Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino
Transcript
Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino
100 TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO Anno 124° NUMERO PROGRESSIVO 12907 MARTEDI’ 20 SETTEMBRE 2011 Spedizione in abbonamento postale 45 per cento - Art. 2, comma 20, lettera b), legge n. 662 del 1996 SETTIMANALE SATIRICO POLITICO Baccaja ogni martedì Tanto a Roma che fora costa UN EURO C’è poco da rugà, sémo o nun sémo? (G.G. Belli) SVENAMENTI Un anno euro quaranta E se pò avé in premio un bel libro da leggécce drento, che cià poco sonno Internet: www.rugantino.it Mail: [email protected] Er sesso Cor progresso ’gni cosa cambia aspetto; spece ner sesso, è bravo chi capisce. E, sippure le cose vanno lisce, fatece caso, in tutto c’è er difetto. L’omo se trucca, se ringiovanisce; la donna la scambiamo pe’ ’n maschietto. C’è chi a ottant’anni ancora fa er galletto, chi invece a trenta già se rammollisce. Presidenti ue presidenti, uno accanto all’altro con le rispettive mogli, celebrano a Ground Zero il decennale dell’attentato alle torri gemelle. A George W. Bush era toccato il compito di inseguire per anni Osama bin Laden, a Barack Obama è riuscito di eliminarlo dopo aver fatto uccidere in due anni e mezzo più capi di Al Qaeda di quanti non lo fossero stati in quasi otto anni della amministrazione precedente. Nello scacchiere mediorientale si continua a vivere una stagione di cambiamenti: dopo la primavera araba si assiste adesso al tour arabo del premier turco che si reca in Egitto, Tunisia e Libia. Osserva il cronista che al Cairo atterra Erdogan e atterrisce Israele; il paese della mezzaluna, dopo aver bussato invano alle porte dell’Europa, riscopre la propria vocazione a conquistarsi un ruolo trainante in territori che dopotutto erano appartenuti all’impero ottomano. Tornano alla ribalta i rapporti privilegiati tra la Francia ed esponenti di rilievo delle ex colonie africane; più in particolare, si allude in questi giorni al giro di denari elargiti a personaggi politici di primo piano. I diamanti di Bokassa a Valery Giscard d’Estaing sono storia vecchia; più recenti sono gli episodi ricordati da Pierre Péan nel libro intitolato La repubblica delle valigette: quelle che servivano per le banconote destinate a Jacques Chirac (mai meno di cinque milioni di franchi: noblesse oblige). Non c’è tempo da noi per occuparsi di cose del genere: la priorità assoluta è data dalla manovra economica giunta in dirittura d’arrivo. Sul fronte delle opposizioni si insiste sulla necessità di far cadere il presidente del consiglio; ma, nota Antonio Martino, parlare male di Berlusconi è facile, molto meno sostituirlo. E conclude riconoscendogli di essere uno che fa ripartire la speranza. D Lillo S. Bruccoleri Pe’ nun sbajasse, ve consijerei, si pe’ caso ve piace un ber tipetto, de dije prima: – De che sesso sei? – Ve do ’st’avvertimento pe’ avvisavve... Così, quanno sposate e annate a letto, sapete armeno come comportavve. Umberto Del Grande Ce vò testa di Alessandro Palmieri (segnalata al premio Elia Catalano - 2ª edizione) I II – ’Sto callo me rovina l'esistenza! – Signore, puro a me, che ve credete? – So’ frastornato, che nun lo vedete? Er buio me dà ’n senzo d’impotenza. – Che pò capì chi nun cià più capoccia? Difficile è combatte co ’n soggetto ch’ormai purtroppo è privo d’intelletto! – Io saldo sempre, so’ come ’na roccia – Er buio? Quale buio? Io ciò sete... – Ce vò la luce, nun se pò stà