stampa web grafica - Provincia di Padova
Transcript
stampa web grafica - Provincia di Padova
Provincia di Padova Provincia di Provincia di Provincia di Provincia di Provincia di Provincia di Rovigo Treviso Vicenza Verona Belluno Venezia www.regione.veneto.it I presepi, tradizioni di fede,veicolo di pace. Così come in un presepio si aggiungono ogni anno nuove statuine per arricchire le scenografie di particolari suggestivi, così “La Strada dei Presepi” a ogni edizione si apre a nuovi ingressi, soddisfando la richiesta di inserimento nell’itinerario, pervenuta da parte di Comuni, Parrocchie e Associazioni. Un apprezzamento che conferma la bontà dell’iniziativa e ci lusinga e conforta, esortandoci a proseguire. Ogni anno siamo in tanti, sempre di più e il percorso è destinato ad estendersi ancora. Del resto, proprio come lungo un tragitto che si snodi fra sette province, ogni anno si scoprono collegamenti e sentieri nuovi, punti di sosta e vicinanze da condividere; così “La Strada dei Presepi” offre ogni anno nuove bellezze da ammirare e da censire nel nostro patrimonio di tradizioni, fatto di passione, impegno e messaggi di fede. Da locale a regionale, il passo è stato breve: in pochi anni, da piccolo nucleo di soci e appassionati, ora “La Strada dei presepi” è una realtà consolidata, con sempre nuovi aderenti, con un proprio marchio registrato e con molti affezionati sostenitori. Soprattutto, però, è un sodalizio di persone meritevoli e talentuose, accomunate dall’identica missione di fare delle tradizioni natalizie un veicolo di pace. Miria Baggio Presidente del Consorzio delle Pro Loco del Cittadellese Il percorso denominato “La Strada dei presepi” è una encomiabile iniziativa ideata anni or sono dal Consorzio delle Pro Loco del Cittadellese - Comitato Provinciale di Padova. Un itinerario che raduna il grande patrimonio di tradizioni che caratterizza i nostri territori e al contempo valorizza il fantasioso e appassionato lavoro di artisti e artigiani dei nostri luoghi che si ingegnano nel dare vita a originali allestimenti della Natività. Un percorso che tocca chiese e oratori, piazze e borghi, per censire le migliori rievocazioni della notte di Betlemme, anche con rappresentazioni a personaggi viventi. Nel compiere questo itinerario regionale, si possono ammirare modelli presepiali di grande bellezza e suggestione: classici, moderni, orientali, popolari, in un trionfo di luci e un tripudio di colori; con figure mobili ed elementi veristici che riproducono scene di vita collocabili ai tempi di Gesù o a un passato più recente. I presepi di questo percorso di fede sono ascrivibili ad autentici capolavori di abilità tecnica. Allestimenti che evidenziano il rifiorire di una antica tradizione che conferma la sua volontà di custodire orgogliosamente i valori di una religiosità sentita e diffusa. arch. Fernando Tomasello Presidente UNPLI Padova 2 Lotteria SOTTOSCRIZIONE A PREMI 5ª edizione “La Strada dei Presepi” a favore di: ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO di PADOVA ESTRAZIONE: DOMENICA 24 GENNAIO 2010, ore 15 a Cittadellasport - impianti sportivi Cittadella COSTO DEL BIGLIETTO: 1 EURO 70 premi ... 1° AUTOMOBILE FIAT 500 2° TELEVISORE LCD LG 3° LAVATRICE 4° ASCIUGATRICE 5° WEEK END BENESSERE 2 PERS. 6° SEDIA SDRAIO IN LEGNO 7° TV PORTATILE LCD 8° CONGELATORE 9° FORNO MICROONDE 10° NITENDO Wii 11° MACCHINA PER CAFFÈ 12° CANTINETTA REFRIGERATA 21 BOTT. 13° MACCHINA PER IL PANE 14° TRIS TROLLEY 15° FERRO DA STIRO CON CALDAIA 16° BATTERIA DI PENTOLE 17° CALCETTO IN LEGNO 18° BICI MTB DONNA 19° STEEP 20° BICI MTB UOMO 35° TRAPANO ELETTRICO 36° SMERIGLIATRICE ELETTRICA 37° BIDONE ASPIRATUTTO 38° BAMBOLA 39° PENTOLA A PRESSIONE 40° SET PORTABIANCHERIA 41° SERVIZIO CAFFÈ 42° SERVIZIO BIBITA 43° BARBECUE A CARBONE 44° SBATTITORE 45° CARRELLO 4 CESTI 46° ASSE DA STIRO 47° BISTECCHIERA 48° SOTTOMANO UFFICIO 49° LETTORE CD 50° IDROPULITRICE 51° OROLOGIO A PENDOLO 52° CARRELLO SPESA 53° CEPPO COLTELLI 14 PZ 54° SET ACCESSORI BARBECUE 55° SERVIZIO LIQUORI 56° SERVIZIO MACEDONIA 57° SERVIZIO 18 CALICI 58° FRULLATORE 59° SERVIZIO POSATE 24 PZ. 60° PESAPERSONE ELETTRICA 61° SERVIZIO DOLCE 14 PZ. 62° CARAFFA 63° STENDI BIANCHERIA 64° SGABELLO 65° SERVIZIO TEA 6 PZ. 66° SERVIZIO TAVOLA 19 PZ. 67° SET VAPORE VAPOROSA 68° INDOSSATORE IN LEGNO 69° SPREMI AGRUMI 70° LEVATAPPI 21° BICI MTB BAMBINA 22° SERVIZIO PIATTI 30 PZ 23° BICI MTB BAMBINO 24° COMPRESSORE 25° VASO IN CERAMICA 26° TAVOLO IN LEGNO E 2 SEDIE 27° HOME CINEMA 28° BATTERIA IN CERAMICA 29° PANCHINA IN LEGNO E GHISA 30° FRIGGITRICE PER PATATE 31° SERVIZIO FONDUTA 32° PAIOLO ELETTRICO PER POLENTA 33° PORTA OMBRELLI 34° LETTORE DVD AVVERTENZE PER GLI ACQUIRENTI E POSSIBILI VINCITORI Ai fini della corresponsione dei premi ai possessori dei biglietti vincenti occorre che i biglietti stessi siano integri ed in originale. I biglietti vincenti dovranno essere comunicati al seguente indirizzo e-mail: [email protected] indicando generalità, indirizzo e modalità di ritiro oppure telefonando o inviando un fax al n. 049 5975305. I premi devono essere richiesti entro il 24 febbraio 2010. 3 La Strada dei Presepi incrocia L’itinerario dei Presepi Di provincia in provincia, proseguendo lungo il sentiero delle tradizioni e assecondando lo spirito di ricerca e la curiosità, accade di incontrare altre e nuove espressioni della Natività. In territorio trevigiano, il confine con le comunità friulane è breve: ecco dunque anche i presepi di questa regione, ammmirabili in chiese e cripte, sotto forma di allestimento unico o esposizione plurima. La Strada dei Presepi, nel suo estendersi oltre il territorio provinciale e regionale, ha incrociato quest’anno “L’itinerario dei Presepi”, una iniziativa analoga che ci accomuna nell’identico sentire il messaggio della nascita del Salvatore dell’umanità. Bibano di Godega Sant’Urbano (TV), Chiesa Parrocchiale di Bibano. Dal 25 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 9-12 e 14-18. Dopo il 6 Gennaio, festivi 10.45-12 e 14-18, feriali su richiesta. Tel.: 0438 782148, 347 0594982, 348 7048506, 0438 782326, 0438 783009, 392 9980378. Crevada - Susegana (TV), salone Parrocchiale di fronte alla Chiesa. Dal 25 dicembre a fine gennaio, festivi 10.30-12 e 14.30-18. www.presepecrevada.altervista.org Feletto Umberto (UD), Chiesa Parrocchiale S.Antonio Abbate. Dal 25 dicembre al 31 gennaio, tutti i giorni. 7.30-20.30 (esclusi momenti liturgici). Si consiglia la visita nei giorni feriali. Per informazioni o visite oltre il periodo: Sig. Giorgio 338 8911210 Fregona (TV), Chiesa Arcipretale. Dal 25 dicembre a fine gennaio, festivi 8-12 e 14-19, feriali 15-18.30 (mattino su richiesta). Per informazioni: tel. 0438.585351 (8.30-9.30 e 14-15) 4 Gaiarine (TV), Oratorio Parrocchiale. Dal 25 dicembre a fine gennaio, festivi 8-12 e 14-19, feriali (solo fino al 6 gennaio) 8-12 e 14-19. Prenotazioni per visite fuori orario e comitive: tel. 0434 759080 Gonars (UD), Cripta del Duomo. Presepio artistico e mostra Presepi. Dal 25 dicembre all’ultima domenica di gennaio, festivi 9 - 12 e 14.30-19, prefestivi 16-19. Visite fuori orario per comitive: tel. 0432 993369 www.amisdalpresepio.com Conegliano (TV) Dal 25 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni, 9.30-12 e 14.30-19. Dal 7 gennaio alla prima domenica di febbraio, venerdi e sabato, 14.30 - 19, domenica 9.30 - 12 e 14.30 - 19. Per visite fuori orario e comitive: tel. 0438 62220 www.presepiodipare.tv.it Sedico (BL), Chiesa Parrocchiale Maria Immacolata. Presepio artistico orientale di 50 mq, preceduto da diorami eseguiti con l’artista L.Agnini. Dal 25 dicembre a fine gennaio, festivi 10-12 e 14-18.30, feriali (solo fino al 6 gennaio) 14-18.30. Per visite fuori orario: tel. 0437 83081, 339 2799911. San Daniele del Friuli (UD), Duomo di S.Daniele. Dal 24 dicembre fino all’inizio della Quaresima, tutti i giorni, 8-19. Per informazioni: tel. 0432 955753 (Alessandro), 0432 955153 (Carlo) [email protected] Santa Lucia di Piave (TV), Chiesa Arcipretale di S.Lucia di Piave. Dal 25 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni, 8-12 e 14-18. Feriali: rivolgersi al Parroco (tel.0438.460172) www.presepiosantalucia.it Segusino (TV), ex-casa Cappellano (vicino alla Chiesa Parrocchiale). Presepio in ambientazione locale anni ’20-’40 su una superficie di 100 mq. Legato all’iniziativa “Alla scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino”. Dal 25 dicembre alla prima Domenica di febbraio, festivi: 9-12 e 14 -19, pre-festivi 14.30-19, feriali (solo fino al 6 gennaio) 14.30-19. Ingressi e percorso privi di barriere architettoniche. Appuntamento per visite fuori orario: tel. 334 3797867, 0423 979131. www.presepiosegusino.it ... da segnalare anche nel mantovano: Rassegna dei Presepi di Ostiglia (MN). Ostiglia si trova sull’estrema punta sud della Lombardia e confina con le provicie di Verona e Rovigo. La Rassegna dei presepi, a cura della Pro Loco e dell’Amministrazione locale, occupa gli spazi dell’area Expostiglia e propone le più belle rappresentazioni in miniatura, statiche o in movimento. Troviamo presepi