Tuccimei - Ordine dei Geologi del Lazio
Transcript
Tuccimei - Ordine dei Geologi del Lazio
IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Paola Tuccimei Università “Roma Tre” Dipartimento di Scienze Geologiche [email protected] VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 Rischi geologici 9 Rischio sismico 9 Rischi Idrogeologici (sensu Pizzonia & Pizzonia, 2011) Alluvioni Frane Erosione costiera 9 Rischio vulcanico 9 Rischio radon VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 Cos’è il radon ? Il radon è un gas radioattivo naturale che provoca il cancro al polmone ed è considerato il principale responsabile di questa gravissima patologia, dopo il fumo di sigaretta VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 25 20 cancro al polmone Mortalità cumulativa percentuale per cancro al polmone Mortalità cumulativa (%) per Aumento esponenziale del rischio per i fumatori che vivono in abitazioni con elevate concentrazioni di radon indoor 15 10 5 0 Concentrazioni di radon indoor (Bq / m3) VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 radon 222RnMeccanisimi --->218Po d’ingresso --->214Pbdel---> negli edifici Sorgenti ¾ Sottosuolo ¾ Materiali da costruzione ¾ Acqua usati a fini domestici Radon indoor Soil radon 238U α --- --->226Ra Gradienti di temperatura e pressione tra il suolo e l’abitazione provocano un flusso di radon verso l’interno α 222 α ---> Rn (gas) --- 400 Bq/m3 vecchi edifici 200 Bq/m3 nuovi edifici 500 Bq/m3 VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 Radon indoor in Italia Provincia di Roma e Viterbo VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 Nella città di Roma …. Æ le aree che sorgono sulla Valle del Tevere e nei pressi degli affluenti minori hanno valori di radon indoor mediamente bassi, Ad esempio: Ristorante “Dar Poeta” a Trastevere (seminterrato): <50 Bq/m3 (dati inediti) Dipartimento di Scienze Geologiche “Università “Roma Tre”, media piano terra: 75 Bq/m3 (Tesi di Laurea di Manuel Pelliccia, UniRoma3) IPSIA De Amicis a Testaccio: media piano terra, vecchio edificio (1908): 320 Bq/m3 media piano terra, nuovi edifici (1963): 140 Bq/m3 (Tesi di Laurea di Manuel Pelliccia, UniRoma3) VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 … nella città di Roma: Æ nelle aree dove affiorano i prodotti vulcanici emessi dai Sabatini e dai Colli Albani i valori di radon indoor sono invece mediamente più alti. Ad esempio: Asilo “Casa dei Bimbi” alla Garbatella, media piano interrato: 490 Bq/m3 (Tesi di Laurea di Manuel Pelliccia, UniRoma3) media piano terra: 470 Bq/m3 Abitazione privata, XI circoscrizione (su pozzolane rosse), secondo piano: 300 Bq/m3 (Tesi di Laurea di Manuel Pelliccia, UniRoma3) Edifici nel Quartiere Appio Latino, media piano seminterrato: 930 Bq/m3 (Tesi di Dottorato di Mauro Castelluccio, Roma Tre) VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 Substrato geologico: elementi che caratterizzano la concentrazione di radon nel sottosuolo e il suo rilascio all’interfaccia suolo/fondazione Natura delle rocce Composizione mineralogica Concentrazione degli elementi precursori (U, Ra …) Posizione dell’atomo di 226Ra rispetto al margine del granulo Porosità e permeabilità Contenuto d’acqua Presenza di fratturazione e faglie Presenza di cavità VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 RADON E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Una corretta pianificazione territoriale consente la predisposizione di strumenti urbanistici idonei ad assicurare la salvaguardia della salute pubblica, dell’incolumità