Nudo artistico digitale

Transcript

Nudo artistico digitale
- Luca Bertolli -
Nudo artistico
digitale
Dallo scatto al fotoritocco
I
LOR
O
C
A
Trovare e ingaggiare una modella >>
Sviluppo degli scatti con Adobe Lightroom 5 e Apple Aperture 3 >>
Preparare la location dove scattare le foto >>
Fotoritocco con Adobe Photoshop CC e CS6 >>
Nudo artistico
digitale
Dallo scatto al fotoritocco
Luca Bertolli
Nudo artistico digitale | Dallo scatto al fotoritocco
Autore: Luca Bertolli
Collana:
Publisher: Fabrizio Comolli
Editor: Marco Aleotti
Progetto grafico: Roberta Venturieri
ISBN: 978-88-6895-008-8
Copyright © 2014 LSWR Srl
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (MI) - www.lswr.it
Finito di stampare nel mese di marzo 2014 presso “Press Grafica” s.r.l., Gravellona Toce (VB)
Nessuna parte del presente libro può essere riprodotta, memorizzata in un sistema che ne permetta l’elaborazione, né trasmessa
in qualsivoglia forma e con qualsivoglia mezzo elettronico o meccanico, né può essere fotocopiata, riprodotta o registrata altrimenti, senza previo consenso scritto dell’editore, tranne nel caso di brevi citazioni contenute in articoli di critica o recensioni.
La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L’elaborazione
dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all’autore e/o all’editore per eventuali errori o inesattezze.
Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive aziende. L’autore detiene i diritti per tutte le fotografie,
i testi e le illustrazioni che compongono questo libro, salvo quando diversamente indicato.
Sommario
INTRODUZIONE........................................................................................................ 9
1.
NUDO ARTISTICO, GLAMOUR E PORNOGRAFIA.................................13
Il nudo artistico........................................................................................................................... 14
Il nudo glamour............................................................................................................................15
Fotografia pornografica............................................................................................................ 18
Conclusioni.................................................................................................................................. 18
2. GLI STRUMENTI SOFTWARE.......................................................................19
Adobe Photoshop Lightroom 5.............................................................................................. 20
Apple Aperture 3.5....................................................................................................................22
Adobe Photoshop CC................................................................................................................24
Adobe Creative Cloud...............................................................................................................26
RAW e DNG................................................................................................................................28
Conclusioni..................................................................................................................................28
3. REPERIRE UNA MODELLA DISPOSTA A POSARE NUDA....................29
Workshop fotografici................................................................................................................ 30
Famigliari e conoscenti............................................................................................................ 30
Cercare online.............................................................................................................................33
Contattare la modella................................................................................................................34
Tenere i rapporti.........................................................................................................................35
Modelle e modelli professionisti............................................................................................35
I costi.............................................................................................................................................35
La liberatoria................................................................................................................................36
Conclusioni..................................................................................................................................36
4. LA LOCATION: DOVE FARE LE FOTO........................................................ 37
Lo studio fotografico..................................................................................................................37
I workshop fotografici...............................................................................................................39
Luoghi all’aperto.........................................................................................................................39
Alberghi........................................................................................................................................ 41
Casa vostra o della modella.....................................................................................................42
Conclusioni..................................................................................................................................45
5
Nudo artistico digitale | Dallo scatto al fotoritocco
5. IL SERVIZIO FOTOGRAFICO........................................................................47
Preparazione del servizio.........................................................................................................47
Il giorno del servizio.................................................................................................................. 48
Convenevoli con la modella o il modello............................................................................. 49
Pronti, via…....................................................................................................................................51
Fine del servizio..........................................................................................................................54
Conclusioni..................................................................................................................................57
6. SCELTA DEGLI SCATTI...................................................................................59
Il backup...................................................................................................................................... 60
Effettuare la scelta.................................................................................................................... 60
Adobe Photoshop Lightroom 5.............................................................................................. 60
Apple Aperture 3.5................................................................................................................... 80