popolari, palestinesi, etnici, diorami, in legno, dipinti e perfino all’uncinetto. L’esposizione resta aperta fino al 17 gennaio, dalle 15 alle 19.30. Info.: Pro Loco Ostiglia, Ileana Pini 0386 632151, 338 3614043 5 Quero PRESEPIO ARTISTICO Il presepe artistico realizzato in chiesa, nell’altare della Madonna, rappresenta la Natività in un contesto tipicamente rurale e silvo pastorale di Quero dall’inizio del secolo scorso fino agli anni Sessanta. Sono state ricostruite fin nei minimi dettagli parti del paese, scorci di piccoli borghi, antiche chiesette e soprattutto quella atmosfera magica ovattata fatta di luce invernale. Figura centrale dell’opera presepistica è naturalmente la Natività, fulcro e cuore del Mistero di Dio che si fa uomo. Questo allestimento è opera del giovane gruppo £Gli amici del presepe” che hanno messo competenza, passione e tanta buona volontà per predisporre, sopratutto nelle domeniche e nelle feste natalizie, un servizio di accoglienza e di guida ai visitatori per spiegare com’è nato il presepio e perchè si e realizzato in questo modo particolare. Orario di apertura: Dal 25 dicembre (Notte di Natale) al 30 gennaio Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 17.30 Sabato dalle ore 14.30 alle 19.30 Domenica e festivi Dalle ore 8 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 19 Visite fuori orario o gruppi previo appuntamento con Don Stefano 0439 780400 - 347 5867816 Luogo di sosta segnalato: Ristorante Pizzeria LA ROTONDA, Tel: 0439 788241 6 Abano Terme PRESEPI IN MOSTRA E IN CONCORSO L’Associazione Culturale Amici del Presepio opera nel Territorio aponense dal 1996 con lo scopo di propagandare la passione per il Presepio, quale testimonianza del significato più autentico del valore evangelico dell’Incarnazione di Gesù. In tale veste l’associazione si è da sempre adoperata nell’organizzazione annuale di un presepio esterno di grandi dimensioni , allestito sul sagrato del Duomo San Lorenzo, un Concorso Presepi, aperto alla partecipazione di persone / enti / associazioni / operanti nel Comprensorio termale “Colli Euganei”, oltre al Premio Mazzarotto per tutte quegli eventi e manifestazioni che valorizzano il tempo natalizio aponense. Quest’anno la Mostra Presepi e la Rassegna d’Arte Natalizia trovano spazio nelle sale espositive del Kursaal (v. Pietro d’Abano – Abano Terme). E’ indetto un concorso per il PREMIO “ABANO per il NATALE”, che la commissione del Cenacolo Artistico associativo assegnerà tra tutti coloro che avranno valorizzato con segni o eventi pubblici il tempo natalizio aponense. Non sarà necessaria alcuna iscrizione (consigliata una segnalazione al recapito associativo. La cerimonia di Premiazione: presso sala inferiore del KURSAAL - ABANO T., il giorno 06/01/2010 ore 17,00 alla presenza di autorità civili e religiose). Orario di apertura: dal 23 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per informazioni: 338 4440492 - 347 3121911 - 049 810566 [email protected] - [email protected] 7 Casale di Scodosia PRESEPIO ARTISTICO Allestito da un gruppo parrocchiale di appassionati, il presepio è costruito fuori dalla chiesa in un porticato che fa da accesso ad una struttura in passato adibita a stalla. Si estende su 100 mq, con molti effetti e movimenti di statue, acqua , neve, pioggia. È diviso in 7 scene che raccontano gli avvenimenti evangelici legati al Natale di Gesù: l’Annunciazione, la Visita di Maria ad Elisabetta e Zaccaria, paesaggio Palestinese, il rifiuto dell’albergatore, la Nascita, l’annuncio degli Angeli ai pastori e la fuga in Egitto. È costruito con materiale tradizionale come muschio, gesso, legno, polistirolo. MOSTRA DEI PRESEPI Allestita in una sala vicino al presepio artistico. Sono esposti una settantina di presepi, alcuni da collezione, che giungono da varie parti d’Italia e del mondo (Kenya, Perù, Gerusalemme). Orario di apertura: Aperto dalla Messa di mezzanotte di Natale fino a domenica 14 febbraio 2010. PRESEPIO VIVENTE: “La storia della Salvezza” È rappresentata la Storia Biblica della Salvezza partendo dall’Antico Testamento fino a giungere alle scene del Vangelo del Natale. Date rappresentazioni: Domenica 3 e mercoledì 6 gennaio 2010 dalle ore 14.30 8 Cervarese Santa Croce PRESEPE ARTISTICO L’idea del presepe artistico nasce circa 10 anni fa da un gruppo della parrocchia che attualmente è composto da ragazzi da 16 a 24 anni. L’obiettivo principale di questo gruppo è rappresentare nei più svariati modi le scene della natività, creando diverse ambientazioni, curandone dettagli e signifacati e coinvolgendo lo spettatore, facendolo diventare parte integrante del presepe, grazie anche ad effetti liminosi e sonori. Nonostante le innovazioni mantiene comunque le caratteristiche di un presepe statico. E’ situato in una nicchia della chiesa parrocchiale. La sua realizzazione inizia i primi di ottobre concludendosi la vigilia di Natale. Viene aperto con la benedizione del Bambin Gesù all’inizio della messa di mezzanotte e viene raccontato dal parroco durante l’omelia. Orario di apertura: dal 25 Dicembre 2009 a fine Febbraio 2010 negli orari di apertura della chiesa parrocchiale (9 - 18) E-mail: [email protected] 9 Cittadella PICCOLI CAPOLAVORI Presepi nella Chiesa di S. Maria del Torresino Uno dei simboli più affascinanti della tradizione cristiana è senza dubbio il presepe ed è per affidare ai nostri figli questa antica pratica che ogni anno rinnoviamo la mostra dei presepi nella storica chiesa del Torresino. Quanta originalità, quanta naturalezza, quanta bravura vengono svelate dai numerosi presepi esposti in questa bellissima cornice. Tanti piccoli capolavori diversi, ognuno con un linguaggio espressivo proprio, tutti con un unico messaggio: darci un momento di serenità, ricordarci le nostre radici cristiane, mantenere in vita una tradizione culturale che risale al 1223 e che è nostro dovere mantenere viva e rinnovandola in modo sempre più nuovo e attraente. Orario di apertura: dal 7 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 17,30 sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 17,30 Per informazioni: Pro Cittadella tel.: 049 5970627 Uff. Cultura tel.: 049 9413473 e-mail: [email protected] www.procittadella.it 10 Codinveno di Vigonza PRESEPE VIVENTE TEMATICO: “Il Bene Comune, stile di vita nella comunità cristiana” La tredicesima edizione del Presepe Vivente di Codiverno. abbraccia il tema pastorale della Diocesi di Padova “IL BENE COMUNE stile di vita nella comunità cristiana”, associato al brano evangelico delle beatitudini (Mt 5,1-12), a fare da sfondo alle scene che via via si snodano lungo il percorso del Presepe. La visita inizia in chiesa dove vengono riproposte alcune scene giottesche della Cappella degli Scrovegni e poi usciti dalla chiesa in un paesaggio biblico-palestinese: al centro di questo scenario la NATIVITÀ: è il Dio fatto uomo che porta e propone all’umanità un nuovo stile di vita, vivendo per primo le beatitudini. Da qui le varie scene prendono corpo ispirandosi a uomini e donne santi che hanno “incarnato” le beatitudini: San Leopoldo Mandic, Sant’Antonio di Padova; uomini e donne non ancora sugli altari come i missionari martiri (il nostro ricordo va a don Ruggero Ruvoletto, un nostro missionario martire, perseguitato a causa della giustizia, che ha dato la vita per il vangelo e per il bene dei giovani e la loro promozione umana). Un quadro viene riservato a San Benedetto, la cui opera di bonifica e valorizzazione della terra è ben nota ai padovani. Presente nel percorso, inoltre il poverello d’Assisi e il ricordo di una ragazza santa: Maria Goretti. Una particolare cenno spetta a San Massimiliano Kolbe che ha dato la vita ad un padre di famiglia (il richiamo va subito all’olocausto) e a Giovanni Paolo II che con il suo lavoro a favore della pace ha contribuito alla caduta del muro di Berlino (quest’anno ricorrono i vent’anni dalla caduta), offrendo così ai visitatori motivo di riflessione a livello sociale, culturale e spirituale. Orario di apertura: 25-26-28 Dicembre 2009, 1-4-6-11-18-25 Gennaio 2010 dalle 15 alle 18 Per informazioni: 049 646009 - 049 646537 www.codiverno.it 11 Limena MOSTRA CONCORSO PRESEPI Oratorio Beata Vergine del Rosario La Pro Loco di Limena tradizionalmente promuove, con rinnovata continuità, la mostra-concorso dei presepi: un modo per valorizzare e stimolare, nei cittadini e nei fedeli, la fantasia del Natale. Per questo, all’interno dell’Oratorio della Beata Vergine del Rosario, viene annualmente proposta una rassegna che abbraccia le tante espressioni della Natività di Gesù, coniugando creatività popolare e simbologia mistica. Le dimensioni dell’edificio sacro consentono di realizzare un percorso visivo che raduna molteplici allestimenti, sui quali è piacevole soffermarsi in raccoglimento. In esposizione vi sono originali interpretazioni presepistiche, con strutture compositive fra le più varie e diversificate, ma anche le tradizionali statuine di gesso su base di muschio, le volte stellate con la cometa e le montagne di cartapesta. Un trionfo di abilità e artigianato insieme che si esprimono, seppure in una