Faq Bando Pacchetto Aggregato - Annualità 2016

Transcript

Faq Bando Pacchetto Aggregato - Annualità 2016
___________________________________________________________________________________________
PSR Calabria 2014/2020
Faq
(Frequently Asked Questions)
"Pacchetto Aggregato"
M4 “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole”- Annualità 2016
M4.1.1-4.1.3-4.1.4
Pubblicazione del 21/12/2016
1
D: E’ possibile presentare i titoli di conduzione esclusivamente dei terreni oggetto d’investimento?
Per i terreni inseriti nel fascicolo aziendale e condotti con comodati d’uso non registrati, ovviamente
non oggetto d’investimento, come bisogna trattarli? Si escludono o si inseriscono nel business plan?
R: I terreni, i cui titoli di possesso non rispondono al bando, non possono essere inseriti in progetto e
non possono concorrere, all’interno del BPOL, alla determinazione del RLS.
2
D: Alcune aziende sono state costituite nell’anno 2015, quindi non dispongono delle ultime due
dichiarazioni fiscali richieste dalla documentazione. In questi casi è possibile ovviare a tale richiesta
e partecipare al bando?
R: Possono partecipare al bando specificando che l’azienda è nata negli ultimi due anni.
3
D: Spesso nelle dichiarazioni fiscali ci si trova difronte a dati veramente esigui, mancanza o vendite
irrisorie per stagioni poco fruttifere, in questo caso nella redazione del business plan si può far
riferimento a dati ordinari della zona in cui ricade l’azienda richiedente l’aiuto?
R: No, bisogna inserire i dati reali
4
D: E’ possibile attivare la sola Mis.4.1.1 per interventi su culture irrigue (agrumeti, frutteti, ecc.),
specificando che le opere inerenti agli impianti irrigui saranno realizzati a cura ed a spese del
richiedente?
Se viene attivato il pacchetto integrato, ad esempio le Mis.4.1.1 e 4.1.3, la non ammissibilità della
4.1.3 si ripercuote anche sulla Mis. 4.1.1?
R: Si, è possibile attivare la sola misura 4.1.1. e il richiedente può assoggettarsi le spese per gli
impianti irrigui.
La non ammissibilità della 4.1.3., nel pacchetto aggregato, non ha ripercussioni negative sulla misura
4.1.1..
5
D: Facendo una domanda come azione collettiva con un gruppo di 10 soci, con una dimensione
aziendale individuale di ha 25.00 di uliveto, per calcolare l’appartenenza alla fascia di dimensione
economica, sommiamo tutte le superfici e poi facciamo la media per il numero dei soci oppure vi è
altro modo?
R: Si sommano tutte le superfici.
6
D: Le richieste di preventivo inviate ai fornitori per l'acquisto di macchine e attrezzature, devono
avere una forma particolare oppure è sufficiente una mail di richiesta o una lettera su carta intestata?
R: L’importante è che vi sia tracciabilità.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
1
___________________________________________________________________________________________
7
D: Il punteggio della rete intelligente, possono ottenerlo anche le aziende o solo i comuni?
R: Si, anche le aziende se è previsto un piano d’azione comunale.
D: La realizzazione di un impianto irriguo compreso nella realizzazione di un impianto di pescheto,
rientra nella misura 4.1.1. oppure nella misura 4.1.3?
8
R:. Per la realizzazione dell’impianto irriguo, bisogna attivare l’intervento M 4.1.3..
9
D: La cartografia C.T.R., con il posizionamento delle superfici aziendali, non è richiesta dal bando
ma compare tra gli allegati della domanda SIAN, è necessaria allegarla oppure si riferisce ad altre
misure.
R: Se non è richiesta dal bando non deve essere allegata.
10
D: La soglia del 40% delle opere edili vale per le nuove costruzioni, per come riportato nelle
disposizioni della 6.1,oppure anche per le ristrutturazioni?
R: Tale limitazione si riferisce esclusivamente alle costruzioni di nuova realizzazione.
D: In merito alle spese generali, come si fa a raggiungere e in quali casi si applica la percentuale del
9%?
11
12
R: Risposta già fornita con la FAQ n.2 del “Pacchetto aggregato” reperibile sul sito
www.calabriapsr.it – sezione FAQ.
D: La bonifica amianto, non da prescrizione dell'autorità pubblica, richiede sempre i tre preventivi
fornitori visto che non è inclusa come attività nel prezziario regionale?
R: Tutte le prescrizioni ex leggi non possono essere finanziate.
13
D: Nelle Disposizioni procedurali valide per tutte le misure ad investimento “norme generali per
l’esecuzione del progetto”, non sono ammissibili pagamenti provenienti da conti correnti intestati ad
altri soggetti, neppure nel caso in cui il beneficiario abbia la delega. L’apertura del conto corrente,
pertanto, è necessaria a prescindere dall’ importo del finanziamento, oppure c’è modo si possono
utilizzare i conti già attivi dell’azienda?
