Relazione controllo strategico

Transcript

Relazione controllo strategico
COMUNE DI CARBONE
(PROVINCIA DI POTENZA)
Prot. n. 811
lì, 09/03/2012
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO
ANNO 2011
Il Servizio di Controllo Interno
(Dott.ssa Filomena Panzardi)
(Sig. Nicola Castronuovo)
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 1 di 26
QUADRO STATISTICO GENERALE
In questa sezione sono riportati alcuni dati statistici al 31 dicembre relativi alla popolazione, al
territorio ed al personale di ruolo in servizio. I dati saranno successivamente utilizzati per la
determinazione dei parametri di efficacia e di efficienza e per gli indicatori finanziari ed economici
generali.
Popolazione
Rispetto agli anni precedenti si registra un saldo negativo della popolazione residente.
2009
725
Abitanti
2010
715
Saldo
- 10
2011
703
Saldo
- 12
Territorio
I dati del territorio sono rimasti invariati.
Superficie in Kmq.
Strade statali in Km.
Strade Provinciali in Km
Strade Comunali in Km
Autostrade
2010
47,75
0
20
35
0
2011
47,75
0
20
35
0
Variazione
=
=
=
=
=
Personale
Con deliberazione n. 23 del 11/03/2011, esecutiva ai sensi di legge, la Giunta Comunale ha
provveduto alla programmazione del fabbisogno del personale per il triennio 2011/2013, stabilendo
nel numero complessivo di n. 10 unità i posti coperti, ed escludendo nuove assunzioni.
E’ a carico della Giunta Comunale predisporre per il triennio di riferimento le misure necessarie per la
riduzione programmata della spesa del personale.
Il personale in servizio al 31/12/2011, pari a n. 10 unità, risulta distribuito secondo i dati riportati nella
seguente tabella.
Categorie
Unità previste Unità in servizio
D - Capo Settore
3
3
C - Istruttore
4
4
A - Operatore
4
3
Totale
11
10
Posti vacanti
0
0
1
1
Differenze
0
0
-1
-1
INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE
Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo, per poter funzionare efficacemente, richiede:
• Un’efficace programmazione, in altre parole la definizione di indirizzi e progetti ad ampio
raggio, aventi i requisiti di fattibilità e concretezza;
• Un’adeguata traduzione dei programmi in obiettivi possibili e una contestuale progettazione
delle azioni da intraprendere;
• Un’attuazione coerente di quanto è stato progettato ed un ottimale impiego delle risorse a
disposizione.
Il Controllo Strategico è lo strumento chiave per valutare l’adeguatezza delle scelte compiute in sede
di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico
Il Controllo di Gestione, invece, può essere definito come l’insieme delle attività rivolte alla costante
verifica, al monitoraggio dell’attività dell’Ente, sia nel suo complesso, che con particolare riferimento
agli obiettivi di gestione assegnati. Esso pertanto è lo strumento chiave della gestione operativa.
Costituiscono riferimento normativo del controllo strategico:
• il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, recante il “Testo Unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali”;
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 2 di 26
•
il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante ”Attuazione della legge 4 marzo 2009,
n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e
trasparenza delle pubbliche amministrazioni”, e più precisamente gli artt. 7 e 16;
• il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante le "Norme generali sull'ordinamento del
lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";
• il Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286;
e loro successive modifiche ed integrazioni, ed il regolamento comunale sulla rilevazione e
valutazione delle attività dell’Ente, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del
13/10/2011, esecutiva ai sensi di legge.
Le attività di indirizzo e gestione implicano necessariamente una fase di Pianificazione e
Programmazione, una fase di Attuazione e Realizzazione, una fase di Monitoraggio e successivo
Controllo.
Le attività svolte dal Controllo Strategico e dal Controllo di Gestione, a seconda dell’apporto richiesto
dall’uno o l’altro strumento, possono essere riassunte secondo le seguenti fasi:
Fase Pianificazione e Programmazione
La Relazione Previsionale e Programmatica costituisce il livello più alto di programmazione politica,
definendo le strategie dell’Ente per l’esercizio di riferimento, nonché fornendo un collegamento con le
linee di mandato pluriennali. Conseguentemente sono stati definiti gli obiettivi di gestione per
l’esercizio 2011 e i criteri per la misurazione dei risultati raggiunti, anche ai fini della valutazione dei
Capi Settore e del personale.
Il bilancio annuale di previsione per l’E.F. 2011, il bilancio pluriennale EE.FF. 2011/2013 e la
relazione previsionale e programmatica per il medesimo triennio, sono stati approvati con
deliberazione consiliare n. 11 del 29/03/2011, esecutiva ai sensi di legge.
Il P.E.G. è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 26 del 29/03/2011, esecutiva
ai sensi di legge, ed il P.D.O. è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del
07/12/2011, esecutiva ai sensi di legge.
Fase Attuazione e Realizzazione
Nel corso della gestione si ha la necessità di conoscere costantemente lo stato di attuazione dei
progetti, per poter attuare manovre correttive, se necessario, ovvero rivedere la programmazione.
A tal fine il Servizio di controllo interno ha predisposto la presente relazione relativa al controllo di
strategico anno 2011 riferito alla data del 31/12/2011.
Da canto suo il Consiglio Comunale con apposita deliberazione procede alla verifica sugli equilibri di
bilancio e la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, ai sensi dell’art. 193 del D.Lgs.
18/08/2000, n. 267. L’atto deliberativo anzidetto costituisce, pertanto, un ulteriore momento di verifica
e di controllo.
Fase Monitoraggio e Valutazione
Si è provveduto alla verifica sullo stato di attuazione di Programmi e Progetti, con l’analisi dettagliata
sul raggiungimento dei programmi dell’Amministrazione alla data del 31/12/2011.
La verifica dei risultati raggiunti è indispensabile per accertare la coerenza e correttezza dell’azione
rispetto alla programmazione.
Di tanto è stata elaborata la presente relazione relativa al controllo strategico anno 2011, che ha per
oggetto l’analisi finale dell’adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione di piani,
programmi ed altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico.
STRUTTURA DELLA RELAZIONE
La stesura della presente relazione è frutto del processo di affinamento ed approfondimento degli
strumenti utilizzati nell’Ente ai fini della programmazione e del controllo.
I destinatari della relazione sul controllo strategico, che sono anche agenti del controllo stesso, sono i
rappresentanti della collettività, ossia gli l’organo esecutivo e l’organo collegiale.
La relazione risulta costituita in linea generale dalle seguenti parti:
• Descrizione delle linee di mandato e della relativa programmazione per l’anno 2011;
• Verifica dei risultati conseguiti relativamente alle linee di indirizzo ed ai programmi della Relazione
Previsionale e Programmatica;
• Attività di controllo e verifica dei provvedimenti relativi ad acquisto di beni e servizi effettuati in
modo autonomo rispetto alle convenzioni C.O.N.S.I.P.;
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 3 di 26
•
•
Attività di controllo e verifica dei provvedimenti relativi ad affidamento di contratto di lavoro
autonomo a soggetti estranei all’amministrazione;
Verifica congruenza e/o eventuali scostamenti tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti con
identificazione di eventuali fattori ostativi, di eventuali responsabilità, con indicazione di possibili
rimedi e proposte di miglioramento.
Per l’anno 2011 è stata predisposta la presente relazione sul controllo strategico, con contenuti mirati
e tarati in base alle diverse esigenze conoscitive dei responsabili della programmazione e delle scelte
strategiche ovvero della gestione dell’Ente.
GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI MANDATO
Ai fini della redazione della presente relazione si rende necessario richiamare alcune note
metodologiche tratte dal principio contabile n 1 per gli Enti Locali “Programmazione e previsione nel
sistema del bilancio” approvato dall’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli Enti Locali in data
03/07/2003, come di seguito riportato.
Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle
scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si
devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche, che caratterizzano l’ente e l’impatto
economico, finanziario e sociale che avranno.
Dei programmi occorre fare analitica illustrazione, perché da qui inizia il processo di definizione degli
indirizzi e delle scelte che deve portare all’affidamento di obiettivi e risorse ai responsabili dei servizi e
quindi della gestione e dei risultati.
È quindi il necessario punto di collegamento tra indirizzo politico-amministrativo, bilancio e piano
esecutivo di gestione a disposizione dei responsabili dei servizi.
La corretta definizione dei programmi e degli eventuali progetti è un momento essenziale per la
“distinzione” tra indirizzo politico e amministrazione, in un quadro in cui la politica stabilisce gli
obiettivi, le scelte e le mediazioni di fondo, gli indirizzi operativi, la distribuzione delle macrorisorse,
lasciando, entro questi confini, autonomia alle amministrazioni per quanto riguarda le scelte di
carattere gestionale.
Spetta poi agli organi politici il controllo sui risultati della gestione affidata ai responsabili dei servizi.
Il D.lgs. 18/08/2000, n. 267, ha mantenuto l’obbligo, per tutti gli enti locali, di presentare al Consiglio i
contenuti della programmazione di mandato entro il termine previsto dallo Statuto, quale primo
adempimento di programmazione spettante al Sindaco.
Tali linee programmatiche, presentate dal Sindaco al Consiglio, rappresentano il momento della
pianificazione strategica dalla quale promana la successiva definizione dei programmi pluriennali e
annuali.
Quindi con la definizione dei programmi e degli eventuali progetti si compie un passo essenziale per
la distinzione tra indirizzo politico e amministrazione, su questa base si cerca di riportare la politica
nell’ambito e alla qualità suoi propri – gli obiettivi, le scelte e le meditazioni di fondo, gli indirizzi
operativi, la distribuzione delle macrorisorse – e di valorizzare, entro questi confini, l’autonomia delle
amministrazioni, che non è meramente esecutiva ma implica scelte. Il raccordo è assicurato dagli
organi politici sui risultati della gestione affidata ai responsabili dei servizi.
Di seguito, a partire dall’analisi del Programma di Mandato del Sindaco, il principale documento
programmatico, si sono focalizzate le scelte di fondo dell’Ente per poi approdare alla predisposizione
di un bilancio di previsione e di un Piano Esecutivo di Gestione coerenti e congruenti con tali scelte
strategiche.
LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO 2010/2015
Dal verbale delle operazioni dell’adunanza dei Presidenti delle sezioni per le elezioni comunali
tenutesi domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010, reso al Segretario Comunale, in conformità ai risultati
accertati e desunti dai prospetti, facendo salve le definitive decisioni del Consiglio Comunale, a
termine dell’art. 41 D.Lgs.18/08/2000, n. 267, sono risultati proclamati eletti alla carica di Sindaco il
Sig. Chiorazzo Mario e alla carica di Consiglieri Comunali n. 8 candidati della lista n. 2 "Camminiamo
insieme". La convalida degli eletti ha avuto luogo con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del
15/04/2010, esecutiva ai sensi di legge.
Con l’atto prot. n. 1658 del 08/04/2010, ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.Lgs. n. 267/00, il Sindaco ha
disposto di nominare i componenti della Giunta Comunale.
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 4 di 26
Ai sensi degli artt. 42, comma 3, e 46, comma 3, D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., sono state
presentate al Consiglio Comunale le linee programmatiche di mandato per il periodo 2010/2015
relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato elettivo, approvate con
deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 30/05/2010, esecutiva ai sensi di legge.
Ai sensi dell’art. 14 dello statuto comunale, il Sindaco definisce, con la collaborazione degli Assessori,
le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato e le
presenta, sentita la Giunta, al Consiglio Comunale per l’approvazione entro sessanta giorni
dall’insediamento dello stesso.
Il documento ha costituito una rielaborazione del programma elettorale della lista "Camminiamo
insieme", calato all'interno della struttura aziendale dell'ente locale.
Le linee programmatiche di mandato costituiscono un vero e proprio perfezionamento e maggiore
concretizzazione dei progetti e degli interventi che si intende avviare e/o realizzare nel periodo
2010/2015.
Nel dettaglio le Linee programmatiche di mandato hanno previsto quanto di seguito riportato.
Il programma con cui la lista “Camminiamo insieme” si ripropone ai cittadini ha un obiettivo,
fondamentale: continuare l’azione amministrativa al fine di ridare fiducia a quanti vivono e operano sul
territorio di Carbone.
