3E - Boggio Lera

Transcript

3E - Boggio Lera
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA
Anno scolastico 2015/2016
Programma di STORIA
Classe 3^ sez. E scientifico
Docente: Prof.ssa R. Geraci
Libro di testo: Valerio Castronovo, MilleDuemila,Un mondo al plurale vol. 1, La Nuova Italia
 Anno Mille
 Il tramonto dell’autorità papale
 La guerra dei Cent’anni
 L’Italia delle Signorie
 La crisi del Trecento
 L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra
 L’unificazione della Spagna
 Il rafforzamento delle istituzioni statali
 La Chiesa dalla cattività avignonese allo Scisma d’Occidente
 Le guerre d’Italia
 L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento:
- cambia la concezione politica
- le corti italiane nel Rinascimento
- la stampa
 L’età delle scoperte geografiche:
- scoperte geografiche
- tipologie di colonizzazione
- le civiltà precolombiane
 La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
 Carlo V e il tramonto del sogno universalistico
 La genesi di un’economia mondo
 Il Concilio di Trento
 La Spagna di Filippo II
 L’Inghilterra di Elisabetta I
 La Francia fra guerre civili e di religione
 La Francia di Richelieu
 La guerra dei Trent’anni
 La Francia di Luigi XIV
 La rivoluzione inglese.
Programma di FILOSOFIA
Docente: PROF. R. GERACI
Libro di testo: N. Abbagnano – G. Fornero “La riceraca del pensiero” vol.I, Paravia
 Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca
 I filosofi della “physis”: Talete, Anassimandro, Anassimene
Pitagora
Eraclito di Efeso
Parmenide di Elea
 I Fisici pluralisti : L’atomismo di Democrito
Empedocle
 I Sofisti : Caratteristiche culturali
Protagora di Abdera
 La scoperta dell’uomo: Socrate
 Platone
 Aristotele
 L’età ellenistica: scetticismo, epicureismo e stoicismo ( l’etica )
 Lettura del Simposio
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 3^ sez. E
Anno Scolastico 2015-2016
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
LA CHIESA TRA CRISI E RINNOVAMENTO (pg. 208-214)
 La nascita degli ordini mendicanti. Francesco d’Assisi e il rinnovamento della Chiesa.
 Il pellegrinaggio come itinerario di fede.
 Le Crociate: considerazioni storiche e teologiche. Video da
RaiStoriahttp://www.raistoria.rai.it/articoli/le-crociate/23427/default.aspx
 Il Giubileo della Misericordia: origini bibliche dell’anno giubilare e significato teologico
RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA (pg 216-227)
 Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il culto delle immagini;
sola fide, sola gratia, sola Scriptura.
 Riforma cattolica: rinnovamento interiore, apostolato e formazione del clero.
 La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario.
 Le denunce di Bartolomeo de Las Casas
 L’inculturazione del Cristianesimo
 L’esperienza delle reducciones dei Gesuiti in Paraguay
DVD: The Missiondi Roland Joffè (1986)
Bartolomeo del Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie Occidentali
IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE
 Globalizzazione e dialogo interreligioso (p. 428-429)
 Religioni e Costituzione Italiana: (p. 430)
 La Chiesa Cattolica e il dialogo interreligioso
La classe partecipa alla presentazione del libro di M. Marazziti Life. Da Caino al Califfato verso un mondo
senza la pena di morte
LE RELIGIONI ORIENTALI
 Induismo: politeismo e panteismo. Le caste. I libri sacri. La vita morale e le vie per raggiungere il
divino. La trasmigrazione delle anime. Lo yoga.
 Il Buddhismo: Siddharta e il mistero del dolore. Le quattro nobili verità e l’Ottuplice sentiero. Le
pratiche ascetiche. La figura del monaco. –
 Confucianesimo e Taoismo: l’armonia degli opposti
 Shintoismo
Lavori di gruppo e presentazioni multimediali
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe 3° sez. Ecorso ORDINARIO
INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.
TESTO
Massimo Bergamini-Anna Trifone- Graziella BarozziMatematica.blu 2.0vol.3Zanichelli
DISEQUAZIONI e loro proprietà: intervalli. Disequazioni di I grado, intere, fratte e letterali- disequazioni di
secondo grado e loro interpretazione grafica- disequazioni di grado superiore –sistemi di disequazioniequazioni e disequazioni irrazionali e con valore assoluto
LE FUNZIONI e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni,dominio, iniettività, suriettività, biettività,
(dis)parità, (de)crescenza, funzione inversa di una funzione, composizione di due funzioni, funzioni definite per
casi.