delle persone e dei beni presenti, attraverso la conoscenza degli elementi di pericolo esistenti nell’area in esame. Æ Prime indicazioni sulla potenziale localizzazione di zone a forte concentrazione di radon si possano ottenere sulla base di valutazioni dell’assetto geologico del territorio. Æ Informazioni più approfondite si ricavano dall’esecuzione di specifici rilievi della concentrazione di radon nei gas del suolo (rilievi di soil radon) secondo protocolli appositamente proposti e pubblicati dalla nostra equipe (Castelluccio et al., 2011). MISURA DEL SOIL RADON (kBq/m3) MISURA DELLA PERMEABILITA’ INTRINSECA (m2) VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 METODI D’INDAGINE CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO 1 Asta cava infissa nel suolo 2 Tubi di collegamento 3 Drierite 4 Radonometro PERMEABILITA’ INTRINSECA DEL SUOLO (k) 1 Asta cava, con punta a perdere 2 Cavo di collegamento 3 Cella di gomma compressibile 4 Pesi VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011 INDICE RADON Sulla base delle misure di soil radon e della permeabilità intrinseca di un suolo, è possibile la classificazione del rischio radon (Castelluccio et al., 2011), così da predisporre opportune misure di protezione dell’edificio o altre opere di urbanizzazione nell’intorno dello stesso. VALUTAZIONE INDICE RADON (Neznal et al., 2004) Esempio: Concentrazione di 222Rn nel suolo (kBq/m3) IR k = 6 ·10-12 m2 Basso Rns = 25 kBq/m3 Medio Alto IR = Medio 222 222 Rn < 30 30 ≤ 222Rn ≤ 100 222 Rn > 100 Rn < 20 20 ≤ 222Rn ≤ 70 222 Rn > 70 222 Rn < 10 10 ≤ 222Rn ≤ 30 222 Rn > 30 < 4 ·10-13 4 ·10-13 ≤ k ≤ 4 ·10-12 > 4 ·10-12 Bassa Media Alta Permeabilità (k, m2) IR Protezione dell’edificio (Jiránek, 2010) Altre opere di urbanizzazione Basso Nessuna Nessun accorgimento particolare Medio Membrane impermeabili al radon Evitare l’impermeabilizzazione del terreno nelle aree circostanti l’edificio, preferendo coperture permeabili Alto Membrane + depressurizzazione o ventilazione del vespaio Garantire la presenza di un’area priva di ogni copertura (fascia di rispetto permeabile) intorno all’edificio AREA POZZI ENEL (TERME DELLA FICONCELLA, CIVITAVECCHIA) – Estate 2011 TERME DELLA FICONCELLA Fondazione Ca.Ri.Civ., 15/12/2011 Castelluccio et al., 2011 CARTA DELLE CONCENTRAZIONI DI 222Rn NEL SUOLO Castelluccio et al., 2011 Fondazione Ca.Ri.Civ., 15/12/2011 CARTA DELLA PERMEABILITA’ INTRINSECA DEL SUOLO Castelluccio et al., 2011 Fondazione Ca.Ri.Civ., 15/12/2011 CARTA DELLA PERICOLOSITA’ DA RADON (POTENZIALE RADON, PR) Pericolosità (IR) PR Bassa PR < 10 Media 10 ≤ PR ≤ 35 Alta PR > 35 PR = (Rns - 1) / (- log k - 10) Alto Medio Basso Castelluccio et al., 2011 Fondazione Ca.Ri.Civ., 15/12/2011 CONCLUSIONI • L’accumulo del radon in ambiente indoor è un rischio geologico. • Il contributo specifico della geologia è fondamentale per lo studio/monitoraggio del territorio e la classificazione del rischio secondo protocolli analitici ben definiti • Al geologo va riconosciuto un ruolo attivo per dare concretezza ed efficacia agli strumenti attuativi della pianificazione e progettazione urbanistica per il governo del territorio VENTENNALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO-ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ROMA 14 Dicembre 2011
Documenti analoghi
Rn - “E. De Giorgi” – Università del Salento
sua pericolosità è legata alla radioattività: il radon decade in
particelle solide (figlie del Radon) anch’esse radioattive. Queste
particelle si legano al pulviscolo dell’aria (polvere, fumo, vapo...