Cumiana Folk, Jazz e Blues Festival
Transcript
Cumiana Folk, Jazz e Blues Festival
CUMIANA (TO) 12-13 SETTEMBRE 2015 Cumiana Folk, Jazz e Blues Festival zero contributi pubblici + zero impatto ambientale musica + sovranità alimentare inclusione sociale + turismo culturale volontariato attivo + mobilità alternativa sostenibilità + azionariato diffuso IDENTITÀ 1. Si tratta di un evento promosso da Associazioni del territorio, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, senza contributi pubblici né ricavi dalla bigliettazione: ci sosteniamo esclusivamente tramite donazioni, crowdfunding e sponsorizzazioni. 2. Il festival è fondato sulla sovranità musicale, alimentare e culturale. Il Festival non è solo un momento musicale ma anche un'occasione per incontrare le piccole realtà contadine, coordinate dal CISV. 3. I musicisti che partecipano lo fanno per promuovere la propria musica e - per vivere e condividere un’esperienza creativa; per suonare in jam-session a fianco di colleghi invitati per l’occasione o trovati in loco; per incontrare addetti ai lavori, per ascoltare e per confrontarsi con altri musicisti. I piccoli agricoltori partecipano per riaffermare l'appartenenza a una rete internazionale che ha, come primo obiettivo, la cura della terra e la biodiversità. 4. Il Festival ha un programma open source, generato direttamente da musicisti, addetti ai lavori e piccoli agricoltori. Tutti possono partecipare: il festival si occuperà della selezione degli interlocutori per garantire la massima qualità e professionalità. 5. Abbiamo aderito al paradigma “ZIF Zero Impact Festival”: per produrre eventi secondo logiche sostenibili ovvero senza contributi pubblici, senza impatto ambientale, facendo leva sui princìpi della sharing economy, del coworking, della mobilità alternativa e dell’inclusione sociale. 6. La comunità di Cumiana accoglierà musicisti e addetti ai lavori nelle proprie case, dando spazio alle attività creative che si dovessero sviluppare. 7. Nell’arco di due giorni [12 e 13/09/2015] si attendono – oltre a circa 150 musicisti – diverse centinaia di persone tra operatori del settore, volontari, agricoltori, scuole di musica e visitatori. PERCHÉ PARTECIPARE ✪ per darsi appuntamento con quei musicisti e quegli addetti ai lavori con cui si desidererebbe entrare in contatto e lavorare assieme per realizzare un desiderio creativo, artistico e professionale ✪ per sentirsi parte di una stessa comunità artistica e di un “io collettivo”; per ascoltare e mettersi a disposizione degli altri ✪ per partecipare ai laboratori tematici tenuti sia da musicisti che da agricoltori; per entrare in contatto con esperienze, mercati e interlocutori anche internazionali ✪ per incrociare le esperienze di musicisti, fonici, produttori discografici, manager, fotografi, promoter, blogger, creativi, educatori, agricoltori etc presenti al festival ✪ per vivere un’esperienza intensa sotto il profilo emotivo: per star bene e condividere valori positivi con chi ha il nostro stesso idem sentire ✪ per confrontarsi con protagonisti di altri stili e generi musicali e culture ✪ perché il festival è “open source”, ideato per coinvolgere anche chi, solitamente, non ha opportunità di esprimere il proprio talento COME PARTECIPARE ✪ Chi partecipa al festival lo fa di sua spontanea volontà e per realizzare un suo desiderio: per condividere una esperienza non solo musicale con la propria band, per formarne una ad hoc e per entrare in contatto con musicisti che altrimenti sarebbe difficile conoscere ✪ La partecipazione al festival è aperta a tutti in quanto ‘open source’ [a sorgente aperta]: basta inviare la propria adesione all’indirizzo [email protected]. Saranno poi i direttori artistici, Eugenio Mirti e Marco Giaccaria, a fare una selezione in base al progetto proposto, per garantire un numero massimo di protagonisti, la giusta qualità e per creare equilibrio fra stili e linguaggi ✪ Si sconsiglia di partecipare al festival un solo giorno perché si rischia di non entrare in relazione con gli altri partecipanti. Si sconsiglia di partecipare per mettere in scena esclusivamente la propria musica senza condividere un’esperienza di ascolto e creatività musicale con i colleghi ✪ Ciascun musicista selezionato che parteciperà potrà godere di ospitalità [vitto ed eventuale