Programmone settembre - Centro Turistico Giovanile
Transcript
Programmone settembre - Centro Turistico Giovanile
Centro Turistico Giovanile Comitato Provinciale di Verona PROGRAMMA INIZIATIVE DI SETTEMBRE 2015 SETTEMBRE Venerdì 4 FESTA D’ESTATE Organizzata dal CTG UN VOLTO NUOVO per i soci, amici e simpatizzanti. Un modo per ritrovarci insieme in allegria e conoscere le attività e proposte autunnali. Ore 18,30 Cena alla trattoria Panorama in via del Pestrino,13 Verona (Borgo Roma) al prezzo speciale di 10 €: pollo e steak alla brace, patatine, bibita, acqua, vino e caffè. Le specialità che vorrete portare da condividere insieme saranno certamente gradite. Si prega prenotare 3472111212 o [email protected] entro il 31 agosto. (Un Volto Nuovo) Sabato 5-Domenica 6 Escursione sulle Dolomiti alta Badia: Lagazuoi – Sass di Stiria con partenza ore 7,30 da Affi e rientro la sera della domenica. Pernottamento in appartamento a Colfosco. (Aca Monte Baldo-Lessinia) Giornate dedicate al peperoncino con tante curiosità sulle erbe. Animatori di Veronautoctona presso Corti Venete (Veronautoctona) Sabato 5 Visita guidata a villa Paradiso (occorre prenotare (1). Ritrovo alle ore 9 davanti al Cancello d’ ingresso alla villa, rientro previsto per le ore 12. A cura di Sara Quaranta. (El Gran Seregno) VIENI, VEDI, SENTI ORE 16 – 18 Visita guidata alla Chiesa di San Giovanni in Valle ore 18 – 18,30 Concerto di Campane. In collaborazione con la I° Circoscrizione del Comune di Verona (Aca Verona) VIENI, VEDI, SENTI ORE 16 – 18 Visita guidata alla Chiesa di San Giovanni in Valle ore 18 – 18,30 Concerto di Campane. In collaborazione con la I° Circoscrizione e scuola campanaria Verona (Aca Verona) Apertura e visita VILLA ROMANA di Valdonega dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Gruppo Volontari Beni Ambientali) Valeggio s/Mincio. Visita guidata del territorio di Valeggio e Borghetto, con le sue bellezze e la sua storia millenaria, in occasione dell'evento “Tortellini e dintorni”. Ritrovo alle ore 9.30 davanti al municipio di Valeggio, rientro previsto per le ore 12. Facile. Info al 3386110020. (El Vissinel) Bardolino. Visita guidata alla scoperta del borgo di Cisano con la sua millenaria Pieve e la tradizione campanaria locale, in occasione della “Sagra dei Osei”. Ritrovo davanti alla Pieve di Santa Maria di Cisano alle ore 9.30, rientro previsto per le ore 11.30. Facile. Info al 3486860933 (El Vissinel) Pastrengo. Visita guidata tra forti, corti e ville, in occasione della Festa della Zucca. Ritrovo alle ore 15 davanti all’Ufficio Postale di Pastrengo, rientro previsto per le ore 18. Facile. Info al 3386110020 (El Vissinel) Valeggio s/Mincio. Visita guidata del territorio di Valeggio e Borghetto, con le sue bellezze e la sua storia millenaria, in occasione dell'evento “Tortellini e dintorni”. Ritrovo alle ore 18 davanti al municipio di Valeggio, rientro previsto per le ore 20. Facile. Info al 3288675916 (El Vissinel) Apertura e visite guidate al MUSEO-ANTIQUARIUM di S. Giorgio di Valpolicella dalle h. 15.30 alle h. 19. Info 3496758594. (Aca Valpolicella Genius Loci) Domenica 6 Pastrengo. Escursione guidata fra le contrade fino a Pol, sugli antichi sentieri, in occasione della Festa della Zucca. Ritrovo alle ore 9 a Piovezzano in via del Donatore, presso il monumento, rientro previsto per le ore 12.30. Medio-facile. Info al 3472111212 (El Vissinel) Valeggio s/Mincio. Visita guidata del territorio di Valeggio e Borghetto, con le sue bellezze e la sua storia millenaria, in occasione dell'evento “Tortellini e dintorni”. Ritrovo alle ore 9.30 davanti al municipio di Valeggio, rientro previsto per le ore 12. Facile. Info al 3479881377 (El Vissinel) Monte Baldo. Escursione guidata per scoprire lo storico pianoro di Pian di Festa, splendido balcone sulla Valdadige. Ritrovo alle ore 10.15 nella piazza di Ferrara di Monte Baldo, rientro previsto per le ore 15,30. Pranzo al sacco. Verrà richiesto un contributo di €3. Medio-facile. Info al 3480466872 (El