composta sobrietà, come autentiche opere d’arte, patrimonio di una cultura religiosa fortemente sentita. La mostra ha anche i risvolti di un concorso, cioè i presepi esposti sono giudicati e ai più votati viene assegnato un premio. Orario di apertura: Dal 20 dicembre all’10 gennaio dalle ore 16 alle ore 19 Festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 Per informazioni: 347 5909041 e-mail: [email protected] PRESEPIO PARROCCHIALE Orario di apertura: Aperto tutti i giorni dalle ore 15.30 alle ore 18.30 12 Piazzola sul Brenta OTTAVA RASSEGNA D’ARTE PRESEPIALE La rassegna d’arte presepiale di Piazzola sul Brenta giunta quest’anno alla ottava edizione - si sostanzia in una mostra di oltre trentacinque opere di varia tipologia e mescolanza di stili. Si possono ammirare, infatti, diorami popolari, ambientazioni orientali, presepi di fantasia o “domestici” con sculture in legno, terracotta o pietra realizzate interamente a mano da appassionati e costruttori di presepi da esposizione provenienti da varie province del Veneto. E’ una mostra molto curata nel suo valore estetico e i presepi che la compongono vengono cambiati e sostituiti a ogni nuova edizione. È allestita nel patronato Don Bosco a fianco del Duomo. L’entrata è libera e le offerte spontanee dei visitatori vengono devolute in beneficenza alla parrocchia. Orario di apertura: Inaugurazione mostra sabato 19 dicembre ore 20.45 con concerto in Duomo della Bandorchestra Contarini. Dal 20 dicembre 2009 al 13 gennaio 2010 Domeniche e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 Sabato solo pomeriggio - Lunedì chiuso Per informazioni: 049 5598750 Per comitive, in altri giorni, solo pomeriggio su prenotazione. 13 Piombino Dese loc. Palù IL PRESEPE DI VIA PALÙ A PIOMBINO DESE La struttura del presepe di via Palù nasce trent’anni fa per opera di alcuni nonni e qualche papà della via che condividono il desiderio di realizzare un presepe all’aperto: un presepe che tutti possano vedere e attorno al quale i più piccoli possano raccogliersi. L’augurio che anima il loro intento è che proprio questi bambini sappiano un giorno raccogliere e continuare questa tradizione. La loro idea è quella di ritornare a lavorare insieme per promuovere un clima di amicizia e collaborazione tra le persone della via e riscoprire i valori della socialità, della condivisione, dell’impegno in un progetto comune. Il presepe di via Palù, sorto come semplice e piccola capanna, col passare degli anni si è ingrandito fino a diventare una costruzione di grandezza naturale: e questo resta tuttora il suo elemento più originale. Molte persone, in modi diversi ma sempre tutti apprezzati, hanno contribuito a questa realizzazione. Il presepe è ambientato in un vecchio casone veneto, costruito interamente con canne palustri: la casa dei contadini di un tempo. Chi ha costruito il presepe ha trasmesso non solo uno stile di vita, ma una vera e propria cultura: tradizioni e usi che oggi rivivono e si rinnovano sotto quel tetto di canee e che l’occhio del visitatore coglie incantato e curioso, con la consapevolezza di chi sa che quello è anche il suo passato. Il cuore del presepe ne è la vera essenza : il presepe del Palù non è un presepe da guardare dall’esterno, ma un presepe da vivere dentro. Lo si scopre passo dopo passo aggirandosi incuriositi tra i vari settori dedicati ai mestieri di una volta, che sono oramai scomparsi ma che è bene conservare come memoria storica, per capire chi siamo e da dove veniamo e fermandosi davanti alla stalla, a rivivere nella semplicità della mangiatoia la grandezza di un evento che, donandoci un bambino, ha cambiato l’umanità. Orario di apertura: dal 25 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010 tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 19 Per informazioni e prenotazione visite guidate contattare Roberto: tel. 0499365582, cell. 3476474315 14 Santa Giustina in Colle PRESEPE IN CHIESA Allestito all’interno della chiesa, il presepe artistico di Santa Giustina in Colle, già dal 2004 aveva fatto la sua prima apparizione al pubblico ma in questi ultimi anni si è evoluto e arricchito notevolmente. Viene realizzato con grande passione dal “Gruppo presepio”, che già da fine estate programma e mette in pratica modifiche e meccanismi sofisticati all’automazione delle statue e alle scenografie. Nel visitarlo si può notare, infatti, che elaborati manufatti e ingegnosi movimenti associati a paesaggi realistici, fanno rivivere l’atmosfera natalizia che tutti portiamo nell’animo. Non a caso, proprio in questi ultimi tempi, l’affluenza di fedeli e visitatori si è moltiplicata e questo colma di gioia il cuore dei cinque presepisti che si dilettano nel comporto con grande passione e capacità. Orario di apertura: Dal 25 dicembre 2009 al 24 gennaio 2010 Visitabile nei giorni pre-festivi e festivi con orario al di fuori delle celebrazioni, dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 19. Informazioni: 329 5444693 - 338 2505201 [email protected] www.diweb.it/pd/sgiustinaincolle Luogo di sosta segnalato: Ristorante BOCON DIVINO, via Alberella, 13 Camposampiero (PD) Tel: 0495791555 15 Sant’Anna Morosina PRESEPIO ARTISTICO Cieli stellati, fuochi simulati. I bagliori del raso e dell’oro. Suggestive trasparenze e scenari mobili. E poi ancora: legno, terrecotte policrome, creta, ferro, gesso, sughero, muschi ed essenze arboree. Sono i materiali utilizzati per l’allestimento curato dai volontari e ogni anno le variopinte scenografie si tingono di attualità. Difficile descrivere a parole o con immagini la moltitudine di dettagli che affollano le scene del presepio artistico di Sant’Anna Morosina: si è subito sopraffatti dall’incanto, dalla meraviglia. La vera portata e il lascito culturale del presepio di Sant’Anna Morosina, risiede nel realismo delle sue rappresentazioni che diventano strumento descrittivo, identificativo e unificante della comunità di appartenenza, nella sua dettagliata composizione. Un capolavoro tutto da vedere. Orario di apertura: Dal 25 dicembre al 10 gennaio aperto tutti i giorni e poi fino a fine gennaio solo sabato e domenica, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 19. Su appuntamento tutto l’anno. Negli stessi orari in Chiesa è visitabile la pinacoteca composta da numerose opere di elevato interesse storico. Informazioni: 049 5994017 www.presepiosannamorosina.it [email protected] 16 Santa Maria di Cittadella PRESEPI, UNA RACCOLTA Si fa un gran parlare in questi giorni di “togliere il Crocefisso dalle aule scolastiche”, suscitando un vespaio di reazioni e di accese polemiche tanto da disturbare e quasi disorientare, ma per un segno che inopportunamente si vuol togliere ce n’è uno poi che rischia di scomparire: il Presepio. Questo non è il rigurgito di un ateismo moderno, ma l’andazzo generale: spot pubblicitari pieni di allusioni poetiche, scie colorate da cui spuntano bimbi in festa davanti al panettone, estasiati dai regali di Babbo Natale, luminarie scelte per arredare le vie, composizioni strane per certe vetrine, fanno quasi apparire il Bambino di Betlemme come un addobbo, non certo come protagonista. Sta cambiando la cultura, la società, la mentalità delle persone: cresce la confusione. Il Presepio deve oggi ritrovare le sue radici: la nascita di un Bambino che unisce la terra al cielo, che aiuta a scoprire in ogni uomo il volto di Dio, per farlo sorridere. Il Presepio ha segnato, per secoli, l’abbraccio della famiglia nel tepore di una notte stellata, nella quale i frutti della terra e gli animali diventano cose intime all’uomo, che accarezza i suoi figli come i cuccioli del cane o gli agnelli delle pecoremadri. E’ come lo sguardo incantato dell’uomo moderno, desideroso di antichi silenzi nei deserti orientali, dove morbidi cammelli ci ricordano l’incedere faticoso di uomini e donne in cerca di una “grotta”, di una terra ospitale, di nuovi orizzonti... per sperare. Allora in una sala del Patronato di Santa Maria a Cittadella vengono raccolti diversi Presepi, realizzati in tempi diversi, con tecniche semplici, tradizionali, perchè al rumore per un Segno che si vuoI togliere, si faccia sentire il silenzio operoso di un Amore che può ancora crescere per portare comprensione, pace e gioia. Orario di apertura: Dalla Notte di Natale al 24 gennaio, dalle ore 8 alle 18.30. Informazioni: Parrocchia S.Maria di Cittadella,Via Case Bianche 10, Tel. 049 5970099, 049 5974750 (Agnese), 340 5606125 (Gabriella), 349 6140576 (Sonia), 17 San Pio X PRESEPIO ARTISTICO IN MOVIMENTO La parrocchia S. Pio X di Padova ha una lunga tradizione legata al presepio che in questi anni viene portata avanti con entusiasmo da un gruppo di giovani . La Natività è inserita in un ambiente montano circondata dalle attività legate alla vita quotidiana. Un cielo ricoperto di stelle, un fuoco simulato, la neve che cade. Luci suggestive e statue che fanno rivivere, con i loro delicati movimenti meccanici, i mestieri di un tempo passato ma ancora vivo nei ricordi. Vari i materiali utilizzati per la realizzazione rendono questo presepe una vera opera d’arte, creata con passione, dedizione