NICOLETTA MIRCO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nata

Transcript

NICOLETTA MIRCO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nata
NICOLETTA MIRCO
CURRICULUM VITAE
DATI ANAGRAFICI
Nata a Termoli (CB) il 9 novembre 1963
Residente a Firenze
Studio: Via Faentina, 244/d
50133 – Firenze
CF: MRCNLT63S49L113U
Part. IVA: 04768880488
e-mail [email protected]
Pec: [email protected]
tel. e fax: 055/5001290
portatile: 335/7050141
TITOLI
1990: laurea in Scienze Geologiche presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell' Università di Firenze
con una tesi dal titolo "Rapporti tra rocce alcaline e peralcaline potassiche dell'area laziale - abruzzese"
Relatore Prof. P. Manetti;
1991: conseguimento dell’abilitazione all'esercizio della professione; iscritta nel 1993 all'Albo Professionale
dell'Ordine dei Geologi della Toscana con il n° 642.
PUBBLICAZIONI
2005 Wollastonite – anorthite – gehlenite, and fassaite – bearing rocks: igneous petrological oddity or
paralavas? American Mineralogist, Volume 90, pag. 1926-1933, 2005
2005 Mineralogic and bulk rock composition in Italian wollastonite and melilite bearing paralavas and
clinker: further evidence of their pyrometamorphic nature. American Mineralogist, Volume 90, pag. 19401944, 2005
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
1993: "Idrogeologia e territorio". Corso di aggiornamento professionale indetto dall'Ordine dei Geologi
della Toscana;
1994: "Caratterizzazione dei terreni e delle rocce per la realizzazione di infrastrutture: teoria, tecnologie"
Corso di aggiornamento professionale indetto dall'Ordine dei Geologi della Toscana;
1997: Corso di formazione "Per coordinatore per la progettazione ed esecuzione lavori come da D.LGS.
494/96".
2000 : "La bonifica dei siti inquinati" Corso organizzato dall'AIGA Associazione Italiana di Geologia
Applicata ed Ambientale Ancona, ottobre 2000
2004/2005: “Normativa sismica e valutazione degli effetti locali” 10° corso di aggiornamento professionale
indetto dall'Ordine dei Geologi della Toscana.
2007: seminario organizzato dall’Autorità di bacino del Fiume Arno e dalla Protezione Civile su”Strategie
di sicurezza alla scala locale per la mitigazione dl rischio idraulico”
2007: “Corso base di modellazione idrogeologica. Il modello di flusso” (60 ore) Organizzato da Geoscience
and Technology consulting e patrocinato dall’Università di Pisa e dall’Ordine dei Geologi;
2008: D. Lgs 10.02.2006 n. 152 & Allegati "Norme in materia di Ambiente" Analisi del rischio. Corso di
aggiornamento professionale indetto dall'Ordine dei Geologi della Toscana.
2009: “Pompe di calore e sistemi per geotermia a bassa entalpia.” Corso di aggiornamento professionale
indetto dall'Ordine dei Geologi della Toscana.
2011: La microzonazione sismica. Corso di aggiornamento professionale indetto dall'Ordine dei Geologi
della Toscana.
2012: seminario: Tre anni di collaborazione per la conoscenza del sottosuolo fiorentino stato dell’arte e
prospettive. V giornata di studi.
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
2013/2015: Corso per l'impiego dei geologi in emergenza sismica e in emergenza idrogeologica. Ordine dei
Geologi in collaborazione con il dipartimento di Protezione Civile.
Aggiornamento Professionale Continuo assolto per il triennio sperimentale 2008/2010 e per il triennio
2011/2013
ATTIVITA'
1989-1992: attività dipendente presso il Laboratorio Geotecnico Sigma di Campi Bisenzio (FI) con
esperienza specifica nel settore meccanica delle terre e prove in situ, prove penetrometriche e sondaggi.
1992: collaborazione, in maniera continuativa, con lo Studio Geologico del Dr. Geol. Mauro Giardi di Prato
1993: consulente d’impresa nell'ambito del progetto esecutivo dei lavori d'ammodernamento della S.S. n° 67
tosco-romagnola nel tratto compreso tra Rocca San Casciano e Castrocaro Terme;
dal 1994 al 1997: collaborazione con lo Studio Tecnico di Geologia di Firenze;
dal 1997: libera professionista nei settori: geotecnica, geologia applicata, idrogeologia, geologia ambientale.
