CV Cappozzo Mario

Transcript

CV Cappozzo Mario
il
.'...•...
~/
CURRICULUM
SCIENTIFICO E DIDATTICO
Dott. Mario. Cappozzo
t
Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Girimlsio Statale "Giulio Cesare" di Roma.
Laurea di dottore in Lettere presso l'Università degli. Studi di Roma "La Sapienza" ,con votazione di'
110/110 e lode (centodieci e lode), tesi in Egittologia, 12 luglio, 1996, dal titolo "Analisi prelimin~e delle
corrispondenze riscòntrabili tra la documentazione filologica antico egizia e quella apportata dalle recenti
scoperte ad Ebla in Siria".
,
,
J
i
.
'
Diploma di scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale (indirizzo Egittologia) presso l'Università
degli Studi "La Sapienza" di Roma èon votazione 70/70 e lode. Titolo della tesi: La collezione egizia del
Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini".
Attività universitaria
Università di Roma "La Sapienza"
Qualifica di cultore della materia presso il raggruppamento Egittologia e' Civiltà'Copta
dall'a.a.2001-2002.
.
,
(L-OR/02)
Ha tenuto nell'a.a. 2001-2002 nell'ambito delle attività dell'insegnamento di Storia dell'arte copta
dell'Università di Roma "La sapienza" (prof.ssa' Loretta Del Francia Barocas) due seminari sui seguenti
.argomenti:
'
Ilhnmagini
di san Macario nella pittura copta
2) Il Faro di Alessandria nelle fonti dei visitatori arabi
Collaborazione presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze archeologiche e stOl:ichedel mondo
classico e orientale e Specialistico' in Archeologia e storfadell 'arte del mondo antico e. dell'Oriente
.(Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma "La Sapienza") per il tutorato e l'orientamento degli
studenti e per la gestione del sito internet http://cisadu2.letuniromal.it/archeo/.
Professore a contratto (ea convenzione) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma
"La Sapienza" dall'a.a. 2004-2005 con affidamento dei seguenti moduli di '~nsegnamento:
"La Chiesa copta: storia, liturgia, fondazioni" (2 CFU) nell'a.a. 2004-2005.
"I monasteri egiziani: storia, liturgia, fondazioni" (2 CFU)nell'a.a.
2005-f006.,
"I monasteri egiziani: storia, liturgia, fondazioni" (4 CFU) nell'a.a.2006-2007.
"Introduzione allo studio dell'arte copta" (4 CFU) nell'a.a. 2007-2008.
"Archeologia monastica nel deserto di Scete" (4 CFU) nell'a.a. 2008-2009.
"Monachesimo e arte copta" (4/6 CFU) nell'a.a. 2009-2010.
l'
"Mònachesimo e arte copta" (6 CFU) nell'a.a. 2010-2011.
"Monachesimo e arte copta" (6 CFU) nell' a.a. 2011-2012.
"Monachesimoe
arte copta" (6 CFU) nell'a.a. 2012-2013. , '
Relatore e correlatore di tesi di laurea triennale e specialis,tica'
scientifico-disciplinare L":ÒR/02. "
"
o....
_
,
,__
,,'
e di Vecchio' Ordinamento
nel settore
,
...
Università degli Studi di Cagliari
Corso di Egittologia (settore scientifico-disciplinare
Archeologici, nell'a.a. 20q-2012.
'.
L-OR/02), Scuola di. Specializzazionein
beni
Università della Tuscia di Viterbo
.Correlazioni di tesi di Egittologia, laurea triennale/specialistica
scientifico-disciplinare L-OR/02.
'
Attività e collaborazione
e di Vecchio Ordinamento, nel settore
con istituzioni museali
Museo Egizio 'di Torino
Ha conseguito l'idoneità di "collaboratore. archeologo specialista in Egittologia" (VII livello) a
seguito del concorso tenutosi presso la Soprintendenza del Museo Egizio di Torino nell'anno 2000.
Musei VaticanLReparto
di Antichità Egizie e del Vicino Oriente
Ha svolto collaborazioni a contratto per iLriordino, la catalogazione e lo studio <leImateriale
conservatO" presso i Musei Vaticani, reparto Antichità Orientali [dal 2002 al 2010].
I
Museo NazionalePreistorico
egizio
Efnografico "Luigi Pigorini "di Roma
Ha svolto le seguenti attività:
•
Tirocinio presso la Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico-Etnografico "Luigi
Pigorini" di Roma durante il quale ha svolto anche ,attività di ricerca e catalogazione 're~ativa al
materiale, di provenienza egiziana in possesso dell 'Istituto.
