Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Transcript
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, PER LE POLITICHE DEL PERSONALE E GLI AFFARI GENERALI Direzione Generale per la programmazione ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Bozza 3 Glossario Rif. D3-8 Ottobre 2002 Unità Operativa: ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Indice Premessa _______________________________________________________________________________3 A _____________________________________________________________________________________4 B _____________________________________________________________________________________8 C ____________________________________________________________________________________11 D ____________________________________________________________________________________17 E ____________________________________________________________________________________20 F ____________________________________________________________________________________22 G ____________________________________________________________________________________24 H ____________________________________________________________________________________25 I _____________________________________________________________________________________27 J _____________________________________________________________________________________31 K ____________________________________________________________________________________32 L_____________________________________________________________________________________32 M ____________________________________________________________________________________34 N ____________________________________________________________________________________37 O ____________________________________________________________________________________39 P_____________________________________________________________________________________40 Q ____________________________________________________________________________________43 R ____________________________________________________________________________________43 S_____________________________________________________________________________________46 T_____________________________________________________________________________________49 U ____________________________________________________________________________________53 V ____________________________________________________________________________________55 W ____________________________________________________________________________________56 Y_____________________________________________________________________________________57 Z_____________________________________________________________________________________57 Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 2 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Premessa Il glossario finora definito ed in continua evoluzione è di riferimento per l’intero progetto di Architettura telematica nazionale. Il glossario è integrato nel tool di navigazione realizzato con il software Mega, che sarà disponibile per la versione 1 di ARTIST. La costruzione del glossario è frutto di una onerosa ed attenta integrazione di contributi provenienti da fonti diverse (riportate nel campo sorgente della tabella Glossario), sia interne all’unità operativa sia provenienti dall’esterno e fra queste ultime si possono citare: [KNET] http://www.knet.it/userdir/glossari.html [FV2000] progetto FV2000 [GLSA_ATT] sorgente interna [ITSGLOSS] http://www.egr.msu.edu/der/itsgloss.html [SIEMENS] http://www.siemensauto.com/glossaries/its_glossary.html [IMAGE] progetto IMAGE Dalla Chiara, Marigo, Benzo - Interporti e Terminali Intermodali Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 3 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI A A/C Account AA Sigla stampata su una delle spie del modem, se è accesa indica che il modem risponderà automaticamente alle chiamate in arrivo AADT Average Annual Daily Traffic AAMVA American Association of Motor Vehicle Administrators AAR Association of American Railroads ACC Adaptive Cruise Control Access provider Fornitore di accesso ad Internet (tramite la connessione fisica con un host di Internet). Accesso diretto Connessione permanente 24 ore su 24 con Internet. Accesso indiretto Connessione ad Internet attraverso un host con accesso diretto alla rete. Account Conto, abbonamento per accedere ai servizi a tariffa d'un provider o d'un fornitore di dati. ACH Automated Clearing House ACS Automated Clearance Sensing ActiveX Tecnologia che consente di sviluppare e distribuire oggetti software in ambienti di rete Microsoft.® Essa viene utilizzata per inserire funzionalità interattive avanzate nelle pagine Web e per creare applicazioni distribuite in Internet. ADA Linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato verso la fine degli anni '70 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il nome deriva da Ada Augusta Lovelace, la prima donna sviluppatrice software. Address Nome per l'identificazione unica di una persona o un luogo. E' una stringa di caratteri del tipo: [email protected]. ADIS Advanced Driver Information Systems ADP Application Data Protocol ADR ADS Automatic Debiting Systems Sistemi di addebito automatico. ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line Tecnologia di trasmissione digitale su normali linee telefoniche a velocità maggiore delle linee tradizionali analogiche o ISDN. Costa anche di più in temini di utilizzo e di Hardware necessario. AEI Glossario - Bozza3 Automatic Equipment Identification ottobre 2002 Pag. 4 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI AEI Automatic Equipment Identification AFC Automatic Fare Collection AFC Automatic Fee Collection AFM Automatic Fare Management Agente di trasporto Programma per la trasmissione di messaggi E-mail. Agente utente Programma per l'invio, la lettura, la catalogazione, la cancellazione, la stampa e l'inoltro di messaggi E-mail. AHAR Automatic Highway Advisory Radio AHMT Advanced Highway Maintenance Technology AHS Automated Highway System AHSS Advanced Highway Safety System AI Artificial Intelligence Intelligenza Artificiale. AIAG Automotive Industry Action Group AICC Autonomous Intelligent Cruise Control AID Automatic Incident Detection Rilevamento automatico degli incidenti, intesi come qualsivoglia interruzione o anomalia del flusso veicolare. AIN Advanced Intelligent Network AIP Accident Investigation and Prevention ALERT-C Advise and problem Location for EuRopean Traffic-C Insieme di protocolli per la trasmissione di informazioni, raccomandato dall'EBU per le sperimentazioni in Europa; si fonda sulla classificazione e standardizzazione di testi brevi, combinabili tra loro ed in grado di coprire un arco di situazioni, località e messaggi. Alfa Testing Primo processo di controllo del software, prima del rilascio della versione commerciale, in cui si cercano gli errori di programmazione. Questa versione del software viene contraddistinta dalla lettera "a" accanto al nome od alla versione del programma. Algoritmo Sequenza di regole precise per la soluzione di un determinato problema. AM/FM Automated Mapping/Facilities Management America Online Organizzazione che fornisce servizi di collegamento a Internet, E-mail, notiziari on line e funzionalità varie di BBS. AMIS Advanced Mobile Information Systems ANF Arrival Notification Form Anonymous Modalità di collegamento a un computer in Internet, consentito senza il riconoscimento del richiedente. E' usato normalmente per trasferire file di dominio pubblico. Al momento del login, si inserisce anonymous al posto del Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 5 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI proprio nome, fornendo l'indirizzo di E-mail al posto della password. ANSI American National Standards Institute Standard che definisce, fra l'altro, i codici usati per visualizzare le lettere a colori sullo schermo. AP All Purpose APC Automatic Passenger Counting API Application Program Interface Software che consente la comunicazione tra programmi altrimenti incompatibili. APLC Advanced Programming Logic Circuit Applelink BBS attivato da Apple a beneficio degli utenti di MacIntosh. L'indirizzo per spedire messaggi agli utenti di AppleLink è: [email protected]. Applet Programma Java di norma inserito in una pagina HTML ed interpretato dal Browser. AppleTalk Protocollo di comunicazioni esclusivo di Apple, integrato in ogni MacIntosh e utilizzabile unicamente su reti di computer di questo tipo. APS Advanced Planning and Scheduling APTA American Public Transit Association APTS Advanced Public Transportation System APWA American Public Works Association ARC Estensione dei file compressi con il programma PKARC. Archie Programma che effettua ricerche di file sui server FTP. Indicando il nome del file desiderato (o parte di esso) si ottiene l'elenco dei sistemi sui quali esso è disponibile. Architettura di un sistema configurazione strutturale mediante la quale hardware software del sistema interagiscono per svolgere le varie funzioni operative. ARJ Programma di compressione di file. ARPANet Advanced Research Projects Administration Network Rete di computer creata dal Dipartimento della Difesa americano alla fine degli anni '60. Nel 1983 si divise in due tronconi: Milnet e quella che si collegò ad una serie di reti nate negli anni per divenire Internet. ARSI Automated Roadside Safety Inspection ARTS Advanced Rural Transportation Systems ARTT (or ATT) Advanced Road Transport Telematics ASCE American Society of Civil Engineers ASCII American Standard Code for Information Interchange Standard di definizione dei caratteri per computer. Questo Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 6 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI formato serve per inviare file di documentazione via modem fra computer di tipi diversi. Il codice ASCII utilizza gruppi di 7 bit per codificare un totale di 128 tra caratteri numerici, alfanumerici, punteggiatura, simboli grafici e 32 codici per controllo periferiche ed apparecchi di comunicazione. ASIC Application-Specific Integrated Circuit ASN Advance Shipment Notice ASN.1 Abstract Syntax Notation One ASTI Accessible Sustainable Transport Integration ASTM American Society for Testing and Materials ASV Advanced Safety Vehicle Asynchronous Asincrono. Trasmissione asincrona. AT Prefisso con il quale iniziano tutti i comandi da inviare ai modem compatibili Hayes. Ad esempio, ATDP.... fa comporre al modem un numero telefonico (che segue il comando) usando il metodo ad impulsi. ATA American Trucking Associations ATC Advanced Traffic Controller ATC Automated Toll Collection ATCS Advanced Traffic Control Systems ATES Advanced Transport Efficiency System ATIS Advanced Traveler Information Systems ATM Asynchronous Transfer Mode Tecnologia sulla quale sono basati, ad esempio, i servizi di comunicazione a larga banda su fibra ottica. ATMS Advanced Traffic Management Systems ATSAC Automated Traffic Surveillance and Control ATSV After-Tefth System Vehicle ATT Advanced Transport Telematics Telematica avanzata applicata ai trasporti. Auto-Answer Tipo di predisposizione del modem per far si che questo risponda automaticamente alle chiamate in arrivo. Questo modo si imposta con un comando software che varia da programma a programma. AutoDial Automatic Dialling Autoporto Infrastruttura al servizio del solo traffico stradale con sedi operative per autotrasportatori, spedizionieri, agenti di trasporto ed operatori del settore in genere, adatta per il magazzinaggio e la movimentazione delle merci. AV Audio Video Sigla che identifica un connettore per il collegamento con Video Registratore o TV. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 7 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI AVAS Automated Voice Annunciator Systems AVASD Advanced Vehicle and Automated Systems Development AVC Automated Vehicle Classification AVCS Advanced Vehicle Control Systems AVHT Advanced Vehicle and Highway Technologies AVI Automated Vehicle Identification AVI Automatic Vehicle Identification AVL Automatic Vehicle Location AVL/C Automatic Vehicle Location/Control AVLS Automatic Vehicle Locating System AVM Automatic Vehicle Monitoring AVMC Advanced Vehicle Monitoring and Control AVSM Automatic Vehicle Monitoring Systems AWDT Average Weekday Daily Traffic B/L Bill of Lading B/L Ton Bill of Lading Ton Backbone (letteralmente "spina dorsale"). Rete fisica ad alta velocità nazionale, o che connette tra loro varie reti regionali. Backdoor Porta di servizio. Programma con particolari caratteristiche che permettono di accedere alla macchina dall'esterno con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga. Background In ambienti multitasking indica la capacità del computer di svolgere attività, minori nei ritagli di tempo, mentre è in corso un'attività di altro genere. Esempio tipico è il processo di stampa. Backup Operazione di creazione di copie di sicurezza dei dati particolarmente importani che risiedono sull' Hard-disk del computer. BAF Bunker Adjustment Factor Batch Metodo per trasmettere piu file con una sola attivazione del protocollo di trasmissione, offerto dai protocolli piu recenti (YMODEM e ZMODEM). BATT Behavior and Advanced Transport Aelematics Baud Unità di misura della velocita di un modem, equivalente a un bit al secondo. Più è alto questo valore, piu è veloce il modem e meno tempo ci vuole per trasmettere un file. BBS Bulletin Board System B Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 8 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Un sistema telematico amatoriale aperto al pubblico, al quale gli utenti accedono per prelevare o inviare programmi, partecipare via modem a conferenze telematiche, mandare e ricevere posta elettronica. In Italia le BBS sono state storicamente assimilate al concetto di "banche dati". BEACON dispositivi fissi di comunicazione a corto raggio utilizzati nei sistemi di route guidance o di addebito automatico per la comunicazione tra il veicolo e l'infrastruttura "a lato strada". Beta Testing Secondo processo di verifica del software, prima del rilascio della versione commerciale, in cui viene utilizzato da utenti professionali ed esperti per individuare problemi ed inconpatibilità. Questa versione viene contraddistinta dalla lettera "b" accanto al nome od alla versione del programma. BHP Brake HorsePower BIMCO Baltic and International Maritime Council BIOS Basic Input Output System Identifica un chip di memoria che contiene le funzioni base del computer, quelle cioè che fanno comunicare tra di loro i vari componenti del computer stesso. B-ISDN Broadband-Integrated Service Digital Network Bit Contrazione di Binary Digit (cifra binaria). Rappresenta l'informazione più elementare che un computer può elaborare. Il suo valore viene comunemente rappresentato come 1 o 0. Bit di dati Parametri da specificare prima di collegarsi ad un computer via modem. Bit di stop Parametro da specificare per collegarsi ad un computer. Indica quanti bit vengono usati dal modem per dire "ho finito di trasmettere un byte; preparati a riceveme un altro". BITNet Because It's Time Network Rete di sistemi (generalmente Ibm o Dec) collegata via Email ad Internet. Collega circa 2.500 università e enti di ricerca. Board Scheda elettronica montata all'interno del computer. Bone Osso. Ramo della rete Internet. Vedi anche backbone. Bookmark Segnalibro. Sistema presente nei browser per memorizzare gli indirizzi dei siti interessanti che si incontrano durante la navigazione. Boot Termine per indicare il processo di avvio del computer. Tecnicamente ciò avviene mediante il caricamento del nucleo del S.O. da un dispositivo di memorizzazione. Borsa Noli Servizio telematico che, nel trasporto merci, ha la funzione di agevolare lo scambio di notizie operative e rendere disponibili vari servizi atti a favorire l'efficienza del ciclo logistico. Lo scopo primario è agevolare, per via telematica, l'incontro della domanda e dell'offerta di trasporto, favorendo, in Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 9 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI particolare, la riduzione di percorsi a vuoto, l'aumento della produttività, la reperibilità del servizio per spedizioni e richieste di trasporto anomale o urgenti. Nell'ambito delle varie soluzioni applicative si possono riscontrare vari esempi di funzioni, quali: la codifica e registrazione dei nominativi degli autotrasportatori che operano presso un punto nodale (porto, interporto), il caricamento delle domande ed offerte di trasporto in un certo momento, l'interrogazione sui servizi disponibili presso una struttura di trasporto, la prenotazione del carico da parte dell'autotrasportatore, l'assegnazione del carico da parte di una piattaforma intermodale, la posta elettronica, informazioni su servizi dei centri intermodali, mercato dell'usato, ricerca di personale, ecc. BOT Build, Operate, Transfer BPS Bit Per Secondo Unità di misura della velocità di trasmissione dei dati. Bridge Apparecchiatura che rende collega due reti. In termini pratici, riceve un pacchetto di dati da una rete, ne riconosce l'indirizzo fisico e lo trasferisce alla rete interessata, indipendentemente dal protocollo di trasmissione utilizzato. Broadcast Modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio a tutti i computer collegati in rete. I router di Internet sono in grado di bloccare il broadcast globale per impedire il collasso della rete. Browser Programma necessario per navigare attraverso il World Wide Web. Browsing Metodo di ricerca mediante l'utilizzo di un programma client per esplorare le risorse disponibili su server Internet. Le principali tecniche di browsing sono lo "scavo" (Gopher) e l'esplorazione di collegamenti ipertestuali grazie al World Wide Web. BSI British Standards Institution BTW By The Way Abbreviazione per "by the way" ("a proposito, fra l'altro"), usata spesso nei messaggi. Buffer Area di memoria temporanea dove i dati sono registrati da un programma o dispositivo hardware e poi letti a velocità differente da un altro: buffer di stampa, buffer delle comunicazione, etc. Bug Indica un generico errore in un programma software. L'espressione risale al tempo dei primi computer quando un insetto provocò un cortocircuito in un connettore bloccandone il funzionamento. BUS Percorso (fili) lungo il quale vengono trasmesse elettronicamente le informazioni. Byte unità di misura della capacità di memorizzazione, costituito da 8 bit. Il valore che esso può assumere, quindi, è compreso Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 10 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI tra 0 e 255. La sequenza dei bit all'interno del byte rappresenta uno dei possibili simboli ASCII. C C Linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato dai Bell Laboratories per i sistemi Unix. I programmi sviluppati in C possono essere facilmente portati su sistemi diversi. C&D Collection and Delivery C&E Customs and Excise C&F Cost and Freight CABAF Currency and Bunker Adjustment Factor Cache parte della memoria dove il computer immagazzina temporaneamente i dati usati per poter rileggerli più velocemente. Si usa normalmente questa tecnica per diminuire il tempo di lettura dei dati da Hard-Disk o FloppyDisk. CACS Comprehensive Automobile Control System CAD Computer Aided Design Progettazione industriale od architettonica utilizzando il computer. CADD Computer-Aided Design and Drafting Caddy Custodia in plastica per CD-ROM utilizzata durante l'uso (nelle prime versioni). CAE Computer Aided Engineering Progettazione elettronica utilizzando il computer. CAF Currency Adjustment Factor CAI Computer Aided Instructions Programmi di autoistruzione basati sull'uso del computer come insegnante. Caltrans California Department of Transportation CALTRANS The CALifornia department of TRANSportation Canali Siti realizzati con tecnologie di information push, che possono essere ricevute attraverso particolari client normalmente dopo sottoscrizione. CAP Levy Common Agricultural Policy Levy CAPTS California Advanced Public Transportation Systems CARD Crash Avoidance Research Data file CAR-POOLING Applicazione volta a consentire l'utilizzo contemporaneo e collettivo di una singola vettura privata da parte di più persone che si suddividono il costo; questo schema è in genere organizzato per uno specifico gruppo di persone che Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 11 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI hanno simili esigenze di origine e destinazione. CAR-SHARING Applicazione volta alla localizzazione di singole vetture destinate all'uso privato ed individuale, alla gestione delle transazioni necessarie per il loro utilizzo da parte dei vari utenti nonchè alla pianificazione, alla gestione e all'esecuzione dei vari interventi di manutenzione necessari per assicurare la continuità di servizio. CAS Conditional Access and Security CASE Computer Aided Software Engineering Progettazione di software assistita dal computer. Praticamente un ambiente di sviluppo composto, oltre che da editor e compilatore, anche da utilities di vario genere come, ad esempio, un sistema di catalogazione cronologica delle revisioni. Cassa mobile (swap body) Unità di trasporto intermodale concepita per il trasporto combinato strada-rotaia, adatta alla movimentazione verticale ed in alcune versioni sovrapponibile (solo se scarica). CATV Community Antenna TeleVision CB Cell Broadcast CCATS Camera and Computer-Aided Traffic Sensor CCC Customs Co-operation Council CCD Charge Coupled Device Circuito integrato utilizzato all'interno delle telecamere elettroniche (in luogo del più datato tubo catodico), dagli scanners e da alcuni tipi di altri dispositivi. CCRS Community Cargo Release Systems CCS Cargo Community System CCTV Closed-Circuit TeleVision CD Compact Disc Supporto che consente la memorizzazione digitale di una notevole quantità di dati o altre informazioni (musica, voce) ed utilizzabile a livello di memoria di sola lettura (ROM: Read Only Memory). CDA Circuito Diretto Analogico Linea telefonica affittara 24 ore su 24 utilizzata per trasmettere dati in formato analogico. La velocità dipende dalla qualità della linea stessa. CDL Commercial Driver's License CDLIS Commercial Driver's License Information System CDM Congestion/Demand Management CDMA Code Division Multiple Access Tecnica adottata dai futuri sistemi di diffusione digitale DAB e dai sistemi di telefonia cellulare digitale di seconda generazione (Corea del Sud, rete cellulare satellitare). Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 12 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI CDN Circuito Diretto Numerico Come sopra ma la trasmissione avviene in modo digitale. La velocità è garantita e dipende dal tipo di contratto che si stipula. CDPD Cellular Digital Packet Data CDRG Centrally Determined Route Guidance CD-ROM Compact Disk Read Only Memory Disco ottico di capacità compresa 500 e 800 MB. I dati contenuti possono solo essere letti ma non modificati. Il disco viene creato duplicando industrialmente un disco master. CDS Crashworthiness Data System CEC Commission of the European Community Commissione per la comunità europea. CED Common European Demonstrators Progetti dimostrativi del programma di ricerca PROMETHEUS sono dedicati alla sperimentazione e alla verifica dei risultati raggiunti nelle varie fasi della ricerca stessa. L'organizzazione dei CED è articolata in dieci progetti: CEI Comitato Elettrotecnico Italiano CEMT Conference Européenne del Ministères de Transport CEN Comité Européen de Normalisation Comitato europeo per la normalizzazione. CENELEC Comité Européen de Normalisation ELECtrotechnique Centro Merci Infrastruttura puntuale dove si svolgono operazioni di composizione o scomposizione dei carichi, trasbordi e magazzinaggio di merci. Il centro merci può anche comprendere un terminale intermodale. I magazzini possono essere destinati soltanto al trasporto stradale (“gomma”) o anche ferroviario (“gomma-ferro”). Centronics Interfaccia parallela a 8 bit per collegare il computer con dispositivi esterni. Questo tipo di collegamento viene per lo più utilizzato per il collegamento delle stampanti. Il nome deriva dalla prima stampante che utilizzò un cavo parallelo per ricevere i dati dal computer. CEPT European Committee of Post and Telegraph Comitato europeo delle poste e del telegrafo (telecomunicazioni). CERT Computer Emergency Response Team Organismo internazionale per la sicurezza su Internet. Sviluppatosi dopo l'attacco informatico Internet Worm del 1988, è un punto di riferimento per i problemi di security della rete. CFR Glossario - Bozza3 Cost and Freight ottobre 2002 Pag. 13 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI CFR Code of Federal Regulations CFS Container Freight Station CGA Color Graphics Adapter Nome della prima scheda grafica adottata da IBM che offriva una definizione di 640x200 pixels in b/n oppure 320x200 in 4 colori selezionabili tra 2 palette differenti. CHART Chesapeake Highway Advisories Routing Traffic Chat Significa "chiacchiere" e definisce il tipo di discussioni che gli utenti possono fare sulla rete di computer. Le varie reti offrono aree e forum sugli argomenti piu svariati. CHIEF Customs Handling of Import and Export Freight Chip Termine che identifica un componente elettronico complesso composto da più circuiti semplici all'interno dello stesso guscio chiamato "case". Ciberspazio (o Cyberspazio) Termine coniato dallo scrittore William Gibson nel romanzo "Neuromante" con il quale si definisce genericamente lo spazio elettronico dove si muovono, agiscono ed interagiscono i programmi e gli utenti, navigando a bordo di modem sulle reti che li interconnettono. Cyber deriva dal termine greco "kybermetikòs" (= nocchiero, navigatore). CICS Customer Information Control System CIDER DRIVE Integrated Communications Progetto di DRIVE I dedicato allo studio dei sistemi di comunicazione utilizzabili nelle applicazioni RTI, con riguardo anche agli aspetti di IRTE. CIF Cost Insurance Freight CIP Carriage and Insurance Paid to CITRAC Centrally Integrated Traffic Control CIX Commercial Internet eXchange Rete costituita dai principali fornitori di servizi commerciali su Internet, realizzata originariamente con lo scopo di incanalare il traffico commerciale al di fuori della dorsale NfsNet. Client Programma che interpreta e visualizza i dati inviati da un altro sistema, denominato server. Clip-board Area di memoria dove vengono temporanemente conservati i dati oggetto di un comando di copia/taglia in attesa del successivo incolla. Cluster Unità minima di allocazione dello spazio di un disco. La sua dimensione varia dai 512 Byte ai 32 KByte, a seconda della dimensione del disco e del tipo di codifica (File System) utilizzato dal Sistema Operativo. CM&S Computer Modeling and Simulation CMAQ Congestion Management and Air Quality CMI Comité Maritime Internationale Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 14 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI CMS Changeable Message Sign CMS Congestion Management Systems CMSA Consolidated Metropolitan Statistical Area CMV Commercial Motor Vehicle CMVSA Commercial Motor Vehicle Safety Act of 1986 CNT Conferenza Nazionale Trasporti COGSA Carriage of Goods by Sea Act Collegamento diretto su linea commutata Connessione che usa il protocollo SLIP o CSLIP o PPP su linee telefoniche normali. Richiede una telefonata al fornitore di servizio. Collegamento in emulazione di terminale Collegamento su normale linea telefonica, fornisce meno servizi del protocollo SLIP/PPP. Richiede una telefonata al fornitore di servizio. Collegamento per sola posta elettronica Consente l'invio e la ricezione di messaggi da utenti collegati a Internet, ma non l'uso diretto di rete per cercare informazioni. Utilizzato soprattutto quando si è connessi a una BBS. COM Porta seriale sul computer o sul modem. E' sempre seguita da un numero (COMI, COM2). COMIS - COmmunication using MIllimeter wave System Progetto di DRIVE II dedicato principalmente allo studio di sistemi di trasmissione bidirezionale a µ-onde con frequenze intorno ai 60 GHz. Compilatore Programma traduttore che converte un altro programma, scritto in uno dei tanti linguaggi di alto livello (BASIC, COBOL, FORTRAN, PASCAL, etc.) nell'equivalente codice in linguaggio macchina. Compressione Operazione che riduce le dimensioni di un file per minimizzare il tempo di trasmissione. Un file compresso deve essere decompresso prima di poterlo utilizzare. Parlando di modem indica un metodo di trasmissione dei file secondo gli standard V42bis o MNP5, che consiste nello "stenografare" i dati nel file. Serve a risparmiare tempo a parità di velocità di trasmissione. Compuserve Servizio internazionale che fornisce l'accesso a Internet, unitamente a varie funzionalità di BBS. CONGESTION CHARGING Terminologia adottata nel progetto pilota ADEPT a Cambridge con riferimento ad un sistema a bordo veicolo che identifica un coefficiente moltiplicativo del pedaggio base di accesso, inversamente proporzionale alla velocità media del veicolo (a motore acceso). Connessione dial-up Connessione realizzata tramite una normale chiamata telefonica. II costo corrisponde a quello di una normale telefonata a voce. Tale tipo di connessione è anche indicato come RTC (Rete Telefonica Commutata) o come connessione su linea commutata. Container marittimo Unità di trasporto intermodale concepita per il trasporto Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 15 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI marittimo, su navi cellulari, con estensioni intermodali terrestri, ferroviarie e stradali, adatta alla movimentazione verticale. Unificata dall’ISO, che ne ha fissato le dimensioni ed i pesi, le norme costruttive e di collaudo, la sovrapponibilità. Container terrestre (T) Container rispondente alle norme fissate dall’UIC, per un utilizzo prevalente nel trasporto combinato strada-rotaia. CONTROLLER Termine con il quale vengono comunemente indicate le centraline di controllo locale (semafori, controllo accessi, etc.). Cookie Tecnologia utilizzata da numerosi siti internet per memorizzare delle informazioni direttamente sull'hard-disk del navigatore. COOPERATIVE DRIVING Guida Cooperativa. Funzione che comprende il supporto alla guida di veicoli interdipendenti su tutti i tipi di strade. Essa è basato su comunicazioni attive prevalentemente tra veicoli e parzialmente tra veicolo e bordo strada. CORD Strategic Assessment of ATT Implementation. Progetto di DRIVE II dedicato alla fornitura di supporti strategici alla gestione del programma dedicato all'ATT e, inoltre, a massimizzare la consistenza tra specifiche tecniche emergenti e requisiti per l'implementazione dei sistemi ATT. Correzione d'errore Metodo usato da alcuni modem per scartare disturbi che si verificano sulla linea telefonica. Si uniforma a vari standard, fra cui l'MNP 2, 3 e 4 e il V.42. CORRIDOR Iniziativa che coinvolge 13 regioni europee e rappresentanze di tutte le Amministrazioni nazionali e dei Paesi dell'EFTA; il suo obiettivo è la realizzazione di una rete di cooperazione per l'implementazione di servizi ATT sulle autostrade europee. COT Customer's Own Transport COU Clip on Unit CPS Caratteri per secondo Normalmente corrispondono ai Byte per secondo. CPT Carriage Paid To CPU Central Processing Unit CRN Customs Registered Number CRP Calcolo dei fabbisogni di capacità CRT Cathode Ray Tube CRUISE CONTROL Controllo di crociera. Dispositivo che consente di mantenere la costanza della velocità di un veicolo nell'intorno di un valore impostato dal guidatore. CSA Canadian Standards Association CSC Container Safety Convention CSLIP Compress SLIP Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 16 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Protocollo SLIP compresso. CSS Cascade Style Sheet Linguaggio per la creazione di fogli di stile utilizzabili all'interno di documenti HTML o XML. CT Combined Transport CTC Centralized Traffic Control CTD Combined Transport Document CTMS Computerized Transportation Management System CTO Combined Transport Operator CTS Commodity Transportation Survey CUNA Commissione tecnica di UNificazione dell’Autoveicolo CVO Commercial Vehicle Operations CVSA Commercial Vehicle Safety Alliance CWE Cleared Without Examination CY Container Yard Cyberia Nome del primo "Cybercafè" aperto in Inghilterra. E' un locale pubblico dotato di computer che consentono agli avventori di navigare nel cyberspazio, consumando la propria bevanda preferita. DAB Digital Audio Broadcasting D Tecniche di trasmissione radio completamente digitali che si basano sulla modulazione