Intervista al Presidente Moreno Sfiligoi
Transcript
Intervista al Presidente Moreno Sfiligoi
Unione Ginnastica Goriziana Intervista al Presidente Moreno Sfiligoi Come è iniziata la sua avventura in UGG? Da piccolo ero un grande appassionato di calcio. Andavo a scuola dai Salesiani e il pomeriggio giocavo con la squadra di Piedimonte. A dodici anni, però, ho cominciato ad avere problemi nel trovare le scarpette – portavo già il 47 – e per questo mi sono dovuto rivolgere al factotum di allora, Pierino, che riuscì a recuperare degli scarpini usati che mi andavano bene. All’epoca ero il più alto dei miei coetanei e, un giorno, un mio amico, Paolo, che giocava a basket, mi propose di andare a giocare con lui. Fu così che nel 1974 entrai a far parte della squadra di pallacanestro dell’UGG. In quel periodo Presidente era il grande Giovanni Bigot, che ricordo ancora, con quel suo fare da buon padre di famiglia. Quando nel 2013 mi hanno chiesto di diventare presidente UGG ho ripensato al cav. Bigot – mi vengono i brividi a parlarne – e ho deciso di accettare per tutte le emozioni, per gli amici e per quello che ho vissuto qui dentro. Quali sono gli obiettivi del suo secondo mandato? Dobbiamo continuare nel percorso iniziato già con il primo mandato di questo Consiglio e, cioè, intervenire sul bilancio, senza però tralasciare lo sport, cui va' comunque data la precedenza. Purtroppo abbiamo dovuto affrontare problemi finanziari e, fra le varie soluzioni via via prospettate per risolverli, c'era anche la possibilità di chiudere alcune sezioni, ma così facendo, fra qualche anno si rischiava di chiudere l’UGG. Abbiamo preferito, quindi, mantenere la nostra offerta, impegnandoci pur tra mille difficoltà. Uno degli obiettivi del mio precedente mandato era di riportare gli atleti qui, alla Ginnastica, e su questo punto abbiamo ottenuto buoni risultati. Abbiamo aumentato il numero degli iscritti di quasi ottanta unità in un solo anno. Il basket ha più di cento iscritti, così come la ginnastica ritmica, che quest'anno ha anche ottenuto, con la sua squadra agonistica, la qualificazione alle finali nazionali. Il pattinaggio, su cui personalmente punto molto, ci ha dato tante soddisfazioni per quanto riguarda i risultati sportivi. Lo ritengo uno sport bellissimo su cui bisogna investire. Unici in provincia proponiamo la scherma, settore in cui si è lavorato bene vincendo anche importanti premi. Non voglio dimenticare le arti marziali, dove abbiamo degli istruttori bravissimi. Per il futuro abbiamo intenzione di puntare ancora di più sulla qualità affiancando ai nostri istruttori ulteriore personale altamente qualificato. Unione Ginnastica Goriziana Secondo lei che cosa deve essere preservato e valorizzato di UGG, cosa, invece, va rinnovato? Credo che dobbiamo mantenere la nostra tradizione, ma rinnovandola. Dobbiamo preservare la bellezza dei nostri spazi, che comunque hanno bisogno di qualche miglioramento. Servirebbe un efficientamento energetico della struttura. Se potessimo fare uso della legge 8/2003 riusciremmo a intervenire sull'impianto di riscaldamento e ottimizzare i consumi. Stiamo anche pensando di richiedere una collaborazione alla facoltà di Architettura per far elaborare agli studenti un progetto da attuare nella nostra Sala Caminetto. La nostra sede è ricca di tradizione ma dobbiamo valorizzarla attingendo alle idee originali di giovani talenti. Non dobbiamo perdere le esperienze storiche, ma abbiamo bisogno di freschezza giovanile. Dobbiamo impegnarci per preservare tutto ciò che UGG ha fatto di importante, però la Ginnastica deve essere anche una società sportiva che si rinnova ogni giorno. Non bisogna, comunque, perdere la tradizione perché credo che UGG viva anche grazie alla sua storia, ma non dobbiamo essere “vecchi”. Ha una storia, un aneddoto che ricorda con particolare affetto? Ce ne sarebbero molti e, ovviamente, i miei ricordi più cari sono legati al basket. Mi ricordo ancora di quando il custode che lavorava qui in UGG, Valerio, ci