La Grande Muraglia cinese - Zanichelli Aula di lettere
Transcript
La Grande Muraglia cinese - Zanichelli Aula di lettere
Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese La Grande Muraglia cinese: che cos’è, la sua storia, i suoi miti, i suoi misteri. di Gianni Sofri 1 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Uno scritto sulla Grande Muraglia dovrebbe partire da una definizione dell’oggetto: che cos’è la Grande Muraglia, quando è stata costruita, com’è fatta e quanto è lunga, a cosa serviva (o serve tuttora), e così via. Ma una breve definizione non riuscirebbe mai a dare l’idea di quanti problemi si nascondano all’ombra della Grande Muraglia; di quante vicende storiche essa sia stata protagonista; di quante discussioni abbia provocato nel corso dei secoli e fino ai nostri giorni. Per avere una risposta quanto meno sufficientemente adeguata alle domande che sono sottintese nel titolo di questo scritto, occorre guardare alla Muraglia da più prospettive diverse, ora da più vicino, ora da più lontano; e immaginandosi, di volta in volta, in un secolo o in un altro. E ancora, indossando alternativamente diverse paia di occhiali, i più adatti a seconda dei diversi aspetti che si intendano esaminare e studiare. Se ci riusciremo, avremo alla fine non tanto una definizione, nella quale il rischio di imprecisioni ed errori sarebbe molto elevato, quanto un’immagine complessiva, sfaccettata, e piuttosto in movimento: tale da far ricordare certe fotografie un po’ mosse ma che riescono comunque a dare una raffigurazione del proprio oggetto ancora approssimativa, e tuttavia capace di farne comprendere la complessità. Tutto questo, come si è già detto, sempre che ci si riesca. Il quadro geografico Se guardiamo una carta geografica dell’Eurasia, facendo particolare attenzione alla sua parte asiatica, che è di gran lunga la più estesa, è probabile che la cosa che ci colpisce subito sia l’enorme distesa di pianure che vanno dall’Oceano Pacifico, all’altezza del Mare di Okhotsk, attraverso tutta la Siberia meridionale e l’Asia centrale, fino all’Ucraina. Il passaggio dall’Asia alla Russia europea è permesso a questa immensa pianura dalla Steppa dei Kirghisi, che si trova immediatamente a sud dei molti Urali. Sono perlopiù, queste pianure, coperte da aride steppe, nelle quali la scarsa piovosità permette solo un povero manto erboso, qua e là interrotto da arbusti e cespugli. A volte la prateria cede il campo a veri e propri deserti di sabbia; altre volte (soprattutto nel Sud della Russia e dell’Ucraina), a una più verdeggiante prateria, laddove le maggiori precipitazioni lo permettono. 2 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese A nord delle steppe si passa gradatamente agli ambienti più settentrionali e gelidi, e per questo poco abitati, della tundra e della taiga. A sud, invece, la grande pianura euroasiatica finisce molto spesso contro grandi catene di monti, o ne viene interrotta e attraversata. Si tratta dei Grandi Khingan, all’estremità orientale; dei monti Altai, che raggiungono i 4506 m e si prolungano per 2000 km tra Russia, Mongolia, Cina e Kazakistan (si ritiene che la regione degli Altai sia quella in cui hanno avuto origine le popolazioni turche e mongole e le rispettive lingue e culture). E ancora, scendendo a sud-ovest, si incontrano, l’una di seguito all’altra, la catena dei Tian Shan, l’Altopiano del Pamir e lo Hindukush, che si innalza fino a 7708 m. Questi tre grandi complessi montuosi introducono all’area dei grandi ghiacciai e delle maggiori altitudini del mondo, quelle dell’Himalaya. Più a sud ancora si passa al regno dei tropici, dei monsoni, dei grandi bacini fluviali. La latitudine delle grandi pianure euroasiatiche, il clima e la vegetazione che le caratterizzano sono la premessa del tipo di società che vi si è sviluppato nel tempo fin dall’antichità. Una società di allevatori, essendo la natura dei luoghi non certo favorevole all’agricoltura, se non nelle rare oasi o nelle praterie più bagnate dalla pioggia, e capace invece di fornire, con le sue erbe rade, il necessario all’alimentazione di greggi e mandrie. Allevamento vuol dire anche nomadismo, per adattarsi ai mutamenti stagionali del clima, e quindi della vegetazione stessa. Una buona parte di questa vastissima area si identifica con quella che viene chiamata abitualmente Asia centrale. Vi si trovano oggi una serie di stati e di regioni: cinque repubbliche ex-sovietiche (Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan), una vasta regione, il Xinjiang, che fa parte della Cina; altri territori cinesi, come la Mongolia interna (o parte di essa); la Repubblica popolare di Mongolia; e, infine, almeno una parte, quella settentrionale, dell’Afghanistan. Frutto della storia, come testimonia anche la relativa incertezza dei suoi confini, l’Asia centrale non si può considerare una regione politica, nel senso di una sua unità politica, appunto. Si tratta, piuttosto, di una regione geografica, caratterizzata da una fondamentale uniformità del paesaggio. Questo che abbiamo descritto è l’ambiente e il teatro nel quale si svolge la vicenda plurimillenaria di tante popolazioni, di alcune delle quali conosciamo solo i nomi o poco più, mentre di altre abbiamo testimonianze archeologiche e a volte anche scritte, soprattutto in fonti cinesi o indiane o iraniane, per lo meno per le età più antiche. Conoscere la vita e la storia delle popolazioni nomadi centro- e nordasiatiche è la premessa necessaria per capire la storia e la funzione della Grande Muraglia, non a caso 3 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese divenuta il simbolo della distinzione e rivalità secolare tra due tipi di società molto importanti nella storia, ma dai destini diversi. La società nomade non è mai scomparsa del tutto, ma la sua presenza nei vari continenti si è fortemente ridotta. La sorte della società contadina, da sempre simbolo dello star fermi in un luogo, di quella che si chiama sedentarietà, appare decisamente vincente sotto quest’ultimo aspetto. Ciò che è molto cambiato, in virtù della rivoluzione industriale e delle varie rivoluzioni agricole, è il ruolo dell’agricoltura, sia nel complesso della produzione (nella composizione del prodotto interno lordo), sia nella percentuale di addetti. Anche se a livello mondiale centinaia di migliaia di persone muoiono ogni anno a causa della fame e delle malattie che ne derivano, lo straordinario aumento della produttività ha fatto sì che il ruolo dell’agricoltura si sia ridotto a percentuali minime, quanto meno nei paesi sviluppati. Le eccezioni cui poco fa si alludeva sono costituite, per esempio, dall’agricoltura itinerante ancora praticata in alcune regioni dell’Africa subsahariana o dell’America Meridionale. Sono eccezioni che ci inducono a guardarci dagli schematismi nella descrizione dei tipi di società umane. L’agricoltura non è necessariamente connaturata alla sedentarietà; così pure, come vedremo, il nomadismo non è necessariamente (malgrado la sua per ora irreversibile tendenza a ridursi) una prima e più antica fase in un processo univoco di sviluppo delle società umane. I nomadi A nord, dove finivano i campi coltivati dei contadini cinesi, cominciava il territorio degli allevatori nomadi. Era il “paese sabbioso”, nel quale grandi distese di steppe dalla vegetazione rada si interrompevano di tanto in tanto per fare spazio a veri e propri deserti, o a catene di monti: coperti, questi ultimi, nelle loro fasce più alte, dal verde dei boschi. Questo mondo così diverso da quello agricolo della Cina, era tuttavia popolato (e almeno in parte lo è tuttora) da una ricca fauna: cavalli e cammelli selvatici, asini, bovini e ovini grandi e piccoli, antilopi, un gran numero di roditori. Ma c’erano anche, fin da tempi molto antichi, testimoniate dall’archeologia, numerose popolazioni di uomini, divise quasi sempre in piccoli clan che spesso tendevano a riunirsi in confederazioni più o meno vaste, o semplicemente in temporanee alleanze, per guerreggiare tra di loro e contendersi i preziosissimi pascoli. Erano infatti, questi abitanti delle steppe a nord della Cina, delle 4 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese regioni continentali della Siberia meridionale e dell’Asia centrale, allevatori di molti degli animali che abbiamo poco fa nominato, e più di tutti delle pecore e dei cavalli. Preziosi più di ogni altro, questi ultimi, come strumenti di guerra (lo vedremo fra poco). Esistevano vari tipi di nomadismo, soprattutto due: uno più locale e stagionale, un altro a lunga distanza. Il primo, come in altre regioni del mondo, prevedeva il passaggio estivo delle mandrie e delle greggi sulle montagne dalla temperatura più fresca, e il loro ritorno invernale in pianura. Il nomadismo a lunga distanza poteva invece essere determinato da importanti mutamenti climatici, tali da determinare una perdita di pascoli e la ricerca obbligata di alternative; o anche aver a che fare con vere e proprie guerre di conquista di nuovi territori. Oltre a guerreggiare fra di loro, le popolazioni nomadi attaccavano a volte gli insediamenti degli agricoltori sedentari cinesi, per lo più spinti dal bisogno di beni che non erano in grado di produrre da soli e che i cinesi, in alcuni periodi, si rifiutavano di vendere loro. Si trattava, certe volte, di guerre importanti, che duravano anni e che facevano scendere in campo, da entrambe le parti, centinaia di migliaia di combattenti. In altri casi, erano più che altro delle razzie nelle quali gruppi di arcieri a cavallo attaccavano e saccheggiavano un villaggio di contadini. Ma tra gli uni e gli altri, tra il territorio dei nomadi e quello degli agricoltori sedentari non c’era un confine netto. Bisogna piuttosto immaginare una fascia di territorio nella quale si svolge una specie di andirivieni tra gli uni e gli altri. Era sufficiente, per esempio, un mutamento del clima. Se aumentavano i giorni freddi e l’umidità, i contadini potevano cercare di estendere più a nord le proprie coltivazioni, fino a scontrarsi con i nomadi. Viceversa, l’inaridirsi di ampie parti della steppa poteva indurre gli allevatori a scendere a sud nel tentativo di sottrarre terreno ai contadini. Poteva anche capitare che i nomadi, attratti dall’idea di una maggiore sicurezza economica, si fermassero là dove li aveva condotti un’avanzata, e diventassero poco per volta contadini: si ha notizia, del resto, che alcuni gruppi nomadi, soprattutto in periodi in cui il bestiame tendeva a deperire e a non garantire l’alimentazione, imparassero a coltivare cereali, in primo luogo il miglio. Nel corso della storia, l’agricoltura è entrata più volte nella vita dei nomadi. È avvenuto, per esempio, agli Ungari quando si sono stanziati e integrati in Europa, ai Turchi in Anatolia e ai Mongoli che conquistarono e governarono la Cina per poco meno di un secolo. Ma è capitato anche a gruppi di nomadi che si insediavano, spesso solo temporaneamente, in territori (soprattutto nelle rare oasi) nei quali la coltivazione era possibile, e i nuovi arrivati ne apprendevano le tecniche dagli abitanti di prima. 