LE SUCCESSIONI numeriche. La rappresentazione di una successione. Le successioni monotone.
LE PROGRESSIONI aritmetiche. Il calcolo del termine della successione di una progressione aritmetica. La
relazione fra due termini di una progressione aritmetica. La somma di termini consecutivi di una progressione
aritmetica. Le progressioni geometriche. Il calcolo del termine an di una progressione geometrica. La relazione
fra due termini di una progressione geometrica
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA.Ripasso di: Le coordinate di un punto su un piano- la distanza fra
punti e il punto medio di un segmento -Il baricentro di un triangolo. Le equazioni lineari in due variabili. Ad ogni
retta corrisponde un'equazione lineare. La retta passante per due punti. Dalla forma implicita alla forma
esplicita. Il coefficiente angolare note le coordinate di due punti- rette parallele e perpendicolari - l’equazione di
una retta per due punti- l'equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto. L’
equazione di una retta passante per l'origine.La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da
una retta.
I luoghi geometrici e la retta. Le bisettrici degli angoli formati da due rette. I fasci di rette. Il fascio proprio. Il
fascio improprio.
Fasci generati da due rette-problemi su rette e segmenti
LE CONICHE:
LA CIRCONFERENZA e la sua equazione: la circonferenza come luogo geometrico, l'equazione della
circonferenza, le condizioni di realtà.
Equazione della circonferenza, posizione reciproca tra retta e circonferenza, posizione di un punto rispetto ad
una circonferenza, circonferenza per tre punti, tangenti alla circonferenza, condizioni necessarie per
determinare l’equazione di una circonferenza. La posizione di due circonferenze. Fasci di circonferenze
LA PARABOLA e la sua equazione. Che cos’è la parabola. L'equazione della parabola con asse coincidente
con l'asse y e vertice nell'origine. Dall'equazione y=ax2 al grafico. Il segno di a e la concavità della
parabola.Parabola con asse parallelo all’asse x e con asse parallelo all’asse y. Posizione reciproca tra retta e
parabola. La formula di sdoppiamento.Condizioni necessarie per la determinazione dell’equazione della
parabola. Tangenti alla parabola.
L'ELLISSE e la sua equazione. L'ellisse come luogo geometrico. L'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse
x. Le simmetrie nell'ellisse. L'intersezione dell'ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell'ellisse. Le coordinate
dei fuochi di un'ellisse di equazione nota. L’eccentricità. L'ellisse con i fuochi sull'asse y. Le posizioni di una
retta rispetto a un'ellisse. Le equazioni delle tangenti a un'ellisse. La formula di sdoppiamento. Come
determinare l'equazione di un'ellisse.
L'IPERBOLE e la sua equazione. L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell'iperbole con i fuochi
appartenenti all'asse x. Le simmetrie nell'iperbole. L'intersezione dell'iperbole con gli assi cartesiani. Il grafico
dell'iperbole. Le coordinate dei fuochi di un'iperbole di equazione nota. L’eccentricità nell'iperbole. L'iperbole
con i fuochi sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'iperbole. Le tangenti a un'iperbole. La formula di
sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata. L'iperbole equilatera.
L'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. L'iperbole equilatera riferita agli asintoti.
LE CONICHEsezioni coniche, equazione generale di una conica, definizione di una conica mediante
l'eccentricità, disequazione disecondo grado in due incognite.
ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprietà delle potenze con esponente
reale. La funzione esponenziale. La funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x). Le equazionie disequazioni
esponenziali.
LOGARITMI Definizioni e proprietà
CATANIA
L’INSEGNANTE
ANTONELLA FRANCALANZA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE III E
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE : PROF.SSA PAOLA FINOCCHIARO
LE LEGGI DEL MOTO
Un nuovo sguardo al moto rettilineo. Il moto in due e in tre dimensioni. La rappresentazione cartesiana dei
vettori- Il punto materiale ed il corpo rigido: moti ed equilibrio.
MOTI CIRCOLARI E MOTI OSCILLATORI
Il moto circolare: velocità angolare e accelerazione angolare. Il moto armonico. Il pendolo.
SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI E NON INERZIALI
La legge di composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazione. Il principio di relatività classico.
Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato. Forze apparenti nei sistemi di
riferimento in moto circolare.