Conclusioni..................................................................................................................................93
7. GLI STRUMENTI DI CORREZIONE DI LIGHTROOM 5.........................95
Sviluppo rapido nell’ambiente di lavoro Libreria............................................................... 96
L’ambiente di lavoro Sviluppo...............................................................................................102
Gestire le impostazioni nell’ambente di lavoro Sviluppo...............................................103
Gli strumenti di correzione dell’ambiente di lavoro Sviluppo.......................................108
Correzione dei difetti dell’obiettivo.....................................................................................120
Le copie virtuali......................................................................................................................... 125
La striscia degli strumenti...................................................................................................... 125
Prova colore a monitor............................................................................................................130
Conclusioni................................................................................................................................. 131
8. GLI STRUMENTI DI CORREZIONE DI APPLE APERTURE 3.5........... 133
Adjustments.............................................................................................................................. 133
I pannelli di correzione............................................................................................................143
Conclusioni................................................................................................................................ 155
9. GLI STRUMENTI DI CORREZIONE DI CAMERA RAW 8.................... 157
Il pannello base......................................................................................................................... 158
Curva di viraggio.......................................................................................................................160
Dettagli........................................................................................................................................161
HLS/Scala di grigio.................................................................................................................. 162
Divisione toni............................................................................................................................ 163
Correzioni lente........................................................................................................................164
Effetti...........................................................................................................................................166
Calibrazione fotocamera........................................................................................................ 167
Predefiniti...................................................................................................................................168
Gli strumenti..............................................................................................................................168
Conclusioni................................................................................................................................170
6
Sommario
10. SPUNTI CREATIVI.......................................................................................... 171
Pulizia della pelle...................................................................................................................... 172
Il bianco e nero.......................................................................................................................... 178
Viraggi e tinte seppia...............................................................................................................188
Giocare con i colori..................................................................................................................190
La vignettatura.......................................................................................................................... 193
Conclusioni................................................................................................................................ 193
11. FOTORITOCCO CON ADOBE PHOTOSHOP CC E CS6...................... 195
Integrazione con Adobe Photoshop....................................................................................196
Pulizia della pelle......................................................................................................................201
Modifica delle fattezze del corpo........................................................................................208
Conclusioni................................................................................................................................ 212
12. REALIZZARE UN PHOTO BOOK............................................................... 213
Creare un Photo Book con Adobe Photoshop Lightroom 5........................................... 213
Creare un Photo Book con Apple Aperture 3.5............................................................... 225
Conclusioni............................................................................................................................... 233
INDICE ANALITICO..............................................................................................235
7
Introduzione
La fotografia di nudo è un genere che affascina molti fotografi famosi e che incuriosisce quelli amatoriali i quali, senza un riferimento, non sanno come muoversi in questa
particolare branca della fotografia.
Fotografia di nudo artistico, glamour o pornografia, che differenza c’è? Quando si tratta il nudo il confine tra un genere e l’altro è davvero sottile, spesso legato alla percezione che le persone hanno in una determinata epoca. Oggigiorno siamo bombardati
continuamente da immagini più o meno esplicite e questo ha alzato la cordicella su
quello che è percepito come volgare.
Nelle foto di nudo, come in tutti i generi di fotografia, le luci e le ombre giocano un
ruolo molto importante; nel caso del nudo, per esempio, vi torneranno utili per nascondere parti “scomode”.
In questa guida individuerete un semplice percorso per scoprire come trovare la modella e i luoghi dove fare esperienza e dove scattare le vostre foto, a costi molto bassi.
Passerete poi alla post produzione dei vostri scatti con i tre strumenti software più
utilizzati al mondo, nelle versioni più recenti: Adobe Photoshop Lightroom 5, Apple
Aperture 3.5 e naturalmente Adobe Photoshop CC.
I primi due sono utili per la gestione del materiale scattato; li impiegheremo per compiere le prime scelte e per valutare o eliminare le foto, useremo i loro potenti strumenti
di correzione e infine passeremo ad Adobe Photoshop per le operazioni di fotoritocco.
A chi si rivolge questo libro?