R L'apertura di un conto corrente dedicato è necessaria.
14
D: E’ consentito firmare gli elaborati digitalmente?
R: Per la parte pertinente il PSR, si risponde che è consentito firmare digitalmente gli elaborati.
15
D: Se un'azienda agricola individuale di piccole dimensioni nel 2014 non ha emesso atti fiscali e di
conseguenza non ha presentato il modello unico 2015, può allegare solo il modello unico 2016 e la
dichiarazione IVA 2016?
R : Esibisce solo quelli di cui è in possesso.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
2
___________________________________________________________________________________________
16
D: Qual è l'estensione territoriale minima dei terreni dell'impresa agricola?
R: Non c’è un estensione territoriale minima, ma è direttamente correlata alla redditività della coltura.
17
D: Nel caso di una rete d'imprese, intesa come rete soggetto dotata di personalità giuridica, è da
considerarsi equiparata ad una società cooperativa? In tal caso gli investimenti sono da intendersi
collettivi?
R: Si.
18
D: Un fascicolo aziendale con delle particelle condotte in parte con contratto di affitto e parte in
comproprietà, se l'intervento oggetto di investimento riguarda le sole particelle condotte in affitto, va
ugualmente prodotto l'allegato n. 3 da parte dei cointestatari dei terreni.
R: E’ sufficiente allegare la dichiarazione sostitutiva per come prevista dal bando
19
D: Per l’allevamento di lumache quanti ettari sono necessari? C'è una procedura particolare da
seguire?
R: La terra necessaria per l’allevamento è direttamente proporzionale al numero di riproduttori che si
intende allevare.
20
D: Relativamente al computo delle opere murarie, è possibile esibire preventivi fornite da Imprese
Edili (n.ro 3 preventivi comparabili, usando comunque le voci di elenco prezzi con prezzi di mercato
corrente), oppure è obbligatorio redigere i computi con i prezzi del prezzario regionale?
R: E’ obbligatorio redigere i computi metrici con i prezzi del prezziario regionale.
21
D: La titolare di un’azienda agricola ha un contratto di comodato gratuito registrato nel 2014. La
durata convenuta è di anni 12, a partire dal 2014, al termine dei quali il contratto è tacitamente
rinnovato a meno di disdetta da inviare sei mesi prima della scadenza.
Il titolo può essere ritenuto idoneo a dimostrare la disponibilità dei fondi per 12 anni dalla data di
presentazione della domanda nel 2016, essendo previsto il tacito rinnovo, oppure è necessario un
altro titolo?
R: La disponibilità dei fondi deve essere di almeno 12 anni dalla data di accettazione del sostegno.
22
D: Un progetto prevede l'acquisto di alcuni terreni e relative opere di miglioramento fondiario.
L'atto di compravendita dei terreni sarà successivo alla presentazione della domanda.
Quali tra i seguenti documenti sono idonei a dimostrare il titolo di disponibilità dei terreni?
Scrittura privata in cui le parti dichiarano di voler procedere alla compravendita con rogito da
effettuare entro Dicembre 2016 oppure preliminare di compravendita non registrato?
I suddetti documenti devono essere registrati?
R: Nel pacchetto aggregato, i terreni devono essere posseduti a norma di legge prima della
presentazione della domanda.
23
D: In merito alla misura 4.1.1 è previsto l'acquisto di macchinari e attrezzature usate. Cosa bisogna
allegare, in fase di domanda?
R: L’acquisto di macchine e attrezzature usate è finanziabile, purché soddisfino i parametri dettati
dalle “Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014/2020.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
3
___________________________________________________________________________________________
24
D: L'acquisto di un piccolo escavatore rientra negli investimenti ammissibili e soggetti a
finanziamento?
R: Gli escavatori non sono omologabili come mezzi agricoli.
25
26
D: L'acquisto di impianto fotovoltaico o macchine per produrre energia da biomassa è consentito
anche se l'azienda non può produrre documentazione probatoria dei consumi precedenti poiché si
tratta di un'azienda limitata alla sola produzione primaria?
R: E’ ammissibile, in base ai potenziali consumi che l’azienda prevede di avere con la realizzazione
del miglioramento fondiario.
D: Per il rilascio della domanda è obbligatorio abilitarsi al rilascio "OTP", oppure basta mantenere il
"rilascio tradizionale"?
R: E’ obbligatorio abilitarsi al rilascio “OTP”.
27
D: Una ditta possiede nel Fascicolo Aziendale particelle in proprietà e particelle cointestate. Dovendo
effettuare migliorie nelle sole particelle di proprietà, si possono escludere dall' OTE le particelle
cointestate considerato che i cointestatari non danno l'atto di assenso?
Si è condizionati dall'assenso dei comproprietari le cui particelle sono nel Fascicolo Aziendale?
R: Si, è obbligatorio essere in possesso dell’atto di assenso dei comproprietari.