ed esperienza,ogni anno con un ambientazione diversa. Ci auguriamo che il sentimento che vi accompagnerà, dopo la visita a questo presepio, sia la gioia di aver condiviso con gli autori l’estremo amore che Dio ha voluto donare all’uomo. Il presepio diventa, quindi, strumento descrittivo a servizio dell’annuncio del Vangelo. Orario di apertura: Tutti i giorni da Natale al 31 gennaio 2010 dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30 eccetto durante le funzioni liturgiche Chiesa San Pio X Via Grassi, 44 - Padova Tel. 049 772191 18 Villa del Conte PRESEPE IN ANIMAZIONE Dal 1958, il presepio in animazione di Villa del Conte è un capolavoro manuale di abilità tecnica, un condensato di irripetibile poesia e suggestione che ha fatto storia. Nato su idea di Igino Tonin che appena diciassettenne lo allestì in una navata della chiesa parrocchiale dal 1987 il presepe è allestito in una apposita sala ricavata nel nuovo centro parrocchiale, dove ha sede stabile. Per le dimensioni importanti, la quantità di statue presenti sul boccascena lungo il percorso storicovisivo che dura circa mezz’ora, il rapporto dei soggetti nel rispetto di una proporzione di 1 a 3 con le grandezze reali, il presepio di Villa del Conte rientra a buon diritto fra i “diorami”, in quanto ricrea effetti realistici integrati in paesaggi con vedute illuminate, fasi temporali di alba, giorno, tramonto e notte, in ossequio al periodo storico della nascita di Gesù ma anche nel rispetto delle tradizioni tipiche venete. Igino Tonin e il suo staff da cinquant’anni amano introdurre, a ogni edizione, una novità: nuove scene o nuovi personaggi. E’ questa, la sorpresa, ad ogni apertura che avviene la Notte Santa: quella di assaporare un’emozione nuova, di scorgere un particolare dettaglio significativo. Il presepe in animazione di Villa del Conte ha ottenuto oltre una trentina di riconoscimenti importanti fra cui l’onorificienza vaticana “Augustae Crucis Insigne” di Papa Giovanni Paolo II, conferita nel 1981. Apertura: la Notte di Natale Per informazioni: 339 7560347 19 Lendinara VIII MOSTRA DEI PRESEPI A Palazzo Pretorio, l’antica torre che si eleva in piazza Risorgimento, costruito nel 1330 dal Marchese Alberto d’Este, ogni anno diventa sede della Mostra dei Presepi di Lendinara, quest’anno giunta all’ottava edizione. I presepi sono tutti realizzati e assemblati dal “Gruppo Amici del Presepe”, capitanato da Pasquale Campesan. Il “Gruppo Amici del Presepe” fu costituito a Palazzo Pretorio nel 2002, realizzando da allora una sempre più ricca rassegna di presepi artistici di grandi e piccole dimensioni, disposti su quattro piani, tutti di notevole pregio. Il gruppo accoglie tutte le persone desiderose di contribuire alla realizzazione di nuove opere. La mostra, nel corso degli anni, ha avuto un notevole sviluppo, reigistrando migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del Veneto e anche dalle regioni limitrofe. Il “Gruppo Amici del Presepe” ogni anno rinnova e migliora la rassegna, Per realizzare tutto ciò e far fronte alle numerose spese, da quest’anno si è stabilito di ammortizzare i costi con un biglietto d’ingresso al prezzo accessibile di 1 euro, esclusi i bambini di età inferiore ai 10 anni. L’inaugurazione avrà luogo domenica 6 dicembre 2009 in piazza Risorgimento dalle ore 10 alle ore 12. Orario di apertura: 6, 8, 13, 20 e 24 dicembre 2009 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Dal 25 dicembre fino al 6 gennaio 2010 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Da domenica 10 gennaio a domenica 31 gennaio, solo prefestivi e festivi, dalle ore 15 alle ore 19. Informazioni: 348 5818568 “Gruppo Amici del Presepe”. Previa prenotazione telefonica: apertura in orari e giorni diversi, comitive, visite guidate per scuole. www.presepilendinara.com Da visitare anche il Santuario della Madonna del Pilastrello in Lendinara dei Frati Olivetani Luogo di sosta segnalato: Ristorante da VASCO - Viale della Stazione, tel. 0425 641700 20 Polesella MOSTRA DEI PRESEPI La mostra dei presepi di Polesella è organizzata dall’associazione culturale “Il Sostegno”. Si svolge regolarmente dal 2004, allestita nei locali dell’ex cinema Vittoria, in Corso Gramsci. E’ una rassegna che, nella sua prima edizione, contava diciotto presepi, principalmente di autori locali. Poi, con il passare degli anni si è allargata, passando a un numero di 120 presepi dell’edizione 2008, dove la maggior parte dei presepisti è di provenienza esterna al paese. L’ultima edizione dell’anno scorso, ha anche visto aumentare il numero di visitatori, attestandosi intorno a 2500. Ai visitatori della mostra dei presepi, viene data la possibilità di votare il presepi che preferiscono; ciò per renderli maggiormente partecipi e coinvolgerli nell’iniziativa culturale. Il presepe più votato riceve poi un premio simbolico. Una particolarità affinata negli ultimi anni è la coreografia in cui vengono posti i presepi. Nel 2007, ad esempio, il paesaggio proposto era un villaggio in stile palestinese, mentre lo scorso anno ad ospitare le Natività era una piazza di sapore anni Cinquanta. Per questa nuova edizione 2009, la mostra ospiterà un presepio di circa 25-30 mq. con tantissime statuine costruite a mano e dotate di movimentazione. Orario di apertura Inaugurazione sabato 19 dicembre 2009 ore 15 Dal 20 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19. Il lunedì mattina dalle ore 10 alle 12. Dopo il 6 gennaio 2010 la mostra rimane aperta solo il sabato e la domenica con lo stesso orario. Informazioni: 392 0364744 Samuele Ghiraldello presidente dlel’associazione culturale “Il Sostegno” 21 Porto Viro PRESEPIO DI SCALON Nella chiesa parrocchiale “Santa Maria Madre della Chiesa” in piazza De Gasperi a Porto Viro (Rovigo), ininterrottamente, da oltre quanrant’anni, viene realizzato un presepio artisticoscenografico che in quest’angolo di Veneto è noto come il “Presepio di Scalon”. Si tratta di un presepio di grandi dimensioni, con costruzioni e ambientazioni realizzate in polistirolo e gesso, che viene curato nei minimi dettagli e arricchito di molteplici effetti scenici. La principale caratteristica del presepio di Scalon è quella di essere ad ogni Natale completamente rinnovato, con personaggi, paesaggi e stili totalmente diversi, di anno in anno, in modo da suscitare stupore e appagare l’attesa della comunità e dei numerosi e fedelissimi visitatori che provengono da fuori città. In questo Natale il presepio è ambientato nella terra nativa di Don Bosco, nella ricorrenza del 150° anniversario di fondazione dell’opera salesiana. Orario di apertura: Dal 25 dicembre 2009 al 2 gennaio 2010, Tutti i giorni dalle ore 8 alle 12 e dalle ore 15 alle 19. (Durante le funzioni religiose viene spento solo l’audio) Informazioni: 0426 631394 - 0426 633652 - 338 1046261 22 Rovigo MOSTRA PRESEPI Si • • • • possono ammirare: presepi meccanici, presepi artistici, presepi per “Evangelizzare”, presepi dal mondo. Orario di apertura: Inaugurazione: 8 dicembre alle ore16.00. Mostra Presepi aperta dal 8 dicembre al 31 gennaio, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Per altri orari contattare telefonicamente. Per informazioni: Famiglia Missionaria della Redenzione, Via Alberto Mario, 36 0425 23806 - 380 326517 (Bianchini Gianfranco) 23 Salvaterra PRESEPIO ARTISTICO Salvaterra, piccolo paese situato nell’Alto Polesine. Nella ricorrenza del Natale 1993 un amico ha espresso il desiderio che si costruisse un presepe in chiesa. Un gruppetto di amici decise allora di trovarsi insieme nelle freddi notti che precedono il Natale, vincendo la pigrizia, sfidando il freddo pungente ma accomunati dalla stessa passione. Nacque così il Presepe Artistico Di Salvaterra. Dalla Chiesa ci siamo spostati nell’attigua Villa Pellegrini di proprietà della Parrocchia. All’inizio il Presepe occupava una superficie di 5 metri quadri,ora le dimensioni sono stupefacenti:siamo passati a 180 metri quadrati. Questo Presepe è uno dei più imponenti di tutto il territorio. I movimenti meccanici attirano una quantità impressionante di pubblico. Ogni anno ci sono delle novità con nuove scenografie ispirate alla vita contadina ed ai mestieri di un tempo. Suggestivo è il cielo del giorno e della notte con l’alba e il tramonto la neve e il temporale. Tutto è in movimento,ben oltre 60 statue sono meccanizzate, dalla natività al falegname,dall’arrotino allo spaccalegna,dal fornaio al calzolaio, al fiume che scorre e rende magica la scenografia. Orario di apertura: Dal 25 Dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 Prefestivi e feriali:14.30-19, Festivi: 9.30-12, 14.30-19.30 Dal 7 Gennaio 2010 al 15 Febbraio 2010 Prefestivi 14.30-19, Festivi:9.30-12, 14.30-19.30 Per informazioni: 0425 599509 24 Taglio di Po PRESEPE FRANCESCANO Nel 1939, 70 anni or sono, i Frati Francescani arrivavano a Taglio di Po, in questa Comunità parrocchiale, per svolgere regolare servizio pastorale. Con il passare del tempo hanno coinvolto la comunità nella realizzazione del presepe. . Dopo la morte di Frate Erminio, memoria storica del presepe a Taglio di Po, alcuni volontari hanno preso a cuore la continuità dell’allestimento. Quest’anno, ricorrendo l’ottavo centenario della Regola di vita per il Frate minore, ottenuta da S. Francesco d’Assisi dal Papa, i nostri volontari hanno impostato la Natività sul luogo stesso dove S. Francesco scrisse la sua Regola per i Frati, nel Santuario di Fontecolombo (provincia di Rieti, poco lontano da Greccio). Il Presepe francecano di Taglio di Po riproduce quindi proprio questo il Santuario di Fontecolombo. Novità ulteriore, di questa edizione, la possibilità di visitare la Mostra dei Prespi, composta di lavori pregevoli eseguiti da volontari e famiglie della zona. Orario di apertura: Presepe francescano: Dal 25 dicembre 2009 al 2 febbraio 2010 tutti i giorni dalle ore 8 alle 12 e dalle 15 alle 19 Mostra presepi: 25, 26. 