5 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Non si deve quindi pensare che l’allevamento fosse la sola attività dei nomadi, anche se li caratterizzava in una misura tale da indurre quasi a un’identificazione tra i due termini. Abbiamo appena visto che anche l’agricoltura poteva avere un suo posto. La caccia svolgeva un ruolo ancora più importante, e lo stesso si può dire del legname ricavato dai boschi delle montagne. Questa larga fascia nella zona settentrionale della Cina non era quindi tanto una linea di separazione quanto un’area di incontri, di passaggi, di movimenti e di scambi, di molte guerre. I popoli delle steppe erano tanti. Vivevano qui, a nord dei cinesi veri e propri (gli Han) o di popolazioni che si erano lentamente sinizzate, antenate delle attuali minoranze cinesi, i precursori dei turchi e dei mongoli, destinati entrambi a costruire grandi imperi. Ma nell’antichità, nei primi secoli dell’esistenza di un impero cinese unificato, le popolazioni più importanti, antagoniste spesso vittoriose della Cina, e prevalenti sugli altri nomadi, furono quelle dei Sien-pi (Xianbi nella trascrizione cinese attuale) e soprattutto quella degli Hsiung-nu (Xiongnu): questi ultimi furono per qualche secolo dei veri e propri dominatori dell’area di cui stiamo parlando, per poi conoscere un declino (fra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo) che li portò a dividersi in più gruppi. Alcuni di questi si mescolarono e si integrarono con altre popolazioni, fra cui i Sien-pi e gli stessi cinesi. I componenti di uno di questi gruppi cominciarono a migrare verso occidente fino a comparire nel IV secolo in Europa dove divennero noti e soprattutto temuti con il nome di Unni. Per molto tempo, alcuni studiosi hanno addirittura identificato gli Unni di Attila, che dettero inizio alle grandi migrazioni destinate a trasformare radicalmente la storia d’Europa, con gli Hsiung-nu. Oggi prevale invece l’idea non tanto di una identificazione, quanto di una derivazione degli Unni dagli Hsiung-nu. Per inciso, possiamo aggiungere che alcuni studiosi hanno sostenuto a lungo che proprio la costruzione della Muraglia, tagliando fuori gli Hsiung-nu dal territorio dei cinesi, li abbia indotti a spostarsi verso occidente e a saccheggiare l’Europa, dove divennero noti per l’appunto con il nome di Unni. Sempre dagli Hsiung-nu, attraverso successive migrazioni e mescolanze di popoli, sarebbero nati anche i futuri turchi e mongoli. Ma si tratta di problemi che storici, archeologi e linguisti continuano a discutere animatamente. La vita quotidiana dei nomadi era soprattutto una risposta al tipo particolare di ambiente nel quale vivevano e si muovevano. Una prima cosa che va tenuta presente è che i loro materiali da costruzione assai di rado erano gli stessi dei popoli sedentari, e cioè tipi 6 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese diversi di roccia dura, di pietre. Si costruirono, sì, anche insediamenti di tipo cittadino, con abitazioni in pietra, ma raramente e in pochi luoghi. I materiali a disposizione dei nomadi erano essenzialmente due: il legno che si poteva ricavare dai boschi sulle montagne, e soprattutto le pelli che si ottenevano dalle greggi. Con il legname si arrivava anche a costruire una specie di casa viaggiante, una casa-carro tirata da animali (cavalli, cammelli, bovini), adatta a spostare intere famiglie durante le migrazioni. Ma la casa di gran lunga più diffusa era quella fatta con la materia prima più facile da ottenere, cioè la pelle. Questa era la casa-tenda, a forma di cupola, di dimensioni variabili (spesso anche piuttosto notevoli), facile da montare e smontare e adatta quindi agli spostamenti. Le tende avevano una intelaiatura fatta di stecche di legno, sulla quale venivano fissate le pelli o tappeti di lana di pecora. Questa copertura della tenda proteggeva i suoi abitanti dal freddo e dalle sia pur rarissime piogge. La struttura, soprattutto nelle tende grandi, era sostenuta anche da pali che ne aumentavano la solidità. Il pavimento era spesso coperto anch’esso da tappeti di lana con motivi e disegni colorati, dei quali i popoli delle steppe asiatiche, dall’Asia orientale fino all’Iran sono sempre stati i più grandi specialisti. Sui tappeti del pavimento poggiavano file di letti sui quali riposavano i membri della famiglia e i loro ospiti. Uno scarso mobilio completava l’arredamento, con il necessario per conservare i cibi e per cucinarli. In cima al tetto della tenda un foro serviva a far uscire il fumo prodotto dalla cucina o dal braciere che riscaldava l’ambiente. I nomadi erano così affezionati a questo tipo di abitazione che continuavano ad usarla (e qualche volta persino a riprodurne il modello in pietra) anche quando andavano a vivere in città o villaggi. Ancora oggi, benché il nomadismo pastorale sia stato pressoché abbandonato, più di metà della popolazione della Mongolia vive in tende. Ci sono tracce archeologiche di tipi molto antichi di questo genere di abitazione, del quale l’esempio più famoso è comunque la yurta mongola. L’archeologia ha molto lavorato anche in questi territori poco abitati, e ha contribuito a rendere giustizia alle culture che vi si sono sviluppate fin da tempi molto antichi. I cinesi consideravano i nomadi “barbari”, esattamente come facevano gli antichi greci riguardo ai popoli dell’Asia Occidentale e Centrale. E per molto tempo, fin quasi ai nostri giorni, il nomadismo e le culture che lo contraddistinsero vennero considerati come uno stadio primitivo dell’umanità. Gli scavi degli archeologi hanno invece portato alla luce manufatti spesso raffinati, testimoni di culture complesse e affascinanti. Almeno una parte dei pregiudizi che avevano pesato a lungo su queste culture si deve al fatto che il passare del tempo rispetta assai più gli edifici e i monumenti in pietra di quelli in legno o in altre materie assai più deperibili. In compenso, il clima secco di queste regioni, e anche i forti 7 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese venti che spostano grandi quantità di sabbia seppellendo i manufatti hanno favorito in molti casi la conservazione di questi ultimi, tornati poi alla luce con gli scavi. Alcuni secoli più tardi, rispetto a quelli che sono oggetto soprattutto dell’archeologia, un sovrano mongolo, Kubilai Khan, conquistò un po’ alla volta l’intera Cina e fondò una dinastia (la dinastia Yuan) che nei poco meno di novant’anni nei quali regnò sull’impero, si segnalò per la ricchezza della sua cultura e anche per la tolleranza nei confronti di tutte le religioni. Questo e altri esempi valgono fra l’altro a controbilanciare il terrore che le invasioni mongole diffusero fino in Europa nel XIII secolo. Oltre che allevatori, i nomadi erano gran combattenti. Prima che le tecniche militari si trasformassero in epoca moderna, a partire dall’introduzione dei grandi, micidiali cannoni, i popoli nomadi delle steppe settentrionali, soprattutto quando si univano in vaste confederazioni, erano in grado di competere militarmente con il grande impero cinese. A volte ne venivano sconfitti e respinti, ma molte altre erano essi a prevalere. Anche i nomadi erano capaci di mettere in campo centinaia di migliaia di combattenti, ma gli eserciti cinesi erano in genere superiori di numero. Erano però formati, questi ultimi, in prevalenza da fanti a piedi, mentre la cavalleria svolgeva ruoli decisamente minori (e i cavalli, del resto, venivano venduti ai cinesi dai nomadi nei periodi di relativa pace nei quali era possibile attivare i commerci). Questo esercito che si fondava soprattutto sulla forza del numero e sulla fanteria, tendeva generalmente a cercare lo scontro frontale in campo aperto. I nomadi seguivano tutt’altre tattiche, basate su attacchi veloci, imprevedibili e rapidi, su agguati di sorpresa. Rifuggivano dallo scontro uomo a uomo grazie alla loro capacità di scagliare frecce a lunga distanza con grande precisione. In questo, erano di un’abilità straordinaria. Erano capaci di correre verso il nemico sui loro cavalli relativamente piccoli ma assai robusti, riuscendo a rimanere saldi in groppa anche quando la sella e la staffa, che avrebbero favorito la stabilità del cavaliere, non erano state ancora inventate (lo sarebbero state, quasi certamente in queste regioni dell’Asia, nei secoli che noi chiamiamo Alto Medioevo). L’arciere a cavallo era la figura tipica del guerriero nomade, leggendaria per la velocità con cui ricaricava il suo arco e scagliava una freccia dopo l’altra voltandosi all’indietro, per colpire il nemico e tenerlo lontano