LINGUE STRANIERE
Buona conoscenza della lingua inglese, discreta delle lingue francese e spagnolo.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
Attuale Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Toscana;
Consigliere dell’OGT anche dal 2005 al 2009 e dal 2009 al 2013 con il ruolo di Segretario;
Per l’Ordine dei Geologi partecipazione alle seguenti commissioni:
Commissione Idrogeologia; Commissione interdisciplinare Bonifiche in collaborazione con l’Ordine dei
Chimici e l’Ordine degli Ingegneri. Partecipazione nel precedente mandato alla Commissione Corsi.
Nel precedente mandato nel comitato di redazione della rivista dell’Ordine “Il Geologo” e cura della rubrica
dedicata alla normativa.
Attuale membro della Commissione Protezione Civile in collaborazione con il CN dei Geologi e il
Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
Componente della Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana.
Nel precedente mandato partecipazione ai lavori della Commissione Regionale dei Soggetti Professionali di
raccordo tra Giunta e Professioni ai sensi della L.R. 30 dicembre 2008, n. 73 “Norme in materia di sostegno
alla innovazione delle attività professionali intellettuali” per la Fondazione dei Geologi della Toscana.
Partecipazione ai lavori del Comitato Unitario delle Professioni su mandato dell’Ordine dei Geologi della
Toscana.
CONSULENZE PER AMMINISTRAZIONI
Commissione edilizia e per il paesaggio nei Comuni di Barberino del Mugello e Rufina.
Consulente del Comune di Rignano sull’Arno per il Vincolo Idrogeologico nel periodo luglio 2008 – giugno
2011.
Consulente del Comune di Sesto Fiorentino per le pratiche edilizie, urbanistiche e relative al Vincolo
Idrogeologico nel periodo novembre 2006 – settembre 2012
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
2
PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
3
GEOLOGIA TECNICA E APPLICATA
2015 (in esecuzione) : sistemazione del movimento gravitativo nella porzione settentrionale dell’Azienda
Agricola Villa Ilangi nel Comune di Lastra a Signa (FI).
Villa Ilangi Srl
2015: Realizzazione di un edificio di culto Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni in Piazza
Giovanni da Verrazzano. Comune di Bologna.
Aranxiu Officina di Architettura – Cagliari
2015: Progetto per il miglioramento sismico e la ristrutturazione del palazzo Fendi in Largo Goldoni nel
Comune di Roma.
Fendi Srl
2015: Ristrutturazione e riconversione di un edificio da produttivo a commerciale-direzionale nel Comune di
Scandicci (FI)
Fondazione Pubbliche Assistenze (Pas)
2015:Trasformazione di un complesso colonico in "Farm Community" per ospitare persone in età giovanile e
adulta con disabilità di vario tipo in località I Silei nel Comune di Reggello.
Opera Diocesana Assistenza
2014: Stralcio funzionale del progetto “collettori fognari Chiesi e Poggi derivazione nuovo collettore emissario
acque reflue e sfioro nel Macinante” da nuovo accesso Parco della Musica di Firenze a manufatto
intercettazione emissari.
Sac SpA Roma
2014: (in esecuzione) Realizzazione di edificio per servizi ambulatoriali per la cura dei ragazzi handicappati in
età evolutiva in Via della Petraia, 21/23 a Firenze.
Opera Diocesana Assistenza
2013: Progetto per la realizzazione di una cantina vinicola a servizio della Società Agricola Podere Erica nel
Comune di Barberino Val di Pesa.
Società Agricola Podere Erica
2013: Progetto per la realizzazione di opere connesse al PMMA della Società Agricola Pelucchini Giorgia e
Fabrizio S.S.
Soc. Agricola Pelucchini Giorgia e Fabrizio S.S.
2013: (in esecuzione) Indagine ambientale preliminare sito Polo Scientifico di Cesena.
ABC General Engineering
2013: Accertamento di compatibilità idraulica - concessione di terreno di pertinenza fluviale – Corso
d’acqua: Fiume Arno. Lungarno A. M. Luisa de’ Medici, 8
Soc. Canottieri Firenze
2013: Consolidamento di un edificio per civile abitazione interessato da dissesti. Località Tavernuzze.
