comunicare in europa - Istituto Comprensivo Angelo Maria Ricci
Transcript
comunicare in europa - Istituto Comprensivo Angelo Maria Ricci
COMUNICARE IN EUROPA Inglese Francese Spagnolo PROGETTO DI POTENZIAMENTO/SVILUPPO DELLE LINGUE COMUNITARIE CURRICULARI Attività didattiche e progetti previsti per l’anno scolastico 2016/2017 Istituto comprensivo “A. M.Ricci” SCUOLA PRIMARIA: lingua inglese a partire dal primo ciclo. SCUOLA MEDIA: a) lingua inglese in tutti i corsi b) lingua spagnola nei corsi A, C, D, E, F. c) lingua francese nei corsi B, H 1 - POTENZIAMENTO/SVILUPPO DELLA LINGUA STRANIERA CURRICOLARE e preparazione agli esami TRINITY con intervento del lettore di madre lingua inglese nella scuola primaria. 2 - POTENZIAMENTO/SVILUPPO DELLA LINGUA STRANIERA CURRICOLARE e preparazione agli esami TRINITY/DELF/ DELE con intervento del lettore madre lingua Inglese/Francese/Spagnolo nella scuola secondaria di 1°. 3 – premessa,organizzazione dei corsi,obiettivi, metodi, contenuti, strumenti, verifiche,previsione di interventi per il corrente a.s. 4 – allegato 1: progetto Trinity scuola primaria. Docente referente: M. Lucia Persichilli Docente referente: prof Daniela Antonetti Premessa Da quando la scuola è diventata centro TRINITY, le docenti di Lingua Straniera hanno deciso di destinare delle ore di potenziamento linguistico per l’organizzazione di corsi di preparazione agli esami non solo del Trinity ma anche Dele e Delf, ossia alle certificazioni europee. Il progetto, nato oltre quindici anni fa, per offrire agli studenti nuovi stimoli nel campo dell’apprendimento di tutte le lingue straniere previste nel piano di studi, ha continuato nel tempo a mostrare la sua validità sia per la costante ed entusiastica adesione da parte degli studenti e delle famiglie che per i risultati raggiunti in termini di superamento degli esami per le certificazioni europee e di miglioramento effettivo dei livelli di competenza raggiunti nelle lingue straniere. Tale iniziativa, approvata a livello collegiale, trova sostegno nelle indicazioni del MIUR affinché si diffonda la pratica di far sostenere esami scritti e orali per la valutazione del livello di “proficiency” raggiunto rispetto a criteri e “gradi” uniformi in ambito europeo. Pertanto si ritiene di poter riproporre anche per il corrente a.s. attività di potenziamento delle lingue straniere finalizzate al superamento degli esami di certificazione Trinity, Dele e Delf. Obiettivi educativi Sviluppare la consapevolezza di sé e delle proprie attitudini (orientamento) - Sviluppare il senso di responsabilità e di cooperazione nell’esecuzione di lavori di gruppo - Acquisire semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione - Sostenere/potenziare la motivazione ed il piacere dell’apprendimento in e della L2 - Aprirsi ad una dimensione sempre più europea e interculturale nella consapevolezza dell’importanza del comunicare in una lingua diversa dalla propria. - Obiettivi didattici - Sviluppare le competenze linguistiche corrispondenti ai livelli A1 e/o A2 + così come descritti nel Quadro Comune di Riferimento Europeo delle lingue comunitarie - Ampliare la conoscenza del lessico e delle funzioni comunicative - Sviluppare in particolar modo le abilità di ascolto, parlato e di interazione orale - Sviluppare gli aspetti pragmatici della lingua (intonazione, pronuncia, registro) - Comunicare con fluidità ed accuratezza sia nello scritto che nel parlato in un’ampia gamma di situazioni utilizzando il materiale linguistico appreso in modo creativo Organizzazione dei corsi Tutti i corsi, solitamente svolti in orario pomeridiano, extracurricolare, ad ampliamento dell’offerta formativa, si avvarranno dell’insegnamento delle docenti interne, per circa 15 ore per gruppo di alunni, e di esperti madre-lingua esterni, assunti con contratto a prestazione d’opera, per circa 20/25 ore di intervento a gruppo. Si prevedono incontri settimanali per un periodo che varia dai cinque ai quattro mesi precedenti l’esame finale, solitamente in Maggio. A tali corsi accedono alunni delle classi 5°, per la scuola primaria, e delle classi 2° e/o 3° per la secondaria di 1°, divisi in gruppi costituiti preferibilmente da non più di 15 elementi al fine di garantire una migliore fruizione dell’insegnamento ed una pratica intensiva in L2. La partecipazione ai corsi e all’esame finale viene solitamente consigliata agli alunni che mostrano chiara attitudine per la materia, impegno nell’applicazione e motivazione personale e che sono in possesso di solide conoscenze e buone capacità comunicative, soprattutto orali. Ai genitori degli alunni coinvolti verrà chiesto un piccolo contributo economico solitamente quantificato di anno in anno dalla segreteria in base al numero dei partecipanti; mentre il pagamento delle quote fisse previste per sostenere l’esame dai vari enti certificatori sarà a totale carico delle famiglie. Metodologia Si utilizzerà un approccio metodologico comunicativo-funzionale integrato mirante a far acquisire la capacità di reimpiego di contenuti, funzioni e lessico in nuovi contesti, in modo sempre più autonomo e creativo, per esprimere bisogni immediati, parlare e comprendere argomenti e conversazioni di vita quotidiana . La preminente presenza dell’esperto madre-lingua sarà fondamentale