La Divina Commedia in 100 opere illustrate da Salvador Dalí
Transcript
La Divina Commedia in 100 opere illustrate da Salvador Dalí
in collaborazione con: Tutti gli eventi su: www.museidimaremma.it La Divina Commedia in 100 opere illustrate da Salvador Dalí VOGLIOwww.turismo.intoscana.it VIVERE COSI’ “Ho voluto che le mie illustrazioni per Dante fossero come delle lievi impronte di umidità su un formaggio divino. Di qui, il loro aspetto variopinto d’ali di farfalla” sponsor: Le 100 tavole a colori dedicate alla Commedia dantesca corrispondono alla più importante opera illustrativa mai realizzata da Dalí e sono riconosciute come uno dei capolavori illustrati del Novecento. Salvador Dalí (1904 – 1989) inizia a cimentarsi con le cantiche del Paradiso, Purgatorio e Inferno danteschi nei primi anni Cinquanta, dedicandosi all’opera di Dante Alighieri per circa dieci anni. La serie delle 100 xilografie nate da questo mastodontico lavoro è pertanto un excursus in tutta la sua arte che contempla un viaggio memoriale attraverso una serie di noti linguaggi espressivi di Dalí: dalle allucinazioni degli anni Trenta al misticismo, dal metodo paranoico-critico alla poetica del molle, fino ad arrivare a riferimenti classici di alcuni dei suoi Maestri ideali. I versi del poeta fiorentino ispirano il maestro spagnolo che decide, piuttosto che illustrarli come avevano fatto fino ad allora i pittori che lo avevano preceduto, d’interpretarli risalendo all’approccio dantesco al testo. La Divina Commedia suscita nell’immaginario di Dalí forme e colori ora grotteschi, ora dissacranti, ironici, drammatici, sensuali, estatici, allegorici e inaspettatamente leggiadri e sublimi. Un vero e proprio evento non una semplice mostra: ecco dunque che quello che dovrebbe essere un normale percorso espositivo diventa un affascinante viaggio in mondi paralleli, che vanno ben oltre a ciò che il nostro immaginario visualizza della Divina Commedia. organizzazione: Il Paradiso “Le due corone di spiriti” P R OGR A M M A Date mostra 12 luglio / 21 agosto: Follonica, Pinacoteca Civica 26 agosto / 18 settembre: Castell’Azzara, Villa Sforzesca 25 settembre / 30 ottobre: Monte Argentario Porto S. Stefano, Fortezza Spagnola Orari Follonica: 17.30 – 20.00 / 21.00 - 23.30 (Chiuso il Lunedì) Castell’Azzara: 17.30 – 20.00 (Chiuso il Lunedì) Monte Argentario Porto S. Stefano: 11.00 – 13.00 / 17.00 - 19.30 (Sempre aperto) Ingresso Intero: Euro 4,00 Ridotto: Euro 3,00 Servizio di visite guidate gratuite su prenotazione www.museidimaremma.it La mostra “OSSESSIONE DALÍ”, evento di punta dell’estate 2011 dei Musei di Maremma, si integra e si completa con l’ampia proposta culturale della Rete museale della Provincia di Grosseto: mostre, concerti, incontri in tutti i Musei del territorio. il calendario completo su www.museidimaremma.it INFO Follonica: 0566.42412 [email protected] Castell’Azzara: 0564.951038 (int.2) e +39.388.34 68 531 [email protected] Porto S. Stefano: 0564.811970 e 0564.810681 [email protected] La Divina Commedia, “La cascata del flegetonte, ed. xilografie edite da Les Heures Claires, Parigi 1960 ©Salvador Dalì Salvador Dalí 12 luglio / 21 agosto OBSESSION DALÍ. PASSION, RIBELLION AND LUCID MADNESS The Divine Comedy in 100 illustrations by Salvador Dali These 100 colour illustrations dedicated to the Divine Comedy constitute the most important work of illustration ever produced by Dalì. The artist (1904 – 1989) dedicated some ten years of activity to the work by Dante Alighieri, starting from the Fifties. Rather than illustrating the verses of the Florentine poet, as other artists had done before then, Dalì decided to interpret them; therefore, the xylographs created from this work are an excursus through his art, almost a tour through a series of renowned expressive languages of the Spanish master: from the hallucinations of the Thirties to mysticism, from the paranoiac-critical method to soft poetry and the classical references to some of his ideal Mentors. What should be a normal exhibit itinerary therefore becomes a fascinating trip through parallel worlds, which go beyond what our imagination visualises of the Divine Comedy. Between July and October, the show will be given in three historical Maremma venues, each of which will host collections or permanent museums, plus temporary shows Follonica – Pinacoteca Civica: July 12 - August 21, 2011 Castell’Azzara - Villa Sforzesca: August 26 - September 18, 2011 Monte Argentario – Porto S.Stefano - Fortezza Spagnola: September 25 - October 30, 2011 Inauguration, conference, scenic account, didactic activities and guided tour dates and times can be found in the Italian section. The show, which is the most important 2011 summer event of the Maremma Museums, will be integrated with the wide cultural