Natura Siculaonlus
Transcript
Natura Siculaonlus
Natura Sicula Associazione naturalistica e culturale Aderente alla Federazione Nazionale PRO NATURA www.naturasicula.it Mongialino - ft Diego Barucco marzo - aprile 2016 onlus Siate voi il cambiamento che volete vedere nel mondo Gandhi MERCOLEDÌ 2 MARZO 2016 COSTA RICA, APPUNTI DI VIAGGIO proiezione Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C Viaggiatori: Renzo Ientile e Alessandra Linares Uno dei paesi al mondo più ricchi in biodiversità e uno dei più sensibili alla conservazione della natura. Un esempio virtuoso di sviluppo ecosostenibile. Attraverso immagini e aneddoti, le esperienze vissute a dicembre 2015 da una giovane coppia in viaggio di nozze. SABATO 5 MARZO 2016 PARCO ARCHEOLOGICO DEL CASTELLACCIO escursione** Info: Natura Sicula Lentini tel. 3939926088 - Guide: Fabio Morreale e Italo Giordano Raduno: ore 15.00 Lentini, piazza Duomo - Durata: mezza giornata - Partecipazione libera Partendo dalla piazza Duomo di Lentini, percorrendo le strade medievali del paese, si giunge al Parco del Castellaccio, area archeologica da cui si godono paesaggi naturali modellati nel tempo dall’uomo. Percorrendo il sentiero, vivremo un breve viaggio nella varietà della vegetazione spontanea, accompagnati dagli odori di alcune piante aromatiche e officinali. A fine visita ringrazieremo i partecipanti presso la sede dell’Archivio Storico in via Teocle. DOMENICA 6 MARZO 2016 DA PIETRO LUPO A MONGIALINO escursione*** Info: Natura Sicula Siracusa tel. 3288857092 - Raduno: ore 8:00 Siracusa, viale Scala Greca c/o bar “La Conchiglia” - Guida: Diego Barucco - Durata: intera giornata - Contributo: € 7,00 (soci € 5,00) Un’autentica passeggiata dentro l’esplosione di primavera nell’entroterra siciliano, dove la maestosità delle vallate si mescola col profondo silenzio della storia. Iniziamo dall’antico e quasi abbandonato Borgo Pietro Lupo (Mineo, CT), un paese sorto durante gli anni della guerra per lo sfruttamento agricolo dell’area, oggi ridotto a un villaggio fantasma. Attraversando vasti seminativi e vecchie trazzere, giungeremo alla spettacolare rocca di Mongialino con i resti di una mirabile fortezza sveva. DOMENICA 6 MARZO 2016 A CACCIA DI VERDURE SELVATICHE escursione** Info: Natura Sicula Buccheri tel. 338 8276971 (Pino Cultrera) Guida: Fabio Morreale - Raduno: ore 10:00 Buccheri, sede Natura Sicula, via Matteotti 1 - Durata: mezza giornata + pranzo Contributo: € 25,00 (soci € 23,00), pranzo al ristorante incluso. Prenotazione obbligatoria. Nel momento più ricco di piante alimurgiche, una salutare passeggiata a caccia di verdure selvatiche sotto il controllo della guida esperta. Munirsi di coltello da cucina e borse (o cestini). Pranzo con menù a tema. MERCOLEDÌ 9 MARZO 2016 FIUME CIANE E SALINE, LA RISERVA CHE VOGLIAMO conferenza Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C Interventi: Giuseppe Mammino, direttore R.N.O. “Fiume Ciane e Saline di Siracusa”; Fabio Morreale presidente Natura Sicula. Seguirà dibattito. Analisi e proposte per la riserva naturale più vicina al capoluogo aretuseo, popolata da una ricca avifauna e dalla più estesa colonia europea di papiro (Cyperus papyrus). Presente e futuro, con l’occhio rivolto alla soluzione dei problemi. DOMENICA 13 MARZO 2016 VENDICARI escursione** Info: Natura Sicula Siracusa tel. 328 8857092 Guida: Fabio Morreale Raduno: ore 9:00 Siracusa, SS114 km 154, stazione di servizio “Serramendola ovest” Durata: intera giornata - Contributo € 7,00 (soci € 5,00) La seconda riserva naturale nata in Sicilia