non solo per garantire una effettiva e continua esposizione ai suoni e alle forme tipiche della L2 ma anche per creare le condizioni della “necessità” di comunicazione in lingua in un contesto reale. Si proporranno varie attività didattiche, da quelle ludico-pratiche, in particolare per i bambini della scuola primaria, a quelle di gruppo e a coppie per stimolare anche i più timidi ed abituare ad una dimensione cooperativa ed interpersonale dell’ apprendimento. Si promuoveranno esperienze di autoapprendimento guidato e di autovalutazione. Contenuti Si attiveranno dei moduli con indicazioni precise sui contenuti linguistici, argomenti o ambiti lessicali ed abilità, nonché alle attività attraverso cui realizzare lo sviluppo di tali abilità (orali scritte), quali interazioni,completamento/creazione dialoghi, esercizi di ascolto e così via, in riferimento alle specifiche esigenze e alla tipologia d’esame da superare e corrispondenti ai livelli A1 e A2 del Framework europeo. Materiali Uso di testi specifici di preparazione agli esami di certificazione, fotocopie, schemi, spidergrams, guidelines, Lim, lettore CD. Verifiche e valutazioni Superamento dell’esame finale; test d’ingresso;valutazione continua del livello di competenza linguistica raggiunta nelle varie abilità sia da parte dell’insegnante di classe che del lettore madre lingua, questionario finale sul livello di gradimento del progetto, aspetti negativi e positivi. SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO: previsione di intervento per l’anno scolastico 2016/17 POTENZIAMENTO/SVILUPPO DELLA LINGUA STRANIERA CURRICOLARE e preparazione agli esami TRINITY/ DELE / DELF con intervento del lettore madre lingua inglese / francese / spagnolo. LINGUA INGLESE Scuola primaria “Cirese” Destinatari: alunni delle classi 5° Ore di intervento totali: 30 ore totali con lettore madre lingua + 20 ore frontali con docente della scuola, da effettuarsi sia in orario curricolare, laboratori di lingua, sia extracurricolare, pomeridiano, per due gruppi di alunni. Docenti coinvolti: Persichilli Maria Lucia Scuola secondaria di primo grado Destinatari:alunni delle classi 3°. Ore di intervento totali : 80 ore totali con lettore madre lingua +60 ore frontali con l’insegnante della scuola da effettuarsi in orario extra curricolare, con rientri pomeridiani , per circa quattro gruppi di alunni. Docenti coinvolti: prof.sse Russolillo, Tarquini, Antonetti Figura professionale : lettore di madre lingua assunto con contratto d'opera. LINGUA FRANCESE Destinatari: classe 2°e 3° B e H Ore di intervento totali: 45 ore con la lettrice madre lingua + 21 ore frontali con l’insegnante della scuola da effettuarsi in orario extra curricolare, con rientri pomeridiani , per due gruppi di alunni circa. .Docenti coinvolti: prof.ssa M. Guerrina Giangrande Figura professionale : lettore di madre lingua assunto con contratto d'opera. LINGUA SPAGNOLA Destinatari: classi 3° Ore di intervento totali: 50 ore totali con lettore madre lingua + 20 frontali con l’insegnante della scuola da effettuarsi in orario extracurricolare, con rientri pomeridiani per circa 2 gruppi di alunni. Docenti coinvolti: prof.ssa Pezzotti Alessia Figura professionale : lettore di madre lingua assunto con contratto d'opera. ALLEGATO n1 Progetto educativo didattico della SCUOLA PRIMARIA” CIRESE” 2016/17 POTENZIAMENTO / SVILUPPO DELLA LINGUA STRANIERA CURRICOLARE e preparazione agli esami TRINITY con intervento del lettore di madre lingua inglese. FINALITÁ Sostenere la motivazione allo studio della lingua straniera attraverso l’intervento di un interlocutore “native speaker”; Rapportarsi in maniera positiva con persone di cultura diversa; Avviare all’acquisizione di una coscienza europea. Preparare alla certificazione europea “Trinity (livello A1 grade 2) OBIETTIVI L’obiettivo principale è quello di potenziare la capacità di ascolto e comprensione e di produzione orale di quegli alunni che mostrano buona predisposizione verso la lingua 2 e sono già in possesso di solide conoscenze ed abilità soprattutto orali. Attraverso il contatto con persone di madre lingua, inoltre, gli alunni avranno la possibilità di utilizzare le funzioni comunicative basilari apprese a scuola, in una situazione reale e pertanto più stimolante, di familiarizzare con suoni, pronuncia ed intonazione autentici e di ampliare il loro bagaglio lessicale. METODOLOGIA L’approccio metodologico sarà quello comunicativo, di tipo integrato attivo ed interattivo. Attraverso semplici conversazioni legate alla conoscenza interpersonale, alle abitudini quotidiane, agli hobbies e agli aspetti culturali, gli alunni avranno la possibilità di integrare ed interiorizzare ulteriormente le funzioni e il vocabolario proposti durante il ciclo delle elementari. L’esperto di madrelingua si esprimerà in modo lento e chiaro avvalendosi di mimica, gestualità e materiale strutturato per permettere a tutti di comprendere e rispondere in modo appropriato. MATERIALE DIDATTICO Gli strumenti utilizzati saranno: poster, flashcards, role play e giochi strutturati. VERIFICHE Superamento esame Trinity livello A1 grade 2. Verifica continua del livello raggiunto dagli alunni nei continui scambi orali tra compagni e/o con l’insegnante. Docente Referente: M.Lucia Persichilli