Questo libro è dedicato a tutti i fotografi amatoriali che vorrebbero provare a fare delle
foto di nudo, sia esso artistico, glamour o di altri generi. Apprenderete alcuni trucchi per
scattare le foto e le ritoccherete con i moderni strumenti informatici.
Le procedure per la realizzazione dei vari esempi sono scritte in modo chiaro e descrivono dettagliatamente le operazioni da compiere. Tutti i comandi, i menu e gli strumenti
che utilizzerete saranno indicati in grassetto, per individuarli più facilmente nel testo.
9
Nudo artistico digitale | Dallo scatto al fotoritocco
Nel corso del libro imparerete a muovervi in questo settore della fotografia e a usare
i programmi per elaborare, una volta tornati a casa o nel vostro studio, quanto avrete
scattato.
Non usare copie pirata
Se non possedete gli strumenti software che abbiamo impiegato nel libro, potete scegliere quali usare scaricando le versioni di prova di Adobe Photoshop Lightroom 5 e
Adobe Photoshop CC. Avrete così la possibilità di saggiarne le caratteristiche e divertirvi con noi per 30 giorni, senza alcun tipo di limitazione. Se poi sarete soddisfatti
potrete semplicemente abbonarvi a uno dei piani disponibili e che trovate a questo
indirizzo: https://creative.adobe.com/plans. Se possedete una licenza precedente potrete usufruire anche di uno sconto d’ingresso.
Potete accedere alle versioni trial di Adobe Photoshop Lightroom 5 e di Adobe Photoshop CC, disponibili per Windows e OS X, a partire da questo indirizzo:
http://adobe.com/it/downloads.
Chi invece usa un Mac e vuole utilizzare Apple Aperture 3.5 dovrà per forza di cose
acquistarlo al seguente link: http://goo.gl/hM1vKg. Apple non fornisce una versione di
prova già da tempo. Il costo comunque è relativamente basso.
Come fare a...
Questo libro nasce in collaborazione con il sito Come fare a..., che potete visitare all’indirizzo: www.comefarea.it.
Le esperienze professionali e personali mie e dei collaboratori di CHP Multimedia, che
da oltre 15 anni si occupa di servizi grafici e Web, ci hanno spinto a realizzare questo
sito, che offre ogni settimana articoli attraverso i quali imparerete a utilizzare non solo
Adobe Photoshop Lightroom, Apple Aperture e Adobe Photoshop, ma anche molti altri programmi, piattaforme e sistemi operativi. Apprenderete inoltre tecniche e novità
dal mondo del Web design.
Vieni a trovarci anche su Facebook all’indirizzo http://facebook.com/comefarea o su
Twitter all’indirizzo https://twitter.com/comefarea.
Ringraziamenti
Desidero ringraziare la casa editrice per la fiducia accordatami, che ha permesso di
realizzare questo libro e in particolare Fabrizio Comolli, che ha accolto la mia idea.
Grazie anche a Marco Aleotti e Roberta Venturieri di Lswr, così pazienti nel fornirmi
l’aiuto necessario per la stesura del libro.
10
Introduzione
Ringrazio la modella Karen che si è prestata a posare nuda, la mia famiglia che mi ha
sopportato in questo periodo di superlavoro, Tatiana che con la sua dolcezza ha reso
meno gravose le mie giornate di lavoro e naturalmente tutti quelli che, in un modo o
nell’altro, hanno collaborato con me per arrivare alla fine di questo progetto. Ringrazio
inoltre Attilio Mariani, il professore che, quando andavo a scuola, ha fatto nascere in
me la passione per questo mondo.
Uno speciale ringraziamento va a MaXu, docente di corsi di fotografia online su:
www.workshopfotografico.com, che ha curato gli schemi di luce del nostro servizio.
Naturalmente ringrazio anche tutti voi che comprerete questo libro, sperando soprattutto che possa aiutarvi a entrare in questo ramo così particolare della fotografia.