da sé. Per poi, esaurite le sue frecce, girarsi su se stesso altrettanto velocemente sottraendosi al possibile contrattacco. Le cronache di allora, quelle cinesi e quelle di sovrani di popoli nomadi, sono piene di racconti leggendari. In uno di essi, lo sfortunato destinatario di una scarica di colpi è descritto come 8 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese un istrice, tante sono, simili a spine, le frecce che escono dal suo corpo. Ma gli arcieri a cavallo erano in grado di mettere in campo anche altre abilità, che qualche lettore non immaginerebbe neppure. Per esempio, usavano abitualmente il lazo, esattamente allo stesso modo di alcune tribù guerriere (ma anche cacciatrici) degli indiani d’America. Si può capire come queste popolazioni considerate barbare e arretrate manifestassero in certi periodi una chiara superiorità sul più massiccio ma anche più statico e meno fantasioso esercito cinese, soprattutto quando diversi clan e tribù riuscivano a far tacere le rispettive inimicizie e diffidenze e ad allearsi fra loro. In altri momenti, invece, i generali dell’impero sapevano approfittare delle divisioni che indebolivano i nomadi e facevano valere la forza del numero (ma anche, in alcuni casi l’intelligenza strategica). La storia dei rapporti fra nomadi e sedentari, fra popoli delle steppe e impero cinese è quindi una storia di conflitti e di scambi, di vittorie e di sconfitte, di un alternarsi tra pace e guerra, sia pure sullo sfondo di una persistente ostilità. Nei periodi di pace, comunque, erano possibili commerci, cui i nomadi tenevano molto a causa della povertà delle loro fonti di alimentazione, ma anche di alcuni prodotti artigianali. L’aspirazione ad ottenere questi beni in cambio dei cavalli da loro allevati era per i nomadi una costante. Sempre nei periodi in cui le armi tacevano (ma sarebbe più esatto dire negli intervalli fra l’una e l’altra operazione militare), si cercava a volte di rafforzare i buoni rapporti attraverso patti anche dinastico-matrimoniali: per esempio, principesse cinesi andavano spose a importanti capi tribù. Tra gli uni e gli altri, insomma, non c’era, o non c’era solo, una netta separazione, ma anche una rete di scambi, ora più ora meno fitta. In generale, i cinesi miravano a tenere lontane le minacce o le avances dei nomadi, e anche a impedire che nuclei consistenti di sedentari si allontanassero dal cuore della civiltà cinese. Ma non sempre vi riuscivano. Nel corso dei secoli persero molte battaglie e più di una volta persero anche l’impero, perché su di esso, sfruttando crisi politiche e sociali e vittorie militari, si affermarono popolazioni nomadi, instaurando il dominio di dinastie straniere che perlopiù finivano per “sinizzarsi”, e cioè per far proprie molte tradizioni e molti elementi della cultura cinese classica. L’esempio più significativo è rappresentato dal lungo dominio dei mongoli di Chingis Khan e dei suoi eredi. Un suo nipote, Kubilai Khan, fondò, come abbiamo già visto, la dinastia Yuan che regnò sulla Cina dal 1279 al 1368. Pressappoco nello stesso periodo altri discendenti di Chingis Khan conquistarono buona parte dell’Asia e anche dell’Europa orientale, dando origine a diversi regni. 9 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese In quanti ci hanno lavorato. Com’è fatta. Le dimensioni. C’è un problema sul quale si è discusso a lungo per secoli, sia pure con lunghe interruzioni. È il problema di quante persone abbiano dovuto offrire il loro lavoro, e le loro sofferenze, per la costruzione della Muraglia. La discussione su questo punto si riferisce essenzialmente al periodo iniziale, quello in cui (secondo una tradizione consolidata) il primo imperatore della Cina unificata, Qin Shi Huangdi, avrebbe deciso di avviare e poi realizzare la costruzione di questa grande opera. In altre parole, la discussione su questo problema presuppone che si accetti l’idea di una Muraglia costruita fra il 246 e il 209 a. C., o più genericamente “più di 2000 anni or sono” e arrivata poi fino a noi, più o meno immutata, salvo i periodici lavori di manutenzione. La fortuna di questa attribuzione delle origini della Muraglia si lega fortemente a una serie di informazioni storiche non sempre molto precise che hanno contribuito a costruire e poi tramandare l’immagine del primo imperatore. Al quale non si attribuisce solo la decisione di una separazione imposta con la forza, attraverso la Grande Muraglia, tra i cinesi e le genti della steppa. Sarebbe stato infatti sempre lui a ordinare la costruzione dell’altro straordinario monumento della Cina antica (divenuto oggi uno dei pezzi più pregiati del patrimonio artistico e turistico della Cina attuale). Stiamo parlando del sito archeologico scoperto per caso da un contadino, nel 1974, dopo che era rimasto sotto terra per circa 22 secoli nei pressi di Xian, che era allora la capitale dell’Impero (anche se con un altro nome, Chang’han). Su uno spazio vastissimo, non ancora interamente esplorato, si trova la grande tomba di Qin Shi Huangdi, morto nel 210 a. C., anch’essa portata alla luce e studiata solo in parte, per il timore di danneggiarla. Ma vicino e attorno al mausoleo si stende un vero e proprio esercito di più di 6000 guerrieri di terracotta, in grandezza naturale o quasi. Non ci sono solo i fanti a piedi, ma anche la cavalleria (più di 520 cavalli) e numerosi carri da guerra, più un folto gruppo di ufficiali e generali raffigurati come più alti dei soldati normali e scolpiti con uniformi importanti. Ognuna delle statue di terracotta si differenzia dalle altre, probabilmente in virtù dell’alternare e combinare insieme diversamente sia gli arti, sia soprattutto le fattezze del viso, secondo otto tipi di modelli. In più, gli scavi hanno permesso di trovare qui armi e vari oggetti della vita quotidiana. Ci si è interrogati a lungo su cosa significasse questo colossale monumento funebre, e si sono formulate diverse ipotesi. Qui, per non andare troppo fuori tema, ne ricordiamo 10 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese solo una. Prima di allora, nell’Asia centro-settentrionale, era uso seppellire i sovrani in ampie tombe nelle quali venivano lasciati oggetti, ma anche sepolti con il defunto (vivi, probabilmente drogati) uomini e donne che gli erano stati vicini e cari, e con essi il suo cavallo preferito: come per garantire al morto illustre una compagnia a lui gradita per il passaggio nell’aldilà. Il sito di Xian sarebbe uno sviluppo di questa antica usanza (che non è solo ipotizzata, ma anche testimoniata in alcuni casi da scavi archeologici), nei cui confronti presenterebbe due differenze. La prima sarebbe, evidentemente, un passaggio importante dal punto di vista umanitario, le sculture di terracotta sostituendo persone o altri esseri viventi veri. La seconda differenza è data dalle dimensioni, che qui superano ogni immaginazione, e danno un’idea di quale importanza storica e sacrale l’imperatore attribuisse a se stesso quando progettò e ordinò la costruzione della sua futura tomba. Qin Shi Huangdi rimase peraltro noto nella tradizione cinese antica e moderna (ammirato e temuto insieme), per molte altre opere. Avrebbe costruito strade e canali e unificato pesi e misure in tutto l’impero. Rimase famoso, quell’imperatore, anche per avere osteggiato e perseguitato i filosofi confuciani, di cui non condivideva l’idea di un governo autorevole, ma anche paternamente saggio e giusto. Arrivò al punto -raccontano le cronache- di dare alle fiamme i classici di Confucio e dei suoi seguaci (e persino di mandare al rogo i filosofi confuciani stessi), portando invece in palmo di mano altri filosofi che teorizzavano il rigore delle leggi e della volontà indiscussa del sovrano. Non è un caso che di questo imperatore siano passate alla storia anche la sua crudeltà e la tendenza a governare tirannicamente. Ma la sua fama è rimasta soprattutto legata alle grandi opere da lui volute, in particolare alla Muraglia. Anche per Xian si è discusso a lungo di quanta forza lavoro abbia richiesto la sua realizzazione. Gli storici cinesi dell’epoca parlano di 250 mila o addirittura 700 mila lavoratori non pagati, in condizioni servili. Calcoli più recenti ritengono possibile che tutto l’insieme abbia richiesto non più di due anni di lavoro di 16 mila persone. Grandi differenze, come si vede. Per quanto riguarda la Grande Muraglia, o meglio la parte che si ritiene costruita durante il regno di Qin Shi Huangdi, gli studiosi pensano che i lavori siano durati almeno un decennio e abbiano impegnato 400 mila persone. Ma nel corso dei secoli si sono succedute le cifre più disparate (fino a un milione di persone per 15 anni). La costruzione della Muraglia venne accompagnata da una ricca produzione di canzoni, storie personali, leggende e ballate. Raccontavano le sofferenze di migliaia e migliaia di contadini costretti non solo ad abbandonare casa e famiglia per un lavoro durissimo, ma 11 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese anche ad affrontare il freddo del Nord, la continua minaccia militare degli Xiung-nu, la morte in guerra. In più, la Grande Muraglia, che avrebbe dovuto lasciare ai discendenti di Qin un impero destinato a durare 10.000 anni, non tardò a mostrare la sua inutilità militare. La dinastia finì con la morte del suo fondatore, per essere sostituita da quella degli Han; e il grande storico Sima Qian (Ssu-ma Chien), vissuto fra il 145 e l’87 a. C., vide nella Muraglia il simbolo del fallimento del Primo Imperatore. Le fortificazioni che i turisti vedono oggi, le torri con le loro merlature, i camminamenti che le collegano, hanno una struttura costruttiva molto regolare, fatta di pietre squadrate. Sono il risultato di restauri relativamente recenti. Ma la regolarità della costruzione è per lo più una caratteristica delle sezioni di Muraglia