Risposta - Consiglio Veneto
Transcript
Risposta - Consiglio Veneto
S I Consiglio Regionale del Veneto Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/08/2016 - 0019176 I del 09/08/2016 Prot: 0019176 Titolano 2.16.1.1 spc-UPA CRV CRV REGIONE DEL VENETO giunta regionale la S p^ h ^ * ^ * IProtocoliG N" H ^ ^ |Class.: A.000.01.6 Prai iAlieqati N° 1 i-asG Oggetto: Risposta alllNTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 242 del 31 maggio 2016 presentata dai Consiglieri Jacopo BERTI, Simone SCARABEL, Erika BALDIN, Patrizia BARTELLE e Manuel BRUSCO "QUALI SONO I RAPPORTI TRA LA REGIONE VENETO - DIREZIONE DIPARTIMENTO CULTURA E L E FAMIGLIE GALAN E MAZZACURATI? ". Al Consigliere regionale Jacopo BERTI Al Consigliere regionale Simone SCARABEL Al Consigliere regionale Erika BALDIN Al Consigliere regionale Patrizia BARTELLE Al Consigliere regionale Manuel BRUSCO e, p.c. Al Signor PRESIDENTE del Consiglio Regionale All'Assessore regionale ai Rapporti con il Consiglio regionale A i sensi dell'articolo 111 del Regolamento consiliare, si trasmette l a risposta approvata dalla Giunta all'interrogazione indicata i n oggetto, d a V o i presentata i n data 31 maggio 2016. Distinti saluti. IL VICESEGRETARI) ai sensi della - dott.ssa Stefs P. O. Rapporti con il Consiglio e nomine Tel. 041/2793606-3637-3638 - Fax 041/279362 7 e-mail: uff.ziunla.consi^!io(a'.regione.reneto.it Segreteria della Giunta Direzione Verifica e gestione atti dei Presidente e della Giunta Dorsoduro, 3901 - 30123 Venezia- Tel. 041/2792800-2947- Fax 041/2792809 protocollo, aenerale&pec.reaione. veneto.it Cod. Fise. 80007580279 codice univoco Ufficio 8ERG73 P.IVA 02392630279 tiara REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura PUNTO 39 DELL'ODG DELLA SEDUTA DEL 01/08/2016 ESTRATTO DEL V E R B A L E DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 182 / IIM del 01/08/2016 OGGETTO: Risposta all'interrogazione a risposta scritta n. 242 del 31 maggio 2016 presentata dai Consiglieri Berti, Scarabei, Baldin, Bartelle e Brusco, avente per oggetto "Quali sono i rapporti tra la Regione Veneto - Direzione Dipartimento Cultura e le Famiglie Galan e Mazzacurati?". Mod. B - copia pag. 1 COMPONENTI DELLA GIUNTA REGIONALE Presidente Vicepresidente Assessori Segretario F.F. verbalizzante Luca Zaia Gianluca Forcolin Luca Coletto Giuseppe Pan Roberto Marcato Gianpaolo E. Bottacin Manuela Lanzarin Elena Donazzan Federico Caner Elisa De Berti Cristiano Corazzari Stefania Zattarin Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Asserne Presente Presente \ RELATORE ED EVENTUALI CONCERTI CRISTIANO CORAZZAR! STRUTTURA PROPONENTE AREA CAPITALE UMANO E CULTURA i APPROVAZIONE: I Sottoposto a votazione, il provvedimento è approvato con voti unanimi e palesi. Mod. B - copia pag 2 Dgrn.l82/1IM del I agosto 2016 OGGETTO: Risposta all'interrogazione a risposta scritta n. 242 del 31 maggio 2016 presentata dai Consiglieri Berti, Scarabei, Baldin, Bartelle e Brusco, avente per oggetto "Quali sono i rapporti tra la Regione Veneto - Direzione Dipartimento Cultura e le Famiglie Galan e Mazzacurati?" L'Assessore Cristiano Corazzari propone alla Giunta di adottare la seguente risposta. * I ' f »• ? S l l I Il sostegno alla produzione cinematografica, a seguito dell'approvazione della Legge Regionale n. 25 del 9 ottobre 2009, è previsto dall'articolo 6 e, in particolare, dall'articolo 19 che istituisce il Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo. Le modalità per la presentazione delle richieste di contributo, i criteri di valutazione delle proposte progettuali, nonché le procedure per la rendicontazione sono approvate dalla Giunta regionale. La Giunta regionale approva, altresì, il piano diripartodei