Degni Marcello - Dipartimento di Economia e Diritto

Transcript

Degni Marcello - Dipartimento di Economia e Diritto
Marcello Degni è professore a contratto presso le Università di Roma 1 (master
in economia pubblica) e di Pisa (Accademia navale di Livorno), dove insegna
contabilità pubblica. Si è laureato con lode in Scienza delle finanze
all’Università La Sapienza. Collabora come esperto con il ministero della
Funzione pubblica e con la società in house del ministero dell’economia e
finanze Studiaresviluppo. E’ assessore al bilancio del comune di Rieti. Come
consigliere parlamentare del Senato ha lavorato per molti anni al servizio del
bilancio. Ha partecipato all’attività della commissione tecnica della Spesa
pubblica presso il ministero del Tesoro negli anni dell’ingresso nell’euro e
all’unità di valutazione finanziaria della Presidenza della Repubblica (presidenza
Ciampi). Ha diretto il centro studi di Sviluppo Lazio e collaborato con
l’assessorato al bilancio della regione Lazio. Dal 1995 ha svolto una costante
attività accademica nelle Università di Napoli (Federico II), Roma e Pisa. E’
autore di numerose pubblicazioni di finanza pubblica tra cui i volumi: “La
voragine: inghiottititi dal debito pubblico (2012) edito da Castelvecchi (con
Paolo De Ioanna), che ha vinto il Premio Internazionale Santa Margherita
Ligure per l'Economia 2012 "Gozzo d'Argento"; “La finanza locale: struttura
finanziamento e regole” (con Antonio Pedone) edito da Franco Angeli (2010);
“La decisione di bilancio nel sistema maggioritario” (2005) edito da Ediesse.
1
Curriculum vitae di Marcello Degni
Nato a Roma il 20 ottobre 1956
FORMAZIONE
Si è laureato presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università di
Roma "La Sapienza" nel giugno 1986. Nel corso di laurea ha sostenuto i 25
esami relativi all'indirizzo economico-generale riportando la media di 28/30.
Nella tesi di laurea ha trattato la riforma del processo di bilancio, relatore il
Prof. Antonio Pedone, titolare della cattedra di scienza delle finanze. Il voto di
laurea conseguito è stato di 110/110 e lode. Alla tesi di laurea è stato conferito
il riconoscimento del Ministero del Bilancio relativo a tesi inerenti la
programmazione economica.
Nel 1993 ha partecipato ad uno stage di formazione presso Prometeia sui
modelli di previsione della finanza pubblica.
Nel 1993 ha frequentato il corso di specializzazione in econometria, organizzato
da Prometeia (Prof. Guido Gambetta e Prof. Roberto Golinelli) acquisendo una
esperienza specifica relativa a modelli di simulazione macro e micro
simulazione delle entrate.
Utilizza correntemente i principali applicativi Microsoft (Word, Excel, Access,
PowerPoint) e database relazionali per analisi statistiche ed economiche
(Access, SPSS)
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Comune di Rieti
Dall’8 giugno 2012 è assessore al bilancio e patrimonio del Comune.
Società StudiareSviluppo (in house del ministero dell’economia e finanze)
Dal 17 maggio 2012 svolge la funzione di Esperto senior in Finanza Pubblica
per il supporto allo sviluppo di modelli integrati di valutazione della
performance degli Enti Locali attraverso tecniche di benchmarking nell’ambito
del progetto di Sviluppo delle capacità e delle funzioni delle Regioni e degli Enti
Locali dell’Obiettivo Convergenza nella prospettiva del federalismo fiscale.
Ministero della Funzione pubblica
Dal 1 aprile 2012 è componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità
della regolazione per lo svolgimento di attività di alta consulenza in materia di
contabilità pubblica ed in particolare nella quantificazione degli oneri dei
2
disegni di legge, per la predisposizione di atti normativi connessi alle iniziative
di semplificazione e riassetto normativo. In questo ambito partecipa al gruppo
di lavoro sulla “spending review”.