che risalgono all’epoca Ming. La Grande Muraglia attuale deve il suo aspetto a questa dinastia, soprattutto nella sua ultima fase, fra il 1540 e il 1644. Le fortificazioni più antiche, quelle dell’epoca di Qin, erano molto diverse: perlopiù, bastioni di terriccio intercalati da strati di sassi o di ghiaia. Facili e veloci da costruire, lo erano altrettanto nello sgretolarsi, se non si offriva loro una continua manutenzione. Il sistema difensivo dei Ming fu il risultato di una rivoluzione dell’ingegneria. Era lungo 8.850 km e costituito spesso da file parallele di mura interrotte da torri di guardia e di segnalazione, che usavano il fuoco o il fumo per comunicare tra di loro. Nel luglio 2015 un articolo del “Beijing Times” ha stimato che sia scomparso circa il 22% delle fortificazioni costruite dai Ming (1.961 km sugli 8.851 totali). Le cause principali di questo decadimento erano indicate nell’erosione, nel furto di materiali dai villaggi vicini, nei “tentativi di scalata” da parte di alcuni turisti, ma su questo argomento torneremo. Secondo l’amministrazione statale del patrimonio culturale cinese, il totale dei siti conosciuti in cui siano visibili resti della Grande Muraglia è di 43.721. Le dimensioni della Grande Muraglia sono oggetto di valutazioni incredibilmente diverse fra di loro dal tempo di Qin Shi Huangdi fino ad oggi. Nella tradizione cinese antica si parlava abitualmente della “Muraglia lunga 10.000 li”, un li essendo la misura di lunghezza cinese equivalente a 500 m (10.000 li equivarrebbero quindi a 5.000 km). Nel secolo scorso, un grande studioso inglese, Joseph Needham, servendosi di fonti cinesi, non è andato molto lontano da quel dato antico, fornendo una cifra di poco inferiore ai 6.000 km. Nel 1979 l’Agenzia Nuova Cina parlava di più di 50.000 km, ma riferendosi più genericamente a mura fortificate sparse per tutto il territorio della Cina. Più di recente 12 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese questa cifra è stata rivista e diminuita di molto. Le fonti ufficiali parlano ora di 22.000 km. Tuttavia, anche questa stima viene sottoposta a polemiche e discussioni. Le diverse valutazioni, da quelle di gesuiti geografi del Seicento a quelle di studiosi attuali, si muovono variabilmente all’interno di questo ventaglio di cifre. La difficoltà principale nasce dal fatto che non è stata attuata, in epoca moderna, una vera e propria esplorazione sistematica; ma anche da quello che molti tratti della Muraglia sono stati nel tempo danneggiati o distrutti al punto da non essere più riconoscibili. Inoltre, come abbiamo già detto, la loro costruzione risale a più epoche, e in particolare a quella della dinastia Ming. Le fotografie che ci raccontano l’emozione dei turisti di oggi nel camminare sulla Grande Muraglia si riferiscono quasi tutte a un tratto della Muraglia stessa, non lontano da Pechino, in una località che si chiama Badaling. È un tratto di circa 8 km, costruito per l'appunto in epoca Ming, che è stato restaurato alcuni decenni fa e più di recente fornito di servizi turistici e collegato a Pechino da un’autostrada. Soprattutto d’estate, i suoi camminamenti sono percorsi da autentiche folle di visitatori, cinesi e stranieri. In realtà, oggi ci si muove con relativa facilità all’interno della Cina e si possono quindi incontrare altri pezzi della Grande Muraglia, ma non certo farsi un’idea, con i mezzi di un singolo viaggiatore, delle sue dimensioni reali. Le politiche della Muraglia La storia della Grande Muraglia è quindi ben lontana dall’assomigliare a quella che veniva raccontata fino a pochi decenni fa e che a volte ancora oggi viene raccontata in alcune guide turistiche troppo sintetiche per dare un’idea della complessità. Ridotta all’osso, quella storia diceva che nel III secolo a. C. un imperatore crudele ma pieno di iniziative aveva fatto costruire la Grande Muraglia per tenere lontani i nomadi delle steppe settentrionali, proteggere i contadini cinesi sedentari e in questo modo tracciare anche il confine fra gli uni e gli altri: di fatto, il confine occidentale e settentrionale dell’impero cinese. Si aggiungeva, in qualche caso, che la gigantesca opera di costruzione della Muraglia aveva previsto anche di utilizzare, collegandole fra di loro, piccole fortificazioni sparse qua e là nell’immenso territorio che circondava la Cina settentrionale. Queste piccole fortificazioni erano state costruite vuoi per frenare l’aggressività di alcune popolazioni nomadi, sia in conseguenza delle lotte intestine fra stati cinesi di tipo 13 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese feudale: non a caso i circa 200 anni che precedono l’unificazione imperiale sono chiamati dagli storici il periodo degli Regni Combattenti. Il capitolo successivo di questo racconto diceva che l’opera dell’imperatore Qin Shi Huangdi si era conservata pressoché inalterata (salvo alcune aggiunte) nel corso dei secoli e fino ai nostri giorni, cosicché la Grande Muraglia che noi abbiamo in mente oggi, altro non sarebbe che quella fatta costruire più di 2000 anni fa da quell’imperatore, sia pure invecchiata e danneggiata qua e là dall’azione del tempo. In realtà, fra gli ultimi decenni dell’Ottocento e il secolo scorso (e ancora oggi) la Muraglia è stata molto studiata da esploratori, archeologi, storici, non solo cinesi ma di varie nazionalità (soprattutto russi e americani). Questi studiosi hanno stabilito una serie di punti fermi. Innanzitutto, la Muraglia di oggi non è affatto, come molti ritenevano, un lungo e tortuoso serpente che percorre, quasi circondandolo, l’intero paese (o quanto meno la sua parte nord-occidentale). Molti tratti sono stati distrutti, preda dell’abbandono, dell’usura del tempo dovuta agli agenti atmosferici, spesso anche dell’opera dei contadini. In zone nelle quali palesemente la Muraglia non era più in uso da tempo come strumento difensivo militare, i contadini le hanno sottratto pietre da usare come materiale da costruzione di muretti per separare tra loro i campi, o anche di case. C’è da aggiungere che quasi certamente un vero serpente, cioè una Muraglia continua, senza interruzioni per migliaia di km, non è mai esistita. E questo non solo perché in alcune regioni l’esistenza di protezioni naturali (di catene montuose, per esempio) faceva sì che il lavoro di architetti e muratori si interrompesse incontrandole, per riprendere poi, a breve o lunga distanza, quando si tornava a luoghi privi di difese naturali. In altre parole, buona parte della Grande Muraglia era costituita da un misto di elementi geografici naturali e di opere dell’uomo. È certo, comunque, che la Muraglia non fu programmata e costruita tutta insieme e così tramandata, pari pari, ai secoli successivi, fino a noi. Ebbe invece, lungo il succedersi degli eventi e delle diverse dinastie, una storia di fervori costruttivi che si alternavano a periodi di abbandono e poi di ricostruzione, quasi sempre legati all’attribuzione maggiore o minore di importanza alla Muraglia come strumento di difesa. Come abbiamo già visto, buona parte delle Grande Muraglia come ci appare oggi è opera di una dinastia assai più recente di quella del Primo Imperatore cui poco fa si accennava: quella dei Ming (13681644). 14 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese A conferma di questo, non ci sono molte testimonianze scritte sulle antiche fortificazioni e per tutto il periodo fino ai Ming. È raro trovarne raffigurazioni pittoriche, e Marco Polo non ne parla nel suo “Milione”. La stessa espressione Grande Muraglia viene in uso solo tra Sei e Settecento, e nello stesso periodo si diffondono (inizialmente ad opera soprattutto dei Padri Gesuiti) le prime mirabolanti descrizioni di questa che comincia ad apparire come la più straordinaria tra le opere dell’uomo. Un elemento che è stato sottolineato già da Owen Lattimore, un grande studioso americano che aveva viaggiato e scritto negli anni Quaranta del Novecento, è che la Grande Muraglia non funzionò mai del tutto. Essa era stata costruita per tenere lontani i nomadi dai sedentari coltivatori dell’impero cinese e impedirne le scorrerie, gli assalti e le distruzioni a villaggi e a città. Ma era stata costruita anche per trattenere i contadini al di qua della Muraglia stessa, impedendo loro di cercare di estendere (soprattutto in periodi climaticamente favorevoli) le loro coltivazioni nel territorio dei nomadi. Questo avrebbe provocato (e provocò, a volte, in effetti) incidenti, conflitti grandi e piccoli, la necessità di muovere forze armate in maniera dispendiosa e pericolosa. Queste due funzioni presupponevano, dal punto di vista fisico e logistico, una muraglia invalicabile, sempre sufficientemente alta e soprattutto controllata da un elevato numero di soldati di guardia sui camminamenti e sulle torrette che si succedevano regolarmente lungo la costruzione muraria, a una distanza abbastanza scarsa da permettere segnalazioni dall’una all’altra. Nella realtà, come ha scritto uno studioso russo degli Unni, L. N. Gumilev, “Una fortezza senza difensori non è una fortezza”. Ma la quantità di soldati che sarebbe stata necessaria per garantire questa funzione lungo migliaia di km era tale che raramente fu possibile metterla in atto. Per varie ragioni, le dimensioni e la solidità non erano le stesse in ognuno dei tratti della Muraglia, sia perché erano stati costruiti, in molti casi, in periodi diversi, sia perché, soprattutto in territori impervi, occorreva costruire tenendo conto degli ostacoli naturali. I nomadi erano estremamente abili, grazie anche alla loro velocità negli spostamenti, nell’aggirare quei tratti che vedevano essere a loro preclusi perché ben difesi, e nel raggiungere così di sorpresa i loro obiettivi. In tal modo, la Grande Muraglia si rivelava incapace di realizzare le finalità per le quali era stata