Contratto noleggio apparecchiature rilevazione

Transcript

Contratto noleggio apparecchiature rilevazione
REPUBBLICA ITALIANA
COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE
OGGETTO: CONTRATTO DI SERVIZIO DI NOLEGGIO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
DI IMPIANTI DI RILEVAZIONEAUTOMATICA DELLE INFRAZIONI SEMAFORICHE AL
PASSAGGIO CON IL ROSSO. CIG : Z190FF88C0
L'anno duemilaquattordici, il giorno …… del mese di ………, in Campolongo Maggiore, presso la
Sede Municipale con la presente scrittura privata, avente per parti forza di legge a norma dell’art.
1372 del Codice Civile, tra:
1)
Gianfranco ZILIO, nato a Sant’Angelo di Piove di Sacco (PD) il 08/08/1958, domiciliato per
la carica in via Roma 68, nella sua qualità di Responsabile dell’Area Servizi Tecnici, il quale
interviene nel presente atto esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse del Comune di
Campolongo Maggiore (di seguito indicato come Amministrazione), C.F. /P.IVA 00661260273,
2)
Isabella BIZZOTTO, nata a Marostica (VI) il 13/04/1982, domiciliata per la carica in via G.
Cecchin n.2, in qualità di Procuratore Speciale della Società “TRAFFIC TECNOLOGY S.r.l.“ (di
seguito indicata come TT), P.Iva e C.F. 03298520242, con sede legale in Via G. Cecchin n.2 –
36063 Marostica (VI).
I predetti comparsi, concordemente tra loro rinunciano, avendone i requisiti di legge, all’assistenza
dei testimoni e premesso:
- con deliberazione della G.C. n. 67 del 17/06/2014, l’Amministrazione ha fornito linee di indirizzo
in merito all’installazione di rilevatori automatici di infrazioni semaforiche nel territorio comunale,
per il miglioramento ed il controllo della sicurezza stradale;
- con determina dirigenziale n. 218 del 03/07/2014, l’Amministrazione, ha proceduto all’affidamento
della fornitura nei confronti della ditta TT, conformemente a quanto previsto dall’art. 125 co.11
D.Lgs.163/06 e dal regolamento per l’acquisizione in economia di beni, servizi e lavori;
Ciò premesso le parti convengono e stipulano quanto segue:
ART. 1 – PREMESSA
La premessa e gli allegati, riconosciuti ed accettati dalle parti, formano parte integrante e
sostanziale del presente atto.
ART. 2 – OGGETTO DEL CONTRATTO
L’Amministrazione conferisce alla ditta TT, che accetta, il servizio di noleggio e installazione dei
seguenti beni:
a)
n. 2 (due) impianti Vista Red per un totale di n. 4 (quattro) punti di rilevazione, per il
rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche;
b)
gli accessori e le dotazioni, di ausilio al sistema Vista Red.
Inoltre, l’Amministrazione conferisce alla ditta TT, che accetta, l’incarico di provvedere alle attività
ed ai servizi accessori al noleggio delle apparecchiature di rilevazione, descritti nell’Allegato A al
presente contratto, sotto il controllo della polizia locale.
1
Tali servizi si configurano quali mere attività di ordine materiale e non assumono carattere
decisionale o di interferenza nelle attività istituzionali di carattere sanzionatorio.
ART. 3 – LUOGO DI INSTALLAZIONE
I dispositivi forniti saranno installati presso la postazione semaforica sita all’all’intersezione tra:
−
Frazione Bojon: all'intersezione tra le vie XXV Aprile, Lova, IV Novembre e Lova a controllo
della direttrice di marcia XXV Aprile - IV Novembre in entrambi i sensi di marcia, n. 2
telecamere per il monitoraggio di altrettante corsie;
−
Frazione Liettoli: all'intersezione tra le vie Veneto, Trentino, Marconi e Alto Adige a controllo di
via Veneto e via Trentino, n. 2 telecamere per il monitoraggio di altrettante corsie.
