ottima tolleranza al freddo invernale. Ottimo per pascolo, grazie al ricaccio pronto. Particolarmente adatto alla consociazione in erbai da insilare o affienare. Se coltivato in purezza può essere affienato oppure può essere destinato al sovescio con buona produzione di biomassa già in aprile. KARDINAL novità Varietà medio precoce, ideale per erbaio e pascolo. OPOLSKA Varietà a ciclo medio tardivo ottimo per erbaio e pascolo. VITERBO Varietà molto tardiva adatta al pascolamento ed erbaio. HYKNUSA novità Varietà ottenuta a partire da genotipi sardi. E’ caratterizzata da un ciclo molto tardivo, che permette di estendere il periodo di utilizzo, massimizzando le rese. Selezionata per l’attitudine al ricaccio, è indicata per la formazione di erbai pascolabili in inverno. Effetto dell’inoculazione con rizobio Alosca su Trifoglio incarnato var. Viterbo. (Dati Padana Sementi Elette) Trifoglio incarnato VITERBO NT Riz. n° piante 40 40 peso fresco piante (g) 90,3 141,6 Incremento(%) 56,8 Padana Sementi Elette 29 Leguminose Trifoglio Incarnato Disponibile il Rizobio ALOSCA® Leguminose LEGUMINOSE ANNUALI Trifoglio Alessandrino Disponibile il Rizobio ALOSCA® gruppo C (Trifolium alexandrinum) Leguminosa annuale da erbaio utilizzata generalmente in purezza, può comunque essere consociata con altre specie. Fra le leguminose annuali è la più resistente al secco, collocandosi perlopiù negli ambienti del centro-sud Italia. Adatto al pascolamento o consumo verde, può essere in alternativa affienato. Fornisce più tagli (da 2-3 in asciutta a 4-5 con irrigazione). La semina può essere eseguita sia in primavera sia in autunno alla dose di semina di 20-30 kg/ha. Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 5,5 e 8. LAURA Varietà medio tardiva, molto fogliosa. Ha ottima capacità di accestimento e ricaccio rapido. Media tolleranza alle basse temperature che la rendono adatta soprattutto alle aree centro-meridionali. Buona attitudine al pascolo e all’affienamento. Trifoglio Vescicoloso (Trifolium vesciculosum) C Trifoglio annuale adatto alla produzione di fieno o ad essere pascolato. Può essere utilizzato sia in purezza che in consociazione con graminacee. Predilige suoli argillosi o di medio impasto con pH compreso fra 5,5 e 8, resiste relativamente alla siccità ed ai freddi invernali. Fornisce un foraggio dalle ottime caratteristiche qualitative, molto appetito dal bestiame. La dose di semina indicata è pari a 8-10 kg/ha La semina viene effettuata nel periodo autunnale nel Centro-Sud Italia, nel Nord Italia la semina viene invece eseguita in primavera. LIGHTNING Varietà medio precoce, adatta a terreni forti e alcalini. Sviluppo rapido dopo la semina. Portamento semi-eretto, adatto al pascolo e alle consociazioni con graminacee per produzione di pascolo e fieno Disponibile il gruppo C CEFALU’ Varietà precoce, adatta a produrre fieno o insilato. Se usato come foraggio verde, non causa meteorismo. Sviluppa un apparato radicale profondo che permette la crescita anche con scarsa piovosità. Eccellente capacità autoriseminante. ZULU II Varietà medio tardiva e molto produttiva. Continua la sua crescita fino a tarda primavera-inizio estate, con ottime produzioni di fieno. Adatta a terreni sciolti e profondi. Padana Sementi Elette (Trifolium resupinatum) gruppo Rizobio ALOSCA® Trifoglio particolarmente adatto al clima mediterraneo, dove raggiunge notevoli altezze (supera facilmente il metro) con eccellente produttività. Produce un foraggio di ottima qualità dall’elevato tenore proteico: se usato in consociazione alle graminacee contribuisce ad innalzare la qualità del foraggio. Grazie all’alta percentuale di semi duri, permette con discreto successo la disseminazione spontanea e la persistenza nel prato-pascolo. Si adatta bene ai terreni sciolti e calcarei, rifugge i ristagni idrici e i terreni pesanti. Solitamente si semina in autunno o alla fine dell’estate impiegando 10-12 Kg/ha di seme. Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 5,5 e 8. 30 Trifoglio Persiano Disponibile il Rizobio ALOSCA® LOGUDORO novità Varietà a ciclo medio. Pianta a portamento eretto, con fusti vigorosi e cavi. Produce foraggio appetibile e digeribile (16-24% di proteina greggia). Dotato di crescita primaverile molto rapida che lo rende adatto a semine primaverili, con ottime produzioni. Utilizzo: pascolo, fieno e insilato. Molto adattabile, anche in terreni acidi. LASER Varietà a ciclo tardivo. Polivalente (fieno, insilato e pascolo). Buona tolleranza verso la ruggine del fusto e Phytophthora. Buona vegetazione invernale (consente il pascolamento), rapido accrescimento primaverile e buona capacità di vegetare a lungo durante l’estate (con adeguata irrigazione). Disponibile il gruppo F (Vicia sativa) CUMBRE Di media maturazione si adatta a tutti i tipi di terreno. BUZA BUZA SENDA CUMBRE VEREDA JOSE' FRANCESCA F Specie a semina autunnale caratterizzata, rispetto alla veccia comune, da una notevole rusticità e resistenza al freddo anche in aree montane. Sopporta bene la salinità dei suoli e la siccità e si adatta anche a terreni tendenzialmente acidi. La veccia vellutata può fornire due tagli, se sfalciata prima della fioritura. Lo sfalcio va eseguito precocemente anche per evitare l’indurimento della tipica villosità, con un conseguente calo dell’appetibilità. Adatta al sovescio, ma si raccomanda di interrare prima che i semi arrivino a maturazione. Si semina con 75 -100 kg/ha. Varietà a precocità media, ben tollerante il pascolamento invernale con rapido ricaccio in primavera. Produce alte quantità di foraggio anche in condizioni difficili e tollera i terreni molto umidi. Kg/ha Precocità Legumi / ramificazioni Data fioritura 2711 2710 2686 2510 2510 2460 8 -3 3 -7 8 -7 2,13 1,79 1,12 2,44 1,65 2,63 11-mag 30-apr 06-mag 26-apr 11-mag 26-apr Risultati ottenuti dall’istituto tecnologico agrario di Castilla e Leon, 2003/04 gruppo VILLANA Varietà medio tardiva di grande rusticità e produttività. Ind. Produttivo medio 108 108 107 100 100 98 Veccia Villosa (Vicia villosa) Specie a semina autunnale o primaverile, utilizzata generalmente per la formazione di erbai autunno-primaverili insieme ad altre graminacee o ad altre leguminose. La semina è autunnale al Sud Italia, al Nord è preferibile la semina primaverile, se coltivata in purezza. Lo sfalcio è consigliato allo stadio di fioritura. La dose di semina indicata è di 90-120 kg/ha. Varietà Disponibile il Rizobio ALOSCA® Leguminose Veccia Comune Rizobio ALOSCA® Veccia del Bengala (Vicia benghalensis) Disponibile il Rizobio ALOSCA® gruppo F Veccia a ciclo tardivo, se inserita in miscugli con graminacee o altre leguminose, produce un foraggio di ottima qualità, sia per fieno che insilato. Si semina in autunno. Adatta ad ambienti temperati dell’Italia centro- meridionale. POPANY Varietà tardiva, habitus semieretto. Molto rustica tollerante la siccità, adatta al pascolo e alla costituizione di erba. Dose di semina 50-70 kg/ha. BARLOO Varietà precoce, adatta per erbaio e pascolo anche in terreni molto leggeri. Padana Sementi Elette 31 Leguminose Disponibile il Rizobio ALOSCA® Favino gruppo F (Vicia faba minor) Specie adatta a terreni da sabbiosi ad argillosi sub alcalini, non sopporta ristagni idrici o siccità prolungata. Viene impiegata in consociazione per la formazione di erbai o in purezza per la produzione di granella. La granella (25 – 30 % di proteine) entra nella formulazioni di mangimi. Possiede una media resistenza al freddo, anche se è molto sensibile alla temperatura durante la fase di fioritura. Il favino può essere seminato in autunno (novembre) o in tardo inverno (febbraio). Questa specie è inoltre un’ottima miglioratrice del terreno, se destinata al sovescio. PROTHABON 101 Maturazione: Utilizzo: Pianta: Medio precoce. Granella, sovescio, erbai. Taglia medio-alta (110-120 cm), con granella chiara. Inserzione del primo baccello alta (15 cm) rispetto al suolo, per facilitare la raccolta. Resistenze: Ottima resistenza all’allettamento. Periodo di semina: Autunnale al Centro Sud Italia, inizio primavera al Nord. Dose di semina: 180-200 kg/ha. Zona di coltivazione: Principalmente regioni centro-meridionali. Caratteristiche: Elevato contenuto proteico (31-33%) della granella. Indicata per la produzione di farine proteiche. Fornisce rese produttive al vertice (v. tabella). Varietà Prothabat 69 Prothabon 101 Scuro di Torre Lama Sicania Chiaro di Torre Lama Vithabon Irena Castel Betty Lady Merkur Espresso Media Media delle rese in granella nelle 12 località della prova (t/ha allo 0% umid.) 2,54 2,29 2,14 2,05 1,95 1,82 1,45 1,33 1,19 0,94 0,83 0,52 1,59 Prove di confronto varietale proteiche da granella 2006-2007 (dati CRPV) Pisello proteico (Pisum sativum ssp. hortense) gruppo F Questa sottospecie è destinata principalmente alla produzione di granella per alimentazione umana o zootecnica. Viene comunque spesso inserito in erbai, per aumentare il contenuto proteico del foraggio. Ha una resistenza al freddo che varia in funzione dello stadio di sviluppo (molto resistente a 4-5 foglie, poco resistente in fioritura). La semina può essere effettuata a profondità di 5-7 cm. Poco tollerante nei confronti della siccità e dei calori estivi, così come dei ristagni idrici. Ha un ciclo autunno-vernino al centro sud o primaverile al nord. Investimento di semina: 120 semi/mq HARDY Varietà afila a ciclo medio. Granella color crema chiaro. Ottimi livelli produttivi. Pianta a duplice attitudine, granella e foraggio, con ottimi livelli produttivi. Si semina con 250 – 280 kg/ha PROTEAL novità Varietà medio precoce. Pianta afila, con granella gialla. Portamento eretto e buona taglia (80-90 cm) ne consentono la consociazione in erbai ad alta produttività. Ottima la resistenza all’allettamento. Duplice attitudine foraggio- granella: ottimi parametri qualitativi e il contenuto proteico della granella, consigliata sia per alimentazione umana che per mangimi. Si semina con 250 – 260 kg/ha Pisello da foraggio (Pisum sativum ssp.arvense) Disponibile il Rizobio ALOSCA® gruppo F Presenta uno sviluppo vegetativo maggiore rispetto al pisello proteico. Viene coltivato in consociazione con cereali o altre leguminose per consumo verde o insilato. Nelle aree a clima più mite può sostituire la veccia, fornendo un foraggio qualitativamente migliore. RHEA Varietà a ciclo medio-precoce, con sufficiente resistenza al freddo. La vigorosa vegetazione primaverile e la scalarità nella fioritura lo rendono particolarmente adatto alla consociazione con varie graminacee da erbaio. Al Nord viene consigliato sia con semina tardo-autunnale che primaverile (pur subendo leggeri diradamenti dalle gelate più intense). Dose di semina: 180-200 kg/ha. EUREKA 32 Disponibile il Rizobio ALOSCA® novità Varietà a ciclo medio-tardivo. Si distingue per il portamento eretto che, quando consociato per la formazione di erbai, contribuisce a dare stabilità alla massa vegetale. Semina: autunnale e primaverile. Al Nord può essere leggermente diradato dalle gelate intense, ma non ha problemi a superare l’inverno. Dose di semina: 200-220 kg/ha. Padana Sementi Elette LEGUMINOSE AUTORISEMINANTI Specie annuali a ciclo autunno primaverile, ideali per la formazione di pascoli nell’area mediterranea su terreni siccitosi e di bassa fertilità. (Trifolium michelianum) gruppo C Trifoglio annuale con ciclo autunno-primaverile, adatto alle regioni mediterranee ad inverno mite e coltivato sia in purezza che in consociazione con le graminacee. E’ una buona specie autoriseminante grazie alla notevole percentuale di semi duri, che permettono così la formazione di pascoli che durano nel tempo. Predilige suoli argillosi e si adatta a un’ampia gamma di pH: da acido a marcatamente alcalino. Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 6 e 9. Dose di semina in purezza: 8-10 kg/ha PARADANA Varietà a ciclo medio. Nelle regioni più temperate è dotata di crescita vigorosa, che permette il pascolamento invernale. Portamento prostrato se soggetto a pascolamento, semi eretto se inserito in consociazione con graminacee. Grande persistenza negli anni nei miscugli da prato. Si adatta anche a terreni leggermente salini e a temporanei ristagni idrici. BOLTA Varietà tardiva, a semi più grossi di Paradana. Si caratterizza per la crescita primaverile più prolungata rispetto a Paradana, che garantisce un ottimo taglio primaverile. Minore capacità autoriseminante. Erba Medica Polimorfa Disponibile il Rizobio ALOSCA® gruppo AM (Medicago polymorpha) Leguminosa annuale diffusa nei pascoli mediterranei. A differenza della tradizionale erba medica, il ciclo della polimorfa si completa nell’arco di un anno. Si adatta a una gamma di terreni da subacidi ad alcalini. In ambienti mediterranei è una specie molto produttiva, adatta a pascolamento invernale, seguito da produzione di fieno o insilato in primavera. Può essere impiegata in purezza o in consociazione con graminacee. Ottima capacità autoriseminante. Per consentire la disseminazione, deve essere permessa la fioritura e la maturazione. Eccezionale tolleranza al pascolamento intensivo e buona produttività primaverile. Il pH ottimale del terreno di coltivazione è compreso fra 6 e 8,5. Dose di semina in purezza: 10-15 kg/ha. Leguminose Trifoglio Micheliano Disponibile il Rizobio ALOSCA® SCIMITAR Varietà di recente costituzione, a ciclo medio. Può crescere in terreni da leggeri ad argillosi e anche in terreni salini. La varietà produce un basso tasso di semi duri, permettendo una rapida rigenerazione del prato-pascolo già la stagione successiva alla maturazione. Pianta a portamento semi eretto. Indicata sia per il pascolamento che per la fienagione. Disponibile il Medicago Littoralis Rizobio ALOSCA® gruppo AL Medica a ciclo annuale, adatta agli ambienti a clima tipicamente mediterraneo. Viene inserita nelle rotazioni fra cereali e pascolo, grazie alla buona capacità di rigenerazione nelle stagioni successive, dovuta all’alta percentuale di semi duri. Specie adatta a terreni da sabbiosi a limosi neutro-alcalini con pH compreso fra 6,5 e 8,5. ANGEL novità Unica varietà in grado di tollerare i residui di Solfoniluree nel terreno, senza risentirne nelle rese produttive e nella persistenza in rotazioni cereali-pascolo. Può quindi essere seminata senza problemi in successione cereale trattato con questi erbicidi. Ciclo precoce, con rapido accrescimento primaverile e alte rese, che la rende adatta a zone con scarsa piovosità tardoprimaverile. Alto tasso di semi duri che garantiscono una buona rigenerazione del pascolo. Dose di semina: 10-12 kg/ha in purezza. Padana Sementi Elette 33 Leguminose LEGUMINOSE AUTORISEMINANTI Trifoglio Sotterraneo (Trifolium subterraneum) Disponibile il Rizobio ALOSCA® gruppo C Leguminosa annuale a ciclo autunno-primaverile. E’ l’autoriseminante per eccellenza grazie alla peculiarità dell’interramento dei frutti e all’alta percentuale di semi duri (40-50%). Particolarmente adatto ai climi di tipo mediterraneo e, pur essendo annuale, assume un carattere di poliennalità, superando le estati siccitose grazie ai consistenti depositi dei semi nel terreno che prontamente germinano alla fine dell’estate. E’ una tipica essenza da pascolo grazie al portamento prostrato: viene pertanto impiegato in purezza per la formazione di prati a lunga durata negli ambienti a siccità estiva prolungata. Un altro utilizzo particolarmente interessante è quello di essenza per l’inerbimento di colture arboree al centro sud, in particolare vigneti, grazie