Campagna di primavera PistenBully FIRE IN RED

Transcript

Campagna di primavera PistenBully FIRE IN RED
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:11 Uhr Seite 9
Rivista per i clienti di
Kässbohrer Geländefahrzeug AG
Numero 03/2006
03/2006
Editoriale
Nuovo PistenBully 600: una partenza con vincente
È stato un inverno coi fiocchi
FIRE IN RED-Tour:
Ein Feuer der Begeisterung
Freddo persistente e nevicate abbondanti
hanno regalato una grande stagione alla
maggior parte dei comprensori sciistici. Gli
ultimi mesi hanno impegnato particolarmente tutti coloro che preparano le piste,
ovviamente anche i relativi materiali e veicoli. Ormai è giunta l'ora di pensare alla
revisione dei vostri PistenBully e contare su
un partner affidabile per queste operazioni.
L'interesse è stato enorme: oltre
3.000 professionisti sono giunti
da tutta Europa per farsi un'idea
personale del nuovo PistenBully
600. Grande tensione, perché
circolavano molte voci, ma nessuno sapeva esattamente che
cosa Kässbohrer avrebbe presentato nel tour «FIRE IN RED».
All'esordio in pista del
PistenBully 600 era presente
davvero una gran folla nelle 13
stazioni toccate dal tour in
Germania, Francia,Austria,
Italia, Svizzera e Scandinavia,
malgrado l'alta stagione e il
lungo viaggio affrontato.
A fine stagione vi aiuteremo a riportare in
condizioni ottimali il vostro PistenBully: con
la campagna annuale di primavera potrete
usufruire di molti prezzi speciali e pacchetti
nel settore parti di ricambio. Oppure frequentare uno dei nostri corsi gratuiti di formazione. Le date sono riportate in questa
edizione di K-info.
Da anni un servizio assistenza perfetto è
una delle massime priorità della nostra filosofia commerciale, d'inverno come d'estate. E non vogliamo solo rispettare questa
esigenza di qualità, ma anche svilupparla
ulteriormente. Perciò, seguendo il motto «si
può sempre migliorare», lo scorso inverno
abbiamo commissionato un'indagine sulla
soddisfazione della clientela, con l'obiettivo di conoscere più a fondo i vostri desideri e le vostre esigenze per poterli soddisfare al meglio.
Già dalla prima occhiata sul
cruscotto il nuovo PistenBully
ha rivelato ciò che caratterizza il modello: tutto ruota
intorno all'operatore! Dal sedile al volante, tutti i dettagli sono stati finalizzati costantemente alle sue esigenze. L'ampia cabina offre molto spazio e la possibilità
di tenere tutto perfettamente sotto controllo. Ma il
nuovo PistenBully 600 ha fatto un'ottima impressione
anche per altre caratteristiche. Concordemente entusiasti sono stati i giudizi dei professionisti (vedi anche
intervista con Roberto Tommaselli, delle Funivie
Folgarida e Marilleva S.p.A., Italia).
Hanno avuto un ruolo determinante nel successo del
test anche i partner che hanno collaborato al suo svolgimento, come Ludwig Staiger, responsabile piste e direttore aziendale a Zauchensee, che afferma: «Abbiamo
guidato il nuovo PistenBully 600 per settecento ore.
Uno dei suoi punti forti è senza dubbio il comfort di
guida, tutti i collaudatori sono concordi. Si tratta di un
aspetto importante, dato che gli operatori trascorrono
In autunno vi informeremo sui risultati –
puntuali come i primi fiocchi di neve.
sulla macchina 12-14 ore». Il PistenBully resta dunque il
suo favorito anche in futuro: «Rispetto al PistenBully
300, con il PistenBully 600 Kässbohrer ha fatto un passo
da gigante nello sviluppo. Ciononostante, il 600 è facile
da gestire. Chi ha già guidato un PistenBully si trova a
proprio agio senza problemi».
Anche dalla Andermatt Gotthard Sportbahnen AG, il
PistenBully 600 riceve un giudizio positivo: «Le grandi
superfici vetrate e la buona illuminazione mi garantiscono buone condizioni di visuale di giorno e di notte»,
afferma ad esempio il capo officina Fredi Nager. È
soprattutto il motore a convincerlo: «È molto affidabile.
Con il motore Mercedes è possibile contenere il numero
delle parti di ricambio, perché sono compatibili con il