Regione Lazio
Dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2009 ha diretto il servizio studi di Sviluppo
Lazio. Ha curato la pubblicazione del Rapporto annuale sulla società e
l’economia del Lazio (giunto alla quarta edizione), del Rapporto sulla finanza
locale del Lazio (giunto alla seconda edizione), della collana dei Quaderni di
economia regionale (pubblicati, dal 2007 al 2009, quattordici quaderni),
l’acquisizione di un modello econometrico regionale; la costruzione di una
banca dati regionali (con la pubblicazione di un bollettino statistico); la stipula
di convenzioni con i dipartimenti di economia delle principali università
regionali, per l’attivazione di collaborazioni di ricerca e stage di giovani laureati.
Nella VIII legislatura regionale 2005-2010 ha collaborato con l’assessorato al
bilancio, programmazione e partecipazione. Ha curato la redazione del
Documento di programmazione economico-finanziaria regionale (DPEFR), la
riorganizzazione delle procedure di bilancio, la riorganizzazione del sistema dei
pagamenti della sanità regionale, l’attuazione della parte finanziaria del piano
di rientro, le transazioni con i fornitori di beni e servizi e con i cessionari dei
crediti, il rapporto con le agenzie di rating (S&P e Moodys).
Presidenza della Repubblica
Dall'ottobre 1999 al marzo 2002 ha fatto parte della Unità di valutazione
finanziaria degli atti normativi, istituita dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi,
presso la Presidenza della Repubblica.
Ministero del Tesoro
Dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha collaborato all'attività della Commissione
Tecnica della Spesa Pubblica.
In questo ambito ha seguito, in collegamento con il Capo di Gabinetto del
ministro Carlo Azeglio Ciampi, Cons. Paolo De Ioanna, l’attuazione della riforma
del bilancio definita con la legge n.94 del 1997, attraverso la partecipazione a
vari gruppi di lavoro composti da esperti del settore ed uffici
dell’amministrazione.
Dal marzo 1997 al marzo 2000 ha fatto parte del “Gruppo di monitoraggio dei
flussi di cassa del settore statale”, coordinato dal sottosegretario Prof. Piero
Giarda curando, in particolare, i flussi relativi al settore delle imprese.
Senato della Repubblica
Consigliere parlamentare del Senato.
3
Dal 1980 al 2006 ha prestato servizio presso il Senato della Repubblica e, dal
1988, anno della sua costituzione, al 1998, ha lavorato al Servizio del Bilancio.
Nell'ambito delle attività del servizio si è occupato in particolare del ciclo del
bilancio in Parlamento e della quantificazione degli oneri dei disegni di legge di
spesa. Dal punto di vista settoriale ha seguito in particolare l'evoluzione della
spesa in conto capitale e per investimenti ed il sistema di agevolazioni alle
imprese.
L'attività lavorativa si è concretizzata in particolare nella partecipazione alla
redazione di "dossier"
nell'ambito delle collane del Servizio del Bilancio
(Documenti di Base, Note di lettura, Elementi di documentazione).
Dal maggio 2000 al settembre 2001 è stato assegnato alla Commissione lavoro
e Previdenza sociale del Senato, dal marzo 2002 al dicembre 2006 all'Ufficio
dei resoconti parlamentari.
ATTIVITA’ ACCADEMICA
Università di Roma 1 – La sapienza
Nell’anno accademico 2011-2012 svolge l’incarico di professore a contratto del
Corso di Contabilità pubblica presso il master in economia pubblica diretto dal
Prof. Roberto Pizzuti. Tale incarico è stato svolto anche negli anni accademici
2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011.
Università di Pisa
Nell’anno accademico 2011-2012 svolge l’incarico di professore a contratto del
Corso di Contabilità pubblica (IUS 10) presso l’Accademia Navale di Livorno
(Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa). Tale incarico è stato svolto
anche negli anni accademici 2009-2010 e 2010-2011.