alla tolleranza al semiombreggiamento e all’assenza di competizione con la coltura durante il periodo estivo. Si differenzia in tre sottospecie: 1. sotterraneo (ssp. subterraneum): la più diffusa, la meno sensibile al freddo, la più adatta a terreni acidi e sciolti, la più attiva nell’interramento dei semi. 2. brachicalicino (ssp. brachycalicinum): più adatta a terreni subalcalini e argillosi, scarsa nell’interramento dei semi. 3. yanninico (ssp. yanninicum): adatta a zone umide con terreni da neutri a subacidi. Il miglioramento genetico ha costituito molte varietà di trifoglio sotterraneo che si differenziano per lunghezza del ciclo vegetativo ed esigenze idriche. In funzione del ciclo si possono avere infatti trifogli classe 1 che compiono il ciclo semina-fioritura in 80 gg fino ai trifogli classe 9 che lo compiono in 145 gg. Le differenze in termini di esigenze idriche si esprimono come piovosità minima annua o PMA. E’ consigliabile la sola semina autunnale (alla dose di 40 - 50 kg/ha), in quanto con la semina primaverile il trifoglio non riesce a svilupparsi e a disseminare prima della siccità estiva. DALKEITH Sotterraneo, precocissima (classe 2), PMA 350 mm. pH del terreno: 5 – 7 GOSSE Yanninico, media (classe 5), PMA 600 mm. pH del terreno: 4,5 – 7. WOOGENELLUP Sotterraneo, media (classe 5), PMA 550 mm. pH del terreno: 5 – 7. MOUNT BARKER Sotterraneo, media (classe 5), PMA 550 mm. pH del terreno: 5 – 7. ANTAS Brachicalicino, medio tardivo (classe 6), PMA 450 mm. pH del terreno: 5 – 8. CLARE Brachicalicino, medio tardivo (classe 6), PMA 550 mm. pH del terreno: 6 – 8. DENMARK Sotterraneo, tardivo (classe 7), PMA 600 mm. pH del terreno: 4,5 – 7. 34 Padana Sementi Elette (Ornithopus sativus) gruppo S Leguminosa foraggera a ciclo annuale, coltivata storicamente nella regioni mediterranee e in alcuni paesi dell’Europa centro settentrionale. E’ una pianta con steli gracili prostrati-ascendenti, molto ramificati. Ha foglie composite, imparipennate, con foglioline ellittiche pubescenti. I fiori sono raggruppati in capolini di colore rosa pallido. Solitamente coltivata in miscuglio con altre foraggere da erbaio (es. loiessa), può essere usata anche in coltura pura in terreni difficili. E’ particolarmente indicata per pascolo invernale-primaverile, in cui risulta molto appetita e ricercata dal bestiame. In tarda primavera si può eseguire uno sfalcio che può essere destinato a consumo verde, fieno, fieno-silo. L’epoca di sfalcio ottimale è a inizio fioritura (tarda primavera). Non causa disturbi al bestiame. Fornisce foraggio di ottima qualità e molto digeribile (proteina 19%, digeribilità della sostanza secca 70-80%). Ha una modalità di semina simile ad erba medica: i semi vanno distribuiti alla profondità di 1 cm, evitando profondità superiori o semi esposti sulla superficie del terreno. Specie adatta ad ambienti temperato caldi, con terreni poveri (da sabbiosi a limosi) a reazione acida (pH ottimale fra 4 e 7). Non adatto a terreni alcalini con pH>7,5. Fondamentale l’inoculazione con rizobio specifico Alosca gruppo S. EMENA Maturazione: Utilizzo: Medio-precoce. Pascolo e fieno (in consociazione o in purezza.) Pianta: Taglia media, molto ramificata a portamento prostrato se in purezza. Resistenze: Tollera sia il freddo che il caldo. Periodo di semina: autunnale al Centro-Sud Italia, primaverile al Nord (anche autunnale in zone con inverni meno rigidi.) Dose di semina: 25-30 kg/ha con seme vestito. Zona di coltivazione: Tutta Italia, e in particolare regioni centro-meridionali e insulari, con terreni acidi, poveri e leggeri. Caratteristiche: Ha il grande vantaggio di produrre foraggio di alta qualità da terreni poveri e marginali. In miscuglio di ottenere un prodotto bilanciato. La resa in foraggio verde è paragonabile a quella del trifoglio incarnato Padana Sementi Elette 35 Leguminose Serradella Disponibile il Rizobio ALOSCA® Padana Sementi Elette è lieta di presentare la sua prestigiosa linea di miscugli per la creazione di erbai autunno primaverili. Miscugli creati dopo importanti studi in laboratorio e nei nostri campi sperimentali. Particolare attenzione viene posta nelle varietà utilizzate e nelle proporzioni fra queste, in modo di ottenere erbai molto produttivi, resistenti alle avversità e adatti a diverse condizioni ambientali. Anche la qualità dei foraggi che vengono ottenuti, non è lasciata al caso, ma bensì è espressione particolare di ogni formula, ottenuta dopo attenta sperimentazione. La nostra azienda, attenta alle esigenze del mercato, è inoltre disponibile a fornire apposite miscele richieste dai clienti. Qui di seguito le nostre molteplici e differenziate proposte. MARTE Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: SPECIAL FIENO Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno o come foraggio fresco. Ottima resistenza al freddo e agli stress idrici. Autunno o primavera. 140 -160 kg per ettaro. Nord e Centro Italia. Miscuglio di grande produttività, ottima appetibilità ed equilibrato contenuto proteico. pH ottimale del suolo: 6,5 – 7,5. TRITICHELLO Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno. Ottima resistenza all’allettamento. Autunno. 80-90 kg per ettaro. Sud Italia. Miscuglio di grande produttività e buon valore nutritivo. pH ottimale del suolo: 5,5 – 7,5 SUPER FIVE (disponibile anche con rizobi Alosca®) Utilizzo: Fieno o come foraggio fresco. Resistenze: Buona resistenza agli stress idrici. Periodo di semina: Autunno. Dose di semina: 90-100 kg/ha (+ 10 kg con Rizobio). Zona di coltivazione: Centro Sud Italia. Caratteristiche: Miscuglio di grande produttività, ottima appetibilità ed equilibrato contenuto proteico. pH ottimale del suolo: 5,5 – 7,5. Insilato o foraggio fresco. Rusticità assicurata. Autunnale o primaverile. 215-225 kg per ettaro. Tutta Italia. Miscuglio di grande produttività alla quale è associato il consistente apporto proteico del pisello. pH ottimale del suolo: 6,5 – 7,5. Composizione percentuale dei diversi miscugli da erbaio 10 20 10 25 10 20 10 21 29 35 45 30 15 60 40 15 70 50 15 60 15 20 32 53 25 Padana Sementi Elette 5 Serradella T. vescicoloso T.alessandrino T. micheliano T. squarroso T. bianco T. incarnato Veccia bengalese 15 6 4 10 20 5 25 20 25 15 12 20 8 5 10 5 4 4 3 3 6 8 10 PADANA SEMENTI ELETTE si riserva la facoltà di apportare variazioni alle composizioni dei miscugli, qualora lo ritenga necessario per miglioramento o l’innovazione varietale. 36 8 25 5 35 Sulla Veccia 30 T.resupinato 25 30 M. littoralis 25 10 40 E. Medica polimorfa 20 41 Pisello proteico 50 Pisello da foraggio Frumento Segale Loiessa Avena strigosa Avena rossa LEGUMINOSE Triticale Marte Avena Bianca Tritichello Super Five Special Fieno Pontino Genius del sud Green Methan Altufen Acid Altufen basic Extra biada Lestrumix Serraloi Spongebob Winter Express Avena nera Avena bianca GRAMINACEE MISCUGLI DEL SOLE Miscugli da Erbaio MISCUGLI DA ERBAIO 5 4 4 50 10 Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno e insilato. Ottima resistenza all’allettamento e agli stress. Autunno. 70 – 80 kg per ettaro. Tutta Italia. Miscuglio di grande produttività e adattabilità ambientale. SPONGEBOB novità GREEN METHAN novità Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: GENIUS DEL SUD (disponibile anche con rizobi Alosca®) Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Pascolo invernale, foraggio verde, insilato. Ottima resistenza agli stress e buona al calpestamento. Autunno. 