L’ENERGIA MECCANICA
Il lavoro e l’energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Il principio di conservazione
dell’energia. Lavoro ed energia nei moti dei fluidi
LA QUANTITA’ DI MOTO E GLI URTI
Quantità di moto ed impulso. La conservazione della quantità d moto. Gli urti. Urti elastici in un o due
dimensioni. Centro di massa e moto di un sistema di particelle.
MOMENTO DI UNA FORZA, MOMENTO ANGOLARE E MOTO ROTATORIO
Il momento angolare e la causa della sua variazione. Momento di inerzia e momento angolare di un corpo
esteso. La conservazione del momento angolare. La dinamica rotazionale di un corpo rigido. Energia cinetica,
lavoro potenza nel moto rotatorio
Testo in uso: CAFORIO-FERILLI FISICA! LE REGOLE DEL GIOCO vol 1 LE MONNIER
PROGRAMMA
DI LINGUA INGLESE
a.s. 2015/16
classe III E ordinario
Docente: Silvana Federico
Libro di testo:
H. Puchta, INTO ENGLISH Ed. Cambridge Loescher – Vol. II
Unit 6
Unit 7
Unit 8
Unit 9
Unit 10
Unit 11
Programma di letteratura
Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Only Connect – New Directions – Ed Blu - vol. I, Zanichelli
Key Points pag. A3
The Epic Poem; Beowulf: Brano antologico;
The Norman Conquest and Feudalism p.A10
The Medieval Ballad, p.A24. A25
The Medieval Drama
Popular Ballads: Lord Randal. Pp-A35, A36
The Medieval Narrative Poem
G. Chaucer, life and works
The Canterbury Tales, The Wife of Bath
The Tudors : Key Points
The World of Theatre pag. B24 B25 B26
William Shakespeare pag. B29 B30
Shakespeare the dramatist pag. B34 B35 B36
Le caratteristiche di Hamlet e King Lear
Brani Antologici :
Anonimo, Lord Randal
To be or not to be da Hamlet
The Storm, da King Lear
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2015-16
Materia:SCIENZE
Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO
Chimica
- Leggi ponderali della chimica
- Le teorie atomiche
- Elementi di stechiometria
- Il sistema periodico
- 1 legami chimici
-1 composti
- Le reazioni chimiche
-La mole
-Le soluzioni
-Proprietà colligative
Classe 3^ E
Scienze della Terra
- Litosfera: i materiali della Terra
- L’interno della Terra
- Fenomeni vulcanici
- Fenomeni sismici
Testi utilizzati:Valitutti-Falasca-Tifi-Gentile CHIMICA concetti e modelli Blu Ed.Zanichelli.
Lupia- Palmieri OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA Ed.Zanichelli
Catania, Giugno 2016
La docente
Prof.ssa Francesca Caltabiano
Ed. Fisica
Prof.ssa Maria Rumasuglia
Programma pratico
Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del tempo di recupero,
c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)
Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori
Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale
Test per misurare la velocità su mt.30
Test per misurare la forza dei muscoli addominali
Stretching dei principali muscoli del corpo umano
Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano
Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata etc.
Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse altezze c) Lancio del peso
da fermo e con rincorsa .
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi.
Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da fermo, in corsa o terzo
tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani petto, due mani schiacciato terra, due mani
sopra il capo, a treccia, tic tac) gioco 1c1, partita 3c3.
Programma teorico
Paramorfismi/ Dismorfismi, Assi e piani
Sistema Muscolare
E basi energetiche della contrazione muscolare
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2015/2016
Classe: III E Scientifico
Testo: G. BALDI – S. GIUSSO
Controriforma– vol. 1
ET ALII,
L’attualità della letteratura italiana – Dall’età comunale alla
Cos'è la "letteratura".
L’analisi del testo poetico. Esercitazione: analisi de "La sabbia del tempo" di G. d'Annunzio.
Loschema delle rime: endecasillabi e versi minori. La definizione di enjambement.
La periodizzazione della storia letteraria: come siindicano i secoli.
Come si struttura un'analisi testuale.
Studiare con le mappe concettuali.
Esempio di costruzione di mappa concettuale:i precedenti letterari della Commediadantesca.