Polar 300, e la nuova diagnostica consente di trovare
ancora più rapidamente eventuali irregolarità».
Continua a pagina 2
✄
Si prega di ritagliare ed inviare per fax al numero sopraindicato
Per la maggior parte degli operatori convenuti è stato amore a
prima vista: il rosso fiammante,
la linea d'effetto e le ampie
superfici vetrate estese verso il
basso per offrire una visuale
eccellente su tutti i lati – un vero
PistenBully, ma più attraente
che mai.
Campagna di primavera PistenBully
Finita la partita, il gioco ricomincia: non vale solo
per i calciatori, ma anche per il PistenBully. È
appena finita una stagione sciistica ricca di
neve e, speriamo, di successo. Ora iniziano i
lavori di manutenzione e di assistenza, perché il vostro PistenBully ritorni perfettamente in forma per la prossima stagione.
www.pistenbully.it
Saremo lieti di aiutarvi! Nell'ambito della nostra campagna di primavera vi offriamo
nuovamente numerosi ricambi originali ad un prezzo vantaggioso. Poiché solo i
ricambi originali assicurano una sicurezza d'impiego ottimale e garantiscono a lungo
termine il vostro investimento in un PistenBully.
Non esitate a contattare il vostro rivenditore
di riferimento per la ricambistica.
Fino ad allora, anche in questa edizione di
K-info vi offriamo un gran numero di informazioni e vi auguriamo un'estate stupenda!
Il vostro
Karl Knab
Direttore Service
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:10 Uhr Seite 2
Pagina 2
Nuovo PistenBully 600: una partenza con vincente
FIRE IN RED-Tour: Ein Feuer der Begeisterung
Segue da pagina 1
Il suo collega Carlo Danioth, responsabile piste e soccorso della
Andermatt Gotthard Sportbahnen, si interessa soprattutto anche
dei «valori intrinseci» del nuovo PistenBully. «Per me è molto impor-
tante l'economicità. I requisiti di affidabilità, basso consumo di carburante e superficie lavorata sono completamente soddisfatti.
Nell'azienda Kässbohrer abbiano inoltre un partner affidabile, al
nostro fianco in ogni momento».
Intervista a Roberto Tommaselli – Funivie Folgarida e Marilleva S.p.A.
Il PistenBully 600: una forza sotto tutti gli aspetti
Il PistenBully ha un sistema di comando
completamente nuovo: come se l'è cavata?
Cosa le piace in particolare?
vero «bestiale». Si vede che avete modificato le
tarature.
L'illuminazione mi piace moltissimo.
Mi sono trovato subito perfettamente a mio agio,
benché il nuovo joystick sia decisamente diverso
da quello del PistenBully 300 Polar, che conosco
molto bene.
Come valuta l'affidabilità di
questo PistenBully?
Qual è l'impressione dal posto di guida?
Ottima! La macchina non ha dato alcun
problema in nessuna occasione.
Il posto di guida è veramente fenomenale! Tutti i
comandi sono a portata di mano e sempre sotto
controllo visivo.
E come si è dimostrata la sua capacità di superare le pendenze
estreme?
Cosa ne pensa della nuova cabina, delle
superfici vetrate nettamente più grandi e
del nuovo sedile di guida?
L'arrampicabilità è eccellente.
La cabina offre molto spazio.Anche la visuale è
ora nettamente più ampia che in passato: avete
fatto un ottimo lavoro. Per quanto concerne il
sedile di guida, avrei preferito uno schienale un
po' più alto.
www.pistenbully.it
Lo stesso giudizio vale anche per
la potenza di spinta e il consumo
di carburante?
Sì, perché il consumo di carburante è
molto inferiore rispetto al PistenBully
300 Polar. La potenza di spinta è dav-
Il nuovo PistenBully è di facile manutenzione?
Sì, tutte le informazioni sul veicolo sono visualizzate chiaramente. Con i nuovi display è inoltre
molto più semplice trovare eventuali irregolarità
nell'impianto elettronico.
Cosa l'ha colpita di più del nuovo
PistenBully 600? Quali aspetti della macchina sottolineerebbe?
Tutta una serie di aspetti: per esempio la coppia
massima ai bassi regimi, la grande superficie
vetrata, l'illuminazione o l'insonorizzazione della
cabina. Nel complesso però mi ha colpito la
potenza del veicolo, «una
forza» sotto tutti gli aspetti!