contributi sulla base di una graduatoria di merito delle istanze proposta da una Commissione di esperti incaricata di valutare i progetti sotto il profilo delle spese sostenute in Veneto, del numero di maestranze venete impiegate, della qualità del soggetto, dei curricula della casa di produzione e del regista, della qualità artistica. L'erogazione del contributo viene fatta sulla base della rendicontazione delle spese sostenute nel territorio regionale e, in caso di minor spesa rendicontata rispetto a quella indicata nella domanda, è prevista la proporzionale riduzione del contributo. Prima dell'entrata in vigore della Legge n. 25/2009, in carenza di una specifica legge di settore, i progetti che prevedevano la realizzazione di prodotti audiovisivi venivanofinanziatiai sensi delle leggi di settore della cultura (ad esempio Legge Regionale n. 51/1984 e Legge Regionale n. 52/1984) che prevedevano nell'iter istruttorio il preventivo parere della competente Commissione consiliare in merito alla partecipazione della Regione. In tal senso, nell'ambito delle attività volte a promuovere la conoscenza delle tradizioni culturali e artistiche del Veneto la Giunta regionale ha approvato un progetto cinematografico volto alla produzione di un film in tre parti per la regia di Carlo Mazzacurati, dedicato a tre protagonisti veneti della cultura del 900, Mario Rigoni Stem, Andrea Zanzotto e Luigi Meneghello. A fronte di una partecipazione economica complessiva di euro 331.705,02 e sulla base di quanto stabilito dal disciplinare tra la Regione del Veneto e Vesna Film S.n.c, approvato con dehberazione della Giunta regionale n. 3290 del 28 settembre 1999, sottoscritto il 18 ottobre 1999 e repertoriato con atto n. 6268, la Regione è proprietaria delle totalità delle quote dei film i cui originali sono depositati presso la Cineteca di Bologna come risulta dalla dichiarazione rilasciata dalla stessa cineteca in data 4 aprile 2005. Per quantoriguardalo sfinttamento editoriale dei film, con deliberazione n. 939 del 11 aprile 2006, la Giunta regionale, su proposta presentata dalla società Jole Fikn S.r.l., subentrata alla Vesna Film S.n.c, ha concesso l'autorizzazione a inserire in una nuova edizione del film in formato DVD alcuni contributi speciali a fronte della consegna alla Regione del Veneto di un congruo numero di copie, successivamente quantificate in 120, del cofanetto da destinare al circuito delle mediateche del Veneto. Va in tal senso evidenziato che l'art. 6 del citato disciplinarericonoscevaalla Vesna Fikn S.n.c. il diritto a distribuire il film senza alcuna obbligazione nei confronti della Regione e non è dato pertanto di conoscere a quanto ammontino i proventi incassati da diritti di sfiuttamento editoriah. I rapporti tra il Dipartimento Cultura e lo scomparso regista Carlo Mazzacurati sono stati unicamente legati al suo ruolo di legale rappresentante della società Argonauti & c. S.a.s. beneficiaria di un contributo regionale a valere sul Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo. La Giunta regionale, con deliberazione n. 2598 del 30 dicembre 2013 e previo parere favorevole della competente Commissione consigUare, ha concesso alla società Argonauti & c. S.a.s. unfinanziamentodi euro 40.000,00 per la produzione del lungometraggio dal titolo "La regina delle neve" poi "La sedia della felicità". Detto contributo, per quanto disposto dal bando è stato determinato dalla Giunta regionale sulla base di im punteggio di priorità pari a 61/100 e di una spesa in Veneto di euro 294.727,12. Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. 