Brevi

Transcript

Brevi
dal 1977
CELLATICA
dal 1977
O
NUOV
Apparecchi
Acustici
Apparecchi
Acustici
Bricchetti
Bricchetti
BRESCIA - SAREZZO
Tel. 030 2429431
Vi fa “sentire” bene
www.apparecchibricchetti.it
CELLATICA
GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2016 ¤ 1,00
L’APPUNTAMENTO
ILCONCORSO
Festadellamusica:
aBrescia85palchi •>
Zecchinod’oro:selezioni
perduecentougole •>
PAG13
Il rispetto
dei soldi di tutti
PAG50
L’EVENTO. Iniziata la copertura d’oro del pontile di Christo
Montisola
sicolora
d’arancio
di ANTONIO TROISE
’ex ministro della Funzione Pubblica,
Renato Brunetta, aveva addirittura
rispolverato una citazione delle
Brigate Rosse: «Colpirne uno per
educarne cento». Ieri il premier,
Matteo Renzi è riuscito a varare una legge
contro i furbetti più odiosi, quelli del
cartellino. Giuliano Amato, il dottor Sottile,
ama raccontare di quando, uno statale, gli
disse di aver diritto allo stipendio solo perché
aveva vinto un concorso pubblico. Se poi lo
Stato gli chiedeva anche di lavorare, allora
doveva di nuovo mettere mano al portafoglio.
Magari sotto la forma di premi o di incentivi.
Saranno pure esagerazioni. Paradossi. La
stragrande maggioranza dei lavoratori
pubblici non può essere assolutamente iscritto
al partito dei «ruba-stipendio». Ma, anche per
questo, la misura varata ieri dal Consiglio dei
Ministri, ha il merito di fare chiarezza. Non
basta. La decisione di ridurre drasticamente i
tempi del giudizio e di far scattare le sanzioni
«anti-furbetti» con una tabella di marcia
molto serrata ha il merito di fissare un
principio di giustizia nel mondo del lavoro.
Senza creare disparità fra dipendenti privati e
pubblici, i primi sottoposti alla dura legge del
mercato, i secondi invece, tutelati a 360 gradi.
Anzi, da questo punto di vista, il decreto è
perfino più restrittivo rispetto alle regole in
vigore nel settore privato. Fissando, una volta
per tutte, un principio sacrosanto: la gestione
del denaro pubblico deve essere altrettanto
oculata di quello privato. Anzi, se è possibile,
anche un tantino in più, dal momento che si
tratta di risorse messe in campo dalla
collettività. E’ un segnale importante anche
perché rappresenta un passo verso quella
equiparazione fra lavoro pubblico e privato.
Certo, la strada da percorrere è ancora lunga.
Il decreto contro i «furbetti» colpisce solo uno
dei tanti aspetti che ancora frenano il recupero
della produttività nel pubblico impiego.
Qualche giorno fa, solo per fare un esempio, il
Consiglio di Stato ha sancito il principio che
l’abolizione dell’articolo 18 non può essere
estesa anche agli statali. L’ennesima
contraddizione che rischia di creare
disuguaglianze: lo Stato, infatti, continua ad
essere il principale datore di lavoro in Italia.
Ma, proprio per questo, combattere i furbetti,
significa anche far capire a tutti che, da questo
momento, il lavoro pubblico non è più il luogo
dove lo stipendio è un diritto e il lavoro un
optional, ma un posto dove sono in gioco non
solo le tasse versate dagli italiani ma anche la
competitività dell’intero Paese.
L
Poste Italiane S.p.A. - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Brescia
GIOVEDÌ 16 GIUGNO ORE 21,00 - Serata danzante LATINO AMERICANO con la scuola di danza “ZERO IN CONDOTTA”
ANNO 42. NUMERO 165. www.bresciaoggi.it
y(7HB5J1*LQSKKO( +]!"!.!#!]
Fax 0039 .030.7730017
Tel. 0039.335.6557027
E-mail: [email protected]
http: www.mcassistance.it
«Per chi viene beccato a timbrare il cartellino e andarsene la
pacchia è finita». Il premier
Matteo Renzi commenta così il
varo definitivo del decreto legge sui licenziamenti per i «furbetti del cartellino» con le nuove regole per sanzionare chi
«truffa lo Stato». Una lunga lista di esempi, Sanremo il più
clamoroso e Caserta l’ultimo
scoperto ieri, hanno preceduto
il sì al provvedimento. Adesso
dopo 48 ore arriva la sospensione ed entro 30 giorni si chiude
il procedimento. Sul fronte politico invece è scontro nel Partito
Democratico dopo le ricostruzioni di stampa che dipingono
l’ex premier D’Alema favorevole alla Raggi nel voto alle Comunali per mettere in difficoltà
Renzi. A Milano invece Silvio
Berlusconi si riprende dopo
l’operazione al cuore. I medici:
«Già scherza».
> PAG2-3
Stopaifurbetti delcartellino
POLITICA
Caso-Pd:D’Alema
«sposa»la Raggi
Berlusconiok:
«Scherzagià»
•
> PAG2
IL CASO. Si scava per capire se ci sono altre vittime
Pedofilia in parrocchia:
l’inchiestanonsiferma
Confermatal’apertura
dellapasserella persabato:
lamacchinadell’organizzazione
èprontaper l’opera sull’acqua
•
> ARMANINI-CHIARI - ZANIPAG8-9
Brescia saluta Boscaglia
epuntatuttosuZeman
Via dei Caduti, 89
Dipendentistatali:
chifa il furbosarà
licenziatodavvero
•
CALCIO. Clamorosa svoltaper lapanchinabiancazzurra
25038 Rovato (BS) Italy
INODI. Via alla legge.Renzi:«Lapacchia èfinita»
Il Brescia cambia in panchina,
meditando una clamorosa svolta. Salutato Boscaglia, che dopo
aver tentennato a lungo fra Novara e Benevento ha scelto la proposta piemontese, il club biancazzurro ha avviato contatti con Zeman. Per il tecnico boemo sarebbe un ritorno, dieci anni dopo
un’esperienza infelice vissuta subentrando a Maran.
> LAFFRANCHI PAG40-41
•
Mentre non è ancora stata fissata la data dell’interrogatorio di
convalida della misura cautelare, il parroco di Corna di Darfo
finito agli arresti domiciliari da
martedì con l'accusa di violenza
sessuale continuata su minore
prosegue a proclamare la sua innocenza. Ma l’inchiesta con tutte le delicatezze imposte dalle
circostanze continua: gli inquirenti vogliono appurare se il
14enne sia stato l’unico ragazzino a essere oggetto delle presunte attenzioni sessuali del sacerdote.
> VENTURELLI PAG21
•
L’INCIDENTE
www.pilandro.it
Schianto
nelVeronese
Gravissimo
23ennebresciano
Zemannel mirinodelBrescia, Boscaglia sceglie Novara
Ilparroco di Cornaè ai domiciliari
•
> PAG17
2
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
ITALIA&MONDO
AirbusEgyptair:
ritrovatoilrelitto
Lacommissione d’inchiesta
egizianaha annunciatoierichele
squadrediricerca,inparticolare
unanave francese,hanno
localizzatoi rottamidell’Egyptair
Telefono 045.9600.111 Fax 045.9600.942 | E-mail: [email protected]
VERSOI BALLOTTAGGI. L’ex premiersmentisce. Ilgelodi Renzicherilancia sulreferendum
MS804,precipitato nelMar
Mediterraneolo scorso 19
maggiocon 66persone a bordo.
Lesquadresono al lavoroper il
recuperodellescatolenere.
LA MALATTIA. E non si esclude dopo la riabilitazione il ritorno in politica
«Pronto a votare Raggi» Berlusconisiriprende
I
medici:
«Già
scherza»
IlPdlitigasuD’Alema
Ilcapodelgoverno:«Noiimpegnati sulleriforme»
Ma si apre un nuovo fronte con la minoranza interna
Polemichesullacreazionedicomitatiafavoredelno
ROMA
È una vigilia di ballottaggi assai tesa, per il Pd. A riaccendere la miccia, la presunta intenzione di Massimo D’Alema di votare la grillina Raggi
al ballottaggio invece del candidato democratico Giachetti e di creare poi comitati per
il «no» al referendum. D’Alema smentisce la ricostruzione e Matteo Renzi ne prende
atto, invitando tutti a «vivere
con molta tranquillità la discussione sia sul referendum
che sulle amministrative».
Ma sotto traccia riemergono i segnali di uno scontro interno pronto a deflagrare. È
sorridente, Renzi, nella conferenza stampa per annunciare l’approvazione dei decreti
«anti furbetti» della Pubblica amministrazione. Rimarca il premier: «Il governo è
concentrato non sul dibattito
sui ballottaggi ma su un lavoro riformatore che continua». Non a caso, ribadisce,
«il referendum sulla riforma
costituzionale è la madre di
tutte le sfide mentre domenica invece si scelgono i sindaci, non è un test sul governo.
Dunque in bocca al lupo a tutti e ai cittadini che votano,
ma il governo continuerà a lavorare con i sindaci di tutti i
colori politici». Anche con
quelli del M5S, sottolinea dopo le recenti polemiche tra il
ministro Boschi e la candidata a Torino Appendino.
Poi ricorda: «Il Pd sarà in
piazza con i suoi banchetti,
mille iniziative per celebrare
l’orgoglio di aver mandato
giù le tasse. Per i cittadini
non è un giorno di festa perché si pagano le tasse, ma la
novità è che se ne pagano meno, grazie all’abolizione della
Tasi prima casa».
Ma la minoranza continua
a storcere il naso rispetto
all’iniziativa. Dice Pierluigi
la campagna di Roma». Commenta la vicesegretaria Serracchiani: «Ormai siamo di
fronte a questioni personali». E Renzi, in serata, è gelido: «D’Alema ha smentito e
comunque non sono interessato a commentare le dichiarazioni altrui». Ma per Palazzo Chigi la convinzione è che
sia molto plausibile soprattutto l’ipotesi di creare comitati per il «no» con un pezzo
di minoranza Pd.
SFIDA A ROMA. In questo cli-
MassimoD’Alema
ConfrontoaRoma
tralacandidata
Cinquestellee
Roberto Giachetti:
scintillesubus
debitoeOlimpiadi
VirginiaRaggi
Bersani: «Sarò in campagna
elettorale pancia a terra, ma
la decisione sui banchetti
spetta ai candidati».
Intanto però deflagra il fronte polemico aperto da D’Alema. Secondo la ricostruzione, l’ex premier si sarebbe detto pronto a votare «anche Lucifero» pur di mandare a ca-
Democraticioggi
nellepiazze
italianeconmille
banchetti
percelebrare
l’addioaImueTasi
sa Renzi. E sostenere Virginia Raggi a Roma. Il presidente del Pd Matteo Orfini
legge l’articolo e chiede a
D’Alema una smentita che a
stretto giro arriva attraverso
la portavoce dell’ex premier:
«È tutto falso, D’Alema è quasi sempre all’estero e non ha
avuto modo di occuparsi del-
ma ieri sera è andato in scena
a Roma l’atteso faccia a faccia tra Virginia Raggi e Roberto Giachetti, dove i due
contendenti hanno riproposto il duello su Olimpiadi, trasporti e debito di bilancio. Roberto Giachetti chiede di votarlo perché «con la rabbia
non si va da nessuna parte e
diventare sindaco di Roma
sarebbe il più grande sogno
della vita». Virginia Raggi invece vuole vincere «per cambiare verso a questa città, perché sia bella da vivere e perché i Cinquestelle tutto quello che promettono lo fanno».
I due sfidanti si sono «beccati» soprattutto sull’Atac, la
municipalizzata dei trasporti, con Raggi che ha accusato
Giachetti di volerla privatizzare e il rivale che risponde
«un sindaco dovrebbe saper
leggere, non ho mai detto
questo».
I candidati del ballottaggio
di domenica rimangono divisi sulle Olimpiadi, con Raggi
che promette un referendum
consultivo e ritiene «agghiacciante» pensare che la città
stia immobile se la candidatura non viene accolta. Giachetti ripete che lui «è contrario
alla politica del no e che i Giochi del 2024 portano lavoro». Sui rifiuti entrambi ritengono che il ciclo sulla differenziata vada completato,
ma sul passato dell’azienda
restano opinioni diverse.
Alla fine stretta di mano,
mentre la Raggi attende al comizio di chiusura di domani
la presenza di Grillo, mentre
Renzi non sarà presente a Roma agli ultimi comizi. •
• SERRAMENTI SPECIALI
IN ACCIAIO INOX,
OTTONE BRUNITO,
FERRO VERNICIATO,
COR-TEN
cian
TREVISO
• CESOIATURA, PUNZONATURA,
PIEGATURA LAMIERE
CON MACCHINE AD ALTA
TECNOLOGIA C.N.C.
• ELEMENTI DI ARREDAMENTO
Officine Cian di Cian A. & C. s.a.s.
DOSSON DI CASIER (Tv) - Via Einaudi, 22 z.i.
Tel. +39 0422 633154 r.a. - Fax +39 0422 633108
www.officinecian.it - [email protected]
Carabottino in piatto di ottone brunito
Portoncino in ottone brunito con rifiniture in rame
Battutaaun’infermiera:«Laassumoa TeleCinco»
Il fratello: «Ma ha avuto difficoltà con l’intubazione»
MILANO
Silvio Berlusconi dovrebbe
essere dimesso dal San Raffaele a luglio e poi tra due o
tre mesi potrà fare quel che
vuole, anche scendere di nuovo in campo e dedicarsi alla
politica dopo l’intervento in
cui gli è stata sostituita la valvola aortica. Ora è «lucido e
sveglio», dicono familiari e
medici, ha avuto una ripresa
«migliore di quel che ci si
aspettava» tant’è che ieri mattina all’alba, dopo essersi ripreso dall’anestesia, non ha
risparmiato una battuta
all’infermiera spagnola che
lo ha assistito «amorevolmente» per tutta la notte, offrendole la possibilità «per
riavvicinarsi a casa di andare
a lavorare a TeleCinco».
Anche se sono cauti, Ottavio Alfieri e Alberto Zangrillo, il cardiochirurgo e l’anestesista rianimatore ai quali l’ex
premier ha affidato la sua vita, ieri nel fare il punto sul
suo stato di salute, hanno parlato di ottime condizioni. «È
lucido - ha spiegato Alfieri - e
mi sento molto tranquillo, anche se non è finita». E così,
dopo che «in sala operatoria
non si sono registrate complicazioni e il cuore è ripartito
subito», anche il decorso post operatorio sta andando bene e oggi il Cavaliere uscirà
dalla terapia intensiva, potrà
camminare e forse anche
mangiare qualcosa. «I tempi
che ci aspettiamo per la riabilitazione - ha precisato il cardiochirurgo - sono quelli
standard: una degenza di 5-6
giorni in reparto e poi una riabilitazione di 10-15 giorni. Le
Treguaarmata
inForzaItalia
Tornafortela
«vecchiaguardia»
Congelatal’idea
diundirettorio
Laconferenza stampa deimedici:Alberto Zangrilloe OttavioAlfieri
Lacondanna
PierSilvio,
«evasione
fiscale»
PierSilvio BerlusconieFedele
Confalonierisi sarebbero
sottratticonsapevolmente
dall’esercitarei poteri di
controlloegestione attribuiti
dallalegge alruolo rivestito,
rispettivamentedi
vicepresidenteepresidentedi
Mediaset,«non solo
accettandoilrischio ma
persinoperseguendo
apertamentel’effetto
dell’evasionefiscale.E questaè
l’unicachiavedi lettura
possibiledelle lorocondotte».
Ècosìchela secondasezione
penaledellaCorte d’Appellodi
Milanospiegale ragioniper cui
hadeciso,lo scorso17 marzo,
dicondannareilfiglio dell’ex
premiereilnumero uno del
gruppoa unannoedue mesi
perfrode fiscalenelcosiddetto
«casoMediatrade», ribaltando
perlorola sentenzadi
assoluzionediprimo grado,
confermatainvece per glialtri
seiimputati tra cui spiccanoi
nomidel produttoreFrank
Agrama,e dell’ex manager
GabrieleBallabio.
nostre previsioni sono fino ai
primi di luglio». Ha proseguito Alfieri: «L’intervento è definitivo, non c’è alcuna possibilità di rigetto». Ottimismo
anche sul futuro. Spiega Zangrillo: «Poiché ha un cuore
buono potrà fare quel che
vuole anche se gli proporrei
di fare una bella vita». Positivo anche Alfieri: «Può fare
una campagna elettorale.
Questa è una cosa che deciderà lui». Quel che è certo, è
che Berlusconi ha reagito
all’intervento «sorprendendo tutti» anche se l’altra notte, come ha raccontato il fratello Paolo, ha mal sopportato l’intubazione.
Le parole dei medici che
hanno fatto balenare il ritorno anche a una vita politica
sono state accolte in Forza
Italia come la premessa per
un rapido ritorno dell’ex premier al timone del partito.
Scelta che potrebbe preludere al ritorno in campo della
vecchia guardia aziendale e
politica: da un lato Fedele
Confalonieri e dall’altro Niccolò Ghedini e Gianni Letta.
L’obiettivo, negli ambienti
più vicini al leader Fi, ora è
quello di fare un po’ di «pulizia» nel partito, dando vita
ad una riorganizzazione più
strutturata. Porta chiusa per
il momento all’ipotesi di un
direttorio su cui a Roma, da
giorni, le voci si rincorrono. •
FORUM. Duegiorni aMosca eSanPietroburgo, ci saràincontro conPutin
MissioneinRussia peril premier
«Necessariorilanciarel’export»
ROMA
Gli avversari la vedono come
una mossa per non mettere
la faccia su ballottaggi. Ma
per Matteo Renzi, che aveva
già deciso di non fare campagna elettorale per il secondo
turno, la due giorni al «business forum» di San Pietroburgo, con l’incontro domani
con Vladimir Putin sono
tutt’altro che un ripiego alla
politica italiana.
Il premier lavora per fare da
cerniera tra la Russia e l’Ue
sia nella lotta al terrorismo
sia per superare l’isolamento
russo che, con le sanzioni, ha
gravi ricadute sull’export.
Accompagnato dal ministro Carlo Calenda, dall’ad di
Cassa Depositi Fabio Gallia e
dai vertici di Finmeccanica,
Eni e Intesa San Paolo, il premier, unico leader europeo al
forum insieme al presidente
della commissione Ue Jean
Claude Juncker, punta a promuovere al massimo l’Italia.
Nonostante l’impatto avverso del prezzo del petrolio e
delle sanzioni, il nostro paese
resta il secondo partner commerciale della Russia in Euro-
pa, dopo la Germania. Secondo Sace, nel 2015 l’interscambio tra Italia e Russia è stato
pari a circa 21 miliardi. Ma le
sanzioni economiche pesano: nell’ultimo biennio
l’export ha subito un calo del
30%.
Il cuore della missione sarà
domani quando il premier incontrerà il presidente russo.
Subito dopo, le due delegazioni firmeranno otto accordi,
soprattutto
nel
settore
dell’energia, come l’intesa tra
le russe Rosneft e Novatek e
Eni e Saipem per progetti riguardanti il gas naturale. •
Primo Piano 3
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
LENORMESUIFURBETTI. Decretovarato dal Consigliodeiministri
Statali,licenziato
chitimbraedesce
«Pacchiafinita»
Ilpremier esulta.Madia: icavilli nonci fermeranno
Iprocedimentisaranno chiusientroun mese
Vialibera ancheallaSciaunica perleimprese
ROMA
«Per chi viene beccato a timbrare il cartellino e andarsene la pacchia è finita». Il premier Matteo Renzi commenta con queste parole il varo
definitivo da parte del Consiglio dei ministri del decreto
legge sui licenziamenti per i
cosiddetti furbetti che contiene le nuove regole per sanzionare chi «truffa lo Stato».
Una lunga lista di esempi,
Sanremo il più clamoroso e
Caserta l’ultimo scoperto proprio ieri, hanno preceduto il
sì al provvedimento. La filosofia che sta dietro al provvedimento è così riassunta da
Renzi: «Se mi freghi ti stango, se lavori bene premio il
tuo lavoro».
Gli ultimi ritocchi hanno
rafforzato l’efficacia della misura: dopo 48 ore arriva la sospensione e entro 30 giorni si
chiude l’intero procedimento, stabilendo, come sottolinea il ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia, che «un vizio formale
non può bloccare il licenziamento». Insomma per i furbetti la possibilità di impugnare l’espulsione e ottenere
la reintegra viene ridotta.
D’altra parte nel privato la
salvaguardia dell’articolo 18
è stata di molto circoscritta
con la Fornero prima e il
«Jobs act» dopo. Ora, se nel
pubblico la tutela dello Statuto dei lavoratori resta, vengono però messi alcuni paletti
al «ricorso facile». Sul punto
Madia è chiara: «Nel pubblico le norme sulle sanzioni de-
IeriaCaserta
ultimoblitzcontro
l’assenteismo:
indagati
16dipendenti
diunaAsllocale
PREVIDENZA. La Uil fa i primi calcoli sugli effetti delle uscite anticipate
vono essere più rigide che nel
privato, per motivi etici, e nel
Testo Unico sul pubblico impiego continueremo il lavoro
sui procedimenti disciplinari
per cancellare le aberrazioni». Quindi le novità potrebbero essere estese anche ad altri comportamenti fraudolenti, colpendo non solo gli assenteisti ma anche, ad esempio, chi ruba. E sugli effetti
della stretta non ha dubbi il
sottosegretario
Rughetti:
«Viene introdotta una norma che restringe il contenzioso e l’impugnativa».
Le novità per gli statali però
non finiscono qui, il Consiglio dei ministri ha dato anche l’ok all’accordo che riduce i comparti nel pubblico impiego, da undici a quattro.
Spiega Renzi: «Viene data
speranza ai dipendenti pubblici e ora puntiamo a riaprire una strada di dialogo per il
rinnovo del contratto che è
per noi un obbligo ma anche
un impegno che prendiamo». Certo, ammette il premier, la cifra dello stanziamento per il rinnovo «dovrà
essere valutata e anche i tempi saranno non strettissimi».
Un’apertura però c’è e arriva anche il plauso della Uil,
tra i sindacati più battaglieri
sul fronte statali. Quanto alla
flessibilità in uscita anche
per i travet, con pensionamenti anticipati, il premier
non si sbilancia: «Tutto è allo
studio». La faccia della Pubblica Amministrazione cambia anche per le imprese, grazie alla Scia Unica, definita
dal presidente del Consiglio
una «rivoluzione» e alla Conferenza dei servizi, dove lo
Stato parlerà con «una voce
sola».
BLITZ A CASERTA. Nel giorno
Caserta,«furbetto delcartellino»in azione nel videodeiCarabinieri
Adaprile è aumentatodidue miliardi
Ildebitopubblicocresce
evolaversonuovirecord
Volaadun nuovo recordil
debitopubblicosalito adaprile
di2,145miliardiraggiungendo
unnuovo massimostorico a
2.230,845miliardi,secondo
quantoriportatodal bollettino
diBankitalia.
Ilnuovo recorddeldebito fa
insorgerele associazioni dei
consumatoricheironizzano
sulleprevisionidelgoverno,
bacchettandoil premierRenzi
eilMinistro Padoan,e
sottolineanocheogniitalianosi
ritrovasul collo undebitodi
oltre37milaeuro. «Per
fortuna,stando a quantoaveva
dichiaratoPadoan, il debitosi
dovevastabilizzarenel 2015epoi
scenderenel2016», sottolinea
MassimilianoDona,segretario
dell’UnioneConsumatori.
Nelbollettino Via Nazionale
spiegachel’incrementodel debito
èstatoinferiore al fabbisogno del
mese(7,8 miliardi).
Mentreildebito sfondarecord
surecord,le entratetributarie
nellostessomesedi aprilesono
scesea 28,9miliardida29,5
miliardidellostessomesedel
2015.Nel primoquadrimestredel
2016le entratetributariesono
stateparia 118,5 miliardi,
superioridi3,3miliardi(2,9%)
rispettoall’anno precedente.
della stretta del governo ieri
a Caserta è scattato un nuovo
blitz anti-assenteismo condotto dai carabinieri nella
Asl di Maddaloni, che ha
coinvolto anche due medici
che hanno firmato certificati
di morte senza neppure essere andati a fare accertamenti
sulle persone decedute. I militari hanno notificato nove ordinanze agli arresti domiciliari mentre per altre sette persone è stata disposta la sospensione dal lavoro.
Secondo l’accusa, gli indagati lasciavano il posto subito
dopo avere timbrato il badge,
alcuni anche quello dei colleghi assenti, per andare a sbrigare faccende personali, come fare shopping, jogging o
per portare i figli a scuola, come dimostrano le immagini
girate durante gli appostamenti. Tra i nove dipendenti
dell’Asl di Caserta finiti ai domiciliari ci sono anche cinque dirigenti. •
Pensioni: con il prestito
riduzionifinoal20%
Sesi lasciail lavorotreanni primadellavecchiaia
laratasaràdi500 eurosuun assegno di2.500
ROMA
Una rata di 500 euro al mese
per tredici mensilità su una
pensione netta di 2.500 euro
mensili per vent’anni.
Per chi deciderà di lasciare
il lavoro a tre anni dal raggiungimento dell’età di vecchiaia la riduzione netta
dell’assegno potrebbe arrivare al 20%.
Il calcolo è stato messo a
punto dalla Uil sulla base di
un tasso di interesse fisso al
3% e una restituzione del prestito (in questo caso pari a
97.500 euro) in vent’anni.
Con una pensione netta di
1.000 euro al mese l’anticipo
di tre anni potrebbe prevedere una rata di 199,64 euro per
13 mensilità (216,29 se si restituisce con 12 mensilità
sempre in 20 anni). La percentuale si ridurrebbe con
una simulazione del tasso
d’interesse al 2%: in quel caso (pensione netta di 1.000
euro) si ipotizza una rata
mensile (per 13 mesi) di 182
euro per 20 anni. Il prestito
da restituire ammonterebbe
infatti a 39.000 euro, ovvero
a 1.000 euro al mese per i tre
anni di anticipo rispetto
all’età di vecchiaia.
Questi dati non tengono
conto del premio assicurativo per il rischio di premorienza dato che il prestito dovrebbe essere erogato senza garanzie reali e senza obbligo di
estinguerlo per gli eredi. Non
è infatti ancora chiaro chi pagherà questo premio (presumibilmente alto dati gli alti
rischi, anche di truffe) anche
se si ipotizza che sia lo Stato a
farsene carico. L’anticipo
quindi appare poco conveniente per il lavoratore anche
se il governo ha assicurato
che ci saranno detrazioni fiscali per i lavoratori meritevoli di tutela come ad esempio
quelli che a pochi anni dalla
pensione hanno perso il lavoro e esaurito gli ammortizzatori sociali.
Per l’anno prossimo le classi
di età coinvolte saranno quelle dei nati tra il 1951 e il 1953
ma è probabile che la scelta
coinvolga quasi esclusivamente quelli del 1953. Le
donne del 1951 infatti sono
già andate in pensione men-
tre quelle del 1952, grazie a
una deroga prevista dalla legge Fornero, potranno lasciare il lavoro quest’anno a 64
anni (se hanno raggiunto nel
2012 20 anni di contributi).
Gli uomini del 1951 e una parte di quelli del ’52 hanno usufruito o usufruiranno nel
2016 della possibilità di uscita anticipata garantita a chi
aveva raggiunto la quota “96“
tra età e contributi con almeno 60 anni di età nel 2012.
Spiega il segretario confederale della Uil Domenico Proietti: «Bisogna arrivare ad
una flessibilità semplice e
chiara affinché i lavoratori
possano scegliere senza nessuna complicazione. Il costo
di questa operazione non
può ricadere sulle spalle dei
lavoratori». •
4 Italia-Mondo
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
FRANCIASOTTO ASSEDIO. Allarmedal Belgioperdue commandoIsis in arrivo. L’iradiMosca peri tifosiarrestati
VATICANO. Udienza
ISTITUTOBUDDISTA
Valls:«Presto nuoviattacchi»
Eglihooligansdevastano Lille
Francesco:
«L’indifferenza
verso i profughi
tentapureme»
Approvata
l’intesatra
laSoka Gakkai
eloStato
PapaFrancesco
DaisakuIkeda
CITTÀ DEL VATICANO
ROMA
«Quante volte noi quando vediamo tanta gente nella strada, gente bisognosa, ammalata, che non ha da mangiare,
sentiamo fastidio, quante volte noi quando ci troviamo davanti i tanti profughi e rifugiati sentiamo fastidio, è una
tentazione che tutti noi abbiamo questa, eh, tutti anche io
e per questo la parola di Dio
ci ammonisce».
L’osservazione a braccio di
papa Francesco è giunta ieri
durante l’udienza generale,
davanti a 25mila persone in
piazza San Pietro, dedicata al
brano della guarigione del
cieco di Gerico, emarginato
dalla folla che aspettava Gesù. «L’indifferenza e l’ostilità», ha commentato papa
Bergoglio, che al ritorno da
Lesbo ha portato con sè 12 rifugiati di religione islamica
perché fossero assistiti a Roma, «rendono ciechi e sordi,
impediscono di vedere i fratelli e non permettono di riconoscere in essi il Signore». Il
Papa nota che poi che l’ostilità diventa «aggressione, e anche insulto, “ma cacciateli via
tutti, questi metteteli in
un’altra parte“». Francesco
sostiene così l’appello dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) per
dare ai rifugiati «opportunità di crescita perché possano
offrire il proprio contributo
alla società». •
La Camera dei Deputati ha
approvato in via definitiva il
disegno di legge sulla «Regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai». Si chiude
dunque l’iter legislativo previsto a seguito della firma, nel
2015, tra il presidente
dell’Istituto buddista italiano, Tamotsu Nakajima ed il
presidente del Consiglio Matteo Renzi. La nuova legge riguarda la vita religiosa di oltre 80mila italiani che seguono la scuola buddista giapponese.
L’Istituto Buddista italiano
Soka Gakkai fa parte della Soka Gakkai internazionale,
l’organizzazione che promuove nel mondo i valori della pace, della cultura e dell’educazione, e riunisce coloro che in
Italia praticano il Buddismo
della scuola fondata da Nichiren Daishonin in Giappone
nel XIII secolo. Daisaku Ikeda, presidente della Soka
Gakkai internazionale, si è
concentrato nello sviluppo di
una coscienza che permetta
di agire per il bene della società. «È necessario mettere le
persone», scrive Ikeda, «in
grado di considerare i problemi della comunità locale come qualcosa che va tutelato
per il bene delle generazioni
future e per il tipo di società
che vogliamo costruire». •
Ilpremier francese:«Moriranno
altri innocenti, guerra sarà lunga»
Ottoteppistirussifermati,quattro
dilorosonostatiespulsiierinotte
PARIGI
Iljihadista killer
Gruppi di jihadisti in marcia
dalla Siria pronti a colpire,
Belgio e Francia nel mirino,
pericolo di attentati «imminenti». Un nuovo allarme
lanciato ieri dal premier Manuel Valls, che avverte: «Altri innocenti perderanno la vita». Valls ammette di essere
«ansiogeno». Ma, aggiunge,
«questa è la realtà». Che resterà tale a lungo, «almeno
per una generazione».
Il giorno dopo l’assassinio
di due poliziotti da parte di
un simpatizzante jihadista in
banlieue, la Francia resta in
allerta massima. L’allarme
del premier nascerebbe da
una nota di allerta dei belgi. I
francesi stanno esaminando
l’attendibilità delle informazioni e si mantengono prudenti. I commando in arrivo
sarebbero due, uno diretto in
Belgio, l’altro in Francia. Entrambi, dice la nota belga, sarebbero partiti dalla Siria
una decina di giorni fa e sarebbero diretti in Europa attraverso Turchia e Grecia, via
mare e senza passaporto.
I terroristi sarebbero già in
possesso «delle armi necessarie» e «l’azione sarebbe imminente». Fra gli obiettivi belgi
dei jihadisti ci sarebbero un
centro commerciale, un fast
food e un commissariato.
Quanto alla Francia, non vengono menzionati bersagli specifici, nonostante lo svolgimento degli Europei di calcio
fino al 10 luglio. La nota preoccupa soprattutto dopo
l’attacco di Magnanville, do-
Abballa,dalla
banlieuealla
guerrasanta
Ilkiller diParigiLarossi Abballa
volevaattaccarela Francia già
dal2011, ed eracoinvolto nella
retediMohamed NiazAbdul
Raseed,trentaduenneindiano
chereclutavagiovani francesi
prontiadarruolarsi inPakistan.
Chirestava aParigi, veniva
coinvoltoin«curiosi
allenamenticollettivi» nei
parchidibanlieue. Incasasua
vienescoperto un elencodisiti
turisticicome ilcastello di
Versailles,lo zoo diThoiry,il
parcoatema dellaFrance
Miniature.Ancora piùespliciti
sonoi messaggi con cuiinvita a
colpireinFrancia:«Quinessuno
fanulla, potrebbeessereuna
sfidadacogliere»,osserva.E
poi:«Bisognacominciare il
lavoro»,ovverola «puliziadegli
infedeli».Nelmarzo 2011
annunciadipartire «acacciadi
infedeli»edipotersi
«procurarele armi». Nel 2013
verràcondannato a treanni, di
cuisei mesi con lacondizionale.
Laex-ragazza, cheebbe con lui
unastoriadicinque anni. Dice:
«Eraun ragazzettodiquartiere,
chepensavaa divertirsi, a
vestirsibene,essere carino.
Dopome c’èstata la religione.
Dicevadisperare cheungiorno
avreiindossato ilvelo,ma non
mihamai giudicataperchénon
loportavo,o per i jeans».
Scontritratifosiinglesi e poliziaaLille
Lacommemorazione deipoliziotti uccisi aParigi
ve un giovane francese di origini marocchine ha ucciso
una coppia di poliziotti affermando di aver «giurato fedeltà» tre settimane fa all’Isis.
Valls ha però respinto ogni
critica a servizi e polizia, nonostante il giovane fosse pregiudicato per terrorismo:
«Non c’è stato il minimo errore, o mancanza di discernimento», ha tuonato il pre-
mier: «L’azione solitaria è la
più difficile da prevenire».
GLIHOOLIGANS. A complicare
le cose per la Francia, oltre
all’ondata di scioperi selvaggi contro la nuova legge sul
lavoro, gli incidenti tra hooligans nel quadro di Euro
2016. Gli arresti di decine di
teppisti russi, che dopo aver
devastato Marsiglia negli
scontri con gli inglesi ieri hanno ripetuto gli scontri a Lille,
hanno creato un incidente diplomatico
con
Mosca.
L’ambasciatore francese in
Russia è stato convocato dal
ministero degli Esteri russo
per la detenzione, martedì, di
un gruppo di tifosi russi diretto da Marsiglia a Lille per assistere alla partita con la Slovacchia. Il ministro russo Lavrov, pur definendo «inammissibile» il comportamento
di alcuni tifosi russi, ha definito «inaccettabile» il fermo
del bus con a bordo i tifosi
russi nei pressi di Nizza, definendolo contrario «alla convenzione di Vienna» e inviando una nota di protesta a Parigi.
Ma nonostante questo e la
minaccia di espulsione della
nazionale russa dall’europeo
in caso di altri incidenti, ieri,
al termine della gara tra Russia e Slovacchia, Lille è stata
di nuovo campo di battaglia
tra russi e inglesi. Con i russi
che hanno fraternizzato con
gli slovacchi, trovando il loro
appoggio. Esplosioni in Place des Reignaux, dove c’è stato un lancio di bottiglie e molte auto sono state danneggiate dagli ultrà russi. Circa 200
tifosi inglesi hanno iniziato a
intonare cori di scherno contro i russi e la polizia è intervenuta operando nuovi arresti.
E in un video sugli incidenti
di martedì si vedono ultrà
umiliare dei mendicanti.
Otto hooligans russi sono
stati messi in stato di fermo
tra martedì sera e ieri mattina a Lille: due dopo tafferugli nella piazza della stazione, altri due dopo un controllo della loro auto e quattro ieri, pare coinvolti anche negli
scontri di Marsiglia: sono stati espulsi ieri notte. Si teme
ora la rabbia dei tifosi per i
risultati della nazionale russa, che dopo un’altra sconfitta rischia la qualificazione. •
CASOREGENI. Lafamiglia chiede il ritiro di tutti gli ambasciatori. Renzi: «Impegnatiper la verità» SUDAFRICA. Processo per l’omicidio della fidanzata. Sentenza il 6 luglio
I genitori di Giulio al Parlamento Ue:
«Isolate l’Egitto, non è Paese amico»
L’atletaha camminato
inaula a gambescoperte
zio non si uccidono i figli degli amici», ha aggiunto con- perdimostrare le tesi
fermando «il massimo impe- difensivedelsuo avvocato
Applausidatuttiideputati
perifamiliaridelricercatore
Ilproblemadegliaccordi
dicooperazione conilCairo
BRUXELLES
Bruxelles e Roma facciano di
più per aumentare la pressione sull’Egitto, arrivando anche all’isolamento diplomatico ed economico, pur di ottenere la verità sulla morte di
Giulio Regeni. È l’appello lanciato ieri al Parlamento europeo da Paola e Claudio Regeni, i genitori del giovane ricercatore barbaramente ucciso
in Egitto dopo efferate tortu-
Igenitori ela sorelladi GiulioRegeni
re, il cui corpo è stato ritrovato lo scorso 3 febbraio.
Una richiesta cui ha risposto il premier Matteo Renzi,
assicurando «massima attenzione e sostegno» alla vicenda. La madre di Giulio, aprenEdizioni Brescia S.p.A.
Presidente
ATTILIO LONARDI
Direttore Responsabile
MAURIZIO CATTANEO
Pistoriusintribunale senza protesi
L’accusachiede15annidi carcere
Consigliere Delegato
ALESSANDRO ZELGER
do il suo intervento alla sottocommissione Diritti Umani,
ha chiesto al governo italiano
di essere «più esplicito», osservando che l’Egitto non si
può ancora considerare un
«Paese amico». «A mio giudi-
Direzione, Redazione,
Amministrazione, Tipografia:
Via Eritrea 20/A-B - 25126 - Brescia
Tel. (030) 2294.1 (18 linee ric. aut.).
Telefax (030) 2294.229.
gno perché sulla vicenda sia
fatta chiarezza». La signora
Regeni ha chiesto che Giampaolo Cantini, l’ambasciatore che ha sostituito Maurizio
Massari, «resti a casa».
Il padre, Paolo, ha chiesto
«che tutti gli stati membri richiamino i propri ambasciatori, dichiarino l’Egitto un
Paese non sicuro, sospendano gli accordi sull’invio di armi», la collaborazione per
l’intelligence, «sospendano
gli accordi economici» e offrano «protezione e collaborazione, anche con l’offerta
di visti, a chi può dare notizie
alla procura di Roma». •
PRETORIA
Oscar Pistorius si toglie le
protesi e i calzini, poi in maglietta grigia e short da atletica si alza e attraversa incerto
e barcollante il tribunale camminando sulla moquette poggiato sulle punte dei moncherini, sotto gli occhi dei genitori della vittima, la sua ex compagna. Infine sta fermo, senza sostegni, al centro
dell’aula, testa bassa e sguardo a terra finché un’addetta
del tribunale lo sostiene e lo
riporta al suo posto. Con que-
Ufficio Abbonamenti:
Numero Verde 800.013.764
Tel. (030) 2294.260 - Fax 045.960.0936
Concessionaria pubblicità PubliAdige S.r.l.
Concessionaria esclusiva PubliAdige srl,
via Eritrea 20/A Brescia
tel. 030.2911211
C.C. PT N. 11032257 intestato a Edizioni Brescia S.p.A.
Bonifico Bancario a favore di Edizioni Brescia S.p.A. codice IBAN:
IT 80 Q 05034 11702 000000005082
Pubblicità nazionale: A. Manzoni & C. S.p.A.
Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02.57494802
www.manzoniadvertising.it
OscarPistorius inaula
sto «show» voluto dal difensore Barry Roux si sono concluse ieri le udienze, e la procura ha chiesto la condanna
di Pistorius a 15 anni di carcere per l’omicidio volontario
della fidanzata Reeva SteenResponsabile del trattamento dei dati
(D. Lgs 196/03) è il Direttore Responsabile
ISSN digitale/smartphone: 2499-0620
ISSN sito web: 2499-6556
FEDERAZIONE ITALIANA
EDITORI GIORNALI
Reg. Trib. C.P. di Brescia n. 4/74 del 18/02/74
kamp: la sentenza il 6 luglio
prossimo. La difesa ha chiesto di tener conto di come
realmente Pistorius, senza
protesi, alle 3 di notte, possa
aver affrontato quello che credeva essere un ladro. •
Stampato presso il Centro Stampa di
Società Editrice Arena - Via Torricelli, 14
Caselle di Sommacampagna (Verona)
La tiratura di mercoledì 15 giugno
è stata di 15.449 copie
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
5
6 Italia-Mondo
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
ORROREINFLORIDA. L’animale haattaccato in rivaa unlago.Ilpadre ha tentatodi salvarlo
DROGHE. Audizioni in vista del disegno di legge NAPOLI. Omicidio
Bambinodi due anni
uccisoda un alligatore
Cannabis, gli esperti
sonofavorevoli
allalegalizzazione
c’è dubbio che il bambino è
morto». Le ricerche sono proseguite per recuperare il corpo del piccolo, che alla fine è
stato ritrovato.
POLEMICHE. Immediate le po-
L’ANIMALENON HACOLPA
Laresponsabilitàè umana.
«L’alligatoresembraabbia
agitosecondolasua natura.
Sitrattadiun predatore,ha
vistouna predachesi
muovevae probabilmente
siè mosso percercare di
acchiapparla.Va
sottolineatoche èun rettile
edal puntodi vistadel
comportamentoi rettili
sonoforsepiù stereotipati
dialtrianimali». Questoil
commentodiStefano
Turillazzi,presidentedella
Societàitaliana di etologiaed
etologodi Firenze. L’esperto
evidenziainoltreche, sein
cattività,«l’animaleè sempre
piùstressato». «Sesi sono
tenutianimali incattività in
vicinanzadiun resort senza
avvisio protezioni c’èstato
evidentementeunosbaglio.
Mabisognerebbe chiederlo a
chiha messoinpiedi questo
business».
rebbe garantito dalla legalizzazione con una riduzione degli effetti sulla salute».
TERAPIA DEL DOLORE. Sono
poi intervenuti Roberto Saia,
del Comitato Ospedale senza
dolore dell’Azienda ospedaliera di Padova, Giocondo
Santoni, Maggiore generale
chimico farmacista, e Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele. In allarme Paola Binetti per la quale
«è paradossale che il Parlamento si interroghi sulla legalizzazione». «Il vero problema», ha detto, «sono i giovani e l’interpretazione che molti di loro daranno a una legge
che legalizza non solo l’uso
della cannabis, ma addirittura la sua coltivazione con la
tecnica del fai da te». •
DOMANI
con
lio //
giugno - lug
46
luglio
giugno -
n° 46)
(conv. in L. 27/02/2004
Sped. in a.p. D.L. 353/2003
odierno di BresciaOggi
Poste Italiane S.p.A. Brescia - Supplemento al numero
art. 1, comma 1, DCB Maurizio Cattaneo
Direttore Responsabile
L’etologo
Piantedi cannabis
// 2016
d’oro
Un’astronave te
su Campo Mar
Un’astro o Marte
su Camp
MAX LI
PEZZA e d’oro
// 2016
MAX
PEZZALI
MAX ALI
PEZZnave d’oro
...PR IMO PIAN
giugno - luglio
O SUI PAES
I DELL A BASS
giugno - luglio
A BRES CIAN
// 2016
A
...PRIM O PIANO SUI
n° 46)
(conv. in L. 27/02/2004
Sped. in a.p. D.L. 353/2003
odierno di BresciaOggi
Poste Italiane S.p.A. Brescia - Supplemento al numero
art. 1, comma 1, DCB Maurizio Cattaneo
Direttore Responsabile
Lericerchedelbambino in acqua
È un via libera sostanziale alla legalizzazione della cannabis quello che arriva dai primi esperti ascoltati nelle commissioni riunite Giustizia e
Affari Sociali della Camera,
in vista del disegno di legge
portato avanti dall’Intergruppo parlamentare composto
da oltre 200 parlamentari e
promosso dal sottosegretario
Benedetto Della Vedova.
Dalla seconda giornata di
audizioni è emerso come, attualmente, la repressione
dell’uso della cannabis sia
inefficace. «In Italia il mercato della cannabis è molto accessibile: se si desidera acquistare cannabis, ci si riesce in
mezza giornata al massimo.
Un fatto preoccupante è che
in Italia sono frequenti gli
spacciatori che forniscono anche altre sostanze; cioè è più
diffuso che altrove il poli-spaccio, che ha portato
l’Italia a una frequenza di poliuso maggiore che negli altri
paesi», ha spiegato Carla Rossi, professoressa di statistica
medica presso l’Università
degli studi di Roma Tor Vergata, sottolineando come oggi non ci sia «il controllo sul
thc (il principio attivo della
cannabis, ndr) che invece sa-
4 n° 46)
in L. 27/02/200 gi di BresciaOg
353/2003 (conv.
in a.p. D.L. nto al numero odierno
S.p.A. Sped.
Poste Italiane 1, DCB Brescia - Suppleme
Cattaneo
art. 1, comma
ile Maurizio
Direttore Responsab
Orrore a Disney World, in
Florida. Un bimbo di due anni è stato trascinato in acqua
da un alligatore mentre giocava in uno dei resort del più
visitato parco giochi d’America e del mondo. Una tragedia
consumatasi davanti ai genitori del piccolo, che stava giocando sulla riva di uno dei laghi artificiali del Grand Floridian. Inutile il disperato tentativo del padre di salvarlo.
È la terza tragedia in pochi
giorni a Orlando dopo l’uccisione della cantante Christina Grimmie, 22 anni, e la
strage nel gay club Pulse.
La famiglia veniva dal Nebraska: padre, madre e due
figli. Tutti si trovavano lungo
le rive del lago quando è spuntato improvvisamente l’alligatore, che ha attaccato il più
piccolo. Il padre ha provato a
strapparlo dalle fauci dell’animale e si è gettato in acqua,
ma l’animale ha trascinato il
piccolo via, tra le fauci.
Immediatamente sono stati
allertati i soccorsi, e le ricerche sono andate avanti per
tutta la notte. Poi l’annuncio
da parte delle autorità: «Non
lemiche. Sulla riva del lago
c’era solo un cartello «No
swimming», un semplice divieto di balneazione, senza segnalazione sulla presenza di
alligatori. Non c’era alcuna
recinzione: inutile per le autorità perché gli alligatori si
muovono liberamente sia su
terra che in acqua. Secondo
gli esperti, attacchi simili sono rari perché gli alligatori
non si cibano di essere umani: dal 1948 però in Florida
sono 8 i bimbi uccisi come
quello a Disney World. E in
68 anni le vittime sono state
23 su 257 attacchi.
Tuttavia c’è la possibilità
che l’animale abbia potuto
scambiare il corpicino del
bambino per un altro animale. Qualcuno del personale
della struttura ha anche sottolineato che gli ospiti ignorano le regole e gettano dalle finestre cibo agli alligatori, attirando quindi la loro presenza. L’attacco nel resort della
Disney è il secondo da parte
di un animale nei confronti
di un bambino in poche settimane. A fine maggio, nello
zoo di Cincinnati, un gorilla è
stato ucciso dopo aver preso
un bimbo di tre anni caduto
nella zona recintata. •
Due colpi di pistola alla moglie e poi giù dal terzo piano
della loro abitazione: è un mistero il movente dell’omicidio-suicidio di Aniello Lamberti, 59 anni, noto ortopedico di Palma Campania (Napoli), che ha ucciso a colpi di
pistola la moglie Angelina Fusco, 56, insegnante alle scuole medie, e si è tolto la vita.
Secondo i vicini della coppia, che aveva due figli maggiorenni, medici, e abitava in
una palazzina di proprietà
della famiglia di lui, le liti tra
i due erano frequenti, per motivi caratteriali. Anche ieri
mattina sarebbero state udite delle grida prima dei colpi
di pistola. Lamberti, ortopedico all’ospedale di Nola (Napoli), ha sparato due colpi
contro la moglie, uno alla testa, l’ altro allo stomaco, con
una «Glock» calibro 9, detenuta illegalmente. La donna
è morta subito. Poi il medico
è uscito sul balcone di casa e
si è lanciato nel vuoto da circa dieci metri di altezza in un
cortile interno. Secondo il sindaco Vincenzo Carbone, tra i
primi ad accorrere, Lamberti
si sarebbe lanciato all’indietro, cadendo di schiena: «Era
medico e sapeva come morire». Il sindaco ha trovato il
corpo sull’asfalto, con la testa
rivolta verso l’alto. L’ orologio era fermo alle 8,50. Il procuratore ha disposto l’autopsia su entrambi i cadaveri. •
ROMA
46)
27/02/2004 n° 03 (conv. in L.
a.p. D.L. 353/20al numero odierno di BresciaOggi
S.p.A. Sped. in
Poste Italiane 1, DCB Brescia - Supplemento
art. 1, comma nsabile Maurizio Cattaneo
Direttore Respo
NEW YORK
NAPOLI
Aiuterebbeilcontrollo.La Binetti
insorge:«Unsegnale ai giovani»
n° 46)
(conv. in L. 27/02/2004
Sped. in a.p. D.L. 353/2003
odierno di BresciaOggi
Poste Italiane S.p.A. Brescia - Supplemento al numero
art. 1, comma 1, DCB Maurizio Cattaneo
Direttore Responsabile
L’incidenteall’internodiunresort nelparco giochi
diDisneyWorld. Il corporecuperatosoloierisera
Nessun avviso in spiaggia sul pericolo dei predatori
Medicospara
allamoglie
poisilancia
dalterzo piano
PAESI DELLA FRANC
giugno - luglio
IACORTA & SEBINO
// 2016
Un’astronav
Marte
su Campo
MAX
PEZZALI
MAX
PEZZALI
d’oro
Un’astronave te
su Campo Mar
ET TA CO LI
T, MO DA E SP
LTU RA , SP OR
AT TU AL ITÀ , CU
SU
NO
PIA
O
PR IM
...PRIM O PIANO SUI
d’oro
Un’astronave te
su Campo Mar
PAESI DEL LAGO DI
GARDA
...PRIM O PIANO SUI
PAESI DELLA VALLE
CAMON ICA, VALTRO
La rivista mensile della tua zona
distribuita gratuitamente con Bresciaoggi
Nelle aree: Brescia, Garda, Valli, Franciacorta e Sebino, Bassa
Chiedi la rivista al tuo edicolante
MPIA E VALSA BBIA
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
7
8
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
48
CRONACADIBRESCIA
Lago di Garda
LEORECHE MANCANO
ALL’INAUGURAZIONE
[email protected] | Telefono 030.2294221 - 224 - Fax 030.2294229
LapasserelladiChristoaprirà
ibattentisabato:ipreparativi
sonoquasiultimatiel’artistaha
annunciatodivolerrispettare
ladataancheconlapioggia
ILCONTOALLAROVESCIA. LaCabina diregia confermal’aperturadi sabatoe guardafiduciosa all’evento mondiale
Con«TheFloatingPiers»
illagod’Iseodiventad’oro
Sui ponti galleggianti iniziate le operazioni di stesura del tessuto giallo
sceltodaChristoperfar risaltarel’opera sulverdeazzurrodelSebino
Giuseppe Zani
«The Floating Piers» sarà un
successo. Lo scaramantico
«comunque vada» è stato
cancellato ieri nell’incontro
conclusivo della Cabina di regia con la stampa, nell’ex chiesetta dei Disciplini, a Sale
Marasino. Tutti coloro che
han preso la parola, in primis
il prefetto di Brescia Valerio
Valenti, a capo del Comitato
di coordinamento insediatosi nella vicina sala operativa
della Comunità montana del
Sebino bresciano, hanno detto di sentire di aver fatto appieno il proprio dovere adottando tutte le misure necessarie per affrontare le eventuali, inevitabili criticità. Unica
incognita, il tempo. Lo terrà
costantemente monitorato
un servizio meteo di ultima
generazione. Ieri, intanto, s’è
cominciato a stendere sui
pontili galleggianti il tessuto
giallo-cangiante scelto da
Christo per far risaltare la
sua opera sullo sfondo verdazzurro del lago. Oggi la
«Commissione provinciale
di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo» esprimerà
parere favorevole alla fruizio-
ne del ponte, ma vi preciserà
le limitazioni e prescrizioni
di esercizio cui la società milanese «The Floating Piers srl»
dovrà attenersi. Sulla base di
quel parere, domani, il sindaco di Sulzano Paola Pezzotti
e di Montisola Fiorello Turla
firmeranno le autorizzazioni
a camminare sulla passerella
sull’acqua. Sabato, l’apertura
dell’installazione.
«A che ora non si sa, spetta
all’artista deciderlo. Conosco
invece il numero delle compresenze ammesse sul ponte,
ma non posso dirvelo», ha frenato la curiosità dei giornalisti Valenti. Al tavolo con lui,
la sua omologa di Bergamo
Barbara Ferrandino, il presidente della Provincia Pier
Luigi Mottinelli, l’assessore
regionale Simona Bordonali
e il rappresentante del
«G16» nonché sindaco di Pisogne Diego Invernici.
Nella prime file della platea, i vertici della Questura,
dell’Arma, della Guardia di finanza, della Polstrada, dei Vigili del fuoco.
Valenti ha ricapitolato le cifre di uomini e mezzi impegnati ad assolvere da sabato
al 3 luglio le diverse funzioni
sui vari fronti. In tema di ordi-
blica e dell’igiene, per i quali
la Regione ha stanziato
535mila euro, saranno coordinati dal Nucleo Urgenza
Emergenza 112 di Brescia e
coinvolgeranno l’intera provincia. Nove le ambulanze
pronte per ogni evenienza
sul Sebino, insieme a 2 automediche, 2 gommoni sanitari, 2 moto-soccorso, 6 squadre appiedate e un elicottero.
Il comando dei vigili del fuoco garantirà la presenza di 19
uomini ogni turno.
«IL PONTE DI CHRISTO non
Ilprimo tratto di passerellaconiltelo posato nella giornatadi ieri
ne pubblico e sicurezza, oltre
agli agenti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza
e del Corpo forestale dello
Stato incaricati della vigilanza anti-terrorismo, sono stati
creati due presidi aggiuntivi
a Sulzano e Montisola, il primo affidato alla Questura, il
secondo ai carabinieri. Le forze dell’ordine avranno a disposizione, in acqua, un elicottero, due imbarcazioni
della Guardia di Finanza,
una motovedetta dei carabinieri, due natanti e 4 acquascooter della Polizia, 4 gom-
moni dei vigili del fuoco; la
società «The Floating Piers»,
dal canto suo, schiererà lungo il ponte i suoi 35 gommoni.
A terra, oltre al contingente
territoriale, arriveranno da
Roma uomini di rinforzo: 20
nei giorni feriali e 30 nei giorni festivi. La Polfer di Brescia
terrà sotto controllo la stazione di Sulzano, trasformata,
secondo l’espressione usata
da Valenti, «da piccolo scalo,
roba da Far West, in uno snodo metropolitano». Gli interventi a tutela della salute pub-
rientra fra i grandi eventi, come Expo, ma la Regione l’ha
considerato alla sua stregua», ha evidenziato l’assessore Simona Bordonali. I volontari della Protezione civile bresciani saranno 360
ogni giorno, altri 120 arriveranno da Bergamo; per loro
il Pirellone ha messo sul piatto 250mila euro.
Sul versante delle tele-comunicazioni, una task force
sarà sempre pronta a intervenire per garantire il costante
flusso di comunicazioni e informazioni trasmesse via radio tra il Comitato di coordinamento e tutte le sale operative territoriali afferenti alla
diverse strutture nonché con
tutti i diversi presidi e operatori dislocati sul’area della
performance di Christo. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
LASICUREZZA. Lo strumento halaparticolaritàdi essere ingrado diprevedere iltempo inun luogo moltoristrettoe in tempiassai ravvicinati
Un«radar» speciale annunceràitemporali
Ilprefetto ValerioValenti:
«Ilnumero deivisitatori
dovràdiminuiredi notte
esaràlegatoal meteo»
Mai come ieri è apparso così
blu il lago d’Iseo e così verdi i
monti circostanti, ripuliti dai
temporali dei giorni scorsi. Il
tempo sarà determinante
per la buona riuscita di «The
floating piers».
Scrosci violenti di pioggia o
peggio
ancora
bombe
d’acqua, per non parlare della temutissima «sarneghéra», possono richiedere
l’evacuazione a tempo di re-
cord dei pontili galleggianti.
Il servizio meteo dirà di ora
in ora quante persone potranno essere presenti contemporaneamente sull’opera di
Christo. «Il numero dei visitatori ammessi a camminare
sull’acqua dovrà per ragioni
di sicurezza diminuire di notte, ma anche di giorno sarà
legato alle condizioni meteorologiche», ha precisato il
prefetto Valerio Valenti. Responsabile del servizio è
l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) di
Brescia, con la quale collabora l’Aeronautica Militare. La
rete di stazioni meteo e di
Lago di Garda
strumentazioni
in
uso
all’Arpa e ai previsori
dell’Aeronautica Militare è
stata adesso rafforzata con
l’installazione
sul
tetto
dell’ex casello idraulico di
Iseo, ora sede periferica della
«Navigazione lago d’Iseo
srl», di un radar funzionante
in banda X, gentilmente concesso in prestito dall’Arpa del
Piemonte. È, per la precisione, un Selex-Si Gematronix
Weather Radar prodotto dalla Finmeccanica. La banda X
è stata inizialmente adoperata dai militari e dalle agenzie
spaziali, successivamente è
stata utilizzata anche a livello
civile e in altri campi, come
ad esempio il telerilevamento e il meteo. «Il radar in questione- ha puntualizzato Valenti- ha la particolarità di essere in grado di prevedere
l’andamento del tempo in un
luogo molto ristretto e in tempi assai ravvicinati». Proprio
quello che ci vuole per rassicurare i fruitori della lunga
passerella che collega Sulzano a Montisola e all’isoletta
di San Paolo. «L’Arpa e il Comitato di coordinamento che
ha per base la sede della Comunità montana del Sebino
bresciano, a Sale Marasinoha aggiunto il prefetto di Bre-
Cgil,Cisl e Uil:«Si poteva faredi più»
VOUCHERA CHILAVORA
IL«NI» DEISINDACATI
Iseicento lavoratori
impegnatidasabato al3
lugliosulpontedi Christo
verrannopagati coni
voucher.Laconfermaè
statadatainPrefettura dai
responsabilidella società
TheFloating Piersnel corso
diun incontroconi
sindacati.Sarannosuddivisi
inturnidi sei oree avranno
dirittoa ungiorno di riposo
CASE MOBILI
APERTO
TUTTO L’ANNO
Toscolano Maderno (BS) - Via Lungolago Zanardelli, Passeggiata a Lago Escrivà nr. 5
Tel. 0365.548068 - 0365.548015 - Fax 0365.548015 - [email protected] - www.campingmaderno.it
settimanale;10minuti di
pausa,e pasto pagatoal
terminedelturno. Chilavorerà
dinotteavrà un voucher
aggiuntivo.
Daparteloro Cgil, Cisle Uil
hannoribadito lapreferenza
perunmeccanismo di
maggioretuteladelle
condizionidilavoro:«Siamo in
attesadel pianodiformazione
perilavoratoriedel
documentodi valutazione
rischiannesso», dicono.
scia-, emetteranno due bollettini al giorno e garantiranno
il monitoraggio costante e
puntuale delle condizioni meteorologiche.
IN SENO ALLO stesso Comita-
to di coordinamento saranno
sempre presenti un meteorologo e altro personale specializzato». Per coloro che, essendo intenzionati a sperimentare l’ebbrezza del ponte
di Christo, hanno bisogno di
sapere in anticipo che tempo
farà in un determinato giorno sul Sebino, potrà essere
utile consultare il sito
www.iseolake.info,
dare
un’occhiata alle varie webcam meteo dislocate sul territorio, navigare sui social che
solitamente vengono di continuo aggiornati. • G.Z.
BRESCIAOGGI
Cronaca 9
Giovedì 16 Giugno 2016
Un«kitdelgusto»permigliaiadi
visitatorichesimetterannoin
codaperattraversareilponte
galleggianterealizzatoda
Christo.Èlapropostadi
Coldirettipropone
il«kitdelgusto»
ColdirettiBrescia,AipoleGal
SebinoVallecamonicaeValdi
Scalve,chehannoinauguratoieri
pomeriggioaSulzanolanuova
piazzaCampagnaAmica,
adiacentelastazioneferroviaria.
Apresentarel’iniziativa,che
puntaavalorizzareletipicità
localiaccantoalsindacodi
SulzanoPaolaPezzotti,il
presidentediColdirettiEttore
Prandiniche,perl’occasione,ha
apertolaprima«Agribag
galleggiante»,dandocosìavvio
all’attivitàdellapiazza.
Lago di Garda
LAPOLEMICA. IlGruppo dellaProtezione civile hachiestosenza essere ascoltatolarimozione del delegatodelsindaco
Altatensionea Montisola:
ivolontari si «dimettono»
La decisione mette a rischio la gestione delle piazzole sulla terraferma
Ilprimocittadino: «Confermola mia fiducianellapersona scelta»
Giancarlo Chiari
Alla vigilia del sabato che sarà consacrato a Christo, a
Montisola l’ultima riunione
del gruppo comunale di Protezione civile con il delegato
del sindaco Fiorello Turla si è
conclusa con una clamorosa
rottura.
I dissensi dei capigruppo
dei volontari di protezione civile con il delegato del primo
cittadino si sono rivelati tanto insanabili e da tradursi, a
fine incontro, con la comunicazione delle dimissioni dei
responsabili delle piazzole
che saranno disseminate
sull’isola. La protezione civile di Montisola, formata da
volontari, molti dei quali hanno seguito corsi per l’emergenza, era stata scelta dalla
Provincia per garantire il pieno funzionamento delle piazzole per l’intera durata
dell’evento. In Broletto si era
puntato sul gruppo non solo
per la loro conoscenza del territorio a ma anche per il solido rapporto consolidato negli anni con gli abitanti.
Il progetto, fino ad ora, prevedeva che fossero proprio
gli isolani della Protezione civile a guidare i volontari che
ogni giorno arriveranno da
cipato ai tavoli pur sapendo
di non godere della fiducia
del Gruppo, non sembra facile da risolvere anche se il sindaco Fiorello Turla non ha
nascosto i problemi: «A
quest’ora è tardi per riprendere l’incontro. Posso solo dire
che confermo fino al termine
dell’evento del Ponte di Christo la mia fiducia alla persona scelta all’inizio della programmazione. L’ho mandato
ai tavoli di lavoro in prefettura e ha tenuto i rapporti con il
gruppo comunale. Affronterò la questione cercando una
soluzione».
NON SARÀ FACILE comporre
Mentresi sta stendendoiltelo giallodi copertura èscoppiatala polemicatra Protezionecivilee Comune
Lefrizionitra
laProtezione
civileeildelegato
comunale
sitrascinano
datempo
Iseo per garantire le sei ore di
turno necessarie a garantire
l’operatività delle piazzole
d’emergenza. Le frizioni tra
la Protezione civile comunale e il delegato dell’amministrazione, non sono tuttavia
esplose nell’incontro della serata ma erano iniziate da tempo perché il gruppo di prote-
zione civile era tenuto ai margini
dell’organizzazione
dell’evento, pur essendo le loro competenze e la loro esperienza fondamentale.
I volontari impegnati infatti conoscono a fondo il territorio, la sua viabilità e operano
da anni insieme. Lo scontro
con il delegato, che ha parte-
lo scontro perché i capigruppo hanno esplicitamente
chiesto la sua rimozione
dall’incarico. «Se fosse ancora lui a gestire - ha detto uno
dei capigruppo dimissionari
- nessuno di noi si presenterà
e credo che tutti i volontari la
pensino come noi».
Al momento la situazione
sembra molto complicata:
per l’evento, se non si raggiungesse un compromesso
nella prossime 24 ore, l’unica
struttura di supporto è il
gruppo sub di Montisola. Il
gruppo che dipende dalla
Provincia non può certo essere spostato dal lago alle piazzole a terra, presidio fondamentale come i sub se arrivassero sull’isola 50mila visitatori al giorno. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
LABUONA NOTIZIA. Christofail primo miracolo:un fortunato giocatore havinto 53milaeuro al10eLotto inuna ricevitoria di Montisola
E la Dea Bendata bacia una ricevitoria dell’isola
tutto questo sia avvenuto nel
mio bar e doppiamente felice
che sia successo in questi giorni meravigliosi».
La vincita è stata registrata
dal«barCorona»di Siviano,
lafrazione incui
sitrova lasedecomunale
ANCHE
Christo ha compiuto il suo
primo miracolo. La notizia si
è sparsa ieri attorno a mezzogiorno: «Un fortunato giocatore ha vinto 53mila euro al
10eLotto in una ricevitoria di
Montisola». La vincita è stata registrata dal «bar Corona» di Siviano, la frazione
dell’isola in cui si trova la se-
Latradizione
LOSPIEDOSULLAGO
Pertutta ladurata
dell’eventodi Christola
ProLoco diSulzano
consentiràaituristi in
visitaalla passerelladi
assaggiarel’originale
spiedocamunoportato in
rivaal Sebino daAndrea
DomenighinieStefano
Ghirardellidel Bistrotdi
Breno,giàpremiato dalla
Regioneperla suastoria
lungapiù di80 anni.
precedente e si è convinta.
«Di sicuro il vincitore è uno
dell’isola - spiega -. Qui non
vengono molti turisti, i clienti sono tutti del paese. Se a
Peschiera Maraglio approdano dieci “stranieri”, da noi
nell’entroterra ne arrivano al
massimo due. Da domani cercherò di scrutare bene gli
sguardi e i sorrisi di chi entrerà nel bar. Sono certa che il
fortunato sia un isolano».
Uno capace di centrare una
vincita da 53.191,49 euro con
un biglietto da venti. «Deve
aver preso il numero oro puntualizza la Mazzucchelli
-. Sono molto contenta che
NatasciaMazzucchellicon ilcompagnoAdriano Casari albarCorona

L’INIZIATIVA. LaVallecamonicamette incampo lesueeccellenze gastronomiche peri turisti
Letradizioniculinarie inpasserella
La Valle Camonica Valle dei
Segni metterà in campo gran
parte delle proprie potenzialità in occasione di «The Floating Piers» a Sulzano per far
conoscere e... assaggiare le
sue eccellenze agroalimentari a una platea internazionale, presentando nel contempo anche l’offerta turistico-culturale ed ambientale
del territorio. Ieri mattina in
Comunità Montana il presidente dell’ente comprenso-
riale Oliviero Valzelli, l’assessore all’Agricoltura Carlo Sacristani e il responsabile
dell’ufficio Alessandro Putelli, hanno illustrato il «pacchetto camuno», in compagnia del presidente del Gal
Sebino Valle Camonica e Val
di Scalve Walter Sala e di Lara Zana della ditta Ducom.
Riferimento per la Camunia sarà il Land Mark Box, il
punto d’incontro realizzato
dall’artigiano del ferro brene-
se Giovanni Ducoli, un’installazione posizionata a Sulzano nella piazza di Campagna
Amica.
«NELLO SPAZIO assegnato -
ha spiegato Sacristani - riproporremo il progetto “Sapori
della Montagna Bresciana”,
sperimentato con successo a
Expo assieme alle Comunità
Montane della Valtrompia e
della Valsabbia». L’installazione contrassegnata dalla
scritta «Valle Camonica» e
dal classico logo della Valle
dei Segni, ha motivato Walter Sala, «sarà condiviso dalle aziende agricole e artigianali del territorio e dalle istituzioni: grazie alla collaborazione dei ristoratori camuni
proporremo ben 9 serate dedicate alla “cucina dal vivo”
dalle 17 alle 21, nel corso delle quali verranno illustrate le
ricette dei piatti proposti ai
turisti, abbinandoli ai vini
Igt della valle».
Si tratterà di un eccellente
spiegamento di forze, che vedrà alternarsi nel punto
d’incontro otto associazioni
ed enti, 13 aziende agricole e
9 chef di altrettanti ristoranti. Da sabato a domenica 3 luglio ogni sera «La Valle dei
Segni» proporrà eventi, perché, ha spiegato il presidente
Valzelli, «questa è per noi
un’ottima occasione di mettere in grandissima evidenza il
nostro territorio, facendolo
valutare e magari poi frequentare da migliaia di turisti». • L.RAN.
SE
SIVIANO
è
«dall’altra parte dell’isola» e
il flusso dei turisti probabilmente non aumenterà a dismisura, la titolare del bar
della fortuna è tra coloro che
apprezzano l’iniziativa di
Christo. «E’ qualcosa di meraviglioso - dice -. Solo a vedere
la passerella ho la pelle d’ora.
Ho sentito dire che possa
creare qualche disagio a chi
si sposta sulla terra ferma,
ma credo che si tratti di un
“disturbo” necessario. L’opera è stupenda e il fatto che sia
arrivata sul lago d’Iseo è una
fortuna immensa». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Buono
Sconto 20%
da conservare
SPURGHI AUTORIZZATI BRESCIANI
Pulizie tubazioni e pozzetti con sonde
Pulizie fosse biologiche e pozzi neri
Immediata disponibilità anche di notte e festivi
Interventi molto economici
Sig. Minuti: Tel. 337 250060 - 340 6257870
Skype: Spurghi
[email protected]
Preventivi Gratuiti senza impegno da parte
Vostra, Chiamateci subito
IO12115
Alberto Armanini
de comunale, ma non si è diffusa fino al tramonto. E quando anche ha iniziato a rimbalzare da una casa all’altra in
pochi l’hanno creduta autentica. Verità o un’altra geniale
trovata di marketing legata a
«The Floating Piers»?
Perfino Natascia Mazzucchelli, la trentasettenne titolare del bar Corona, sulle prime non ha creduto alla comunicazione che il web aveva diffuso già da qualche ora.
«Una vincita? Qui? Ne siete
proprio sicuri? Io non ne so
niente». Poi però ha passato
(mentalmente) in rassegna
tutti i clienti della giornata
10 Cronaca
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
L’INCHIESTA. Leindagini dellaGuardia diFinanza diBrescia hannoportato adue denunce
ILBLITZ. Nei guaiun 65enneperquisito dallaDivisioneanticrimine
I pagamenti delle polizze Munizionidaguerra
incasa:scattal’arresto
finivanoaiduebroker
Gliassicuratoridisonesti sisarebbero appropriati
illegalmentedi416 milaeuro dipremiassicurativi
facendoliconvergere suun loroconto corrente
Mario Pari
L’assicurazione c’era, ma era
contro la povertà. Loro, degli
agenti, e non di chi pagava le
polizze. I premi assicurativi,
in sostanza finivano con
l’ingrossare il conto corrente
dei due agenti. E si è arrivati
così alla somma di 416mila
euro che, anzichè finire
all’assicurazione, una società
austriaca, prendevano la direzione sbagliata. Ma le bugie,
in questo caso l’appropriazione indebita, il reato di cui devono rispondere i due agenti,
hanno le gambe corte. Quando ci sono assicurazioni di
mezzo si arriva, se non sempre, in diverse occasioni, a far
valere la polizza pagata. Può
essere stato per un danneggiamento subito, per un incendio, per altro. E quindi ci
si rivolge alla compagnia assicurativa. Ma lì i clienti risultavano più o meno sconosciuti.
Principalmente non risultava che avessero mai versato
denaro per le polizze.
DA PARTE della compagnia
austriaca è stata quindi presentata una denuncia alla
Guardia di finanza e si è attivata la sezione riciclaggio del
nucleo di polizia tributaria di
Brescia. Le indagini sono state coordinate dalla Procura
della Repubblica di Brescia.