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:10 Uhr Seite 3
Pagina 3
Pensare adesso alla revisione generale
La villeggiatura
dei PistenBully
Calendario dei corsi per i clienti nel 2006
Settimana Codice Corso
n°
O = operatore
M = meccanico
Modello
Durata del corso
Giorni
18/06
01
M
Sommerrevision
PistenBully
02.05. - 03.05.2006
2
18/06
01
M
Sommerrevision
PistenBully
04.05. - 05.05.2006
2
19/06
01
M
Sommerrevision
PistenBully
08.05. - 09.05.2006
2
19/06
01
M
Sommerrevision
PistenBully
10.05. - 11.05.2006
2
20/06
01
M
Sommerrevision
PistenBully
15.05. - 16.05.2006
2
20/06
01
M
Sommerrevision
PistenBully
17.05. - 18.05.2006
2
41/06
31/32
O / M Italia
09.10. - 11.10.2006
3
41/06
31/32
M
12.10. - 13.10.2006
2
42/06
31
O
16.10. - 18.10.2006
3
42/06
32
M
18.10. - 20.10.2006
3
43/06
31/32
O/M
23.11. - 25.11.2006
3
43/06
31/32
O/M
25.11. - 27.11.2006
3
Per eseguire una revisione estiva a regola d'arte, Kässbohrer Geländefahrzeug
AG offre anche quest'anno numerosi corsi di formazione in cui vengono illustrati tutti gli aspetti di un PistenBully.
45/06
31
O
06.11. - 08.11.2006
3
45/06
32
M
08.11. - 10.11.2006
3
Essi prevedono:
■ conoscenza dei vari tipi di macchine
■ conoscenza dei singoli gruppi costruttivi delle macchine
■ uso del catalogo ricambi
■ liquidi/materiali d'esercizio ammessi
■ cura e manutenzione
■ indicazioni e consigli per la revisione estiva
■ lavori di manutenzione su motore diesel, impianto idraulico, riduttore, carro
di rotolamento, telaio, cingoli e attrezzi
46/06
O/M
13.11. - 15.11.2006
3
46/06
O/M
15.11. - 17.11.2006
3
20.11. - 22.11.2006
3
22.11. - 24.11.2006
3
27.11. - 29.11.2006
3
Nel complesso verranno offerti nel mese di maggio sei corsi della durata di due
giorni l'uno. La partecipazione è gratuita per i clienti PistenBully, che dovranno
sostenere solo le spese di viaggio, vitto e alloggio. Le date precise dei corsi
possono essere scaricate in internet all'indirizzo www.pistenbully.com, nell'area «Assistenza tecnica», dove è possibile anche iscriversi per via elettronica.
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Svizzera
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Info tecnica
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Info per
PistenBully 600
officina
PistenBully 600 W
Svizzera
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Svizzera
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Info tecnica
PistenBully 300
PistenBully 300 Polar / verricello
Info per
PistenBully 300
officina
PistenBully 300 Polar / verricello
Info tecnica
PistenBully 300
PistenBully 200 NEW
Info tecnica
PistenBully 100 / 200
PistenBully PB 160 D / PB 230 D
Info tecnica
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Info per
PistenBully 600
officina
PistenBully 600 W
Info tecnica
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Info per
PistenBully 600
officina
PistenBully 600 W
Info tecnica
PistenBully 600
PistenBully 600 W
Info per
PistenBully 600
officina
PistenBully 600 W
Info tecnica
PistenBully 300
PistenBully 200 NEW
Info tecnica –
PistenBully PB 240 D bis
vecchi PistenBully PistenBully PB 330 D
Info tecnica –
PistenBully PB 060 D bis
vecchi PistenBully PistenBully PB 270 D
29.11. - 01.12.2006
3
04.12. - 06.12.2006
3
06.12. - 08.12.2006
3
11.12. - 13.12.2006
3
14.12. - 15.12.2006
2
18.12. - 19.12.2006
2
L'inverno è stato duro e lungo. Un motivo di più per dedicarsi con particolare
attenzione alla revisione estiva dei PistenBully. È importante ispezionare esattamente i singoli componenti, ad esempio le sospensioni, che sono soggette a
sollecitazioni particolari soprattutto su terreni difficili.
Nella revisione del telaio del veicolo si dovrebbe prestare particolare attenzione all'esatto controllo del giunto della lama frontale e della fresa. Si consiglia anche una prova di tenuta del motore, dell'impianto idraulico e di tutti i
componenti montati. I gruppi principali, motore diesel, trasmissione e motori