•
Collaborazione a contratto presso il Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
di Roma perla catalogazione informatizzata di tutto il materiale dell'Archivio Storico cartaceo
[2002].
.
•
Ricerche con contratto presso l'Archivio di Stato per conto del Museo allo scopo di mettere a
punto una storia delle collezioni.
•• Collaborazione a contratto con l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria nell'ambito del progetto
"Neolitico in Italia", svolta presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi PigOIlni"
[dal2002'al2004].
Partecipazione
e organizzazione
di congressi e mostre
•
Partecipazione in qualità di relatore al VI Congresso Italiano' di Egittologia e Papirologia svolto si
a Reggio Calabria nel mese di settembre 2000 con upa relazione, su La nasCita. delle collezioni
predinastiche egiziane in Italia.,
• Partecipazione in' qualità di relatore al Y Congresso Internazionale Italo-Egiziano svoltosi a
Torino dalI' 8 al 12 dicembre 2001coIi una relazione su Il Faro di Alessandria e gli automata .
'Collaboratore'all'organizzazione,della
giornata di" studio Salvataggi, recuperi ,ed emergenze'
nell'impegno dell 'archeologo, tenutasi nell~Facg~!'?,4L~~!1ef~~~fUQ.sofia,dell'.Uni:versità,dLRoma,
"La~SapiènZa"ir22maggio"2002~'Ha'coordlna-to
inquell',occasione anche l'attività degli studenti,
ai quali la giornata era dedicata.
•J
,
•
Organizzatore dell'allestimento dellamostra fotografica Provenienza: sconosciuta! allestita nei
locali del Museo dell'Arte Classica dell'Università di Roma "La Sapienza", nel mese di maggio
2002. Ha curato anche le pubbliche relazioni e i rapporti con la stampa.
• Partecipazione in qualità direlatore
alle. XInème Journéesd'Études
Coptes de l'Association
, fràncophone deCoptologie, 7-9juin 2007, Marseille, con una comunicazione dal titolo Caractères
particuliers du monachisme dansla région de Lycopolis'-Assiout.
•
Organizzatore in qualità di Segretario della XIyème Journée d"Études Coptes de l' Associ~tion "
francophone de Coptologie, 11-13 juin 2009, Roma, congresso internazionale dell'Association
francophone de Coptologie, tenuto si a-Roma sotto 'la direzione della Cattedra di Storia dell'arte
copta, e partecipazione in qualità di relatore con una comunicazione dal titolo Matèriaux coptes
dans les Musées du Vatican.
'
Partecipazioni,
a scavi
•
Partecipazione ai lavori di.:..àocumentazione archeologica effettuati a Roma, nell'esedra della
Crypta Balbi per conto del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche ed Antropologiche
dell'Antichità dell'UniveFsità "degli Studi di Roma, La Sapienza, nel-mese di luglio 1993.
•
Campagna di "scavo nell'area del Castello di Montelupo (Firenze) per conto del Museo'
Archeologico e della Cenunica di Montelupo nel mese di settembre 1995.
•
Campagna di scavo nella zona archeologica di Aguntum (Lienz - Austria) organizzata' dal
Dipartimento di Archeologia Classica della "Leopold - Franzens - Universitat" di Innsbruck, nel
mese di agosto 1996.
'
':.
.
l
•
Realizzaz,ione, per conto della Soprintendenza Archeolog'ica di Roma, di sondaggi archeologici
preventivi, ai sensi della legge 1089/39 (numerosi sondaggi svolti fra il 1996 e il 2000).
•
Campagna di Scavo a Tell Yarmouth, Israele, diretti da Pierre de Miroschedji, Università di
Parigi, La Sorbonne I, dallo al 13 agosto 2000.
'
Attività di ricerca
•
2003 - Collaborazione alla ricerca finanziata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Roma "La Sapienza" diretta dalla Cattedra di Storia dell 'arte copta, dal titolo La Vergine Maria in
Egitto.
",
•
2004 - Collaborazione alla ricerca finanziata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Roma' "La Sapienza" diretta dalla Cattedra di Storia dell 'arte copta, dal titolo La Vergine Maria
nell'arte copta.
.
.,
•
2006 - Collaborazione alla ricerca finanziata dcl1laFacoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
w
Roma "La Sapienza diretta dalla Catt~dra di St~ria deU' arte copta, dal titolo P!tture cristiaize~è?
D .'
m.
'. .
..
ra.Y.YU
."
..
•.. ,,,
.0;:..
•
,
-
'.
.,
:._ ._" .•__ "
"',
\
2008-Collabora,zione
alla ricerca finanziata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Roma "La Sapienza" diretta dalla Cattedra di Storia dell'arte cop~, dal titolo Tessuti archeologici
da Antinoe.