Con questo spirito e con la convinzione che l’attività della pubblica amministrazione debba sempre
essere improntata ai principi di democrazia, partecipazione, trasparenza, efficienza, economicità, ci si
accinge a tracciare il nostro programma.
I temi programmatici su cui abbiamo riflettuto e a cui vogliamo dare risposta sono i seguenti:
1) RAPPORTI FRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI:
Il primo obiettivo dell’amministrazione comunale é quello di continuare a promuovere un maggior
coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni che la riguardano.
L’impegno dell’amministrazione è quello di organizzare incontri periodici tra amministratori e cittadini
per le verifiche di programma, sui temi della vita amministrativa del Comune e l’approfondimento di
eventuali esigenze e problematiche;
2) OPERE PUBBLICHE:
L’amministrazione intende impegnarsi per portare avanti le seguenti opere:
• Recuperare la struttura della scuola media;
• Recupero centro storico con particolare rilievo ai particolari architettonici;
• Riqualificazione Via Vittorio Veneto;
• Adeguamento e sistemazione viabilità rurale a servizio di Aziende Agricole;
• Recupero e sistemazione viabilità accesso Bosco Vaccarizzo e Rifugio;
3) VIABILITA’:
L’amministrazione intende affrontare il problema della viabilità allo scopo di raggiungere i seguenti
obiettivi:
• Sistemazione della frana che interessa la strada bivio Madonna – Tornea e Cotura-Vullo;
• Completamento, miglioramento, manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte la viabilità del
nostro territorio.
• Completamento strada Serrapotina;
4) URBANISTICA ED EDILIZIA
L’urbanistica è strumento fondamentale di programmazione, gestione e crescita sociale ed
economica del territorio.
L’amministrazione intende operare per un concreto recupero del centro abitato con un’attenzione
particolare per le situazioni di degrado e di abbandono.
Per questo si propone di:
• porre attenzione alla qualità ed alla collocazione dell’arredo urbano;
• aver cura delle attuali aree di verde pubblico, individuandone anche di nuove;
• sviluppare e realizzare progetti di sviluppo e ristrutturazione dei luoghi di incontro della
comunità.
In particolare per il centro abitato:
• massimo sarà l’impegno affinché l’opera di ricostruzione relativa al terremoto del 9/9/98 e
terremoto del 1980 vada avanti con l’ottenimento di ulteriori fondi al fine di far scorrere le
graduatorie approvate;
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 5 di 26
•
•
massimo impegno e attenzione per la valorizzazione del nostro abitato e in particolare per il
centro storico recupero delle facciate in muratura in pietra e dei particolari architettonici;
rifacimento e ripristino delle pavimentazioni in pietra locale del centro abitato;
5) AMBIENTE
L’ambiente è patrimonio fondamentale della comunità e l’Amministrazione ha l’obbligo giuridico e
morale di curarlo, tutelarlo e valorizzarlo.
Si dovrà senza indugio attivare ogni sforzo per la valorizzazione del bosco Vaccarizzo affinché possa
essere un polo di attrazione da inserire nelle linee di sviluppo offerte dal Parco e dalla Regione
Basilicata.
L’impegno sarà profuso anche per:
• Mantenimento e potenziamento delle aree verdi, con completamento di attrezzature per gioco
e tempo libero;
• Realizzazione rete escursionistica;
• Organizzazione di giornate di “pulizia del territorio” con cadenza annuale o semestrale
coinvolgendo tutte le realtà presenti sul territorio (scuole, volontariato, ecc.);
• Rifiuti: promuovere la raccolta differenziata con azioni di sensibilizzazione verso la
cittadinanza sulla necessità e sulla convenienza (economica oltre che ambientale) della
raccolta differenziata;
• Coinvolgere gli operatori della scuola per formare i ragazzi a una corretta coscienza civica in
riferimento alla raccolta differenziata dei rifiuti;
• Avviati i punti precedenti, impegnarsi per tenere basse le tariffe di raccolta e smaltimento
rifiuti;
6) ATTIVITA’ PRODUTTIVE:
L’amministrazione intende assicurare:
• La valorizzazione dei prodotti locali, sostenendo forme di cooperazione per lo sviluppo e la
commercializzazione di questi prodotti;
• Il riequilibrio unità lavorative operai forestali;
• incontri informativi su agevolazioni, finanziamenti al fine di far sviluppare l’artigianato locale;
7) POLITICHE SOCIALI:
Istruzione
L’amministrazione riconosce alle scuole presenti nel nostro Comune non solo il compito di educare e
istruire, in costante rapporto con le famiglie, bambini e ragazzi, ma anche il ruolo di importante
agenzia di socializzazione e di crescita sia dei singoli, che della comunità in generale.
Si ritiene necessario:
• instaurare un dialogo continuo con gli insegnanti e i genitori, vagliando in maniera attenta
osservazioni e proposte;
• collaborare con i soggetti interessati affinché gli edifici scolastici siano periodicamente
verificati e vengano attuati i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
• garantire alle scuole sussidi adeguati alle loro effettive necessità;
• promuovere e sostenere, anche finanziariamente, progetti e iniziative da realizzarsi in
collaborazione con le scuole, in particolare quelle finalizzate all’incontro, conoscenza e
integrazione con la comunità locale;
• promuovere e sostenere le attività miranti al recupero e alla valorizzazione della nostra
cultura e delle nostre tradizioni;
Cultura
L’amministrazione intende impegnarsi in modo particolare per:
• rivalutare e riproporre le diverse iniziative e tradizioni della comunità anche in collaborazione
con gruppi ed associazioni presenti nel territorio;
• intraprendere ricerche e studi, creare occasioni di conoscenza ed approfondimento sulla
storia locale anche ampliando la dotazione di materiale ad oggi disponibile su tale tematica;
• recupero patrimonio culturale (opere librarie, disegni, quadri ecc.) di autori nati o vissuti nel
nostro comune;
• continuare a valorizzare i ruderi del Monastero di San Elia, della Cella vinaria e della
Chiesetta dei Fraticelli;
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 6 di 26
•
continuare a portare avanti il progetto “le culture dell’Anno Mille” nell’ambito dell’Associazione
tra i Comuni di Carbone, Chiaromonte e San Severino.
Giovani
L’amministrazione ritiene importante investire sulla realtà giovanile del territorio creando spazi di
aggregazione e tempi che favoriscano la crescita personale e comunitaria dei giovani, chiamati ad
essere anche nella loro giovane età, cittadini attivi.
Si dovrà attivare anche con professionalità esterne alla pubblica amministrazione, una rete per
informare i giovani alla conoscenza delle opportunità presenti nel panorama legislativo a favore della
imprenditorialità giovanile.
Si continueranno a finanziare i progetti di inserimento lavorativo e quelli rivolti alle categorie
svantaggiate.
Anziani
La qualità di vita dell’anziano e della sua famiglia ha un posto rilevante e pertanto si intende, anche
con l’intervento dei servizi sociali:
• valorizzare e promuovere le attività di socializzazione degli anziani tramite interventi di
coordinamento;
• promuovere i servizi per la sicurezza e la salute dell’anziano;
• incontri informativi con esperti su problematiche specifiche.
Anche i progetti di servizio civile, attivati nella precedente legislatura, saranno ricandidati e si
continuerà così a fornire servizi alle persone anziane.
Diversamente abili
Si ravvisa la necessità e l’importanza di coinvolgere le persone diversamente abili nella vita della
comunità e nell’attività amministrativa, di favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro, di sostenere i
gruppi e le iniziative che, con tali obiettivi, operano nel territorio.
Si continuerà con le borse lavoro così come con l’inserimento lavorativo che ha permesso a molti
diversamente abili di svolgere significative attività all’interno della Casa Comunale.
Sport
La promozione dell’attività sportiva, costituisce una finalità che questa amministrazione intende
perseguire. Essa pertanto opererà per:
• praticare un’attenta gestione e manutenzione degli impianti sportivi esistenti;
• realizzare un proficuo e corretto utilizzo degli stessi da parte dei cittadini;
Le linee di mandato sono state redatte con l’obiettivo di continuare a contribuire al rilancio di Carbone
mettendo a disposizione la lealtà delle intenzioni, la disponibilità ad ascoltare e far propri i problemi
dei cittadini, l’impegno a lavorare nell’esclusivo interesse della comunità Carbonese.
PROGRAMMI DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011/2013
Le linee di indirizzo della programmazione 2011/2013 sono state le seguenti:
• a parità di risorse impiegate il miglioramento/mantenimento degli attuali livelli quali quantitativi dei servizi erogati, ovvero per taluni bisogni sociali in crescita un maggiore
soddisfacimento della domanda sociale con una migliore produttività delle risorse impiegate;
• dedicare particolare attenzione alla formazione e valorizzazione delle risorse umane, anche
con forme innovative di incentivazione dirette a promuovere qualificanti progetti di sviluppo e
a procacciare nuove risorse, ciò anche nell’ambito del processo di continua verifica della
riorganizzazione e di informatizzazione e automazione dell’Ente, al fine di ottimizzare
l’impiego delle risorse umane quale risorsa strumentale al raggiungimento degli obiettivi
generali dell’Amministrazione;
• sviluppare i servizi rivolti alla persona anche mediante la promozione del volontariato e del
privato sociale;
• potenziare gli strumenti di informazione e comunicazione nei rapporti con i cittadini, con
particolare riguardo all’efficacia delle politiche attuate e alla rilevazione della qualità dei
servizi percepita dagli utenti;
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 7 di 26
•
•
•
•
•
sostenere piani ed attività che hanno come obiettivo la sicurezza e serenità dei cittadini e la
valorizzazione turistica ed ambientale del territorio;
razionalizzazione dell’entrata e della spesa con azioni tendenti al miglioramento delle
performance di riscossione delle entrate proprie e della riduzione della spesa corrente;
avviare e sperimentare nuove iniziative dirette a semplificare gli adempimenti dei cittadinocontribuente nel campo della fiscalità locale;
coordinare gli interventi sulle OO.PP., completando i lavori in corso, con attenzione
particolare alla qualità della manutenzione del patrimonio;
mantenere un equilibrato sviluppo del progetto urbanistico con particolare riferimento
all’utilizzazione del suolo pubblico e arredo urbano.
I programmi contenuti nella Relazione Previsionale e Programmatica si sostanziano nella traduzione
delle enunciazioni contenute nel programma di mandato, ossia l’indirizzo politico, in piani di medio
periodo (triennio) compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili.
I programmi annuali costituiscono a loro volta piani a breve termine per l’attuazione dei programmi di
medio periodo.
I programmi per l’anno 2011 hanno costituito, quindi, la piattaforma per l’individuazione degli obiettivi
di breve termine, tradotti in obiettivi di gestione affidati dalla Giunta Comunale ai Capi Settore con il
P.E.G., unitamente alle risorse finanziarie, umane e strumentali concordate, necessarie per il
raggiungimento degli obiettivi posti.
La relazione previsionale e programmatica per gli EE.FF. 2011/2013 ha previsto i programmi, di cui a seguito.
Programma 01: Programmazione e gestione finanziario – contabile
settore di competenza
Responsabile
finalità da conseguire
risorse umane
risorse strumentali
obiettivi previsti
Contabile
Castronuovo Nicola
Corretta ed efficiente organizzazione della struttura amministrativa per il miglioramento dei servizi e
delle funzioni dell’Ente.
Corretta ed efficiente gestione di tutti i tributi comunali.
Accertamento e riscossione dei tributi curando in modo particolare eventuali fasce di evasione o di
elusione tributaria.