100-110 kg/ha (+ 10 kg con Rizobio). Centro-Sud Italia, particolarmente indicato in Puglia. Miscuglio bilanciato con eccellenti caratteristiche qualitative. Spiccata attitudine al ricaccio. pH ottimale del suolo: 5,5 – 7,5. Maturazione: Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Insilato Buona rusticità e resistenza alle fitopatie. Autunnale 145 – 150 kg per ettaro. Centro-Nord Miscuglio caratterizzato dall’ottimo livello qualitativo dell’insilato, bilanciato nel contenuto proteico e di amido, che si esprime al meglio nelle aree più vocate. bioenergie Raccolta precoce (mediamente inizio maggio). Insilato Buona resistenza agi stress ambientali. Autunnale 145 – 150 kg per ettaro. Tutta Italia Garanzia di ottenere il massimo rendimento in biomassa e biogas in tutte le condizioni ambientali. Padana Sementi Elette 37 Miscugli da Erbaio PONTINO Miscugli del Sole MISCUGLI DEL SOLE Rizobiati con ALOSCA® Mix polivalenti adatti al pascolo invernale e allo sfalcio primaverile. Questi formulati sono stati selezionati dal nostro staff tecnico appositamente per gli ambienti meridionali. I miscugli sono studiati appositamente per fornire foraggio in elevate quantità, in breve tempo e di ottima qualità adattandosi nel contempo a tutti i vari terreni, dai calcarei ricchi di scheletro a quelli acidi. ALTUFEN acid Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno o pascolo invernale. Particolarmente indicato per terreni acidi. Autunno. 40 – 50 kg/ha. Centro Sud Italia. Ottima qualità nutrizionale per l’elevato contenuto proteico. pH ottimale del suolo: 5 – 7,5. ALTUFEN basic LESTRUMIX Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno, trinciato o pascolo invernale. Resiste all’allettamento. Autunno o primavera precoce al nord. 40 – 50 kg per ettaro. Centro Sud Italia, ma anche al Nord con semina primaverile. Erbaio ad alta velocità di insediamento. Particolarmente indicato, se supportato da irrigazione, se si esige un erbaio a più tagli di elevata qualità. pH ottimale del suolo: 5,5 – 7,5. SERRALOI Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Pascolo, foraggio verde, fieno. Tollera i terreni acidi, e il freddo invernale. Autunnale o primaverile. 45-50 kg per ettaro. Centro Sud Italia, adatto anche nelle pianure del Nord. Si adatta al pascolo prima della raccolta. Il pH del suolo deve essere inferiore a 7. Utilizzo: Resistenze: Fieno o pascolo invernale. Particolarmente indicato per terreni neutri od alcalini. Periodo di semina: Autunno. Dose di semina: 50 – 60 kg/ha. Zona di coltivazione: Centro Sud Italia. Caratteristiche: Ottima qualità nutrizionale per l’elevato contenuto proteico. pH ottimale del suolo: 6,5 – 8,5. WINTER EXPRESS Utilizzo: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: EXTRABIADA Utilizzo: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno e pascolo invernale, fieno fasciato. Molto resistente all’allettamento. Autunnale o primaverile . 100-110 kg/ha. Centro-Sud Italia, ma anche al Nord con semina primaverile. Erbaio di notevole potenzialità produttiva. Si adatta al pascolo prima della fienagione. pH ottimale del suolo: 5 – 7,5. (Per le composizioni dei MISCUGLI DEL SOLE vedi tabella a pagina 36) 38 Padana Sementi Elette Pascolo, foraggio verde, fieno. Autunno o primavera. 40-45 kg per ettaro. Centro Sud Italia, adatto anche nelle pianure del Nord con semina primaverile. Miscuglio rusticissimo e produttivo, pensato per i terreni neutro alcalini. pH del suolo ottimale: 6,5 - 8. Erbai estivi SUMMERFOR Utilizzo: novità Pascolo, fieno fasciato, foraggio verde, in 2-3 sfalci. SUMMERFOR: analisi su fieno fasciato RISULTATI SUL TAL QUALE 28,48 Umidità Sostanza Secca, % 71,52 Proteina Grezza, % 9,76 SUL SECCO 13,65 Lipidi Grezzi, % 1,47 2,05 Ceneri, % 12,05 16,85 NDF - Fibra neutra detersa-, % 46,25 64,67 ADF - Fibra acido detersa-, % 28,68 40,10 Zona di coltivazione: Centro Sud Italia e Pianura Padana. Caratteristiche: -E’ composto da miglio perlato ibrido (20%) e Vigna unguiculata (80%). -Alta qualità: in condizioni ottimali si può arrivare al 17 % di proteina grezze sul foraggio verde o sul fieno secco. -Totale assenza di composti cianogenetici -Grande adatt abilità a terreni anche marginali. Basso fabbisogno idrico. Emicellulose, % 17,57 24,57 Periodo di semina: Dose di semina: Letto di semina: Semina: Controllo delle infestanti: Sfalcio: Non oltre la fine di giugno, quando la temperatura del suolo è di almeno 16°. 20 - 25 kg per ettaro alla profondità di 2-3 cm. Per pascolo:interfila 25-30 cm. Per sfalcio: interfila più larga (45-50 cm), in modo da limitare al massimo il calpestamento dei mezzi sulla fila (il passaggio di mezzi sulla fila compromette il ricaccio). Erbai estivi Sono ottenuti dalla consociazione fra una graminacea estiva e una leguminosa tropicale, adatti a sopportare temperature elevate, irrigazioni scarse, terreni marginali. Particolarmente consigliati al Centro-Sud. Al Nord non richiedono irrigazione. Poco esigenti in fatto di concimazione: sono sufficienti 60-70 kg/ha di fertilizzante minerale bilanciato distribuito alla semina. ADF/NDF, come % dell’NDF 62,0 NFC, % 1,99 2,78 976 1.365 RFV (Relative Feed Value) 82,9 Ammoniaca, mg/Kg, ppm Azoto ammoniacale/Azoto tot, % 5,1 Ac. Lattico, % 1,337 1,870 Ac. Acetico, % 0,565 0,790 Ac. Butirrico, % 0,007 0,010 pH 5,50 SUMMERFOR: analisi sulla sostanza secca di foraggio verde, allo stadio ottimale RISULTATI Fine, accuratamente preparato E’ consigliabile effettuare più prove di taratura della seminatrice prima di procedere con la semina a pieno campo in modo da non alterare le proporzioni fra le due specie Umidità Non si possono applicare erbicidi, l’unico mezzo è la falsa semina e, se possibile, la sarchiatura meccanica. Da eseguire prima che il miglio raggiunga i 100 cm di altezza (60gg circa dalla semina), il taglio deve essere fatto ad almeno 10-15 cm di altezza per avere un ricaccio ottimale. ADF/NDF, come % dell’NDF SUL TAL QUALE 9,37 SUL SECCO Sostanza Secca, % 90,63 Proteina Grezza, % 15,51 17,11 Lipidi Grezzi, % 0,62 0,68 Ceneri, % 12,41 13,69 NDF - Fibra neutra detersa-, % 41,89 46,22 ADF - Fibra acido detersa-, % 29,94 33,04 Emicellulose, % 11,95 13,18 NFC, % RFV (Relative Feed Value) 71,5 20,21 22,30 127,1 Padana Sementi Elette 39 Erbai estivi Erbai estivi MASTERSILAGE novità Per trinciato ad alto contenuto energetico con bassi input agronomici Utilizzo: Insilato monosfalcio con raccolta diretta. Si consiglia l’utilizzo di idonei conservanti per valorizzare le qualità del prodotto. Maturazione: 100 gg circa. Sfalciare a maturazione latteacerosa del sorgo. Zona di coltivazione: Centro Sud Italia e Pianura Padana. Caratteristiche: -E’ composto da sorgo zuccherino Nectar (15%) e fagiolo rampicante Lablab (80%). -Foraggio bilanciato con ottimo contenuto energetico. -Grande adattabilità a terreni anche marginali. Basso fabbisogno idrico (fino al 50% in meno rispetto a mais). Periodo di semina: Non oltre la fine di giugno, quando la temperatura del suolo è di almeno 16°. Dose di semina: 22 kg per ettaro alla profondità di 3-4 cm. (da non superare per evitare impianti troppo fitti), con un’interfila di almeno 45-50 cm. Letto di semina: Fine, accuratamente preparato. Semina: E’ consigliabile effettuare più prove di taratura della seminatrice prima di procedere con la semina a pieno campo in modo da non alterare le proporzioni fra le due specie. Controllo delle infestanti: Non si possono applicare erbicidi, l’unico mezzo è la falsa semina e, se possibile, la sarchiatura meccanica. Sfalcio: Da eseguire prima che il miglio raggiunga i 100 cm di altezza (60gg circa dalla semina), il taglio deve essere fatto ad almeno 10-15 cm di altezza per avere un ricaccio ottimale. 