ART. 4 – CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI
L’affidamento si intende accettato sotto l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle norme,
patti, condizioni e modalità contenute nell’allegato “A” del presente contratto, che le parti
dichiarano di conoscere ad accettare senza riserva alcuna e che, firmato sul frontespizio dalle parti
stesse, viene allegato al presente atto.
ART. 5 – CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO
In virtù del presente contratto, l’Amministrazione verserà a TT il seguente importo mensile:
•
€ 6.500,00 (seimilacinquecento/00) iva esclusa, a titolo di canone di noleggio delle
apparecchiature di rilevamento e per la fornitura dei servizi accessori e connessi.
Ai fini fiscali il valore del presente contratto viene dichiarato in € 39.000,00 (trentanovemila/00)
oltre IVA.
ART. 6 – DURATA DEL CONTRATTO
La durata del noleggio delle apparecchiature di rilevamento e la fornitura dei servizi accessori e
connessi al funzionamento delle stesse è di 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno di attivazione del
servizio come stabilito nel successivo art. 10.
Saranno consentite, su richiesta dell’Amministrazione durante il periodo contrattuale, una o più
sospensioni del servizio, che verranno recuperate alla scadenza naturale del contratto.
Nessuna responsabilità sarà addebitabile alla ditta TT per i periodi di disattivazione delle
apparecchiature dovuti ad attività di manutenzione ordinaria o straordinaria.
ART. 7 – ESECUZIONE DEL CONTRATTO ED ATTREZZATURE
Tutte le spese necessarie per l’esecuzione del presente contratto sono a carico della ditta TT la
quale dovrà, altresì, disporre di tutta l’attrezzatura occorrente per il suo regolare svolgimento.
ART. 8 – PERSONALE DIPENDENTE DELLA DITTA
L’esecuzione del presente contratto relativo all’installazione e messa in opera deve essere
assicurata dalla ditta con proprio personale con il quale deve provvedere ad ogni onere
2
assicurativo, assistenziale e previdenziale, nel pieno rispetto delle norme di cui all’art. 38, comma
1, lett. i), del d.lgs. n. 163/2008.
ART. 9 – DECORRENZA DEGLI EFFETTI
La data d'inizio del rapporto risulterà da apposito verbale di collaudo.
A partire dalla suddetta data, l’Amministrazione assumerà la piena disponibilità, la diretta vigilanza
e l’intera gestione delle attrezzature fornite, a norma della vigente normativa e degli orientamenti
espressi dalle competenti Autorità.
ART. 10 – MODALITA’ DI PAGAMENTO – TRACCIABILITA’ FLUSSI FINANZIARI
Tutti i pagamenti previsti dal presente contratto in favore della ditta TT dovranno essere effettuati a
60 giorni d.f.f.m. a seguito di emissione di fattura da parte della ditta TT.
I relativi importi dovranno essere accreditati a mezzo bonifico bancario al seguente conto corrente
bancario dedicato: Traffic Tecnology s.r.l., Banca Popolare di Vicenza, Agenzia di Bassano del
Grappa, Codice IBAN IT51L0572860160020570458632.
I soggetti delegati ad operare sul predetto conto corrente sono:
−
Pesavento dr. Domenico, nato a Bassano del Grappa (VI), il 11/05/64, C.F. PSV DNC 64E11
A703F, residente a Cusago (MI), Via G. Deledda 7;
−
Zonta dr. Roberto, nato a Bassano del Grappa (VI), il 5/02/65, C.F. ZNT RRT 65B05 A703V,
residente a Mussolente (VI), Via Lugana.
TT assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art.3 L.136/2010. Le parti
convengono che il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti
idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni di cui al presente contratto, costituisce causa di
risoluzione del contratto stesso. TT si obbliga a inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori
e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessante al presente contratto, a
pena nullità assoluta, la clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità di
cui alla Legge 136 del 13.08.2010 e s.m.i. e le verifiche di cui al comma 9, art. 3 della citata legge,
consegnando la necessaria documentazione.
A tal fine il Comune di Campolongo Maggiore comunica il seguente CIG:Z190FF88C0.
In caso di ritardato pagamento, verrà applicato quanto disposto dall’art.1284 c.c., previo formale
atto di costituzione in mora.