Dipendenti comunali già in servizio ed in particolare n. 1 dipendente di categoria D4 e n. 1
dipendente categoria C3
Tutte le risorse strumentali di proprietà dell’Ente, in particolare n. 3 PC con programmi necessari per
la gestione dei servizi di competenza
gestione del bilancio finanziario e gestione delle entrate e delle uscite
predisposizione della programmazione finanziaria e sue variazioni
formazione del rendiconto di gestione, aggiornamento inventario, verifiche contabili e controlli interni
predisposizione dichiarazioni fiscali
tenuta contabilità economica
elaborazione delle retribuzioni ai dipendenti ed amministratori e relativi adempimenti fiscali e
contributivi
riscossione diretta delle entrate
evasione degli altri adempimenti contabili propri dell’attività finanziaria nel rispetto dei termini
Programma 2: Affari generali e servizi alla persona
settore di competenza
Responsabile
finalità da conseguire
risorse umane
risorse strumentali
obiettivi previsti
Amministrativo
Forte Nicola
Corretta ed efficiente organizzazione della struttura amministrativa per il miglioramento dei servizi e
delle funzioni dell’Ente
Dipendenti comunali già in servizio ed in particolare n. 1 dipendente di categoria D4, n. 2 dipendenti
categoria C4 e n. 1 dipendente di categoria C3 Vigile Urbano
Tutte le risorse di proprietà dell’Ente ed in particolare n. 4 PC con programmi necessari per la
gestione dei servizi di competenza
assicurare le funzioni di amministrazione generale dell'Ente ed il supporto agli Organi dell'Ente
acquisizione di materiali e servizi per la gestione e manutenzione ordinaria delle apparecchiature e
degli uffici
sviluppo e/o integrazione di nuove procedure ed attivazione ed implementazione delle misure di
sicurezza del sistema informatico dell’ente, adeguamento DPS
programmazione e gestione attività scolastica
promozione dell’associazionismo locale
programmazione e gestione del personale
programmazione e gestione servizi sociali e socio – assistenziali
programmazione e gestione attività culturali, promozionali e della biblioteca
programmazione e gestione dei servizi demografici e del servizio elettorale
gestione servizio di polizia municipale
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 8 di 26
Programma 3: Gestione del territorio e tecnico – manutentivo
settore di competenza
finalità da conseguire
settore di competenza
responsabile
risorse umane
risorse strumentali
Obiettivi previsti
Tecnico
Controllo ed efficienza della viabilità e gestione del territorio comunale.
Verifica della funzionalità della viabilità all’interno ed all’esterno dell’abitato, nonché di tutto quanto
è relativo alla gestione del territorio
Controllo e gestione del territorio comunale con particolare riferimento alle aree interne ed ai beni
comunali
Migliore utilizzazione dei beni comunali e se necessario interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria
Efficacia nella gestione dei servizi produttivi gestiti dall’Ente
Ottimale gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Tecnico
Pallotta Nicola
Dipendenti comunali già in servizio presso l’Ente ed in particolare n. 1 dipendente Cat. D4, n. 1
dipendente Cat. A4 e n. 2 dipendenti cat. A3, oltre n. 1 convenzionato con rapporto di tipo libero
professionale ex legge n. 226/99 e n. 2 convenzionati con rapporto di tipo libero professionale ex
L. 32/92
Tutte le risorse di proprietà dell’Ente ed in particolare n. 1 automezzo adibito al trasporto
RR.SS.UU., n. 2 PC con i programmi necessari per la gestione dei servizi di competenza
attività di pianificazione urbanistica, adozione di misure idonee atte a favorire l’attuazione di piani
e programmi attuativi della pianificazione urbanistica, al fine di realizzare interventi orientati alla
riqualificazione delle infrastrutture, della viabilità e dei trasporti, al recupero dell’ambiente e al
miglioramento delle condizioni di vita della popolazione;
prosecuzione dell’opera di riparazione a seguito degli eventi sismici degli anni ’80 e ’90;
gestione dello Sportello Unico per l’Edilizia con funzioni di gestione di pratiche e condoni edilizi,
sanzioni edilizie e con impegno di semplificazione dei procedimenti e di riduzione dei tempi di
attesa, allo scopo di migliorare il servizio nei confronti degli utenti esterni e interni;
gestione del servizio di gestione delle opere pubbliche con funzioni in materia di progettazione e
direzione lavori di lavori pubblici;
gestione del servizio di manutenzione di fabbricati, reti ed aree pubbliche e gestione dell’edilizia
residenziale pubblica;
gestione e salvaguardia dell’ecologia, dell’ambiente, della sicurezza e della protezione civile;
attuazione misure di sicurezza sul posto di lavoro;
gestione del servizio raccolta e trasporto dei rifiuti, gestione del servizio di pulizia delle aree
pubbliche, gestione e coordinamento del personale esterno;
promozione e valorizzazione ambientale.
STATO DI ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
Linee programmatiche di mandato 2010/2015
Nel dettaglio lo stato di attuazione delle linee programmatiche di mandato 2010/2015 alla data del
31/12/2011 è stato quello di seguito riportato.
1) RAPPORTI FRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI:
Il primo obiettivo dell’amministrazione comunale é stato quello di continuare a promuovere un
maggior coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni che la riguardano.
Gli obiettivi primari di cui a seguito sono stati in parte realizzati, occorrendo per il prosieguo la loro
stabilizzazione ed il loro perfezionamento:
• Facilitare il contatto tra cittadini e amministratori, con predisposizione di favorevoli orari di
ricevimento;
• Potenziare gli attuali strumenti di informazione per permettere al cittadino di contattare
l'amministrazione ed operare, anche via internet, sia per la richiesta e trasmissioni di
documentazione e sia per presentare pratiche amministrative;
• Razionalizzare e concretizzare l'azione di semplificazione amministrativa;
• Completare e perfezionare a livello normativo ed organizzativo l'opera di adeguamento della
legislazione in materia di tutela dei dati personali;
• Organizzare incontri con la cittadinanza sui temi di interesse comune, quali la possibilità di
accesso a finanziamenti per le categorie imprenditoriali, informazione per le esigenze degli
anziani, orientamento per i giovani.
2) OPERE PUBBLICHE:
L’amministrazione ha attuato le opere programmate come segue:
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 9 di 26
•
•
•
•
•
Recupero della struttura della scuola media: a valere sui fondi del programma FERS
Basilicata 2007/2013 – POIS – Piano di Offerta Integrato di Servizi – Linea di intervento
VI.1.2.A – Potenziamento e qualificazione dell’offerta dei servizi per la comunità, il Comune di
Carbone a mezzo della ex Comunità Montana Alto Sinni, quale Ente attuatore, sarà realizzato
un Centro Polivalente attrezzato per attività culturali e promozione sociale. Il fabbricato è
articolato su tre piani di circa 600 mq ciscuno. Tale intervento interesserà il piano terra per
circa mq 350. L’amministrazione sarà impegnata negli anni prossimi a reperire le risorse per
un pieno recupero dell’immobile;
Recupero centro storico con particolare rilievo ai particolari architettonici: sono state avviate
le opere destinate a valorizzare e recuperare gli aspetti architettonici e storici del centro
abitato nei termini e nei limiti delle risorse disponibili;
Riqualificazione Via Vittorio Veneto: talune opere sono state oggetto di progettazione ed
esecuzione, altre in fase di progettazione in attesa di esecuzione, altre saranno realizzate ad
avvenuta acquisizione delle occorrenti risorse finanziarie;
Adeguamento e sistemazione viabilità rurale a servizio di Aziende Agricole: allo stato
nessuna iniziativa concreta è stata avviata. Con la realizzazione dei lavori di completamento
della costruzione del ponte di attraversamento del torrente Serrapotamo, a valere sui fondi
APQ “Viabilità” tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Basilicata - III
Atto Integrativo per l’intero importo di € 465.000,00, è stato assicurato un netto miglioramento
dell’accessibilità alla viabilità a servizio delle aree rurali. L’impegno per gli anni successivi
sarà quello di migliorare la stessa viabilità rurale;
Recupero e sistemazione viabilità accesso Bosco Vaccarizzo e Rifugio. È stato candidato a
finanziamento apposito progetto preliminare;
3) VIABILITA’:
L’amministrazione ha affrontato il problema della viabilità con il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Sistemazione della frana che interessa la strada bivio Madonna – Tornea e Cotura - Vullo:
nessuna iniziativa concreta è stata avviata;
• Completamento, miglioramento, manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte la viabilità del
nostro territorio: sono state oggetto di progettazione in attesa di esecuzione le sole opere
dotate di copertura finanziarie, altre saranno realizzate ad avvenuta acquisizione delle
occorrenti risorse;
• Completamento strada Serrapotina: la Provincia di Potenza darà corso a breve alla
realizzazione dell’ultimo tronco e al completamento di quello già realizzato. Il Comune di
Carbone ha rilasciato a tal fine il permesso a costruire n. 03/2010 del 03/08/2010;
4) URBANISTICA ED EDILIZIA
L’amministrazione ha inteso operare per un concreto recupero del centro abitato con un’attenzione
particolare per le situazioni di degrado e di abbandono.
Per questo si è proposta in sede di progettazione delle opere in corso di:
• porre attenzione alla qualità ed alla collocazione dell’arredo urbano nell’ambito delle opere di
nuova progettazione e realizzazione: le opere allo stato progettate non prevedono per natura
e finalità la realizzazione di arredo urbano;
• aver cura delle attuali aree di verde pubblico. Sono stati assicurati i soli interventi di
manutenzione ordinaria, non occorrendo altri di altra natura;
• sviluppare e realizzare progetti di sviluppo e ristrutturazione dei luoghi di incontro della
comunità: in tale ottica si inserisce il recupero della struttura della scuola media con la
realizzazione di un Centro Polivalente attrezzato per attività culturali e promozione sociale.
In particolare per il centro abitato:
• massimo è l’impegno affinché l’opera di ricostruzione relativa al terremoto del 9/9/98 e
terremoto del 1980 vada avanti con l’ottenimento di ulteriori fondi. A tal fine è in corso la
predisposizione della nuova graduatoria degli edifici da riparare con i fondi della legge 32/92;
• massimo impegno e attenzione per la valorizzazione del nostro abitato e in particolare per il
centro storico con il recupero delle facciate in muratura in pietra e dei particolari architettonici:
allo stato per le opere in corso di attuazione nell’ambito delle risorse disponibili;
• rifacimento e ripristino delle pavimentazioni in pietra locale del centro abitato: allo stato per le
opere in corso di attuazione nell’ambito delle risorse disponibili;
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 10 di 26
5) AMBIENTE
L’impegno profuso per l’ambiente è stato attuato come segue:
• Mantenimento e potenziamento delle aree verdi, con completamento di attrezzature per gioco
e tempo libero: con la realizzazione dei lavori di realizzazione di un’area verde attrezzato all’interno
dell’abitato di Carbone, per l’importo di € 147.201,96, in località Serrone, è stata creata una nuova area
a verde a fruizione collettiva;
•
•
•
•
Realizzazione rete escursionistica: allo stato nessuna iniziativa è stata attuata;
Organizzazione di giornate di “pulizia del territorio” con cadenza annuale o semestrale
coinvolgendo tutte le realtà presenti sul territorio (scuole, volontariato, ecc.): allo stato
nessuna iniziativa è stata attuata;
Promozione della raccolta differenziata con azioni di sensibilizzazione verso la cittadinanza
sulla necessità e sulla convenienza (economica oltre che ambientale) della raccolta
differenziata: allo stato nessuna iniziativa è stata attuata;
Coinvolgimento degli operatori della scuola per formare i ragazzi a una corretta coscienza
civica in riferimento alla raccolta differenziata dei rifiuti: allo stato nessuna iniziativa è stata
attuata;
6) ATTIVITA’ PRODUTTIVE:
L’amministrazione ha inteso assicurare:
• La valorizzazione dei prodotti locali, sostenendo forme di cooperazione per lo sviluppo e la
commercializzazione di questi prodotti. In tal senso significativa è l’opportunità offerta dal
PIOT;
• Il riequilibrio unità lavorative operai forestali;
• incontri informativi su agevolazioni, finanziamenti al fine di far sviluppare l’artigianato locale;
7) POLITICHE SOCIALI:
Istruzione
L’amministrazione ha riconosciuto alle scuole presenti nel nostro Comune non solo il compito di
educare e istruire, in costante rapporto con le famiglie, bambini e ragazzi, ma anche il ruolo di
importante agenzia di socializzazione e di crescita sia dei singoli, che della comunità in generale.
In particolare, nell’ambito delle risorse disponibili e delle rispettive attribuzioni, è stato:
• instaurato un dialogo con gli insegnanti e i genitori, vagliando in maniera attenta osservazioni
e proposte;
• assicurata collaborazione con i soggetti interessati per la periodica verifica degli edifici
scolastici, per il conseguenti necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
• garantiti alle scuole sussidi adeguati alle loro effettive necessità.
Non sono stati promossi e sostenuti, anche finanziariamente, progetti e iniziative da realizzarsi in
collaborazione con le scuole, in particolare quelle finalizzate all’incontro, conoscenza e integrazione
con la comunità locale, né sono state promosse e sostenute le attività miranti al recupero e alla
valorizzazione della nostra cultura e delle nostre tradizioni.