182 /IIM del 1 agosto 2016 I*' Per la realizzazione della produzione, si evidenzia che dalla documentazione agli atti non risultano finanziamenti da parte del Casinò municipale di Campione d'Italia. Relativamente al ruolo ricoperto dalla dipendente regionale citata nell'interrogazione, la stessa, dal 18.03.2013 al 30.06.2016 era stata assegnata al Servizio Spettacolo presso la Direzione attività culturaH e spettacolo e dal 01.07.2016 è stata assegnata alla U.O. Coordinamento servizi culturali territoriali della Direzione Beni Attività Culturali e Sport. LA GIUNTA REGIONALE Udito il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto; DELIBERA 1. di approvare, nel testoriportatoin premessa, la risposta all'interrogazione a risposta scritta n. 242 del 31 maggio 2016, presentata dai Consiglieri Berti, Scarabei, Baldin, Bartelle e Brusco, allegata, avente per oggetto "Quali sono i rapporti tra la Regione Veneto - Direzione Dipartimento Cultura e le Famiglie Galan e Mazzacurati?"; 2. di incaricare dell'esecuzione del presente atto la Segreteria della Giunta - Direzione Verifica e gestione atti del Presidente e della Giunta. p. il IL VERBALIZZANTE Segretario della Giunta Regionale F.to A w . Mario Caramel IL VICE SEGRETARIO F.to Dott.ssa Stefania Zattarin Mod. B - copia i; pag. 4 Dgr n. 182/IIM del 1 agosto 2016 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 242 QUALI SONO I RAPPORTI TRA LA REGIONE VENETO - DIREZIONE DIPARTIMENTO CULTURA E L E FAMIGLIE GALAN E MAZZACURATI? presentata il 31 maggio 2016 dai Consiglieri Berti, Scarabei, Baldin, Bartelle e Brusco Premesso che: la legge regionale 9 ottobre 2009, n. 25 "Interventi regionali per il sistema del cinema e dell'audiovisivo e per la localizzazione delle sale cinematografiche nel Veneto" stabilisce che la Regione riconosce il sistema del cinema e dell'audiovisivo come rilevante strumento di crescita sociale ed economica e ne promuove lo sviluppo e le attività connesse. In particolare l'articolo 19 dispone l'istituzione di un Fondo a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva quale strumento in grado di esercitare una efficace azione di attrazione nel territorio regionale delle produzioni cinematografiche nazionali ed intemazionali e di sostegno allo sviluppo dell'industria cinematografica e audiovisiva con sede nel Veneto; con deliberazione n. 155/CR del 3 dicembre 2013 e con DGR n. 2598 del 30 dicembre 2013, la Giunta regionale ha approvato il programma di riparto dei contributi previsti dal Fondo regionale per i l cinema e l'audiovisivo per un ammontare complessivo di € 500.000,00 ripartito nella misura di € 360.000,00 per il sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva, € 60.000,00 per lo sviluppo di progetti cinematografici e audiovisivi di produttori con sede legale in Veneto e € 80.000,00 per iniziative dirette della Regione in materia di produzione cinematografica e audiovisiva; tra i Progetti di produzione cinematografica e audiovisiva, vengono assegnati 40 mila euro a fondo perduto alla Argonauti Sas, società di Carlo Mazzacurati, per il film "La regina della neve", uscito poi nelle sale con altro titolo, ossia "La sedia della felicità". Considerato che: la società Argonauti Sas di Carlo Mazzacurati risulta implicata nello scandalo del MOSE che ha coinvolto l'ex Presidente Giancarlo Galan e l'ex assessore l'I t 11 ! Renato Chisso: nella nota numero 58 dell'informativa finale della Guardia di Finanza al pm Paola Tonini risultano una sospetta consulenza da 300 mila euro tra Giovanni Mazzacurati, presidente del Consorzio Venezia Nuova, e la consorziata cooperativa San Martino - e anche una frode fiscale del figlio Carlo, noto regista. Fatture attive emesse dal Consorzio Venezia Nuova, a fronte di operazioni oggettivamente inesistenti, al fine di abbattere l'utile della Argonauti