28
D: Il bando PSR richiede, tra gli elaborati cartografici, un “estratto cartografico acquisibile dal sito
www.calabriapsr.it – sezione Cartografie” riguardante le zone montane, svantaggiate nonché
bisognerà indicare sempre attraverso cartografie, se l’azienda ricada o meno nelle aree vocate per la
coltivazione di ulivo, agrumi, bergamotto, castagno, ecc.. Tali cartografie sono disponibili in formato
raster (immagine) e, pertanto, non consentono in maniera precisa di sovrapporre la tematizzazione
alle particelle catastali delle aziende in maniera da ricercare, con certezza, per le aziende che
ricadono al limite di tali aree, se ricadano o meno. Si chiede E’ possibile pertanto di fornire in formato
GIS (shapefile) a beneficio dei tecnici che lavorano alle progettazioni per il PSR i seguenti dati: Aree
montane e svantaggiate; Aree vocate per l’olivicoltura; Aree vocate per l’agrumicoltura;·Aree vocate
per la castanicoltura?
R: Si condivide la problematicità evidenziata, pertanto sarà cura dei tecnici motivare la ricadenza dei
terreni di limite con apposita relazione. L’amministrazione si riserva di valutare la veridicità delle
stesse.
29
D: Le opere in acciaio relative ad una struttura di una stalla ( pilastri in acciaio, capriate, orditura e
copertura) sono da considerare come opere murarie? Grazie
R: Sono da considerarsi opere assimilabili ad opere murarie.
30
D: Leggendo il bando ed esaminando le faq pubblicate, si evince che non vi sono limiti di importo del
progetto da proporre, sia come importo minimo che come importo massimo, è effettivamente così?
R:. E’ effettivamente così, sarà la redazione del BPO a stabilire la sostenibilità finanziaria del
progetto.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
4
___________________________________________________________________________________________
31
D: Può il tecnico che ha ricevuto l’incarico professionale da parte dell’imprenditore agricolo di
redigere il BPOL compilare firmare ed inoltrare lo stesso mediante il CAA ?
R: Si. La redazione del BPOL è di competenza esclusiva del tecnico abilitato che la sottoscrive. Il
CAA compila e inoltra la domanda.
32
D: Tra le prestazioni d’opera a titolo devono ritenersi escluse le operazioni di carattere agronomico e
forestale effettuate mediante attrezzature in carico all’azienda agricola e con personale dipendente
regolarmente assunto dall’azienda stessa?
R: A titolo gratuito si considerano esclusivamente le operazioni eseguite dall’imprenditore e/o dai
suoi familiari/coadiuvanti. Quelle effettuate mediante attrezzature in carico all’azienda agricola e con
il personale dipendente devono essere dimostrate attraverso documentazione probatoria come
previsto dal bando.
33
D: Su un’area sottesa ad un impianto consorziale i cui punti di “presa” sono situati all’interno della
superficie da trasformare in mandorleto usufruendo dei benefici della misura 4.1.1, è possibile
realizzare un impianto irriguo usufruendo anche per il detto impianto del contributo in conto capitale ?
R: Si è possibile.
34
D: Nel merito della cartografia dei fabbisogni irrigui la maggior parte del territorio dell'area grecanica
è rappresentato in bianco, quindi senza alcun fabbisogno irriguo, cosa che stride assolutamente con
l'effettiva realtà di buona parte di tali territori.
La maggior parte di tali territori è investita ad agrumeti, Bergamotto, e a colture orticole sia in campo
aperto che in serra. Nel merito della cartografia efferente la vocazionalità delle colture agrumicole vi
sono altrettanto incongruenze, sia perché risultano non vocate zone che sono da decenni investite a
bergamotto, sia perché nell'ottica auspicata di un ampliamento di tale coltura, la DOP del bergamotto
inserisce come zone vocate tutta la fascia che va da Scilla a Caulonia con la sola indicazione
altimetrica di 400 m dal livello del mare. Nell' elaborare i progetti nell'ambito della misura 4 non si fa
riferimento a suddette cartografie, in quanto palesemente infedeli alla consolidata realtà, i progetti in
oggetto verranno penalizzati?
R: Nel caso della DOP bergamotto si può fare riferimento alle aree vocate riportate dal disciplinare di
produzione.
35
D: Se nell’elaborazione dei progetti non si fa riferimento alle cartografie dei fabbisogni irrigui, in
quanto infedeli alla consolidata realtà, i progetti in oggetto verranno penalizzati?
R: La carta irrigua è utile per identificare i terreni ai fini del punteggio.
36
D: Nell ambito della misura 4.1.1, vengono assegnati 2 punti alle aziende che si impegnano a
stipulare per 5 anni una polizza sul rischio agricolo, per quali tipi di rischio bisogna assicurare?
R: I rischi assicurabili sono riportati nel piano assicurativo agricolo 2016 del MIPAAF.