40 Padana Sementi Elette MASTERSILAGE: analisi su trinciato verde RISULTATI SUL TAL QUALE 80,67 Umidità SUL SECCO Sostanza Secca, % 19,33 Proteina Grezza, % 2,06 10,66 NDF - Fibra neutra detersa-, % 10,54 54,53 SUL TAL QUALE 79,26 SUL SECCO MASTERSILAGE: analisi su insilato RISULTATI Umidità Sostanza Secca, % 20,74 Proteina Grezza, % 1,53 7,36 Lipidi Grezzi, % 0,60 2,90 Ceneri, % 1,57 7,56 NDF - Fibra neutra detersa-, % 12,17 58,66 ADF - Fibra acido detersa-, % 7,67 36,96 Emicellulose, % 4,50 21,70 4,88 23,52 ADF/NDF, come % dell’NDF NFC, % RFV (Relative Feed Value) 63,0 95,3 MISCUGLI DA PRATO STABILE Disponibile con Disponibile con Rizobio ALOSCA® ASCIUTTO PADANA Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno e pascolo. Dotate di facilità di ricaccio dopo il taglio. Molto resistente alla siccità. Autunno o primaverile. 55 – 60 kg per ettaro. Nord-Centro. Rapidità di insediamento. Produce foraggio abbondante di buona qualità. ASCIUTTO BS Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno. Di buona taglia e persistenza. Molto resistente alla siccità. Autunno o primaverile. 55 – 60 kg per ettaro. Nord-Centro. Prato rustico con produzione ben distribuita nei diversi tagli. Rizobio ALOSCA® IRRIGUO PADANA Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno. Specie e varietà di notevole taglia. Molto resistente al freddo. Autunnale o primaverile. 50 - 55 kg per ettaro. Nord. Adatto a terreni freschi o irrigui, anche in montagna. IRRIGUO BS Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno. Varietà equilibrate fra loro, di pronto ricaccio. Resistente al freddo. Autunnale o primaverile. 55 – 60 kg per ettaro. Nord. Adatto a terreni freschi ed irrigui dove esprime le massime potenzialità produttive. Padana Sementi Elette 41 Miscugli da prato stabile Nella semina di miscugli da prato pascolo bisogna sempre aver presente la composizione botanica e le peculiarità di ciascuna specie presente. Le semine autunnali richiedono letti di semina ben preparati o condizioni che favoriscano la veloce emergenza ed il rapido insediamento prima dei rigori invernali. Le semine primaverili devono essere fatte appena passato il periodo più freddo, in modo da garantire un sufficiente affrancamento prima della stagione estiva. La distribuzione del seme deve essere il più omogenea possibile tenendo presente la differente dimensione dei semi ed evitando selezioni durante questa fase. Padana Sementi Elette pone grande attenzione nella scelta delle varietà utilizzate e nella proporzione fra queste, così da ottenere prati molto produttivi ed efficienti nelle varie condizioni ambientali. Disponibili formulazioni a richiesta. Miscugli da prato stabile MISCUGLI DA PRATO STABILE PRATO PASCOLO TUSCIA Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno e pascolo. Varietà equilibrate fra loro, di pronto ricaccio. Tollera il pascolo autunnale. Autunnale o primaverile. 50 – 55 kg per ettaro. Centro Nord, aree fresche del Sud. Adatto ai terreni acidi. IRRIGUO SARDEGNA Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: 42 Fieno e pascolo. varietà equilibrate fra loro, di pronto ricaccio. Resistente, una volta insediato, a pascolamenti intensivi. Autunnale o primaverile. 30-35 kg per ettaro. Centro Sud Italia e Sardegna, nelle aree più fertili e vocate. Ottime potenzialità produttive e qualitative nelle zone a inverno mite. Ricaccio assicurato anche nel periodo estivo da adeguate irrigazioni Ottime rese fin dal primo anno. Adatto in terreni da subacidi ad alcalini (pH 6,5 – 8). Padana Sementi Elette PRATO NUOVO Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Disponibile con Rizobio ALOSCA® Fieno e pascolo. Mix di graminacee con T. Violetto. Resiste alla siccità pur gradendo le irrigazioni. Autunnale o primaverile. 65 – 70 kg per ettaro. Centro- Nord. Un prato universale, molto rustico e adattabile. SPECIALE PASCOLI Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Pascolo. Mix di Loietto e T. Bianco. Grande resistenza ai geli e al pascolo raso. Primaverile. 50 – 55 kg per ettaro. Fascia alpina e pre alpina. Rapidità di insediamento e ricaccio. GALLURA SUPER Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Disponibile con Rizobio ALOSCA® Pascolo di ovini. Mix di trifogli autoriseminanti. Resiste al pascolo intenso. Autunnale. 35 – 40 kg/ha (+ 10 kg con Rizobio). Sardegna e Centro Italia. Un prato di grande adattabilità nei suoi ambienti. Disponibile con PRATO PASCOLO BASENTO Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: PRATO COLLINA Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Pascolo. Mix complesso che ne incrementa la adattabilità. Resiste al pascolo anche nel periodo estivo. Autunnale. 50 – 60 kg per ettaro. Sud Italia. Adatto al pascolo nelle zone appenniniche meridionali. Fieno, pascolo. Tutte di tipo mediterraneo. Grande resistenza alle condizioni di aridità. Primaverile, autunnale in zone a clima mite. 50 – 55 kg per ettaro. aree collinari del Centro Nord. Miscuglio garantito contro gli stress idrici. Buona la qualità del foraggio. GRAM. ELETTE Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Fieno, pascolo. Mix di sole graminacee. Grande resistenza ai geli e al pascolo intenso. Autunnale, primaverile precoce. 30-40 kg per ettaro. Nord-Centro. Molto adattabile e persistente, valorizzato dalle concimazioni. Composizione percentuale dei diversi miscugli da prato stabile 45 30 12 20 10 65 5 2 5 5 10 15 25 22 15 4 10 30 5 15 15 T. SOTTERRANEO 5 10 40 30 23 T. MICHELIANO T. FRAGIFERUM T. RESUPINATO 5 2 8 5 T. ALESSANDRINO 3 8 6 T. BIANCO LUPINELLA E. MEDICA POLIMORFA 5 2 T. VIOLETTO 10 15 3 T. IBRIDO 10 E. MEDICA LUPOLINA 5 5 3 4 5 E. MEDICA FLEOLO 17 10 15 11 GINESTRINO 8 20 13 31 15 25 L. IBRIDO F. RUBRA F. PRATENSE F. ARUNDINACEA 20 30 LEGUMINOSE POA PRATENSE 17 12 12 9 33 30 L. PERENNE 5 LOIESSA Asciutto Padana Asciutto BS Irriguo Padana Irriguo BS Prato pascolo Tuscia Prato nuovo Speciale pascoli Gallura super Basento Graminacee Elette Prato Collina Irriguo Sardegna E. MAZZOLINA BROMO GRAMINACEE 8 12 10 10 10 4 80 13 3 22 17 20 15 33 28 5 PADANA SEMENTI ELETTE si riserva la facoltà di apportare variazioni alle composizioni dei miscugli, qualora lo ritenga necessario per miglioramento o l’innovazione varietale. Padana Sementi Elette 43 Miscugli da prato stabile Rizobio ALOSCA® Inerbimenti Tecnici INERBIMENTI TECNICI E’ ormai pratica comune, suffragata da dati scientifici, che la coltivazione del frutteto o del vigneto tragga beneficio dalla semina nell’interfila di essenze scelte ad hoc, piuttosto che lasciare le erbe spontanee o lavorare il terreno. Le essenze che compongono i tappeti nell’interfila sotto ai fruttiferi devono avere alcune caratteristiche peculiari: rapido insediamento, bassa crescita, resistenza al calpestio (macchine agricole) e al l’ombreggiamento e, non ultima, lunga vita. Padana Sementi Elette ha approntato una gamma di “inerbimenti tecnici” adatta alle più svariate esigenze. SOTTOFRUTTETO Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Miscuglio per inerbimento del frutteto e del vigneto. Di ridotto sviluppo vegetativo che competono bene con le infestanti. Abbastanza resistente al calpestio dei mezzi agricoli. Primavera, in autunno al Sud Italia. 80 - 100 kg/ha in funzione della preparazione del letto di semina. Centro Nord. Se ben gestito (taglio non troppo basso) ha una lunghissima durata. Ha minor competitività con il frutteto rispetto alle erbe spontanee. SOTTOVIGNETO Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: Miscuglio per inerbimento del vigneto. Rapido insediamento, ottima competizione con le infestanti. Abbastanza resistente al calpestio dei mezzi agricoli. Primavera, in autunno al Centro Italia. 80 - 100 kg/ha in funzione della preparazione del letto di semina. Centro Nord. Miscuglio adatto per ambienti freschi, non competitivo con il vigneto. Sopporta i tagli bassi una volta ben affrancato. SCARPATE QUOTA 1000 (Indicato anche per idrosemine) Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: AUTORISEMINANTI Utilizzo: Piante: Resistenze: Periodo di semina: Dose di semina: Zona di coltivazione: Caratteristiche: 44 Padana Sementi Elette Miscuglio per inerbimento di scarpate. Molto coprenti e persistenti. Abbastanza resistente alle condizioni di aridità. Meglio in autunno, ma anche in Primavera. 