senza! Appena che dar frigo a la credenza so’ stato messo, voi ricorderete e poco m’importa che nun c’è la luce! È córpa de ’sto callo che ve ’ncoccia... – ’St’insinuazzione vostra assai me scoccia: vedete quanto l’occhio mo ciò truce? ch’ancora c’era. Quanno se n’è annata? – La testa? – No, la luce, a sora Cosa! – Signore mio, ched’è ’sta pajacciata? – Me viè da ride... – Dio, che cantonata! A squarciagola detti annuncio ar giorno! – Però l'’avete fatto ’n mattinata. L’ostinazzione vostra è un po’ curiosa. La testa, ve sto a dì, v’hanno mozzata! – La testa mia? Nun siate scandalosa! S’aveste l’occhi pe’ guardavve attorno v’accorgereste ch’io so ’na patata e che, sor gallo mio, stâmo ner forno... RUGANTINO Pagina 2 Martedì 20 settembre 2011 Assunta Una storia drammatica ambientata a Roma e raccontata in romanesco di Luigi Cadile – Me dispiace, – risponne lei – forse dovevo lassà detto ar portiere dove annavo; ma sai, co sta pena che ciò in corpo e la confusione che ciò ne la testa nun ciò penzato pe gnente. Però te posso dì che stamatina è venuta la sòra e co lei so’ annata in cammera mortuaria e nun te posso dì come so’ rimasta ner vedé li poveri genitori mia drento la cassa. So’ morti così, senza manco rivedé le loro fije, e ringrazzio Dio che c’era la sòra a damme un po’ de coraggio, perché me sentivo de cascà da un minuto a l’artro. Dopo, a ‘na cert’ora, me so’ ripresa un po’ e me so’ detta che, intanto che te e Lia stavate pe arivà, io potevo annà ar comune pe la faccenna der mortorio e così ho fatto. – Armando nun domannò artro e rimase co le du’ regazze fino a quanno finì er mortorio. A le tre se fece er funerale e dietro a li du’ carri che portaveno le casse c’ereno poche persone. Lia annava appresso ar primo carro che portava la cassa der padre, accompagnata da ‘na donna ch’era ‘n’amica de la madre, e tre òmmeni, compagni de lavoro der padre. Poi veniva l’artro carro co la cassa de la madre e dietro c’ereno Assunta, Armando e er sor Giulio, er droghiere che cià bottega de fronte a casa loro, e la moje. La strada è stata poca perché l’ospedale stava vicino ar camposanto. Er mortorio durò poco più de ‘n’ora; poi, ‘na vorta messe sotto tera le du’ casse, le poche persone che c’ereno se so’ salutate e li tre gioveni so’ rimasti soli. Armando, Assunta e Lia so’ stati ancora un po’ de tempo a guardà le du’ fosse. Poi Armando pija le regazze sotto ar braccio e dice: – Annamo, dovemo ritornà ar paese. Anzi – seguita a dì lui – mo come se fa? O se fanno du’ viaggi o montamo sur motorino tutti e tre. – E, rivorto a Assunta, je fa: – Assù, te che dichi? – Armà, – risponne Assunta – io che devo dì? Posso dì sortanto ‘na cosa: si penzo a tutto quello che hai fatto pe noi sti du’ giorni, t’ho da èsse riconoscente pe tutta la vita. – Ma che stai dicenno, Assù? – fa Armando. – Piuttosto decidemo su come potemo annà a casa. Io penzo de montà tutti sur motorino, magara annamo piano, perché sinnò me tocca a fà du’ viaggi e se fa troppo tardi. – Sì, Armà – fa Lia. – È mejo che ritornamo tutti assieme, così nonna nun sospetta de gnente. – Li tre monteno sur motorino e parteno p’er paese; ma, dopo manco ducento metri, Assunta fa: – Armà, fermete che nun me posso aregge bene e ciò paura de cascà. – Armando se ferma e Assunta scenne e fa: – Annate voi dua, io me fermo qua; vorà dì che pe passà la notte vado a casa der sor Giulio er droghiere. Lui e la moje m’hanno visto nasce e so’ sicura che pe stanotte me ponno tené. – E poi? – dice