conferenza stampa 26 gennaio
Transcript
conferenza stampa 26 gennaio
miart - fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea 7 – 10 aprile 2016 preview 7 aprile 2016 fieramilanocity, padiglione 3, gate 5 Milano www.miart.it miart 2016 SOMMARIO > comunicato stampa > lista delle gallerie e sezioni > miartalks > premi e acquisizioni > carnet de miart > la settimana dell’arte contemporanea a Milano > colophon > partner: . Artsy . Fondazione Fiera Milano . Herno . Menabrea . Moroso . Open Care . Rotary . Ruinart . Sky Arte HD miart 2016 8 – 10 aprile 2016 preview 7 aprile 2016 fieramilanocity, padiglione 3, gate 5 Milano 154 GALLERIE INTERNAZIONALI PROVENIENTI DA 16 PAESI, 60 CURATORI COINVOLTI NELLE SEZIONI DELLA FIERA E NELLE GIURIE E PIU’ DI 40 PERSONALITA’ DA TUTTO IL MONDO PER I TALK, UNA SETTIMANA DI INCONTRI, INAUGURAZIONI, MOSTRE ED EVENTI IN TUTTA LA CITTÀ, DENTRO E FUORI DAI PADIGLIONI DELLA FIERA A MILANO IN ARRIVO UNA MIARTWEEK PIU’ VIVACE CHE MAI Milano, 26 gennaio 2016 – Si avvicina miart 2016, la ventunesima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta da Vincenzo de Bellis, con la vice direzione di Alessandro Rabottini. Edizione che si preannuncia ricca di novità e di presenze e collaborazioni sempre più prestigiose. LE GALLERIE Dal 7 al 10 aprile i padiglioni di fieramilanocity accoglieranno 154 gallerie internazionali che ancora una volta rappresentano il meglio dell’arte moderna, contemporanea e del design a edizione limitata provenienti da 16 paesi (Austria, Belgio, Corea, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Uruguay), scelte per l’alta qualità dei progetti espostivi dal comitato selezionatore tra più di 350 domande pervenute. Numerose le importanti gallerie internazionali che confermano la loro presenza dopo aver partecipato alle precedenti edizioni, come Alfonso Artiaco (Napoli), Gavin Brown's Enterprise (New York), C L E A R I N G (New York - Brussels), Cardi (London - Milano), Sadie Coles HQ (London), Continua (San Gimignano - Beijing - Les Moulins - Habana), Massimo De Carlo (Milano - London), Dépendance (Brussels), kaufmann repetto (Milano - New York), Johann König (Berlin), Andrew Kreps (New York), Giò Marconi (Milano), Massimo Minini (Brescia), Office Baroque (Brussels), Robilant+Voena (London - Milano), Lia Rumma (Milano - Napoli), Christian Stein (Milano - Pero), T293 (Napoli - Roma), Tega (Milano), Tornabuoni Arte (Firenze – London - Milano - Paris), Michael Werner (New York - London), Zero… (Milano). Tra le molte che si aggiungono per la prima volta spiccano prestigiosi nomi internazionali quali Blain Southern (London), Campoli Presti (London - Paris), Marc Foxx (Los Angeles), Greene Naftali (New York), Rodolphe Janssen (Brussels), Lelong (Paris - New York), Mai 36 (Zürich), Anthony Reynolds (London), Esther Schipper (Berlin), Galleria dello Scudo (Verona), Sperone Westwater (New York), Wilkinson (London). Inoltre la sezione Object, dedicata al design quest’anno si distingue per la partecipazione di influenti gallerie tra cui Luisa delle Piane (Milano), Erastudio Apartment-Gallery (Milano), Galleria O. Roma (Roma), Machado-Muñoz (Madrid), Nilufar (Milano), Secondome (Roma), Antonella Villanova (Firenze). #miartgalleries LE SEZIONI DI MIART La novità di questa ventunesima edizione è rappresentata dalla sezione Decades, che con le sue 9 gallerie propone un percorso lungo il Ventesimo secolo secondo una scansione per decenni. Decades traccia un racconto che enfatizza le due anime che definiscono miart – quella legata all’arte moderna e quella legata all’arte contemporanea – sostenendo in particolar modo l’arte storica di qualità in un momento di forte attenzione del mercato internazionale per l’arte del secondo dopoguerra, in particolare italiana. Decades si aggiunge alle quattro sezioni che caratterizzano miart dal 2013: Established, che raccoglie 99 espositori - suddivisi nelle sottosezioni Master, per le gallerie che propongono artisti storicizzati, e Contemporary, dedicata alle gallerie specializzate nel contemporaneo; Emergent, dedicata a 16 gallerie internazionali focalizzate sulla ricerca delle giovani generazioni, di cui 11 straniere; THENnow, che presenta 8 coppie di gallerie nelle quali sono messi in dialogo un artista storico e uno appartenente a una generazione più recente; e infine Object, dedicata a una selezione di 14 gallerie attive nella promozione di oggetti di design contemporaneo concepiti in edizione limitata e fruiti come opere d’arte. #established #master #contemporary #firststep #emergent #THENnow #decades #object MIART MANIFESTAZIONE DI PRIMO PIANO A LIVELLO INTERNAZIONALE “miart costituisce una realtà affermata, riconosciuta a livello nazionale e in forte espansione nel panorama fieristico internazionale – afferma Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano –. Le numerose e prestigiose gallerie che parteciperanno alla manifestazione sono la testimonianza del ruolo centrale che miart ricopre nel mondo dell’arte assieme a Milano e, grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura, rappresenterà ancora una volta un importante polo di condivisione culturale. Una visione – aggiunge Peraboni – condivisa fermamente anche dagli sponsor, dai partner di miart e