e diventata modello di sviluppo sostenibile di un vasto territorio del sud est siciliano. Circa 400 mila visitatori l’anno per un’area che protegge oltre i 2/3 dell’avifauna siciliana, habitat costieri e vegetazione psammofila. Escursioni a richiesta anche per piccoli gruppi e scuole MERCOLEDÌ 16 MARZO 2016 CIBO DI STRADA proiezione Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/b-c Introduce Fabio Morreale Arancino, sfingione, panelle e crocchè (foto), cardi fritti, panino “ca meusa”, “puppu vugghiutu”: non farsi tentare è impossibile. Si consumano per strada, soprattutto in luoghi autentici come la Vucciria di Palermo, la Pescheria di Catania, il Mercato di Ortigia. È gastronomia da passeggio, che mantiene il suo legame con la cucina casalinga e si sostanzia in un boccone veloce. SABATO 19 MARZO 2016 COZZO TELEGRAFO escursione** Info: Natura Sicula Lentini tel. 3939926088 Guida: Italo Giordano Raduno: ore 9:30 Augusta, distributore Esso, ingresso città (SS193) Durata: mezza giornata - Contributo: 5,00 € (soci 3,00) Posto su un’altura dominata dal mare, fu sede di un telegrafo ottocentesco bombardato nel 1943 durante le incursioni aree. Il sito è altrettanto noto per un’estesa necropoli dell’età del bronzo che ne sottolinea l’importanza paesaggistica e archeologica. DOMENICA 20 MARZO 2016 CAVA DI ALFANO escursione*** Info: Natura Sicula Siracusa tel. 328 8857092 - Guida: Fabio Morreale Raduno: ore 9:00 caseificio Damma, SP14 Siracusa/Canicattini km 9 Durata: intera giornata - Contributo € 7,00 (soci € 5,00) Abitazioni rupestri e necropoli castellucciana. Bucaneve, platano orientale e carpino nero. Istrice, martora e colubro leopardino. Non manca nulla alla cava di Alfano per considerarla un interessante sito naturalistico e archeologico. Dalla contrada Santolio (Palazzolo A.) al punto di innesto con cava Cardinale (c/o Canicattini), il percorso segue l’acquedotto di Siracusa (1903), Floridia e Solarino (1930). DOMENICA 20 MARZO 2016 TOUR DI BUCCHERI visite guidate Patrocinio Comune di Buccheri - Assessorato Territorio e viabilità rurale Info: Natura Sicula Buccheri tel. 3388276971 (Pino Cultrera) Raduno: ore 10 Buccheri, sede Natura Sicula, via Matteotti 1 c/o Mercatino degli Iblei - A cura di Pino Cultrera e Peppe Fava Con prenotazione obbligatoria, anche telefonica, da effettuarsi entro le ore 10 si possono effettuare gratuitamente i seguenti tour: 1) le chiese della Maddalena e di S.Antonio; 2) La chiesa rurale di S. Andrea; 3) le neviere. La partenza avviene dal Mercatino degli Iblei, dove si possono degustare e acquistare prodotti locali (latticini, olio, olive, miele, verdure selvatiche, vino, salumi, ricamo, pittura, bigiotteria con materiali naturali e riusati, oggetti della civilta contadina, etc.) direttamente dai produttori, quindi a prezzi vantaggiosi. Mostra dei cesti realizzati durante il corso d’intreccio e consegna degli attestati. Previa prenotazione del giorno prima, prima colazione a base di ricotta calda e grigliata sociale “arrusti e mancia” a pranzo. MERCOLEDÌ 23 MARZO 2016 CASTELLI E FORTEZZE IN VAL DI NOTO conferenza Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C A cura di Diego Barucco Il Val di Noto, funestato dal terribile terremoto del 1693, ha lasciato poco scampo alle emergenze archeologiche medievali rispetto ai restanti valli siciliani. In questo contesto vedremo cosa è effettivamente rimasto dei castelli, torri e fortezze che costellavano monti, borghi e passaggi strategici. LUNEDÌ 28 MARZO 2016 CAMMINO IBLEO: DA FERLA A BUCCHERI escursione*** Info: Natura Sicula Siracusa tel. 328 8857092 - Guida: Fabio Morreale Raduno: ore 9:00 caseificio Damma, SP14 Siracusa/Canicattini km 9 Durata: intera giornata - Contributo € 7,00 (soci € 5,00) Dalla periferia di Ferla, attraversando uliveti e orti familiari, si percorre, talvolta senza sentiero, il residuo dell’antica copertura boschiva, tra caseggiati rurali e rocce carbonatiche che in terra di Buccheri lasciano il posto ad antichissime lave. Neviere lungo il percorso. CAMPAGNA TESSERAMENTI Socio ordinario € 20 - Socio junior € 10 servizi guida (Guide turistiche e naturalistiche accreditate ai sensi della L.R. n. 8/2004 e L. 4/2013), biblioteca naturalistica e di editoria locale, escursioni, conferenze, proiezioni, astronomia, pubblicazioni, conservazione, viaggi, monitoraggi, corsi, trekking, idrotrekking, fitoalimurgia, snorkeling, convegni, formazione, musica, acquisti equo-solidali, stage universitari, mostre, laboratori del gusto, giornate ecologiche, educazione ambientale, visite guidate, campi natura, educazione alimentare. www.naturasicula.it MERCOLEDÌ 30 MARZO 2016 AREE NATURALISTICHE DI ENNA proiezione Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C A cura di Fabio Morreale Verdi colline coltivate a cereali in contrasto con i terreni estivi tappezzati di stoppie. Bacini lacustri incastonati tra le alture che a tratti lasciano leggere la loro struttura geologica. Sono solo alcuni aspetti del patrimonio naturalistico ennese che, sebbene sia stato inizialmente ignorato dalla legge regionale sulla istituzione di parchi e riserve (n.98/1981), in pochi anni è riuscito a emergere. DA SABATO 2 A SABATO 30 APRILE 2016 II CORSO DI INTRECCIO Info: Natura Sicula Buccheri tel. 338 8276971 (Pino Cultrera) Istruttore: Salvatore Distefano Durata: 15 ore - Contributo: € 35,00, materiali inclusi Dopo il successo dello scorso anno, riproponiamo il corso d’intreccio che si svolgerà presso la nostra sede di Buccheri e che si porrà come obiettivo la realizzazione, da parte dei partecipanti, di due ceste, una con bordo semplice e una con manico. Date degli incontri: 2, 9, 16, 23, 30, aprile, ore 15-18. DOMENICA 3 APRILE 2016 COZZO OGLIASTRI escursione*** Info: Natura Sicula Siracusa 3288857092 - Guida: Fabio Morreale Raduno: ore 9:00 Sortino, v.le Mario Giardino 46 c/o Caffè Agorà Durata: intera giornata - Contributo: € 7,00 (soci € 5,00) Vasta sughereta mista a ogliastro e carrubo in cui nell’ottobre 2009, è stata scoperta un’altra stazione di Zelkova sicula (foto), il raro arbusto trovato per la prima volta (esclusivamente) nel Bosco Pisano di Buccheri. Nel fondovalle di un piccolo affluente del Fiume Carrubba (poi Fiumara Grande quindi Fiume Marcellino), su 8000 m2 di superficie compresa tra i 310 e i 400 m di quota, centinaia di esemplari di Zelkova alti fino a 5 m rialimentano la possibilità di scongiurare il rischio estinzione di questo fragile relitto della flora del Terziario. MERCOLEDÌ 6 APRILE 2016 VENDICARI proiezione Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C Esempi di gestione e conservazione degli habitat naturali per la zona umida costiera più importante della Sicilia orientale. DOMENICA 10 APRILE 2016 DDIERI DI CAVAGRANDE escursione**** Info: Natura Sicula Siracusa tel. 3288857092 - Guida: Fabio Morreale Raduno: ore 9:00 caseificio Damma, SP14 Siracusa/Canicattini km 9 Durata: intera giornata - Contributo: € 7,00 (soci € 5,00) “Complesso di circa venti ambienti quadrati, con volta piana, riuniti da corridoi e disposti in piani diversi. Il dislivello è superato da scalette, tagliate