Comune di Impruneta
Committente privato
2013: Consolidamento di un edificio per civile abitazione interessato da dissesti. Località Gabbiano. Comune
di San Piero a Sieve.
Committente privato
2013: Consolidamento di un edificio per civile abitazione interessato da dissesti. Località Pian di Mugnone.
Comune di Fiesole
Committente privato
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
4
2013: Analisi dei dissesti presenti in un edificio per civile abitazione. Intervento di ristrutturazione e
consolidamento. Località Zambra. Comune di Barberino Val d’Elsa
Committente privato
2013: Riadeguamento funzionale di fabbricati colonici a servizio della Tenimenti Ruffino SRL in Via Poggio
al Mandorlo nel Comune di Bagno a Ripoli.
Tenimenti Ruffino SRL
2013: Intervento di modifiche interne ed esterne agli annessi agricoli del complesso agrituristico “Donna
Olimpia 1898” in località Migliarini- Bolgheri Comune di Castagneto Carducci
Donna Olimpia 1898 Srl Società Agricola
2013: Progetto per la realizzazione di interventi di sistemazione di aree a vigneto in località Tre Vie. Località
Tre Vie nel Comune di San Gimignano.
Committente privato
2012: Elettrodotto d.t. 132 kV n. 680 “Parma Vigheffio – S. Ilario e n. 681 “Parma Vigheffio – Parma Via
Toscana”. Variante interrata dal sost. 15 al sost. 21.
Terna SpA
2012: Progetto di ristrutturazione edilizia per edificio residenziale a due piani e di un edificio ad un piano
nell’ambito della proprietà di Via dell’Erta Canina a Firenze.
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
2012: Analisi dei dissesti presenti in un immobile ad uso civile abitazione in località Mercatale nel Comune
di Vinci. Consulenza Tecnica di Parte.
Generali SpA
2011: Progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido in località Settimello nel Comune di Calenzano.
Relazione geologica ai sensi del DPGR 9 luglio 2009 n. 36/R.
ARCA Cooperativa Sociale a r.l
2011: Consolidamento di un edificio per civile abitazione in Via Massaia, 20 nel Comune di Firenze.
Condominio Via Massaia - Firenze
2011: Progetto per la realizzazione di un tratto di strada comunale in variante nel Comune di San Piero a
Sieve.
Il Trebbio & Co. S.s di Lorenzo Scaretti e Co
2011: Analisi dei dissesti presenti in corrispondenza di un edificio per civile abitazione posto in Via
Zufolana, 15 nel Comune di Vicchio del Mugello. Consulenza Tecnica di Parte.
Committente privato
2010: Progetto per la realizzazione di un fabbricato per civile abitazione in località Borgo ai Fossi nel
Comune di Scandicci. Relazione ai sensi del D.M. 140/01/2008 e del Regolamento sismico della Regione
Toscana n. 36/R
Habitat Srl
2010: Area di completamento CP 03b - Costruzione di 3 edifici residenziali unifamiliari in Piazza Kennedy
nel Comune di Scandicci. Integrazione ai sensi del D.M. 140/01/2008 e del Regolamento sismico della
Regione Toscana n. 36/R.
Società Franceschi di Franceschi Leopoldo
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
5
2010: Disamina delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei terreni di fondazione funzionale al
consolidamento di Villa Celeste in Via della Capponcina nel Comune di Firenze.
Committente privato
2010: Analisi dello stato dei luoghi e dei dissesti di un immobile per civile abitazione in località La Gruccia
nel Comune di Poggibonsi (SI). Consulenza Tecnica di Parte.
Condominio la Gruccia -Poggibonsi
2010: Progetto per l’ampliamento del Cimitero di Paterno nel Comune di Bagno a Ripoli. Relazione
geotecnica ai sensi del D.M. 140/01/2008 e del Regolamento sismico della Regione Toscana n. 36/R.
Confraternita di Paterno
2010: Progetto per l’ampliamento del Cimitero del Pino nel Comune di Firenze. Relazione geotecnica ai
sensi del D.M. 140/01/2008 e del Regolamento sismico della Regione Toscana n. 36/R.