37
D: In merito alla ristrutturazione di fabbricati rurali da destinare a stoccaggio e confezionamento dei
prodotti agricoli, basta la dichiarazione asseverata del tecnico progettista che nulla osta rilascio di
permessi, autorizzazioni e cantierabilità delle opere, oppure serve altra documentazione?
R:. Si è sufficiente.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
5
___________________________________________________________________________________________
38
D: E’ ricevibile una domanda presentata da una Cooperativa per “l’acquisto collettivo di macchine ed
attrezzature agricole utilizzabili in ambito zootecnico” a beneficio dei propri associati al fine di
migliorare le prestazioni globali delle aziende partecipanti? Ogni bene sarà affidato al singolo socio
nelle forme consentite dalla legge. Qual è la contribuzione prevista per questo specifico intervento?
R: Si è fattibile l’investimento collettivo con acquisto e proprietà in capo alla cooperativa e uso
regolamentato ai fini del godimento da parte di tutti i soci.
La contribuzione sarà incrementata del 10% rispetto al singolo investimento e in relazione alla zona.
39
D: Per la realizzazione di un impianto irriguo a servizio di un nuovo impianto di pescheto (tenuto
conto che il terreno oggetto di impianto attualmente è a seminativo asciutto e che il sito oggetto di
impianto rientra nei punteggi conseguibili così come indicato nella cartina dei fabbisogni idrici)
l'impianto di irrigazione è finanziabile? Eventualmente rientra tutto nella misura 4.1.1 oppure l'importo
dell'impianto irriguo rientra nella misura 4.1.3
R Non sono ammessi investimenti ai fini dell’aumento della superficie irrigua. Qualora la ditta riesca a
dimostrare che il fondo è già irriguo attraverso fonti comprovabili e autorizzate, l’impianto irriguo può
essere finanziato. In caso contrario, la ditta potrebbe fare l’intervento irriguo a proprie spese
dichiarando nel piano di investimenti la cifra a proprio carico.
40
D: Per quanto riguarda la realizzazione di un impianto di elicicoltura, si devono è necessario
presentare i tre preventivi o basta inserire nel computo metrico le voci delle attrezzature presenti nel
prezziario, anche se non sono specifiche per l'elicicoltura? Lo stesso cosa vale per il Goji?
R:. I preventivi sono necessari per tutto ciò che non è contemplato nel prezziario regionale.
41
D: Consultato il manuale SIAN per quanto riguarda il rilascio delle “DOM. SVI.RUR. REG.UE
1305/13 Misure non connesse alla superficie o agli animali”, dove è presente la funzione con Rilascio
in modalità normale, perché sul SIAN non c'è questa possibilità? Mentre è presente solo il Rilascio
con PIN!
Cosa bisogna fare per rilasciare le domande in modalità normale o standard e qual è la procedura?
R: Ogni CAA ha un referente nazionale delle utenze SIAN specializzato su questo tipo di quesito,
pertanto il quesito è procedurale del SIAN non del bando. Si specifica comunque che nelle
disposizioni procedurali si parla di OTP legata al rilascio della firma digitale.
42
D: In riferimento alla tracciabilità richiesta preventivi si desidera sapere se:
a) la richiesta preventivo debitamente compilata e presentata a mano firmata dal richiedente e
timbrata dal ricevente può essere considerata valida e prova tracciabile;
b) se le richieste preventivo inviate dal richiedente via mail (non posta elettronica certificata) siano da
considerarsi valide.
R: Si per entrambi i casi.
43
D: Per la realizzazione di una stalla bovini (nuova progettazione), il tecnico si deve attenere a non
superare il 40% dell’importo progettuale oppure vale solo per le ristrutturazione?
R: La stalla per bovini è un opera muraria, pertanto essendo di nuova costruzione può essere portato
a contributo il 40% dell’importo complessivo.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
6
___________________________________________________________________________________________
44
D: In merito al bando relativo alla filiera vitivinicola, parte del terreno per la realizzazione del progetto
era già adibito a vigneto e, successivamente alla morte del conduttore del fondo, tale terreno viene
abbandonato e negli anni successivi si ricopre di alberi di medio alto fusto quasi per l’intera
estensione delle particelle. Per tanto, in virtù dell'art.14 delle prescrizione di massimo in materia di
polizia forestale vigenti nella regione Calabria, l'autorizzazione per l'estirpazione ai fini della
trasformazione del bosco in alta qualità di coltura, deve essere posseduta all'atto di presentazione
della partecipazione al bando oppure è sufficiente allegare la richiesta di autorizzazione stessa?
R: L’impianto di vigneto per uva da vino con il PSR non è ammissibile. Per l’estirpazione di essenze
forestali bisogna rispettare tutte le norme in materia.
45
D: Un’azienda è stata oggetto di una divisione temporanea e bonaria tra i vari eredi i quali, ognuno
per la propria quota, è sono in possesso esclusivo delle rispettive porzioni. Al termine del
procedimento si potrebbe verificare, pur essendo rispettate le quote dei singoli eredi, che i terreni
oggi in mio possesso al titolare possano variare pur rispettando le attuali superfici.