È stata esaminata molta documentazione e gli accertamenti non sono stati semplici dal momento che si è trattato di ricostruire la tracciabilità dei flussi di denaro. Attività complessa e delicata poichè le Fiamme Gialle si sono
trovate ad indagare su un vor-
L’ingressodelcomando provinciale dellaGuardia diFinanza
InterventodelSoccorsoAlpino
MALORESUL SENTIERO
SOCCORSOA CAIONVICO
Sitrovavaingitalungoil
sentierochesalesulla
Maddalenainsieme aun
gruppodi amicima a un
certopunto, neipressi della
grottaTampa,sopra
l’abitatodi Caionvico,si è
sentitomale.
Immediatamenteèstato
allertatoil 112.Èsuccesso
nelpomeriggiodi ieri.Ad
accusareil maloreè stato
unragazzodi Brescia di 18
anni.Lachiamata ègiunta
allacentraleoperativa del
112intornoalle14 diieri.
Sulpostoperil soccorso
:: AVVISILEGALI
COMUNE DI CARPENEDOLO
Provincia di Brescia
Estratto del bando di gara - CIG 66965052BE
Il Comune di Carpenedolo – P.zza Europa 1 - 25013 Carpenedolo (BS) Tel.
0309697961, ha indetto una procedura aperta (art. 60 D.Lgs. 50/16) con il criterio di aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa
ai sensi dell’art. 95, c. 2, del D.Lgs. 50/2016, per l’affidamento in concessione
– mediante inanza di progetto – della gestione elettrica degli ediici, degli
impianti, della rete di illuminazione pubblica ed integrazione servizi smart del
Comune di Carpenedolo, nonché della progettazione preliminare, deinitiva
ed esecutiva e realizzazione degli interventi di riqualiicazione energetica
mediante un contratto di rendimento energetico ai sensi del D.Lgs. 115/2008.
Importo appalto: € 7.800.000,00. Per informazioni rivolgersi al Comune di
Carpenedolo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (Servizi Tecnici Ing. Cesare Guerini tel. 0309697961 int. 4, e-mail servizitecnici@comune. carpenedolo.bs.it).
Il bando integrale e gli atti di gara sono pubblicati e scaricabili sul sito www.
comune.carpenedolo.bs.it. Le offerte redatte in lingua italiana dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico attraverso la piattaforma Arca
Sintel di Regione Lombardia, a pena di esclusione dalla gara, entro e non
oltre le ore 12 del 20.08.2016, corredate di tutta la documentazione richiesta
dal bando integrale di gara.
Carpenedolo, 11.06.2016
Il responsabile Unico del Procedimento
Ing. Cesare Guerini
FUNIVIA BOARIO TERME – BORNO S.P.A.
Via della Funivia n.28 – 25042 BORNO (BS)
Capitale sociale versato € 2.127.046,64
Iscrizione Reg. Imprese di Brescia n. 00646260174
AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea straordinaria in Borno (BS)
presso la Sala Congressi in Piazza Caduti 3, per il giorno 04/07/2016 alle ore
22,00 in prima convocazione ed eventualmente in seconda convocazione il
giorno 05/07/2016 alle ore 20,30, stesso luogo, per deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
1. Emissione di prestito obbligazionario ordinario non convertibile.
2. Modiica degli articoli 6) e 7) dello statuto; delibere inerenti e conseguenti.
Borno, 9 giugno 2016
Il Presidente del Consiglio
(Matteo Rivadossi)
sonointervenute lesquadre
territorialidella VDelegazione
Brescianadel SoccorsoAlpino,
contretecnici edue infermieri
delCorpo nazionalesoccorso
alpinoe speleologicodella
Lombardia.Sulpostoanche i
vigilidel fuoco arrivatidaSan
Polopiù personale
specializzatodelle unità
Speleo-alpino-fluviale.
Ilragazzoè stato raggiunto
lungoilsentiero, messoin
sicurezzae portato fino
all’ambulanza,peril
trasferimentoall’ospedale
Civiledi Brescia.L’intervento
disoccorso siè concluso verso
le16.
ticoso giro di operazioni finanziarie.
Ma alla fine tutto è risultato
chiaro e il sistema dell’uomo
e della donna poi finiti nei
guai della legge era piuttosto
semplice.
Al cliente veniva chiesto di
pagare la polizza attraverso
un bonifico. E sul modulo
consegnato dai due agenti le
indicazioni portavano in due
direzioni, anzichè in una,
quella della compagnia. Della società assicurativa in realtà veniva fornito il nome.
Quello che non aveva nulla a
che fare con l’assicurazione
era invece il codice Iban che,
in un bonifico, ricopre una
certa importanza.
Quello, il codice, faceva
schizzare il denaro inviato attraverso il bonifico sul conto
corrente a cui poi attingevano i due agenti.
Ma la società si è accorta,
giorno dopo giorno, e anche
sulla base di quanto riferito
da chi si riteneva assicurato,
che qualcosa non andava. Ed
è scattata la denuncia alla
Guardia di Finanza.
LE INDAGINI ora si sono con-
cluse con l’ipotesi di reato di
appropriazione indebita a carico dei due broker.
È già stato notificato loro
l’avviso
di
conclusione
dell’inchiesta. Adesso potranno chiedere alla procura di essere interrogati per fornire la
loro verità. Ma certo non sembra molto semplice smontare un impianto accusatorio
in cui ricopre un ruolo centrale un codice Iban che avrebbe spedito ben 416mila euro
su un conto corrente diverso
da quello a cui pensavano coloro che versavano il denaro.
Da parte della procura poi
si deciderà se procedere alla
richiesta di rinvio a giudizio.
Nella speranza che, almeno
la giustizia, sia assicurata. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
GIUSTIZIA. Larichiestadel consigliereClivio
«Pmviadalla Procura,
Csmaprauna pratica»
Da ottobre ad oggi nove pm
hanno lasciato la procura di
Brescia o hanno comunque
chiesto il trasferimento ad altra sede, con «possibili ricadute negative per lo svolgimento di importanti indagini in corso».
UN CASO su cui il consigliere
togato di Area Nicola Clivio
ha chiesto l’apertura di una
pratica al Csm. Doppio l’
obiettivo: «valutare l’adozione di misure straordinarie»
per garantire «la regolare
funzionalità dell’ufficio» e accertare «se una così significativa defezione sia dovuta al
casuale convergere di scelte
personale dei magistrati, ovvero se le criticità strutturali
e ambientali abbiano in qualche misura determinato o favorito il fenomeno».
Il recente bando di trasferimento ordinario «prevedeva
tre posti per la Procura di Brescia - fa notare Clivio - ed è
andato deserto per mancanza di aspiranti, il che appare
in netta controtendenza ri-
spetto a quanto accaduto negli anni scorsi».
La pianta organica, attualmente composta da 20 magistrati, secondo quanto emerso nei giorni scorsi, sarà dimezzata.
Lasciano gli uffici bresciani
Leonardo Lesti, Silvia Bonardi e Roberta Amadeo, destinati a Milano, Valeria Bolici,
per lei pronto un incarico a
Pristina, in Kosovo. Michele
Stagno andrà invece a Genova, Eliana Dolce a Viterbo,
Gianmaria Pietrogrande ha
invece raggiunto l’età pensionabile, mentre Francesco
Piantoni, titolare con il collega Roberto di Martino dell’
inchiesta sulla strage di Piazza Loggia, sfociata in due condanne all’ergastolo, nel secondo processo d’appello, sarà trasferito alla Procura generale a Roma.
Si tratta quindi di magistrati presenti in alcuni casi da
parecchi anni a Brescia e in
altri di colleghi arrivati più recentemente. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Lemunizionidaguerra sequestrate dalla divisioneanticrimine dellaquesturadi Brescia al65enne
Allapolizia erastata segnalata
unapistola ad ariacompressa
Si è partiti da una pistola ad
aria compressa per arrivare
ad una sorta di arsenale. Al
punto che è stato arrestato
l’uomo trovato in possesso di
bombe e munizioni da guerra. L’indagine è della Divisione anticrimine della questura di Brescia e nei guai è finito T.G., 65 anni e a quanto
pare una passione poco condivisa e condivisibile dalla
legge. Ma del resto non potrebbe essere altrimenti.
IL SEQUESTRO risale ai giorni
scorsi ed è stato messo a segno in un comune della zona
orientale della provincia.
Ai poliziotti era arrivata la
segnalazione che T.G. sarebbe stato in possesso di una pistola ad aria compressa che
proprio lui avrebbe realizzata artigianalmente. Intorno
alle otto del mattino gli agenti si sono presentati a casa del
65enne ed è iniziata la perquisizione che però con riferi-
Brevi
QUESTASERA
ACASAZZA ASSEMBLEA
DIQUARTIERE SUSANITÀ,
VIABILITÀE STADIO
Stasera alle 20.30, al centro sociale di via Casazza
46, si tiene l’assemblea del
quartiere Casazza. All’ordine del giorno il miglioramento dei servizi sanitari
nel quartiere e gli aggiornamenti su viabilità e stadio.
Interverranno Donatella
Albini, consigliera comunale, e Cristina Nappi, responsabile del Servizio Sociale Zona Nord.
mento alla pistola ricercata
ha dato esito negativo.
Ma è stato procedendo nella perquisizione che è emerso
l’arsenale domestico.
Le prime sorprese sono arrivate nello scantinato, luogo
solitamente preposto a ben
altro rispetto a quanto trovato dalla polizia.
Nella zona più sotterranea
della casa quindi sono stati
trovati 4 proiettili da mortale
risalenti alla Prima Guerra
Mondiale, 2 bombe a mano
prive di innesco e completamente vuote e un’altra parte
di bomba risultata completamente vuota.
Si è proceduto al sequestro
di una parte di quanto rinvenuto. Non si è trattato di un
sequestro totale poichè parte
del munizionamento è risultato privo di capacità offensiva, ma anche inutilizzabile
per la ricostruzione di armi o
munizionamento dal momento che era già esploso,
rotto ed arrugginito.
I poliziotti però non si sono
fermati allo scantinato e la
perquisizione è stata particolarmente meticolosa fino ad
aprire, scelta rivelatasi vincente, una scatola di scarpe.
Sono stati ritrovati 8 caricatori, ognuno dei quali contenente sei proiettili, un caricatore con 13 proiettili, 27 proiettili di vario tipo, un caricatore per mitragliatrice contenente 10 proiettili. Tutto materiale bellico che secondo gli
accertamenti svolti in seguito alla perquisizione risulta risalente alla prima guerra
mondiale.
Infine, non mancava anche
la pistola ad aria compressa,
anch’essa acquisita dal personale della Questura per accertamenti. Non sarebbe stato
chiarito ancora se si tratti o
meno di quella costruita artigianalmente dal destinatario
della perquisizione. Nei confronti di quest’ultimo si è dovuto procedere all’arresto
che è stato convalidato. Ne è
stata poi disposta la scarcerazione. • M.P.
© RIPRODUZIONERISERVATA
L’INIZIATIVA. Bandiera americana listata a lutto
La Loggia «arcobaleno»
perlastragediOrlando
Lafacciata diPalazzo Loggiailluminatacon icolori arcobaleno
INVIA INDUSTRIALE
CONLAFESTA POPOLARE
LARETESTASERA
FESTEGGIAI 25 ANNI
In occasione dei 25 anni di
attività la cooperativa sociale «La Rete» invita stasera dalle 19 alla Festa Popolare che si tiene al Bistrò
popolare di via Industriale
14. Oltre alle proposte della cucina del Bistrò alle 22
appuntamento con racconti e storie di migranti e di
bresciani con la musica di
Couleur d'Afrique.
Bandiera americana listata a
lutto e tetto di palazzo Loggia illuminato con i colori della bandiera arcobaleno. Così
il Comune di Brescia ieri ha
voluto «esprimere la più ferma e decisa condanna per
l’orribile strage che ha colpito la città di Orlando».
L’ALTROIERI l’ArciGay e il Mo-
vimento 5 Stelle avevano
chiesto alla Loggia di esporre
la bandiera arcobaleno utilizzata come simbolo delle proprie rivendicazioni dalle organizzazioni del mondo omo-
sessuale. Alla richiesta si era
associato ieri anche il deputato del Pd Luigi Lacquaniti.
La decisione del Comune di
esporre solo la bandiera americana, illuminando con i colori arcobaleno solo il tetto
della Loggia, viene criticata
dai Cinque Stelle: «L'aver deciso di escludere la bandiera
della comunità Lgbt, è la dimostrazione di come l'opportunismo politico prevalga su
quel sentimento necessario a
escludere qualsiasi tipo di
barriere tra un unico popolo:
quello umano». •
Cronaca 11
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
L’OPERAZIONE. Nuovo blitzdella PolizaLocale nell’areadismessadi viaEritreaall’internodel CompartoMilano
PIANIFICAZIONE. Sul bollettinodella Regione
Sgomberatal'exBisider,casa
disedici disperati senzatetto
La variante al Pgt
è stata pubblicata
sulBurl:èvigente
Tutti gli occupanti abusivi accompagnati al Comando di via Donegani
perl’identificazioneeleproceduredirito.Ora toccheràaviaMilano?
Davide Vitacca
Il blitz della Polizia Locale è
scattato alle 7 di ieri mattina.
Coordinati dal commissario
capo Davide Pedretti, una
dozzina di agenti dell'unità cinofila, della giudiziaria e delle pattuglie territoriali hanno
varcato la cancellata arrugginita del civico 8 di via Eritrea
per procedere all'identificazione e all'allontanamento
dei soggetti che occupavano
abusivamente alcuni spazi diroccati all'interno dell'immensa area ex Atb-Bisider,
dormendo nella palazzina pericolante adiacente alla strada, in alcuni container prefabbricati in passato utilizzati dagli operai e persino sotto
i porticati dei capannoni dismessi.
Le forze dell'ordine, intervenute a seguito di un'ordinanza emessa dall'amministrazione comunale e con il consenso
dei
proprietari
dell'area, hanno individuato
e fermato 16 persone, 9 cittadini romeni comunitari e 7
immigrati di nazionalità indiana, pakistana e tunisina:
nessuno di loro ha opposto resistenza o ha tentato di fuggire davanti ai controlli. Dopo
essere stati condotti in commissariato per le procedure
di foto segnalazione e di raccolta delle impronte digitali,
i primi sono stati subito rilasciati in quanto cittadini comunitari, mentre i secondi
sono stati condotti in questura perché privi dei documenti di identità e del permesso
di soggiorno: per loro potrebbe scattare un provvedimento di espulsione o, più plausibilmente, l'ordine di allontanamento dal territorio nazio-
nale entro sette giorni. Sebbene gli uomini della Locale si
fossero già addentrati nei mesi scorsi tra rifiuti e sterpaglie
per effettuare arresti mirati
sulla base di specifiche segnalazioni, in questo caso tutti
gli individui intercettati sono
risultati incensurati.
NEMMENO IL ritrovamento di
LaPolizia locale all’internodell’areadismessa di viaEritreaper losgomberodegli abusivi SERVIZIOFOTOLIVE
Neilocaliabbandonati avevano trovatorifugio16senzatetto
Ilcancello èstato bloccato
un piccolo quantitativo di hashish, scovato dai cani antidroga, è stato messo in relazione con gli occupanti: segno che l'area abbandonata
si offre come ottimo nascondiglio per coprire attività illecite e che non è frequentata
soltanto da chi è in cerca di
un rifugio per la notte. L'evacuazione forzata degli occupanti, la quinta nell'arco di
pochi anni (l'ultima di un certo rilievo risale al marzo
2014), si è resa necessaria a
seguito dell'evidente peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie dei locali di fortuna e del terreno esterno:
nelle stanze e ai piedi delle finestre cumuli di rifiuti d'ogni
sorta rappresentano la principale attrazione di ratti e scarafaggi, che attendono le prime luci della sera per «passeggiare» indisturbati in cerca di cibo.
Come avvenne già due anni
fa, quando il sindaco Del Bono firmò l’inagibilità dello
stabile a due piani e ne ordinò la chiusura, gli operai chiamati dalla proprietaria Regolo Srl provvederanno nei
prossimi giorni a murare nuovamente i punti d'accesso.
Una ditta specializzata si occuperà della rimozione
dell'immondizia accumulata
e della bonifica, anche tramite derattizzazione, del terreno. Lo stesso destino dovrebbe presto toccare all'edificio
abbandonato al civico 140 di
via Milano, tornato al centro
del dibattito sul degrado. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Lavariante alPgt ridisegnagli assetti urbanisticidellacittà
Erastataapprovataafebbraio
Tiboni: «Grazie per il gran lavoro»
Il piano di governo del territorio Del Bono-Tiboni è stato
pubblicato sul Burl, il bollettino regionale e quindi ha terminato il periodo di salvaguardia diventando vigente.
Era stato adottato nel luglio
del 2015 e poi dopo le osservazioni e le controdeduzioni
che presero il tardo autunno
e l’inverno successivi, la variante venne approvata nella
notte di martedì 9 febbraio
scorso. Dopo una seduta fiume, partita venerdì 5, la nuova pianificazione urbanistica
modificò l’impianto del 2012
della precedente amministrazione guidata dal sindaco
Adriano Paroli.
Una variante caratterizzata
dalla riduzione del consumo
di suolo, puntando soprattutto su Sanpolino come bacino
per le nuove costruzioni. La
filosofia della pianificazione
da ora in vigore ha fatto a meno delle massicce compensazioni presenti nel piano di Paroli e Vilardi che avevano acquisito aree per il Comune in
cambio di concessioni volumetriche. Durante il dibatti-
to dello scorso febbraio i punti sui quali di più si sono confrontate e scontrate maggioranza e opposizione sono stati la questione dello stadio
per il Brescia calcio, il comparto Milano con il Musil e la
torre Tintoretto. Riguardo
proprio allo stadio, venne respinta l’osservazione della Lega Nord che chiedeva di eseguire l’impianto alternativo
nella zona della cascina Maggia a San Polo.
LA DECISIONE di cambiare la
pianificazione, dandogli una
nuova impronta, ha però
aperto la strada ad una serie
di ricorsi alla giustizia amministrativa, avanzati soprattutto da chi reclama di avere acquisito diritti con il precedente piano di governo. «Dopo
un grande lavoro e con il contributo straordinario di molti, ciascuno per il proprio ruolo e le proprie competenze, la
variante generale al Pgt è vigente! Grazie a tutti» ha commentato sulla sua pagina Facebook l’assessore Michela
Tiboni. •
12
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
Le Crociere
dei Bresciani
Comodità, lusso e convenienza partendo da Brescia
www.vacanzebresciane.it
8 giorni
a partire da
prezzi
a partire da
LUGLIO
SETTEMBRE
850,00 €
850,00 €
Partenza : sabato 3
COSTA FASCINOSA
8 giorni (7 notti) —> 2 GIORNI ad IBIZA!!!
Partenza : sabato 16
COSTA DIADEMA (L’ Ammiraglia)
8 giorni (7 notti)
SAVONA -BARCELLONA - IBIZA (2 GIORNI)
PALMA MAJORCA - PALERMO - NAPOLI - SAVONA
SAVONA - MARSIGLIA - BARCELLONA - PALMA MAJORCA
CAGLIARI - CIVITAVECCHIA (ROMA) - SAVONA
OTTOBRE
prezzi
a partire da
prezzi
a partire da
495,00 €
SCONTATE
Partenza : domenica 16
COSTA PACIFICA
8 giorni (7 notti)
FINO AL
SAVONA - MARSIGLIA - AIACCIO (CORSICA)
CAGLIARI - MALTA - CIVITAVECCHIA (ROMA) - SAVONA
- 40%
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE si intendono con un minimo di 30 partecipanti ed INCLUDONO: Trasferimenti in autopullman privati da Brescia al porto di partenza andata e ritorno + Nostra Assistenza “MAI SOLI" da parte di nostro personale qualificato durante tutta
la durata della crociera + PENSIONE COMPLETA FULL DAY + Sistemazione in cabina con bagno e servizi + Possibilità di effettuare escursioni facoltative ad ogni porto/città dove la nave effettuerà lo scalo + Animazione e spettacoli a bordo durante l’ intera crociera +
Tasse portuali individuali + Assicurazione Medica durante l'intera crociera + Assicurazione furto bagaglio + “ VACANZE BRESCIANE CARD " della durata di 2 anni + 2 libri di nuova edizione in OMAGGIO per ogni cabina (Neri Pozza Editrice) + Vacanze Bresciane Newsletter
Club + Quote speciali dedicate nel corso dell’ anno su altre iniziative "Vacanze Bresciane Card".
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NON INCLUDONO: Bevande durante i pasti a bordo (saranno acquistabili a bordo speciali pacchetti forfait bevande) + Quote di Servizio obbligatorie da pagare a bordo a persona al giorno (10.00 € per adulto) + Assicurazione contro le
penalità di annullamento (da stipulare presso la propria agenzia al momento dell'iscrizione) + Extra Personali + Tutto quanto non espressamente indicato ne la quota comprende
QUOTA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: 40,00 euro a persona per ogni crociera scelta ed include: assistenza di nostro personale specializzato che accompagnerà il gruppo e che lo assisterà durante l'intero viaggio e crociera + Tasse Portuali + Gadget di riconoscimento
PARTENZA DA BRESCIA, MANERBIO E CREMONA
CON LE
AGENZIE VIAGGI
“VACANZE
BRESCIANE”
BRESCIA TURISTICA
www.vacanzebresciane.it
BRESCIA - Tel. 030 396161
www.amerigoviaggi.it
DARFO B.T. - Tel. 0364 535910
www.adamelloexpress.com
BRESCIA - Tel. 030 2400468
NUVOLENTO - Tel. 030 7776007
www.benomad.it
BRESCIA - Tel. 030 3844770
www.unitour.it
BRESCIA - Tel. 030 289 5311
MILANO - Tel. 02 583901
www.brevivet.it
BRESCIA - Tel. 030 3750195
www.contrada34.it
CONCESIO - Tel. 030 2186083
GARDONE V.T. - Tel. 030 8913845
www.amerigovaltrompia.it
ISEO - Tel. 030 9840774
PASSIRANO / DESENZANO
www.federicovacanze.it
INDOVINA VIAGGI
CHIARI - Tel. 030 704 0788
BRESCIA - Tel. 030 381337
www.ippogrifoviaggi.it
BRESCIA - Tel. 030 3762784
www.jarvisviaggi.com
BRESCIA - Tel. 030 2092993
www.lacanadienne.it
ROVATO - Tel. 030 7702663
www.lifeviaggivacanze.com
LUCIGNOLO VIAGGI
BOVEZZO - Tel. 030 2714158
QUINZANO - Tel. 030 9924150
www.oliniviaggi.it
SAREZZO - Tel. 030 8031471
www.profilidelmondo.com
RUDIANO - Tel. 030 7069375
CASTELCOVATI - Tel. 030 7080705
www.roadrunnerviaggi.it
LUMEZZANE - Tel. 030 8971366
www.sahona.com
BRESCIA - Tel. 030 2942397
www.agenziatatamiviaggi.com
NAVE - Tel. 030 2532224
www.terravigliaviaggi.it
ORZINUOVI - Tel. 030 942831
www.titanicvacanze.it
CAPRIOLO - Tel. 030 7461486
www.usanzaviaggi.it
Tel. 030 991 3231
LONATO / CASTIGLIONE ST. / BRESCIA
www.iviaggidirachele.com
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AGLI SPONSOR che con il loro contributo hanno permesso ai lettori di Bresciaoggi di usufruire di queste tariffe di assoluto vantaggio.
dal 1977
Apparecchi
Acustici
Bricchetti
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AMERIGO VIAGGI - BRESCIA - Autorizzazione Provincia Brescia 2443/16/11/98 - C.C.I.A. 281640/18/10/84
495,00 €
Cronaca 13
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
L’EVENTO. AncheaBrescia lagrandemanifestazione popolareche sitienein molte cittàeuropee eitaliane incoincidenza con ilsolstiziod’estate
LaGiornatadella musicasalesu85 palchi
Sabato in centro si esibiranno tremilacinquecento musicisti e 550 band. Chiude un dancefloor in Castello
Jacopo Manessi
«Music never stops», slogan
che campeggia in bella mostra sul volantino ufficiale,
rende bene l'idea ma pecca,
in valori assoluti, su un'ipotetica scala evocativa. Come
messaggio di richiamo meglio allora scegliere un passo
più soffuso, decantato dal direttore artistico e mente generatrice del movimento,
Jean-Luc Stote: «l'immaginazione al potere». Quella di
raggruppare un cosmo vasto
ed eterogeneo quale la musica bresciana, cesellarlo attraverso un lavoro di rifinitura
lungo quasi un anno, e proporlo tutto in un giorno. Roba da pazzi. E, invece, no. Come un cocktail da bere in
compagnia, di quelli leggeri e
piacevoli che, alla fine, inebriano senza dare segnali premonitori. È la Festa della Musica di Brescia, e a parlare per
lei sono i numeri: 3500 musicisti, 550 formazioni iscritte,
85 palchi e oltre 800 esibizioni. Tutto in un sabato, quello
in arrivo, per cui resta solo
una cosa da fare: rivolgere il
naso all'insù, magari dire
una preghierina e sperare in
un meteo clemente. Il resto –
quello umanamente prevedibile – è pronto. E profumerà
di note ogni angolo della città, per la terza edizione consecutiva: «Quella del consolidamento, dopo la crescita esponenziale dei primi due anni –
racconta lo stesso Stote – a
cui arriviamo, in un certo senso, più tranquilli e senza il fiatone. Abbiamo introdotto alcune novità, e alla fine, accettato tutte le iscrizioni. Con
qualche piccolo imprevisto,
com'è giusto che sia».
UN ORGOGLIO quindi per la
Leonessa, in grado di attirare
l'attenzione nazionale grazie
a un evento che, al contrario,
trae la propria ispirazione al
di là delle Alpi, in Francia.
Dove è un appuntamento fisso dai primi '80. Tra le novità
principali l'apertura verso i
quartieri periferici, come ricordato dal responsabile musicale del Comune di Brescia,
Luigi Radassao, e il coinvolgimento del consiglio comunale dei ragazzi, che ha predisposto un palco rigorosamente under 16 in piazza Bruno
Boni. Tra classico, hip hop e
rock, che andranno inevitabilmente a fondersi nella
giornata con il mondo indie,
elettronico, jazz, folk e tanti
altri ancora. Nel mastodontico happening non solo esibizioni live, ma anche una Fiera del Disco, organizzata
dall'associazione Vinile Vintage, un particolare flash
mob swing, la presentazione
di alcuni libri di materia sonora alla Libreria Nuova Rinascita e la chiusura del concorso «Musica da Bere», in piazza Loggia. Al popolo della
notte è, infine, consacrata la
suggestione del Castello: trasfigurato, dalle 15 alle 3, in
un dancefloor, a chiudere
una terza edizione che si preannuncia indimenticabile.
Altre informazioni, anche
per le modifiche della viabilità, sul sito festadellamusica.comune.brescia.it e sull'omonima pagina Facebook. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
LAPROPOSTA. Straordinaria opportunitàdi visitare SanClemente
Brescia apreemette
inmostra isuoitesori
Insiemealla visitasabato
cisaràla possibilità
diascoltare la Schola
CantorumSan Zenone
La Festa della Musica di sabato è anche un’occasione per
valorizzare angoli poco conosciuti della città, ma ricchi di
arte e di cultura. La proposta
in questo caso arriva
dall’associazione «Tesori di
Brescia» che offre la straordinaria opportunità di visitare
il complesso di San Clemente
in pieno centro storico normalmente chiuso al pubblico. Insieme alla visita all’ex
convento domenicano sabato ci sarà la possibilità di
ascoltare il concerto della
Schola Cantorum San Zenone di Passirano.
Alle 14.30 è prevista l’apertura del complesso di San Clemente per le visite guidate.
Alle 16 è in programma il primo concerto della corale che
sarà seguito alle 17 dalla celebrazione della messa. Alle
18.15 ci sarà invece il secondo
concerto della Schola Cantorum. In conclusione attorno
alle 19 l’aperitivo a sostegno
dell’attività dell’associazione
Il modus operandi fa sorridere l'uomo senza cui, a detta
del vice sindaco Laura Castelletti, la manifestazione non
sarebbe mai nata: «In effetti
le cose vanno, più o meno, così: i musicisti arrivano da me
con un'idea, e io dico di sì!».
Gliinternidella chiesadi SanClemente sabato apertaalpubblico
con la collaborazione della
cantina Bersi Serlini di Provaglio d’Iseo nel chiostro grande di San Clemente.
«Tesori di Brescia» è
un’associazione senza scopo
di lucro che persegue esclusivamente finalità di promozione culturale. Presta la propria attività di volontariato
prevalentemente al fine di
promuovere la conoscenza,
la valorizzazione del patrimo-
nio storico, artistico e culturale del territorio bresciano,
con particolare riferimento
proprio al complesso di San
Clemente, riconosciuto bene
culturale di interesse storico.
Obiettivo dell’associazione è
di elaborare e redigere, in collaborazione con le proprietà
e le istituzioni locali, un progetto di recupero e di valorizzazione di tutto il complesso,
da sottoporre poi alla Soprin-
IMPRESE. Al Carlo Magno presentati i brevettidell’azienda bresciana
tendenza per le Belle Arti e il
Paesaggio, donando i fondi
raccolti con le diverse iniziative per finanziare il restauro.
IL PROGETTO di restauro del
complesso di San Clemente è
suddiviso in quattro moduli
che interessano rispettivamente la chiesa, il chiostro
piccolo, adiacente alla chiesa, il chiostro grande e la «bugadera» (o cortile dei frati).
«Abbiamo inserito la proposta di sabato nell’ambito della Festa della Musica - spiegano gli organizzatori - offrendo la possibilità di ascoltare
una musica coinvolgente e
meditativa in un ambiente
particolarmente suggestivo.
Il messaggio che san Domenico andava dicendo era: silenzio, preghiera, studio e vita
comunitaria. Il 18 giugno si
troverà tutto questo. Il silenzio - spiegano - sarà dolcemente interrotto da visite guidate dei nostri associati esperti e accompagnate da voci
straordinariamente coinvolgenti».
Da questo punto di vista il
complesso di San Clemente
ha caratteristiche uniche. Da
un lato ha un’importanza pittorica confermata dalla presenza delle opere di Moretto
e Romanino, dall’altro, ricordano
gli
organizzatori
dell’iniziativa, è intimamente legato a santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Con Isinnova l’innovazione
mettegambealleidee
Fracassi:«Sonoduecento
gliinventoriincontrati
dal2014,140le proposte
diventateprogetti»
Costruire una casa in dieci
ore? Sembra fantascienza,
potrebbe essere realtà entro
la fine del 2016. Il merito è di
«Brix system», un innovativo
mattone che permette di costruire case o strutture portanti in tempi molto rapidi,
grazie a una struttura dalle dimensioni contenute e dal peso ridotto. «Brix» è uno dei
progetti finanziati da Isinnova, azienda nata nell’ottobre
del 2014 che ieri, al ristorante Carlo Magno di Collebeato, ha presentato alcuni dei
progetti realizzati e brevettati nell’ultimo anno e mezzo.
«Dalla fondazione, abbiamo incontrato circa duecento inventori e analizzato 140
idee, di cui la metà sono diventate operative o sono in fase di realizzazione», sottolinea Cristian Fracassi, ingegnere con la passione per la
ricerca e fondatore di Isinnova, che offre servizi ai privati
e alle imprese che «vogliono
sviluppare idee innovative»:
dalla fase di analisi alla pro-
Lapresentazione di unbrevetto realizzatoda Isinnova
gettazione, fino alla ricerca
di finanziatori e alla registrazione dei brevetti. Ieri, nelle
sale del Carlo Magno, erano
esposte cinque delle idee che
Isinnova ha portato a realizzazione e che potrebbero essere presto immesse sul mercato. «Blice» è un dispositivo
indicatore di scongelamento
per alimenti surgelati, «Sysmo» è un sistema che monitora lo stato di salute strutturale degli edifici, «Imt» è
un’etichetta intelligente che
sfrutta il concetto di «Internet delle cose» per produrre
oggetti, come contenitori per
alimenti, valigie, provette e
blister medicali, per poter
«comunicare» con essi.
«IPROGETTI che seguiamo co-
prono molti campi d’interesse: si va dall’edilizia al campo
biomedico, da Internet all’architettura - sottolinea Fracassi, che guida l’azienda con
Alvise Mori e Cesare Calvi -.
Presentiamo i progetti già avviati, ma vogliamo anche
mettere in contatto i nostri
clienti e i finanziatori, perché
possano incontrarsi e magari
gettare le basi per una collaborazione futura». • MA.VEN.
14
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
www.gscimpiantisrl.it
Ristrutturazione
consigli per il recupero fiscale
-50%
-65%
PROJECT ENERGY SOLUTION MULTISERVICE
Progettazione e realizzazione impianti energie rinnovabili
Gestione, manutenzione, conduzione impianti.
Impianti elettrici, idraulici, tecnologici, fibre ottiche,
cablaggi strutturati antintrusione,
video sorveglianza, antincendio, manutenzioni edili immobili
F E T T OL INI SA NDOK A N
A cura di Publiadige
concessionaria di pubblicità
Sede legale: Pisogne (BS) - via Don Pietro Salvetti 9
[email protected]
Unità locale Brescia 339 1964141 - Unità locale Brescia 389 4841223
CONFERMATE FINO AL 31 DICEMBRE LE DETRAZIONI PER INTERVENTI SULLA CASA
Riqualificareeristrutturare
il 2016 avanza con i bonus
MANUEL IMPIANTI ELETTRICI
Impianti elettrici, reti, riparazioni
Gardone Valtrompia (BS) - via E. De Amicis, 49
Cell. 3280448093
[email protected]
www.manuelimpianti.it
di PRENCIPE MICHELE
Via S. Lucia 26 - Concesio (BS)
Cell. 349 5675859
[email protected]
www.prencipecostruzioni.it
FINOA FINEANNO SONOUTILIZZABILI GLI«SCONTI»FISCALI (AL65%OAL 50%)PERI LAVORI
FINALIZZATIALMIGLIORAMENTO ENERGETICO,MA ANCHEPER L’ACQUISTODI MOBILI
Fino al 31 dicembre prossimo, come ricorda il sito del Governo dedicato a questo tema, è possibile
continuare a usufruire di alcune
agevolazioni fiscali introdotte dal
«Decreto ecobonus» (decreto legge 63/2013 convertito dalla legge
90/2013 ). Per poter ottenere la detrazione, si devono indicare le spese sostenute nella dichiarazione
dei redditi (modello 730 o modello
Unico persone fisiche).
Innanzitutto è prorogata, dalla
Legge di Stabilità 2016, la detrazione del 50% delle spese sostenute
per interventi di ristrutturazione
edilizia fino a un massimo di
96.000 euro di spese. Con lo stesso provvedimento è stata confermata, per gli immobili oggetto di
ristrutturazione, anche la possibilità di detrarre le spese sostenute,
fino al 31 dicembre (da calcolare
su un massimo di 10.000 euro per
unità immobiliare fruito in dieci
quote annuali di pari importo), per
acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica
non inferiore ad A+ (A per i forni).
La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato la detrazione fiscale pari al
65% per gli interventi di riqualifica-
SERVIZIO ASSISTENZA
Marone (BS) - Tel. 380.7070447
[email protected]
zione energetica degli edifici. Anche per gli interventi alle parti comuni degli edifici condominiali e
per quelli che riguardano tutte le
unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, si potrà
godere dell’agevolazione fino a fine anno. La detrazione del 65% è
riconosciuta se gli interventi sono
effettuati per il miglioramento o
l’adeguamento antisismico e per
la messa in sicurezza degli edifici
o se gli interventi sono effettuati su
edifici ricadenti in zone sismiche
ad alta pericolosità adibiti ad abitazione principale o ad attività produttiva.
L’agevolazione fiscale consiste
in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul
reddito delle persone fisiche) o
dall’Ires (Imposta sul reddito delle
società) ed è concessa quando si
eseguono i diversi interventi previsti sugli immobili.
FEB.ER. SERVICE
Manutenzione - Assistenza - Installazione di:
• Caldaie • Bruciatori Gas / Gasolio
• Impianti di Condizionamento
Assistenza a impianti IdroTermoSanitari
Realizzazione e Assistenza Impianti d’Irrigazione
di Febbraro Ernesto - Via Nino Bixio, 7 - Desenzano d/G (BS)
Tel. e Fax 030 9910355 - Cell. 338 7417899
Tinteggiature civili e industriali
rivestimenti a cappotto e stucchi
Urgnani Giuliano & Figlio snc
BRESCIA - Via Solferino, 12 - Tel. e Fax 030 7400649
Giuliano 339 2691804 - Luca 338 9744947 - [email protected]
MARMO SERVICE TROTTA
Realizzazione intonaci - rivestimenti a cappotto
malte colorate - cartongessi - sottofondi alleggeriti
rocce artificiali per interni ed esterni
Edilizia Pubblica e Privata, arredo urbano e per giardini. Arredo per interni
e oggetti design, servizi di progettazione, posa, levigatura e restauro.
MARMI - GRANITI - TRAVERTINI - ONICI - PIETRE - QUARZO RESINA
Prevalle (Bs) - Via Dante Alighieri, 18 - [email protected]
Per preventivi urgenti chiamate 349 7706981
www.intonacibrescia.it
CALCINATO (Bs) - VIA STATALE 11, N°5 - Località ponte s. Marco
TEL. 030 9985040 FAX 030.9985050 - CELL. (+39) 338 3762212
E-MAIL: [email protected] - www.marmistabrescia.it
Porte e portoncini blindati, belli per forza!
Una scelta di valore dal 1988
IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI
RISPARMIO ENERGETICO
ARREDOBAGNO
Bedizzole (Bs) - Via Adige, 62/a
Tel. 0306870336 - www.comasnc.it
PRODUZIONE PORTE INTERNE CON DETRAZIONE FISCALE AL 50%
PRODUZIONE DI PORTE BLINDATE, SERRAMENTI IN LEGNO, LEGNO
ALLUMINIO, ALLUMINIO, PVC E FACCIATE CONTINUE CON POSSIBILITÀ
DI DETRAZIONE AL 65%
Garanzia e sicurezza di qualità
Le nostre materie prime sono rigorosamente selezionate.
Utilizziamo legni nobili e lamellari; tecnologie avanzate e il controllo finale,
consentono di essere competitivi e garantire alti standard qualitativi.
www.blindoser.it - [email protected]
RODENGO SAIANO (BS)
Via Einaudi, 3 - Tel. +39 030 611864 - Fax +39 030 6810129
COSTRUZIONE E VENDITA IMMOBILI
CIVILI - INDUSTRIALI E RISTRUTTURAZIONI
REZZATO (BS)
via Ponte Musia 7/A
030 2591444 / 328 2020047
[email protected]
ISOLAMENTO TERMICO - ACUSTICO
ELEGANTI REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO
DI OTTIMO IMPATTO ESTETICO
UTILIZZO DI MATERIALI ECO-SOSTENIBILI
VIVIANI RICCARDO
di Megatiles & Co srl
pavimenti - rivestimenti - parquet
arredobagno - sanitari - termoarredo
RIVENDITORE
IMPIANTI TERMOACUSTICI
Cartongessi Brescia
LENO (BS) - Via Cristoforo Colombo, 13
Tel. 030 9048514
[email protected]
Lonato Del Garda (BS) - Via San Zeno 6/12
Tel: +39 030 9130312 - www.casellamobili.info
TEL 0365 374090 / 3287245415
www.cartongessibrescia.com
Cronaca 15
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
L’ACCORDO.Amministrazione comunale,proprietari eprogettisti hanno trovatouna prima intesa
PiazzaRovetta, Ducee Bigio
cancellatidal «murobianco»
Avanti con la meridiana, ma dal progetto viene eliminata l’immagine
cheha fatto «scandalo».Dialogoaperto epossibilinuovecorrezioni
Eugenio Barboglio
Garibaldi sì, Tito Speri anche, Arnaldo da Brescia bruciato può andare, ma Mussolini che guarda il Bigio quello
proprio no. Il Duce avrebbe
dovuto trovar posto tra le effigi rappresentate sul «muro
bianco» di piazza Rovetta nel
progetto di Sergio Togni e
Grasso Caprioli con i proprietari del muro. Progetto che
ha in una meridiana - controcanto dell’orologio del “Macc
de le ure“ di piazza della Loggia - l’elemento centrale.
Ma del Duce nella piazza
dei tre antifascisti fucilati nel
1943 per rappresaglia non vi
sarà traccia. Cancellato prima ancora di comparire. Anpi, Sel e tutti quelli che erano
insorti dopo che la notizia
che quel simbolo sarebbe stato collocato proprio davanti
alla lapide che ricorda l’eccidio, a cominciare dall’assessore Marco Fenaroli, possono
stare tranquilli. Il loro prendere la parola non è stato invano. Il sindaco ha incontrato i proponenti la meridiana
per discutere del progetto, viste le polemiche che aveva sollevato, anche estetiche. E tutti sono arrivati ad una prima
soluzione: del dittatore in
Lameridiana cheandrà in piazza Rovettaèunaparte deldisegnosul muro
piazza non se ne parlerà più;
Emilio Del Bono che già ha
in stand by il piedistallo di
piazza Vittoria orfano del Bigio-vero, di trovarsi per le mani un’altra patata bollente
che ha a che fare con la memoria «divisiva» del Ventennio non ha alcuna intenzione. Il colloquio con i progettisti, completo di sopralluogo,
ha dunque portato a questo
risultato. Che potrebbe però
non essere l’unico. Nonostante il soprintendente abbia dato il suo benestare alla meridiana con annessi e connessi,
su questi non tutto è deciso.
Che alla fine sarà la meridiana a campeggiare sul muro è
sempre più probabile, ma
che l’opera nel suo complesso non subirà correzioni quello non è detto. Le aperture so-
no da entrambe le parti, pubblica e privata. Ed è possibile
che nei prossimi giorni attorno alla meridiana cambi qualcosa.
IL MOTTO ad esempio in Log-
gia non raccoglie entusiasmi,
anzi. Non è escluso che anche quello possa fare la fine
del Duce. E ancora: le effigi,
quelle che verranno confer-
LA CERIMONIA. Domenica oltre 350 laureati animeranno «Ad Maiora! »
Lalaureava inpiazza:
l’ateneolancia iltocco
Lamanifestazione ispirata
aglianglosassonipartirà
dallasededelRettorato
arrivandofino in Loggia
ANCHEL’INVITO esteso a fami-
Federica Pizzuto
Uno slancio fisico verso il cielo e uno col pensiero verso il
futuro. Per la prima volta Brescia parteciperà alla tradizionale cerimonia di consegna
dei diplomi di laurea che termina con il lancio del tocco
accademico, un gesto scenografico di liberazione dall’impegno dello studio ma un
atto che rappresenta anche il
desiderio di diffusione del sapere. Saranno oltre 350 i laureati dell’Università degli studi di Brescia che domenica
lanceranno il proprio tocco a
chiusura di «Ad Maiora! Festa di laurea in piazza», una
manifestazione ispirata alla
tradizione anglosassone che
con partenza dalla sede del
Rettorato in piazza del Mercato vedrà il corteo accademico raggiungere piazza della
Loggia. Ideata per celebrare
il conseguimento della laurea, l’iniziativa assume a Brescia più di un significato.
«Una brillantissima idea»
l’ha definita il sindaco Emilio
Del Bono, che accogliendo
con favore la proposta del rettore Sergio Pecorelli, vede
nell’occasione di festa uno
volta i giovani desiderano ringraziare Brescia, centro di un
territorio nel quale 1482
aziende aprono le porte a stage e tirocini e che nella classifica nazionale è al secondo posto tra le città in grado di assicurare ai laureati un lavoro
entro un anno dalla laurea.
AncheBrescia domenicavivràla primacerimoniadi lancio deltocco
«Unabrillante
idea»l’hadefinita
ilsindaco
EmilioDelBono
accogliendocon
favorelanovità
Ilcorteointoga
etoccosarà
accompagnato
musicalmente
dallabanda
giovanile cittadina
strumento per integrare l’università all’interno della comunità: «L’università rappresenta un patrimonio strepitoso per la città: è un luogo di
saperi, di relazioni umane, di
opportunità di crescita e sviluppo e di innalzamento del
livello di civiltà e sensibilità»
ha detto il sindaco, sottolineando che proprio per questa sua grande forza l’università necessiti di una solida integrazione con la città. Promuovere una cerimonia di
consegna di diplomi in un
luogo emblematico come
piazza Loggia rivela dunque
la volontà di mostrare alla città una realtà viva e di valore e
di consegnarle i frutti dell’impegno dei laureati. A loro
glie e amici vuole essere un
messaggio di gratitudine: un
grazie a chi ha compiuto sacrifici per consentire a questi
giovani di immergersi nelle
proprie passioni e costruire
la strada del futuro, un grazie
a chi li ha sostenuti, accompagnati, consigliati. Il corteo accademico, in toga e tocco, sarà accompagnato dalla banda giovanile cittadina e giungerà alle 17 in piazza Loggia,
dove sarà accolto dalla Filarmonica Isidoro Capitanio e si
unirà ad amici e familiari dei
neolaureati. A seguito dei saluti di sindaco, rettore e prefetto, la cerimonia entrerà
nel vivo con l’intervento dello
studente Luca Nassini, laureato in Consulenza aziendale e distintosi nel Campionato mondiale di vela per università, e con il discorso ufficiale dell’ospite d’onore, Beppe Severgnini. I diplomi verranno consegnati simbolicamente a una rappresentanza
di 40 laureati, tre con il massimo dei voti per ognuno dei 21
corsi di laurea dell’Università e i tre più giovani nel caso
del corso di laurea in medicina, che presenta quest’anno
50 laureati con lode. A tutti
loro spetterà il compito di lanciare il tocco verso l’alto, accettando tutte le avventure
della vita. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
mate, potrebbero assumere
un’altra disposizione, allineandosi, c’è chi dice, alle
due finestre cieche.
Chiuse le porte davanti al
concorso pubblico, la strada
rimasta è stata quella del dialogo per trovare una soluzione che conciliasse il diritto
dei proprietari dell’immobile
di via San Faustino con i dubbi della Loggia, abbastanza
divisa al suo interno sul progetto. E proprio per questa
strada si sta andando e si procederà fino alla realizzazione
dell’opera. Che, sottolinea
l’architetto Sergio Togni,
sgombrando il campo da informazioni che, avverte, non
corrispondono alla realtà,
non consiste in una meridiana finta ma verissima.
Ma quel che più conta per
una parte della città è che il
campo sgomberato sia quello
che doveva andare ad occupare l’immagine del Duce.
Eventualità contro la quale
aveva preso posizione Fenaroli, Sinistra Ecologia e Libertà, Anpi, come detto, ma anche singoli cittadini. Piazza
Rovetta vide nel 1943 l’eccidio di tre cittadini, neppure
chiaramente partigiani, ma
noti come antifascisti: Arnaldo Dall’Angelo, Guglielmo
Perinelli e Rolando Pezzagno. Una rappresaglia dopo
che una bomba alla sede di
via Milano della Guardia repubblicana aveva ucciso un
milite. •
1D>=68>A=>
1A4B280
Marta Pederzani al «Caffè Maffio» di corso Zanardelli 36
«Christo?Operainnovativa
maperpochesettimane»
Marta Pederzani, 25 anni, libera professionista, sfoglia
Bresciaoggi al «Caffè Maffio» di corso Zanardelli 36 e
commenta le notizie del giorno.
Il ministro della Cultura Franceschini visita in anteprima il pontediChristo.Clamoregiustificato?
«L'opera è senza dubbio spettacolare e tecnologicamente
innovativa, perché si integra
perfettamente al paesaggio
circostante valorizzandone
le peculiarità. Tuttavia sarei
più favorevole all'organizzazione di eventi stagionali che
garantiscano l'arrivo di turisti durante tutto l'anno e creino posti di lavoro duraturi: temo che un'installazione di poche settimane priva di iniziative per il futuro non possa garantire un ritorno economico
sul lungo periodo».
Degrado ed emarginazione tra
via Eritrea e via Milano. Quali in-
terventisarebbero necessari?
«Sono parecchi gli spazi urbani che versano in stato di totale abbandono, molti dei quali
contengono ruderi del nostro passato industriale. È naturale che senza attenzione
da parte del Comune e dei privati queste aree diventino rifugio di senzatetto e teatro di
episodi microdelinquenza.
Bisognerebbe investire maggiormente sulla riqualificazione piuttosto che concedere autorizzazioni per nuove
costruzioni, favorendo lo sviluppo di idee creative dei tanti laureati disoccupati».
Alta velocità: per il passaggio in
cittàsipensaauninterventopiù
soft.Condivide?
«Trovo giusto limitare i disagi, ma non credo nell'utilità
dell'opera. La zona interessata dai cantieri della Tav è già
servita da linee ferroviarie efficienti e presenta paesaggi
di notevole pregio storico e
paesaggistico». • D.VIT.
16
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
BRESCIAOGGI
Cronaca 17
Giovedì 16 Giugno 2016
INCIDENTE. Loschianto èavvenuto nel Veronesea Sommacampagna. Ilferitoha23 anni ed abita aConcesio
L’ANNUNCIO. IlPdanticipa lacampagna
Sorpassoazzardatoescontro
Giovane in condizioni disperate
«AddioTasi»:iDem
spieganol’abolizione
dellatassasullacasa
Unadecinadi gazebo
perspiegare ai bresciani
lemosse delGovernoin
temadi«detassazione»
Illesol’altroautomobilista
cheha ricostruitola dinamica
Ilragazzostavaandando
in aeroporto a prendere la madre
Uno scontro frontale. E un
probabile sorpasso azzardato. Sembrerebbe esserci questo all’origine di un incidente
avvenuto ieri mattina nel Veronese a Caselle di Sommacampagna in via dell’Artigianato. Ferito molto grave
Francesco Maugeri, un ventitreenne residente a Concesio
che si stava recando all’aeroporto a prendere la madre.
La donna una volta atterrata è andata alla Polaria a chiedere informazioni considerato che aveva sentito il figlio
prima di imbarcarsi e non
avendolo trovato allo scalo.
Così i poliziotti si sono subito
messi a cercare informazioni
facendo l’amara scoperta. Alla notizia la donna è stata colta da malore e portata a sua
volta in ospedale.
ILGIOVANE in condizioni gra-
vissime è stato portato con
l’elicottero di Verona Emergenza al polo Confortini dopo essere stato estratto dai vigili del fuoco. I vigili del fuoco, giunti con un automezzo
e cinque uomini, hanno lavorato per circa mezz’ora per
riuscire ad estrarre il ferito
dalle lamiere e affidarlo alle
cure dei sanitari. Illeso l’altro
automobilista. La ricostruzione è al vaglio della polizia locale di Sommacampagna, sul
posto con tre agenti e il comandante Marco Borrelli. Il
giovane viaggiava su una
Ford Fiesta e ha centrato una
Renault Espace.
«Me lo sono trovato davanti
all’improvviso in fase di sorpasso», ha detto Corrado Spinelli, miracolosamente illeso
dopo il sinistro, «aveva superato tre auto, quando mi ha
visto ha tentato il rientro, ma
era troppo tardi. Anche io ho
sterzato, ma ci siamo scontrati carambolando». Il sopravvissuto ha raccontato alla moglie arrivata sul posto che le
auto superate hanno proseguito per la loro strada e così
altri automobilisti che sono
transitati in quel momento.
Spinelli è stato portato in
ambulanza al pronto soccorso di Bussolengo per accertamenti, ma seppur scosso, stava bene.
Su via dell’Artigianato, erano le 10.30, il traffico è stato
deviato per dar modo ai soccorritori di operare. • A.V.
Addio TASI. Il Partito Democratico festeggia l’abolizione
della Tassa sui Servizi Indivisibili sulle abitazioni principali purché non classificate
come lussuose. Lo fa oggi, 16
giugno, nella medesima data
entro cui fino all’anno scorso
occorreva saldare la prima rata del tributo e la celebrazione suona, a pochissimi giorni
dai ballottaggi che si terranno domenica nelle principali
città italiane, come una mossa concepita per dare fiato alla campagna elettorale degli
aspiranti sindaci di casa Pd.
Iltratto di viadell’ArtigianatoaSommacampagna doveè avvenuto l’incidente FOTOSERVIZIO DIENNE
LaFordFiesta su cuiviaggiava ilgiovanebresciano rimastoferito
L’INCONTRO. Al sesto appuntamento culturale dei Filosofi lungo l'Oglio
Casellisaleincattedra
tra Italia e «antimafia»
Alfianco delmagistrato
ancheil presidente
ColdirettiPrandinie il
consigliere regionale Girelli
Elia Zupelli
Prima della filosofia, il folklore: intorno alle 21 coro degli
alpini sul palco in formazione compatta, «Quel Mazzolin di fiori» a polmoni spianati, profumo di campagna, le
ultime luci a sciogliersi sullo
sfondo dell'azienda agricola
Le Vittorie di Villachiara, sesto approdo del peregrinaggio culturale dei «Filosofi lungo l'Oglio», rassegna diretta
da Francesca Nodari.
Sbrigati i convenevoli canori (inno di Mameli compreso) e i saluti istituzionali di rito, a declinare la parola chiave della «gratuità» - leitmotiv di quest'undicesima edizione - è salito in cattedra
Giancarlo Caselli, fra gli ospiti più attesi di quest'anno. Al
suo fianco oltre alla Nodari,
anche il presidente Coldiretti
Brescia e Lombardia Ettore
Prandini e il presidente della
commissione regionale antimafia Gianni Girelli. Proprio
la Nodari ha tracciato per prima il filo rosso tra la parola
chiave del festival e l'ospite
della serata, citando direttamente un passaggio del suo
ultimo libro intitolato appun-
dria) ha subito esplorato anche il rovescio della medaglia, esplorando il lato oscuro
della gratuità. Dell'operare
in coscienza. Storie italiane
fosche, dagli anni 70 a Torino alla strage di Capaci, dalla
lotta ai reati di terrorismo a
Totò Riina, Caselli c'era ed
era in prima linea a lottare
con il coltello fra i denti per
opporsi. Per dire no. «Eppure mi chiamavano comunista, fascista, mafioso, una volta qualcuno scrisse addirittura “Caselli ti ruberemo la salma“. Successe anche a Falcone - ha ricordato -: venne cacciato da Palermo mentre stava sconfiggendo la mafia».
ECCOLAL'ALTRAFACCIA della
GiancarloCaselli eil presidente dellacommissione antimafia Girelli
FrancescaNodari
hatracciato
ilfilorossotrala
parolachiavedel
festivalel'ospite
dellaserata
Casellihasubito
esplorato
ilrovesciodella
medaglia:illato
oscurodella
«gratuità»
to «Nient'altro che la verita»: «La scorta ti può salvare
la vita, a me l'ha salvata tante
volte: infinita è la mia gratitudine».
Assist servito, Caselli subito
al punto della questione. La
sua definizione è perentoria:
«Per la mia esperienza di quasi mezzo secolo - ha esordito
-, la gratuità è l'interfaccia
della ricerca costante di operare esclusivamente rispondendo alla propria coscienza
e alla legge, sganciati da qualunque potentato economico, politico, culturale, col solo obiettivo di fare qualcosa
di veramente utile per gli altri».
Quindi l'ex magistrato (classe 1939, originario di Alessan-
gratuità: agire nella legalità
per il bene comune e ottenere in cambio la calunnia, la
minaccia, il veleno. Che peraltro sono storicamente tra le
armi preferite dai sistemi mafiosi. Caselli approfondisce il
concetto: «La forza della mafia sta nell'organizzazione interna ma anche e sopratutto
abita fuori da sé stessa: sta
nella nostra indifferenza, nel
negazionismo, nell'affermare, come hanno fatto in molti, che la mafia è una cultura
ma non è un delitto». Ma
nemmeno una croce da portare sulle spalle passivamente,
sprofondando negli stereotipi e nei luoghi comuni. Perché come ha ricordato Caselli aprendo uno spiraglio di luce al termine del suo intervento, «ricordiamoci che non siamo solo il Paese della mafia
ma siamo anche il Paese
dell'antimafia, il nostro fiore
all'occhiello: un modello per
gli altri Paesi europei». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
L’impattoè stato moltoviolento
Brevi
ALLATORRICELLA
ALVIADA STASERA
LAFESTAANNUALE
DI«BRESCIASOCCORSO»
Da stasera a sabato ritorna
all’oratorio di Santa Giovana Antida in via Torricella
l’appuntamento con «BresciaSoccorso in festa», promossa dall’omonima associazione che si occupa di
emergenza e trasporto sanitario. Ogni sera ricco
stand gastronomico (dalle
19) e intrattenimento musicale. Oggi alle 21.30 sul
palco i «Crazy Jenny», che
interpreteranno, per il tributo a Vasco Rossi, le storiche canzoni che hanno reso celebre il rocker emiliano (repertorio dal 1978 al
1989).
ALMUSEODIOCESANO
COMECURARE
EMICRANIAECEFALEA
DOMANIILCONVEGNO
Al Museo Diocesano in via
Gasparo da Salò 13, domani si terrà il convegno di
Anircef dedicato alla cura
dell’emicrania. Ad aprire
l’incontro, alle 8.45, la consigliera comunale Donatella Albini, il direttore generale del Civile Ezio Belleri
e il direttore di dipartimento di Neurologia vascolare
Mauro Magoni. Dalle 9 si
interverrà sull’inquadramento terapeutico del disturbo, mentre dalle 11.45
si affronterà il tema dell’emicrania cronica. In ultimo, dalle 14.30 alle 17.30
si parlerà dei diversi trattamenti dell’emicrania.
NONOSTANTE NEL bresciano
non siano previsti appuntamenti con le urne, da noi
esauritisi già il 5 giugno, anche in città e provincia il Pd
allestisce gazebo (una decina) in forma di punti per la
distribuzione di volantini
che illustrano il risparmio
che la misura adottata procura agli italiani. L’iniziativa offre a Michele Orlando l’occasione per rimarcare come il
Governo abbia «aggredito il
problema dell’eccessiva pressione fiscale nei confronti di
famiglie e aziende italiane» e
per sottolineare la bontà della strada intrapresa da Renzi,
«perché ridurre le tasse è la
misura più idonea per favori-
re investimenti, necessari a
creare lavoro e dunque migliorare il quadro economico».
Il segretario provinciale dei
Democratici anticipa il contenuto della campagna di comunicazione voluta dal premier, nonché segretario nazionale del suo partito, declinandolo il più possibile in
chiave locale: «L’abolizione
della TASI sulla prima casa
non è l’unico provvedimento
da salutare con soddisfazione. E’ stata eliminata l’Imu
sugli imbullonati e sui terreni agricoli, ridotta l’IRAP per
le imprese che assumono personale a tempo indeterminato, è stato introdotto un nuovo regime dei minimi per i
possessori di Partita Iva e varato un super ammortamento al 140% per le aziende che
investono in beni materiale
nuovi, senza dimenticare gli
80 euro fatti trovare nelle buste paga di dieci milioni di italiani. Misure che nel loro insieme sono valse un risparmio quantificato in 20 miliardi di euro». Per i bresciani,
rende noto Orlando, «la cancellazione della TASI per la
casa di proprietà in cui risiedono significherà un’economia pari a qualcosa come 87
milioni, cifra a cui vanno aggiunti altri cinque milioni derivanti dalla riduzione del canone RAI che a breve sarà
versato attraverso la bolletta
elettrica». • MA.ZAP.
© RIPRODUZIONERISERVATA
LAPOLEMICA. L’affondo delconsigliere Rolfi
Scoppialapolemica
tra Regione e Loggia
sugliaiutiperinidi
Secondo la Lega le famiglie
brescianenonpotranno
accederealleagevolazioni
decisedalPirellone
È polemica tra Regione e Comune di Brescia sui provvedimenti a sostegno degli asili nido. Mentre da una parte la regione ha studiato un sistema
per aiutare le famiglie,
dall’altra parte la Loggia non
comparirebbe tra gli enti che
hanno aderito al piano. Questo sarebbe bastato per sollevare i dubbi della Lega Nord
che, per voce del consigliere
regionale Fabio Rolfi, ha affondato il colpo contro Emilio Del Bono e la sua giunta.
«LA VALIDITÀ della misura
“Nidi Gratis” di Regione
Lombardia è dimostrata
dall’alto numero di Comuni
che hanno aderito a questa
importante iniziativa, spiace
però che fra questi non compaia quello di Brescia». Così
Fabio Rolfi, presidente della
Commissione Sanità di Regione Lombardia, ha spiegato le sue ragioni e i dubbi in
merito alle posizioni della
Loggia. «Allo stato attuale –
prosegue Rolfi – alle famiglie
bresciane, che dispongono
dei requisiti, è stata negata la
possibilità di avere il nido gratis a causa della mancata adesione da parte di Palazzo Log-
FabioRolfi
gia. Fatto molto grave che
stride pesantemente con le dichiarazioni fatte tempo addietro dallo stesso Assessore
Scalvini. Mi auguro vivamente non si tratti di una scelta
ideologica e che il Comune
provveda il prima possibile
ad aderire all’iniziativa di Regione Lombardia, anche se
ciò ormai comporterà un ritardo nell’erogazione del contributo per tante famiglie di
bresciani che ne avrebbero
pieno diritto». Non solo.
«Brescia necessita di risorse
e investimenti per sostenere
la famiglia e la natalità; non
si può certo pensare, come fa
qualcuno, che i bassi livelli di
crescita siano risolvibili grazie agli immigrati. Questa misura è seria e realmente impattante, e in quanto tale meriterebbe di essere sostenuta
e non certo – conclude Rolfi
– ostacolata». • GIU.SPAT.
BRESCIAOGGI
18 Necrologie
Giovedì 16 Giugno 2016
†
†
«Se mi amate non piangete».
Dopo lunga malattia è mancata
all’affetto dei suoi cari la
È mancato all’affetto dei suoi cari
per tornare alla Casa del Padre il nostro caro
Professoressa
GIUSEPPINA
VINCI
in FRAIETTA
MARCELLINO
ORIOLI
(Nino)
di anni 91
di anni 59
Con profondo dolore lo annunciano il marito Agazio, i figli Luigi ed
Emanuele, la mamma Giovanna Letizia, le sorelle Concetta con il marito Antonino Guerrera, Daniela con
il marito Giuseppe Carere, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
I funerali avranno luogo giovedì
16 giugno, partendo dall’abitazione
in via S. Bernardino n. 78 alle ore
16.30 per il duomo di Montichiari.
Si ringraziano anticipatamente
quanti parteciperanno alla mesta cerimonia.
Montichiari,
16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri Dino Coffani - Casa Funeraria
- Dino e Cristian Coffani
Ne danno il triste annuncio la moglieElisa Scalfi, ifigli Mario, Alessandro, Rinaldo, le nuore Fiorenza, Lorella, Lucia, i nipoti Marco, Jenny
con Massimo, Mauro, Alessia, Dario,
il pronipotino Michael, la cognata
Imelda, unitamente ai parenti tutti
ed a quelli che gli hanno voluto bene.
I funerali si svolgeranno nella parrocchia di Santa Maria Assunta in
Muscoline giovedì 16 giugno, alle
ore 15, partendo dalla casa funeraria Giacomini in via Gardesana n.
87 (di fronte al cimitero di San Michele in Prevalle) alle ore 14.45.
Un particolare ringraziamento al
medico curante dott.ssa Angela Cani, alla nipote Dameris ed alla sig.ra
Edvige per la professionalità e per
l’umanità dimostrate al nostro caro
Marcellino.
Si ringraziano anticipatamente
quanti parteciperanno al nostro dolore.
Prevalle - Muscoline,
16 giugno 2016
†
Onoranze Funebri Giacomini
Prevalle
È mancata all’affetto dei suoi cari
†
È mancata all’affetto dei suoi cari
FRANCA
BACCINELLI
ved. BULGARINI
Ci ha lasciati la nostra cara
LUCIA
GHIDINI
in RASPINI
(Pico)
Addolorati ne danno il triste annuncio i figli Rosanna e Mario, il genero Armando, i nipoti Fabio, Elena, il fratello Remo, la cognata Luciana, nipoti e parenti tutti.
I funerali avranno luogo nella chiesa di Calcinato venerdì 17 giugno, alle ore 15, partendo dall’abitazione in
via Salvo D’Acquisto n. 8.
La veglia funebre sarà recitata giovedì 16 giugno alle ore 19.30.
Dopo le esequie la cara salma proseguirà per il tempio crematorio di
Brescia, successivamente verrà tumulata nel cimitero di Calcinato.
Un particolare ringraziamento alla signora Alida Verità per le amorevoli cure ed assistenza prestate.
Si ringraziano quanti parteciperanno al lutto della famiglia.
Calcinato,
16 giugno 2016
Onoranze Funebri Pastori
Calcinato
Onoranze Funebri Benedini
CASA FUNERARIA
Vill. Prealpino - Via X, 11 - BRESCIA
Via Brescia, 50 - NAVE
Via Gazzolo, 14 - SERLE
Via Papa Giovanni XXIII, 11 - REZZATO
UN SERVIZIO GRATUITO PER IL CITTADINO
www.lacattolica.org
BUSI - LONATI - SPRANZI - MENASIO
030 2594462 - 348 4914781
Servizi Completi Ovunque
24h - Tel. 030 3730889 - 335 399807
CASTEL MELLA:
Via Roma, 17
Tel. 030 2610757
RONCADELLE:
Via Roma, 49
Tel. 030 2583502
VILLAGGIO BADIA:
Via Prima, 66
Tel. 030 3731858
È mancata all’affetto dei suoi cari
È mancata all’affetto dei suoi cari
†
ESTER
FRANZONI
ved. GHIDINI
di anni 89
di anni 105
di anni 97
Ne danno il triste annuncio i figli
Giuliano, Gianbattista e Nicola, le
nuore Dianella e Lucia, i nipoti Luca, Carlo, Mattia con famiglie.
I funerali seguiranno venerdì 17
giugno, alle ore 15, in Villa Carcina,
muovendo dall’abitazione in via
Campania n. 20 per la chiesa parrocchiale di Cailina.
La veglia di preghiera si terrà giovedì 16 giugno alle ore 18.
Si ringraziano anticipatamente
quanti parteciperanno al lutto.
Villa Carcina, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Brunori
†
È mancata all’affetto dei suoi cari
MARGHERITA
BORSARINI
ved. DANESI
di anni 86
Addolorati ne danno il triste annuncio i figli Nadia con Eriberto e
Angelo con Monica, i nipoti Federica, Rolando e Franco, i fratelli, il cognato e le cognate, i nipoti e i parenti tutti.
I funerali avranno luogo nella chiesa parrocchiale di Cristo Re in Rodengo Saiano giovedì 16 giugno, alle ore 15, partendo con mezzi propri
dall’abitazione in via S. Marta n. 43,
ove la cara Margherita riposa.
Si ringraziano anticipatamente
tutti coloro che prenderanno parte
al lutto e alla mesta cerimonia.
Rodengo Saiano, 16 giugno 2016
Ne danno il triste annuncio la figlia Barbara con Aldo, il nipote Alessandro con Elisabetta e parenti tutti.
Un particolare ringraziamento alla signora Ana per le amorevoli cure
prestate.
I funerali avranno luogo venerdì
17 giugno, alle ore 16, partendo dalla camera della Clinica Sant’Anna
di Brescia alle ore 15.20 per la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in
Leno.
Si proseguirà per il cimitero locale.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Brescia, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri La Sandrini
†
†
È mancata all’affetto dei suoi cari
MARTA
DELLA TORRE
ved. BATTAGLIOLA
Ne danno il triste annuncio i figli
Linda, Silvia, Lodovico e Evelino
con le rispettive famiglie.
Un particolare ringraziamento al
medico curante dott.ssa Lidia Massardi e alla signora Rosalia per la
premurosa assistenza prestata.
I funerali seguiranno giovedì 16
giugno, alle ore 15, nella vecchia
chiesa parrocchiale di Bovezzo partendo con corteo in automobile
dall’abitazione in via V. Veneto n.
51.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Bovezzo, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Bini
†
È mancato all’affetto dei suoi cari
È tornata alla Casa del Padre
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri Archetti Provaglio d’Iseo
- Simone e Luciano con famiglie
CESARINA FILIPPINI
ved. BIANCHETTI
(Rina)
di anni 97
L’annunciano addolorati i figli, la
nuora, i generi, i nipoti e i parenti
tutti.
Il funerale avrà luogo venerdì 17
giugno, alle ore 14, partendo
dall’abitazione in via Paolo VI n. 4
in Ome per la chiesa parrocchiale S.
Stefano, indi per il cimitero locale.
La veglia di preghiera verrà celebrata giovedì 16 giugno alle ore 18.
Si ringraziano anticipatamente
quanti parteciperanno al nostro dolore.
Ome, 16 giugno 2016
ROSA
RUBAGOTTI
ved. ZANINI
- Famiglia Benedini
di anni 84
È mancata all’affetto dei suoi cari
ENRICO
BUSSI
È mancata all’affetto dei suoi cari
BRUNA BERTOLI
ved. GNUTTI
Addolorati ne danno il triste annuncio i figli Francesco con Antonella, Manuela con Roberto, il nipote
Enrico e parenti tutti.
I funerali si svolgeranno in Prevalle S. Michele giovedì 16 giugno, alle
ore 15, partendo dalla casa funeraria Domus Aurora di Gavardo in via
U. Vaglia n. 4 (vicino c/c Bennet)
alle ore 14.45, indi si proseguirà per
il tempio crematorio di Brescia - S.
Eufemia.
Si ringraziano tutti coloro che parteciperanno alla mesta cerimonia.
Gavardo - Prevalle,
16 giugno 2016
di anni 81
Lo annunciano con dolore i figli
Cesare, Luca, Gianni con Laura e
Maria Rosa con Stefano, gli adorati
nipoti, i fratelli Elisa ed Emilio, le
cognate e i parenti tutti.
I funerali avranno luogo nella chiesa parrocchiale di San Giorgio in
Cellatica venerdì 17 giugno, alle ore
15, partendo dalla Fondazione Richiedei alle ore 14.45, indi si proseguirà per il tempio crematorio.
Si ringraziano tutti coloro che in
qualsiasi modo prenderanno parte
al lutto.
Cellatica, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri La Santissima
- Diego Gamba
- Giuseppe Peroni
EMILIO
GAZZORELLI
(Andrea)
di anni 83
Ne danno il triste annuncio la moglie Enza Taroli, i figli Pierangelo con
Giusy, Giacomo con Mariangela, Simona, le sorelle, il fratello, le cognate,
i cognati, i nipoti e parenti tutti.
I funerali si svolgeranno in Villanuova sul Clisi nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù giovedì 16 giugno, alle ore 17, partendo dall’abitazione in via Cavour n. 25 alle ore
16.45.
Un ringraziamento particolare al
dott. Angelo Braga, a Ezio, Elisa e
Valentina per le premurose cure
prestate.
Si ringraziano tutti coloro che parteciperanno al lutto della famiglia.
Villanuova sul Clisi,
16 giugno 2016
Ne danno il triste annuncio la figlia Emilia, i nipoti Giorgio con Cristina e Rossella con Tiziano, i pronipoti Mattia, Vittoria, Michela e parenti tutti.
La veglia funebre si terrà giovedì
16 giugno alle ore 18.30.
I funerali avranno luogo nella basilica di Bagnolo Mella venerdì 17 giugno, alle ore 10, partendo dall’abitazione in via Stella n. 1/C, indi per il
cimitero locale.
Il corteo si svolgerà in macchina
fino alla basilica parrocchiale.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Bagnolo Mella, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri Rovaris e
collaboratori
†
†
di anni 78
Addolorati ne danno il triste annuncio la moglie Carolina, i figli Rosanna, Roberto e Guido, la sorella, il
cognato e la cognata, i nipoti ed i parenti tutti.
Il rito funebre si svolgerà nella
chiesa S. Michele Arcangelo di Rivoltella giovedì 16 giugno, alle ore
10, partendo dall’abitazione in via
Anselmi n. 5 a Rivoltella.