concepita. Già Lattimore aveva osservato che in qualche caso la Muraglia era stata superata con la stessa facilità con la quale i tedeschi avrebbero aggirato la linea Maginot e preso Parigi nel 1940. C’è di più. La storia dei rapporti tra nomadi delle steppe e cinesi sedentari registra, sia in periodi di pace che di guerra, molti passaggi dall’una all’altra parte. Ci potevano 15 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese essere casi assai diversi. Per esempio, contadini o artigiani cinesi fatti prigionieri e poi condotti a nord e trattenuti dalle tribù per utilizzare le loro competenze. Altre volte, soprattutto in periodi di relativa pace, erano gruppi di nomadi a trasferirsi in un villaggio del quale invidiavano la tranquillità; e a trasformarsi poco per volta essi stessi in coltivatori. In altri termini, più che un confine, e cioè una linea di divisione tracciata nettamente sul terreno, la Grande Muraglia funzionava come una frontiera mobile, una fascia di territorio che era luogo di conflitti e di scontri, ma anche di incontri e di scambi. Questo valeva soprattutto per la regione dell’Ordos, una vasta area all’interno della grande ansa del Fiume Giallo, che oltre ad avere una grande importanza strategica (collegava fra loro regioni diverse), comprendeva territori adatti al nomadismo pastorale come all’agricoltura, e che fu contesa per questo, a lungo e periodicamente, tra gli uni e gli altri. La storia della Muraglia è dunque la storia delle relazioni politico-diplomatiche, e non solo militari, tra due entità. Ognuna di queste due entità ha scelto nel tempo concezioni politiche e persino filosofiche, e atteggiamenti diversi, che hanno fortemente influenzato la storia della Muraglia. Alla base delle difficili relazioni tra i cinesi e i popoli delle steppe troviamo innanzitutto un problema che riguarda la coscienza di sé della cultura cinese. Per capire meglio questo problema può essere utile aprire una parentesi. Alla metà dell’Ottocento la Cina fu sconvolta da una serie di eventi che produssero una delle più gravi crisi nella storia del suo impero. A determinarla furono difficoltà economiche e sociali, ribellioni contadine, una crescente ostilità nei confronti della dinastia Qing (una dinastia di origine Manciù, e quindi straniera). A fare da detonatore fu comunque la pressione degli occidentali, in primo luogo degli inglesi, che ebbe i suoi momenti più drammatici nelle due guerre dell’oppio e più tardi nella repressione della cosiddetta rivolta dei Boxer. Prima di allora, la Cina era stata per millenni una grande potenza, anche se aveva conosciuto dei momenti di difficoltà e di declino. Ancora nel Settecento, secondo gli storici la Cina era il paese più ricco del mondo (ivi compresa l’Europa avanzata e già impegnata nelle sue imprese coloniali), e le sue città erano di gran lunga le più popolose. Fin da tempi molto antichi, e ancora alla vigilia di una durissima crisi, la Cina aveva sempre avuto coscienza del suo essere una grande potenza e una grande civiltà: una coscienza talmente convinta e sicura da chiamare se stessa l’Impero del Mezzo (o del Centro). Il grande storico cinese Sima Qian, che abbiamo già incontrato, parlando dell’unificazione imperiale del 221 a. C., scrisse che Qin “unificò tutto quello che esiste sotto 16 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese il cielo”: per i cinesi, il resto del pianeta non aveva importanza, o ne aveva pochissima. Del resto, Impero del Mezzo è l’esatto significato della parola Zhongguo, con cui i cinesi designano tuttora il proprio paese. Questo nome voleva dire che tutto il resto del mondo conosciuto era in qualche modo assoggettato all’impero cinese. Più moralmente che nei fatti, perché assai di rado gli imperatori mandavano a controllare che il loro potere fosse ovunque riconosciuto. Lo fecero, per esempio, fra il 1405 e il 1433, quando un intraprendente ammiraglio, Zheng He, fece costruire e guidò una grande flotta, la più grande che si fosse mai vista, in una serie di spedizioni (sette secondo la tradizione, di più secondo alcuni studiosi), che raggiunsero tutti i principali porti dell’Asia, fino al Mar Rosso e alla costa orientale dell’Africa. All’arrivo delle navi, molti paesi accettarono di proclamarsi vassalli della Cina e di pagare dei tributi (spesso più simbolici che reali), offrendo così il pegno di questo patto. Questo rapporto fra la Cina e l’Asia (e il mondo) presuppone in primo luogo la sproporzione nelle dimensioni fra il grande impero e la maggior parte dei paesi con cui entrava in contatto. In secondo luogo, il fatto che molti di quei paesi siano stati nel corso della storia e siano tuttora fortemente influenzati dalla cultura cinese (e in alcuni casi addirittura popolati da forti minoranze di cinesi). Questo vale, in misura maggiore o minore, per la Corea, per il Vietnam (che pure fu sempre combattuto, nei confronti del grande vicino cinese, fra amicizia e rivalità), per Taiwan, Singapore e la Malesia, l’Indonesia. Nel caso dei rapporti con i vicini settentrionali, i popoli delle steppe, questo complesso di superiorità che si riassumeva nel pensare a se stessi come Impero del Centro, veniva ad essere rafforzato dalla convinzione che quei popoli senza città, per secoli senza testi scritti, capaci solo di cavalcare, allevare animali e guerreggiare tra di loro, fossero i “barbari”, palesemente inferiori nei confronti della grande civiltà cinese. Una convinzione, questa, che non può stupirci più di tanto se ricordiamo che gli antichi greci consideravano “barbari” buona parte dei popoli con cui venivano in contatto. Alcuni imperatori, e una parte degli intellettuali burocrati che formavano il nerbo della classe dirigente cinese, spingevano questo loro senso di superiorità fino a trovare disdicevole o addirittura vergognoso ogni rapporto con i disprezzati “barbari” del Nord: quasi che fosse necessario difendere una propria purezza minacciata da uomini “dal volto umano”, ma dall’animo bestiale. Da queste convinzioni etiche e politiche derivava un atteggiamento eminentemente bellico nei confronti dei nomadi. A sua volta, questo atteggiamento poteva dar luogo a due diverse politiche. La prima consisteva nell’incrementare la costruzione di un muro che segnasse una differenza e una distanza 17 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese insuperabili tra due popoli e due culture (meglio, tra una cultura e una barbarie). Un altro atteggiamento, che nasceva anch’esso da una profonda ostilità, privilegiava invece la periodica formazione di grandi eserciti (di centinaia di migliaia di fanti) che, uscendo dalla Cina e dalla Muraglia, entrassero nel mondo delle steppe dei nomadi per dar loro una violenta lezione che li scoraggiasse dal tentare scorrerie e violenze. Entrambi questi atteggiamenti erano, per lo più, perdenti. Della Muraglia abbiamo già visto che non funzionava; che non era in grado di fermare i cavalieri arcieri nomadi perché sapevano astutamente scovarne i punti deboli o aggirarne quelli forti. In più, estendendosi le fortificazioni difensive lungo un territorio di enorme vastità, era praticamente impossibile agli eserciti cinesi difenderne ogni punto con la stessa attenzione e intensità. La barriera era, insomma, facilmente perforabile. D’altra parte, l’idea di andare ad avanzare in territorio nemico con enormi eserciti, a scopo di punizione esemplare o di prevenzione, funzionò qualche volta grazie alla forza dei numeri o anche dell’intelligenza strategica di alcuni condottieri. Ma spesso non funzionò affatto. I nomadi non accettavano lo scontro in campo aperto, e preferivano le imboscate, gli assalti a sorpresa, la rapidità nello spostarsi, nel colpire e nel ritirarsi. Riuscivano a volte a circondare e sconfiggere eserciti di 500.000 soldati cinesi. Questo accadde, per esempio, nel 1449, quando un esercito cinese, che era penetrato in territorio mongolo e aveva poi cercato di ritirarsi, venne circondato e sconfitto, e lo stesso imperatore fatto prigioniero. Nello stesso anno i mongoli si accamparono alla periferia di Pechino e distrussero e incendiarono per tre giorni parte della città. E nel 1644 i manciù entrarono a Pechino rovesciando i Ming. Si aggiunga che gli enormi eserciti che i cinesi mettevano a volte in campo richiedevano continui rifornimenti massicci di armi e di viveri che non potevano essere trovati nei luoghi inospitali che avevano raggiunto nel grande Nord. Più si allontanavano dalle loro basi, più rendevano difficile logisticamente, e insostenibilmente costoso, il rifornimento dell’esercito. Al quale toccava quindi, molte volte, ripiegare e tornare indietro. Della classe dirigente cinese faceva però parte un’altra categoria di persone che capivano una cosa fondamentale, e cioè che alla radice degli attacchi dei nomadi, delle loro scorrerie e razzie, c’era essenzialmente un insieme di bisogni economici. Già in condizioni normali, i nomadi avevano bisogno di acquistare prodotti che gli artigiani cinesi erano in grado di fornire, mentre non lo erano i nomadi stessi, anche per la mancanza di materie prime minerali. Quando poi le condizioni climatiche peggioravano, e con esse i pascoli, i bisogni alimentari dei nomadi si facevano drammatici, ed essi avevano bisogno di ricorrere 18 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese ai cinesi per acquistare il cibo (cereali, legumi) che era loro venuto a mancare. La moneta che offrivano in cambio erano i cavalli: principale ricchezza dei nomadi, ma anche essenziali per i cinesi stessi, che non potevano fare a meno di importarli soprattutto a scopi militari. C’era, insomma, un legame abbastanza stretto fra nomadi e sedentari. Potevano disprezzarsi e combattersi, ma avevano bisogno gli uni degli altri. E quando tra i dirigenti cinesi prevaleva la volontà di chiudersi, di evitare i rapporti con