QUI - Sanremo News

Transcript

QUI - Sanremo News
AUTUNNO NEL PARCO ALPI LIGURI
EVENTI 21 OTTOBRE + ANTICIPAZIONI
Il Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia,
Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo,
Rocchetta Nervina e Triora) continua ad accogliere i
suoi visitatori con eventi all’insegna della stagione
autunnale:
DOMENICA 21 OTTOBRE
COLLE MELOSA – SAPORI D’AUTUNNO
Per il ciclo “Sapori d’autunno a Colle Melosa”, il ristorante del Colle organizza questa domenica la prima di
due giornate a tema eno-gastronomico, dedicata a lumache e castagne.
Info e prenotazioni: Ristorante Colle Melosa - 0184 241032
MENDATICA - PARCO AVVENTURA
Tre diversi percorsi per bambini e adulti, con altrettanti livelli di difficoltà, da affrontare in tutta sicurezza.
ORARI D’APERTURA: Sino a fine ottobre aperto SOLO LA DOMENICA dalle 10:00 alle 17:00 (al sabato e
in settimana solo su prenotazione per gruppi di min. 10 persone).
Info: InfoParco Mendatica – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 (tutti i giorni dopo le 19) –
[email protected] – www.mendatica.com.
I COLORI DELL’AUTUNNO IN VAL TANARELLO CON IL CTE ALPI LIGURI DI MENDATICA
Sarà riproposta questa domenica la camminata fra le malghe della Val Tanarello con partenza da S.
Bernardo di Mendatica, condotta dal Centro di Turismo Escursionistico della Pro Loco di Mendatica: si
potranno ammirare le tinte cangianti del fogliame in questo inizio d’autunno, approfittando del bel tempo
previsto e delle temperature ancora gradevoli.
Ritrovo a S. Bernardo di Mendatica alle ore 8.30 – difficoltà E+ - dislivello 500 metri – durata 6 ore comprese
soste. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona (tesserati 2012: € 8,00). Pranzo al sacco a carico dei
partecipanti.
Info e prenotazioni: InfoParco Mendatica – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 (tutti i giorni dopo le 19) –
[email protected] – www.mendatica.com.
ALTROVE SULLE ALPI LIGURI
CAPRAUNA (CN) – RIFUGIO PIAN DELL’ARMA
Il Rifugio “Pian dell’Arma” di Caprauna chiude la stagione estiva domenica 21 ottobre con una grande
grigliata di carne e verdure.
Info e prenotazioni: Rifugio Pian dell’Arma – 337 1083410 – www.rifugiopiandellarma.it
PIEVE DI TECO (IM) – AL VIA LA STAGIONE INVERNALE DEL TEATRO SALVINI
Il Teatro Salvini di Pieve di Teco sarà nuovamente cornice di una stagione teatrale interessante ed innovativa,
che dal 20 ottobre 2012 condurrà gli spettatori fino al 27 marzo 2013, Giornata Mondiale del Teatro.
L’Associazione Culturale IMPERIATEATRO, con la direzione artistica della compagnia I CATTIVI DI CUORE,
ha infatti elaborato un cartellone di 12 spettacoli, che vede l’unione di due manifestazioni che sono ormai una
tradizione: l’VIII edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Imperia e la 5^ rassegna Questo
piccolo grande teatro. Il palcoscenico del Teatro Salvini vedrà quindi protagonisti, gli uni accanto agli altri, i
maggiori esponenti del teatro libero italiano (che parteciperanno al concorso) e alcuni tra i più prestigiosi attori
professionisti del panorama nazionale, quali Enrico Bonavera, Eugenio Allegri, Simone Gandolfo. Una giuria
qualificata, presieduta dal Prof. Roberto Trovato, insegnate di Drammaturgia al DAMS di Imperia, assegnerà i
seguenti premi alle compagnie in concorso: migliore spettacolo - migliore regia - migliore attore - migliore attrice.
Info e prenotazioni: 339 3640601 – www.cattividicuore.it – www.comune.pievediteco.im.it
LA BRIGUE (FRANCIA) – FESTA DELLA PECORA BRIGASCA
Domenica 21 ottobre, in occasione della Festa della Transumanza a La Brigue si celebra l’ultima escursione
stagionale di Jack in The Green con l’incontro di Jack Brown e della pecora brigasca. Questo tipo di ovino dal
cui latte si producono tre formaggi - la Sora, la Toma e il Brus, ormai non supera i 1800 capi e si fregia di essere
un importante presidio Slow Food.