Armando. – Poi – seguita a dì Assunta – domani in quarche modo vengo ar paese. E quello che me riccomanno, spece a te, – seguita a dì lei rivorta a la sorella – vedi de sapette regolà co nonna, cerca de inventà quarche cosa e nu’ je dà sospetto de quello ch’è successo; sinnò, povera donna, dar dolore se ne va puro lei. – (da LUIGI CADILE, Assunta, una storia drammatica ambientata a Roma e raccontata in romanesco, Trevi Editore, Roma, 1978, con presentazione di AURELIO T. PRETE) (11 - continua) Medicina popolare Pe’ gguarì’ le gràndole. Procurateve quell’erba a mmazzettini che ffa ppe’ li tetti e cche se chiama, me pare, la pimpinella. Poi pijate una fetta de lardo e ppistatela bbene bbene assieme a quell’erba. Una vorta pistati, fateli suffrigge in d’una padella. E cco’ quer grasso che càcceno ognetevece bbene le grànnole, o dder collo o d’antro, insinenta a ttanto che le grànnole nun ve se guarischeno. Oppuramente pijate un po’ dde merollo de crastato e un tantino d’erba cicuta, fateli scallà’ a ffôco lento lento; poi passateli drento una pezza de bbucata e riponeteli in d’un bicchierino. La sera, prima d’annà’ a lletto, ognetevece bbene le grànnole e appricatece sopra un bajocco o du’ bbajocchi de rame per ognuna. Seguitanno pe’ diverso tempo ‘sta cura, nun solo le gràndole ve se n’anneranno via, ma nun ve schiopperanno nemmanco. Scusateme se inzisto co la Lega, ma ciò un’antipatia che porto appresso da quanno a dodici anni m’hanno messo a fà er regazzinetto de bottega in una trattoria de la Brianza quattro giorni su sette de vacanza. Sentivo li discorzi strampalati che ’na conzorteria d’imbriaconi faceva sur ciccià de li terroni e su la provegnenza der Frascati che, armeno pe quer vino (bontà loro!) c’era una Roma degna de decoro. Me tocca d’aripete ch’è ridicolo quer salutà le rive der Giordano, che sta tremila mija più lontano, e méttese la mano sur ventricolo. Li fiji de Manzoni e de D’Azejo nun sanno aricapà parole mejo? Ma che t’aspetti da chi dà importanza a ’na battaja in mezzo ar milleccento quanno, pescanno ner Risorgimento, ciavrebbero cervelli in abbonnanza? Ce mostreno un Arberto da Giussano come un fante che j’è rimasto in mano. Lassamo pèrde! Ciànno l’ingegneri che piégheno la schina a mezza rota davanti a padre Capra e fijo Trota pe faje er cionnolio co l’incenzieri e so’ ispirati, pe fionnà ’no screzzio, da lo Spirito Sfranto de Borghezzio. Nun c’è rimedio, nun ce sta ’na cura che possi arisanà certe capocce: se vanno a fà sbruffà da quattro gocce der Po pe fasse un bagno de curtura senza levasse l’ermo e la corazza de quer Bertin Giussan che li sdirazza. Giuseppe Bernasconi (da Giggi Zanazzo, Tradizioni popolari romane, Roma, 1907-1910) (34 - continua) Li stornelli de la settimana FORMULA UNO Ner premio d’automobile monzese c’è stata ’na partenza eccezionale co tre campioni che fanno le spese d’un modo de schizzà fenomenale. La Ferrari de Fernando è veloce ar su’ comando. Alonso in testa? Ce pò tornà, così se farà festa. CAMPIONATO Canta Tito Tazio Riparte er campionato de pallone e già la Roma magica ce becca; la Lazio invece è ’na rivelazione: cor Milan ce pareggia e nun fa stecca. Juve, Napoli, Udinese mo so’ prime a metà mese, ma cor Palermo, la Fiorentina e Cagliari a piè fermo. Martedì 20 settembre 2011 Libbera chiesa in libbero stato Er missionario fece in più riprese lo scontro cor gran capo Kazzabbù annanno a spiferaje a tu per tu le su’ raggioni, sempre a mano tese e usanno co misura e co prudenza