Dichiarazione Chirurgia sicura

Transcript

Dichiarazione Chirurgia sicura
Dichiarazione Chirurgia sicura
Migliorare la sicurezza dei pazienti nella chirurgia grazie all’utilizzo sistematico e corretto della checklist chirurgica e assicurare le necessarie misure di accompagnamento
Con la presente dichiarazione, la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera invita i gruppi di interesse del
settore sanitario svizzero ad avvalersi delle conoscenze e delle raccomandazioni scaturite dal programma
pilota progress! Chirurgia sicura appena concluso e, in particolare, dal progetto biennale di approfondimento
condotto in dieci ospedali pilota al fine di perfezionare la sicurezza dei pazienti nella chirurgia a livello nazionale. Le conoscenze e le nozioni generali relative alla gestione della sicurezza fungono a loro volta da base
per la redazione del presente documento.
Le conoscenze e le raccomandazioni seguenti vanno considerate, promosse e integrate nella pratica quotidiana.
1. Funzione e utilizzo della checklist chirurgica
Il corretto utilizzo della checklist chirurgica (checklist dell’OMS) per tutti gli interventi chirurgici
vale quale norma professionale. La checklist è uno strumento efficace per aumentare la sicurezza nella chirurgia e, se utilizzata correttamente, può contribuire a evitare per tempo l’insorgere di
un danno con conseguenze potenzialmente gravissime (i cosiddetti never event, p.es scambi di
intervento, corpi estranei dimenticati nel sito chirurgico). Il suo utilizzo permette altresì di migliorare la comunicazione in seno all’équipe e, di conseguenza, di ridurre o addirittura scongiurare altri eventi indesiderati, come infezioni del sito chirurgico e reinterventi.
La checklist chirurgica non è solo uno strumento di sicurezza da vistare in modo meccanico: il suo utilizzo corretto richiede la messa in discussione ed eventualmente la modifica e l’adeguamento dei processi e delle routine pre e postoperatori. I ruoli e le responsabilità vanno chiaramente definiti e occorre
introdurre e praticare degli aspetti della cultura della sicurezza. L’utilizzo corretto della checklist chirurgica presuppone un complesso intervento a livello d’équipe e va a toccare la cultura di interi reparti. Allo
stesso tempo, permette di ottimizzare la comunicazione e la collaborazione interdisciplinari e interprofessionali.
2. Altre misure di sicurezza necessarie
Per aumentare la sicurezza dei pazienti, l’utilizzo della checklist chirurgica non è la sola misura necessaria: vanno prese in considerazione e introdotte gradualmente anche misure complementari per diffondere le conoscenze.
È bene inoltre valutare singole misure per migliorare la sicurezza dei pazienti e la cultura della sicurezza, ad esempio:
– perfezionamento della collaborazione interprofessionale/interdisciplinare e della comunicazione,
p.es. per mezzo di verbali di consegna strutturati, briefing e debriefing o esercitazioni per l’équipe
(Crew Ressource Management CRM, simulazioni);
– verifica e adeguamento dei processi per il miglioramento della sicurezza;
– ottimizzazione dell’ambiente di lavoro per permettere ai collaboratori di garantire la necessaria sicurezza, p.es. riduzione dei livelli sonori o illuminazione adeguata;
– strumenti e metodi per imparare dagli errori, p.es. CIRS, analisi sistematiche degli errori, colloqui
di mortalità e morbilità.
1
3. Raccomandazioni per l’implementazione della checklist chirurgica come norma professionale
Strumenti quali la checklist chirurgica non possono semplicemente essere introdotti obbligatoriamente
con decisioni politiche, vanno anche considerate le condizioni quadro necessarie a un’implementazione
efficace. Tutti i gruppi di interesse e gli specialisti, dal settore politico a quello privato, dai quadri dirigenti
ai dipendenti, devono esigere l’utilizzo corretto e sistematico della checklist chirurgica e sostenerne attivamente l’ implementazione nelle rispettive sfere di influenza. In caso contrario, da importante strumento per garantire la sicurezza la checklist chirurgica rischia di trasformarsi in un banale e superficiale
esercizio di compilazione, una lista da vistare senza particolare attenzione.
Affinché la checklist sia efficace sono necessari:
– leadership e persone che fungano da esempio per il suo utilizzo corretto e sistematico, nonché
un’opera generale di motivazione e di convincimento. Ciò implica anche il sostegno esplicito della
direzione ospedaliera e dei quadri di tutti i gruppi professionali coinvolti;
– formazioni continue sull’importanza della cultura della sicurezza e sullo scopo della checklist;
– esercitazioni sull’utilizzo della checklist e corsi introduttivi per i nuovi collaboratori, affinché essa
possa venire impiegata come previsto in modo standardizzato e interattivo;
– opera di convincimento, valutazioni dell’utilizzo (p.es. tramite osservazioni e riscontri) e verifiche interne regolari sull’utilizzo corretto e sistematico della checklist;
– adeguamento della checklist alle peculiarità dei singoli istituti sanitari da parte di un gruppo di lavoro interprofessionale, verifica interna regolare e se necessario ulteriori adeguamenti;
– personale e mezzi finanziari necessari alle misure di attuazione.