L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA
1. L’evoluzione delle strutture politiche e sociali
La situazione politica dell’Italia del Due e Trecento
La crisi dell’Impero e della Chiesa
La civiltà comunale e le signorie in Italia nel XIV secolo
Società ed economia nell’età comunale
2. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale
Nuovi centri di produzione e diffusione culturale
La figura dell’intellettuale
La circolazione della cultura
1. La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana
Le ragioni della diffusione del volgare letterario
Il caso del siciliano letterario alla corte di Federico II
Il policentrismo linguistico nell’Italia comunale e il primato del toscano letterario
La permanenza del latino e il prestigio del francese
2. Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età comunale
La letteratura religiosa
La lirica e la poesia popolare e giullaresca
La poesia didattica e la poesia allegorica
La trattatistica
Libri di viaggio, cronache e libri di mercanti
La prosa d’invenzione
Mappa riepilogativa
Il panorama della letteratura italiana nel XIIIsecolo (cenni).
IL SENTIMENTO RELIGIOSO
I movimenti ereticali e gli ordini mendicanti
1. I Francescani e la letteratura
I Fioretti di San Francesco
IL “DOLCE STIL NOVO”
Una nuova tendenza poetica
L’origine dell’espressione “dolce stil novo”
I protagonisti dello Stilnovismo
Guido Guinizzelli
Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo– Analisi del testo
La scuola siciliana, i rimatori toscani e il Dolce stil novo:tre correnti poetiche a confronto (mappa concettuale).
I temi del Dolce stilnovo.
Guido Cavalcanti
Voi che per li occhi mi passaste il core– Analisi del testo
I suoni dolci nella poesia dello Stilnovo.
DANTE ALIGHIERI
Chiave di lettura:
- La Commedia: una summa della civiltà medievale
- Il plurilinguismo e la vivezza narrativa
- Dante padre della lingua italiana
- La visione politica
1. La vita
Dante e il suo tempo
La formazione e l’incontro con Beatrice
L'esperienza politica
Gli anni dell'esilio
2. La Vita nuova
La genesi dell’opera
I contenuti
I significati segreti
Struttura tematica e concettuale della Vita nuova
3. Le Rime
Una raccolta eterogenea: il poeta d’amore e il “cantor rectitudinis”
Lo sperimentalismo: la poesia, le rime petrose e le canzoni allegoriche
4. Il Convivio
La genesi dell’opera
I contenuti
5. Il De vulgarieloquentia
I caratteri del volgare “illustre”
6. La Monarchia
I presupposti storici e sociali
Struttura e contenuti dell’opera
8. La Commedia
La genesi politico-religiosa del poema
Gli antecedenti culturali del poema
I fondamenti filosofici
Visione medievale e "pre-umanesimo" di Dante
L'allegoria nellaCommedia
La concezione figurale
Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili
Il plurilinguismo dantesco
La pluralità dei generi
La tecnica narrativa della Commedia: la focalizzazione
La descrizione dinamica
I racconti di secondo grado: lo scorcio e l’ellissi
Lo spazio e il tempo
La tecnica narrativa della Commedia (mappa)
La struttura simmetrica del poema
Dante, Divina Commedia: la struttura delglobo terrestre ai tempi di Dante.
La teoria degli stili nel Medioevo: stile tragico,comico ed elegiaco. Il significato allegoriconella Commedia
dantesca.
La legge del contrappasso e la strutturadell'Inferno dantesco.
Inferno:canti I, III, V, VI, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV – sintesi del canto II
P. Levi, da "Se questo è un uomo", Il canto di Ulisse.
FRANCESCO PETRARCA
Chiave di lettura:
La scrittura come scavo interiore
Conflitti dell’anima e classicità formale
Petrarca umanista
1. La vita
La formazione e l’amore per Laura
I viaggi e la chiusura nell’interiorità
Il bisogno di gloria e l’impegno politico
2. Petrarca come nuova figura di intellettuale
L’intellettuale cosmopolita, il cortigiano, il chierico
L’humanitas
3. Le opere religioso-morali
Il modello di Agostino
Il Secretum
4. Le opere "umanistiche"
Petrarca e il mondo classico
Le raccolte epistolari
L’Africa
Il Devirisillustribus
5. Il Canzoniere
Petrarca e il volgare
La formazione del Canzoniere
L’amore per Laura
La figura di Laura
Il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa
Il “dissidio” petrarchesco
Il superamento dei conflitti nella forma
Classicismo formale e crisi interiore
Lingua e stile del Canzoniere
Autori a confronto: Dante e Petrarca (mappa)
Canzoniere:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) – Analisi del testo
