Zoom economia - Confindustria Modena
Transcript
Zoom economia - Confindustria Modena
CONFINDUSTRIA MODENA Nuova Didactica compie 15 anni « Riteniamo che la comunicazione sia un’arte, che non si improvvisa ma che va coltivata e curata». Con queste parole Emanuela Pezzi, direttore di Nuova Didactica, la scuola di management di Confindustria Modena, mette in luce il lavoro che da quindici anni viene messo in campo per suppor- IMPRESE Cifin, holding del Gruppo Emmegi acquisisce la tedesca Elumatec U Zoom economia n’operazione rilevante per il gruppo di Soliera, che diventerà il più importante player mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine e impianti per la lavorazione di alluminio, pvc e leghe leggere. Valter Caiumi, presidente di Cifin spiega: «Questa operazione ci dà la giusta dimensione per effettuare investimenti ancora più consistenti in ricerca e sviluppo. Stiamo vivendo una fase di grande evoluzione all’interno dei sistemi industriali. Il mondo della produzione deve fare al più presto i conti con l’integrazione profonda delle Valter Caiumi, presidente di Cifin 10 OUTLOOK - MARZO/APRILE 2016 tare le imprese nella formazione. Nata per volontà delle imprese associate a Confindustria Modena, la scuola ha chiuso il 2015 con un fatturato che sfiora i due milioni di euro, erogando più di 10.000 ore di formazione, per oltre quattromila persone formate. «Nuova Didactica», prosegue Pezzi, «che da sempre si occupa della formazione delle persone del contesto produttivo della provincia di Modena, intende nel corso del 2016 ulteriormente rafforzare le competenze trasversali delle persone per favorire la crescita delle imprese. Il vantaggio competitivo di ogni persona (e di ogni azienda) non risiede solo nel prodotto e nel prezzo, ma principalmente nella capacità di comunicare le proprie idee. Offriremo quindi ai nostri clienti percorsi di formazione innovativi, eccellenti con docenti altamente qualificati». tecnologie digitali nei processi manifatturieri. L’integrazione di due realtà imprenditoriali forti come Emmegi e Elumatec, con le adeguate economie di scala che ne conseguiranno, ci consentirà di migliorare le nostre strategie di crescita e di rafforzarci ancor di più nello scenario mondiale». E Caiumi conclude: «La nuova dimensione industriale ci darà la forza necessaria per perseguire con successo le sfide che ci impongono l’innovazione tecnologica e la competizione sempre più spinta dei mercati». Emmegi ed Elumatec, realtà controllate al 100 per cento dalla Holding Cifin, insieme impiegheranno circa 1.200 dipendenti e nel 2015 realizzeranno un giro d’affari di circa 225 milioni di euro. Disporranno di sei unità produttive, cinque in Europa e una in Asia e opereranno globalmente con 52 società produttive, commerciali e di servizi. NOMINE Giuseppe Villani vicepresidente di Isit G iuseppe Villani, amministratore delegato della Villani di Castelnuovo, è stato nominato Giuseppe Villani vicepresidente dell’Istituto salumi italiani tutelati (Isit). Isit è l’associazione composta da 14 consorzi che rappresentano 20 dei 37 prodotti italiani con riconoscimento Dop e Igp e che ha come scopo la tutela, la promozione, la valorizzazione e la cura generale degli interessi relativi al comparto della salumeria italiana tutelata. Giuseppe Villani ha già ricoperto numerose e importanti cariche in ambito associazionistico: già presidente di Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi), è l’attuale presidente della Commissione unica nazionale (Cun) tagli di carne suina e del Consorzio del prosciutto di San Daniele. Nel suo nuovo incarico, Villani affiancherà il presidente Lorenzo Beretta alla guida dell’associazione per il prossimo triennio, con l’obiettivo di aumentarne la rappresentatività e la capacità di fare rete e sistema anche con enti e istituzioni. M elazeta, azienda modenese specializzata nel digital branded entertainment è stata acquisita dal Gruppo Applix di Milano. Nata nel 2010, Applix è una delle realtà imprenditoriali più innovative nel settore delle soluzioni mobile per aziende, editori e istituzioni. L’acquisizione di Melazeta rappresenta un’importante ope- razione di crescita per il gruppo milanese. Fondata alla fine degli anni Novanta da Lara Oliveti e Marcella Albiero, Melazeta si è fin da subito distinta per la sua dinamicità e alta specializzazione nel mercato italiano della animazione e dello sviluppo di progetti multimediali