interamente nella roccia. In alcuni punti le gallerie di collegamento si affacciano sulla voragine, protette da basso parapetto” (Giuseppe Agnello). MERCOLEDÌ 13 APRILE 2016 AVOLA, CITTÀ NELL’ESAGONO proiezione Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C Introduce Fabio Morreale Le potenzialità di una terra del sud che ammalia i turisti col suo mare, la Cavagrande, il centro storico, la tonnara. Costruita dentro un esagono, Avola lascia il segno anche per la qualità delle sue mandorle (foto) e per la gastronomia fortemente legata alle risorse ittiche. 17 APRILE 2016 (07:00-23:00) REFERENDUM NO TRIV - VOTA SI PER DIRE NO ALLE TRIVELLAZIONI A MARE DOMENICA 17 APRILE 2016 GROTTA DELL’ORGANO escursione** Info: Natura Sicula Lentini tel. 3939926088 - Guida: Antonino Cucuzza Raduno: ore 9:30 Lentini, via Ventimiglia c/o piscina comunale Durata: intera giornata - Contributo: 5,00 € (soci 3,00) Nei pressi di Palagonia, il paesaggio è caratterizzato da una catena collinare di basalti. Partendo da Palagonia visiteremo la bellissima struttura di Pozzo Blandini e la chiesa bizantina di S. Giovanni (VII sec.). Risalendo la collina giungeremo alla Grotta dell’Organo, così chiamata per la presenza dei basalti colonnari. Scendendo da Poggio Croce, dopo la visita delle fortificazioni del ‘600, si ammireranno le coste di Santa Febronia, dov’è un bellissimo sito medievale con la chiesa rupestre di Santa Febronia decorata con bellissimi affreschi. DOMENICA 17 APRILE 2016 GROTTA DEI SANTI E PARCO CANALAZZO escursione* Info: Natura Sicula Buccheri tel. 3388276971 (Pino Cultrera) Guida: Salvatore Di Stefano Raduno: ore 9:30 Buccheri, sede Natura Sicula via Matteotti,1 Durata: intera giornata Contributo: € 13,00 (soci € 12,00), compreso grigliata di carne, vino, formaggio e olive. Prenotazione obbligatoria. Nella campagna di Licodia Eubea, a confine con quella di Monterosso Almo, un piccolo gruppo cenobitico si impiantò nel sito di un’area cimiteriale cristiana. È lo straordinario complesso rupestre denominato Grotta dei Santi. Dopo pranzo, visita al parco Canalazzo, un bosco misto che sta cedendo terreno alle querce tipiche della zona. All’interno del parco, un antico mulino intorno al quale sono state sistemate altre infrastrutture ricettive. MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016 CAMPO ESTIVO 2015 E 2016, PASSATO E FUTURO proiezione Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C A cura di Ada Strano e Fabio Morreale Il racconto dell’ultimo campo estivo e le previsioni del prossimo. Le attività di educazione ambientale e la risposta dei giovani partecipanti. DA SABATO 23 A LUNEDÌ 25 APRILE 2016 LE CASCATE RISCOPERTE escursioni*** Info: Natura Sicula Siracusa tel. 3288857092 - Guida: Alessandro Licciardello Partenza: sabato ore 7:00 Siracusa, viale Scala Greca c/o bar “La Conchiglia” Rientro: lunedì sera Contributo di partecipazione: 130,00. Sconto € 10,00 a chi versa l’importo entro mercoledì 6 aprile. L’importo include: servizio guida, sistemazione in affittacamere (camere doppie e triple) a Capizzi (ME), due cene, due prime colazioni. Partecipazione riservata ai soci, fino a esaurimento posti. Incantevoli flutti d’acqua che sgorgano all’interno del bosco di Monte Piano, a 4 km da Mistretta (ME). è la Valle delle Cascate, sito riscoperto per la bellezza delle sue 11 cascate. Negli altri giorni, escursioni a Pizzo Fau e a Monte Pelato, nel cuore dei Nebrodi. DOMENICA 24 APRILE 2016 TOUR DI BUCCHERI visite guidate Patrocinio Comune di Buccheri - Assessorato Territorio e viabilità rurale Info: Natura Sicula Buccheri tel. 3388276971 (Pino Cultrera) Raduno: ore 10 Buccheri, sede Natura Sicula, via Matteotti 1 c/o Mercatino degli Iblei A cura di Pino Cultrera e Peppe Fava Come domenica 20 marzo. MERCOLEDÌ 27 APRILE 2016 DA AVOLA A PALMA DI MONTECHIARO proiezione Ore 18:30 Natura Sicula Siracusa, p.zza S. Lucia 24/B-C Introduce Fabio Morreale Castelli, tonnare, piccoli e grandi centri. Oasi di pace per animali in via di estinzione. Paesaggi che la natura ha modificato e plasmato. Relitti che giacciono sul fondo del mare animati da esemplari di una fauna marina spettacolare. AGOSTO, VIAGGIO ESTIVO AL PARCO DELLO STELVIO NEW Pubblicazioni (vedi elenco nel sito) Fabio Morreale Paolo Tiralongo VENDICARI Storia e percorsi di una riserva naturale Fabio Morreale PIANTE SPONTANEE ALIMENTARI IN SICILIA Guida di fitoalimurgia Natura Sicula Siracusa 168 pagine illustrazioni a colori € 20,00 Natura Sicula Siracusa 192 pp. 290 illustr. a colori € 15,00 Diego Barucco SICILIA DIMENTICATA Diario di viaggio Fabio Morreale TONNARE DI RITORNO Santa Panagia e le altre Natura Sicula Siracusa 304 pp. 436 illustr. a colori € 20,00 Natura Sicula Siracusa 160 pp. illustr. b/n e colore € 15,00 LE NOSTRE SEDI SEDE CENTRALE via del Faggio 8, 96100 Siracusa tel. 3288857092 [email protected] SEZIONE BUCCHERI via G. Matteotti 1, 96010 Buccheri (SR) tel. 3388276971, fax 0931 754193 [email protected] SEZIONE LENTINI via XX settembre 20, 96016 Lentini (SR) tel. 3939926088 [email protected] SEZIONE SIRACUSA piazza S. Lucia 24/B-C (da ottobre a maggio, mercoledì 18:30/20) 96100 Siracusa tel. 3387799417, 3288857092 [email protected] Se desideri iscriverti alla newsletter di Natura Sicula invia una email a [email protected] CONVENZIONI PER SOCI Acqua Azzurra - via Pitagora 12, 96014 Floridia (SR), tel. 3398147840, fax 0931463785. Sistemi filtranti contro cloro e impurità per ottimizzare le acque di rubinetto. € 300 anziché 329, montaggio incluso. Bar del Santuario – piazza della Vittoria 17, 96100 Siracusa tel. 3668325111 - Sconto 10% Centro Veterinario S. Francesco via Unione Sovietica 35, Siracusa tel. 0931759595. Sconto 20%. Cinema Aurora - Belvedere (Siracusa). Biglietto ridotto da lunedì a venerdì. Riduzione non valida nei festivi e per la Rassegna di film d’essai. Solo per spettacoli cinematografici. Libreria Gabò - c.o Matteotti 38, Siracusa, tel/fax 0931 66255. Sconto 10% su tutta la merce per importi superiori a € 15,00. Nuova Dolceria – pasticceria – Siracusa via Necropoli Grotticelle 25 tel. 0931 414840; Ferla (SR) via Umberto 138 tel. 0931 879681 – sconto 10% fino a € 20,00; sconto 20% oltre € 20,00 Plasticonf shop - stoviglie in canna da zucchero e in foglie di palma, biodegradabili e compostabili al 100%. Via E. Garrone 5, Città Giardino – Melilli (SR) tel. 0931 761444 – 760288. www.plasticonfshop.com Sconto 20%. Saponando - detersivi alla spina, via Lentini 20, Siracusa tel. 0931 759542, [email protected] - Sconto 10%. Tuttonautica – sacche impermeabili e altri articoli per la nautica - via per Floridia 14/A, 96100 Siracusa, telefax 0931 480004. Sconto 10%. RACCOLTA DI TAPPI DI PLASTICA E OLI DI FRITTURA ESAUSTI Consegnali ai responsabili di Natura Sicula Siracusa. Ci aiuterai a rispettare l’ambiente e a finanziare un progetto umanitario in Burkina Faso. questo stampato è realizzato da editoria e stampa • comunicazione visiva uffici via Pachino, 22 - Siracusa tel./fax. +39 0931.494040 +39 0931.494141 www.graficasaturnia.it La Grafica Saturnia rispetta l’Ambiente con l’utilizzo di prodotti ecocompatibili certificati