AUGUSTUS,,. SFILI i)(IXUM DEI)I`r - Gli archivi digitali dell`Archivio
Transcript
AUGUSTUS,,. SFILI i)(IXUM DEI)I`r - Gli archivi digitali dell`Archivio
AUGUSTUS,,.SFILIi)(IXUMDEI)I'r testi e f o t o di PIEiIRE PASCAI. ' O P I N I O N E PUBBLICA r o m a n a ha accolto con soddisfazione l'annuncio che finalmente dopo molti mesi di incertezze dovute alle c o n s u e t e difficolt” a m m i n i s t r a t i v e s o n o stati avviati con decisione i lavori di r e s t a u r o dell'Obelisco di Montecitorio che. per il suo signilicato simbolico e storico, puo considerarsi il piu interessante dei tredici che ::~~rnano Roma. 1 lavori di r e s t a u r o si presenta..,~ complessi e delicati e v e r r a n n o eseguiti dagli esperti della 3oprintendcnza al M o n u m e n t i del Lazio che si s e r v o n o di una m o d e r n a tecnica spt'rimenlala con vivo successo nel r e s t a u r o di altri monumenti e delrobelisco di San Giovanni in Laterano. !1 nucleo centrale delrobeliscn di Monlccituriu presentava u h , p r e o c c u p a n t e lesione parabolica I%'r cui si sta provvedendo a l r i n g r a p p a m e n t o della p a r t e lesionala con il resto del nucleo mediante una o c u c i t u r a 9 con perni di acciaio inossidabile che vengono inseriti in lori obliqui scavati nell'interno del g r a n i t o e fissati con iniezioni di c~mento ad altissima resistenza r di npeciali mastici adesivi. 11 lavi)ro risulter” del tutto invisibile all'esterno. Di q u e s t o obelisco, ci parla Plinio, nella sua Hi~toria Naturalis (XXXVI. 72 scgg.), dove si legge: Ei (obelisco) qui est in C a m p o d i v u s A u g u s t u s a d d i d t t m i r a b i l e m usura ad depret,e~~denda.t ~olis u m b r a s , dierunzque ac n o c t i u m ira m a g n i t u d i n e s : s t r a t o lap, de a d m a g n i t u d i n e m obelisci cui par tieret u m b r a b r u m a e con[ectae die, sexta bora. p a . l a t i m q u e per regulas (quae s u n t ex acre inclusae) sin. gulis d i e b . s decresceret, at" rur51r auge 87 Digna co g n i t a res et m g e n i u F a c o n d i N'~vi m a t h e m a t i y Non vi š dubbio che l'obelisco, dopo la c o n q u i s t a r o m a n a delrE~itto, fu fatto t r a s p o r t a r e in R o m a da Augusto e ~ p u n t o interessante - - insieme alrObr Flaminio, c o m e lo dichiara l'iscrizione ripetuta sui lati Nord e Sud del b a s a m e n t o : L Piazza Montecitorio" foto d'eccezione o Presentiamo grande sono piazza dello alcune davanti scorso rarissime immagini o Montecitorio. anno, quando della le foto l'improvviso allarme sparsosi per il pericolante obelisco avevo creolo il vuo~o nella sempre offollatissima piazzo. Appena diffusesi le preoccupazioni per la 9 salute 87 dell'Obelisco Compense, venne innal- IMP. CAESAR. DIVI. F AVGVSTVS PONTIFEX. MAXIMVS zato una impalcatura per il controllo della stabilit” del monumento. Attualmente, a cura della IMP. XII. COl. ~ ' . TRIB. POT. XlV SoprinTendenza ai Monumenti del Lozio, si stanno eseguendo, secondo una moderno e speH- POPVLI. ROMANI. REDACTA mentata tecnico, delicati lavori di restauro, che restituiranno al mcnolite la sua originaria compattezza. AEGYPTO. IN. POTESTATEM SOLI. DONVM. D E D I T Cosž sapl)mmo, da q u e s t a iscrizione, che l'obelisco fu dedicato