Nell’anno accademico 2010-2011 ha svolto l’insegnamento di Contabilità di
Stato e dell’impresa presso la scuola di specializzazione per le professioni legali
della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Dall'anno accademico 2002-2003 ha svolto l'incarico di professore a contratto
del Corso di Contabilità pubblica, presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Pisa. Tale incarico è stato confermato per gli anni accademici
2003-2004, 2004-2005, 2005-2006 e 2006-2007.
Negli anni accademici 2000-2001 e 2001-2002 ha svolto un corso integrativo
nell'ambito dell'insegnamento di Contabilità di Stato preso la Facoltà di
Economia dell'Università di Pisa.
Università Luspio
4
Nell’anno accademico 2010-2011 ha svolto l’incarico di professore a contratto
del corso di Finanza e Contabilità pubblica presso la Facoltà di Economia della
Libera Università degli Studi LUSPIO.
Università di Napoli “Federico II”
Nell’anno accademico 1999-2000 ha svolto l’incarico di professore a contratto
del Corso di Contabilità di Stato della Facoltà di Economia e Commercio
dell'università di Napoli. In questo ambito, oltre allo svolgimento delle lezioni,
ha coordinato l’organizzazione di attività seminariali, l’attività di assistenza agli
studenti, presieduto la commissione di esami e partecipato come relatore a
numerose sessioni di laurea.
Nell’anno accademico 1998-99 ha svolto l’incarico di supplenza del corso di
Contabilità di Stato presso la cattedra di Contabilità di Stato della Facoltà di
Economia e Commercio dell'università di Napoli.
Negli anni accademici 1995-1996, 1996-1997 e 1997-1998 ha svolto l'incarico
di professore a contratto del corso integrativo di Contabilità di Stato presso la
Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Napoli sul tema "Procedure
regolamentari e prassi nella discussione del bilancio dello Stato".
Dal 1993 al 1995 ha svolto l'attività di cultore della materia presso la cattedra
di Contabilità di Stato della Facoltà di Economia e Commercio dell'università di
Napoli (Prof.ssa Giovanna Colombini).
Scuola superiore della Pubblica Amministrazione
Nel 2012 ha svolto lezioni su “La spending review e la valutazione delle spese
pubbliche” nelle sedi di Bologna e di Caserta
Nel 2009 ha svolto lezioni sulla gestione finanziaria a livello regionale al 9°
corso di formazione dirigenziale MEF-RGS.
A partire dall’anno accademico 2000-2001 ha svolto cicli di lezioni sul tema:
“Il patto di stabilità ed il segmento parlamentare del processo di bilancio” nelle
sedi di Roma, Bologna, Caserta e Reggio Calabria della scuola.
INCARICHI IN CORSO DI SVOLGIMENTO
Dal 2011 è consulente della Commissione Parlamentare per l’attuazione del
federalismo fiscale
Dal 2011 è socio dell’Institute for Fiscal Study di Londra (IFS)
Dal 2011 è socio dell’Institute for Public Policy Research di Londra (IPPR)
Dal 2010 collabora al Quotidiano on line Blitz.
Dal 2010 è Presidente dell’associazione Centro Studi Regionali, che realizza
studi sulla società, le istituzioni e l’economia regionale, il processo di decisione
di bilancio e l’evoluzione della forma di stato in Italia e in Europa.
5
Dal 2002 è professore a contratto presso l’Università degli studi di Pisa e dal
2008 presso l’Università di Roma 1 – La Sapienza.
Dal 1996 è componente del Comitato scientifico del Centro per la riforma dello
Stato e, dal 2004 al 2007, ha svolto l’incarico di tesoriere dell’associazione.
Dal 1995 è socio della Società italiana di Economia Pubblica.