11
1
Nudo artistico, glamour
e pornografia
Quando si decide di dedicarsi alla rappresentazione
fo-
tografica del nudo, bisogna stare molto attenti perché il
confine tra nudo artistico, glamour e pornografia è molto sottile. Cerchiamo quindi di capire queste differenze
per creare delle opere che abbiano un valore artistico o
quantomeno non travalichino nella pornografia.
Per poter dire che una foto è un nudo artistico, bisogna fare molta esperienza, sperimentare e cercare soluzioni anche guardando quello che hanno fatto fotografi famosi
in questo campo come, solo per citarne alcuni, Helmut Newton, Edward Weston e
Robert Faber. Osservare il lavoro di questi esperti è un ottimo sistema per ispirarsi,
in particolare se siete dei fotoamatori che vogliono cimentarsi in questo genere di
fotografia.
La fotografia del nudo ha sempre fatto discutere perché il confine tra pornografia, glamour e arte è davvero sottile e cambia nelle epoche. Se un seno nudo oggi è accettato,
in passato era considerato un’oscenità.
Oggi siamo bombardati da foto di nudi più o meno espliciti anche nel settore della
pubblicità, sulle riviste e in televisione. Questo ha reso il nudo un aspetto normale e
generalmente accettato se rimane entro certi limiti. Vediamo quindi di capire cosa fare
per non incorrere nelle oscenità.
13
Nudo artistico digitale | Dallo scatto al fotoritocco
Il nudo artistico
Generalmente le fotografie di nudo artistico sono per lo più in bianco e nero, anche
se il colore comincia timidamente a comparire. Usare il colore è più difficile perché si
rischia di passare dal nudo artistico alla fotografia glamour.
Le foto di nudo artistico prediligono pose classiche: potete guardare sempre le foto
fatte da fotografi famosi per rendervene conto e ispirarvi.
Un aspetto cruciale nelle fotografie di nudo è la luce, che illumina il corpo rivelando le
parti che vogliamo evidenziare. Un buon uso delle luci, per esempio, può essere utile
per nascondere le parti “scomode”. Nella Figura 1.1 potete vedere come sono state
usate proprio per nascondere le zone più intime.
Figura 1.1 - La nostra modella sdraiata è attraversata da luci e ombre disposte in modo da nascondere
le zone più intime.
L’ideale per fare delle foto artistiche sarebbe scattarle in esterno. La modella (o il modello) dovrebbero fondersi con l’ambiente e diventare parte della scena. Ovviamente
per un fotoamatore non è facile trovare luoghi dove fare le proprie foto; oltretutto la
gestione della luce è decisamente più difficile. Per questo motivo nei nostri esempi
useremo solo foto fatte in studio, in modo che tutti possano provare questo tipo di
esperienza senza particolari problemi.
14
Nudo artistico, glamour e pornografia
Capitolo 1
Per chi tuttavia ha la possibilità di realizzare foto in esterni, le foto artistiche possono
essere fatte anche in posti come edifici diroccati, scogli, foreste, luoghi insomma che
contrastino con il soggetto e che garantiscano una certa privacy.
Un posto interessante per creare foto artistiche potrebbe essere anche una casa, dove
potrete usare l’angolo di una stanza o giocare con le luci prodotte da una tapparella
semichiusa. Evitate assolutamente le foto a letto: oltre a essere decisamente banali
possono sfociare nella fotografia glamour.
Da non sottovalutare anche le camere d’albergo: con poca spesa potreste trovare dei
posti gradevoli dove scattare le vostre foto in tutta tranquillità.
Come avrete capito ogni luogo può adattarsi a fare delle foto di nudo; l’importante è usare
un po’ di creatività per trovare lo scorcio più adatto, magari usando anche degli accessori.
Il nudo glamour
Sicuramente il nudo che va per la maggiore e che vi capiterà di vedere più spesso è il nudo
glamour. È questo infatti il genere di fotografie che si vede più di frequente sulle riviste e
anche nei cartelloni pubblicitari, magari in abbinamento a una macchina o a un profumo.
Questa tipologia di foto è generalmente a colori e riproduce semplicemente donne più
o meno nude con sguardi ammiccanti. Su riviste come Playboy potete vedere spesso
foto di questo genere, ma ne trovate anche su riviste italiane.