in codice dei segnali e sulla loro trasmissione mediante frequenze multiple. DACAR Data Acquisition and Communication techniques and their Assessment for Road transport Progetto di DRIVE I dedicato alla comunicazione tra veicoli e infrastrutture RTI. DAF Delivery at Frontier D-AMPS Digital Advanced Mobile Phone Services DAR Digital Audio Radio DAT Digital Audio Tape Cassetta per in Back-up di dati. Il formato di registrazione delle informazioni è di tipo analogico, simile a quello utilizzato per le cassette audio. DBFO Design, Build, Finance, and Operate DBMS Data Base Management Systems DCS 1800 Digital Cellular System 1800 MHz Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 17 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI DDP Delivered Duty Paid DDU Delivered Duty Unpaid DECT Digital Enhanced Cordless Telecommunications DEMETER Digital Map Standardization. Programma EUREKA che ha contribuito alla definizione di standard per l'esecuzione di mappe digitali e alla loro realizzazione per alcune zone della rete stradale europea. DEPS Departmental Entry Processing System DEQ Delivered Ex Quay DES Data Encryption Standard DGN Dangerous Goods Note DGPS Differential Global Positioning System DGT Dangerous Goods Transportation Dialog Rete a pagamento. Dial-up access Connessione a Internet mediante un modem collegato via RTC ad un fornitore di servizi. DIP switch Interruttori del modem per impostare vari parametri di comunicazioni. Tali parametri possono essere impostati anche via software. DISA Data Interchange Standards Association Distripark Piattaforma logistica atta a costituire un elemento di congiunzione fra un'area industriale o di servizi logistici ed un centro di scambio modale. DLG Digital Line Graphs DMA Direct Memory Access Identifica un modo molto veloce di trasferire i dati tra la memoria di massa del computer (l'hard-disk) e la memoria di lavoro (RAM). DMRG Dual Mode Route Guidance Sistema duale composto da apparecchiature di navigazione a bordo veicolo unitamente a sistemi di comunicazione con un centro di gestione delle informazioni del traffico dedicate a fornire indicazioni sul percorso per guidare l'utente ad una data destinazione. Il termine duale è dovuto al fatto che il sistema può operare in modo autonomo quando manca (ad esempio fuori città) l'accesso ai dati forniti dal centro. DMT Dangerous Material Transport DNS Domain Name System Sistema di identificazione di Internet basato sull'assegnazione di nominativi alfabetici. DNT DRIVE Normalised Transmission Concetto per le applicazioni telematiche indipendente dal mezzo di trasmissione. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 18 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI DOC Department of Commerce, U.S. Doc. Credit Documentary Credit DOD Department of Defense, U.S. Domain Parte dell'indirizzo Internet che ne stabilisce l'appartenenza ad una categoria di sistemi o ad un'area geografica. Domain Name Nome con cui un sistema è identificato su Intemet. Equivale all'IP Number. DOT Department of Transport DOTI Department of Trade and Industry Dotted decimal notation Notazione decimale con punti. Modalità di rappresentazione degli indirizzi Ip a 32 bit, che vengono tradotti in gruppi di cifre decimali separati da punti. Costituisce lo standard utilizzato in tutte le rappresentazioni di indirizzi di Internet. Download Prelievo di file da un altro computer. II contrario di upload. DR Dead Reckoning DRAMM Dead Reckoning And Map Matching DRGS Dynamic Route Guidance Systems DRIVE Dedicated Road Infrastructure for Vehicle safety in Europe Programma di ricerca europeo, iniziato nel 1988; il programma DRIVE si prefiggeva come obiettivi l'aumento della sicurezza stradale, il raggiungimento della massima efficienza del trasporto su strada e il miglioramento della qualità ambientale mediante l'impiego di tecnologie informatiche, telematiche e delle telecomunicazioni. Sulla base dei risultati positivi conseguiti nella prima fase di ricerca (DRIVE I 1989-91), durante la quale sono stati sviluppati 73 progetti, si è partiti con la seconda fase del programma (DRIVE II 1992-94) consistente in 57 progetti di durata biennale o triennale, per la sperimentazione su larga scala di nuovi sistemi informatici e di comunicazione sia in ambito urbano che extraurbano. Una terza fase di questo programma di ricerca partirà alla fine del 1995. DRS Dead-Reckoning System DSRC Dedicated Short Range Communications Insieme dei sistemi per la comunicazione a breve raggio dedicati alla trasmissione di informazioni tra veicoli in movimento e infrastrutture a bordo strada (beacon). DSRC Dedicated Short-Range Communication DTI Direct Trader Input DWAT Dead-Weight All Told DWCC Dead-Weight Cargo Capacity DWT Dead-Weight Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 19 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI E EBU European Broadcasting Union Unione europea per la radiodiffusione. EC Electronic Commerce ECE Economic Commission for Europe ECG Export Credits Guarantee Echo Ripetizione automatica dei caratteri in una schermata di un programma per comunicazioni. Distribuzione a largo raggio di un'area messaggi di BBS. Se accanto al nome dell'area compare la scritta ECHO, significa che qualsiasi messaggio scritto qui verrà distribuito su varie BBS collegate. ECMT European Conference of Ministers of Transport E-commerce Electronic Commerce Commercio elettronico. Vendita di beni o servizi mediante sistemi telematici, in particolare mediante siti WEB specializzati. ECPA Electronic Communications Privacy Act ECSI Export Cargo Shipping Instruction EDE Event Driven EDI EDI Electronic Data Interchange EDI Electronic Data Interchange EDP Electronic Data Processing EEC European Economic Community EFC Electronic Fee Collection EFT Electronic Funds Transfer EFTA European Free Trade Association Associazione dei paesi appartenenti alla zona di libero scambio (esterni all'Unione Europea) EHA Equipment Handover Agreement EIA Electronic Industries Association EICC Extended Intelligence Cruise Control EIDE Enhanced Integrated Drive Electronics Sigla che indica un tipo di Hard-disk in cui la parte elettronica che controlla il funzionamento si trova accoppiata al disco stesso. EISA Extended Industry Standard Architecture Standard construttivo con cui vengono realizzate le schede interne del computer. ELA Glossario - Bozza3 European Logistics Association ottobre 2002 Pag. 20 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Elm Programma Unix per la lettura dei messaggi E-mail. ELP Electronic License Plates E-mail Electronic Mail Messaggio in formato elettronico inviato attraverso una rete di computer. Puo essere anche utilizzato come vettore per l'invio di documenti complessi o files di vario genere, anche compattati, ponendoli come attach . EMI Electromagnetic Interference EMS Emergency Management Systems EMS Emergency Medical Service EMS Emergency Message Systems ENFORCEMENT letteralmente "costrizione all'osservanza". Funzione che riguarda le azioni e le misure adottate dalle autorità preposte per conseguire l'osservanza delle regolamentazioni stradali od il pagamento di un pedaggio. Nel contesto della telematica per i trasporti si fa riferimento a sistemi automatizzati di "enforcement". EPR Extended Producer Responsibility EPROM - Eresable Programmable Read Only Memory Memoria che normalmente viene letta dal computer, può essere cancellata e riprogrammata con una particolare procedura. Viene normalmente utilizzata per memorizzare il BIOS del computer. EPU Entry Processing Unit ERGS Electronic Route Guidance System ERMES digital Enhanced Radio MEssaging System ERP Enterprise Resource Planning ERTICO European Road Transport Telematics Implementation Coordination Organisation Società cooperativa mista, fondata nel novembre 1991 con lo scopo di incoraggiare, promuovere ed aiutare le attività europee nel campo della telematica applicata ai trasporti (ATT). ESC European National Shippers Councils ESPRIT European Strategic PRogram in Information Technology Programma di ricerca dedicato a promuovere la cooperazione nella ricerca precompetitiva e nello sviluppo di tecnologie per l'informazione, creato da organizzazioni industriali ed accademiche all'interno della Comunità Economica Europea nell'ambito del Primo Programma Quadro. ETA Estimated Time of Arrival E-TACS Extended - Total Access Communications System ETC Electronic Toll Collection ETD Estimated Time of Departure Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 21 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Ethernet Denominazione di una delle tipologie più diffuse di rete locale (LAN), in grado di supportare un flusso di dati fino a 10 Mbit al secondo. La maggior parte dei collegamenti a Internet è basata su Ethernet. ETMS Enhanced Traffic Management System ETSI European Telecommunications Standard Institute ETTM Electronic Toll and Traffic Management EU European Union EUREKA EUropean REsearch Coordination Agency Iniziativa francese, aggiuntasi ai programmi comunitari nel 1985, volta a favorire una convergenza dei finanziamenti nazionali su progetti di ricerca in aree prioritarie anch'essi basati sulla cooperazione internazionale. EUROPOLIS Programma che aveva come obiettivo lo sviluppo e la sperimentazione di sistemi di navigazione e assistenza alla guida nel traffico urbano. Extranet Rete con tecnologia TCP-IP che connette fra di loro in maniera protetta reti locali geograficamente lontane. EXW Ex Works F&CC Full and Complete Cargo FAA Federal Aviation Administration, U.S. Faces (faccine). Disegni creati con lettere, numeri, segni di punteggiatura usati nella posta elettronica per rappresentare lo stato d'animo di chi scrive. FAK Freight All Kinds FAME Freeway and Arterial Management Effort FAP Fleet Application Protocol FAQ Frequently Asked Questions F Documento che contiene le risposte alle domande più frequenti su un dato argomento. FAS Free Alongside Ship FCC Federal Communications Commission FCL Full Container Load FD Free of Dispatch FEDI Financial Electronic Data Interchange FFI For Further Instructions Fidonet Rete internazionale di BBS amatoriali, che consente agli utenti abilitati di scambiarsi messaggi chiamando sempre la BBS Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 22 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI affiliata più vicina anche se il destinatario del messaggio è lontanissimo. Il messaggio rimbalza da una BBS all'altra fino a raggiungere il destinatario. FIELD TRIAL Letteralmente "campo prova". E' la denominazione comune che viene assegnata alle località geografiche sede di sperimentazioni riguardanti, nel nostro caso, l'ATT. Finger Programma che consente di sapere se un utente è in quel momento collegato ad un server specifico della rete. FIO Free In and Out FIOS Free In and Out and Stowed Firewall Muro tagliafuoco. Sistema di sicurezza destinato a impedire