Vissinel) Garda. Visita guidata del centro storico e delle ville. Ritrovo alle ore 15.30 davanti alla chiesa parrocchiale, rientro previsto per le ore 17,30. Facile. Info al 3386110020 (El Vissinel) Apertura e visite guidate al MUSEO-ANTIQUARIUM di S. Giorgio di Valpolicella dalle h. 15.30 alle h. 19. Info 3496758594. (Aca Valpolicella Genius Loci) Festa delle erbe a Sprea con visite guidate al Giardino di Don Zocca alle ore 10.30 e 15.30 (contributo euro 3.50) e alle ore 9.45, camminata alla scoperta dei sentieri di Sprea (contributo euro 5) (Veronautoctona) Martedì 8 Grande Guerra. Il primo conflitto mondiale vide per la prima volta aprirsi un nuovo inesplorato fronte: quello aereo. Con il Circolo Del 72. Il Fronte Del Cielo. Sede CTG Santa Maria in Chiavica ore 20.30 Venerdì 11 Torri d/B. Visita guidata al Castello Scaligero, scoprendo la limonaia e le varie sale dedicate alla vita dei nostri contadini-pescatori. Ritrovo alle ore 9.30 davanti al Castello, conclusione visita prevista per le ore 11.30. Facile. Per chi segue la guida in lingua straniera, il ritrovo è alle ore 10.30. Facile. Info al 3476806047 (El Vissinel) Venerdì 11 Sabato 12 AL SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA CON L'OPERA DON CALABRIA Info e prenotazioni gruppo CTG I Pellegrini. Sabato 12 Escursione nella foresta del basso Vajo dell'Anguilla con partenza dalla chiesa di Lughezzano alle ore 9 e rientro per le 13. Facile-Media Dislivello 300 m (Aca Monte Baldo) Apertura e visita VILLA ROMANA di Valdonega dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Gruppo Volontari Beni Ambientali) Cavaion. Escursione guidata tra gli “introi”, tra storia e panorami suggestivi. Ritrovo alle ore 15 davanti al Municipio; rientro previsto per le ore 17. Medio-facile. Info al 3479881377.(El Vissinel) Bardolino. Escursione guidata sulle Rocche e visita all’Eremo di San Giorgio. Ritrovo alle ore 15 al parcheggio del ristorante La Dacia, località Monvei, rientro previsto per le ore 18. Medio. Info al 3486860933 (El Vissinel) Visita guidata al complesso di CORTE-VILLA SPINOSA e contrada JAGO DI NEGRAR. Ritrovo h. 14.45 al parcheggio della rotonda di Negrar. Info 3687086616. (Aca Valpolicella Genius Loci) Laboratori di Maria Stella Ottolini dedicati alla sartoria. Si parte il 12 settembre imparando i punti di rifinitura principale, gli altri appuntamenti si terranno nei mesi di ottobre e novembre. (Per info e iscrizioni Veronautoctona) Domenica 13 Visita di Montisola sul lago d’Iseo per la festa della Santa Croce (infiorate, ecc.) con partenza da Affi ore 7.30, 745 a Peschiera e proseguimento per Iseo, poi battello e a piedi sull’isola. Facile. Rientro in serata (ACA Baldo e Leassinia) Cammino sulle terre di S. Zeno – da Malcesine a Castelletto di Brenzone. Info e prenotazioni gruppo CTG I Pellegrini Sommacampagna. Visita guidata sulle colline di Custoza sulle tracce del Risorgimento. Ritrovo alle ore 9 davanti alla chiesa di Custoza, rientro previsto per le ore 12. Facile. Al termine sarà possibile fermarsi presso gli stand enogastronomici della 44^festa del Custoza D.O.C. Info al 3288675916 - 0458971357 – 0456337116. (El Vissinel) Costermano. Escursione guidata sul suggestivo percorso panoramico degli antichi castellieri, alla scoperta della chiesetta di S.Verolo e del suo antico borgo. Ritrovo alle ore 9 al parcheggio della rotonda di Albarè, rientro previsto per le ore 12. Medio-facile. Info al 3472111212. (El Vissinel) Torri d/B. Escursione guidata alle suggestive chiesette di Pai, tra affascinanti scorci panoramici. Ritrovo alle ore 15.