delle pompe idrauliche hanno bisogno di una manutenzione e di una cura specializzate, come ad esempio la messa a punto delle valvole, la verifica delle
pressioni, eventualmente la misura delle compressioni, ecc.
La regolazione delle pressioni idrauliche, per esempio, è un intervento che assicura l'efficienza di tutti i circuiti idraulici per rendere la macchina di nuovo pienamente operativa nella successiva stagione invernale.
In tutti gli interventi non bisogna dimenticare gli attrezzi, come la fresa
MultiFlex, la lama frontale ed eventualmente il verricello. È ovvio che i tubi flessibili dell'impianto idraulico, soggetti a grandi sollecitazioni in esercizio,
necessitano di una manutenzione particolare.
47/06
31
O
47/06
32
M
48/06
31
O
48/06
32
M
49/06
31
O
49/06
32
M
50/06
O/M
50/06
42
O/M
51/06
50
O/M
Ritratto
Johann Leitner – Responsabile Assistenza Tecnica Italia
«Per lui il telefono è come l'ossigeno», ha detto
una volta di lui il direttore, e non intendeva affatto
denigrarlo. Johann, infatti – meglio conosciuto
come Giovanni Leitner – responsabile dell'assistenza tecnica in
Italia, è particolarmente fiero del
fatto che molte riparazioni possano essere effettuate letteralmente «per telefono». «Una
buona assistenza significa anche
aiutare in fretta il nostro cliente.
Se per farlo non è indispensabile
essere in loco, ma si possono
risolvere i problemi per telefono,
tanto meglio», è la sua opinione.
Giovanni Leitner, che ha festeggiato l'anno scorso il suo 50esimo
compleanno, è arrivato in
Kässbohrer nel 1979 durante il
corso di specializzazione. Un collega, allora dipendente di
Kässbohrer-Setra, gli aveva racccontato dei PistenBully. Poco
www.pistenbully.it
tempo dopo è stato suggellato il passaggio dal
settore autobus a quello dei gatti delle nevi.A quel
tempo due soli collaboratori si occupavano dell'assistenza tecnica del
PistenBully in
tutta Italia.
Quando, nel
1980, il collega
andò in pensione, Giovanni
Leitner ebbe
addirittura per
due mesi la responsabilità di
tutta Italia come
tecnico per gli
interventi
esterni. Dopo un
breve intermezzo con
un'officina
motociclistica in
proprio, nel
1985 Leitner è stato chiamato nell'allora centrale
Kässbohrer di Modena come direttore del servizio
assistenza tecnica. È però rimasto nella pianura
padana solo fino al 1990: diventato padre, infatti,
Giovanni aveva un buon motivo per ritornare tra i
suoi monti,a Bressanone.Kässbohrer e PistenBully
lo hanno seguito soltanto cinque anni più tardi.
Quando infatti la Kässbohrer Geländefahrzeug AG
è divenuta indipendente, la sede della società è
stata logicamente spostata nella zona alpina, a
Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige.
In tutti questi anni Giovanni Leitner non ha mai
perso il piacere del suo lavoro, anche se a volte ha
dovuto affrontare condizioni estreme. Ricorda in
modo particolare la sostituzione di un apparecchio di riscaldamento ad acqua calda. «Quando a
meno 36 gradi ti cola il refrigerante nei guanti,
capisci che cos'è il freddo», dice descrivendo la
sua peggiore esperienza con le basse temperature. «Se poi smettono di funzionare anche i
manometri, allora sai che veramente si gela».
Molto più divertente è invece la trasformazione
dei PistenBully. La sua squadra ha addirittura pre-
disposto un veicolo per l'impiego nelle risaie della
pianura padana. «Abbiamo quasi trasformato
questo PistenBully in un trattore, con tutti i punti
di aggancio anteriori e posteriori necessari per le
macchine di cui ha bisogno il contadino per la coltivazione del riso», ricorda. Con i suoi larghi cingoli e la sua ampia superficie di appoggio, il veicolo ha dimostrato di essere un aiuto ideale nei
campi inondati. Purtroppo però la trasformazione
non è stata commissionata.Alla fine il cliente ha
deciso di adottare una macchina convenzionale.
Forse il PistenBully gli sembrava troppo appariscente…
D'inverno il PistenBully scandisce la vita di
Giovanni Leitner. Quello che non riesce a fare in
inverno, lo recupera in estate; qui però sono in