l'accesso dall'esterno, ovvero da Internet, a un computer oppure a una Lan. Firma digitale Codifica di un file attraverso l'uso di un meccanismo di cifratura a doppia chiave che consente di identificare in maniera univoca e sicura il mittente. Flame Messaggio che infiamma, quasi sempre offensivo. E' consigliabile non rispondere "a caldo", per non alimentare ulteriormente le fiamme. FLT Fork Lift Truck FM Frequency Modulation FMC Federal Maritime Commission FMC Fleet Managment Center FMCSR Federal Motor Carrier Safety Regulations, U.S. FMS Fleet Management System FMVCP Federal Motor Vehicle Control Program, U.S. FMVSS Federal Motor Vehicle Safety Standards, U.S. FOB Free On Board FOCAS FOrward Crash Avoidance Systems Fogli di stile Elenco di direttive, inserite in un file HTML che determinano le modalità di visualizzazione della pagina da parte del browser. La codifica per la creazione dei fogli di stile è, attualmente, CSS e XSL. FON Fiber Optic Network FOQ Free On Quay FOR Free On Rail Fornitore di indirizzi Detti anche registry, sono le autorità che attribuiscono gli indirizzi di Internet; per l'Italia è il GARR-NIS per l'Europa il RIPE . FOT Field Operational Test FOT Free On Truck FPA Free of Particular Average Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 23 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI FRA Federal Railroad Administration, U.S. Freeware Software gratuito. frequency hopping FTA Federal Transit Administration FTMS Freeway Traffic Management System FTP File Transfer Protocol Protocollo per la trasmissione di file tra due sistemi Internet. Talvolta il suo utilizzo è concesso anche per il prelievo di file da parte di persone che non dispongono di una access al sistema (FTP anonimo). Functional Acknowledgement FY Fiscal Year GA General Average GAO General Accounting Office GARR Gruppo Armonizzazione Reti di Ricerca G Ente italiano di coornamento delle attività legate alle comunicazioni via Internet. Gateway Dispositivo hardware che gestisce la connessione tra due reti differenti. Punto di accesso a cui si collegano gli utenti. GATT General Agreement on Tariffs and Trade GB GigaByte GCA Gold Clause Agreement GDF Geographic Data File Specifica relativa al formato di un file ASCII contenente dati geografici e strutturato in modo standardizzato. GDS Graphic Data System GHz Gigahertz GIF Graphics Interchange Format Uno dei formati più diffusi di codifica dei file contenenti immagini (grafica o fotografie). La Unisys ne ha rivendicato la proprietà, per cui non può essere più considerato di pubblico dominio. GIS Geographic Information Systems Il termine GIS è relativo alla denominazione dei sistemi di gestione di mappe digitali. Si tratta di strumenti SW che combinano le tecnologie dei data base con la grafica di computer ad elevate prestazioni al fine di gestire dati per la Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 24 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI descrizione della superficie terrestre o di altri riferimenti geografici. GIS-T Geographic Information Systems for Transportation GLONASS GLObal Navigation Satellite System GNSS Global Navigation Satellite System GNSS Global Navigation Satellite System Gopher Metodo per accedere a dati ed informazioni sparse per la rete Internet, presentate all'utente sotto forma di menù. E' lo stesso sistema che si preoccupa di stabilire automaticamente la connessione con il nodo su cui la risorsa si trova e di dare i comandi necessari per il trasferimento delle informazioni richieste. GPR(D)S Generalised Packet Radio Data Services Servizi di trasmissione di dati sulle reti cellulari che consentono l'inserimento e la trasmissione di dati nei tempi morti dei servizi di fonia. GPS Global Positioning System Sistema che fornisce via satellite la posizione dei corrispondenti ricevitori e quindi dei veicoli sui quali possono essere montati. GPS Global Positioning System GRT Gross Registered Tonnes GSM Global System for Mobile Communications Originariamente era Groupe Speciale Mobile. Sistema di comunicazione con radio cellulare tra unità fisse e unità mobili portatili o a bordo dei veicoli; in tal modo, come per il collegamento telefonico ciascun utente può mettersi in comunicazione, o essere chiamato, da un centro o da altri utenti abbonati al sistema. L'informazione diffusa è normalmente punto a punto ma esiste anche una modalità operativa (broadcasting) di diffusione collettiva. GSM Global System for Mobile communications GTP General Trip Preferences GUI Graphical User Interface H.S. High Speed H Abbreviazione di high speed che compare su una delle spie del modem. Indica che il modem sta lavorando a quella che è considera alta velocità. H/L Heavy Lift Hacker Maniaco che si diverte a penetrare nei sistemi informatici Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 25 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI altrui, meglio se pubblici o aziendali, allo scopo di creare scompliglio o danno vero e proprio. Handle Pseudonimo con il quale un utente si registra presso una BBS per motivi di riservatezza o di maggiore brevità. Handshaking Letteralmente "stretta di mano" è quanto fanno i modem quando si collegano. All'inizio del collegamento, ogni modem informa l'altro delle sue caratteristiche di funzionamento e di trasmissione, e fra i due si stabilisce un'intesa su come passarsi i dati ed i messaggi. Hangup Letteralmente "riagganciare". Comando da dare alla fine di un collegamento per liberare la linea telefonica. HAR Highway Advisory Radio Hard-Disk Disco di grande capacità di memorizzazione dati che risiede internamente al computer. Hardware Dispositivo elettronico che compone un computer: motherboard, scheda di espansione, etc. Hayes Costruttrice di modem che rappresenta lo standard di fatto in materia. HAZMAT HAZardous MATerial(s) HBRRP Highway Bridge Replacement & Rehabilitation Program HELP Heavy Vehicle Electronic License Plate, Inc. HERS Highway Economic Requirements System HITS Houston Intelligent System HMC Her Majesty's Customs HMC&E Her Majesty's Customs & Excise HMI Human-Machine Interface HMT Hazardous Material Transportation. Home banking Sistema di controllo del proprio conto corrente via modem. Host Computer della rete che ospita risorse e servizi disponibili ad altri sistemi. Host file Archivio sul computer dell'utente che contiene gli indirizzi Ip degli host cui viene richiesto frequentemente l'accesso. E' utilizzato per evitare di battere ogni volta l'indirizzo numerico. da parte di chi non ha accesso a un server dedicato allo scopo. Host mode Letteralmente "modalità ospite". Un computer attivato in modo host, può "ospitare" automaticamente le chiamate di altri computer. In pratica, diventa una piccolissima BBS . Hot-link In inglese "collegamento caldo". Parte di ipertesto evidenziata. Cliccando con il mouse su uno hotlink si attiva un collegamento logico con un altro punto dell'ipertesto. HOV High-Occupancy Vehicle HOV lane Corsie stradali riservate a veicoli HOV. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 26 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI HPR Highway Planning and Research HSDS High-Speed Data Systems HSGGT High-Speed Guided Ground Transportation HSGT High-Speed Ground Transportation HTML Hyper Text Markup Language Linguaggio di codifica dei documenti ipertestuali inviati attraverso World Wide Web. Un documento preparato con HTML, visualizzato utilizzando un browser come Netscape, mostrerà testo formattato, grafici e collegamenti con altri documenti. HTTP Hyper Text Transport Protocol Protocollo con cui file ipertestuali vengono trasmessi lungo la WWW . Hub Infrastruttura nodale nella quale viene svolta una medesima operazione per sistemi logistici o di trasporto differenti; ciò accade, per esempio, nel caso di de-consolidamento o consolidamento di merci per la distribuzione o la raccolta, in un terminal intermodale con la funzione gateway, in un porto di transhipment. HUD Head-Up Display HUFSAM Highway Users Federation for Safety and Mobility HUMM Head-Up Moving-Map display H-VAC Heating, Ventilating, and Air Conditioning HW HardWare Rappresenta la parte circuitale e prevalentemente non modificabile dei sistemi informatici. Hytelnet Strumento di ricerca che consente di "sfogliare" ipertesti che elencano siti, in particolare università e biblioteche, accessibili via Telnet. I/O Input/Output IAB Internet Activities Board I Organismo tecnico di supervisione dei protocolli di rete e di comunicazione, utilizzati nell'ambito di Internet . Ne fanno parte rappresentanti delle istituzioni, oltre che dei costruttori e venditori di apparecchiature di rete. IATA International Air Transport Association IBTTA International Bridge, Tunnel and Turnpike Association IC Integrated Circuit ICC Intelligent Cruise Control Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 27 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Si tratta di una evoluzione della funzione Cruise Control di guida intesa a aumentare il comfort e la sicurezza, attraverso il controllo cosiddetto intelligente di crociera, controllando automaticamente la velocità e la distanza relative tra due veicoli che si susseguono sulla stessa corsia. ICD Inland Clearance Depot ICQ Diffuso programma di messaggistica in tempo reale (instant messaging) su rete internet. ICT Information & Communication Technology ID Incident Detection Vedi AID. IDC Italian Distribution Council IDE Integrated Drive Electronics Sigla che indica un tipo di Hard-disk in cui la parte elettronica che controlla il funzionamento si trova accoppiata al disco stesso. IDRIS Incident Detection for Road Informatics and Safety IEC International Electrotechnical Commission IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers Importante organismo professionale e di standardizzazione, operante negli Stati Uniti. IESG Internet Engineering Steering Group Gruppo direttivo dell' IETF . IETF Internet Engineering Task Force Tra i gruppi operativi dell'Iab, rappresenta quello destinato allo sviluppo di soluzioni tecniche per il superamento di ogni tipo di problemi sulla rete. IFMS Interagency Fleet Management System IFTA Interstate Fuel Tax Agreement IFU Integrated Fare Units IIC Intelligent Intersection Control IMC Intelligent Manoeuvre Control Controllo intelligente di manovra: mira all'esecuzione di manovre "intelligenti" al fine di rendere sicuri i cambi di corsia e i sorpassi, mediante raccomandazioni sul comportamento del sistema guidatore/veicolo con effetti anche sull'efficienza del traffico. IMDG Code International Maritime Dangerous Goods Code IMO International Maritime Organisation IMS Incident Management System IMT2000 International Mobile Telecommunication 2000 INFORM Information for Motorists Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 28 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Information provider Fornitore d 'informazioni. INMARSAT