RICERCHE IN CORSO DI SVOLGIMENTO
“La finanza del comune di Roma”, per conto della CISL Roma
“Aspetti finanziari del sistema sanitario”, per conto dell’AIOP Lazio
“Istruzione e federalismo fiscale”, per conto della FLC-CGIL nazionale
“I controlli nella pubblica amministrazione”, per conto del CNEL
RICERCHE ED INCARICHI CONCLUSI
Nel 2012 ha partecipato alla XXIV Conferenza SIEP, Pavia, su “Economia
informale, evasione fiscale e corruzione” con un paper dal titolo “I tempi e le
procedure dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni” (con Pasquale
Ferro).
Nel 2011 ha partecipato, per conto del CNEL, alla redazione della relazione
annuale per la Conferenza sulla qualità dei servizi pubblici, prevista dall’art.9,
comma c) della legge 15 del 2009
Nel 2011 ha coordinato, per conto della CISL Lazio, la ricerca sul tema “Le
società in house”
Dal 2007 al 2009 ha coordinato il gruppo di lavoro per la riorganizzazione del
sistema dei pagamenti sanitari presso la Regione Lazio.
Nel 2004 ha partecipato alla ricerca MIUR sul tema “Il diritto amministrativo
dei servizi pubblici tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario”
Nel 2003 ha partecipato alla ricerca MIUR sul tema "La Costituzione economica
europea"
Nel 2002 ha partecipato alla ricerca MIUR sul tema "Diritto amministrativo nei
paesi europei in omogeneizzazione comunitaria e diversità nazionali".
Nel 2001 ha partecipato alla Commissione di studio istituita dalla SVIMEZ
sull’analisi del sistema di finanziamenti delle aree economiche svantaggiate.
Nel 2001 ha partecipato alla redazione della prova di esercitazione del XIII
corso ISLE sul tema: “Riforma dei titoli IV e V della legge 468 del 1978. Patto
di stabilità interno, costituzione finanziaria, strumenti contabili”.
Nel 2001 ha curato una ricerca per la Commissione tecnica della Spesa
6
pubblica su "legislazione di spesa nella XIII legislatura: analisi quantitativa,
procedure di spesa, meccanismi allocativi".
Nel 2001 ha curato una ricerca per la Commissione Tecnica della spesa
pubblica su “Indirizzo politico e gestione amministrativa: un riesame critico
delle riforme amministrative dell’ultimo decennio”.
Dal 1997 al 2000 ha partecipato alla ricerca tra il Servizio del Bilancio del
Senato, CTSP, ISPE e Polity sul tema: "Gli aiuti statali alle imprese".
Nel 1998 ha partecipato al gruppo di lavoro su "Efficienza ed economicità della
spesa per acquisto di beni e servizi", istituito con decreto del Ministro del
Tesoro.
Nel 1998 ha partecipato al gruppo di lavoro su "Dismissione e gestione delle
partecipazioni azionarie dello Stato", istituito con decreto del Ministro del
Tesoro, coordinato dal Prof. Filippo Cavazzuti.
Nel 1998 ha partecipato al gruppo di lavoro sulla "Gestione degli immobili della
Pubblica Amministrazione”, istituito con decreto del Ministro del tesoro.
Nel 1998 ha partecipato all’osservatorio del CNEL sull’attuazione del decreto
legislativo 112 del 1998.
Dal 1996 al 1998 ha partecipato ad una ricerca, presso l'Osservatorio
istituzionale del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Roma - La
Sapienza, coordinata dal Prof. Marcello Fedele, sul tema "La politica dei beni
comuni: la pesca"; in questo ambito ha elaborato un saggio sull’analisi della
spesa pubblica diretta verso il settore.
Nel 1996 ha partecipato alla ricerca dell'Associazione Bancaria Italiana sul
tema: "Gli aiuti statali al sistema bancario"
Nel 1996 ha partecipato in qualità di ricercatore senior alla ricerca dell'Istituto
di Studi giuridici del Lazio sul tema "Assetti istituzionali e modelli organizzativigestionali dei servizi pubblici locali. Esperienze nella regione Lazio". Nell'ambito
della ricerca ha curato la parte relativa agli aspetti economici delle condizioni di
economicità ed efficienza nella gestione dei servizi pubblici locali.