La cara salma dopo le esequie proseguirà per il tempio crematorio.
Non fiori ma offerte all’associazione Adamo onlus Manerbio - C. Iban
IT11B083405473000000080408
6.
Si ringraziano anticipatamente
quanti interverranno alla mesta cerimonia.
Rivoltella del Garda,
16 giugno 2016
Onoranze Funebri Brighenti
†
È mancato all’affetto dei suoi cari
È mancato all’affetto dei suoi cari
È mancato all’affetto dei suoi cari
SILVANO
INVERARDI
Con immenso dolore lo annunciano la moglie Cecilia, i figli Ada Maria e Maurizio con il piccolo Vincent.
I funerali si svolgeranno venerdì
17 giugno, alle ore 15.30, nella parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita, provenendo dalla camera ardente dell’Istituto Clinico S. Anna, indi
proseguiranno per il cimitero Vantiniano.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Brescia, 16 giugno 2016
†
Onoranze Funebri Aurora
MARIA
FRASSINE
ved. STOFLER
(Pia)
È mancato all’affetto dei suoi cari
Partecipano al lutto:
- Massimo Maioli, Marco Colombo e famiglie
†
Partecipano al lutto:
di anni 80
L’annunciano addolorati il marito
Piero, i figli Angelo con Anna, Amedeo, Giuliana con Manuel, i nipoti
Marco, Matteo e Luca, le sorelle Teresa, Maria, Angela e parenti tutti.
Il funerale avrà luogo venerdì 17
giugno, alle ore 16, partendo dalla
sala del commiato Benedini in via
Ragazzi del ’99 n. 11 in Lumezzane
S. Apollonio per la chiesa parrocchiale di S. Apollonio in Lumezzane, indi per il cimitero Unico.
La veglia di preghiera verrà celebrata giovedì 16 giugno alle ore 19.
Si ringraziano anticipatamente
quanti parteciperanno al nostro dolore.
Lumezzane S. A., 16 giugno 2016
†
†
MARIA
MARIOTTI
ved. PAGNONI
†
di anni 84
AGENZIA FUNEBRE
†
†
È mancata all’affetto dei suoi cari
MARIA
TANFOGLIO
ved. FOGLIATA
È mancata all’affetto dei suoi cari
ANGELA
VERTUA
ved. CAMERLENGO
GIUSEPPE
CARDIGNO
di anni 92
Ne danno il triste annuncio il figlio
Ido con Adriana, i nipoti Marco con
Moana e Andrea con Alessandra.
I funerali seguiranno giovedì 16
giugno, alle ore 10.30, nella parrocchia di S. Afra (piazzale Arnaldo),
partendo alle ore 10.15 dall’obitorio
degli Spedali Civili, indi si proseguirà per il tempio crematorio di
Sant’Eufemia.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Brescia, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri La Cattolica
- Giuseppe e Alberto Busi
- Luciano e Giulia Spranzi
( già vice questore vicario e
direttore della scuola Pol Gai)
Ne danno il triste annuncio i figli
Massimo e Cinzia, i nipoti Ottavia e
Claudio.
I funerali avranno luogo giovedì
16 giugno, alle ore 15.30, nella parrocchia delle Sante Capitanio e Gerosa (di fronte alla questura), partendo dalla Poliambulanza, indi
proseguiranno per il tempio crematorio di Brescia.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Brescia, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Generali di Brescia
di anni 81
ANGELO
MARSADRI
di anni 79
Ne danno il triste annuncio il figlio Roberto, la nipote Marta, la
nuora Lara, la sorella Maria, il cognato Angiolino, i nipoti Patrizia,
Roberta e Renato, la compagna e parenti tutti.
I funerali si svolgeranno venerdì
17 giugno, alle ore 15, nella chiesa di
Vobarno, partendo dalla domus funeraria Rodella in via Provinciale n.
37 a Collio. Ritrovo in piazza Donatori di Sangue.
La veglia di preghiera si terrà giovedì 16 giugno alle ore 19.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Vobarno, 16 giugno 2016
Impresa Funeraria Rodella - Vobarno
dal 1977
Apparecchi acustici BRICCHETTI
BRESCIA - Via Corsica, 46 - Tel. 030 2429431 | SAREZZO - Piazzale Europa, 54 - Tel. 030 8908110
Ne danno il triste annuncio il figlio Antonio, i fratelli Silvia, Rinaldo, Piera, Virginia, padre Giuseppe,
cognato, cognata, nipoti, pronipoti
e parenti tutti.
I funerali avranno luogo giovedì
16 giugno, alle ore 16, partendo dal
quartiere Marconi n. 26 per la chiesa parrocchiale di Comezzano.
Il corteo si svolgerà con mezzi propri.
Dopo le esequie la cara Maria verrà accompagnata al cimitero di Castrezzato.
Un particolare ringraziamento alla nipote Magda per le amorevoli cure prestate.
Comezzano Cizzago - Castrezzato,
16 giugno 2016
Onoranze Funebri Remondina
Rovato
www.apparecchibricchetti.it
BRESCIAOGGI
Necrologie 19
Giovedì 16 Giugno 2016
†
«Sei stata tanto, tanto amata!».
†
È mancata all’affetto dei suoi cari
Si è conclusa la tua vita terrena nella
pace del Signore
†
È mancato all’affetto dei suoi cari
EUGENIO
STEFANELLI
†
È mancata all’affetto dei suoi cari
POLIAMBULATORI
†
È mancato all’affetto dei suoi cari
di anni 69
MARIA MILAZZI
ved. LOCATI
di anni 100
L’annunciano i figli Giuliana con
Nino, Graziella con Osvaldo, Daniela con Gigi, Giorgio con Grazia, i nipoti e i pronipoti.
Un ringraziamento particolare a
Giovanna, Loredana, Carmen e Maria.
I funerali si svolgeranno venerdì
17 giugno, alle ore 13.45, nella parrocchia di San Giacinto in Lamarmora, provenendo dall’abitazione
in via Longhi n. 12, indi proseguiranno per il tempio crematorio di S. Eufemia in Brescia.
Una veglia di preghiera si terrà giovedì 16 giugno alle ore 18, presso
l’abitazione.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Brescia, 16 giugno 2016
†
È mancato all’affetto dei suoi cari il
Professore
LUCIANO
MARGINI
di anni 87
Lo annunciano con immenso dolore la moglie Fernanda, le figlie Silvia, Cristina con Nicola e le piccole
Eleonora, Matilde, parenti tutti.
I funerali si svolgeranno sabato 18
giugno, alle ore 10.30, nella parrocchiale di Santa Maria della Vittoria,
provenendo dalla camera ardente
degli Spedali Civili, indi proseguiranno per il cimitero della Volta.
Una veglia di preghiera si svolgerà
venerdì 17 giugno alle ore 17, presso
la camera ardente degli Spedali Civili.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Brescia, 16 giugno 2016
†
È tornata alla Casa del Padre
MARIA
GAFFURINI
ved. FRANZONI
di anni 81
Ne danno il triste annuncio il figlio Ilario, la nuora Daniela, gli adorati nipoti Giulia e Pietro.
Un particolare ringraziamento alla dottoressa Paola Pagani e a tutto
il personale dell’assistenza domiciliare della Domus Salutis.
Non fiori ma opere caritatevoli.
I funerali seguiranno venerdì 17
giugno, alle ore 15, nella basilica S.
Maria Assunta in Botticino Sera,
partendo dalla casa funeraria delle
onoranze funebri La Cattolica in via
Papa Giovanni XXIII n. 11 in Rezzato alle ore 14.50, indi per il tempio
crematorio di S. Eufemia.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Botticino Sera, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri La Cattolica
- Giuseppe ed Alberto Busi
- Luciano e Giulia Spranzi
†
È mancata all’affetto dei suoi cari
FRANCESCA
FAGGI
(Lina)
di anni 87
Ne danno il triste annuncio Vanna e Angiolino, i nipoti Francesca
con Luca, Roby con Terry e Stefano.
I funerali si svolgeranno in Gavardo nella parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo giovedì 16 giugno, alle ore 16, partendo dall’Ospedale di
Gavardo alle ore 15.45.
Dopo il rito religioso la cara Francesca proseguirà per il tempio crematorio di Brescia.
Un particolare ringraziamento alla signora Mariya Yakovenko per le
premurose cure prestate.
Si ringraziano tutti coloro che parteciperanno al lutto della famiglia.
Gavardo, 16 giugno 2016
Ne danno il triste annuncio la moglie Concetta, la figlia Antonella con
Rocco, i nipoti Andrea e Luca, la
mamma Severina, le sorelle Silvana, Marisa, Liliana e Marianna, i cognati, le cognate e i parenti tutti.
Un particolare ringraziamento ai
medici e a tutto il personale del reparto di Dialisi dell’Ospedale di Manerbio e del reparto di Chirurgia degli Spedali Civili per l’assistenza prestata e a quanti prenderanno parte
alla mesta cerimonia.
I funerali avranno luogo giovedì
16 giugno, alle ore 15, nella basilica
della Visitazione in Bagnolo Mella,
muovendo in macchina da via Primo Maggio n. 18.
Dopo le esequie si proseguirà per
il tempio crematorio di Brescia.
Bagnolo Mella, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Monica e Giuseppe Berteni
Gabriella con Paola e Luca, Luisa e
Luciano, Marianna e Paolo è vicina
al dolore di Concetta e Antonella
per l’improvvisa perdita del caro
EUGENIO
†
†
È serenamente mancata all’affetto
dei suoi cari
AGNESE
LENZA
in GARDONI
È mancata all’affetto dei suoi cari
Ne danno il triste annuncio il marito Giacomo, i figli Pietro con Sara,
Franco con Susy, Laura con Alessandro, i nipoti Mattia, Omar e parenti
tutti.
La veglia di preghiera si terrà venerdì 17 giugno alle ore 20.
I funerali avranno luogo sabato 18
giugno, alle ore 9.30, partendo
dall’abitazione in via Trento n. 14
per la chiesa parrocchiale di Coccaglio.
Un particolare ringraziamento alla signora Halyna per la premurosa
assistenza.
Un grazie di cuore a tutti coloro
che sono stati vicini nel periodo della malattia.
Si ringraziano anticipatamente
tutti coloro che in qualsiasi modo
prenderanno parte al lutto.
Coccaglio, 16 giugno 2016
†
È mancato all’affetto dei suoi cari
MARIA
FILIPPINI
ved. BIANCHINI
MARIA
BASELLI
di anni 78
Ne danno il triste annuncio i fratelli Giovanni e Chiara con le rispettive
famiglie, le cognate, i nipoti e parenti tutti.
Un grazie al dottor Bonizzardi e
all’amica Giulia.
I funerali avranno luogo nella parrocchiale di Borgo S. Giacomo giovedì 16 giugno, alle ore 15, partendo
dall’abitazione in via Trieste n. 11,
indi per il cimitero locale.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Borgo San Giacomo,
16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Onoranze Funebri Rovaris e
collaboratori
di anni 66
Ne danno il doloroso annuncio la
moglie Sandra Bonomi, il figlio Luca con Sonia, i nipoti Noemi e Samuel, le sorelle Lara e Nadia, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti
tutti.
I funerali si svolgeranno giovedì
16 giugno, alle ore 15, nella chiesa
parrocchiale di S. Pietro in Roè Volciano, partendo dalla casa del commiato Moschini in via Marconi n. 2
alle ore 14.45.
La casa del commiato Moschini è
aperta dalle ore 8.30 alle ore 20.
Un particolare ringraziamento ai
medici della Poliambulanza di Brescia, ai medici ed a tutto il personale
dell’Hospice di Nozza di Vestone
per le premurose cure prestate.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Roè Volciano, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Moschini
di anni 33
Ne danno il doloroso annuncio la
mamma Paola Rosa, il papà Luigi,
gli zii, i cugini, le cugine con parenti
tutti.
Il funerale avrà luogo giovedì 16
giugno, alle ore 9.30, nella parrocchia di S. Stefano in Bedizzole, partendo dalla casa del commiato delle
onoranze funebri Scaroni in via Gavardina n. 6.
Dopo le esequie la cara salma proseguirà per il tempio crematorio di
S. Eufemia in Brescia.
Un particolare ringraziamento
all’Ant e al dottor Paligiano per le
amorevoli cure e l’assistenza prestate.
Bedizzole, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Scaroni Onoranze Funebri Casa del Commiato - Bedizzole
†
Toni, Paola, Luisa, Lilli Gialdini annunciano con tristezza la scomparsa della cara
I funerali seguiranno giovedì 16
giugno, alle ore 15.30, nella parrocchia di S. Maria Calchera, partendo
dall’obitorio della Clinica S. Camillo
(via Turati) alle ore 15.15, indi proseguiranno per il tempio crematorio
di S. Eufemia.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Brescia, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Brescia e provincia
di anni 89
Lo annunciano con dolore i figli
Mario, Donato, Ernesto, Lucia, le
nuore Laura, Agnese, Rosanna, il genero Vittorio, i nipoti, i pronipoti, le
cognate, il cognato e i parenti tutti.
Un particolare ringraziamento alla dottoressa Monica Inverardi per
le amorevoli cure prestate.
Il funerale si svolgerà giovedì 16
giugno, alle ore 15, nella chiesa parrocchiale di Molinetto, partendo
dall’abitazione in via Basiletti n. 10.
La cara salma proseguirà per il cimitero di Molinetto.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Molinetto, 16 giugno 2016
Partecipano al lutto:
- Annibale e Felice Gabusi
- Onoranze Funebri Gabusi Mazzano
NORBERTO
BIGOLONI
DIEGO
ZADEI
NUCCIA
MAGRI
di anni 73
È tornata alla Casa del Padre
di anni 91
Il mister insieme ai preparatori
con tutti gli atleti e i genitori degli
esordienti 2004 del Valgobbiazanano sono vicini a Giancarlo per la perdita della cara mamma
Lumezzane, 16 giugno 2016
†
†
ELIDE
MONTINI
ved. MONTINI
Onoranze Funebri Danna
Sarezzo
Ne danno il triste annuncio i figli
Omero con Angela, Bianca con Alessandro, Corrado con Greta, Giovanni con Maria, Ettore con Valentina,
Paolo con Giada e nipoti tutti.
I funerali si svolgeranno nella chiesa parrocchiale di Gavardo giovedì
16 giugno, alle ore 17.30, partendo
dalla casa di cura Villa Gemma alle
ore 17.10.
Dopo il rito religioso la salma della
cara Carmelina verrà trasferita presso il tempio crematorio di S. Eufemia.
Si ringraziano tutti coloro che parteciperanno al lutto della famiglia.
Gavardo, 16 giugno 2016
Centro Onoranze Funebri
di Corvetti e Tomaselli - Bedizzole
È mancata all’affetto dei suoi cari
Ne danno il triste annuncio i figli
Bianca e Giancarlo, la nipote Giovanna.
Un grazie particolare alla dottoressa Ferri, al dottor Franzoni ed al personale tutto della Rsa Madre Teresa
di Calcutta di Sarezzo.
I funerali avranno luogo giovedì
16 giugno, alle ore 10, nella chiesetta interna della Rsa stessa.
Dopo la santa messa si proseguirà
con mezzi propri per il cimitero di
Zanano.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Sarezzo - Zanano, 16 giugno 2016
di anni 80
Bagnolo Mella, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Remondina
Partecipano al lutto:
- Massimo Maioli, Marco Colombo e famiglie
CARMELINA
FILOSELLI
ved. CAMPESI
ANNA MARIA
TRECCANI
ved. FEZZARDI
di anni 72
Lo annunciano il figlio Gianpaolo,
la sorella Rinuccia, i cognati Giorgio, Bruno e Gabriella, la suocera
Carla, i nipoti ed i parenti tutti.
I funerali avranno luogo venerdì
17 giugno, alle ore 10, nella chiesa
parrocchiale di Santa Maria della
Neve in Sirmione, partendo dall’abitazione in viale Re Desiderio n. 2.
Si proseguirà poi per il cimitero di
Sirmione.
Il santo rosario sarà recitato presso l’abitazione giovedì 16 giugno alle ore 20.30.
Un sentito ringraziamento è rivolto al dottor Biagio Germano per
l’amorevole assistenza prestata.
Si ringraziano anticipatamente
tutti coloro che prenderanno parte
alla funzione religiosa.
Sirmione, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Facciotti - Desenzano
†
È mancato all’affetto dei suoi cari
BRUNO
GHIDINELLI
di anni 85
Lo annunciano con dolore la moglie Angela Marchi (Rina), i figli Esiliana con Andus, Ilario con Franca,
i nipoti, i pronipoti, le sorelle, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
I funerali saranno celebrati nella
parrocchiale di Sabbio Chiese giovedì 16 giugno, alle ore 16, partendo
dall’abitazione in via Zoller n. 16
(frazione Sabbio Sopra).
Il corteo funebre dall’abitazione alla parrocchiale seguirà con autovetture.
Un sentito ringraziamento ai medici dottori Galvani e Atropia per la
premurosa assistenza e le cure prestate.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Sabbio Chiese, 16 giugno 2016
Onoranze Funebri Gabusi e Zani
Quanti volessero annunciare la scomparsa di
un loro congiunto possono telefonare in orario
d’ufficio dal lunedì al venerdì alla
PubliAdige
Filiale di Brescia
al numero 030 2911211
e tutti i giorni, dalle ore 16 alle ore 21, al
numero verde 800271418
oppure inviare fax allo 030 2294244
ed e-mail a [email protected]
A.S.L. BRESCIA
ASL DI BRESCIA. CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE .
Dalle 8.30 alle 17.30 al numero
PRESIDI E CONSULTORI DELL’ASL BRESCIA HINTERLAND
AZZANO MELLA, via Scuole 11
BERLINGO
BORGOSATOLLO, via Santissima 15
BOTTICINO
CAPRIANO DEL COLLE, p.za Mazzini.
CASTELMELLA
CASTEGNATO
CASTENEDOLO
CELLATICA
GUSSAGO
MAZZANO
OME
OSPITALETTO
PONCARALE, via Sorelle Girelli 1
REZZATO
RODENGO SAIANO
RONCADELLE
TORBOLE CASAGLIA
TRAVAGLIATO
SAN ZENO NAVIGLIO
VALLE TROMPIA
CONCESIO
LUMEZZANE
NAVE
SAREZZO
TAVERNOLE S/ MELLA
FRANCIACORTA - SEBINO
CHIARI
ISEO
MARONE
PASSIRANO
PALAZZOLO S/O.
ROVATO
030 38381
848.848.444
0303537122
0302190497
0303537122
0302721372
0302731763
0303537122
0303537122
0302120209
0303537122
0303537122
0302593651
0303537122
0302789327
0303537122
0303537122
0302662280
0302184871
0308936761
0302537846
0308936751
0309223804
0307007068/057
0309868806
0309868806
0309868806
0307302689 - 0307439816
0307704036 - 0307704239
BASSA BRESCIANA OCCIDENTALE
BORGO SAN GIACOMO
DELLO
LOGRATO
ORZINUOVI
QUINZANO D’OGLIO
030948310
0309661160
0309787280
0309661140
0309923613
BASSA BRESCIANA CENTRALE
BAGNOLO MELLA
GAMBARA
GHEDI
ISORELLA
MANERBIO
PONTEVICO
PRALBOINO
VEROLANUOVA
0306821538
030956691
030901724
0309958669
0309380978
030930261
030954478
030931600
BASSA BRESCIANA ORIENTALE
CALCINATO
CALVISANO
CARPENEDOLO
MONTICHIARI
REMEDELLO
0309636280
0309686298
030 969001
0309963322
030957119
GARDA
DESENZANO
0309148731
SALO'
0365520913
VALLESABBIA
VESTONE
0365878709
ASL DI VALLECAMONICA
CENTRO UNICO PREN.
80027662
VACCIN. E MAL.INFETTIVE
800076323
OSP. ESINE: dal lunedì al venerdì 7.30 - 17, sabato 7,30-12.30 0364 369.348
lunedì venerdì 9.30-16, sabato 10- 12.30
OSP. EDOLO 9.30-15.30, sabato 9.30-11
0364 772.600
BRENO: via Nissolina, 2 (sportello dal lunedì al venerdì dalle 8,15 alle 15.30) Tel. 0364/329.433 (10 -12, sabato 13-15).
DARFO: via Cercovi 1 (sportello dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e dalle
13.30 alle 15.30) - Tel. 0364 540.217 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e
dalle 13.30 alle 15.30).
PISOGNE: via Antica Valeriana (sportello dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) Tel. 0364 880.778 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12).
AMB. E PRESIDI ASL VALCAMONICA
PONTE DI LEGNO
EDOLO
CEDEGOLO
BRENO
ESINE
DARFO BOARIO T.
PISOGNE
0364900230
03647721
0364622119
03643291
03643691
03645401
0364880778
OSP. DI GARDONE VT. Prenotazioni telefoniche delle visite dalle 8 alle 12.30
al numero 030 8933500. Prenotazioni allo sportello 2° Piano Atrio ingresso
ospedale dalle 8 alle 12.30 e dalle 13 alle 15.45. Prenotazione esami radiologici: tel. 030 8933214 dalle 8 alle 16. Analisi cliniche (da lunedì a sabato ore
7-10.30 ) informazioni al 030 8933212.
OSP.DI MONTICHIARI. Prenotazioni telefoniche delle visite al numero 030
9963357-8. Prenotazioni allo sportello dalle 8 alle 17. Prenotazione esami
radiologici: telefono 030 9963331 8.15-12.30 e 13.30-16. Analisi cliniche da
lunedì a venerdì 7.30 - 9.30 sabato 8 - 9. Informazioni: 030 9963322 .
AZIENDA OSPEDALIERA DESENZANO: PRESIDI DI DESENZANO, LONATO,
MANERBIO, LENO, GAVARDO, SALO’. Centro unico prenotazione: 030
9037555 (lunedì-venerdì 8- 17). Prenotazione attività libero-professionale:
030 9037225 (lunedì-venerdì 8- 17).
AZIENDA OSPEDALIERA MELLINO MELLINI: PRESIDI DI CHIARI, ISEO, ORZINUOVI, PALAZZOLO, ROVATO. Centro unico prenotazione visite: telefono
800638638 (Lunedì-sabato 8-20). Allo sportello degli ospedali di Chiari, Iseo
e Orzinuovi: lunedì-venerdì 8-12.30 e 13,30-16 e a quello degli ospedali di
Palazzolo e di Rovato lunedì-venerdì 8.30-12.30. Radiologia Chiari, Iseo, Orzinuovi: lunedi-venerdi 8.30-16.
20
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
D O LO M I T I
La magia delle montagne più belle del mondo
in 100 straordinarie fotografie
www.azzurramusic.it
Avvicinatevi,
Avvvici
vi prego, esaminate questo
spe
sp
peacolo
a
che senza ombra di dubbio
è una delle cose più belle, potenti e
straordinarie
straor
di cui questo pianeta
disponga...
dispon
Sono pietre o nuvole? Sono
vere
ve
ere o
oppure è un sogno?
(D
Dino Buzzati,
B
(Dino
Le montagne di vetro)
LIBRO IN EDICOLA
A CON
Più il prezzo del quotidiano
21
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
PROVINCIA
[email protected] | Telefono 030.2294265 - 210 - Fax 030.2294229
DARFOBOARIO. Non èstataancora fissatal’udienza di convalidadegli arrestidomiciliari. DonAngelo Blanchettiha decisonel frattempodicambiare avvocato
Pedofiliaincanonica,l’inchiestaprosegue
Gliinquirentivoglionooraappurare se il14enne
siastato l’unico ragazzinooggettodelle presunte
attenzionisessuali delparroco diCornae Bessimo
Claudia Venturelli
Si dice che la notte porti consiglio. Ma nemmeno con la luce del nuovo giorno don Angelo Blanchetti, il parroco di
Corna di Darfo arrestato martedì con l'accusa di violenza
sessuale continuata su minore, ha detto niente di più di
quel «non c’entro nulla» ripetuto come un mantra al suo
avvocato Benedetto Bonomo, l’unico oltre alla mamma, a poterlo incontrare.
Quello di ieri è stato tuttavia
l’ultimo colloquio telefonico
con Bonomo: don Blanchetti
ha infatti cambiato il legale.
In attesa dell’interrogatorio
di convalida davanti al gip
Giovanni Pagliuca, il quadro
probatorio a carico del parroco appare pesante. A partire
dalle prove sequestrate durante la perquisizione. In casa del sacerdote sono stati trovati preservativi, un lubrificante intimo e la coperta dove si sarebbero consumati i
rapporti sessuali descritta
dalla vittima degli abusi iniziati nel gennaio del 2015, un
14 enne che si era avvicinato
ter di don Blanchetti, è appurare se il 14enne sia stato
l’unico ragazzino ad essere
oggetto delle presunte attenzioni sessuali del parroco.
Le parrocchie di Corna e
Bessimo, sono state affidate
a don Danilo Vezzoli, vicario
zonale. Intanto don Angelo
Blanchetti, chiuso nella canonica, non sa che la comunità
si è mobilitata per difenderlo.
Gli accertamenti
DelittodiVobarno:
lasorelladell’omicida
fupicchiatadallavittima
A PARTE QUALCHE voce fuori
Laparrocchia di Cornadi Darfo: donBlanchettiè ai domiciliari
All’esameifile
delcomputer
sequestrato
alsacerdote
cheripeteancora:
«Nonc’entronulla»
a don Angelo per ricevere il
sacramento del battesimo.
L’inchiesta condotta dal pm
Ambrogio Cassiani prosegue
nel massimo riserbo che impongono le circostanze: uno
dei punti più delicati, dal punto di vista degli inquirenti
che stanno analizzando il
contenuto dei file del compu-
dal coro circolata sui social
network, i residenti di Corna
e Bessimo non credono che
una persona «buona e sempre disponibile come lui»,
possa aver abusato di un ragazzino. In molti stanno pensando come poter manifestare la propria solidarietà al sacerdote. Inizialmente si era
ventilata l’ipotesi di una fiaccolata, un’idea tramontata
per non alimentare l’esposizione mediatica del sacerdote in un momento cruciale
dell’inchiesta.
La soluzione potrebbe passare in un momento di preghiera e riflessione collettivo.
Ma non c’è ancora nulla di
certo. Ieri la parrocchiale era
vuota, nel parcheggio le solite auto, ma la sbarra di ingresso si alza e si abbassa poche
volte. Segno che qualcosa è
cambiato. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Leprimefasi delleindagini suldelitto del 3 giugnoscorso FOTOLIVE
Unpestaggiola cui violenzaè
documentataanchedagli
accertamentidicarattere
sanitario.Proseguonole
indaginisull’omicidio diDritan
Mali,avvenutoa Vobarno il tre
giugnoscorso.Per il delittodel
giovanealbaneseèstato
arrestatoil cognato,
connazionale,Laert Kumaraku.
L’indagatohasempresostenuto
d’essereintervenutoper
proteggerela sorella
dall’aggressioneviolenta del
marito.Cisarebbe stata quindi
unacolluttazione, daricostruire
ancoraneidettagli,durante la
qualeDritan Malièstato colpito
dauncoltellodacucina. Un
fendentechenon glihalasciato
scampo.L’accusato, difeso
dall’avvocatoAldoBellitti, ha
sempreparlato diun colpoche
avrebberaggiunto
occasionalmenteilcognato.E che
tuttosarebbe accadutomentre
stavacercando didifenderela
sorella,dopoaver detto che
avrebbechiamato i carabinieri.
Ora,ineffetti, èemerso, main
sostanzasitrattadi una
conferma,chela giovanesarebbe
stataaggredita inmodo molto
violento.Dalle analisi
emergerebberoferiteallatesta
edecchimosial collo, maanche
segnidipercosse.
Elementichesembrerebbero
quindiconfermare la versione
fornitadall’accusato.
ADESSOSI ATTENDE l’esito di
altriaccertamenti per verificare
quantolaversionefornita da
LaertKumaraku corrisponda al
vero.
Tuttosembraessere originato
dallalite scoppiatatra la donnaeil
marito.Leisarebbe rincasata dal
lavoroconvintaditrovareil
pranzopronto.Maa quantosi è
appresola situazione era
piuttostodiversa edalìsarebbe
appuntonato illitigio alla
presenzadel cognato,ospitedella
famigliada diversianni.
Delleindagini,coordinatedalla
procura,si stanno occupandoi
carabinieridellacompagnia di
Salòe alcuni puntisono
certamenteancora da
chiarire. M.P.
CORTE FRANCA. Presentato uno studio delle Camere del Lavoro della nostra provincia, di quelle di Bergamo e del comprensorio camuno-sebino
Declinoindustriale, Brescia ha gli«anticorpi»
Redditivitàe fatturati giù
matiene il livello diaddetti
Ilduro affondo diGalletti:
«Mai politici dove sono?»
Roberto Martinelli
Le province «gemelle» di Brescia e Bergamo, entrambe ai
primissimi posti in Europa
per il comparto manifatturiero, hanno risentito della crisi
in modo differente. È quanto
emerge da uno studio promosso dalla Camere del Lavoro di Brescia, Bergamo e del-
la Valcamonica ed esposto ieri all’auditorium di Corte
Franca. A finire sotto la lente
i bilanci di 1.228 aziende con
ricavi superiori ai 10 milioni
di euro. Dal 2007 al 2014 le
imprese manifatturiere, il
cui giro di affari si attesta sui
64,9 miliardi di euro, hanno
visto il loro fatturato scendere del 13,6%. Notevole il calo
termini di redditività, con
una flessione del 50,2% e degli addetti del settore,
-10,9% per un totale di
185.278 persone. Proprio su
quest’ultimo aspetto la forbice tra le due province si am-
plia. Se a Bergamo si è passati da 134.480 lavoratori a
111.351, a Brescia si è assistito
ad un leggero aumento
nell’arco degli otto anni. Gli
addetti del comparto sono infatti risultati essere 73.928
nel 2014, numero sostanzialmente in linea con i 73.562
del 2007. «Questo è un importante segnale della parziale tenuta del settore - commenta il segretario della Cgil
di Brescia Damiano Galletti
-,dovuta soprattutto agli ammortizzatori sociali che hanno garantito ai lavoratori
una continuità professionale
anche nei momenti peggiori». Galletti però non sottovaluta le conseguenze della crisi economica, che ha avuto
nel 2009 il suo annus horribilis, e attacca la politica rea a
suo dire «di essere distante
da queste tematiche. Oggi le
Camere del lavoro di due importanti province hanno presentato, lavorando insieme,
un quadro complessivo del
settore manifatturiero - chiosa -. Perchè nessun politico si
è degnato di venire ad ascoltare quanto è stato rilevato attraverso questo studio?».
Proprio da questi risultati è
ILMALTEMPO. Grande apprensionema allagamentimoltolimitati
Nottedi violenti temporali
Calvisanoinansia perore
Allagamenti di scantinati e
garage a macchia di leopardo, qualche fronda di albero
spezzata ma Bassa ha retto
con una certa disivoltura ai
violenti nubifragi che sino abbattuti l’altra sera.
La massima allerta era rivolta ai paesi teatro in passato di
inondazioni come Calvisano
dove fortunatamente stavolta non si può parlare di emergenza.
Anche stavolta il reticolato
idraulico ha fatto fatica a
smaltire la massa d’acqua ca-
Unadelle piazzedi Calvisanoallagate daiviolenti nubifragi
duta dal cielo e alcune vie del
centro e delle frazioni sono finite a mollo.
I residenti sono rimasti in
apprensione fino all’alba temendo che si ripetesse il disastro di due estati fa. L’allarme è insomma rientrato rapidamente.
«La situazione è ritornata alla normalità in poche ore anche grazie alle persone che si
sono prodigate per attenuare
i disagi - conferma il sindaco
Giampaolo Turini -. Il paese
non dovrà più tremare ad
ogni temporale una volta realizzato il canale colatore,
un’opera fortemente voluta
dal nostro esecutivo che vedrà la luce nel 2017 sfruttando un finanziamento della
Regione». V.MOR.
© RIPRODUZIONERISERVATA
Iltavolo deirelatoriallapresentazione dello studiodellaCgil
emersa la maggiore capacità
di Brescia rispetto a Bergamo di reagire alla crisi.
«Nonostante la minor diversificazione del comparto, con
una predominante presenza
di imprese meccaniche e siderurgiche», sottolinea il segretario provinciale della Cgil di
Bergamo Luigi Bresciani,
Brescia è stata meno intaccata della «gemella». Diverso il
discorso quando si scende
sulle differenze all’interno
della stessa provincia. «La
Valcamonica ha assistito in
questi otto anni alla diminuzione di un terzo delle sue
aziende - spiega il segretario
della Cgil Valcamonica Gabriele Calzaferri -, con un conseguente forte impatto sul valore della produzione». •
BRESCIAOGGI
22 Provincia
Giovedì 16 Giugno 2016
TERRITORIO&VIGILANZA. Ilriassettodelle funzionieun organigramma potenziatoda un vicecomandante aumentanolacapacità operativa delcomandodi Brescia
Poliziaprovinciale,strettasugliinquinatori
Lotta a bracconieri e pesca di frodo
Massimasorveglianzasullecave
DiegoPeli:«IlpattoconBergamo
rafforzalasicurezzasulSebino»
Cinzia Reboni
Ambiente, tutela della fauna,
gestione del traffico e presidio delle strade. Dal riordino
delle funzioni al riassetto operativo il passo è stato breve
per la Polizia provinciale di
Brescia, che esce di slancio
dal «limbo» normativo per
assumere un ruolo strategico
e trasversale nella filiera della sicurezza.
ILVENTAGLIO delle competen-
ze si è allargato, ma si sono
chiariti anche alcuni aspetti
controversi in materia di interventi nei settori agricoltura, foreste, caccia e pesca, rifiuti e strade. In questo contesto rappresenta un passo in
avanti sul piano dell’efficacia
operativa il nuovo organigramma, dove prende posto
la figura del vice comandante
Mauro Brivio che svolgerà
un ruolo di coordinamento e
controllo di tutto il personale
appartenente all’area geografica della Valcamonica e del
Sebino.
«Mantenere in capo alla
Provincia il corpo di Polizia
non era una scelta scontata spiega il presidente Pier Luigi Mottinelli -. Uscire da questa precarietà ha permesso
una riorganizzazione interna
ed una valorizzazione delle risorse, nonchè una nuova dotazione di mezzi e strumenti
che ci consentiranno di fare
al meglio il nostro lavoro di
controllo e prevenzione. In
questo modo è possibile affrontare anche le emergenze
e gli eventi straordinari. Come nel caso di Floating Piers,
che vedrà la presenza ogni
giorno, da sabato fino al 3 luglio, di 33 agenti della Polizia
provinciale impegnati sia direttamente sull’isola che
sull’acqua».
SEMPRE RESTANDO sul Sebi-
no, prende forma la collaborazione tra le Polizie provinciali di Brescia e Bergamo,
che continueranno anche dopo l’evento a garantire la sicurezza in acqua. Gli agenti
svolgeranno attività di vigilanza e controllo con particolare riferimento al codice della navigazione e alle ordinanze emesse dalla Regione, dalle Province e dai Comuni rivieraschi d’intesa con l’Autorità di bacino lacuale.
«L’accordo tra Brescia e Bergamo - spiega il consigliere
delegato alla Polizia, Diego
Peli - è stato rinnovato affinchè gli agenti delle due province possano controllare
l’intero specchio d’acqua,
quindi oltre il confine provin-
MauroBrivio,Pier LuigiMottinelli,Diego Pelie CarloCaromani
Intempibrevi
labaselogistica
deiVigilidelfuoco
troveràspazio
nellacaserma
diviaRomiglia
ciale, che limiterebbe la qualità del servizio. In questo modo, invece, la Polizia provinciale di Brescia può fare controlli sulle acque bergamasche, e viceversa». E, sempre
per quanto riguarda i bacini
lacustri, ci saranno maggiori
controlli contro la pesca abusiva e per garantire la pulizia
delle acque: 150 mila gli euro
stanziati dalla Regione per i
cosiddetti «battelli spazzini». In tema di presidio dei
fiumi, «va ridisegnato l’utilizzo delle forze locali per affron-
tare in termini sistematici e
non episodici i problemi di inquinamento che determinano la colorazione delle acque
o le morìe di pesci», spiega
Peli.
«Per prevenire tali fenomeni è necessario un sistema di
monitoraggio permanente auspica il comandante Carlo
Caromani -. Giusto individuare i responsabili del danno, ma non sempre le bonifiche riportano alla situazione
originaria. Per questo è indispensabile presidiare il territorio».
Presidio reso possibile anche grazie all’aiuto del Gev, le
guardie ecologiche volontarie: «Sta finendo un corso
che affiancherà 50 nuove
guardie ai venti volontari che
già si occupano dell’abbandono dei rifiuti e della pulizia,
soprattutto nella Bassa bresciana», spiega Caromani.
Una risorsa in più anche per
la lotta al bracconaggio, un fenomeno storicamente molto
radicato nella provincia che
la Polizia provinciale potrà
tornare a contrastare con efficacia. Il tema ambientale
non può non toccare il «nervo scoperto» di cave e discariche che costellano la provincia: «Faremo un controllo
più sistematico delle attività
estrattive - sottolinea Peli -.
Risolto il nodo deleghe, ora
inizieremo a lavorare, anche
a stretto contatto con la Procura. Spesso comitati e cittadini segnalano la presenza di
rifiuti anomali e pericolosi o
la presenza di problemi olfattivi: il nostro ruolo è quello di
garantire il controllo e il rispetto delle regole».
DUELENOVITÀ annunciate ie-
ri dai vertici della Provincia.
La prima riguarda la nuova
base logistica dei Vigili del
fuoco, che troverà spazio al
Comando provinciale di via
Romiglia «non appena i locali saranno pronti, e comunque entro l’estate». Una collaborazione - ha sottolineato
Peli - «volta a migliorare
l’operatività e il servizio ai cittadini attraverso una postazione strategica». Inoltre,
sempre nella sede del Comando, due locali destinati a camera di sicurezza sono stati
trasformati in deposito di armi. «Si tratta di circa 250 armi, anche molto sofisticate,
sequestrate dalla magistratura. I locali, già dotati di sistema di allarme e telecamere,
erano di fatto già predisposti
per questo utilizzo». •
Sulla strada
Il «nodo» fauna
«Furbetti»
dellapolizza
senzascampo
Dallenutrie
aicinghiali
misure mirate
Poliziaprovinciale inprima
lineaanchesul frontedella
sicurezzastradale.Partedaqui
l’effetto«dissuasione»,per
preveniregli incidenti. «I
controllisono indispensabili spiegailconsigliere provinciale
DiegoPeli -,ma purtroppo
l’operadi prevenzione non
sempredài risultatisperati».
Nell’agendadei problemida
affrontaredelle 32unità
dedicatealcontrollo della
faunadellaPolizia provinciale
spiccala questionenutrie
«Secondouna recentestima
lapopolazioneinprovincia si
aggiraattornoai 180 milacapi
-spiegail consigliere
provincialeDiego Peli -.Lunedì
incontreremoi sindaci delle
paesidove, èil casodi
Remedello,la presenzadelle
nutrieèpiù marcataper
predisporreinterventimirati».
LaPoliziaprovinciale ha
formatomillevolontari che
potrannoessere utilizzatidai
sindaciper il prelievodegli
animaliattraversole gabbie.Le
nutrievengonopoi soppresse e
smaltitenell’inceneritore: nel
2016sonogià stati eliminati
70quintalidicarcasse
NEL2016 le contravvenzioni
sonoaumentate del10%
rispettoallo stessoperiodo del
2015,«anche se le
apparecchiaturedicontrollo,
multanovae multaveloxattivi
sonogli stessi. Questosignifica
chegli automobilistipensano
comunquedifarla franca»,
osservaPeli. Senzacontarei
mezziincircolazione sprovvisti
diassicurazione.Sono state
individuate7.500persone non
inregola, ealtre2.500stanno
perricevere l’invitoa produrre
ladocumentazione. Diecimila
automezzinonassicurati che
giranoper le stradedella
provincia:un’enormità. Il 30%
deiprimiproprietariscoperti
senzatagliando hagià pagato
unasanzionedioltre800 euro.
«Ma-assicura Peli -,i controlli
aumenterannonei 14puntidi
rilevazione,attivi 24ore su24,
esiamocertichenessunoci
sfuggirà». C.REB.
ANCHE i piccionisono un
problema:aQuinzano ègià
programmatounintervento
perlimitare i dannialla chiesa,
mentrea Concesiosono stati
effettuatideiprelievi. L’Alto
Gardafainvece i conticon i
cinghiali:dagennaio nesono
statiprelevati 40.«La Polizia
provincialesi èdotatadi10
fucilicon visore notturnoper
unacacciapiùefficace», spiega
Peli. C.REB.
BRESCIANI «CREATIVI»/1. Domenica a Milano andrà in scena la spettacolare «Red Bull Flugatg» BRESCIANI «CREATIVI»/2. La strana idea di una coppia ha fatto breccia
Macchinevolanti dabrividi:
Tuttipazziperipodisti
tre brevetti sono «made in Bs» testimonialdiNintendo
Gliequipaggi diManerbio
PadengheePalazzolo
sigetterannoa capofitto
dallarampadell’idroscalo
Correndola FarmRun
travestitidaSuper Mario
eFunghetto sonodiventati
gli «eroi» del social network
Claudio Andrizzi
Alessandro Faliva
Ci saranno anche i colori della Leonessa all’evento più
pazzo dell’anno: sono tre i
team bresciani che domenica
parteciperanno al Red Bull
Flugatg di Milano, la gara di
bizzarre macchine volanti in
programma all’Idroscalo. La
giornata si preannuncia decisamente folle, con alcune fra
le menti più «creative» d’Italia impegnate a cercare di far
volare qualsiasi cosa: maccheroni giganti, personaggi
ed iconografie religiose, animali, dettagli anatomici di vario genere e molto altro ancora. Trentotto le squadre selezionate in tutta Italia, tre le
quali, saranno griffate Brescia con altrettante invenzioni quantomeno bizzarre.
Il primo team si è costituito
a Manerbio e ha scolpito nella denominazione - i Mammacacca, ovvero MK01 -, lo
spirito della missione. Stando al disegno preliminare la
loro macchina volante sarà
una specie di neonato gigante con tanto di pannolino. I
Telefilm Airlines arriveranno da Palazzolo e il loro prototipo è un omaggio ad alcune
I runners sono avvisati: alla
prossima corsa campestre potrebbero trovarsi a inseguire… Super Mario. Non parliamo di Balotelli, nè del plot di
un nuovo videogioco con protagonista l’iconico idraulico,
ma di una coppia appassionati di podismo.
DENIS LONATI ed Elisa Ferra-
Iltrampolino dell’idroscalo diMilano domenicasaràilteatrodellasfidadelle Macchinevolanti
fra le serie televisive più mitiche ed amate di tutti i tempi.
Ci sarà anche una rappresentanza gardesana, denominata per l’esattezza Nacho
Team e di stanza a Padenghe
sul Garda: nel loro caso la
macchina volante assumerà
le fattezze di una sorta di navicella con vaga e lontana somiglianza ad un deltaplano. Ma
queste descrizioni vanno prese con le pinze in quanto non
è certo facile raccontare in
maniera appropriata le visionarie invenzioni che i concorrenti bresciani hanno ideato
e costruito rigorosamente
per questa manifestazione,
che si configura ormai come
una delle competizioni aeree
più folli di sempre oltre che
come un’iniziativa di enorme
successo, che ogni anno richiama qualcosa come 40 mila spettatori. Di certo c’è che i
velivoli dovranno essere tutti
senza motore, e spesso non
mancheranno di sfidare il
senso del ridicolo spiccando
rocambolescamente il volo, e
librandosi nell’aria con la sola forza dei muscoli del team.
A giudicare le audaci gesta
dei magnifici 38 ci sarà Luca
Bertossio, giovanissimo e plu-
ripremiato campione italiano di aliante: la squadra prima classificata si aggiudicherà la possibilità di volare in
aliante proprio con lui, mentre il secondo premio consiste in una visita experience
all’Hangar 7 di Salisburgo, location esclusiva riservata agli
amanti del volo. Special guest della giornata anche i protagonisti Creators of the
Road, lo spettacolo ideato e
prodotto da Show Reel, che
hanno realizzato un velivolo
a forma di tour bus per lanciarsi anche loro dal trampolino installato all’Idroscalo. •
ri, fidanzati da quasi tre anni
e sportivi da sempre, hanno
stupito concorrenti ed organizzatori della Farm Run di
Noceto, presentandosi travestiti da Super Mario - lui - e
lei da funghetto Toad, uno
dei comprimari più amati del
platform di casa Nintendo.
«L’idea di correre indossando un travestimento è nata
per caso, volevamo semplicemente rendere più ironica la
nostra esperienza - racconta
il 28enne di San Gallo, che
tolti baffi e salopette lavora
come cavatore a Nuvolera -.
Durante il percorso ci siamo
resi conto di essere diventati
nostro malgrado protagonisti della gara». All’arrivo sono scrosciati applausi: e tra
pubblico e concorrenti, in
DenisLonati ed ElisaFerrarial terminedellaFarm Rundi Noceto
molti hanno chiesto di fare
un selfie con la coppia in maschera. «Confezionare questi
abiti ci ha fatto divertire facendoci tornare bambini prosegue Elisa, 31enne impiegata di Brescia -. Era la prima volta che affrontavamo
una corsa ad ostacoli, e l'averla percorsa con il “sovrappeso” dei costumi ci ha dato
una soddisfazione ancora
più grande». Complice l’effetto social e i servizi dedicati alla coppia da tg e giornali,
l’idea è diventata virale. Denis ed Elisa pardon, Super
Mario e Funghetto, hanno
corso la pazza «Fisherman
Strong Man» a Milano e si ap-
prestano a partecipare alla
Parmigiano Reggiano Hard
run di Boves, stavolta con un
travestimento ispirato alla
fattoria, per reclamizzare la
seconda edizione della Farm
Run di Noceto, in programma il 7 agosto. E a giudicare
dal tam tam del web saranno
accompagnati da molti altri
podisti in abiti eccentrici.
«NONOSTANTE il lavoro riu-
sciamo a ritagliarci i nostri
spazi da dedicare allo sport e
alle escursioni in montagna
conclude Denis -. L’importante è divertirci, cercando
qualche risultato agonistico
interessante». •
BRESCIAOGGI
Provincia 23
Giovedì 16 Giugno 2016
PROVINCIAWEEKEND
DESENZANO. Latradizionalerassegna che fada apripista alprogrammadelle iniziativeestive nella popolosafrazione
CAPODIPONTE. Presentata «4 Porte 4 Piazze»
«Risoltella»a cacciadi record
Ilrogodella strega
tieneabattesimo
lafesta di Cemmo
Unatavolata di500metricapace
diaccoglieremigliaiadipersone
OrganizzanoiCuoriBen Nati
che quest’anno compiono 50 anni
Alessandro Gatta
In alto i calici, ma pure i piatti: sabato sera torna «Risoltella». In paese è un appuntamento da non perdere: la
quarta edizione della manifestazione organizzata dai Cuori Ben Nati e in programma
come sempre nel cuore del
centro storico di Rivoltella,
in via Di Vittorio e in via Parrocchiale, considerata ormai
il tradizionale spartiacque
con cui inaugurare la stagione estiva della popolosa frazione di Desenzano.
UN PROGRAMMA da leccarsi i
baffi: i vari stand gastronomici verranno allestiti agli angoli della via principale del paese, dove troverà posto una tavolata da record, lunga quasi
mezzo chilometro e in grado
di ospitare fino a un migliaio
di persone alla volta, in cui sarà possibile assaggiare (comodamente seduti) risotti cucinati al momento e degustare
piatti a base di porchetta, il
tutto innaffiato da fiumi di
birra fresca, vini del territorio e aperitivi anche in colla-
borazione con i locali del centro. Rivoltella per una notte
sarà del risotto, con ben sette
«varianti» garantite e alcuni
grandi
classici:
anche
quest’anno nel ricco menù
non mancherà il risotto alla
pilota, quello con la salamina, il risotto gamberetti e zucchine, e poi risotto ai funghi,
al formaggio, alla milanese
con lo zafferano, allo speck e
radicchio. Come da tradizione, i risotti saranno cucinati
nelle corti e nei giardini del
centro, con la viva e attiva partecipazione dei residenti.
Sempre più importante anche la presenza della porchetta itinerante, spiedata in giornata e servita anche con le patatine fritte: i più coraggiosi
(e famelici) potranno anche
combinarla con il risotto, per
un’accoppiata primo e secondo adatta solo per gli stomaci
più allenati.
Pirlo o birretta, vino bianco
o rosso, cucina del territorio
e sapori della tradizione: una
combinazione imperdibile
accompagnata dalla musica
(rigorosamente dal vivo) del
«menestrello del Garda» Titti Castrini, e la sua band fede-
COLLIO. In garaanche lebicicletteelettriche
Iron man in Pezzeda
lamountainbike
raddoppialesfide
Ilrifugio Blachi epicentro
delledue provespeciali
L’itinerarionelBike Park
apertoanche agliamatori
Il team «Brescia Dh» in collaborazione con la società
«Monte Pezzeda» e gli enti locali organizza domenica
sull’Alpe Pezzeda a Collio
una gara di mountain bike,
disciplina enduro, che si svolgerà lungo due circuiti speciali e con qualsiasi condizione
meteo. La partenza è prevista da Collio alle ore 9 con il
trasferimento in seggiovia fino a quota 1350 metri al rifugio Blachi1; da qui si pedalerà fino a quota 1650 al rifugio
Blachi 2 da dove partono le
prove speciali, Ps1 e Ps2.
Il primo concorrente parte
alle ore 11 e la prova è di 4,5
chilometri con arrivo all’inizio del paese in località Macello. Prova divertente e tecnica che ha visto lo scorso anno, su percorso asciutto, vincere Danny Lupato, uno dei
migliori specialisti italiani,
che ha impiegato 9.36 minuti. I concorrenti poi risalgono
nuovamente con la seggiovia
per prepararsi alla partenza
della seconda ps prevista per
le ore 14. La seconda Prova
speciale sui percorsi del Bike
Park Pezzeda, prevede la Lip
line molto veloce per circa 2
chilometri poi gli atleti entra-
no nella pineta del Canalone,
passano in località Pantaghino, si immettono su un sentiero naturale tecnico per poi, a
velocità sostenuta, attraversare il prato «la moneda di
Ugo» fino alla parte finale
con arrivo in località trampolino in paese a Collio.
Anche questa prova speciale dovrebbe svolgersi in circa
12 minuti. Il vincitore è decretato dalla somma dei tempi
delle due prove speciali. La
gara è aperta ai tesserati della federazione Fci e agli enti
della consulta, possono partecipare tutte le categorie, dai
bambini esordienti di 12 anni agli ottantenni.
In evidenza quest’anno la
partecipazione della categoria ebike, biciclette elettriche, in collaborazione con
«Ruota Libera». Questo settore della mtb ha conosciuto
ultimamente un forte sviluppo, soprattutto tra atleti non
particolarmente allenati. Seguiranno poi le premiazioni
alle ore 17 sul piazzale della
seggiovia. Chi non fosse tesserato può iscriversi con tessera Fci a 15 euro, per informazioni, www.bikeparkpezzeda.it e sulla pagina Facebook. L’evento si svolge
all’interno del Bike Park Pezzeda e che per le prove dei
percorsi la seggiovia è aperta
il sabato e la domenica dalle
9 alle 17. • E.BER.
La sfilata
Elamoda
Visiteguidateailuoghistorici
incoraggia
Spettacoli, musica e buona cucina
inuovitalenti «Abbiamo mantenuto la me- tre che di ammirare le chiese
Nonsolo enogastronomia.
«Risoltella»siveste afesta
ospitandola quintaedizione
delconcorso nazionale dimoda
musicale«Vestila musica….in
abitodasera».Unevento che
nelcorso degliannièdiventata
vetrinaper giovani talentidai
18ai 40anniprovenienti da
ogniparted’Italia. Nove
quest’annoi finalisti ammessi
allasfilata finale«L’Atelierdu
cirque»disabatoalle 21,15in
piazzaDeodoraa Rivoltella.
«Risoltella»torna sabatoa Rivoltelladi Desenzano
Risottiintutte
lesalsecucinati
nellecorti
eneigiardini
Eilmenùospiterà
anchelaporchetta
lissimi, che si alterneranno
sui palchi all’aperto insieme
al duo Carrera e Uber. Sabato sera la festa comincia alle
19, poi si continua fino a tardi: risotti e porchetta saranno serviti fino ad esaurimento scorte. Come ogni anno,
«Risoltella» vale anche come
gustosa anteprima della «Festa del Lago e dell’Ospite»,
sempre a cura dei Cuori Ben
Nati, al porto di Rivoltella
dal 3 al 7 agosto. Festa speciale quest’anno: cinquantesima edizione, per il cinquantesimo anno dei Cuori Ben Nati. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Montagnachepassione
L’EVENTO organizzato dal
ProgettoNoi Musicaavrà
finalitàbeneficaasostegno
dell’associazionesociale
«Gratitudine»diDesenzano,
conosciutatra l’altroper lasua
attivitàdipromozionedel
progettodiaffidoleggero
«Unafamiglia inpiù».In
passerellasfilerannole
creazionieleganti atema
circenseconfezionateper
l’eventoabbinate auna
canzoneeseguita dal vivoda
giovanitalentimusicali.
Giocolieri,ballerini,musiche ed
atmosferedacirco farannoda
corniceall’evento. M.L.P.
ZAINO
IN SPALLA
desima formula vincente per
un percorso che attraversa
tutto il paese, ma la nostra
non vuol essere la classica festa sotto il tendone perché
Cemmo di Capo di Ponte è
un paese particolare che invita ad essere visitato»: cosi
Sergio Turetti, coordinatore
del Comitato organizzatore,
ha presentato la dodicesima
edizione di «4 Porte 4 Piazze», arte, musica, storia, spettacoli e gastronomia, in compagnia del sindaco Francesco Manella e di Oliviero Spada, curatore della rappresentazione teatrale itinerante
«Ire Strigatum».
La rievocazione dei processi
per stregoneria aprirà «4 Porte 4 Piazze» domani alle ore
20,30 e sarà caratterizzata
da 7 quadri collocati in altrettanti luoghi di Cemmo: dalle
cornici viventi usciranno i figuranti in costume (popolani, soldati, «disciplini», ecc.)
che non daranno vita a dialoghi, ma sfileranno fino a Piazza Pietro da Cemmo, dove la
strega, trascinata fin lì, verrà
arsa viva. Il Comitato organizzatore offrirà l’opportunità ol-
di Santo Stefano, di San Bartolomeo e di Santa Maria, la
Casa della Beata Annunciata, di prendere parte a Musi4Art, rassegna di arte e musica nel quartiere di Santa
Maria coordinata da Giancarlo Bonfadini (sabato e domenica dalle ore 21), di visitare
nel convento delle Suore Dorotee la mostra permanente
«Segni di Luce» sul percorso
spirituale della vita della Beata Cocchetti e di ammirare le
creazioni e le produzioni di
artisti, hobbisti ed artigiani
in «Cemmo in mostra».
Sabato alle ore 22,30 in
Piazza Pietro da Cemmo si
svolgerà l’atteso concerto del
gruppo rock «I Luf» di Dario
Canossi e nelle tre giornate si
potranno ammirare dimostrazioni di produzione della
grappa e della cagliata, mentre i bimbi della scuola primaria esporranno nella mostra
«Il Bosco», i lavori dell’omonimo progetto e sarà possibile contribuire ad «Emergenza latte» in Congo acquistando gli oggetti della bancarella missionaria alla Casa della
Beata. • L.RAN.
di Fausto Camerini - [email protected]
IlGuglielmononmancamai
TornanoleFerratediCasto CimaPisciadù,un«miraggio»
Ecco il tradizionale
appuntamento con le
escursioni del fine
settimana.
PizzoBadileBrembano,
domenica col Cai Palazzolo
(informazioni e iscrizioni
in sede, via Marco Polo 5,
aperta venerdì ore 21, tel.
3487489950). Lago
Maggiore, sabato e
domenica Associazione
Versanti (3387316656). M.
Varrone sabato con il Gm
Telecom (0302998419).
LaghiPonteranica, domenica
Cai Manerbio (via Palestro
55b, giovedì ore 21). M.
Cornagera mercoledì
prossimo, Ges Darfo
(3384303123). Rif.Coca,
mercoledì prossimo Cai
Lovere (035962626).
Cimonedella Bacchetta
domenica Cai Edolo
(036473306). Rif.
Torsoleto, domenica Cai
Villa Carcina (via
Bernocchi 69; martedì ore
21; tel. 030 8980214). Rif.
Laenge S.Fermo domenica
Luf del Piz d’Olda
(3384430818). CimaRovaia
domenica Cai Pezzo-Ponte
di Legno (036492660).
PuntaLarici sabato sera e M.
Mantello scialpinismo
oppure Rif.Dorigoni
domenica Cai Desenzano
(0309140153). Val d’Ultimo
sabato e domenica Cai
Vestone (333132368). Rif.
Loa domenica Mtb
Valcamonica (1° venerdì
del mese, Oratorio di
Breno, via Molini, tel.
3493523419). Lagodi Lares,
domenica col Cai Nave (via
Moia; giovedì ore 20.30).
M.Corona domenica e Passo
Serosine giovedì prossimo
Cai Salò (0365520111).
Dossdell’Ora domenica Cai
Provaglio (030983816).
Alpedi Siusi, da venerdì a
domenica e Rif.Lissone dal
20 al 21 con Millemonti
Brescia (tel. 3472451447).
Lagodella Vacca domenica
col Cai Chiari
(0307001309). Bivacco
Bassi domenica Lupi di San
Glisente (Via Grigna 34,
Esine). M. Guglielmo sabato
sera e Cima Calotta,
domenica Gam Ghedi (via
Filzi 10) e Uisp
(0303756023). Ferratedi
Casto, domenica Cai
Bagolino (Via San Giorgio
61, venerdì ore 21). Rio
Caino, domenica Asar
(0365.643435). Dolomiti di
Brenta per bambini dal 20
al 24 con la Guida alpina
Giulia Venturelli (tel.
3333338714). Rif.12
Apostoli domenica Geu
Collebeato (3364192563).
Rif.Peller, domenica Cai
Brescia (030321838). M.
Villandro domenica Cai
Gavardo ( 3347815350).
Latemar domenica Ugolini
(0303753108).
nelgruppodolomiticodelSella
Rifugio Franco Cavazza e Cima Pisciadù: immersi nel fantastico ambiente del gruppo
dolomitico di Sella offrono
agli appassionati una indimenticabile escursione al cospetto di pareti rocciose, laghetti, ardite torri che sembra vogliano toccare la volta
del cielo.
La salita non presenta tratti
particolarmente impegnativi
ma alcuni tratti esposti (attrezzati con catene) la sconsigliano a chi soffre di vertigini. A seconda delle precipitazioni invernali sul percorso,
compreso il Vallone di Setus
è possibile trovare neve dura,
anche in estate e potrebbero
essere utili i ramponi.
Si parte dal Passo Gardena
(dove nei mesi estivi bisogna
pagare un balzello di medioevale memoria per poter parcheggiare). Si prende un sentiero che risale una dorsale
prativa e piega poi a sinistra
attraversando i pendii nordorientali del Col de Mesores.
Si arriva così ad entrare nel
selvaggio vallone di Setus dove si lascia a destra il sentiero
che porta all'attacco della famosa ed impegnativa Ferrata Tridentina. Inizia qui un
tratto spettacolare e divertente: si sale per un tratto a zigzag che supera una strettoia
del vallone che, ad un certo
punto sembra sbarrare ineso-
Lasuggestiva Torre Paola
La Guida (964)
ITINERARIO:PassoGardena
2121m;RifugioPisciadù
2587m(ore1.30);SelladiVal
deTita2816m(ore2.10);
CimaPisciadù2985m(ore
2.40).
CARTETOPOGRAFICHE:
Tabaccoinscala1:25.000Alta
Badia
NOTIZIEUTILI.Dislivello:864
metri.Difficoltà:Escursionisti
Esperti.Segnalazioni:
biancorosse.IlRifugio
CavazzaalPisciadù(telefono
0471836292;gestore
3356096141)èapertoda
giugnoasettembre.Per
pernottareèconsigliabile
prenotare.
rabilmente il passo con una
grigia balconata di rocce verticali.
Guidati dalle segnalazioni
biancorosse e aiutati da corde fisse metalliche si risale
una serie di salti rocciosi intervallati da cenge e balconate, canalini, diedri, spigoli dolomitici. Ai lati le strutture di
dolomia della Torre di Val Setus e della Torre di Campidei
regalano forme fantastiche.
Si continua la salita utilizzando le corde fisse (utile il kit da
ferrata; consigliabile il casco
per il rischio di caduta sassi)
e si sbuca su un pianoro da
dove possiamo già vedere la
nostra meta finale: la Cima
Pisciadù (o Pissadù come la
chiamano i ladini) che domina l'omonimo vallone. Suggestivo il profilo della Torre
Paola che si erge verticale dalle pietraie dell'altopiano. Lasciato a destra un sentiero segnalato che porta in Val Ciadin si raggiunge in breve l'edificio del Rifugio Pisciadù. Poco sotto, verso il vallone del
Pisciadù s'adagia l'omonimo
laghetto (Lech de Pisciadù)
circondato da aspre colate di
detriti staccati dalle pareti
rocciose nel corso de millenni dall'acqua e dal gelo. La
prossima settimana descriveremo la salita alla cima. •
Il prossimo itinerario sarà pubblicato
giovedì 23 giugno
24 Provincia
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
BASSA
LARASSEGNA. Per un meseil grandeteatroapproderà nei paesi:nel Brescianoil sipario sialzerà aVerolavecchia percalareaOrzinuovi alla finediluglio
Odisseanella Bassa perun’estatedi teatro
Peril«Festival dellaValle dell’Oglio» ottospettacoli danonperdere
Daivideo-scenaridi«Wanted» alCaravaggio del«Piccoloparallelo»
Alessandro Faliva
La sfida è qualcosa che vuole
dimostrare, autonomamente
ed «eroicamente», ciò che si
ritiene ai limiti del possibile
o, addirittura, al di là del possibile.
«SFIDA» è proprio la parola
chiave della 16esima edizione del Festival della Valle
dell'Oglio «Odissea», che da
sabato 18 giugno racconterà
in quattro province lombarde (Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova) di sfide per
sopravvivere insite nella propria natura, per la voglia e la
necessità di inventarsi un proprio mondo.
Sono 14 i Comuni coinvolti,
numeri che vanno oltre le
coincidenze «per un viaggio
culturale che setaccia il territorio scoprendo bellezze rare, al contempo valorizzando
un territorio spesso poco utilizzato», spiega il direttore artistico Marco Zappalaglio.
L’esordio in terra bresciana
è fissato per venerdì 24 giugno a Verolavecchia con
«Wanted», il nuovo spettacolo in verticale di «eVenti Verticali» ispirato all'immaginario dei gialli letterari. Sulla
Torre Civica verranno proiet-
LA VITA, l'arte, le passioni, la
Unfotogrammasulla scenadi «Caravaggio:i furori»,in cartelloneper l’8 luglioaBorgo San Giacomo
ARoccafranca
musicaepoesia
aRudiano
ilmonologo
sull’azzardo
diBenuzzi
tati videoscenari della storia
che cambiano e si sviluppano
attorno alle azioni dei due attori acrobati con delle vere e
proprie videoscenografie virtuali interattive.
Giovedì 30 a Rudiano nei
Giardini di Palazzo Fenaroli
il pubblico sarà invitato a riflettere sui concetti di proba-
bilità, frequenza e rischio con
l’ironia di Federico Benuzzi e
il suo «L’azzardo del giocoliere», spettacolo che riflette in
modo giocoso sulla piaga
dell’azzardo.
Il giorno seguente alla Cascina Magli di Roccafranca il
menù prevede musica, poesie e teatro con «Jellyfish»,
CASTELMELLA. Assegnatele deleghe:il 24 giugnoil Consiglio
Guarneripuntasulverde
con una Giunta «under 30»
Francesco Gavazzi
Una nuova squadra di assessori davvero giovane, quella
che venerdì 24 giugno si insedierà a Castel Mella con la prima seduta ufficiale del nuovo
Consiglio comunale.
Il neo-sindaco leghista Giorgio Guarneri, eletto alle amministrative del 5 giugno
scorso con il quale Castel Mella torna ad essere guidato dal
centrodestra, ha designato in-
protagonista il trio delle giovani attrici e cantanti Paola
Crisostomo, Annalisa Asha
Esposito e Miriam Giudice
(replica sabato 9 luglio al Laghetto di Scarpizzolo di San
Paolo). Giovedì 7 luglio al
Teatro Sociale di Palazzolo,
Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi raccontano l'avventura di
Simon Yates e Joe Simpson
sulle Ande peruviane nel
1985: la storia di un’avventura al di là dei limiti umani, e
una metafora delle relazioni
e dei legami.
fatti un gruppo di assessori
che, al momento, impressiona per l’età: cinque elementi
tutti al di sotto dei 40 anni, di
cui tre non sono ancora nemmeno trentenni.
«Benzina verde» in municipio: il nuovo vicesindaco è la
29enne Tiziana Ippolito (con
delega a Bilancio e Tributi),
mentre l’assessorato per
l’Istruzione è andato a Maura Conti (classe ’90). A un altro assessore under 30», Michele Lodrini (classe ’89),
Ilneo-sindaco GiorgioGuarneri
vanno gli incarichi per Sport,
Cultura, Giovani e Attività
Produttive. Daniele Mannatrizio (Ambiente e Lavori
Pubblici) e Silvia Torchio
(Servizi Sociali) saranno i
membri più esperti nella lista ufficializzata da Gurneri.
«Facendo fede a quanto evidenziato in campagna elettorale - commenta il neosindaco Giorgio Guarneri - è maturata la scelta di puntare su
giovani che credono nel futuro del loro paese e che si apprestano ad iniziare questo
loro nuovo incarico con grande entusiasmo e tanta voglia
di fare. Un impegno a 360
gradi - conclude Guarneri che tutta la nostra Giunta
metterà al servizio dell’intera
comunità». •
morte di uno dei grandi maestri della pittura di tutti i tempi. Giunto al ventesimo anno
di repliche, lo spettacolo storico di Piccolo Parallelo «Caravaggio… i furori» viene presentato venerdì 8 luglio nel
Sagrato di Borgo San Giacomo. Penultimo appuntamento bresciano venerdì 15 luglio
nel portico della biblioteca di
Chiari e dedicato a Frida Kahlo.
La chiusura del Festival domenica 24 luglio all’Arena
dietro la Rocca di Orzinuovi
con la «Musica tonante» della Barbarian Pipe Band, il cui
repertorio spazia dalla musica medioevale alla musica tradizionale fino a pezzi di loro
creazione.
Gli spettacoli iniziano alle
21.30 a ingresso gratuito. Informazioni sul sito www.odissea.piccoloparallelo.net. •
Brevi
GHEDI
UN’ESCURSIONE
CAMPESTREIN BICI
ALLACASCINA BADIA
Le associazioni «Amici della bici» e «Amici della
montagna» propongono
per venerdì una pedalata
alla cascina Badia in Strada Gandine, dove alle
20,30 si terrà una serata di
spettacolo e cultura dedicata all’Albania. L’appuntamento per la partenza è alle 20 in piazza Roma.
Giunti sul posto si comincia con le danze folcloristiche dell’Albania. Alle
21,20 ci sarà una breve presentazione dell’Albania a
cura dell’associazione no
profit «InterAction», poi il
reportage fotografico «In
Albania in bicicletta».
MANERBIO. Un indiano conquistailtricolore aicampionati nazionali
Il miglior saldatore italiano
nonriesce atrovarelavoro
È il miglior saldatore italiano
con la tecnica a elettrodo eppure è senza lavoro. Chissà
che il titolo conquistato ai
campionati nazionali non
aiutino Deep Gagan di Manerbio a trovare un’occupazione. Il successo del 39enne
di origini indiane è lo specchio di un campionato che ha
confermato l’altissimo livello
della manodopera specializzata bresciana. Nella tecnica
a filo Gianpietro Venturetti
operaio 50enne di Offlaga si
è classificato secondo. Nel
AsinistraDeep Gaganil campionenazionale di saldatura
Fotonotizia
DaGhediallegrandi manovre
I«DIAVOLIROSSI»hannopartecipatoall’esercitazioneNatoRamstein Guard sui cieli dell’Adriatico con i Tornado del 6° Stormo di
Ghedi, rischierati a Rivolto. Simulati scenari di «guerra elettronica»,traazioni didisturbo delle frequenzedi radarecomunicazioni.
MONTICHIARI. Seduta convocataperlunedì
segmento riservato alla saldatura a elettrodo, Gueye Matar, 34enne senegalese di Brescia, ha centrato l’«argento».
Nella saldatura Tig, dopo di
lui Eugenio Spagnuolo, Francisco Cornetti, 36enne di
Quinzano, fabbro saldatore
presso un'azienda della Bassa è salito sul terzo gradino
del podio. La finale del campionato si è svolta ieri a Milano su iniziativa della Randstad Technical, la specialty
dedicata alla ricerca, selezione e gestione delle risorse
qualificate in ambito metalmeccanico, metallurgico ed
elettrotecnico. La manifestazione ha acceso i riflettori su
una figura professionale difficile da reperire sul mercato
con adeguate qualifiche ed
esperienza. • AL.FA.
SONCINO
UNAVETRINA APERTA
SULMONDO SOSPESO
FRAIMPRESA EDESIGN
Continua nell’ex Filanda
di Soncino la mostra «Arti, design, impresa, territori e confini tra arti applicate, design e artigianato, impresa», promossa dal Comune in collaborazione
con l’Accademia di Belle
arti di Brera e con il patrocinio della Regione Lombardia. Allestita dal professor Gianni Macalli, con il
supporto dell’orceano Giuseppe Turotti, l’esposizione vuol aprire un confronto tra mondo produttivo e
mondo creativo. Apertura
fino al 26 giugno, dalle 9
alle 12 e dalle 15 alle 19.
Ilnodo dell’excaserma
infiammail Consiglio
Saranno discusse nel consiglio comunale convocato per
lunedì 20 giugno le mozioni
e gli ordini del giorno che tre
gruppi consiliari di opposizione, Lega Nord, Lista Rosa e
Movimento 5 Stelle, hanno
presentato sul tema della ex
Caserma Serini e dell’accoglienza ai profughi
I consiglieri avevano inizialmente proposto una riunione straordinaria di consiglio
comunale per presentare la
mozione intitolata «Attuazione dell’ordine del giorno in
merito all’utilizzo dell’ex Caserma Serini come Centro di
accoglienza di migranti».
Un’iniziativa di «censura
dell’azione amministrativa
adottata dal sindaco», esprimendo «elementi di grave
preoccupazione», come sottoscritto dai tre capigruppo
Marco Togni per la Lega
Nord, Giovanni Mazzei per il
Comitato Rosa e Paolo Rossi
per i 5 Stelle.
Richiesta superata: il tema
è inserito nella seduta ordinaria di lunedì prossimo, insieme a una mozione di sostegno all’azione del sindaco firmata dai consiglieri maggioranza. • F.D.C.
Provincia 25
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
SEBINO&FRANCIACORTA
CHIARI. L’assessoreLibretti precisa:«Il passaggiodi proprietà nonpenalizza olimita lafruibilitàdellospazio»
CHIARI. Attesaperladecisione deigiudici
scuole
Il parcheggio vale un tesoretto: Appaltodelle
L’esitodellaperizia
lavenditafruttamezzomilione sotto la lente del Tar
IlComune ha cedutola maxiarea
disostaalsupermercato Conad
ricavandorisorsefinanziarie
strategiche per il proprio bilancio
Massimiliano Magli
Non sarà il «tesoro del secolo» per l’Amministrazione di
Chiari, ma trovare quasi 500
mila euro con una semplice
idea ha comunque dello
straordinario per un Comune che deve fare i conti con
una crisi sempre più stringente. È accaduto nei giorni scorsi davanti a un notaio bergamasco: il Comune ha firmato
un contratto che gli frutterà
mezzo milione di euro dopo
aver rivoltato come un calzino il proprio conto patrimoniale.