27 dicembre 2009; 1, 2, 3, 6 gennaio 2010 dalle ore 14.30 alle 18 presso l’Oratorio S. Francesco (accanto la Chiesa parrocchiale). Nei giorni feriali, telefonare per prenotare. Per informazioni: Tel. e fax 0426 660164 e-mail: [email protected] 25 Trecenta PRESEPI NEL MONDO Si rinnova l’appuntamento per la terza edizione della rassegna “Presepi nel mondo” allestita nei suggestivi sotterranei di Villa Pepoli con nuovi presepi provenienti da tutta Italia e da terre lontane di altri continenti. Ai presepi tradizionali, che riproducono la natività in uno stile popolare, si aggiungono quelli realizzati utilizzando i materiali più insoliti, nonché i presepi che contengono in sé un messaggio-sociale, opere che fanno scoprire al visitatore i diversi modi di tradurre il mistero della Natività, facendo riflettere sul significato di valori universali quali la pace, la giustizia, la solidarietà. Il piano superiore dell’edificio ospita l’esposizione di presepi realizzati da bambini e ragazzi avvalendosi di materiali tradizionali e di riciclo, allo scopo di avvicinare le nuove generazioni all’antica tradizione del presepio. Inoltre, sempre nelle sale del palazzo, si può visitare anche l’ambientazione “Nadale de ‘na ‘olta” (Natale di una volta) ricostruzione di uno scorcio polesano dei primi del ‘900 con esposizione di oggetti e attrezzi del mondo rurale. Orario di apertura: Dal 12 dicembre 2009 al 24 gennaio 2010. Sabato dalle 15 alle 20, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20 Dal 28 dicembre al 6 gennaio anche nei giorni feriali dalle 15 alle 20. Gruppi superiori a 10 persone e scolaresche su prenotazione tel 3288413594 - www.presepinelmondo.it Luogo di sosta segnalato: Ristorante-Pizzeria AL VILLAGGIO Trecenta tel. 0425-712177 26 Caerano di San Marco PRESEPIO PRO LOCO DI CAERANO SAN MARCO Sono molti anni che la Pro Loco di Caerano di San Marco, presso i giardini pubblici del paese dietro la Chiesa Parrocchiale, rappresenta la Natività. Agli inizi erano solo poche sagome di compensato a raffigurare la Sacra Famiglia, ora utilizzando manichini opportunamente sagomati e strutture adibite a paesaggio, è nato un Presepe a misura d’uomo. Passeggiandovi all’interno, accompagnati dallo scrosciare della cascata, tra case, fienili e osterie, si scorge ruotare la macina del mulino ad acqua, i falegnami segare la legna ed il pastore mungere le pecore. Troneggia Erode e poco più distante si possono intravedere i tre Magi che con il loro cammello portano i doni a Gesù. In ogni edizione l’aggiunta di una novità; venite a visitare questo angolo di tradizione per scoprire quale sorpresa è in serbo per quest’anno! Orario di apertura: Dalla mezzanotte del 24 dicembre 2009 al 18 gennaio 2010 con orario continuato Per informazioni: 0423 650149 Si consiglia di visitare anche il presepio all’interno della Chiesa Parrocchiale. Luoghi di sosta segnalati: Pizzeria LA TORRE, via San Pio X 58, Caerano. Tel.: 0423 859595 Agriturismo La Violetta, Caerano. Tel.: 0423 650296 27 Caonada PRESEPIO VENETO Un presepio ad ambientazione veneta, che anno dopo anno si è affrancato dalle scenografie orientali per abbracciare gli elementi che più strettamente appartengono alla nostra cultura regionale. Il presepio di Caonada ricostruisce ed inscena la nascita di Gesù in un casale tipico dei nostri luoghi. Un pittoresco angolo dei nostri nonni, che suscita stupore e tenerezza e aiuta a immedesimarsi nell’atmosfera dolce del Natale. L’augurio degli organizzatori è quello di riuscire ad emozionare e indurre a una riflessione sui reali e più autentici valori della vita. Orario di apertura: Dal 25 dicembre al 25 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.15 e dalle ore 14 alle 18.30 Per informazioni: 0423 609568 0423 301333 30 Riese Pio X PRESEPIO ARTISTICO Il presepe, realizzato da un gruppo di artisti e autodidatti appassionati di arte presepistica, è semovente e si sviluppa su una superficie di circa 90 mq. E’ costituito da diverse scene, attraverso le quali si intendono valorizzare le tappe della nascita del Salvatore. L’ambientazione si alterna fra paesaggi palestinesi e veneti, nei quali si riflettono momenti di vita dell’uno e dell’altro periodo storico e collocazione geografica, arricchite da alcune statue di gesso di fine ‘800 e da molte altre costruite artigianalmente, fra cui non poteva mancare la figura di San Pio X. L’iniziativa del presepe artistico è patrocinata dalla Provincia di Treviso, dal Comune di Riese Pio X, dalla Parrocchia e dalla Pro Loco di Riese. E’ un appuntamento tradizionale delle festività natalizie che ogni anno è rinnovato. L’ingresso gratuito. Orario di apertura: Festivi: dalle ore 9.30 alle ore 12 e dalle 14.30 alle 19. Feriali: dal 28 dicembre al 9 gennaio (escluso il 31 dicembre) dalle ore 14,30 alle 18. Prenotazioni: 0423 483008 (Roberto) - 335 5305642 (Francesco) 31 Chioggia PRESEPE ARTISTICO DEI PADRI FILIPPINI Il presepe allestito da una decina d’anni dai Padri Filippini di Chioggia e dagli “Amici del presepio”, è ubicato nell’omonima chiesa situata a fianco del presbiterio nella cappellina della Madonna di Lourdes (sulla sinistra per chi entra). Durante il periodo natalizio chi varca quella porta è come se d’incanto venisse proiettato all’interno della Notte Santa: ora in una grotta o in una stalla, oppure in una Baita alpina o un Borgo antico. È proprio l’atmosfera ricreata - che copre l’intera area di quasi 60 mq. - a coinvolgere lo spettatore. E mentre questo si lascia cullare da angeliche melodie, contempla il Bambinello, come se si trovasse nella Natività di oltre duemila anni fa. Nascosto tra i pastori, non può mai mancare la figura di San Francesco, che nella notte di Natale del 1223 ideò a Gubbio il primo presepio. Il progetto, il lavoro d’insieme, i giochi di luce, l’ambientazione ricreata offrono suggestivi scorci di borghi e spaccati di case curati nei minimi particolari. I materiali usati sono poverissimi e spesso recuperati, come ad esempio vecchie porte, antiche travi, attrezzi agricoli rurali; carta da pacco, paglia, fieno, vecchi stracci. Queste realizzazioni contribuiscono a rendere a dimensione naturale il classico presepio di casa, così che ognuno che lo visita si possa sentire a casa sua. In ogni scenografia allestita in questi anni, sempre diversa di edizione in edizione, il gruppo “Amici del presepio” appone sempre la sua firma, che consiste in un piccolo gatto maculato, da cercare… Quest’anno, dove sarà? Orario di apertura: Inaugurazione: 24 dicembre dopo la Santa Messa di mezzanotte; Tutti i giorni fino al 10 gennaio 2010 dalle ore 8 alle 12 e dalle 16 alle 20. Dall’11 gennaio al 31 gennaio dalle ore 8 alle 12 e dalle 16 alle 18 Per informazioni: Padri Filippini 041 400196 - 368 924604 [email protected] Luogo di sosta segnalato: Ristorante “LA SGURA”, 041 403232 - 331 2724913 32 Bonavigo loc. Santa Maria PRESEPE NELL’ANTICA PIEVE DI SANTA MARIA Il presepe è ambientato nell’antica pieve di Santa Maria della Ciusara in Bonavigo, una pieve millenaria appartenuta ad un convento di frati camaldolesi e sita lungo l’argine sinistro del fiume Adige, nella bassa veronese. Si tratta di una iniziativa abbastanza recente portata avanti grazie all’impegno di un gruppo di volontari: lo scopo è far conoscere questa piccola pieve protoromanica che custodisce un tesoro di estrema rarità: affreschi (non mosaici) di chiara ascendenza bizantina. Tra i volontari c’è chi costruisce le scene, chi arreda le case, chi crea suppellettili ed attrezzi di antichi mestieri. I volti, le mani ed i piedi delle varie figure sono in terracotta e provengono dagli artisti di San Gregorio Armeno. Tutte le figure sono assemblate, dipinte e vestite dalle mani sapienti di alcune volontarie, che ogni anno arricchiscono il presepio con nuovi personaggi. Le scene cambiano e si allargano ogni anno, secondo un progetto condiviso che è un continuo divenire. I dettagli di ogni persona e di ogni oggetto sono estremamente curati. Durante l’anno la pieve è teatro di varie manifestazioni sia religiose che culturali (serate di canto gregoriano, di canti mariani, di poesie dialettali ecc) e di incontri della tradizione, come lo scambio di auguri con dolci e vin brulé alla vigilia del Santo Natale. Orario di apertura: Dal 19 dicembre 2008 al 31 gennaio 2009 dalle ore 15 alle ore 18 