l’arma de li zi’ frati: la pazzienza. RUGANTINO Er carvario d’un frate missionario Storia de un passo avanti e du’ passi indietro di Romanuruk – Ma come? – je diceva. – Ma è impossibbile! Ricordi quela capra che mognevi? Devi tornà quer galantomo, devi: quello che stai a combinà è teribbile! Pò èsse che la legge der mercato t’abbi, in du’ botte, tanto straformato?... (dodicesima parte) chi s’accimenta merita legnate... Da’ retta a sto conzijo de Margutto: smorza li toni e lassa perde tutto... Sta storia de chi ariva ne la vigna verso la fine e, tu guarda che culo, guadambia come chi, peggio d’un mulo, ha fatigato duramente... Bigna coregge tutto qua, bigna coregge; l’ha da capì chi m’ha imparato a legge... Porto rispetto a te come ar papato, te lasso puro fà quer che te pare; basta che nun me rompi quell’affare: libbera chiesa ch’è in libbero stato. Io fo li fatti mia e tu li tua e... ognuno vadi pe la strada sua. – Autori classici latini e greci Rispose er frate – È un caso de coscenza, perché nun c’è nissuno tra li ricchi ch’io vorebbe ch’er boja nun impicchi (Dio me perdoni!). C’è ’na diferenza: io ce lo so quer che tu sei e chi eri; ciò un’esperienza: nun so’ nato ieri… Da sto momento in poi tu me vedrai schierato co li poveri e l’oppressi. Co te nun ce saranno compromessi: guera volevi? E guera tu averai! – Finito de sonà sta sinfonia, er frate, barbottanno, agnede via. – Frate, – rispose er capo – er tu’ Vangelo me pare tanto ch’è ’na fregatura, fatto pe li fregnoni de ventura che ancora stanno a crede ner disgelo de robba congelata dar progresso; ma qui, te l’ho da dì, nissuno è fesso... Ricordete: er Vangelo, caro frate, è ’na consolazzione pe li micchi e nun è robba d’appioppà a li ricchi; dille a li ricchi der tu’ berpaese, quelli che vanno a fà le sette chiese, ma porteno er “deppiù” ne le Bermude, cianno le ville in Corzica e in Sardegna e vònno annà a tastà tocchi de fregna. – Ero orgojoso assai: t’ho visto cresce da bòn cristiano, forte ne la fede, e mo me vòi delude, famme crede d’avé sbajato tutto? M’arincresce; l’opera mia nun deve annà in malora: io t’ho creato e io te faccio fòra... M’avevi dato la soddisfazzione d’intenne, senza dubbiti, er Vangelo; speravo nun ce fusse manco un velo su li... misteri de la religgione. Te prego, torna indietro e, piucchemmai, sta’ bene attento a quello che farai. E che volemo dì de li mercanti? L’avrebbe visto bene puro un guercio che quelli praticaveno er commercio co tanto de licenza d’ambulanti. Ma Cristo ha ritenuto de sfogasse e daje giù più peggio de le tasse... Pagina 3 La rabbia der frate E padre Ilario, pe la prima vorta, scocciato, arzò er volume de la voce e, annominanno Cristo morto in croce, disse: – Bada, la boria tua te porta direttamente ar fòco de l’inferno, parola mia e der Fìo der Padreterno. – O frate, ste parole gnude e crude Er capo Kazzabbù, preoccupato, lo fece controllà da un questurino che je doveva sempre stà vicino, ma senza risicà d’èsse sgamato, in modo da sapé tutte le mosse fatte dar frate in giro, ovunque fosse. Ner tempo istesso scrisse ’na protesta mannata urgentemente a un monzignore pe dì che c’era da smorzà er bollore d’un frate che ciaveva grilli in testa e stava ne la posizzione critica de chi nun vò pregà, ma fà politica. Doppo chiamò a palazzo lo stregone (che puro lui, com’era immagginabbile, bazzicava la banda “venerabbile” in qualità d’abbate frammassone) pe faje aricordà che a quer balordo c’era da daje giù, tutti d’accordo. Esopo