e giochi on line. Lara Oliveti, ceo di Melazeta: «Abbiamo trovato in Applix la realtà che più ci è affine e, sebbene abbiamo storia e percorsi diversi, il gruppo unisce persone con le quali condividiamo scelte e valori, e a cui riconosciamo una grande capacità di costruire asset importanti e una vision ambiziosa». Diventa di Inalca lo storico marchio Manzotin Expert System archivia il «Corriere della Sera» N E IMPRESE Melazeta entra nel Gruppo Applix uova importante acquisizione per Inalca, la società del gruppo Cremonini leader europeo nella produzione di carni bovine. Manzotin, storico marchio di carni in scatola, entra a far parte del gruppo modenese. L’accordo di cessione del noto brand è stato siglato da Inalca e Generale Conserve, azienda italiana specializzata in conserve alimentari che da oltre quarant'anni detiene il marchio. Questa importante acquisizione garantirà a Manzotin di rimanere un brand totalmente made in Italy. Inalca, che ha 3.000 dipendenti e commercializza ogni anno oltre 500.000 tonnellate di carne, è una delle poche aziende italiane a presidiare l’intera filiera produttiva. Nel 2014 ha realizzato ricavi per 1,49 miliardi di euro, di cui il 50 per cento realizzato all’estero. Vanta una presenza internazionale con 11 impianti produttivi (di cui sei in Italia, due in Russia, due in Angola, uno in Algeria) e 21 piattaforme logistiche di distribuzione. La sede a Castelvetro del Gruppo Cremonini, di cui Inalca fa parte 12 OUTLOOK - MARZO/APRILE 2016 xpert System, società leader nello sviluppo di software semantici e quotata sul mercato Aim di Borsa Italiana, ha sviluppato per il portale «Corriere.it» un motore di ricerca e un sistema di categorizzazione automatica delle notizie che, applicando l’intelligenza dell’analisi semantica a tutti gli articoli del quotidiano, garantiscono una fruizione rapida e precisa delle informazioni. Grazie a Expert System, il quotidiano italiano mette a disposizione degli utenti un patrimonio di informazioni senza precedenti: 140 anni di storia con 2,5 milioni di pagine, 2 milioni di pezzi, 22.000 firme. «Siamo molto contenti di aver contribuito alla realizzazione di uno dei progetti editoriali più importanti degli ultimi tempi a livello internazionale», ha dichiarato Marco Varone, presidente di Expert System. «In questo progetto innovativo, la tecnologia semantica svolge un ruolo chiave, consentendo agli utenti un accesso facile e mirato ai contenuti». Biomedicale, Medtronic acquisisce Bellco I l colosso americano Medtronic del settore biomedicale (con oltre 85.000 dipendenti e una rete di vendita che tocca 160 Paesi) ha annunciato l’acquisizione di Bellco, l’azienda con sede a Mirandola leader nei sistemi per l’emodialisi e la depurazione extracorporea del sangue. Sull’operazione, Luca Frattini, amministratore delegato di Medtronic Italia, ha dichiarato: «L’acquisizione di Bellco, tra i simboli dell'eccellenza italiana del polo biomedicale di Mirandola, testimonia quanto Medtronic continui a credere nel nostro Paese. La multinazionale è già presente nell'area, in seguito alla recente acquisizione di Covidien, e questo importante passo conferma la strategia di investimento nelle eccellenze italiane del medicale già avviata qualche anno fa, con l'acquisizione di rilevanti marchi del made in Italy quali Invatec e Ngc». Luciano Frattini, amministratore delegato di Medtronic Italia Poste Italiane, cresce a Modena il wi-fi gratuito U na realtà postale, quella modenese, più digitale ma anche più moderna e facile per i cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione: è l’obiettivo principale di Poste Italiane con il lancio del nuovo servizio wi-fi gratuito, facile e sicuro negli uffici postali. È già attivo in due uffici di Modena e a Carpi, Sassuolo, Maranello e Vignola, ed è stato pianificato il progressivo ampliamento del numero degli uffici abilitati. In Emilia-Romagna gli uffici postali con il servizio wi-fi sono attualmente 57. Accedere alla rete all’interno degli uffici postali è semplice e a portata di click: basta infatti registrarsi comunicando il proprio numero di telefono mobile al quale verrà inviato un messaggio con le credenziali per l’accesso.
Documenti analoghi
scarica la versione pdf
L’integrazione di due realtà imprenditoriali forti come Emmegi e Elumatec, con le adeguate
economie di scala che ne conseguiranno, ci consentirà di migliorare le nostre strategie di crescita
e di r...