ART. 11 – OBBLIGAZIONI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE
S'intendono a carico dell’Amministrazione:
1. la fornitura di una linea elettrica a 220 V. ed il pagamento dei costi di erogazione di Energia
elettrica;
2. l’autorizzazione, presso l’Ente proprietario della strada, ad effettuare i lavori necessari per
l’istallazione delle apparecchiature;
3. la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto semaforico;
3
4. i costi relativi al rifacimento delle spire elettromagnetiche in caso normale usura, di
danneggiamento dovuto a lavori di asfaltatura stradale e comunque in tutti i casi non
imputabili a TT;
5. eventuale acquisto del software di verbalizzazione e/o dell’interfaccia verso il programma di
gestione dei filmati e delle immagini fornito da TT;
6. il rilascio da parte degli organi competenti di tutte le autorizzazioni necessarie per
l’esecuzione di opere, scavi, allacciamenti nonché ambientali.
ART. 12 – INTERVENTI SULLE APPARECCHIATURE
E’ fatto divieto alla ditta TT di intervenire su impianti od attrezzature di proprietà comunale o
provinciale senza la preventiva autorizzazione.
Qualsiasi intervento da effettuare sulle apparecchiature di rilevamento, dovrà essere eseguito solo
ed in via esclusiva dalla stessa TT.
Per ogni sua attività la ditta TT ha l’obbligo di operare sotto al vigilanza della Polizia Locale,
concordando tempi e modalità di intervento.
ART. 13 – SUBAPPALTO
Qualora, ricorrendo i presupposti di cui all’art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006, venga autorizzato
l’affidamento in subappalto o a cottimo di opere civili, il contratto tra la ditta appaltatrice e quella
subappaltatrice deve essere trasmesso in copia all’Amministrazione.
E’ fatto inoltre obbligo alla stessa ditta di trasmettere entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun
pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanziate
con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate.
Al di fuori dei casi previsti ed autorizzati è vietato alla ditta concedere, anche di fatto, in subappalto
o a cottimo, in tutto o in parte, quanto oggetto del presente contratto. In caso di inadempienza,
ferme restando le eventuali sanzioni penali, è facoltà dell’Amministrazione di chiedere la
risoluzione del contratto.
ART. 14 – DIVIETO DI CESSIONE DEL CREDITO
E’ pure vietata qualunque cessione di tutti o di parte dei crediti che devono venire a maturazione o
qualunque procura, che non siano state preventivamente approvate dall’Amministrazione
appaltante, pena la nullità dell’atto di cessione o procura come stabilito dall’art. 117 del D.Lgs.
163/2006.
Nel caso in cui venisse comunque notificata all’Amministrazione una cessione di crediti o procura
non preventivamente autorizzata, l’Amministrazione appaltante potrà opporre al cessionario tutte le
eccezioni opponibili al cedente in base al contratto.
In ogni caso, le cessioni di crediti autorizzate dovranno essere stipulate mediante atto pubblico o
scrittura privata autenticata e dovranno essere notificate all’Amministrazione appaltante.
4
ART. 15 – RECESSO
Ai sensi dell’art.134 del D.Lgs. n. 163/2006, l’Amministrazione potrà recedere dal contratto nelle
seguenti ipotesi:
1.
in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, ai sensi dell’art.1671 c.c.;
2.
per sopravvenuti e giustificati motivi di pubblico interesse, previo pagamento delle prestazioni
regolarmente eseguite ai prezzi di contratto, nonché al pagamento, a titolo di indennizzo, di
una somma pari al decimo dell'importo delle prestazioni non eseguite;
3.
in caso di frode, grave negligenza, mancato rispetto degli obblighi contrattuali da parte della
ditta aggiudicataria;
4.
in caso di cessione di azienda, di cessazione dell’attività o in caso di concordato preventivo o
fallimento;
5.
in caso di cessione del contratto o subappalto non autorizzati dall’Amministrazione;
6.
in caso d'inadempimento di una delle parti agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui
all'articolo 3 della Legge 136/2010.