primo piano i suoi hobby: la famiglia e la roulotte.
Con entrambi va in viaggio e raccoglie nuove
forze. Perché il prossimo inverno arriva di sicuro…
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:10 Uhr Seite 4
Pagina 4
Impressioni del tour FIRE IN RED a La Plagne (Francia), Corvara (Italia), Hasliberg (Svizzera),
▲
▲ La Plagne: il nuovo PistenBully, naturalmente, fa scalpore ovunque.
Corvara: anche l'interno della macchina entusiasma e merita un esame approfondito.
▲ Corvara: la dimostrazione del raggio d'azione del PistenBully non può mancare.
▲
Zauchensee: anche in Austria il tour FIRE IN RED ha richiamato molti visitatori interessati,
che sono rimasti entusiasti dell'evento.Da sinistra a destra:Horst Biechl (rappresentante di
vendita Kässbohrer per l'Austria),Andreas Schwab (direttore di Kässbohrer Austria),Georg
Schwarz (direttore a St.Johann i.Pongau),Sabine Denzler (marketing Kässbohrer a Laupheim),
Benedikt Scheffer (Zauchensee).
▲ Hasliberg: una fossa scavata appositamente ha consentito di osservare
anche la parte inferiore del PistenBully.
www.pistenbully.it
▲ Scheffau: tutti soddisfatti ed orgogliosi del nuovo PistenBully.
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:10 Uhr Seite 5
Pagina 5
▲
Zauchensee e Scheffau (Austria)
Corvara: il tour FIRE IN RED è stato un'ottima occasione per colloqui tra
esperti e scambi di notizie.
▼ Hasliberg: ogni dettaglio è stato esaminato accuratamente; e c'era dav
vero tanto da vedere…
▼ Corvara: Valter Tura (direttore di Kässbohrer Italia) è stato il conduttore del tour
FIRE IN RED a Corvara.
▲ La Plagne: è stato un «highlight» anche il PistenBully con verricello.
▲ La Plagne: già soltanto il nuovo design del PistenBully 600 costituiva una particolare attrazione.
▲ Zauchensee: gli specialisti del settore erano ansiosi di conoscere le innovazioni e i par
ticolari tecnici.
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:10 Uhr Seite 6
Pagina 6
Prova sul Monte Kaolino
PistenBully sulla collina di sabbia
Per gli insider è da tempo un cult: snowboard in
piena estate significa divertimento e allegre feste
con un tempo da sogno e temperature gradevoli.
Una Mecca di questo sport in Germania è il
«Monte Kaolino», la montagna di sabbia
delle miniere di caolino della Franconia ad
Amberg. Lo sci club Monte Kaolino Hirschau
organizza regolarmente i campionati mondiali di sandboarding, che l'anno
scorso sono giunti alla loro 15ª
edizione.
Ovviamente anche i sandboarder
hanno bisogno di una pista perfetta. Un valido motivo per lo sci
club Monte Kaolino Hirschau di
testare cosa è in grado di fare sulla
sabbia un PistenBully. È stato
impiegato un PistenBully 260DW
con una tavola lisciapista da 6
metri. In una presentazione con
verricello, la macchina ha dimostrato di
che cosa era capace. I requisiti da soddisfare erano severi, poiché la collina alta
circa 400 metri è estremamente ripida e
impegnativa. Nonostante ciò, il
PistenBully è riuscito a lisciare perfetta-
mente le tracce che i sandboarder avevano scavato sul pendio durante le discese.
Il sandboarding è ancora piuttosto uno sport di
culto. Ma chissà, forse i PistenBully non rimarranno più per molto un'immagine familiare solo
PistenBully 100 a Dubai
Un nuovo veicolo dovrà coprire
negli USA i segmenti di mercato
Utility e Safety and Security
Kässbohrer amplia la
gamma di prodotti.
Kässbohrer Geländefahrzeug AG ha ampliato la gamma di veicoli cingolati.
L'azienda ha acquisito i diritti sui prodotti del costruttore Lite-Foot,che da oltre
10 anni si è affermato sul mercato nordamericano.Con questo fuoristrada cingolato la società intende servire come target le società di produzione di energia
elettrica e manutenzione,le imprese di telecomunicazione,le organizzazioni per
la tutela dei trasporti e dell'ambiente e la protezione civile.
Fuori il deserto,
dentro la neve
Fuori il sole scotta ad oltre
30 gradi e i mezzi di trasporto sono i cammelli o
le auto sportive di lusso.