Studio di Ingegneria e Architettura Marcaccini - Firenze
2010: Progetto per la ristrutturazione con modifiche interne ed esterne di un immobile per civile abitazione
in località Giogoli nel Comune di Scandicci. Relazione geotecnica ai sensi del D.M. 140/01/2008 e del
Regolamento sismico della Regione Toscana n. 36/R.
Edilserena s.n.c.
2010: Analisi dello stato dei luoghi e dei dissesti presenti in corrispondenza del versante che degrada verso il
Torrente Limentra di Sambuca in località Taviano. Consulenza Tecnica di Parte.
Ina Assitalia
2010: Variante in corso d’opera per la ristrutturazione con consolidamento dell’ex –oratorio di San Lorenzo
nel Comune di Firenze.
Committente privato
2009: Analisi dei dissesti e valutazione dell’intervento di consolidamento per un edificio residenziale situato
in Via del Poggio Imperiale, 46 b nel Comune di Firenze.
Committente privato
2009: Analisi dei dissesti presenti in un edificio residenziale nel Villaggio Santa Cristina nel Comune di
Impruneta.
Committente privato
2009: Consulenza tecnica di parte e memoria riguardante i dissesti presenti in un edifico residenziale in Via
di Grignano, 1/a nel Comune di Pontassieve.
Assitalia SpA
2009 (in esecuzione): Consulenza tecnica di parte per il movimento gravitativo che ha interessato Via
Garbasso nel Comune di Firenze.
Assitalia SpA
2009: Piano attuativo e progetto per la realizzazione di nuovo insediamento residenziale in Via dei Ciliegi
nel Comune di Scandicci.
Studio Tecnico Associato Lepore - Nistri
2008: Progetto per la ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di un punto vendita Benetton tra
Via del Corso e Via Tomacelli nel Comune di Roma:
Società Investimenti e Gestioni Immobiliari Srl per Gruppo Benetton
2008. Progetto per demolizione e ricostruzione di un edificio con cambio di destinazione d’uso in località
Sterpeti nel Comune di Magliano in Toscana (GR)
Tenuta il Quinto – Soc. Agricola
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
6
2008: “Villa San Sebastiano” Erigenda struttura per l’Assistenza di Minorati Gravi in località Bifonica nel
Comune di Impruneta. Relazione geologica
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
2008: Progetto per la realizzazione di un edificio per civile abitazione in località la Selva nel Comune di
Firenzuola. Relazione geologica
Toscana Costruzioni srl
2008: Consulenza Tecnica di Parte per il contenzioso Fiorentino contro Tramsco. Memoria preliminare e
relazione finale inerente il movimento gravitativo in atto in località San Quirico alla Felce nel Comune di
Rignano sull’Arno.
Tramsco Srl
2008: Progetto per la demolizione di un edificio e realizzazione di due terratetti in Via Michelazzi. Comune
di Firenze
Studio Arch. Cristiana Ghiandelli
2007: Realizzazione di un edificio residenziale in località Borgata Case Rosse nel Comune di Roma.
Sagittario Imm.re Srl
2006: Intervento di manutenzione straordinaria con parziale cambio di destinazione d’uso, per la Chiesa di
San Lorenzo a Cappiano nel Comune di Incisa Valdarno
ICRE BCB Srl
2006: Realizzazione di piano interrato di pertinenza della Chiesa “I Santi di Assisi Francesco e Chiara nel
Comune di Firenze.
Studio Arch. Cristiana Ghiandelli
2006: Realizzazione di volumi completamente interrati da adibire a cantine nella vecchia fornace di
Spedaluzzo. Comune di Greve in Chianti
F2F Immobiliare Srl
2005: Progetto per la realizzazione di un impianto di stoccaggio rifiuti speciali nel Comune di Carmignano
(PO) nella Lottizzazione Lombarda.
Ecofirenze Srl
2005: Progetto per la realizzazione di un edificio per civile abitazione lungo la S.S. 16 Adriatica nel Comune
di Termoli (CB)
Committenti privati
2004: Lavori di ampliamento, ristrutturazione, adeguamento funzionale e rifacimento impianti della
Caserma dei Carabinieri di Badia a Settimo nel Comune di Scandicci (FI).