200 – 250 kg/ha. Centro Nord. Miscuglio adatto per l’inerbimento di scarpate degradate, dalla pianura fino a 1000 mt. Rapido attecchimento. Disponibile con Rizobio ALOSCA® Miscuglio per inerbimento di vigneti e frutteti in aree mediterranee. Leguminose autoriseminanti. Abbastanza resistente alle condizioni di aridità. Primavera o autunno. 30 – 35 g/ha (+ 10 kg con Rizobio). Sud Italia. Non entra in competizione idrica nel periodo estivo. SKI 1000 Miscugli indicati per idrosemina. Utilizzo: Miscuglio per inerbimento di piste da sci a quote non elevate. Piante: Specie poco aggressive ma molto persistenti, permettono un insediamento stabile e duraturo. Resistenze: Abbastanza resistente alle condizioni di aridità. Periodo di semina: Primavera o autunno inoltrato. Dose di semina: 200 – 250 kg/ha. Zona di coltivazione: Centro Nord. Caratteristiche: Si consiglia una trinciatura alla fine dell’estate o meglio il pascolamento. Le formule sono pensate specificatamente per l’inerbimento delle piste da sci, con un bilanciato rapporto fra specie graminacee e leguminose che favorisce l’evoluzione dell’inerbimento e la rinaturalizzazione dell’area inerbita. Le graminacee conferiscono al miscuglio velocità di insediamento, e un rapido effetto di contenimento dell’erosione. La presenza delle leguminose è invece fondamentale per equilibrare il prato e favoriscono il miglioramento del suolo dove gli elementi nutritivi solitamente non sono facilmente disponibili. Le composizioni e le proporzioni fra le specie sono state accuratamente formulate in modo da aumentare l’adattabilità dei vari miscugli, permettendo nel tempo il naturale ingresso di specie spontanee e il ripristino della biodiversità locale. SKI 2000 Padana Sementi Elette è inoltre in grado di personalizzare i miscugli su indicazione del cliente, inserendo anche alcune specie spontanee ad alto valore naturalistico. L’impiego di tali miscugli richiede alcuni accorgimenti: • epoca di semina. Da eseguire preferibilmente subito dopo lo scioglimento della neve. Nel caso di semina autunnale, soprattutto alle quote maggiori, i fattori di rischio sono più elevati: è consigliabile perciò effettuare l’eventuale semina in autunno inoltrato (semina dormiente), in modo da evitare l’immediata germinazione delle specie, le quali potrebbero facilmente subire l’effetto delle prime gelate; • preparazione del terreno, impiegando fertilizzanti di natura organica, i quali possono essere disponibili per le piante negli anni successivi, grazie al loro lento rilascio. • A fine stagione si consiglia il pascolamento o la trinciatura, per mantenere il prato compatto e robusto. Utilizzo: Miscuglio per inerbimento di piste da sci a quote elevate (al di sopra del limite del bosco) o esposte a nord. Piante: Specie e varietà ad accrescimento ridotto. Resistenze: Molto resistente i geli invernali. Periodo di semina: Primavera o autunno inoltrato. Dose di semina: 200 – 250 kg/ha. Zona di coltivazione: Centro Nord. Caratteristiche: Miscuglio adatto a tutti gli impieghi in situazioni difficili per aspetti pedologici, climatici, altimetrici. Si consiglia il pascolo a fine estate. Composizione percentuale dei diversi inerbimenti tecnici 10 20 38 13 15 25 11 18 5 30 10 10 5 3 4 3 7 2 3 5 12 80 20 Achillea E.mediaca polimorfa Veccia comune T. sotterraneo 5 7 9 T. bianco 4 5 T. violetto E. Medica lupolina Ginestrino Poa pratense Poa nemoralis Fleolo L. perenne Loiessa F. pratense 5 35 45 15 15 24 T. ibrido 8 8 5 5 F. rubra F. arundinacea Erba Mazzolina Bromo 55 LEGUMINOSE Lupinella Sottofrutteto Sottovigneto Scarpate quota 1000 Ski 1000 Ski 2000 Leg. autoriseminanti Festuca ovina Agrostide tenue GRAMINACEE 1 PADANA SEMENTI ELETTE si riserva la facoltà di apportare variazioni alle composizioni dei miscugli, qualora lo ritenga necessario per miglioramento o l’innovazione varietale. Padana Sementi Elette 45 Inerbimenti Tecnici Piste da sci Rizobi Alosca RIZOBI ALOSCA Rizobi Alosca®: una tecnologia innovativa per garantire prestazioni straordinarie Padana Sementi Elette continua a puntare sull’innovazione, proponendo in esclusiva per l’Italia una tecnologia all’avanguardia per la batterizzazione delle leguminose foraggere. Con i rizobi ALOSCA® l’agricoltore produce direttamente in campo l’azoto a basso costo!! Perché è importante la batterizzazione La simbiosi batterica radicale è fondamentale per tutte le leguminose per: • La fissazione dell’azoto atmosferico (con conseguente arricchimento del terreno) • L’incremento del vigore vegetativo • Una maggiore sanità della pianta e resistenza a stress ambientali La simbiosi è un processo che avviene naturalmente nel terreno, a patto che siano presenti in numero sufficiente i batteri specifici per le specie coltivate. In terreni non favorevoli (acidi, alcalini ecc), o dove da molto tempo non vengono coltivate le specie interessate, questi microorganismi tendono a diminuire la loro presenza fino a scomparire. Che cos’è la tecnologia Alosca® e quali vantaggi porta Gli inoculanti Alosca, sono costituiti da un substrato in granuli di bentonite, dalle dimensioni comprese fra 1 e 3 mm, al cui interno sono incorporati ceppi selezionati di batteri azoto-fissatori. Questo particolare rivestimento garantisce un’eccellente protezione per i batteri sia nelle confezioni (conservabili fino a due anni con temperature comprese fra 0 e 60°C), sia nel terreno dove rimangono quiescenti fino a che condizioni ambientali favorevoli consentano la pronta proliferazione dei microorganismi a contatto con l’apparato radicale e conseguentemente una rapida e abbondante nodulazione (v. grafico). I vantaggi di questa tecnologia: • aumenta la fissazione dell’azoto fino al 50% in più per alcune specie, permettendo di renderlo in seguito disponibile per la coltura successiva. • Aumenta la produttività della coltura in situazioni sfavorevoli (terreni acidi). • Aumenta il contenuto proteico del foraggio. • il prodotto mantiene a lungo inalterate le sue potenzialità (facile conservazione). • applicazione estremamente semplice, che consiste nel mescolamento dei granuli direttamente con i semi o con il fertilizzante. Applicabile anche con semina su sodo. • può essere facilmente trasportato e distribuito anche in condizioni non ottimali (es. terreno secco, alte temperature) • può essere miscelato anche con semi trattati con fungicidi o altri antiparassitari, senza che ne venga compromessa l’efficacia. Questa tecnologia è già stata pienamente validata da alcuni importanti enti di ricerca: - Centro per lo studio dei rizobi della Murdoch University - Dipartimento di agricoltura del Western Australia Attualmente sono in corso sperimentazioni approfondite anche in Italia, presso l’Università di Catania e l’istituto ISPAAM del CNR a Sassari. 