i “barbari”, la reazione di questi ultimi erano gli attacchi e le razzie, che si interrompevano invece quando a prevalere, nella classe dirigente cinese, erano coloro che potremmo definire i più pragmatici. Privilegiando la diplomazia, questi ultimi puntavano a un controllo pacifico dei nomadi utilizzando scambi commerciali, aiuti economici, perfino matrimoni combinati tra principi delle due parti. In definitiva, quindi, nella storia della Grande Muraglia hanno avuto grande influenza ragioni geografiche, economiche, culturali, ma anche politiche. Per esempio, una delle dinastie che hanno avuto più successi nella politica estera e in particolare nella gestione dei nomadi fu quella dei Tang (VII-X secolo). Un suo imperatore, Tai Zong, si compiaceva di aver sempre onorato e amato alla stessa stregua sia i sudditi cinesi Han sia i barbari, e che come risultato le tribù nomadi lo considerassero “come padre e madre”. Se vogliamo avere un’immagine molto chiara di una posizione opposta, possiamo ricorrere a un documento di qualche secolo precedente, ma che esprime una posizione che è possibile ritrovare ripetutamente lungo i secoli della storia cinese. Si tratta del memoriale di un funzionario Han al suo imperatore che contiene una interessante identificazione tra società e corpo umano (un tema, questo, che si ritrova in molte culture: dall’apologo del romano Menenio Agrippa a un mito indiano che giustifica l’esistenza e la gerarchia delle caste). Ma ecco il testo del funzionario Han, che si sente offeso e mortificato dalla sola idea che si possano avere rapporti quasi paritari con i nomadi: “Il Figlio del Cielo è il capo per l’impero. […] I barbari sono i piedi per l’impero.” E continua: “Perché? Perché quello è il loro posto. Gli Hsiung-nu sono arroganti e impudenti e usano invaderci e depredarci. […] Tuttavia la corte invia loro regolarmente denaro, seta e manufatti. Dominare i barbari è un diritto dell’imperatore, che sta al vertice, mentre è dovere dei sudditi presentare tributi al sovrano. Che le cose siano oggi capovolte è veramente incomprensibile”. Questa politica dell’intransigenza riteneva che il darsi alle razzie fosse nei nomadi una tendenza naturale e innata, il che rendeva del tutto inutile cercare accordi con loro: anche con leader mongoli che erano disposti a offrire tributi alla corte imperiale come 19 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese facevano alcune popolazioni nomadi e anche paesi come il Vietnam o la Corea. Fu però una politica che portò a molte sconfitte. E che provocò molte vittime da entrambe le parti, e non solo in battaglia. Si sa che più volte ambasciatori nomadi venuti a chiedere di commerciare furono contro ogni regola fatti prigionieri e liberati solo dopo molti anni, quando non morirono in prigionia. Ma il conflitto costò, in molti casi, sofferenze e vite umane anche a persone di grado elevato nella gerarchia del potere cinese. Spesso chi puntava a instaurare rapporti pacifici con i nomadi veniva accusato di tradimento e collusione con il nemico, e di conseguenza cadeva in disgrazia, era esautorato dalle sue cariche o addirittura giustiziato: tanto profonda era l’ostilità tra i fautori delle diverse linee politiche. Questa estrema drammaticità del problema del rapporto con i nomadi cominciò ad attenuarsi nella seconda metà del Seicento, quando con la conquista manciù e l’instaurazione di una sua dinastia (l’ultima della storia imperiale cinese, quella dei Qing) la Grande Muraglia perse di importanza perché i nuovi sovrani governavano su entrambi i lati di essa. Si può dire che ora la Cina aveva perso un po’ della propria gelosa coscienza di rappresentare un’unità culturale, per trasformarsi in una sorta di impero multiculturale: sarebbe tornata alle proprie tradizioni, sia pure fortemente modificandole, con la nascita di un nazionalismo moderno, neo-imperiale, poi comunista, tra Otto e Novecento. La Grande Muraglia si vede dallo spazio? Già nella seconda metà del Seicento si cominciò a parlare della Grande Muraglia (soprattutto da parte di europei) in termini iperbolici. Un gesuita affermò che si trattava di un lavoro che neppure le sette meraviglie del mondo messe insieme potevano eguagliare. Nel secolo successivo Voltaire e altri svilupparono il concetto di un’opera di ingegneria superiore alle piramidi egiziane. Naturalmente, questo modo di guardare alla Muraglia non mancò di suscitare polemiche. Nell’Ottocento, qualcuno arrivò a vedere in essa “un esempio di impostura cinese”. Poco per volta, negli ultimi secoli, l’idea di un artefatto umano dalle dimensioni mirabolanti cominciò ad accompagnarsi all’ipotesi, a lungo oggetto di appassionate discussioni, che la Grande Muraglia fosse visibile ad occhio nudo dallo spazio. Questa ipotesi, formulata per la prima volta alla metà del Settecento, venne poi ripetuta con variazioni assumendo una formulazione più precisa. Potremmo riassumerla così: la Grande 20 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Muraglia è l’unica realizzazione delle mani dell’uomo che sia visibile dallo spazio o addirittura dalla Luna. Essendo questa convinzione motivo di orgoglio nazionale per i Cinesi, essa finì nei loro libri di scuola. Ma quando nel 1969 gli americani Armstrong e Aldrin sbarcarono sulla Luna, al loro ritorno affermarono che da lì la Grande Muraglia non era affatto visibile: la grande distanza (384.000 km dalla Terra) permetteva tutt’al più di distinguere fra di loro, a malapena, i singoli continenti. Dopo di allora, numerosi astronauti si occuparono di questo problema. Le loro osservazioni portarono a ritenere che guardando la Terra dall’orbita più bassa della Nasa (cioè da una distanza di 160 km) era possibile distinguere numerose opere dell’uomo: autostrade, città, navi in mezzo al mare, e anche alcuni tratti della Muraglia. Tuttavia, se aumenta la distanza dell’orbita dalla superficie terrestre, la Muraglia è uno dei primi elementi del paesaggio a scomparire alla vista. La ragione principale sta nel fatto che restano visibili più a lungo, anche aumentando l’altezza, quegli elementi che si presentano in forte contrasto con l’ambiente circostante (per esempio una lunga e larga autostrada che serpeggia in un deserto, o un centro abitato dai confini ben definiti). Non è il caso della Muraglia, che ha grandi dimensioni solo in alcuni tratti, il cui tracciato spesso si confonde con il verde dei campi o dei boschi attraversati. È molto importante anche il gioco delle luci e delle ombre, spesso variabile nei giorni e nelle stagioni. Inoltre, la risoluzione di una buona macchina fotografica è comunque migliore di quella dell’occhio umano. Quando la visibilità della Grande Muraglia dallo spazio cominciava ormai ad apparire una leggenda, fu proprio un cinese, nel 2003, a darle il colpo di grazia. L’astronauta Yang Liwei (il primo ad andare in orbita col programma spaziale del suo paese), tornato sulla Terra, dichiarò che nelle sue 14 orbite intorno al nostro pianeta non aveva affatto visto con chiarezza il monumento. Il Ministero dell’educazione dovette rivedere i libri di testo. In risposta a Yang Liwei, l’agenzia spaziale europea affermò che da un’orbita fra i 160 e i 320 km di altezza, era possibile vedere la Grande Muraglia ad occhio nudo. E per rendere più credibile questa affermazione pubblicò una foto di una parte della Grande Muraglia dallo spazio. Poco dopo dovette però ammettere che la Muraglia della foto era un fiume. Riassumendo, se si guarda la Terra da un punto dello spazio non troppo lontano, sono molti gli artefatti umani visibili. Ma non esiste un punto dello spazio dal quale si possa vedere a occhio nudo solo la Grande Muraglia. 21 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Aprire o chiudere le finestre. La Grande Muraglia è stata anche una metafora, un mito, un simbolo: utilizzati, fino a tempi recenti, a scopi immediatamente politici. Karl Marx vide in essa il simbolo della stagnazione sociale ed economica della Cina, fortemente connessa alla sua chiusura nei confronti del mondo esterno. All’interno della cultura progressista e nazionalista, poi comunista del Novecento, la discussione sulla Grande Muraglia si segnalò sempre più per una polarizzazione fra due interpretazioni nelle quali però il positivo e il negativo, l’amore e l’odio tendevano a mescolarsi. Il padre della Cina moderna, Sun Yat-sen, le attribuiva il merito di aver preservato la “razza” cinese e la sua cultura. Il poeta Lu Xun si sentiva invece prigioniero di una Cina tradizionale: la Muraglia era il simbolo di questa chiusura e il suo essere così maestosa era il segno, insieme, della sua grandezza e della sua maledizione (Waldron). Lo stesso tipo di ambiguità si ritrova in Mao Zedong, mentre negli anni della rivoluzione culturale anche la Grande Muraglia fu oggetto di violenza e distruzioni come prodotto della Cina tradizionale e dello sfruttamento dei milioni di persone che l’avevano costruita. Nel dopo-Mao Deng Xiaoping esortava i cinesi, nell’84, a restaurarla, vedendo in essa un simbolo potente dell’unità nazionale, e, insieme, di una grande prudenza nell’aprirsi al mondo esterno. Lo slogan da lui lanciato era “restaurare la Grande Muraglia per amore del nostro Paese”. Si ricominciò a studiarla e a coltivarne l’apporto all’orgoglio nazionale, ma anche al turismo. Deng sosteneva con forza, in quegli anni, l’apertura agli stranieri sul terreno dell’economia, ma non su quello della cultura e della politica: la finestra andava sì aperta, ma con grande attenzione, perché quando si apre una finestra non si è mai certi di cosa possa entrare. Il pericolo, ovviamente, era rappresentato dal possibile ingresso di democrazia e diritti umani, più o meno mimetizzati tra i consumi e le abitudini dell’Occidente. Per converso, alla fine dell’88, un autore “dissidente”, Su Xiaokang, riuscì a far passare in televisione un programma, Elegia del Fiume Giallo, che costituì uno dei prodromi più importanti della Primavera di Pechino. Su Xiaokang vi sosteneva appassionatamente che la Grande muraglia era sempre stata, nella storia della Cina, il simbolo della chiusura al mondo esterno e della conservazione: due nemici dei quali i cinesi dovevano liberarsi. 