E’ possibile presentare la domanda PSR per il solo acquisto di macchinari ed attrezzature
escludendo assolutamente interventi di miglioramento fondiario o immobiliare?
R: No, non è possibile.
46
D: . E' possibile finanziare fotovoltaico come efficientamento energetico, così come previsto dal
bando della misura 4.1.1, così e come previsto dal punto D del paragrafo spese ammissibili a pag.
11 delle disposizioni attuative?
R: No, non è possibile.
47
D: Un titolare di Azienda Agricola intende realizzare delle strutture correlate all'attività già in essere di
allevamento di cavalli per equitazione. In particolare intende realizzare campo di addestramento,
recintato, con apposito sottofondo (come previsto dai regolamenti di settore) con annesse opere
quali box per ricovero degli animali. L'idea progettuale rientra nelle spese ammissibili?
R: Sono finanziabili solo le opere strettamente connesse all’attività agricola di allevamento. Pertanto
un campo di addestramento funzionale all’attività sportiva non è ammesso.
48
D: Si vorrebbe presentare una pratica di azione collettiva nel settore olivicolo così composta:
macchine per la raccolta delle olive, macchine per la lavorazione degli uliveti, un frantoio oleario
dove i soci facente parte l’azione collettiva realizzano la trasformazione del prodotto, vendita diretta
del prodotto ottenuto. I soci raggruppati andrebbero a costituire una ATI, è tutto realizzabile
nell’azione collettiva?
R: Si, è possibile, purché si individui un azienda capofila alla quale intestare gli acquisti delle
macchine e la stessa dovrà rispettare i tempi di impegno.
49
D: Un’associazione formata da soci operanti nel settore agricolo può accedere al bando presentando
una domanda misura 4.1.1 senza fare l’azione collettiva, in quanto oltre alle macchine e attrezzature
vorrebbe realizzare dei miglioramenti fondiari nei terreni dei soci?
R: Si, è possibile.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
7
___________________________________________________________________________________________
D: Una particella a castagneto non rientra nella delimitazione della carta “castanicoltura" pubblicata.
Si può intervenire su tale particella con investimenti volti a migliorare il castagneto, con un nuovo
impianto?
50
51
R: L’assenza dei fogli indicati dalle aree individuate dalla carta di Attitudine alla castanicoltura
derivata dalla Carta dei Suoli della Regione Calabria (DGR 363/2012) non impedisce la
presentazione della domanda di sostegno. Di certo, non concorrerà all’attribuzione del punteggio
previsto dai criteri di priorità relativi alle filiere per quanto concerne la realizzazione di nuovi impianti
nelle aree individuate dalla carta, ma verrà attribuito soltanto il punteggio relativo al miglioramento e
razionalizzazione di castagneti esistenti.
D: Per quanto riguarda gli investimenti che introducono l'utilizzo di tecniche e tecnologie innovative:
macchinari/attrezzature/impianti brevettate nei cinque anni precedenti la pubblicazione del bando
(almeno 15% investimento), i cinque anni si contano dalla data di richiesta brevetto da parte della
azienda o decorrono dalla data di rilascio del brevetto da parte dell'ufficio brevetti?
R: I cinque anni decorrono dalla data di rilascio del brevetto da parte dell'ufficio brevetti.
52
D: Una piantagione di bambuseto è finanziabile?
R: Si, è ammissibile, purché la coltura sia utilizzata a scopi agricoli e non forestali.
53
D: Per quanto riguarda le Aziende che hanno stipulato o si impegnano a stipulare assicurazioni per
almeno 5 anni sul rischio agricolo ai fini dell'ottenimento del punteggio, per chi ha già
un'assicurazione basta presentare una dichiarazione dicendo che hanno già stipulato un contratto
assicurativo per 5 anni o deve allegare copia del contratto? Per chi si impegna, invece, a stipulare
un'assicurazione, deve presentare una semplice dichiarazione in cui specifica l'impegno ad
assicurare l'azienda una volta ottenuto il finanziamento, oppure deve presentare al momento della
domanda oltre all'impegno anche il preventivo di assicurazione? Nel caso debba presentare il
preventivo di assicurazione, devono essere tre o basta il preventivo di una sola compagnia?