al Sole, nell'anno 10 a.C., a n n o che si legge anche sul b a s a m e n t o dell'Obehsco Flammio. La t e s t i m o m a n z a di Plinio c o n f e r m a che robelisco sofferente fu colks:ato nel C a m p o Marzio, per servire di g n o m o n e ad una magnifica meridiana, incastrata nel p a v i m e n t o della piazza. Non si t r a t t a v a d u n q u e di un orologio solare, m a u n i c a m e n t c di una meridiana, come scrisse Orazio Marucchi, nel s u ( ) introvabile libro Gli Obelischi Egiziani. illustrati ('un tradu2lolle dei testi gerogli[ici IRoma, E r m a n n o Loescher & C. [ B r e t s c h n e i d e r e RegenbergJ, 1898), la cui r i s t a m p a non trova editore: y lnna 87 all'obelinco era d . n q u e collocata ~lel suolo una pietra lunga quaFrto l'obeli 87171 era allo e alla cui e s t r e m i t a gitlnget.a l ' o m b r a d el m o n o l i t e ~wl ~oisti.~.to invernale q u a n d o il sole P. nel p u n t o p i 9 basso del m er i d i a n o ; e sulla paetra stessa era poi segnata una graduaz.ione in bronz.o per indicare d h m i t e d ell' o mb r a pia corta nelle altre stagioni 87 L'Autore s u p p o n e che l'obelisco si vedeva nella parte del Campo, vicina alla Via Flaminia, all'Ara Pacis A u g u s t a e e nei dintorni della Chiesa di San Lorenzo in Lucina, t a n t o c a r a a Chateaubriand. Per secoli, robelisco, p r o b a b i l m e n t e a b b a t t u t o da qualche incendio, r i m a s e n a s c o s t o sotto ii terriccio erboso, donde ba restituito alla luce p e r disposizione di Benedetto XlV (1748;. Una lapide, p r e s s o la Via dell'Impresa, ricorda l'evento. Nel 1792, Pio VI o r d i n o ii r e s t a u r o dei monolite, che si trova cosž da c e n t o ~ t t a n t a d u e anni in mezzo alla PiaTT~ di Monte Citorio. Una iscrizione, sul lato occidentale del ba-*,amento, c o m m e m o r a ii fatto, non senza a t t r i b u i r e l'obelisco a Sesostri, m e n t r e q u e s t a travagliata pietra reca due cartelli: Neter-ab-ra {Bont” del cuore del Solei e P s a m t i k (Psammetlco), che non p e r m e l t o n o alcun d u b b i o in proposito. L'obelisco va a t t r i b u i t o ai F a r a o n e P s a m m e t i c o I I (1) (594-589 a.C.), c o n q u i s t a t o r e delrEtiopia, o. per meglio dire, di tutti i territori c o m p r e s i fra l'isola di File e la seconda c a t e r a t t a del Nilo: come s e m b r a r i c o r d a r e il testo geroglifico, che r i p r o d u c i a m o nella venr In cima all'Ol~llseo Campr sl v e d e u n a p a l l a d i brorazo, a 4 u r n a t a n o n proprio dello i t ~ m m a di P a p a ~ e Vi. muk~ d~Kll elem~altl i r & l d l e l di Carni B r u c l s ] . DLtrau~I. lo s t e m m a p a p a l e ~ c o s O t m t o d a t r e st el l e, dJsp~Jte orJzzontmlmente, s o t t o l e qu81J si v e d e u u t~lDt& di s e r a f l n o , al e ut s o | f i o gi c u r v i tifi J ~ t J o e 8 m p e s t r e , J l m b o l u c h e fu flpetuY,o d u e voi;e, l u i globo Vtsibllment~ d i u e g l ~ U t t ~ dall t e m p o . CAPITOLIUM
Documenti analoghi
l`Horologium Augusti ed il Pantheon
13 C.I.L. VI.701 per l’obelisco del Circo Massimo e C.I.L. VI.702 per l’obelisco-gnomone dell’horologium,
oggi collocato davanti a Montecitorio. “IMP(erator) CAESAR DIVI F(ilius) AUGUSTUS PONTIFEX
...