da Fondazione Fiera Milano, che offre quest’anno un sostegno ancora più forte raddoppiando il contributo del fondo di acquisizione “Giampiero Cantoni” da 50 a 100 mila euro”. #miart2016 MILANO LA NUOVA CAPITALE CULTURALE D’ITALIA “Milano si conferma uno dei più importanti hub internazionali per la valorizzazione del pensiero creativo e città ideale per la produzione d’arte contemporanea, che proprio qui trova il terreno fertile per germogliare in futuri successi e in nuovi sviluppi, e diventare poi, di nuovo, avanguardia – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. La città accompagna miart, un momento così significativo per il mondo della creatività contemporanea, con un programma di eventi che allarga lo sguardo sulle principali iniziative culturali milanesi, accendendo i riflettori sulle mostre attualmente in corso, con aperture straordinarie ed eventi serali”. #theplacetobe MIART E MILANO miart 2016 rinnova e incrementa la stretta collaborazione avviata nelle ultime edizioni con tutte le realtà che operano nella promozione e nella conoscenza dell’arte. In collaborazione con il Comune di Milano, miart si fa capofila della settimana dell’arte contemporanea, il programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali che coinvolgerà istituzioni pubbliche, fondazioni e gallerie private, a partire dal 5 aprile e per tutta la durata della fiera. Ogni giorno aperture e visite speciali, a partire dalla XXI Triennale di Milano – 21st Century. Design After Design che occuperà numerosi spazi istituzionali pubblici e privati in tutta la città, per proseguire con gli opening a Palazzo Reale della retrospettiva dedicata a Studio Azzurro e all’HangarBicocca della mostra personale di Carsten Höller, l’inaugurazione della seconda mostra alla Fondazione Carriero e del nuovo FM Centro per l’Arte Contemporanea dei Frigoriferi Milanesi, l’apertura straordinaria per la città della Fondazione Prada, le visite speciali alle mostre in corso a Palazzo Reale – 2050 e le rassegne dedicate a Umberto Boccioni e al Simbolismo –, l’esposizione dell’artista vincitore del Premio Acacia al Museo del Novecento, le aperture straordinarie con visite guidate gratuite al PAC, alla GAM, a Palazzo della Ragione e al MUDEC, e i mille altri appuntamenti che la città sta preparando, riportando in evidenza il dna di Milano come capitale della creatività contemporanea e riaffermando l’energia e la vitalità messe in evidenza da Expo 2015. #miartweek MIART 2016 “Da quattro anni miart ha intrapreso un percorso preciso puntando sulla qualità estrema – ha dichiarato Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico di miart dal 2013 –. Le idee fondanti di quella che era la sua nuova identità, e ora è ormai realtà, sono sempre state il dialogo tra artisti di generazioni diverse e l’internazionalità e internazionalizzazione dell’arte italiana, sia moderna che contemporanea. Con l'edizione 2016, il posizionamento di miart come manifestazione di primo livello tra gli eventi culturali del Paese e d'Europa giunge a piena maturazione. Sono orgoglioso del lavoro che stiamo svolgendo, la cui qualità è testimoniata dalla grande coesione con tutti i partner culturali della città, pubblici e privati, che in questi anni stanno rendendo grande Milano e ai quali la settimana di miart permette di amplificare la portata della loro incidenza non solo sulla comunità cittadina ma anche verso un pubblico internazionale che in quei giorni sempre di più anima la città". #miart2016 MIARTALKS Nel segno della continuità con le tre precedenti edizioni, un nuovo ciclo di miartalks accompagnerà le tre giornate di apertura al pubblico della fiera. Realizzati in collaborazione con In Between Art Film – la casa di produzione per film d’artista e video sperimentali fondata da Beatrice Bulgari – e con la curatela di Ben Borthwick, direttore artistico del Plymouth Arts Centre (Plymouth, UK), il nuovo ciclo di miartalks sarà una piattaforma di conferenze, conversazioni e interviste che coinvolgeranno più di 40 personalità internazionali di primo piano tra curatori, artisti, direttori di musei e di festival di cinema, collezionisti, film-maker, coreografi e produttori chiamati a esplorare il continuo dialogo fra il mondo delle arti visive, quello del cinema sperimentale, della musica, del video, del teatro e della danza. #miartalks PREMI E ACQUISIZIONI Si consolida il bouquet di Premi e Fondi di acquisizioni legati a miart. Accanto al Fondo di Acquisizione Giampiero Cantoni di Fondazione Fiera Milano – che quest’anno raddoppia, portando da 50.000 € a 100.000 € il fondo per acquisire opere d’arte moderna e contemporanea che andranno a costituire la collezione di Fondazione Fiera Milano – si confermano il Premio Emergent – per la miglior galleria emergente – il Premio Rotary Club Milano Brera - per l’arte contemporanea e i giovani artisti – e il Premio Herno, in collaborazione con Herno SpA, che per il secondo anno sarà assegnato allo stand con il miglior progetto espositivo. #miartprizes #fondocantoni #premioemergent #premiorotarybrera #premioherno VIP PROGRAM Sempre più intenso il programma VIP, che accoglierà 200 ospiti internazionali tra collezionisti, addetti ai lavori e direttori di musei, che oltre a partecipare