Provveditorato alle Opere Pubbliche della Toscana
2004: Progetto per la trasformazione mediante ristrutturazione o demolizione e ricostruzione di tre edifici
esistenti da destinare a civile abitazione e struttura turistico recettiva nel Comune di Firenzuola.
Il Palasaccio Srl
2004: Progetto per la realizzazione di un centro unitario di raccolta e riciclaggio autoveicoli a fine vita in
località il Ferrale nel Comune di Firenze. Relazione ex art. 27 D.Lgs 05/02/1997 n° 22, Relazione geologica
preliminare, Collaborazione allo studio di Valutazione Impatto Ambientale, Relazione geologico-tecnica per
la progettazione esecutiva.
Ecofirenze Srl
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
7
2004: Progetto per la realizzazione di fabbricato per civile abitazione in località Ponte di Mezzo nel Comune
di Firenze
La 26 Costruzioni Srl
2003: Realizzazione dell’inventario dei fenomeni franosi secondo la metodologia del progetto nazionale
“IFFI” con integrazione della cartografia tematica su C.T.R. in scala 1:10.000 per i bacini Conca –
Marecchia, Reno, Fiora, Tevere, Lamone, Toscana Nord.
Fondazione per la meteorologia applicata - Firenze
2003: Progetto di variante alla Strada Vicinale di Colle San Lorenzo, località Vizzano – Selva nel Comune
di Montespertoli (FI)
Committenti privati
2002: Sistemazione definitiva e bonifica di un versante interessato da movimenti gravitativi nel Comune di
Montespertoli (FI).
Committente privato
2002: Realizzazione di inventario dei fenomeni franosi secondo la metodologia del progetto nazionale
“IFFI” con integrazione della cartografia tematica su C.T.R. in scala 1:10.000 per il bacino pilota Toscana
Costa.
Fondazione per la meteorologia applicata - Firenze
2002: Progetto per la realizzazione di un edificio commerciale in Via Asia nel Comune di Termoli (CB).
Committente privato
2001: Analisi dei dissesti che interessano un tratto di Via Pascoli nel Comune di Barberino di Mugello (FI).
Amministrazione Comunale di Barberino di Mugello
2001: Sistemazione idraulico-forestale di un versante in seguito ad un movimento franoso in località Soagi,
nel Comune di San Godenzo (FI).
Amministrazione Comunale di San Godenzo
2001: Studio dei dissesti che interessano la collina di Settignano (FI).
Committenti privati
2001: Progetto per la bonifica di un versante instabile nel Comune di Impruneta (FI).
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale.
2001: Progetto per intervento di urgenza relativo alla risistemazione di una pendice interessata da un
movimento gravitativo e ricostruzione dell’opera di contenimento al piede, lungo la Strada Comunale di San
Bavello, nel Comune di San Godenzo (FI).
Amministrazione Comunale di San Godenzo.
2000: Note preliminari relative alla caratterizzazione geologica, geotecnica e idrogeologica di un’area
destinata ad impianto tecnologico per la demolizione di autoveicoli nel Comune di Firenze.
Consorzio Autodemolitori della Toscana.
2000: Realizzazione di Supermercato GS punto vendita in Via E. Beozi in località Infernetto nel Comune di
Roma.
DI.MA Costruzioni srl (Roma)
2000: Progetto per la realizzazione di un complesso socio-culturale nel Comune di Campi Bisenzio (FI).
La Fratellanza di San Cresci.
1999: Realizzazione di 12 alloggi in Via delle Sette Regole nel Comune di Scandicci (FI)
Studio Tecnico Lepore-Nistri
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
8
1999: Progetto di villette a schiera per civile abitazione in località Badia a Settimo nel Comune di Scandicci.
Studio di Ingegneria Ing. Daniele Berti
1998: Progetto di rimodellamento del versante sud-occidentale del Colle di Santa Lucia in località San
Bavello, nel Comune di San Godenzo.
Amministrazione Comunale di San Godenzo
1998: Progetto della rete di distribuzione gas nel territorio comunale di Castelmauro (CB).
C.p.L. Concordia per Regione Molise
1998: Progetto rete di Media Pressione al servizio dell’aggregazione comunale Castelmauro- Montefalcone
nel Sannio (CB).