proposal of the Grosseto Province museum network, with shows, concerts and meetings in all of the museums in the territory. The complete calendar of events is available on the website www.museidimaremma.it Davanti al golfo che porta il suo nome, l’Isola d’Elba. Dietro, un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale. Follonica: mare, spiagge ma anche cultura, quella che guarda alla millenaria tradizione siderurgica (Museo del ferro) e quella che si apre al futuro, con l’arte contemporanea della Pinacoteca Civica. La Pinacoteca Civica di Follonica è situata nel cuore della città, sul mare, nei locali della ex Casa del Popolo, edificio in stile tardo-liberty risalente al 1922-23. Ospita collezioni permanenti di opere di pittori follonichesi e altri artisti di arte contemporanea. Organizza durante tutto l’anno mostre di arte contemporanea di elevato livello qualitativo, dedicate ai diversi generi artistici. Pinacoteca Civica, Piazza del Popolo 1/2 - 58022 Follonica (GR) INFO: Tel. 0566.42412 ORARIO: 17.30 - 20 / 21 - 23.30 (Chiuso il Lunedì) 26 agosto / 18 settembre CASTELL’AZZARA Villa Sforzesca Un angolo di Toscana che dai suoi 816 metri d’altitudine domina uno splendido panorama che va da Radicofani al lago di Bolsena, dall’Appenino fino al mare. Vi si possono ammirare la rinascimentale Villa Sforzesca, la medievale Rocca Silvana, il sito minerario del Morone e la Riserva Naturale del Monte Penna ricca di faggete, sorgenti d’acqua e cavità ipogee. La Villa Sforzesca di Castell’Azzara accoglie al pianoterra una mostra di mini architetture, riproduzioni di monumenti locali e nazionali, del castellazzarese Carlo Alberto Torlai. Al piano nobile sono esposte le tavole della tesi di laurea dell’Arch. Fabio Rossi, anche lui castellazzarese, che illustrano i vari stadi di costruzione della Villa. Villa Sforzesca Loc. Sforzesca - 58034 Castell’Azzara (GR) INFO: 0564.951038 INT 2 - +39.388.34 68 531 ORARIO: 17.30 - 20.00 (Chiuso il Lunedì) MONTE ARGENTARIO - PORTO S. STEFANO 25 settembre / 30 ottobre Fortezza Spagnola Suggestivo borgo marinaro sulla costa settentrionale dell’Argentario ed attrezzato porto turistico. Si affaccia su una baia dominata dalla Fortezza Spagnola, bellissima roccaforte seicentesca. E’ inoltre porto di imbarco per raggiungere le isole del Giglio e Giannutri. Principale manifestazione è il Palio Marinaro, regata remiera tra le imbarcazioni dei quattro rioni. La Fortezza Spagnola di Porto S. Stefano fu costruita durante il predominio spagnolo all’inizio del XVII secolo come baluardo difensivo della costa dello Stato dei Presidi. La struttura fortificata ha subito nel corso dei secoli pochissimi interventi e dal ‘97 ospita il micromuseo “Maestri d’Ascia” e la mostra permanente “Memorie Sommerse” con numerosi reperti archeologici tra i quali il Relitto Arcaico del Giglio risalente al VI sec a.C.. Fortezza Spagnola, Piazzale del Governatore - 58019 Porto S. Stefano (GR) Il Purgatorio “L’ Aracne” INIZIATIVE EVENTI, SERVIZI FOLLONICA Pinacoteca Civica INFO: 0564.810681 - 0564.811925 ORARIO: 11.00 - 13.00 / 17.00 - 19.30 (Sempre aperto) Focus Dalí “Vita surrealista: l’imprevedibilità dell’uomo e la coerenza dell’artista” 11 luglio ore 21.30 Follonica, Pinacoteca Civica 25 agosto ore 21.00 Castell’Azzara, Villa Sforzesca 1 ottobre ore 18.00 Porto S. Stefano, Fortezza Spagnola Racconto scenico “Dalí incontra Dante. Commedie divine e umane” A cura di Maurizio Vanni, con la partecipazione di: Cataldo Russo (attore), Silvia Cosentino (attrice), Agnese Manzini (attrice), Fiammetta De Michele (video and visual performer artist), Valentina Alberti (dance performer), VipCancro (collettivo elettro – acustico), Zomarch (performers) 2 agosto ore 21.30 3 agosto ore 21.00 2 settembre ore 21.00 3 settembre ore 21.00 4 settembre ore 21.00 24 settembre ore 21.00 Follonica, Pinacoteca Civica Gavorrano, Teatro delle Rocce Sorano, Teatro Niccolò IV Orsini Castell’Azzara, Villa Sforzesca Grosseto, Museo Archeologico Porto S. Stefano, Fortezza Spagnola Attività didattiche per bambini Follonica: 19 luglio ore 21.30 e 11 agosto ore 21.30 Attività gratuite e su prenotazione Ogni sede espositiva organizza attività ludico-didattiche per bambini durante il periodo di permanenza della mostra Per info contattare le sedi
Documenti analoghi
Quaranta volte i 200 metri Il gruppo lavora duro in attesa dell
ci troviamo a spendere una fortuna
per il noleggio orario, cifre che secondo noi sono troppo elevate, praticamente il triplo di quanto chiede la
Provincia per strutture di sua proprietà. Sulla manc...
Maremmanews
ritorno”. Giovedì 17 dicembre alle 20.30 al ristorante Beccofino di Follonica sarà
in tavola una cena di beneficenza a base di oli di Maremma. E così il gusto è
ancora una volta protagonista del fe...