ART. 16 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Ai sensi degli artt.135-140 D.Lgs.163/06, il contratto si risolverà di diritto al verificarsi di una delle
seguenti condizioni:
•
messa in liquidazione o altri casi di cessione di attività della ditta TT;
•
mancata osservanza del divieto di subappalto ed impiego di personale non dipendente della
ditta TT;
•
inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei
contratti collettivi.
La risoluzione del contratto opererà di diritto qualora la ditta TT cessi di possedere i requisiti di
carattere generale di cui all’art. 38 D.Lgs.163/2006, ovvero qualora sopravvenga qualsiasi causa
che impedisca di contrarre con la Pubblica Amministrazione, ovvero venga cancellata dal Registro
delle Imprese.
Qualora una delle parti non adempia le proprie obbligazioni, l’altra potrà, a sua scelta, chiedere
l’adempimento o la risoluzione del contratto ai sensi dell’art.1453 c.c..
Il contratto si intenderà risolto anche nel caso in cui le apparecchiature di rilevamento o il loro
utilizzo siano dichiarati illegittimi.
In ogni caso, la risoluzione del contratto non avrà effetto retroattivo e, pertanto, non potranno
essere ripetute le somme già corrisposte.
ART. 17 – NORME REGOLATRICI
Il servizio deve essere eseguito con l’osservanza dei patti, oneri e condizioni previsti:
a) dal presente contratto;
b) dalla legge e dai regolamenti comunali vigenti;
5
c) dalle disposizioni previste dalla vigente normativa nazionale e comunitaria in materia di appalti
pubblici di servizi ed, in particolare, da quelle di cui al D.lgs. 163/06;
d) dal codice civile e dalle altre disposizioni normative in materia di contratti di diritto privato, per
quanto non regolato dalle clausole e dalle disposizioni degli atti sopra richiamati.
ART. 18 – ULTERIORI SPESE
Tutte le ulteriori spese derivanti dal presente contratto sono a carico della ditta TT.
ART. 19 – NOTIFICHE E COMUNICAZIONI
Le notifiche e le comunicazioni relative ai termini per gli adempimenti contrattuali e a qualsiasi altro
elemento o circostanza cui sia necessario dare data certa, vanno effettuate a mezzo di lettere
raccomandate
con
avviso
di
ricevimento
o
a
mezzo
PEC
ai
seguenti
indirizzi
[email protected] e [email protected] .
ART. 20 – NOMINA PRIVACY
Ai sensi del D.Lgs.196/03, l’Amministrazione nomina la ditta TT responsabile del trattamento dei
dati personali rilevati dal sistema Vista Red, dei quali entri in contatto nell’adempimento delle
obbligazioni assunte con il presente contratto.
ART. 21 - FORO COMPETENTE
Per ogni controversia relativa al presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di
Venezia.
ART. 22 – FORMA CONTRATTUALE – SPESE REGISTRAZIONE
Le parti concordano di stipulare il presente contratto nelle forme della scrittura privata semplice, da
registrarsi in caso d’uso ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 5, comma 2 e all’art. 1, della
parte II della tabella del D.P.R. 131 del 26/04/1986.
Le relative spese saranno a carico della parte richiedente.
Il ………………….
……………. ……………….
Per il Comune di Campolongo Maggiore
Gianfranco Zilio
Per la ditta Traffic Tecnology
Isabella Bizzotto
6
Allegato “A”
SISTEMA VISTA RED - Servizi offerti
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
Progettazione, installazione e collaudo
Progettazione: consiste nella predisposizione di un progetto di fattibilità, redatto a seguito di uno o
più sopralluoghi, teso a definire la posizione dei punti di rilevamento e della conchiglia stradale
contenente gli apparati elettronici necessari al funzionamento del sistema.
Installazione: Traffic Tecnology affida le opere civili e l’installazione delle apparecchiature
tecnologiche per la rilevazione delle infrazioni semaforiche al passaggio con il rosso a ditte esterne
esperte, mantenendo sempre la coordinazione dei lavori, e cura la fase finale con il montaggio
delle apparecchiature e la messa in funzione del sistema.