Cultura
L’amministrazione ha inteso impegnarsi in modo particolare per rivalutare e riproporre le diverse
iniziative e tradizioni della comunità anche in collaborazione con gruppi ed associazioni presenti nel
territorio.
Allo stato l’amministrazione ha realizzato quanto segue:
• intraprendere ricerche e studi, creare occasioni di conoscenza ed approfondimento sulla
storia locale anche ampliando la dotazione di materiale ad oggi disponibile su tale tematica:
nessuna iniziativa è stata realizzata;
• recuperare il patrimonio culturale (opere librarie, disegni, quadri ecc.) di autori nati o vissuti
nel nostro comune: è stata curata la mostra di pittura del Sig. Mario Gallo;
• è stata data adesione l’accesso al co – finanziamento di cui al D.M. 13/12/2010 al progetto
“POLLINO TUTTOTURISMO”, promosso dal Comune di San Severino in qualità di Capo fila
dell’Associazione “Sistema di sviluppo turistico del Pollino lucano”;
• continuare a valorizzare i ruderi del Monastero di San Elia, della Cella vinaria e della
Chiesetta dei Fraticelli: i lavori di recupero e valorizzazione di tre importanti emergenze
storico – culturali a Carbone per l’importo di € 500.000,00 a valere sui fondi di cui alla
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 11 di 26
•
D.G.R.B. n. 1611 del 19/11/2007 a valere su IV ATTO integrativo in materia di valorizzazione
dei beni e attività culturali Scheda 13, sono stati in corso di esecuzione;
continuare a portare avanti il progetto “le culture dell’Anno Mille” nell’ambito dell’Associazione
tra i Comuni di Carbone, Chiaromonte e San Severino: nessuna iniziativa è stata realizzata.
Giovani
L’amministrazione ha investito sulla realtà giovanile del territorio creando spazi di aggregazione e
tempi che favoriscano la crescita personale e comunitaria dei giovani, chiamati ad essere anche nella
loro giovane età, cittadini attivi.
Nessuna iniziativa volta all’attivazione, anche con professionalità esterne alla pubblica
amministrazione, di una rete per informare i giovani alla conoscenza delle opportunità presenti nel
panorama legislativo a favore della imprenditorialità giovanile.
Nessun progetto di inserimento lavorativo e quelli rivolti alle categorie svantaggiate è stato finanziato.
Anziani
La qualità di vita dell’anziano e della sua famiglia ha un posto rilevante e pertanto si è inteso, anche
con l’intervento dei servizi sociali:
• valorizzare e promuovere le attività di socializzazione degli anziani tramite interventi di
coordinamento;
• promuovere i servizi per la sicurezza e la salute dell’anziano.
Nessun incontro informativo con esperti su problematiche specifiche è stato organizzato.
Diversamente abili
L’amministrazione ravvisa la necessità e l’importanza di coinvolgere le persone diversamente abili
nella vita della comunità e nell’attività amministrativa, di favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro,
di sostenere i gruppi e le iniziative che, con tali obiettivi, operano nel territorio.
In data 31/12/2011 è venuto a scadere l’inserimento lavorativo, ai sensi dell’art. 47 della legge
regionale n. 20/2008, che ha permesso ad un diversamente abile di svolgere significative attività
all’interno della Casa Comunale. Nessuna iniziativa per il futuro è stata avviata.
Sport
La promozione dell’attività sportiva, costituisce una finalità che questa amministrazione intende
perseguire. Essa pertanto ha operato per:
• praticare un’attenta gestione e manutenzione degli impianti sportivi esistenti;
• realizzare un proficuo e corretto utilizzo degli stessi da parte dei cittadini.
Le linee di mandato sono state redatte con l’obiettivo di continuare a contribuire al rilancio di Carbone,
mettendo a disposizione la lealtà delle intenzioni, la disponibilità ad ascoltare e far propri i problemi
dei cittadini, l’impegno a lavorare nell’esclusivo interesse della comunità Carbonese.
Attraverso le figure di assistente sociale e psicologo operanti nel nostro Comune sono stati assicurati
attenzione e sostegno per le famiglie che si trovano a vivere particolari problemi sociali.
Programmi della relazione previsionale e programmatica 2011/2013
Le linee di indirizzo della programmazione 2011 sono state le seguenti:
• a parità di risorse impiegate, il miglioramento/mantenimento degli attuali livelli quali quantitativi dei servizi erogati, ovvero per taluni bisogni sociali in crescita un maggiore
soddisfacimento della domanda sociale con una migliore produttività delle risorse impiegate;
• particolare attenzione alla formazione e valorizzazione delle risorse umane, anche con forme
innovative di incentivazione dirette a promuovere qualificanti progetti di sviluppo e a
procacciare nuove risorse, ciò anche nell’ambito del processo di continua verifica della
riorganizzazione e di informatizzazione e automazione dell’Ente, al fine di ottimizzare
l’impiego delle risorse umane quale risorsa strumentale al raggiungimento degli obiettivi
generali dell’Amministrazione;
• sviluppo dei servizi rivolti alla persona anche mediante la promozione del volontariato e del
privato sociale;
• potenziamento degli strumenti di informazione e comunicazione nei rapporti con i cittadini,
con particolare riguardo all’efficacia delle politiche attuate e alla rilevazione della qualità dei
servizi percepita dagli utenti;
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 12 di 26
•
•
•
•
•
sostegno di piani ed attività che hanno come obiettivo la sicurezza e serenità dei cittadini e la
valorizzazione turistica ed ambientale del territorio;
razionalizzazione dell’entrata e della spesa con azioni tendenti al miglioramento delle
performance di riscossione delle entrate proprie e della riduzione della spesa corrente;
avviamento e sperimentazione di nuove iniziative dirette a semplificare gli adempimenti dei
cittadino - contribuente nel campo della fiscalità locale;
coordinamento degli interventi sulle OO.PP., completando i lavori in corso, con attenzione
particolare alla qualità della manutenzione del patrimonio;
mantenimento di un equilibrato sviluppo del progetto urbanistico con particolare riferimento
all’utilizzazione del suolo pubblico e arredo urbano.
I programmi contenuti nella Relazione Previsionale e Programmatica si sostanziano nella traduzione
delle enunciazioni contenute nel programma di mandato, ossia l’indirizzo politico, in piani di medio
periodo (triennio). I programmi annuali costituiscono a loro volta piani a breve termine per l’attuazione
dei programmi di medio periodo.
I programmi per l’anno 2011 hanno costituito la piattaforma per l’individuazione degli obiettivi di breve
termine, tradotti in obiettivi di gestione affidati dalla Giunta Comunale ai Capi Settore con il P.E.G.,
unitamente alle risorse finanziarie, umane e strumentali concordate, necessarie per il raggiungimento
degli obiettivi posti.
Dall’analisi dello stato di attuazione dei programmi si evince un sostanziale raggiungimento degli
obiettivi dell’anno 2011.
Ciascun obiettivo ha fatto riferimento ad una o più precisa linea di indirizzo, cosicché si può affermare
che, complessivamente, la programmazione posta è stata sostanzialmente rispettata e che le scelte
compiute in sede di attuazione dei piani e dei programmi sono state adeguate.
Lo stato di attuazione dei singoli programmi per l’anno 2011 è di seguito dettagliato.
Programma 1
Programmazione e gestione finanziario - contabile
Settore di competenza: Contabile.
Responsabile: Castronuovo Nicola.
Finalità da conseguire: Corretta ed efficiente organizzazione della struttura amministrativa per il
miglioramento dei servizi e delle funzioni dell’Ente, corretta ed efficiente gestione di tutti i tributi
comunali, accertamento e riscossione dei tributi curando in modo particolare eventuali fasce di
evasione o di elusione tributaria.
Risorse umane: Dipendenti comunali già in servizio ed in particolare n. 1 dipendente di categoria D4 e
n. 1 dipendente categoria C3.
Risorse strumentali: Tutte le risorse strumentali di proprietà dell’Ente, in particolare n. 3 PC con
programmi necessari per la gestione dei servizi di competenza.
Obiettivi previsti:
1. gestione del bilancio finanziario
2. predisposizione della programmazione e sue variazioni
3. formazione del rendiconto di gestione
4. verifiche contabili
5. predisposizione dichiarazioni fiscali
6. tenuta contabilità economica
7. gestione delle entrate
8. gestione delle uscite
9. elaborazione delle retribuzioni ai dipendenti ed amministratori e relativi adempimenti fiscali e
contributivi
10. riscossione diretta delle entrate
11. aggiornamento inventario
12. evasione degli altri adempimenti contabili propri dell’attività finanziaria nel rispetto dei termini
Stato di attuazione. In considerazione degli adempimenti connessi ad una corretta ed efficiente
organizzazione della struttura amministrativa, che tenda al miglioramento di tutti i servizi previsti dal
programma n. 1 ed assegnati al settore contabile e delle funzioni proprie dell’Ente, si può sicuramente
affermare che tutte le risorse disponibili sono state impiegate e sono stato ottenuti dei risultati più che
soddisfacenti.
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 13 di 26
Per il raggiungimento di questo obiettivo è stato profuso tutto lo sforzo possibile sia in termini di
risorse umane che di miglioramento dei servizi gestiti.
Gli altri obiettivi imposti vengono realizzati dall’ufficio in modo continuativo e costante al fine di averne
sempre i risultati migliori.
La regolarità nella corresponsione dei trattamenti stipendiali e nel pagamento dei contributi hanno
contribuito insieme alla tempestività nella redazione degli atti connessi all’ufficio (conto del personale,
adempimenti fiscali e statistiche varie) ad assicurare continuità e correttezza operativa.
Nel corso di questo esercizio si è registrato un miglioramento del rapporto con i cittadini sulle
questioni tributarie.
Gli anni successivi, compreso quello in corso, saranno dedicati al completamento ed alla
stabilizzazione dell’attività di controllo della regolarità nel pagamento dei tributi comunali.
L’esercizio finanziario 2011 è stato dedicato, altresì, alla razionalizzazione e alla trasparenza della
spesa.
La riduzione progressiva dei trasferimenti erariali, nella prospettiva del decentramento amministrativo
e finanziario e del contenimento della spesa, ha determinato la necessità per l’anno 2011 di
confermare i programmi di gestione delle entrate proprie di cui all’esercizio finanziario 2010.
L’ente ha inteso operare su due fronti: contenimento delle spese e aumento delle entrate proprie.
Compito principale inserito nel programma n. 1 ed assegnato al Settore Contabile è stato lo
svolgimento delle seguenti attività:
• gestione del bilancio finanziario
• predisposizione della programmazione e sue variazioni
• formazione del rendiconto di gestione
• aggiornamento inventario
• verifiche contabili
• controlli interni
• predisposizione dichiarazioni fiscali
• evasione degli altri adempimenti contabili propri dell’attività finanziaria nel rispetto dei termini
previsti dalle norme in materia.
Il Settore ha collaborato, sotto l’aspetto finanziario, con gli altri Settori dell’Ente alla predisposizione
e/o revisione degli atti amministrativi per l’assunzione degli impegni di spesa, al fine di verificarne la
regolarità contabile.
Il Settore è stato inoltre impegnato nel monitoraggio costante del bilancio, al fine delle verifiche del
rispetto dei saldi finanziari programmatici.
Le attività del Settore nel loro complesso hanno avuto la caratteristica di mantenimento e
miglioramento di standard, in quanto trattasi di procedure ed attività consolidatesi nel corso degli
esercizi precedenti.
Il Settore ha proseguito il lavoro di gestione ordinaria del patrimonio dell’ente sotto tutti gli aspetti
amministrativi.
In particolare ha provveduto a garantire il costante aggiornamento dell’inventario, la verifica ed
assegnazione delle concessioni in uso di locali e strutture a soggetti esterni all’ente ed il monitoraggio
delle entrate connesse.
L’attività del servizio contabilità economica, che per gli anni precedenti ha costituito attività innovativa
e non obbligatoria, può considerarsi entrata a regime e pertanto consolidata. Il settore assicura la
tenuta della contabilità economico patrimoniale, anche analitica ed assicura il supporto necessario in
sede di programmazione di Bilancio.
Il Settore Contabile ha altresì avuto come obiettivo la gestione dei principali tributi comunali, ICI e
TARSU.