a un programma di aperture speciali durante i giorni della fiera, avrà a sua disposizione una serie di visite presso le più interessanti collezioni private in città e dintorni. PARTNER Si confermano le partnership che accompagnano miart dal 2013 con il ristorante tre stelle Michelin da Vittorio e lo champagne Ruinart per la VIP lounge, con l’hotel The Westin Palace Milan per l’ospitalità e con Moroso per gli allestimenti degli spazi della fiera. miart 2016 sarà inoltre vetrina per la nuova edizione del Menabrea Art Prize. Si rinnova anche quest’anno la partnership con Sky Arte HD, con cui miart realizzerà un format inedito che andrà in onda subito prima della fiera. MIART 2016: UNA NUOVA SETTIMANA DELL’ARTE ACCENDE MILANO miart 2016 anteprima e inaugurazione: 7 aprile 2016 (su invito) 8 – 10 aprile 2016 dalle ore 12.00 alle 19.00 fieramilanocity ingresso viale Scarampo, Milano gate 5, padiglione 3 www.miart.it www.carnetdemiart.it Ufficio stampa miart 2016: Lara Facco: T +39 02 36565133 / M. +39 349 2529989 / [email protected] Ufficio stampa Fiera Milano: Rosy Mazzanti: T +39 0249977324 / [email protected] Elena Brambilla: T +39 0249977939 / [email protected] miart 2016 LISTA DELLE GALLERIE 313 Art Project, Seoul | Acapella, Napoli | Amt_project, Bratislava | Apalazzogallery, Brescia | Alfonso Artiaco, Napoli | Piero Atchugarry, Pueblo Garzón | Galerie Bernhard, Zürich | Maria Bernheim, Zürich | Blain Southern, London | Blu, Milano | Boccanera, Trento | Thomas Brambilla, Bergamo | Brand New Gallery, Milano | Gavin Brown's Enterprise, New York | C L E A R I N G, New York - Brussels | C+N CANEPANERI, Milano - Genova - Courmayeur | Ca' di Fra', Milano | Camp Design Gallery, Milano | Campoli Presti, London - Paris | Car Drde, Bologna | Cardelli & Fontana, Sarzana | Cardi, London - Milano | Marta Cervera, Madrid | China Art Object, Los Angeles | Luciano Colantonio, Brescia | Sadie Coles HQ, London | Contini, Venezia - Cortina d'Ampezzo | Continua, San Gimignano - Beijing - Les Moulins - Habana | Cøpperfield, London | Raffaella Cortese, Milano | Cortesi Gallery, Lugano - London | Guido Costa Projects, Torino | Riccardo Crespi, Milano | Studio Dabbeni, Lugano | Bianca D'Alessandro, Copenhagen | Monica De Cardenas, Milano - Zuoz | Massimo De Carlo, Milano - London | de' Foscherari, Bologna | Luisa delle Piane, Milano | Dep Art, Milano | Dépendance, Brussels | Tiziana Di Caro, Napoli | Dimore Studio, Milano | Doppelganger, Bari | Anat Ebgi, Los Angeles | Ellis King, Dublin | Emalin, London | Erastudio ApartmentGallery, Milano | Ermes-Ermes, Roma | Exile, Berlin | Frediano Farsetti, Firenze | Erica Fiorentini, Roma | Marie-Laure Fleisch, Roma | Marc Foxx, Los Angeles | Frittelli Arte Contemporanea, Firenze | Frutta, Roma | Fumagalli, Milano | FuoriCampo, Siena | Galleria O. Roma, Roma | Giorgio Galotti, Torino | garcía galería, Madrid | Gariboldi, Milano | Gillmeier Rech, Berlin | Armanda Gori, Prato | Greene Naftali, New York | Grieder Contemporary, Zürich | Studio Guenzani, Milano | Hagiwara Projects, Tokyo | Honor Fraser Gallery, Los Angeles | Il Ponte, Firenze | A Arte Invernizzi, Milano | Rodolphe Janssen, Brussels | kaufmann repetto, Milano - New York | Kayne Griffin Corcoran, Los Angeles | Kinman, London | Johann König, Berlin | Andrew Kreps, New York | Matteo Lampertico, Milano | Laveronica, Modica | Emanuel Layr, Wien | Lelong, Paris New York | Josh Lilley, London | Limoncello, London | Lorenzelli Arte, Milano | Massimo Lunardon, San Giorgio di Perlena | Machado-Muñoz, Madrid | Magazzino, Roma | Galleria d'Arte Maggiore G.A.M., Bologna | Mai 36, Zürich | Norma Mangione, Torino | Giò Marconi, Milano | Primo Marella, Milano | Martini & Ronchetti, Genova | Mathew, Berlin - New York | Centro Matteucci, Viareggio | Mazzoleni, Torino - London | Massimo Minini, Brescia | Francesca Minini, Milano | Montrasio Arte / Km0, Milano - Monza / Innsbuck | Nero, Arezzo | Nicodim Gallery, Los Angeles - Bucharest | Nilufar, Milano | Noguerasblanchard, Madrid - Barcelona | Noire Gallery, Torino | Office Baroque, Brussels | P420, Bologna | Francesco Pantaleone, Palermo | Poggiali e Forconi, Firenze | Claudio Poleschi, Lucca | Prometeogallery, Milano | Raucci/Santamaria, Napoli - Milano | Repetto Gallery, London | Anthony Reynolds, London | Michela Rizzo, Venezia | Robilant+Voena, London Milano | Room East, New York | Lia Rumma, Milano - Napoli | Richard Saltoun, London | Federica Schiavo Gallery, Roma | Esther Schipper, Berlin | Galleria dello Scudo, Verona | Secondome, Roma | Spazia, Bologna | SpazioA, Pistoia | Sperone Westwater, New York | Christian Stein, Milano - Pero | Subalterno 1, Milano | T293, Napoli - Roma | Tega, Milano | The Gallery Apart, Roma | The Gallery, Brussels | The Goma, Madrid | Tonelli, Milano | Tornabuoni Arte, Firenze – London – Milano - Paris | Steve Turner, Los Angeles | Rita Urso, Milano | Veneklasen/Werner (VW), Berlin | VI, VII, Oslo | Antonella Villanova, Firenze | Studio Giangaleazzo Visconti, Milano | Vistamare, Pescara | Michael Werner, New York - London | Wilkinson, London | Z2O Sara Zanin Gallery, Roma | Zero…, Milano | Zieher Smith & Horton, New York miart 2016 SEZIONI established 99 gallerie di arte moderna e contemporanea, suddivise in due sottosezioni: Contemporary e Masters. 