L’INTENTO era
di trovare
l’introvabile. E così a furia di
spulciare dossier patrimoniali e analizzare il bilancio è
spuntata una possibilità, la
vendita del parcheggio di uso
pubblico del supermercato
Conad. Realizzato alcuni anni fa, era il 2010, il nuovo
esercizio commerciale aveva
pagato tutte le urbanizzazioni del caso, parcheggi compresi, come standard urbanistico, ma non era affatto proprietario del maxi parcheggio con oltre 100 posti auto.
Una situazione su cui la nuova Giunta municipale, con
l’assessore ai lavori pubblici
Maurizio Libretti, si è soffermata, ipotizzando la vendita
dell’area.
Di qui la proposta al supermercato che non ci ha pensato due volte ad accettare e a
procedere alla contrattazione. Ne è uscito un atto di vendita di poco inferiore ai 500
mila euro. Oro di questi tempi trovare somme tanto cospicue con una operazione immobiliare.
Ci si potrebbe chiedere perché Conad abbia accettato visto che già beneficiava del
parcheggio pubblico. «Pubblico - risponde l’assessore al
commercio Domenico Codoni - non significa evidentemente di proprietà. Un do-
La polemica
«Ribaltone
nell’ordine
delgiorno»
LegaNord sullebarricatea
Chiariperle modifiche
apportatedallamaggioranzaal
funzionamentodel Consiglio
comunale.Il Carroccio giudica
irricevibilela propostadella
maggioranzadirivedere
l’ordinedeipunticonsiliari.
IlComune ha venduto alConad la proprietà delparcheggio
mani qualsiasi operatore
avrebbe potuto rilevare tale
superficie se il Comune avesse deciso di alienarla e a questo punto il supermercato si
sarebbe trovato senza parcheggi e quindi in grave difficoltà».
Sulla modalità di gestione e
sulle possibilità di riservarlo
al Comune in caso di manife-
stazioni l’Amministrazione
si è riservata eventuali vincoli. Ad oggi infatti il parcheggio resta aperto e non è soggetto alla posa di sbarre.
«Per tali interventi - spiegano all’ufficio tecnico - dovranno consultare il Comune che
valuterà la relativa regolamentazione». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
CHIARI. Il60ennehascritto una letteraperringraziare lapattuglia
Gliagentidellapolstrada
salvano una vita in extremis
Ha scritto una raccomandata al comando della Polizia
Stradale di Chiari per ringraziare gli agenti che, fermandolo allo svincolo del casello
di Chiari ovest per un controllo, gli hanno probabilmente
salvato la vita.
Un sessantenne di Castelcovati che superata una seria
ischemia aveva ripreso la sua
vita normale seguendo una
terapia farmacologica, venerdì scorso stava guidando
quando una pattuglia gli ha
dato l’alt per un normale controllo.
Il pensionato, probabilmente già in affanno, si è fermato
ad alcune decine di metri dai
poliziotti che si sono accorti
che qualcosa non andava nel
conducente. L’uomo faticava
a spiegarsi: in piena confusione balbettando e piangendo
si lamentava, portandosi le
mani al petto per un forte dolore. I due agenti in pochi secondi sono prima riusciti a
calmarlo per poi invitarlo a
Unapattuglia dellaStradale
spiegare che cosa stava accadendo. L’uomo rispondeva
di non sentirsi in grado di
continuare a guidare, ma rifiutava anche la chiamata di
un’ambulanza. Un agente si
è così messo al volante
dell’auto del covatese accompagnandolo in un poliambulatorio di Palazzolo. Il personale sanitario gli ha prestato
i primi soccorsi, spiegando ai
due agenti che senza il loro
intervento, che aveva fatto
emergere il problema, le conseguenze del malore sarebbero state fatali per il 60enne.
La raccomandata, inattesa,
accolta con soddisfazione al
comando della Polizia stradale di Chiari, è stata poi pubblicata dallo stesso 60enne su
Facebook. • G.C.C.
PROVAGLIO. Presentata lamanifestazionedi sabatoe domenica
Piccolaeditoriain vetrina
con«M’illuminodi libri»
Provaglio d’Iseo diventerà
per due giorni la capitale della piccola e media editoria.
Sabato e domenica a Palazzo
Francesconi si svolgerà la prima edizione di «M’Illumino
di libri».
«L’obiettivo - spiega il sindaco Marco Simonini - è quello
di valorizzare questo settore
librario, offrendo una vetrina
ad una decina di case editrici
provenienti dal nord Italia,
inoltre, grazie alla collaborazione tra Amministrazione
Comunale e Biblioteca Bep-
pe Fenoglio il festival presenterà numerose iniziative collaterali tra incontri, musica,
spettacoli e reading».
Dalle 10 di sabato alle 24 di
domenica Palazzo Francesconi sarò invaso dai libri. Si inizia con l’incontro tra il sindaco di Provaglio Marco Simonini e il suo omologo di Castelfranco Emilia che, in una
sorta di gemellaggio culturale, taglieranno il nastro alle
10. A seguire, presentazioni
di libri, letture animate per
bambini, incontri con alcuni
Libriprotagonisti aProvaglio
autori. Alle 21 l’appuntamento è col mondo del fantasy accompagnato da balli e musica irlandese. Domenica mattina alle 10 riapriranno gli
stand e dalle 11 nuovi autori e
nuovi libri saranno a disposizione del pubblico. Alle 10
chiunque lo desideri può portare in dono alla Biblioteca
uno o più libri al fine di arricchire il patrimonio librario.
All’interno del Festival di
Provaglio c’è anche un concorso dedicato ai nuovi autori sia di poesie che di racconti
brevi. Inoltre la Sala civica
ospiterà un’iniziativa particolare: Filippo Bozza, grande
collezionista di costruzioni
Lego metterà a disposizione
di bambini e adulti la sua città fatta di mattoncini colorati. • F.SCO.
«ADOGGI - spiegail segretario
dellaLegaAlessandro Cuginicitrovavamo all’inizio
interrogazioniele mozioni.E
cosìavvienenellastragrande
maggioranzadeiComuni,prima
chesientri nelmerito
dell’ordinedelgiorno vero e
proprio.Oratuttoquestoè
statoribaltato». Perla Lega di
Chiarièinsostanza
inaccettabilelaposticipazione
deldibattitoapertocon cui si
avviaogniConsiglio comunale
edèper questochela sezione
hainviato alpresidentedel
ConsiglioAlessandro Gozzinila
richiestadi stralciaretale
possibilità. M.MA.
Brevi
CORTEFRANCA
NELPRIMO CONSIGLIO
ILNEOSINDACO
COMUNICALAGIUNTA
A Corte Franca il neo sindaco Gianpietro Ferrari
ha convocato alle ore
18,30 il primo consiglio comunale. All’ordine del giorno la comunicazione dei
componenti della giunta,
l’elezione dei componenti
della commissione elettorale e gli indirizzi per le nomine negli enti pubblici.
PALAZZOLO
TAGLIODEL NASTRO
PERLAMOSTRA
DIOSVALDO VEZZOLI
Inaugurazione alle 20,30
nel salone Bordogna della
Fondazione Cicogna Rampana di Palazzolo della mostra di Osvaldo Vezzoli «I
guardiani del lago» che ha
come tema il rapporto tra
il lago d’Iseo e l’installazione di Christo. La mostra resterà aperta fino al 10 luglio.
CAZZAGO
ALCENTROOREB
ARRIVAILVESCOVO
DIBERGAMO
Nel Centro Oreb di Calino
di Cazzago il vescovo di
Bergamo Francesco Beschi terrà alle 20 un incontro sul tema «L’infinito
viaggiare», organizzato
dal Movimento Pro Sanctitate, rivolta a giovani e
adulti «che desiderano vivere un’esperienza di grande arricchimento».
Ilconsulenteevidenzia anomalie
nell’offertarisultatapoi vincente
Manca solo la formalizzazione della sentenza, ma la perizia condotta dal Ctu nel ricorso al Tar per il progetto scuole di Chiari depone a favore
di un accoglimento del ricorso.
Si tratta di una indicazione
tecnica, che nelle prossime
ore dovrà trovare la conferma del giudice, ma intanto
proprio il perito nominato
dal Tribunale ha individuato
delle anomalie nella proposta del vincitore del bando
per il nuovo polo scolastico.
Si tratta per lo più delle modalità di classificazione
dell’intervento su un edificio
scolastico esistente: in pratica il recupero di tre classi
energetiche stimato dalla vincitrice sarebbe stato individuato secondo un tipo di calcolo non in linea con quanto
previsto dalla Regione Lombardia. Formalismi che tuttavia farebbero scavalcare
l’azienda dall’altra, che non a
caso segue a ruota, con uno
stacco di solo mezzo punto.
Abbottonatissimi in attesa
della sentenza il sindaco clarense Massimo Vizzardi e
l’assessore ai lavori pubblici
Ilsindaco Massimo Vizzardi
Maurizio Libretti: «Comunque andrà - hanno però detto
- noi siamo sereni: abbiamo
un ricorso che va dritto a sentenza e non a rischi di sospensiva. Per cui nelle prossime
ore sapremo chi realizzerà il
polo e con progetti che hanno entrambi eccellenti punteggi».
Gabriele Zotti, consigliere
d’opposizione: «Confermo la
mia contrarietà a molti aspetti tecnici che avrebbero evitato di perdere circa tre mesi di
tempo scombinando il cronopogramma. Meglio era ascoltare famiglie e dirigenti». Ma
il sindaco Vizzardi replica:
«Una sterile strumentalizzazione politica». • M.MA.
OSPITALETTO. A un anno dall’introduzione
Ilportaaportaspinge
la raccolta differenziata
Un anno fa ha preso il via a
Ospitaletto il nuovo servizio
di raccolta rifiuti porta a porta affidato a Linea Gestione e
Aprica. Risultati confortanti,
secondo una prima valutazione del Comune. «L’obiettivo
principale di raggiungere il
65% di raccolta differenziata
è stato ampiamente superato: Ospitaletto - recita un comunicato - si posiziona tra i
Comuni virtuosi, con quote
che si attestano all'incirca intorno al 73% di raccolta differenziata». Il sindaco Giovanni Battista Sarnico esprime
«un grazie ai cittadini per la
loro pazienza, per la collaborazione, ma soprattutto per
la sensibilità dimostrata. Un
servizio, quello della raccolta
differenziata, ben oltre il 70
per cento, superiore al 65 imposto dalla legge e obiettivo
atteso alla partenza del nuovo servizio, che fa bene all'ambiente e al territorio». Il fenomeno degli abbandoni fuori
cassonetto è stato invece arginato dai controlli della Polizia locale che ha comminato
un centinaio di multe per circa 20mila euro. •
26 Provincia
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
VALCAMONICA
ILCASO. Ennesimoflop societario conil qualefarei contiper lastazionesciistica:il 24 ottobrel’esame del passivo
DARFOBOARIO. Ilpiccolo borgo infesta
Montecampionesi sgretola
Fallitaanche«Bovegno Ski»
Solstiziod’Erbanno
Tregiornidavivere
tra musica e cultura
Nata per sostenere le consorelle «Impianti» la società non ce l’ha fatta
IlneosindacodiArtogneBonicelli:«Sono troppiinodidadistricare»
Domenico Benzoni
Sembra di assistere a un gioco di birilli. Quando comincia a caderne uno, poi presto
o tardi anche gli altri finiscono a terra. È quanto succede
a Montecampione, dove i ruzzoloni societari si susseguono a ritmo vertiginoso e con
preoccupante cadenza.
L’ultimo in ordine di tempo
è quello della Motencampione Bovegno Ski spa, dichiarata fallita martedì dal Tribunale di Brescia. L’ennesimo capitolo di un’agonia iniziata
tanto tempo fa.
LA VICENDA. Si comincia il 19
giugno del 2012 con il fallimento di Montecampione
Impianti, la società uscita da
una costola di Alpiaz e partecipata dagli enti pubblici, fatta nascere nel tentativo di
rendere autonoma la gestione delle linee di risalita della
stazione invernale. Il susseguirsi di presidenze (almeno
otto nel giro di un decennio)
e di debiti è inesorabile e nulla riesce a salvarla. Non tra-
scorrono che pochi mesi e nel
dicembre del 2012 viene dichiarato il fallimento di Alpiaz, la società che negli anni
Settanta ebbe a dar vita alla
stazione turistica e che con
l’inizio del nuovo secolo cominciò a vivere quell’inesorabile decadimento che l’ha portata alla morte. Affossata Alpiaz, a fine ottobre del 2013
la stessa sorte tocca alla Montecampione Hotels, partecipata da questa.
Martedì l’ultimo birillo finito nella polvere: Montecampione Bovegno Ski. La spa vedeva nel suo azionariato con
pari quote Bovegno Impianti
e Montecampione Impianti
ed era nata per prestare soccorso alla Mci. Una società
tentava di salvare l’altra, ma
alla fine non c’è stato scampo
per nessuna. Meno di sei anni di vita per la McB Ski, con
il Comune di Bovegno che
non vedeva l’ora di liberarsi
dall’impegno assunto, con la
nuova seggiovia Dosso Rotondo che non si riusciva a pagare, con gli impianti di risalita passati dapprima nelle sue
mani e poi restituiti al curato-
A DECRETARE il fallimento
della Montecampione Bovegno Ski, che aveva come liquidatore Alberto Baj Macario,
è stato il Tribunale di Brescia, che ha nominato giudice delegato Raffele Del Porto
e affidato la curatela al ragionier Gianpaolo Magnini. Il
neo Sindaco di Artogne Barbara Bonicelli, che sta approfondendo in questi giorni la
vicenda, spiega che almeno
in questo fallimento «il Comune tutto sommato non dovrebbe essere coinvolto più
di tanto, anche se di certo di
nodi da districare nella stazione turistica ce ne sono».
Entro domani bilanci, scritture contabili ed elenco dei
creditori dovranno essere depositati in Tribunale, mentre
la verifica dello stato passivo
è stata fissata per il 24 ottobre. Tra i creditori, la Meccanica Sebina di Carlo Gervasoni. •
PerMontecampionel’agoniasembra non averemaifine
© RIPRODUZIONERISERVATA
ONO SAN PIETRO. Questa sera il neo eletto sindaco presterà giuramento in Consiglio comunale
Trafrecciatinee precisazioni
staper iniziareilBroggi«tris»
CasaliniMasnovi confermatovice,aOdellilo sport
Ma restano tesi i rapporti con «Cittadinanza Attiva»
Luciano Ranzanici
Questa sera Elena Broggi leggerà per la terza volta la brevissima formula del giuramento insediandosi a capo
della giunta municipale di
Ono San Pietro. Mezzora prima, una ventina di chilometri più a sud, toccherà invece
a Massimo Maugeri indossare la fascia tricolore del Comune di Bienno.
La Broggi ha già nominato
il suo vice, che sarà ancora
Gianfranco Casalini Masnovi e avrà le deleghe a territorio, ambiente, servizi tecnologici, strade, fognature ed acquedotto, mentre Gianantonio Odelli, l’altro assessore, si
occuperà di sport e tempo libero e delle relazioni con le
associazioni. Il riconfermato
sindaco di Ono ha già distribuito anche le altre deleghe:
quella al bilancio (Stefano Zana), all’istruzione e formazione (Maria Lisa Vaira), alla
cultura e all’area giovani
(Moira Troncatti), ai servizi
sociali (Laura Odelli), all’edilizia pubblica e privata (Pier
Franco Vaira), all’area anziani (Dayana Troncatti), alle
pubbliche relazioni (Giacomo Ferrari), alla sicurezza e
articolo dello statuto comunale «per la migliore tutela di
interessi collettivi») a commento delle elezioni.
Il gruppo che non era riuscito a formare una lista da contrapporre alla Broggi, che ha
corso contro il quorum, ha voluto precisare che cinque anni fa l’attuale primo cittadino
ottenne il 71,53% dei consensi, mentre lo scorso 5 giugno
è sceso al 53,6% contro il
46,38% di voti a lei non favorevoli (schede bianche e nulle: 160, alcune delle quali con
scritte oltraggiose all’indirizzo del sindaco).
LADICHIARAZIONE a caldo del-
Ilmunicipio di OnoSanPietro: ilBroggi«tris»inizia questa sera
AncheaBienno
Massimo Maugeri
staperindossare
lafasciatricolore
epresentare
lanuovaGiunta
re fallimentare della partecipata. A Montecampione sembra di essere di fronte a un
castello societario finito oramai tutto a terra.
Se a tutto questo si aggiunge l’attuale situazione critica
di Montecampione Ski Area,
il quadro è completo.
alla protezione civile (Daniele Rizza). Proprio alla vigilia
dell’insediamento e per svelenire (ma anche per puntualizzare) il clima incandescente
che si era creato prima e durante il voto, l’associazione
«Cittadinanza Attiva» ha diffuso il notiziario «Articolo 6»
(dal numero dell’omonimo
la stessa Broggi («non sarò il
sindaco di tutti e di chi mi ha
offeso»), puntualizza «Cittadinanza Attiva», «non si riferiva al materiale da noi diffuso, nel quale, come chiunque
può verificare, sono stati presentati dati che nessuno ha
contestato e dove non c’era la
benché minima offesa personale». Quanto al giudizio di
«inadeguatezza nell’amministrare» espresso dall’associazione, si trattava di una valutazione politica. Anche se nel
volantino contenuto nel pieghevole preelettorale ci si interrogava con dubbio gusto:
«È meglio un bravo commissario per pochi mesi o un sindaco inadeguato per altri cinque anni?». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Brevi
BORNO
PICCOLISMOTTAMENTI
LUNGOIL SENTIERO83
SULPOSTO ANCHEIL CAI
Smottamenti e piccole frane provocate dalla pioggia
hanno interessato il sentiero numero 83 dal Passo
del Costone al passo di Corna Busa, a Borno. Il tratto,
in quota, in queste condizioni è ancora più pericoloso, per questo il Cai di Borno, che ha già fatto un sopralluogo, ne sconsiglia il
transito agli escursionisti e
a tutti gli appassionati di
montagna. Sarà cura del
gruppo provvedere alla sistemazione non appena le
condizioni meteo lo consentiranno, così da renderlo fruibile per l'estate.
BRAONE
ALLASCUOLA PRIMARIA
RIFLETTORIPUNTATI
SUL«CAMPOTRES»
sGustavo Rossi, «inventore» del Campo Tres in Val
Paghera, che è sede di vacanza estiva e di soggiorno
studio per bambini e ragazzi, affronterà questa sera
un tema a lui molto caro:
«L’educazione sentimentale di un parco». L’animatore e gestore della struttura
interverrà alle ore 20.30
nell’aula magna della scuola primaria, presentando
proprio la sua quasi quarantennale esperienza turistico-didattica nella splendida località montana del
Parco dell’Adamello. Un
modo per informare e per
informarsi.
Finoa domenicamostre,concerti
ele sfide in piazza di «bala creèla»
La festa non è ancora iniziata, ma i ragazzi del gruppo
che da sei edizioni curano l'organizzazione del «Solstizio
di Erbanno» sono pronti a garantire che sarà una tre giorni da ricordare. Domani, sabato e domenica: un lungo fine settimana di musica, eventi e tanto divertimento. Nel
segno dell'aggregazione, certo, ma anche dello spettacolo
e della cultura.
«OLTREAGLIARTISTI che si esi-
biranno nei concerti delle tre
serate - spiega Paolo Vezzoli
- ci saranno il live painting il
sabato pomeriggio, l'itinerario guidato nei vigneti Togni-Rebaioli, l'aperitivo con
l'azienda Scraleca, e poi ancora tornei di “bala creèla“ e il
menu dello stand che cambia: al posto dello spiedo proponiamo sarde con polenta».
Giovani per i giovani, ma
non solo: si punta al «locale»
e alla riscoperta del territorio. «Ci proviamo, quello che
funziona lo portiamo avanti.
Di sicuro c'è la collaborazione con tantissimi volontari e
tante associazioni». Un borgo che rivive e che quest'an-
no apre le porte anche agli
sportivi con la prima edizione del «Solstizio Trail», gara
di corsa in montagna di 14
chilometri, in calendario domenica. «Si parte dal centro
di Erbanno e si torna lì dopo
aver attraversato il verde che
ci circonda». Si passerà dalla
chiesetta di San Valentino,
dalla malga Mine e dalla località Balistrì prima di percorrere gli ultimi tre chilometri di
discesa tra i vigneti di Angone ed Erbanno.
Un mix che piace all'amministrazione: «Perché valorizza non solo la parte legata alla festa - conferma Giacomo
Franzoni, assessore alla cultura del Comune - ma anche
la parte legata allo sport, alla
cultura e al gioco della “bala
creèla“. Ci piace immaginare
che si possano fare queste cose, insieme, anche nelle nostre realtà».
La festa sarà all'insegna della sostenibilità: in collaborazione con Vallecamonica Servizi e i ragazzi del progetto
«Rifiuti zero Franciacorta»,
il gruppo ha studiato un ecopoint dove saranno smistati i
rifiuti. • C.VEN.
SPORT. Nelfine settimanalefinaliregionali
PerlecorazzatedelCsi
è il momento della verità
Saranno gli adulti a calare il
tris delle feste regionali del
Csi Lombardia che hanno caratterizzato il mese di giugno
in Vallecamonica. Dopo Under 10 e 12, allievi e juniores,
tocca infatti agli open e agli
atleti della categoria top Junior. Darfo Boario Terme è
pronta da accogliere le 48 finaliste maschili e femminili
impegnate a contendersi gli
scudetti nel calcio a 5, 7 e 11
giocatori, pallavolo e pallacanestro per un totale di oltre
600 atleti iscritti. Il programma prevede sabato 18 l’acco-
glienza delle società sportive
alle 14 e due ore più tardi il
via alle semifinali in diciotto
impianti sportivi della Vallecamonica. Domenica mattina le finali regionali delle diverse specialità e nel pomeriggio, all’interno del parco termale di Boario, la celebrazione della messa alle 15, seguita
dalla cerimonia di premiazione. Impegnate nelle finali anche due squadre del Csi Vallecamonica: nella categoria Juniores sarà il Panchester United e la Global Def Pisogne
nell’open a sette. • G.GAN.
CEVO. L’incontro-convegno alla Casa del Parco
Biondadell’Adamello
Gliesperti aconfronto
Per iniziativa del Gal Sebino
Valle Camonica, Val di Scalve, capofila del progetto di valorizzazione di questa razza,
nel pomeriggio di oggi, alle
17.30 alla Casa del Parco, si
parlerà diffusamente della capra camuna per eccellenza,
la Bionda dell’Adamello.
Moderati da Alessandro Putelli, si confronteranno sul tema Ambra De Lorentiis della
Fondazione Cariplo («La resillenza per Fondazione Cariplo»), Paolo Panteghini, tecnico incaricato del Gal («Illustrazione delle attività svolte
e dello stato dell’arte»), Alber-
to Tamburini dell’Università
della Montagna di Edolo, un
rappresentante della Cooperativa Inexodus di don Mazzi
(«Risvolti sociali del progetto») e infine Roberta Garibaldi dell’Università degli Studi
di Bergamo («Il progetto East Lombardy 2017»). Il convegno sarà introdotto dal sindaco di Cevo Silvio Citroni, dal
presidente del Gal Walter Sala e da Carlo Sacristani, assessore all’Agricoltura in Comunità Montana. I partecipanti
visiteranno poi il Centro zootecnico della Capra Bionda a
Fresine. • L.RAN.
BRESCIAOGGI
Provincia 27
Giovedì 16 Giugno 2016
VALTROMPIA&VALSABBIA
VALTROMPIA. Isindaci di Lumezzanee Gardonein primalinea control’ipotesi diriformadel pianoperleemergenze
ANFO. PrimoConsiglioad altissima tensione
Elisoccorso,tutticontroAreu
IComuni prontialle barricate
Perla nuova Giunta
eil sindaco Bondoni
ildebutto è rovente
Lostadio Saleridiventerebbepiazzola diatterraggio perivolinotturni
Nervi tesi anche sull’automedica. Zani e Lancelotti: «Aprire il dialogo»
Fabio Zizzo
Non piace a nessuno il piano
presentato da Areu per il soccorso e le emergenze in Valgobbia e in Valtrompia. Non
piace a Lumezzane, che non
ha ancora digerito la decisione di spostare l’automedica.
E non piace nemmeno a Gardone, che non risparmia appunti e critiche.
LA VICENDA. Nei giorni scorsi
il presidente della Comunità
Montana Massimo Ottelli e
il direttore dell’azienda lombarda Alberto Zoli si sono incontrati per discutere di alcune possibili novità.
La principale: per i voli in
notturna far atterrare l’elicottero del 118 in partenza dal
Civile (da lunedì è partita la
sperimentazione a livello provinciale) allo stadio «Tullio
Saleri» di Lumezzane.
Ma si vocifera che dalla riunione sia emersa anche la
possibilità di ridurre l’orario
di servizio dell’automedica,
stabile all’ospedale di Gardone, lasciando che sia l’elicotte-
ro a coprire le ore notturne.
Infine, ci sarebbe allo studio
la possibilità di spostare, sempre dopo le 20, il mezzo veloce con infermiere dalla clinica Maugeri di Lumezzane alla sede dell’Autolettiga di Villa Carcina. Apriti cielo. A storcere il naso è soprattutto Lumezzane, che perderebbe anche il mezzo veloce assegnato
alla Valgobbia (quasi come
un contentino) dopo la perdita dell’automedica. Il sindaco Matteo Zani ha già incontrato il presidente della Croce Bianca di Lumezzane Valeriano Gobbi per capire le possibili conseguenze del nuovo
sistema. I contatti si sono poi
allargati al sindaco di Gardone Pierangelo Lancelotti, che
insieme a Zani ha diramato
una nota congiunta.
PARTENDO dalla questione eli-
soccorso, da Lumezzane sottolineano come sull’argomento non ci sia ancora stato nessun incontro con Areu.
«Qualsiasi novità che possa
migliorare il servizio è positiva e la valuteremo - dice Zani
- ma deve essere un servizio
Peri volinotturnidell’eliambulanza individuatolostadio «Saleri»
in più. Non capisco quali vantaggi in termini di tempestività porterebbe l’uso dell’elisoccorso, visto che lo stadio dista solo sei minuti dall’ospedale di Gardone». I due primi cittadini smentiscono, invece, la possibile riduzione di
orario dell’automedica.
«Areu ha chiesto una nuova
collocazione per comprimere i tempi, visto che l’equipaggio alla guida del mezzo è al
quinto piano dell’ospedale dice Lancelotti - Con l’azienda cercheremo nuove soluzioni, ma come sindaci non potremmo accettare che vengano messe in discussione le 24
ore di servizio dell’automedica vista l’ampiezza del territorio da coprire».
Infine il mezzo veloce a Villa Carcina. «Non capisco perché, visto che l’auto con il medico è solo a pochi chilometri
- commenta Zani - Areu dice
che il veicolo in partenza da
Lumezzane non è molto utilizzato, ma solo loro a decidere quando attivarlo: nell’ultimo anno, spesso, sui codici
gialli non è stato chiamato.
L’elisoccorso notturno mi pare uno specchietto per le allodole. Areu parla di ipotesi e
di concertazione con il territorio. Speriamo». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
GAVARDO. Fissata ladata della conferenza dei serviziper il rinnovo dell’Aia: appuntamento martedì 5 luglio inProvincia
Fonderie Mora, il momento della verità
Legambientee ilcomitatoGaia sarannoaltavolo
conilComune, l’Arpae ititolari dellostabilimento
Alessandro Gatta
Il lungo e tortuoso cammino
verso l’AiA, l’autorizzazione
integrata ambientale che alle
Fonderie Mora di Gavardo è
scaduta dal 2011, forse a una
svolta decisiva: martedì 5 luglio (alle 9.30 negli uffici della Provincia) è convocata la
conferenza dei servizi in cui
si discuterà del procedimento di rinnovo del provvedimento che autorizza l’esercizio produttivo a «determinate condizioni», sulla base dei
principi europei IPPC, «integrated pollution prevention
and control».
OLTREAITITOLARI dello stabi-
limento di via Quarena, sono
stati convocati il Comune di
Gavardo, l’Arpa, Legambiente e per la prima volta anche
Gaia, il comitato di cittadini
che da tempo si batte per la
difesa della salute dei residenti. «Siamo soddisfatti che la
Provincia ci abbia ammesso
alla conferenza dei servizi fanno sapere proprio da Gaia
- ma ora rimaniamo in attesa
di sapere cosa hanno rilevato
i deposimetri».
Di certo non è finita, ma è
un passo. A pochi mesi dalle
prescrizioni inviate alle Mora direttamente dalla Provincia di Brescia, a cui l’azienda
- come riporta Legambiente
La sentenza
EnelSoleeilluminazione
Ilmunicipiopuòesultare
Stavoltaèdavvero finita: il
Comunedi Gavardohaavuto la
megliosul colosso dell’energia
EnelSole, delgruppoEnel Spa.
IlConsiglio diStato,con
sentenzadepositatalunedì,ha
respintoil ricorsodellasocietà
inmeritoalla revoca
dell’affidamentodellagestione
edellamanutenzionedegli
impiantidiilluminazione
pubblica,dal 1gennaio2014
passatoallamunicipalizzata
GavardoServizi.
Riflettoridi nuovopuntati sulle Fonderie Moradi Gavardo
- avrebbe risposto annunciando la conclusione degli interventi richiesti tra il 2017 e il
2018. In agosto, intanto, a
fabbrica chiusa si dovrebbe
proseguire all’installazione
di un impianto di captazione
e areazione da oltre 8 milioni, seconda tranche di lavori
dopo quella del 2015, e che
andrebbe ad aggiungersi agli
altri interventi milionari degli ultimi anni, da quando insomma la proprietà è stata acquisita dal gruppo Camozzi.
In primavera anche il sindacato aveva preso posizione:
«Auspichiamo che nella gestione delle operazioni si possa fermare l’azienda qualche
settimana in più - aveva scrit-
to la Fiom - per non arrivare
a concludere l’intervento nel
2017». Un lungo e tortuoso
cammino, insomma. Corredato dalla recentissima diffida a firma Legambiente, una
lettera indirizzata alla Provincia e in cui il presidente di Legambiente Brescia Est, Raffaele Forgione, con il supporto dell’avvocato Pietro Garbarino, suggerisce al Broletto di
«richiedere all’autorità giudiziaria di procedere a indagini» per l’ipotesi di reato sulla
base dell’articolo 647 del Codice Penale, e quindi (diritto
ambientale) molestie olfattive per l’emissione di gas, vapori o fumo. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
DAALLORA una lungaodissea
giudiziaria:nell’aprile2015
ancheil TardiBresciaaveva
datoragione alComune, orala
sentenza(aquestopunto
definitiva)delConsiglio di
Stato.«EnelSole finoall’ultimo
haprovatoa nonperdere il
propriomonopolio- spiegail
sindacoEmanuele Vezzola -ma
adessopossiamodirlo:
l’affidamentodelservizio alla
GavardoServizi, tanto
contestatoa suo tempoanche
dallaminoranzaconsiliare, ha
trovatoconforto nella
decisionedelmassimo giudice
amministrativo,quale
strumentoidoneo arealizzare
lefinalità dell’entelocale in
manieracompetitivae
rispettosadellenormative
nazionalied europee».
Ilsindaco EmanueleVezzola
L’affidamentodigestione a Enel
Sole,nell’aprile 2010,era stato
poirevocato dal Consiglio
comunale:la societàaveva chiesto
larevoca dellarevocain vistadi
unaconvenzionecon scadenza al
2023.Maper il Consigliodi Stato
noncisono dubbi: «L’affidamento
del2010risultavaall’origine privo
diunadisposizionelegittimante, e
quindidiun’effettiva base
normativa».Eadesso ilsindaco
puòesultare: «La portata
dell’obiettivoègrande, basta
pensareal rinnovamento degli
impiantia led, alminor
inquinamentoluminoso,ai servizi
wi-fieallavideosorveglianza, al
rinnovamentodei corpi
illuminanti.Obiettivi cheorasi
potrannoperseguire senza i
condizionamentidichi, come Enel
Sole,ci èparsotroppo lontano
dalleesigenzedeicittadini e
moltoattentosoloal proprio
business». A.GAT.
© RIPRODUZIONERISERVATA
Laminoranza abbandonal’aula
masolovirtualmente: è bagarre
Mila Rovatti
Dalle elezioni all’insediamento. Umberto Bondoni da martedì è ufficialmente il nuovo
sindaco di Anfo. Un’investitura arrivata al termine di una
seduta del Consiglio comunale ad altissima tensione, con
maggioranza e opposizione
subito ai ferri corti. Soprattutto per colpa di una situazione
grottesca, ai limiti del paradossale.
Ancora prima del giuramento, infatti, i tre rappresentanti della minoranza, Gianpietro Mabellini, Luigi Stefani e
Gianfranco Seccamani, hanno abbandonato il Consiglio.
Ma non l’aula, perché il nuovo sindaco ha negato loro la
disponibilità di una stanza
dove riunirsi.
LA RICHIESTA di Mabellini
era arrivata al nuovo primo
cittadino già qualche giorno
fa, ma Bondoni non ha ritenuto necessario soddisfarla.
Mabellini, sindaco uscente,
è stato costretto a condividere gli spazi con la maggioranza, ma non se ne è certo rima-
Brevi
LUMEZZANE
«BANDAIN CONTRADA»
L’ESTATEINMUSICA
PRONTAALLA PRIMA
Lumezzane dà il benvenuto all’estate in musica. Torna «Banda in Contrada»,
la rassegna di quattro concerti, uno alla settimana,
sempre alle 20,45, proposti dal gruppo musicale di
San Sebastiano con l’omonima parrocchia per animare alcuni angoli della
frazione. Il debutto domani sera alla Casa della Giovane, contrada rossa, in
via don Degiacomi. Venerdì prossimo la banda si sposterà nel centro commerciale Noal, alla contrada azzurra. Gli altri due concerti a luglio.
SAREZZO
GIOCHIELABORATORI
TRAMPOLIPERTUTTI
ALPARCODONATORI
Il Comune di Sarezzo, con
l’associazione «Equilibri
avanzati», propone prove
sui trampoli al parco «Donatori di sangue» in via Antonini. A partire da oggi e
fino a giovedì 28 luglio, dalle 18 alle 21, i bambini dai
3 agli 8 anni potranno fare
prove assistite di barattolini con percorsi e giochi di
gruppo; dai 9 anni in su, si
potranno fare invece prove assistite di trampoli bassi. Inoltre da giovedì 30
giugno a giovedì 28 luglio,
dalle 20.30 alle 21, laboratori di trampoli. Per iscrizioni telefonare a Daniela
Visani 3382992979.
sto zitto. E se questi sono i
presupposti, la battaglia tra i
due schieramenti si prevede
a dir poco aspra.
I pochi punti all’ordine del
giorno hanno ogni volta acceso polemiche e discussioni,
persino sulla votazione della
Commissione elettorale c’è
stato da ridire.
Bondoni è comunque riuscito a rendere noti i nomi di chi
siederà con lui in Giunta. La
carica di vicesindaco è andata a Oscar Zanardi, che con
45 preferenze è risultato il
più votato. A lui vanno anche
le deleghe al turismo e al personale. Luca Dagani ha invece avuto l’assessorato al commercio. Dato che Anfo può
avere solo tre assessori, a tutti i consiglieri è stato affidato
ufficialmente un incarico. A
occuparsi delle annose e spinose questioni del lago sarà
Renato Pelizzari. Daniela
Giacomini rappresenterà il
Comune in seno alla Comunità Montana di Valle Sabbia.
Juri Benedetti è il delegato alla Rocca d’Anfo e allo sport,
Marco Freddi si occuperà di
protezione civile. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
AGNOSINE. L’evento
Spiedo,polenta
prove e musica:
pericacciatori
è tempo di festa
Doppiette in festa ad Agnosine. Il via alla manifestazione,
che vede in campo i cacciatori in collaborazione con la Polisportiva e gli alpini - e con il
patrocinio del Comune -, è
previsto per le 14 di sabato alla rotonda del «Termen», dove si terrà l’inaugurazione del
simbolico roccolo posizionato al centro di essa.
CI SARÀ IL TAGLIO del nastro,
poi alle 15 ci si sposterà al palazzetto dello Sport per il dibattito con le autorità, mentre alle 16 inizierà lo spettacolo di falconeria con dimostrazione di addestramento e di
volo di falchi, aquile e rapaci
in genere a cura del gruppo
«Falconarius» di Gherardo
Brami, giovane ma esperto
falconiere che salirà in Valsabbia dalla Toscana.
Alle 18.30 ci si intratterrà
con Loris Del Maistro, pluricampione europeo di «chioccolo», strumento utilizzato
per imitare il canto degli uccelli. Dalle 19.30 sarà poi possibile degustare il tradizionale spiedo valsabbino e la polenta tiragna, con prenotazione obbligatoria.
Alle 21 inizierà la serata danzante con la Elio Lari Band,
mentre durante la serata il palazzetto dello sport ospiterà
lo stand gastronomico a cura
della Polisportiva e degli alpini e i gonfiabili messi a disposizione dei bambini. • M.PAS.
28
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
Provincia 29
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
GARDA
TOSCOLANOMADERNO. Furto con scassonella notteal «Seniors»:èl’ennesimo colpo aidannidell’associazione
Saccheggiatoil circolodegli anziani
Ladri in azione nella notte
tra martedì e mercoledì al
centro sociale «Seniors club»
comunale di via Giuseppe
Verdi a Toscolano Maderno.
I soliti ignoti hanno mandato in frantumi la vetrata della
porta d’accesso alla cucina,
introducendosi nei locali
dell’associazione. Poi razzia.
Il raid è stato scoperto nella
mattinata di ieri, quando i
primi addetti si sono recati al
centro per l’apertura quotidiana, trovandosi di fronte a
una scena già vissuta in passato. Come in precedenza, il
bottino è stato quantificato
per la maggior parte in generi alimentari e bevande trova-
te nei locali della cucina. Questa volta i ladri si sono impossessati anche di un televisore. Poco o nulla la refurtiva di
denaro, solo qualche spicciolo di monetine lasciate in altre stanze. Non coinvolto nella razzia il bar limitrofo del
centro sociale, che è gestito
da privati.
Grande l’amarezza per i
membri del sodalizio che purtroppo, non per la prima volta questa, si ritrova nel mirino dei malviventi: «Ormai
per noi - commenta uno degli addetti al Seniord club avvenimenti del genere non
sono una novità: succede tre
o quattro volte all’anno».
Sull’episodio indagano i carabinieri della stazione di Toscolano Maderno, che nella
mattinata di ieri hanno effettuato un sopralluogo, raccogliendo informazioni e indizi: si spera saranno utili nelle
indagini. Il centro, infatti,
non è dotato di sistema di videosorveglianza. • L.SCA.
DESENZANO. IlConsigliocomunalehapreso attodella sentenza deigiudici: illegittimoil «tetto» alnumerodi attività
Il«Seniors club» diToscolano Maderno:ennesimo furtocon scasso
L’EVENTO. LabattagliadiSan Martino
in festa
Centrostoricodabereno-limits Risorgimento
Desenzanochiama
Oratuttipotrannoaprireunbar Sirmionerisponde
DanzeemusicainstileOttocento
aspettandolarievocazionestorica
DecisivoilricorsoalTardel«Caffè dell’interdetto»
Annullatoilregolamento che limitava lelicenze
allesole 75esistenti tra lepiazze eil lungolago
Un pomeriggio dedicato alla
storia del Risorgimento per
le vie e le piazze di Desenzano e di Sirmione. Ma anche
sul lago in motonave.
L’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale
Faro Tricolore con il patrocinio dei due Comuni, la collaborazione di Navigarda e
dell’associazione 8Cento di
Bologna, è in programma
per sabato 25 giugno.
Alessandro Gatta
Le licenze di somministrazione di alimenti e bevande sono da liberalizzare oppure
no? Il problema non si pone:
liberalizzare si può e si deve.
Anche il Comune di Desenzano, che aveva «contingentato» il numero di bar e locali
in centro storico, ha dovuto
fare marcia indietro: tana, libera tutti.
Bisogna applicare la legge
nazionale: a meno di motivi
specifici non vi può essere limite alla concorrenza. Nemmeno nei centri storici: ecco
perché il consiglio comunale
di Desenzano ha votato lo
stralcio del regolamento che
prevedeva appunto un «tetto», un limite all’apertura di
nuovi bar o ristoranti
nell’area del centro, dove tra
l’altro trovano già posto ben
75 licenze.
LASVOLTA è stata una senten-
za del Tar del maggio scorso,
che ha dato ragione ai titolari
del Caffè dell’Interdetto di
piazza Malvezzi.
La storia: l’esercente apre il
locale il 7 maggio 2015, ma a
fine giugno il Comune gli intima di interrompere l’attività,
allegando al diniego il regolamento del 2014 che indivi-
«IL PROGETTO - ha spiegato
IlCaffè dell’Interdetto: vincendo alTarha attivato laliberalizzazione
ARivoltella
NOTTE«ON THEROAD»
Dopola «Nottebianca» a
Desenzanotocca anchea
Rivoltella:primo
appuntamentoquesta
seraconlenotti bianche
«Rivoltonthe Road»,tutti
i giovedìdaqui afine
estate.Dalle 19nel centro
storicorivoltellese
mercatinidiartigianato,
negoziaperti fino a tardi,
happyhour emusica dal
vivoconil DaveBorgo Duo.
duava nel centro storico una
«zona di tutela», dove quindi
non sarebbe stato possibile
aprire nuovi locali.
Regolamento poi «smontato» dal Tar, su ricorso vinto
dal Caffè dell’Interdetto: gli
unici vincoli all’apertura di
nuovi esercizi sarebbero infatti connessi alla tutela della
salute, dei lavoratori o
dell’ambiente urbano, oppure in funzione di «un’analisi
puntuale sul contesto socio-ambientale». In assenza
di questi dati, il Consiglio comunale ha dunque revocato
il regolamento.
Liberi tutti: adesso anche in
Albarin piazza aDesenzano: non valepiù il«tetto»allelicenze
centro storico, ma come già
si poteva fare in altre zone,
chiunque può decidere di
aprire una nuova attività di
somministrazione di alimenti e bevande.
Questo non significa che da
qui a un anno i locali del centro da 75 diventino 750:
l’arbitro sarà il «mercato».
Ma, come ha ricordato il sindaco Rosa Leso, «chi vuole
aprire può aprire, perché la
legge lo consente».
Inevitabile lo scontro politico. Per Catiuscia Giovannone, capogruppo di maggioranza, «liberalizzare significa dare più opportunità allo
LONATO. Malagninipremiato conlapergamena del Comune
Renato,diplomad’onore
dopo65 anniin officina
Per Renato Malagnini, 83 primavere sulle spalle, è arrivato il meritato attestato di benemerenza per «competenza
e professionalità» da parte
del Comune di Lonato, giusto premio a un signor artigiano per i 65 anni di attività,
svolti dalla sua officina meccanica in viale Roma.
La consegna della pergamena è avvenuta con un mega
brindisi insieme a tanti clienti, al sindaco Roberto Tardani e al consigliere Christian
Simonetti.
Malagnini,al centro,con il sindaco Tardanie ilconsigliereSimonetti
A fare da cornice alla festa
una moltitudine di auto
d’epoca provenienti da Calcinato per l’ottavo raduno delle Fiat 500 che hanno riempito il piazzale dell’officina.
Il sogno di Renato Malagnini, da ragazzo, era di diventare ingegnere, ma i tempi non
lo permettevano: a soli 14 anni cominciò così a lavorare
con il padre che aveva creato
il salone meccanico. Oggi
l’officina prosegue la sua storia con il figlio Claudio.
A Renato rimangono invece gli hobby: è un maestro
nel creare oggetti unici in rame, come la copia in miniatura della torre civica o di un
trattore Landini. Materiale
esposto in tutte le fiere del
basso Garda, dove desta sempre ammirazione. • R.DAR.
sviluppo, mentre con le licenze bloccate qualcuno si trova
in posizione avvantaggiata rispetto agli altri». Contrarie le
minoranze: «Non c’è mai stata la volontà politica di porre
freno alle liberalizzazioni»,
dice Luigi Cavalieri.
Altro dato politico: per la
prima volta in quattro anni e
mezzo la maggioranza non
ha votato compatta. Il consigliere Stefano Bianchi si è
astenuto: «È una questione
di principio. Una realtà locale come la nostra deve poter
decidere sul proprio territorio». Ma la legge nazionale
non si può disattendere. •
Brevi
DESENZANO
UNFERITO GRAVE
NELL’INCIDENTE
ARIVOLTELLA
Pauroso incidente stradale ieri mattina presto a Rivoltella,
al
semaforo
all’incrocio tra via Michelangelo e via San Zeno. Intorno alle 7 lo schianto tra
due auto: ad avere la peggio un uomo di 39 anni, accompagnato in ospedale
in elicottero e ancora ricoverato, in gravi condizioni
ma non in pericolo di vita,
nel reparto di neurochirurgia del Civile. Solo ferite lievi per la donna (una 57enne) che era alla guida
dell’altra vettura.
Maria D’Arconte, presidente
del Faro Tricolore, che ha presentato l’iniziativa insieme al
vicesindaco di Desenzano,
Rodolfo Bertoni e all’assessore alla Cultura di Sirmione,
Mauro Carrozza - vuole unire simbolicamente le due cittadine che hanno la stessa vocazione turistica e comuni
origini storiche».
In occasione del 150 esimo
anniversario dell’unione del
Veneto e di Mantova all’allora Regno d’Italia, è stata ideata «Memorie del Risorgimento dal lago bianco, rosso e
Verdi» che coinvolgerà le
due località con una promenade storica per le vie di Desenzano e a seguire uno spettacolo degli sbandieratori in
abiti garibaldini e danzatori
in abiti ottocenteschi.
I cento figuranti si imbarcheranno poi sul battello Italia e approderanno a Sirmione dove in piazza Carducci e
Ifiguranti traballi e battaglie
in piazza Castello è in programma il «Gran ballo
dell’Ottocento».
L’INIZIATIVA si affianca ai nu-
merosi eventi che la Società
Solferino e San Martino in
collaborazione con i Comuni
di Desenzano, Solferino e
Pozzolengo propone in occasione della rievocazione storica della battaglia del 24 giugno 1859.
Tra questi spiccano il Concerto di gala all’ombra della
torre di San Martino in programma la sera di sabato 25 e
la rievocazione vera e propria
della battaglia nel parco sotto la Torre, il via il giorno seguente.
In programma viste guidate
alla mostra sulla Grande
Guerra e al complesso monumentale. • M.L.P.
© RIPRODUZIONERISERVATA
L’ANNIVERSARIO. Staseraun incontroall’Arci
SalòricordaZambarda
vittima di piazza Loggia
Nell’anniversario della morte del salodiano Vittorio Zambarda, l’ottava vittima della
strage di piazza Loggia (deceduto il 16 giugno 1974 in seguito alle gravi ferite), stasera alle 20.45 nel circolo Arci
di vicolo Orti, che porta il suo
nome, verrà presentato il documento storico del regista
Angio Zane «la città ferita».
Interverrà Manlio Milani.
Nell’occasione si parlerà anche della possibilità di organizzare con le forze democratiche della zona una serie di
attività culturali di approfondimento del periodo fascista.
Zambarda, muratore, aveva
60 anni, ed era padre di due
figli. Ex segretario della sezione locale del Pci, abitava nella frazione di Campoverde.
La settimana antecedente la
strage aveva lavorato le sue
ultime 40 ore da edile, prima
di andare in pensione. La camera ardente fu allestita nella sala consiliare del municipio. Nelle fabbriche vennero
organizzati i turni, per consentire a tutti di partecipare
ai funerali, che si svolsero
martedì 18: una giornata di
grande senso civico, solidarietà e compattezza. • SE.ZA.
BRESCIAOGGI
30
Giovedì 16 Giugno 2016
ECONOMIA&FINANZA
[email protected] | Telefono 030.2294251 - 224 - Fax 030.2294229
TELECOMUNICAZIONI. Relazione annuale alParlamento delpresidentePitruzzella
Antitrust: «Nuove regole
perlabandalarga»
MentreEnel OpenFiber spinge
sullafusionecon Metroweb
Telecomapreallaconcorrenza
Recchi:«Noasussidiincrociati»
MILANO
L’Antitrust arbitra la partita
per la banda larga tra Telecom ed Enel. E se Metroweb
spinge perché la fusione con
Enel Open Fiber avvenga a
breve per avviare il piano di
investimenti, Telecom, invoca un sistema di regole uguale per tutti. «L’Antitrust continuerà a vigilare per assicurare che questo nuovo dinamismo sia basato su una concorrenza che produca innovazione e che nessun attore,
neppure i nuovi, ricerchi vantaggi sfruttando qualche forma di sussidio incrociato»,
ha detto Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Antitrust
nella relazione annuale al
Parlamento.
Il player che nascerà
dall’integrazione con Metroweb «sarà operativo auspicabilmente entro l’estate: la volontà di tutti è quella di accelerare il più possibile», afferma Alberto Trondoli, ad di
Metroweb. «Stiamo lavorando al piano, che sarà a 5 anni
e riguarderà le prime 250 città italiane».
Enel Open Fiber ha annunciato 2,5 miliardi di investimenti e Telecom ne ha avviati 3,6. Pitruzzella riconosce a
Telecom l’apertura a concorrenza e innovazione. Dopo la
sanzione di 104 milioni per
«abuso escludente» Telecom
ha «avviato nell’ultimo anno
un processo di riorganizzazione interna di grande portata» riconosce Pitruzzella.
«Trovo che il cambiamento
che ci attribuiscono corrisponda a una forte direzione
data da questo cda verso una
collaborazione pubblico-privato che è il miglior modo
per realizzare infrastrutture», gli fa eco Giuseppe Recchi, presidente di Telecom,
«Registro con favore la parte
di costruire un sistema di regole uguale per tutti e che nessuno possa avere vantaggi da
sussidi incrociati». Recchi ha
dichiarato che l’Antitrust
«punta a livellare il campo di
gioco per evitare benefici incrociati, è chiaro il riferimento a Enel» e che l’importante
è che ci sia «simmetria, senza
benefici incrociati da sistemi
regolatori differenti». Ad
aprile, Guido Bertoni, presidente dell’Autorità per l’Energia, aveva affermato che Enel
«non prende soldi dalle bollette per posare la fibra. Zero». Pitruzzella ha osservato
che «sta tramontando la possibilità di costruire una rendita di posizione sulla proprietà della rete in rame, con la
conseguenza che si è aperta
la strada a una concorrenza
sull’innovazione». •
Uncavoinfibra otticaper labanda larga
Leprevisioni dellaFederalReserve
Tassifermieilpilfrena
LaBrexitspaventagliUsa
LaFederalReserve lasciai
tassifermi etagliale stimedi
crescita.Le incertezzeinterne
einternazionalisi riflettono
sullestimeinterne allaFed
sull’andamentodeitassi: se la
mediaresta didue aumenti del
costodeldenaro quest’anno,
saleil numero dichi prevede
unasolostretta.
Stime2017 e2018
ridimensionate:i tassil’anno
prossimosi attesteranno a
1,625%,era1,875% a marzo.
Nel2018saranno al2,375%,
sottoil 3% precedente.
«Tutteleriunioni sono
aperte»harisposto Janet
Yellen,presidentedellaFed a
chichiedeva indicazioni sui
tempidiaumento deitassi. «Lo
statodell’economia garantisce
soloaumenti graduali» ha
precisato,sottolineandoche è
appropriatomantenere un
approcciocauto.
LaFed assicura dimonitorare
l’andamentodell’inflazioneedegli
sviluppimondiali. Esono questi
ultimia spingereallacautela.
L’incertezzasul referendum della
Brexitèuno deifattoricheha
pesatosulla decisionedi
mantenereinvariato ilcostodel
denaro,haaffermato Yellene
un’eventualeaddio dellaGran
Bretagnaall’Uepotrebbeavere
ripercussioniglobalisueconomia
efinanza.Anche ilrallentamento
delmercatodel lavoroUsa a
frontediun’accelerazionedella
crescita,hannospinto la Feda
tagliarele stime per quest’annoal
2%dal +2,2% fissatoinmarzo. Al
rialzoinvece l’inflazionea 1,4%da
1,2%eYellenhaavvertito sul
rischiodelcaro dollarochepuò
deprimerela crescitaUsa.
ASSICURAZIONI. RispettoaFrancia eGermaniadivario di+150 euro
CalanoipremiRc auto,
ma l’Italia resta la più cara
ROMA
Centocinquanta euro separano gli automobilisti italiani
da quelli di Francia, Germania e Spagna. È il divario tra
le Rc auto italiane e quelle degli altri paesi Ue nel 2015. Il
divario era 234 del 2011. Nel
2015 l’Ivass, Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, registra -7,5% per le tariffe. Dati
«estremamente ottimistici»,
per Federconsumatori e Adusbef, per le quali le Rc auto
hanno segnato +1,2% lo scorso anno e danno «all’Italia il
primato per le polizze più care d’Europa». Il Codacons denuncia «differenze abissali»
in Italia dove per un’auto in
Campania si può pagare il
140% in più che in Friuli e
Valle d’Aosta.
L’intreccio tra polizze care,
e un alto tasso di frode «non
è risolto», riconosce Salavore
Rossi, presidente dell’Ivass,
nella relazione annuale che
sottolinea come «i segnali di
miglioramento si sono raffor-
zati ed estesi» e i contratti
con la scatola nera sono ormai un sesto. Nuovi risparmi
potrebbero
arrivare
dall’Archivio integrato antifrode, con 1,5 miliardi di informazioni e assegna a ogni
sinistro un indicatore di fraudolenza potenziale.
Rossi indica la necessità di
«una combinazione di interventi normativi e comportamenti degli attori del sistema». Il disegno di legge sulla
concorrenza «contiene norme con obiettivi condivisibi-
li» e un passo in più potrebbe
essere rappresentato dall’istituzione di un sistema di arbitrato extragiudiziale sul modello di quello della Banca
d’Italia per il settore bancario. Nonostante le anomalie
del mercato e le insidie dei
bassi tassi di interesse, le imprese assicurative, per Rossi,
stanno «veleggiando a buon
ritmo» con «buona redditività» (il rendimento del capitale Roe ha sfiorato il 10% nel
comparto vita e superato il
7% nei danni vincendo il confronto con le banche, appena
sopra il 3%) e raccolta +2,5%
nel 2015. I premi hanno così
raggiunto 150 miliardi, 9%
del Pil, con la spinta delle assicurazioni vita e in particolare
di quelle più «finanziarizzate» come le unit linked. •
Brevi
TOTONOMI
GAETANOMICCICHÈ:
«IOADDI UNICREDIT?
NONDICOUNAPAROLA»
Gaetano Miccichè presidente di Banca Imi e Alessandro Profumo, presidente di Equita Sim non commentano le indiscrezioni
sui papabili alla poltrona
di Ceo di Unicredit. A margine della presentazione
del libro di Fabio Innocenzi Sabbie mobili, Miccichè
ha dichiarato «Non dico
una parola» e Alessandro
Profumo «non parlo neanche sotto tortura».
AGRICOLTURA
CONFAGRIDENUNCIA
AGEA,MALAGESTIONE
EROGAZIONERISORSEUE
Confagricoltura denuncia
l’Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, per
ritardi e disfunzioni nella
gestione dei fondi europei.
La denuncia è un atto propedeutico ad azioni successive a tutela delle imprese.
Il rischio, per Confagri, è
che gli utenti finiscano per
subire danni, senza averne
alcune responsabilità, in
un quadro deteriorato oltre ogni limite.
EDITORIA
RCSIN BORSA +0,95%
EAMPLIAILDIVARIO
CONCAIRO -1,45%
Si allarga il divario in Borsa tra Rcs +0,95% a 0,75
euro e Cairo -1,45% a 4,07.
Il concambio a 0,12 offerto
in scambio da Cairo valuta
0,49 euro le azioni Rcs,
contro 0,70 in contanti offerti da Andrea Bonomi e
soci storici. Cairo ha tempo fino a venerdì per decidere la revisione dell’offerta e chi lo conosce ritiene
che si prenderà tutto il tempo per valutare il da farsi.
VERSOLA FUSIONE
ASSEMBLEAA LUGLIO
Saviotti: «Oltre
leaspettative
l’aumento
delBanco»
MioneIorio
tandem di testa
nellalista
perilcdaBpVi
MILANO
VICENZA
L’aumento di capitale del
Banco Popolare procede
«molto bene» per l’ad Pier
Francesco Saviotti. E Giuseppe Castagna ad della Popolare di Milano non vede ostacoli al via libera all’assemblea
straordinaria d’autunno alla
fusione con Verona nonostante i malumori crescenti
tra i soci pensionati di Bpm.
Questo lo stato dell’aggregazione da cui nascerà la terza
banca italiana. Una situazione che ieri in Borsa ha registrato l’accelerazione dei titoli, reduci da una serie di sedute di passione: Bpm +5,66%,
Banco +7,1%, con il diritto
per l’aumento di capitale da
un miliardo imposto dalla
Bce per la fusione, che nella
penultima seduta di negoziazione, +64,8%. L’offerta si
chiuderà mercoledì 22 e, secondo gli aggiornamenti di
Saviotti, sono arrivate richieste per 300 milioni. A sottoscrivere, oltre a esponenti del
vertice come Carlo Fratta Pasini e Saviotti, Sandro Veronesi, patron di Calzedonia e
consigliere del Banco, che in
quattro sedute, ha comprato
diritti per un controvalore pari a 3 milioni di euro. Usando
le parole di Saviotti, la risposta «è anche superiore alle nostre aspettative».
Sul fronte milanese, si registrano tensioni tra i soci pensionati, componente di peso
della banca, che all’ultima assemblea avevano sostenuto
la candidatura dell’attuale
presidente del consiglio di
sorveglianza, Nicola Rossi,
che non avrà ruoli nel futuro
Cda della Superpopolare. •
La Banca Popolare di Vicenza ha pubblicato la lista unica presentata dal Fondo
Atlante gestito da Quaestio
Capital Management Sgr
Spa Unipersonale, presieduta da Alessandro Penati, per
il rinnovo del vertice per il
triennio 2016-2018. L’assemblea è stata convocata alle 9
di giovedì 7 luglio a Vicenza
nei locali dell’Ente Fiere di Vicenza.
In testa alla lista dei candidati al rinnovo del cda come
previsto, c’è il tandem composto dall’ex manager Benetton, Gianni Mion, alla carica
di presidente al posto
dell’attuale presidente Stefano Dlcetta, e Francesco Iorio, amministratore delegato in carica della BpVi.
Atlante a inizio maggio è divenuto l’azionista di controllo con il 99,3% del capitale
della Banca Popolare di Vicenza, pari a 15 miliardi di
azioni, a seguito della sottoscrizione del contratto di
sub-garanzia per l’aumento
di capitale da 1,5 miliardi.
Oltre a Mion e Iorio, la lista
per il rinnovo del consiglio di
amministrazione vede candidati Niccolò Abriani; Luigi
Arturo Bianchi; Marco Bolgiani; Salvatore Bragantini;
Carlo Carraro; Rosa Cipriotti; Massimo Ferrari; Francesco Micheli; e Alessandro
Pansa. Per la nomina del Collegio Sindacale i canditati a
sindaci effettivi sono Rosalba Casiraghi, Nadia Fontana
e Marco Giorgino. I candidati Sindaci Supplenti sono
Francesca Di Donato e Massimo Gatto. •
Economia 31
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
ANALISI& PROSPETTIVE. Presentatoin Camera di commercioterritoriale il rapporto sull’economiadella Lombardiadi Bancad’Italia.Il2015 inripresa, rimangononodi
Industria:Brescia spicca, marestano nubi
«Pesanole incertezze legatealmercato globale
elemolte imprese rimasteferme».Sulcredito
Bonomettiauspicapiù «dialogoe trasparenza»
lizzazione. L’export, in progresso nel 2015 nel Bresciano (+3,2%), ha frenato nel
primo trimestre del 2016,
con segno negativo sia verso
l’Ue che oltre i confini continentali. «Expo 2015» ha dato un supporto, ma i benefici
si sono concentrati nel Milanese. E «parla» lombardo il
21% degli appalti di costruzione e il 52% delle forniture
e dei servizi a supporto
dell’esposizione universale.
Magda Biglia
Brescia si conferma sul podio
lombardo per manifatturiero: occupa la seconda piazza
come testimonia il rapporto
sullo stato dell’economia regionale di Banca d’Italia.
Uno studio presentato,
nell’auditorium della Camera di commercio territoriale,
dal direttore della sede di Milano di Bankitalia, Giuseppe
Sopranzetti; con lui Maurizio Rocca (direttore della filiale di Brescia, l’unica che sopravviverà, con Milano, nel
processo di razionalizzazione, oltre a Bergamo con compiti speciali), Paola Monti e
Davide Arnaudo della divisione «Analisi e ricerca». Tra i
protagonisti dell’incontro anche il leader Aib, Marco Bonometti, il consigliere delegato di Ubi Banca, Victor Massiah, e il prorettore della Statale, Claudio Teodori.
«LA RIPRESA in Lombardia,
nel 2015, c’è stata e trova conferma nei primi mesi del
2016 pur con un rallentamento che incide sulla fiducia del
mondo imprenditoriale e delle famiglie», è emerso dalla
sintesi di Sopranzetti. A livello regionale quella che ha
chiamato «la guerra dei sette
anni» ha lasciato morti e feriti, soprattutto, «ha aperto la
Azioni
Lostudio èstato anticipatodurante unincontrocon lastampa
forbice fra chi ha reagito attaccando e chi, chiuso in difesa, al massimo è riuscito a resistere». Brescia, in questo
contesto, ha ribadito le sue eccellenze in campo meccanico
e della gomma, alcune debolezze - in alcune produzioni
con i metalli - oltre a una posizione nella zona intermedia
negli articoli di ferramenta e
coltelleria e in quelli in plastica. Nell’elenco stilato sulla base dei «segnali di vitalità industriali», dopo Milano (abbinata a Monza Brianza), il
secondo posto spetta al Bresciano. Lo dicono i dati di
Istat, Prometeia, Unioncamere, Confindustria, Pirellone.
E lo ha ribadito Bonometti,
parlando della provincia più
industrializzata a livello europeo, capace di «attrarre» viste le 85 imprese con capitale
valoria52sett.
min
max
A
A.S.Roma .................................
A2A .............................................
Acea ...........................................
AcotelGroup ...........................
Acsm-Agam ..............................
Aedes .........................................
Aedes20warr ..........................
Aeffe ..........................................
AeroportodiBologna ............
Alba ............................................
Alerion .......................................
Ambienthesis ...........................
Amplifon ...................................
AnimaHolding ..........................
AnsaldoSts ...............................
Arena .........................................
Ascopiave ..................................
Astaldi .......................................
ASTM .........................................
Atlantia .....................................
Autogrill ....................................
AutostradeMer. ......................
Azimut .......................................
B
0,4015
1,173
11,240
6,350
1,510
0,3840
N.R.
1,119
7,880
2,900
1,675
0,3850
8,175
4,536
10,020
N.R.
2,474
3,670
10,330
22,19
7,025
16,760
16,800
—
-0,34
1,63
—
0,33
1,59
—
-0,44
3,41
—
0,30
0,79
0,31
-2,07
-0,69
—
-1,04
-0,38
-0,39
0,50
0,86
-0,65
2,13
-24,0
9,63
-5,63
-38,2
10,70
-52,0
—
-40,1
—
-2,36
-40,2
-21,8
20,58
-41,2
6,82
—
21,75
-53,1
-11,2
2,68
-9,70
-7,86
-31,3
B&CSpeakers .........................
BancaGenerali .........................
BancaIfis ..................................
BancaMediolanum .................
BancaSistema .........................
BancoPopolare ......................
BancoPopolareazxaz ...........
Banzai ........................................
Basicnet ....................................
Bastogi ......................................
BBBiotech ...............................
BcaCarige ................................
BcaCariger ...............................
BcaFinnat .................................
BcaIntermobiliare ..................
BcaPop.EtruriaeLazio ..........
BcaPop.Milano ........................
BcaPop.Spoleto ......................
BcaPopolareItaliana 10 ......
BcaProfilo ................................
BcoDesio-Brianza ..................
BcoDesio-Brianzarnc ............
BcoSantander ........................
BcoSardegnarnc ....................
BE ................................................
Beghelli .....................................
BeniStabili ................................
BestUnionCo. ..........................
BialettiIndustrie .....................
Biancamano ..............................
Biesse ........................................
Bioera ........................................
BoeroBart. ................................
Bolzoni .......................................
Bon.Ferraresi ...........................
Borgosesia ...............................
Borgosesiarnc .........................
Brembo .....................................
7,055
19,910
20,75
6,400
2,418
2,624
0,6100
3,580
3,010
1,210
40,95
0,3871
63,00
0,3350
1,490
0,5830
0,4387
1,782
N.R.
0,1942
1,730
1,864
3,700
6,000
0,4824
0,4097
0,6130
2,310
0,3110
0,1450
11,300
0,2231
17,500
4,298
18,400
0,2717
0,3420
50,00
0,86
-1,82
-1,14
0,63
1,09
7,10
64,82
-0,56
2,03
5,03
3,30
-3,25
—
0,21
-1,32
—
5,66
—
—
1,36
-5,98
-2,10
1,59
-0,17
2,64
1,92
0,33
—
-0,32
—
-0,44
-2,06
—
0,05
1,21
—
—
2,40
-2,01
-34,0
15,73
-11,9
—
-75,4
—
-32,5
-20,2
-32,8
-22,4
-75,0
-21,3
-29,0
-57,1
—
-51,6
-0,67
—
-31,6
-44,4
-28,9
-41,6
-42,4
-7,94
-5,56
-1,13
-0,77
-37,3
-66,3
-24,1
-54,9
-12,5
20,12
-15,9
-63,5
-53,8
31,58
UbiWorldfailpienone
epuntasuunastrategia
«dimedio-lungoperiodo»
UN’INVERSIONE di tendenza è
straniero, 8500 addetti, 2,5
miliardi di euro di fatturato.
«L’anno scorso la Lombardia è cresciuta dell’1% misurato sulla base del Pil, del
3,3% per fatturato industriale, con un +2,8 della domanda estera e un +1% di quella
interna. Ma due nubi si addensano all’orizzonte: le incertezze del mercato globale
e il fatto che metà della manodopera è raggruppata nelle
aziende rimaste ferme, che
non hanno fatto investimenti e hanno perso il 20% dei
ricavi», ha avvertito Sopranzetti. Nel Bresciano la produzione è salita dell’1,2%, per
poi scendere nella prima fase
del 2016 allo 0,5%. Pesano
ancora le piccole dimensioni.
Unire le forze è il «must»
sottolineato da più fronti, come quello dell’internaziona-
stata riscontrata analizzando
le richieste di credito dalle famiglie, iniziando dalla domanda di mutui-casa: a Brescia sale dello 0,4%, mentre
il credito alle imprese recupera solo nel manifatturiero e
arretra del 2,8% considerata
l’intera economia. In aumento, a livello lombardo, le risorse messe in campo dal private equity; invece si è interrotto il processo di «sostituzione» dei prestiti bancari con
obbligazioni. I depositi bancari sono saliti da 25 a 27 miliardi di euro a Brescia (seconda in Lombardia). Sul nuovo
rapporto con le banche ha insistito Bonometti, auspicando «più dialogo e trasparenza». Le speranze sono riposte
anche nei giovani. La Lombardia è ricca di università. A
Brescia, come evidenziato da
Teodori, l’85% dei laureati
trova lavoro entro un anno,
contro il 77% italiano. Ma esiste nel Paese un problema demografico, come rimarcato
da Massiah. E Brescia non è
immune. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
BorsaItalianadel 15giugno 2016
prezzo variaz. variaz.
chius. chius.
anno
Internazionalizzazione
0.374 0.663
0.960 1.344
10.981 14.214
5.843 12.259
1.249 1.711
0.318 0.843
0.939
5.653
2.195
1.609
0.365
6.527
4.574
9.353
0.005
2.014
3.680
9.046
21.013
6.244
16.385
15.517
2.107
10.233
3.222
3.008
0.511
8.801
9.604
10.603
0.005
2.617
10.644
12.659
25.549
8.898
18.571
26.994
6.229
19.956
17.911
5.328
2.243
2.535
0.
3.294
2.934
1.116
36.684
0.399
49.117
0.339
1.281
0.588
0.426
1.796
7.974
32.396
29.133
7.957
4.868
12.174
1.
6.112
4.870
1.816
61.490
1.823
130.000
0.527
3.501
0.588
1.022
1.796
0.192
1.784
1.816
3.362
6.051
0.365
0.369
0.554
2.172
0.242
0.145
10.151
0.224
17.200
3.271
16.412
0.250
0.342
32.754
0.305
3.532
2.949
6.855
10.594
0.583
0.484
0.755
2.860
0.499
0.507
18.329
0.530
22.300
4.298
22.822
0.743
0.840
53.982
Azioni
prezzo variaz. variaz.
chius. chius.
anno
Unafase dellaprima giornata di UbiWorld al museo«Mille Miglia»
Ilbusiness èsemprepiù senza
confini,bisognaguardarenon
soloai Paesitradizionali, a
quelliemergenti (oemersi),
«maaprirsi a 360 gradi,con una
strategiadimedio elungo
periodoeponendo molta
attenzionealla complessità
oltrealrapido cambiamento
degliscenari».
QUESTO, insintesi, il
messaggiolanciatodurante la
primagiornatadi«UbiWorld
OpenDay», l’evento -giunto
allaquartaedizione -promosso
daUbiBancaper
l’internazionalizzazionedelle
imprese.Una iniziativa,nelle
saledelmuseo «Mille Miglia»,
letteralmente«presa
d’assalto»dacentinaia di
partecipanticoinvolti,ancheoggi,
inconvegni tematici,incontri
«B2B»,con gli operatoridel
gruppoei consulenti delnetwork
adessocollegato.
Ilpanorama globaleèstato
riassuntoda SergioPassoni,
responsabiledell’Area
internazionalediUbi. Stefano
VittorioKuhn(direttoregenerale
delBanco diBrescia)ha
sottolineatocheil comparto
brescianodell’acciaio è
supportatoinquestafasein
Algeria,quellodell’automotivesi
muoveadampio raggioanchese
spessoa trainodellaGermania, e
comesono diversele realtà del
territoriocon le qualisi «puntano»
imercati. Quellidegli Statigià in
FONDI COMUNI:
I fondi comuni di investimento sono on line all’indirizzo www.bresciaoggi.it.
valoria52sett.
min
max
Brioschi ...................................... 0,0524
BrunelloCucinelli ..................... 16,690
BuzziUnicem ........................... 15,880
BuzziUnicemrnc .................... 9,325
C
2,75
1,52
-0,19
-0,75
-40,6 0.046 0.099
-0,71 13.100 17.845
24,35 12.076 18.181
16,13 7.342 10.878
CadIt ..........................................
CairoComm. .............................
Caleffi .........................................
Caleffi20warr ........................
Caltagirone ...............................
CaltagironeEd. ........................
Campari ....................................
Carraro .......................................
CattolicaAs ..............................
Cembre .....................................
CementirHold .........................
Cent.LatteTorino ..................
Ceram.Ricchetti .....................
Cerved ........................................
CHL ............................................
CIA ...............................................
Ciccolella ..................................
Cir ...............................................
ClassEditori ............................
CNHIndustrial .........................
Cofide .........................................
ConafiPrestito' .......................
Cred.Emiliano ..........................
Cred.Valtellinese ...................
Csp .............................................
CTIBiopharma .........................