Dentro, circa 6.000 tonnellate di neve assicurano
il piacere dello sci in una
forma particolare, perfettamente predisposta da
un PistenBully 100 Indoor.
Il nuovo Dubai Sunny
Mountain Ski Dome è un
impianto indoor superlativo. Il capannone, situato
al centro della city, copre
una superficie pari a tre
campi da calcio. Oltre
1.500 persone possono scorrazzare contemporaneamente su cinque piste con gradi di difficoltà differenti e
gettarsi con sci, snowboard o slittini giù per le discese
Produzione e vendita sono effettuati tramite la filiale Kässbohrer
Geländefahrzeug AG negli Stati Uniti, la Kässbohrer All Terrain Vehicles Inc.,
Reno,Nevada.Questo prodotto è destinato soprattutto al mercato del Nord
America;attualmente non è ancora in programma una sua commercializzazione sul mercato europeo.Nei prossimi cinque anni è prevista la vendita di circa
100 PistenBully Scout negli USA. È un fuoristrada leggero che può essere utilizzzato per il trasporto di 10 persone al massimo.Il veicolo è caratterizzato soprattutto dalla sua economicità e dalle sue molteplici possibilità d'impiego.In
questo modo Kässbohrer Geländefahrzeug AG vuole rifornire un segmento di
mercato non coperto dall'attuale famiglia di prodotti PistenBully.Con le due
linee PistenBully e BeachTech,Kässbohrer è
il primo fornitore e leader del mercato mondiale nei settori di nicchia dei mezzi battipista e delle macchine per la pulizia delle
spiagge.
www.pistenbully.it
sulle Alpi, bensì anche sul Monte Kaolino o…
sulle dune del Sahara.
lunghe 400 metri.Ci si sente totalmente in un altro
mondo, perché l'interno è modellato a immagine dei rinomati comprensori sciistici alpini. La simulazione comprende anche la flora con le conifere delle Alpi, altrimenti
introvabili nell'emirato del deserto. Si è pensato anche
all'Apres-Ski, sia con un ristorante di pregio che con il «St.
Moritz Café».Anche nella preparazione delle piste l'impianto assicura standard alpini. Per questo gli operatori, che
nel Dubai non vengono mai a contatto con la neve, sono
stati addestrati a fondo da Kässbohrer per la nuova attività.
Il nuovo Dubai Sunny Mountain Ski Dome fa parte di
Dubailand, un gigantesco parco di divertimenti. Nella sola
costruzione dello Ski Dome sono stati investiti 225 milioni
di euro, circa 4,5 miliardi costerà l'intero complesso che si
estende per circa 18 milioni di metri quadrati. Qui, senza
grandi spostamenti è possibile passare dalle Alpi ad uno
degli altri cinque parchi tematici, per esempio alla foresta
tropicale…
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:10 Uhr Seite 7
Pagina 7
I birrai svizzeri puntano sul PistenBully
Un mezzo ideale per diffondere la propria immagine
Va per la sua strada, ha un carattere forte e sta
bene soprattutto in montagna. Queste sono le
caratteristiche che contraddistinguono sia un vero
svizzero che un vero PistenBully. Non stupisce
quindi che il birrificio Calanda non si sia accontentato di una macchina qualsiasi nella scelta di un
nuovo veicolo promozionale. Doveva essere
un PistenBully. Il carattere particolare
di questa speciale birra svizzera doveva essere trasportato su un veicolo
straordinario.
Il PistenBully giallo
con lo stambecco
Calanda rosso viene
utilizzato dalla stagione invernale
2004/2005 sulle piste
intorno a Laax. Siccome
sarebbe un peccato lasciar
fermo in garage d'estate
questo straordinario veicolo
pubblicitario, viene impiegato anche nella stagione
morta, circolando in pianura,
nelle diverse manifestazioni. Il
culmine è stata la parata di Zurigo,
dove il PistenBully Calanda è stato
trasformato nella «Lovemobile»
mettendo in scena efficacemente
questa birra… montanara.
Che Calanda sia diversa da tutte
le altre birre è una grande tradizione.Viene prodotta a Coira fin
dal 1780 con pura acqua di
sorgente montana e si è affermata fino ai nostri giorni per
le sue peculiarità. Perciò
Calanda non è una birra
qualsiasi, ma una birra con il
cuore e il carattere della sua
patria alpina.