Proprio perché questo tipo di foto è molto diffuso, non è semplice creare qualcosa di
originale. Infatti siamo già abituati a questo genere di fotografia e lo stesso vale per il
nostro pubblico, il che complica un pochino le cose.
Quello che dovete fare per scattare foto glamour è sviluppare una tecnica personale,
una capacità che si raggiunge solo con l’esperienza. Come le foto di nudo artistico,
anche le fotografie glamour possono facilmente sfociare nella pornografia. Il confine
ovviamente è puramente soggettivo: pensate solo al fatto che la già citata Playboy in
passato era considerata un giornale pornografico, mentre ora è una normale rivista
di costume e le modelle fanno la lotta per conquistarne la copertina, che certamente
offre loro una vetrina considerevole.
Per questi motivi quando vi apprestate a fare delle foto glamour fate attenzione alla
modella o al modello che scegliete: non lasciate che si mettano in posa da soli ma
cercate sempre di studiare la posizione corretta e di guidarli affinché l’assumano nel
modo più naturale possibile.
Anche in questo caso un’ambientazione naturale sarebbe perfetta: per esempio una
spiaggia con degli scogli, il mare ed elementi di questo genere. Anche in uno studio si
possono trovare fonti di ispirazione; nella Figura 1.2, per esempio, abbiamo associato
la nostra modella a una colonna.
15
Nudo artistico digitale | Dallo scatto al fotoritocco
Figura 1.2 - Esempio di fotografia glamour; la nostra modella è appoggiata a una colonna.
Anche in questo caso le luci sono sempre molto importanti: l’uso delle ombre, i raggi
di luce, il sole (se siete all’esterno) possono radicalmente trasformare una fotografia
come negli esempi delle Figure 1.3 e 1.4.
16
Nudo artistico, glamour e pornografia
Capitolo 1
Figura 1.3 - Utilizzo di luci e ombre con un effetto seppiato sul corpo della modella.
Figura 1.4 - Foto glamour su fondo luminoso.
17
Nudo artistico digitale | Dallo scatto al fotoritocco
Fotografia pornografica
Come abbiamo evidenziato nei paragrafi sul nudo artistico e sulla fotografia glamour, il confine tra questi due generi è molto sottile e spesso varia in base alle
epoche, alla percezione e alla sensibilità dell’osservatore. In genere la fotografia
pornografica è più esplicita degli altri due generi: vengono mostrate chiaramente
le zone più intime anche se, proprio per la percezione diversa, per alcuni un pube
depilato non è pornografico mentre per altri sì. Quello che è certo è che proprio
per questi motivi diventa difficile stabilire, escludendo i casi limite, se una foto è
pornografica o meno.
In ogni caso, se decidete di fare questo tipo di foto, siate molto chiari con la vostra
modella o con il vostro modello; non tutti infatti saranno disposti a farsi immortalare
con pose esplicite dove si vedono chiaramente le zone intime, specie se vi rivolgete a
modelle o modelli professionali.
Molte persone, tuttavia, si prestano a farsi immortalare in questo tipo di fotografie,
come dimostrano le tante foto amatoriali che si trovano su Internet. Meglio quindi
essere chiari fin da subito ed evitare sorprese sgradite che potrebbero anche rovinare
la vostra reputazione. Questa, come vedremo, è molto importante, specie al giorno
d’oggi dove le comunicazioni e i contatti avvengono spesso sui social network o sui
forum, dove partecipano sia altri fotografi sia altre modelle o altri modelli.
Conclusioni
In questo primo capitolo abbiamo cercato di stabilire quando una foto può essere considerata un nudo artistico, quando un nudo glamour e quando un nudo pornografico.
Prima di passare nel concreto a parlare di nudo artistico, nel prossimo capitolo faremo
una carrellata dei programmi che potete utilizzare per gestire, archiviare, correggere
e ritoccare le vostre foto e che useremo in questo libro, nel quale dedicheremo molto
spazio al fotoritocco.
18