D
3,880
4,070
1,099
0,1265
2,030
0,8560
8,240
1,194
5,520
13,490
3,910
2,864
0,1750
7,230
0,0188
0,1902
0,2413
0,9775
0,3700
6,445
0,3734
0,2490
5,785
0,4670
1,010
0,3649
2,11
-1,45
3,10
-1,48
-0,49
0,71
0,18
-0,50
-0,90
0,67
-3,46
-1,31
-0,96
-3,54
2,73
0,42
—
-2,25
1,09
2,55
6,38
—
1,67
-2,51
-2,42
0,52
-10,8 3.408 4.420
-4,24 3.408 4.966
1,20 0.858 1.188
—
0.
0.
-7,22 1.744 2.755
-0,41 0.812 1.139
24,85 6.486 8.829
-42,9 1.198 2.111
-19,5 5.406 7.483
-0,81 12.071 14.704
-32,5 3.891 6.414
-20,2 2.548 3.767
-28,7 0.164 0.270
12,35 6.195 7.833
-57,3 0.018 0.045
-22,4 0.176 0.262
— 0.242 0.242
-1,71 0.771 1.108
-53,9 0.341 0.994
-15,9 5.271 8.845
-22,2 0.319 0.475
-20,3 0.201 0.334
-19,4 5.119 7.799
-60,5 0.479 1.329
-27,6 0.783 1.471
-80,5 0.292 1.970
D'Amico ....................................
Dada ...........................................
Damiani ......................................
Danieli .......................................
Danielirnc .................................
Datalogic ..................................
De'Longhi .................................
DeaCapital ..............................
Delclima .....................................
Diasorin ......................................
DigitalBros ...............................
DmailGroup .............................
E
0,3851
2,294
1,023
17,000
12,350
13,520
22,14
1,130
N.R.
53,10
6,500
1,260
0,03
-2,71
-0,58
-1,62
—
-3,64
-0,81
0,09
—
-0,65
—
3,87
-30,9
-17,7
-20,1
-6,64
-12,0
10,64
6,80
-17,7
—
26,13
-11,7
-40,1
0.375
1.919
0.911
13.772
10.957
11.996
18.898
1.083
2.090
36.937
3.944
1.100
0.748
2.839
1.475
19.965
14.939
17.310
27.637
1.379
4.962
56.199
14.080
3.238
Edisonr .....................................
EEMS ..........................................
EITowers ..................................
El.En. ..........................................
Elica ............................................
Emak ...........................................
Enel ............................................
Enervit ........................................
Engineering ...............................
Eni ................................................
Erg ..............................................
ErgyCapital .............................
ErgyCapital16 warr ...............
Esprinet ....................................
Eukedos .....................................
Eurotech ....................................
Exor .............................................
Exprivia ......................................
0,6490
1,41
0,0977
5,05
48,00
-0,06
12,570
-1,02
1,810
-0,82
0,6890
-1,64
3,910
1,56
2,398
1,61
65,85
-0,08
13,370
1,29
9,920
-0,80
0,0485
1,04
0,0021 320,00
5,710
-0,17
1,010
-1,94
1,402
-0,57
30,60
1,53
0,6300
1,61
-5,67
32,03
-9,18
43,62
-3,67
-20,3
-5,19
-29,4
16,55
-15,1
-2,59
-50,1
-76,7
-15,1
1,10
-16,8
-26,7
-16,0
0.604
0.060
47.031
8.420
1.413
0.611
3.425
2.332
49.057
11.137
9.734
0.046
0.
5.752
0.934
1.115
23.766
0.605
0.806
0.184
59.209
13.885
2.142
0.925
4.418
3.789
66.126
16.868
12.781
0.104
0.
8.664
1.199
1.821
46.846
0.857
Azioni
F
FalckRenewables ..................
FCA-FiatChryslerAut. ..........
Ferragamo ................................
Ferrari .......................................
Fidia ...........................................
FieraMilano .............................
Fila ...............................................
Filawarr .....................................
Fincantieri .................................
FinecoBank ..............................
FNM ............................................
Fullsix .........................................
G
GabettiPro.Sol. ......................
GasPlus .....................................
Gefran ........................................
Generali ....................................
Geox ..........................................
Gr.WasteItalia ........................
GruppoEdit. L'Espresso .......
H
Hera ...........................................
I
IGrandiViaggi .........................
IGD .............................................
IlSole24Ore ...........................
Ima .............................................
Immsi ..........................................
IndustriaeInn ..........................
IntekGroup ..............................
IntekGrouprnc .......................
Interpump .................................
IntesaSanpaolo .......................
IntesaSanpaolornc ................
InvesteSviluppo ....................
Inwit ............................................
Irce .............................................
Iren .............................................
Isagro .........................................
IsagroAzioniSviluppo ..........
ITWAY .......................................
Italcementi ...............................
Italmobiliare .............................
Italmobiliarernc .......................
IVSGroup .................................
J
JuventusFC ..............................
K
K.R.Energy ................................
L
LaDoria .....................................
LandiRenzo ..............................
prezzo variaz. variaz.
chius. chius.
anno
valoria52sett.
min
max
0,7840
5,865
18,820
36,91
5,725
1,615
12,000
N.R.
0,3628
5,925
0,4305
1,230
-3,45
0,69
3,01
0,76
3,71
0,81
-0,41
—
0,22
0,17
0,91
—
-31,1 0.786 1.260
-35,5 5.209 9.848
-30,0 18.243 30.370
— 28.377 44.722
-6,76 4.051 7.440
-63,9 1.382 4.760
21,33 9.109 13.082
—
1.
2.
-48,5 0.278 0.746
-10,6 5.825 7.709
-23,2 0.345 0.594
-33,2 1.016 1.983
0,5345
2,590
1,629
11,610
2,866
0,1830
0,7900
5,84
2,78
0,87
0,35
0,14
1,67
-1,37
-45,6 0.455 1.096
-32,4 2.524 4.049
-46,9 1.405 3.470
-28,8 11.156 18.037
-15,2 2.644 4.358
-78,5 0.169 0.991
-16,4 0.711 1.111
2,494
0,65
7,69
2.156
2.649
0,9075
0,7095
0,5400
50,40
0,3900
0,1880
0,2059
0,4249
13,760
1,967
1,867
0,1300
4,064
1,720
1,503
1,253
0,9685
1,566
10,420
33,23
25,10
8,190
—
0,57
3,25
-0,79
1,30
—
0,68
-0,16
-1,01
2,82
3,04
—
-3,28
—
-0,92
3,13
3,20
-0,13
0,10
-4,57
-2,26
0,86
2,72
-11,3
-23,9
13,59
-37,5
-58,2
-40,3
-23,4
-1,78
-37,6
-32,8
-69,3
—
-14,0
21,70
-23,6
-19,2
-17,6
76,76
18,68
46,78
9,35
0.566
0.640
0.468
38.082
0.335
0.188
0.205
0.397
10.483
1.950
1.853
0.130
3.903
1.685
1.151
0.900
0.706
1.136
5.659
24.501
15.316
7.317
0.969
0.996
0.781
58.508
0.633
0.475
0.355
0.571
15.780
3.618
3.128
0.431
5.046
2.162
1.653
1.671
1.230
2.041
10.540
43.809
31.156
8.800
0,2450
-0,81
-10,9
0.231
0.296
0,4675
1,12
-42,6
0.383
0.837
11,250
0,4905
-1,49
-1,76
-9,49
-48,5
9.026 13.445
0.402 1.006
Per informazioni
030 2911211
www.publiadige.it
Azioni
prezzo variaz. variaz.
chius. chius.
anno
valoria52sett.
min
max
Lazio ........................................... 0,4330
Leonardo-Finmeccanica ....... 9,385
Luxottica .................................. 44,82
LventureGroup ....................... 0,6070
M
-1,37
3,93
1,98
-2,65
-29,6 0.389 0.687
-17,8 8.770 13.758
-24,6 43.984 67.263
-24,0 0.406 0.817
M&C ..........................................
MaireTecnimont .....................
MARR ........................................
MassimoZanetti Beverage ..
Mediacontech ..........................
Mediaset ..................................
Mediobanca ..............................
Meridie ......................................
Mittel .........................................
Moleskine ..................................
MolMed .....................................
Moncler .....................................
Mondadori .................................
MondoTv ..................................
Monrif ........................................
MontePaschiSi. ......................
Moviemax ................................
Mutuionline ...............................
N
0,1611
2,318
16,850
7,180
1,270
3,514
5,760
0,0960
1,398
2,214
0,3125
14,710
0,9780
3,748
0,1882
0,4982
N.R.
7,835
0,56
0,09
-2,09
0,70
-3,79
-0,45
2,77
—
1,30
-0,72
1,13
3,81
1,82
6,18
1,78
2,09
—
1,10
39,00 0.113 0.164
-17,5 1.833 3.207
5,71 15.582 19.580
-36,1 6.411 11.445
27,00 0.675 1.687
-15,7 2.900 4.865
-33,5 5.644 9.985
-38,3 0.096 0.159
-9,10 1.299 1.699
67,73 1.298 2.308
-20,4 0.241 0.420
-11,2 12.090 18.795
— 0.732 1.124
48,14 2.149 6.606
-36,5 0.182 0.311
-71,0 0.455 2.013
—
13,55 6.627 8.878
Nice ............................................. 2,250
Noemalife .................................. 7,650
Noemalife15warr ................. 0,4599
Novare ....................................... 0,2680
O
-1,92
4,08
14,97
—
-18,2
29,66
129,9
-70,2
1.926
5.431
0.
0.266
2.850
7.795
0.
0.909
Olidata ........................................ 0,1540
Openjobmetis ......................... 6,810
OVS ............................................ 5,490
P
—
-1,16
-0,99
-58,4
—
5,17
0.117
6.692
5.020
0.377
7.497
6.669
Panariagroup ............................
Parmalat ...................................
Piaggio .......................................
Pierrel ........................................
Pierrel12war ...........................
Pininfarina .................................
Piquadro ...................................
Poligr.S.Faustino ...................
PoligraficiEditoriale ...............
PopEmilia01/07 ....................
Pop.EmiliaRomagna ..............
Pop.Sondrio ..............................
PosteItaliane ..........................
Prelios ........................................
Premuda ...................................
PrimaIndustrie .......................
Prysmian ....................................
R
2,532
2,328
1,609
0,2820
N.R.
2,160
1,090
4,560
0,1820
N.R.
3,764
2,428
6,780
0,0765
0,0600
12,560
20,32
0,08
—
-0,68
-2,76
—
0,09
-0,73
-0,31
-0,11
—
-0,32
-1,46
0,44
3,24
-3,23
-1,41
0,99
2,93 2.321 3.969
0,34 2.256 2.445
-46,0 1.594 3.111
-64,1 0.278 0.829
—
-51,8 1.498 5.200
-32,7 0.988 1.723
-31,2 4.474 6.765
-35,5 0.175 0.292
—
-49,8 3.812 8.546
-42,5 2.446 4.741
— 5.186 7.181
-78,5 0.073 0.415
-69,8 0.061 0.267
-29,1 8.740 17.799
4,31 16.497 22.257
R.DeMedici .............................
RaiWay .....................................
Ratti ...........................................
RCSMediagroup .....................
Recordati ...................................
Reply ..........................................
Retelit ........................................
Risanamento ...........................
Rosss .........................................
0,3071
3,880
2,370
0,7460
26,19
121,00
0,6250
0,0869
0,5620
-0,78
-2,76
—
0,95
0,96
-0,82
0,40
2,84
-2,77
-12,9 0.301 0.381
-8,71 3.936 5.098
-8,49 2.179 2.590
-34,0 0.409 1.192
40,81 18.372 27.308
34,59 88.686 131.755
8,70 0.424 0.688
-37,4 0.075 0.176
-55,0 0.550 1.254
Azioni
prezzo variaz. variaz.
chius. chius.
anno
valoria52sett.
min
max
S
SabafS.p.a. ..............................
Saes ...........................................
Saesrnc ....................................
SafiloGroup .............................
Saipem ......................................
Saipemrisp ...............................
SaliniImpregilo .......................
SaliniImpregilornc ................
Saras ..........................................
Save ...........................................
SeatPG ......................................
SeatPG16warr ......................
SeatPGr ...................................
ServiziItalia ..............................
Sesa ...........................................
SIAS ...........................................
Sintesi .......................................
Snai ............................................
Snam ...........................................
Sogefi ........................................
Sol ...............................................
Space2 ......................................
Space2warr ............................
Stefanel ....................................
Stefanelrisp .............................
STMicroelectr. ........................
T
9,230
11,130
8,395
6,535
0,3580
6,000
2,704
7,175
1,538
13,100
0,0024
0,0001
300,00
3,588
14,050
8,130
0,0185
0,6830
5,010
1,324
8,030
9,700
0,7500
0,1821
145,00
5,040
-2,84
1,18
0,12
-0,98
2,99
—
-2,94
—
3,01
0,54
-4,00
—
—
-0,11
-1,26
-0,67
-2,63
0,44
1,79
0,68
1,97
—
—
—
—
2,11
-23,6
52,47
44,00
-46,1
-71,3
-36,1
-31,2
-26,7
3,43
13,23
-38,5
—
87,50
-16,6
-2,70
-13,7
-67,7
-48,0
16,24
-47,7
10,84
—
—
-41,2
—
-29,8
9.363
6.643
5.781
6.404
0.302
3.900
2.754
7.174
1.306
11.229
0.002
0.
152.100
3.227
12.807
7.904
0.017
0.541
4.127
1.300
6.770
9.500
0.
0.143
145.000
4.562
Tamburi ......................................
Tamburi15warr .....................
Tamburi20warr .....................
TAS .............................................
Technogym ...............................
TelecomIT ................................
TelecomITrnc .........................
Tenaris ......................................
Terna ..........................................
TerniEnergia .............................
Tesmec .....................................
Tiscali ........................................
Tod's ..........................................
ToscanaAeroporti .................
TreviFin.Ind. .............................
TXTe-solution .........................
U
3,400
N.R.
0,3790
0,5660
3,880
0,7595
0,6230
12,490
4,816
0,8535
0,5000
0,0439
53,20
14,400
1,229
7,020
1,19
—
0,53
4,24
2,75
-0,26
0,73
2,04
1,65
-3,67
-1,96
-2,01
2,60
2,78
0,82
-1,61
1,01 2.582 3.698
—
1.
1.
—
0.
0.
15,82 0.389 0.576
— 3.594 4.231
-32,3 0.763 1.294
-31,0 0.623 1.098
-0,72 8.712 12.900
17,35 3.930 5.079
-50,1 0.867 1.813
-29,8 0.489 0.786
-21,2 0.038 0.067
-37,2 52.054 94.541
-13,0 12.527 16.710
-38,6 1.043 2.151
-1,27 7.049 8.585
UBIBanca ..................................
Unicredit ....................................
Unicreditrisp ...........................
Unipol ........................................
UnipolSai ...................................
V
2,626
2,254
6,500
2,606
1,485
0,46
1,99
-2,91
0,46
-1,13
-62,5
-62,6
-22,7
-40,6
-37,1
Valsoia ...................................... 16,950
VianiniIndustria ...................... 1,191
VittoriaAss. .............................. 8,850
Y
-0,06
0,08
4,73
-28,1 16.477 25.303
2,76 1.057 1.319
-8,43 7.512 10.196
Yoox ..........................................
Z
21,69
0,18
-28,9 21.771 36.206
ZignagoVetro .......................... 5,315
Zucchi ......................................... 0,0201
Zucchi14warr .........................
N.R.
Zucchirnc .................................. 0,1300
-0,65
-1,95
—
—
2,61
-56,3
—
-10,2
2.665
2.261
6.539
2.623
1.507
12.711
13.859
10.536
13.544
1.281
9.500
4.537
10.350
2.499
13.548
0.004
0.
320.000
4.715
15.773
10.908
0.059
1.418
5.493
2.870
8.388
10.070
0.
0.321
145.000
7.652
7.839
6.484
9.010
4.907
2.432
5.011
0.009
6.015
0.053
0.111
0.209
evidenza,come India, Usa,delsud
Estasiatico, dal Vietnam
all’Indonesia,senza dimenticare
SingaporeeHongKong,dei Paesi
sotto«osservazione» oda
analizzarecomeil Sudafrica oil
Mozambico,l’Iran ealtri ancora:
tutticon aspettia favoree
incognite.«Ubiaiuta a capire,a
trovarelestrade, assistenella
fasesuccessiva», hagarantito
Passonisoffermandosi,con
AndreaCroci (impegnatoin
quell’areacon l’Ufficiodi
rappresentanzadiUbia Hong
Kong),sull’Asean,l’associazione
cheriuniscele nazioni delSud Est
asiatico:unvasto territoriocon
900milioni diabitantiche
apprezzanoil made inItaly. A
Romaèstatafondata
l’associazioneItalia-Asean,
presiedutadall’ex premierEnrico
Letta.In Indonesia,adesempio,
sonoimpegnate80 aziende
italiane,masolo grandi,e
l’interscambiovale4miliardidi
euro.L’ufficioUbidiHong Kongè
attivodaglianni’80, dainizio 2016
hagiàincontrato 86 imprenditori
italianiinteressatiall’area.
ILQUADRO globalerelativoa
Bresciainquestoambitofa
emergereun’espansione
moderatanei Paesisviluppati,un
rallentamentoinquelli «Bric»,
Indiaesclusa,dispeculazionigià
scattateprendendo spunto
dall’incognita«Brexit». Un
contestoprovinciale inseritoinun
sistema-Paesealle prese con
problemiirrisolti, checrescepoco.
Lesoluzioni? Non puntare su
iniziativespot,maa un approccio
programmato,avendo premuratral’altro -dicoprirsi dai rischie
prevederela «wayout». •MA.BI.
© RIPRODUZIONERISERVATA
Euribor
PERIODO
TASSO360
TASSO365
1 sett.
-0,364
-0,369
1 mese
-0,353
-0,358
2 mesi
-0,303
-0,307
3 mesi
-0,262
-0,266
-0,159
-0,161
-0,089
-0,090
-0,021
-0,021
4 mesi
5 mesi
6 mesi
7 mesi
8 mesi
9 mesi
10 mesi
11 mesi
12 mesi
Pioneer Asset Management S.A.
77 Boulevard Grande Duchesse
Charlotte - Luxembourg
BRESCIAOGGI
32 Economia
Giovedì 16 Giugno 2016
ILCONVEGNO. Presentata lasecondaedizione dell’iniziativapromossa da Stain:il 29 giugno aVillaFenarolidi Rezzato
«Fabbrica4.0»,l’innovazione
imponeunasvoltaculturale
Stefano Martinelli
Che l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei
processi produttivi siano elementi imprescindibili per il
futuro delle imprese è assodato. La sfida si complica quando dalle parole si deve passare ai fatti, quando i software
entrano
concretamente
all’interno degli stabilimenti.
CON OLTRE 200 presenze già
LASECONDA edizione del con-
vegno «La fabbrica digitale
4.0, fattore strategico per
l’impresa», organizzato dalla
società Stain (specializzata
in produzione di programmi
per l’efficientamento delle
aziende), in programma mercoledì 29 giugno a Villa Fenaroli a Rezzato dalle 15.30,
vuole colmare questo gap tra
teoria e prassi, «cercando di
far capire che la tecnologia è
uno strumento non una bacchetta magica - sottolinea
l’amministratore delegato di
Stain Claudio Morbi -: senza
un cambiamento culturale
non può portare ai risultati
sperati». Imprenditori e manager di società di respiro internazionale, del calibro di Cisco e Microsoft, si siederanno attorno a un tavolo raccontando le proprie esperienze
Unafasedellapresentazione delconvegno sulla «Fabbrica4.0» nella sededelCsmt aBrescia
nel campo della digitalizzazione e dell’innovazione della
produzione. «Per essere vero
motore del territorio, l’impresa deve dotarsi di tecnologia
in modo armonico - spiega il
presidente del Centro servizi
multisettoriale e tecnologico
di Brescia e di Aqm, direttore
della Divisione armi della Beretta di Gardone Valtrompia,
Riccardo Trichilo -, con razionalità, gestendo i vari parametri del processo produttivo in un ottica di sistema con
le altre realtà». La vecchia figura del titolare tuttofare deve quindi lasciare spazio a
una nuova professionalità,
SINDACATI
DEI PENSIONATI
DI BRESCIA
quella
dell’imprenditore
«che fa affidamento su esperti in tecnologia - evidenzia
Paolo Streparava, vicepresidente di Aib, amministratore
delegato di di Streparava Holding spa e tra i relatori del
confronto con Trichilo - e
non ha paura di affrontare i
cambiamenti ormai diventati inevitabili».
ÈVERO, inoltre, che la trasfor-
mazione digitale «non è da
compiere a tutti i costi - precisa Streparava -: deve essere
calibrata sul prodotto realizzato dall’azienda e sui vantaggi che un tale intervento può
SINDACATO
PENSIONATI
ITALIANI
BRESCIA
apportare». Esempio su tutti
di tale ritorno in termini produttività e di efficienza è il
software «M.e.s.» realizzato
da Stain, che permette di raccogliere, organizzare e condividere informazioni derivanti dalla lavorazione dei metalli «risolvendo il problema della dispersione delle informazioni che può emergere con
l’utilizzo di documenti cartacei», afferma Claudio Morbi.
I contorni della sfida sono
nitidi, ora spetta alle aziende
compiere i passi necessari
per rendere le parole realtà.
«Questo scenario è imprescindibile per chiunque vo-
Via F.lli Folonari, 20
25126 Brescia
Tel. 030 3729370
Fax 030 2729371
E-mail: [email protected]
I SINDACATI RILANCIANO DOPO IL CONFRONTO CON IL GOVERNO
«Previdenzaelavoro, resta
ancoramoltoda fare»
Si è svolto nel pomeriggio
di martedì l'incontro tra organizzazioni sindacali e
Governo:
al
centro
dell’attenzione pensioni e
mercato del lavoro.
Nel corso del vertice
l’Esecutivo (rappresentato dal ministro del Lavoro,
Giuliano Poletti, e dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini) ha presentato i progetti relativi agli ambiti oggetto del confronto.
La proposta che il Governo vorrebbe inserire nella
prossima Legge di stabilità e far entrare in vigore
già dal 2017, è quella di
uscire dal lavoro volontariamente fino a tre anni prima dell'età di vecchiaia
mediante l’utilizzo dell'Anticipo pensionistico (Ape)
da restituire in vent’anni:
una sorta di prestito che,
secondo i calcoli, potrebbe arrivare fino al 15 per
cento
dell'assegno.
L’intenzione dell’Esecutivo, quindi, è di introdurre
flessibilità in uscita senza
modificare la legge Forne-
glia rimanere competitivo conferma Gabriele Ceselin,
direttore generale del Csmt e
di Aqm -. I manager e gli imprenditori devono essere adeguatamente formati per poter affrontare il tema». In
quest’ottica il Csmt, con
Aqm, attiverà da ottobre il
master «Manager per l’eccellenza» nel quale la digitalizzazione avrà un ruolo centrale
nel programma formativo.
Unafasedell’incontro traorganizzazioni sindacalie Governo
ro, utilizzando strumenti finanziari (considerando che
la stima dei costi è di 10 miliardi di euro) e tenendo in
equilibrio conti pubblici ed
equità sociale.
L’Anticipo pensionistico sarebbe sperimentale per tre
anni e dovrebbe riguardare,
a partire dall’anno prossimo,
i nati tra il 1951 e il 1953, per
poi estendersi anche ad altre fasce d’età. Si stanno va-
lutando anche specifiche garanzie e differenze di trattamento a seconda delle situazioni.
Una proposta che è ancora
tutta da discutere. I sindacati per ora rilevano che «c'è
qualche novità positiva, ma
è ancora presto per fare valutazioni. Speriamo che il confronto continui e produca risultati. Su previdenza e lavoro c'è ancora molto lavoro
da fare».
Certamente positiva la ripresa del dialogo. Un passo
avanti dovuto alle numerose
richieste e mobilitazioni sindacali di questi mesi, che
hanno coinvolto i pensionati. Nel frattempo sono già stati fissati altri tre appuntamenti per il mese di giugno. Molte le questioni aperte, che
toccano anche i pensionati.
Su questo fronte, Spi, Fnp e
Uilp hanno accolto positivamente la notizia che il Governo ha presentato in Commissione Lavoro l'emendamento al disegno di legge povertà che stralcia la norma sulle
pensioni di reversibilità. Dunque, grazie agli interventi
concretizzati dai sindacati è
stato evitato il rischio che venissero toccate.
Ora rimangono da affrontare con urgenza alcuni temi
che riguardano le pensioni in
essere: la tutela del loro potere d'acquisto attraverso interventi che migliorino il meccanismo di rivalutazione e
permettano di recuperare
quanto perso e misure in ambito fiscale.
Le pensioni italiane sono
tra le più tassate d'Europa,
di conseguenza sono necessari interventi per equiparare
trattamento fiscale tra lavoratori e pensionatI, oltre che misure a tutela dei redditi più
bassi.E soprattutto bisogna
fare presto. •
confermate all’iniziativa del
29 - la chiusura delle iscrizioni è prevista per il 27 giugno «La fabbrica digitale 4.0, fattore strategico per l’impresa» si appresta ad essere un
fertile momento d’incontro
per tutti i partecipanti. Agli
interventi introduttivi dei relatori, moderati dal presidente del Salone d’Impresa, Ferdinando Azzariti, farà seguito un vero e proprio racconto
delle diverse esperienze imprenditoriali. Durante il confronto verranno effettuati collegamenti in tempo reale con
gli stabilimenti di Beretta Armi e di Viba, con la piattaforma del trasporto valori di Fidelitas e con il portale Sigma
del Consorzio Armaioli.
«Cambiare si può e si deve,
l’importante è farlo con consapevolezza -, questo l’auspicio dei promotori -. La tecnologia è amica solo se si è in
grado di darle del tu». •
ENERGIESENZACONFINI
LAPACSPA INUGANDA
CONIL SUPPORTO
DELLASIMEST
La Simest, società per
l’internazionalizzazione delle imprese italiane del gruppo «Cdp», porta le rinnovabili in Uganda: lo fa supportando lo sviluppo estero della Pac spa (sede legale a Bolzano, amministrativa a Capo di Ponte) attiva da 40 anni nel settore dell’energia e
delle costruzioni. Simest entrerà nel capitale di una società di diritto ugandese promossa da Pac, impegnata
con l’African Renewable
Energy Fund nella realizzazione di un impianto idroelettrico. L’impegno economico della società di Cdp potrà raggiungere i 4,25 milioni di euro.
SISTEMAALLEVATORI
SINDACATIALL’ATTACCO:
400POSTIA RISCHIO
IL21 SCIOPEROEPRESIDIO
NUOVASFIDACDG-ONE
ACARPENEDOLO
CENTRODI FORMAZIONE
«ALL’AVANGUARDIA»
CDG-ONE ha realizzato in
sinergia con Mondolfo Ferro, nella sede di Carpenedolo, un’aula tecnica all’avanguardia, tutta meccanizzata
in cui gli operatori professionisti possono seguire corsi
di formazione al fine di garantire all’utente finale un
servizio sempre più efficiente; sarà inaugurata il 28.
CDG-ONE, nata per offrire
servizi di assistenza e gestione dei pneumatici alle società di noleggio e alle flotte,
ha come mission anche
quella di studiare progetti
di formazione anche per gli
operatori professionali fidelizzati Yokohama e GT Radial in Italia.
METALMECCANICI
ACCORDOPERLE PMI:
FIRMANOCONFSAL,FISMIC
ESISTEMAIMPRESA
Condivisione di intenti e
obiettivi tra parte sindacale
e datoriale: è quanto prevede, tra l’altro, il contratto nazionale di lavoro «a misura
di Pmi al passo con un mondo del lavoro sempre più globalizzato» firmato tra Sistema Impresa, Confsal e Fismic: riguarda, spiega una
nota, «i lavoratori delle Pmi
metalmeccaniche e d'installazione d'impianti aderenti.
Il modello attuato parte
dall’approccio innovativo
che Sistema Impresa e Confsal sperimentano ormai da
anni», basato, tra l’altro,
«su flessibilità, formazione
continua, benessere del lavoratore e dell’impresa».
Il sistema allevatori lombardo «è vicino al baratro»: lo
dicono Fai-Cisl, Flai-Cgil,
Uila-Uil e e Confederdia regionali annunciando per
martedì 21 lo sciopero di 8
ore con presidio dalle 9.30
alle 13 davanti alla sede del
Consiglio regionale, per protestare contro il Pirellone ritenuto corresponsabile, con
il ministero dell'Agricoltura, del mancato avvio dei
bandi «Psr» europei che
permetterebbero il finanziamento delle attività di consulenza e il ritiro dei licenziamenti di 40 tecnici Sata
annunciati. In totale sono
400 gli addetti a rischio.
© RIPRODUZIONERISERVATA
Via Altipiano d’Asiago, 3
25128 Brescia
Tel. 030 3844630
Fax 030 3844631
E-mail:[email protected]
pensionati.brescia.it
Via Vantini, 5
25126 Brescia
Tel. 030 2807847
Fax 030 3771654
E-mail: [email protected]
IF00938
Morbi: «Senza un cambiamento la tecnologia non può dare risultati»
Streparava:«Trasformazionedigitalesì, madeveesserecalibrata»
Brevi
SEGNALAZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
CONTRO LE VIOLENZE
Fisco,attenzione
aifalsi messaggi
sudebitiinesistenti
Ipensionati
condannano
lastrage
diOrlando
Attenzioneaifalsimessaggiche rimandanoalleEntrate
L’Agenzia delle Entrate ha
segnalato che molti contribuenti hanno ricevuto email,
apparentemente provenienti dalla stessa Agenzia (alcune indicano anche gli esatti
recapiti telefonici), con inesistenti debiti nei confronti del
Fisco da pagare pena l’intervento dell’ufficiale giudiziario.
Uno di questi messaggi manifesta la sua evidente falsità, anche per l’uso molto approssimativo della lingua italiana: «Egregio contribuente
- si legge -, ci affrettiamo a
comunicare che per il 3° trimestre 2015 Lei ha indebitamento con dipartimento finanziario. In caso di mancata liquidazione... saremo costretti a rinviare la causa
all’ufficiale giudiziario e compilare la causa di riscossione
dei fondi dal Suo conto corrente»).
Queto non è il solo messaggio falso, quindi è necessario porre molta attenzione a
ogni tipo di email che si riceva con richiesta di pagamenti, minacce di iniziative giudiziarie o altro. •
Terrorismo e violenza continuano, in ogni parte del
mondo, a produrre vittime.
Una delle ultime tragiche
notizie giunge dagli Stati
Uniti e fa riferimento alla
strage di Orlando, con 49
vittime accertate, oltre
all’attentatore, in un locale
frequentato da omosessuali, e più di 50 feriti.
I sindacati pensionati condannano questo ennesimo atto disumano, gravissimo: ancora una volta
mette in luce quanto la violenza, l'odio ideologico e le
discriminazioni siano fenomeni da contrastare con
ogni mezzo.
Tra queste è purtroppo
diffusa, ovunque, quella legata all'orientamento sessuale. Le organizzazioni
sindacali dei pensionati si
uniscono nel lanciare un
messaggio corale contro
la violenza e contro l'omofobia, pronte a sostenere
le azioni finalizzate a divulgare la cultura della pace,
della libertà e del rispetto e
delle differenze. •
Economia 33
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
eBILANCI2015. Un esercizio nelcomplesso positivo peril gruppoche fariferimento alla spadi Esine;ricavi in leggerocalo macondizionati, risultato finale inaumento
Lucefin a 207,4 milioni. L’utile netto è «ok»
Iprofitticonsolidati a1,7milioni
investimentiper8 mlndieuro
Nel2016 prospettivepositive
eobiettivosull’innovazione
Un 2015 nel complesso
«ok», un 2016 con un trend
commerciale positivo (nonostante il mercato e la contrazione continua dei prezzi),
una strategia orientata sulla
ricerca di nuovi fornitori,
sull’inserimento nei settori a
più alto contenuto tecnologico, oltre che sull’innovazione
di processo e prodotto e su
nuove certificazioni di prodotto e processo, senza dimenticare la formazione e il
marketing.
QUADRO
emerso
dall’incontro, con i principali
stakeholder finanziari al Palazzo della cultura di Breno,
di presentazione delle performance realizzate e delle prospettive del gruppo (protagonista non solo nel comparto
siderurgico) che fa riferimento alla Lucefin spa di Esine,
presieduta da Luigi Buzzi, affiancato al vertice dal figlio
Giorgio Buzzi (vice presidente); con loro il management.
Leader con Trafilix (Esine),
Trevalli Acciai (Berzo Inferiore) e Trafilczech (Repubblica
Ceca) nella trafilatura di acciai speciali e con il network
di Centri servizi nella distribuzione di «speciali», il gruppo archivia lo scorso esercizio con un utile netto consolidato di 1,75 milioni di euro
UN
(1,57 mln nel 2014), di cui
1,17 mln di competenza del
gruppo) dopo imposte per
1,22 mln, ammortamenti e
svalutazioni per 7,82 milioni
di euro. L’Ebitda è pari a
13,139 mln (14,535 mln dodici mesi prima). I ricavi consolidati - per il 38% all’estero,
in più di 40 diversi Paesi - si
attestano a 207,451 milioni
di euro contro i 209,01 mln
di un anno prima, con le
quantità vendute che salgono a 221.500 tonnellate e si
confrontano con le 220.000
ton del 2014. Il leggero decremento del fatturato, come
spiegato dai vertici, dipendente «dalla riduzione dei
prezzi unitari dei prodotti in
acciaio e in genere delle materie prime che ha interessato
l’intero comparto siderurgico soprattutto nella seconda
parte del 2015».
IL CAPITALE investito netto
consolidato sfiora i 212,5 milioni di euro, costituito per
100,85 milioni di euro da risorse in immobilizzazioni
(fabbricati industriali e impianti produttivi) e per
117,41 milioni di euro da circolante netto. Dal punto di vista delle fonti di finanziamento la struttura «si presenta
equilibrata», sottolineano i
vertici, con mezzi propri, co-
stituiti dal patrimonio netto,
dalle obbligazioni e finanziamenti soci per 67,65 milioni
e posizione finanziaria netta
pari a 131,8 milioni di euro
(136,16 milioni di euro nel
2014) di cui 89,2 milioni sono rappresentati da debiti
bancari netti a breve, mentre
42,6 milioni sono costituiti
dall’esposizione a medio/lungo termine nei confronti degli istituti di credito. Gli investimenti effettuati dalle società consolidate nel 2015 sono
pari circa a 8 milioni di euro,
con riferimento in particolare alle aree del core business
produttivo.
cietà non consolidate, operative nel comparto della logistica (Ilvo srl e Prim srl), proprietarie delle piattaforme
con raccordo ferroviario privato, quella di San Stino di Livenza (Venezia) e di Desio
(Monza e Brianza) e dell’area
di Crescentino (Vercelli), insieme mostrano profitti complessivi per 310.000 euro su
un totale di ricavi di 4,8 mln
di euro. Da segnalare, con riferimento al 2015 i contratti
di affitto a lungo termine con
i principali utilizzatori delle
strutture, in particolare con
il partner logistico di riferimento, le Ferrovie Federali
Austriache, tramite la società
Rail Cargo Italia. Risale invece alla fase iniziale del 2016
l’accordo - che assicura l’affitto dell’intero immobile ubicato a San Stino di Livenza con un primario operatore
del settore. •
Immobiliare di Brescia organizza domani in Cdc dalle 9 un seminario formativo dal titolo «La Conformità del Catasto», con relatore il geometra Tiberio
Mancini. L’iscrizione è a
pagamento. Per informazioni: 030/3725328, [email protected].
Il programma è su
www.probrixia.it.
Luigie GiorgioBuzzialvertice delgruppo Lucefindi Esine
di Breno sarà chiuso dal 16
al 29 agosto prossimi. I servizi essenziali saranno garantiti dalla sede centrale
di Brescia con questi orari:
lunedì-giovedì (9-15,30),
venerdì (9-13).
Contributi alle imprese. La
Camera di commercio ricorda i nuovi bandi di concorso: a sostegno della formazione e dell'aggiornamento professionale delle
imprese bresciane di tutti i
settori economici; per incentivare e promuovere
tecnologie per la sicurezza
e la prevenzione di atti criminosi, la diffusione delle
tecnologie digitali rivolte
all'e-commerce, i temi ambientali e di green economy a sostegno delle aziende dei settori commercio,
turismo, servizi, industria
e artigianato. Regolamenti su www.bs.camcom.it. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Cereali, aziende più forti
colDistrettolombardo
¬ OBIETTIVOPUNTATO SULLASOIAPER CREAREUNAFILIERAREGIONALEADHOC
bardi per accrescere il potere contrattuale nei confronti
delle fasi a monte e a valle
della filiera e di ottimizzare
la gestione dei processi produttivi. Una delle prerogative è di strutturare un sistema di programmazione sia
interno (stoccaggio cereali)
che esterno (immissione
delle merci sul mercato). La
creazione del distretto faciliterà anche la gestione delle
pratiche di certificazione
qualitativa e ambientale e
l’ottimizzazione dei relativi
costi particolarmente eleva-
Seminario. Pro Brixia Borsa
Sede di Breno. Lo sportello
PER QUANTO riguarda le so-
L’INIZIATIVA È PROMOSSA E COORDINATA DA CONFCOOPERATIVE
Il territorio su cui si struttura
il Distretto della filiera cerealicola lombarda coincide
con quello regionale, con
particolare, ma non esclusivo, riferimento alle aree pianeggianti delle province di
Brescia, Mantova e Cremona: qui sono ubicate la maggior parte delle aziende aderenti, con la speranza che
sempre più imprese possano essere coinvolte.
Il Distretto - promosso e
coordinato da Confcooperative - si compone di 17
cooperative partner, che
raccolgono poco più di
6.800 soci, e rappresenta
circa il 13% della produzione cerealicola lombarda. La
maggiore produzione è
quella del mais (11,3% del
totale regionale), seguita
dal frumento tenero e quello
duro per il quale la produzione ha rappresentato il 24%
del dato lombardo.
Il distretto cerealicolo si
prefigge di favorire l’aggregazione dei produttori e trasformatori cerealicoli lom-
QuiCdc
ti per un singolo attore.
Dal punto di vista operativo il Distretto si è fatto capofila per la presentazione di
una domanda di Finanziamento a valere sulla «Misura 16.1» del Piano di sviluppo rurale 2007/2013 finalizzata a creare una filiera della soia destinata al consumo umano per la produzione di latte di soia, da sviluppare nelle province di Brescia, Cremona e Mantova.
In un contesto caratterizzato da una crescente difficoltà di approvvigionamento
idrico nei mesi estivi, la soia
si presenta come una valida
soluzione perché richiede
poca acqua. Inoltre in quanto leguminosa, contribuirebbe positivamente alla fertilità del suolo attraverso la fissazione dell’azoto atmosferico. Questo progetto si prefigge anche l’obiettivo di ottimizzare il funzionamento
dell’intera filiera, con la definizione di un contratto ad
hoc e modalità di fissazione
dei prezzi. •
Il caso-Stefana
Volantinaggio
eincontro
Oggialtraasta
Iniziativeeconfronti,mentre
l’attesacontinua.Anche ieri i
lavoratoridellaStefana spa in
concordatopreventivo, con il
supportodellaFiom, hanno
manifestatonellazona divia
Triumplinainci ttàedella
rotatoriaper Bovezzo/Nave
(foto):distribuitioltre5000
volantini.Oggi scade il termine
delbandoper la venditadel
sitodiviaBologna (190
addetti),inoltreè prevista
l’astaper la cessionedel ramo
d’aziendadi Montirone (70
occupati)che vedeincampo
AlfaAcciai eAqa-RealSider.
INUN incontrosindacale,
spiegalaFimche logiudica
positivamente,Alfa Acciaiha
spiegatoche, nelcasodi
aggiudicazione,occuperà da
subitoi lavoratori aMontirone,
nellebonifiche, eaSan Polo;
garantiràle attualicondizioni
economiche,con integrazioni
perchi, temporaneamente,
saràinteressato dalla Cassa. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Inbreveper lecoop
ALBOREGIONALE. La proce-
dura di invio mantenimento iscrizione all’albo
regionale delle cooperative sociali è attiva fino al
31 luglio 2016. Il primo
passo è il deposito del bilancio sociale approvato
dall’assemblea. Questo
adempimento deve avvenire con la modalità standard di deposito dei bilanci d’esercizio. Il mantenimento invece si compone di una certificazione
unica regionale che, da
quest’anno, viene compilata e inviata esclusivamente mediante una nuova procedura elettronica
scaricabile dal portale
http://arcos.infocamere.it dal quale si può procedere alla compilazione. Per informazioni o
chiarimenti contattare
Cristina
Dusi
allo
030.3742344, [email protected]
«PRONTO SALUTE». È attivo
il numero unico di prenotazione 030.7833222 dalle 8,30 alle 12,30 dal lunedì al giovedì della rete
«Pronto salute» costituita dalle Acli bresciane e
da Confcooperative Brescia: l’obiettivo è offrire a
tutti i cittadini l’accesso
alla prevenzione sanitaria, alle cure e ai servizi
complementari attinenti
la salute, in un’ottica integrativa del Servizio Sanitario Nazionale, con tariffe sostenibili e tempi rapidi, garantendo l’osservanza delle leggi e dei diritti costituzionali.
NUOVOSITOKOINON. È onli-
ne il nuovo sito del Consorzio Koinon, www.koinon.coop: uno spazio rinnovato per presentare
l'offerta formativa e le attività di consulenza e progettazione a favore delle
cooperative. Segnaliamo in particolare, nella
sezione «Corsi», il catalogo aggiornato.
ANTINCENDIO. Conast – So-
cietà Cooperativa propone un corso di formazione per addetti antincendio e relativo aggiornamento. Sulla base della
valutazione dei rischi è
possibile identificare il livello di rischio: basso,
medio o elevato. Il programma completo è scaricabile da www.conast.it. Per informazioni:
Maura
Codenotti,
030.3774422, [email protected]. •
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
A CURA DI CINZIA REBONI | [email protected]
TURISMO
34
IL BENESSERE
IN BEAUTY FARM
Speciale benessere
alla beauty farm Villa
Ortensie di Sant’Omobono Terme: fino alla
fine di giugno e dal
mese di settembre 6
notti in pensione completa a 600 euro.
L’ESTATE
DI SAN VIGILIO
Summer Feeling fino
al 29 luglio all’Excelsior Dolomites Life
Resort di San Vigilio
di Marebbe. Pensione
benessere 3/4, Spa
ed escursioni guidate: 101 euro al giorno.
IL SÜDTIROL
JAZZ FESTIVAL
É in programma dal
24 giugno al 3 luglio a
Bolzano il Südtirol
Jazzfestival Alto Adige: decine di concerti
all'aperto o in sale prestigiose, cornici storiche, piazze e strade.
L’ALCAZARDEIREALI
LACASADI PILATO
L’Alcazar, costruitadagliarabi nelXsecolocomefortezza,
è stata la residenza di re e califfi di Siviglia e viene ancora oggi
utilizzatadalla famiglia realedurantele suevisiteincittà
Ilmarchese Fadrique provòche la distanzatra la casadi
PonzioPilatoe ilmonteGolgota era lastessadiquellache
separava il suo palazzo dal santuario della Croce del Campo
SPAGNA.Nella splendidacittà andalusa solcatadal Guadalquivirconvivonoin perfettasimbiosi latradizione elamodernità
Siviglia:tauromachia,tapas eflamenco
L’Archiviode lasIndias custodisce
lastoriadelleesplorazioni navali
Almercatocoperto diTriana
irestidelleciviltà araba eromana
MarcoBenasseni
La tauromachia, le tapas e il
flamenco. Sono i tre segni distintivi dell’Andalusia, e in
particolare di Siviglia. Una
città splendida e sempre «viva». Tra le sue bellezze spicca
l’Archivio de las Indias, ma
nel giro di pochi secondi
l’occhio cade sulla vicina Catedral con la sua famosa torre Giralda, il luogo perfetto
da cui iniziare a visitare la bellissima città.
L’Archivio è un’enorme cassaforte in cui sono custoditi
in migliaia di faldoni tutti i
documenti delle spedizioni
navali, i resoconti e le registrazioni commerciali avvenute a partire dal Cinquecento con l’esplorazione del mondo: le Americhe, l’Africa,
l’Asia, i passaggi da un oceano all’altro. L’Archivio è una
tappa per riflettere sul concetto di come lo scambio sia fondamentale per definire ogni
identità.
Ogni quartiere di Siviglia
ha la sua confraternita, legata all’icona di un santo, di
una Madonna o un Cristo.
Durante la Semana Santa
più di 60 processioni animano giorno e notte il periodo
pasquale; subito dopo inizia
la Fiera de Abril, con le corride e l’allestimento nel quartiere Los Remedios di un migliaio di casetas, tende installate da associazioni, gruppi
di amici, confraternite, famiglie ed altre realtà del tessuto
associativo. Nelle casetas tira
una costante aria di festa: si
può cucinare, condividere il
cibo e dormire.
Per godersi un viaggio a Sivi-
glia è fondamentale perdersi
tra le vie de centro, entrare in
ogni chiesa per conoscere il
nome del santo a cui il quartiere è devoto. Siviglia custodisce un patrimonio architettonico di grande valore e i
Reales Alcazares (palazzi reali) ne sono un esempio.
É consigliabile visitare la città nelle stagioni più miti, per
evitare di soffocare dal caldo.
La vita, soprattutto in estate,
si concentra intorno al fiume
Guadalquivir, attualmente
unico porto fluviale della Spagna, che divide in due la città: la riva occidentale accoglie il caratteristico quartiere
di Triana, in cui convivono la
città antica e quella moderna. In origine Triana era un
quartiere di marinai, operai,
industriali e ceramisti, ed ancora oggi si possono acquistare gli oggetti realizzati artigianalmente nei laboratori.
Il lungofiume invece, che si
estende dal puente San Telmo al puente de Isabel II, è
un concentrato di bar e ristoranti alla moda che offrono,
di sera, musica e intrattenimento. Altra caratteristica di
Triana è il mercato coperto,
nel quale è possibile ammirare i resti delle civiltà araba e
romana.
Oltre al divertimento, non
possono dimenticare altre
mete come la Plaza de
España, costruita nel 1929 in
occasione dell’Esposizione
Iberoamericana, su progetto
dell’artista sivigliano Gonzalez, e la Casa di Pilato, capolavoro dell’arte rinascimentale
del XV secolo, voluto da Don
Fadrique,
probabilmente
ispirato alla casa di Ponzio Pilato a Gerusalemme.
Plaza de España è percorsa da un canale scavalcato da una serie di ponti e una fontana al centro
Parcoapertofino alle 3
SabatoaGardaland
tornala«NotteBianca»
Sabatotornaa Gardaland la
NotteBianca,con apertura
straordinariadel parcofinoalle
3dinotteper vivere emozioni
semprepiùforti graziea
coinvolgentispettacoli,
divertentianimazionieDj-set.
PiazzaValledeiRe si
trasformeràinunavera e
propriadiscotecasotto le
stellegraziealle proposte
musicalideiDj diRadio105. Ad
aprirele danzesarannoi
famosiprotagonisti del
programmapiùascoltato del
mattino,«Lo Zoodi105»: Dj
Spyne,FabioAlisei, LucaAlba e
DjMarco Dona.Sulpalco ci
saràspazio ancheper Jakela Furia
deiClubDogo, chepresenteràle
suehitpiù famoseei brani tratti
dalnuovo album«Fuori daqui».
Inoltre,dopo ilsuccesso di
GardalandMagicCircus, verrà
ricreatodavantialla ValledeiRe
unvero epropriocirco: sulpalco
uncorpodiballo vestirài panni di
tigri,leoniegiraffe…
Nell’areachesi estendetra il
SalooneBuffaloRanch, untavolo
dabiliardogiganteattireràtuttii
piùsportivi,chepotranno
cimentarsiinuna novitàassoluta:
ilcalcio-biliardoa squadre. Chi
invecepreferisce la tradizione
potràoptareper ilcalcio balilla.
Unanotte di musica nellapiazza Valle deiRedi Gardaland
Dalleore21 all’unadinotte, in
areaMammut,un djsetanimerà
questapartedelParco con tanta
musica,mentreunpannello lungo
15metri sarà a disposizionedegli
ospiti,chepotrannoscrivere un
pensieroo unadedica per
condividerele emozioni della
NotteBianca.
Imperdibile,a mezzanotte, lo
spettacolodei fuochipirotecnici.
Eper chidesidera divertirsi a
tavolaci sarà ancheil break
«culinario»alle 2dinotte con la
superspaghettata inareaAladino.
Intuttii ristoranti efast fooddel
parcogli ospitiriceveranno in
omaggiocoloratissime collane
hawaiane.
Ilprezzo delbiglietto d’ingresso
perla NotteBianca (apartire dalle
ore18) èdi25euro.
Idee&Occasioni
DALLOYUCATAN
ALLARIVIERAMAYA
ANDALUSIAIN 8GIORNI
DAMALAGA A GRANADA
ARMENIAEGEORGIA
ILCUOREDEL CAUCASO
Tempo di Yucatan, in Messico, tra il «mundo Maya» e le
bianche spiagge affacciate
sul mar dei Caraibi. Tappe a
Cancun, Cobà, Uxmal e Chichen Itza. Passaggio poi nella Riviera Maya per due giornate balneari. Costo per il
pacchetto 8 giorni - 6 notti
proposto da Tour 2000 GoCentroamerica (tel. 071
2803752) 2.040 euro con volo e hotel in mezza pensione.
Vacanza in pullman in Andalusia, con base di partenza
Malaga e tappe a Jeres de la
Frontera, Siviglia, Cordoba,
Granada e Gibilterra, con visita alla Rocca. SevenDays
(tel. 011 3271476) propone
combinazioni di 8 giorni - 7
notti a partire da 884 euro a
persona con volo, giro in bus
e hotel in mezza pensione.
Partenze ogni sabato fino ad
ottobre.
Tempo di Armenia e Georgia
per un viaggio nel cuore del
Caucaso. Dall’Italia a Yerevan, Etchmiazdin, lago Sevan e monastero di Khor Virap. Quindi in Georgia per visitare Tblisi, Uplistsikhe e
Alaverdi. Costo per 10 giorni
- 8 notti 1.480 euro con volo e
hotel in mezza pensione. Partenze: 9 luglio, 13 agosto, 14 e
24 settembre. Info: GoAsia
(tel. 071 2089301)
Uxmal, regno dei Maya
La moschea di Cordoba
Il monastero di Alaverdi
BRESCIAOGGI
35
Giovedì 16 Giugno 2016
B&B
LATTONERIA
SPORT
B&B
Telefono 030.2294.225 - Fax 030.2294.229 | E-mail: [email protected]
LATTONERIA
CALCIOMERCATO. Roma eMilansu Witsel,che hafatto sapere divoler cambiarearia eprovare un’avventuramagari in Italia.L’Inter avantiafari spentisuCandreva
IcampionidellaJuventussottoassedio
Pogbaresta nelmirino del Real
Diversitop club inglesipuntano
Morata, mentreilChelsea adesso
sifa avantiper avereBonucci
ROMA
E se fosse la volta buona? Witsel, centrocampista belga
dello Zenit, vuole cambiare
aria, e allora Roma e Milan,
da tempo sulle sue tracce, finalmente possono sperare,
anche perché il club di San
Pietroburgo lo valuta meno
dei 30 milioni che voleva la
scorsa estate. Dal canto suo a
Witsel, poco brillante lunedì
sera contro l’Italia, non dispiacerebbe un’avventura in
Serie A. «Vorrei provare
un’esperienza in un altro
campionato, non importa se
andrò in Italia o in Inghilterra», le parole del belga.
In corsa per Witsel anche
Chelsea e Tottenham. Con
l’arrivo di Pjanic, Allegri ha
trovato il trequartista, o comunque il jolly di centrocampo che ha chiesto a più riprese un anno fa. Il tecnico bianconero gongola e prova ora a
blindare i suoi gioielli, Pogba
e Morata su tutti; ma anche
Bonucci nel mirino del Chelesea. Nel frattempo deve incassare il no di Berardi, che ha
deciso per il momento di rimanere al Sassuolo e di giocarsi l’Europa League con i
neroverdi di Di Francesco:
«Pogba? La società vuole tenerlo», dice. «Lui attualmente è un giocatore della Juventus. C’è tutta la volontà di trattenerlo; poi cosa succederà
domani nessuno può saperlo. La dirigenza ha voglia di
migliorare la squadra, con
Pogba dentro. Io consiglio a
Paul di restare alla Juve».
Stesso messaggio l’allenatore livornese lo manda a Morata: «Io gli ho consigliato di restare alla Juve», rivela. «Tutti vogliono fare i titolari ma
nelle grandi squadre a nessuno si può assicurare il posto.
Berardi? Mi è dispiaciuto
che abbia scelto di restare al
Sassuolo: anche a lui avevo
consigliato di vestire la maglia della Juve. Sono sicuro
che ciò succederà in futuro».
Una speranza, più che una
certezza, per Allegri è Mascherano. Ma da Barcellona
non arrivano buone nuove. Il
centrocampista argentino
aveva manifestato nelle ultime settimane un certo malcontento e aperto all’addio,
con la Juve appunto alla finestra. Ma il club blaugrana ritiene il Jefecito un tassello
fondamentale e starebbe lavorando a una proposta di
rinnovo che l’ex West Ham alla fine dovrebbe accettare,
mettendo fine alla telenovela. Per il centrocampo, Marotta tiene aperta la pista Andrè
Gomes, tra i più positivi
all’esordio europeo con il Portogallo.
In casa Milan c’è ancora tanta incertezza per il futuro societario e tecnico, ma la dirigenza va comunque avanti:
detto dell’interesse sempre vivo per Witsel, dalle parti di
via Aldo Rossi si studia la
strategia per arrivare a un trequartista. È serrato il ballottaggio tra Vazquez e Saponara. Bacca intanto pensa al
Psg di Emery, ma il Milan
non ha alcuna intenzione di
cederlo. L’Inter lavora a fari
spenti: trattative avviate col
Sassuolo per Vrsaljko e Acerbi, a Mancini piace tanto Candreva (appetito anche dal Napoli), da valutare ancora il destino di Murillo e Brozovic.
In casa Napoli intanto si lavora su Lapadula: Sarri lo vuole
come vice di Higuain, considerata la partenza pressochè
certa di Gabbiadini. Per il
centrocampo resta in pole
Herrera del Porto, difficoltà
per Zielinski. Si avvicina il ritorno in Italia di Paloschi:
l’ex Chievo, dopo metà stagione allo Swansea, potrebbe approdare all’Atalanta del nuovo tecnico Gasperini. Niente
De Zerbi, a Crotone il sostituto di Juric sarà uno tra Di Biagio, Grosso, Stellone e Gattuso. Il Genoa infine pensa a Castan della Roma. •
Milan
LeonardoBonucci nel mirinodegliinglesi
FabioCapello
«VORREIALLENARE
UNASQUADRA» «Ho
rifiutatotante offerte
soprattuttodi nazionali
perchéè troppocomplicato
trasmetteredei concetti in
cosìpocotempo, c’è anche
unadifficoltà linguistica
comequella chehoavuto in
Russia,comunicareè
importante.Ho respinto
ancheun’offerta dalla
NazionaleItalianae di altri
club,non tantopermotivi
economici,quantoperla
distanzae mancanza di
interesse.Mi piacerebbedi
nuovoallenareuna squadra,
mase nonarriva qualcosa di
interessantenon mi
muovo».Così FabioCapello,
exct della Russia e
dell’Inghilterrae tecnicodi
squadrecome Milan,Real
Madrid,Juve,Roma. Capello
escludeditornare allaRoma,
anchesein altrevesti:«Sono
pensieriche nonmi passano
nellamente,Spallettista
facendounlavoro importante
ancheseha perso una pedina
fondamentalecomePjanic. C’è
dalavorare,ma non ho
intenzionedi farlo inItalia.
Anchese lecose difficili sono
quellechemi stimolanodi
più».SuPjanicdice: «Se nonsi
puòtrattenerenon c’èniente
dafare. Sepoi sei una società
forte,lo convincie lo prendi.
Squadreforticomela Juve
possonoprendere chiunque».
CoppaAmerica
«IlMilansolo
achisaprà
rilanciarlo»
Argentina
inarrestabile
Boliviako
BarbaraBerlusconi
LionelMessieDiego Bejarano
Sei cinesi voglionoil Milan,
devonomettere«per iscritto»
illoroimpegno ainvestire nei
prossimianni cifreadeguate
perrilanciare la squadra.La
condizioneessenziale postada
SilvioBerlusconi èstata
ribaditadal fratelloPaolo,
mentreil presidenterossonero
inospedaleaffrontava le prime
24oredopo l’interventoal
cuoreementre sisvolgeva la
terzagiornatadiriunioni
tecnicheperla stesuradel
contrattofra imanager di
FininvesteSalGalatiotoe
NicholaGancikoff, gli advisor
dei7-8investitoricinesi
intenzionatia rilevareil 70%
delclubper circa 700milioni di
euro,debitiinclusi.Le parti si
vedrannoancheoggi, eil lavoro
probabilmenteproseguirà
anchedopola partenzadi
Galatioto,chenelfine
settimanadovrebbe recarsi a
Londra.L’obiettivodellepartiè
quellodiesserepronte con la
versionefinaledel contratto
perquando Berlusconi sisarà
ripresodall’intervento,in modo
dachiuderel’operazione
attornoal 30giugno,data a cui
èstataprorogata la trattativa
inesclusiva.L’ex premier
attendeanchegli
approfondimentirichiesti su
comesarannoinvestitele
risorsepromesse(e inseritenel
contratto)dai potenziali nuovi
soci.«Se deciderà dicederlo
saràsolo a ungruppoche
garantisca,nona parolema per
iscritto,uno sviluppodella
societàedellasquadra».
Sorridel’Argentina,chegioca
bene,diverte, segnaesogna in
questaCoppaAmerica del
Centenario.Gioca cosìcosì e
soffre,mapassa il turnoanche
ilCile.Nella notte italianasi
sonodisputate le ultime due
garedellafasea gironi,quelle
delGruppoD,con gli ultimi
verdetti:ArgentinaeCile vanno
avanti,BoliviaePanama
tornanoacasa. L’Albiceleste ha
travolto3-0la Bolivia, peraltro
giàeliminata, chiudendoa
punteggiopieno ilsuo girone. Il
Cileinvece hapassatoil turnoa
faticacontro il nonirresistibile
Panama,battuto4-2, maè
irriconoscibilerispetto alla
squadrachedue annifa vinseil
titolo.Chiusi i gironi,domani
scattanoi quarti con
Usa-Ecuador,il giornodoposi
affronterannoPerù-Colombia,
infinedomenica saràla volta di
Argentina-Venezuelae
Cile-Messico.La sorprendente
eliminazionedel Brasilee
dell’Uruguayhaapertoscenari
ineditiperl’esito finale del
torneo.Per il Brasileèuna
mortificazionechesiaggiunge
aldisastro delMondiale didue
annifa,edècostata lapanchina
altecnico Dunga.Per l’Uruguay
ètempodileccarsi le feriteedi
grandipolemicheper il modo in
cuièstata gestita lasquadra.
L’Argentinainvece almomento
siconferma come lagrande
favorita.Èvero nelsuo girone
nonhaincontrato squadroni
imbattibili,ma stamostrando
ungran calcio,veriepropri
showsul rettangolo digioco.
Brevi
CICLISMO
GIROSVIZZERA.QUINTA
TAPPAADATAPUMA
LATOURÈILLEADER
Darwin Atapuma ha vinto
in 3 ore 41’ e 52“, la quinta
tappa del Giro di Svizzera,
la Brig Glis-Carì di 126.4
km. Il ciclista colombiano
(team Bmc) ha preceduto
di 4“ il francese Warren
Barguil (Giant-Shimano)
e di 7“ Pierre Roger Latour
(Ag2r La Mondiale). Michele Scarponi (Astana) è
il migliore degli italiani. In
classifica generale guida
ora Latour con 18 ore 4’ e
54“. Oggi la Weesen-Amden, di 162.8 chilometri.
VOLLEY
WORLDLEAGUE AROMA
L’ITALIASFIDERÀUSA
AUSTRALIAEBELGIO
Sarà ancora una volta la
Capitale ad accogliere per
il terzo anno consecutivo
la tappa italiana della
World League di pallavolo. A due mesi dall’Olimpiade di Rio, dal 24 al 26
giugno sarà il PalaLottomatica gli Azzurri di Blengini affronteranno Usa,
Australia e Belgio. Sarà anche l’ultima possibilità per
ammirare gli azzurri dal vivo prima della spedizione
olimpica. La gara inaugurale tra Belgio e Usa.
TENNIS
AZZURRIA RIOCON VINCI
ERRANI,FOGNINI, SEPPI,
LORENZIELAKNAPP
Il Coni con un post su Twitter ha svelato i nomi degli
altri quattro tennisti italiani che parteciperanno alle
Olimpiadi di Rio dopo
l’annuncio del ritorno della coppia Sara Errani e Roberta Vinci. Quindi oltre alle due tenniste, che ovviamente disputeranno anche il singolo, ci sarà anche
Karin Knapp mentre nel
maschile ci saranno: Fabio Fognini, Andreas Seppi e Paolo Lorenzi con Fognini-Seppi in doppio.
PREMIERELEAGUE. Giàalla secondagiornata Conte sfideràMazzarri
DerbyitalianoinInghilterra
C’èsubitoChelsea-Watford
Mancano due mesi al via ma
la Premier League è già pronta, con la presentazione del
calendario che alla prima
giornata propone già un
big-match, Arsenal-Liverpool. Sorteggio libero, nessun vincolo, la nuova stagione inglese riserva al Leicester, campione in carica,
l’esordio sul campo dell’Hull
City. Una partenza non priva
d’insidie per Claudio Ranieri, capofila del nutrito contingente di allenatori italiani
(quattro) emigrati Oltrema-
ClaudioRanieri
nica. Grande attesa per il debutto dell’attuale ct dell’Italia Antonio Conte sulla panchina del Chelsea. Nel fine
settimana prima di Ferragosto i Blues sono attesi all’esordio casalingo contro il West
Ham, il primo dei cinque derby londinesi che giocherà nel
corso della stagione. Già alla
seconda giornata è in calendario il primo derby «italiano», tra il Watford di Claudio Mazzarri - atteso alla prima giornata a Southampton
- e lo stesso Chelsea. In tra-
sferta anche la prima stagionale di Francesco Guidolin,
confermato sulla panchina
dello Swansea: i gallesi sono
ospiti del Burnely. Tra i manager più attesi, Pep Guardiola, battezzerà il suo esordio inglese all’Etihad stadium ospitando il Sunderland, ma per
il primo big-match stagionale dovrà aspettare il 10 settembre quando i Citizens saranno di scena all’Old Trafford nella stracittadina contro lo United. Il primo confronto diretto con il nemico
Josè Mourinho, che riparte
da Bournemouth.
Sempre a settembre, il 24,
Mou ritroverà Ranieri, l’ultimo manager affrontato la
scorsa stagione, quando ancora guidava il Chelsea, prima dell’esonero. •
B
&B
LATTONERIA
LATTONERIA B.e.B. s.r.l.
Sede legale: LODRINO (BS) - Via Invico, 16 - Tel. 030 8950182
Unità locale: Brozzo di MARCHENO (BS) - Via P. Ghidini, 26
E-mail: [email protected]
(Cell. 347 7729661) (347 7754485)
BRESCIAOGGI
36 Sport
Giovedì 16 Giugno 2016
Euro 2016
L’arbitrosarà
ViktorKassai,
fischietto«top»
Lasecondagiornatadel gironeE
Classe’75, l’unghereseViktor
Kassaiè l’arbitrodi Italia- Svezia.
Internazionaledal2003, nel
2011ha diretto lafinale di
ChampionsfraManchester
Unitede Barcellona. A Euro’12
haarbitrato Spagna-Italia (1-1),
mentreinquesto torneoha già
datoilfischio d’inizio allagara
inauguraleFrancia-Romania.
DI NUOVO IN CAMPO. Fra 24 ore la Nazionale affronta uno degli uomini più attesi del torneo. Si profila un mini-turnover: il jolly della Roma, Immobile, Zaza
Undiciguerrieri
unitidall’azzurro
Ibra,seiavvisato
Contepensa aFlorenzi,cheèpronto adarebattaglia
«Setoccanouno dinoi,cialziamotuttia difenderlo
Conun gruppodelgenere,corrienonsentilafatica»
L’Italia va di corsa. E sul treno azzurro lanciato in corsa
sale Alessandro Florenzi.
Con il suo dinamismo e la capacità di adattamento, sembra il soldato perfetto per
l’Italia di Antonio Conte, incoronata dall’Uefa come regina dei chilometri percorsi nella gara d’esodio. E non è detto che al commissario tecnico del «testa bassa e lavorare» dispiaccia del tutto la professione di orgoglio del romanista: «Non è vero quel che si
è detto alla vigilia, che siamo
così scarsi, che siamo predestinati a uscire: e dopo la prima partita già qualcuno si è
rimangiato certe parole», dice dal ritiro di Montpellier,
in una pausa dell’intensa preparazione alla seconda partita di Euro 2016, quella di domani contro la Svezia.
UNFULMINEDIPAPÀ. Florenzi
è diventato papà da pochi
giorni («evento straordinario, il più importante della
mia vita: renderà me e mia
moglie persone migliori») e
anche quest’avventura l’ha affrontata a mille all’ora: viaggio lampo a Roma per assistere al parto e ritorno rapidissimo. Impossibile perdere anche solo una battuta, se si vuole conquistare un po’ di spazio in una squadra che corre
quanto nessun altro all’Europeo. Florenzi dei chilometri
percorsi - oltre che dei gol da
cineteca e dei baci alla nonna
- ha fatto il suo marchio di
fabbrica. «Quale è il segreto
di questo nostro piccolo pri-
AlessandroFlorenzi eSimone Zaza:spazio per lorocontrola Svezia?
mato? Quando corri bene,
con dieci guerrieri alle spalle,
puoi fare anche la maratona
e non senti la fatica», spiega
in attesa di sapere se il turnover ristretto che Conte potrebbe varare domani a Tolosa lo chiamerà in causa. «Nella nuova posizione provata in
nazionale mi sento a mio
agio: posso correre sulla fascia, attaccare l’avversario.
Ho spazio per la mia corsa»,
dice riferendosi all’impiego
da interno, lui che nella Roma e in azzurro aveva fatto
l’attaccante esterno, l’ala, il
terzino.
LAMAGIADELL’AZZURRO. «Se
Conte mi chiede, sono pronto...», la scontata dichiarazione, in piena linea con il «contismo». Il gruppo segue il ct e
dimentica per un mese le rivalità del campionato: «Qui è
diverso che nel club: la maglia azzurra unisce, e dovrebbe unire anche tutti gli italiani. La compattezza del gruppo è sotto gli occhi di tutti:
avete visto come abbiamo
esultato col Belgio al secondo
gol di Pellè, l’arbitro poteva
ammonire tutti noi della panchina, in dodici. A un certo
punto», rivela, «Vertonghen
ha spintonato Oriali: Insigne
e io ci siamo alzati per difenderlo: è una questione di rispetto...». Quello per il commissario tecnico, poi, è scontato. «Il merito di questa nazionale va a lui: ci ha trasmesso i suoi valori», conclude Florenzi, «di non pensare troppo alle parole attorno all’Italia, perché sono i fatti che giustificano i discorsi e non il
contrario». Come dire: non
siamo scarsi ma ora torniamo a pedalare. •
ParlaCandreva
«Noaicalcoli,
chiudiamo
ildiscorsoora»
AntonioCandreva,29 anni
«Chiudiamoildiscorso
qualificazionedomani, non
vogliamoripetere l’erroredel
mondiale2014 quandodopo la
vittoriainiziale perdemmo due
volteevenimmoeliminati».In
campoèunodi quellicheha
corsodipiù (terzocon 11.375
metripercorsi contro il Belgio),
mafuoritira il frenoa mano sui
facilientusiasmi.Antonio
Candreva,autoredell’assist per
Pellècontroi diavoli rossidopo
ungeneroso scattoinpieno
recupero,cercadiscacciarei
fantasmibrasiliani espiega
comestanno vivendoquesta
vigiliagli azzurri:«Calcoli?
Ancoranonsiamo qualificati
agliottavi,quindi farecalcoliad
oggimi sembraun po’sbagliato
ancheperchéabbiamo vissuto
l’esperienzanegativadel
Mondialedopoaver vinto la
prima».AntonioCandreva,in
conferenzastampada
Montpellieradue giornidalla
sfidacontro la Svezia,risponde
cosìadunadomandasu
possibilicalcoliper il
piazzamentodelgirone.
Siparlaanchedel problema
sicurezza,che sièfatto vedere
esentireinquestaprimaparte
deltorneo. Manell’ambiente
azzurrosembra peròtutto
tranquillo:«Adoggi i nostri
amiciefamiliarisono venuti e
nonhannoavutoalcuntipo di
problema»hadetto l’azzurro.
InfinelaLazio: «Cosa mi ha
dettoLotito? Dopola garanon
l’hoincontrato,ero
all’antidoping.Pensosia
contentoper l’Italia,la
prestazionedeisingoli lasciail
tempochetrova».
Arriva
Arriva
inost
i nost
Professionalità,
Passione e Porsche,
sono queste le tre P,
comuni denominatori che
caratterizzano
la Scuderia Pentacar.
www.pentacarracing.it
Pentacar dei f.lli Angelo e Alfiero Melli - COLICO (LC) Via Borgofrancone - Tel. 3386295770 - Fax 0341941323
Sport 37
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
Lasceltadell’Uefa:
nessunitaliano
fraimigliori
a ed El Shaarawy le possibili novità dall’inizio
ano
ano
tri
tri
Tretedeschi ealtrettanti
spagnoli,maanchedue francesi.
Nonci sonoazzurri nella
formazioneidealestilata
dall’Uefadopoilprimo turno.
>
Hanno
DETTO...
ALBINEKDAL
«CHEFORTICHE SIETE!
TEMEVODI PIÙILBELGIO,
ORAHO CAMBIATO IDEA»
Eccoi miglioriundici,schierati
conil4-4-2: Neuer, Juanfran,
MustafiPiquè,Alba; Kantè, Dier,
Kroos,Payet; Cristiano Ronaldo,
Bale.
Ideaolimpica
perilfuoriclasse
diMalmoe
ZlatanIbrahimovicalle
Olimpiadidi Riopotrebbe
diventareuna realtà.Il forte
attaccantesvedese èstato
inseritocomefuori quotanella
I PRECEDENTI. Il paese scandinavo ci ha regalato grandi campioni e beffe atroci
Dalla«Gre-No-Li»aZlatan:
quantiincrociconlaSvezia
Gre,LiedholmeNordhalhanno incantatolaSerieA
Ladelusione del 2004: prima lo «scorpione» a Buffon,
poiil«biscotto»conlaDanimarcacheeliminòilTrap
«L’Italia è più forte di
quanto mi aspettassi: per
me il Belgio era la più forte
del gruppo ma ho cambiato idea». A rendere omaggio al bell’esordio degli azzurri di Conte agli Europei
Albin Ekdal, 26enne centrocampista della Svezia
che domani proverà a fermare Buffon e compagni:
«Servirà una Svezia diversa rispetto a quella
dell’esordio con l’Eire».
GIANCARLOANTOGNONI
«BERNARDESCHI RISORSA
DANONSOTTOVALUTARE
SOCHEIL CTLOSTIMA»
Giancarlo Antognoni, campione del Mondo nel 1982,
ha «sponsorizzato» il viola
Federico Bernardeschi:
«Non è al momento titolare ma è giusto che sia nei
23, ha fatto molto bene nella prima parte del campionato. Conte ha dimostrato
di tenerlo molto in considerazione e sono convinto
che già nella fase a gironi
possa inserirlo».