Dal 01/01/2005 è operativa la gestione diretta delle entrate comunali.
La riscossione diretta delle entrate comunali ha comportato una maggiore economia nella fase della
riscossione delle entrate ed un migliore controllo della riscossione.
Con determinazione del Capo Settore Contabile n. 26 del 18/06/2009, esecutiva ai sensi di legge,
sono stati attivati servizi web con EQUITALIA S.p.A..
L’Ente assicura il controllo dei pagamenti ICI effettuati anche a mezzo F24, a seguito dell’entrata in
vigore dell’art. 37, comma 35, D.L. 04/07/2006, conv. in legge 04/08/2006, n. 296.
Relativamente all’ICI e alla TARSU questa amministrazione ha inteso applicare quanto previsto
dall’art. 1, commi 336 e 340, della legge 311/2004.
Il Settore ha proseguito nell’attività di recupero dell’evasione ICI e TARSU per le annualità pregresse.
Il Settore non ha effettuato inoltre un’attività di controllo mirato sull’attività di gestione dell’imposta
occupazione suolo pubblico (di scarsa consistenza), sull’imposta pubblicità (per mancanza di
fattispecie) e pubbliche affissioni (soggetti spontanei ad imposizione).
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 14 di 26
L’Ente ha inteso di gestire in modo associato con il Comune di Castronuovo di Sant’Andrea e con il
Comune di San Chirico Raparo il Servizio Gestione Tributi e Servizi Fiscali, ai sensi degli artt. 30 e
42, comma 2, lett. C), del 18/08/2000, n. 267, mettendo loro a disposizione il personale dipendente.
Con l’E.F. 2011 l’Ente ha ulteriormente perfezionato l’applicazione della disciplina dei controlli interni,
con la elaborazione dei seguenti documenti:
• relazione sul controllo strategico anno 2010, di cui ha preso atto il C.C. con deliberazione n. 28
del 29/11/2011, esecutiva ai sensi di legge;
• referto sul controllo di gestione n. 2/2010, di cui ha preso atto la G.C. con deliberazione n. 57 del
28/12/2011, esecutiva ai sensi di legge.
Sono generalmente stati rispettati i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi di
competenza, con conseguente rilevanza ai fini di legge, a norma dell’art. 7, comma 2, della legge
18/06/2009, n. 69.
Il Capo Settore Contabile ha effettuato un'accurata attività di analisi e revisione delle procedure di
spesa e dell'allocazione delle relative risorse in bilancio, ai fini del rispetto delle disposizioni dell'art. 9
del dl n. 78/2009, convertito con legge n. 102/2009.
Le misure organizzative sono state indicate nel documento approvato con deliberazione di giunta
comunale n. 60 del 24/09/2009, esecutiva ai sensi di legge. Il documento è stato pubblicato all’albo
pretorio comunale e sul sito internet dell’Ente.
Ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza comportanti impegni di spesa, il Settore
Contabile ha accertato preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti fosse
compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica. Con esclusione di
violazione dell'obbligo di accertamento.
Nel corso dell’E.F. 2011 non è stato utilizzato l’istituto del lavoro flessibile nel Settore Contabile, con
esclusione delle prescrizioni di cui all’art. 17, comma 26, D.L. 01/07/2009, n. 78, convert. In legge
03/08/2009, n. 102.
Programma 2
Affari generali e servizi alla persona
Settore di competenza: Amministrativo.
Responsabile: Forte Nicola.
Finalità da conseguire: Corretta ed efficiente organizzazione della struttura amministrativa per il
miglioramento dei servizi e delle funzioni dell’Ente.
Risorse umane: Dipendenti comunali già in servizio ed in particolare n. 1 dipendente di categoria D4,
n. 2 dipendenti categoria C4 e n. 1 dipendente di categoria C3 Vigile Urbano.
Risorse strumentali: Tutte le risorse di proprietà dell’Ente ed in particolare n. 10 PC con programmi
necessari per la gestione dei servizi di competenza.
Obiettivi previsti:
1. assicurare le funzioni di amministrazione generale dell'Ente
2. assicurare il supporto agli Organi dell'Ente
3. acquisizione di materiali e servizi per la gestione ordinaria delle apparecchiature
4. sviluppo e/o integrazione di nuove procedure con il sistema informatico
5. programmazione e gestione attività scolastica
6. redazione regolamenti conformi al D.Lgs 150/2009.
7. promozione dell’associazionismo locale
8. adeguamento D.P.S.
9. attivazione ed implementazione delle misure di sicurezza del sistema informatico dell’ente
10. gestione del personale
11. programmazione e gestione servizi sociali e socio – assistenziali
12. programmazione e gestione attività culturali
13. programmazione e gestione attività promozionali
14. programmazione e gestione biblioteca
15. gestione servizi demografici
16. gestione servizio elettorale
17. gestione servizio di polizia municipale
Stato di attuazione. Il programma n. 2 prevede quali finalità la corretta ed efficiente organizzazione
della struttura amministrativa per il miglioramento dei servizi e delle funzioni dell’Ente, assegnandola
al Settore Amministrativo.
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 15 di 26
In particolare prevede il perseguimento dei seguenti obiettivi, oltre alle attività di funzionamento
ordinario secondo i principi di efficienza ed economicità:
• assicurare le funzioni di amministrazione generale dell'Ente
• supporto agli Organi dell'Ente.
L’obiettivo indicato al Settore destinatario del programma n. 2 si può sinteticamente definire con la
parola d'ordine "facilitare" il lavoro di altri soggetti istituzionali, al raggiungimento delle loro finalità
pubbliche:
• facilitare gli Amministratori, Sindaco, Assessori, Consiglieri Comunali, nell'espletamento del loro
"munus" pubblico;
• acquisire materiali e servizi per la gestione e manutenzione ordinaria delle apparecchiature e
degli uffici;
• facilitare il lavoro degli altri Capi Settore nell’attuazione dei loro programmi con attività di
consulenza, con particolare riferimento agli atti amministrativi di cui alle competenze per materia
attribuite agli Organi (Sindaco - Giunta Comunale - Consiglio Comunale), deliberazioni, ordinanze
ed altresì consulenze in materia contrattuale.
Al Settore Amministrativo il programma n. 2 assegna il compito di gestire il sistema informatico
dell’Ente, coordinando gli interventi sullo stesso e garantendone sicurezza e continuità di servizio.
In dettaglio:
• Acquisisce materiali e servizi per la manutenzione ordinaria delle apparecchiature informatiche;
• Si occupa della configurazione dell’hardware e del software in caso di nuove acquisizioni e/o dello
spostamento di uffici;
• Gestisce i rapporti con le aziende fornitrici di applicativi, servizi ed apparecchiature;
• Rileva le necessità degli utenti in termini di hardware e software;
• Si occupa dell’attivazione ed implementazione delle misure di sicurezza del sistema informatico
dell’ente;
• Sviluppa e/o integra nuove procedure con il sistema informatico;
• Si informa sull’evoluzione tecnologica dei sistemi informatici e tramite l’acquisizione di manuali,
pubblicazioni o lo svolgimento di corsi di formazione, adegua costantemente il proprio livello di
conoscenza.
Ove conveniente per l’Ente è stato fatto ricorso alle convenzioni CONSIP e al mercato elettronico
della PA.
Non è stato curato l’adeguamento del D.P.S.
L’impegno profuso nella migliore organizzazione e gestione del complesso amministrativo ha avuto
luogo nell’ambito delle ridotte disponibilità finanziarie.
Economia e trasparenza hanno accompagnato la gestione amministrativa dell’Ente.
Le ridotte disponibilità di bilancio hanno imposto un contenimento della spesa per la realizzazione di
attività culturali.
Il Programma n. 2 prevede, oltre alle attività di funzionamento ordinario, anche il perseguimento di
una pluralità di obiettivi, destinati a favorire il miglioramento della qualità della vita della persona di
ogni età, senza trascurare i bisogni emergenti della popolazione immigrata.
Attività culturali: nel corso dell’E.F. 2010 si è aderito al PIOT (progetti integrati di offerta turistica)
“Pollino benessere tra natura e cultura” volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali e al PIOT
(progetti integrati di offerta turistica) “Basilicata naturacultura” volto alla promozione delle eccellenze
agro – alimentari della Basilicata.
A valere sui fondi PIOT dell’anno 2011 è stata realizzata una manifestazione enogastronomica in data
10/11/2011 denominata Festival del tartufo” per una spesa complessiva di € 1.000,00.
Tale iniziativa è stata completata da un’altra finanziata con fondi dell’Ente Parco del Pollino
denominata “Programma di conoscenza – valorizzazione e salvaguardia del patrimonio tartuficolo e
mostra mercato del tartufo bianco del Serrapotamo” per una spesa complessiva di € 3.000,00, tenuta
in pari data.
È stata data adesione all’accesso al co – finanziamento di cui al D.M. 13/12/2010 al progetto
“POLLINO TUTTOTURISMO”, promosso dal Comune di San Severino in qualità di Capo fila
dell’Associazione “Sistema di sviluppo turistico del Pollino lucano”.
In occasione del periodo estivo è stato finanziato il progetto “Estate Carbonese” promosso dalla Pro
Loco Carbone dell’importo di € 4.000,00, consistente in attività di socializzazione rivolte
principalmente agli anziani, utilizzando i fondi dell’art. 1, comma 703, lett. a), legge 27/12/2006, n.
296.
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 16 di 26
Attività sportive: a valere sui fondi regionali “interventi per la promozione e il sostegno della pratica
sportiva scheda B) è stato pubblicato il bando per l’assegnazione di n. 7 buoni sport per l’importo
unitario di € 200,00, con conseguente formazione della graduatoria dei beneficiari. I buoni sono stati
erogati per un importo complessivo di € 1.400,00.
È stato assicurato il trasporto degli alunni per la partecipazione alle mini olimpiadi tenutesi a Fardella
in data 23-27 maggio 2011.
Biblioteca: la biblioteca è gestita in economia.
I trasferimenti regionali, di ammontare limitato, hanno consentito negli anni precedenti di assicurare in
misura ridotta l’attività della biblioteca comunale.
Per l’esercizio 2011 non è stato concesso alcun contributo dalla Regione Basilicata. Resta da
utilizzare la somma di € 795,16 relativa agli anni 2007/2008 non spesi destinati all’acquisizione di
ulteriori volumi.
La gestione della biblioteca allo stato è a totale carico del bilancio comunale.
Con deliberazione di C.C. n. 5 del 14/02/2008, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il
regolamento per il funzionamento della biblioteca comunale.
Scuola: Le risorse assegnate dalla Regione Basilicata e messe a disposizione dell’Ente hanno
consentito lo svolgimento delle attività scolastiche in misura pressoché sufficiente.
L’Ente ha assicurato il servizio di mensa scolastica a mezzo appalto a ditta del settore con una spesa
annua prevista in € 12.000,00.
Il trasporto scolastico non è istituito, prevedendo apposita contribuzione a favore di famiglie disagiate
residenti nelle campagne. Nel corso dell’anno 2011 nessuna contribuzione è stata concessa per
mancanza di utenti.
Nell’anno 2011 sono state curate le operazioni occorrenti per la concessione del contributo per la
fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo anno scolastico 2011/2012 per gli alunni della scuola
dell’obbligo e delle scuole superiori. Le richieste vengono liquidate a presentazione della fattura di
acquisto da produrre a cura dei richiedenti entro il 30 ottobre, con oneri a carico della Regione
Basilicata. Le richieste sono state n. 29 con una spesa da liquidare a seguito dell’assegnazione delle
occorrenti risorse da parte della Regione Basilicata.
Nell’anno 2011 sono state curate le operazioni occorrenti per l’assegnazione delle borse di studio
anno scolastico 2010/2011. Le richieste vengono liquidate con oneri a carico della Regione Basilicata.
Le richieste sono state n. 12 con una spesa da liquidare a seguito dell’assegnazione delle occorrenti
risorse da parte della Regione Basilicata.
Nel corso del 2011 è stata assicurata la concessione di contributi a favore di studenti, con richieste
mensili per l’anno scolastico 2010/2011 per la fascia della scuola secondaria superiore di disagiate
condizioni economiche a titolo di contributi per spese di collegio o pensionato e rimborso spese di
viaggio con una spesa complessiva di € 1.800,00 a valere sul piano comunale per il diritto allo studio.