313 Art Project, Seoul | Amt_project, Bratislava | Apalazzogallery, Brescia | Alfonso Artiaco, Napoli | Piero Atchugarry, Pueblo Garzón | Blu, Milano | Boccanera, Trento | Thomas Brambilla, Bergamo | Brand New Gallery, Milano | C L E A R I N G, New York - Brussels | Ca' di Fra', Milano | Campoli Presti, London - Paris | Cardelli & Fontana, Sarzana | Cardi Gallery, London - Milano | Marta Cervera, Madrid | China Art Object, Los Angeles | Sadie Coles HQ, London | Contini, Venezia - Cortina d'Ampezzo Mestre | Continua, San Gimignano - Beijing - Les Moulins - Habana | Raffaella Cortese, Milano | Cortesi Gallery, Lugano - London | Guido Costa Projects, Torino | Riccardo Crespi, Milano | Studio Dabbeni, Lugano | Monica De Cardenas, Milano - Zuoz | Massimo De Carlo, Milano - London | de' Foscherari, Bologna | Dep Art, Milano | Dépendance, Brussels | Tiziana Di Caro, Napoli | Anat Ebgi, Los Angeles | Exile, Berlin | Frediano Farsetti, Firenze | Erica Fiorentini, Roma | Marie-Laure Fleisch, Roma | Frittelli Arte Contemporanea, Firenze | Frutta, Roma | Fumagalli, Milano | Giorgio Galotti, Torino | Gariboldi, Milano | Greene Naftali Gallery, New York | Grieder Contemporary, Zürich | Honor Fraser, Los Angeles | Il Ponte, Firenze | A Arte Invernizzi, Milano | Rodolphe Janssen, Brussels | kaufmann repetto, Milano - New York | Kayne Griffin Corcoran, Los Angeles | Johann König, Berlin | Andrew Kreps, New York | Matteo Lampertico, Milano | Emanuel Layr, Wien | Josh Lilley, London | Limoncello, London | Lorenzelli Arte, Milano | Magazzino, Roma | Galleria d'Arte Maggiore G.A.M., Bologna | Mai 36, Zürich | Norma Mangione, Torino | Giò Marconi, Milano | Primo Marella, Milano | Mathew, Berlin - New York | Mazzoleni, Torino - London | Massimo Minini, Brescia | Francesca Minini, Milano | Montrasio Arte / Km0, Milano - Monza / Innsbuck | Nicodim Gallery, Los Angeles - Bucharest | Noguerasblanchard, Madrid - Barcelona | Noire Gallery, Torino | Office Baroque, Brussels | P420, Bologna | Francesco Pantaleone, Palermo | Poggiali e Forconi, Firenze | Claudio Poleschi, Lucca | Prometeogallery, Milano | Raucci/Santamaria, Napoli - Milano | Repetto Gallery, London | Anthony Reynolds, London | Michela Rizzo, Venezia | Robilant+Voena, London - Milano | Lia Rumma, Milano - Napoli | Federica Schiavo Gallery, Roma | Spazia, Bologna | SpazioA, Pistoia | T293, Napoli - Roma | Tega, Milano | The Gallery Apart, Roma | The Goma, Madrid | Tonelli, Milano | Tornabuoni Arte, Firenze – London – Milano - Paris | Steve Turner, Los Angeles | Rita Urso, Milano | Veneklasen/Werner (VW), Berlin | VI, VII, Oslo | Studio Giangaleazzo Visconti, Milano | Vistamare, Pescara | Z2o Sara Zanin Gallery, Roma | Zero…, Milano | Zieher Smith & Horton, New York decades Nove gallerie danno vita a un percorso che attraversa il Ventesimo secolo in una scansione per decenni. A cura di Alberto Salvadori, Direttore, Museo Marino Marini, Firenze > Blain Southern, London > Studio Guenzani, Milano > Centro Matteucci, Viareggio > Richard Saltoun, London > Galleria dello Scudo, Verona > Sperone Westwater, New York > Christian Stein, Milano - Pero > Michael Werner, New York - London > Wilkinson, London THENnow Otto coppie di artisti di generazioni diverse a confronto. A cura di Jarrett Gregory, Associate Curator of Contemporary Art, Los Angeles County Museum of Art e Pavel Pyś, Exhibitions and Displays Curator, Henry Moore Institute, Leeds > GIOVANNI ANSELMO, Vistamare, Pescara – DANIEL STEEGMANN MANGRANÈ, Esther Schipper, Berlin > IRMA BLANK, P420, Bologna – MAAIKE SCHOOREL, Marc Foxx, Los Angeles > GIUSEPPE CHIARI, Armanda Gori, Prato – LAWRENCE ABU HADMAN, Laveronica, Modica > PIETRO CONSAGRA, Tega, Milano – LUCA MONTERASTELLI, Lia Rumma, Milano - Napoli > FLORENCE HENRI, Martini & Ronchetti, Genova – HARIS EPAMINONDA, Massimo Minini, Brescia > JIŘĺ KOLÁŘ, Lelong, Paris - New York – IBRAHIM MAHAMA, Apalazzogallery, Brescia > GASTONE NOVELLI, Galleria dello Scudo, Verona – NICK MAUSS, Campoli Presti, London Paris > RIRKRIT TIRAVANIJA, Gavin Brown’s Enterprise, New York – KORAKRIT ARUNANONDCHAI, C L E A R I N G, New York - Brussels emergent Sedici giovani gallerie selezionate da Nikola Dietrich, Curatrice Indipendente, Berlino Acapella, Napoli | Galerie Bernhard, Zürich | Maria Bernheim, Zürich | Car Drde, Bologna | Cøpperfield, London | Bianca D'Alessandro, Copenhagen | Doppelganger, Bari | Ellis King, Dublin | Emalin, London | Ermes-Ermes, Roma | FuoriCampo, Siena | garcía galería, Madrid | Gillmeier Rech, Berlin | Hagiwara Projects, Tokyo | Kinman, London | Room East, New York object Quattordici gallerie specializzate in design moderno e contemporaneo in edizione limitata. A cura di Domitilla Dardi, Curatrice per il Design, MAXXI Architettura - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Camp Design Gallery, Milano | Luciano Colantonio, Brescia | Luisa delle Piane, Milano | Dimore Studio, Milano | Erastudio Apartment-Gallery, Milano | Massimo Lunardon, San Giorgio di Perlena | Machado-Muñoz, Madrid | Nero, Arezzo | Nilufar, Milano | O. Roma, Roma | Secondome, Roma | Subalterno 1, Milano | The Gallery, Brussels | Antonella Villanova, Firenze miart 2016 MIARTALKS 8 – 10 aprile 2016 