THOMASNORDHAL
«SIAMOMOLTODELUSI,
ADESSOIL TECNICO
SIINVENTIQUALCOSA»
Thomas Nordahl, figlio
del leggendario Gunnar,
anticipa la sfida di domani: «La Svezia è questa,
speriamo che Ibrahimovic
inventi qualcosa, anche se
non è facile. Da noi c’è
grande delusione per la
partita con l’Irlanda: il ct
Hamren adesso dovrebbe
cambiare qualcosa, soprattutto nel settore di centrocampo».
listaprovvisoria (checonta
35giocatori)della Under 21
svedese,che saràaiGiochiad
agosto.La Sveziasfiderà
Nigeria,Colombia eGiappone.
Dalla classe austera del
Gre-No-Li alle veroniche di
Ibrahimovic, sulla direttrice
Italia-Svezia si snodano tante vicende che hanno fatto la
storia del calcio azzurro. Un
romanzo fatto di grandi bomber, illusioni mondiali e «biscotti» indigesti.
IN BIANCO E NERO. Risale agli
anni ’50 il primo, vero scambiò fra due mondi opposti,
materializzatosi con l’arrivo
di tre campioni che fanno le
fortune del Milan: uno si
chiama Gunnar Gren, soprannominato «il Professore» per la capacità di disegnare geometrie a centrocampo,
un altro è Nils Liedholm, per
tutti «il Barone», prima centrocampista dal tocco vellutato, poi allenatore rivoluzionario e vincente, Gunnar Nordhal completa il trio delle meraviglie: detto «il Pompiere», è un vero e proprio tornado nell’area di rigore avversaria, per decenni recordman
dei bomber in Serie A, con 35
reti, prima dell’avvento di Higuain, che lo ha spodestato
dal trono il mese scorso. Il
trio «Gre-No-Li» stregò un
adolescente Silvio Berlusconi, accendendo la sua passione per il Milan. Proprio ai
tempi del fantastico trio, ma
qua il calcio c’entra poco, l’Italia s’innamorò di un altro
spicchio di Svezia: aveva le
sembianze di Anita Ekberg,
attrice dal fisico prorompente e sensuale, che Fellini fece
immergere nella fontana di
Trevi, ne La dolce vita, il film
che rivoluzionò il costume cinematografico dell’Italia del
boom economico.
MESSICO E PAPERE. L’Italia si
ritrova la Svezia sulla propria
strada il 3 giugno 1970, nello
stadio Bombonera, a Toluca:
BuffonconsolaIbrahimovicdopo averlobattuto ditacco nel 2004
si gioca in Messico, a oltre
2.600 metri, e gli azzurri saranno protagonisti della Coppa Rimet, partendo col piede
giusto proprio contro i rivali
scandinavi: segna Domenghini dopo soli 10 minuti, ma il
gol è una gentile concessione
del portiere Ronnie Hellstroem, che si fa passare il pallone sotto la pancia. Quella
rete è molto importante per
gli azzurri di Valcareggi: basterà loro per passare il turno
e andare ai quarti. L’Italia sarebbe diventata leggenda dopo Italia-Germania Ovest
4-3 che, per una strana coincidenza, andò in scena il 17
giugno, il giorno in cui si giocherà a Tolosa, Italia-Svezia
di Euro 2016.
BISCOTTO AMARO. Ma non
tutti i confronti con la Svezia
hanno avuto un fine lieto per
l’Italia. Nel 2004 gli azzurri,
nella fase finale dell’Europeo
in Portogallo, sono costretti a
ingoiare un biscotto al veleno, perchè la Svezia - dopo
aver loro imposto il pari, grazie a un tacco di Ibra che scavalca Buffon - sigla un tacito
accordo di non belligeranza
con i «cugini» danesi, confezionando un 2-2 nell’ultima
partita del girone ed escludendo di fatto gli scomodi rivali guidati da un furibondo
Trapattoni. Intanto, da diversi anni, le frontiere del calcio
sono state riaperte e in Italia
sono cominciati a riapparire
i campioni scandinavi: il più
celebre, Zlatan Ibrahimovic
rappresenta per i gialloblù
l’ancora di salvezza per la partita di domani. Gli uomini a
disposizione di Conte lo conoscono benissimo, perchè ha
giocato con molti di loro nella Juve, nell’Inter e nel Milan. Ibra ama l’Italia, ma il
calcio azzurro non ha dimenticato quel biscotto: l’occasione per vendicarsi sportivamente è irripetibile. •
QuiPornichet
IDUBBI DIHAMREN. Il
problemaall’inguine,
secondoquantotrapela
dalritiro della Svezia,a
Pornichet,èmeno grave
delprevisto, tuttavia
MikaelLustig,difensore
delCelticGlasgow di29
anni,difficilmente potrà
essereincampodomani
control’Italia, nella
secondasfida di
qualificazionedelGruppo
EdiEuro 2016,a Tolosa.
Lustig,durante
Svezia-Irlanda,aun
minutodallafinedel
primotempo,si è
accasciatosulterrenodi
gioco,quindi è stato
sostituitodaErik
Johansson.Il giocatoreha
accusatoun problema
all’inguine.
Siprevedonodelle
novitànellaformazione
dellaSvezia che
affronteràgliazzurri. Solo
ilmodulo verrà
confermato:il4-4-2 è la
formulaadottatadal ct
ErikHamrenchedovrebbe
schierareIsaksson frai
pali;Lindelof, Johansson,
GranqvisteOlsson, da
destraverso sinistra, sulla
lineadeidifensori;
Larsson,Ekdal, Kallstrom
eHiljemark a
centrocampo;Guidetti,
chepotrebbequindi
esserepreferitoaBerg, e
Ibrahimovicinattacco.
Ibrahimovicchesiè già
fattosentiredopo il
mezzopassofalso del
debutto:«Ibra», ha
commentatol’«italiano»
Ekdal,«è ilnostro capitano
eloascoltiamo. Èilnostro
giocatorepiù forte,anche
sesiamoinnanzituttouna
squadra.Ilsuogoldi tacco
all’Italiaa Euro2004?Mi
piacerebbegiocareuna
partitasimile a quellae
prendereitre punti».
BRESCIAOGGI
38 Sport
Giovedì 16 Giugno 2016
Euro 2016
Kozakraggiante
«Eranoinmolti
adubitaredi noi»
LaSvizzera vede gliottavi
«Nonostantei minutifinalisiano
statiperme infiniti, cel’abbiamo
fatta.Abbiamodimostrato che
potevamobatterela Russia,
nonostantemolte persone
dubitasserodi noi».JanKozak, ct
dellaSlovacchia,si gode il2-1di
Lille.«È stataunavittoria bellae
meritataperchéabbiamo
lottatofinoallafine -gli faeco
JanDurica-. Èstato comeun
ottovolanteemozionale.La
sfidacontrol’Inghilterraè
vicina,dobbiamoiniziare a
prepararci».
GIRONEB. A LillelaSlovacchiavince2-1 e rilancialesue quotazioniin vista dellaqualificazione
Hamsikinventaesegna
Russiaoranelbaratro
Decideilcentrocampistadel Napoli:assist al bacioa Weiss ed eurogol
Alteamdi Slutskypotrebbenon bastareunavittoria nell’ultimagara
Russia
Slovacchia
1
2
Russia (4-2-3-1): Akinfeev; Smolnikov, V. Berezutski, Ignashevich,
Schennikov; Golovin (1’ st Glushakov), Neustader (1’ st Mamaev);
Shatov,Smolov,Kokorin(30’stShirokov);Dzyuba. All.:Slutsky
Slovacchia(4-3-3):Kozacik;Pekarik,Skrtel, Durica, Hubocan; Kucka,
Pecovsky, Hamsik; Mak (35’ st Duris), Duda (22’ st Nemec), Weiss
(27’Svento). All.:Kozak
Arbitro:Skomina(Slovenia)
Reti: 32’ pt Weiss, 45’ pt Hamsik;
35’st Glushakov
Ammoniti:Durica
Un assist prezioso e un gol da
incorniciare: Marek Hamsik
trascina la Slovacchia alla prima vittoria in un Europeo, rilanciando le quotazioni della
propria squadra in vista del
passaggio del turno, e inguaia la Russia, alla quale potrebbe anche non bastare una vit-
MarekHamsik assoluto protagonistacontrola Russia ANSA
toria contro il Galles nell’ultima giornata del girone B.
Una partita strana da parte
della Russia che domina la
prima fase senza creare pericolo e poi si fa infilare due volte dalla Slovacchia. La squadra allenata da Kozak passa
al 32’: lancio millimetrico
proprio del centrocampista
del Napoli per l’incursione di
Weiss che si accentra e fa partire un destro sul secondo palo. Il raddoppio al 45’: Hamsik prende la palla dalla sinistra dell’area, fa una finta con
cui se la porta sul destro e conclusione vincente sul palo lontano per il 2-0. Nella ripresa
ci si attende la reazione della
squadra di Slutski, ma è ancora la Slovacchia a farsi pericolosa con Mak. Il gol della Russia arriva all’80’, con un colpo di testa di Glushakov su
assist di Shatov. Troppo tardi, la Slovacchia è brava a
chiudere ogni spazio fino al
triplice fischio di Skomina. •
Lens,ore15
GironeA
Stancuillude
Mehmedi
risponde
Romania
Svizzera
GarethBale, la stella delGallesdi Coleman
IlGallessognal’impresa
nelderbyconl’Inghilterra
L'hannogià battezzata “Battle
ofBritain”:InghilterraeGalles
sonodasempre nemici in
camposportivo,divise dauna
rivalitàchetocca il suoculmine
nelrugby.Maoggi allo Stade
Bollaert-Delelisdi Lenslapalla
ovalenonc’entra,oggi sarà solo
calcio.Èla sfida numero102
dellastoria,mala primainuna
fasefinale diuntorneo
internazionale.Underbyche
l’interoGalles sogna
finalmentedivincere,
rompendoquindi un digiuno
cheduradal 2 maggio1984. Un
derbycheègià iniziato conle
dichiarazionidellavigilia:
GarethBale provoca,Roy
Hodgsonreplica. Lastella del
Galles,per presentarela sfidaè
andatogiùduro: «Nonvorrei
nessuninglesenell’11 del
Galles,noi giochiamocon più
passioneepiù orgoglioper la
magliarispetto aloro». Parole che
sonosimilia quelle pronunciate
allavigiliadellafinale di
Championstra Real eAtletico
Madrid,quando affermò che
nessungiocatore dell’Atletico
sarebbestato titolare nelReal.
Oracihariprovato sperando che
portibene.Il ctdellaNazionale dei
leoniRoyHodgson,però, nonsi è
scomposto:«Certefrasi diBale
nonmeriterebbero commenti.
Diciamochele chiacchiere
rimangonotali, le azionisul campo
sonoun’altra cosa».Ea proposito
dicampo,se ilct deirossi Chris
Colemandovrebbe confermare
l’undicicheha battuto2-1la
Slovacchia,Hodgson dovrebbe
darspazio aJamie Vardydal
primominuto.
•
1
1
Romania (4-2-3-1): Tatarusanu, Sapunaru, Chiriches, Grigore, Rat (17’ st Filip), Prepelita,
Pintilii(1’stHoban),Torje,Stancu (38’ st Andone), Chipciu, Keseru.All.:Iordanescu.
Svizzera(4-2-3-1):Sommer,Lichtsteiner, Schar, Djourou, R.
Rodriguez,Behrami,Xhaka,Shaqiri (45’ st Tarashaj), Dzemaili
(39’ st Lang), Mehmedi, Seferovic (19’ st Embolo). All.: Petkovic.
Arbitro:Karasev(Rus).
Reti: 18’ pt Stancu (rig.); 12’ st
Mehmedi.
Petkovicvoleva unavittoria
perchiudere laqualificazione,
Iordanescuchiedeva un
riscattodopolasconfitta,
forseimmeritata, contro la
Francia.AlParco deiPrincipi
finisce1-1tra Romaniae
Svizzera.E sonopropriogli
elveticiarecriminare dipiù
vistele numerosepallegol
avute.Vantaggio romenoal 18’
conStancu dagliundicimetri.
Al12’ dellaripresa ilpareggio
dellaSvizzera,con un bel
diagonalediMehmedi.
•
LAVORAZIONE MACCHINE CON MACCHINE CNC
25050 PROVAGLIO D’ISEO -BSV I A B O R G O N AT O 3
T E L 0 3 0 . 9 8 3 3 4 2 FA X 0 3 0 . 9 8 8 3 5 5 2
E-MAIL: [email protected]
•
•
•
•
•
•
CANALI, SCOSSALINE E PROFILI IN:
Alluminio naturale e preverniciato tinte ral
Lamiera preverniciata tinte ral
Acciaio inox
Lamiera zincata
Rame
Aluzink, Rheinzink, Corten
- CESOIATURA
- PIEGATURA
- CALANDRATURA
- PUNZONATURA
- LAVORAZIONE MATERIALI C/TERZI
- ARTICOLI DA LATTONERIA
- REPARTO CARPENTERIA
folt car
srl
POSA E MANUTENZIONE GRONDAIE
CON NOSTRA PIATTAFORMA AEREA
RICAMBI ORIGINALI
SIAMO
APERTI
www.alelattoneria.net
Gatti
FORAGGI
ANGELO - PAOLO Cell. 340 2601150
GIUSEPPE Cell. 348 7300387 • ALBERTO Cell. 338 3194388
Via Cividate, 35/54/56 - PONTOGLIO (BS)
E ADATTABILI
VETTURE ITALIANE
ED ESTERE
Brescia
Via Ferrini,16/A
Tel. 030 2004812 - 030 2004833
Fax 030 2004829
[email protected] - [email protected]
Da 35 anni realizziamo lavori
di carpenteria e serramentistica
• Manutenzione e ristrutturazione strutture sanitarie
• Carpenteria edile e serramentistica
• Serramenti in alluminio
• Automazioni: cancelli - serrande - basculanti
DUOMO di ROVATO (BS) - Via San Giorgio, 1 - Tel. 030.7731655
e-mail: [email protected] - www.artech-inox.net
FLERO (BS) Via P. Neruda, 19 - Tel. 030.2680751
e-mail: [email protected] - www.eredirossinidomenico.com
BRESCIAOGGI
Sport 39
Giovedì 16 Giugno 2016
Euro 2016
Transalpinimatematicamentequalificati
Iltecnicoitaliano
«Orgogliosi
diquantofatto»
«Lanostra è stata una
prestazioneveramente buona,
dicertopositiva, aldi là del
risultato.La squadra ha tenuto
beneilcampo e ha messo più
voltein difficoltàunavversario
fortecomela Francia».Così,
l’allenatoredell’Albania,Gianni
DeBiasi.«Abbiamocomunque
dimostratoin queste duepartite
giocatedimeritaredi essere
quiaEuro2016. Adesso
dobbiamorialzarelatesta:
dobbiamoessereorgogliosi
diquello fattofin qui».
GIRONE A. I Bleus piegano 2-0 una stoica Albania e volano agli ottavi al termine di una gara sofferta. Le reti ancora una volta al fotofinish con Griezmann e il solito Payet
Francia,l’urloarrivaall’ultimorespiro
Unpalo perparte,poial90’ ilgol dell’attaccantepartito dalla panchina
Lasquadra diDeBiasipuò ancoraagganciareil terzoposto esperare
Francia
Albania
2
0
Francia (4-2-3-1): Lloris; Sagna,
Rami, Koscielny, Evra; Kantè, Matuidi; Coman (23’ st Griezmann),
Payet,Martial(1’stPogba);Giroud
(32’ st Gignac). Allenatore: Deschamps.
Albania (4-1-4-1): Berisha; Hysaj,
Ajeti (39’ st Veseli), Mavraj, Agolli;
Kukeli(29’stXhaka);Lila(26’stRoshi), Abrashi, Memushaj, Lenjani;
Sadiku.Allenatore:De Biasi.
Arbitro:Collum(Sco)
Reti: 45’ st Griezmann, 51’ st
Payet.
Ammoniti:Kukeli,Abrashi, Kantè.
La Francia ci ha preso gusto
e per la seconda volta consecutiva vince negli ultimissimi minuti. Al Vélodrome di
Marsiglia, nella gara valevole
per la seconda giornata del girone A, i transalpini hanno
superato 2-0 l’organizzata Albania di Gianni De Biasi,
strappando la matematica
qualificazione agli ottavi. Per
il primo posto nel girone, invece, tutto rimandato all’ultima gara contro la Svizzera.
I padroni di casa hanno palesato, comunque, anche ieri
Lagioia di Griezmanndopoilgol dell’1-0 arrivatoal 90’ ANSA
sera evidenti problemi in fase di impostazione. A nulla
sono valse le scelte iniziali di
un “confuso” Didier Deschamps che, rispetto al match d’esordio (vincente ma
non bello), ha rinunciato in
avvio a Pogba e Griezmann,
in favore rispettivamente di
Martial e Coman, cambiando per un tempo anche il mo-
dulo: da 4-3-3 a 4-2-3-1. Generosa e ben organizzata
l’Albania di De Biasi, schierata sempre con il 4-1-4-1 e piena di “rognose” e concentrate
conoscenze italiane.
Poche emozioni nel primo
tempo e nessuna occasione
per la Francia, che rimedia
anche
qualche
fischio
all’intervallo. L’Albania, inve-
ce, si è resa pericolosa al 39’
con uno schema su angolo,
sul quale Lenjani ha calciato
di prima intenzione, con palla murata da Evra.
Più intensa e accesa la ripresa, quando Deschamps ha rimesso in campo prima Pogba (per Martial) e poi Griezmann (per Coman), tornando allo schema con tre centrocampisti e tre punte. Pronti
via e Giroud sfiora il gol.
L’occasionissima, però, capita al 7’ all’Albania, che colpisce il palo con Sagna, che anticipa Memushaj e rischia
l’autorete. Al 9’ Pogba in spaccata manda la sfera alta di
non molto. Al 22’ sfiora il gol
del vantaggio Giroud, di testa; due minuti dopo lo stesso attaccante francese coglie
il palo (sempre di testa, su
cross di Evra). Nel finale
l’uno due micidiale dei transalpini. Prima, al 90’, segna
Griezmann di testa, su servizio di Rami; poi, al 96’, chiude la partita Payet, con
un’altra perla (come nella gara d’esordio). E in Francia
può iniziare la festa per la
qualificazione agli ottavi. Ma
l’Albania può arrivare terza e
continuare a sperare. •
GIRONE C. A Parigisfida per il primato. A Lione Ucraina-Irlanda del Nord
LaGermaniacercaconferme
Poloniaperriscriverelastoria
Se c’è già riuscita una volta,
perché non riprovarci? Dopo
18 sconfitte su 18, nelle qualificazioni a Euro 2016 la Polonia è riuscita finalmente a
battere la Germania dopo 80
anni. E oggi, a Saint-Denis,
ore 21, le due nazionali si ritrovano di nuovo contro, nella seconda giornata del girone C. «Crediamo in noi stessi
ma affrontiamo una delle migliori squadre al mondo per
cui sarà molto difficile - ammette il ct polacco, Adam Nawalka -. Ogni partita qui è
una giornata speciale per
noi, siamo fieri di rappresentare la Polonia e battere la
Germania nelle qualificazioni è stato un momento davvero importante nella costruzione della squadra. Ma con i ragazzi che abbiamo a disposizione, sapevamo che queste
vittorie prima o poi sarebbero arrivate». Brutte notizie,
però, arrivano dall’infermeria, visto che la Polonia perde
Szczesny, infortunatosi nella
gara con l’Irlanda del Nord.
Sorride invece il ct tedesco
Joachim Loew, che recupera
Hummels. «Il loro principale punto di forza è l’essere
una squadra molto bene organizzata. Aspettano, si nascondono e poi attaccano con ripartenze veloci», avverte
Loew, che sa che sarebbe un
grave errore pensare che la
Polonia sia solo Lewandowski. Rispetto alla sfida con
l’Ucraina potrebbe stare fuori Goetze, che si gioca un posto con Gomez.
2-1
2-1
0-1
1-1
1-1
1-2
2-0
Francia
2
2
0
0
4
1
6
Galles
1
1
0
0
2
1
3
Svizzera
2
1
1
0
2
1
4
Slovacchia
2
1
0
1
3
3
3
Romania
2
0
1
1
2
3
1
Inghilterra
1
0
1
0
1
1
1
Albania
2
0
0
2
0
3
0
Russia
2
0
1
1
2
3
1
1-0
0-1
2-0
1-0
Germania
1
1
0
0
2
0
3
Spagna
1
1
0
0
1
0
3
Polonia
1
1
0
0
1
0
3
Croazia
1
1
0
0
1
0
3
Irlanda
1
0
0
1
0
1
0
Rep. Ceca
1
0
0
1
0
1
0
Ucraina
1
0
0
1
0
2
0
Turchia
1
0
0
1
0
1
0
1-1
0-2
0-2
1-1
L’ALTRA SFIDA. A Lione, alle
Possibilepanchinaper Goetze
18, si affronteranno invece
Ucraina e Irlanda del Nord,
una sorta di dentro o fuori.
Entrambe le formazioni infatti sono a quota 0 punti in
classifica e una vittoria sarebbe fondamentale per puntare alla qualificazione. •
Italia
1
1
0
0
2
0
3
Ungheria
1
1
0
0
2
0
3
Irlanda
1
0
1
0
1
1
1
Portogallo
1
0
1
0
1
1
1
Svezia
1
0
1
0
1
1
1
Islanda
1
0
1
0
1
1
1
Belgio
1
0
0
1
0
2
0
Austria
1
0
0
1
0
2
0
sassabanek
verde parco sul Lago d’Iseo
3 Piscine climatizzate - 4 Campi da tennis
Beach volley - Calcetto Beach soccer - Basket
Lezioni di acquagym - Nuoto - Canoa Surf
Kitesurf - Wakeboard - Sub
Attrezzature sportive - Pedalò
Barchette a vela - Parco Giochi - Zona Picnic
Sassabanek - Sviluppo Turistico Lago d’Iseo SpA | ISEO - Via Colombare 2 - Tel. 030 980603 - 980600 - Fax 030 9821360 - www.sassabanek.it - E-mail: [email protected]
40 Sport
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
SeRinghio
libera
Sdengo...
Estate di grandi manovre
Lapanchina checambia, ilmercato che entranelvivo
SeSdengoZeman verràa
Brescia,saràanchegrazie a
RinghioGattuso. Che rimane
aPisa, vistoilribaltone
societariopost-promozione
conl’addio delpresidente
Petroni.Ieril’ha confermatoil
dgLucchesi:«Gattuso ha
rifiutato3 proposte e
continuacon noi».
ILRITORNO. Più che una suggestione, una trattativa:ladirigenza biancazzurrasta corteggiando iltecnico boemo
Bresciasognaungrandecolpo:
perlapanchinaorac’èZeman
Premessediverserispetto alsuoinfausto arrivoincorsanel2006al postodi Maran:
stavoltapotrebbe impostarela stagionelavorando conun gruppogiovane daforgiare
Gian Paolo Laffranchi
Il grande sogno: un grande ritorno. E di grande c’è tutto,
quando si tratta di Zdenek
Zeman. Uno che divide. Lo
adori oppure no.
Fu un grande bluff a Brescia, dieci anni fa. Potrebbe
essere un grande colpo per il
Brescia, adesso. Perché è
cambiato tutto, nel frattempo, ma non è cambiato Zeman. E questo può essere il
momento giusto.
Il Brescia cerca un allenatore votato al belgioco, felice di
lavorare con gli under 21, di
caratura tale da coltivare ambizioni e suscitare entusiasmi. Lo cerca davvero, il che
dimostra quanto sia radicata, in seno al club, la consapevolezza di poter scavalcare in
tempi utili l’ostacolo della ricapitalizzazione (servono 8
milioni di euro per sistemare
l’assetto societario entro il 7
luglio). In questo senso Zeman - esperto nel curriculum, ma giovane nel calcio
che pratica - è il top di gamma. Certo, il costo non è indifferente. Ma se il Brescia, dopo aver ricapitalizzato, propone al tecnico boemo un progetto, l’affare si fa.
ZEMAN vuole tornare in Italia
dopo la salvezza con il Lugano. Zeman ha lavorato in un
Pescara pieno di giovani interessanti in B nel 2012: risultato, Serie A e Verratti-Insi-
gne-Immobile nell’orbita del
calcio che conta.
Il momento giusto, ora.
Non come allora. Nel 2006,
quando Gino Corioni fece
l’impossibile per convincerlo
a dire sì a metà stagione, era
tutto sbagliato. Talmente sbagliato che il Brescia pagò
quell’errore per anni, come
una sorta di contrappasso calcistico. Non si poteva mandar via dopo una vittoria per
3-0 (sul Pescara, il 4 marzo
2006) una guida come Rolando Maran, assolutamente in
controllo di un bolide lanciato verso il traguardo dei
playoff, per scegliere un pilota completamente diverso,
granitico nel suo integralismo. Zeman con il suo 4-3-3
“
Menevado
senzarisultati
emidispiace:
bisognachiedere
scusaaitifosi
ZDENEKZEMAN
VIADABRESCIA NEL2006
e i suoi gradoni, i suoi silenzi
e le sue distanze: non proprio
l’ideale per un gruppo di gente smaliziata, abituata a governare le partite come gli acciacchi, affezionata a un allenatore che sapeva valorizzarne le potenzialità senza superare la linea del rischio.
Fu come passare all’improvviso da Schumacher a Villeneuve. Inevitabile la sbandata. Otto punti in 11 giornate:
ciao ciao playoff, ciao ciao
squadra (nell’ultima trasferta a Crotone salirono
sull’aereo 13 giocatori). E
ciao ciao Brescia. ««Se tornassi indietro non accetterei
la proposta: ho trovato una
squadra autogestita e io sono
un allenatore, non un gestore», aveva sibilato salutando.
Non c’era stato feeling,
l’avventura era nata male e finita peggio, finita presto. Lo
stesso Corioni, che pure provava nei suoi confronti una
stima inestinguibile, si era
pentito di quell’azzardo privo di tempismo.
Dieci anni dopo la questione è diversa. Il nuovo corso
targato Profida ci pensava
già un anno fa. L’amministratore delegato Rinaldo Sagramola lo voleva già alla Sampdoria. Il direttore sportivo
Renzo Castagnini si è già attivato per contatti che sono
quotidiani. Discorso aperto,
dunque, per il grande sogno:
un grande ritorno. Che non
si risolva in un grande bluff,
ma in un grande colpo. •
Le alternative
D’Aversaèsultaccuino
estuzzical’ideaFilippini
SeZeman nonsarà... Le
alternativenonmancano.
Anchese la rosa dipapabili&
plausibilicominciaad
assottigliarsi.Perde unpetalo
ognigiorno,comeènormale
chesiainquestoperiodo
dell’annocalcistico.
AlfredoAglietti allafine ha
fattouna sceltasimilea quella
diRoberto Boscaglia:in
mancanzadiuna proposta
concretasul tavolo enon
sentendosiinfin deicontiin
cimaallalista, hadeciso didire
sìall’Ascoli, chegià neiscorsigli
avevamesso uncontratto
davanti.«Brescia mi piace,la
societàlavorabenissimo,
veniresarebbe unonore, ma
l’Ascolimi hapresentato
un’offerta»,hachiarito il
tecnicotoscano. Cheripartirà
dalleMarche(hagià firmatoun
biennale)dopole esperienze
maturatecon Entella, Novara
edEmpoli.
SPERA dipotersi rilanciarea
Brescia,dopol’esperienza
negativacon ilLanciano,
RobertoD’Aversa. Cheè
giovane(classe ’75)e
lavorebbevolentierissimocon i
giovani.
Discorsonondissimileper
AntonioFilippini.Che, rispetto a
D’Aversa,non hamaiallenato inB.
Macon laV sulpetto hacorso esi
è(s)battutoper una vita,
meritandosisul campo gradi che
leavventure con altremaglie non
hannoscolorito. Filippini che,
soprattutto,haappena vissuto un
quadrimestreesaltanteal timone
delLumezzane: presomentre
imbarcavaacquaestava
affondando,condottoinsalvo
senzanemmeno passaredallo
scogliodeiplayoff.
Filippinièun’idea tenutain
considerazione,incasaBrescia.
Dovesièparlato anchedi
ChristianPanucci, cheperò non
sembraentusiasmare:haforte
personalità,dacalciatore èstato
uncampione,ma la sua annatain
panchinaa Livorno,seppura
intermittenza,èdiquelle da
dimenticare.
Hagià fatto bene nelBresciano
(conilLumezzane) einpassatoha
saputovincere ilcampionatodiB
(conilLivorno) DavideNicola,
l’annoscorso esoneratodal Bari.
Mail suoprofilo non èsul podio
deidesideratabiancazzurri. Perlo
stipendioconsistente,maanche
perchéritenutoallenatorepiù
adattoauna formazioneesperta
cheaun gruppogiovane da
forgiare. G.P.L.
COSTITUZIONE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
In occasione dei 70 anni della Repubblica
Italiana, i principi e le regole fondamentali
sulle quali è basata la nostra convivenza
civile e democratica.
www.azzurramusic.it
IN EDICOLA A SOLI €4,90 CON
Più il prezzo del quotidiano
BRESCIAOGGI
Sport 41
Giovedì 16 Giugno 2016
Embalo
«ABrescia
buonanno»
Iniziaufficialmente, anche
sulpiano delle dichiarazioni
diintenti,la nuova
esperienzadiCarlos Embalo
inSicilia. L’aladella
Guinea-Bissau,dopo aver
rinnovatoilcontratto chelo
legavaalPalermo,ha
ringraziatoilclubper la
fiduciaattraverso un
messaggiosul sitorosanero,
ricordandol’avventura
vissutacon la Vsul petto:
«Quellacon ilBresciaè stata
un’annatapositiva, madevo
confermarequanto fatto. Il
mioobiettivoè farbene con il
Palermoe togliermi
soddisfazioniconquesta
maglia.Questa squadra ènel
miocuore,vogliolavorare
tantoedare tutto.Zamparini
hatanta fiducia nei miei
confronti,sta ame
dimostrarechela merito».
LAPARTENZA. L’allenatoredell’ultima stagione, dopo un tiraemolla,hascelto: nienteBenevento, èdel Novara
Boscagliaalmomentodeisaluti
«Manonèstatacolpadinessuno»
Lasciacon unasalvezza inscioltezzaeunarincorsaplayoff svanita perilcrollo nelfinale
«Misonotrovatobenissimo in unapiazzache miha accoltoalla grandedal primo giorno»
Alla fine ha scelto. Roberto
Boscaglia si è ritrovato sul tavolo un Nota Bene: Novara,
Benevento.
Due contratti: proposta
biennale in Campania, annuale con rinnovo in caso di
raggiungimento dei playoff
in Piemonte. Ha preferito tornare al Nord, a costo di guadagnare qualcosa di meno
(170mila a Novara; a Benevento sarebbero stati 230).
Ha tenuto fede al patto stretto per primo, anche se la convinzione era diventata dubbio di fronte all’offerta allettante della neopromossa.
Nota Bene anche come No
Brescia. Perché il Brescia proprio non c’era più, ieri,
all’orizzonte di Boscaglia,
che prima di dirigersi verso
Novarello per firmare si era
ormai lasciato alle spalle
l’avventura in biancazzurro.
Questione semplice: per restare avrebbe dovuto prolungare, visto che il contratto scadeva il 30 giugno; sarebbe
dunque servito un nuovo contratto sul tavolo; ma quel contratto nuovo non c’era. Non
poteva esserci, perché la società di via Bazoli è impegnata nella questione-ricapitalizzazione: finché non sistema
quell’aspetto non-secondario, non può investire.
Due le strade: aspettare che
il Brescia fosse nelle condizioni di sottoporgli un accordo
nero su bianco oppure emigrare subito. Ha scelto la seconda. Il certo per l’incerto?
Dipende dai punti di vista,
dato che difficilmente il Brescia non ripartirà e che
l’ambiente bresciano ormai
non aveva segreti.
«SEVADOVIA, se il Novara mi
ha fatto una proposta e il Brescia non può, non è colpa di
nessuno - il Boscaglia-pensiero -. Mi avevano descritto
Brescia come una piazza difficile, invece qui sono stato accolto benissimo, mi sono sentito apprezzato. Ho scoperto
gente vera, che ama i suoi colori e ha sostenuto giocatori
che del resto con me hanno
sempre dato tutto».
A Brescia Boscaglia ha vissuto un’annata da favola fino a
marzo. A quel punto, in pie-
“
IlNovara
sièfattoavanti
IlBrescianonera
nellecondizioni
difarmiproposte
ROBERTOBOSCAGLIA
VIADALBRESCIA, IERI
na corsa per i playoff, la società pareva aver raggiunto con
lui l’intesa per un rinnovo annuale. Salvezza acquisita con
abbondante anticipo, spareggi nel mirino. Neanche il più
acerrimo tifoso rivale avrebbe potuto prevedere un simile crollo, testimoniato dalle 5
sconfitte consecutive, conclusive e definitive.
«Alla fine però - il commento di Boscaglia - è importante
aver raggiunto il nostro scopo senza soffrire: aver toccato 50 punti presto, mettendoci al sicuro a 10 giornate dalle
fine, ci ha consentito di affrontare il finale di stagione
con la mente libera. Spiace
per come sono andate le cose
poi. Speravamo in un finale
diverso. Ma l’obiettivo era la
salvezza».
Non sarà così a Novara. Dopo aver affrontato la B con il
Brescia e prim’ancora con il
Trapani, che per motivi diversi nelle stagioni più recenti
puntavano a salvarsi, l’allenatore che ha portato un club
senza tradizione professionistica dai campi dilettantistici
siciliani fino alla categoria cadetta (con 3 promozioni in 4
campionati) sarà chiamato
ad alzare nuovamente la mira. La salvezza non è il piano-A di un Novara che già
nell’ultimo torneo è arrivato
a giocarsi gli spareggi. E che
ha preso Boscaglia, lasciando
andare Baroni, proprio con
l’idea di riprovarci, ma stavolta per riuscirci. • G.P.L.
PANCHINASTRANIERA. Iltecnicobresciano lascia legiovanilirossonereperuna sfida inGrecia
OmarDanesièsenzaconfini:
vadalMilanalPanathinaikos
Saràil«vice»diStramaccioni
Eparteciperàall’EuropaLeague
Alessandro Maffessoli
Una favola trasformata in
realtà. Un altro gradino superato nella scala che porta verso gloria e consacrazione.
Omar Danesi corona il proprio sogno raggiungendo il
calcio professionistico internazionale grazie all’accordo
con il Panathinaikos Fc, una
delle squadre più importanti
della Grecia, dove è seconda
per numero di vittorie.
Omar Danesi sarà a disposizione dei «prasini» (i verdi) a
partire da venerdì 1 luglio,
non appena scadrà il suo contratto con il Milan, anche se
l’accordo tra il tecnico franciacortino e la società greca è
già stato reso ufficiale: a parti-
re dalla prossima stagione sarà il vice di Andrea Stramaccioni. Quarantacinque anni
compiuti lo scorso 20 febbraio, è stato contattato non più
tardi di una settimana fa direttamente dall’ex tecnico di
Inter e Udinese nonché compagno di corso a Coverciano
nel 2008. Tra i due è nata subito un’empatia che nel corso
degli anni è cresciuta fino a
trasformarsi in una stima reciproca. Fino a raggiungere
l’apice con la «chiamata» che
ha un po’ spiazzato l’amico
Omar. «Strama» ha impiegato pochi istanti per svelare gli
importanti progetti e le aspettative in vista della nuova stagione del Panathinaïkos, facendo di fatto capire a Omar
Danesi che un’occasione del
OmarDanesi: approdaalPanathinaikos comevice diStramaccioni
genere sarebbe stata difficile
da rifiutare. Detto, fatto.
Non senza qualche difficoltà,
perché il legame che Danesi è
riuscito a creare con il Milan
nel corso delle sei stagioni di
permanenza ha rappresentato qualcosa di importante. Il
secondo trampolino verso
l’alto dopo l’esperienza maturata a Brescia.
Per Omar Danesi è la prima
volta all’estero dopo una carriera calcistica tra C e dilettanti: prima l’Ospitaletto, la
squadra del suo paese, con la
promozione in C1 nella stagione 1993-94 sotto la presidenza di Federico Gozio e
con Paolo Ferrario al timone
di una squadra composta dai
gemelli Filippini, Turato, Tolotti e Pelati. In seguito la sua
carriera è proseguita tra i professionisti con le maglie di
Fiorenzuola, Pergocrema,
Novara e Solbiatese prima di
dare il proprio contributo anche nel mondo dilettantistico con Fidenza, Codogno e
Bagnolese. Appese le scarpe
al chiodo è il Brescia a dargli
la possibilità di cimentarsi
nella nuova veste di allenatore ritrovando il presidente Gino Corioni e Angelo Facchinetti, dopo i tempi dell’Ospitaletto: guida nell’ordine Giovanissimi regionali, Allievi regionali e nazionali. Un crescendo inarrestabile che nel
giugno 2010 lo portò al Milan. Dopo un altro ciclo durato sei anni, durante i quali ha
sfiorato la conquista del titolo Giovanissimi nazionali nel
2015 (ko nella finale scudetto contro l’Inter), ora la nuova sfida in Grecia, con il Panathinaikos, con il quale nella
prossima stagione disputerà
anche l’Europa League. Dal
Milan alla Grecia, Omar Danesi allarga gli orizzonti. •
Il mercato
LoSpeziaall’assalto
perassicurarsiMinelli
Telefoninibollenti perRinaldo
SagramolaeRenzoCastagnini.
Alcentrodelletelefonate non
soloquestionilegate adaspetti
tecniciesocietari,ma veree
propriechiamatedimercato.
Operazioniinfaseembrionale
legateal futurodiLeonardo
MorosinieStefano Minelli.
Lunga,in particolare,la listadi
pretendentiper Morosini.Sulle
traccedel trequartistaclasse
’95si sono mosseJuventus,
Napoli,Bologna edInter.Il club
partenopeoèinleggero
vantaggio,avendo abbozzato
unaipotesid’acquisto sulla
basedi2,5milionidieuro piùil
prestitodiRoberto Insigne,
giocatoredifantasia
protagonistalo scorso
campionatocon lamaglia
dell’Avellino.Stessa
valutazionefattadal Bologna,
chehaseguitoMorosini nel
corsodel campionatocon isuoi
osservatori.Felsineipronti a
sedersiadun tavolonelcaso il
Bresciavolesserichiedere
informazionisuMatteo
Mancosu,ideale spallaper
AndreaCaracciolo.Alto anche
l’interessedellaJuventus,
desiderosad'accaparrarsi uno
deimigliori talentiin
prospettivadelcalcioitaliano.
L’ideadellasocietàbianconera
sarebbequella dimetteresotto
contrattoilgiocatore per poi
dirottarlo inprestito,con Crotone
eCagliariinlizza. Defilatala
posizionedell’Inter.
PerStefano Minelliè loSpezia
adessersimossoinanticipo
rispettoalle altrepretendenti,
Romasututte.L’ottimo
campionato,ma soprattuttola
strepitosaprestazioneofferta
allostadio«Picco» nellagaradi
ritornodellascorsa stagione
hannoimpressionato,enon poco,
ladirigenza spezzina. Minelliè
statoscelto qualeerededi
LeandroChichizola,prossimo alla
partenza.
SULFRONTE riscattisempre più
difficiliquellidiTomaszKupisz
(Chievo)eAlessandroMartinelli
(Sampdoria),appetitidal Novara.
Sicurigli addiidiCarlos Embalo
(Palermo)eLorenzo Venuti
(Fiorentina),inbilico idestini di
DavideMarsura(Udinese)e
SimoneRosso (Torino).Scadenza
fissata,inquestocaso, per il22
giugno:meno dicinquegiorni per
cercarediiniziare adimbastire la
squadraper il prossimo
campionato.Poi il mercatosarà
lungo, manonaspetterà
nemmenotroppo. FABIO PETTENÒ
Brevi
TORNEI/1
MEZZANE:
LESIOLI/PEZZAIOLI
AVANTITUTTA
La seconda fase del notturno di Mezzane di Calvisano, torneo giunto alla 14ª
edizione ed intitolato alla
memoria di Luca Zanella,
si apre all’insegna delle sestine. Vincente il primo
acuto dei campioni in carica dell’Impresa Edile Fratelli Lesioli/Carrozzeria
Pezzaioli che si sono sbarazzati di Bar da Cristian
con un netto 6-2: tris di
Bertazzoli, doppietta di
Avanzi e gol di Morbini a
fronte delle reti avversarie
firmate da Vernuccio e Negrello. Buon inizio anche
per la New Body che ha sorpreso Autoriparazioni Lesioli per 6-3: a fare la differenza il tris calato da Saleri, la doppietta di O’Neal e
il gol di Salmoni, mentre la
squadra sconfitta si è dovuta accontentare dei gol realizzati da Botturi, Danieli e
Rodella. Rinviata a questa
sera per maltempo la sfida
tra Bar ‘900 e Tinteggiature Erika.
TORNEI/2
BORGOSATOLLO:
PER TABACCHERIA CAPRA
UNAPIOGGIADIGOL
Gol a grappoli ed emozioni forti al torneo notturno
di Borgosatollo, che non
ha tradito le attese di tutti
gli appassionati accorsi e
nell’ultima serata delle gare di qualificazione ha salutato il netto successo di Tabaccheria Capra su DPM:
6-1 il punteggio finale, propiziato dalla tripletta di
Ferrari e dagli acuti dei giovani Botchway, Da Silva e
Nicolai, lasciando a Romaioli il compito di segnare il
gol della bandiera per la
causa degli avversari. Più
combattuta, decisamente,
la sfida che ha visto uscire
vincitrice Idraulica Salvi
contro La Piazzetta: nel
4-2 finale spicca senz’altro
la doppietta di Este, rafforzata ulteriormente dai sigilli apposti nel tabellino
dei marcatori da Bordonali e Filippini, mentre sul
versante opposto non sono state sufficienti le prodezze realizzate da Bertagna e Valzelli.
42
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
Sport 43
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
1
FATTOREINTERNO
2
3
NEIPLAY-OFF
Imbattibilein casa
conBolognacome
nei turni precedenti
Sela Leonessapuò sperare di
chiuderelaserie giàdomenica, è
invirtùdel suoclamoroso
rendimentointerno.In tutte le
garedi questiplayoffla
formazioneallenata dacoach
Dianaha sempre vintodavanti
alpubblicoamico,sia chesi
giocassealSan Filippo incittà,
siache sigiocasse al
PalaGeorgedi Montichiari.
L’AVVIO negli ottavi mette di fronte Brescia a Trapani. I biancazzurri si
illudonodipoter passareilturnoinanticipodopo2successinetti,invece
perdonoentrambele trasferteese lacavano conla«bella»(+7)
PIÙOMENOlo stesso filmneiquarti, quando laCentraletravolgeTortonaneimatchinterni,macadeduevolteconlostessopunteggiointrasferta(76-72). Poiesplode ingara-5e ipiemontesi sonotravolti (+25)
SERVONO5PARTITEanchecontroScafati,chesullacartaèlaformazione più attrezzata del lotto. Stavolta però il successo decisivo arriva in
viaggio:un’impresa corsaracon5lunghezze divantaggio (69-74)
BASKET. Leonessa insuperabile nella sua tana. E Montichiari si candida per la prossima stagione
Centrale,iltesoroèincasa
eilfuturoèalPalaGeorge
Sedicesima vittoria di file interna: gara-3 in Emilia vale già la promozione
Intrasfertauna solagioia.MaaScafatipuòessersi rottol’incantesimo
Alberto Banzola
Casa dolce casa: che sia Brescia o Montichiari, sul parquet amico non si passa. Il fattore campo della Leonessa è
stato rispettato per tutta la serie e la sedicesima vittoria
consecutiva in casa si è rivelata quella più importante. Il
successo (largo) in gara 2 contro la Fortitudo Bologna ha
regalato ai biancazzurri il
2-0 che in vista della trasferta bolognese per gara 3 porta
a 3 gli eventuali match point
da gestire per Brescia. Dai
2500 del San Filippo ai 5500
del PalaGeorge la musica
non è cambiata insomma; si
sono semmai alzati i decibel
sulle tribune al pari di quelli
in campo, come dimostrato
dall’ultimo quarto disputato
dalla squadra di Andrea Diana. Del resto il parziale
dell’ultimo quarto (20-9) è la
dimostrazione di come
l’ambiente in campo si sia caricato sulle spalle tutti i tifosi
presenti sulle gradinate monteclarensi, prima dell’esultanza di fine partita ingigantita
da un postgara prolungato viste le avverse condizioni meteo fuori dall’impianto bassaiolo, che hanno costretto buona parte del pubblico a restare all’interno del nuovo tempio del basket made in Bs a
fare festa con i propri beniamini. E adesso il PalaGeorge
si candida ad essere il campo
amico della prossima stagione, qualsiasi sia il destino della squadra di coach Andrea
Diana. Che a questo punto resterà saldamente sulla panchina biancazzurra anche
L’esultanzae la grintadel«Lobito» Fernandez
per la prossima stagione. Perché mentre Brescia cerca di
arrivare in Serie A, il mercato
è in fermento e le altre squadre di A e A2 si muovono per
costruire il futuro.
In casa Leonessa ci sono altre priorità, ma sicuramente
le voci che vogliono David
Moss in uscita direzione Varese (in realtà il ragazzo di
Chicago sarebbe nel mirino
di mezza A) hanno sicuramente infastidito la società
di via Bazoli, concentrata nel
preparare al meglio gara 3 al
PalaDozza, e decisamente poco comunicativa nei confronti dei media locali, visto il silenzio telefonico perdurato
tutto il pomeriggio. L’attenzione torna dunque su un
match in trasferta, il più importante di sempre per la società nata nel 2009, che dopo
aver chiuso ottavi di finale,
quarti di finale e semifinale a
gara 5, adesso ha la possibilità di chiudere la sua annata
alla terza partita della serie,
la 49esima della stagione.
INTRASFERTA Brescia ha ma-
cinato poco, visto le 6 sconfitte in fila rimediate, ma ha anche conquistato la vittoria
più importante, quella di gara 5 a Scafati. Domenica sarà
la prova del 9, il vero esame
di maturità, molto probabilmente senza tifo bresciano al
seguito, ma con una voglia
esplosiva di finire in bellezza,
contro un avversario che martedì sera ha ceduto di schianto, ma che non vuole darsi
per vinto e che sa che in casa
sua può fare veramente la
parte del leone. Un po’ come
ha fatto Brescia: la casa della
Fisicitàe classe: DavidMoss ha cambiato ilcampionatodellaCentralecol suoarrivo FOTOLIVE/Simone Venezia
Disturbano
levocidimercato
delleultimeore:
VaresesuMoss
cheinteressa
amezzaSerieA
Fortitudo ultima spiaggia
per cercare di riportare in
Lombardia la serie, al tempo
stesso il campo dove Cittadini (grande ex di turno) e soci
potrebbero alzare il trofeo di
serie A2. Ma non sarà facile,
visto anche l’ambiente che è
pronto ad accogliere la squadra ed eventuali sostenitori
bresciani dopo il comunicato
della tifoseria biancoblù griffato Fossa dei Leoni, a cui ha
fatto seguito una nota di quella bresciana capitanata dagli
Irriducibili Leonessa. Un clima al vetriolo, un modo per
difendere il fattore campo:
quando si dice l’importanza
di giocare in casa. •
ILCASO. Oggiè attesoilcomunicato dellaquestura bolognese
Polemicacontinuaperibiglietti
pochechanceperitifosibresciani
È «guerra sportiva»: l’importanza della finale promozione appare chiarissima, anche
dai comunicati che nella giornata di ieri hanno riempito
redazioni e social network. A
far la parte del leone stavolta
è stata la Fortitudo che in
mattinata ha inviato una nota che ha lasciato sorpresi anche i giornalisti di Bologna.
Mentre non è ancora chiaro
se prefetto e questore daranno il permesso alla trasferta
dei tifosi bresciani (il sì pare
molto improbabile), ieri mattina da Bologna è arrivata comunicazione di controlli
stringenti sui biglietti di gara-3 dato che in occasione
del match tra Bologna e Treviso (gara 4 di semifinale) sa-
rebbero stati emessi tagliandi falsificati. Un fatto, considerando che pochi mesi fa la
Fortitudo aveva cambiato fornitore di servizi di biglietteria passando da Zucchetti a
Vivaticket, che serve la maggior parte delle biglietterie di
A e A2. Nel pomeriggio è arrivato invece il comunicato della «Fossa dei Leoni», che ha
voluto dire il proprio punto
di vista in merito alla situazione attuale e al divieto di trasferte, puntando l’indice contro la società di via Bazoli e la
presidentessa Bragaglio, presa di mira per la decisione di
prefetto e questore di lasciare fuori dal PalaGeorge la
Fossa, accusando la società
di non aver ottemperato al decreto legge Maroni, avendo
organizzato coi tifosi i pullman per la trasferta di Scafati. Non è mancata la pronta
risposta dei tifosi bresciani,
consci che le speranze di andare a vedere gara-3 ed even-
Ifan biancazzurririschiano stavoltadi doverrestare davantialla tv
tuale gara-4 siano ridotte al
lumicino: nella loro nota i tifosi della Leonessa hanno sottolineato di aver usufruito sì
dei pullman, ma di non aver
rapporti di collaborazione
con la società, stupendosi di
essere stati tirati in ballo a
sproposito. A domenica manca poco, ma c’è da giurarci
che se ne vedranno (leggeranno) ancora delle belle, a cominciare dal comunicato atteso per oggi della questura
bolognese che verosimilmente imporrà ai tifosi bresciani
di guardarsi le prossime partite in televisione. • A.B.
44 Sport
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
PALLAVOLO. Mentrelealtre formazionidiSerie A1hannogià chiusoleoperazioni
Brevi
Montichiari,orailtempostringe
Cisonotantecaselledariempire
ConVanHecke pistastranieraper l’opposto,alcentro l’ideaMelandri
Dueopzioni peril libero:SaraParis (Bolzano)eJoleRuzzini (Scandicci)
Leonardo Barbieri. La società cerca un opposto e a questo punto è rimasta la belga
Lise Van Hecke, due anni fa
alla Rebecchi Nordmeccanica Piacenza, visto che Indre
Sorokaite si è accasata a Firenze. Per il ruolo di libero
piace Sara Paris, 31enne di
Verbania, che Barbieri conosce bene per averla avuta a
Crema nel 2012/13 e ultima
stagione a Bolzano, ma molti
danno vicina al Montichiari
la sarda Jole Ruzzini l’anno
scorso a Scandicci e prima ancora a Frosinone dove è stata
compagna di squadra di Gioli.
Salvatore Messineo
Tutto fermo in casa della Metalleghe Sanitars. Dopo la
conferma dello staff tecnico e
della centrale Simona Gioli,
la società non ha più messo a
segno un colpo mentre almeno otto squadre di A1 hanno
completato o quasi i loro organici con giocatrici di prima
grandezza.
Ma non ci si deve fare ingannare perché sotto la «cenere» cova un bel fuoco: e a questa «cenere» corrispondono i
nomi e cognomi del libero Luna Carocci, della schiacciatrice Cristina Barcellini e della
centrale polacca Zuzanna Efimienko che la vecchia dirigenza aveva già messo sotto
contratto e che la nuova non
vorrebbe riconfermare. In
queste ore dovrebbe avvenire
un incontro tra l’amministratore Francesco Apostoli e il
procuratore delle giocatrici
ze per capire se sarà possibile
trovare un accordo tra le parti. E’ evidente che le giocatrici stesse non vogliono rimanere in una società che non li
vuole e dunque un compromesso sarà possibile trovarlo
a breve. Non è un caso che sia
Barcellini che Carocci vengono date vicine a Bolzano.
ALCENTRO c’è sempre l’opzio-
IL PROBLEMA è semmai capi-
re chi saranno le nuove compagne di squadra di Simona
Gioli e di Ludovica Dalia, con
quest’ultima che ieri ha messo la firma sul contratto, le sole rimaste del sestetto base di
LauraMelandri:la centrale 21enneè nel mirinodi Montichiari
ne Laura Melandri che molti
danno vicina a Firenze. E poi
c’è la questione panchina visto che Camilla Mingardi
vuole andare altrove per giocare e la palleggiatrice Lisa
Zecchin non pare possa essere riconfermata. Insomma,
Montichiari ha almeno 7/8
caselle ancora vuote e riempirle non pare operazione facile, anche perché squadre come Conegliano, Novara, Bergamo, Scandicci, Casalmaggiore, Busto Arsizio e la stessa neopromossa Monza si sono mosse pesantemente sul
mercato ed hanno completato i loro organici.
C’è però sempre il mercato
estero dal quale attingere e i
prossimi appuntamenti del
Grand Prix in Italia potrebbero dare qualche «ispirazione» in più. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
ARRAMPICATA. Ai campionati italianigiovaniliad Arco diTrento
RocPalacedaapplausi
undoppioorotricolore
Gioiaper Sara Morandini
eSilviaPorta nellospeed
Arrivanoanche4 argenti
eunamedagliadi bronzo
Si è concluso domenica scorsa ad Arco di Trento il campionato italiano giovanile: e
per il Roc Palace non sono
mancate le soddisfazioni con
sedici atleti in gara e la conquista di due medaglie d’oro,
quattro d’argento e una di
bronzo.
Nella specialità speed Silvia
Porta e Sara Morandini hanno conquistato l'oro mentre
Andrea Zappini il bronzo;
nel boulder Ilaria Stabile ha
conquistato l'argento, e nella
lead Sara Morandini l'argento. Ancora protagoniste le
stesse Sara Morandini e Ilaria Stabile che conquistano
la medaglia d'argento in combinata. Un importante contributo è arrivato anche da Greta Guitti, Daniel Festa, Stefano Orioli, Rebecca Penna,
Gaia Meroni, Filippo Stabile,
Giulio Jacotti, Eleonora Carbonelli, Federica Papetti,Camilla Angeloni, Elisa Calabrese e Alice Lazzaroni che con i
Ilgruppo delRocPalace cheha stupito tutti nelleprove diArco
IlariaStabile: 2volted’argento
SaraMorandini:2 ori e1 argento
loro punteggi hanno portato
il Roc Palace al quarto posto
nella classifica di società (86
società partecipanti), a soli
65 punti dal podio.
E sono stati tre giorni bellissimi trascorsi all'Arco Climbing Stadium che 292 atleti
impegnati. E non sono mancate le grandi emozioni, non
solo in campo sportivo, quando ad arrampicare sono i ragazzini dai 7 ai 13 anni: si sfidano ma sono amici allo stesso tempo, vogliono vincere
ma tifano per l'atleta successivo, piangono per la sconfitta
e dopo un attimo sono a giocare. Ed è stato ottimo il lavoro da parte di tutto lo staff tecnico che ha permesso che tutto questo si realizzasse: Stefano Guarneri, Pippo Donati,
Matteo Bresciani, Giambattista Serioli e Roberta Ferrari.
Ora per Silvia Porta e Sara
Morandini si avvicinano appuntamenti importanti con
la nazionale Italiana di cui
fanno parte. Per i più piccoli
invece arriva un’estate di riposo: riprenderanno ad allenarsi nella palestra nuova
New Rock (a San Zeno Naviglio, vicino al casello di Brescia Centro) a settembre con
una nuova stagione agonistica sempre più intensa e varia: «Le esperienze si accumulano e speriamo di fare
del Roc Palace una grande
scuola di arrampicata e di vita», chiude la presidentessa
Roberta Ferrari. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
CORSAIN MONTAGNA
ADAMELLOULTRA TRAIL
ISCRIZIONIALTOP
CRIADOTRA I BIG
Quando mancano ancora
oltre tre mesi alla terza edizione dell’Adamello Ultra
Trail (in Alta Valcamonica
nel week-end del 23-25 settembre) proseguono alla
grande le iscrizioni alla corsa, con il bumero delle adesioni che ha già superato
quello dell’anno scorso: e
tra i big che ci saranno lo
spagnolo Pablo Criado si è
già accaparrato un pettorale per la gara principe da
180 chilometri. Ad attendere il forte trailer iberico
e gli altri eroi già in lizza
per questo viaggio ai confini tra Lombardia e Trentino 11.500m di dislivello positivo con partenza e arrivo nel centro di Vezza
d’Oglio. Altre due le gare
in programma: una ottanta chilometri e una trenta
che si ripromette di diventare punto di riferimento
per tutti gli stradisti
dell’Alta Valcamonica ma
anche della provincia di
Brescia.
LIGHTBOXE
ILTEAMRUZZE
CONDUE ARGENTI
ARIMINI
Si è concluso a Rimini il
torneo nazionale di light
boxe della Federazione Pugilistica Italiana. Per il
Team Ruzze o ttimi i risultati conseguiti da Alessandro Pierro (75-80kg junior) e da Alberto Del Bono(75-80kg master), che
si son fregiati entrambi del
titolo di vice-campione italiano, dopo aver perso le rispettive gare di misura contro avversari di valore; sorte diversa é invece toccata
al campione regionale
(85-90 kg senior) Patrizio
Altieri che ha visto la propria corsa interrotta inaspettatamente ai quarti di
finale. Grande comunque
la soddisfazione del maestro Gianni Rauseo al termine della rassegna, sia
per i risultati cche per l'interesse crescente verso
questa nuova disciplina.
UNIVERSITARI
ILCUS BRESCIAVOLA
ALLEFINALI COLCALCIO
ESOGNACOL BASKET
Il Cus Brescia vola ai Campionati Nazionali Universitari di Modena e Reggio
Emilia: sia la selezione di
calcio che quella di basket
riescono a ritagliarsi un posto alle fasi finali. La compagine calcistica, guidata
da Roberto Maccarinelli e
da capitan Simone Lazzaroni, dopo una sconfitta
per 2-3 con il Lecce, riesce
a imporsi a Reggio Emilia
contro il Cassino per 4-3,
trovando il gol vittoria
all’85’. Ora torneranno in
campo domani alle 15 contro il Cus Pisa al Mirabello
di Reggio Emilia. La selezione di basket viaggia a
punteggio pieno avendo
battuto Torino (66-62) e
Cagliari. Oggi la sfida con
Trieste per accedere alle semifinali di domani.
PALLANUOTO. Lefinali aLamarmora
Ilgruppo dell’Under15 dell’An Bresciacampioneregionale
Perigiovanidell’An
crescitavincente:
duetitoliregionali
Under13 eUnder15 campioni:
nettele vittoriesuComo eBusto
Fabrizio Vertua
L’An Brescia festeggia due titoli regionali giovanili e celebra i successi dei propri campioncini.
Nelle final four che si sono
giocate fra sabato e domenica nella piscina di Lamarmora le due formazioni giovanili
hanno regolato con autorevolezza gli avversari incontrati
nella fase conclusiva dei rispettivi tornei. Gli Under 13
allenati da Dario Bertazzoli
hanno dapprima sconfitto
senza alcuna difficoltà e con
un perentorio 17-5 il Como,
per poi bissare con un ampio
successo in finale contro il
Monza superato con un sonante 15-3. Una vittoria che
conferma non solo la supremazia della società bresciana
a livello regionale, ma soprattutto l’ottimo lavoro svolto
anche in queste categorie da
parte dei tecnici dell’An Brescia.
E un’ulteriore conferma si è
avuta grazie alla conquista
del titolo di categoria Under
15, con la formazione bresciana capace i superare in semifinale il Nuoto Club Monza
con un 14-0 che lascia ben poco spazio all’immaginazione,
rispetto ai valori schierati in
vasca. La finalissima contro
la Pallanuoto Busto ha visto i
ragazzi allenati da Enrico Oliva imporsi con un altrettanto
autorevole 17-7 che ammutolisce anche l’avversario sulla
carta più ostico.
«Sono molto soddisfatto
delle prove dei ragazzi – si
compiace Oliva -: nella semifinale contro Monza, è stata
praticamente perfetta la fase
difensiva. E nella finale è stato davvero molto buono il
rendimento contro Busto. I
miglioramenti sono stati evidenti e vogliamo continuare
così: ai ragazzi è richiesto tanto impegno e sacrificio poiché è l’unica strada per crescere. Ora ci aspettano le semifinali nazionali: andiamo convinti dei nostri mezzi e del valore del gruppo per provare a
fare bella figura anche a livello italiano». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
BASEBALL. Suldiamantedi viaBranze
OrgoglioCusBrescia:
èunpareggioprezioso
Conla corazzataModena
perdela primasfida
maconquista la seconda
Ebatteanche la pioggia
È un pareggio prezioso quello conquistato dal Cus Brescia Baseball nello scorso fine settimana contro il Modena, una delle corazzate del
campionato. É lo stesso risultato della gara d’andata in
Emilia, ma se allora i bresciani avevano avuto alcuni motivi per recriminare, questo
punto ha tutto il sapore della
riscossa dopo le ultime deludenti prestazioni.
La serie è stata funestata
dal maltempo e solamente
l’intervento dei vigili del fuoco, impegnati insieme ai giocatori a liberare il diamante
di via Branze dall’acqua per
buona parte della mattinata,
ha permesso il suo svolgimento. Un Cus Brescia double face, con gara-1 persa per 10-2
mentre gara 2 vinta per 1-0
stringendo i denti.
Gara 1, cominciata alle
14.15 anziché alla mattina,
sembra cominciare bene per
Brescia che passa con Pestana nel primo attacco e si ripete con Parrelò nel secondo.
Al quarto inning però si risveglia Modena con un parziale
di 4-0; e mentre l’attacco Bresciano scompare, cresce quello degli emiliani, che segano
anche il quinto e il sesto punto. A questo punto la gara è
compromessa e Modena ha
buon gioco ad arrivare ai 10
punti finali.
La seconda partita viene dominata dai lanciatori e le valide che si vedono sono poche.
Ma nel terzo inning Alloisio
batte un singolo interno, Bertozzi finisce strike out, Vinetti batte una valida che sposta
Alloisio in seconda e successivamente Loardi batte un singolo all'esterno destro che
spinge Alloisio a casa per il
punto dell'1 -0 bresciano: è il
punto che risulterà decisivo
per la vittoria finale. • F.V.
© RIPRODUZIONERISERVATA
Sport 45
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
TENNISINCARROZZINA. Stamaneinizia alcircoloForzae Costanzalaquarta edizionedeltorneo internazionaledi wheelchairorganizzato daActive Sport
CamozziOpen,unamarcordpergrandifirme
Ilcavaliere chetanto hafatto perlo sportbresciano
vienericordatoconil primoMemorial insuoonore
Aumentanoipremi e laqualità.SperanzeinMazzei
Alessandro Maffessoli
È un «Camozzi Open» grandi firme quello che questa
mattina alzerà il sipario sulla
quarta edizione del torneo internazionale di wheelchair.
Sulla terra rossa del circolo
tennis Forza e Costanza di
via Signorini si affronteranno i migliori talenti del panorama mondiale del tennis in
carrozzina, disciplina che ha
saputo regalare soddisfazioni al pubblico bresciano grazie agli straordinari risultati
ottenuti da Active Sport, società organizzatrice dell’evento che ha potuto contare sul
supporto del cavalier Attilio
Camozzi. Una figura fondamentale per lo sport bresciano che sarà ricordata in questa tappa bresciana grazie al
primo memorial in suo onore.
FabianMazzei: bresciano d’adozione,è trai favoriti
È LA NOVITÀ più importante
di un appuntamento che ha
incrementato il montepremi
(cresciuto da 3 a 5mila dollari). E ben 13 iscritti (7 uomini
e 6 donne) navigano all’interno delle prime 100 posizioni
del ranking mondiale.
Nel «Camozzi Open» molte
speranze sono riposte in Fabian Mazzei, bresciano di
adozione nonostante sia nato a Bologna in virtù dei lunghi trascorsi nelle file di Acti-
StefaniaGalletti
Lapremiazione del2015
ve Sport. Mazzei si presenta
ai nastri di partenza al terzo
posto tra le quattro teste di
serie inserite nel tabellone
principale, un onore che gli
permetterà di saltare il primo turno e di accedere direttamente agli ottavi. Il numero 34 del mondo dovrà attendere il derby azzurro tra l’amico Ivano Boriva, responsabile tennis di Active Sport, e
Mario Cabras, per capire il
nome del primo avversario e
provare a ripercorrere le
straordinarie cavalcate passate, concluse però col rammarico di diverse finali perse.
Da temere, in particolare, le
due prime teste di serie del
torneo: il polacco Tadeusz
Kruszelnicki, 61 anni, e
l’austriaco Martin Legner,
una delle bestie nere di Mazzei.
Stefania Galletti è la donna
da battere nel singolare femminile dopo il successo ottenuto nello scorso mese di settembre contro la britannica
Esperanza Luz Merry. La
40enne piemontese, numero
52 del ranking, partirà alla
pari con Giulia Capocci
(50ª).
Il programma del torneo si
aprirà alle 9 con le gare di
qualificazione che si disputeranno al circolo tennis Forza
e Costanza fino alle 20, proseguendo domani con lo stesso
menù. I primi titoli ad essere
assegnati saranno quelli femminili, sabato: alle 10 la finale del singolare, alle 15 quella
del doppio. Domenica saranno gli uomini a chiudere questa quarta edizione, dalle
9.30 e dalle 11. •
CICLISMO. Dominio verdenero al Circuito di Calvisano per giovanissimi
RUGBY. Due storiche squadre uniscono le forze
FeralpiMonteclarense
sbancacongliAssi:
èregina«pigliatutto»
Siimponenellaclassificaa squadresuGhedieRonco
Vittorie in batteria anche per Valcamonica e Mazzano
La Feralpi Monteclarense è
insaziabile: anche nel «Circuito degli Assi» di Calvisano
il team verdenero ha vinto a
mani basse. Nella classifica riservata ai club i ragazzi di Cesare Pasini e Marcello Bregoli hanno concluso a quota 45
punti lasciando Sprint Ghedi
e Ronco Maurigi a distanza
siderale: i due team classificatisi al secondo e terzo posto
hanno reso alla trionfatrice
di giornata rispettivamente
30 e 33 punti. Un successo
quasi in casa per la Feralpi
Monteclarense, perfetta organizzatrice della manifestazione.
e Arianna Galante. Tra i G2
Daniel Fagoni (Sc Mazzano)
è riuscito a prevalere nel confronti di Briandon Fedrizzi,
Matteo Mori, Nicolas Reccagni e Filippo Bonazzoli al termine di una gara molto com-
battuta. Solito show invece di
Margherita Putelli (Castelmella) vittoriosa su Martina
Benvenuti e Alessia Baratta.
Nella categoria G3 si sono
disputate due manche per
via dell’alto numero di iscrit-
Èrealtàilmatrimonio
Gussago-Ospitaletto:
nasceilFranciacorta
Bulgariè ilnuovopresidente
conGiugnoallacaricadi vice
SigiocheràaOspitaletto
dadecidereicolorisociali
LaFeralpi Monteclarense dominatricedel«Circuito degliAssi»
ti. Il successo è arriso rispettivamente a Daniele Bregoli
(Feralpi Monteclarense) e Saverio Leuzzi (Sc Mazzano).
Nella prima batteria dal secondo al quinto posto si sono
classificati Francesco Baruz-
NELLE CLASSIFICHE indivi-
duali nella categoria G1 continua l’egemonia di Angelo
Berberi (Uc Vallecamonica)
che non sa fare altro che vincere. Nulla da fare per Lorenzo Fezzardi, Matteo Rovizzi,
Giovanni Bicelli e Pineda
Leon che ha completato la
top five di giornata. La piacentina Beatrice Naturani
(Cadeo Carpaneto) ha superato le bresciane Chiara Ejilli
Gliarrivi vittoriosi dellevariebatterie del«Circuitodegli Assi»di Calvisano FOTOPIANETAGIOVANI
zi, Alessio Fezzardi, Asia Zanardini e Giada Fornasiero.
Nella seconda Sebastiano Tavelli, Alex Giuzio, Sebastiano
Socci, Elvis Reka. Naturalmente
Asia
Zanardini
(Sprint Ghedi) si è imposta
davanti a Giada Fornasiero e
Rebecca Luciani, Mauro Faustini, Isabella Assolini si sono
piazzati nell’ordine dal secondo al terzo posto nella prima
manche, mentre nella seconda identici piazzamenti sono
stati conseguiti da Michele
Daffini, Daniele Bono, Fabrizio Zeni, Fabrizio Pastori. Isabella Assolini (Feralpi Monteclarense) ha dominato nel
femminile su Livielle Ongarato e Diana Putelli.
Nicola Cocca (Feralpi Monteclarense) ha battuto i compagni Filippo Regonini e Riccardo Bregoli nella G6 dove
al quarto e quinto posto si sono classificati Mattia Frosio
e Matteo Bicelli. La solita Gloria Caldera (Sprint Ghedi) ha
vinto ancora lasciando Anna
Peretti e Michelle Cominardi
a debita distanza. • A.MAS.
© RIPRODUZIONERISERVATA
Il movimento rugbystico bresciano si arricchisce con una
new-entry: nel prossimo
campionato di C1 farà il suo
esordio il Rugby Franciacorta, nuova realtà nata dalla sinergia tra il Gussago e l'Ospitaletto. A rendere realtà una
voce che si faceva sempre più
popolare nell'Ovest bresciano, già anticipata nei giorni
scorsi da Bresciaoggi, hanno
pensato Andrea Bulgari e Roberto Giugni, presidenti rispettivamente dei due vecchi
club che, a salvaguardia di
quasi quarant'anni di storia,
continueranno comunque a
operare nei rispettivi settori
giovanili. Crescita dei giovani, dunque, e valorizzazione
del territorio gli obiettivi della neonata società, che si doterà di una Prima squadra, di
una formazione under 18 e di
una under 16. Le quote del
Rugby Franciacorta saranno
detenute al 50% dall'Ospitaletto e dal Gussago, il cui patron Andrea Bulgari vestirà i
panni di presidente; il ruolo
di vice andrà invece a Giugno. Il campo di gioco sarà il
Comunale di via Martiri della Libertà a Ospitaletto, reduce dagli interventi di resty-
L’accordotra Giugnie Bulgari
ling e, come detto, la categoria di competenza sarà la C1.
Le firme del nuovo accordo
sono state messe nero su
bianco nella giornata di venerdì, nella quale gli stessi interessati hanno sottolineato
che si tratta di una sinergia e
non di una vera e propria fusione. Non sono stati ancora
svelati, invece, stemma e colori sociali della nuova squadra, che potrebbe comunque
vestire il rossonero che caratterizzava entrambe le divise
dei due club fondatore del
nuovo progetto.
«Ora che abbiamo sistemato tutti i ruoli all'interno della dirigenza - spiega il
neo-presidente Bulgari -, nelle prossime settimane provvedremo al reclutamento di giocatori e staff tecnico tecnico
in vista della prossima stagione». • A.DI.
© RIPRODUZIONERISERVATA
46
ALBERTELLI MAURIZIO
& MIRAMONTI s.n.c.
AUTORIPARAZIONI ED ELETTRAUTO
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
CULTURA&SPETTACOLI
ALBERTELLI MAURIZIO
& MIRAMONTI s.n.c.
AUTORIPARAZIONI ED ELETTRAUTO
[email protected] | Telefono 030.2294220 - Fax 030.2294229
SCIENZA. Un secondo segnale conferma l’esistenza delle onde gravitazionali previste da Einstein
IMESSAGGERI
DELCOSMO
È unarivoluzioneper lafisicael’inizio di un’altraeraper l’astronomia
Lostudio dei buchineri apreall’esplorazione diun «nuovo»universo
Enrica Battifoglia
È arrivato il secondo segnale
di un’onda gravitazionale, il
fenomeno previsto un secolo
fa dalla teoria della relatività
di Albert Einstein. Un altro
cinguettio da un angolo lontanissimo dell’universo che
conferma le attese di fisici,
astrofisici e astronomi di tutto il mondo: adesso diventa
possibile guardare l’universo
in modo nuovo.
Le coppie di buchi neri in
collisione potrebbero essere
molto più numerose di quanto si è pensato finora, tanto
che sulla base dei segnali relativi alle onde gravitazionali i
fisici hanno elaborato la prima mappa che indica agli
astronomi dove puntare i telescopi per vedere questo lato inedito del cosmo. È cominciata l’era dell’astronomia gravitazionale.
