Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM
Transcript
Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM
European Institute of Public Administration - Institut européen d’administration publique Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM learning and development - consultancy - research © EIPA 2011 Politica sociale e cittadinanza europea PROGRAMMI 2007-2013 • Progress • Europa per i Cittadini PROGRAMMI 2014-2020 EaSI: Programma per l’innovazione e occupazione sociale (919.19 milioni di euro) si articola in tre assi: 1) Progress: per l’occupazione e solidarietà sociale 2) Eures: rete di servizio per l’impiego e la mobilità professionale 3) Microfinanza e imprenditoria sociale Europa per i cittadini : (185,47 milioni di euro ) Obiettivo è rafforzare la memoria e accrescere la capacità di partecipazione civica dell’ Unione Europea. Linee di azione: 1) Memoria e cittadinanza attiva 2) Impegno democratico e partecipazione civica © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Life plus PROGRAMMI 2007-2013 • Strumento finanziario per la protezione civile • Life + PROGRAMMI 2014-2020 Strumento finanziario per la protezione civile: dotato di un budget pari a 455 milioni di euro suddiviso in 245 milioni di euro per la protezione civile interna e 210 milioni di euro per le protezione civile esterna e capacità di risposta rapida alle emergenze ) Life plus ( circa 2,4 miliardi di euro) suddiviso in due sottoprogrammi: 1. Ambiente: per le sezioni biodiversità, ambiente e governance 2. Azioni per il clima suddiviso in: • Mitigazione dei cambiamenti climatici • Adattamento ai cambiamenti climatici • Governance ed informazione in materia di clima © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Cultura e audiovisivo PROGRAMMI 2007-2013 • Cultura • Media • Media Mundus PROGRAMMA 2014-2020 Europa creativa : ( circa 1,6 miliardi di euro) sostiene il cinema europeo e i settori culturali e creativi, permettendo loro di contribuire maggiormente all’occupazione e alla crescita. Comprende un nuovo strumento finanziario, gestito dalla BEI, per migliorare l’accesso al credito per le PMI culturali e creative e punta a rafforzare l’adeguamento dei settori culturali e creativi alla globalizzazione e al digitale © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Europa creativa Il programma si suddivide: 1) Una componente trans-settoriale ( operativo dal 2016) dedicata a tutti i settori creativi e culturali e finanzia: • Scambio trasnazionale di esperienze e di knowhow su nuovi m odellidi buisness, • Creazione di una rete per lo sviluppo dei settori culturali e creativi tra operatori culturali e responsabili politici • Attività di apprendimento tra pari 2) Una componente culturale che finanzia le attività delle organizzazioni che creano una possibilità promozionale europea per : • Sviluppo di nuovi talenti e incentivo per la mobilità di artisti e opere • Sostegno alla traduzione letteraria • Azioni che danno visibilità alla cultura 3) Una componente Media dedicata al settore audiovisivo che finanzia: • lo sviluppo di film e altre opere audiovisive che presentano un potenziale di distribuzione transfrontaliera • Attività volte a facilitare le coproduzione europee ed internazionali • Attività per stimolare il dialogo interculturale ( premi culturali, marchio del patrimonio europeo, capitali europee delle cultura) © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Formazione e giovani PROGRAMMI 2007-2013 • Programma integrato nel campo dell'apprendimento (LLP) • Gioventu' in Azione • Erasmus Mundus • Tempus • Alfa • Edulink • Programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati PROGRAMMA 2014 -2020 Erasmus plus ( circa 14.7 miliardi di euro) volto a sviluppare sinergie tra settori educativi e il mondo del lavoro intende migliorare le competenze e le prospettive professionali e modernizzare l'istruzione, la formazione e l'animazione socioeducativa © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Erasmus plus Si articola in tre sezioni: 1) Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento degli studenti, degli apprendisti, degli insegnanti, formatori, dirigenti scolastici, operatori. 2) Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche: attraverso la creazione di partenariati strategici tra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, con l'obiettivo di far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa e piattaforme di supporto informatico; 3) Sostegno alla riforma delle politiche: le riforme politiche puntano a rafforzare l’impatto di metodi aperti di coordinamento nei settori dell’istruzione, formazione dei giovani, attuare la strategia Europa 2020, promuovere il dialogo politico con i paesi terzi. Per la prima volta, includerà anche lo sport: il sostegno andrà ai progetti amatoriali e alla soluzione di problemi transfrontalieri, fra cui le partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Giustizia e affari interni PROGRAMMI 2007- 2013 • Daphne III • Diritti fondamentali e cittadinanza • Progress nelle sezioni di diversità e lotta contro la discriminazione. PROGRAMMI 2014 -2020 Programma Diritti e Cittadinanza: ( 439 milioni di euro ) si propone di rendere i diritti ( diritti del bambino, parità di genere e principi di non discriminazione) e le libertà effettive creando conoscenza e consapevolezza attraverso: • Attività di analisi, elaborazioni dati e statistiche; • Attività di formazione e apprendimento reciproco; • Sostegno ad attori le cui attività contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Giustizia e affari interni PROGRAMMI 2007-2013 • Fondo europeo dei cittadini dei Pesi terzi • Fondo europeo per i rifugiati • Fondo europeo per i rimpatri PROGRAMMI 2014-2020 Fondo asilo e migrazione ( 3.138 miliardi di euro) obiettivo è contribuire ad un efficace gestione dei flussi migratori dell’UE come area di libertà, sicurezza e giustizia PROGRAMMI2007-2013 • Fondo europeo per le frontiere esterne • Prevenzione e lotta contro la criminalità • Prevenzione, preparazione e gestione delle conseguenze del terrorismo PROGRAMMI 2014-2020 Fondo per la sicurezza interna (3.764 miliardi di euro) il cui obiettivo è assicurare un alto livello di sicurezza nell’Unione Europea © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Giustizia e affari interni PROGRAMMI 2007-2013 • Giustizia penale • Giustizia civile • Prevenzione ed informazione in materia di droga PROGRAMMI 2014-2020 Programma Giustizia ( 3.138 miliardi di euro) obiettivo è contribuire allo sviluppo di uno spazio europeo di giustizia e fornire sostegno all’applicazione della normativa UE nei settori della: • Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale • Contrasto al traffico di droga Il programma finanzia azioni quali: • Attività di analisi, elaborazioni dati e statistiche; • Attività di formazione e apprendimento reciproco; • Sostegno ad attori le cui attività contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Paesi candidati in pre adesione e vicinato PROGRAMMI 2007-2013 • Strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI ) • Strumento di Preadesione (IPA) PROGRAMMI 2014-2020 Strumento per la politica di vicinato (ENI) (16,1 miliardi di euro ) ha l’obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali con i paesi partner in temi quali i diritti umani, democrazia, stato di diritto, programmi di cooperazione transazionale. Strumento di partenariato con i paesi terzi ( 954.76 milioni di euro). L’obiettivo è promuovere gli interessi dell’Ue sostenendo la dimensione esterne delle politiche interne ( competitività, ricerca ed innovazione, migrazione) e per affrontare le sfide globali ( sicurezza energetica , cambi climatici) Strumento di Preadesione (IPA) (12,5 miliardi di euro) ha lo scopo di supportare i paesi candidati e potenziali candidati nell’implementazioni delle riforme politiche, sociali, amministrative economiche per avvicinare i paesi alle politiche dell’UE © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Meccanismo unionale per la protezione civile PROGRAMMA 2014-2020 Meccanismo unionale per la protezione civile ( 368.25 milioni di euro) è destinato a sostenere le azioni degli Stati membri nel settore della protezione civile per migliorare l’efficacia dei sistemi di prevenzione e risposta alle catastrofi naturali e provocate dall’uomo. Sono previste tre tipi di azioni: • Prevenzione • Preparazione • Risposta Attraverso : • Analisi, studi , elaborazione dati, • Formazione, esercitazione, seminari.. • Attività di monitoraggio, • Informazione, sensibilizzazione, educazione dell’opinione pubblica © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Ricerca e tecnologia e imprese PROGRAMMI 2007-2014 • Programma Competitività e Innovazione (CIP) • Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (7PQ) PROGRAMMA 2014-2020 Horizon 2020 (circa 80 miliardi di euro) l’obiettivo è contribuire a costruire una società ed economia basate sulla conoscenza e innovazione nell’Unione e sullo sviluppo sostenibile, mediante la mobilitazione di finanziamenti aggiuntivi per la ricerca ,lo sviluppo, l’innovazione. © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Ricerca e tecnologia e imprese HORIZZON 2020: I finanziamenti sono suddivisi su 3 obiettivi strategici: 1) 24,6 miliardi di euro per Exellent science , destinati a garantire il primato dell'Europa nel settore scientifico a livello mondiale 2) 17,9 miliardi per Industrial Leadership rivolti a sostenere la ricerca e l'innovazione dell'industria europea, con una forte attenzione verso le tecnologie abilitanti e gli investimenti a favore delle piccole imprese. 3) 31,7 miliardi per Societal challenges . Risorse destinate ad affrontare le grandi sfide globali nei settori: - della Salute e del cambiamento demografico e benessere; - della sicurezza dell'alimentazione, agricoltura sostenibile, bio-economia; - dell' Energia sicura, pulita ed efficiente; - dei Trasporti intelligenti, "verdi" e integrati delle azioni climatiche ed efficienza delle risorse ( incluse materie prime)per una Società inclusiva, innovativa e sicura. © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Ricerca tecnologia e imprese PROGRAMMA 2014-2020 COSME ( Competitivita' e Pmi ): (2,4 miliardi di euro ) .L ‘ obiettivo è rafforzare la competitività e sostenibilità delle imprese UE anche nel settore del turismo attraverso: • Migliorare l’accesso ai finanziamenti destinati alle PMI sotto forma di capitale o debito • Agevolare l’accesso ai mercati sia europei che internazionali • Promozione dell’imprenditorialità • Accesso al credito facilitato © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Salute e tutela dei consumatori PROGRAMMI 2007-2013 • Programma in materia di salute • Programma in materia politica dei consumatori PROGRAMMI 2014-2020 Programma Salute per la crescita : (449 milioni di euro ) mira a sostenere gli Stati membri ad affrontare sfide economiche e demografiche dei sistemi sanitari attraverso azioni: • Sviluppare sistemi sanitari innovativi • Migliorare l’accesso dei cittadini ad un’ assistenza sanitaria migliore e sicura • Promuovere la salute e prevenire malattie Programma per i consumatori : ( 175 milioni di euro ) ha l’obiettivo di porre i consumatori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato per far si che funzioni a proprio vantaggio. Programma per la salute delle piante e degli animali e la sicurezza alimentare: ( 2,2 miliardi di euro ) © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Trasporti e infrastrutture PROGRAMMI 2007-2013 • Marco Polo II • TEN-T • TEN-E PROGRAMMI 2014-2020 Strumento per collegare l'Europa : (40 miliardi di euro) ha l’obiettivo di completare il mercato unico delle reti del trasporto, energia e digitali. Quattro sono le linee di azione: 1) Trasporti 2) Energia 3) Telecomunicazioni e ITC 4) Finanziamenti innovativi e project bond © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU Tassazioni e lotta alle frodi PROGRAMMI 2007-2014 • Hercule II • Pericle • Dogana • Fiscalis PROGRAMMI 2014-2020 Dogana 2020 (522 milioni di euro) sostenere l’unione e l’ammodernamento dell’unione doganale attraverso Azioni congiunte, sviluppo di capacità informatiche,sviluppo di competenze umane FISCALIS 2020 : (223 milioni di euro ) obiettivo è la lotta contro la frode fiscale, l’evasione fiscale e pianificazione fiscale aggressiva HERCULE III (110 miglioni) ha l’obiettivo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione attraverso la prevenzione e contrasto della frode attraverso assistenza tecnica alle autorità nazionali e organizzazione di corsi specifici. PERICLE : (7,7milioni di euro )l’obiettivo è combattere la falsificazione e le frodi migliorando la competitività dell’economia europea. © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU CONTATTI GRAZIE PER L’ATTENZIONE Giorgia Pasciullo [email protected] Tel:06.67792608 Cell:349.6013477 © EIPA 2011 - WWW.EIPA.EU