Ordinati altri cinque BeachTech 2000
Spiagge pulite in India a Mumbai
Juhu Beach, Chowpatty
Beach,Versova Beach – ecco i
nomi delle stupende spiagge
di Mumbai. Fino a poco tempo
fa una meta speciale, visitata
soprattutto dagli abitanti del
luogo, queste spiagge attirano sempre più turisti occidentali esigenti. Come Goa e
l'intera costa del Konkan con
le sue spiagge da favola viene
scoperta dal turismo, anche lo
stato federale di Maharashtra
inizia a rendere accessibili le
proprie spiagge e i propri paesaggi naturali.
Per questo il governo di Mumbai ha iniziato già tre
anni fa ad aumentare l'attrattiva delle proprie spiagge con l'aiuto della moderna tecnica per la pulizia della spiaggia. I fornitori dei servizi di pulizia
sono stati invitati ad ammodernare il proprio
parco macchine per garantire affidabilità d'impiego e risultati migliori. Già allora è stato deciso
di puntare sul BeachTech di Kässbohrer. In tutto
cinque BeachTech assicurano la pulizia di Juhu
Beach, Chowpatty Beach e Versova Beach. Questa
primavera la flotta sarà ampliata e cinque nuovi
BeachTech 2000 inizieranno il loro viaggio in
questo paese favoloso segnato dai contrasti.
L'impiego in questa regione esotica ha avuto
ripercussioni anche sulla tecnica del veicolo. È
necessaria una tecnologia semplice, affidabile e
robusta, all'altezza di un impiego impegnativo e
prolungato, in grado di essere gestita senza problemi dal personale locale.Anche i comandi
devono essere pratici e comprensibili.
I trattori indiani sono costruiti molto semplicemente: dispongono ad esempio di un solo circuito
idraulico. Per questo anche il sistema idraulico del
BeachTech 2000 è stato adeguato opportunamente. Le potenze dei trattori sono inoltre netta-
mente inferiori a quelle dell'Europa. Per BeachTech
non è un problema, perché tutti gli attrezzi
BeachTech offrono anche con pochi cavalli il
massimo rendimento.
Nella progettazione dei veicoli sono stati considerati tutti i diversi requisiti tecnici per le diverse
regioni del pianeta.Anche trattori sottomotorizzati a 2 ruote sono in grado, grazie alla struttura
perfezionata dei mezzi Kässbohrer, di trainare i
BeachTech ben bilanciati e di ottenere prestazioni
di pulizia ottimali.
Mumbai deve la sua posizione esclusiva di città
più giovane, vivace e soprattutto più multietnica
dell'India, al convergere dei più diversi influssi culturali e storici. La capitale del Maharashtra – nota
fino al 1995 come Bombay – si è ricordata del suo
antico nome, della sua tradizione e dei suoi punti
forti.
Chi arriva per la prima volta a Mumbai ha di che
stupirsi. La città è arrivata da tempo nell'era
moderna, con una skyline americana grazie ai
grattacieli delle banche e delle imprese industriali.
Qui scorre oggi l'arteria finanziaria e commerciale
del paese. La metà del commercio estero indiano
si svolge oggi attraverso Mumbai; il suo porto è
www.beach-tech.it
diventato una delle principali piazze del mare arabico.Vivono in questo agglomerato quasi diciannove milioni di persone: industriali abbienti, promesse del cinema, artisti internazionali, lavoratori,
insegnanti e segretarie, a proprio agio sia negli alti
grattacieli che nei grandi quartieri della miseria.
Hanno i background etnici più differenti e parlano
oltre una dozzina di lingue. Nella quotidianità
Mumbai riflette però anche il glamour del cinema
di Hollywood e offre una miscela affascinante di
stile di vita occidentale ed orientale: studi cinematografici e alberghi, architettura occidentale, bhelpuri (uno spuntino popolare) sulla spiaggia di
Chowpatty, cricket sulle piazze e sui mercati,
turismo dalle grandi aspirazioni e miseria impressionante. Proprio il turismo rappresenta qui un
contributo importante contro la miseria, creando
nuovi posti di lavoro e portando sviluppo economico. Il BeachTech è presente e provvede ad una
pulizia d'avanguardia della spiaggia per la piena
soddisfazione degli ospiti.
KGF_K-Info1 04-06_It 25.04.2006 15:11 Uhr Seite 8
Pagina 8
