Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali
Transcript
Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti (“Content Management System, CMS”) è un insieme di programmi installati su di un server che permette di aggiungere, togliere, modificare contenuti ad un sito web: dalla preparazione e correzione dei testi, fino all’ inserimento di immagini, filmati e suoni. SISTEMI DI ELABORAZIONE 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione OBIETTIVO • Creazione di un sito Web integrato con un video server che permetta la distribuzione di contenuti multimediali: – – – – – video presentazioni (SMIL) audio documenti (testi, pdf, ppt, ..) immagini Web Server Utenti Amministratori Video Documenti Video Server SISTEMI DI ELABORAZIONE 3 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione SERVIZI RICHIESTI • • • • • • • Configurazione del servizio (amministratore) Autenticazione utenti Interfaccia utente amichevole (“user friendly”) Gestione dei permessi Introduzione filmati, documenti Richiesta e visualizzazione contenuti Ricerca ed elenco contenuti SISTEMI DI ELABORAZIONE 4 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione RICERCA IN RETE • Una parte del lavoro è stato quello di ricercare in rete un CMS open source che soddisfasse al meglio i requisiti precedenti • La ricerca è stata svolta sui maggiori portali dedicati ai progetti a codice libero: – freshmeat.net (http://freshmeat.net) – sourceforge.net (http://sourceforge.net) SISTEMI DI ELABORAZIONE 5 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione RISULTATI • I risultati ritenuti migliori e quindi provati sono stati: – Sitellite (http://www.simian.ca/index) – Ariadne (http://ariadne.muze.nl/) – My Media Manager (http://www.mmmanager.org/) • Questi CMS tuttavia non implementano alcuni dei servizi richiesti – PhpNuke (http://www.phpnuke.org) – PostNuke (http://www.postnuke.com) – Envolution (http://www.envolution.it) • Sono prodotti molto simili adatti alle nostre esigenze SISTEMI DI ELABORAZIONE 6 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione SCELTA • La scelta tra PhpNuke, PostNuke e Envolution è caduta su quest’ ultimo: – elevata quantità di moduli per personalizzare il programma – ampia comunità di sviluppatori – progetto italiano SISTEMI DI ELABORAZIONE 7 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione PIATTAFORMA UTILIZZATA • Processori: 4 Intel Pentium III 550 MHz • Motherboard: capacità di 1-4 processori, con Intel 450NX, 100MHz FSB, AGP • Memoria principale: 512 MB PC100 in 4 DIMMs • Hard disk: 2 Ultra Wide SCSI (40 MB/s max.) 2 MB cache, 7200RPM • Network adapter: Intel EtherExpress 100+, 10/100 Mbps, Fast Ethernet, PCI • Sistema Operativo: Linux RedHat 7.2 • Software: Helix Universal Server, Apache Web Server, MySql Database, Php, Envolution CMS SISTEMI DI ELABORAZIONE 8 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Amministrazione – – – – – L’ amministratore ha controllo completo del sistema Gestisce il sistema dei permessi Assegna le quote di spazio su disco per l’ upload Gestisce gli utenti e i gruppi Controlla i download, i contenuti, gli articoli SISTEMI DI ELABORAZIONE 9 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Utenti – Gli utenti si registrano mediante un apposito form – L’ autenticazione avviene per mezzo di username e password personale – Gli utenti possono fare parte di gruppi speciali SISTEMI DI ELABORAZIONE 10 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Gestione dei permessi – Ogni parte del CMS può essere resa accessibile solo a determinati utenti – E’ possibile scegliere quali servizi possono usufruire i vari gruppi di utenti SISTEMI DI ELABORAZIONE 11 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Introduzione di contenuti – Vi è un gruppo (ad es. i professori) i cui utenti hanno un proprio spazio di upload personale: possono decidere i vari permessi da assegnare ai file – Gli altri gruppi (ad es. gli studenti dei professori) possono vedere filmati e documenti solo dei propri corsi – Ognuno ha una certa quota di disco utilizzabile – I video vengono inseriti nella directory dei contenuti del Video Server – E’ necessario creare un metafile RAM contenente l’ indirizzo del video su Helix e inserirlo come download nei documenti – E’ possibile inserire qualunque tipo di documento (ppt, xls, doc, zip, html, …) SISTEMI DI ELABORAZIONE 12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Distribuzione dei contenuti – Per la visione dei video viene utilizzato il protocollo RTSP • Real Time Streaming Protocol è un protocollo che fornisce servizi di streaming multimediale: si appoggia all’ RTP (Real Time Protocol) – Il download dei documenti avviene tramite il protocollo HTTP • HyperText Transfer Protocol: basato sul TCP, ottimizza l’ affidabilità delle comunicazioni tra il client e il server SISTEMI DI ELABORAZIONE 13 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Ricerca dei contenuti – Viene effettuata una ricerca all’ interno del database per: • • • • Titolo del file Descrizione Autore Categoria SISTEMI DI ELABORAZIONE 14 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione SVILUPPI FUTURI • Creazione di un modulo per la generazione automatica dei file SMIL conoscendo le temporizzazioni corrette • Creazione automatica del file RAM una volta inserito il video • Modifica del modulo di upload per consentire l’ inserimento di più file contemporaneamente (ad es. le slide di una presentazione SMIL) SISTEMI DI ELABORAZIONE 15