"."
•
..•..• '_
2007 - Coliaboràzione alla ricerca finanziata' dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Roma "La Sapienza" diretta dalla Cattedr~ di Storia dell'arte éopta, dal titolo Pitture cristiane nel
Fawuin,
o
•
• •.
..
2009- Collaborazione alla ricerca finanziata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Roma "La Sapienza" diretta dalla Cattedra di Storia dell'arte copta, dal titolo Tessuti archeologici
da Antinoe.
Riconoscimento
per attività di ricercà
Ha rappresentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" alla 14éme
édition de la Fete de la Science, tenutasi a Par{gi dalO al 16 ottobre 2005, dal titolo "La Formation de
haut niveau et la recherché scientifique en Italie".
Afferenza ad-associazioni
scientifiche
Membro dell'Istituto Ita!ianoper la Civiltà Egizia (IICE).
•
Mi,
Membro dell'International AssociationforCqptic
Studies ..
Membro deÌl'Association Francophone de Coptologie.
Pubblicazioni
Monograjie
l) IlCristianesimo in Egitto, Todi 2007 (StudisùlI'Antico Egitto, l).
2) La Vergine Maria in Egitto. Antologia di testi, Roma 2009 .
. 3) I monasteri del deserto diScete, Todi 2009 (Studi sull'Antico Egitto, 3).
Articoli
4) Statue !ignee dipinte del Museo Gregoriano Egizio,
Vaticani, XXII, 2Ò02, p. 30-46.
ID
Bollettino dei Monumenti e Musei
. 5) Il Faro di Alessandria e gli automata, in Atti' del V Congresso Internazionale Italo-Egiziano
(Torino, 8-12 dicembre 2001), Faraoni come dèi. Tolemei come Faraoni, Torino-Palermo 2003, p.
222-227.
.
6) Statue in bronzo del Mu.seo Greogoriano Egizio, in Bollettino dei Monumenti e Musei Vaticani,
XXIV,2004,p.17-45.
7) A note on Scarabs, in Etruscan Treasures from the Cini-Alliata Collection, a cura di F. Buranelli e
M, Sannibale, Catalogò della mostra tenut'asi pressi il Mabee-Gerrer Museumof Art, Shélwnee,
.,..g~~O~.~L}~J~.~ll@~.=}!
~!!()}?E~~~QQ~d?P:.Z~:?2.._...
.
_: .
.
_~.__'"...,
.
8) La collezione egizia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini'~ in Bullettino
di-Paletriologia Italiana 96, 2005-2007, pp. 131-202,
Collezione Egizia nei Musei Vaticani, in Bollettirio dei
Monumenti e Musei Vaticani, XXVI, 2009, pp;7-46.
. ' '.
.'~
"
ème
10) Matériaux coptes dans les Muséesdu Vatican, in Actes de la XIV
Jokée d'Études'Coptes de
l'Association francophone de Coptologie (n-13 juin 2009), Paris, in stampa.
11) Saints guér.isseurs dans l'Égypte copte, in Rivista degli Studi Orientali 85,2012, pp. 121-155.
12) La pratica della medicina in ambiente monastico copto, in Studi in onore di Cosimo Palagiano, in
print. ,
9) il materiale pre- e protodinasticodella
Voce di Enciclopedia
13) Voci a) I monasteri del deserto di Scete (Wadi Natrun), b) NagHammadi,
Enciclopedia Archeologica Treccani, Roma 2005.
c) Manoscritti,
in
Curatele
Egitto e mondo antico. Studi per Claudio Barocas, Pisa-Roma 2013.
Contributi in cataloghi di mostre
14}Schede di reperti egiziani dei Musei Vaticani, in Animals in W~tern Art.from the Vatican
Museums, Toyota 2001, p. 298~300.
15) Schede di reperti egiziani dei Musei Vaticani, in L'uomo, la pietra, i metalli. Tesori della terra dal
Piceno al Mediterraneo, San Benedetto del Tronto 2003, pp. 91-92, 95-97.
16) Lastra fittile con scena nilotica, in G. Gentili (a cura di); Giulio Cesare. L'uomo, le imprese, il
. mito (Catalogo della mostra, Roma, Chiostro del Bramante, 23 ottobre 2008 - 3 maggio 2009), p.
155.
17) Schede di reperti egiziani dei Musei Vaticani, in A. Geretti (a cura di), Aldilà. L'ultimo mistero,
Torino 2011, pp. 216-218,234-235.
18) Schede di reperti egiziani dei Musei Vaticani, in G.Gentili, A. Paolucci (a cura di), L'uomo: il
volto. llmistero~ Capolavori dai Musei Vaticani, Milano 2011, p. 100.