Ad Artem scuola secondaria primo grado

Transcript

Ad Artem scuola secondaria primo grado
PROPOSTE DIDATTICHE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Anno scolastico 2016-2017
PERCORSI GENERALI SUL CASTELLO
Il Castello Sforzesco nei secoli: storia, architettura e arte | Visita guidata
interattiva
Obiettivi: illustrare la storia del castello, dalla sua fondazione quale edificio di difesa
ai restauri ottocenteschi, legandola alle vicende che interessarono la città di Milano
e che, anche in seguito alle varie dominazioni straniere, andarono a modificarne la
struttura e la destinazione d'uso. La visita si sviluppa tra l'esterno dell'edificio, i tre
cortili interni e le sale del Museo d'Arte Antica che ancora conservano la loro
decorazione pittorica e concentra l'attenzione sull’analisi stilistica delle singole parti
dell’edificio. L’analisi dell’edificio è finalizzata a cogliere la successione cronologica
degli interventi architettonici operati e a distinguere le ricostruzioni di Luca Beltrami
dalle parti originali. Tali nozioni vengono fissate nella memoria dei ragazzi grazie
all'aiuto di apposite schede didattiche da compilarsi durante il percorso.
VISITA GUIDATA SCONTATA > € 85,00
DURATA > 90 minuti
Tour leonardesco | Visita guidata interattiva
Obiettivi: illustrare la poliedrica figura di Leonardo da Vinci guardando il castello e
alcuni monumenti della città con gli occhi del maestro toscano. Il percorso parte
dalle merlate, dove, con il supporto di riproduzioni di alcuni dei suoi disegni, si
indagano, tra gli altri, i progetti relativi all'architettura militare, al rifacimento della
torre del Filarete e alla realizzazione del monumento a Francesco Sforza.
Spostando lo sguardo oltre le mura del castello, si ricordano, in termini
esemplificativi, i progetti di Leonardo per incanalare e domare le acque dei navigli
attraverso l'uso di chiuse, nonché gli studi per la costruzione del tiburio del Duomo.
La visita prosegue all'interno del Museo d'Arte Antica, dove si ammira la Sala delle
Asse e si accenna alla diffusione dell'originale pensiero pittorico dell'artista
attraverso la visione della Madonna Lia, opera del leonardesco Francesco Galli.
VISITA GUIDATA SCONTATA > € 120,00
DURATA > 120 minuti
Tour rinascimentale: la Corte ducale ed il Museo d’arte antica | Visita guidata
interattiva
Obiettivi: illustrare il fascino di una corte rinascimentale attraverso l'indagine della
sua elegante architettura e delle sue ricche decorazioni pittoriche. Il percorso
prende avvio dalle merlate, da cui è possibile ammirare, tra l'altro, il raffinato
scorcio della loggetta costruita dall’architetto Ferrini. La seconda parte della visita si
svolge nel Museo d'Arte Antica, all'interno del quale vengono analizzate le sale
sforzesche, dalla sala delle Asse, grande invenzione leonardesca, alla cappella
Ducale, con i suoi decori in pastiglia dorata e polvere di lapislazzulo. Per ogni
ambiente ne viene illustrata la funzione originaria procedendo, poi, con un'accurata
descrizione iconografica della decorazione pittorica.
VISITA GUIDATA SCONTATA > € 120,00
DURATA > 120 minuti
PERCORSI SEGRETI
Le merlate e la stanza delle guardie | Visita guidata interattiva
Tour completo delle merlate | Visita guidata interattiva
Obiettivi: fornire ai visitatori un’approfondita spiegazione delle vicende costruttive
del castello, dei suoi protagonisti e dei principali avvenimenti storici legati al ducato
visconteo e sforzesco. L'affascinante tour, condotto con l'ausilio di immagini
d'archivio, permette di godere, da un punto di vista privilegiato, della Piazza d'Armi,
con i due torrioni cilindrici e la Torre del Filarete, e della Corte Ducale, con
l'elegante loggetta e il Portico dell'Elefante, oltre a consentire l'accesso alla Sala
Falconiera e al Torrione del Carmine, all'interno del quale è stata ricostruita da Ad
Artem, con la collaborazione del CERS, una sala didattica finalizzata a meglio
illustrare la vita del soldato. La collocazione sopraelevata del percorso, infine,
permette di godere di una suggestiva vista sulla città nella quale si possono
individuare e mettere a confronto edifici del passato con le nuove architetture da
poco emerse dal tessuto urbano.