Era il giorno ch’al sol si scoloraro(III) – Analisi del testo
Movesi il vecchierel canutoe bianco (XVI) – Analisi del testo
Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI) – Analisi del testo
Lavori di gruppo multimediali realizzati dagli studenti sui seguenti sonetti del Canzoniere di Petrarca:
Mille fïate, o dolce mia guerrera (XXI)
L’arbor gentil che forte amai molt’anni (LX)
I’ vidi in terra angelici costumi (CLVI)
D’un bel chiaro, polito et vivo ghiaccio (CCII)
Dolci ire, dolci sdegni et dolci paci (CCV)
GIOVANNI BOCCACCIO
1. La vita
La formazione negli anni napoletani
Il ritorno a Firenze
Boccaccio e il suo tempo
I luoghi e la vita di Boccaccio
2. Le opere del periodo napoletano (sintesi)
3. Le opere del periodofiorentino (sintesi)
4. IlDecameron
Il "Decameron" e l'aggettivo "boccaccesco"
Il "Decameron" di Pasolini
Struttura dell'opera: supercornice e cornice
Il Proemio, le dichiarazioni di poetica dell’autore e il pubblico
La peste e la “cornice
I novellatori e i temi delle giornate
La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia
Le forze che muovono il mondo del Decameron: la Fortuna
Le forze che muovono il mondo del Decameron: l’amore
La molteplicità del reale nel Decameron
Molteplicità e tendenza all'unità
Gli oggetti e l'azione umana
Il genere della novella
Gli aspetti della narrazione
La lingua e lo stile: la voce narrante
La lingua e lo stile: le voci dei personaggi
Confronto tra il canto XIII e la novella di Nastagio degli Onesti (il tema della "Caccia infernale")
La novella dell'usignolo (giornata V, novella 4)
La novella di Frate Cipolla (VI, 10) (analisi del testo)
La badessa e le brache (Decameron, IX, 2).
L'analisi di un testo narrativo: schema di analisi delle novelle del Decameron
Ogni studente ha letto 5 novelle del Decameron assegnategli dall’insegnante
Aula LIM: visione di alcuni brevi passaggi del film "Decameron" di P.P. Pasolini
L’ETA’ UMANISTICA
Mappa concettuale
Lo scenario: L’età umanistica (in sintesi)
Attenzionaresoprattutto i seguenti aspetti dell'Umanesimo: ilmecenatismo; il principio di imitazione; le
accademie; lafilologia; la differenza tra Umanesimo "civile" e Umanesimo "cortigiano"
La prima fase dell’Umanesimo – La seconda fase dell’Umanesimo (mappe)
Definizione di edonismo
Lorenzo de Medici, Trionfo di Bacco e Arianna(analisi del testo)
La cultura umanistica e il rapporto Umanesimo/Rinascimento
La filologia
La nuova figura dell'artista
La missione del dotto e la realtà del cortigiano
La rivalutazione del corpo umano e della dignità dell'uomo
Il Rinascimento maturo
L’ETA’ DEL RINASCIMENTO
1. Le strutture politiche, economiche e sociali
Le vicende politiche italiane
Lo stato della Chiesa, Firenze, Venezia e il predominio spagnolo
Economia e società
2. Le idee e la visione del mondo
Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione
I principali riferimenti cronologici dell'età rinascimentale: 1492, 1527, 1559
Cesare Borgia
Il concetto di Manierismo
Ludovico Ariosto (da:L’Orlando Furioso letto e raccontato da Italo Calvino)
I precedenti del Furioso: la Chanson de Roland, l’HistoriaKaroli Magni et Rothulandi
Il Morgantedi Luigi Pulci e l’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
La vita di Ariosto
Il mecenatismo degli Estensi
L’ottava
 Il saggio Ludovico e Orlando matto (I, 1-4)
 Cristiani e infedeli (I, 5-23)
 Angelica inseguita (I, 24-44; 56; 58-65; 72-76; II, 3-5)
 Bradamante e l’Ippogrifo (IV, 4-7; 11-18; 20-29; 37-50)
 Orlando, Olimpia, l’archibugio (IX, 1-9; 28-31; 61-80; 90-91; XI, 23-27)
Visione di brevi video didattici sul Rinascimento e L. Ariosto.
* * * * *
Proposta di attività all'interno dell'iniziativa "Libriamoci": lettura del libro Il coraggio è una cosa di Danilo Ferrari
Incontro con l’autore
Lettura del racconto Le grida di Giordano Bruno, di JosèSaramago
Riflessioni sulla visione dello spettacolo "Ciatu"
Attività didattica d'istituto: Giornata dellaMemoria 2016 - Leggere per ricordare -Conferenza in aula magna
Catania, 09/06/2016
L’insegnante
Prof.ssa Tatiana Severi
PROGRAMMA DI LATINO
Anno scolastico 2015/2016
Classe: III E Scientifico
Testi: H. H.ØRBERG– L. MIRAGLIA, Lingua latina per se illustrata – pars I - Familia Romana
H. H.ØRBERG– L. MIRAGLIA, Lingua latina per se illustrata – Latine disco
A. RONCORONI, R. GAZICH ET ALII, Vides ut alta, Le origini e l’età repubblicana
Ripasso dei capitula I-XVII.