Nel 1995 ha partecipato alla ricerca del Cer-Ferrovie dello Stato sul tema: "La
fiscalità nei trasporti", curando direttamente la parte relativa ai trasferimenti
dal bilancio statale verso il sistema dei trasporti.
Nel 1995 ha partecipato al 50° congresso dell'International Istitute of Public
Finance tenutosi a Lisbona (agosto 1995) ed ha presentato un paper (insieme a
Nicoletta Emiliani) dal titolo: "Perspectives of Fiscal Federalism in Italy".
Nel 1994 ha fatto parte di un gruppo di studio per la riclassificazione del
bilancio comunale, il controllo di gestione e le modifiche al regolamento di
7
contabilità istituito dal comune di Roma con deliberazione n.813 dell'8 marzo
1994.
Nel 1994 ha curato per il Censis il capitolo relativo al federalismo fiscale nel
XXVIII rapporto annuale (1994) e la parte relativa al "dibattito sul federalismo
fiscale" della ricerca "Verso un federalismo dal basso? - i confini del Welfare"
(23 febbraio 1995)
Dal 1993 al 1996 ha coordinato un'attività di ricerca presso il Centro per la
Riforma dello Stato, sul tema "Finanza pubblica e questione fiscale", che ha
analizzato le problematiche relative al rapporto tra livelli di governo
(federalismo fiscale), alle politiche di privatizzazione ed all'analisi delle politiche
pubbliche.
Dal 1992 al 1995 ha partecipato ad una ricerca della Fondazione Cespe sulla
"finanza pubblica". In questo ambito ha collaborato alla stesura dei seguenti
elaborati: "Obiettivi di finanza pubblica per il triennio 1994-96" (Collana schede
e contributi Cespe n 7) e "Rapporto sulla stato e sulle prospettive della finanza
pubblica" (Collana schede e contributi Cespe n.11) curando in particolare la
parte relativa alla spesa in conto capitale.
Dal 1992 al 1996 ha partecipato alla ricerca tra il Servizio del Bilancio del
Senato e l'Ispe, siglata nel novembre 1992 e rinnovata nel dicembre 1994 sul
tema "La classificazione funzionale della spesa per investimenti e la costruzione
di una banca dati". In questo ambito è stato coautore dal 1993 al 1996 di un
elaborato annuale sul tema "La manovra di bilancio sulla spesa in conto
capitale e per investimenti".
Nel 1991 ha preso parte alla ricerca, presso l'Università degli Studi di Urbino
sul tema "Regole, organi e funzioni del "nuovo" processo di bilancio, coordinata
dal Prof. Antonio Cantaro. In questo ambito ha prodotto il seguente elaborato:
"Il bilancio nella legislazione e nei regolamenti parlamentari".
Nel 1989 ha preso parte al progetto finalizzato Cnr su "Organizzazione e
funzionamento della pubblica amministrazione", nell'ambito del sottoprogetto
"Finanza ed amministrazione pubblica", nella sezione coordinata dal Prof.
Stefano Merlini, dell'Università di Firenze. In questo ambito ha prodotto i
seguenti elaborati: "Le innovazioni introdotte nel processo di bilancio dalla
legge n.362 del 1988"; "La riclassificazione del bilancio per programmi e
progetti"; "I fondi speciali".