Sas, società di Mazzacurati Carlo, annotano le fiamme gialle del coloimello Renzo Nisi. (Corriere del Veneto del 24 luglio 2013); nonostante l'arresto di Giovanni Mazzacurati, avvenuto a luglio 2013 e il coinvolgLmento della Argonauti Sas che emerge dalle carte dell'inchiesta sul MOSE, a dicembre 2013 il Dipartimento Cultura della Regione Veneto decide di finanziare con 40 mila euro il film "La regina della neve". Constatato che: - nel 1999 la VESNA FILM snc di con sede a Padova, fra i cui soci amministratori risultava il regista Carlo Mazzacurati, ricevette 600 milioni dalla Regione Veneto per il film documentario "Ritratti" che racconta le figure degli scrittori Mario Rigoni Stem e Luigi Meneghello e del poeta Andrea Zanzotto. "Un'iniziativa unica in Italia" - così il presidente della Regione Giancarlo Galan ha definito l'impegno dell'amministrazione regionale del Veneto di produrre, insieme alla Vesna Film, una trilogia di documentari dal titolo Ritratti, per la regia di Carlo Mazzacurati con il contributo dell'attore Marco Paolini (http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/mazzacurati-un-cortometraggio-sul-poetazanzotto/190992); nel 2003 Francesco Bonsembiante amministratore della VESNA FILM e il direttore del dipartimento Cultura della Regione Veneto, Angelo Tabaro, fiirono rinviati a giudizio per abuso d'ufficio nella realizzazione del film documentario i «Ritratti». L'accusa era che l'amministrazione regionale avesse pagato per la realizzazione del fihn una cifra superiore alla percentuale di proprietà fissata dal confratto di produzione con la Vesna Film, impropriamente avvantaggiata. 11 pubblico ministero Marini contestava a Tabaro di aver erogato indebitamente altri 65 milioni di vecchie lire, dopo aver già fmanziato la Vesna Film con 528 milioni, senza interessarsi della ripartizione delle quote di comproprietà dei fre film ai fini dell'acquisizione degli utili: in questo modo, lo sfinttamento commerciale, i guadagni delle opere sarebbero finiti in gran parte alla VESNA Film che cosi sarebbe stata favorita, incassando quasi tutti i diritti. Successivamente la Regione ha però sanato la situazione definendo con la VESNA Film un aumento del possesso delle quote di proprietà pubblica delle pellicole-documentario e una ripartizione degli eventuali incassi provenienti dall'affitto delle pellicole in misura pari alla percentuale deir80%: la stessa del contributo della Regione (600 milioni) in proporzione al totale delle spese (circa 750 milioni). In questo modo l'inchiesta penale si è conclusa con un non luogo a procedere; sul suo blog, (http://tabarosindaco.altervista.org/7page id=457). Tabaro scrive: "... dal 2005, ricopro l'incarico di Segretario alla Cultura della Regione Veneto, su mandato diretto del Presidente della Regione Giancarlo Galan. (...) esperienza di spessore è certamente rappresentata dalla curatela con la casa di produzione Vesna Film di Padova della coproduzione del trittico "Ritratti", con la regia di Carlo Mazzacurati"; con DGR n. 939 dell'I 1 aprile 2006 viene data alla JOLE FILM s.r.l. di Padova, di Francesco Bonsembiante e Marco Paolini, l'autorizzazione ad inserire in una nuova edizione dei DVD "Ritratti: Mario Rigoni Stern - Andrea Zanzotto - I ' II i I I ^ ; f Luigi Meneghello " contributi speciali fratti dal girato, impegnandola a fornire alla Regione del Veneto un numero di copie, da concordare con la competente Unità di Progetto Attività culturali e spettacolo, a inserire il logo della Regione sia in copertina che all'interno del DVD e a garantire una adeguata visibilità della Regione quale produttore della "Trilogia" alla Conferenza stampa in occasione della Fiera del libro di Torino. Visto che: sul sito