Familia Romana: capitulum XVIII, LITTERAE LATINAE
capitulum XIX, MARITVS ET VXOR
capitulum XX, PARENTES
capitulum XXI, PVGNA DISCIPVLORVM
capitulum XXII, CAVE CANEM
capitulum XXIII, EPISTVLA MAGISTRI
capitulumXXIV, PVER AEGROTVS, lectio I
I nomi degli studenti in latino
Utilizzo della preposizione "a - ab"
L’avverbio
Il participio presente
Il complemento partitivo e il complemento di età in latino
L’ablativo assoluto
L’ indicativo imperfetto attivo e passivo
L’indicativo futuroattivo e passivo
L’indicativo perfetto attivo e passivo
L’infinito perfetto
Il supino attivo e passivo
I verbi assolutamente impersonali
Il participio futuro
L’infinito futuro
Il paradigma dei verbi
Accusativuscuminfinitivo
* * * * *
I principali avvenimenti della storia di Roma,dalla fondazione al 133 a.C.
LE ORIGINI E L’ESPANSIONI DI ROMA(753-133 a.C.)
La linea del tempo
Nascita e sviluppo di Roma (cenni)
La nascita della letteratura latina
Formearcaiche preletterarie
Le prime testimonianzescritte
Alla ricerca di un'identità
Il panorama letterario
Parole chiave: filellenismo e humanitas
Vertere ovvero la traduzione creativa
1. L’epica e il teatro
Livio Andronico e l’Odusia
Nevio e il BellumPoenicum
I frammenti delBellumPoenicum(T1 e T2)
Ennio e gli Annales
Cenni sul teatro greco
Il teatro a Roma: le fabulaescaenicae:cothurnata, praetexta, palliata e togata (mappa concettuale)
2. Plauto
La vita
L'opera.
Imitazione e originalità
La lingua e lo stile
Dall'Aulularia: “Un misantropo in angustie” (in traduzione)
Dal Trinummus: "Vivi a modo mio e secondo le regole antiche”(in traduzione)
Ripetizione: Plauto e il metateatro
3. Terenzio
La vita
L'opera
Modelli, temi, struttura
La lingua e lo stile
Approfondimento: il Circolo degli Scipioni
4. La storiografia e Catone
Che cos’è la storiografia
La storiografia latina e Catone
LA TARDA REPUBBLICA(133-44 a.C.)
La linea del tempo
Verso la fine della repubblica(cenni)
La lirica
I poetae novi (doctrinaelaborlimae)
6. Catullo
La vita
L’opera
Carme 5
Carme 85
Costruzione di mappe concettuali per lo studio e il ripasso degli argomenti storico-letterari
Catania, 09/06/2016
L’insegnante
Prof.ssa Tatiana Severi
Classe III sez. Eindirizzo ordinario
Prof. Paola Laquidara
Programma svolto
STORIA DELL'ARTE
Lettura dell’opera d’arte
Dati preliminari
Descrizione iconografica
Caratteristiche stilistiche
Interpretazione
La rappresentazione della natura nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento
La geometria
La prospettiva
Le proporzioni
La rappresentazione dello spazio
La rappresentazione dell’uomo
L’anatomia
L’uso del panneggio
Caratterizzazione dell’azione e del sentimento
Il Romanico
Architettura
Basilica di S. Ambrogio a Milano
Cattedrale di S. Geminiano a Modena
Battistero di S. Giovanni a Firenze
Scultura
Wiligelmo
Il Gotico
Architettura
Caratteri generali
Scultura
Benedetto Antelami
Nicola Pisano
Giovanni Pisano
Pittura
Giotto
Simone Martini
Il Gotico Internazionale
Gentile da Fabriano
Pisanello
Il Primo Rinascimento fiorentino
Masaccio
Donatello
Brunelleschi
La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento
Beato Angelico
L.B. Alberti
Lorenzo Ghiberti
Piero della Francesca
Caratteri dellapittura fiamminga
DISEGNO
Geometria descrittiva
Proiezioni
ortogonali
assonometriche
prospettiche (centrali e accidentali)
Rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti )