CURRICULUM DELL`ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Transcript

CURRICULUM DELL`ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
di ANDREA PERTICI
Professore straordinario di Diritto costituzionale
nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Avvocato abilitato al patrocinio davanti alle Giurisdizioni Superiori
***
Indirizzo: c/o Dipartimento di Giurisprudenza – P.zza dei Cavalieri, 2 – 56100 Pisa
Recapito telefonico: +39 335 390912
e.mail: [email protected]; [email protected]
STUDI UNIVERSITARI E POST-UNIVERSITARI
20.02.1995: diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l’Università di Pisa,
a seguito della discussione di una tesi in diritto costituzionale dal titolo “Referendum e
plebiscito” (relatore Prof. Roberto Romboli), con votazione di 110/110 e lode;
gennaio-maggio 1996: ricerca presso l’Università di Edimburgo, sotto la guida del Prof.
Colin Munro, sul tema della regolamentazione dei conflitti d’interessi per i membri del
Governo nel Regno Unito, sulla base del primo rapporto della Commissione Nolan;
27.01.1997: vincitore del concorso per l’assegnazione della borsa di studio per la
partecipazione al corso di dottorato in Giustizia costituzionale e tutela internazionale
dei diritti fondamentali, presso l’Università di Pisa, coordinato dal Prof. Alessandro
Pizzorusso;
05.10.1999: vincitore del concorso per l’assegnazione di un assegno di ricerca su
Evoluzione del sistema non profit in Italia, presso la Scuola Superiore di Studi
Universitari e Perfezionamento S. Anna di Pisa (responsabile Prof. Emanuele Rossi);
31.12.1999: conclusione del dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e tutela
internazionale dei diritti fondamentali, con tesi su “Il conflitto d’interessi dei titolari di
pubblici uffici o cariche elettive” (relatore Prof. Alessandro Pizzorusso);
06.04.2000: conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e
tutela internazionale dei diritti fondamentali, a seguito della discussione della tesi di
dottorato.
CARRIERA ACCADEMICA
01.02.2001: ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico, nella facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Pisa (decreto del Rettore del 24.01.2001, n. 01.93). Confermato nel
ruolo a decorrere dal giorno 01.02.2004 (decreto del Rettore del 28.02.2005, n. 3681);
1
aprile 2003: idoneo in una valutazione comparativa per professore associato di
Istituzioni di diritto pubblico, bandito dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Pisa;
01.07.2003: chiamato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa a ricoprire
il posto di professore associato di Istituzioni di diritto pubblico (non prende servizio per
il blocco delle assunzioni stabilito dalla legge finanziaria per il 2003, poi reiterato dalla
legge finanziaria per il 2004);
01.01.2005: prende servizio come professore associato presso la facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Pisa (decreto del Rettore 30 dicembre 2004, n.
21841). Al termine del triennio è divenuto professore associato confermato.
Dal giorno 03.12.2011 è idoneo come professore di I fascia di diritto costituzionale. E’
stato chiamato come professore di ruolo di I fascia di diritto costituzionale
dall’Università di Pisa con delibera del Senato accademico del 12.09.2012.
Dal 19.12.2012 è in servizio come professore straordinario di diritto costituzionale
presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Corsi universitari
Facoltà di Giurisprudenza - Università di Pisa:
-
dal 2005/2006 ad oggi: Diritto costituzionale (dal 2011/2012, Diritto
costituzionale I);
dal 2008/2009 ad oggi: Diritto degli enti locali;
dal 2004/2005 al 2007/2008: Giustizia costituzionale italiana e comparata;
dal 2003/2004 al 2004/2005: Istituzioni di diritto pubblico;
2003/2004: Diritto degli enti locali;
2002/2003: Giustizia costituzionale.
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali – corso di laurea in scienze
ambientali – Università di Pisa:
-
2006/2007: Legislazione ambientale.
Scuola di specializzazione per le professioni legali presso la facoltà di Giurisprudenza
– Università di Pisa:
-
Dal 2004/2005 ad oggi: Diritto costituzionale;
Accademia navale di Livorno – Corso di laurea in Giurisprudenza:
2
-
2013/2014: Diritto costituzionale I; Diritto degli enti locali e dell’ambiente;
dal 2007/2008 al 2012/2013: Istituzioni di diritto pubblico;
2009/2010: Diritto degli enti locali e contabilità di Stato;
2008/2009: Sistemi giuridici comparati;
2007/2008: Diritto dell’Unione europea;
2006/2007: Diritto costituzionale II;
2005/2006: Diritto costituzionale I;
2002/2003: Sistemi giuridici comparati;
2001/2002: Diritto costituzionale.
Attività di formazione in corsi di specializzazione e master
-
18 settembre – 8 ottobre 2008: ha svolto un ciclo di lezioni sull’organizzazione
dello Stato presso il comune di Cagliari, nell’ambito del progetto formativo
“Giovani ed istituzioni: servizi ed opportunità nella Regione Sardegna” su incarico
dalla “Promo P.A. – Fondazione. Ricerca, alta formazione e progetti per la
Pubblica Amministrazione”;
-
29 ottobre 2008: ha svolto un modulo di lezioni del corso “Atti e procedimento
amministrativo” presso la Scuola Superiore di Economia e Finanze (sede di
Torino);
-
novembre 2008: ha tenuto lezioni al master per “Giurista dell’impresa pubblica e
privata” dell’Università di Pisa sul tema “enti locali: gli atti e l’accesso agli atti”;
-
dicembre 2008: ha tenuto seminari presso la “Maestria en ciencia de la legislacion”
dell’Univesidad del Salvador di Buenos Aires, su “I regolamenti parlamentari e le
proposte di riforma in Italia”;
-
novembre 2009: ha tenuto lezioni al master per “Giurista dell’impresa pubblica e
privata” dell’Università di Pisa sul tema “enti locali: gli atti e le ordinanze sindacali
sulla sicurezza”;
-
19 novembre – 12 dicembre 2009: ha svolto un ciclo di lezioni dal titolo “Giovani
ed istituzioni: istruzioni per l’uso” su incarico dalla “Promo P.A. – Fondazione.
Ricerca, alta formazione e progetti per la Pubblica Amministrazione”;
-
novembre 2010: ha tenuto lezioni al master per “Giurista dell’impresa pubblica e
privata” dell’Università di Pisa sul tema “enti locali: gli atti e le ordinanze sindacali
sulla sicurezza”;
-
novembre 2011: ha tenuto lezioni al master per “Giurista dell’impresa pubblica e
privata” dell’Università di Pisa sul tema: “concessioni demaniali marittime:
modalità di affidamento e compatibilità con la disciplina comunitaria”;
-
15 ottobre 2012: ha svolto un modulo di lezioni su “La sorte del contratto a seguito
dell’annullamento dell’aggiudicazione” nell’ambito di un Master sui contratti
pubblici presso la Scuola Superiore di Economia e Finanze (sede di Roma).
3
Altre attività didattiche
Svolge regolarmente lezioni presso il Dottorato in Giustizia costituzionale e diritti
fondamentali dell’Università di Pisa.
Dal febbraio 2001 ha curato relazioni e correlazioni di tesi di laurea nei settori di
Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale, Diritto pubblico comparato,
Sistemi giuridici comparati, Giustizia costituzionale italiana e comparata, Diritto degli
enti locali e Diritto dell’Unione europea presso la facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Pisa.
È stato relatore di tesi interne in Diritto costituzionale presso la Scuola Superiore di
Studi Universitari e perfezionamento S.Anna (Pisa).
È stato relatore di tesi conclusive del Dottorato in Giustizia costituzionale e diritti
fondamentali dell’Università di Pisa.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA
Progetti di ricerca
- Responsabile di un progetto di ricerca finanziato dal C.N.R. nel 2000 (scad. 2002) su
“Il conflitto d’interessi dei titolari di cariche pubbliche”;
- responsabile di un progetto di ricerca finanziato dal C.N.R. nel 2004 (scad. 2006) su
“Il sistema delle autonomie regionali e locali nell’ambito del processo di integrazione
europea e il ruolo attuale e potenziale del Comitato delle Regioni anche alla luce del
progetto di Trattato-Costituzione”;
- responsabile di un progetto di ricerca della Regione Toscana (POR FESR 2007 –
2013) “per la realizzazione di un sistema territoriale di controllo di regolarità
amministrativa sulle determinazioni dirigenziali degli Enti Locali, attraverso la
metodologia dell’auditing amministrativo interno”;
- partecipante e poi responsabile del progetto di ricerca PRIN 2005 (scad. 2008) su “La
tutela dei diritti fondamentali tra ordinamenti nazionali e sopranazionali, nella
prospettiva della Costituzione europea”;
- ha partecipato o partecipa ad altri progetti di ricerca finanziati dal C.N.R. o dal
Ministero dell’Università e la ricerca, di cui sono o sono stati responsabili i Proff.
Alessandro Pizzorusso, Roberto Romboli ed Emanuele Rossi.
Relazioni a congressi e seminari
4
 9 maggio 2000, corso di dottorato in diritto costituzionale dell’Università Carlos III
di Madrid: relazione su “Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo in
Italia”;
 26 e 27 maggio 2000, European University Institute di Fiesole, convegno su
“Constitutional Justice, East and West: Democratic legitimacy and Constitutional
Courts in Postcomunist Central and Eastern Europe in Comparative Perspective”
(relazione italiana);
 14 giugno 2001, S.S.S.U.P. Sant’Anna di Pisa e 5 luglio 2001, Certosa di
Pontignano, convegno su “Idee e proposte per il nuovo Statuto della Regione
Toscana” (relazione sugli istituti di democrazia diretta e la partecipazione);
 31 maggio – 1° giugno 2002, Copanello (CZ), congresso del “Gruppo di Pisa”,
organizzato dall’Università degli studi Magna Grecia di Catanzaro, dal titolo “La
Corte costituzionale e le Corti d’Europa”: relazione su “Corte costituzionale e
Corte europea dei diritti dell’uomo”;
 26 aprile 2004, S.S.S.U.P. Sant’Anna di Pisa, ciclo di seminari organizzato in
collaborazione con la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica dal titolo “I
Presidenti delle Camere come garanti del buon funzionamento dell’istituzione
parlamentare”: relazione su “Il Presidente d’Assemblea tra i regolamenti e le
prassi parlamentari, le prassi costituzionali e le leggi ordinarie”;
 12-14 maggio 2005, Associazione “Henri Capitant” – Università Babeş-Bolyai
(Cluj-Napoca), congresso da titolo “Le droit contemporain des particularités
nationales aux défis de l’intégration”: relazione su “La Constitution européenne et
les Constitutions nationales”;
 5 maggio 2006, S.S.S.U.P. Sant’Anna di Pisa, seminario su “La nuova disciplina
elettorale: giuristi e politologi a confronto”: relazione introduttiva;
 16 e 17 marzo 2007, Università di Salonicco, congresso dal titolo
“”relazione su “Il rapporto tra Corte
costituzionale e autorità giudiziaria nel controllo sulle leggi in Italia: 50 anni di
giurisprudenza costituzionale”;
 2 aprile 2007, S.S.S.U.P. Sant’Anna di Pisa, ciclo di seminari organizzato in
collaborazione con la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica e la
Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province
autonome, dal titolo “Dal diritto del parlamento al diritto dei parlamenti: il
rapporto tra assemblee legislative ed esecutivi”: relazione su “Il ruolo del
Presidente di assemblea nella programmazione dei lavori, tra realizzazione del
programma di governo e diritti delle minoranze”;
 24 ottobre 2007, Università di Wuhan (Cina), relazione su “I rapporti tra Governo e
Parlamento tra Costituzione, legislazione e prassi”, nell’ambito di seminari
5
organizzati in collaborazione con l’Università di Pisa, all’interno di un programma
di scambio docenti;
 6 marzo 2008, Università di Pisa, presentazione del libro di B.G. Mattarella, Le
regole dell’onestà. Etica, politica e amministrazione, Il Mulino, 2008 (con L.
Violante);
 16 aprile 2008, Università di Siena, Dottorato in Scienze storiche, giuridiche e
geografiche: relazione su “Le riforme costituzionali a sessant’anni dall’entrata in
vigore della Costituzione”;
 9 maggio 2008, S.S.S.U.P. Sant’Anna di Pisa, ciclo di seminari organizzato in
collaborazione con la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica, il Parlamento
europeo e la Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e
delle Province autonome, dal titolo “L’integrazione delle funzioni delle Assemblee
elettive nel quadro della ridefinizione della funzione legislativa”: relazione su “La
legge comunitaria: il ruolo delle Assemblee elettive nell'adempimento degli obblighi
comunitari”;
 18 novembre 2008, Università di Milano-Bicocca, La specialità del settore
radiotelevisivo nella disciplina del conflitto d’interessi;
 12 dicembre 2008, Università LUMSA (Roma), tavola rotonda conclusiva del
seminario dal titolo “Analisi delle proposte di riforma dei regolamenti parlamentari
presentate nella XVI Legislatura”;
 5 marzo 2009, Università di Pisa, presentazione dei libri di P. De Ioanna e C.
Goretti, La decisione di bilancio in Italia, Il Mulino, 2008 e di G. Rivosecchi,
L’indirizzo politico finanziario tra Costituzione italiana e vincoli europei, Cedam,
2007 (con M.A. Di Nezza e F. Donati);
 20 marzo 2009, S.S.S.U.P. Sant’Anna - Università di Pisa, ciclo di seminari di
“scienza e analisi delle istituzioni” (“I cittadini, la politica, le istituzioni”),
relazione introduttiva all’incontro intitolato “Dal voto del cittadino alla formazione
del Parlamento: quale legge elettorale?”;
 27 maggio 2009, Università del Salento, facoltà di Economia, seminario su
“Governo dell’Economia nell’Unione Europea” (in occasione della pubblicazione
del libro di F. Gabriele, Europa: la “Costituzione” abbandonata, Cacucci, 2008),
relazione tal titolo “Dall’Europa economica all’Europa dei diritti”;
 18 dicembre 2009, S.S.S.U.P. Sant’Anna, seminario su “Politica, eguaglianza e
immunità: il lodo Alfano”: relazione introduttiva;
 12 gennaio 2011, Escuela Libre de derecho, Città del Messico, Principi e regole
nell’applicazione del diritto. La prospettiva del diritto costituzionale, relazione al
Convegno su Principios y Reglas;
6
 24 marzo 2011, Università di Pisa, Cultura della legalità e regolarità
amministrativa negli Enti Locali: stato dell’arte e prospettive: relazione
introduttiva;
 9 marzo 2012, Università di Pisa, Il testo unico degli enti locali nella stagione delle
riforme: relazione introduttiva;
 7-8 dicembre 2012, Rabat, Marocco: Atelier sur les conflits d’interêts, coorganizzato da Sigma (UE e OCDE) e Istance Centrale de Prévention de la
Corruption (ICPC) – relazione su Les conflits d’interêts en Italie;
 12-14 settembre 2013, Recife, Brasile (Università Cattolica di Bernambuco): Le
Corti costituzionali e la politica, Relazione presentata in occasione del Convegno
per i 25 anni della Costituzione Brasiliana.
Altre attività scientifiche
- Nel periodo luglio-settembre 2000 ha svolto una ricerca presso la New York
University e la Cardozo Law School di New York sulla disciplina del conflitto
d’interessi negli Stati Uniti d’America;
- dal 2008 al 2012 ha organizzato cicli di letture annuali presso la facoltà di
giurisprudenza dell’Università di Pisa con altri colleghi della stessa facoltà;
- dal 2009 organizza con Emanuele Rossi (SSSUP Sant’Anna) cicli di seminari di
scienza e analisi delle istituzioni;
- partecipa o ha partecipato ai gruppi di ricerca su “Giustizia costituzionale e strumenti
di tutela dei diritti”, su “La riforma dei regolamenti parlamentari” e su “Il conflitto di
interessi” della Fondazione ASTRID.
Collaborazione con Riviste scientifiche
 è componente del Comitato di Redazione di Giurisprudenza costituzionale;
 è stato componente del Comitato di Redazione della Rivista di diritto costituzionale;
 ha collaborato e collabora occasionalmente con la redazione de Il Foro italiano.
INCARICHI ACCADEMICI:
Presidente del Corso di laurea in Giurisprudenza in convenzione tra l’Università di Pisa
e l’Accademia Navale di Livorno;
Componente del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche
dell’Università di Pisa e della Giunta del curriculum in Giustizia costituzionale e
diritti fondamentali;
7
Componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni
legali istituita presso la Facoltà (e poi il Dipartimento) di Giurisprudenza
dell’Università di Pisa per i periodi 2008-2012 e 2012-2016;
Componente della Giunta del master in “Giurista dell’economia e manager pubblico”
dell’Università di Pisa;
Componente della Commissione didattica del Corso di laurea magistrale in
Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Partecipazione a commissioni di concorso e di esami di abilitazione
 è stato componente della commissione giudicatrice agli esami per l’abilitazione
all’esercizio della professione di avvocato presso il distretto di Corte d’Appello di
Firenze nell’anno 2005/2006 e nell’anno 2011/2012;
 è stato componente delle commissioni giudicatrici per il concorso di ammissione al
XVIII; XXIII e XXVII ciclo di dottorato in Giustizia costituzionale e diritti
fondamentali dell’Università di Pisa;
 è stato componente della commissione giudicatrice dell’esame di ammissione degli
allievi al secondo anno dei corsi ordinari del settore di Giurisprudenza della
S.S.S.U.P. S.Anna di Pisa per l’anno accademico 2007-2008;
 è stato componente della commissione giudicatrice dell’esame di ammissione degli
allievi al secondo anno dei corsi ordinari del settore di Giurisprudenza della
S.S.S.U.P. S.Anna di Pisa per l’anno accademico 2008-2009;
 è stato componente della commissione giudicatrice per il concorso di ammissione al
XXIV ciclo di dottorato in Scienze giuridiche – curriculum diritto costituzionale
dell’Università di Milano-Bicocca;
 è stato componente della commissione giudicatrice dell’esame di ammissione degli
allievi al secondo anno dei corsi ordinari del settore di Giurisprudenza della
S.S.S.U.P. S.Anna di Pisa per l’anno accademico 2009-2010.
ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI
- nel novembre 2006 ha partecipato alle audizioni della Commissione affari
costituzionali della Camera dei deputati, in occasione dell’indagine conoscitiva
sulla riforma della legge sul conflitto di interessi;
- nel maggio 2007 ha partecipato ad una consultazione di esperti convocata dalla Giunta
regionale toscana per l’elaborazione di una legge sulla partecipazione;
- nel giugno 2007 è stato incaricato dal Consiglio di Stato spagnolo della redazione di
uno studio su “I rapporti tra il diritto interno e il diritto comunitario, con
riferimento alla fase ascendente e alla fase discendente”, concluso nel settembre
2007;
8
- dal settembre 2007 al gennaio 2008 è stato consigliere giuridico del Ministro senza
portafoglio per le politiche europee;
- il 10 gennaio 2008 è stato nominato per tre anni esperto dei gruppi di lavoro della
Commissione per l’attuazione della normativa comunitaria ai sensi dell’art. 2,
comma 7, lett. b, del d.P.R. 14 maggio 2007, n. 91.
Altre attività di collaborazione
- nel 1999 ha collaborato alla redazione di una proposta di legge per l’istituzione del
servizio civile volontario nazionale, su incarico della Fondazione Emanuela
Zancan di Padova, presentata alla stampa in un incontro svoltosi presso la Camera
dei deputati il 12 gennaio 2000;
- nel febbraio 2000 ha ricevuto dalla S.S.S.U.P. S.Anna di Pisa l’incarico di studiare i
rapporti convenzionali tra enti pubblici e organismi del terzo settore alla luce della
più recente normativa comunitaria. Tale studio si inseriva all’interno di una
Convenzione sull’argomento stipulata tra la S.S.S.U.P. S.Anna e la Regione
Toscana;
- nel 2001 ha collaborato alla redazione di una proposta di legge regionale sulle
politiche in tema di famiglia, su incarico della Fondazione Emanuela Zancan di
Padova;
- ha svolto e svolge attività di collaborazione per studi professionali enti ed aziende, in
materia di diritto costituzionale, amministrativo e degli enti locali.
Altre attività
Dal 13.02.2008 è iscritto all’Albo speciale degli Avvocati di Lucca.
Dal 24.10.2012 è stato ammesso dal Consiglio Nazionale Forense al patrocinio avanti le
Giurisdizioni Superiori.
Svolge attività di consulenza nell’ambito del diritto amministrativo, costituzionale e
degli enti locali.
Dal Componente del Consiglio direttivo e Tesoriere dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
di studiosi di diritto costituzionale;
Nel periodo 2010-2012 è stato componente della Commissione per la revisione degli usi
della Provincia di Livorno.
SCRITTI E PUBBLICAZIONI
Monografie
9
Il conflitto di interessi, Giappichelli, Torino, 2002 (X-417);
Il Giudice delle leggi e il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo,
Giappichelli, Torino, 2010.