C.p.L. Concordia per Regione Molise
1998: Progetto per la realizzazione di una palazzina ad uso riunioni e aule per catechismo, nel Comune di
Sesto Fiorentino (FI).
Parrocchia di San Bartolomeo e Santa Maria a Padule.
9
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
2011/12: Realizzazione di 24 appartamenti mediante demolizione e ricostruzione di uno stabile in Via
Manni nel Comune di Firenze. Piano di recupero. Relazione geologica ai sensi D.P.G.R. 27 Aprile 2007 n°
26/R ed aggiornamento ai sensi del DPGR 25 ottobre 2011 n° 53/R
I.TA.MO Italiana Srl
2008: Variante al Regolamento Urbanistico per l’ampliamento del cimitero del Capoluogo. Relazione
geologica ai sensi del D.P.G.R. 27 Aprile 2007 n° 26/R.
Amministrazione Comunale di Rignano sull’Arno
2007: Progetto di piano attuativo. Lottizzazione area d’intervento AT19. Relazione geologica ai sensi della
D.C.R. 94/85.
Studio Arch. Aurelio Armentano
2005: Piano di recupero in località Podere Capanna nel Comune di Firenzuola.
Il Palasaccio Srl
2004-2007 : Indagini geologico-tecniche a supporto del Regolamento Urbanistico del Comune di Scandicci
Amministrazione Comunale di Scandicci
2004: Piano di Recupero di iniziativa privata dei volumi della vecchia fornace di Spedalizzo nel Comune di
Greve in Chianti.
F2F Immobiliare Srl
2003: Indagini geologico-tecniche di supporto al Piano Strutturale del Comune di Dicomano (FI)
Amministrazione Comunale di Dicomano
2003: Progetto Guida – Stazione Scandicci Centro – Piano attuativo
Amministrazione Comunale di Scandicci
2003: Piano di lottizzazione in località Lazzaretto, nel Comune di Cerreto Guidi (FI). Relazione geologica e
geotecnica.
Studio Arch. Aurelio Armentano.
2002: Progetto guida per il nuovo Centro Civico del Comune di Scandicci.
Amministrazione Comunale di Scandicci.
2002 : Indagini geologico-tecniche di supporto al Piano Strutturale
Amministrazione Comunale di Scandicci
2000/1: Indagini geologico-tecniche a supporto della variante per il territorio aperto e della variante di
adeguamento del PRG alle direttive per la programmazione commerciale del Comune di Scandicci (FI) del
Comune di Scandicci.
Amministrazione Comunale di Scandicci.
2000: Area di saturazione S1 in Via Pio la Torre, nel Comune di Greve in Chianti (FI). Piano Urbanistico
Attuativo.
Studio Arch. Mario Zucchini
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
10
IDROGEOLOGIA E AMBIENTE
2015: Piano di investigazione ambientale, Piano di caratterizzazione, Progetto operativo di bonifica per la
riconversione di un sito da produttivo a residenziale.
Torre Acciaioli Srl
2014: Piano di investigazione ambientale per la riconversione di un edificio da produttivo a direzionale.
Colorificio Lorens nel Comune di Scandicci.
Fondazione Pubbliche Assistenze (Pas)
2011: Progetto per la messa in sicurezza ambientale permanente della Cava Fontanese – Sito FI 245 nel
Comune di Firenzuola.
Ecoser Srl
2010: analisi degli effetti del sistema di dewatering sulla superficie piezometrica nell’area di Porta al Prato
(Firenze) attraverso un modello numerico di flusso per il nuovo Parco della Musica. Perforazione di sei
pozzi per il dewatering. Aspetti idrogeologici ed amministrativi.
SAC Spa
2010: Domanda di concessione preferenziale di acque sotterranee ai sensi del T.U. 11/12/1933 n° 1775.
Prova di portata a gradini per un pozzo ad uso irriguo
Edilsartini S.a.s.
2010: Valutazione della disponibilità idrica per “Villa San Sebastiano” erigenda struttura per l’Assistenza di
Minorati Gravi in località Bifonica nel Comune di Impruneta.