Segnaletica stradale verticale: installazione e manutenzione di apposita segnaletica stradale
verticale di preavviso della presenza delle apparecchiature, da posizionarsi in prossimità delle
stesse come da disposizioni del Comando di Polizia Locale.
Collaudo: viene svolto dai tecnici Traffic Tecnology in collaborazione con la Polizia Locale ed è
propedeutico alla messa in esercizio del sistema;
Assistenza on site
Il servizio di assistenza on site prevede l’intervento di tecnici abilitati per la formazione del
personale e la risoluzione di eventuali problemi; le attività svolte con l’attivazione di tale servizio
possono essere così sintetizzate:
Formazione del personale: Essa prevede l’intervento di tecnici specializzati presso l’Ufficio di
Polizia Locale per l’addestramento e la formazione del personale preposto all’utilizzo dei software
forniti.
Manutenzione preventiva/ordinaria: La manutenzione preventiva e ordinaria prevede il controllo
trimestrale delle apparecchiature elettroniche alloggiate nell’armadio stradale, la pulizia dell’interno
dell’armadio stesso e la sostituzione dei filtri delle prese di aereazione, al fine di garantire la
massima efficienza del sistema di ventilazione. Questo per prevenire l’insorgere di eventuali
degradi e malfunzionamenti sugli apparati;
In caso di guasti e/o malfunzionamenti, i tecnici provvedono alla risoluzione del problema.
Manutenzione straordinaria: Da effettuarsi entro 24 ore lavorative in caso di guasti e/o
malfunzionamenti, riscontrati tramite l’assistenza on-line ma risolvibili solo in loco, o di danni
provocati sugli apparati, a seguito di calamità naturali, atti vandalici, incidenti provocati da terzi e
volta alla risoluzione degli stessi.
Sostituzione componenti: Durante tutta la durata contrattuale viene garantita la sostituzione di
componenti danneggiati e mal funzionanti, al fine di assicurare la continuità operativa.
Garanzia per i costi di intervento: Traffic Tecnology interviene gratuitamente per la sostituzione dei
componenti.
Assistenza on line
In servizio di assistenza on line consiste nella verifica quotidiana, effettuata da remoto da
personale abilitato, del funzionamento del sistema Vista Red e permette di:
• analizzare e controllare alcuni parametri di funzionamento del sistema;
• ottimizzare inquadrature, messa a fuoco delle telecamere ecc., senza doversi recare in
loco;
• verificare lo stato della conchiglia stradale, al fine di monitorare la temperatura, e la
presenza o meno della tensione ed eventualmente avviare o spegnere l’impianto da
remoto;
• diagnosticare tempestivamente problematiche più gravi, consentendo di organizzare un
intervento in loco in tempi rapidi.
7
Help Desk e assistenza telefonica
Il servizio di Help Desk interviene per la gestione delle seguenti problematiche:
• problematiche legate al funzionamento del sistema Vista Red
• problematiche legate al funzionamento e all’utilizzo dei software forniti da Traffic Tecnology
Il servizio è attivo tutti i giorni.
Verifica annuale di corretto funzionamento
Tale servizio consiste nel controllo del sistema Vista Red con cadenza annuale al fine di certificare
il corretto funzionamento degli apparati che compongono il sistema, come previsto dal decreto di
omologa del sistema.
L’esito della verifica annuale viene annotato nel libretto di cui è dotato ogni impianto Vista Red.
POLIZZA ASSICURATIVA
A copertura dei rischi derivanti dalle attività di installazione e manutenzione, l’azienda dispone
inoltre di una polizza di Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.) con un massimale di euro €
3.000.000 a copertura di eventuali danni provocati a terzi, comprensiva di polizza di Responsabilità
Civile verso prestatori di lavoro (R.C.O.), per i rischi inerenti la propria attività con un massimale di
€ 3.000.000 per sinistro e € 1.000.000,00 per ogni dipendente.
SERVIZIO DI PREDISPOSIZIONE DATI
Le apparecchiature tecnologiche per la rilevazione delle infrazioni semaforiche al passaggio con il
rosso inviano i filmati a Traffic Tecnology, la quale provvede alla masterizzazione degli stessi su
CD e alla compilazione di database con numeri di targa.