Articoli, saggi e note di commento
Le decisioni della Corte costituzionale in ordine all’ammissibilità dei referendum aventi
ad oggetto le leggi elettorali, in A. PIZZORUSSO, R. ROMBOLI, E. ROSSI, Il contributo
della giurisprudenza costituzionale alla determinazione della forma di governo italiana,
a cura di S. PANIZZA, Giappichelli, Torino, 1997, 400 ss.;
Le sentenze “manipolative”, in Foro it., 1998, V, 152 ss.;
È ancora la Camera d’appartenenza il giudice dell’insindacabilità dei voti dati e delle
opinioni espresse dai parlamentari, in Giur. cost., 1997, 3613 ss.;
La norma “antiribaltone” ed i suoi effetti sulla crisi di governo regionale, in Le
Regioni, n. 5/1998, 1055 ss.;
Spunti per una migliore regolamentazione ed una più completa trasparenza delle cause
di ineleggibilità e delle situazioni di conflitto d’interessi, in Foro it., 1998, III, 309 ss.;
Il giudizio in via principale, in Relazioni dei dottorandi. Profili di giustizia
costituzionale dal giugno 1997 al giugno 1998, ed. Il Campano, Pisa, 1998, 99 ss.;
Il modello federale U.S.A., in R. TARCHI (a cura di), Corso di diritto comparato. Casi e
materiali, Giuffrè, Milano, 1999, 3 ss.;
La soluzione dei conflitti d’interessi dei rappresentanti degli enti locali tra
incompatibilità e obbligo di astensione, in Foro it., 1999, I, 2121 ss.;
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, in R. ROMBOLI (a cura di),
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1996-1998), Giappichelli, Torino,
1999, 453 ss.;
I decreti legislativi di attuazione degli statuti speciali come parametro di
costituzionalità, in G. PITRUZZELLA – F. TERESI – G. VERDE, Il parametro nel giudizio di
costituzionalità, Giappichelli, Torino, 2000, 497 ss.;
The constitutional Court in the Italian form of Government, Relazione al Convegno dal
titolo “Constitutional Justice, East and West: Democratic Legitimacy and
Constitutional Courts in Postcomunist Central and Eastern Europe in Comparative
Perspective”, Fiesole, 26-27 maggio 2000 (paper);
Commento all’art. 13, in S. BARTOLE – B. CONFORTI – G. RAIMONDI (a cura di),
Commentario alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, CEDAM, Padova, 2001,
377 ss. (con R. ROMBOLI);
10
Brevi osservazioni in merito ai referendum consultivi regionali sulla devolution, in
Foro it., 2001, I, 397 ss.;
La “giustiziabilità” dei diritti fondamentali tra Convenzione europea per la
salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione Europea, in P. COSTANZO (a cura di), La Carta europea dei
diritti fondamentali, Atti del Convegno di Genova del 16-17 marzo 2001, Annali della
Facoltà di Giurisprudenza di Genova, vol. XXXI, 1-2, 2001-2002 (ed. De Ferrari);
La Corte sceglie il rigore: questione inammissibile per insufficiente definizione
dell’oggetto e genericità della relativa motivazione, in Giur. cost., 2002, 660 ss.;
Quale referendum per il venturo statuto della regione Toscana?, in T. GROPPI, E. ROSSI,
R. TARCHI, Idee e proposte per il nuovo statuto della Toscana, Atti del seminario di Pisa
del 14 giugno 2001, Giappichelli, Torino, 2002;
Il conflitto d’interessi, in S. PANIZZA, R. ROMBOLI (a cura di), L’attuazione della
Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di revisione, Edizioni PLUS - Università di Pisa,
Pisa, 2002, 189 ss.;
Il principio del pluralismo istituzionale (territoriale), in J. LUTHER, E. MALFATTI, E.
ROSSI (a cura di), I principi fondamentali della Costituzione italiana, Edizioni PLUS Università di Pisa, Pisa, 2002, 81 ss.;
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, in R. ROMBOLI (a cura di),
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1999-2001), Giappichelli, Torino,
2002, 231 ss.;
Intervento, in A. PIZZORUSSO – R. ROMBOLI, Le norme integrative per i giudizi davanti
alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione, Atti del Seminario di
Pisa del 26 ottobre 2001, Quaderni della Rivista di diritto costituzionale, Giappichelli,
Torino, 2002, 324 ss.;
La Corte costituzionale e la Corte europea dei diritti dell’uomo, relazione al Convegno
dal titolo La Corte costituzionale e le Corti d’Europa, svoltosi a Copanello il 31 maggio
2002, in P. FALZEA – A. SPADARO – L. VENTURA (a cura di), Giappichelli, Torino, 2003,
165 ss.;
Il conflitto di interessi: dalla definizione alla disciplina tra Italia e Stati Uniti
d’America, in Riv. dir. cost., 2002, 83 ss.;
Dall’ineleggibilità all’incompatibilità: la Corte passa per la strada più breve evitando
lo scosceso percorso del conflitto d’interessi, in Foro it., 2003, I, 3281 ss.;
La Corte mantiene il rigore: questione inammissibile per erroneità delle censure e
incerta individuazione dell’oggetto, in Giur. cost., 2003, 1621 ss.;
11
Il conflitto di interessi. Dieci anni di proposte di legge e dibattiti parlamentari in attesa
dell’approvazione di una legge di disciplina della fattispecie, in S. PANIZZA, R.
ROMBOLI (a cura di), L’attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di
revisione, Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2004, 243 ss.;
La partecipazione delle Regioni alla nomina dei componenti della Corte costituzionale,
in S. PANIZZA, R. ROMBOLI (a cura di), L’attuazione della Costituzione. Recenti riforme
e ipotesi di revisione, Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2004, 269 ss.;
Il conflitto di interessi verso un traguardo?, in A. PIZZORUSSO, E. RIPEPE, R. ROMBOLI
(a cura di), Diritto e potere nell’Italia di oggi, Giappichelli, Torino, 2004, 227 ss.;
L’ammissibilità del referendum sulla legge dichiarata incostituzionale, in Giur. cost.,
2004, 418 ss.;
Il conflitto d’interessi dell’armatore nominato presidente dell’autorità portuale, in Foro
it., 2004, III, 387 ss.;
Astensione e ricusazione dei giudici costituzionali: ragioni e limiti della loro esclusione
ed ipotesi di una loro introduzione, in Giur. cost., 2004, 3105 ss.;
Il Referendum nello Statuto Toscano, in Riv. amm. Regione Toscana, 2004, 270 ss.;
Il conflitto di interessi negli Stati Uniti d’America, in AA.VV., Scritti dei dottorandi in
onore di Alessandro Pizzorusso, Giappichelli, Torino, 2005, 253 ss.;
Le regole della comunicazione politica, in AA.VV., Il rispetto delle regole. Scritti degli
allievi in onore di Alessandro Pizzorusso, Giappichelli, Torino, 2005, 159 ss.;
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, in R. ROMBOLI (a cura di),
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2002-2004), Giappichelli, Torino,
2005, 351 ss.;
Il Trattato costituzionale nel processo di costituzionalizzazione europeo, in AA.VV., Il
senso di una Costituzione tra Italia e Unione europea, in I quaderni di Athenet. La
rivista dell’Università di Pisa, n. 13, settembre 2005, 22 ss.;
La Constitution européenne e les Constitutions nationales, in Studia Universitatis
Bebeş-Bolyai, 2/2005, 114 ss.;
Commento all’art. 71, in P. CARETTI – M. CARLI – E. ROSSI (a cura di), Statuto della
Regione Toscana. Commentario, Giappichelli, Torino, 2005, 366 ss. (con T.
Giovannetti);
Commento all’art. 75, in P. CARETTI – M. CARLI – E. ROSSI (a cura di), Statuto della
Regione Toscana. Commentario, Giappichelli, Torino, 2005, 390 ss.;
12
Introduzione al titolo VIII, in P. CARETTI – M. CARLI – E. ROSSI (a cura di), Statuto della
Regione Toscana. Commentario, Giappichelli, Torino, 2005, 377 ss.;
Le istituzioni giudiziarie e la tutela dei diritti, in AA.VV., Il trattato che adotta una
Costituzione per l’Europa, in Foro it., 2005, V;
La possibilità di impugnare la nuova legge elettorale alla Corte costituzionale e gli
effetti della sua eventuale sospensione, in www.forumcostituzionale.it (23.01.06) (con E.
Rossi);
Conflitto di interessi (voce), in S. CASSESE (diretto da), Dizionario di diritto pubblico,
Giuffrè, Milano, 2006, 1281 ss.;
Premessa, in Una nuova Costituzione? La modifica della seconda parte in attesa del
referendum, Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2006 (con R. Romboli);
Forma di governo, in AA.VV., La riforma della parte II della Costituzione sottoposta a
referendum oppositivo, in Foro it. 2006, V, 128 ss.;
Le fonti comunitarie, in R. ROMBOLI (a cura di), L’accesso alla giustizia costituzionale.
Caratteri, limiti, prospettive di un modello, ESI, Napoli, 2006, 353 ss.;
Il diritto comunitario nella giurisprudenza costituzionale: un bilancio in attesa di una
«svolta», in A. PACE (a cura di), Corte costituzionale e processo costituzionale
nell’esperienza della rivista “Giurisprudenza costituzionale” per il cinquantesimo
anniversario, Giuffrè, Milano, 2006, 722 ss.;
Il sistema elettorale del Senato e della Camera dopo la l. n. 270 del 2005, in S.
PANIZZA, R. ROMBOLI (a cura di), L’attuazione della Costituzione. Recenti riforme e
ipotesi di revisione, Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2006, 263 ss.;
Il conflitto di interessi e la sua disciplina nella l. n. 215 del 2004, in S. PANIZZA, R.
ROMBOLI (a cura di), L’attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di
revisione, Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2006, 275 ss.;
Le riforme costituzionali dopo il referendum del 25 e 26 giugno 2006, in S. PANIZZA, R.
ROMBOLI (a cura di), L’attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di
revisione, Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2006 (con S. Panizza), 121 ss.;
Art. 122 (commento), in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco, A.
Celotto, M. Olivetti, UTET, Torino, 2006, 2424 ss.;
Il conflitto di interessi degli amministratori locali tra Corte di Cassazione e Corte
costituzionale, in Foro it., 2007, I., 709 ss.;
La stabilità del Governo tra riforma della Costituzione e della legge elettorale: spunti
per la discussione in corso, in www.forumcostituzionale.it, e in Quaderni costituzionali,
2007, 608 ss.;
13
I referendum abrogativi su leggi elettorali e referendum costituzionali: tra «zone di
penombra» e «zone buie» della giustizia costituzionale, in R. Pinardi (a cura di), Le
zone d’ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sui conflitti di attribuzione e
sull’ammissibilità del referendum abrogativo, Giappichelli, Torino, 2007, 367 ss.;
L’auspicabile “snellimento” del controllo di ammissibilità del referendum, in A.
