L`imposta di bollo
Transcript
L`imposta di bollo
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L’IMPOSTA DI BOLLO A CURA DEL BIC SARDEGNA SP A 1 GUIDA ALL’IMPOSTA DI BOLLO SOMMARIO INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 3 L’IMPOSTA DI BOLLO .................................................................................................................................................... 3 I SOGGETTI OBBLIGATI ............................................................................................................................................... 4 IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE E LE MODALITÀ DI VERSAMENTO .................................................. 4 IL PAGAMENTO COL MODELLO F23......................................................................................................................... 5 2 GUIDA ALL’IMPOSTA DI BOLLO INTRODUZIONE La presente guida ha lo scopo di illustrarti le principali caratteristiche dell’Imposta di Bollo. L’IMPOSTA DI BOLLO Si tratta di un’imposta di tipo indiretto e che può essere applicata in misura fissa o proporzionale. La norma che la disciplina è il Dpr642/1972: puoi consultarla al link seguente: http://www.fnada.it/Norme/OLD/dpr642-72.pdf . Il pagamento dell’imposta deve essere effettuato con una precisa tariffa, articolata nelle parti I e II. In generale, l’imposta si applica in tutti i casi in cui hai bisogno di formalizzare per iscritto un determinato atto o documento. Più in particolare, l’imposta di bollo può essere dovuta: • dall’origine, per gli atti, i documenti e i registri che sono indicati nella parte Idella tariffa. Per questi documenti occorre pagare l’imposta quando vengono emessi; • in caso d’uso, per i documenti e i registri indicati nella parte II della tariffa. Si verifica il caso d’uso quando gli atti sono presentati all’Agenzia delle Entrate per la loro registrazione. 3 GUIDA ALL’IMPOSTA DI BOLLO I SOGGETTI OBBLIGATI Nel casodell’imposta di bollo, chiunque richieda la formalizzazione per iscritto di determinati atti è obbligato al pagamento. IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE E LE MODALITÀ DI VERSAMENTO La base imponibile dell’imposta di bollo varia in base al tipo di documento e all’uso che ne deve essere fatto. Le aliquote, che sono diverse e articolate, sono stabilite all’interno della tariffa. Per fare un esempio, considera che l’importo dell’imposta di bollo da pagare (e da assolvere mediante apposizione di un contrassegno) per le ricevute fiscali non soggette a Iva d’importo superiore a 77,47 euro è di 1,81 euro. Tieni presente che per gli atti e i documenti soggetti a imposta di bollo soltanto in caso d’uso, la misura dell’imposta è quella determinata al momento in cui si fa uso dell’atto. Infine, ricorda che l’imposta di bollo può essere versata: • mediante un intermediario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate che rilascia un contrassegno che riporta il valore dell’imposta; • attraverso una modalità virtuale con il versamento del bollo mediante uffici dell’Agenzia delle Entrate, altri uffici autorizzati o per conto corrente postale. 4 GUIDA ALL’IMPOSTA DI BOLLO IL PAGAMENTO COL MODELLO F23 Nei casi in cui non venga pagata mediante l’apposizione di un contrassegno, l’imposta di bollo può essere versata con un modulo apposito, definito modello F23. Il modello F23 è suddiviso in alcune sezioni che comprendono: • dati anagrafici; • dati del versamento; • estremi del versamento. In questo modello devi avere cura di riportare: • i dati della tua impresa (codice fiscale, domicilio fiscale, ragione sociale, eccetera); • l’anno e il periodo di riferimento; • il codice tributo; • una descrizione del versamento; • l’importo da versare al fisco; • i codici che indicano l’ufficio o l’ente; • la causale del versamento; • gli estremi dell’atto o del documento; • la data del versamento. Ad esempio, se il 15 luglio 2015 devi pagare un’imposta di bollo di 14,62 euro, i dati da inserire nel modello sono: Codice Tributo: 456T - Anno: 2015 Descrizione: imposta di bollo Importo a debito: 14,62 euro Data: 15 luglio 2015 I codici delle causali e le altre specificità del modello F23, nonché le istruzioni di compilazione, le puoi reperire sul sito dell’Agenzia delle Entrate, al link seguente:. http://www.agenziaentrate.gov.it/ 5