tradotto in romanesco da Carpaggio (disegno di Pericle Filipponi) Esopo, l’inventore della favola, fiorì intorno al VI secolo avanti Cristo. Le sue favole (oltre quattrocento) ci sono giunte attraverso compilazioni di età bizantina. Il genere letterario da lui inventato è stato ripreso da vari autori, tra cui Jean de La Fontaine (1621-1695). Il nostro Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1873-1950) ha rimodernato la favola concludendola con una morale tutta sua che si distacca da quella tradizionale. In un granne querceto un pastore ha portato er mantello compreso. – Ste bestie nun lassorno Mórti ommini ignoranti fanno rigali vari a ignoti e poi martratteno li loro famijari. er gregge e poi su ’n arbero stracarico è montato. manco er mantello mio; ’ste pecoracce fanno Steso er mantello a tera, s’è messo a sgrullà la lana pe le veste e a me me fanno danno! – li rami de la quercia, pe fà a pioggia cascà Favola 316 le ghianne che le pecore avide se magnorno MORALE ER PASTORE E LE SU’ PECORE VOCE ROMANA RIVISTA BIMESTRALE DI CULTURA, POESIA, DIALETTO, ARTE E TRADIZIONI POPOLARI Fondata da Giorgio Carpaneto - Direttore Sandro Bari RUGANTINO Pagina 4 Martedì 20 settembre 2011 PREMIO CASA MIA... CASA MIA... È indetta la terza edizione del premio di poesia “Casa mia... casa mia...” in ricordo di Mario Di Carlo sul tema casa. Il concorso prevede un’unica categoria e due sezioni; per la sezione B le poesie dovranno essere redatte in dialetto romanesco. Ogni autore potrà presentare una sola poesia che non superi trenta versi, accompagnata da una traduzione in lingua italiana, che non sia stata premiata in altri concorsi; per i termini più desueti, è richiesto di indicare un glossario. Importante per i partecipanti è attenersi al tema casa, intesa come luogo, nido, grembo materno, fonte di ricordi e culla di sentimenti, rifugio dell’anima, ma anche come problema sociale o tematica satirica. La casa può essere osservata nei suoi molteplici aspetti; è alla base della crescita dell’individuo e della formazione della società; può essere astratta nella sua fisicità e osservata come analisi di se stessi. Il tema casa può essere visto e scandagliato in tutti i suoi aspetti, ma deve essere obbligatoriamente trattato nel componimento pena l’esclusione dal concorso. I concorrenti dovranno inserire in busta chiusa: sette copie leggibili della poesia,una sola delle quali dovrà riportare in calce la sezione scelta (B), nome, cognome e firma del partecipante, dichiarazione di accettazione delle condizioni del concorso, scheda di partecipazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, copia della attestazione del versamento della quota di partecipazione di euro dieci. La busta dovrà essere inviata entro il 20 settembre 2011 (farà fede il timbro postale) alla Associazione culturale Regis, via Giuseppe Candeo n. 8, 00154 Roma. La giuria è costituita da personalità di spicco nel panorama letterario nazionale e internazionale; è presieduta, per la sezione B, da Marcello Teodonio, presidente del Centro studi Giuseppe Gioachino Belli, poeta, scrittore, critico, professore universitario e studioso del dialetto romanesco; è composta, oltre che dal presidente, da Lidia Ferrara, scrittrice, critica e poetessa pluripremiata a livello nazionale e internazionale, anche per video ROMANITA’ Si ce scrivi e ce pij gusto - tu pe’ noi sei quello giusto Rivista di vita romana diretta da Renato Merlino e pubblicata da Mirella Miliacca Via