Nel corso del 2011 è stata assicurata la presentazione di domande per la concessione di contributi a
favore di studenti, con richieste mensili per l’anno scolastico 2010/2011 per la fascia della scuola
secondaria superiore di disagiate condizioni economiche a titolo di contributi per spese di collegio o
pensionato e rimborso spese di viaggio con una spesa prevista di € 1.800,00 a valere sul piano
comunale per il diritto allo studio. La formale concessione del contributo ha luogo a conclusione
dell’anno scolastico di pertinenza.
Nell’ambito delle ridotte disponibilità finanziarie si è cercato di assicurare agli alunni della scuola
dell’obbligo la partecipazione a manifestazioni organizzate dalla scuola. In mancanza di idonei mezzi
di trasporto si è provveduto a mezzo affidamento a imprese di trasporto.
A valere sui fondi del piano comunale per il diritto allo studio 2010/2011, con la spesa di € 313,00 è
stata assicurata agli alunni della scuola dell’Infanzia la partecipazione alle “Olimpiadi dei Piccoli”
organizzata dall’Istituto Comprensivo Santa Lucia tenutesi in data 25-27/05/2011 a Fardella (PZ).
La spesa rinveniente dalla fornitura gratuita di libri di testo per la Scuola Primaria per l’anno scolastico
2011/2012 è stata liquidata nel 2012 per l’importo complessivo di € 376,62.
Assistenza: Anche il 2011 ha visto la scarsa attuazione del Piano Sociale di Zona. Tanto ha
comportato il permanere in capo all’Ente delle competenze in campo socio-assistenziale.
Nel corso dell’E.F. 2011 è stato affidato l’incarico professionale di assistente sociale per l’importo di €
2.499,75 e di psicologo per l’importo di € 1.499,85.
Nel corso dell’anno 2011 non sono state rinnovate le iniziative relative al “Centro di aggregazione per
anziani”.
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 17 di 26
Nel corso dell’anno 2011 è stata assicurata la procedura per la concessione di n. 7 assegni di cura
anno 2011 a valere sui fondi di cui alla D.C.R. n. 588 del 28.09.2009 e dell’art. 4 della L.R.
14.02.2007, n. 4. Alla data del 31/12/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva, curandone
l’aggiornamento.
A valere sui fondi della L.R. 31/2008 CO.P.E.S. “Programma regionale di contrasto delle condizioni
povertà e di esclusione sociale” è stata approvata la graduatoria definitiva degli ammessi e dei non
ammessi al potenziale beneficio del CO.P.E.S.. L’inserimento ha avuto avvio con la sottoscrizione del
contratto di inserimento il 24/08/2011 e concreto avvio delle attività presso l’Ente in data 26/09/2011.
Con i fondi nazionali e regionali di cui alla legge 9/12/1998, n. 431, e alla legge regionale 19/11/1999,
n. 31, è stato assicurato l’accesso dei cittadini al contributo a sostegno del fondo nazionale per il
sostegno alle abitazioni in locazione a mezzo pubblicazione di apposito bando pubblico ed
approvazione delle graduatorie provvisoria e definitiva, per una spesa di € 146,82.
L’Ente ha assicurato altresì l’erogazione di assegni per il nucleo familiare e di maternità con il
necessario e professionale supporto dell’INPS. I dati sono stati trasmessi a mezzo di posta
elettronica. Significativi sono stati gli interventi a favore di persone in situazione di disagio economico.
Nel corso dell’E.F. 2011 è stata curata la corresponsione dei benefici economici a favore dei
nefropatici con oneri a carico della Regione Basilicata.
Associazionismo: Il Comune di Carbone ha promosso l’istituzione del Forum dei giovani del Comune
di Carbone. Nel corso del 2011 nessuna iniziativa è stata programmata e realizzata per carenza di
fondi. Le iniziative culturali della precedente sezione sono state curate avvalendosi delle associazioni
presenti sul territorio.
Affari generali: Nel 2011 è stato fatto ricorso alla procedura di acquisto a mezzo adesione alle
convenzioni CONSIP S.p.A. e mercato elettronico, ove conveniente.
I servizi compresi nel programma sono sostanzialmente gestiti in economia con esclusione del
servizio di refezione scolastica, affidata in appalto a ditta specializzata.
Alcuni servizi sono oggetto di fruizione associata (vedi servizi socio-assistenziale, PIOT, segreteria
comunale, ecc).
Nel corso dell’E.F. 2011 sono state curate le procedure di istituto per assicurare il corretto
svolgimento delle operazioni elettorali referendarie del 12/13 giugno 2011.
Particolare attenzione è stata assicurata agli adempimenti a carico dell’Ente in relazione alle
operazioni relative al 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
In particolare, sono stati curati i seguenti adempimenti per la predisposizione ed attuazione degli
adempimenti previsti a carico dei Comuni per il censimento della popolazione e degli edifici:
• la redazione dello stradario;
• il CP5;
• la rilevazione via web della popolazione residente nella misura del 99%;
• la rilevazione degli edifici;
• il confronto censimento – anagrafe con grado di attuazione degli adempimenti nella misura del
100%.
L’art. 47, commi 1 e 3, della Legge regionale 6.8.2008, n. 20 dispone che: “1. La Regione Basilicata,
ai fini dell’inserimento lavorativo dei soggetti diversamente abili di cui alla Legge 12 marzo 1999, n.
68, in attuazione dell’intesa sancita in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni-Città-Autonomie
Locali in data 7 dicembre 2006, promuove progetti speciali finalizzati a realizzare la prosecuzione del
rapporto lavorativo a tempo determinato tra gli Enti pubblici e i lavoratori diversamente abili che
hanno svolto esperienze lavorative (borse lavoro, tirocini formativi, azioni positive, ect.) della durata di
24 mesi, presso le medesime amministrazioni pubbliche. 2. A tal fine la Regione Basilicata riconosce
agli Enti promotori dei relativi progetti un contributo economico fino ad un massimo di Euro 10.000,00
annui per ogni lavoratore diversamente abile, in ragione di una percentuale non superiore al 75% del
costo del lavoro lordo.”;
Il Comune di Carbone ha ospitato n. 1 disabile per lo svolgimento del tirocinio di formazione e
orientamento di cui all’art. 18 della Legge 24 Giugno 1997, n. 196 (borsa lavoro) per la durata di 24
mesi, nei periodi dal 10 Gennaio 2005 al 7 Dicembre 2005 e dal 2 Maggio 2007 al 18 Agosto 2008.
L’Ente ha potuto quindi beneficiare del contributo di cui alla L.R. 20/2008 presentando un “progetto
speciale” da formarsi secondo le ”direttive attuative” approvate con Deliberazione della Giunta
regionale di Basilicata n. 1669 del 22/10/2008.
Con la deliberazione di Giunta comunale n. 81 del 22/12/2008, esecutiva ai sensi di legge, è stato
emesso l’atto di indirizzo per l’inserimento lavorativo di n. 1 soggetto diversamente abile previa
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 18 di 26
formazione di un progetto speciale da candidare a finanziamento regionale, ai sensi dell’art. 47 della
Legge regionale 6.8.2008, n. 20.
Il Settore Amministrativo ha assicurato l’inserimento lavorativo di n. 1 disabile a mezzo stipulazione di
contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo parziale a 18 ore settimanali, approvando all’uopo
l’occorrente “progetto speciale” e lo schema di contratto di lavoro a tempo determinato e parziale
orizzontale, e quantificando le spese di costo del personale nell’importo complessivo annuo di €
23.640,10 di cui il 50% a carico dell’Ente per l’importo di € 12.000,00
Il contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo parziale a 18 ore settimanali da avuto decorrenza
01/01/2009 con scadenza al 31/12/2010 e prorogato per tutto il 2011.
Ai fini del contenimento delle spese telefoniche e del miglioramento dell’accessibilità ai servizi internet
nel corso dell’anno 2011 è stata attivata la linea ADSL Telecom Italia denominata Interne 7 mega per
gli uffici comunali e l’edificio scolastico in via Trieste. Inoltre, sono stati inseriti in segreteria telefonica i
messaggi per la centralina elettronica con voce professionale.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 29/11/2011, esecutiva ai sensi di legge, è stato
approvato il regolamento comunale per la disciplina del rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno
degli amministratori comunali, per effetto dell’emanazione dei seguenti provvedimenti:
• art. 84 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs.
18/08/2000, n. 267, così come integralmente modificato dall’art. 5, comma 9, lett. a) e b), del
D.L. 31/05/2010, n. 78, conv. in legge 30/07/2010, n. 122;
• Decreto del Ministro dell’Interno e del Ministro dell’Economia e delle Finanze 04/08/2011,
emanato a seguito della Conferenza Stato – Città ed Autonomie Locali del 16/03/2011;
• circolare del Ministro dell’Interno prot. n. 15699 del 08/11/2011.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 14 del 19/01/2011, esecutiva ai sensi di legge, è stato
approvato il regolamento per la gestione dell’albo pretorio on line.
Nel corso dell’anno 2011 è stato dato corso a quanto previsto dal decreto Legislativo 27 ottobre 2009,
n. 150, recante ”Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della
produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”, a
mezzo predisposizione ed approvazione dei seguenti regolamenti:
• regolamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del
19/01/2011, esecutiva ai sensi di legge;
•
•
•
regolamento comunale sulla rilevazione e valutazione delle attività dell’ente, approvato con
deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del 13/10/2011, esecutiva ai sensi di legge;
regolamento comunale sulla misurazione e valutazione del personale dipendente, approvato
con deliberazione di Giunta Comunale n. 42 del 13/10/2011, esecutiva ai sensi di legge;
regolamento comunale sul sistema di misurazione e valutazione del personale incaricato di
posizione organizzativa, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 43 del 13/10/2011,
esecutiva ai sensi di legge.
In attuazione delle disposizioni recate dal decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, la valutazione
del personale incaricato delle posizioni organizzative ha avuto luogo a mezzo relazione sul grado di
raggiungimento degli obiettivi anno 2010, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del
29/11/2011, esecutiva ai sensi di legge.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 19 del 11/03/2011, esecutiva ai sensi di legge, è stata
fornita l’adesione al progetto “Interoperabilità dei protocolli informatici delle P.A. Lucane promosso
dalla Regione Basilicata con DGRB n. 1044 del 22/06/2010.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 11/03/2011, esecutiva ai sensi di legge, è stata
fornita l’adesione al progetto finalizzato alla valorizzazione delle risorse culturali, alla promozione e
allo sviluppo internazionale della Regione Basilicata promosso dalla Dedalo srl.
Vigilanza: A mezzo utilizzo di n. 1 unità, categ. C, vigile urbano, l’Ente ha dovuto assicurare il
controllo e la vigilanza del territorio comunale.
L’assenza di una stazione di Carabinieri nell’ambito del Comune rende problematica la compiuta
vigilanza dell’osservanza di leggi e regolamenti, con evidente aggravio di lavoro per l’unica unità in
forza dell’Ente.
Il programma n. 2 per l’anno 2011 prevedeva il perseguimento di obiettivi correlati al servizio (Polizia
locale, Polizia amministrativa e Polizia Giudiziaria).
Oltre naturalmente alle attività di funzionamento ordinario, il programma prevedeva il sostanziale
mantenimento, assai soddisfacente, di diverse azioni già attuate negli scorsi anni e finalizzate tutte,
sostanzialmente, alla salvaguardia dell’osservanza delle Leggi, dei Regolamenti e dei contratti aventi
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 19 di 26
tutti per finalità sostanziale la tutela dell’incolumità e della salute pubblica, del leale commercio, della
civile convivenza e della corretta gestione delle pratiche relative ai servizi assicurati.
Le scarse disponibilità di bilancio hanno consentito all’Ente di conseguire le finalità del programma in
misura ridotta.
L’obiettivo che si è inteso raggiungere è stato quello di assicurare efficienti e funzionali i servizi
compresi nel programma, rendendo proficue le scarse risorse finanziarie.
Nel corso dell’anno 2011 è stato curato l’acquisto della divisa invernale con una spesa di 491,26.
Il Settore Amministrativo, ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza comportanti impegni di
spesa, ha accertato preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti fosse compatibile
con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica. Con esclusione di violazione
dell'obbligo di accertamento.
