Meditazione musicale sul testo della Bolla di Indizione del Giubileo

Transcript

Meditazione musicale sul testo della Bolla di Indizione del Giubileo
Gruppo Polifonico S.Maria del Monte
di Varese
Direttore: Gabriele Conti
21100 Varese, via Piemonte 127 tel. 348 2828180
Meditazione musicale sul testo della Bolla di Indizione
del Giubileo della Misericordia
Franz Biebl
1906-2001
Angelus Domini
per soli e coro a quattro voci
Jacquet Berchem
1505ca.-1567
O Jesu Christe
Mottetto a quattro voci miste
Bruno Bettinelli
1913-2004
Domine exaudi (1963)
Mottetto a quattro voci miste
O Jesu dolce
Lauda a 4 voci miste
Alessandro Scarlatti
1660-1725
Cibavit nos
Mottetto a quattro voci miste
Maurice Duruflé
1902-1986
Notre Père
a quattro voci miste
Ubi caritas
Mottetto a quattro voci miste
Luigi Molfino
1916-2012
Tota pulchra es Maria
mottetto a quattro voci miste
Giacomo Mezzalira
1959
Memento salutis auctor
mottetto a quattro voci miste
MichelAngelo Grancini
c.1605-1669
Salve Regina
da “Giardino Spirituale de varii fiori musicali”
Rihards Dubra
1964
O crux ave
Mottetto a 4 voci miste
Giovanni Matteo Asola
1532-1609
Veni creator Spiritus
a quattro voci miste
Michael Haydn
1737-1806
Laetatus sum
per coro e organo
In occasione del Giubileo della Misericordia il Coro Santa Maria del Monte propone una
meditazione musicale ispirata al testo della Bolla di Indizione di Papa Francesco.
La scelta dei canti è dettata dal succedersi dei diversi capitoli della Bolla, della quale saranno
letti alcuni brani.
Il programma musicale è stilisticamente vario, trovandovisi autori di diverse epoche, dal
rinascimento alle età barocca e classica, fino ad una significativa presenza d composizioni del
XX e XXI secolo. Questa varietà rende l’ascolto adatto anche ad un pubblico non
particolarmente abituato alla musica corale. In particolare l’unità tra testi cantati e testi letti
consente di svolgere un momento di vera riflessione, nella quale la bellezza della musica
costituisce un prezioso aiuto alla comprensione delle parole ascoltate.
La durata complessiva è di circa 65 minuti, per l’esecuzione è necessaria la presenza di un
organo, anche elettronico, posizionato non troppo lontano dal luogo in cui starà il coro.
Per la realizzazione del concerto il coro chiede un contributo, da quantificare secondo le
disponbilità e tenendo conto di eventuali spese di viaggio.
Per informazioni rivolgerisi a:
Gabriele Conti
348 2828180
[email protected]