R: Chi ha già stipulato assicurazione aziendale sul rischio agricolo deve allegare copia del contratto
con durata di almeno 5 anni. In assenza di contratti assicurativi è necessaria dichiarazione
d’impegno alla stipula del contratto (la dichiarazione deve essere redatta e sottoscritta ai sensi del
D.P.R. 445/2000). Il contratto dovrà essere trasmesso entro la data di accettazione del
provvedimento di concessione. In entrambi i casi la durata del contratto assicurativo dovrà essere di
almeno 5 anni dalla data di accettazione del suddetto provvedimento.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
8
___________________________________________________________________________________________
D: Ai fini di della determinazione dell'importo delle spese ammissibili su cui applicare la percentuale
del contributo in conto capitale , si chiede conferma, che:
1) gli “Impianti” di cui al Vol. 2 del prezziario regionale per i lavori pubblici, non fanno parte delle
opere edili che al contrario si trovano nel vol 1 del predetto prezziario;
2) tutte le opere relative all'isolamento termico degli edifici, per come indicato nel bando al punto D –
Efficientamento energetico di pag 11, che quindi riguardano, per come consolidato tra l'altro nel
campo normativo ed ingegneristico, coibentazione dell’involucro edilizio (pareti, solai, copertura,
ecc...), climatizzazione , illuminazione ed efficienza, in genere, degli impianti, non fanno parte delle
“opere edili” e quindi non rientrano nel massimale del 40% del valore complessivo dell’investimento
ammissibile come desunto anche dal testo del bando.
54
55
R: 1) Per come riportato nella scheda di misura, “le spese di nuova costruzione di cui al punto 2 dei
costi ammissibili devono essere strettamente correlate al programma di sviluppo dell’azienda
agricola e derivare dalla mancanza di soluzioni alternative di riuso di immobili ricadenti nella
disponibilità dell’azienda agricola, ambedue queste condizioni devono essere chiaramente
giustificate nell’ambito del programma di investimenti presentato. Tali spese, non possono comunque
eccedere il 40% del valore complessivo dell’investimento ammissibile, ad esclusione delle spese
generali”.
Alla luce di quanto sopra tutte le voci di costo del prezziario regionale per i lavori pubblici (ad
eccezione di quelle riconducili all’efficientamento energetico) concorrono al raggiungimento del limite
massimo del 40%.
2) Tutte le spese chiaramente riconducibili all’efficientamento energetico non concorrono al
raggiungimento del limite massimo concesso del 40% per la realizzazione di opere edili ammissibili.
D: Nelle Disposizioni Attuative paragrafo 12 importi ammissibili e percentuali di aiuto, è riportato che:
"L’entità del sostegno per gli interventi 4.1.1., 4.1.3 e 4.14 è del 55% del costo dell'investimento
ammissibile realizzato da agricoltori nelle zone montane e svantaggiate (zone di cui all'art. 32 lettera
a) del Reg. (UE) n.1305/2013."
I Comuni Area C e Area D sono equiparabili, quindi, ai Comuni di cui all'art. 32 lettera a) del Reg.
(UE) n.1305/2013 ai fini della percentuale del contributo del 55%?
In caso di risposta positiva si segnala che, nel compilare la domanda di sostegno sul portale Arcea, il
sistema chiede se trattasi di:
1. "investimenti nelle aziende agricole singole in zone montane";
2. "investimenti nelle aziende agricole singole in altre zone".
Solo la scelta numero 1 dà, in automatico, un piano di investimenti con il 55% di quota contributo.
Pertanto è di estrema importanza un chiarimento su quanto sopra esposto.
R: No, in quanto la “Classificazione dei terreni rurali in aree A-B-C-D” segue criteri e norme diversi
rispetto alla “Determinazione delle zone montane e svantaggiate”.
56
D: In relazione alla ragionevolezza dei costi, per i lavori e le opere di carattere edile ed impiantistico,
il riferimento per la valutazione dei prezzi è costituito dal Prezziario Regionale per i lavori pubblici
secondo l’ultima versione aggiornata. Nel caso in cui ci si avvalga di un sistema costruttivo non
riconducibile alle voci presenti sul Prezziario Regionale, per la valutazione della congruità del prezzo
è sufficiente il preventivo della casa produttrice? (Es: sistema costruttivo a parete portante in legno
del tipo Block Haus Rubner)
R: Nell’esempio riportato, se trattasi di brevetto unico, si può presentare un solo preventivo di offerta
motivandone le ragioni. In caso contrario sono necessari tre preventivi comparabili, fermo restando la
non presenza di voci similari nel prezziario.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
9
___________________________________________________________________________________________
57
D: Le appendici dei contratti di affitto, con scadenza inferiore ai dodici anni, vanno bene oppure
bisogna stipulare un nuovo contratto?
R: L’importante che i titoli di disponibilità abbiano una durata pari o superiore a quella prevista nel
bando.
D: In merito ai punteggi e quindi alle priorità di filiera, le piante officinali a quale filiera appartengono?
58
R: Pur non esistendo una filiera specifica, si potrebbe assimilare la stessa ad “altre filiere a marchio
riconosciuto” per rispondenza agli interventi previsti nella stessa.
59
D: Visto che nelle priorità di filiera agrumi ed ortofrutta si parla di “razionalizzazione dei sistemi di
irrigazione finalizzati al risparmio idrico”, come si fa a calcolare il 10% dell’investimento totale
previsto nei criteri di selezione se gli impianti di irrigazione non sono previsti nella misura 4.1.1, ma
bensì dedicati solo nella 4.1.3?