alloggio] offerta dal festival. L’evento è prodotto ‘a impatto zero ambientale’ e, per scelta, senza far fronte a contributi pubblici e a ricavi dalla bigliettazione ma solo attraverso il volontariato attivo, donazioni libere e spontanee del pubblico, crowdfunding, sponsorizzazioni, vendita merchandising e servizio ristoro PRESENTAZIONE PROGETTO NOME MUSICISTA [CAPOFILA DELLA CANDIDATURA] = BREVE TESTO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO [cosa intendo fare; che tipo di progetto voglio mettere in scena; quale musica voglio far ascoltare; con chi voglio collaborare ed entrare in contatto; cosa mi serve] BREVE TESTO PER COMPRENDERE LA MOTIVAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL [sarà usato anche come pdf con foto artista/band per la promozione] SCHEDA di PARTECIPAZIONE * segnare orario indicativo di arrivo e partenza GIORNI DI PRESENZA sabato 12 settembre 2015 SI [ ] NO [ ] domenica 13 settembre 2015 SI [ ] NO [ ] NOME DELLA FORMAZIONE NOME E COGNOME COMPONENTI STRUMENTO CONTRATTO L’artista ( o eventuale agenzia) | _______________________________________________ con sede legale in | ____________________________________________________ cod. fiscale | _______________________ partita iva | ________________________ telefono | ___________________ e-mail | _________________________________ rappresentata da | _____________________________________________________ indirizzo email di riferimento | ___________________________________________ in seguito chiamato ARTISTA e il Cumiana Folk, Jazz e Blues Festival, con sede in via San Giuseppe. 4 – 10040 Cumiana (TO), lrappresentata da Paolo Artero, nato a Torino il 2/11/1947 in seguito chiamato ORGANIZZAZIONE ____________________________________________________________________ premesso che 1. L'organizzazione coordina e partecipa alla produzione del festival 2. L’artista condivide i valori espressi nella presentazione del festival 3. L’ingresso ai concerti, per il pubblico partecipante, è gratuito a offerta spontanea e libera Si conviene e si stipula quanto segue (da inviare controfirmato via email all’indirizzo [email protected] o via posta a Paolo Artero, via San Giuseppe 4 – 10040 Cumiana - TO) art. 1 | L’artista ha scelto di partecipare ed esibirsi al Cumiana Folk, Jazz e Blues Festival di sua iniziativa, in maniera libera e autonoma, senza chiamata, e presta la sua opera a titolo gratuito; anche l’eventuale workshop, laboratorio musicale, seminario o conferenza che l’artista deciderà di dirigere, sarà offerto dall’artista a titolo gratuito art. 2 | L'organizzazione farà fronte alle spese di ospitalità (vitto ed eventuale alloggio) dell’artista per la durata della residenza. Non è previsto alcun tipo di rimborso spese per il viaggio di trasferimento a Cumiana (TO) art. 3 | L'organizzazione si fa carico di verificare la copertura dei costi relativi al backline, alla promozione e alla produzione dell’evento art. 4 | Al fine di permettere la copertura di tutte le spese, l’artista autorizza senza compenso l'organizzatore a farsi riprendere per l'eventuale realizzazione di un docu-film prodotto e commercializzato dall'organizzatore; l’artista autorizza senza compenso l'organizzatore a realizzare set fotografici e interviste video; l’artista autorizza senza compenso l'organizzatore alla ripresa audio della performance con la conseguente cessione dei diritti a titolo gratuito art. 5 | L’artista potrà promuoversi e commercializzare i prodotti legati alla sua attività (cd, vinili, dvd, libri, spartiti e metodi) facendo riferimento al personale messo a disposizione gratuitamente dall'organizzatore; l'organizzatore non tratterrà alcun tipo di margine da tale attività commerciale e l’intero incasso sarà riservato e consegnato all’artista art. 6 | L'organizzazione ha dato incarico di promuovere un crowdfunding per sostenere l’evento art. 7 | L’artista, con la sottoscrizione del presente contratto, autorizza l'organizzazione al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali ai sensi dell’art. 10.d.lgs.n. 171/98 per finalità relative ad attività promozionali. art. 8 | Per qualsiasi controversia sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Torino. _______________________________________________________________________________ Per l'ORGAZNIZZAZIONE Paolo Artero Per l’ARTISTA