http://wvyw.iolefilm.com/produzioni/libri-video/ si legge: RITRATTI - Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stem, di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, 3 cofanetti dvd e libro. Fandango Libri, Roma, 2006-2007. Il ritratto di Andrea Zanzoto, insieme a quelli di Luigi Meneghello e Mario Rigoni Stem, pubblicati da Fandango Libri in cofanetto con dvd e libro, fa parte della serie di tre documentari realizzati da Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (socio di maggioranza della Jolefilra) nata da un progetto di Michela Signori (mogUe di Marco Paolini) per JOLE FILM, prodotta da Francesco Bonsembiante (socio di JOLE FILM e VESNA FILM) per Regione del Veneto e VESNA FILM. Il cofanetto è messo in vendita a 20 euro nel 2011, mentre viene dato in omaggio agli abbonati dall'Espresso e Repubblica. Viene cambiata la copertina e sparisce il logo e qualsiasi riferimento alla Regione Veneto I rhttp://www.fandango.it/scheda.php/it/ritratti/374 http://www.servÌ2Ìoclientiespresso.repubblica.it/index.php?page=vpc&id=374485); * I I I f f I I - alla JOLE FILM viene concessa dalla Regione Veneto la possibilità di elaborazione del film e produzione delle successive edizioni - il cofanetto per la Fandango - con presunto guadagno solo per la JOLE FILM, in cambio di "un numero di copie da concordare", da consegnare alla regione Veneto; - la Regione nel 2001 bandisce un concorso per dirigente amminisfrativo, concluso nel 2003. Il concorso viene superato da 31 concorrenti, di cui solo 13 vengono assunti tra i l 2003 e i l 2004. la sorella dell'ex Govematore, Valentina Galan, è giunta tredicesima in graduatoria. Tutto ciò premesso i sottoscritti consiglieri I interrogano la Giunta regionale per sapere: se sia a conoscenza dei fatti esposti e che azioni intenda intraprendere per verificare la correttezza delle erogazioni dei fondi regionali per la cinematografia e relative rendicontazioni; se la Regione Veneto ha acquisito da VESNA FILM snc buona parte delle quote del film "Ritratti", dove siano finiti i negativi e i Master del film e quanti proventi abbia incassato dai diritti di sfmttamento/editoriali, dal momento che successivamente sono state distribuite dalla JOLE FILM; quale rapporto lega il Dipartimento Cultura della Regione Veneto a Carlo Mazzacurati, il regista scomparso, proprietario della Argonauti sas e implicato nello scandalo MOSE come scritto nell'informativa della Guardia di Finanza; perché i l Dipartimento Cultura della regione Veneto ha finanziato Argonauti sas con un contributo di 40 mila euro per il film "La regina della neve - La sedia della felicità" quando lo stesso film è stato finanziato anche dal Casinò Municipale di Campione d'Italia; quale incarico svolga esattamente Valentina Galan, sorella di Giancarlo Galan, dirigente vicario della Sezione Attività culturali e Spettacolo della regione Veneto: coordinamento delle attività amministrative relative allo spettacolo dal vivo, al cinema e alla mediateca regionale (https://www.regione.veneto.it/c/documentJibrary/get_file?uuid=d99c5416-dflf-4163-9b58936115202e00&groupld=l 0136). Pagina 1 di 1 XLegalmail Lun 0 8 / 0 8 / 2 0 1 6 17:23 [email protected] [email protected], [email protected] Oggetto: Risposta all?INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 242 del 31 maggio 2016presentata dai Consiglieri Jacopo BERTI, Simone SCARABEL, Erika BALDIN, Patrizia BARTELLE e l^lanuel B R U S C C Q U A L I SONO I RAPPORTI TRA LA REGIONE VENETO - DIREZIONE DIPARTIMENTO CULTURA E LE FAMIGLIE GALAN E MAZZACURATI?". Allegato/i 10057658.PDF^d/mens/one segnatura.xm\(climensione 695 KB) 2 KB) il https://webmail.legalmail.infocert.it/webmail/stampa.jsp?w_id=W1470723562222 09/08/2016