INternational MARitime SATellite organisation INS Inertial Navigation System Instant Messaging Sistema che permette di definire una lista di corrispondenti, essere informati della loro eventuale presenza in rete, offrendo anche la possibilità di interagire con loro in tempo reale, scambiare file o richiare altri programmi di cooperazione in tempo reale. Integrators Intelligent Vehicle-Highway Systems Act of 1991 Intelligenza Artificiale Sistema che consente ad un programma di computer di risolvere problemi per mezzo dell'analisi logica. Un sistema AI è composto da un archivio di dati e da una serie di regole logiche. INTERFACCIA Ogni dispositivo hardware o software che consente la connessione fisica e/o procedurale di sistemi interagenti; strettamente dipendente dal tipo di sistema, può riguardare l'iterazione uomo-macchina o quella tra due o più apparecchiature. Le specifiche di interfaccia rappresentano l'elemento base per l'interoperabilità tra sistemi. Internet La madre di tutte le reti di computer. E' l'insieme mondiale delle reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. Internetwork Serie di network e computer connessi tra loro in modo da potersi scambiare dati. Interporto S’intende per Interporto (plateforme logistique, logistic centre o freight village) una «concentrazione territoriale di organismi ed imprese indipendenti aventi a che fare con il trasporto delle merci (per esempio, corrieri, spedizionieri, operatori del trasporto, dogane) e di servizi ausiliari (per esempio, deposito, manutenzione e riparazione), che include almeno un terminal» [UN/ECE] nonché i servizi tecnici ed amministrativi per l’infrastruttura stessa. Si tratta tipicamente in Italia di un’area di grandi dimensioni (oltre i 600-700 mila 2 m ) definita da uno specifico piano urbanistico, nella quale sono riunite sedi e magazzini di operatori del trasporto (per esempio corrieri, spedizionieri, MTO) o della logistica ben raccordato con le linee ferroviarie e con le strade di grande comunicazione. Nell’area sono ubicati servizi ausiliari per l’attività (quali ad esempio dogane, banche, poste ecc.), per l’uomo (bar, ristoranti, alberghi, ecc.), per i veicoli (per esempio rifornimento, riparazioni, ecc.) nonché i servizi per il funzionamento dell’interporto (per esempio direzione, amministrazione, sale congressi ecc.). Poiché la dizione “interporto” è definita in una legge (n. 240 del 1990), un’infrastruttura per essere riconosciuta come interporto deve essere completata con uno scalo ferroviario ed un terminale Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 29 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI intermodale. Un impianto di queste dimensioni ha un forte impatto sul territorio quindi deve trovare una giusta collocazione in un bacino con coerente generazione e domanda di traffico. Intranet Rete locale che, pur non essendo necessariamente accessibile dall'esterno, fa uso di tecnologie Internet. IP Internet Protocol Protocollo di comunicazione utilizzato nell'ambito di Internet. Viene spesso associato ad altri protocolli di livello superiore come nel caso, ad esempio, di TCP/IP. IP Address Indirizzo numerico di un nodo (computer) di Internet. La traduzione da indirizzo testuale a IPaddress e possibile attraverso l'interrogazione di un NameServer. IP Number Codice composto da quattro gruppi di numeri (da 0 a 255) separati da un punto, che identifica in maniera univoca un sistema Internet. Ipermedia Sistema ipertestuale in grado di mostrare contemporaneamente testi, immagini, suoni e animazioni. Ipertesto Documento contenente collegamenti ad altri testi. Grazie all'uso di hot-link . Questo sistema è alla base del WWW. IPNG Internet Protocol New Generation Evoluzione del protocollo IP per portare la lunghezza degli indirizzi dagli attuali 32 bit a 128 bit, in modo da consentire un numero praticamente illimitato di collegamenti. Non è ancora definito completamente ed è soggetto a ulteriori interventi da parte dell' IETF. IPX Internetwork Packet eXchange Protocollo definito da Novell per l'uso su reti NetWare. Possiede le medesime funzionalità di IP. IR Infrared IRC Internet Relay Chat Servizio che consente la conversazione tra utenti Internet tramite tastiera in tempo reale. IRF International Road Federation IRP - International Registration Plan IRQ Interrupt ReQuest Segnale interno al computer che identifica la richiesta di un componente di occupare un canale di comunicazione per l'interscambio di dati. IRTE Integrated Road Transport Environment Evoluzione della rete stradale con le attuali dotazioni telematiche derivanti dall'applicazione dei sistemi ATT, verso una futura configurazione in cui venga realizzata l'integrazione logica e funzionale dei vari sistemi ATT. ISDN Glossario - Bozza3 Integrated Service Digital Network ottobre 2002 Pag. 30 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Rete pubblica digitale che mette a disposizione 2 canali da 64 Kbps (BRA o Basic Access Rate) per un totale di 128 Kbps, oppure 30 canali da 64 Kbps per un totale di 2 Mbps (PRA o Primary Access Rate). ISO International Organisation for Standardisation Organismo internazionale per la ratifica degli standard, a loro volta definiti da altre organizzazioni come, ad esempio, Ieee e Itu-T. ISP Internet Service Provider Organizzazione che fornisce servizi agli utenti Internet, sinonimo di Access provider. IT Information Technology ITAPAC Rete pubblica a commutazione di pacchetto. Segue lo standard X.25. ITCS Integrated Traffic Control Systems ITE Institute of Transportation Engineers ITIS Integrated Transport Information Systems ITP Intelligent Truck Project ITS Intelligent Transportation Systems ITS Information Traffic System ITS Intelligent Transportation System ITS (IVHS) Roundtable ITU International Telecommunications Union ITU Intermodal Transport Unit ITU-T Organizzazione internazionale che sviluppa e ratifica tutti gli standard per le telecomunicazioni. Ne fanno parte i rappresentanti delle maggiori PTT del mondo. IVHS Intelligent Vehicle-Highway Systems IVHS AMERICA Intelligent Vehicle Highway Society of America IVIS In-Vehicle Information System IVRG In-Vehicle Route Guidance system IVSAWS In-Vehicle Safety Advisory and Warning System IVU In-Vehicle Unit Java Linguaggio di programmazione sviluppato dalla SUN per realizzare applicazioni distribuite in rete ed evolutosi fino a divenire una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni distribuite in internet. J Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 31 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Jini Linguaggio di programmazione sviluppato dalla SUN Microsstem per facilitare l'interazione del computer con le periferiche. L'applicazione di questo linguaggio potrebbe, in futuro, facilitare lo sviluppo di elettrodomestici controllabili tramite la rete internet. JIT Just-In-Time JPG, JPEG Tecnica di compressione delle immagini usata largamente su Intenet. JSAE Japanese Society of Automotive Engineers Jumper Letteralmente "ponticello". Piccolo conduttore che unisce due parti di un circuito. Rimuovendolo o spostandolo si modificano le funzioni di un dispositivo hardware come un modem od una scheda interna del computer. KB Knownledge Based K Tecnica dell'Intelligenza Artificiale che impiega metodologie basate sull'apprendimento progressivo di una serie di informazioni derivate da una successione di eventi reali. KITS Knowledge-based Intelligent Traffic control Systems L/C Letter of Credit L/I Letter of Indemnity LAN Local Area Network L Rete di computer limitata ad un'area circoscritta (un ufficio, un edificio). LBP Length Between Perpendiculars LCD Liquid Cristal Display Visualizzatori nei quali è impiegata la tecnologia dei cristalli liquidi. LCL Less than Container Load LCT Less than Truck Load Leased line Linea fornita da un gestore di reti telefoniche e dedicata a collegare due punti di una rete di comunicazioni. LEC Local Export Control LED Light-Emitting Diode LEM Linear Electric Motor Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 32 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI LEO Low-Earth-Orbit satellites LEOS Low Hearth Orbiting Satellites Sistemi satellitari con peso e costo ridotto delle singole unità orbitanti in grado di operare come sistemi radiocellulari satellitari con copertura globale. I satelliti possono essere inseriti su orbite più basse di quelle dei normali satelliti geostazionari. Per offrire una maggiore capacità funzionale i satelliti LEOS opereranno già con le tecniche CDMA. Lettore off-line Programma per leggere posta e news utilizzato su computer non collegati direttamente ad Internet. Effettuato il collegamento, il programma scarica automaticamente tutta la posta in entrata e i nuovi articoli e carica posta e articoli in uscita. Il collegamento si chiude automaticamente subito dopo il trasferimento in modo da ridurre i costi telefonici. LEV Low-Emission Vehicle LHA Diffusissimo programma di pubblico dominio per il compattamento o compressione di file. LIC Local Import Control LIDAR LIght Detection And Ranging Linea commutata Vedi connessione dial-up. Linea dedicata Tipo di connessione realizzato tramite un "cavo" ad essa riservato. In Italia tale tipo di linea può essere acquistato dalla Telecom. Questo tipo di connessione e indicato come CDN. Link Collegamento. Sistema utilizzato in internet per guidare il navigatore attraverso le pagine del web senza dover introdurre ogni volta l'URL. List Server Programma per la creazione e gestione automatica di mailing list. LNG Liquefied Natural Gas LOCATION REFERENCE(ing) formato standard per l'identificazione dei luoghi geografici. Log File nel quale si registra automaticamente quanto compare sullo schermo durante un collegamento. Login Procedura per l'apertura di una sessione di lavoro su un computer ad accesso condiviso, BBS o simile. Comprende l'inserimento del nominativo e della password, utilizzato per accedere al sistema. Log-in vedi Login. Logistics city Infrastrutture puntuali, situate di regola nelle immediate vicinanze di un'area metropolitana, sedi di aziende di spedizioni e corrieri, finalizzate alla distribuzione/raccolta urbana delle merci. Logoff Procedura di conclusione di una sessione di collegamento ad un computer (BBS o altro). Logon Procedura di connessione e presentazione dell'utente alla Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 33 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI BBS, Internet o ad altro computer. LO-LO Lift-On/Lift-Off LOS Level Of Service LPHAR Low-Powered Highway Advisory Radio LPR License-Plate Reader LRRT Light-Rail Rapid Transit LRT Light-Rail Transit LRV Light-Rail Vehicle LSM Linear Synchronous Motor Lurking Dall'inglese "to lurk" (annidarsi, nascondersi). Seguire un news-group senza mai parteciparvi con propri messaggi. Lynx Browser testuale per sistema Unix. E' una delle interfacce base per WWW. MAC