VISITA GUIDATA SCONTATA > € 85,00
DURATA > 90 minuti
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI
La vita quotidiana nel Medioevo | Visita guidata interattiva
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori… | Visita guidata interattiva
Come viveva un nobile nel Rinascimento | Visita guidata interattiva
La giornata del giovin signore | Visita guidata interattiva
Obiettivi: sfruttare alcune opere conservate nel Museo d’Arte Antica, nel Museo dei
Mobili e nella Sezione delle Arti Applicate per ricostruire la storia quotidiana
dell’uomo attraverso i secoli dal punto di vista religioso, economico, militare,
sociale e alimentare. Tutti i percorsi prevedono la lettura di alcuni passi di testi
letterari e documenti d’archivio e guidano i ragazzi in un confronto continuo con la
loro quotidianità. Nel percorso sul Medioevo, partendo da un’introduzione storica e
dalla descrizione della struttura sociale, si mette in evidenza l’importanza rivestita
dalla vita religiosa, il ritmo della vita agricola scandito dal susseguirsi delle stagioni,
il progressivo incremento dei commerci, la vita e l’equipaggiamento dei militari e
l’organizzazione dei banchetti. Nel secondo percorso si illustra la civiltà tardogotica
e si rievoca l’atmosfera cortese attraverso l’analisi del tema della cavalleria,
dell’abbigliamento e dei passatempi allora in voga, per giungere al racconto della
novella di Griselda del Boccaccio. Nel terzo percorso, si sottolinea l’influenza della
nuova cultura rinascimentale sulla vita dell’aristocrazia, sottolineando la differenza
che intercorre tra un Signore medioevale e un Principe rinascimentale, accennando
anche alle nuove scoperte scientifiche e alla rinascita della classicità. Nel quarto
percorso viene illustrato il gusto in voga tra le classi agiate settecentesche in
relazione all’arredamento, alla moda e ai passatempi.
VISITA GUIDATA SCONTATA > € 85,00
DURATA > 90 minuti
UTILIZZO METODOLOGIA CLIL AL CASTELLO
The Sforza Castle: a Renaissance palace or a fortress? | Visita con focus in
inglese
Obiettivi: fornire ai ragazzi la possibilità di esercitarsi nella produzione orale e nella
comprensione della lingua inglese, acquisendo un vocabolario tecnico nell'ambito
storico, artistico e architettonico. Sfruttando la presenza a Milano del capitano di
ventura John Hawkwood (Giovanni Acuto), al soldo di Bernabò Visconti, viene
messa a confronto la storia del Castello, della corte visconteo-sforzesca e della
città di Milano con la storia del Regno Unito tra XIV e XV secolo e con le
contemporanee corti inglesi.
VISITA GUIDATA SCONTATA > € 100,00
DURATA > 90 minuti
PERCORSI ANIMATI
Leonardo ingegnere architetto pittore alla corte di Ludovico il Moro | Percorso
animato
La visita sulle merlate viene animata da tre interventi teatrali ad opera di un attore
che impersona Leonardo da Vinci. Egli ricorda ai visitatori la sua poliedrica
produzione facendo particolare riferimento alla partecipazione al concorso indetto
dalla Veneranda Fabbrica per la costruzione del tiburio del Duomo, ai suoi progetti
di ingegneria militare, alle sue abilità poetiche legate alla formulazione di facezie e
indovinelli e al suo intervento in Sala delle Asse.
COSTO > € 150,00
DURATA > 90 minuti
Per Informazioni e Prenotazioni
Ad Artem 02 6597728
[email protected] | www.adartem.it