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale di Pai, rientro previsto per le ore 17.30. Medio-facile. Info al 3386110020 (El Vissinel) Martedì 15 Grande Guerra. Il 5 settembre si apre a Zimmerwald (Svizzera) una conferenza internazionale socialista che s’impegna a propagandare la «pace senza indennità e senza annessioni». Nel corso dei lavori Lenin propone di trasformare la guerra imperialista in guerra civile rivoluzionaria. Lenin. Sede CTG Santa Maria in Chiavica ore 20.30 Sabato 19 Visita al Centro Monastico di San Zeno a cura delle animatrici CTG. Ore 16 davanti alla basilica. (Aca Verona) VIENI, VEDI, SENTI ORE 16 – 18 Visita guidata al Sacello di Santa Teuteria e Tosca e lungo il fiume Adige. In collaborazione con la I° Circoscrizione e prof. Maurizio D'Alessandro (Aca Verona) Apertura e visita VILLA ROMANA di Valdonega dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Gruppo Volontari Beni Ambientali) Escursione a malga Colonei con lavori di sistemazione con partenza da Lumini alle ore 9 e proseguimento per Due Pozze. Pranzo in malga e rientro per le 15. Facile-Media. Prenotare entro il 17. Dislivello 300 m (Aca Monte Baldo) Rivoli Ver.se. Escursione guidata dalle Fornaci al Monumento di Napoleone, sui sentieri della battaglia. Ritrovo alle ore 9.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale, rientro previsto per le ore 12.30. Verrà richiesto un contributo di €2. Facile. Info al 3288675916 (El Vissinel) Sona. Visita guidata alla scoperta delle corti originarie di Lugagnano; tra storia, personaggi e fatti storici. Ritrovo alle ore 15 all’inizio del paese di Lugagnano, in direzione San Massimo (alla rotonda comunicante con via Salazzari). Verrà chiesto un contributo di €2. Facile. Info al 3408420468. (El Vissinel) Monte Baldo. Escursione guidata attraverso le antiche contrade di Ferrara di Monte Baldo. Ritrovo alle ore 15 nella piazza di Ferrara, rientro previsto oer le ore 17.30. Medio-facile. Verrà richiesto un contributo di €3. Info al 3480466872 (El Vissinel) Apertura del MUSEO-ANTIQUARIUM di S. Giorgio di Valpolicella dalle h. 15.30 alle h. 19; alle h. 17 visita guidata alla Pieve (costo € 2.50). Info 3492626379. (Aca Valpolicella Genius Loci) Domenica 20 Pellegrinaggio Regionale - Lendinara Madonna del Piastrello e le sette chiese. Iscrizioni segreteria CTG Provinciale Martedì 22 Grande Guerra. John B. Gruelle uno dei massimi cartoonist viene premiato per il suo disegno animato patriottico "Raggedy Ann doll". Arrivano i cartoni animati al fronte. Sede CTG Santa Maria in Chiavica ore 20.30 Martedì 22 Mercoledì 23 Due giorni a Milano visita all’Expo. (Gruppo CTG I Pellegrini) Sabato 26 Escursione sulla Rocca di Manerba con partenza da Manerba alle ore 14.30 e rientro per le 19. Facile-Media. (Aca Monte Baldo) Apertura e visita VILLA ROMANA di Valdonega dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Gruppo Volontari Beni Ambientali) Pastrengo. Escursione guidata nella collina di Pastrengo, alla scoperta della Contea del Gallo Verde. Ritrovo alle 15.00 davanti alla piazza del municipio, rientro previsto per le ore 17.00. Facile. Info al 3479881377 (El Vissinel) Bardolino. Escursione guidata sulle colline di Calmasino, alla scoperta della devozione a San Michele, in occasione della festa patronale. In collaborazione con l'ass. “Calmasin nel cor”. Ritrovo alle ore 15.30 al parcheggio del cimitero di Calmasino, rientro previsto alle ore 17.30. Medio-facile. Info al 3486860933. (El Vissinel) Monte Baldo. Escursione guidata da malga Valfredda alle creste di Naole per ammirare il lago con la luna piena. Ritrovo alle ore 16.45 a Caprino, piazza del monumento, rientro previsto per le 22.30. Cena alla casara di Colonei di Pesina. Medio. Verrà richiesto un contributo di € 3. Info al 3480466872 (El Vissinel) Sulle tracce di S. Rocco: escursione e visita guidata da Parona all'EREMO DI S. ROCCHETTO di Quinzano. Partenza e ritrovo in piazza a Parona (dove c'è la Farmacia) h. 14.45. Facile. Info 3687086616. (Aca Valpolicella Genius Loci) San Bonifacio CAMMININSIEME Passeggiata dell’amicizia tra giochi e e storie in occasione del settembre sanbonifacese. Un percorso a tappe lungo le vie della città con incontri con personaggi dell’epoca in costume alternati ad attività ludiche per bambini. Al termine per chi vorrà gli stand gastronomici della pro loco ci aspetteranno per un piacevole ristoro. (Attività gratuita, stand gastronomici a pagamento) Incontro alle ore 