Realizzati in collaborazione con la casa di produzione cinematografica In Between Art Film, i miartalks 2016 riuniscono più di 40 artisti internazionali, curatori, film-maker, direttori di istituzioni, scrittori e professionisti attivi nel campo delle arti visive e performative per discutere di come le pratiche artistiche time-based stiano ridefinendo i confini dell’arte contemporanea. I miartalks 2016 sono un forum cross-disciplinare che esplora il dialogo in continuo movimento tra i mondi dell’arte, del film, della musica, del teatro e delle arti performative. “La collaborazione tra miart e In Between Art Film – dichiara Vincenzo de Bellis, Direttore di miart 2016 – va ad arricchire con nuovi contenuti di altissima qualità il programma dei miartalks, che nelle passate tre edizioni ha richiamato più di 150 personalità internazionali in occasione della fiera, e contribuito a rendere miart un evento di primo piano. Quest’anno, l’idea di trasformare i miartalks in una piattaforma tematica che affronti l’interdisciplinarietà tra i diversi linguaggi delle arti performative è nata dall’intenso dialogo tra Beatrice Bulgari e Alessandro Rabottini, Vice Direttore della fiera, a dimostrazione del fatto che la ricchezza e l’importanza di un appuntamento come miart si fonda sulla capacità di lavorare con interlocutori leader a progetti inediti e ambiziosi, dall’alto potenziale di innovatività culturale.” “È con grande entusiasmo che intraprendo questa nuova collaborazione con miart per la quarta edizione dei miartalks – sottolinea Beatrice Bulgari, fondatrice di In Between Art Film – evento sempre più innovativo, che fa del dialogo e della ricerca artistica il suo punto di forza e che condivide con In Between Art Film la mission di esplorare i suggestivi e sempre più labili confini che intercorrono tra le arti. Da tempo gli artisti sfidano le barriere che dividono le discipline artistiche, rifiutando le catalogazioni, influenzandosi reciprocamente e dando continuamente vita a nuove ibridazioni. Per questo, mai come oggi, è urgente una riflessione sul tema: è in questa prospettiva, in quest’intersezione tra performance, installazione, fotografia, cinema, teatro, danza, musica, design e tecnologia che vedo sorgere le linee future dell’arte contemporanea. I miartalks, grazie alla partecipazione dei grandi protagonisti della scena artistica mondiale – curatori, artisti, collezionisti e produttori – sono un’occasione unica per innescare un dialogo costruttivo sui nuovi orizzonti e le nuove forme del contemporaneo.” A cura di: > Ben Borthwick, direttore artistico del Plymouth Arts Centre (Plymouth, UK) Intervengono: Yuri Ancarani, Artista e Filmmaker, Milano | Umberto Angelini, Direttore Artistico Uovo performing arts festival, Milano e Amministratore Delegato e Direttore Artistico Fondazione Teatro Grande, Brescia | Knut Åsdam, Artista, Oslo | Andrea Bellini, Direttore Centre d’Art Contemporaine, Ginevra | Frédérique Bergholtz, Direttore If I Can’t Dance, I Don’t Want To Be Part Of Your Revolution, Amsterdam | Martin Bethenod, Chief Executive Officer e Direttore Palazzo Grassi Punta della Dogana, Venezia | Leonardo Bigazzi, Curatore Museo Marino Marini e Curatore Progetti speciali per Lo Schermo dell’Arte Film Festival, Firenze | Philip Bither, Direttore William e Nadine McGuire e Senior Curator Performing Arts al Walker Art Centre, Minneapolis | Francesco Bonami, Curatore, Milano | Maria Bonsanti, Direttore Artistico Cinéma du Réel, Parigi | Ben Borthwick, Curatore miartalks 2016 | Beatrice Bulgari, Fondatrice In Between Art Film | Barbara Casavecchia, Scrittrice, Curatore indipendente e contributing editor per frieze, Milano | Laura Cherubini, Professore di Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Brera, Milano e Vice Presidente del Museo MADRE, Napoli | Stuart Comer, Chief Curator Media e Performance Art, MoMA Museum of Modern Art, New York | Benjamin Cook, Direttore LUX, Londra | Jacqui Davis, Produttore, Londra | Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico miart 2016 | Gianluca e Massimiliano De Serio, Artisti e filmmaker, Torino | Chris Dercon, Direttore Tate Modern, Londra | Florence Derieux, Curatore American Art, Centre Pompidou Foundation e Curator-at-Large al Musée national d’art moderne – Centre Pompidou, Parigi | Tim Etchells, Artista e Performer, Londra e Sheffield | Eva Fabbris, Curatore indipendente, Milano | Helena Fernandino, Collezionista, Madrid | Franck Gautherot, Codirettore e Curatore de Le Consortium, Digione | Natasha Ginwala, Curatore Contour Biennale 8, Mechelen e Curatorial Advisor documenta 14, Kassel / Atene | Hendrik Folkerts, Curatore documenta 14, Kassel/ Athene | Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Artisti e Filmmaker, Milano | Vincent Honoré, Curatore capo al DRAF (David Roberts Art Foundation), Londra | Omar Kholeif, Manilow Senior Curator Museum of Contemporary Art, Chicago | Christian Marinotti, Editore e Professore di Storia dell’Arte contemporanea alla Scuola di Archittura del Politecnico, Milano e creatore del Premio Rotary | Masbedo (Nicolò Massazza and Iacopo Bedogni), Artisti, Milano | Philippe-Alain Michaud, Curatore Dipartimento film e cinema, Musée national d’art moderne – Centre