La presente dichiarazione è rivolta a tutte le persone, gli organi e le organizzazioni con funzioni direttive o
formative nell’ambito del settore sanitario.
La sicurezza dei pazienti rientra tra i compiti e le responsabilità principali a più livelli e per più gruppi professionali. Nell’ambito delle loro funzioni e dei loro mandati, i vari gruppi di interesse possono adottare e/o sostenere (sul piano concettuale, contenutistico e finanziario) varie misure per migliorare la sicurezza dei pazienti, ad esempio le formazioni continue, l’implementazione di direttive negli standard professionali o la
definizione di requisiti nell’ambito di contratti di prestazione o con medici indipendenti convenzionati.
Materiale di supporto per l’attuazione efficace della checklist chirurgia da parte di Sicurezza dei pazienti Svizzera
Gli istituti e le organizzazioni interessati possono trovare su www.securitedespatients.ch il manuale e il pacchetto di attuazione, per la
cui realizzazione sono state prese in considerazione le conoscenze e le esperienze acquisite grazie al programma pilota progress!
Chirurgia sicura. Il materiale è gratuito, ad eccezione del corso e-learning.
2
Le organizzazioni seguenti sostengono la presente dichiarazione di Sicurezza dei pazienti Svizzera e si
impegnano a considerare nelle loro attività le conoscenze e le raccomandazioni qui contenute:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Asscociation Suisse des Directrices et Directeurs des Services Infirmiers ASDSO
Association professionelle Suisse indépendante des techniciennes/-ciens en alle d'opération diplomé(e)s
(SBV TOA)
Association suisse des centres de formation professionnelle de la santé et du social ASCFS
Association suisse des infirmiers et infirmières ASI
Association Suisse des Médecins indépendants travaillant en Cliniques privées et Hôpitaux
Association Suisse pour Systèmes de Qualité et de Management (SQS)
Associazione svizzera per assistenza specializzata in sala operatoria AASOP
Centre hospitalier Bienne SA
Centre hospitalier universitaire vaudois (CHUV)
Clinica Ars Medica
Commission des tarifs médicaux LAA (CTM)
Conférence suisse des directrices et directeurs cantonaux de la santé CDS
Fédération des médecins suisses FMH
Fédération suisse des directrices et directeurs d'hôpitaux FSDH
Fédération suisse des infirmières et infirmiers anesthésistes FSIA
Foederatio Medicorum Chirurgicorum Helvetica (fmCh)
GHOL - Groupement Hospitalier de l'Ouest Lémanique (Hôpital de Nyon)
Gynécologie suisse SGGG
H+ Les Hôpitaux de Suisse
HFR hôpital fribourgeois
Hôpital de la Tour
Hôpital du Valais
Hôpital Riviera-Chablais, Vaud
Insel Gruppe AG
Kantonsspital Glarus
Kantonsspital Graubünden
Kantonsspital Uri
Klinik Gut AG
Klinik St. Georg Goldach AG
L'associazione Svizzera delle Assicurazioni (ASA)
Le Groupe de cliniques privées Hirslanden
Lichtensteinisches Landesspital
Luzerner Kantonsspital
Médecine Universitaire Suisse
Merian Iselin Klinik
Office fédéral de la santé publique OFSP
OSP Organisation suisse des patients
Pallas Kliniken AG
Privatklinik Lindenberg
Privatklinik OBACH
Sante 24
Schulthess Klinik
Société Suisse d’Orthopédie et de Traumatologie (swissorthopaedics) (SSOT)
Société Suisse d’Oto-Rhino-Laryngologie et de Chirurgie cervico-faciale (SSORL)
Société Suisse d’Urologie (SWISS UROLOGY) (SSU)
Société Suisse d'Anesthésiologie et de Réanimation (SSAR)
Société Suisse de chirurgie cardiaque et vasculaire thoracique (SSCC)
Société Suisse de chirurgie de la main (SSCM)
3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Société Suisse de Chirurgie Plastique, Reconstructive et Esthétique (SWISS PLASTIC SURGERY)
Société Suisse de Chirurgie SSC
Société Suisse de Chirurgie Vasculaire
Société Suisse de Dermatologie et Vénéréologie (SSDV)
Société Suisse de Médecine Intensive (SSMI)
