TEATRO: MUSICA D`ESTATE CON FABIO CONCATO, FABRIZIO
Transcript
TEATRO: MUSICA D`ESTATE CON FABIO CONCATO, FABRIZIO
TEATRO: MUSICA D’ESTATE CON FABIO CONCATO, FABRIZIO BOSSO, CHIHIRO YAMANAKA, ROBERT GLASPER E DOMINIC MILLER PROGRAMMA DI MUSICA AL PARCO 2015 Luglio suona bene e il Parco del Teatro “Gesualdo” aprirà i battenti giovedì 9 con la prima tappa di Musica al Parco, che partirà proprio dall’Italia con il concerto di Fabio Concato. Il cantautore milanese per l’occasione sarà accompagnato dalla sua band e dall’impareggiabile tromba di Fabrizio Bosso, in un incontro di grande empatia musicale. Da una parte una delle più grandi firme della musica d'autore italiana, dall'altra uno dei più sorprendenti talenti della tromba nel panorama jazzistico europeo. Insieme per riscoprire l'intima alchimia delle piccole cose e la straordinaria vena musicale che li accomuna, tra leggerezza, passione e una fusione tutta da godere. Un mix suggestivo, in cui l'arte dei suoni, dedita al bello e alla riscoperta dei grandi successi, sa trasformarsi in qualcosa di magico, liberatorio, catartico. Il repertorio di Concato sarà riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’ultimo album come Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi Rossi (batteria). Venerdì 17 luglio le note di Musica al Parco accompagneranno il pubblico del “Gesualdo” attraverso i meridiani, verso la terra del Sol Levante per raggiungere il Giappone con il concerto di Chihiro Yamanaka, una delle più importanti pianiste della scena jazz contemporanea, con 13 dischi all’attivo editi dalla prestigiosa Verve Records e da quest’anno passata nella scuderia della leggendaria Blue Note Records. Nativa di Tokyo ma residente a New York, negli ultimi anni ha effettuato concerti in Piano Solo, in trio e con Orchestra in numerosi festival jazz. Torna ad Avellino per sbalordire il pubblico con la sua fisicità swingante e la sua tecnica ineccepibile, nella formazione “European Trio”, per una serata dalle infinite soluzioni musicali, mai scontate e sempre sorprendenti. Il senso della melodia di Chihiro Yamanaka, frutto di un suo prolungato soggiorno in Brasile, le ha aperto le porte alla bossanova ed in particolare alla musica di Jobim che l’ha portata ad esibirsi con i più importanti nomi del jazz come Clark Terry, Gary Burton, George Russell, Curtis Fuller, Ed Thigpen, Nancy Wilson, George Benson ed Herbie Hancock. Si arriva in Texas per il terzo appuntamento di Musica al Parco. In scena Robert Glasper, uno dei pianisti e producer statunitensi più influenti della sua generazione. L’8 luglio uscirà il suo nuovo lavoro in studio dal titolo “Covered (The Robert Glasper Trio recorded live at Capitol Studios)”, che lo vedrà in tour in tutta Europa nei mesi di luglio e agosto, nella formazione Acoustic Jazz Trio, accompagnato da Vicente Archer al basso e Damion Reid alla batteria. E dopo la sua partecipazione all’Umbria Jazz 2015, sarà ad Avellino per incantare il pubblico di Musica al Parco con le sue inconfondibili sonorità nere tipiche del R&B che lo hanno portato sul tetto del mondo conseguendo due Grammy Awards nel 2012 con l’album “Black Radio” e uno consegnatogli proprio questo mese per la cover di Stewie Wonder “Jesus Children Of America”, tratta dal lavoro Black Radio 2, votata migliore performance tradizionale nel campo della R&B. L’ultimo appuntamento di Musica al Parco, invece, si terrà sabato 29 agosto con il concerto di Dominic Miller, storico chitarrista argentino, classe 1960, che nell'arco di una carriera straordinaria ha collaborato con musicisti del calibro di Bryan Adams, Tina Turner, Rod Stewart, The Pretenders, Paul Young, Sheryl Crow, Peter Gabriel, Phil Collins, Richard Wright, legando il suo nome soprattutto all’amicizia personale e musicale con Sting. Il grande chitarrista sudamericano porterà sul palco del “Gesualdo” i brani che lo hanno reso famoso e contenuti nella versione rimasterizzata del suo primo lavoro da solista dal titolo “Touch”, che proprio quest’anno compie 20 anni dalla sua uscita discografica. La musica di Dominic è fatta di atmosfere tipiche della World Music, ricche di pathos dove ogni idea evoca i sapori dei paesi che lo hanno ispirato, che si fondono nella sua visione musicale che spazia dalla classica al pop, passando per il jazz ed i ritmi sudamericani, sino anche ad invadere il rock. Il tutto senza alcuna sbavatura. ORARI E PREZZI DEI CONCERTI DI MUSICA AL PARCO 2015 9 luglio Ore 21:00 Fabio Concato Feat. Fabrizio Bosso Posto unico numerato 25€ 17 luglio Ore 21:00 Chihiro Yamanaka European Trio Posto unico numerato 12€ 27 luglio Ore 21:00 Robert Glasper Acoustic Jazz Trio Posto unico numerato 15€ 29 agosto Ore 21:00 Dominic Miller Posto unico numerato 12€ I biglietti per assistere ai 4 concerti di Musica al Parco 2015 saranno in vendita da questa mattina. Per info e prenotazioni è possibile telefonare in biglietteria al numero 0825.771620 (martedìsabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20) oppure scrivere all’indirizzo mail [email protected].
Documenti analoghi
Testata: Il Ciriaco Data: 17 Luglio 2014 Pag.
“Gesualdo”, domenica 20 luglio alle ore
21.00, arriva la grande Noa con l’ultimo album “Love Medicine” per il concerto clou di Musica al Parco 2014,
il primo festival di musica internazionale organ...