22 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Quel programma televisivo fu tra i precursori della rivolta studentesca della primavera dell’anno successivo, destinata a concludersi tragicamente sulla Tienanmen. Ancora oggi, nel succedersi di conflitti tra dissidenza e aspirazioni di libertà da un lato, repressione violenta dall’altro, il tema della Grande Muraglia e dell’opposizione tra chiusura in sé e apertura al mondo esterno è sempre vivo, e spesso drammatico. Con un’aggiunta: che nel corso della presidenza di Xi Jinping il regime ha aggiunto una nuova interpretazione dell’apertura come proiezione aggressiva della nuova potenza cinese nel mondo, e soprattutto nell’area Asia-Pacifico. Altri muri. Muri o ponti Per le sue dimensioni, e non solo, la Grande Muraglia è il più celebre tra i manufatti umani che si possono racchiudere nella definizione di “fortificazioni” o, più generalmente, di “muri”. Questi ultimi possono avere infatti, come vedremo, non solo funzioni militaridifensive, ma anche di tutt’altro genere. Un esempio tra i più significativi è quello rappresentato dal Limes dell’impero romano. Limes aveva in origine il significato di una linea trasversale che divideva tra di loro parti diverse di un terreno. Spesso le persone si spostavano camminando lungo questa linea, sicché Limes assunse presto il significato di strada, e più tardi di strada militare, percorsa dai soldati romani e fortificata da terrapieni, palizzate, fossati o altri mezzi di protezione. Il Limes non aveva un andamento continuo, anche se per alcuni tratti poteva raggiungere una lunghezza di centinaia di kilometri. Era, perlopiù, un insieme di fortificazioni che gli imperatori e i loro generali facevano costruire un po’ dappertutto ai limiti dell’impero, dal Nord Africa all’Asia Minore, dai Balcani all’Europa Orientale e Settentrionale fino all’Inghilterra. Lo si trovava, in generale, nei punti in cui era più forte la minaccia di atti di ostilità da parte di potenziali nemici. Risale al II secolo d. C., proprio in Inghilterra, la costruzione del tratto di Limes più noto e meglio conservato, il Vallo di Adriano, una fortificazione continua che si stende dal Mare d’Irlanda al Mare del Nord, immediatamente a sud del confine della Scozia. Il Limes romano rappresentava il punto estremo che le legioni di Roma avevano raggiunto in una parte determinata dell’occidente dell’Eurasia. Rappresentava quindi anche la frontiera dell’impero, e come tale era mobile. Condizioni favorevoli e volontà di 23 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese conquista potevano indurre a spostarlo in avanti, allargando a nuovi territori l’autorità dei romani. Viceversa, già a partire dal III secolo, quando cominciano le grandi migrazioni dei popoli (le “invasioni barbariche”, come erano viste in Occidente e come erano descritte fino a poco fa nei nostri libri di storia); già a partire dal III secolo, dicevamo, il Limes comincia ad arretrare un po’ ovunque, sotto la pressione dei nuovi arrivati. In maniera abbastanza simile alla Grande Muraglia, il Limes non era però soltanto una fortificazione di importanza strategico-militare, ma anche il simbolo di una separazione tra due culture, due modi di vita diversi. E però (ancora una volta come nel caso della Muraglia cinese) si trattava di un luogo di separazione, ma anche d’incontro, di scambio, di conoscenza reciproca. La storia dei muri prosegue dall’antichità fino ai nostri giorni, con variazioni. Nel Medioevo, e nei primi secoli dell’età moderna, si costruiscono dei muri per isolare quartieri, o città intere, in cui furoreggiano le epidemie, nell’illusione di salvare dal contagio chi resta fuori. A partire dal XVI secolo nuovi muri isolano nei ghetti delle città europee (italiane, tra queste, in particolar modo) gli ebrei cacciati alla fine del Quattrocento dalla Spagna e poi da altri paesi. Insomma, la crescita dei muri non conosce tregua, siano essi grandi opere di architettura, a difesa di città, accompagnati da castelli, torri di avvistamento dei corsari saraceni lungo le coste; o ci si contenti di opere più economiche, ma spesso non meno efficaci, come il filo spinato che un contadino dell’Illinois inventa e mette in attività nel 1874 a difesa dei suoi campi. Un miscuglio di questi sostituti economici e di strumenti antichi e moderni, dai fossati alle mine, trionfa nelle guerre del Novecento, soprattutto quando e dove sono guerre di posizione, di trincee contrapposte. Nella seconda guerra mondiale l’esercito francese ritiene di potersi difendere da una possibile invasione tedesca per mezzo della Linea Maginot (dal nome di un ministro della guerra). Decisa e progettata a partire dal 1925 e portata a termine nel 1936, essa fortifica, e dovrebbe mettere al sicuro, la Francia nord-orientale. Ma nel maggio 1940 ai tedeschi basta aggirarla per poi raggiungere e conquistare Parigi, mettendo la Francia in ginocchio. È accaduto qui qualcosa di molto simile a quanto era più volte accaduto nella Cina settentrionale, quando i nomadi delle steppe avevano aggirato la Muraglia per poi incendiare Pechino. Cinque anni dopo, la seconda guerra mondiale è finita, ma già si pongono le basi di quella che sarà per decenni la Guerra fredda. L’Europa si divide in due blocchi. L’alleanza che aveva portato la vittoria sul nazismo fa posto a una nuova ostilità. Churchill dice: “Da 24 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Stettino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico, una cortina di ferro è scesa sul continente”. Questa situazione, che costerà una conflittualità permanente, insurrezioni, la minaccia atomica, durerà per decenni, fino alla crisi dell’Urss e della sua capacità di tenere sotto il proprio controllo l’Europa orientale. La “cortina di ferro”, un’espressione destinata a grande fortuna, non sarà solo una metafora, ma sarà accompagnata da recinzioni di vario tipo e da confini rigorosamente chiusi e controllati, che impediscono la mobilità dall’Est all’Ovest e limitano tutte le altre libertà. L’esempio più tipico, e anche più inquietante (e sanguinoso) sarà quello del Muro di Berlino, che i sovietici fanno costruire nel 1961 per impedire le fughe dei tedeschi all’Ovest, e che verrà poi distrutto a furor di popolo nel 1989. Nei 28 anni in cui era rimasto in piedi, più di 200 persone erano state uccise dalla polizia tedesca dell’Est mentre tentavano di fuggire all’Ovest. La caduta del Muro di Berlino diffonde sogni e speranze di libertà. Ma in realtà sopravvivono un po’ ovunque muri già consolidati, simboli da decenni di odi nazionali e di guerre interrotte ma mai finite. Si pensi soltanto al muro che separa le due Coree dopo la guerra e l’armistizio del 1953, o le molte fortificazioni che dividono in due parti, pakistana e indiana, la regione del Kashmir, tuttora aspramente contesa. In anni più recenti un muro diverso da questi per i materiali usati (barriere metalliche, reticolati, sorveglianza elettronica), ma non per il suo significato, è quello che Israele ha costruito all’interno della Cisgiordania. Dovrebbe servire a ostacolare gli attacchi terroristici e a proteggere le colonie israeliane nei territori occupati, la cui crescita è ritenuta illegale dai palestinesi, ma anche da molti degli stessi israeliani. In Africa, il caso più noto è quello del Sahara occidentale, exSahara spagnolo. Ritiratasi la Spagna da questa sua ex-colonia, il territorio venne conteso fra il Marocco, la Mauritania e la popolazione di origine locale dei Sahrawi, che dettero vita al Fronte Polisario rivendicando la propria indipendenza. La Mauritania rinunciò alle proprie rivendicazioni: non così il Marocco, che ha qui interessi strategici ed economici (lo sfruttamento di miniere di fosfati), e si è opposto quindi ai Sahrawi in una lunga guerra. Attualmente, i Sahrawi controllano meno di un terzo del territorio, del quale invece la maggior parte è tenuta dal Marocco, che ha costruito, di mano in mano che le sue truppe avanzavano occupando nuove aree, numerosi muri di sabbia e pietre, protetti da migliaia di mine interrate. In tempi vicini a noi si è venuto affermando un nuovo tipo di muro che nasce con l’obiettivo (ma meglio, si potrebbe dire, nell’illusione) di opporsi, o quanto meno frenare le grandi ondate migratorie dei nostri tempi, che vedono milioni di persone in fuga dalle guerre, dalle epidemie, dalla fame e dalla povertà, dalla repressione delle libertà e dei 25 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese diritti umani. Il più imponente e noto fra questi muri è quello con cui alcuni stati nordamericani, e soprattutto il Texas, cercano di impedire le migrazioni dei messicani verso gli Stati Uniti. Ma gli esempi di questo tipo si vanno moltiplicando. Ci sono barriere in due enclaves spagnole sulla costa del Marocco (che le rivendica), le città di Ceuta e Melilla, in prossimità dello stretto di Gibilterra. Queste barriere, finanziate dall’Unione europea, di cui le due città fanno parte, intendono frenare l’immigrazione clandestina in arrivo dall’Africa e diretta in Europa. Sono fenomeni che in Italia conosciamo molto bene, anche per le molte tragedie del mare che hanno contrassegnato le migrazioni verso il nostro paese. Migrazioni che si sono moltiplicate negli ultimi anni soprattutto a causa della ferocia della guerra in Siria (ma una conflittualità violenta e crudele riguarda una serie di paesi che vanno dall’Afghanistan all’Iraq, fino alla Libia, alla Somalia, al Mali