Programma 3
Gestione del territorio e tecnico – manutentivo
Settore di competenza: Tecnico
Responsabile: Pallotta Nicola
Finalità da conseguire: Controllo ed efficienza della viabilità e gestione del territorio comunale, verifica
della funzionalità della viabilità all’interno ed all’esterno dell’abitato, nonché di tutto quanto è relativo
alla gestione del territorio, controllo e gestione del territorio comunale con particolare riferimento alle
aree interne ed ai beni comunali, migliore utilizzazione dei beni comunali e se necessario interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria, efficacia nella gestione dei servizi produttivi gestiti dall’Ente,
ottimale gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Risorse umane: Dipendenti comunali già in servizio presso l’Ente ed in particolare n. 1 dipendente
Cat. D4, n. 1 dipendente Cat. A4 e n. 2 dipendenti cat. A3, oltre n. 2 convenzionati con rapporto di
tipo libero professionale ex legge n. 226/99 e n. 1 convenzionati con rapporto di tipo libero
professionale ex L. 32/92
Risorse strumentali: Tutte le risorse di proprietà dell’Ente ed in particolare n. 1 automezzo adibito al
trasporto RR.SS.UU., n. 2 PC con i programmi necessari per la gestione dei servizi di competenza
Obiettivi previsti:
1. incremento della qualità dei servizi resi, attraverso il pieno utilizzo delle reti telematiche ed
ottimizzando i servizi di segreteria e sportello per il pubblico
2. impegno di semplificazione dei procedimenti e di riduzione dei tempi di attesa, allo scopo di
migliorare il servizio di sportello unico per l’edilizia nei confronti degli utenti esterni e interni
3. adozione di misure idonee atte a favorire l’attuazione di piani e programmi attuativi della
pianificazione urbanistica, al fine di realizzare interventi orientati alla riqualificazione delle
infrastrutture, della viabilità e dei trasporti, al recupero dell’ambiente e al miglioramento delle
condizioni di vita della popolazione
4. prosecuzione nella attuazione del programma di interventi in materia di opere pubbliche,
completando i lavori in corso e privilegiando la manutenzione del patrimonio;
5. coordinamento e controllo delle procedure in materia di appalti
6. prosecuzione dell’opera di riparazione a seguito degli eventi sismici degli anni ’80
7. prosecuzione dell’opera di riparazione a seguito degli eventi sismici degli anni ’90
8. gestione dello Sportello Unico per l’Edilizia con funzioni di gestione di pratiche e condoni
edilizi, sanzioni edilizie
9. gestione del servizio di gestione delle opere pubbliche con funzioni in materia di
progettazione e direzione lavori di lavori pubblici
10. gestione del servizio di manutenzione di fabbricati, reti ed aree pubbliche
11. gestione dell’edilizia residenziale pubblica
12. gestione e salvaguardia dell’ecologia e dell’ambiente
13. gestione e salvaguardia della sicurezza e della protezione civile
14. attività di pianificazione urbanistica
15. attuazione misure di sicurezza sul posto di lavoro
16. gestione del servizio raccolta e trasporto dei rifiuti
17. gestione del servizio di pulizia delle aree pubbliche
18. gestione e coordinamento del personale esterno
19. promozione e valorizzazione ambientale
20. gestione del servizio di manutenzione della pubblica illuminazione
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 20 di 26
Stato di attuazione. Il programma n. 3 assegnato al Settore Tecnico per l’anno 2011 prevedeva il
perseguimento dei seguenti obiettivi primari, oltre alle attività di funzionamento ordinario:
• incremento della qualità dei servizi resi, attraverso il pieno utilizzo delle reti telematiche ed
ottimizzando i servizi di segreteria e sportello per il pubblico;
• impegno di semplificazione dei procedimenti e di riduzione dei tempi di attesa, allo scopo di
migliorare il servizio di sportello unico per l’edilizia nei confronti degli utenti esterni e interni;
• adozione di misure idonee atte a favorire l’attuazione di piani e programmi attuativi della
pianificazione urbanistica, al fine di realizzare interventi orientati alla riqualificazione delle
infrastrutture, della viabilità e dei trasporti, al recupero dell’ambiente e al miglioramento delle
condizioni di vita della popolazione;
• strutturazione dell’ufficio espropri;
• prosecuzione nella attuazione del programma di interventi in materia di opere pubbliche,
completando i lavori in corso e privilegiando la manutenzione del patrimonio;
• coordinamento e controllo delle procedure in materia di appalti;
• prosecuzione dell’opera di riparazione a seguito degli eventi sismici degli anni ’80 e ’90;
• gestione dello Sportello Unico per l’Edilizia con funzioni di gestione di pratiche e condoni edilizi,
sanzioni edilizie;
• gestione del Servizio Gestione Opere Pubbliche con funzioni in materia di progettazione e
direzione lavori di lavori pubblici;
• gestione del Servizio Manutenzioni preposto alla manutenzione di fabbricati, reti ed aree
comunali.
Il programma n. 3 ha assegnato al Settore Tecnico altresì l’edilizia pubblica, l’ambiente, la sicurezza e
la protezione civile.
Tali funzioni per l’anno 2011 hanno compreso tutte le attività di gestione e programmazione relative al
servizio di edilizia pubblica, ecologia ed ambiente, sicurezza e protezione civile, oltre che al controllo
della parte tecnica afferente ai servizi esternalizzati (manutenzione impianto pubblica illuminazione,
gestione e fornitura gas metano), nonché di quelli gestiti in economia (raccolta e trasporto rifiuti).
Le principali attività di funzionamento svolte durante l’esercizio finanziario sono così sintetizzabili:
Attività di funzionamento del servizio “edilizia residenziale pubblica”: consistono nella gestione,
verifica e controllo di tutte le problematiche connesse al patrimonio immobiliare ed edilizio comunale o
di proprietà dell’ATER di Potenza, destinato agli scopi istituzionali dell’Ente od a residenza.
Competono al servizio anche le attività connesse all’erogazione – verifica – controllo di contributi per
opere realizzate, su proprietà comunali e non da terzi concessionari, nonché per contribuzioni erogate
a favore di particolari operazioni di recupero o ampliamento di immobili ritenuti rilevanti per il loro
interesse pubblico.
Attività di funzionamento del servizio “ecologia ed ambiente”: comprende tutte le attività connesse alle
problematiche ambientali, nonché le questioni ad esse correlate, compreso il controllo tecnico sulla
gestione integrata dei rifiuti urbani, allo scopo di ottenere una adeguata sensibilizzazione alle
tematiche che riguardano il rispetto dell’ambiente, dall’inquinamento alle attività di depurazione.
Rilevanti sono le attività connesse ai programmi finalizzati al contenimento degli effetti inquinanti
derivanti dalle attività antropiche.
In parte a mezzo ruoli ed in parte a mezzo fondi propri di bilancio l’Ente ha inteso assicurare nel
miglior modo possibile la gestione ed il funzionamento del servizio raccolta e trasporto rifiuti solidi
urbani.
La raccolta ed il trasporto dei rr.ss.uu. sono attuati in economia. Il conferimento ha luogo presso
discarica convenzionata.
E’ ancora in corso la controversia relativa alla fornitura di n. 1 autocompattatore per € 41.851,43 con
relativa conservazione a residuo della spesa.
Nel corso dell’anno 2011 questo Ente ha inteso gestire in forma associata il servizio di gestione e
manutenzione del verde pubblico con risorse a valere sul Fondo di Coesione Interna Annualità 2011
Misura 2 – art. 8 quota di riserva unitamente al Comune di Teana per la durata di anni 1 (uno) con
decorrenza 13/10/2011.
Il servizio è assicurato nei singoli territori dei Comuni Convenzionati a mezzo personale dipendente in
servizio a tempo indeterminato, in giorni e con modalità definite nei singoli Comuni in relazione alle
singole esigenze sotto il coordinamento del Comune Capo-Convenzione. Il personale adibito al
servizio per ogni singolo Comune è coordinato dal rispettivo responsabile dell’U.T.C..
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 21 di 26
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 24/09/2009, esecutiva ai sensi di legge, è stato
disposto di approvare lo schema di Convenzione per la costituzione dell’Autorità di Ambito “ATO
Rifiuti Basilicata”, ai sensi dell’art. 15 della L.R. n. 6/2001, modificata dalla L.R. n. 28/2008, e lo
Statuto dell’Autorità “ATO Rifiuti Basilicata”. L’art. 1-quinquies. del D.L. 15/01/2010, n. 2, convertito in
legge 23/03/2010, n. 42, ha soppresso decorso un anno dalla data di entrata in vigore della legge le
Autorità d’ambito territoriale di cui agli articoli 148 e 201 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e
successive modificazioni.
Attività di funzionamento dei servizi “sicurezza - protezione civile”: comprendono Il servizio “sicurezza
- protezione civile”, cura la gestione ed il coordinamento tecnico-amministrativo delle operazioni, che
devono essere attivate nelle situazioni di emergenza in generale. Vengono effettuate le operazioni di
“manutenzione” del piano di intervento comunale in caso di calamità. Vengono altresì monitorate le
situazioni degli edifici di proprietà comunale con particolare riferimento alle necessità di verifiche adattamenti delle strutture e degli impianti.
Attività di riparazione post sisma: comprende l’opera di riparazione e/o ricostruzione a seguito del
sisma degli anni ’80 e del 09/09/1998. Tale attività ha comportato un significativo impegno per l’Ente.
Sisma del 09/09/1998: in particolare, con i fondi assegnati dalla Regione Basilicata a valere sulla
legge 226/1999 dell’importo complessivo di € 4.411.294,33 l’Ente ha assicurato la prosecuzione
dell’opera di riparazione. Al 31/12/2011 risulta la seguente situazione amministrativa e contabile
complessiva:
Descrizione
Numero buoni rilasciati
Importo impegnato edilizia privata
Importo impegnato opere pubbliche
Importo liquidato edilizia privata
Importo liquidato opere pubbliche
Disponibilità per impegni edilizia privata
Disponibilità per impegni opere pubbliche
Numero/Importo
20
2.974.480,86
913.960,32
2.646.874,68
913.960,32
430.405,55
92.447,60
Nel corso dell’E.F. 2011 è stata registrata la seguente situazione amministrativa e contabile:
Descrizione
n. buoni rilasciati – buoni bis per perizie
Importo impegnato edilizia privata
Importo impegnato opere pubbliche
Importo liquidato edilizia privata con atto del Capo Settore Tecnico *
Importo liquidato edilizia privata con atto del Segretario Comunale *
Importo liquidato opere pubbliche
Numero/Importo
2
48.285,34
0,00
98.537,16
54.373,47
66.399,29
Per la realizzazione di ulteriori lavori interessanti sia l’edilizia privata che l’edilizia pubblica occorrerà
acquisire ulteriori fondi da parte della Regione Basilicata. L’impegno dell’Ufficio è stato profuso
nell’esame e approvazione delle perizie e dei conseguenti buoni contributo e degli SAL e degli atti di
contabilità.
Sisma anni ’80: Il 2011 è stato impegnato nell’istruttoria delle domande utilmente collocate in
graduatoria ex legge 32/92. I fondi complessivi disponibili a valere sui fondi ex legge 219/81 e legge
32/92 ammontano complessivamente ad € 2.483.160,35 di cui € 220.000,00 da utilizzare a seguito
della relativa delibera CIPE, da accreditare dalla Regione Basilicata ad avvenuto esaurimento dei
fondi prima citati. Al 31/12/2011 risulta la seguente situazione amministrativa e contabile complessiva:
Descrizione
n. buoni rilasciati
Importo impegnato edilizia privata
Importo impegnato opere pubbliche
Importo liquidato edilizia privata
Importo liquidato opere pubbliche
Importo impegnato per potenziamento UTC
Importo liquidato per potenziamento UTC
Importo impegnato per commissione legge 219/81
Importo liquidato per commissione legge 219/81
Disponibilità per impegni edilizia privata
Disponibilità per impegni opere pubbliche
Disponibilità per impegni potenziamento UTC
Numero/Importo
26
2.034.088,60
138.971,06
1.550.830,16
138.971,06
82.800,00
69.563,59
6.778,48
3.795,54
220.522,21
0,00
0,00
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 22 di 26
Nel corso dell’E.F. 2011 è stata registrata la seguente situazione amministrativa e contabile:
Descrizione
n. buoni /buoni bis per perizie rilasciati
Importo impegnato edilizia privata
Importo impegnato opere pubbliche
Importo liquidato edilizia privata
Importo liquidato opere pubbliche
Importo impegnato per potenziamento UTC
Importo liquidato per potenziamento UTC
Numero/Importo
0
0,00
0,00
190.067,86
0,00
0,00
4.826,20
Con i fondi resi disponibili dalle precedenti assegnazioni è stato assicurato il potenziamento
dell’U.T.C. per l’istruttoria delle pratiche in graduatoria della legge 32/92.
