I preraffaelliti
Transcript
I preraffaelliti
I preraffaelliti Elementi principali Contesto storico Origini Temi principali Poetica Stile età vittoriana 1848 medioevo, spiritualità, natura ritorno alle origini, rifiuto del progresso naturalismo e primitivismo Il contesto storico • • • • Età vittoriana Rivoluzione industriale Disumanizzazione dell’individuo Esaltazione dell’idea di progresso e della modernità • Letteratura: Charles Dickens e gli emarginati (Racconto di Natale 1843, Oliver Twist) Origini • 1848 Hunt, Millais e Rossetti fondano la Confraternita dei Preraffaelliti • Ispirati dalle poesie di Blake e dalle teorie di Ruskin 1843 “Modern Painters” • Ispirati dalle pitture dei Nazareni • Primo periodo più filosofico, dopo anni 50 più decorativo Friederich Overbeck, 1830 circa Contenuti Ofelia, 1852, Tate, Gall., Londra • Contro i mali della società industriale • Rifiuto delle accademie • Recupero spontaneità e rapporto con la natura • Valori dell’arte prima di Raffaello e dell’età medievale I temi principali • • • • • Temi sociali – lavoro e progresso Temi biblici – vita di Cristo Temi shakespeariani – Ofelia Temi medievali – scene dantesche Rilevanza dell’aspetto tra la natura e l’uomo ( poets of Lake district) La fortuna critica • • • • • Feroci critiche dei contemporanei (Dickens) Esaltati e difesi da Ruskin XX secolo declino Amati in patria ma pressoché sconosciuti Recentemente apprezzati per l’armonia delle composizione e l’atmosfera romantica dei soggetti Ford Madox Brown (1821-1893) • Viaggia in Europa • Contatto con i Nazareni • No membro della confraternita • Temi sociali e morali • Composizioni energiche e ben strutturate Il Lavoro, 1852-56, Machester, City Art Gallery I principali esponenti Dante Gabriel Rossetti (1828-1882) • Figlio di un esule abruzzese • Appassionato di letture dantesche • Poeta e pittore • Svolta dopo la morte della moglie • Amante del mistero e dell’esotico • Figura femminile tra il passionale e il mortale Ecce ancilla domini, 1850, Tate Gall, Londra Proserpina, 1874, Tate Gall., Londra Beata Beatrix, 1863, Tate Gall. Londra La storia di Paolo e Francesca, 1855, Tate Gal.. Londra John Everet Millais (1829-1896) Ofelia, 1852, Tate, Gall., Londra Cristo nella casa dei genitori, 1849-50, Tate Gall., Londra Ritratto di John Ruskin, 1853-54 Coll. privata Foglie d’autunno, 1855-56, ManchesterCity Art Gallery William Holman Hunt (1827-1910) La Luce del Mondo, 1851-53, Oxford, Keble College Il risveglio della coscienza, 1853, Tate Gall. Londra William Morris (1834-96) Pannello ricamato, 1860, Victoria & Albert Museum, Londra Disegno per tappezzeria, Victoria & Albert Museum, 1860, Londra Incisione per l’illustrazione di opere letterarie Edward Coley Burne Jones (1833-1898) La bella addormentata La scala d’oro, 1876-80, Tate Gall., Londra Beato Angelico, Annunciazione, decorazione cella del convento di S. Marco, Firenze, 1438-46 Beato Angelico, Annunciazione, decorazione armadio degli argenti convento di S. Marco, Firenze, 1438-4 Ecce ancilla domini Riassumendo Contesto storico Origini Temi principali età vittoriana 1848 medioevo, spiritualità,natura Poetica ritorno alle origini,rifiuto del progresso Stile naturalismo e primitivismo Per saperne di più • http://figlieluna.altervista.org/immagini/Preraffaell iti/pages/ • De Vecchi, P.-Cerchiari, E., Arte nel tempo, vol. III, Milano, 2001 (14° ristampa) • http://wikipedia.it/wiki/preraffaelliti.htm • Benedetti, M. T., I preraffaelliti, coll. Art dossier, Firenze, 1986.
Documenti analoghi
Cercando Ofelia…tra cornici e parole
Cercando Ofelia…tra cornici e parole
Un evento gratuito alla scoperta della musa dei Preraffaelliti
Martedì 1 Luglio, alle 19,30, il Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale di Torino si trasformerà ...
Il giovane
el 1893 il ministro dell’Istruzione austriaco commissiona a
Gustav Klimt e a Franz Matsch la decorazione dell’aula magna dell’università di Vienna, un progetto iconografico ambizioso sul tema del t...
La ragazza nella vasca da bagno. A Torino la
Invece, lo spunto per sorridere è arrivato proprio da una delle opere più commoventi:
l’Ophelia di John Everett Millais (1851-52), immagine simbolo dell’evento, riprodotta sui
manifesti che puntegg...