R: Anche se l’investimento irriguo è finanziabile solo nella 4.1.3., il calcolo del 10% si effettua sulla
base dell’investimento complessivo che sarà ripartito, in funzione delle opere, tra 4.1.1. e 4.1.3.
60
D: Nel bando, in merito alla filiera agrumi, viene riportato: “Riconversione varietale e realizzazione di
nuovi impianti, nelle aree DOP o IGP, limitatamente ai suoli classificati adatti, per come individuati
dalla carta di Attitudine all'agrumicoltura derivata dalla Carta dei Suoli della Regione Calabria (DGR
363/2012) utilizzando varietà che rispondono alle esigenze del mercato e garantiscono un
ampliamento dei calendari di produzione e commercializzazione”.
Rientrano solo le aree previste nei disciplinari di produzione DOP e IGP, quindi solo i comuni indicati,
oppure rientrano tutte le aree previste nella carta di Attitudine all’agrumicultura? Ovvero, anche aree
fuori dalle aree DOP e IGP?
R: Per l’attribuzione del punteggio rientrano solo le are identificate dai relativi disciplinari.
61
D: Per le varietà che “rispondono esigenze del mercato e garantiscono un ampliamento dei calendari
di produzione e commercializzazione”, rientrano le sole varietà previste nei disciplinari di produzione,
oppure anche altre varietà?
R: Per l’attribuzione del punteggio rientrano solo le aree identificate dai relativi disciplinari, a patto
che rispondono all’esigenza di mercato e garantiscono un ampliamento dei calendari di produzione e
commercializzazione.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
10
___________________________________________________________________________________________
62
D: Una cooperativa, che svolge attività di raccolta e commercializzazione del latte dei soci e che
nello statuto sociale prevede anche la possibilità di favorire e/o realizzare acquisti in comune o
collettivi a beneficio degli associati, intende acquistare trattori, macchine e attrezzature agricole e
presentare un progetto a valere sul PSR.
- La cooperativa può essere il beneficiario della misura 4.1.1 per un progetto collettivo in ambito
zootecnico?
- Il formale accordo di collaborazione (punto 3- capitolo 14 delle disposizioni attuative), può essere
sostituito producendo in allegato l’elenco dettagliato dei soci con i riferimenti all’ubicazione e al
CUAA delle aziende ed una delibera dell’organo competente che approva un accordo/regolamento
(debitamente registrato) tra la cooperativa ed i propri soci, esplicitando tutti gli impegni previsti
nell’accordo come da bando?
- Può essere prodotto l’allegato 1 in alternativa all’allegato 2, fermo restando l’investimento collettivo,
per evitare una duplicazione di dati?
- Il Business plan deve far riferimento solo al bilancio della cooperativa insieme a tutte le informazioni
tecniche dell’investimento?
- Ai fini del Business plan, l’attività della cooperativa può essere inquadrata come attività connessa?
- E’ sufficiente allegare l’elenco dei terreni dei soci che partecipano al progetto collettivo senza
caricarli nel Business plan?
R: - Si.
- Si.
- Deve essere prodotto l’allegato 2.
- Si.
- Si.
- Si.
63
D: Ai fini del calcolo della Produzione Standard, per un’ azienda con particelle fotointerpretate Bosco,
ma con superfici destinate effettivamente al pascolo brado, è corretto inserirle nel programma di
calcolo PS sotto tale voce di coltura effettiva (pascolo)?
R: E’ necessario riferirsi a quanto riportato nel fascicolo aziendale e non alla fotointerpretazione.
64
D: Il prezziario regionale per i lavori agricoli e forestali ed il prezziario regionale per i lavori pubblici,
devono intendersi come massimali di spesa ammissibili? Nel caso in cui l’impresa che si candida alle
agevolazioni, sia in grado di reperire preventivi di spesa il cui importo è inferiore al massimale
indicato nei prezziari, può redigere il computo metrico dettagliato utilizzando gli importi contenuti nel
preventivo di spesa? In questo caso come deve essere redatto il computo metrico ? E’ necessario
allegare i preventivi di spesa dettagliagli acquisiti dall’impresa, oppure basta dettagliare il relativo
costo nell’ambito del computo metrico redatto e firmato dal tecnico abilitato, utilizzando i prezzi
unitari da preventivo acquisto?
R: I prezziari citati riportano la spesa massima ammissibile.
D: La spesa per gli impianti di una cantina ( condizionamento, controllo dell'umidità, impianto
elettrico), è considerata "investimento ammissibile" o “spesa edile”?
65
R: Il condizionamento e il controllo dell’umidità possono essere considerati investimenti che non
ricadono nelle opere edili. L’impianto elettrico, essendo a servizio dell’immobile rientra nelle opere
edili.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
11
___________________________________________________________________________________________
D: La spesa per "efficientamento energetico" (pag.11 bando), in caso rappresenti l'involucro edilizio
(isolamento pareti, solai, fondazioni, copertura), è considerata "investimento ammissibile" o “spesa
edile”?