8
ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
2012, “Il ritardo dei pagamenti nella pubblica amministrazione”, paper Glocus
(http://www.glocus.it/wp-content/uploads/2012/06/PaperGlocusRitardoPagamentiPAdefinitivo.pdf)
2012, “La voragine: inghiottiti dal debito pubblico”, (con Paolo De Ioanna),
Castelvecchi editore (ISBN: 978-88-7615-648-9). Il libro ha vinto il Premio
Internazionale Santa Margherita Ligure per l'Economia 2012 "Gozzo d'Argento"
(http://www.premioeconomiasantamargherita.it/vincitori.htm)
2011, “Tempi e procedure dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni”,
(con Pasquale Ferro), CNEL
2011, “Le società in house. Il caso della Regione Lazio: governance e percorsi
di riforma” (curatore), Edizioni Lavoro (ISBN 978-88-7313-255-4);
2011, “Una rassegna delle principali esperienze aziendali nelle regioni
italiane”, (con Valerio Strinati), Edizioni Lavoro (ISBN 978-88-7313-255-4);
2011, “Società ed enti regionali nel Lazio”, Edizioni Lavoro (ISBN 978-88-7313255-4);
2011,”Sviluppo Lazio: la holding mancata”, Edizioni Lavoro (ISBN 978-88-7313255-4);
2011, “Populismo e diritto del bilancio” in Democrazia e Diritto, n.3/2010 (ISSN:
0416-9565);
2010, “La finanza locale: struttura, finanziamento e regole” (curatore con
Antonio Pedone), Franco Angeli (ISBN: 978-88-568-1625-9).
2010,”La sanità”, (con Giaime Gabrielli), in Marcello Degni, Antonio Pedone
(curatori), La finanza locale: struttura,finanziamento e regole Franco Angeli,
(ISBN/ISSN: 978-88-568-1625-9)
2010, “Marrazzo bocciato anche in politica” in Micromega n.3/2010 (ISSN: 03947378).
2007, “Rapporto sulla società e sull’economia del Lazio 2007”, (curatore)
Ediesse, (ISBN 978-88-230-1216-5)
2006, “Rapporto sulla società e sull’economia del Lazio 2006”, (curatore)
Ediesse (ISBN: 88-230-1137-X)
2004, “La decisione di bilancio nel sistema maggioritario - Attori, istituti e
procedure nell'esperienza italiana”, (presentazione di Paolo De Ioanna), Ediesse,
Collana saggi (ISBN: 88-230-1015-2).
2004, “Aspetti economici del finanziamento dei servizi pubblici", in Alberto
Massera (curatore), Il diritto amministrativo dei servizi pubblici tra ordinamento
nazionale e ordinamento comunitario" , Plus, Pisa (ISBN 9788884922472)
2004, “Costituzione europea, BCE e Patto di stabilità", in Giovanna Colombini,
Francesca Nugnes (curatori), Istituzioni, Diritti, Economia. Dal Trattato di Roma alla
Costituzione Europea, Plus, Pisa (ISBN 88-8492-182-1)
2004, “Il potere di bilancio e il governo dell’economia” in Federico Petrangeli
(curatore), Una Costituzione per l'Europa?, Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento
dell’Unione, Ediesse, Roma (88-230-0594-9)
2004, “Riforma costituzionale e finanza pubblica: elusioni e confusioni”, in
Democrazia e Diritto n. 2/2004 (ISSN: 0416-9565);
2004, ”La politica economica del centrodestra. Un bilancio a metà legislatura
(II)” , in Democrazia e Diritto, n. 1/2004 (ISSN: 0416-9565);
2003, “La politica economica del centrodestra. Un bilancio a metà legislatura
(I)”, in Democrazia e Diritto, n. 4/2003 (ISSN: 0416-9565);
9
2003, “State subsidies to firms: a form of non labour welfare” in Robert
Leonardi and Marcello Fedele (curatori) Italy: Politics and policy (volume two) (ISBN 1
84014 055 0)
2003, “Il Patto di stabilità interno: da vincolo esterno a espressione
dell’autonomia delle amministrazioni locali”, in Maria Luisa Bassi (curatore), I
conti dei sistemi delle autonomie, Franco Angeli (ISBN 9788846448651)
2003, “Forme di governo e decisione di bilancio”, in Democrazia e Diritto n.
1/2003 (ISSN: 0416-9565);
2003, “Il bilancio dell'Europa”, in Democrazia e Diritto n. 2/2003 (ISSN: 04169565);
2003, “Il ruolo del Parlamento” (con Massimo Paradiso), in Giancarlo Salvemini
(curatore), I guardiani del bilancio, Marsilio, (ISBN/ISSN: 88-317-8354-8)
2003, “Regole di bilancio e riforma del Titolo V della Costituzione”, in Giuseppe
Volpe (curatore), Alla ricerca dell'Italia federale, Plus, Pisa (ISBN 9788884920508).