46 Padana Sementi Elette Trifoglio incarnato VITERBO n° piante peso fresco piante (g) NT RIZ 40 90,3 40 141,6 Serradella EMENA Incremento(%) NT RIZ Incremento(%) 56,8 40 174 40 341 96 Pisello proteico AMICAL PIANTA NON TRATTATA Rizobi Alosca Tabella: Effetto dell’inoculazione con rizobio Alosca su alcune leguminose. (Dati Padana Sementi Elette) PIANTA TRATTATA Pisello da foraggio RHEA NT RIZ Incremento(%) NT RIZ Incremento(%) n° piante peso fresco piante (g) 30 540 30 680 25,9 20 670 20 780 16,4 peso fresco semi (g) 190 258 35,8 200 230 15,0 I rizobi Alosca, specifici per Trifogli annuali e perenni (gruppo C), Serradella (gruppo S), Erba medica (gruppo AL), Pisello, Favino e Veccia (gruppo F), sono già miscelati nei nostri seguenti articoli: Miscugli per erbaio Miscugli per prati stabili Erba medica Specie singole Miscelato in tutta la gamma “Miscugli del sole” Super Five Genius del Sud Gallura super Prato pascolo basento Autoriseminanti Irriguo sardegna Asciutto Padana Irriguo Padana Prato Nuovo Rizobio gruppo AL miscelabile con tutte le varietà in catalogo Rizobio specifico da miscelare alla semina disponibile per tutte le specie indicate con il marchio PIANTE TRATTATE Disponibile il Rizobio ALOSCA® PIANTE NON TRATTATE Padana Sementi Elette 47 Rizobi Alosca KIT PER LA MISURAZIONE DEL PH DEL SUOLO SEMPLICE – RAPIDO - PRECISO Con il prodotto di seguito presentato, PADANA SEMENTI ELETTE si propone di offrire al cliente un servizio sempre più puntuale, per consentirgli di scegliere e valorizzare al meglio i prodotti descritti in questo catalogo. Che cos’è il pH del terreno: Il pH è una scala di misurazione dell’acidità o basicità di una soluzione acquosa, e in questo caso di quella contenuta nel suolo. La scala del pH è suddivisa in 14 punti: il valore di pH pari a 7 indica la neutralità, un valore superiore a 7 indica alcalinità (o basicità), un valore inferiore a 7 indica acidità. Perché è importante conoscere il pH del proprio terreno: - Il pH influenza le proprietà chimiche del terreno che sono direttamente implicate nella crescita delle piante. - La disponibilità per la pianta di certi nutrienti è controllata dalle variazioni di pH nel terreno e in particolare nella soluzione acquosa in esso contenuta. - Il pH influenza inoltre la presenza di microbi e batteri, il dilavamento dei nutrienti - Durante l’evoluzione, le piante si sono adattate a crescere su substrati molto diversi. - Ciascuna pianta quindi richiede diversi intervalli di pH per potersi sviluppare al meglio (riportati nel testo, in corrispondenza di specie e miscugli) La determinazione del pH del proprio terreno è di fondamentale importanza per scegliere cosa coltivare e ottenere il massimo dalle proprie colture. Il Kit sarà messo a disposizione dei venditori e distributori degli erbai rizobiati “Miscugli del Sole”. 48 Padana Sementi Elette COLTURE DA SOVESCIO (Phacelia tanacetifolia) BORATUS Varietà a ciclo autunno primaverile con abbondante e prolungata fioritura adatta al pascolo da parte delle api. Si può sovesciare una volta finita la sua azione mellifera. 10-15 kg di seme per ha. Miscuglio ESTA-FERTIMIX Caratteristiche: Periodo di semina: Dose di semina: Letto di semina: Semina: Sfalcio ed interramento: - Erbaio estivo composto da: Fagiolo rampicante (80%) e miglio perlato (20% ) - Sovescio che arricchisce il suolo in sostanza organica, elementi minerali e azoto. Ottimale rapporto C/N nella biomassa prodotta - Ottima tolleranza a siccità ed alte temperature, particolarmente indicato per le condizioni dell’ambiente sotto serra. - Buona capacità di soppressione delle infestanti dopo l’insediamento. Quando la temperatura del suolo è di almeno 16-18 °C. 25-30 kg per ettaro alla profondità di 3-4 cm. Fine, accuratamente preparato. Effettuare prove di taratura della seminatrice in modo da non alterare le proporzioni fra le due specie. A discrezione, aspettare almeno i 100-120 cm di altezza del miglio (60gg), per avere un buon apporto in biomassa. Padana Sementi Elette 49 Colture da Sovescio Facelia Colture da Sovescio COLTURE DA SOVESCIO Rucola nematocida e biofumigante Rafano nematocida (Eruca sativa) Il rafano nematocida è una pianta esca contro i nematodi della barbabietola da zucchero o delle colture in serra. Il meccanismo di azione è molto semplice e naturale, in quanto i nematodi quiescenti nel terreno sotto forma di cisti, si insediano nella radice del rafano, ma non riescono a completare il ciclo vitale. Il rafano ha ciclo brevissimo – 60 giorni – che ne permette la semina in quasi tutte le stagioni. Bisogna fare attenzione che sia trinciato e interrato non più tardi della completa fioritura, per evitare che dissemini. Molto interessante è il beneficio al terreno anche in sostanza organica e miglioramento della struttura. Dose di semina: 20-25 kg TRIO (Raphanus sativus oleiformis) novità L’ultima frontiera del sovescio nelle zone coltivate a orticole. La prima rucola a duplice utilizzo: verdura da alimentazione dal sapore piacevolmente piccante ed essenza nematocida e biofumigante! Può quindi essere normalmente coltivata come coltura da reddito apportando allo stesso tempo beneficio per il terreno e le successive colture. Presenta una sicura attività nei confronti di Heterodera schachtii, Meloidogyne chitwoodi, M. hapla e M. incognita. Una volta interrata esplica una azione fumigante verso i funghi patogeni del terreno (contiene glucoerucina). Ciclo: 55-60 giorni da semina a fioritura. Dose di semina: 10 kg/ha. ADIOS Varietà tardiva, nasce e sviluppa rapidamente. La varietà è resistente ai nematodi Heterodora schachtii e H. betae. Parzialmente resistente al nematode Meloidogyne chitwoodii. E’ possibile una riduzione di più del 90% dell’infestazione di questi parassiti. RADICAL Varietà tardiva a forte effetto nematocida. Caratterizzata da taglia compatta e notevole fogliosità, rapido ricaccio dopo il primo taglio. Notevole la produzione di biomassa. Resistente ai nematodi Heterodora schachtii, H. betae e Prathylenchus scripnerie. TERRANOVA Varietà molto tardiva. Copre il terreno rapidamente e presenta un ottima resistenza all’allettamento. Ampio lo spettro di resistenza e il conseguente effetto nematocida: è resistente ai nematodi della bietola Heterodora schachtii e H. betae E’ resistente poi a Meloidogyne chitwoodii,M. fallax e M. incognita, Prathylenchus scripnerie, Paratrichodorus allius, Trichodorus primitivus. 50 Padana Sementi Elette (Sinapis alba) La senape bianca è una specie naturalmente sensibile ai nematodi. Il miglioramento genetico ha creato varietà assolutamente resistenti a questi parassiti, per cui l’effetto nematocida è comparabile con quello del rafano. La semina viene effettuata in autunno o in primavera alla dose di 20-25 kg/ha. CONDOR ARCHITECT Senape tetraploide a rapida crescita e copertura del terreno, con ottimo sviluppo di biomassa. Pianta compatta di media altezza (70-80 cm) e grande sviluppo radicale, facile da interrare. Buona azione nematocida (il 99% delle piante risulta privo di cisti radicali) ed effetto di miglioramento del terreno. Varietà a ciclo tardivo che manifesta una spiccata attività contro i nematodi della bietola Heterodora schachtii e H. betae. Pianta di taglia media, con buona copertura del suolo e buona resistenza all’allettamento. Manifesta ottima resistenza alla principali fitopatie. ULTRA Varietà medio-precoce resistente ai nematodi della barbabietola da zucchero (Heterodora schachtii, H trifolii). Pianta alta (90- 100 cm), non soggetta a fitopatie, caratterizzata dalla grande rapidità di sviluppo ed azione competitiva verso le infestanti. Padana Sementi Elette 51 Colture da Sovescio Senape Colture da Sovescio COLTURE DA SOVESCIO Miscugli per biofumigazione BioFum La biofumigazione consiste nell’interramento della biomassa trinciata prodotta da alcune Brassicacee, che permette la liberazione dei Glucosinolati in essa contenuti e la loro successiva conversione in isotiocianati. Quest’ultima sostanza svolge l’effetto tossico contro importanti patogeni fungini del suolo. L’interramento di importanti quantità di sostanza organica migliora inoltre la fertilità del terreno per le colture successive. I miscugli BioFum da noi proposti, rappresentano il massimo dell’effetto biofumigante: le varietà inserite nei miscugli associano un alto contenuto di Glucosinolati, con la notevole produzione di biomassa e foglie. Nei test condotti in serra si è dimostrato che questi miscugli eliminano i seguenti funghi: • Gaeumannomyces, • Rhizoctonia, • Fusarium, • Helminthosporium • Pythium. Le varietà utilizzate nei BioFum hanno la capacità già in fase di crescita di ridurre la presenza di nematodi grazie alle seguenti resistenze (totali o parziali): • - Nematode della barbabietola, H schachti e betae • - Nematodi galligeni, M chitwoodi, fallax, hapla e incognita • - Nematode degli steli e dei bulbi, D. dipsaci L’utilizzo di questi miscugli prevede la trinciatura della coltura al 60-80% di fioritura e successivo interramento entro 30 minuti. Per massimizzare l’effetto fumigante è necessaria una leggera irrigazione dopo l’interramento (10 mm). Il terreno è lavorabile dopo 2 settimane e dopo altre 2 si puo procedere alla semina della coltura successiva. Dose di semina: 15 – 20 kg/ha. La dose più alta per i terreni pesanti. 