e alla Nigeria). L’arrivo di numerosi rifugiati nei paesi europei ha suscitato in molti di essi reazioni nazionaliste e xenofobe e portato ancora una volta alla costruzione di muri: ce ne sono già, per esempio, in Bulgaria, Ungheria, Macedonia, Grecia, Slovenia, mentre altri sono progettati o in costruzione: per esempio in Austria, al confine del Brennero con l’Italia, o nei pressi del porto di Calais, nel Nord della Francia, per impedirvi il passaggio dei profughi in Inghilterra. Nell’Irlanda del Nord, la capitale Belfast è ancora divisa in due da un muro che separa i quartieri cattolici da quelli protestanti, anche se la lotta armata tra le due comunità si è fortunatamente interrotta da alcuni anni. Si parla sempre più di un ritorno dell’Europa a una situazione precedente il Trattato di Schengen, che sanciva la libertà di movimento tra i paesi europei, o, quanto meno, di una chiusura dei confini: un doloroso passo indietro nel cammino dell’unità europea e nell’affermazione dei suoi valori. Se i muri sono il simbolo della chiusura tra le persone e tra i popoli, mentre i ponti sono il simbolo dell’apertura e della comunicazione aperta e fiduciosa, non si può non osservare tristemente che viviamo in un’epoca in cui prevalgono i muri, non i ponti. E che contribuisce a questo anche l’affermarsi progressivo di sentimenti come la diffidenza, la paura, l’insicurezza, la sfiducia. Sentimenti che inducono a una vita sempre più chiusa in sé, e in cerca di protezione. Si pensi al diffondersi un po’ in tutto il mondo, dai paesi più avanzati a quelli in via di sviluppo (il Brasile, l’India), o anche in paesi arretrati ma caratterizzati da una forte differenza tra ricchi e poveri, di un modo di vivere dei ricchi concentrati in lussuosi quartieri al riparo di nuovi muri, protetti da guardie private e da divieti d’ingresso (la parola inglese più adoperata per definirli è compounds): quasi delle città nelle città, o una mediocre imitazione della Città proibita degli imperatori cinesi. 26 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Nota bibliografica Per un quadro generale, sia geografico, sia storico e antropologico, dei territori in cui hanno avuto il loro massimo sviluppo i popoli delle steppe, è fondamentale L’Asie centrale. Histoire et civilization, di Jean-Paul Roux, Paris, Fayard, 1997. Per le linee di fondo della storia della Cina, due opere classiche: Joseph Needham, Scienza e civiltà in Cina, vol. 1, Lineamenti introduttivi, Torino, Einaudi, 1981 (ediz. orig. 1954); Jacques Gernet, Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica popolare, Torino, Einaudi, 1978 (ediz. orig. 1972). Per un’introduzione più agile, J. A. G. Roberts, Storia della Cina, Bologna, il Mulino, 2001 (ediz. orig. 1999). Uno dei più grandi studiosi della Cina, assieme all’inglese Needham poco fa citato (una curiosità è che erano nati entrambi nel 1900), è l’americano Owen Lattimore. Needham era partito come biologo, in particolare come uno dei più grandi studiosi internazionali di embriologia, finché nel 1942 ebbe un’occasione per recarsi in Cina alla guida di una missione scientifica. Ci rimase per diversi anni, vi tornò più volte e maturò un forte interesse, oltre a una notevole ammirazione, per la storia della scienza e della tecnologia della Cina tradizionale. Raccolse, girando per antiquari, una collezione di libri cinesi che costituisce oggi un patrimonio straordinario per la biblioteca dell’Università di Cambridge. Sulla base di questa vasta letteratura, e coordinando il lavoro di numerosi collaboratori cinesi ed europei, Needham progettò e realizzò una monumentale storia della scienza e della civiltà cinesi in numerosi volumi, ognuno dei quali è dedicato a una disciplina particolare, dalla matematica all’ingegneria, dalla biologia alla medicina, ecc. Il primo volume, qui sopra citato, ha il carattere di una introduzione generale alla geografia, alla storia e alla cultura cinesi, nonché allo scambio di idee scientifiche e tecniche tra Cina ed Europa nel corso dei secoli. Lattimore seguì un percorso tutto diverso. Era interessato soprattutto alla geografia, all’antropologia e alla storia dei popoli che vivono nelle regioni marginali della Cina come questo grande Paese ci appare oggi su una carta geografica, e cioè nei confini che ha attualmente. Così viaggiò per steppe, deserti caldi e freddi, alte montagne, unendo le caratteristiche dello storico a quelle dell’esploratore. Il suo capolavoro, pubblicato per la prima volta nel 1940, si intitola Inner Asian Frontiers of China (“Frontiere della Cina nell’Asia interna”). Non è stato mai tradotto in italiano. Lo sono stati invece, col titolo La frontiera. Popoli e imperialismi alla frontiera tra Cina e Russia, Torino, Einaudi, 1970, alcuni importanti saggi che riguardano regioni come il Xinjiang, la Mongolia interna e la Manciuria, le vie carovaniere, il concetto di frontiera nella storia e, per quanto ci riguarda qui direttamente, le origini della Grande Muraglia cinese (un articolo del 1937). Malgrado l’età i saggi di Lattimore si offrono ancora oggi al lettore ricchi di fascino e di freschezza. Nel frattempo, però, un libro di Arthur Waldron, La Grande Muraglia. Dalla storia al mito, Torino, Einaudi, 1993 (ediz. orig. 1990), presenta un quadro più completo e 27 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese soprattutto più aggiornato della storia della Muraglia e dei molti problemi ad essa collegati. Non a caso, nella stesura di questo articolo ci siamo serviti soprattutto del libro di Waldron. Ci siamo però serviti anche di alcuni articoli di giornale, specie di giornali on-line, e anche di voci di Wikipedia. Per esempio: Quanto è lunga la Grande muraglia?, “Il Post”, 21 luglio 2012; La Grande Muraglia cinese sta sparendo?, “Il Post”, 6 luglio 2015; L’unica opera umana visibile dallo spazio è la Grande Muraglia?, 7 febbraio 2015, https://usandculture.wordpress.com/2015/02/07/lunica-opera-umana-visibile-dallo-spazio-ela-grande-muraglia/ (con una carta molto bella dei luoghi in cui ci sono resti della Muraglia); Un contadino e migliaia di soldati di terracotta, di Xudong Yang e Dahai Shao, 15 marzo 2013; La scoperta dell’esercito di terracotta, “Il Post”, 30 marzo 2014. Esercito di terracotta, https://it.wikipedia.org/wiki/Esercito_di_terracotta#Descrizione Qin Shi Huangdi, l’imperatore che unificò la Cina, nel 221 a. C., è stato molto studiato. Un’opera fondamentale, benché risalga a poco meno di ottant’anni fa, rimane quella del grande sinologo americano Derk Bodde, China's first unifier: a study of the Ch’in dynasty as seen in the life of Li Ssŭ (280?-208 B.C.), Leiden, Brill, 1938. Più recente, e decisamente più divulgativa, è la biografia di Arthur Cotterell, che dedica molto spazio alla scoperta di Xian e dei suoi tesori archeologici, con numerose illustrazioni: Ch’in Shih-huang-ti, Primo Imperatore della Cina, Milano, Rusconi, 1981. Su molti dei popoli nomadi originari delle steppe asiatiche, esistono buone e utili opere divulgative, in collane agili e maneggevoli. Citeremo due libri editi dal Mulino: Timo Stickler, Gli unni, 2009; Morris Rossabi, I mongoli, 2015. Ma sugli Unni è da ricordare anche il bel libro dello storico russo L. N. Gumilev, Gli Unni. Un impero di nomadi antagonista dell’antica Cina, Torino, Einaudi, 1972 (ediz. orig. 1960): un libro ricco di vivaci racconti che illuminano i modi di vita di quell’insieme di popolazioni e il loro conflitto con l’impero cinese. Sugli altri muri, fino ai nostri giorni, c’è un libro recente di Claude Quétel, Muri. Un’altra storia fatta dagli uomini, Torino, Bollati Boringhieri, 2013 (ediz. orig. 2012). Questo libro parte dall’antichità (dalla Muraglia cinese e dal Vallo di Adriano) per arrivare alle problematiche recenti legale alle migrazioni (ma qui, per chi volesse aggiornarsi, sarà necessario inseguire giornali e riviste, cartacei e on-line, assai forte essendo l’accelerazione degli eventi, e la loro drammaticità). Dalla letteratura sui ponti, questa volta nel senso di narrativa, emerge in particolare il romanzo di uno scrittore serbo-bosniaco, Ivo Andrić (1892-1974). Andrić, che fu anche un diplomatico e un uomo politico, in quella che era allora la Jugoslavia, ebbe nel 1961 il premio Nobel per la letteratura, grazie soprattutto al suo capolavoro, il romanzo intitolato Il ponte sulla Drina, da lui scritto durante gli anni della seconda guerra mondiale e dell’occupazione tedesca, ma pubblicato alla fine della guerra nel 1945. Il ponte sulla Drina è un romanzo storico-epico, ma pieno di eventi che riguardano la vita quotidiana di persone comuni succedutesi generazione dopo generazione nella regione di Višegrad, un centinaio di km a est di Sarajevo. Il ponte fu voluto e fatto costruire nel 28 Gianni Sofri - La Grande Muraglia cinese Cinquecento da un pascià ottomano che era però originario della regione di Višegrad, la stessa nella quale Ivo Andrić trascorse, secoli dopo, la sua infanzia. E proprio il ponte è il vero protagonista del romanzo, per il suo assistere, testimone silenzioso, alle vicende che si susseguono nel tempo: alle tragedie e ai dolori, ma anche alle gioie; ai conflitti, ma anche agli scambi pacifici fra culture orientali e occidentali. Il ponte svolge questo suo compito per quattro secoli, finché nel corso della prima guerra mondiale, con cui si conclude il romanzo, una cannonata distrugge per la prima volta uno dei suoi pilastri. Il ponte non crolla, ma non è più attraversabile, e le comunicazioni si interrompono. La gente di Višegrad sente tristemente che qualcosa è finito per sempre. Sicché il romanzo di Andrić sembra quasi preannunciare profeticamente la tragedia jugoslava della fine dello scorso secolo. È inevitabile che venga in mente un altro ponte, poco lontano, che la barbarie della guerra farà crollare nel 1993: quello di Mostar. 29