Pompidou, Parigi | Aram Moshayedi, Curatore Hammer Museum, Los Angeles | Emilio Pi, Collezionista, Madrid | Hans Ulrich Obrist, Co-Direttore Mostre e Programmi e Direttore Progetti Internazionali alla Serpentine Gallery, Londra | Cristiana Perrella, Curatore e Professore di Fenomenologia dell’Arte contemporanea allo IED, Roma | Alessandro Rabottini, Vice Direttore miart 2016 | Anri Sala, Artista, Berlino | Nicola Sani, Compositore e Amministratore Delegato Teatro Comunale, Bologna | Virgilio Sieni, Danzatore, Coreografo e Direttore Biennale Danza alla Biennale di Venezia | Fatoş Üstek, Curatore indipendente escrittore, Londra | Monique Veaute, Presidente Romaeuropa Fondazione Arte e Cultura e membro del Consiglio di Amministrazione del MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Elena Volpato, Curatore GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino miart 2016 PREMI E ACQUISIZIONI Fondo di Acquisizione Fondazione Fiera Milano “Giampiero Cantoni” Fondo di acquisizione per opere d’arte moderna e contemporanea che andranno a costituire la collezione di Fondazione Fiera Milano. Quest’anno il fondo raddoppia: dai 50.000 € stanziati in passato Fondazione Fiera Milano porta infatti a 100.000 € il fondo grazie al quale verranno acquisite opere tra gli stand di miart.. Giuria: > Benito Benedini, Presidente, Fondazione Fiera Milano > Bettina Della Casa, Curatrice Museo della Svizzera Italiana di Lugano > Douglas Fogle, curatore indipendente e critico di Los Angeles, co-fondatore del curatorial office STUDIO LBV > Martin Germann, Senior Curator dello S.M.A.K. di Ghent Premio Emergent Il Premio Emergent, del valore di 4.000 €, è destinato alla galleria della sezione Emergent più meritevole per la promozione di giovani artisti. Giuria: > Luis Silva, Co-direttore della Kunsthalle di Lisbona > Polly Staple, Direttore della Chisenhale Gallery di Londra > Mirjam Varadinis, Curatore alla Kunsthaus di Zurigo Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte La VIII edizione del premio consiste nell’acquisizione di un’opera di un giovane artista che sarà poi donata al costituendo MAC, Museo d’Arte Contemporanea di Milano. Giuria: > Laura Cherubini, Professore di Storia dell’Arte Contemporanea, Accademia di Brera, Milano e Vice Presidente MADRE, Napoli > Christian Marinotti, Editore, Collezionista, Former President Rotary Club Milano Brera, Milano e fondatore del premio > Cristiana Perrella, Curatrice e Professore di Fenomenologia dell’Arte Contemporanea, IED, Roma Premio Herno Alla sua seconda edizione, il Premio Herno, del valore di 10.000 €, sarà assegnato allo stand con il miglior progetto espositivo, pensato, allestito e curato in tutti i dettagli come una mostra e capace di coniugare elevate componenti di ricerca, qualità e accuratezza del disegno allestitivo. Giuria: > Lionel Bovier, da gennaio 2016 Direttore del MAMCO, Musée d’art moderne et contemporain di Ginevra > Anna Colin, Curatore Associato alla Fondation Galeries Lafayette di Parigi e Co-direttore della Open School East di Londra > Annie Fletcher, Curatore delle mostre al Van Abbemuseum di Eindhoven > Jens Hoffmann, Vice Direttore e Head of Exhibitions and Public Programs al Jewish Museum di New York miart 2016 CARNET DE MIART A cura di Nicola Ricciardi Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione, miart presenta anche nel 2016 Carnet de miart, la rivista online ufficiale della fiera che anticipa temi e argomenti della manifestazione nei mesi precedenti l'apertura. L’obiettivo di Carnet de miart è quello di offrire uno spazio di dibattito e discussione intorno a temi quali la produzione, la conservazione e la circolazione dell’arte, con una particolare attenzione al contesto della fiera e ai suoi principali protagonisti. Quest'anno la rivista esce con un design rinnovato ed è impostato per affrontare più direttamente ciò che accadrà all'interno di fieramilanocity tra il 7 e il 10 aprile 2016. Il contenuto della pubblicazione digitale è più strettamente legato a quello della fiera, e ogni edizione avrà come punto di partenza una sezione specifica di miart. Inoltre, maggiore attenzione sarà data alla città di Milano e la sua offerta culturale, e il nuovo canale video, Windows of miart, servirà sia per offrire uno scorcio sul dietro le quinte della campagna pubblicitaria (ideata da Mousse) e promuovere allo stesso tempo video interviste con artisti, curatori, collezionisti e critici culturali. Tutti i contenuti sono divisi all’interno di cinque rubriche: > editors' desk, una rubrica a cura della redazione di Carnet de miart, che in ogni numero presenta e si concentra su una diversa sezione della fiera. > in conversation, un contributo (un editoriale, testo critico, saggio visivo ...), pensato e redatto dal curatore della sezione a cui il numero è dedicato. > about town, una colonna dedicata a Milano con approfondimenti, recensioni e anteprime sulle mostre e sui più notevoli spazi artistici e centri culturali della città. > windows of miart, un nuovo canale video per teaser, backstage footage e interviste con i principali protagonisti dentro e fuori la fiera. > miart wallpapers, una serie di immagini basate sulla campagna 2016 di miart, appositamente ridisegnata da Mousse per i lettori