Il nuovo segnale, descritto
sulla rivista Physical Review
Letters, è stato catturato alle
5.28 italiane del 26 dicembre
2015 negli Stati Uniti dai due
rivelatori dello strumento Advanced Ligo (Laser interferometer gravitational-wave observatory), che si trovano a Livingston (Louisiana), e a
Hanford (Stato di Washington). I dati sono stati analizzati dalle collaborazioni Ligo
e Virgo. Quest’ultima fa capo
allo European gravitational
observatory fondato e finanziato da Istituto nazionale di
fisica nucleare e Consiglio
delle ricerche francese.
I nuovi dati, che non escludono la possibilità di un terzo evento, sono stati presentati a San Diego, nel convegno
della Società Astronomica
Americana, dai coordinatori
delle collaborazioni Ligo, Gabriela Gonzales, e Virgo, Ful-
Unoscienziatodi fronte adunavisualizzazione graficadelleondegravitazionali
vio Ricci, e dal direttore esecutivo di Ligo, David Reitze,
del Caltech. «Abbiamo completato l’analisi dei dati presi
da settembre 2015 a gennaio
2016 e nel fare questa ricerca
è venuto fuori che abbiamo
un altro segnale», ha detto
Ricci. Anche questa volta a
generare le increspature dello spazio-tempo è stata una
coppia di buchi neri, ma con
una massa inferiore rispetto
a quella della coppia che nel
febbraio scorso aveva portato alla scoperta delle onde
gravitazionali: 14 e 8 masse
solari contro le 36 e 29 dei buchi neri della prima collisione. È diversa anche la zona
del cielo in cui si trovano i
due buchi neri, entrati in collisione 1,4 miliardi di anni fa.
Fondendosi hanno creato un
buco nero di 21 masse solari». L’esplorazione di questo
«nuovo» universo è appena
cominciata e l’attesa è grande per quando, in autunno,
sarà attiva anche la versione
avanzata di Virgo, il cacciatore di onde gravitazionali che
si trova a Cascina (Pisa), e
che lavorerà in tandem con i
due strumenti di Ligo.
Insieme funzioneranno come un’unica potentissima
macchina per l’astronomia
multimessaggero,
basata
sull’analisi di segnali diversi,
messaggeri cosmici di fenomeni ancora sconosciuti.
Dunque, se il primo cinguettio di un’onda gravitazionale
aveva fatto sognare, il secondo non lascia più spazio ai
dubbi: «Stiamo aprendo un
nuovo capitolo della fisica»,
ha spiegato Ricci. «Siamo entrati nell’astronomia gravitazionale, la nuova disciplina
nata da astronomia e fisica
fondamentale. Questo secondo evento è una conferma, e
siamo certi che su questa strada osserveremo altri eventi».
Nel frattempo, ha aggiunto,
«abbiamo fatto una mappa
del cielo che abbiamo passato agli astronomi». È una
mappa non definitiva, ma è
un primo strumento per puntare i telescopi nella zona del
cielo indicata dai segnali rilevati. Al momento si ritiene
che solo una ventina di telescopi nel mondo siano in grado di partecipare a questa
«caccia» cosmica. Le decine
di segnali rilevate nell’arco di
un anno, ha aggiunto Ricci,
permettono agli astronomi
di «capire come nascono i buchi neri, in che tempi, e quanta massa del nostro universo
è racchiusa in essi; ci danno
informazioni sui processi di
formazione stellare e sulla
struttura dell’universo».
Fra i sogni nel cassetto c’è
quello di conciliare gravità e
meccanica quantistica: «Oggi non si parlano, ma potremmo sperare di riuscire a sviluppare modelli che consentano alle due teorie di trovare
un punto di incontro». •
LIBRI. Scelteleoperein corsaper lavittoria
PremioStrega,
icinque finalisti
Albinatiintesta
Cosasono
Vibrazioni
dellospazio
tempo
Previsteun secolofadalla
teoriadellarelatività diAlbert
Einstein,le onde gravitazionali
sonole «vibrazioni» dello
spazio-tempoprovocate da
fenomeniviolenti,come
collisionidibuchineri,
esplosionidisupernovae o il
BigBangchehadato origine
all’universo.Laloroscoperta
erastata annunciatal’11
febbraioeadesso ilsecondo
segnalerilevatocostituisce la
confermache ilmondo
scientificoattendeva.Come le
ondegenerate daunsassoche
cadeinunostagno,le onde
gravitazionalipercorrono
l’universoalla velocitàdella
lucecreandoincrespaturedello
spazio-tempofinorainvisibili.
Poichèinteragisconomolto
pococon la materia,le onde
gravitazionaliconservano la
«memoria»deglieventi chele
hannogenerate.La loro
esistenzaerasupportata
finorasolodaproveindirette
madaadesso diventapossibile
osservarleeconesse
osservareunaporzione
dell’universofinoramisteriosa,
comele zonepopolate dai
buchineri o da
fantascientifiche«scorciatoie»
perviaggiare nell’universo, i
cosiddetti«cunicoli»dello
spazio-tempo(wormhole). La
scopertaèanche laconferma
definitivadellateoria della
relativitàgenerale. Erano
infattil’unico fenomeno
previstoa nonessere stato
ancoraosservato.Oggi i
rivelatoridionde gravitazionali
sonointerferometri laser,
comele due macchinegemelle
americaneLigoel’europeo
Virgo,ideatodaAdalberto
Giazottoerealizzato a Cascina
(Pisa)dallacollaborazione tra
Istitutodi fisica nuclearee
Centrenationalde larecherche
scientifique.Mentrela
versioneavanzatadi Ligoègià
attivaehaportato alleprime
scoperte,quella diVirgoè
attesaa fine anno. Siandranno
acercare le ondegravitazionali
anchenellospazio,dopochela
missionepilotaLisa
Pathfinder,dell’Agenzia
spazialeeuropea ha
dimostratolafattibilità diun
rivelatoretra le stelle.
Affinati secondo, entra Stancanelli
Laproclamazionefissatal’8luglio
ROMA
Edoardo Albinati conquista
il primo posto nella cinquina
del Premio Strega 2016, scelta ieri sera a casa Bellonci a
Roma dove è venuto a votare
anche il ministro per i Beni e
le Attività Culturali Dario
Franceschini. Con 202 voti
per il suo romanzo di 1.300
pagine «La scuola cattolica»
(Rizzoli), Albinati supera
«L’uomo del futuro» (Mondadori), 160 voti, che Eraldo
Affinati ha dedicato a Don
Milani a quasi 50 anni dalla
morte, e Vittorio Sermonti
con «Se avessero» (Garzanti), 156 voti. Grande soddisfazione per «La Nave di Teseo»
di Elisabetta Sgarbi che al
suo primo Premio Strega è
entrata in cinquina con Elena Stancanelli, unica donna
tra i cinque con il suo «La
femmina nuda», 102 voti, e
per Giordano Meacci con «Il
cinghiale che uccise Liberty
Valance» (minimum fax),
138 voti, che ha impiegato
molto tempo a scrivere.
«Sono molto felice per la
gioia che vedo intorno a me,
per l’entusiasmo dell’editore,
dei miei lettori, dei votanti,
della mia fidanzata e dei miei
figli», ha detto Albinati superfavorito fin dalla candidatura. «Le donne che sono un
po’ escluse da questo libro,
quasi tutto di maschi, reagiscono con più affetto e commozione», ha aggiunto Albinati che nel suo romanzo racconta la giovinezza, la religione, il sesso, la borghesia e
l’innocenza perduta, con sullo sfondo il delitto del Circeo
del ’75 e quello che è accaduto nel 2005, quando Angelo
Izzo in libertà vigilata ha ammazzato altre due donne.
Adesso parte la corsa alla vittoria ma «sono molto zen» dice l’autore de «La scuola cattolica». Radiosa, con occhiali
colorati, Elisabetta Sgarbi in
un’affollatissima Casa Bellon-
ci dice: «È una grande emozione essere riusciti ad entrare in questa cinquina. È il nostro primo Premio Strega.
Abbiamo un libro molto bello che è andato molto bene,
anche all’estero molti editori
lo hanno acquistato. E poi
Elena è l’unica autrice in mezzo a tanti uomini. È un libro
che farà parlare ma tutta la
cinquina è di qualità. Il libro
di Albinati è bellissimo».
La Stancanelli in abito nero
con una spalla scoperta, che
nel suo libro racconta il lato
oscuro di ogni donna in una
confessione spudorata alla
sua amica, ha vissuto con
grande partecipazione la cinquina e i giorni che la hanno
preceduta: «Sono dimagrita
due chili. Non era così scontato. Uno partecipa per vincere, ora si vedrà».
Sermonti, scrittore, attore,
grande interprete di Dante, è
più distaccato: «Me lo aspettavo di entrare. È un libro a
cui sono molto legato e questa edizione dello Strega ha
un significato particolare».
Meacci è frastornato ma ricorda una frase che gli disse
tanti anni Attilio Bertolucci:
«Prendi quello che ti accade
come una cosa quotidiana. E
oggi mi tengo questa meraviglia». Affinati che torna allo
Strega dopo 19 anni quando
partecipò con «Campo del
sangue» è disincantato e
guarda da insegnate ai ragazzi: «Mi fa piacere che un libro su Don Lorenzo Milani
sia entrato nella cinquina. È
un segno importante perché
abbiamo bisogno di maestri
come lui». A presiedere il seggio Nicola Lagioia, vincitore
del Premio Strega 2015.
Adesso parte la corsa verso la
proclamazione del vincitore,
l’8 luglio, che per la prima volta non sarà al Ninfeo di Villa
Giulia ma all’Auditorium
Parco della Musica di Roma
e non di giovedì come da tradizione ma di venerdì per gli
Europei di Calcio. •
PALEONTOLOGIA. Appartengono a un Homo Erectus di 800mila annifa
Trovate sulla sabbia le prime
ormedell’uomomoderno
Hanno 800mila anni le prime impronte dell’Homo
Erectus: le ha lasciate il capostipite dell’uomo moderno
mentre camminava verso
Sud sulla riva di un lago circondato da praterie, dove oggi c’è il deserto dell’Eritrea. A
individuarle è stata l’ultima
campagna di scavo coordinata dall’università Sapienza di
Roma e dal Museo Nazionale dell’Eritrea, nel sito di ad
Aalad-Amo, nella parte
orientale del Paese.
Le impronte potranno dire
molto di una specie chiave
nella storia dell’evoluzione
umana, ha osservato il coordinatore degli scavi, Alfredo
Coppa. Le orme, infatti, ci
danno informazioni uniche
perchè raccontano dettagli
che ossa e denti non dicono:
statura, massa corporea, andatura, velocità del passo. Le
impronte dell’Homo Erectus
sono molto simili a quelle
dell’uomo moderno e potrebbero dare importanti indicazioni riguardo l’anatomia del
piede e la locomozione di que-
sti nostri antenati: mostrano
dettagli delle dita dei piedi e
della pianta, come l’incavo
molto marcato, che rendono
distintivi i piedi umani e che
li rendono efficienti nella
camminata e nella corsa.
La direzione delle orme è da
nord verso sud, allineata con
altre lasciate da antilopi estinte, tutte conservate in un sedimento di sabbia indurita. Ciò
fa pensare che nell’area oggi
desertica vi fosse un lago circondato da praterie e che le
impronte siano state lasciate
probabilmente sulla riva del
lago. La scoperta che le orme
appartengano all’Homo Erectus deve essere ancora confermata, «dallo studio fotogrammetrico e da ulteriori ritrovamenti», ha precisato Coppa,
ma il fatto che nella regione
vivesse solo l’Homo Erectus e
nella stessa area sono stati
scoperti i fossili di almeno di
5 o 6 individui rende l’ipotesi
abbastanza sicura. «Le impronte umane fossili», ha rilevato, «sono rare. In Africa ne
sono state scoperte altre in
Tanzania che risalgono a 3,7
milioni di anni fa, e in Kenya,
lasciate circa 1,5-1,4 milioni
di anni fa. Ma finora nessuna
orma è riconducibile al Pleistocene medio», il periodo
durante il quale si è sviluppata la specie umana. •
ALBERTELLI MAURIZIO
& MIRAMONTI s.n.c.
AUTORIPARAZIONI
ED ELETTRAUTO
Cortefranca (BS) - Fraz. Colombaro - Via del Ponticelli, 1 - Tel. 030984109
BRESCIAOGGIA
Cultura bresciana 47
Giovedì 16 Giugno 2016
PerlaIXedizionedelFilmfestival
delGardastaseraalle21a
GardoneRivieraproiezionedel
documentariotedesco«Onthe
waytoovertheriver»(2005)di
Filmfestival
aGardoneRiviera
WolframandJorgDanielHissen:
ritrattodiChristoeJeanne
Claude.ÈLastoriadelprogetto
«OverTheRiver»,nastrodistoffa
argentatadi6chilometrilungoil
fiumeArkansasinColorado.
Proiezioneconingressogratuito
alGiardinoBotanico«Heller»di
GardoneRiviera:cocktailalle
20.30.Dopoildocumentario,per
lasezioneFocusSlovenia,ilcorto
«LoveontheTopoftheWorld»
(2015)diJanCvitkovic,cheritrae
unacoppiadiottantenniin
un'idilliacaatmosferarurale.Alle
23albar24aCunettonediSalò
ladivertentecommedia«Signore
esignori,buonanotte»(’76)di
LuigiComencini(Marcello
Mastroianninellafoto).
L’INIZIATIVA. Inallegatoa «Bresciaoggi»il librodi Paola Tonussi«Boonrod: il canesalvato alDmt». Domanialle 18 lapresentazione daFeltrinelli, in corsoZanardelli
Storiadi uncucciolo sopravvissuto all’orrore
L’autricedenuncial’usanza ancoraviva inOriente
ditorturaree cucinarevivi imigliori amici dell’uomo
«Lespeciedovrebberoconvivere dignitosamente»
Alessandra Tonizzo
Si trattiene il fiato. Si finge
una piccola morte, perché in
quel momento il corpo lo vorrebbe: morire. Funziona così. Gli occhi vedono, se ne
pentono ed è già tardi. Il cuore ha assorbito, resta macchiato. «Cosa faccio, adesso?» – urla.
Il silenzio dei templi, l’opalescenza dei Buddha. Rupi di
nuvole, lune come grossi
manghi maturi. Ecco la strada, la via per la parola, il pranayama del resuscitato. Lirica. «Non c’era altro modo
per raccontare l’atrocità di
ciò che dovevo raccontare. Altro verbo che dicesse, smussando l’orrore». Davanti a cani torturati, scuoiati, cucinati
vivi. «È il Dog Meat Trade,
barbaro commercio in nome
di un tradizionalismo deteriore. Massacro che nasconde
un traffico di bilioni di dollari l’anno in mano alla malavita», spiega Paola Tonussi.
Prima scrittrice che, in Italia,
ha deciso di denunciare questa «usanza incivile, ancora
viva in Thailandia e in altri
Indispensabilequarantenaper il«recupero» delcanesopravvissuto
“
Ognianno
vengonotrucidati
frai30ei50
milionidianimali
esitrattadistime
perdifetto
paesi dell’estremo Oriente».
Il suo «Boonrod: il cane salvato al Dmt» (Qui Edit), concorrente al premio Comisso
2016, sarà presentato domani alle 18 da Feltrinelli, in cor-
so Zanardelli. già da alcuni
giorni è in tutte le edicole, in
allegato a «Bresciaoggi».
È la storia vera di un cucciolo sottratto al macello il 5 gennaio 2015 dalla Soi Dog.
L’associazione thailandese –
fondata da John Dalley, sua
moglie Gill e Margot Homburg – fa parte del network
internazionale dell’OIPA, ed
effettua quotidianamente investigazioni sotto copertura
per identificare i trafficanti
di cani e denunciarli alle forze dell’ordine. Grazie al loro
lavoro, nel dicembre del
Lacopertinadi quest’opera di denuncia. Laprima delgenere inItalia
Boonrod,canesalvato dal macello,e Paola Tonussioggi
2014 la Thailandia ha approvato la prima legge per la Protezione Animale.
Ciononostante, la carne di
cane è consumata nella maggior parte dei paesi asiatici,
dal Laos alla Cambogia, dalle
Filippine all’Indonesia, tra
Taiwan, Vietnam e Corea del
Sud. Con enorme pena per
questa specie (la cui pelle passa alle concerie: guanti da
golf, tamburi, cappelli), e seri
pericoli di salute per i consumatori, visto che la tratta si
basa perlopiù su animali randagi (oltre 50 mila solo nella
Dog per adottare «colui che è
stato salvato». Colloqui, questionari, procedure, un viaggio in aereo, uno in treno e
poi a piedi. Fino a casa. A fargli conoscere Sole e Fala,
«perché in camera mia c’è
sempre stata una cesta per il
miglior amico dell’uomo».
Ed ecco la scrittura, poetica,
densa. Il monologo di un cucciolo che passa dalle spiagge
di Pakarang alle gabbie del
nulla, in un viaggio sanguinoso verso Chang Mai, lungo la
terra dei contrasti. Bellezza e
tragedia.
provincia insulare di Phuket), veicolo di rabbia e infezioni.
BOONROD ESISTE. Era l’ulti-
mo. Il sopravvissuto di una
strage, una delle tante. «Sono stime fluide, sommerse –
dice l’autrice veneziana, veronese d’adozione, vincitrice
del Premio Vassalini 2013 –,
che vanno dai 30 ai 50 milioni. Parliamo di cani trucidati
in un singolo anno, in Asia».
Scoperta la sua vicenda, dopo la quarantena riabilitativa, Paola si batte tramite Soi
«Manca poco all'inizio
dell'orribile festival di Yulin
in Cina», spiega Paola. Poi seguirà il Bok Nal in Corea, il
festival dell'abbondanza e
molti, molti altri, che vedranno uccisi in modo trucido decine di migliaia di cani. Tra
sofferenze indescrivibili, perché si ritiene che l’aumento
di adrenalina renda la carne
più tenera, afrodisiaca. «La
compassione non va parcellizzata – chiarisce –, convive
tra la specie così come loro
dovrebbero convivere: dignitosamente». •
ARTE. Finoal10 lugliol’esposizione alla Galleriadell’Incisione
CAFFÈLETTERARIO. Chiusa laprimaedizione
Gli animali di Matticchio
Uccelli martin cacciatori
impiegattietassiistruiti
LibriinMovimento:
«Scommessavinta
perlacultura»
L’illustratoreha presentatole tavoledel suolibro
Inmostrai disegni delprogetto «Campacavallo»
UN ARTISTA che dagli anni
Settanta a oggi ha realizzato
una sterminata produzione
di acquarelli e inchiostri per
creare un mondo fantastico e
surreale, colmo di sottile iro-
Trasformazionesurreale:«MartinCacciatore»di Franco Matticchio
male, si presenta come l'insieme di scanzonate visioni, che
mettono in burla le consuetudini umane attraverso l'invenzione di animali improbabili, inesistenti e assurdi, dotati di una personalità ampiamente umana, a ognuno dei
quali l'artista attribuisce un
nuovo nome.
«Animali sbagliati», dunque, come suggerisce il titolo
di questa rassegna, e inedite
specie, che l'artista inventa,
come l'«impiegatto postale»
o il «dormedario», il dromedario, che è forse un sonnolento personaggio di nome
Dario, dotato di cuscino sul
groppone.
Giampietro Guiotto
Per molti che temono il buio,
potrebbe essere veramente
pauroso visitare, in una notte
buia e tempestosa, una sotterranea cantina di pregiati vini
e accorgersi che, tra i lunghissimi corridoi, un topo stilla
dalle enormi botti del vino
rosso, prima di andare a riposarsi; per costoro, è certamente più rassicurante sedersi su
una panchina del parco, in
una giornata di sole e in piacevole lettura, accanto al loro figlio addormentato in carrozzina, mentre un elefante spinge un'identica carrozzella
con un altro neonato, del quale non è dato sapere, però, se
sia un animale o un essere
umano: benvenuti, dunque,
nel mondo illogico e dell'immaginazione di Franco Matticchio.
L’organizzatriceGregori:
«Gli incontri si sono spesso
protrattipiù del previsto
Èstatounvero successo»
ÈQUESTO un esercizio semanIl«Dormedario» dellibro«Animalisbagliati», edito daVanvere
nia. Il timido e riservato pittore e illustratore, tra i più apprezzati del panorama italiano, è ritornato nuovamente a
Brescia, alla Galleria dell'Incisione, a presentare le tavole
del suo nuovo libro illustrato
«Animali sbagliati», edito da
Vanvere nel 2016, esponendo anche alcuni disegni di
una mostra tutta «animalesca», dal titolo filosofico e
proverbiale, ossia «Campacavallo».
L'esposizione, incentrata
sui temi dell'uomo e dell'ani-
tico, che permette all'artista
di personificare e inventare
un inedito regno, in cui gli elementi animale, vegetale e
umano si confondono con ironia, come nel caso del malinconico e grigio topolino, che
diventa «Pungitopo», perché
ora fornito di due grandi, verdi orecchie a forma di foglie
di aghifoglio, detto comunemente pungitopo.
La consueta donna delle pulizie si trasforma così in
«Donnola delle pulizie», dallo sguardo trasognato, mentre l'uccello Martin Pescatore è ancor più paradossalmente travestito da vendicativo cacciatore, munito di fucile in groppa e di visiera, per
diventare in questo modo il
«Martin Cacciatore».
Nel gioco continuo di associazioni di idee e di parole
non mancano nemmeno il
letterato «Tasso Torquato»,
il tasso, cioè, che legge attentamente un’opera come «La
Gerusalemme liberata», e la
rana canterina, qui naturalmente detta «Soprana».
A corroborare il nostro sorriso, è affiancata in mostra una
selezione di disegni di Käthe
Olshausen-Schönberger
(1881 -1967), un’illustratrice
austriaca, autrice di divertenti immagini caricaturali di
soggetto zoomorfo.
Franco Matticchio: «Campacavallo»; Brescia, alla Galleria dell'Incisione (via Bezzecca, 4); aperta fino al 10
luglio.
Michele D’Aquila
Al Caffè Letterario si è tenuta
la festa conclusiva della rassegna «Libri in Movimento»,
un pomeriggio di incontri
«per conoscere l'esperienza
di chi ha fatto del libro un
compagno di viaggio per la vita».
Dopo sei mesi, venti incontri e un evento speciale a metà percorso («Testimoni di Libertà», una serie di conferenze dedicate al tema della Resistenza), è arrivato il tempo
dei bilanci: «Una scommessa vinta - secondo l'organizzatrice Lara Gregori - perché
promuovere il libro come veicolo di cultura, oggi, non è facile: lo dicono i rapporti
Istat, che denunciano una
crescente disaffezione per la
lettura, e lo denota la crisi del
settore editoriale».
APPREZZATE anche le scelte
contenutistiche: «Il pubblico
ha manifestato di non sentirsi come se si trovasse alle solite presentazioni di libri, ma
di aver vissuto le serate come
veri e propri incontri, opportunità per riflettere e condivi-
dere esperienze. Lo testimonia il fatto che la durata degli
incontri si è spesso protratta
oltre le normali aspettative.
E per una rassegna alla sua
prima edizione, appena nata
e realizzata grazie al solo lavoro volontario degli organizzatori, possiamo affermare che
questo può definirsi un vero
successo», conclude Lara
Gregori.
LAPRIMAPARTE del pomerig-
gio è stata dedicata alle testimonianze di alcuni gruppi di
lettura e scrittura (fra i primi
quelli di Torbole Casaglia e
Ospitaletto; fra i secondi la
«Bottega della Scrittura» di
Heiko C. Caimi, moderatore
dell'incontro).
Nella seconda parte sono intervenute le autrici Barbara
Garlaschelli e Nicoletta Vallorani, che hanno parlato del loro rapporto con la scrittura
attraverso racconti e aneddoti dedicati al mondo dell'editoria e dei generi letterari. La
prima è blogger e autrice di
noir, racconti brevi e del testo teatrale «Sex & disabled
people», già messo in scena
da Luciana Littizzetto; la seconda è traduttrice e autrice
di fantascienza, noir e letteratura per l'infanzia: con il suo
romanzo d'esordio, «Il cuore
finto di DR» (Mondadori),
ha vinto il premio Urania nel
1993. •
48 Spettacoli
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
TV. Successoperlaseconda serie trattadal librodiSaviano, ascolto medio seivoltepiù altodel«Trono diSpade»
Gomorrafinisce conun record
epensaallaterza stagione
Gliultimidueepisodi hanno
avuto1,2 milionidispettatori
Cerlino(ilboss Savastano):
«OrasononelkolossalBritannia»
ROMA
Il male quando è assoluto
non fa sconti a nessuno, non
c’è pentimento, non ci sono
eroi. «Un personaggio don
Pietro Savastano che dal punto di vista della carriera mi ha
arricchito e dato tanto, anche
se ho fatto fatica ad assorbirlo, l’ho anzi detestato, nonostante fosse un personaggio
di fantasia. Il modus operandi di un assassino che ordina
omicidi con la stessa facilità
con cui la gente normale va a
fare la spesa, è stata prima di
tutto una sfida. Ma del resto è
quello che avviene con le grandi tragedie di Shakespeare,
che ha personaggi negativi e
furiosi».
Fortunato Cerlino, attore di
immensa bravura, il boss di
Gomorra si congeda ufficialmente con la messa in onda
degli ultimi due episodi dalla
seconda stagione che si è conclusa martedì con ascolti record, dopo la drammatica
uscita di scena di Don Pietro
per mano di Ciro l’immortale
(Marco D’amore). Sta per partire per Praga per le riprese di
un mega kolossal internazionale, Britannia. per Sky UK:
«Siamo in epoca romana e
avrò un ruolo importante, Vespasiano, gireremo fino a dicembre, ho anche preso lezioni di equitazione. Poi in uscita prossimamente un film dove sono protagonista con Michele Riondino Falchi di Toni D’Angelo, una storia di violenza, crimine e riscatto; nel
cast c’è anche Stefania Sandrelli».
Gli ultimi due episodi di Gomorra 2 su Sky Atlantic/+1
HD, Sky Cinema 1/+1 HD e
su Sky On Demand, sono stati visti da 1.190.140 spettatori
medi e una permanenza del
91%, segnando una crescita
del 66% rispetto alla media
della prima stagione. Si tratta
della serie tv più vista di sempre su Sky, ottenendo un
ascolto medio di sei volte superiore a quello generato da
Il Trono di Spade. Ed è confermata la terza stagione.
«Nella quale» dice Cerlino,
«ovviamente non ci sarò. Dovevo per forza uscire di scena.
Non aveva senso l’evolversi
narrativo del mio personaggio. Ora ho altri importanti
FortunatoCerlino (ilboss PietroSavastano) in «Gomorra2»
progetti che mi aspettano.
Ma ci tengo a ringraziare il
pubblico che mi ha seguito,
Roberto Saviano, Stefano Sollima e tutto il resto del cast».
Le ultime due puntate hanno mostrato il vero volto del
clan, con un doppio finale che
ha lasciato il telespettatore
senza fiato: tra le cappelle del
cimitero davanti alla tomba
di sua moglie donna Imma,
c’è lo scontro di sguardi tra
don Pietro che fa una sola battuta guardando il suo antagonista negli occhi: «A fine d’o
jurno sta tutta ccà», verrà ucciso con un colpo secco in piena fronte da Ciro. È la resa dei
conti. Ma non è tutto, a sconvolgere le immagini precedenti. Malammore, braccio destro di don Pietro spara alla
figlia di Ciro, una bambina. È
stato il momento più difficile
delle due stagioni Sky. A renderlo più odioso il momento
in cui l’uomo apre lo sportello
dell’auto all’interno dell’abitacolo e prima di premere il grilletto bacia il crocifisso d’oro
che porta al collo, quindi spa-
ra senza pietà. Roberto Saviano alle 23.59 cinguetta su
Twitter «Il mio abbraccio a
tutta la famiglia di #Gomorra2. Fiero di aver lavorato
con voi». L’hashtag #Gomorra2 è entrato nella classifica
dei trending topic italiani fino a raggiungere le prime posizioni, rimanendoci per tutta la notte fino alle prime ora
della mattina. #Gomorra2 è
entrato anche nella classifica
dei Trending Topic mondiali
raggiungendo la quinta posizione. •
Brevi
Anteprima
Primescene
delPioXIII
diSorrentino
LennyBelardo,aliasPio XIII,èil
primoPapa americano della
storia.Giovaneeaffascinante,
lasua elezionesembrerebbe il
risultatodiunastrategia
mediaticasempliceed efficace
delcollegiocardinalizio. Ma,
com’ènoto, le apparenze
ingannano.Soprattutto nel
luogoe trale persone che
hannosceltoil grandemistero
diDiocomebussola dellaloro
esistenza.
Quelluogoè ilVaticano,
quellepersone sono i vertici
dellachiesa.Eil piùmisterioso
econtraddittorio dituttisi
rivelaPio XIII,scaltro eingenuo,
ironicoepedante,anticoe
moderno,dubbiosoerisoluto,
addoloratoespietato. Sono
statesvelatele primeimmagini
diTheYoungPope,la serietv
direttadalpremio Oscar Paolo
Sorrentino.Unaproduzione
originaleSky, HBO eCanal+ che
andràinondadaottobre suSky
in5Paesi(Italia, RegnoUnito,
Germania,Irlanda eAustria) e
inFranciasuCanal+. Accanto al
duevoltenominato all’Oscar
JudeLaw, neipanni diPioXIII,
uncastinternazionale:l’attrice
premioOscar DianeKeaton
(SuorMary),Silvio Orlando
(CardinalVoiello), Scott
Shepherd(CardinalDussolier),
CèciledeFrance (Sofia),Javier
Cámara(Cardinal Gutierrez),
LudivineSagnier(Esther),Tony
Bertorelli(Cardinal
Caltanissetta)eJames
Cromwell(CardinalMichael
Spencer).
LEDZEPPELIN
BANDAPROCESSO
ACCUSATADI PLAGIO PER
«STARWAYTOHEAVEN»
Si è aperta a Los Angeles la
causa che vede implicati i
Led Zeppelin, accusati da
Michael Skidmore l’erede
di Randy California, di plagio per «Starway to heaven» una delle più famose
di tutta la storia musicale,
con «Spirit» dei Taurus. Il
giudice Gary Klausner aveva riconosciuto una «sostanziale» somiglianza
DAVIDBOWIE
OMAGGIO AL DUCA BIANCO
SETTIMANADIEVENTI
TRACINEMA EARTE
Per celebrare genio e talento di uno degli artisti più
amati di tutti i tempi,
scomparso il 10 gennaio
scorso, dall’11 al 17 luglio
arriva «Omaggio a David
Bowie», una settimana di
iniziative ed eventi dedicati a Bowie che permetterà
a tutti i fan italiani di ritrovarsi per rendere il proprio
tributo al Duca Bianco.
MUSICA. DomenicaalParco delle Cascinedi Firenze, indiretta tv,lacerimonia dipremiazione dei cantantie bandpop
Mandelliagli MtvAwards deigiovani
L’attoreexvjpresentala
serata, ingara ipersonaggi
piùamati,premiospeciale
allacarriera ai Negramaro
MILANO
Undici nomi noti della musica italiana che suoneranno
sul palco e una ventina di premi da assegnare, per gli Mtv
Awards 2016 attesi domenica al Parco delle Cascine a Firenze. «Per i nomi che si esibiranno sul nostro palco - ha
detto Luca De Gennaro di
Mtv - abbiamo guardato a cosa piace ai giovani oggi è
quest’anno siamo perfettamente centrati sul pop contemporaneo italiano».
Ad esibirsi sotto i riflettori
della festa musicale fiorentina, ci saranno infatti alcuni
dei personaggi italiani più
amati del momento, come
Alessandra Amoroso, Alessio Bernabei, Annalisa, Benji
& Fede, Elisa, Emis Killa,
Emma, Francesca Michielin,
Lorenzo Fragola, Max Pezzali e The Kolors. «Elisa e Max
Pezzali - ha spiegato sempre
De Gennaro - pur avendo co-
minciato la loro carriera negli anni Novanta, riescono ancora oggi ad interessare ad
un pubblico giovane».
Le nominations per le quali
saranno assegnati i premi domenica sera sono invece una
ventina e vanno da quella dedicata alla miglior band italiana, che il pubblico di MTV potrà votare tra Benji & Fede,
Modà, The Kolors e Urban
Strangers, fino alle migliori
rivelazioni (Mtv New Generation) da scegliere tra Marianne Mirage, Materianera, Mimosa e Jarvis. In mezzo, le
candidature per miglior ita-
liano, maschile e femminile,
miglior band internazionale,
miglior tormentone, miglior
look e migliori fan, passando
per altri premi ancora.
Un riconoscimento speciale, assegnato invece d’ufficio
da Mtv per la produzione di
videoclip in tutto l’arco di
una carriera artistica, almeno fino ad oggi, è già stato assegnato ai Negramaro.
La presentazione della serata è stata affidata a Francesco Mandelli, che torna ad
avere a che vedere con il marchio Mtv dopo qualche tempo di assenza. «Mtv mi ha
TAORMINA
Il centinaio di minifilm della
storia del cinema visti al Taormina Film Fest a firma dei
fratelli Lumière, non annoiano affatto. Anzi. Eppure i soggetti sono semplici, le immagini bianco e nero, nessun sonoro e il tempo della durata
di soli cinquanta secondi (un
limite tecnico ineludibile a
quei tempi). È quello che ha
dimostrato ieri mattina a
Taormina Thierry Fremaux,
delegato generale del Festival di Cannes, questa volta in
qualità di direttore dell’Istituto Lumiere a Lione, ovvero
come grande esperto del cinema delle origini.
Potenza di queste immagini
con macchina fissa che fermano il tempo ordinario, di
colazioni in famiglia, di operaie all’uscita dalla fabbrica,
di un giardiniere alle prese
con una pompa per innaffiare, di un duello alla pistola in
Messico, di un incendio in un
pozzo nell’Azerbaijan (uno
ThierryFremauxaTaormina
L’attoree presentatore Francesco Mandelli
LIRICA. Grandesuccessodel tenore catalano
FESTIVALDITAORMINA. Ildirettoredi Cannessuifilmdelle origini
Fremauxelogiai Lumière
«Spieganoil cinemadioggi»
cambiato la vita», ha raccontato l’ex vj e oggi attore, «perché da un giorno all’altro sono passato dall’oratorio di
Osnago (paese della Brianza
lecchese) a presentare in televisione».
Prima della serata ufficiale
che partirà alle 21 e sarà trasmessa in diretta su Mtv ed
Mtv Music, ci sarà spazio anche per l’Mtv Awards Social
Party, dalle 20, condotto da
Stefano Corti e Alessandro
Onnis, mentre dai backstage
degli Awards racconterà tutto la youtuber Sofia Viscardi. •
dei filmati più belli). Solo cinquanta secondi per filmato
che ricordano l’Europa felice
di fine secolo, lontana dalle
guerre, la Francia di Proust,
il mondo del Positivismo.
Tutto per capire, ha detto Fremaux, «che il cinema di oggi
resta incomprensibile se non
si conosce quello del passato» e ci tiene a precisare che
«il cinema l’hanno inventato
i Lumière e non Edison».
Era il 28 dicembre 1895. «Il
cinematografo era nato come una invenzione scientifica e solo dopo divenne arte».
Questi cento filmati, restaurati dalla Cineteca di Bologna e che diventeranno un
Dvd, «ci fanno come entrare
in una caverna preistorica.
Non sono solo francesi, appartengono all’umanità». •
Carreras,l’eleganza
checonquista Roma
ROMA
Di fronte a un pubblico indeciso se applaudire o ascoltare
in silenzio la bellezza tradotta in voce, Josè Carreras è stato martedì sera l’indiscusso
protagonista di un evento indimenticabile, elegante e popolare al tempo stesso, che
ha inaugurato la 14a edizione
di «Luglio suona bene» nella
cavea dell’Auditorium Parco
della Musica di Roma. È certo difficile accettare che questa serata dal sapore esclusivo (è l’unica data italiana per
il Maestro) sia stata in realtà
anche l’ultima esibizione che
Carreras farà a Roma, ma il
recital, intitolato emblematicamente A Life in Music, è
stato davvero il modo migliore per inaugurare la rassegna
e il pubblico non ha mancato
di accogliere con una standing ovation e con un fiume
di applausi il grande tenore
catalano.
Il recital ha visto Carreras al
fianco del soprano Gladys
Rossi e dei 55 musicisti della
Lion Art Orchestra diretta
da David Gimènez, tutti impegnati a ripercorrere con lui
i momenti salienti della sua
vita professionale. Alcuni
condivisi con Luciano Pavarotti e Placido Domingo, i
«Tre tenori» del memorabile
concerto di 26 anni fa alle
Terme di Caracalla. In scaletta alcuni dei brani a cui Carreras è più legato, come Era de
maggio, Pecchè?, Vurria e
Passione, o ancora il duetto
Je te veux cantato insieme alla Rossi. Mai un’indecisione
nè un cedimento della voce,
che anzi ha scaldato la fresca
serata romana: con la sua intensità l’artista catalano ha
stregato il pubblico, fino agli
inevitabili bis. Da Chitarra
romana al duetto «Libiamo
nè lieti calici» tratto dalla
Traviata, sono state addirittura cinque le volte in cui è
rientrato in scena. •
BRESCIAOGGI
Spettacoli 49
Giovedì 16 Giugno 2016
LARASSEGNA. Teatro19 offre una serie dispettacoli «fuoriluogo», dalparco CadutidiNassiriya alle piazze del centro
IL GIRADISCHI
Con Barfly la scena invade la città
TheStrokes,unpresente
Grottesca, comica e sentimentale troppovicinoalpassato
Claudio Andrizzi
Un’ideafelicedicontaminazione diplateedifferenti
Partenzacon«Supereroi»,chiusuracon«Donnediterra»
oltreallepropostediNinaMadùeMatthiasMartelli
ARTISTA
The Strokes
TITOLO
Future, Present, Past Ep
Tre canzoni dopo tre anni di
assenza. Prendere o lasciare.
Nell’altalena di colpi di scena
che da sempre ha contraddistinto la vicenda Strokes ci
sta pure questo ep dato in pasto al popolo dei fan a digiuno dal 2013 del per altro eccellente «Comedown Machine». Come leggere la mossa?
Crisi creativa? Scarsità di materiale disponibile? Insofferenza nei confronti di un format, quello dell’album, che
costa molte fatiche ma porta
sempre meno riscontri? Difficile dirlo, ma l’impressione è
che «Future Present Past»
non aggiunga nulla di nuovo
a un idioma famigliare, limitandosi a rimescolare ingredienti già noti con indubbia
piacevolezza ma anche senza
Alessandro Faliva
Il teatro «fuori luogo» torna
ad arricchire l'estate bresciana portando nelle piazze e
nelle vie cittadine spettacoli
di qualità. Come da tradizione anche questa sesta edizione di Barfly, la manifestazione organizzata da Teatro19,
porta la drammaturgia contemporanea fuori dalle sale
teatrali, proponendo spettacoli di rilevanza nazionale su
palchi all'aperto montati in
prossimità di alcuni locali,
dove il pubblico si mescola
agli avventori. L'intento è mescolare i «pubblici», offrendo non intrattenimento ma
teatro. Primo appuntamento
con i «Supereroi» di Tom
Corradini stasera alle 21.30
nel Parco Caduti di Nassiriya
di via Trivellini, accanto
all'History Lounge Bar.
NELLO SPETTACOLO tragico-
mico di Corradini, la figura
iconica del supereroe viene
usata per parlare di amore.
Perché dove non arrivano le
pallottole e i raggi cosmici arriva spesso il cuore di un'altra persona. Amori impossibili, inappagati e tormentati,
DasinistraValeria Battaini,Emanuela Sabatelli, FrancescaMainetti
TomCorradiniusala figuradelsupereroeper parlare«d’amore»
a volte persino tossici con persone che ignorano la vera
identità dell’eroe oppure stimolano il suo lato oscuro.
Ogni supereroe ha avuto infatti un’infanzia infelice, cosa
che ne ha marcato il carattere ma soprattutto l'ha reso
particolarmente sensibile a
determinati tipi di partner.
Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di pioggia.
Domenica piazza Paolo VI
ospita Nina Madù e le sue
«Reliquie commestibili», recital nel quale la protagonista, affiancata da due ceffi zitti zitti in completo nero
(l'Abietto Infame e Mr Dri-
temporanei»: dal politico al
professore di antropologia,
dal cantante Rods a Don
Iphon, predicatore delle nuove tecnologie, fino al delirio
in cui il mercante si trasforma in pochi minuti in una
moltitudine di personaggi.
Ultimo appuntamento martedì 28 in piazza del Mercato
con una produzione di Teatro19 (in collaborazione con
Acque e Terre Festival),
«Donne di terra» di Alessandro Mor e Alessandro Quattro, con Valeria Battaini,
Francesca Mainetti e Emanuela Sabatelli. Tre donne
provenienti dalla terra, attac-
ve), racconta un universo
grottesco fatto di personaggi
urbani e nevrosi contemporanee filtrati dal suo sguardo allucinato e demenziale.
Giovedì 23 in piazza del
Mercato arriva il «Mercante
di Monologhi» interpretato
da Matthias Martelli, che si
presenta come un giullare
contemporaneo. Un mercante che, accompagnato dal suo
antico carretto di legno rigonfio di vestiti, mette in vendita
una merce speciale e necessaria: monologhi. E così giacche e cappelli, una volta indossati, danno vita a una delirante galleria di «mostri con-
cate alla terra, luogo di lavoro, fatica, vita e appartenenza. Tre donne: una nonna,
una mamma, una figlia. Tre
donne, una madre dell’altra,
ma quasi sorelle di uno stesso mondo, il mondo contadino. Tre donne vengono raccontate in un momento di
scelta, a un bivio: prendere in
mano la propria vita, oppure
lasciare che segua il lungo
corso di rinuncia a cui sono
state abituate, lasciandosi
portare da altri, anche lontano dalle proprie radici.
Tutti gli spettacoli iniziano
alle 21.30. Per informazioni
www.teatro19.com. •
Alan Farrington torna in scena per celebrare le gioie
dell’amicizia. «Friendship»,
per l’appunto: un nuovo album appena uscito, ma anche uno show che andrà in
scena per la prima edizione
di «Chiostro in Musica», nuova rassegna musicale ideata e
organizzata dal Ctb: alle
21.30 al chiostro del teatro
Santa Chiara Mina Mezzadri, in contrada Santa Chiara, a 10 euro (ridotti a 8 under 25 e over 65, all’interno
del teatro in caso di pioggia).
«Suonare al Chiostro di Santa Chiara era un mio pallino
da quando vivo in questa città - dice il musicista -. Tempo
fa ci andai per un concerto di
Bill Evans e rimasi stordito
dalla bellezza del posto. È come esibirmi al Colosseo!»
La scaletta sarà focalizzata
sui tre album di inediti. «Il
primo, “Easy Way Out”, è
pronto dal 2005 ma non è
mai uscito. Il secondo, “Mad
man is back”, me lo sono autoprodotto. E questo “Friendship” l’ho fatto sentire a un
produttore, Antonello Bruzzese, con cui nel 2001 avevo
registrato un progetto particolare con Vinnie Colaiuta e
Pino Palladino. Ha voluto registrarlo nel suo studio di
Gioia Tauro e pubblicarlo
per la sua etichetta. A settembre torneremo a lavorare insieme, con Vinnie e Pino».
Con Alan gli amici di una vita. «Nella band ci sono praticamente i Cats, con Charlie
Cinelli e Cesare Valbusa, un
chitarrista eccezionale come
Simone Boffa, le tastiere di
Marco Cremaschini e le coriste Irene Pertile e Angela Castellani. Due ore di musica,
compresi i brani di un vecchio cd, “Daily Blues”, che
avevo fatto con l’Azzurra».
AlanFarrington in concerto
troppa convinzione.
I pezzi (quattro, ma uno è
riproposto remixato) ciondolano in una sorta di pigra indolenza che una volta sarebbe sembrata il massimo della
«coolness» ma oggi fatica un
po’ ad appassionare. E chissà: forse tutti ci aspettavamo
qualcosa di più da una delle
band più blasonate emerse
dal panorama rock americano degli ultimi 15 anni.
(Kobalt)
KarlBlau
Whitney
arrangiamenti l’atteso debutto
dainchino
deipezzida90
ARTISTA
Karl Blau
ARTISTA
Whitney
TITOLO
Introducing
Karl Blau
TITOLO
Light upon
the lake
Karl Blau è tutt’altro che un
pivellino sgomitante in cerca
di una recensione positiva
sul blog più trendy. Pensate:
negli ultimi vent’anni si è autoprodotto qualcosa come
una quarantina di album, in
perfetto stile «do it yourself»,
suonando
ai
margini
dell’America più periferica.
Ora la prestigiosa Bella
Union ha voluto prenderlo in
scuderia per presentarlo a un
pubblico più vasto: e lui per
l’occasione ha messo insieme
un disco di cover spettacolari
del country-soul anni ’60 e
’70 (ma c’è anche una splendida «To love somebody» dei
Bee Gees) riletti con un feeling contagioso, strepitosi arrangiamenti
nashvilliani,
una vocalità magnetica ed
uno stile impeccabile.
Il «summer album», dai Beach Boys in poi, è diventato
quasi una categoria a parte.
Alla quale paiono ora aspirare con il disco di debutto gli
americani Whitney: band a
tutti gli effetti nuova, dietro
alla quale si celano però due
personaggi già noti come Julien Ehrlich e Max Kalacek,
rispettivamente già componenti di Unknown Mortal Orchestra e Smith Westerns.
«Light upon the lake» è uno
dei titoli più acclamati del
momento in rete e non è difficile capire perché: queste dieci canzoni suadenti e raffinate, in bilico tra country cosmico e raffinate melodie pop, sono indicative di un talento
non comune, e rappresentano il soundtrack perfetto per
l’estate ormai alle porte.
(Bella Union)
(Secretly Canadian)
SANTA CHIARA. Il musicista presenta «Friendship» con Charlie Cinelli e altri storici collaboratori
Farrington, amicizia nel chiostro
TheStrokes
Farrington guarda compiaciuto al fermento della scena
bresciana. «C’è un grande
movimento, mi piacciono
tantissimo i Matt Project con
Jury. Brescia è cambiata tantissimo negli ultimi anni: succedono cose interessanti, posti e musei straordinari». E
Farrington ha ancora un sogno nel cassetto? «Dopo
l’estate registro un disco jazz
con Gibellini e un mito come
Gianni Cazzola. E ho già i pezzi per un nuovo disco. Ma il
vero sogno è scamparla con
salute e dignità: quello che
amo è questa vita musicale,
con un tour estivo e uno invernale e in mezzo il tempo per
fare un nuovo disco. Non sono mai stato stimolato come
ora a scrivere cose mie». • C.A.
IL GIOCO DEL
Capigioco
Il 30 (i genitali maschili) su Milano, uscito
l’ultima volta il 23 aprile 2015, si conferma al comando dei “centenari” del Lotto con
179 assenze. In seconda posizione c’è il 53
(il vecchio) sulla Nazionale a quota 162, terza piazza per il 22 (il pazzo) su Genova con
133 turni, al quarto posto c’è il 43 (la donna sul balcone) su Cagliari con 101 ritardi.
IL GIOCO DEL
I pronostici su ogni singola ruota
I ritardatari
BARI
CAGLIARI
FIRENZE
GENOVA
MILANO
NAPOLI
Da 54 turni la decina del 40 non sviluppa giochi vincenti; per
ambo e terno attingete nella combinazione
42-43-45-46-48 che
è la nostra selezione
ristretta. Per ambo e
terno la cadenza 2 con
la serie 2-12-22-4252. Previsione speciale 26-82 per estratto
e ambo.
La controigura 8 è
statisticamente interessante; per ambo e
terno prendete spunti nella serie 8-1930-41-52. Per ambo
è anche interessante la cadenza 4 con la
serie 4-34-44-54-74.
Previsione speciale
42-43 per estratto e
ambo.
Per ambo e terno è statisticamente valida la
cadenza 5; combinate qualche giocata nella serie 16-25-35-5575. L’ultima decina per
ambo e terno; combinate qualche giocata attingendo nella cinquina
81-82-83-85-87. Previsione speciale 85-89
per estratto e ambo.
La decina del 20 per
ambo e terno; prendete spunti nella combinazione 20-22-2426-28. La cadenza 9
dovrebbe presto sviluppare ambi; la serie
9-19-29-59-79 rappresenta la nostra selezione ristretta. Previsione speciale 20-22
per estratto e ambo.
Avevamo consigliato la cadenza 4 ed è
uscito l’ambo 4-24.
Per ambi e terni i numeri di igura 9 e
quelli di inale 6; le
serie 18-27-36-5472 e 6-16-36-46-66
sono le nostre selezioni preferite. Previsione speciale 30-32
per estratto e ambo.
Sulla ruota partenopea la cadenza 3 con
la combinazione 1333-53-63-73 e la igura 6 con la cinquina
6-15-33-60-87 sono
attese al varco con
qualche ambo vincente. Previsione speciale 29-30 per estratto
e ambo.
PALERMO
ROMA
TORINO
VENEZIA
NAZIONALE
TUTTE
La igura 3 è attesa
da 47 estrazioni; per
ambo e terno segnaliamo la serie 3-1239-48-57. Per ambo
è valida la cadenza 6
con la serie 16-2646-66-86. Previsione speciale 51-57 per
estratto ed ambo.
Vinto l’estratto con
il 42 della previsione speciale. Per ambi e terni proponiamo la cadenza 9 con
la serie 9-29-59-7989. Anche la igura 6
potrebbe sviluppare ambi e terni con
la combinazione 1533-42-60-78. Previsione speciale 44-45
per estratto e ambo.
Avevamo proposto la
cadenza 3 ed è uscito
l’ambo 23-83. Per ambo la decina del 60 con
la serie 61-63-65-6668 e la cadenza 8 con
la serie 18-38-58-6878. Previsione speciale 11-77 per estratto
e ambo.
La cadenza 1 con
la cinquina 1-1131-51-71 e la igura 3 con la serie
3-30-39-66-75 sono interessanti per
ambo. Previsione
speciale 11-33 per
estratto e ambo.
Centrato l’ambo 2083 che avevamo
consigliato con la igura 2. Per ambo e
terno la igura 7 con
la serie 16-25-4352-88 e la cadenza
4 con la serie 4-1434-44-74. Previsione speciale 53-89
per estratto e ambo.
Vinto su Firenze
l’ambo 11-28. Per
ambo e terno: 1021-41, 61-83-86,
2-39-65, 19-34-88,
1-14-38.
XX Numeri
Il Superenalotto
XX Estrazioni di ritardo
BARI
26 92
2 89 72 87 28 80
CAGLIARI
43 101 50 68 86 67 55 56
FIRENZE
75 92 54 77
GENOVA
22 133 20 96 24 79 23 69
MILANO
30 179 27 58 16 57 61 52
NAPOLI
29 96 50 69 34 64 49 50
PALERMO
57 98 68 81 51 68 82 61
ROMA
45 82 44 71 82 60 21 55
TORINO
40 71 81 68 34 67 82 66
VENEZIA
11 96 33 67 78 62 50 52
8 64 89 56
NAZIONALE 53 162 36 66 84 49 40 44
Concorso n. 72
di giovedì 16 giugno 2016
La sestina esatta del SuperEnalotto
manca da 143 concorsi: un ritardo senza
precedenti che porta il premio di prima
categoria a 95,3 milioni, al quinto posto
nella classiica delle vincite più alte assegnate nella storia del gioco. L’ultimo
Jackpot è stato realizzato lo scorso anno,
il 16 luglio 2015, quando ad Acireale
andarono 22 milioni di euro. Il massimo
ritardatario in sestina è il 60 con 60 assenze, seguito dal 13 con 58 turni e dal
21 e 69 con 56 estrazioni nulle. I più frequenti, invece, sono il 90 che vanta 195
presenze, l’1 e l’85 con 192 uscite, il 55
con 191 turni.
Il sistema integrale di 8 numeri
sviluppa 28 combinazioni e costa 28 euro.
4 14 30 50 53 56 60 81
A CURA DELLA REDAZIONE SPETTACOLI | E-mail: [email protected]
GIORNO E NOTTE
50 Spettacoli
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
ALNUOVOEDEN
FONDAZIONEMICHELETTI
UNULTIMOTANGO,FILMDIGERMANKRAL
PRODOTTODAWIMWENDERS:ALLE17EALLE21
«MADEINITALYECULTURA»
UN’INDAGINEACURADIDANIELEBALICCO
MaríaNieveseJuanCarlosCopessiincontranoa17anniin
unamilongadiBuenosAires:rimarrannosempreallacciati
neltango.«L’EstateinMusica»proponenelweekend«The
Idol»diH.Abu-Assade«LoveandMercy»diB.Pohlad.
Èpossibilestudiarelaculturadell'Italiacontemporaneaa
partiredal Madein Italy?Incontro pubblicoe presentazine
dellibronellasedediviaCairoli9domanialle15.Coordina
PierPaoloPoggio,direttoredelMusil.
MUSICA. Dueintense giornatebresciane di selezionial PalaBanco
e vengono anche da fuori regione». E le canzoni più gettonate? Indubbiamente restano le intramontabili «Il coccodrillo come fa» e «Le tagliatelle di nonna Pina», insieme
a una novità come «Prendi
un'emozione»,
vincitrice
dell'ultima annata.
Per unirsi alla carica è sufficiente iscriversi sul sito
www.selezionizecchinodoro.it o all'indirizzo mail info@selezionizecchinodo-
Zecchinod’oro:
duecentougole
incercadel«pass»
Hitintramontabili:
«Ilcoccodrillocome
fa»,«Letagliatelle
dinonnaPina»e
larecente«Prendi
un'emozione»
«Nonèuntalent:diamoaibimbicanzoniscritteperloro»
L’ultimobrescianoalfestivalfuDarioMagginel2008
Domanilospettacolodeifinalistidelleselezioni
Jacopo Manessi
Una splendida sessantina.
Con sorrisi abbozzati, alcune
«finestrelle» - d'altronde siamo nell'età dei denti da latte
- e qualche comprensibile timidezza. Ma, soprattutto,
una voglia di cantare e divertirsi pervasa dalla purezza
dell'infanzia. La corsa è iniziata, per sapere dove finirà
basta aspettare: l'esito di due
giorni bresciani di selezioni,
poi le finali nazionali e infine, per i più bravi, l'appuntamento di novembre all'Antoniano di Bologna. Lo «Zecchino d'Oro» è vivo, e si mantie-
ne giovane nonostante le quasi 60 candeline.
Per il secondo anno di fila il
tour organizzato da Claudio
Zambelli in tutta Italia fa tappa al Pala Banco, ed è subito
successo: 60 iscritti ieri, 140
oggi, per un totale di 200 piccoli interpreti (e altri si aggiungeranno all'ultim'ora),
pronti a cogliere un'opportunità unica. E, perché no, a
chiudere un digiuno di brescianità che, nella manifestazione inventata da Cino Tortorella, si prolunga dal 2008,
con il piccolo Dario Maggi di
Castenedolo.
L'appuntamento cittadino
in realtà ha attratto piccoli e
genitori da tutto il nord Italia: Milano, Padova, Cremona, Bergamo, Mantova, Piacenza, qualcuno anche dal
Friuli, scorgendo la lista ufficiale.
ro.it, o presentarsi nella giornata di domani al Pala Banco
(via San Zeno 168).
TUTTI PRONTI a esibirsi sotto
LA MANIFESTAZIONE si chiu-
lo sguardo attento di Angela
Senatore, membro dell'Antoniano: «Come diciamo sempre lo Zecchino non è un talent, ma si propone di offrire
ai bambini canzoni scritte
per loro: come il primo bilancio siamo molto soddisfatti
della risposta avuta in queste
due giornate. I partecipanti prosegue Senatore - sono davvero numerosi in ogni turno,
derà invece domani, con il
coinvolgimento dei grest, lo
spettacolo dei finalisti delle
selezioni nel primo pomeriggio alle 14, che sarà presentato da Francesca Fialdini e Mister Lui, e la proiezione della
partita Italia-Svezia degli Europei di calcio: in programma uno sketch di baby dance
nel corso dell'intervallo della
partita di Euro 2016. •
OLD CINEMA. Uno degli eventi di punta della rassegna sostenuta dal Comune di Brescia: il regista romano arriva domani
TRIOECCENTRICO
APADERNELLO
Per la rassegna
intitolata «La Cetra di
Apollo» oggi è in
programma il concerto
del Trio eccentrico in
Opera da salotto.
L’appuntamento al
castello di Padernello,
che si trova sul
territorio di Borgo San
Giacomo, è in cartellone
per le 21.30.
«CASTADIVA»
ARODENGOSAIANO
Per la 13esima edizione
di «Un libro per
piacere!», in
collaborazione con Cieli
Vibranti, una serata
dedicata a Maria Callas
con «Casta diva». Con
Alessia Pintossi,
soprano, e Alessandro
Trebeschi al pianoforte.
All’auditorium San
Salvatore alle 21.
MORDACCIALPOSTO
DIBONCINELLI
Edoardo Boncinelli non
sarà presente all'
incontro di domenica
per motivi personali. Ci
sarà Roberto Mordacci,
preside della Facoltà di
Filosofia all’Università
Vita-Salute San
Raffaele. L’incontro
«Dal dono al perdono» è
alle 21.15 al municipio
di Cologne (cortile).
Pronti per una giornata «Bianco, blu e Verdone»
Sabatolapresentazione
diuna app«con sorpresa»
Ilprogrammatocca Loggia
Laba, metro e San Barnaba
scia, si prefigura molto più illuminato: merito degli spazi
ariosi e delle soluzioni architettoniche della metropolitana cittadina.
Il professor Callisto Cagnato,
macchietta di una certa (vacua) verbosità accademica inquadrato come «Il Logorroico» - rischiò di smarrire
anima e corpo durante un sopralluogo nelle buie catacombe romane. Sino a rivedere la
luce, in modo quasi miracoloso: era il 2008, il film «Grande, grosso e...Verdone». Stavolta il viaggio sotto l'altezza
del mare, e delle vie di Bre-
PARTE DA QUI il «genius loci»
di Carlo Verdone, che sarà a
Brescia sabato per Old Cinema, la rassegna diretta da
Ambra Craighero e Roberto
Dotti. A seguire la polvere di
stelle sparsa, giusto un paio
di settimane fa, dalla coppia
Dafoe-Colagrande e portare
un altro po' di magia in città.
Il cronoprogramma è dettagliato: arrivo domani sera
all'hotel Vittoria, pernotta-
mento, colazione attorno alle
9.30 e poi il giro a Santa Giulia con il sindaco Emilio Del
Bono. Per ripartire verso le
11.15 alla volta della fermata
Vittoria, percorrere un tratto
sotterraneo e scendere a San
Faustino, dove ci sarà l'anteprima della nuova app Old Cinema (scaricabile su Google
Play) con annessa sorpresa,
insieme a 100 allievi della Laba, la conversazione con il
giornalista del Corriere della
Sera Paolo Baldini e la proiezione su un grande schermo
di «Carlo!» (2013, Lotus Production e Rai Cinema).
Quindi gli altri momenti
CONCERTI. Incittà,Carmen Town eStranPalato
Le Ragazze da Copertina
DellinoelaBandafaber
È un giovedì particolarmente ricco di appuntamenti musicali, quello che si prospetta:
è ancora in piena attività il
Carmen Town di via Fratelli
Bandiera 3, dove questa sera
parte la rassegna «Thursday
Summer», live acustici al piano superiore del locale (vicino al giardinetto estivo) che
cominceranno presto (alle
20.30) e termineranno non
oltre le 23. Prime ospiti Le
Ragazze da Copertina, ovvero Mo de L’Uomo Involtino e
Lù degli Ovlov, che proporranno i brani della loro «infanzia, adolescenza e vecchia-
ia» (si portano molto avanti,
le ragazze), armate di chitarra, cajon e glockenspiel. Ingresso gratuito.
Allo StranPalato di via Risorgimento arriva il duo composto dal milanese Vittorio
Giuffrida, eclettico chitarrista di estrazione blues, e dalla catanese Giulia Liotta, cantante vicina a sonorità pop
soul: rileggono in chiave personale classici di ieri e di oggi. Alle 21.30, ingresso riservato ai soci Arci.
Non può mancare l’appuntamento del giovedì al Red
Dog di Rezzato, in via Papa
CarloVerdone(conception+photoRobertoDotti, OldCinema2016)
pubblici, a ingresso libero sino a esaurimento posti: «Un
tè con l'artista», nel salone
Vanvitelliano di Palazzo Loggia alle 15, con domande del
pubblico e successivi autografi, ma anche, in serata, al teatro San Barnaba (20.45), dove è previsto l'incontro ubtitolato «Carlo Verdone: il dna
del cinema», insieme al critico Franco Montini, seguito
dalla proiezione di «Al lupo,
al lupo». Nel mezzo la presenza dell'attrice bresciana
Adriana «Lilli» Franceschetti, da lui diretta nel 1989, e
una possibile partecipazione
alla Festa della Musica: «Se
ne avrà voglia lo farà, non è
una cosa sicura» fa sapere Roberto Dotti. • J. MO.
© RIPRODUZIONERISERVATA
SPETTACOLI. A Verziano «LaCausa eil Caso»
Giovanni XXIII, dove questa
sera arriva l’artista spagnolo
Nacho Pereda (alle 21.30, ingresso libero).
La parrocchiale Santissimi
Pietro e Paolo di Gambara
ospita alle 21 la Bandafaber
con il Brixia Camera Chorus:
concerto dedicato all’album
«La Buona Novella» di Fabrizio De Andrè. Arrangiamenti elaborati da Francesco Andreoli, che cura anche la direzione; Pierpaolo Vigolini ha
preparato il Brixia Camera
Chorus che conta oltre settanta elementi. I testi saranno recitati da Luciano Bertoli,
Ugo Frialdi voce solista.
Dellino Farmer, attivissimo
con il tour dell’ultimo album
«Riciàpet», è atteso alla sagra di San Vito a Barbariga
per un trascinante set. • C.A.
Volteggi,risateegalline
Magia comica in castello
Nel piazzale della locomotiva
in Castello replica questa sera e fino a sabato alle 21.130
lo spettacolo del Cirque Bidon, invitato a Brescia in occasione del Festival La Strada, bellissima rappresentazione adatta a tutte le età, dai
bambini agli adulti. Cavallerizzi e giochi di abilità con clave e torce accese, volteggi di
acrobati sospesi scenette comiche con piramidi umane e
auto che non riescono a ripartire, una collezione di moda
letteralmente trash, fatta con
sacchetti per la spazzatura, e
infine, addirittura, galline in
«LaBulle deRêve»
bicicletta: con «La Bulle de
Rêve» due ore garantite di
poetico divertimento per
grandi e piccini. Biglietto a
12 euro, 8 ridotto; dopo Brescia lo spettacolo è atteso dal
20 al 22 giugno a Bedizzole,dal 24 al 26 a Rezzato.
Ricordiamo che questa sera, dalle 21.30 alle 20.45, la
casa di reclusione di Verziano, in via Flero 157 a Brescia,
apre le porte alla cittadinanza per la replica dello spettacolo «La Causa e il Caso» preparato da Giulia Gussago nei
mesi scorsi. Un allestimento
che vede il coinvolgimento di
alcune detenute e alcuni detenuti. Gli spettatori potranno
accedere gratuitamente attraverso una procedura di accreditamento, che è obbligatoria. • L.FERT.
BRESCIAOGGI
Spettacoli 51
Giovedì 16 Giugno 2016
«LANOTTEELALUNA»
PER«TEATROBAMBINI»
ALCASTELLODIDESENZANO
Alle21lospettacolodellacompagnia
CentopercentoTeatroalcastellodi
Desenzano,(incasodimaltempo,nell’
auditoriumCelestiinviaCarducci6).
Musei
• Museo Santa Giulia
«Christo and Jeanne-Claude. Water Projects»
a cura di Germano Celant
(fino al 18 settembre)
• Musil
Museo dell'Industria e del Lavoro
via del Commercio 18
Rodengo Saiano
«In Trincea:
breve viaggio nella Grande Guerra»
(fino al 4 novembre)
• MuSa
via Brunati 9
Salò
«Da Giotto a De Chirico,
i tesori nascosti»
(fino al 6 novembre)
• MuSa
via Brunati 9
Salò
«L’arte del consenso nei busti e nelle raffigurazioni
di Benito Mussolini»
(fino al 28 maggio 2017)
• Museo della Carta
via Valle delle Cartiere 57/595
Toscolano Maderno
mostra omaggio
a Osvaldo Cavandoli
100 artisti
(fino al 4 settembre 2016)
Gallerie
• Palazzo Martinengo Colleoni
via Moretto 78
MaCof
«Protagonisti e percorsi della Fotografia italiana del
secondo Novecento»
(permanente)
• Colossi Arte Contemporanea
corsia del Gambero
Andy Fluon
«Andydna»
(fino al 21 luglio)
• Caffè della Stampa e Re Art Gallery
piazza Loggia 6 e vicolo Lungo 11
«1609,34 kilometri sono 1000 Miglia»
mostra d'arte contemporanea e fotografia
di Andrea Cirigliano e Dorothy Bhawl
(fino al 19 giugno)
• I monaci sotto le stelle
via San Zeno 119
«La pelle del bosco»
di Claudio Carli
(fino al 30 settembre)
• A Palazzo Gallery
piazza Tebaldo Brusato 35
«Form Matters, Matter Forms»
Ann Iren Buan, Marte Eknæs, Ane Graff, Tiril
Hasselknippe, Johanne Hestvold, Ane Mette Hol,
Marianne Hurum, Toril Johannessen
(fino al 9 settembre)
• Galleria ab/arte
vicolo San Nicola 6
«Rimandi esistenziali nell’arte di Silvana Lunetta»:
monografia e mostra
(fino al 31 luglio)
• Casa degli Artisti
Bienno
via Carotto 4
«Cambi di direzione»
di Nicola Ballarini
(fino al 19 giugno)
• Orto Botanico Ghirardi
Toscolano Maderno
via Religione 25
«Seduzione repulsione. Quello che le piante non
dicono» organizzata dalla Rete degli Orti botanici
della Lombardia
(fino al 30 giugno)
• Castello
Desenzano del Garda
sculture, olii e disegni
di Sergio Battarola
(fino al 19 giugno)
• Iseo Lago Hotel
Iseo
via Colombera 2
personale di Giulio Mottinelli
(fino al 12 luglio)
CINEMA
&TEATRI
Città
Colonna
Via Chiusure, 79 - 030.2410770
Riposo
Moretto
Piazzetta S. Alessandro - 030.48383
Riposo
nuovo eden
Via Nino Bixio, 9 - 030.8379404
www.nuovoeden.it
Un Ultimo Tango
di German Kral con Johana
Copes, Juan Carlos Copes, María
Nieves Rego, Alejandra Gutty
17.00-21.00
oz il reGno del CineMa
Brescia
Via Sorbanella, 12 - 030.3507911
www.multisalaoz.it
Alice attraverso lo specchio
di James Bobin con Johnny
Depp, Anne Hathaway, Mia
Wasikowska, Helena Bonham
Carter
15.20-17.45-20.20-22.40
Angry Birds
di Clay Kaytis, Fergal Reilly
con Jason Sudeikis, Josh Gad,
Danny McBride, Maya Rudolph,
Bill Hader
14.30-15.30-16.35-17.35-18.3520.20-22.30
PiCColo CineMa
Paradiso
Conspiracy - La cospirazione
15.20-17.35-20.20-22.40
Via Francesco Lana, 15 - 030.280010
Riposo
Friend Request - La morte ha il
tuo proilo
di Simon Verhoeven con
Alycia Debnam-Carey, William
Moseley, Connor Paolo, Brit
Morgan
20.40-22.40
santa Giulia
Villaggio Prealpino - Via Quinta, 5 030.2010830
www.teatrosantagiulia.bs.it
Riposo
sereno
Via Cavallotti, 20 - 030.41140
Now You See Me 2 - I maghi del
crimine
di Jon Chu con Dave Franco,
Mark Ruffalo, Woody Harrelson,
Jesse Eisenberg
14.50-17.30-18.40-20.0021.30-22.40
La pazza gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni
Tedeschi, Micaela Ramazzotti,
Valentina Carnelutti, Tommaso
Ragno
21.15
Pelé
di Michael Zimbalist con
Leonardo Lima Carvalho, Kevin
de Paula, Diego Boneta, Rodrigo
Santoro
15.30-20.20
Villaggio Sereno - Traversa XII 030.3533126
www.cinemasereno.it
Riposo
soCiale
Multisale
Multisala Wiz
Brescia
c/o Centro Comm. Freccia Rossa 030.28.89.21.1
www.multisalawiz.it
Alice attraverso lo specchio
di James Bobin con Johnny
Depp, Anne Hathaway, Mia
Wasikowska, Helena Bonham
Carter
14.20
Angry Birds
14.30-16.35-17.10
Gli invisibili
16.45-19.10-21.40
In nome di mia iglia
di Vincent Garenq con Daniel
Auteuil, Sebastian Koch, MarieJosée Croze, Christelle Cornil
15.10-19.50-21.40
Julieta
di Pedro Almodóvar con Emma
Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel
Grao, Inma Cuesta
15.00-17.10-19.20-21.30
L'uomo che vide l'ininito
di Matt Brown con Dev Patel,
Jeremy Irons, Devika Bhise,
Toby Jones
14.40-17.00-19.20-21.40
La pazza gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni
Tedeschi, Micaela Ramazzotti,
Valentina Carnelutti, Tommaso
Ragno
19.20-21.40
Now You See Me 2 - I maghi del
crimine
di Jon Chu con Dave Franco,
Mark Ruffalo, Woody Harrelson,
Jesse Eisenberg
14.30-17.10-19.10-21.40
The Boss
15.20-17.30-20.20-22.30
The Nice Guys
di Shane Black con Russell
Crowe, Ryan Gosling, Angourie
Rice, Matt Bomer, Margaret
Qualley
17.45-22.35
Tutti vogliono qualcosa
15.15-17.40-20.15-22.40
Warcraft - L'inizio
di Duncan Jones con Travis
Fimmel, Paula Patton, Ben
Foster, Dominic Cooper
15.00-17.35-20.10-22.40
X-Men: Apocalisse
di Bryan Singer con James
McAvoy, Michael Fassbender,
Jennifer Lawrence, Oscar Isaac
15.30
GeMini
Capriolo
Via Palazzolo, 66 - 030.74.60.530
www.multisalagemini.it
1981: Indagine a New York
di J.C. Chandor con Oscar
Isaac, Jessica Chastain, David
Oyelowo, Alessandro Nivola
21.15
Angry Birds
20.15-22.00
Kung Fu Panda 3
di Jennifer Yuh Nelson con Jack
Black, Dustin Hoffman, Randall
Duk Kim, Angelina Jolie
19.00
Tini - La nuova vita di Violetta
di Juan Pablo Buscarini con
Martina Stoessel, Jorge Blanco,
Mercedes Lambre, Adrián
Salzedo
19.00
Zona d'ombra
21.15
thriller
BioGraFiCo
draMMatiCo
Los Angeles anni 70. Un investigatore
privato, e un detective senza scrupoli, si
alleano per risolvere il caso di una ragazza
scomparsa e la morte di una porno star
che all’apparenza non sembrerebbero
correlate: scopriranno il caso del secolo!
É l’incredibile storia del leggendario
giocatore di calcio, di nome Pelè, nato
in povertà, che da semplice ragazzo
di strada raggiunse la gloria, appena
diciasettenne,vincendo il primo mondiale
nel 1958, con la nazionale brasiliana.