Apertura su richiesta tutti i giorni a qualsiasi ora Per informazioni: 348-0340227 33 Bovolone XV RASSEGNA DEL PRESEPE ARTIGIANALE E ARTISTICO Nell’antica chiesa di San Biagio, già Pieve di Bovolone dal 1220 al 1800 – viene allestita da quindici anni la “Rassegna del presepe artigianale e artistico”. Nella maestosità della storica parrocchiale, trovano posto oltre un centinaio di opere, tra presepe artigianali e artistici ed opere pittoriche e sculture inerenti la Natività.Le scuole elementari e di catechismo, espressamente invitate, trovano una loro sezione, come pure le scuole di disegno e pittura e degli allievi del corso presepistico. Le opere vengono raccolte da professionisti, dilettanti e amatori che ogni anno presentano nuove realizzazioni, di notevole effetto artistico. La partecipazione trova l’adesione dell’associazione “Amici del presepio” alla quale la Pro Loco è associata. I presepi arrivano da varie parti d’Italia. Sono state rispolverate le vecchie statue della Parrocchia ritrovate in soffitta e le stesse formano un presepio tradizionale. Vi sono poi presepi in movimento, con particolari meccanismi di automazione e sonorizzazioni. La rassegna annovera anche un presepe di pregevole fattura, artisticamente ambientato, opera di un’artista siciliano: fa parte dell’eredità Donadoni e rappresenta un’esposizione straordinaria. Un ricco assortimento di diorami porterà il visitatore nella visione tridimensionale del paesaggio e dei personaggi in una soffusa luce che conduce il visitatore a ritrovo nel tempo, fin dentro la storia dell’epoca della nascita di Gesù. Una particolare illuminazione completa la splendida rassegna nella straordinaria cornice della storica chiesa di San Biagio. La rassegna si apre con una cerimonia corale sabato 12 dicembre alle ore 17. L’ingresso è gratuito. Orario di apertura: Feriale dalle ore 16 alle ore 19, festivi dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19. È possibile l’apertura anche in altri orari previo accordo telefonico 335 5925576 (Gianni). Pro Loco di Bovolone, piazza Costituzione 1, 37051 Bovolone (VR) Tel. 0456901489 - www.prolocobovolone.eu 34 Gazzo Veronese San Pietro in Valle PRESEPE MECCANICO C’è una chiesa altomedievale risalente alla fine del X secolo a San Pietro di Monastero, detta “Ceson”. E’ un edificio di sommo interesse e rara bellezza, posto sulla riva sinistra del fiume Tione, che fu spesso linea di confine tra veronese e mantovano. Qui, durante le festività natalizie, in un’ampia superficie appositamente dedicata a questo allestimento, viene annualmente preparato un presepio meccanico, ricco di effetti scenici. È una Natività che riscuote grande consenso di visitatori per la cura con la quale i maestri presepisti hanno saputo costruire ambientazioni e statue e assegnare loro vitalità grazie a delicate movenze frutto di una ricerca attenta di sofisticati meccanismi tecnici. Un presepio che non manca di stupire proprio per la perizia degli artisti. Sarà così possibile ammirare la Sacra Famiglia in un luogo già di per sé sacro, una nicchia di fede che accoglie un capolavoro nel capolavoro. Orario di apertura: Dal 25 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010 Dalle ore 15 alle ore 19 Apertura su richiesta tutti i giorni a qualsiasi ora Per informazioni: 338 1513131 - 0442 88904 35 Soave - Castelletto RASSEGNA DEI PRESEPI, ITINERARIO DI PACE Le cornamuse soavesi tornano a vibrare dolcissime note e a diffondere una rinnovata melodia serafica d’Amore e di Pace. Ed ecco di nuovo l’arcadica terra s’ammanta di gelo, si cinge d’attesa e brilla di quell’umile stella che ha ripreso il cammino per accendersi, anche quest’anno, su tante inedite scenografie della Notte Santa. Soave, nel tempo mistico del dies laetitiae, più che un luogo è un percorso dell’anima: si cammina fra ricami di strade sulle tracce del Sacro, sulle orme del Divino a cercare quel respiro di pace. Il Natale soavese invita a una sosta per godere il mistero umano e divino magistralmente trasformato da abili mani di artisti, suggestivo sodalizio di arte e di fede che veste il messaggio evangelico e rivela in una complessità unica di trame, di ombre e di colori, di messaggi e di silenzi, l’incontro della Terra col Cielo. E dal santo connubio fra l’Eterno e la Storia, l’Astro che sorge, il Levante, si orientano i passi verso l’Amore e la pace, amata cometa dei desideri presenti. Pace agli uomini di buona volontà! I presepi da visitare sono: Chiesa dei Domenicani, Chiesa di San Rocco, Santuario della Madonna della Bassanella, Chiesa di San Giorgio, Chiesa Parrrocchiale, Antiche Torri e Gigante nelle sale sotto il Municipio, Castelcerino. Orario di apertura: Aperto da Natale all’Epifania tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.30. Dal 19 dicembre al 17 gennaio solo fine settimana. info: 3476015706 Pro Loco di Soave: tel. 0457680648 E-mail: [email protected] - [email protected] 36 Verona - Quinzano GRANDE PRESEPE ARTISTICO AUTOMATICO Il grande presepio artistico automatico, di oltre 120 mq., è inserito nel “Natale a Quinzano”, giunto quest’anno alla 28^ edizione. Oltre alla rappresentazione della Natività, possono essere visti anche i piccoli allestimenti realizzati da artisti locali per il” Concorso presepi in diorama” e le foto dei presepi partecipanti al “Concorso presepi in famiglia”. Accanto a ciò si aggiunge la mostra di presepi artistici provenienti da tutto il mondo, con più di cento capolavori. La realizzazione principale, tuttavia, nella sua grande superficie, offre una visione magica che con gli automatismi di movimenti e giochi di luci ed acqua conduce il visitatore fin dentro gli anfratti della quasi realistica e verosimile vita quotidiana della nascita di Gesù. Tra villaggi, paesaggi, grotte dove ovunque gli angeli volano e il presepe prende vita. Orario di apertura: Dalla notte di Natale alla terza domenica di gennaio, tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.30. Ingresso libero. Per informazioni: Gruppo Amici del Presepio, Ven. Pieve “San Giovanni Battista” Via XI Febbraio, 1 - 37125 Quinzano-VR Tel. Fax. 045 8345111 - Cell. 347 4643973 E-mail: [email protected] - www.quinzanoverona.it 37 Arzignano PRESEPIO ARTISTICO Presepe composto da 18 statue a grandezza naturale allestito per tutto il mese di Dicembre. Le statue sono state realizzate dagli artisti: Luciano De Marchi Florian Grott Gianangelo Longhini Fabrizio Muraro Giorgio Sperotto Livio Tasin” Il presepe, anche quest’anno, sarà esposto nelle piazze del centro di Arzignano. Apertura: Tutto il mese di dicembre fino al 6 gennaio. Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Arzignano (Vicenza) [email protected] 38 Bressanvido PRESEPE “CHIESA SCUOLA DI COMUNIONE” La Parrocchia di Bressanvido, in collaborazione con l’Associazione “Noi” e la Pro Loco, ha dato vita anche quest’anno al presepe artistico che per questa edizione si ispira al tema “Presepe, scuola di comunione”. Il progetto di questa originale natività è realizzato su disegno del maestro Gianpietro Sbalchiero, collaboratore e volontario delle associazioni del paese. La scenografia è curata nei particolari, molti dei quali riscontrabili nell’antica e recente tradizione cristiana, e riflette il paesaggio della nostra terra veneta. La superficie di allestimento misura circa 17 mq. I materiali utilizzati sono naturali: sassi, mattoni, sabbia, legno, ferro, mentre il marmo è stato recuperato in varie zone della nostra terra. Orario di apertura: Aperto da Natale all’Epifania tutti i giorni dalle ore 10 alle 19. Successivamente, solo il sabato e festivi fino alla prima domenica di febbraio 2010. Il presepe si trova all’interno della Chiesa Per informazioni: 0444 660832 - [email protected] Luogo di sosta segnalato: Ristorante-pizzeria ARGENTINA ponte dell’Astico di Breganze, tel.: 0445 873278 Ampia ESPOSIZIONE DI PRESEPI 39 Caldogno PRESEPE VIVENTE A Caldogno in via Giaroni, nei pressi del capitello, viene realizzata la 6^ edizione del presepe vivente , iniziata nel 1998 su progetto dei giovani della zona, con la collaborazione degli adulti per l’attuazione. Si propone ora negli anni dispari, su un terreno privato; si costruisce un ambiente del tempo e si rievocano i principali passaggi che caratterizzano la nascita di Gesù. Sono circa 100 le persone di tutte le età, a partire dai neonati che impersonano Gesù, coinvolte nei preparativi, cura degli animali e nello svolgimento della rappresentazione che dura circa 30 minuti. L’ingresso è libero. Date e orario delle rappresentazioni: 25, 26 Dicembre 2009 3, 6, 10, 17 Gennaio 2010 inizio alle ore 18 Nello stesso ambiente, appositamente modificato, viene proposta la 2a edizione della Sacra Rappresentazione della passione di Cristo; che si svolgerà il: 3, 4, 10, 11 aprile 2010 alle ore 20.00 Ingresso libero via Giaroni, Caldogno (Vicenza) Per informazioni tel: 0444 585331, 320 0886263 Luogo di sosta segnalato: Trattoria MOLIN VECIO, via Giaroni 116 Caldogno (VI) Tel: 0444 585168 40 Chiampo PRESEPE FRANCESCANO Una struttura scenica varia, con archi, colonne, sfondi ed effetti scenici particolarmente curati e