di Carnet de miart. Tutte le immagini sono scaricabili per essere potenzialmente utilizzate come sfondo del desktop. Carnet de miart è stato realizzato grazie a Studiolabo, realtà milanese impegnata da oltre dieci anni nello sviluppo di soluzioni per la consulenza, la progettazione e l’esecuzione grafica negli ambiti del design e della comunicazione. miart 2016 LA SETTIMANA DELL’ARTE CONTEMPORANEA A MILANO Un programma sempre più ricco di eventi, inaugurazioni e aperture straordinarie nei musei e nelle istituzioni pubbliche e private milanesi accompagnerà la ventunesima edizione di miart, che ha raccolto intorno a sé i principali operatori milanesi con la regia del Comune di Milano. Una vera e propria settimana dell’arte contemporanea che da martedì 5 a domenica 10 aprile vedrà un susseguirsi di appuntamenti imperdibili per il pubblico dell’arte e per tutti gli appassionati che in quei giorni si daranno appuntamento a Milano per la fiera. > MARTEDI’ 5 APRILE Palazzo Reale | Piazza Duomo, 12 vernissage h.19:00 Studio Azzurro Immagini sensibili a cura di Studio Azzurro Produzioni In mostra trentacinque anni di lavoro di Studio Azzurro, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale e orientato al dialogo tra spettatore e spazio che lo ospita, in una lunga ricerca artistica stimolata dalle nuove tecnologie. Alla riproposizione delle installazioni più significative che pongono come protagonista lo spettatore, si aggiunge una nuova installazione dedicata a Milano. ̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶ > MERCOLEDI’ 6 APRILE Pirelli HangarBicocca | via Privata Chiese, 2 vernissage h. 19:00 Carsten Höller Doubt a cura di Vicente Todolí Doubt presenta una ricca selezione di opere storiche e di nuove produzioni che alterano le sensazioni fisiche e psicologiche del pubblico e che scardinano le certezze del mondo che li circonda. ̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶ > GIOVEDI’ 7 APRILE miart 2016 fieramilanocity | viale Scarampo, gate 5 - pad. 3 preview riservata ai possessori di VIP card h. 12:00 opening su invito h. 18:00 miart 2016 presenta oltre 150 gallerie internazionali d’arte moderna, contemporanea e di design moderno e contemporaneo in edizione limitata. MUDEC, Museo delle Culture | via Tortona, 56 Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite dalle 19:30 alle 22:30 alla mostra JOAN MIRÓ La forza della materia a cura di Teresa Montaner Dopo Gauguin, il MUDEC continua il percorso dedicato agli artisti che hanno guardato al primitivismo delle culture extraeuropee con una mostra dedicata a Miró. Con oltre 100 opere il percorso espositivo si focalizza sull’importanza che l’artista ha sempre conferito all’uso della materia. Apertura gratuita e visite guidate gratuite alla collezione permanente e alla mostra Italiani sull’Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del ‘900 a cura di Paolo Rusconi conElisa Camesasca, Ana Magalhães, Viviana Pozzoli, Marco Rinaldi in collaborazione con lo staff scientifico del MUDEC Attraverso le opere e i documenti di Pietro Maria Bardi, Lina Bo Bardi, Margherita Sarfatti, Gastone Novelli e Roberto Sambonet, la mostra approfondisce la conoscenza delle relazioni tra la cultura artistica italiana e quella brasiliana nel corso del XX secolo, in dialogo con la collezione amazzonica del Mudec donata dal medico itinerante Aldo Lo Curto. ̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶ VENERDI’ 8 APRILE Fondazione Prada | Largo Isarco, 2 Apertura straordinaria gratuita dalle 19:00 alle 24:00 Goshka Macuga To the Son of Man who Ate the Scroll. a cura di Goshka Macuga La mostra segna il culmine di una sua lunga e approfondita ricerca finalizzata a formulare una metodologia di categorizzazione di materiali e informazioni attorno a questioni fondamentali come il tempo, l’origine, la fine, il collasso e la rinascita. L’image volée a cura di Thomas Demand Fondazione Prada Largo Isarco, 2 L’image volée è una mostra collettiva che presenta più di 80 lavori dal 1820 ad oggi realizzati da 45 artisti e si sviluppa intorno all’idea secondo la quale tutto si basa su ciò che è stato fatto in passato: la mostra indaga le modalità con le quali gli artisti hanno sempre creato la propria opera a partire da un’iconografia esistente. Special opening gallerie dalle 18:00 alle 21:00 ̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶ SABATO 9 APRILE Palazzo Reale | Piazza Duomo, 12 Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alle mostre dalle 19:30 alle 22:30 Umberto Boccioni (1882-1916) Genio e memoria a cura di Francesca Rossi e Agostino Contò Nel centenario della morte di Umberto Boccioni (1882-1916) Milano celebra l’artista con una mostra frutto di un’inedita collaborazione tra il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento e Palazzo Reale. In mostra oltre 250 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti, con un eccezionale corpus di 60 disegni di Boccioni del Castello Sforzesco insieme a scritti e documenti inediti e recentemente riscoperti. / Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra a cura di Michel Draguet, Fernando Mazzocca, Claudia Zevi La mostra propone il confronto di circa 150 opere tra dipinti, sculture e eccezionali oggetti d’arte decorativa provenienti da importanti istituzioni museali italiane ed europee, oltre che da collezioni private, rievocando l’ideale aspirazione del Simbolismo a raggiungere un effetto unitario per creare un’arte totale. Studio Azzurro. Immagini sensibili a cura di Studio Azzurro Produzioni In mostra trentacinque anni di lavoro di Studio Azzurro, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale e orientato al dialogo tra spettatore e spazio che lo ospita, in una lunga ricerca artistica stimolata dalle nuove tecnologie. Alla riproposizione delle installazioni più significative che pongono come protagonista lo spettatore, si aggiunge una nuova installazione dedicata a Milano. 