14:30 in Piazza della Costituzione a San Bonifacio (Veronautoctona) In occasione della giornata dedicata alla rivista sul tempo libero, visite gratuite al borgo medievale di Soave alle ore 11 e alle ore 14. Prenotazioni allo IAT 045/6190773 (Veronautoctona) Domenica 27 Escursione a forte Cengio e a forte Corbin con partenza alle ore 7,30 da Affi e rientro in serata. Prenotare (Aca Lessinia- Monte Baldo) Isola della Scala – Complesso Abbaziale – Ore 15,30: visita guidata alla Chiesa Abbaziale. Ritrovo: davanti alla chiesa. – Ore 17,30: visita guidata all’Oratorio di San Vincenzo Ferreri. Ritrovo: davanti all’oratorio. – Info: 347/8453808. (El Fontanil) Costermano. Escursione guidata nelle "Terre della Badessa". Ritrovo ore 9.30 alla Chiesa Parrocchiale. Rientro previsto per le ore 12. Facile. Info al 3479881377 (El Vissinel) Valeggio sul Mincio. Escursione guidata del centro storico di Valeggio con puntata in auto a Castellaro Lagusello. Ritrovo alle ore 9 davanti alla Chiesa Parrocchiale di Valeggio, rientro previsto per le ore 13. Medio-facile. Info al 3288675916. (El Vissinel) Brentino Belluno. Escursione guidata a Brentino e salita dal sentiero dei pellegrini a picco sulla Val delle Pissote fino alla Madonna della Corona, con visita storico-artistica del complesso religioso. Ritrovo alle ore 15 davanti alla Chiesa Parrocchiale di Brentino, rientro previsto per le ore 19. Per chi volesse raggiungere il gruppo direttamente alla chiesa, per la visita del complesso religioso, l'arrivo al santuario è previsto per le 16.30 circa. Verrà richiesto un contributo di €2. Difficile. Info al 3486860933 (El Vissinel) Lazise. Visita guidata tra gli antichi insediamenti di Saline e Mondragone. Ritrovo alle ore 15 davanti alla chiesetta della villa di Saline, sulla provinciale fra Bussolengo e Lazise rientro previsto per le ore 17. Facile Info al 3386110020 (El Vissinel) Martedì 29 S.Messa a ricordo di Giusy Soliman. Tutti i soci CTG che desiderano partecipare, sono invitati. Ore 18 basilica San Zeno (AcaVerona) Grande Guerra. 25 Settembre – 14 Ottobre Battaglia di Loos: Gli inglesi usano i gas velenosi su larga scala. Il fronte occidentale. Sede CTG Santa Maria in Chiavica ore 20.30. Festa di San Michele in Prada con escursione pomeridiana a malga Colonei per festa di fine alpeggio con cena alle 19 a base di trippe, pito con capussi e pearà. Prenotare. (Aca Monte Baldo) OTTOBRE Sabato 3 Apertura e visita VILLA ROMANA di Valdonega dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Gruppo Volontari Beni Ambientali) In bici in Val d'Adige con partenza da Rivoli alle ore 9 per Sega, Ceraino e Peri e rientro da Rivalta. Facile media (Aca Monte Baldo) Domenica 4 Premio Lessinia al Palalinte di Erbezzo ore 12 nell'ambito del Convegno sulla Montagna. Nel primo pomeriggio uscita nella faggeta del Vajo dei Falconi (Aca Lessinia) Martedì 6 Grande Guerra. L'infermiera inglese Edith Cavell viene fucilata dai tedeschi per aver aiutato soldati alleati a fuggire dal Belgio. Spie. Sede CTG Santa Maria in Chiavica ore 20.30 PER INFORMAZIONI • ACA Lessinia 045 7702667 - 340 5195937 • ACA Monte Baldo 045 6260228 - 329 4232157 • ACA Valpolicella Genius Loci 368 7086616 • ACA Verona 347 7460960 • Amici della montagna Sanguinetto 0442 81635 • CTG Brenzone 045 7430430 - 340 3037876 Circolo I Pellegrini 348 4426124 • Circolo Santa Maria in Chiavica 045 8004592 • Citrato 349 3787902 • CTG El Sentier 348 6012065 • CTG El Fogolar 345 2226727 • CTG El Fontanil 347 8453808 • CTG El Gran Seregno 045 2426489 - 366 5257241 • CTG El Vissinel 338 6110020 - 347 2111212 • El Preon Affi - Cavaion 334 3014513 Gruppo Tempio Votivo 329 9414610 Circolo Tempio Votivo 329 3631011 • La Brà 045 6660785 - 348 9114987 • La Cordata 338 1374036 - 045 8289161 • La Farfalla 045 566374 • La Sparasina 045 557674 - 348 0397216 • Musica e Bellezza 349 6758594 • San Massimo 045 8900092 • Tira e Tasi 045 7900063 - 349 1381073 Un Volto Nuovo 347 2111212 • VBA Veronesi 340 4712364 • Verona Autoctona 366 1646266