Il Piccolo : Area di ricerca capofila dei farmaci anti
Transcript
Il Piccolo : Area di ricerca capofila dei farmaci anti
18 Trieste cronaca di Matteo Unterweger Caccia a nuovi bersagli per ampliare il ventaglio delle terapie anti-tumorali. È un obiettivo di grande rilievo, alla luce delle prospettive che potrebbe poi aprire, quello che parte da Trieste con “Fierce”. Un progetto, questo, che non a caso ha ottenuto di recente la conferma di un importante finanziamento da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca nell’ambito del Fondo per gli investimenti della ricerca di base (Firb). Un supporto da 7 milioni e 120mila euro. Il cuore del progetto è triestino: nel gruppo degli otto laboratori e aziende coinvolti, cinque sono le realtà operanti nel settore della ricerca biomedica negli enti d’eccellenza del territorio. A coordinare la missione è Mauro Giacca, direttore della costola italiana (che ha sede per l’appunto a Trieste all’interno di Area Science Park) dell’Icgeb - Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologie e docente alla facoltà di Medicina dell’Università di Trieste. Il laboratorio guidato da Giacca è dunque uno degli otto componenti della squadra di ricerca, così come quello che ha in Miguel Mano il suo referente all’Icgeb, i due operativi al Burlo Garofolo rispettivamente sotto la guida del direttore scientifico Giorgio Zauli e del genetista Paolo Gasparini e infine il team di Germana Meroni del Cbm - Centro di biomedicina molecolare. Completano il quadro tre unità di ricerca che svolgono i loro approfondimenti fra altre quattro città: IL PICCOLO LUNEDÌ 29 AGOSTO 2011 Area di ricerca capofila dei farmaci anti-tumorali Il cuore del progetto “Fierce” affidato a Mauro Giacca e finanziato dal Miur con oltre 7 milioni di euro. Prevista l’assunzione di 16 giovani ricercatori Mauro Giacca è il direttore della costola italiana del progetto “Fierce” con sede all’Area di ricerca (Foto Lasorte) Milano, Varese, Ferrara e Udine. Per “Fierce”, la cui programmazione si articola lungo un periodo di tre anni, è prevista l’assunzione a tempo determinato di 16 giovani ricercatori. Il fine è quello di individuare nuovi bersagli molecolari e cellulari, a livello di cellule tumorali, per sviluppare nuove terapie oncologiche, proseguendo così lungo quel filone che negli ultimi dieci anni ha mosso importanti passi avan- ti. Ora si vuole implementare questo percorso: è la strada degli anticorpi monoclonali o delle piccole molecole chimiche che bloccano specificamente la capacità di proliferazione delle cellule tumorali. Agiscono sul particolare, senza bombardare l’organismo nel suo complesso. Ampliando l’elenco dei bersagli, aumentano le possibilità di creare farmaci oncologici a misura di molecola e quindi quelle conseguenti di arginare i tumori. C’è un aspetto ulteriore che va sottolineato in questa lotta scientifica contro il cancro: la terapia dei farmaci molecolari non è solo più efficace delle normali cure anti-tumorali ma causa effetti collaterali più ridotti nei pazienti. Tossicità dei farmaci e risposta individuale ad essi sono in effetti problemi aperti. Il progetto mi- ra a progressi anche in queste altre due direzioni: un aspetto chiave sarà quello di tentare di comprendere al meglio la risposta del singolo paziente pure alla luce del suo background genetico. «Il team di ricercatori - spiega Giacca esplorerà la possibilità di inibire la proliferazione delle cellule tumorali modificando i vasi sanguigni che nutrono i tumori, o inducendo in vario modo la morte delle cellule tumorali». «Oltre all’importanza del finanziamento ricevuto - continua Giacca - è per noi di grande soddisfazione che sia stata riconosciuta l’eccellenza del polo triestino nella ricerca biomedica, sia dal punto di vista della qualità della ricerca sia per per la disponibilità di infrastrutture avanzate. Una parte importante delle attività di “Fierce” - specifica -, infatti, si baserà su metodiche all’avanguardia per lo screening genetico ad alta processività. Metodiche finora disponibili, a livello accademico in Italia, soltanto nei laboratori dell’Icgeb di Trieste». ALIMENTARI OREFICERIE GIOIELLI D’EPOCA AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO Masiello STRADA DI FIUME, 433 (CATTINARA) dalle 8.00 alle 20.00 OGNI DOMENICA dalle 9.00 alle 20.00 VIA DI ROIANO, 6 (ROIANO) dalle 8.00 alle 20.30 VIA DONATELLO, 14 (SAN GIOVANNI) dalle 8.00 alle 20.00 PAGO AL MASSIMO ORO USATO GIOIELLI BRILLANTI ARGENTERIA OROLOGI MEDAGLIE ACQUISTIAMO INTERE EREDITÀ VALUTAZIONI GRATUITE ANCHE A DOMICILIO CASA ORO ACQUISTO AL MASSIMO PER CONTANTI ORO Loc. Domio, 137 - San Dorligo D.V. RISTORANTI L’ARISTON RISTORANTE PIZZERIA - BAR APERTI 7 SU 7 Viale Romolo Gessi 16 TRIESTE Tel. 040 309681 SPECIALITÀ GRIGLIATE CUCINA SPAGNOLA e LATINO AMERICANA GIARDINO ESTIVO Via Laurana 20/a - Trieste Tel. 040 824247 APERTO TUTTI I GIORNI Nel nostro fresco giardino. Aperti pranzo e cena anche domenica. Specialità pesce e carne. Angolo giochi per bambini TRIESTE Strada per Longera, 177 Tel. e Fax 040.572111 www.pizzeriamediterraneaart.com VIAVAI noleggi CAMPER - FURGONI Noleggio FURGONI da 35 € + iva al giorno con 100 km!!! ACCESSORI CAMPER - CAMPEGGIO Via A. Diaz, 11 - Tel. 040 301530 DOMENICA MATTINA APERTO ANCHE A FERRAGOSTO V.le Campi Elisi, 62 (fianco PAM) Tel. 040 0641415 - Cell. 338 6999062 www.viavaicamper.com PARRUCCHIERI SANITÀ ® TESTAMATA Sardoni e... cozze alla scotadeo telefonare NOLEGGIO nuova apertura L’arte in tavola pubblicità 040/6728311 NOVITÀ ESTATE 2011 SERVIZIO A DOMICILIO! via casele 6tel. - Buja - tel 0432 960306 040(Ud) 2820920 Per questa alla A. Manzoni Alta qualità pasticceria dal 1918 È INIZIATA LA PRODUZIONE DI FAVE TRIESTINE premiata pasticceria ACQUISTO Piazza Cavana, 1 - TRIESTE Tel. 040 303350 PASTICCERIE DIVANI D’AUTORE A PREZZI OTTIMIZZATI Corso Italia, 28 • PRIMO PIANO Ore: 8.30 -12.30 Intervento del soccorso alpino ieri pomeriggio a Tolmezzo per riportare a valle una donna persasi nei boschi sopra Illegio. La triestina M.C. di 60 anni si era avventurata verso i boschi sovrastanti la frazione di Illegio di Tolmezzo. Incamminatasi da sola verso il Monte Pala Vierte, ha deciso di rientrare in paese. Ma una volta scesa verso valle ha smarrito il sentiero in una zona impervia, dove alberi e strapiombi creano difficoltà ai meno attrezzati. Senza perdersi d’animo, una volta realizzato che non sarebbe riuscita a rientrare a valle autonomamente, ha chiamato il 118 con il cellulare. La chiamata è stata girata al soccorso alpino di Forni Avoltri e della Guardia di finanza di Tolmezzo che, parlando al telefono, hanno capito il luogo in cui si trovava. Una volta raggiunta, una trentina di metri sotto il sentiero, M.C. è stata recuperata sana e salva. (g.g.) ©RIPRODUZIONERISERVATA Aper ti per Ferie SUPERMERCATI Si perde nei boschi di Tolmezzo, salvata dal soccorso alpino CROCE BLU HUMANITAS salone uomo/donna di Alessio Milia ANTICA TRATTORIA PRIMAVERA Vi aspettiamo per feste, pranzi e cene a base di carne e pesce, dolci fatti in casa. Carne alla griglia. Ampio parcheggio privato. Aperto dalle 11-24 cucina no - stop, chiuso il martedi Viale D’annunzio 52 a 34015 Muggia - Cell. 389 5418711 Via Marconi, 4 Tel. 040/0641368 Cell. 342/3740356 Orario: 9.00 - 17.30 da mar. a sab. www.testamata.com [email protected] ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS SERVIZIO AMBULANZE 24 ORE SU 24 RICOVERI E DIMISSIONI TRASPORTI LOCALI, NAZIONALI e INTERNAZIONALI Via Rosani, 10 TEL. 040 3476064 CELL. 347 4428424
Documenti analoghi
“Ernesto Illy Prize” al chimico indiano Chintamani Rao
delle mine anti-uomo, i guerriglieri del Sud Sudan e altre situazioni drammatiche.
Il secondo appuntamento,
calendarizzato per venerdì 2
dicembre alle 17.30 è "Una città, due quotidiani, un sindaco...