coinvolgenti. Il presepe francescano preparato nel santuario della Pieve (grotta di Lourdes del B. Claudio) da un gruppo di volontari capitanati da Fra Daniele Caon, è interessante e ricco di novità. Occupa una struttura di circa 50 mq. e il ciclo completo dell’alternanza giorno-notte dura 9 minuti e mezzo, con quattro scene con il sole, la pioggia, la neve, il sereno, il vento e il temporale, l’arcobaleno e l’arrivo della stella cometa. Il presepio raffigura, oltre alla grotta di Betlemme, anche la città di Gerusalemme con il Tempio e il palazzo del governatore, il luogo dei sacrifici. Sullo sfondo, la notevole ricostruzione delle due città e delle suggestive alture del Golan. Orario di apertura: Dal 25 dicembre 2009 al 3 febbraio 2010 tutti i giorni Dalle ore 8.30 alle 12 e dalle ore 15 alle 19 Per informazioni: 0444 623250 e-mail: [email protected] www.santuariochiampo.org 41 Castelgomberto MOSTRA PERMANENTE DI PRESEPI Il Natale, col suo fascino e ricchezza di fede, può e deve rendere ancora più cristiano questo evento con la tradizione del presepio. Il “Gruppo Amici del Presepio” offre continuità all’opera divulgativa del presepio iniziata da San Gaetano Thiene nel 1517. Attraverso una mostra permanente allestita in un’apposita sala a fianco del Duomo, questa tradizione continua a vivere e a fare scuola con l’appassionata dedizione dei maestri costruttori. Vere e proprie opere d’arte fanno rivivere la Natività del Signore con diorami palestinesi e scorci delle nostre contrade. Le cinquanta opere esposte con la loro bellezza, qualità tecnica e realismo, soddisferanno ogni palato di fede e arte presepiale. La visita alla mostra dura circa 40 minuti. Orario di apertura: Il 20 dicembre dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30, dal 25 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 tutti i giorni. Feriali (lun-sab): dalle 14,30 alle 18,30 Festivi: dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30 Il 9/10 gennaio, il 16/17 gennaio e il 23/24 gennaio 2010 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Rimanenti periodi dell’anno solo gruppi su prenotazione Tel. 0445 940090 – 0445 940646 Luoghi di sosta segnalati: Trattoria SOTTO LA TORRE Tel. 0445 940112 Trattoria ALLE GROTTE Tel.0445 940087 Trattoria CAPITELLO DELLA COCCA tel. 0445940088 42 Dueville EVANGELIUM: “LA STORIA DELLA SALVEZZA” Chi arriva a Dueville per visitare Evangelium, si attende di vedere il classico presepio invece trova un percorso originale che racconta la venuta di Cristo. Tredici scene costruite artigianalmente, con numerose statue a grandezza naturale, rappresentano quanto raccontato nell’antico e nuovo testamento. Il visitatore partecipa in prima persona agli episodi più importanti della vita di Gesù: l’annuncio dei profeti, la Sua venuta sulla terra, la chiamata dei discepoli e l’ultima cena sono solo alcuni accenni delle scene presenti. Le immagini, le musiche e i messaggi creano un’atmosfera unica che fa immergere il visitatore nella rappresentazione e lo fanno sentire parte viva della stessa. Lo stupore e la gioia all’uscita sono simbolo del messaggio che l’opera trasmette. Orario di apertura: Nei giorni indicati dalle ore 14 alle 18 6, 8, 12, 13, 19 e 20 Dicembre 2009 Dal 24 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30 e 31 gennaio 2010 Ingresso libero. Prenotazioni per gruppi numerosi o per visite in orari e giorni diversi dal programma al 333 2353279 www.presepiodueville.it 43 Mussolente PRESEPIO ARTISTICO TRADIZIONALE DI ANTONIO SCOTTON Il presepio di Antonio Scotton allestito in piazzale Firenze è la ricostruzione fedele e tradizionale della Natività di Gesù Cristo con personaggi animati, curata con grande passione e competenza nei minimi particolari. La rappresentazione della grotta e del paesaggio circostante è quanto di più realistico si possa ottenere. Spettacolare l’alternanza della notte e l’arrivo del giorno, quando i personaggi del presepe cominciano ad animarsi e a lavorare. Il tessitore, l’arrotino, il macellaio, il pescatore, la lavandaia: tutti riprodotti in ambientazioni tipiche della tradizione. Dalla grotta alle stelle nel cielo, dai re magi ai pastori in arrivo, dal bue all’asinello, gli effetti sonori, le immagini, il mutare degli agenti atmosferici quali il sole, la pioggia e la neve, fanno immedesimare nella Natività ogni spettatore. Orario di apertura Da Natale alla prima domenica di febbraio 2010 Tutti i giorni festivi dalle ore 10 alle ore 17. Fino al 6 gennaio anche i giorni feriali dalle ore 14 alle ore 17. Per informazioni: Pro Loco di Mussolente via Papa Giovanni XXIII 15, 36065 Mussolente (VI) Tel e Fax: 0424 87542 Cell.: 333 6943894 - 335 294308 e-mail: [email protected] Luogo di sosta segnalato: LOCANDA VITTORIA Via Vittoria 30, Mussolente (VI), tel. 0424 870076 44 Nove I PRESEPI IN CERAMICA Nella sala De Fabris del Museo Civico della Ceramica di Nove sono in mostra originali espressioni artistiche del Natale: i presepi in ceramica dove trionfano le forme più estrose e innovative del panorama ceramico, oltre a riproduzioni classiche. Le opere esposte, infatti, spaziano dalle scene tradizionali della Sacra Famiglia ai temi interpretati liberamente, frutto della fantasia di ciascun artista. L’iniziativa di realizzare una esposizione in questo senso è promossa dall’associazione Nove Terra di Ceramica, che da diversi anni raccoglie una serie di presepi artistici opera dei maestri novesi più acclarati ma anche di altri scultori ceramisti di altre città italiane famose per possedere come patrimonio artistico della loro terra, l’antica tradizione della ceramica, materiale che conferisce un fascino particolare fatto di luce, colore e armonia. Orario di apertura: Dal 23 dicembre 2009 al 13 gennaio 2010 Dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 18.30 Per informazioni: 333 2531443 [email protected] 45 Novoledo PRESEPIO STORICO SINCRONIZZATO Questo Presepio s’ispira alle scritture della Bibbia, e alle fonti storiche per restituirci uno scorcio della vita quotidiana e delle attività come erano nella Palestina ai tempi di Gesù. Da anni un continuo e progressivo lavoro artigianale ha permesso di ricreare sempre meglio un ambiente che con le varie scene in movimento, la sincronizzazione alle voci narranti che accompagnano il visitatore in una sorta di visita guidata, e il sottofondo musicale crea un’atmosfera di raccoglimento e meditazione. Orario di apertura: Dal 20 dicembre al 31 gennaio 2010 Dalle ore 10 alle 19 Per visite in comitiva si consiglia la prenotazione. info: 0445 855600 - 0445 855042 - 333 2635191 e-mail: [email protected] www.presepio.135.it 46 Pedemonte MOSTRA DI PRESEPI LOCALI L’associazione culturale Le Contrade di Pedemonte, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Lastebasse ha organizzato la seconda mostra di presepi artistici e popolari. Questa iniziativa è espressione del lavoro manuale dei singoli presepisti, della loro fede che si concretizza nel rappresentare la nascita di Gesù che si è offerto a tutta l’umanità e che ancora oggi ci indica la strada che anche noi dobbiamo percorrere per accogliere l’uomo in tutto il suo essere, qualunque sia la sua condizione: fratello, vicino di casa, immigrato. La mostra è allestita in piazza a Lastebasse, nella sala della comunità. Quest’anno, dal 25 dicembre 2009 si potranno ammirare i vari presepi popolari allestiti anche nelle varie contrade dei comuni di Lastebasse, Pedemonte e Valdastico. La piantina con l’indicazione dei vari presepi sarà disponibile nella sede espositiva di Lastebasse, la cui mostra sarà aperta domenica 13 dicembre alle ore 15.30 con la benedizione dei presepi e delle statuine di Gesù Bambino collocate nei vari presepi familiari. Orario di apertura: Dal 13 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 mattina ore 11,30 sabato dalle ore 15,30 alle ore 18,30 domenica e giorni festivi dalle ore 9,30 alle 12 e dalle ore 15,30 alle 18,30 Per informazioni: 0445 747053 (Antonio) 47 Rampazzo di Camisano Vicentino PRESEPE ARTISTICO A Rampazzo, piccola frazione di Camisano Vicentino, si rinnova da qualche anno la tradizione del presepio. Prendendo spunto dal castello nel quale realmente soggiornò san Gaetano Thiene, i presepisti hanno ricostruito meticolosamente la torre tuttora esistente e la corte adiacente ad essa, ambientandola agli inizi del Novecento. I locali rappresentati sono curati nei minimi dettagli: dalla “caneva” agli attrezzi del “marangon”, dal “caliero” per la polenta alla “fogara” nel letto… La scelta di ambientare la Natività in un luogo così ricco di storia vuole legare idealmente il passato al presente e dar valore alla figura di un Santo vicentino che ha percorso le nostre strade, fondando nel 1505 la chiesa parrocchiale, nella quale è custodita una splendida pala di G. B. Tiepolo. Il Santo della Provvidenza è colui che ha diffuso la tradizione del presepio, avendo Egli stesso potuto tenere fra le braccia il Bambino Gesù in una Sua visione mistica.Il presepe artistico di Rampazzo, con la cura dei dettagli e la ricerca storica sottesa alla realizzazione, offre lo spunto per ricavare per se stessi un momento di pace e di serenità, scordando, anche se per poco, la frenesia della vita moderna. Orario di apertura: Dal 25 Dicembre 2009 al 24 Gennaio 2010 Domeniche e festività: dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 Sabato e feriali - solo fino all’ 11 gennaio 2009 dalle 16 alle 19 Per informazioni e prenotazioni fuori orario 340 3732971 - 320 0641594 [email protected] Nei giorni festivi sarà possibile visitare la chiesa con la pala di san Gaetano. Se si desidera la visita guidata, è necessario prenotarsi. 