66
R: Tutte le spese chiaramente riconducibili all’efficientamento energetico (isolamenti pareti con
tecniche di efficientamento chiare e comprovate) non concorrono al raggiungimento del limite
massimo concesso del 40% per la realizzazione di opere edili ammissibili. Tutte le altre sono da
considerarsi opere edili.
67
D: La spesa per la linea completa per l'imbottigliamento del vino (sciacquatrice, tappatrice,
etichettatrice, filtrazione), è considerata "investimento ammissibile"?
R: La spesa per la linea completa per l'imbottigliamento è ammissibile solo se a completamento di
una linea completa di trasformazione.
D: Quale rapporto deve sussistere tra la potenza dei mezzi agricoli e l'estensione aziendale? Oltre
all'estensione influiscono altri fattori (terreni acclivi, struttura terreno)? Come giustificare l'acquisto di
un mezzo rispetto ad un altro di potenza superiore?
68
69
R: Per lo sviluppo della meccanizzazione agricola vengono concessi contributi subordinati alla
rispondenza tecnica ed alla convenienza economica degli acquisti di macchine ed impianti vari in
rapporto alla situazione economica e produttiva dell’azienda desumibile dal Piano di miglioramento
aziendale.
Per le aziende agricole con SAU da 1 a 5 ettari è concedibile orientativamente (in quanto dipendente
dall’orografia e tipo di coltura) una trattrice di 40 CV; sino a 10 ettari una trattrice di 90 CV; sino a 25
ettari in aggiunta ai 90 CV per i primi 10 ettari altri 5 CV/ha sui restanti 15; sino a 50 ettari ai CV
riconosciuti per i primi 25 ha vanno aggiunti altri 4 CV/ha sui restanti 25; sino a 100 ettari
aggiungendo ai CV ammessi per i primi 50 ha altri 3 CV/ha sui restanti 50; oltre 100 ettari
aggiungendo ai CV riconosciuti per i primi 100 ha altri 2 CV/ha sui restanti.
D: È giustificabile la recinzione del fondo a protezione delle colture dagli animali selvatici (tasso,
istrice, cinghiale ecc.), o è possibile intervenire solo lungo il confine con le strade?
R: La recinzione dell’intero fondo è ammissibile purchè adeguatamente giustificata nell’ambito della
relazione tecnica e del BPOL.
D: Quanti metri lineari di strade aziendali si possono realizzare per singolo progetto? Se l'intervento
di un nuovo impianto di frutteto, dista 350mt dall'accesso alla strada pubblica, la strada di
collegamento aziendale e finanziabile? Visto che nel prezziario agricolo regionale non è previsto il
computo delle strade, si può utilizzare quello forestale o quello per i lavori pubblici?
70
R: La lunghezza della strada di collegamento aziendale è ammissibile purché adeguatamente
giustificata e sostenibile economicamente nell’ambito della relazione tecnica e del BPOL. A titolo
indicativo si riportano, di seguito, i parametri tecnici relativi alla viabilità poderale del PSR 2007/2013:
“I finanziamenti sono concessi per assicurare i collegamenti dell’azienda alla viabilità pubblica
esistente o all’interno della stessa azienda a seconda delle esigenze e dell’orografia. Sono ammesse
per un massimo di 150 ml/ha con larghezza di metri 3 e con cm. 30 di toutvenant o di misto di fiume,
o secondo quanto indicato dal prezziario regionale; in terreni in pendio e per brevi tratti (30-40 ml/ha)
è ammessa la pavimentazione in cemento”.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
12
___________________________________________________________________________________________
71
D: Nel caso in cui il richiedente è in possesso di un contratto di fitto che scade nel 2020, per
soddisfare quanto richiesto nel bando, è possibile presentare una dichiarazione dei concedenti che
prolunghi il contratto ai soli fini della presentazione della domanda e successivamente fare un
contratto integrativo da registrare?
R: La disponibilità dei terreni/durata deve essere di almeno 12 anni alla data di presentazione della
domanda.
72
D: Un ingegnere abilitato iscritto all'albo e agrotecnico abilitato (non iscritto), può richiedere le
credenziali SIAN e procedere autonomamente alla presentazione della domanda di sostegno per
giovani agricoltori?
R: Si.
73
D: In caso di ristrutturazione di immobili che richiedono permessi a costruire ed altre autorizzazioni,
la richiesta del PdC (permesso a costruire) deve essere fatta prima della scadenza del bando oppure
è sufficiente allegare la dichiarazione sostitutiva?
R: E’ sufficiente allegare la dichiarazione sostitutiva per come previsto dal bando.
PSR Calabria 2014/2020
Protocollo generale- SIAR N. 374764 del 14/12/2016
13