2002,
“Regole di bilancio, Patto di stabilità interno e autonomia delle
amministrazioni locali” (con Fabrizio Balassone e Giancarlo Salvemini), in Rassegna
Parlamentare n. 3/2002
2001, “Patto di stabilità interno, costituzione finanziaria, strumenti contabili:
ipotesi di riforma dei titoli IV e V della 468/78”, in Rassegna Parlamentare
n.3/2001, (ISSN 0486-0373);
2001, “Il riequilibrio della finanza pubblica negli anni novanta” in Studi e note
di economia, Banca Toscana, Quaderni n.7/2001 (ISSN 1590-0401)
2001, “Gli aiuti statali alle imprese tra decentramento territoriale e
separazione funzionale” in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 3/2001, (ISSN
1120-9542);
2001, “L’evoluzione del processo di bilancio dalla legge 468/78 alla riforma
del 1999”, in Maria Luisa Bassi (curatore), Le nuove regole del bilancio Statale
Franco Angeli (ISBN 9788846432605).
2000, “Procedure di bilancio e controllo della finanza pubblica” (con Claudio
Virno) in Bernardi L. (curatore) La finanza pubblica italiana, Il Mulino (ISBN 978-8815-07739-4)
1999, “La “decisione” di bilancio tra vincoli esterni e riorganizzazione dei
poteri” in Economia pubblica n.5/1999 (ISSN: 0390-6140)
1998, “Analisi delle condizioni di economicità ed efficienza nella gestione dei
servizi pubblici locali” (con Alessandra di Giovambattista) in Istituto di studi
giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, Servizi pubblici locali verso il mercato, Franco
Angeli, (ISBN: 9788846406361)
1998, “Il sostegno statale alle imprese: tra privatizzazioni e risanamento della
finanza pubblica” (con Nicoletta Emiliani) in Silvia Giannini e Franco Osculati
(curatori) La finanza pubblica dall’aggiustamento degli anni ’90 alle riforme per
l’Unione monetaria, Franco Angeli (ISBN 88-464-1094-7).
1995, “Il principio federativo. Federalismo e Stato sociale” (curatore con Antonio
Cantaro), Meridiana Bari (ISBN 88-85221-46-7).
1995, “Questo volume”, in “Il principio federativo. Federalismo e Stato sociale” (a
cura di Marcello Degni e Antonio Cantaro), Meridiana Bari (ISBN 88-85221-46-7).
1995, “Federalismo modello Germania” (curatore con Gennaro Iovinella) Ediesse
(ISBN 88-230-0188-9);
1995, “Il federalismo finanziario tedesco: indicazioni utili per il caso italiano”
in “Federalismo modello Germania” (a cura di Marcello Degni e Gennaro Iovinella)
Ediesse (ISBN 88-230-0188-9);
1995, ”I fondi speciali nella riforma introdotta con la legge 362/88”, in
Bassanini Franco, Merlini Stefano (curatori) Crisi fiscale e indirizzo politico, Bologna, Il
10
Mulino (ISBN 88-15-05027-2).
1995, ”Federalismo sovranazionale e federalismo infranazionale” in Democrazia
e Diritto n.3/4/1995 (ISSN: 0416-9565)
1993, ”Le privatizzazioni in Italia” in Democrazia e Diritto n. 1/1993 (ISSN: 04169565)
1988, “Il Bilancio dello Stato in 250 voci: una ipotesi di riclassificazione”,
Senato della Repubblica.
1988, ”Considerazioni sul processo di bilancio” in Democrazia e Diritto n.6/1988
(ISSN: 0416-9565)
Dott. Marcello Degni Via Filippo Casini 16, 00153 Roma Tel.: 06/45420376 ab.;
Cell 329/8168110. E-mail [email protected];
11