Barbera – G. Guzzetta (a cura di), Il governo dei cittadini. Referendum elettorali e
riforma della politica, Rubettino, Soveria Mannelli, 2007, 321 ss.;
Il rapporto tra Corte costituzionale e autorità giudiziaria nel controllo sulle leggi in
Italia:
50
anni
di
giurisprudenza
costituzionale,
in
AA.VV.,
, Atene-Salonicco, 2008,
151 ss.;
I Presidenti delle Camere tra i regolamenti e le prassi parlamentari e tra le prassi
costituzionali e le leggi ordinarie, in E. Rossi (a cura di), Studi pisani sul Parlamento,
II, Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2008, 101 ss.;
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo in R. Romboli (a cura di),
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2005-2007), Giappichelli, Torino,
2008, 399 ss.;
Il Parlamento tra Governo e Governo-ombra: prime note sulle recenti proposte di
modifica dei regolamenti parlamentari, in www.associazionedeicostituzionalisti.it.
(22.07.2008);
La riforma dei regolamenti parlamentari a Costituzione invariata nelle proposte della
XVI legislatura, in www.osservatoriodellefonti.it (n. 1 del 2009), 134 ss.;
Le proposte di riforma dei regolamenti parlamentari e la loro incidenza sulla forma di
governo
in
Italia,
in
Aequitas
virtual
(http://www.salvador.edu.ar/vrid/iiefgs/seminarios.htm);
Le proposte di riforma dei regolamenti parlamentari e il tentativo di ridefinizione della
forma di governo, in S. PANIZZA, R. ROMBOLI (a cura di), Temi e questioni di attualità
costituzionale, Cedam, Padova, 2009, 237 ss.;
Semplificazione e razionalizzazione dell’organizzazione e del funzionamento delle
Camere nelle proposte di riforma dei regolamenti parlamentari della XVI legislatura,
in E. Gianfrancesco – N. Lupo (a cura di), La riforma dei regolamenti parlamentari al
banco di prova della XVI legislatura, LUISS University Press, 2009, 268 ss.;
Capitolo II – Il sistema giurisdizionale comunitario e la Corte europea dei diritti
dell’uomo, in Manuale di Diritto costituzionale italiano ed europeo, a cura di R.
Romboli, vol. III, Le fonti del diritto e gli organi di garanzia giurisdizionale,
Giappichelli, Torino, 2009, 183 ss.;
14
Il Presidente d’assemblea nei rapporti tra assemblee elettive ed esecutivi:
considerazioni introduttive, in E. Rossi (a cura di), Studi pisani sul Parlamento III,
PLUS, Pisa, 2009, 31 ss.;
Dall’Europa dei mercati all’Europa dei diritti, in G. Rivosecchi – M. Zuppetta (a cura
di), Governo dell’economia e diritti fondamentali nell’Unione europea, Cacucci, Bari,
2010, 79 ss.;
Le assemblee elettive nella formazione ed attuazione del diritto comunitario, in E. Rossi
(a cura di), Studi pisani sul Parlamento IV, PLUS, Pisa, 2010, 69 ss.
Principi e regole nell’applicazione del diritto. La prospettiva del diritto costituzionale, in
AA.VV., Principios y Reglas. Investigación conjunta realizada entre la Facultad de
Jurisprudencia de la Universidad de Pisa y la Escuela Libre de Derecho, Escuela Libre
de Derecho, Mexico, 2010, 231 ss.
I limiti di derogabilità della regola del concorso pubblico per l’accesso ai pubblici
impieghi: una riserva di legge (sempre più) rinforzata in via giurisprudenziale, in Giur.
cost. 2010, 3602 ss.;
Capitolo I - Il corpo elettorale, in Manuale di Diritto costituzionale italiano ed europeo,
a cura di R. Romboli, vol. II, Le istituzioni politiche, Giappichelli, Torino, 2011, 1 ss.
2009;
Capitolo II – L’organizzazione dell’Unione europea, in Manuale di Diritto costituzionale
italiano ed europeo, a cura di R. Romboli, vol. II, Le istituzioni politiche, Giappichelli,
Torino, 2011, 53 ss.;
La delegazione legislativa: dalle distorsioni (con particolare riferimento ai rapporti con
i decreti-legge) alle ipotesi di riforma, in R. Zaccaria, Fuga dalla legge? – Seminari
sulla qualità della legislazione, Grafo, Brescia, 2011, 150 ss.;
Art. 2, co. 30, in G. De Francesco, A. Gargani, D. Manzione, A. Pertici (a cura di),
Commentario al “Pacchetto sicurezza”. L. 15 luglio 2009, n. 94, UTET, 2011, 319 ss.;
Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale, in R. Romboli (a cura di),
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2008-2010), Giappichelli, Torino,
2011, 119 ss. (con E. Rossi);
Brevi riflessioni sui poteri impliciti della pubblica amministrazione anche alla luce di
alcuni (più o meno recenti) casi giurisprudenziali, in La Rivista Nel Diritto, 1/2012, 101
ss.;
Cultura della legalità e regolarità amministrativa negli enti locali. Dalla riforma dei
controlli all’elaborazione di un sistema di auditing interno, Giappichelli, Torino, 2011
(curatore);
Artt. 136-140, in C. Napoli – N. Pignatelli, Codice degli enti locali annotato con
dottrina, giurisprudenza e formule, Nel Diritto Editore, Roma, 2012, 1279-1309;
15
La Corte costituzionale conferma la propria giurisprudenza: quesiti referendari
inammissibili se la normativa elettorale “di risulta” non è direttamente applicabile, in
www.gruppodipisa.it (rivista telematica), www.giurcost.org (rivista telematica) e in R.
Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Nel “limbo” delle leggi.
Abrogazione referendaria della legge Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella?,
Giappichelli, Torino, 2012, 281 ss.