Stefano Oberto, 59 - 00173 Roma - Tel. 06 7213009 Sito web: www.romanita.org Mensile dell’associazione Roma Rimane Roma di poesia e fiabe, inventrice di format di genere; Jole Chessa Olivares, poetessa vincitrice del maggior numero di premi a livello nazionale; Giorgio Pacifici, poeta, scrittore, critico, traduttore di cinque lingue, professore universitario e sociologo informatico. La giuria selezionerà tre vincitori per ogni sezione. La cerimonia di premiazione, aperta al pubblico, si svolgerà mercoledì 12 ottobre 2011, alle ore 18, presso la sala Tirreno della Regione Lazio in Roma, via Rosa Raimondi Garibaldi n. 7, con la presenza degli onorevoli: Mario Abruzzese, presidente del Consiglio regionale; Enzo Foschi, vice presidente della Commissione sport e cultura Esterino Montino, capogruppo del Partito democratico; Andrea Catarci, presidente del municipio Roma XI; Carla Di Veroli, assessore alla cultura del municipio Roma XI; Alessandro Tappa, collaboratore di Mario Di Carlo, l’assessore alle politiche della casa prematuramente scomparso. Per maggiori informazioni: telefono 334 3435681, 329 2452790; e-mail: [email protected]. NERONE Via Vignale, 7/b - Tel. 06 6247344 - Fax 06 61529154 S’impara più cor fà che cor dì!... ... e sul nostro sito web: www.romanesco.it Poeti gradiatori: botta e risposta Gradiatori ? Settimanale satirico-politico È inutile che strilli e te scomponi! Lasseli stà, Temistocle: le palle, diceva Don Abbondio der Manzoni, si uno nun ce l’ha, nun pò compralle. Gradiatori? Nun cianno li cojoni! So’ avanzi de la Rotta a Roncisvalle, mezze carzette, emeriti caconi passati all’antra sponna, pezze calle. Er Marchesino, Arvaro, er Panterone, quell’antro che sta a Castro de li Volsci, Fosco che sta niscosto a l’Arberone... So’ gradiatori finti, farzi, frosci. Così ce perdi la reputazzione: nun se pònno addrizzà li cazzi mosci. DIREZIONE E REDAZIONE: 00136 Ro ma - Via Giovanni Gentile, 22 - Tel. 06 39735052, fax 06 39735101 INTERNET: www.rugantino.it MAIL: info@ rugantino.it DIRETTORE RESPONSABILE: Lillo Salvatore Bruccoleri CONDIRETTORE: Marco Navigli CAPO REDATTORE: Aristide Bruni Aristide der Quadraro EDIZIONE ELETTRONICA: Giuseppe Bernasconi, Mauro Cammoranesi, Andrea Damiani, Bruno Fantilli, Bruno Fiorentini, Renato Merlino, Giovanni Roberti dal 1901 L'ECO DELLA STAMPA RITAGLI DA GIORNALI E RIVISTE Direttore Ignazio Frugiuele Periodico di informazione, attualità e cultura www.ilmensile.it - e-mail: [email protected] AIR SEYCHELLES REALIZZA I VO S T R I S O G N I Per informazioni e prenotazioni contattate il vostro Agente di Viaggio oppure Air Seychelles telefonando a 06 5098413 - 06 5091601 L'Argo della Stampa S.r.l. Via G. Compagnoni, 28 20129 Milano Tel. (02) 710.181 742.33.33 Cas. post. 12094 20120 Milano C/C postale 12600201 Telegr. ECOSTAMPA Milano Telefax gr. III 7490625 C.C.I.A.A. 967272 Reg. Trib. Monza n. 14767 CONSULENTI: Tullio De Mauro, Mario D'Onofrio, Paolo Emilio Nistri, Paolo Procaccini, Gianni Salaris AMMINISTRAZIONE: Editoriale Roma S.r.l., 00165 Roma - Via G. B. Martini, 2 - Tel. 06 8412698 ABBONAMENTI: per un anno euro 40, che potranno essere versati mediante vaglia postale indirizzato a: Editoriale Roma, 00198 Roma - Via G. B. Martini, 2 STAMPA: Romaprint S.r.l., 00158 Roma - Via di Scorticabove, 136 - Tel. 06 41217552, fax 06 41224001 Registrazione al tribunale di Roma n. 18082 del 12 aprile 1980 La collaborazione di norma non è retribuita. Il materiale inviato non si restituisce.