52 Padana Sementi Elette BioFum Summer Miscuglio biocida a semina primaverile costituito da: Brassica carinata, Rafano e Senape bianca. BioFum Summer presenta una ottima rapidità di svilupppo e fioritura tardiva. Si adatta quindi ad essere inserita in rotazione. Il momento migliore per l’incorporazione non dovrebbe superare la fine di settembre. Periodo di semina: da aprile a luglio. BioFum Autumn Miscuglio biocida costituito da: Brassica carinata, Rafano, Colza da foraggio. BioFum Autumn è una miscela con vigore precoce e fioritura tardiva. Si adatta meglio alla rotazione autunnale- primaverile, grazie alla resistenza ai geli invernali: va quindi seminata nella seconda metà di settembre ed incorporata dopo il 1° di marzo. Periodo di semina: settembre. COLZA novità ORLANDO HENRY bioenergie bioenergie • Ciclo medio-tardivo • Taglia bassa, ramificazione espansa • Rapida ripresa primaverile • Adatta a terreni asciutti • Buona resistenza a Phoma e Sclerotinia • Investimento consigliato: 60-80 piante finali a metro quadro, pari a 3 - 4.5 kg/ha. • Semina autunnale. Colza invernale ibrida di ultima generazione, dalle grandi potenzialità produttive • Ciclo precoce • Taglia media, poco allettabile, siliqua poco deiscente • Rapida ripresa vegetativa primaverile • Alta resa in semi, ottimo contenuto di olio • Ottima resistenza a Phoma e Sclerotinia • Investimento consigliato: 50-60 semi/mq. • Semina autunnale. Resa di seme ed olio. (Prove varietali Università di Padova) RESA SEME S.S. (t/ha) VARIETA’ Verona Henry RESA OLIO 2007 2008 2009 media resa olio per ogni t di seme (t) 6,21 2,34 2,10 3,55 0,47 1,67 3,48 3,70 3,59 0,48 1,72 resa olio t/ha Padana Sementi Elette 53 Colza Particolarmente adatta nelle rotazioni aziendali in ambienti vocati, curando gli interventi agronomici in modo da ottimizzare le rese in olio. Si adatta bene anche a terreni molto argillosi e umidi. Teme la siccità durante la fase di levata e fioritura, che ostacola lo sviluppo dei fiori e di conseguenza la produzione di seme. E’ una specie miglioratrice del terreno in virtù di abbondanti residui colturali che apportano buone quantità di sostanza organica. Le varietà proposte sono tutte di tipo 00, consentendo, dopo la spremitura meccanica, di utilizzare il panello proteico per l’alimentazione animale senza alcun rischio di effetti tossici. Nell’ambiente centro-settentrionale si consiglia di seminare entro settembre. Tappeti erbosi TAPPETI ERBOSI Una quota rilevante del fatturato di Padana Sementi Elette è dato dai tappeti erbosi, e una percentuale maggiore è destinata a questo settore per quanto riguarda la ricerca. In particolare acquisiamo in Italia e soprattutto all’estero, principalmente da USA, Danimarca e Olanda, nuove varietà di sementi da prato con caratteristiche uniche di resistenza alle malattie, al calpestamento, alla siccità, o ai grandi calori così come ai freddi invernali. Queste varietà vengono valutate nei nostri campi prova, e dopo severi test agronomici di almeno 3 anni, vengono inserite nelle nostre formule. Nel nostro attrezzato laboratorio sono inoltre testati i semi e i miscugli che andranno a riempire tutte le confezioni delle nostre 4 linee di Tappeti Erbosi. TOP CLASS Professional Turf grasses Miscugli di sementi di altissima qualità appositamente formulati per l’uso professionale e differenziati per meglio rispondere alle diverse esigenze. Tutti i formulati Top Green Class sono certificati ENSE e seguono severissime procedure di controllo. Nel catalogo spesifico sono presenti undici diverse formulazioni (EMME, ESSE, FORTE BLUE PLASS, SPORTPLAY, EXTENSIVE, FINE GREEN, TWIN SEEDS, RIGENERVIT PROF, SPORTFIELDS REGENERATION, FESTUMIX, BLUE GRASS MIX, EXTREME BLUE) per rispondere a tutte le esigenze dei professionisti del verde. 54 Padana Sementi Elette E’ disponibile il catalogo“Top Class”, con le descrizioni dei vari formulati e tutte le informazioni tecniche necessarie per una scelta oculata del miglior prato per ogni singola esigenza. TOP GREEN Tappeti erbosi Formulati semi professionali, caratterizzati da una vastissima gamma di confezioni, in grado di soddisfare tutte le esigenze, dal pratino di casa di pochi metri al grande campo di calcio. Otto miscugli differenti (BRILLANTE, PRESTIGE, UNIRUSTIC PLUS, SPECIAL GREEN, FAST, SPORTING, RIGENERVIT, PRATO AMERICANO) tutti certificati ENSE, adatti alle più disparate esigenze. Padana Sementi Elette ha voluto sottolineare la sua presenza in questo particolare mercato pubblicando una “Guida alla manutenzione del prato all’inglese”, molto apprezzata dai consumatori e disponibile nei negozi distributori delle nostre linee. Natural Garden Miscugli di sementi americane di altissima qualità, prodotti tramite parametri e controlli meticolosi, assicurano standard qualitativi di assoluta eccellenza. Due sono i formulati (NATURAL GARDEN E NATURAL GARDEN SUD), entrambi miscugli universali. Sono inoltre caratterizzati dalle bassissime esigenze manutentive che si esprimono in pochi tagli e poche irrigazioni. Top Green Essences Questa linea è costituita da una gamma particolare di singole essenze, presentate in differenti confezioni, che vogliono incontrare esigenze specifiche. Microterme Agrostis tenuis, Agrostis stolonifera, Koeleria machrantha, Trifoium repens. Macroterme Axonopus affinis, Cynodon dactylon Dichondra repens, Paspalum notatum, Pennisetum clandestinum, Zoysia japonica. E’ disponibile il “catalogo Tappeti Erbosi”, con le descrizioni dei vari formulati e tutte le informazioni tecniche necessarie per una scelta oculata del miglior prato per ogni singola esigenza. Padana Sementi Elette 55 EPOCA DI SPIGATURA / FIORITURA INTERVALLI MEDI NORD ITALIA 15 /4 20/4 25/4 30/4 05/5 10/5 15/5 20/5 25/5 30/5 05/6 10/6 15 /4 20/4 25/4 30/4 05/5 10/5 15/5 20/5 25/5 30/5 05/6 10/6 SEGALE FRUMENTO TENERO TRITICALE AVENA AVENA STRIGOSA ORZO FESTUCA ARUNDINACEA FESTULOLIUM FESTUCA PRATENSE ERBA MAZZOLINA LOIETTO PERENNE LOIETTO IBRIDO LOIETTO FLEOLO PISELLO VECCIA TRIFOGLIO INCARNATO TRIFOGLIO ALESSANDRINO TRIFOGLIO SQUARROSO TRIFOGLIO MICHELIANO TRIFOGLIO RESUPINATO SERRADELLA TRIFOGLIO PRATENSE TRIFOGLIO BIANCO 56 Padana Sementi Elette LOIESSA SPRINT JAKO GIPSYL ANDREA MC LAREN MAGNUM LINOS EXCELLENT AUBADE EXTREM BARSUTRA BORMITRA BARTEMPO 01/5 02/5 03/5 04/5 05/5 06/5 07/5 08/5 09/5 10/5 11/5 12/5 13/5 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 20/5 21/5 22/5 23/5 24/5 25/5 Note Padana Sementi Elette 57 Note Padana Sementi Elette s.r.l. - Via Vittorio Veneto, 85 _ 35019 Tombolo (PD) Italy Tel. +39 049 5969054 _ Fax +39 049 5969911 _ www.padanasementi.com _ e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Progetto Pilota riproducibile mirato alla riabilitazione ed all
restituisce al paziente fiducia nelle proprie capacità, lo rende consapevole dello spazio, facilita il
rapporto con il mondo esterno, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento di un
fo...