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
2009: Analisi degli aspetti geologici, idrogeologici e legati al rischio idraulico inerenti l’attività di
stoccaggio di rifiuti pericolosi e non pericolosi in località I Piani nel Comune di Vicchio.
Ecologia Trasporti SaS
2009: D.Lgs 152/2006 parte II titolo III art 20 Art 11 LR 79/1998 – procedura di verifica Valutazione di
assoggettabilità (VIA) Progetto di modifica dell’impianto esistente dell’Autodemolizione Lenzi di lenzi
Andrea a Ponte Buggianese (PT)
Studiosei - Studio Tecnico di Consulenza Ambientale (Prato)
2009: Piani di caratterizzazione e di investigazione per le Autodemolizioni Bazzi e Fiorentina nel Comune
di Firenze.
Ecofirenze Srl
2008: Analisi Ambientale ai sensi dell’art. 242 comma 2 del D.lgs. 152/06 nell’area dell’Autodemolizione
Livornese in Via del Limone, 58 nel Comune di Livorno.
Autodemolizione Livornese
2007: Domanda di concessione di acque sotterranee ai sensi del T.U. 11/12/1933 n° 1775. Prova di portata a
gradini per un pozzo ad uso irriguo a servizio della Azienda Agricola Podere Spedalone.
Azienda Agricola Podere Spedalone – Pienza (SI)
2006: domande di concessione di acque sotterranee ai sensi del T.U. 11/12/1933 n° 1775 per le ditte
Aquaservice, Bandinelli, Bulgarini, Caparrini, Clomea, Comesca, De Pascalis, Fani, Frizzi, Manola,
Carrozzeria Primavera ed altre di Firenze e provincia.
Bia Srl
2005: Progetto preliminare ai fini di un aumento della potenzialità di trattamento di un impianto di
autodemolizione. Valutazione dell’impatto ambientale ai sensi della DGRT 1068/99 – LR 3 novembre 1998
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
11
n° 79 “ Norma per la valutazione di impatto ambientale” per l’Autodemolizione Valdinievole di Lenzi
Andrea a Ponte Buggianese (PT)
Studiosei - Studio Tecnico di Consulenza Ambientale (Prato)
2005: Consulenza per la realizzazione dei piezometri di controllo della falda nell’ambito del Progetto di
adeguamento ai sensi del D.Lgs 209/03 per 5 autodemolizioni del comprensorio fiorentino.
Ecofirenze Srl
2004: Piano di caratterizzazione ai sensi del D.M. 471/99 e del Regolamento decretato dal Presidente della
Giunta Regionale n° 32/R del 17/07/2001, per l’Autodemolizione Olmatello nel Comune di Firenze.
Prisma Stoccaggio Srl
2004: Piani di ripristino ambientale ex. Art. 15 D.Lgs 209/03 per 5 autodemolizioni nel Comune di Firenze
Studiosei - Studio Tecnico di Consulenza Ambientale (Prato)
2003: Piano della caratterizzazione ai sensi del D.M. 471/99, per una contaminazione da idrocarburi in
seguito a sversamento da una cisterna all’interno della facoltà di Scienza Agrarie e Forestali dell’Università
di Firenze.
Prisma Stoccaggio srl
2002: Piano di Caratterizzazione e progetto preliminare di bonifica ai sensi del D.M. 471/99 del sito
dismesso e abbandonato dalla ditta Metalpul di pulimentatura metalli nel Comune di Campi Bisenzio (FI).
Prisma Stoccaggio srl
2002: Analisi degli aspetti idrogeologici relativi ad un impianto di lavaggio inerti nel Comune di Reggello
(FI).
Soc. Incisana Sabbia srl
1999 - 2009: Ricerche idriche e perforazioni di pozzi sia per aziende agricole che per committenti privati nel
territorio regionale della Toscana
1998: Analisi della disponibilità attuale e futura delle risorse idriche nel comprensorio Toscana Nord,
Comuni di Abetone, Cutigliano, San Marcello Pistoiese e Piteglio in provincia di Pistoia.
Società Politecnica per ATO “Toscana Nord”.
_________________________________________________________________________________________________________
dott. Nicoletta Mirco - geologo – Via Faentina, 244 / d – 5033 Firenze 055 5001290 cell. 3357050141 p. iva 047 68880 488
12