La masterizzazione e l’invio all’Ufficio di Polizia Locale dei CD viene effettuata con cadenza
quindicinale.
Si precisa che il servizio di Masterizzazione dati è una attività puramente materiale, che viene
svolta seguendo le indicazioni dell’Ufficio di Polizia Locale, al quale spettano tutte le attività di
carattere sanzionatorio.
Inoltre l’Ufficio di Polizia Locale ha piena disponibilità, la diretta vigilanza e la gestione del sistema
Vista Red, come previsto dalle vigenti leggi e dalle circolari ministeriali e prefettizie.
Tale disponibilità si concretizza in:
Autonomia decisionale
La decisione del luogo di installazione dell’impianto, delle ore di funzionamento dell’impianto e
della ciclica semaforica sono tutte definite dal Comune.
Eventuali modifiche ai parametri di funzionamento del sistema Vista Red, richieste dal Comune
verranno prontamene eseguite da Traffic Tecnology.
Accesso Fisico al sistema
Gli agenti della Polizia Locale di Campolongo Maggiore possono in qualsiasi momento accedere
all’armadio stradale contenente le apparecchiature Vista Red, del quale possiedono le chiavi e la
combinazione dell’eventuale lucchetto supplementare, per spegnere e riavviare l’impianto, nonché
per interrompere il collegamento con la fase del rosso semaforico e quindi interrompere le
registrazioni.
E’ inoltre possibile connettersi al videoregistratore digitale, mediante accesso protetto da
username e password, per visionare tutti i filmati registrati dal sistema fino a quel preciso istante
ed eventualmente scaricarli su computer portatile.
Controllo in tempo reale
L’Ufficio di Polizia Municipale ha la possibilità di vedere in tempo reale tutti i filmati registrati dal
sistema Vista Red attraverso il sito web dedicato al Comune.
Attività sanzionatoria
L’attività sanzionatoria è completamente svolta dall’Ufficio di Polizia Locale, in quanto le operazioni
espletate da Traffic Tecnology si limitano a quelle puramente manuali di masterizzazione dei dati
registrati dal sistema, come previsto e consentito da diverse circolari ministeriali, viceversa tutto il
processo di validazione dei dati è affidato unicamente agli Agenti di Polizia Locale.
8
SERVIZIO DI UTILIZZO E MANUTENZIONE SOFTWARE
Software Gest Infrazioni
Il software “Gest Infrazioni” è un programma che viene fornito all’Ufficio di Polizia Locale per la
gestione dei filmati.
In particolare il software prevede le seguenti funzionalità:
• Procedura di importazione dei dati dal cd-rom che viene fornito periodicamente all’Ufficio
di Polizia Locale;
• Gestione del database contenente tutte le infrazioni con 3 foto e il filmato;
• Procedura di validazione delle infrazioni da parte dell’Ufficio di Polizia Locale;
• Predisposizione della documentazione (sia fotografica che video) per il Giudice di Pace;
• Possibilità di invio automatico di e-mail ai cittadini che ne facciano richiesta, con allegate
le tre 3 fotografie più significative relative all’infrazione;
• Funzione di ricerca per numero di targa delle infrazioni per fare vedere al cittadino sia le
foto che il filmato della infrazione commessa;
• Funzione di stampa delle foto che documentano l'infrazione per consegnarle al cittadino
che ne faccia richiesta in due modalità:
o stampa di tutti i fotogrammi che compongono il filmato
o stampa dei tre fotogrammi più significativi dell’infrazione
• Procedura di interfaccia verso il programma di Gestione delle contravvenzioni in uso
presso l’Ufficio Contravvenzioni.
Qualora l’Ufficio di Polizia Locale decida di effettuare in autonomia anche le attività previste dal
servizio di “Predisposizione e masterizzazione dei dati”, viene fornita una versione del programma
che consente di estrarre i tre fotogrammi significativi dell’infrazione e di compilare con il numero di
targa il relativo campo del database.
9