Attività di pianificazione: la Regione Basilicata ha assegnato al Comune di Carbone la somma di €
25.825,00 per la redazione del regolamento urbanistico edilizio (L.R. 23/99).
Nel 2004 è stata risolta la convenzione per l’incarico professionale per lo studio e la redazione del
regolamento urbanistico edilizio (L.R. 23/99).
Nel 2006 è stato conferito un nuovo incarico professionale esterno. Si è in attesa degli elaborati.
L’Ente ha beneficiato nel 2006 della somma di € 28.795,86 quale contributo Regione per la redazione
del piano di assestamento forestale. Si è in attesa dell’adozione del provvedimento di approvazione
da parte della Regione Basilicata.
Il programma dei lavori pubblici per gli EE.FF. 2011/2013 prevedeva la realizzazione dei seguenti
interventi:
ord.
Intervento
01
Opere di consolidamento idrogeologico
del centro abitato di Carbone
Opere di consolidamento del centro
abitato di Carbone
02
stima del
costo
448.600,00
disponibilità
finanziarie
NO
215.000,00
SI
cronoprogramma
2011
2012 2013
=
SI
=
SI
=
=
Lavori pubblici: nel corso dell’E.F. 2011 è stata curata la realizzazione dei seguenti lavori, con a
fianco indicato lo stato di attuazione:
•
Lavori di consolidamento centro abitato della complessiva somma di € 448.000,00: nel corso
del 2008 è stato approvato il progetto preliminare al fine di acquisire il relativo finanziamento.
L’opera è stata inserita nella programmazione relativa all’E.F. 2012, secondo anno, in attesa
di finanziamento. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
Progettazione preliminare
•
Ultimazione lavori
No
Importo impegnato
€ 500.000,00
Importo liquidato
197.605,14
Ultimazione lavori
No
Lavori di rifacimento e sistemazione pavimentazioni e muretti nell’abitato di Carbone” per
l’importo complessivo stimato di € 100.000,00 a valere in parte sui fondi resi disponibili con
D.G.R.B. n. 139 del 11/02/2008 di cui alla legge n. 266/99: nel corso del 2010 sono stati
appaltati per la successiva realizzazione. I lavori sono stati eseguiti ed ultimati nel corso del
2011 con una economia di spesa di € 7.447,60. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
eseguita
•
Importo liquidato
0,00
Lavori di recupero e valorizzazione di tre importanti emergenze storico – culturali a Carbone
per l’importo di € 500.000,00 a valere sui fondi di cui alla D.G.R.B. n. 1611 del 19/11/2007 a
valere su IV ATTO integrativo in materia di valorizzazione dei beni e attività culturali Scheda
13: i lavori sono stati in corso di esecuzione nel 2011 e non ultimati al 31/12/2011. Segue la
scheda di rilevazione:
stato opera
In corso di esecuzione
•
Importo impegnato
€ 0,00
Importo impegnato
€ 100.000,00
Importo liquidato
92.552,40
Ultimazione lavori
Si
lavori di riqualificazione urbana di Via Istria e Via Pola nell’abitato di Carbone, dell’importo di
€. 40.000,00 finanziati per l’intero importo, dalla Regione Basilicata con D.G.R. n. 2038 del
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 23 di 26
25/11/2009, nell’ambito della riassegnazione delle economie provenienti dagli interventi
finanziati ai sensi della legge n. 64/1986: i lavori sono stati realizzati nel corso del 2010 ed
ultimati nel 2011. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
Eseguita
•
Importo liquidato
0,00
Ultimazione lavori
No
Importo impegnato
€ 50.000,00
Importo liquidato
50.000,00
Ultimazione lavori
Si
Importo impegnato
€ 74.778,57
Importo liquidato
0,00
Ultimazione lavori
No
Lavori di completamento della costruzione del ponte di attraversamento del torrente
Serrapotamo, a valere sui fondi APQ “Viabilità” tra il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti e la Regione Basilicata - III Atto Integrativo per l’intero importo di € 465.000,00: i
lavori sono stati ultimati nel 2010, con approvazione degli atti contabili agli inizi dell’anno
2011 con una economia di spesa di € 2.032,69. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
eseguita
•
Importo impegnato
€ 333.333,00
Interventi di ristrutturazione e manutenzione della casa comunale, dell’importo di € 74.778,57,
nel corso dell’anno 2010 è stato approvato il progetto esecutivo per il successivo appalto,
avvenuto nel 2011. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
Appaltata e da eseguire
•
Ultimazione lavori
Si
Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della strada comunale Convento San Francesco
- Cappella Madonna del Soccorso, dell’importo di € 50.000,00: nel corso dell’E.F. 2010 è
stato approvato il progetto esecutivo per il successivo appalto. I lavori sono stati eseguiti ed
ultimati nel corso del 2011. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
eseguita
•
Importo liquidato
40.000,00
Realizzazione di opere di arredo urbano - valorizzazione e sistemazione di via Vittorio
Veneto, per l’importo complessivo di € 333.333,00, utilizzano i fondi resi disponibili dal
Programma speciale senisese - linea di intervento 1 - progetto integrato relativo all’offerta
locale di servizi pubblici e collettivi DGRB n. 1069 del 01/07/2007: nel corso dell’anno 2009 è
stata avviata la procedura per l’affidamento dell’incarico di progettazione. Nel corso dell’anno
2010 sono stati curati il conferimento dell’incarico di progettazione e direzione lavori e la
progettazione preliminare, con successiva approvazione. Non si è dato ulteriore corso alla
esecuzione dei lavori in quanto la Regione Basilicata deve realizzare preliminarmente lavori
di consolidamento nella zona sottostante. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
Progettazione preliminare
•
Importo impegnato
€ 40.000,00
Importo impegnato
€ 465.000,00
Importo liquidato
462.967,31
Ultimazione lavori
Si
Lavori di realizzazione della toponomastica stradale dell’abitato di Carbone a valere sui fondi
resi disponibili con deliberazione di G.E. n. 22 del 16/12/2009 del Parco Nazionale del Pollino
della complessiva somma di € 15.000,00: nel corso del 2011 i lavori sono stati eseguiti ed
ultimati, restando da liquidare la somma di € 10.500,00 ad avvenuto accreditamento delle
risorse da parte dell’Ente finanziatore. Segue la scheda di rilevazione:
stato opera
eseguita
Importo impegnato
€ 15.000,00
Importo liquidato
4.500,00
Ultimazione lavori
Si
Patrimonio comunale: durante l’anno 2011 l’intento è stato quello di assicurare la conservazione,
valorizzazione e promozione del patrimonio comunale.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 29/03/2011, esecutiva ai sensi di legge, è stato
approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni comunali EE.FF. 2011/2013.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 29/11/2011, esecutiva ai sensi di legge, è stato
nominato il perito demaniale per il Comune di Carbone, ai sensi della L.R. n. 25/2002 e L.R. n.
15/2008, preposto alla chiusura delle operazioni di accertamento, verifica e sistemazione demaniale,
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 24 di 26
con una spesa calcolata in € 29.835,00, di cui € 11.934,00 a carico della Regione Basilicata ed €
17.901,00 a carico del Comune.
Varie: la gestione del gas metano nel territorio comunale è affidata in appalto alla Società Enel Rete
Gas S.p.A. Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 25/11/2009, esecutiva ai sensi di
legge, è stato preso atto che in forza della Convenzione stipulata in data 08/10/2001, Rep. n. 396,
Enel Rete Gas S.p.A. è concessionaria del servizio pubblico di distribuzione del gas metano a mezzo
rete urbana nel territorio comunale di Carbone e che l’impianto di distribuzione del gas naturale è
stato realizzato anche ai sensi dell’art. 11 L. 28/11/1980 n. 784, e che successivamente alla stipula
del soprarichiamati atti sono sopravvenute specifiche disposizioni di legge in materia di distribuzione
del gas naturale, che hanno introdotto una disciplina transitoria per gli affidamenti e le concessioni in
atto al momento dell’entrata in vigore della nuova normativa (art. 15 D.Lgs. 23/05/2000 n. 164, art. 1
comma 69, L. 23/08/2004, n. 239). Conseguentemente la concessione del servizio di distribuzione ha
scadenza per legge al 27/09/2012. Il medesimo atto deliberativo ha inteso altresì assicurare la
realizzazione a cura e spese della concessionaria di estensioni della rete di distribuzione del gas
naturale per un totale di 200 metri di tubazioni in media e/o bassa pressione, dell’installazione di
valvole di intercettazione e giunti dielettrici, oltre ad opere di sezionamento e di collegamento sulla
rete in gas esistente al fine di servire, secondo le indicazioni del Concedente, alcune strade comunali
ad oggi sprovviste del servizio.
L’Ente ha aderito allo sportello unico per le attività produttive da realizzare in forma associata, con
Ente Capofila la Comunità Montana Alto Sinni. Mai divenuto operativo.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 29/03/2011, esecutiva ai sensi di legge, è stato
approvato il catasto comunale dei soprassuoli percorsi dal fuoco anni 2009 e 2010, con imposizione
dei relativi vincoli.
Nel corso del 2011 è stato affidato l’incarico per la redazione dello studio di programma per una
spesa di € 5.000,00 a carico della Regione Basilicata.
Ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza comportanti impegni di spesa, il Settore Tecnico
ha accertato preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti fosse compatibile con i
relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica. Con esclusione di violazione
dell'obbligo di accertamento.
Nel corso dell’E.F. 2011 non è stato utilizzato l’istituto del lavoro flessibile nel Settore, con esclusione
delle prescrizioni di cui all’art. 17, comma 26, D.L. 01/07/2009, n. 78, convert. In legge 03/08/2009, n.
102.
CONCLUSIONI
Dall’esame della programmazione dell’Ente e della sua concreta attuazione emergono significativi
scostamenti.
La programmazione è stata improntata fondamentalmente in relazione ai bisogni della comunità
amministrata e delle emergenze effettivamente esistenti.
Purtroppo la programmazione si scontra però di volta in volta con:
• la tempistica e la complessità delle procedure amministrative per la programmazione e
progettazione delle opere;
• la tempistica e la complessità delle procedure occorrenti per la concreta realizzazione delle
opere;
• la tempistica e la complessità delle procedure amministrative per l’accesso ai finanziamenti;
• la scarsità delle risorse della Finanza Pubblica;
• la sussistenza di contenziosi in itinere;
• il forte degrado del territorio sempre più isolato e spopolato.
L’Amministrazione deve quindi calibrare la programmazione in relazione alle risorse effettivamente
disponibili, sia umane che finanziarie, onde assicurare l’effettiva realizzazione dei propri obiettivi.
In considerazione di quanto sopra, e alla luce dei dati disponibili, è da escludere la sussistenza di
eventuali responsabilità di amministratori e/o dipendenti per la parziale realizzazione degli obiettivi
programmati.
Possibili rimedi sono rinvenibili in un più proficuo processo di attivazione delle risorse, soprattutto di
quelle finanziarie, e in una maggiore e celere realizzazione delle procedure amministrative.
In tal modo sarà possibile ridurre la possibilità di contenzioso e soddisfare nel migliore dei modi i
bisogni dei cittadini.
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 25 di 26
Comunque in generale si può considerare, tenuto conto dei tempi, delle procedure e delle normative
vigenti, soddisfacente lo stato di attuazione dei programmi per l’esercizio finanziario 2011.
Si invitano il Consiglio Comunale, la Giunta Comunale e i Capi Settore di attivarsi, sempre nel rispetto
delle regole vigenti, in ordine ad una tempestiva realizzazione dei programmi e di mantenere
nell’ulteriore fase della gestione gli impegni di spesa, tenuto conto della duplice esigenza di
completare i programmi previsti in bilancio e non determinare ulteriori squilibri di carattere finanziario.
___________________________________________________________________________________________________
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
RELAZIONE SUL CONTROLLO STRATEGICO ANNO 2011
pag. 26 di 26