Consigli pratici:
News
PistenBully-Shop
Ripristino della tenuta in un
riduttore epicicloidale
Maglia da bici PistenBully adidas
Maglia a maniche corte di taglio casual in materiale
ClimaLite. Classica per funzione e design.
Caratteristiche:
- tre tasche sulla schiena,
- finitura idrofila, asciuga rapidamente.
Materiale esterno: 100% poliestere
Colore: rosso
1
39,90 EURO
Aprire il riduttore epicicloidale fornito o smontato, svitando le 4 viti e togliendo il pannello di copertura.
Camicia PistenBully SCHÖFFEL
Camicia maniche corte a quadretti, con finitura MTS.
Il materiale si pulisce con facilità ed asciuga rapidamente.
Caratteristiche:
- due lampo verticali nella parte anteriore
- fodera a rete sulla schiena per una migliore ventila
zione
- bordo in vita arrotondato
Materiale:
- Stoffa esterna: MTS - Moisture Transport System,
100% poliestere
- Fodera: 100% poliestere, parziale fodera a rete
Colore: blu/rosso/crema
2
Pulire la superficie di entrata della guarnizione ad anello dell'albero. La superficie deve essere asciutta e priva di grasso.
29,90 EURO
3
Prezzi inclusa IVA in vigore, al lordo delle spese forfettarie di spedizione di 5,90
EURO. Ordine minimo: 25 EURO.
Gli articoli possono essere ordinati nel PistenBully-Shop su www.pistenbully.com.
Fax di risposta: +49 (0) 73 92/9 00-556
Dopo la pulizia, applicare sulla superficie di entrata lo speciale mastice ermetizzante (Loctite 573), facendo attenzione a
stenderlo in uno strato sottile ed uniforme.
Vi prego di inviarmi K-info anche in futuro
Non desidero più ricevere K-info
Il mio indirizzo è cambiato, vi prego di inviare K-info al seguente indirizzo
Io sono
Direttore tecnico
Capofficina
Operatore
Appassionato
Il mio nuovo indirizzo è:
Nome
Applicare l'anello di riparazione (Speedy Sleeve) e spingerlo fino al pannello di copertura.
Cognome
Ditta
Via/numero
5
CAP
Località
Paese
Telefono
Telefax
E-mail
Suggerimenti/osservazioni:
✄
Asportare le guarnizioni ad anello dell'albero usurate, quindi pulire il pannello di copertura eliminando i residui
di grasso. Applicare sull'albero le nuove guarnizioni ad anello dopo averle spalmate leggermente dello speciale
mastice ermetizzante (Loctite 573).
Responsabile di pista
Si prega di ritagliare ed inviare per fax al numero sopraindicato
4
6
Terminate le operazioni descritte, riapplicare con cautela il pannello di copertura ed avvitarlo. A tale
scopo è necessario ingrassare leggermente le guarnizioni ad anello dell'albero.
www.pistenbully.it
Numeri del Service
Dati editoriali
Servizio assistenza tecnica
Gerhard Strähle
Tel.: +49 (0) 7392/900-103
Fax: +49 (0) 7392/900-100
A cura di:
Kässbohrer
Geländefahrzeug AG
Kässbohrerstrasse 11
D-88471 Laupheim
Tel.: +49 (0) 7392/900-0
Fax: +49 (0) 7392/900-556
E-mail: [email protected]
www.pistenbully.com
Vendita ricambi
Reinhard Kristen
Tel.: +49 (0) 7392/900-135
Fax: +49 (0) 7392/900-130
Periodicità semestrale; il prossimo
numero di K-info uscirà in
autunno 2006.
Tiratura: 5.500 copie
Redazione: Sabine Denzler

Documenti analoghi

PistenBully 600 E+

PistenBully 600 E+ Enorme potenza diesel-elettrica per massime prestazioni su ampie superfici

Dettagli

- PistenBully

- PistenBully I PistenBully 300 GreenTech sono ideali per l’impiego in zone naturali protette di grande valore ecologico o altri paesaggi sensibili. Inoltre dimostrano le loro capacità nei gravosi lavori di trin...

Dettagli

INTERALPIN 2007 Kässbohrer presenta il PistenBully più potente

INTERALPIN 2007 Kässbohrer presenta il PistenBully più potente macchina dotata di verricello a braccio alto, adatta alla preparazione di piste a forte pendenza.A proposito di forti pendenze: in occasione della prima consegna sulla Zugspitze,Walter Sautter e

Dettagli

45 anni di culto

45 anni di culto europeo di attrezzature per snowpark è anche il maggior esperto di questo affascinante settore. Vi era anche un’ampia scelta di PistenBully usati nei diversi gradi di revisione BASIC, ECONOMY, STAN...

Dettagli