48 Romano d’Ezzelino LA MOSTRA DEI PRESEPI Chiesetta Torre - San Giacomo Nella splendida cornice della Chiesetta Torre di San Giacomo, si rinnova da alcuni anni la mostra dei presepi. Questa è diventata, nel territorio, una occasione per unire e ammirare opere artistiche del presepe realizzate con materiale vario, insieme a natività del Cristo. Oltre 150 presepi provenienti da collezioni private, o piccoli capolavori costruiti da mani di artisti locali e non, o realizzazioni di movimenti miniaturizzati, creati da appassionati che vi lasceranno un bellissimo ricordo della tradizione veneta della natività di Gesù. Orario di apertura: Inaugurazione sabato 20 dicembre 2009, alle ore 16 Chiusura domenica 18 gennaio 2010, alle ore 19 Sabato dalle ore 9 alle 12 (solo gruppi e scuole su prenotazione) e dalle 15 alle 19 per tutti Festivi: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 Feriali: dalle 9 alle 12 (solo gruppi e scuole su prenotazione) dalle 14.30 alle 17 per tutti Per informazioni: Comune di Romano d’Ezzelino, Chiesetta Torrete Tel.: 0424 35600 - 335 7284802 49 Sant’Antonio di Valli del Pasubio PRESEPE IN CONTRÀ BARIOLA Le vecchie case della contrada, segnate dal tempo, svuotate, oramai da decenni, dalle grida dei bimbi, dai lenti e laboriosi movimenti dei vecchi, tornano a vivere per ospitare la Natività più attesa dei tempi. Il presepe prende vita tra le cantine, i portici, i focolari della vecchia contrada, rianimando l’ambiente che odora di buono, ma ancor più riavvicinando gli abitanti d’oggi: giovani, bimbi, vecchi; fortunati costruttori del presepe e, allo stesso tempo, ignari attori della stessa loro opera. I personaggi, a grandezza naturale, ripetono gli antichi mestieri di un’epoca ormai lontana regalando al visitatore la serenità di cui erano custodi gli abitanti di allora. A meno di 100 mt dall’ampio parcheggio di Sant’Antonio di Valli del Pasubio. Possibilità di posto auto anche nei pressi del presepe. Orario di apertura: Dalla notte del 24 dicembre a domenica 17 gennaio. Aperto tutto il giorno. Si consiglia la visita serale o all’imbrunire. Avvio dei movimenti con comando a pulsante. Per informazioni: Gruppo Bariola 0445 593002 - 328 0869006 E-mail: [email protected] 50 Scaldaferro di Pozzoleone PRESEPIO BIBLICO Sorto agli inizi degli anni settanta dal suo grande promotore don Giulio Dall’Olmo, fu inaugurato nell’attuale edificio che lo ospita nel 1974. Di anno in anno, grazie al gruppo “Presepisti”, è stato migliorato e rinnovato; con il Natale 2004 ricorrono pertanto i 30 anni di attività stabile. Nei primi anni ottanta fu occasione di diversi servizi TV su reti locali, regionali e nazionali, Rai TV3. Nello stesso periodo anche il giornalista Enzo Biagi scrisse un articolo su “il Corriere della Sera” che poi richiamò nel suo libro “il Buon Paese”. Nel 1984, in occasione del congresso Presepisti svoltosi proprio qui a Scaldaferro, il presepe fu premiato come Migliore Presepe Biblico del Mondo. La superficie destinata al Presepio occupa circa 200 mq; la notevole estensione che si sviluppa su diversi livelli, ha permesso di riprodurre con buona approssimazione il paesaggio palestinese. Ispirandosi fedelmente al Libro Sacro della Bibbia il presepe ti invita a contemplare la nascita di Gesù nella grotta di Betlemme e a fare un giro per le principali località della Palestina. Una voce ti guida nella scoperta degli scorci, nelle riflessioni meditative, nella comprensione del messaggio biblico. Scritte, scenari, piccoli particolari altamente simbolici vengono via via inquadrati con fasci luminosi, in una successione, anche temporale, che ripercorre le tappe dell’intera vita di Cristo. 51 Thiene MOSTRA DEI PRESEPI ARTISTICI Villa Fabris - Via Trieste Il fascino della Natività viene da alcuni anni riproposto nella splendida cornice di Villa Fabris con una accurata selezione di presepi artistici. La rassegna, giunta quest’anno alla 7a edizione, e volta anche ad illustrare le espressioni dell’artigianato locale, espone presepi realizzati con il materiale più vario, spesso associato in combinazioni di sorprendente originalità ed eleganza: terracotta, vetro, oro, legno, ceramica, pane, cioccolato... vere e proprie opere d’arte. Direzione artistica a cura di Silvia Sandini e Michela Tonin. Orario di apertura: Dal 19 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010. Feriali: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 Festivi: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20 Chiuso il 25 dicembre 2009 e 1 gennaio 2010. Per informazioni: Associazione Pro Thiene 0445 369544 - 340 5328913 E-mail: [email protected] Associazione Artigiani della provincia di Vicenza 0445 385800 - E-mail: [email protected] 52 Velo d’Astico ALLA MONTANINA, UN PRESEPE “BULGARO” È forse l’unico presepe “bulgaro” presente in Italia. Un prodigio di creatività e di folclore religioso voluto negli anni ’30 da mons. Francesco Galloni, fondatore dell’Opera ecumenica “Pro Oriente” e primo animatore nella volontà di ricostruire la Villa del Fogazzaro a Velo d’Astico, distrutta durante la Grande Guerra. Allora don Francesco si trovava per la sua missione in Bulgaria e volle commissionare le statue della Natività agli scultori della Val Gardena, poi allestito proprio a Sofia, nell’istituto Italo-Orientale “Pro Oriente” per il Natale del 1931. Era stato concepito secondo lo spirito cristiano che fa rientrare nelle figure, nei loro costumi, nell’ambiente e in tutto il contesto rappresentato, anche la realtà della gente a cui viene proposta la Natività di Cristo, ecco dunque i costumi bulgari di alcune statue, uomini, animali e paesaggi della terra d’oriente. Don Francesco aveva affidato la realizzazione delle statue a mani sicure come quelle dei migliori artigiani della Val Gardena, precisamente agli scultori di Ortisei che eseguirono alla lettera le precise e decise indicazioni del committente, creando con maestria tutta una serie di statue lignee, di notevole altezza (50-60 cm.). Orario di apertura: Tutti i giorni fino a fine gennaio dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle ore 17 53 Villaverla PRESEPIO DI VIA BASSI E ROSSI A VILLAVERLA Da una iniziativa paesana nata nel 1981, con lo scopo di riunire tutti gli abitanti delle vie del paese, nasce il presepio di via Bassi e Rossi a Villaverla. Il presepio rappresenta la nascita storica di Gesù avvenuta più di duemila anni fa in un contesto attuale di vita suddiviso tra ambienti lavorativi e familiari. Tutto il presepio è eseguito artigianalmente ed è ambientato negli anni 40, dove tutte le statue fanno parte di una scena animata di tipo agricolo artigianale e vogliono rievocare il mondo del lavoro quotidiano in cui l’uomo esprime la sua giornata operativa. La sensazione per il visitatore, nell’osservare il presepio, è quella di poter condividere la vita e le emozioni di un tempo. Tutto questo si è cercato di farlo animando i vari personaggi e curando i minimi particolari, dal movimento delle statuine, dal loro abbigliamento, dalle case in muratura con le tegole artigianali e a tutti gli oggetti che erano presenti nel lavoro dell’epoca. Il presepio è allestito in un’area coperta di 64 mq. ed è segnalato da una grande stella cometa. Orario di apertura: Dal 25 dicembre 2009 al 10 gennaio 20010 dalle ore 9 alle 20. Dal 11 al 1 gennaio 2010 sabato e domenica dalle ore 9 alle 20. Per informazioni: 0445 855831 54 Si ringraziano: 35013 CITTADELLA - PADOVA - via Macello, 17 Tel.: 049 9402300 (2 linee r.a.) - Fax: 049 9402648 Benvenuti dove il Natale ha riti antichi Coordinamento editoriale: Germana Cabrelle Alessia Fasolo Informazioni: Miria Baggio Tel: +39 333 4144008 www.consorziodelcittadellese.org [email protected] Si ringraziano: ed è subito festa!! Forniture per feste popolari e pesche di beneficenza F.lli Fabian s.a.s. Via della Meccanica, 3 - Fontaniva (PD) Tel. 049 5940533 - Fax. 049 5940994 E-mail: [email protected] ARTEGRAFICA MUNARI - Carmignano di Brenta - 049 5958492 Agenzia Viaggi Ividiesse Via Facciolati, 49 35127 Padova Tel.: 049 8021744 Fax: 049 8021790 www.ividiesse.com STAMPA WEB GRAFICA A R T E 35131 PADOVA - Via Berchet,12 Ph. ++39 049 8774889 (4 linee r.a.) Fax ++39 049 8750474 G R A F I C A 049 5958492 - [email protected] C a r m i g n a n o d i B . ( P D ) - V i a Tr i e s t e , 4 / A 56
Documenti analoghi
Mercatini, Arte e Gusto
dalla testimonianza di Pace di Francesco d’Assisi e dal suo
rapporto con Federico II di Svevia.
La Natività viene prima rappresentata come narrata nei
testi biblici e poi con le scene, i colori e l...