Message Authentication Code MAGLEV MAGnetic LEVitatation Mail gateway Computer dedicato alla traduzione e scambio di messaggi di E-mail tra sistemi di posta elettronica non compatibili. Fornisce anche il servizio di memorizzazione e invio differito alle singole caselle postali collegate. Mailbox Casella postale per il traffico E-mail. In pratica corrisponde ad una directory sul Hard-Disk del server dove sono memorizzati temporaneamente i messaggi e gli attach destinati all'utente del servizio di posta elettronica. Mailing List Metodo di comunicazione in cui un messaggio e-mail inviato ad un sistema viene inoltrato automaticamente ad una lista di destinatari interessati ad un dato argomento. Esistono mailing-list praticamente su tutto. Mainframe Grande computer con elevate prestazioni in termini di capacità di calcolo e di memoria, usato nelle reti come punto centrale o di smistamento. MAN Metropolitan Area Network M Rete di computer a copertura limitata geograficamente, in genere indica una rete cittadina. Questa definizione però è scarsamente utilizzata. MATS Multi-Arterial Traffic System Mbone Rete multimediale internazionale posta all'interno di Internet per il passaggio delle informazioni multimediali. MCA Multi-Channel Access MCMIS Motor Carrier Management Information System Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 34 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI MCREGIS Motor Carrier REGulation Information System MCSA Motor Carrier Safety Act of 1984 MCSAP Motor Carrier Safety Assistance Program MDC Mobile Data Communication MDN Mobile Data Network MDT Mobile Data Terminal MDTRS Mobile Digital Trunked Radio Systems MICOS MIillimeterwave COmmunication System Si tratta di un sistema sviluppato all'interno del progetto COMIS come mezzo di comunicazione sia per DSRC (Dedicated Short Range Communication: veicolo<->beacon), sia interveicolare. MIDAS Motorway Incident Detection and Automatic Signaling MIME Multipurpose Internet Mail Extension Protocollo per lo scambio di messaggi postali multimediali. Attualmente il protocollo postale di Internet. Simple Mail Transfer Protocol, trasferisce i messaggi come file ASCII a 7 bit. Mirror site Sito speculare attivato per alleviare il carico di lavoro di un sito pubblico in difficoltà ad esaudire tutte le richieste di collegamento. MIS Management Information System MITI Ministry of International Trade and Industry, Japan MMI Man/Machine Interface Interfaccia uomo-macchina (recentemente sostituito ha HMI: Human/Machine Interface). MMIC Monolithic Microwave Integrated Circuits MMO Multi Modal Operator MMW MilliMeter Wave MNA Mobile Navigation Assistant MNP Microcom Network Protocol Standard per la correzione degli errori e la compressione dei dati suddiviso in 10 classi. Le classi da 1 a 4 si riferiscono alla correzione degli errori, mentre quelle da 5 a 10 alla compressione dei dati. La classe 10 è utilizzata dalle linee cellulari. MOBIN Mobility Information Network MOBITEX è un sistema "store-and-forward" tra due terminali, senza collegamenti in tempo reale. Pacchetti ("preconfezionati") di dati o testi sono trasferiti a/o dai terminali attraverso nodi di rete (nodi di scambio e stazioni base) con riconoscimento o correzione di errori ad ogni nodo. Il sistema MOBITEX rispecchia i requisiti della gestione moderna automatica e Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 35 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI computerizzata, specialmente in Enti che interessino ampie aree con personale mobile (estesamente utilizzato nel Nord Europa). MOCS Mobile Operation Control Systems Modem MOdulator, DEModulator Apparecchio per la trasmissione di dati lungo le linee telefoniche. MOE Measure Of Effectiveness Mosaic Noto e diffuso browser per la World Wibe Web, sviluppato e distribuito liberamente per usi non commerciali. E' disponibile in ambiente X-Windows, Macintosh, Windows e Amiga. Mother-Board Scheda principale del computer. Essa è il vero cuore del computer, in quanto è il dispositivo che ne mette in comunicazione tutte le parti. MOTIC MObility and Traffic Information Center Motore di Ricerca Programma in grado di catalogare automaticamente informazioni presenti nella rete internet offrendo, allo stesso tempo, la possibilità di ricercare le stesse utilizzando parole comuni legate tra di loro da vincoli di dipendenza (or, and, etc.). MOTOS Management Of Traffic in Open Systems MoU Memorandum of Understanding MP3 MPEG Audio Layer 3 Standard di compressione dati audio in grado di offrire una qualità paragonabile a quella dei CD pur riducendone di molto la dimensione dei file musicali. MPO Metropolitan Planning Organization MR Modem Ready Abbreviazione di "modem pronto". MRC Medical Research Council MRP Medium Range Pre-information Diffusione di informazioni preventive o di preavvisio a medio raggio: ha lo scopo di fornire al guidatore ed al veicolo informazioni "in anticipo" con riguardo a dati statici e dinamici relativi alla sicurezza ed alle condizioni di traffico concernenti veicoli interdipendenti. MSA Metropolitan Statistical Area MTA Metropolitan Transportation Authority of New York MTC Metro Traffic Control MTIS Multimodal Traveler Information Systems MTO Multimodal Transport Operator MUD Multi User Dungeon Gioco di simulazione multi-utente via Internet generalmente Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 36 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI di ambientazione fantasy. Multicast Tipo particolare di Broadcast limitata a un sottoinsieme di host collegati a una rete. MVMA Motor Vehicle Manufacturers Association NADS National Advanced Driving Simulator NAHSC National Automated Highway System Consortium Name resolution Procedimento applicato dal DNS-Server per trasformare i nominativi Internet testuali in altrettanti indirizzi numerici. Name Server Server che effettua la traduzione di un indirizzo di rete in formato testuale nel corrispondente indirizzo numerico. NASA National Aeronautics and Space Administration NATO North Atlantic Treaty Organization Navigare Operazione di ricerca d'informazioni su Internet spostandosi da sito a sito. NAVSTAR NAVigation Satellite Timing & Ranging system NBTA National Bus Traffic Association, U.S. NCHRP National Cooperative Highway Research Program NEMA National Electrical Manufacturers Association Netiquette Net etiquette N Regola di comportamento nelle aree messaggi di Usenet. Netizen (da net citizen). Letteralmente significa "cittadino della rete"; "Abitanti" ovvero frequentatori abituali di Internet. Netscape Browser grafico per WWW. E' stato creato da alcuni tecnici che crearono il primo storico browser per Internet Mosaic! Network Serie di computer connessi tra loro in modo da potersi scambiare dati. Nel mondo esistono reti di tutte le dimensioni, che normalmente vengono classificate in LAN, MAN e WAN, a seconda della copertura geografica. Newbie Termine con cui vengono definiti i principianti di Internet. Newsgroups Conferenze o bacheche di Usenet che raccolgono messaggi scambiati tra utenti su vari argomenti. NHI National Highway Institute NHPN National Highway Planning Network NHS National Highway System NHTSA National Highway Traffic Safety Administration NIC Network Information Center Sistema di raccolta di informazioni su Internet come I' Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 37 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI InterNIC, che mantiene un registro dei nomi dei domain. NIMC National Incident Management Coalition NIST National Institute of Standards and Technology NMCAC National Motor Carrier Advisory Committee NMFC National Motor Freight Classification NMS Network Management Station Computer dedicato alla sorveglianza e misurazione delle prestazioni dei nodi di una rete. NNTP Network News Transfer Protocol Protocollo utilizzato per lo scambio di articoli tra fomitori di news, oltre che tra newsgroup server e programmi di accesso agli articoli. NOAA National Oceanic and Atmospheric Administration NOC Network Operation Center Centro di controllo della funzionalità fisica della rete, attivato presso i fornitori di accesso a Internet. Nodo Singolo sistema appartenente ad una rete. NOPUS National Occupant Protection Use Survey Normativa - CD Bozza di progetto di norma internazionale a livello di Comitato Tecnico Normativa - CEI Norma nazionale CEI Normativa - DIS Progetto di norma internazionale, in corso. Normativa - EN Norma Europea Normativa - ENV Norma europea sperimentale. Normativa - IS Norma Internazionale. Normativa - ITR Rapporto tecnico interno. Normativa - prEN Progetto di norma europea, in corso Normativa - prENV Progetto di norma europea sperimentale, in corso. Normativa - TC Comitato Tecnico. Normativa - TR Rapporto Tecnico. Normativa - UNI Norma nazionale UNI. Normativa - WD Working Document - Documento di lavoro (a livello di gruppo). Normativa - WG Working Group - Gruppo di lavoro. Normativa - WI Work Item. NPTS Nationwide Personal Transportation Survey NRC National Research Council NRT Net Registered Tonnes NSDI National Spatial Data Infrastructure Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 38 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI NSFNet National Science Foundation Net Fu per lungo tempo la maggior dorsale di Internet. NSIDH National System of Interstate and Defense Highways NTLC National Traffic Law Center NTP National Transportation Policy NTS National Transportation System NTSB National Transportation Safety Board NVF New Vehicle Fleet NVO(C) C Non Vessel-Owning/Operating (Common) Carrier O/D Origine/Destinazione O utilizzato soprattutto nel settore della modellistica del traffico e dei trasporti. O/H OverHeight O/W OverWidth OAC Open Architecture Controller OBC OnBoard Computer OBU On-Board Unit ODBC Open DataBase Connectivity OEM Original Equipment Manufacturer OFF-LINE Termine utilizzato per indicare una periferica o un'operazione che non interagisce in tempo reale con l'unità centrale. Offline reader Vedi lettore di informazioni non in linea. OIC Operation Information Center OMC Office of Motor Carriers ON-LINE Termine usato per indicare una periferica collegata all'unità centrale, o comunque un'operazione che avviene all'interno di un sistema, in genere in tempo reale. OOG Out of Gauge OS Ordinance Survey OSI Open Systems Interconnect Standard internazionale creato per consentire le comunicazioni tra computer diversi, sia per tipo che per produttore. OST OTIS Glossario - Bozza3 Online Travel Information System ottobre 2002 Pag. 39 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI OTSIC P P to P Port to Port P&I Club P&R Park and Ride Si riferisce ai sistemi di interscambio modale dotati di aree di sosta dove l'utente del veicolo privato può rilasciare quest'ultimo e proseguire il suo viaggio (generalmente verso le zone centrali delle aree urbane) tramite un apposito servizio di mezzi