Dalla Stazione di Tenda (820 mt s.l.m) si prosegue in direzione del Col Loubaira (997 m): da qui si scende nel
vallone di Briga e si raggiunge il paese passando vicino ad alcune pareti di arrampicata. Arrivati a questo
pittoresco villaggio medievale esteso lungo la valle del Levenza, si percorrono i suoi affascinanti vicoli con
portali in pietra nera per scoprire l’antico Castello dei Lascaris, la Cattedrale di San Martino e la Cappella di
San Michele. Fuori dal paese spiccano il Ponte Coq e il Santuario di Notre Dame des Fontaines.
In Place Saint Martin e nelle vie limitrofe saranno presenti alcuni esemplari di pecora brigasca oltre alle
esposizioni di banchetti artigianali e di prodotti tipici, e sarà possibile mangiare o degustare formaggi o carne
alla brace con l’accompagnamento di musica e balli occitani. Nel corso del pomeriggio lungo la via principale
del paese si assisterà alla sfilata di pecore e montoni in occasione della transumanza.
Il rientro a Tende si svolgerà in treno oppure con servizio navetta dalle 16:30 fino alle 18:00 (per prenotazioni:
335 6146739 - costo: 3 Euro). Ritrovo a Tenda ore 9:00. Partenza ore 9:15. Possibilità di prendere il treno da
Saint Dalmas (9,01) con arrivo a Tenda (9,10). Durata Escursione: 2h30m circa. Dislivello: 300 mt. Escursione
Gratuita.
Info e prenotazioni: Jack in The Green – 334 1217884 - [email protected] - www.crestediconfine.com
ANTICIPAZIONI
SABATO 27 OTTOBRE FESTA DELLE “BABACCE” A REZZO
Sabato 27 si terrà a Rezzo la tradizionale Festa delle Zucche che Ridono, con il concorso di zucche intagliate
e illuminate. La caratteristica manifestazione si svolgerà nei carruggi di Rezzo dalle ore 19.00 circa. Lungo il
percorso, animazione, intrattenimenti vari e degustazioni gastronomiche.
Ore 19.00 - Inizio rassegna con visita itinerante alle ZUCCHE.
Ore 19.30 - Inizio degustazione lungo le vie del Paese.
Ore 22.30 - Premiazione ZUCCHE dei “Furesti” in pagoda.
Per partecipare invece al concorso, i partecipanti dovranno procurarsi una zucca, svuotarla, intagliarla e
adornarla in modo da creare una composizione (faccia, figura, soggetto etc...) il più originale possibile. Le
zucche così lavorate, illuminate all’interno con candele o altro, dovranno essere esposte sui davanzali delle
finestre, sulle soglie delle porte di casa, nei giardini etc. a partire dalle ore 19.00 di sabato 27 ottobre; e
rimarranno esposte tutta la notte. Tutti i non residenti potranno partecipare allestendo la propria composizione
presso i Giardini della Pagoda di Rezzo a partire dal mattino del sabato. Dalle ore 19.00 circa una Giuria
passerà in rassegna le zucche esposte per le vie del paese di Rezzo in modo da stilare una classifica delle
rappresentazioni più belle. A Rezzo sarà allestito, presso i giardini la Pagoda, un infopoint e per ulteriori
informazioni sarà possibile contattare i cellulari: 338 2327040 – 333 4666684.
Info: Pro Loco Rezzo 338 2327040
IN PIU’…
GLI ORARI INVERNALI DEGLI UFFICI INFOPARCO
Per tutto l’inverno nell’area Parco resteranno aperti al pubblico gli uffici di informazione e accoglienza
turistica di Mendatica e Pigna, con i seguenti orari:
INFOPARCO MENDATICA (orario invernale):
MARTEDI’ ORE 8-13
GIOVEDI’ ORE 8-13
VENERDI’ ORE 8-13
SABATO ORE 8-13
DOMENICA ORE 8-13
CHIUSO LUNEDI’ E MERCOLEDI’
Info: InfoParco Mendatica – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 (tutti i giorni dopo le 19) –
[email protected] – www.mendatica.com.
INFOPARCO PIGNA (orario valido per il mese di ottobre):
LUNEDI’ ORE 14.30-18.30
MARTEDI’ ORE 9.00-13.00/14.00-16.30
MERCOLEDI’ ORE 9.00-13.00
VENERDI’ ORE 9.00-13.00/14.00-16.30
CHIUSO GIOVEDI’, SABATO E DOMENICA
Info: InfoParco Pigna – Tel. 0184 1928312 – [email protected]