Le Autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi (curatore), Pisa University
Press, Pisa, 2012;
Lo scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, in A. Pertici (cur.), Le
Autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi, Pisa University Press, Pisa,
2012, 79 ss.;
La rappresentanza delle donne nelle istituzioni. Le c.d. “quote rosa”, in A. Pertici (cur.),
Le Autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi, Pisa University Press, Pisa,
2012, 97 ss.;
L’incompatibilità del Sindaco con la carica di parlamentare, in A. Pertici (cur.), Le
Autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi, Pisa University Press, Pisa,
2012, 119 ss.;
Un’ammissibilità improbabile, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura
di), Nel “limbo” delle leggi. Abrogazione referendaria della legge Calderoli e
reviviscenza delle leggi Mattarella?, Giappichelli, Torino, 2012, 125 ss.;
Le elezioni in Toscana, in Il tempo della Regione – La Toscana, vol II, a cura di P.
Bagnoli, M. Carli, A. Pizzorusso, Ed. dell’Assemblea, Firenze, 2012, 85 ss.;
Giudizio in via d’azione, voce del Digesto di discipline pubblicistiche, UTET, Torino,
2012, 403 ss.;
Note introduttive in merito ai dubbi di compatibilità del “codice antimafia” con la
Costituzione e il diritto “europeo”, in R. Di Legami – G. Chinnici, Amministrazione
giudiziaria e tutela dei terzi nel codice antimafia, Pisa University Press, 2013, 23 ss.;
La Corte costituzionale dichiara l’incostituzionalità della legge elettorale tra attese e
sorprese (con qualche indicazione per il legislatore), in www.forumcostituzionale.it;
La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: l'incostituzionalità
ingannevole, in Quad. cost., n. 1/2014;
La riforma del Senato, in www.ossevatoriosullefonti.it, n. 2/2014;
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, in R. Romboli (a cura di),
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2011-2013), Giappichelli, Torino,
2014, 339 ss.
16
Curatele
Il dialogo tra le Corti. Principi e modelli argomentativi, Edizioni PLUS - Università di
Pisa, Pisa, 2004 (co-curatore con Emanuela Navarretta);
Una nuova Costituzione? La modifica della seconda parte in attesa del referendum,
Edizioni PLUS - Università di Pisa, Pisa, 2006 (con R. Romboli);
Cultura della legalità e regolarità amministrativa negli enti locali. Dalla riforma dei
controlli all’elaborazione di un sistema di auditing interno, Giappichelli, Torino, 2011;
Commentario al “Pacchetto sicurezza”. L. 15 luglio 2009, n. 94, UTET, Torino, 2011
(co-curatore con G. De Francesco, A. Gargani, D. Manzione).
Note redazionali
Nota senza titolo (a Tribunale di Potenza 7 marzo 2000), in Foro it., 2001, I, 2100 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 29 del 2003, in Giur. cost., 2003, 182 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 38 del 2003, in Giur. cost., 2003, 243 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 91 del 2003, in Giur. cost., 2003, 730 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 200 del 2003, in Giur. cost., 2003, 1539 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 213 del 2003, in Giur. cost., 2003, 1619 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 260 del 2003, in Giur. cost., 2003, 2142 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 300 del 2003, in Giur. cost., 2003, 2603 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 301 del 2003, in Giur. cost., 2003, 2648 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 360 del 2003, in Giur. cost., 2003, 3728 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 375 del 2003, in Giur. cost., 2003, 3846 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 4 del 2004, in Giur. cost., 2004, 75 ss.;
17
Nota a Corte costituzionale n. 25 del 2004, in Giur. cost., 2004, 416 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 116 del 2004, in Giur. cost., 2004, 1194 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 273 del 2004, in Giur. cost., 2004, 2771 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 280 del 2004, in Giur. cost., 2004, 2811 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 378 del 2004, in Giur. cost., 2004, 4133 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 121 del 2005, in Giur. Cost., 2005, 1064 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 133 del 2005, in Giur. Cost., 2005, 1118 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 362 del 2006, in Giur. cost., 2006, 3787 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 366 del 2006, in Giur. cost., 2006, 3820 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 10 del 2007, in Giur. Cost., 2007, 75 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 287 del 2007, in Giur. Cost., 2007, 2836 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 15 del 2008, in Giur. Cost., 2008, 187 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 17 del 2008, in Giur. Cost., 2008, 227 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 216 del 2008, in Giur. Cost., 2008, 2447 ss.
Nota a Corte costituzionale n. 334 del 2008, in Giur. Cost., 2008, 3722 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 27 del 2009, in Giur. Cost., 2009, 199 s.;
Nota a Corte costituzionale n. 140 del 2009, in Giur. Cost., 2009, 1522 ss.;
Nota a Corte costituzionale n. 262 del 2009, in Giur. Cost., 2009, 3698 ss.;
Nota a Corte cost. n. 24 del 2011, in Giur. cost., 2011, 259 ss.;
Nota a Corte cost. n. 81 del 2013, in Giur. cost., 2013, 1376 s.
LINGUE STRANIERE
Dopo aver conseguito il Certificate in Advanced English (University of Cambridge), in
data 14 dicembre 2005, ha proseguito lo studio e la pratica della lingua inglese.
Conosce la lingua francese, a seguito degli insegnamenti ricevuti alle scuole medie e
superiori e di successivi studi personali.
18
Ha una conoscenza di base della lingua spagnola.
Pisa-Viareggio, 14 gennaio 2015
Andrea Pertici
19