Société Suisse de Neurochirurgie (SSNC)
Société Suisse de Neuroradiologie (SSNR)
Société Suisse pour le Management de Qualité dans la Santé sQmh
Spital Aarberg
Spital Affoltern
Spital Bülach
Spital STS AG
Spital Thurgau AG
Spital Tiefenau
Spital Zollikerberg
Techniciens en salle d’opération diplômés HF
Vereinigung für leitendes OP-Personal (LOPS)
Persone singole:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Anne-Sophie Bétrisey, Leitende Fachfrau Operationstechnik HF, Stadtspital Waid, Zürich
Dr. med. Dagmar Birkner-Binder, Leitende Ärztin, Pflegezentren Stadt Zürich
Dr. med. Laurence Bruyns, Chirurgienne, Hôpital Erasme, Bruxelles (BE)
Adriana Degiorgi, Responsabile Servizio qualità e sicurezza dei pazienti, Ente Ospedaliero Cantonale
Prof. Dr. med. Pietro Giovanoli, Direktor Klinik für Plastische Chirurgie und Handchirurgie, Universitätsspital
Zürich
Evelyne Graff, Leitung OP, Merian Iselin Klinik Basel
Prof. Dr. Robert Greif, Leitender Arzt, Universitätsklinik für Anästhesiologie und Schmerztherapie, Inselspital
Bern
Dr. Frierich Hauss, Praxis Belegarzt (D)
Dr. med. Thomas Hegi, Chefarzt Anästhesie und Intensivmedizin, Limmattal-Spital
Denis Hemme, Infirmier Chef de Service, CHUV/Hôpital de l' Enfance
Dr. med. Henry Hoffmann, Oberarzt, USB-Team Leader "Progress! Sichere Chirurgie", Klinik für Allgemein
und Viszeralchirurgie, Universitätsspital Basel
Dr. med. Dietrich Hübner, Chefarzt Anästhesie, Spital Davos AG
Prof. Dr. med. Marcel Jakob, Chefarzt Klinik für Traumatologie, Universitätsspital Basel
Silvia Kerhart, Leitung Anästhesiepflege, Lichtensteinisches Landesspital (LI)
Prof. Christian Kern, Chef de Service, CHUV
Dr. med. Joachim Koppenberg, Chefarzt Anästhesiologie und Spitaldirektor, Ospidal - Gesundheitszentrum
Unterengadin
Nenad Kragic, Leitung OP/IS, Mitglied der Spitalleitung, Spital Zollikerberg
Dr. med. Christoph Lauber, CA Anästhesie, Spital Bülach
Dr. Jean-Jaques Moser, Belegarzt, Lindenhofgruppe
Dr. med. Antoine Oesch, Leitender Arzt Thoraxchirurgie, Spitalzentrum Biel
Dr méd. Claude Oppikofer, Spécialiste FMH de chirurgie plastique, reconstructive et esthétique, Chirurgie
Plastique Riviera
Hendrik Reim, stellv. Geschäftsführer, Operationszentrum Burgdorf AG
Dr. med. Daniel Reinhardt, Chefarzt Institut für Anästhesie und Intensivmedizin, Hirslanden Bern AG
Prof. Dr. med. Markus Röthlin, Chefarzt Chirurgie, Kantonsspital Münsterlingen
4
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dr. med. Davor Ruzicic-Kessler, Chefarzt Anästhesie, Spital Aarberg
Dr. med. Sven Staender, Ärztlicher Direktor und stv. CEO, Spital Männedorf AG,
Anthony Staines, PhD, Chargé du programme "sécurité des patients", Fédération des hôpitaux vaudois
Dr. med. Michael Stamm, Medizinischer Leiter und Geschäftsführer, Operationszentrum Burgdorf AG
Dr. Choy Tsy Yeng, Assistant, Hôpital Erasme, Bruxelles (BE)
Prof. Dr. med. Carsten Viehl, Ärzlicher Leiter Departement Chirurgie, Spitalzentrum Biel
Prof. Dr. méd. Jean-Blaise Wasserfallen, directeur médical, Centre hospitalier universitaire vaudois (CHUV)
Reto Weber, Qualitäts- und Riskmanager, Spitäler fmi AG
PD Dr. med. Michael Woydt, Chefarzt neurochirurgie, Herz- und Neuro-Zentrum Bodensee
Dr. med. Rolf Wymann, Leiter des Departements Operationszentren, freiburger spital (HFR)
Dr Philippe Zangger, Spécialiste FMH en chirurgie Orthopédique, Pratique privée, Lausanne
Dr. med. Thomas Zaug, Leiter Operationsabteilungen, Spital STS AG
Altre organizzazioni o persone singole sono invitate a sottoscrivere la dichiarazione annunciandosi a [email protected]. In alcune organizzazioni il processo decisionale relativo all‘adesione è attualmente in
corso. La lista degli aderenti, pubblicata sul sito della Sicurezza dei pazienti Svizzera, sarà costantemente aggiornata: www.securitedespatients.ch.
5