controllava uno ad uno e se non avevamo le scarpe perfettamente pulite, non ci faceva entrare in palestra. O penso a quando, per la prima volta, sono venuto qui con il mio amico Paolo a vedere una partita di basket di serie A, “tradendo” il mio Piedimonte. Era un match tra l'allora Patriarca e il FAG Napoli. La squadra di Gorizia era allenata da Riccardo Sales e ci giocavano campioni quali John Garrett, Otello Savio, Lino Bruni, Lino Furlan, Claudio Soro, Alberto Ardessi, Mauro Fortunato, Giordano Marussig, Nereo Gregorat, Desio Flebus. Sono rimasto incantato e da quella volta non mi sono mai più perso una partita. Conservo ancora gli autografi di questi grandi giocatori, anche se poi, con alcuni di essi ho anche giocato insieme. Il vice allenatore dell’epoca era Dudi Krainer, una persona unica che ricordo con grande affetto assieme a Tony Quay, mio primo allenatore. Come sono i rapporti con le istituzioni? I rapporti sono ottimi. Quando la situazione finanziaria si è fatta critica ho chiesto a tutti gli ex Presidenti dell'Unione Ginnastica di venire qui in UGG per discutere il da farsi. Si è pensato di chiedere aiuto al Prefetto dott. Zappalorto, che si è dimostrato da subito molto disponibile, organizzando un incontro con gli Istituti di credito, dimostratisi anch’essi attenti alla nostra situazione. Abbiamo trovato grande sensibilità anche da parte delle Regione, che l’anno scorso ci ha dato un contributo di 100 000 €, per noi fondamentale. Anche la Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia ci ha aiutato, così come il Comune di Gorizia che ha fatto la sua parte e per questo ambedue vanno ringraziati. Grazie al tavolo costituito dal Prefetto siamo riusciti a rinegoziare gli accordi con le banche. La Banca di Credito Cooperativo di Lucinico, la Cassa di Risparmio di Gorizia e la Banca di Cividale si sono impegnate per darci condizioni migliori rispetto a un anno fa. Vogliamo dimostrare alle Istituzioni pubbliche e private che ce la stiamo mettendo tutta per sistemare la situazione finanziaria. Tra risparmi derivanti dalla rinegoziazione con le banche e la rinuncia a personale dipendente i conti stanno migliorando e continueranno a farlo, anche se dobbiamo lavorare ancora per essere completamente autosufficienti. Come ho già detto sarebbe importante godere di finanziamenti per intervenire sulla struttura. Sicuramente dopo qualche anno si vedrebbero i risparmi. Novità per il nuovo anno sportivo? Sicuramente le novità maggiori si concentreranno nel settore delle discipline per adulti. Abbiamo una struttura in centro Città che offre palestre dotate di parquet vero e sale con specchi che poche altre realtà possono vantare. Oltre al Fitness tradizionale, abbiamo deciso di ampliare l’offerta 2016 del Fitness olistico Unione Ginnastica Goriziana introducendo nuove esperienze che lavorano sulla struttura corporea creando beneficio anche a livello mentale ed emotivo come il POWER YOGA o lo YOGALATES. Senza perdere di vista, come detto, la già ampia offerta del nostro fitness tradizionale, quest’anno ci sarà l’ingresso di un nuovo istruttore che proporrà il KRAVFIT direttamente dal sistema di difesa personale israeliano Krav Maga. Energia pura da sperimentare! Nelle discipline per adulti inoltre continuiamo ad offrire l’arte marziale giapponese AIKIDO, che può essere iniziata a qualsiasi età, e che in questi anni sta riscontrando un ottimo successo grazie al nostro seguitissimo maestro Michele Marolla. Quest'anno sportivo, con soddisfazione, abbiamo “laureato” la nostra prima cintura nera. Per l'attività giovanile stiamo valutando la possibilità di costruire una squadra di minibasket al “femminile” se i numeri ce lo permetteranno. Confermiamo, infine, - visto il successo di presenze dello scorso anno - la riedizione della Mini Sport Week dedicata ai bambini dal 30 agosto al 4 settembre che ogni mattina potranno divertirsi gratuitamente nelle nostre palestre provando tutte le discipline seguiti attentamente dai nostri tecnici qualificati.