Ben è un ambizioso avvocato che si ritrova
coinvolto in un delicato intrigo di potere
tra un corrotto manager farmaceutico, e
uno dei soci del suo studio legale. Ben deve
scoprire la verità prima di perdere tutto.
the niCe GuYs
Pelé
starPlex Corte
FranCa
Conspiracy - La cospirazione
17.40-20.00-22.30
Corte Franca
Via Roma, 78 - 030.9847222
www.starplex.it
L'uomo che vide l'ininito
di Matt Brown con Dev Patel,
Jeremy Irons, Devika Bhise,
Toby Jones
17.30
Angry Birds
di Clay Kaytis, Fergal Reilly
con Jason Sudeikis, Josh Gad,
Danny McBride, Maya Rudolph,
Bill Hader
20.45
Friend Request - La morte ha il
tuo proilo
di Simon Verhoeven con
Alycia Debnam-Carey, William
Moseley, Connor Paolo, Brit
Morgan
21.15
L'uomo che vide l'ininito
di Matt Brown con Dev Patel,
Jeremy Irons, Devika Bhise,
Toby Jones, Stephen Fry
21.00
Now You See Me 2 - I maghi del
crimine
di Jon Chu con Dave Franco,
Mark Ruffalo, Woody Harrelson,
Jesse Eisenberg
21.10
The Boss
20.55
The Nice Guys
di Shane Black con Russell
Crowe, Ryan Gosling, Angourie
Rice, Matt Bomer
21.05
Warcraft - L'inizio
di Duncan Jones con Travis
Fimmel, Paula Patton, Ben
Foster, Dominic Cooper,
Toby Kebbell
20.45
Multisala Garden
Multivision
Darfo Boario
Piazza Medaglie d'Oro, 2 0364.52.91.01
www.multisalegarden-iride.com
Angry Birds
di Clay Kaytis, Fergal Reilly
con Jason Sudeikis, Josh Gad,
Danny McBride, Maya Rudolph,
Bill Hader
20.00-22.30
L'uomo che vide l'ininito
di Matt Brown con Dev Patel,
Jeremy Irons, Devika Bhise,
Toby Jones, Stephen Fry
22.30
Now You See Me 2 - I maghi del
crimine
di Jon Chu con Dave Franco,
Mark Ruffalo, Woody Harrelson,
Jesse Eisenberg, Lizzy Caplan
17.30-19.50-22.20
Tutti vogliono qualcosa
17.20-20.10-22.40
Warcraft - L'inizio
di Duncan Jones con Travis
Fimmel, Paula Patton, Ben
Foster, Dominic Cooper,
Toby Kebbell
20.10-22.50
Multisala KinG
Lonato
Via Fornace dei Gorghi 030.99.13.67.0
www.multisalaking.it
Angry Birds
di Clay Kaytis, Fergal Reilly
con Jason Sudeikis, Josh Gad,
Danny McBride, Maya Rudolph,
Bill Hader
20.20-22.40
Conspiracy - La cospirazione
20.10-22.40
L'uomo che vide l'ininito
di Matt Brown con Dev Patel,
Jeremy Irons, Devika Bhise,
Toby Jones
20.20
ColleBeato
SAN FILIPPO NERI
Via Borghini, 15 - 030.2511139
Riposo
Costa volPino
IRIDE-VEGA MULTISALA
Via Torrione, 2 - 035.971717
Angry Birds
di Clay Kaytis, Fergal Reilly
con Jason Sudeikis, Josh Gad,
Danny McBride, Maya
Rudolph20.00-22.00
Julieta
di Pedro Almodóvar con Emma
Suarèz, Adriana Ugarte
20.00-22.00
desenzano del Garda
SALA PAOLO VI
Vicolo Oratorio
Riposo
edolo
SAN GIOVANNI BOSCO
Via Roma, 3 - 0364.71158
Riposo
esine
CINEMA EDEN
Via Mazzini, 12
Riposo
GarGnano
IL TEATRINO
Via Adami, 46
www.cinemagargnano.it
Riposo
Ghedi
CINEMA IL GABBIANO
Via Lapapasini,28
Riposo
CINEMA SAN LUIGI
Vicolo Prandini, 1
Riposo
Provincia
asola
Pelé
di Michael Zimbalist con
Leonardo Lima Carvalho, Kevin
de Paula, Diego Boneta, Rodrigo
Santoro
20.00
BaGnolo Mella
MultiPlex Porte
FranChe
SALA DELLA COMUNITà
Riposo
Angry Birds
di Clay Kaytis, Fergal Reilly
con Jason Sudeikis, Josh Gad,
Danny McBride, Maya Rudolph,
Bill Hader
17.10-20.00-22.10
ASTRA
Via Padana sup. - 030.640388
Riposo
The Boss
20.20-22.45
SAN CARLO
Via Liberta', 3 - 0376.720454
www.cinemasancarlo.it
Riposo
Alice attraverso lo specchio
di James Bobin con Johnny
Depp, Anne Hathaway, Mia
Wasikowska, Helena Bonham
Carter
17.00-19.50-22.20
osPitaletto
TEATRO COMUNALE
Via Risorgimento, 1 - 030.2791881
Riposo
CINEMA SAN GIORGIO
Via Volta
Riposo
Now You See Me - I maghi del
crimine
20.00-22.30
Erbusco
Via Rovato, 44 - 030.7717644
www.multiplexportefranche.com
CellatiCa
Now You See Me 2 - I maghi del
crimine
di Jon Chu con Dave Franco,
Mark Ruffalo, Woody Harrelson,
Jesse Eisenberg, Lizzy Caplan
20.00-22.35
Warcraft - L'inizio
di Duncan Jones con Travis
Fimmel, Paula Patton, Ben
Foster, Dominic Cooper,
Toby Kebbell
22.35
PIO XI
Viale Memoria, 12 - 030.620181
www.cinemapioxi.it
Riposo
Bienno
BottiCino
TEATRO CENTROLUCIA
Via Longhetta 1
www.centrolucia.it
Riposo
Castel Mella
AUDITORIUM GABER
Via Onzato, 56 - 030.2551499
Riposo
CastiGlione delle
stiviere
SUPERCINEMA
Piazzale Duomo, 3 - 338.6135167
www.supercinemacastiglione.it
Riposo
ConsPiraCY
la CosPirazione
inzino
lodrino
loGrato
Palazzolo sull'oGlio
CINEMA AURORA
Via Palosco, 4
www.aurorapalazzolo.it
Riposo
Pavone del Mella
CINEMA TEATRO AURORA
Via Camillo Benso Conte di Cavo
Riposo
Ponte CaFFaro
AURORA
Via Caduti
www.cinema-aurora.it
Riposo
PontoGlio
IL CINEMATOGRAFO
Via Roma 21
Riposo
PonteviCo
CONCORDIA
Via Zanardelli
Riposo
ProvaGlio d'iseo
TEATRO PAX
Via Roma, 34 - 030.983867
Riposo
rezzato
C.T.M.
Via IV Novembre, 91 030.2594801
Riposo
ronCadelle
TEATRO CINEMA AURORA
Via Roma, 7
Riposo
saBBio Chiese
LA ROCCA
Via Parrocchiale
Riposo
sale Marasino
CINEMA SEBINO
Riposo
salò
TEATRO COMUNALE
Via IV Novembre, 2 - 030.2791881
Riposo
CINEMA TEATRO CRISTAL
L.go Dante Alighieri 4 - 0365.521555
Riposo
lovere
teMù
CINEMA CRYSTAL
Riposo
luMezzane
ALPI
Via Saletti, 40 - 0364.906397
Riposo
CINEMA ASTRA
Sant'Apollonio - Largo Della
Vittoria, 12
Riposo
verolanuova
ManerBio
vestone
VITTORIA
Via Grimani - 030.9360545
Riposo
POLITEAMA
Piazza Bianchi, 1 - 030.9381567
Riposo
AUDITORIUM COMUNALE
Via Glisenti
Riposo
Mazzano
villanuova sul Clisi
CILIVERGHE
Campo sportivo dell'oratorio
Riposo
CINEMA TEATRO CORALLO
Viale 24 Maggio, 2 - 0365.374188
Riposo
MontiChiari
GLORIA
Via San Pietro, 3 - 030.9962166
www.cinemagloria.it
Riposo
nave
CINEMA SAN COSTANZO
Via Monteclana
Riposo
odolo
SPLENDOR
Via Praes
Riposo
oMe
CINEMA OME
Piazza Aldo Moro
Riposo
le trame
Una scena del film In nome di mia figlia
ostiano
CINEMA DON ROSA
Via Silvio Pellico
www.cinemadonrosa.com
Riposo
teatri
teatro Grande
Brescia
Corso Zanardelli, 9 - 030/2979333
Chiuso
teatro santa Chiara
Brescia
via S. Chiara, 50 - 030/3772134
Alan Farrington
21.30
teatro soCiale
Brescia
via F. Cavallotti, 20 - 030/2808600
Chiuso
di enzo Pancera
Friend Request
(Germania, 2016-Horror, 95’)
di Simon Vorhoeven. Viet. 14.
La simpatica studentessa Alycia
Debnam-Carey ha 800 amici in
Facebook, tutti del college. Accetta anche Liels Ahlers. Ma non
si tratta di una giovane suicida?
E perché dopo l’accettazione gli
altri amici iniziano a morire e la
minaccia che grava su tutti lascia
poche ore di scampo?
Kung Fu Panda 3
(Usa/Cina, 2016 Animazione, 95’)
di Jennifer Yuh Nelson,
Alessandro Carloni.
Po, panda ciccione ma dotato
per il kung fu, deve combattere
il potente e assai cattivo spirito
maliugno Kai dal dominare la Terra.
Prima deve diventare da allievo
a maestro di arti marziali per
volere del saggio Shifu, e poi deve
riconoscere in Li Shan il padre che il
destino gli aveva fatto perdere.
In nome di mia iglia
(Francia, 2016-Dramma, 87’)
di Vincent Garenq.
10 luglio 1982. Daniel Auteuil
apprende che la iglia 15enne, in
vacanza con la moglie divorziata
e il patrigno Sebastian Koch, medico tedesco il cui comportamento suscita sospetto nel padre.
La giustizia tedesca insabbia tutto, quella francese emette sentenza dopo 27 anni di calvario.
Storia vera.
X-Men: Apocalisse
(Usa, 2016-Fantazione, 140’)
di Bryan Singer.
Anno 1983. Il potente mutante
primigenio Apocalisse-Oscar Isaacs già dio nell’antico Egitto viene
liberato da un millenario sepolcro. Trova il mondo degenerato e
decide per una distruzione totale, le armi micidiali non mancano,
per favorire la rigenerazione.
Gli X-Men-Marvel si dividono ma
poi s’impegnano nella difesa.
La pazza gioia
(Italia/Francia, 2016-Commedia
drammatica, 116’)
di Paolo Virzì.
Valeria Bruni Tedeschi, “contessa”
ospite ultraverbosa di comunità
psichiatrica femminile, lega con
Micaela Ramazzotti ricoverata
dopo tentato suicidio (e altro).
Insieme fuggono su tram e Lancia
Appia. Rischiano, ma forse riusciranno a gestire meglio il proprio
destino.
L’uomo che vide l’ininito
(GB, 2015-Bio-Dramma, 108’)
di Matt Brown.
1912. Da Madras (India “britannica”) arriva a Cambridge il giovane matematico Ramanujan-Dev
Patel, un genio istintivo che il prof.
Hardy-Jeremy Irons apprezza
sempre più ma faticherà a farlo riconoscere, per i pregiudizi razziali
e il conflitto mondiale, al mondo
accademico.
52
BRESCIAOGGI
:: ANNUNCIECONOMICI
Giovedì 16 Giugno 2016
• IMMOBILIARI • ATTIVITA’ • AUTOMEZZIUSATI • COMUNICAZIONIPERSONALI • FINANZIAMENTI • LAVORO • SERVIZI • MATRIMONIALI • LOCALITA’TURISTICHE
2
CASE VENDITA
CITTÁ E PROVINCIA
RICHIESTE-OFFERTE
OSPITALETTO
negozio locato piano terra con vetrine, ottima posizione 500 mq + 200
magazzino soppalcabile con accesso
e area privata 700.000,00 Intesa
Commerciale 030-2423333 Cod.
1727 www.intesacommerciale.it
ROVATO
Favolosa mansarda (terzo piano con
ascensore) Classe G 175.00: atrio
d'ingresso, salone con zona cottura
ben distinta, 2 spaziose camere, biservizi, lavanderia 130.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod.
1724 www.intesacommerciale.it
DELLO
Bilocale recente, termoautonomo
Classe E 145.00: soggiorno con zona
cottura e terrazzino, camera, ripostiglio, bagno, cantina, posto auto privato 59.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1721 www.intesacommerciale.it
ERBUSCO
in ottima posizione comoda a tutti i
servizi lotto edificabile di 800 mq
200.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1718 www.intesacommerciale.it
CAPRIANO DEL COLLE
Loc. Fenili porzione di fabbricato gia'
libera da ristrutturare disposto su 3
livelli fuori terra (530 mq) + 630 mq
tra portici, cantine e magazzini con
400 mq corte privata, Parte commerciale al piano terra fronte strada Immobile esente da certificato energetico 490.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1717 www.intesacommerciale.it
BOTTICINO
Capannoni in nuova zona industriale
da 355 a 1485 mq, 4 km autostrata
A4 (Milano/ Venezia), pronta consegna DA 250.000,00 (Euro 700,00 al
mq)
Intesa
Commerciale
030-2423333 1716 www.intesacommerciale.it
S. EUFEMIA
Bilocale ampio in palazzetto Storico
ubicato in posizione centrale Classe
G 175.00: ingresso, cucina separata
abitabile, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio 75.000,00 Intesa
Commerciale 030-2423333 Cod.
1720 www.intesacommerciale.it
CENTRO
Storico in elegante palazzo ristrutturato del '500 ultimo piano con ascensore, 250 mq Classe G 175,00 (frazionabile in 2 ampie unita'), corte interna con giardino all'italiana, 3 posti auto privati Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1715 www.intesacommerciale.it
ERBUSCO
in ottima posizione comoda a tutti i
servizi Fabbricato composto da 3 appartamenti indipendenti Classe E
145.00 con ampio giardino privato +
attiguo lotto edificabile di 800 mq
650.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1718 www.intesacommerciale.it
SAN POLO
Villetta a schiera ampia Classe G
175.00: soggiorno, cucina separata,
3 camere, biservizi, garage, 2 posti auto
coperti,
giardino
privato
230.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1714 www.intesacommerciale.it
CITTA'
Zona Nord pentalocale con ingresso
indipendente e giardino privato Classe G 175.00: soggiorno, sala da pranzo, cucina, 3 ampie camere, bagno, garage 299.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1713 www.intesacommerciale.it
VILLA
Esclusiva inizio Panoramica, ampia
metratura, completamente ristrutturata Classe G 175.00 completa di
ogni confort, giardino privato
1.750.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1695 www.intesacommerciale.it
TORBOLE
trilocale Classe D (riscaldamento a
pavimento, antifurto, climatizzato,impianto domotico) irrigazione):
soggiorno, sala da pranzo, cucina separata, 2 camere, cabina armadio, bagno (doccia e vasca idromassaggio),
lavanderia, garage, giardino privato
199.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1712 www.intesacommerciale.it
CASTEGNATO
Trilocale recente, bellissimo, mansardato Classe F 175.00: soggiorno con
camino, veranda attrezzata, ampia cucina, 2 spaziose camere, biservizi,
cantina, box 220.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1689
www.intesacommerciale.it
BOTTICINO SERA
in nuova signorile realizzazione in
Classe A (pannelli solari e fotovoltaici, riscaldamento a pavimento, sanitari sospesi....) quadrilocali: soggiorno,
cucina abitabile, giardino e portico o
loggia e balcone, biservizi, 3 camere,
cantina, box 245.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1709
www.intesacommerciale.it
BOTTICINO SERA
in nuova signorile realizzazione in
Classe A (pannelli solari e fotovoltaici, riscaldamento a pavimento, sanitari sospesi....) trilocali: soggiorno, cucina , giardino e portico o loggia e balcone, biservizi, 2 camere, cantina, box
190.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1708 www.intesacommerciale.it
BOTTICINO SERA
in nuova signorile realizzazione in
Classe A (pannelli solari e fotovoltaici, riscaldamento a pavimento, sanitari sospesi....) bilocali : soggiorno con
zona cottura separata, giardino e portico o loggia e balcone, bagno, camera matrimoniale, ripostiglio, cantina,
box 145.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1707 www.intesacommerciale.it
FRANCIACORTA
splendido rustico indipendente da ristrutturare in ottima posizione panoramica, a due passi dal centro del paese,disposto su 2 livelli + interrato.Possibilità di ricavare 5 appartamenti,piscina,con progetto già approvato 450.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1699 www.intesacommerciale.it
APERTO
TUTTI I GIORNI
Cell. 320 0417998
APERTO TUTTI I GIORNI
CenTRo Tuina
30€
40 minuti
Massaggio Tuina
Massaggio Thailandese
Massaggio Giapponese
Massagio Romantico
Massagio Olistico
BRESCIA - Via S. Bartolomeo, 11 Tel. 333 1449618
CAPRIANO
Villa singola recente Classe D
116.00: salone, cucina abitabile, 3 ampie camere, biservizi, grande taverna,
ripostiglio bagno con idromassaggio,
giardino 275.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1688
www.intesacommerciale.it
FLERO
IN OTTIMA POSIZIONE, LOTTI DI
TERRENO EDIFICABILE RESIDENZIALE già urbanizzati (600 mq + 700
mq giardino),ideali per privati che vogliano realizzare ville singole di mq
200 più interrato con ampio giardino
privato 225.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1684
www.intesacommerciale.it
CAPRIANO
Quadrilocale indipendente tipo villetta a piano unico in esclusiva residenza con piscina Classe C 87.00: soggiorno, cucina separata, portico, 3 camere, biservizi, ripostiglio, giardino,
box, posti auto 275.000,00 Intesa
Commerciale 030-2423333 Cod.
1683 www.intesacommerciale.it
VICINANZE
Brescia Due trilocale ristrutturato
termoautonomo (terzo piano senza
ascensore) Classe G 175.00: ampio
soggiorno con balcone, cucina, 2 camere matrimoniali, bagno con doccia
e finestra, cantina 75.000,00 Intesa
Commerciale 030-2423333 Cod.
1679 www.intesacommerciale.it
TRAVAGLIATO
Quadrilocale esclusivo su 2 livelli in
signorile ristrutturazione, travi a vista Classe E 145.00 : soggiorno, cucina, 2/3 camere, biservizi, portico, terrazza, garage 280.000,00 Intesa
Commerciale 030-2423333 Cod.
1678 www.intesacommerciale.it
VILL. FERRARI
Vicinanze grande bilocale mansardato (secondo e ultimo piano con scensore) termoautonomo Classe F
175.00: spazioso soggiorno con cucina avista, camera matrimoniale, bagno con antibagno/lavanderia, ripostiglio, posto auto 135.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod.
1677 www.intesacommerciale.it
BORGO TRENTO
Vicinanze Trilocale Classe G 173.00:
ampio ingresso, soggiorno, cucinotto, 2 camere matrimoniali, bagno, cantina, garage 165.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1674
www.intesacommerciale.it
Q.RE SAN BARTOLOMEO
trilocale recente, ottimamente rifinito in signorile residenza con verde
condominiale Classe D 106.12: soggiorno, cucina separata, 18 mq loggia, 2 camere matrimoniali, biservizi,
cantina, box 210.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1672
www.intesacommerciale.it
AZZANO
Villette a schiera nuove Classe E
175.00: soggiorno, cucina, 3 camere,
biservizi, balconi, 3 camere, taverna,
garage, lavanderia, giardino centrale
205.000,00 laterale 220.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod.
1671 www.intesacommerciale.it
CASTELMELLA
Villetta a schiera centrale, ottima
Classe G 223.12: soggiorno, cucina
abitabile, 3 ampie camere, biservizi,
balcone, taverna, lavanderia, garage,
giardinetto privato 238.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod.
1670 www.intesacommerciale.it
CASTELMELLA
Villa singola ristrutturata a piano unico Classe G 175.00: soggiorno, cucina abitabile, dispensa, 3 camere matrimoniali, biservizi (idromassaggio),
130 mq solaio mansardabile, giardino piantumato e irrigato 360.000,00
Intesa Commerciale 030-2423333
Cod. 1669 www.intesacommerciale.it
TORBOLE
Trilocale ristrutturato, pronta consegna Classe G 175.00 in palazzina
125.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1598 www.intesacommerciale.it
VILLA ANTICA
nel cuore di Gussago di grande dimensione completamente e lussuosamente ristrutturata (riscaldamento a pavimento, esaltata la bellezza da tecnici restauratori) con bilocale indipendente, giardino, portici, piscina, zona
spogliatoi, locali tecnici Classe F
1.300.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1668 www.intesacommerciale.it
PROVAGLIO
Villetta centrale nuova Classe E
132.22: soggiorno, cucina abitabile,
3 camere, 3 bagni, cantina, lavanderia, garage doppio , giardino
303.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1666 www.intesacommerciale.it
PROVAGLIO
Trilocali nuovi, termoautonomi in
esclusiva residenza a corte Classe E
132.10: soggiorno, cucina separata,
2 camere, ripostiglio, bagno, interrato (al piano terra direttamente comunicante) con lavanderia e garage grande, possibilita' giardino privato o balconi da 181.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 Cod. 1664
www.intesacommerciale.it
REZZATO
Bilocale in palazzetto del 700 elegantemente ristrutturato (travi a vista,
pietra a vista, termoautonomo, antifurto ...)Classe F 175.00: grande zona
giorno con cucina a vista, 30 mq di
matrimoniale, bagno, ampio box
135.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1656 www.intesacommerciale.it
VIA CHIUSURE
Vicinanze trilocale luminoso (ultimo
piano con ascensore) Classe F
175.00: soggiorno con camino, cucina abitabile, 35 mq terrazza, 2 ampie
camere, biservizi, cabina armadio,
cantina, garage doppio 225.000,00
Intesa Commerciale 030-2423333
Cod. 1654 www.intesacommerciale.it
PROVEZZE
Trilocale ampio completamente arredato in recente quadrifamiliare Classe C 87.00 (primo e ultimo piano) con
ingresso indipendente: spazioso soggiorno con cucina a vista e balconata,
2 grandi camere (in origine erano 3),
bagno, garage con zona lavanderia
195.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1653 www.intesacommerciale.it
CENTRO
MASSAGGI
CENTRO ITALIANO
Nuove Operatrici
MASSAGGIO PIACEVOLE
INDIMENTICABILE RELAX
ELISA
Tutti i massaggi
30€ (40 minuti)
Via Tofane, 8/a - Brescia - Tel. 334 3468882
Centro
Tuina
RAGAZZE ORIENTALI
APERTO TUTTI I GIORNI
Brescia - Via San.Rocchino, 74
Cell. 348 2479727
DOCCIA
GRATIS
H 9.30-23.00 TUTTI I GIORNI
ANCHE DOMENICA
BRESCIA - VIA ROSE DI SOTTO
TEL. 340 8274957 (no anonimi)
CENTRO MASSAGGIO
aperto tutti i giorni orario 10.00 - 23.00
nuova gestione
40 MINUTI DI
MASSAGGIO
€ 30,00
tel. 331 7690008 - Via Valcamonica, 24
(dietro alla banca) - BRESCIA
RONCADELLE
Trilocale nuovo al 1.p. e ultimo in signorile residence Classe C 87.00: soggiorno, zona cucina, ampia terrazza
(30 mq), 2 camere, biserivizi, garage
240.000,00 Intesa Commerciale
030-2423333 Cod. 1651 www.intesacommerciale.it
NORD CITTA’
Quadrilocale ristrutturato, termoautonomo in palazzina (comodo Stazione Metro) secondo e ultimo piano con
ascensore Classe G 175.80: soggiorno con camino e cucina aperta, 2 balconi, 3 camere, biservizi, cantina, ampio box 210.000,00 Intesa Commerciale 030-2423333 COD. 1647
www.intesacommerciale.it
13
ATTIVITÀ
CESSIONI
OCCASIONI
RICHIESTE-OFFERTE
21
COMUNICAZIONI
PERSONALI
CEDESI
autoriparazioni-gommista ben avviata zona Concesio. Anche solo autoriparazioni. Per info 3931673848
BRESCIA
caldissima, bellissima sudamericana
cerca amici per momenti indimenticabili 3403790706
CHIESANUOVA
italiana bionda stupenda, simpatica,
ricciolina, dolcissima, cerca amici
3898376500
CHIARA
italiana, intrigante, coccolona, sicuramente irresitibile cerca amici
3345006482
CASTEL MELLA
bella giapponese, dlce, gentile, cerca
amici 3348938966
BRESCIA
novità, dolcissima Perla nera Accompagnatore spettacolare, bellissima,
tranquilla 3331392426
27
LAVORO
OFFERTE
AZIENDA
leader nel settore gomma cerca addette alla cernita con provata esperienza full time.
Zona di lavoro Castelli Calepio (Bg).
Non si prenderanno in considerazione domande non inerenti alla richiesta.Inviare curriculum dettagliato a:
[email protected]
AZIENDA OPERANTE NEL SETTORE
DELLA CARNE RICERCA BANCONIERI E CAPI SPACCIO CON ESPERIENZA. REQUISITI: ETÀ MAGGIORE DI
ANNI 25. MANDARE CV A
[email protected]
M
30
LAVORO
RICHIESTE
RAGAZZO
24enne cerca lavoro come autista patente CE , CQC- Chiamare
3283098723
Giovedì 16 Giugno 2016
LAREPLICA
Gliortisociali
diBorgosatollo
Egregio direttore, in risposta
alla lettera aperta alla cittadinanza inviata dall’Amministrazione comunale di Borgosatollo il 9 giugno, vogliamo
fare alcune precisazioni. Siamo cittadini che credono fortemente nei valori della democrazia ed è per questo che prima di giungere all’assemblea
pubblica indetta dall’Amministrazione abbiamo cercato la
via del dialogo presentando
una lettera corredata da una
ventina di firme attraverso la
quale si chiedeva un incontro
per spiegare le ragioni del nostro dissenso in merito alla
collocazione degli orti sociali
presso il parco di via Brodolini. Durante l’assemblea pubblica abbiamo fornito una cronistoria dettagliata del parco
di via Brodolini, da quando
l’area era utilizzata come discarica dell’edilizia, fino alla
nascita di un gruppo di cittadini che hanno deciso di impegnarsi per donare ai residenti
un’area verde comune che diversamente sarebbe diventata un parcheggio. Un intervento non casuale, ma fondato su dati storici e concreti.
Nella lettera dell’Amministrazione siamo stati accusati di
volerci impadronire di un bene pubblico, cosa che però
non è vera perché non ci riteniamo proprietari del parco
essendo pubblico e di tutti.
Ciò che noi vogliamo porre in
evidenza è il valore simbolico
che il parco rappresenta per
tutti quei cittadini del quartiere che nei primi anni Novanta
lavorarono per tre anni con le
loro mani e i loro soldi per regalare a tutta la cittadinanza
uno spazio verde pubblico.
Contestiamo, inoltre, la scelta
del parco in questione perché
se è vero che gli orti sociali migliorano l’assetto urbano, è anche vero che, come accaduto
per esempio a Brescia in zona
Poliambulanza, i terreni scelti non dovrebbero essere spazi già pubblici ma aree inutilizzate che, tra l’altro, esistono a
Borgosatollo. Concordiamo
con l’Amministrazione sul fatto che gli orti sociali debbano
essere collocati in una zona
centrale del paese, per questo
non ci siamo limitati a dire
no, ma abbiamo anche elencato altre aree verdi, sempre centrali al paese, dotate di sistemi
d’irrigazione e che più si addicono allo scopo. Siamo nuovamente d’accordo con l’Amministrazione quando scrive che
il parco merita una riqualificazione. Secondo noi, però, la riqualificazione può passare soltanto dal posizionamento di
nuove strutture per bambini e
anziani, come scivoli, altalene
e panchine che dal 2009 a oggi, invece, sono state tolte
dall’Amministrazione e destinate ad altre aree. La sistematica rimozione delle sopracitate strutture ha contribuito all’
allontanamento di molti bambini rendendo il parco meno
partecipato. Dalla lettera si
evince poi che l’Amministrazione avrebbe verificato con
specifiche analisi la qualità
del terreno. Vivendo quotidianamente il quartiere e il parco
non ci risulta che siano mai
state eseguite analisi e ci viene
difficile credere che la qualità
del terreno sia buona essendo
stato a suo tempo una discarica. Su questo specifico punto
abbiamo fatto richiesta di accesso agli atti, per cui ci riserviamo ulteriori approfondimenti. In conclusione, ribadiamo il concetto che il nostro
dissenso non riguarda solo il
parco di via Brodolini, ma si
tratta di un pensiero più am-
LA TESTIMONIANZA
Lefughedallacasermaeilrimpiantodeivent’anni
Egregio direttore, che forza
un tempo! Vorrei averla oggi
tanta volontà: sono fuggito
50 volte in tre mesi dalla
caserma di Villa Vicentina,
carrista della Folgore, e non
ci tornerei, perché avevo
ben altro da fare a vent'anni
in quei giorni dei «garofani
rossi» della rivoluzione
portoghese. Il Portogallo
rinunciava alle sue colonie
dopo più di cinque secoli, e io
rincorrevo la rivoluzione
possibile con la speranza di
una vittoria dei progressisti.
Tutto vano come mai. Oggi
credo di capire che se non
hai un popolo che lo vuole un
cambiamento non avverrà.
Ho sprecato tante energie
nella giovinezza per gli
ideali... L'ultima volta che
saltai il cancello della
caserma a Villa Vicentina in
provincia di Udine feci tutto
da me, non chiesi aiuto ai
commilitoni. Triscari,
Ermanno, il caro Arnaldo
ogni giorno mi venivano a
riprendere la mimetica e gli
anfibi sotto il pino. Fuggivo
ogni mattina, finito il
servizio del piantone. Non li
avrei più rivisti, quei cari
amici, ma pochi mesi passati
insieme me li hanno messi
nel cuore - perché si ama
quando si soffre - quanto di
meglio mi ha dato il servizio
militare, la naja allora
obbligatoria. Erano le sei di
sera ed avevo avuto la
licenza per tornare a casa,
credo un «due più uno», ma
anticipavo e l'allungavo di un
giorno con la mia fuga il
giorno prima, e i miei amici
mi avrebbero coperto come
sempre. Camminavo lungo la
ferrovia verso la stazione, e
dall'altoparlante della
caserma a fianco al di là
delle mura udii chiamare il
mio nome con tanto di
attesa all'ufficio comando.
Rifeci il percorso, risaltai il
cancello e mi presentai al
capitano dopo nuova
vestizione in camerata della
Compagnia Comando, dove
alloggiavo nello stanzone
con altri cinque soldati. Era il
nuovo capitano, la
sostituzione del caro De
Luca, con noi nel viaggio di
giugno 1978 dal Friuli alla
Sicilia e come guardie ai
seggi a Partinico in
occasione del referendum
sul finanziamento pubblico
ai partiti ed all'abrogazione
della legge Reale sull'ordine
pubblico. Il nuovo capitano
milzo e rayban aveva
cambiato il modo di
confrontarsi con la truppa:
più dialogo, più disponibilità.
Dalla sua scrivania mi
comunicò che era stata
accettata la mia domanda di
trasferimento alla
Compagnia Comando a
Gorizia, dove avrei
effettuato un corso di
dattilografia. Mi sarebbe
stato tanto utile, visto che
LA FOTO
ancor oggi uso solo 4 o 5
dita nelle battute sul
computer. Ma avevo deciso:
là non ci sarei tornato, a 20
anni avevo nei miei ideali
altro daffare. Ringraziai il
gentile capitano e fuggii
daccapo, in tempo per salire
sul treno che mi portava a
Cervignano, dove avrei
cambiato convoglio.
Arrivederci campi di grano,
piccolo fiume di Cervignano:
sulle sue rive passavo le mie
serate a osservare il lento
scorrere dell'acqua.
Arrivederci luminosa Frado,
dove il mare e il sole mi
davano salute e
irrobustivano le giovani
membra; in Friuli avevo
trascorso intere estati - vuoi
per vacanza vuoi per naja -,
ora qui in Spagna rimpiango
tanti bei ricordi passati
nell'età della forza e degli
errori.
Oliviero Trombini
LONATO DEL GARDA
SMS
3371628987
Meno male che ci sono le inchieste dei giornali per accorgersi
delle situazioni di degrado della
città. Mi domando cosa fanno gli
amministratori della città... Complimenti ai giornalisti di Bresciaoggi. Claudia Colombi
Mario Balotelli sta all'educazione come la prestazioni di mio
nonno stanno a quelle di Rocco
Siffredi. Fulvio
Mutuo per andare in pensione?
Finanziarie e banche ringrazieranno. Ma il Partito Democratico pro-pro-pro-pro- nipote del
Pci non dovrebbe tutelare il popolo e pensare al suo bene? Mi
sa che bussola e Gps sono impazziti.
Oggisi festeggia alivello mondialeil«turtle day»:ilWwf lo«celebra» conla liberazionedi tre tartarughe
marinedelle 500curateogni annopresso icentri di recupero di Policoro,di Molfetta edi Lampedusa
grazieall’impegnodeivolontarie allacollaborazione deipescatori.La tartaruga marinaè dasemprela
speciesimbolosulla quale si concentral’impegnodelWwf perilmare FOTO WWF ITALIA
pio secondo il quale nessun
parco deve essere limitato della sua dimensione pubblica.
Andrea Grasso
(MEMBRO COMMISSIONE TERRITORIO EAMBIENTE)
Angelo Binosi
e Salvatore Vella
(RESIDENTI QUARTIERE BRODOLINI)
IMMIGRAZIONE
Buonismo
asensounico
Egregio direttore, curiosa la
lettera del signor Picunio laddove afferma che i detti «prima gli italiani, prima i tedeschi» violano la Dichiarazione Universale dei Diritti
dell'uomo! Dove sta la trasgressione quando tutti sanno che vi è un'orribile invasione afro-asiatica? Assurdo fingere di non vedere della grave e pericolosa situazione in
cui versa il nostro Paese e le
nostre famiglie, e stiamo qui
a pregare col non dare nulla,
per primo, agli italiani padroni di casa propria? Siamo invasi da islamici giovani, forti
e privi di scrupoli e inibizioni
verso la vita altrui. E se faccia-
mo tutto con cuore al servizio
e assistenza ai profughi è grazie al fatto che siamo cristiani e buonisti, e non musulmani ricchi, grazie al petrolio, come i loro fratelli degli Emirati Arabi, Bahrain, Kuwait,
Qatar, Arabia Saudita che
manco li vogliono, pur essendo musulmani come loro e
pur essendo a uno schioppo
da casa loro. Sarà l'Europa
che, presto o tardi, perderà i
Diritti dell'Uomo causa immigrazione di massa compiuta da popoli e culture che nulla hanno di consimile con la
nostra; il loro arrivo è come il
lavorio fatale delle locuste
che travolge e divora le piantagioni dei campi fertili.
Gianmarco Dosselli
FLERO
LARIFLESSIONE
Ilsostegno
ainuovipreti
Egregio direttore, in questi
giorni assistiamo a un epidemia di anniversari di ordinazioni. Anche da noi nel Duomo sabato scorso hanno risuonato le medesime parole
di sempre a narrare che uomini giovani «mollino» tutto per seguire Cristo. Prostrati a terra come a chi non è
rimasto più forza nel corpo,
una voce di sottofondo: «Preghiamo, fratelli carissimi,
Dio Padre onnipotente perchè colmi dei suoi doni questi figli che ha voluto chiamare all'ordine del presbiterato». Guardando questi nove
giovani se avessi potuto parlare ai parenti con gli occhi
rossi e agli amici che si spellavano le mani questo avrei
chiesto... Non applauditeli
stasera! Dal concessionario
tutte le macchine escono perfette: rifinite, nuove, splendenti. Teniamo il nostro applauso per giorni più azzeccati! Niente applausi, niente
bugie! Usiamo questo applauso - meglio una stretta
di mano - una parola di conforto o un gesto di consolazione quando veramente servirà. Applaudirli oggi è come
dare da bere ad un fiore la cui
terra è già inzuppata. Teniamo l'acqua per i giorni di arsura. Sì, perchè da domattina
da loro si aspetteranno l'impossibile: che riempiano la
chiesa e conquistino i giovani, organizzino i centri estivi
e se ne intendano di teologia,
Vorrei sapere, se qualcuno lo sa,
se la «passerella» del lago d'Iseo
è, seppur pedonale, è a senso unico o a doppio senso di marcia.
(risposta di Bresciaoggi: è a doppio senso di marcia)
di economia. Sappiano cucinare, lavare stirare e predicare. Tengano in ordine l'oratorio. Tappino i buchi lasciati
vuoti dagli altri. Facciano
quadrare i conti, sistemino i
profughi e badino ai malati e
ai disoccupati del paese. Continuino a fare quello che altri
prima di loro han fatto bene
e magari facciano quello che
non han fatto o hanno fatto
male o hanno smesso di fare.
Arriveranno le sere in cui rincaseranno tristi e sfiduciati e
li vedremo sconsolati chiusi
nelle loro canoniche. Scopriremo che il loro sorriso certi
giorni è solo stampato e nasconde piccoli drammi personali. Per questi giorni teniamo l'applauso e sarà un
applauso che farà diventare
una forma sublime di carità.
Quando si sentiranno sconsolati e falliti, quando avvertiranno sulla loro pelle la solitudine dell'amore, per quelle sere nelle quali avranno il
«diabolico» sospetto di essere rimasti soli, dimenticati
persino dai loro superiori,
dai loro confratelli, dai loro
parrocchiani. Applauditeli
allora, forte: dicendo gli che
gli vogliamo bene! Quando
vedremo i nostri preti ingaggiare questa lotta, tiriamo
fuori l'applauso e facciamo il
tifo per lui: è in quell'attimo,
magari ad un passo dalla resa o dalla disperazione, che
avrà più bisogno di essere incoraggiato! Li aiuteremo a
fare memoria dell'unica vera
domanda che vale la pena di
una risposta: «Come va il primo amore? Quello con Cristo, quello che non si dimentica mai».
La mamma di Diletta
ILGRAZIE
Poliambulanza
«miracolosa»
Egregio direttore, gli angeli
esistono e lavorano alla Poliambulanza. Voglio ringraziare pubblicamente quegli angeli, dottori, infermieri,
«oss» ed ausiliari che hanno
assistito, curato e confortato
mia moglie Marina nel suo
difficile cammino verso la
guarigione da un grave problema di salute. In particolar modo vorrei menzionare
i dottori Rosso, Garatti, Zaniboni, Meriggi, Rota, Bernardini e Morandi, e tutti gli altri medici di cui non conosco
il nome. ma che sicuramente con il loro lavoro hanno
contribuito alla riuscita di
questo piccolo miracolo. Ed
inoltre tutti i colleghi dei vari reparti che mia moglie ha
dovuto «visitare». A loro
vanno la mia stima, la mia
gratitudine, il mio affetto ed
il mio immenso grazie. Queste persone per tutto ciò che
fanno ogni giorno non sono
mai riconosciute e pagate abbastanza. Sono sempre lì: Pasqua, Natale, giorno e notte.
E prima o poi ne avremo tutti bisogno. Ricordiamocelo.
Di nuovo grazie e per sempre.
Ermanno Bozza
CASTELMELLA
MEMORIA
LaShoah
egli italiani
Egregio direttore, da delegato Aned, Associazione nazionale ex internati, ho un monito da scrivere. Mi chiamo Riccardo Giovitta e se pongo la
domanda «cosa è la Shoah?»
tutti non daranno risposta.
Shoah significa trasferta, i
più grandi genocidi sono
sempre stati fatti sul posto,
vedi Stalin con i gulag in Russia, Mao Tse Tung con milioni di persone uccise in Cina.
Con la Shoah non era mai successo prima che migliaia di
persone venissero catturate,
messe su carri bestiame e dopo una settimana di viaggio
portate a morire nei più terribili lager tedeschi (Auschwitz, Mauthausen, Dachau,
ecc.). Ecco cos’è la Shoah. Devo fare presente che la delegazione ebraica sta facendo togliere da molti lager i monumenti degli italiani perchè
per loro il genocidio più grande riguarda il suo popolo. Da
Auschwitz è stato spostato il
monumento delle vittime italiane e fatto portare a Firenze. In altri campi sono stati
fatti chiudere i blocchi degli
italiani. Motivo? Migliaia di
persone di ogni nazionalità
sono morte sotto il nazionalsocialismo, perchè bisogna ricordare soltanto il popolo
ebraico? Poi ci si lamenta che
dopo 72 anni la gente si arrabbi o crei gruppi di fascisti o
nazisti? La libertà che abbiamo oggi ci è stata data da tutti i popoli morti per noi.
Riccardo Giovitta
EDOLO
LETTERE AL DIRETTORE
53
BRESCIAOGGI
Questarubricaè
libera.
Ilcontenutodelle
letterepuònon
collimarecolpensiero
delgiornale.
Bresciaoggisiriserva
diridurrelelettereedi
eliminareespressioni
chepossanointegrare
ipotesi
didiffamazione.Gli
autori,purchènotialla
redazione,potranno
chiederechelaloro
firmasiaomessa.
Precisazionio
rettifichesaranno
pubblicate.
RECAPITI
ViaEritrea20/a
25126Brescia
Fax0302294229
[email protected]
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
FARMACIE
Il Tempo
IERI
OGGI
TEMPERATURE
15° 25°
15:41
05:29
21:10
Borno
Botticino
Calcinato
Calvagese
Capriolo
Chiari
Concesio
Cortefranca
Darfo Boario Terme
Idro
Leno
Lonato
Lumezzane
Monticelli
Odolo
Offlaga
17
25
25
24
24
25
25
26
14
17
18
17
17
17
17
17
OGGI IN REGIONE
17
16
17
18
16
17
16
17
24
22
26
26
22
26
22
26
Lecco
17
17
18
17
17
17
18
17
26
27
25
26
24
22
24
22
Venerdì
15° 25°
SO
VA
LC
CO
MB
BG
MI
Brescia - P.zza Spedali Civili, 45 - Ospedale Dr. Sonzogni
Brescia - Via S. Polo, 287 - Comunale
Brescia - Via Zara, 93 - Don Bosco (fino alle 23.59)
CR
MN
Sabato
Brescia
14° 25°
VA
Pavia
Cremona
Mantova
LC
CO
MB
BG
MI
Brescia
Sereno
Variabile
Poco nuvoloso
Neve
Nebbia
MARE
CIELO
PV
Calmo
Nuvoloso
Molto nuvoloso
Pioggia
Rovesci isolati
Poco mosso
Mosso
Molto mosso
Agitato
OGGI IN ITALIA
Genova
Venezia
Firenze
Ancona
2006
Vienearrestato, su
ordinedellaProcura di
Potenza,con l'accusa di
associazionea
delinquerefinalizzata
allacorruzione, alla
prostituzioneealfalso,
VittorioEmanuele di
Savoia.
ROMA
Bari
Napoli
Cagliari
Palermo
Reggio Calabria
Nord
graduale peggioramento con rovesci
e temporali in arrivo da Ovest, più
frequenti in serata su Alpi e Prealpi.
Temperature in lieve calo, massime
tra 21 e 26.
OGGI IN EUROPA
GINO VANNELLI
(Montréal, 1952)
Centro
nubi in aumento in Toscana con
acquazzoni in arrivo entro la serata,
bel tempo sul resto delle regioni con
cieli poco nuvolosi. Temperature in
rialzo, massime tra 28 e 32.
Èuncantante e
compositorecanadese.
Natoinunafamiglia di
lontaneorigini italiane
(dalMolise),suo padre
eramusicista inunabig
bandesuo nonno
imprenditore.
Sud
alta pressione nordafricana e bel
tempo ovunque, con il transito di
qualche innocua velatura o
stratificazione. Temperature in
ulteriore rialzo, massime tra 33 e 38.
In EUROPA
Amsterdam
Atene
Barcellona
Belgrado
Berlino
Bruxelles
Bucarest
Copenaghen
Dublino
Francoforte
11
19
19
16
12
10
16
15
8
6
Rovesci
Temporale
Grandine
Forza 1-3
Forza 4-6
Forza 7-9
InITALIA
Alghero
Ancona
Aosta
Bari Palese
Bologna
Bolzano
Cagliari
Campobasso
Catania
Cuneo
Firenze
Genova
Imperia
L'Aquila
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Perugia
Pescara
Pisa
Potenza
Reggio Calabria
Roma Ciampino
S.M. di Leuca
Torino
Trento
Trieste
Udine
Venezia
Verona
19
20
15
20
17
15
18
20
23
15
16
20
19
16
24
18
23
27
19
20
17
20
25
18
21
16
15
20
16
17
15
25
26
20
32
30
23
30
33
34
21
32
22
23
32
33
24
29
40
30
31
28
34
32
32
26
20
24
24
22
24
26
21
34
23
31
24
20
31
18
16
21
Helsinki
Lisbona
Londra
Madrid
Mosca
Oslo
Parigi
Stoccolma
Vienna
Zurigo
13
15
11
8
17
11
8
11
11
11
19
22
19
23
26
17
19
18
26
22
Algeri
Bangkok
Buenos Aires
Chicago
Gerusalemme
Hong Kong
Il Cairo
Istanbul
Los Angeles
Manila
SO2 PM10 NO2
NP 8
6 15
NP NP
NP NP
NP 9
NP 17
NP NP
58
56
81
42
21
43
NP
32
39
16
22
25
31
40
33
26
34
Miami
Montreal Airport
New Delhi
New York
Pechino
Rio de Janeiro
Shanghai
Singapore
Sydney
Tokyo
24
8
28
14
22
12
19
28
12
18
37
25
40
27
38
24
28
30
21
22
SO2 Biossido di Zolfo
PM10 Polveri sottili
NO2 Biossido di Azoto
SO2 PM10 NO2
Ospitaletto
Gambara
Manerbio
Breno
Darfo
Odolo
21
25
7
16
15
26
19
17
14
25
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
9
8
NP
19
NP
22
24
22
SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (Ex Guardia Medica)
BRESCIA
Brescia Viale Duca degli Abruzzi 11
Tel. 030 8377111
BRESCIA OVEST
Gussago Via Richiedei n. 8/B
Tel. 030 8477122
Travagliato Via Raffaello n. 24
Tel. 030 8377123
BRESCIA EST
Flero Via Mazzini n. 9
Tel. 030 8377124
Rezzato Via F.lli Kennedy n. 115
Tel. 030 8377121
VALLE TROMPIA
Nave Via Brescia n. 155
Tel. 030 8377132
Sarezzo Via IV Novembre n. 19
Tel. 030 8377131
Tavernole sul Mella Via Amadini n. 43
Tel. 030 8377133
SEBINO
Iseo Via Giardi n. Garibaldi n. 2/B
Tel. 030 8377143
Marone Via Metelli n. 23/C
Tel. 030 8377144
Monte Isola Loc. Carzano n. 28/A
Tel. 030 8377145
MONTE ORFANO
Palazzolo s.O. Via Sgrazzutti (c/o Presidio Ospedaliero) Tel. 030 8377146
OGLIO OVEST
Chiari Piazza Martiri della Libertà n. 25
Tel. 030 8377141
Rovato Via Lombardia n. 33/A
Tel. 030 8377142
BASSA BRESCIANA OCCIDENTALE
Dello Piazza Roma n. 75
Tel. 030 8377153
Orzinuovi Via Crispi n. 2 (c/o Presidio Ospedaliero) Tel. 030 8377154
BASSA BRESCIANA CENTRALE
Bagnolo Mella Via Mazzini 2
Tel. 030 8377155
Ghedi Piazzetta Donatori Sangue n. 1
Tel. 030 8377156
Pralboino Via Veronica Gambara n. 14/C
Tel. 030 8377157
Verolanuova Via Grimani n. 20
Tel. 030 8377152
BASSA BRESCIANA ORIENTALE
Montichiari Via Falcone 18
Tel. 030 8377151
Remedello Piazza Padre G. Bonsignori
Tel. 030 8377158
GARDA
Bedizzole Via Monsignor Bontacchio n. 1
Tel. 030 8377168
Desenzano del Garda Via Adua n. 4
Tel. 030 8377167
Gargnano Via Repubblica n. 2
Tel. 0365 296466
Salò Via Fantoni n. 89
Tel. 0365 296461
VALLESABBIA
Bagolino Via S. Giorgio n. 56
Tel. 0365 296464
Gavardo Via Gosa n. 83
Tel. 0365 296462
Sabbio Chiese Via Parrocchiale n. 44
Tel. 0365 296465
Vestone (Nozza) Via Reverberi n. 2
Tel. 0365 296463
nr= dato non rilevato nd= dato non disponibile
SOGLIA DI ALLARME
Biossido di zolfo 500 mg/mc per 3 ore
Biossido di azoto 400 mg/mc per 3 ore
VALORI LIMITE
Biossido di zolfo: 130 mg/mc (media 24 ore)
Polveri sottili: 50 mg/mc (media 24 ore)
Biossido di azoto: 200 mg/mc (max oraria)
Ambulatori Guardia Medica
Da Pisogne a Capo di Ponte via Manzoni 142
Da Sellero a Ponte di Legno p.zza Donatori di Sangue
Ariete
21marzo/20aprile
Prendere una decisione sull'onda
dell'emergenza non sarà facile. Bastarecriminazioni in amore.
Toro
21aprile/20maggio
Non sprecate le vostre energie in
un'iniziativa senza risultati certi.
Piacevolinovitàin amore.
Gemelli
21maggio/21giugno
Le difficoltà nella professione vi
spingono a fare sempre di più. Ottimeprospettive per l’amore.
Cancro
22giugno/22luglio
Leone
23luglio/23agosto
Con l'aiuto di un esperto potrete
mettere a punto progetti interessanti.In amore potetedare di più.
Vergine
ASL VALCAMONICA SEBINO DISTRETTO UNICO DI BRENO
Sede: Via Nissolina, 2 – 25043 Breno
(Incudine, Monno, Ponte di Legno, Temù, Vezza d'Oglio, Vione, Edolo,
Corteno Golgi, Sonico, Malonno, Paisco Loveno, Berzo Demo, Capo di
Ponte, Cedegolo, Cevo, Saviore, Sellero, Ono San Pietro, Paspardo, Cerveno, Ceto, Cimbergo, Braone, Breno, Losine, Niardo, Cividate Camuno,
Malegno, Borno, Lozio, Ossimo, Esine, Piancogno, Berzo Inferiore, Bienno, Prestine, Angolo Terme, Darfo Boario Terme, Artogne, Gianico, Piancamuno, Pisogne).
NelMONDO
LA QUALITÀ DELL'ARIA in mg/mc
Brescia-Broletto
Brescia-V.ggio Sereno
Brescia-ViaTurati
Brescia-Via Ziziola
Sarezzo
Rezzato
Lonato
MN
min. max. tend.
Milano
ACCADDE
OGGI
CR
Numeri verdi: 800231061 per Brescia 800240263 per Vallecamonica-Sebino. Farmacia aperta
più vicina call-center 0303554949. Per la consegna gratuita dei farmaci a domicilio a Brescia
città, nelle giornate non festive, telefonare Auser - Filo d’Argento: Numero Verde 800995988
oppure Bresciasoccorso 030 391775 (anche festivi, secondo disponibilità). Servizio di consegna
gratuita a cura della Croce Bianca per i residenti nel Comune di Brescia con età superiore a 75
anni o disabili, impediti temporaneamente o permanentemente ad accedere direttamente alla
farmacia e che non possono contare su un familiare. Servizio 24 ore su 24 tutti i giorni della
settimana, festivi compresi 030.35118
GUARDIA MEDICA
LO
OROSCOPO
Prendeteinconsiderazioneunapropostachepotrebberiassestareibilanci.L'amoreva spedito.
Ponte di Legno - C.so Milano, 1 - Dr. Franzinelli
Cevo - Via Roma, 23/a - Dr. Ammoune
Capo di Ponte - Via A. Moro, 24 - Dr. Turina
Piamborno - Piazza Martiri di Via Fani, 13 - Dr. Dusi
LO
PV
Lodi
Castel Mella - Via Umberto I, 7 - Dr. Casci Ceccacci
Gussago - Via D. Alighieri, 11 - Dr. Tosini
Botticino - Via Valverde, 18 - Valverde
Lavone di Pezzaze - Via Taverna, 45 - Grandi E Marchesi snc
Lumezzane - Via Montini, 233 - S. Sebastiano
Capriolo - Via Adro, 29 - Dr. Fenaroli snc di Fenaroli Vittorio e C.
Urago d’Oglio - Via Roma, 44 - Farmacia Alberto
Cazzago S.M. - Via Duomo, 79 - Dr. Baronio
Orzinuovi-Coniolo - Via Bembo, 15 - Dr. Fornari
Seniga - Via Umberto I, 13 - Dr. Baldini
Manerbio - Via IV Novembre, 2/B - Ospedale Dr. Clementi
Montichiari - Via Mantova, 93 - Dr. Forattini (fino alle 20.30)
Puegnago s/G.-Fraz. Raffa - Via Nazionale, 61 - Dr. Belli
Desenzano d/G. - Via Togliatti, 11 - Comunale
Lavenone - Via Nazionale, 49 - Dr. Frongillo
Gavardo-Sopraponte - Via Terni, 23/B - Dr. Pasini
Brescia
SO
SAN QUIRICO O CIRO
martire del IV secolo
Ilnome,
Rhododendron,deriva
delgrecorhodon= rosa
edendron=albero,
ovveroalberodelle
rose.La sua origineè
antica:frammenti di
questapiantasono
statirecuperatiin Cina
einCaucaso.
Orzinuovi
Poncarale
Puegnago
Remedello
Rodengo Saiano
Sale Marasino
Sirmione
Tremosine
Sulla Lombardia
tempo grigio fin
dal mattino su Alpi
e Prealpi con
piogge e rovesci
sparsi, nuvoloso
altrove con
aperture più ampie
sul Mantovano.
Verso sera
sensibile
peggioramento
con forti temporali
dai rilievi verso le
pianure,
soprattutto
settentrionali.
Massime sui
21-26°C.
Sondrio
IL SANTO
DEL GIORNO
RODODENDRO
74 %
17:14
03:18
mm
Monza Bergamo
MILANO
IL FIORE
DEL GIORNO
Disco in luce
Sorge alle
Tramonta alle
TRAMONTA
SORGE
In PROVINCIA
Como
NATI
OGGI
LUNA
a BRESCIA
Ore di luce:
trascorsi 167
rimasti 199
3
Varese
Durantele
persecuzionidi
Diocleziano,la madre
Giuliettase loportò in
aula.Mentre
professavala suafede
ancheil figlioripeteva
leparole dellamadre.Il
governatorelo scagliò
suigradini deltribunale
uccidendolo.
SOLE
GIORNI
PRECIPITAZIONI
"A battenti chiusi, secondo l’art. 94 comma 3 della L.R. n. 33/2009, le Farmacie possono limitarsi
alla distribuzione dei medicinali in tutte le diverse tipologie, del materiale di medicazione, della
dietetica speciale, la cui dispensazione in tutte le diverse tipologie non può essere rifiutata.”
L’elenco completo e dettagliato, ripartito per distretto, delle farmacie in servizio di guardia nella
provincia, è disponibile consultando il sito Internet della Associazione titolari di Farmacia di
Brescia, www.federfarma.brescia.it - ORARIO CONTINUATO (diurno e notturno).
Il servizio di guardia farmaceutica è assicurato dalle seguenti farmacie
dati a cura di
VENTO
AGENDA
54
24agosto/22settembre
Avete studiato perfettamente la
vostra situazione professionale.
Piùcostanza in amore.
Bilancia
23settembre/22ottobre
Leimprudenzepotrebberocompromettereunaffare.Situazionesentimentaleprecaria.
Scorpione
23ottobre/22novembre
Migliorate il giro delle amicizie: potrebbero portarvi lontano. Ammettetei vostrierrori in amore.
Sagittario
23novembre/21dicembre
Illavoroattualenonviappagaenon
offreprospettive.Inamorenondormitesugli allori.
Capricorno
22dicembre/20gennaio
Unaseriedifelicicombinazionipresto si presenteranno. Progressi in
camposentimentale.
Acquario
21gennaio/19febbraio
Nel lavoro non ascoltate i consigli
deglialtri.Inamoreènecessariofarsiguidaredall'istinto.
Pesci
20febbraio/20marzo
Sarete molto favoriti dalla sorte
nei vostri affari più delicati. Enormi
soddisfazioniin amore.
Tel. 0364 3691
Tel. 0364 7721
VETERINARI
Disponibilità del 19 giugno 2016
BRESCIA e BASSA Dr. Giugni .......................................................030 2584760
GARDA e VALSABBIA Dr. Smadelli ...............................................0365 21596
VALTROMPIA Pronto Soccorso ...................................................030 2752360
VALLECAMONICA Breno ................................................................334 6296564
ATS DELLA MONTAGNA - DISTRETTO VALLECAMONICA-SEBINO
Disponibilità dal 13 al 19 giugno 2016
Zona 1 - 3204625966: Dr. Turetti ...................0364 42556 - 333 9691872
Zona 2 - 3204625982: Dr. Martinazzi .......................................329 4092951
Zona 3 - 3204625915: Dr. Pizzini ............................................... 392 8507923
Ospedale di Esine .................................................................................. 0364 3691
Ospedale di Edolo .................................................................................. 0364 7721
Segreteria Serv. veter. ................................................................... 0364 329415
ZP
ElettriSystem
di Paolo Zanardini
Via G. Mazzini, 125
Botticino Sera (BS)
ZP Elettrisystem
Cell. 338 4528464
Televisione 55
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016
PROGRAMMI TV DI GIOVEDÌ
Raiuno
6.00
6.30
6.45
6.55
7.00
7.30
8.00
9.00
9.30
10.00
10.40
11.25
13.30
14.00
14.05
15.35
16.30
16.40
18.45
20.00
Raidue
Il caffè di Raiuno Attualità
TG 1 Informazione
Unomattina Estate
Rai Parlamento
Telegiornale
TG 1 Informazione
TG 1 L.I.S.
TG 1 Informazione
TG 1 Informazione
TG 1 - Flash
TG 1 Informazione
Reef Doctors Telefilm
Don Matteo 7
Telegiornale Informazione
TG1 Economia Informazione
Estate in diretta
Legàmi Soap
TG 1 Informazione
Estate in diretta
Reazione a Catena
Telegiornale Informazione
6.35
7.20
8.45
9.30
10.30
11.20
12.10
13.00
13.30
14.00
15.35
16.15
17.45
17.55
18.00
18.20
18.50
19.40
20.30
Il tocco di un angelo Telefilm
Le sorelle McLeod Telefilm
Il nostro amico Kalle Telefilm
Tg2 Insieme Attualità
Summer Voyager
Il nostro amico Charly Tf
La nostra amica Robbie Tf
TG 2 - Giorno Informazione
Rai Sport Il caffè degli Europei
Nella rete dell’inganno Poliziesco (2012)
Elementary Telefilm
Guardia Costiera Telefilm
Rai Parlamento Telegiornale
TG 2 Flash L.I.S. Attualità
Rai TG Sport Attualità
TG 2 Informazione
N.C.I.S. Los Angeles Telefilm
N.C.I.S. Telefilm
TG2 -20.30 Informazione
Raitre
Rete 4
6.05
6.55
8.55
9.45
10.45
11.30
7.00
7.30
8.00
10.00
11.00
11.10
12.00
12.25
12.45
13.10
14.00
14.20
15.00
15.50
17.25
19.00
19.30
20.00
20.10
TGR Buongiorno Italia Att.
TGR Buongiorno Regione
Agorà Attualità
Mi manda RaiTre Attualità
Elisir Attualità
TG3 Minuti Attualità
TG3 Informazione
TG3 Fuori TG Informazione
Pane quotidiano Attualità
Il tempo e la Storia Doc
TG Regione Informazione
TG3 Informazione
La casa nella prateria Tf
Napoléon
Geo Magazine 2016
TG3 Informazione
TG Regione Informazione
Blob Varietà
Rai Sport Roma. I giorni di
Parigi
20.35 Un posto al sole Telenovela
12.00
13.00
14.00
15.30
16.40
18.55
19.35
19.55
20.30
Canale 5
Tg4 night news Notiziario
Hunter Telefilm
Cuore ribelle Telenovela
Carabinieri “Figli” Telefilm
Ricette all' italiana Info
Tg4 - telegiornale Notiziario
Meteo.it Informazione
Detective in corsia “Candidato per un omicidio” Telefilm
La signora in giallo Telefilm
Lo sportello di forum Info
Hamburg distretto 21 “L'
uomo col cappuccio” Telefilm
Prof. Dott. Guido tersilli, primario della clinica villa celeste Commedia (Ita 1969)
Tg4 - telegiornale Notiziario
Dentro la notizia Info
Meteo.it Informazione
Tempesta d'amore Telenovela
Dalla vostra parte Info
Italia 1
7.55 Traffico Informazione
Meteo.it Informazione
8.00 Tg5 - mattina Notiziario
8.45 Centovetrine Soap
9.45 Le tre rose di eva
10.55 Tg5 - ore 10 Notiziario
11.00 Forum Informazione
13.00 Tg5 Notiziario
Meteo.it Informazione
13.40 Beautiful Soap
14.10 Una vita Telenovela
14.45 Cherry season - la stagione
del cuore Telenovela
15.45 Il segreto Telenovela
16.45 Rosamunde Pilcher: I lord non
mentono Drammatico(2010)
18.45 Caduta libera smile Gioco
19.55 Tg5 prima pagina Notiziario
20.00 Tg5 Notiziario
Meteo.it Informazione
20.40 Paperissima sprint estate
8.10
8.35
9.00
9.25
10.25
12.25
13.05
13.45
14.35
15.00
15.35
16.05
16.35
17.00
18.00
18.30
19.25
Belle e sebastien Cartoni
Georgie Cartoni
Sailor moon Cartoni
Chuck Telefilm
White collar - fascino criminale Telefilm
Studio aperto Notiziario
Meteo.it Informazione
Sport mediaset
Rubrica
I Simpson Telefilm
I Griffin Telefilm
Big bang theory Sit com
My name is Earl Telefilm
Due uomini e 1/2 Sit com
Suburgatory Sit com
Friends Sit com
Mike & Molly Sit com
Studio aperto Notiziario
Meteo.it Informazione
C.S.I. Miami Telefilm
La7
7.00 Omnibus News
Informazione
7.30 TG LA7 Informazione
7.50 Omnibus - Meteo
Attualità
7.55 Omnibus Attualità
9.45 Coffee Break
Attualità
11.00 L’Aria che tira Informazione
13.30 TG LA7 Informazione
14.00 Tg la7 cronache
Informazione
14.20 Tagadà Attualità
16.20 Sfera - L’era dell’uomo Documentario
17.15 Josephine, Ange Gardien “Un
amore impossibile” Telefilm
19.00 A cena da me Varietà
20.00 TG LA7 Informazione
20.35 Otto e mezzo
Attualità
20.30
Germania - Polonia
21.05
I Love Shopping
21.05
Amore criminale
21.15
Innamorato pazzo
21.10
Masters of magic
21.10
Flight 616
21.10
Eccezionale Veramente
Campionati Europei di Calcio 2016.
La retroguardia tedesca dovrà
guardarsi da R. Lewandowski
Commedia (Usa 2008).
Con Isla Fisher, Hugh Dancy,
Krysten Ritter e Joan Cusack
Barbara De Rossi
racconta nuove storie di
violenza sulle donne
Commedia (Ita 1981). Con
Adriano Celentano, Ornella Muti,
Adolfo Celi ed Enzo Garinei
Stasera si sfideranno maghi da
tutto il pianeta, per eleggere il
campione del mondo di magia
Le tre coppie finaliste si sfidano
per aggiudicarsi il giro del
mondo in business class
Ultima serata dedicata ai
momenti più esilaranti dello
show condotto da G. Cirilli
22.55 Start! La vita a portata di app
23.25 TG 2 Informazione
23.40 Richard Brock Nessuno è senza colpa Thriller (2012)
23.15 Il grande freddo
0.00 TG3 Linea notte
Informazione
0.10 TG Regione Informazione
23.10 Il grande match
Informazione
0.40 TG 1 Notte Informazione
1.10 Che tempo fa Informazione
23.30 Il labirinto - storie di ordinaria
ingiustizia - 4a puntata Informazione
0.34 I bellissimi di r4 Spettacolo
0.00 Beyonce': la vita non è che un
sogno Documentario
1.50 X-style Informazione
2.20 Tg5 - notte Notiziario
ZP ElettriSystem
di Paolo Zanardini
Rai4
6.30 Secret life of the American
teenager Serie Tv
8.00 Numbers II Serie Tv
10.15 Ghost Whisperer V Serie Tv
11.45 Rush II Telefilm
13.20 Star Trek Enterprise II
Serie Tv
14.50 Fairy Tail Serie Tv
15.20 Numbers II Serie Tv
17.35 Rai News - Giorno
Informazione
17.40 Flashpoint I Serie Tv
19.10 Ghost Whisperer V Serie Tv
20.45 Rai dire Europei - Germania
vs Polonia
23.10 Supernatural X Serie Tv
0.45 Bates Motel Serie Tv
1.30 Rai News - Notte
Informazione
1.35 Anica appuntamento al cinema Rubrica
1.40 Fairy Tail Serie Tv
2.05 Sword Art Online Serie Tv
Rai5
8.15 I tesori nascosti dell'Africa
9.15 Lo stato dell'arte Rubrica
9.50 Martha Argerich, mia madre
Documentario
11.25 Ubiq - Immersione Doc
11.55 Ravel: Concerto In Sol-daphnis Et Chloe' Musica
12.40 Concerto Algerich E Goerner
Musica
13.30 Lo stato dell'arte Rubrica
14.00 1000 Giorni per il pianeta
Terra Documentario
14.45 Nilo Re dei fiumi
15.35 I tesori nascosti dell'Africa
16.35 Colpi di timone Spettacolo
18.45 Rai News - Giorno Info
18.50 I tesori nascosti dell'australia
Documentario
19.50 Michelangelo sconosciuto
20.45 Passepartout: Dimmi Quel
Che Hai Rubrica
21.20 Il ragazzo del risciò Musica
0.00 Lo stato dell'arte Rubrica
Rai Movie
7.25 Il ritorno di Clint il solitario
Western (Ita 1973)
9.00 In nome del popolo sovrano
Commedia (Ita 1990)
11.00 I due pompieri
Commedia (Ita 1968)
12.35 Squali all'attacco
Azione (Usa 1999)
14.05 The Ledge - Punto d'impatto
Thriller (Usa 2011)
15.50 Atlantic City, Usa
Drammatico (Cdn 1980)
17.40 Rai News - Giorno
Informazione
17.45 La gang della spider rossa
Ragazzi (Usa 1976)
19.45 Urlatori alla sbarra
Musicale (Ita 1960)
21.15 Pensieri pericolosi
Drammatico (Usa 1995)
22.55 Land of the Blind
Thriller (Gbr 2006)
0.40 Rai News - Notte Info
Impianti Elettrici Civili
Impianti di Sicurezza
Videosorveglianza
Iris
Tg La7 Informazione
Otto e mezzo Attualità
A cena da me Serie tv
L’Aria che tira Attualità
Via G. Mazzini, 125
25082 Botticino Sera (BS)
ZP Elettrisystem
La5
7.15 Ciaknews Informazione
7.20 Supercar VI “Per qualche candelina in meno” Telefilm
7.55 Walker texas ranger IV “Sfida
finale” Telefilm
8.45 Coming soon Informazione
8.50 The quiet american
Guerra (Usa 2002)
10.55 Una parigina a Roma
Commedia (Ita 1954)
13.00 La battaglia d’Inghilterra
Guerra (Ita 1969)
15.15 Coming soon Informazione
15.20 Borsalino and co.
Poliziesco (Fra 1974)
17.25 I due marescialli
Commedia (Ita 1961)
19.20 Supercar VI “Incidenti di percorso” Telefilm
20.05 Walker texas ranger IV “Miss
ranger” Telefilm
21.00 Il cavaliere di Lagardere
Commedia (Fra 1999)
0.00
0.15
0.45
1.45
[email protected]
Cell. 338 4528464
•
•
•
23.40 Tutto l'amore del mondo
Commedia (Ita 2010)
1.40 Two sisters
Horror (Corea 2004)
Cielo
7.40 Dawson's Creek II “Come nei
film” Telefilm
8.50 Vieni a vivere con me Reality
10.00 Tuozoo Informazione
10.25 Beautiful XXV Soap
10.50 Una vita III Telenovela
11.15 Il segreto XVI Telenovela
12.15 Cambio casa, cambio vita
13.10 Non ditelo alla sposa II Doc
14.20 Lina's hair and style Reality
15.20 Hart of dixie “L'iniziazione” Tf
16.15 Everwood II “Vite a rischio” Tf
17.10 Dawson's Creek II “Essere o
non essere” Telefilm
18.05 Cherry season - la stagione
del cuore Telenovela
19.00 Settimo cielo IV “La stagione
delle magnolie ” Telefilm
19.57 What women want Sit com
20.10 Hart of dixie Telefilm
21.10 The originals II “Ad ognuno il
prorpio figlio” - “Vivi e lascia
morire” Telefilm
7.00
8.00
9.00
10.00
11.00
12.00
14.15
16.15
17.15
18.15
19.15
20.15
21.15
23.15
1.15
2.15
Affari di famiglia Reality
Love it or list it Reality
Case in rendita Reality
Buying and selling Reality
Fratelli in affari Reality
Masterchef Australia
Spettacolo
Junior Mc Italia Reality
Property brothers Reality
Buying and selling
Reality
Fratelli in affari Reality
Affari al buio
Reality
Affari di famiglia Reality
Il prigioniero della miniera
Western (Usa 1954)
Milano Rovente
Drammatico (Ita 1973)
Sex toys story Documentario
New faces of prostitution le
schiave del marciapiede
Documentario
TV8
8.00 Finchè morte non ci separi fatal vows Reality
9.00 Ladykiller Reality
10.00 Snapped: she made me do it
1045 Tg news skytg24
11.00 Born to kill - nato per uccidere Reality
12.00 Cold blood: nuove verità
13.00 Tg news skytg24
Informazione
13.15 Stalker attrazione fatale
14.15 La vendetta di una sorella -A
sister’s revenge Thriller (Can
2013)
16.00 Affari legali Reality
16.30 Agenti speciali property l.A. Million dollar listing l.A. Real
17.30 Scandali a Hollywood: Angelina Jolie Reality
18.30 Hell’s kitchen Reality
19.30 House of gag Reality
21.15 Hancock
Azione (Usa 2008)
BRESCIA.TV
5.00 Brescia mattina
Le news di Brescia e provincia
ALLE ORE 21 30
ALLE ORE 22 25
PALIO DELLE BISSE
MOTORI 360 GRADI
L’ARTIGIANO BRESCIANO
20.30 Tg sera Telegiornale
8.30 Grandi magazzini
Consigli commerciali
21.10 Artigianato bresciano
Rubrica
10.00 Radio libera Rubrica
21.30 Bandiera del lago 2016
12.15 Meteo
1° gara: Torri del Benaco
12.30 Tg giorno Telegiornale
22.25 Motori a 360°
12.50 Calice e forchetta
Rubrica
13.15 Meteo
13.20 Tg giorno Telegiornale
14.15 Grandi magazzini
Consigli commerciali
18.30 Calice e forchetta
Rubrica
Brescia.Tv
Via Eritrea, 20 - Brescia
Tel. 030 2911375
20.15 Vivere il Garda
Trasmissione sportiva
Stasera alle ore 21.10
su Brescia.TV
La rubrica dedicata ai professionisti
e agli operatori del settore artigiano,
23.20 Tg sera Telegiornale
0.00 Grandi magazzini
Consigli commerciali
0.15 Borgo Italia
Rubrica
19.00 Tg sport Telegiornale
in collaborazione con l’Associazione
19.15 Tg il sole 24 ore Notiziario
artigiani di Brescia. Ogni settimana
(Replica)
19.30 Tg sera Telegiornale
notizie, informazioni e novità.
Rubrica
2.00 Radio libera
56
BRESCIAOGGI
Giovedì 16 Giugno 2016