2050. Breve storia del futuro a cura di Pierre-Yves Desaive e Jennifer Beauloye La mostra prende il nome dall’omonimo libro di Jacques Attali, pubblicato nel 2006, nel quale l’autore ipotizza il futuro del mondo e della nostra società . Precedente presentata ai Musées Royaux des BeauxArts de Belgique a Bruxelles, la collettiva percorre le tematiche illustrate nel saggio di Attali in otto stazioni e attraverso circa 50 opere di artisti contemporanei internazionali. Museo del Novecento | via Marconi, 1 Apertura straordinaria gratuita e visite guidate gratuite alle mostre e alle collezioni dalle 19:30 alle 22:30 Premio ACACIA 2016 a cura di Gemma De Angelis Testa L’Associazione ACACIA, che ha recentemente donato la sua Collezione al Museo del Novecento, assegna annualmente il prestigioso premio ed è alla sua XIII edizione. L’opera dell’artista premiato, tradizionalmente ospitata nell'ambito della mostra Invito, quest'anno sarà esposta nelle sale del Museo. Yuri Ancarani Bora a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce Il Museo del Novecento presenta Bora di Yuri Ancarani, l'opera prodotta da AMACI e Mibact in occasione della terza edizione di “Museo chiama artista” progetto rivolto alla valorizzazione e alla produzione di nuove opere di artisti contemporanei. Con Bora, Ancarani realizza una video scultura - in progress dal 2011 – basata sul dialogo e l’interazione tra scultura, immagini in movimento e suono. Palazzo della Ragione | Piazza dei Mercanti Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alla mostra dalle 19:30 alle 22:30 Herb Ritts In equilibrio: Fotografie 1980-2002 a cura di Alessandra Mauro La prima grande retrospettiva milanese di Herb Ritts, creatore delle immagini più incisive, sognanti e perfette dello star system hollywoodiano, i cui ritratti hanno alimentato miti come Madonna, Michael Jackson o Richard Gere. Nei suoi scatti in bianco e nero rivivono le sculture della Grecia classica, l’arte rinascimentale e la composizione formale della fotografia del primo Novecento. ̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶̶ DOMENICA 10 APRILE GAM, Galleria d’Arte Moderna | Villa Reale, via Palestro, 16 Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alla mostra e alle collezioni dalle 19:30 alle 22:30 [programma dettagliato in definizione] PAC Padiglione d’Arte Contemporanea | via Palestro, 14 Speciale ingresso ridotto e visite guidate gratuite alla mostra dalle 19:30 alle 22:30 [programma dettagliato in definizione] miart 2016 TEAM Presidente Fiera Milano Roberto Rettani Amministratore Delegato Fiera Milano Corrado Peraboni Exhibition Manager Emanuela Forlin Direttore Artistico miart Vincenzo de Bellis Vice Direttore Alessandro Rabottini, Curatore Decades Alberto Salvadori, Direttore, Museo Marino Marini, Firenze Curatori THENnow Jarrett Gregory, Curatrice sezione Arte Contemporanea, LACMA, Los Angeles Pavel Pyś, Curatore sezione Arti Visive, Walker Art Center, Minneapolis Curatore Emergent Nikola Dietrich, Curatrice Indipendente, Berlin Curatore Object Domitilla Dardi, Design Curator, MAXXI Architettura, Roma Curatore miartalks Ben Borthwick, Direttore Artistico, Plymouth Arts Centre, Plymouth Comitato di selezione Olivier Babin, CLEARING, New York - Brussels Michele Casamonti, Tornabuoni Art, Paris Mario Cristiani, Galleria Continua, San Gimignano - Beijing - Les Moulins – Habana Francesca Kaufmann, kaufmannrepetto, Milano Laura Lord, Sadie Coles HQ, London Giò Marconi, Galleria Giò Marconi, Milano Paolo Zani, ZERO…, Milano VIP Relations manager Damiana Leoni VIP Relations consultant Italia Lorena Cremonesi Ufficio Stampa miart Lara Facco Ufficio Stampa Fiera Milano Rosy Mazzanti Editor Carnet de miart Nicola Ricciardi, Curatore indipendente, Milano Comunicazione Visiva e Design Mousse Progetto Allestitivo Martino Berghinz Studio Segreteria Organizzativa Elisa Panico Cristofoli miart 2016 PARTNER E SPONSOR Sotto il patrocinio di Comune di Milano Regione Lombardia Sponsor Herno Ruinart Birra Menabrea Moroso The Westin Palace In partnership con SKY ARTE HD Media Partner La Repubblica AD Vogue L’Uomo Vogue Online Exclusively at Artsy.net Artsy Fondo di acquisizione Fondazione Fiera Milano “Giampiero Cantoni” supportato da Fondazione Fiera Milano Premio Rotary Rotary Club Milano Brera per l’arte
Documenti analoghi
press conference January 26th
Curated by Jarrett Gregory, Associate Curator of Contemporary Art, Los Angeles County Museum
of Art and Pavel Pyś, Exhibitions and Displays Curator, Henry Moore Institute, Leeds
> GIOVANNI ANSELMO,...