pubblici. Packet Gruppo omogeneo di caratteri in transito sulla rete. In Internet, un pacchetto è formato dalla parte IP del protocollo TCP/IP e contiene gli indirizzi di partenza e di destinazione, l'identificatore del tipo di pacchetto è un campo riservato ai dati. PAGING servizio che fornisce una funzione di ricerca automatica dell'utente con trasmissione di un breve messaggio. PAMR Public Access Mobile Radio Parità Parametro di trasmissione da specificare prima di collegarsi ad un altro computer. Password Codice riservato che consente di accedere ad un sistema. PATH PC Personal Computer PCD Personal Communication Device PCMCIA Standard adottato da molti produttori di computer portatili per un connettore universale al quale si possono accoppiare accessori di ogni sorta: dischi rigidi, memorie e modem. PCN Personal Communications Network PCS Personal Communication Service PDA Personal Digital Assistant PDF Portable Document Format Formato per la gestione di documenti elettronici sviluppato da Adobe. I documenti vengono creati col programma Acrobat e letti con Acrobat Reader, quest'ultimo distribuito gratuitamente. PDN Packet Data Network Standard di largo uso utilizzabile anche per le trasmissioni via satellite. PDU Protocol Data Unit PFM Pulse Frequency Modulation Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 40 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI PGI Parking Guidance and Information PGP Pretty Good Privacy Software per la crittografia di messaggi personali o riservati che possono così essere fatti circolare liberamente in rete. PGTL Piano Generale dei Trasporti e della Logistica PIARC Permanent International Association of Road Congresses Piattaforma Logistica Corrisponde, come definizione UN/ECE, ad un interporto. Si tratta di un’infrastruttura di concezione tipicamente francese, simile nelle dimensioni e nelle funzioni all’interporto, con maggiore vocazione per le operazioni logistiche. Indica genericamente anche un centro di distribuzione di imprese manifatturiere multinazionali che si situa almeno a livello nazionale, se non internazionale o continentale. PICS Platform for Internet Content Selection Tecnologia utilizzata per associare ad una pagina o sito Web etichette che ne descrivano il contenuto (ad esempio, siti pornografici). Un browser che supporta questa tecnologia, opportunamente configurato, può impedirne l'accesso. Pin Ciascuno dei contatti di un connettore: ad esempio, un connettore a 9 poli si può anche chiamare connettore a 9 pin. PING Packet InterNet Groper Programma che verifica se un sistema Internet è raggiungibile o meno. PIR Passive InfraRed Pixel Abbreviazione di Picture Cell. È la rappresentazione visuale di un punto sullo schermo. Plug-in Moduli software che aggiungono funzionalità ad un programma preesistente. PMI Piccole e Medie Imprese PMR Private Mobile Radio PMV Pannello a Messaggio Variabile PNL Prodotto Nazionale Lordo POA Place of Acceptance POD Place of Delivery Policy Norme di comportamento da rispettare come utenti di una determinata BBS. POLIS Iniziativa di 40 città europee volta allo sviluppo di una rete di cooperazione per progetti pilota urbani. POP Point of Presence Numero locale di accesso ad Internet fornito da un provider. Pop3 Glossario - Bozza3 Protocollo di trasferimento per la posta elettronica. ottobre 2002 Pag. 41 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI POR Place of Receipt Port Porta. Punto di input/output fisico dei dati nel computer. II termine definisce anche i diversi punti di entrata utilizzati da tipi di dati diversi in funzione delle necessita del software applicativo e di sistema. Portale Sito internet che si propone come "porta d'ingresso" alla rete, ricco di servizi per gli utenti: link, notizie, strumenti di ricerca, etc. Porto E' un tratto protetto di mare, fiume o lago dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza per operazioni di carico/scarico di merci/passeggeri ed effettuare eventuali operazioni di manutenzione e riparazione. Un porto è detto di transhipment (trasbordo) se si tratta di un’area portuale dove è possibile l'ormeggio, il carico, lo scarico di grosse navi porta-contenitori, tipicamente transoceaniche, ubicata in prossimità delle rotte preferenziali delle navi e da/per la quale il traffico defluisca/affluisca verso altri porti con navi più piccole (navi feeder) o via ferrovia da/per gli inland-terminal o via strada da/per la destinazione finale. POS Point Of Sale Posta elettronica Detta anche E-mail, indica qualsiasi messaggio composto al computer e trasmesso via modem ad un altro computer. Postmaster Responsabile dell'E-mail su un sistema Internet. Ci si rivolge al postmaster per chiedere ad esempio se un utente ha un indirizzo E-mail o meno sul suo sistema. PPP Point to Point Protocol Protocollo che consente di effettuare un collegamento TCP/IP attraverso la linea telefonica. Si è sviluppato come evoluzione del precedente SLIP ed è molto usato in ambiente Mac. PPS Precise Positioning Service Prodigy Servizio di collegamento e fomitura di notizie on line su Internet, attivo negli Stati Uniti. Protocollo Insieme di regole che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete ad ogni livello. Protocollo di comunicazione Insieme di convenzioni necessarie a fare cooperare entità di comunicazione generalmente remote. Stabilisce i tipi e i formati delle unità informative ammesse nel colloquio, le procedure da utilizzare per il loro scambio e le temporizzazioni degli eventi associati a quest'ultimo. Prototipo Modello semplificato di un prodotto, pienamente funzionale, realizzato rapidamente con tecnologie non industriali per verificarne la validità. Provider (oppure service provider). Ente che fornisce a terzi accessi ad Internet, gratuitamente o a pagamento. Proxy Di prossimità. Termine che identifica un server, generalmente Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 42 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI locale, a cui viene richiesta l'informazione voluta ed a cui viene demandato il reperimento all'esterno della stessa se non presente. Nell'ambito di una rete locale, esso normalmente funge anche da gateway, cioè da punto di accesso (o di uscita) tra le rete locale e l'esterno. In questo modo si diminuisce il traffico sul collegamento. PRT Personal Rapid Transit PSDN Public Switched Data Network PSN Public Switched Network PSTN Public Switched Telephone Network Indica l'insieme costituito da un sistema di collegamenti telefonici. PT Public Transport PTA Portable Traveler Assistant PTPS Public Transport Priority System PTT Poste e Telegrafi Push Tecnologia che consente l'invio di dati ed informazioni ad un utente collegato ad Internet, senza che lo stesso ne abbia fatto richiesta. PVS Personal Vehicle System QASPR Qualcomm Automatic Satellite Position Reporting QR Quick Response R&D Research and Development R&S Ricerca e Sviluppo Q R (in inglese R&D: Research and Development). Sono ad esempio classificate in questo modo alcune delle attività svolte all'interno dei programmi tipo DRIVE. RACE Research and development in Advanced Communications technologies for Europe Programma simile a ESPRIT ma dedicato alle telecomunicazioni. RACS Roadside to Automobile Communication System RAM Random Access Memory Ramp Metering Modalità di controllo dell'accesso all'autostrada per favorire l'inserimento di veicoli nel flusso autostradale. Tali tecniche Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 43 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI prevedono una opportuna gestione della velocità sulle rampe di accesso in relazione alla distribuzione dei flussi dei veicoli sull'autostrada. Ratio Rapporto che alcune BBS impongono agli utenti per il prelievo di file: in pratica se inviate file interessanti alla BBS, il SYSOP vi permette di prelevarne. In genere il rapporto è fortemente a favore dell'utente: ad esempio per 100 Kb di file inviati potete prelevarne 1000. RBDS Radio Broadcast Data System RCTSS Regional Computerized Traffic Signal System RD Receive Data Abbreviazione di "receive data"! cioè ricezione dati in corso. La spia con questa sigla deve accendersi ogni volta che il modem riceve un bit. RDBS Radio Data Broadcast System RDMC Regional Director of Motor Carriers RDS Radio Data System Risultato delle ricerche dell'EBU, è un sistema di comunicazione unidirezionale, (sistemaErrore. Il segnalibro non è definito.veicolo), che consente la diffusione di informazioni addizionali nei programmi radio a modulazione di frequenza (87,5Errore. Il segnalibro non è definito.108 MHz), inizialmente finalizzate ad ottimizzare le condizioni di ricezione da parte di ricevitori mobili (in particolare autoradio). RDS/TMC Radio Data System/Traffic Message Channel Real Time tempo reale. L'aggettivo viene utilizzato per indicare funzioni od operazioni associate ad un determinato fenomeno (ad esempio funzioni di stima dei flussi veicolari) che devono essere effettuate pressochè contemporaneamente allo svolgimento del fenomeno stesso o comunque entro un tempo massimo di ritardo che può variare da caso a caso. Record Tipo di dato composto da elementi eterogenei. I record sono raggruppati in file. Repeater Apparecchiatura solitamente "non intelligente", utilizzata per interconnettere due reti mediante la ricezione, amplificazione e ritrasmissione dei segnali tra le reti interessate. RF Radio Frequency RFC Request for Comments Documenti che raccolgono le proposte di discussione e i risultati per la creazione degli standard Internet. RFID Radio Frequency Identification RFP Request For Proposals RGI Road Geographic Information RIMS Regional Information Management System Ripe Fornitore di indirizzi Internet per l'Europa. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 44 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI RISC Reduced Instruction Set Chip Rj-11 Nome delle spine e prese telefoniche a scatto in plastica trasparente. RN Release Note ROAD PRICING Tecnica di controllo e gestione del traffico basata sull'imposizione di un pedaggio variabile a seconda di specifiche condizioni (zone a traffico limitato, ora della giornata, livello di congestione, etc.). Roadside Beacon ROM Read Only Memory Memoria a sola lettura che contiene generalmente le routine software di base fornite dal costruttore dell'Hardware. Oggi sono quasi totalmente sostituite dalle EPROM. RO-RO Roll On-Roll Off ROSES ROad Safety Enhancement System Rot 13 Metodo di crittografia dei messaggi in cui il valore di ogni lettera dell'alfabeto viene incrementato di 13 posizioni (tutte le "a" diventano "n", etc.). Si usa in genere per messaggi che si vuole evitare possano essere letti da chiunque. Route Guidance Sistema a bordo veicolo che fornisce indicazioni (secondo determinati criteri) sul percorso per guidare l'utente ad una data destinazione. Router Sistema che smista il traffico di dati instradando le informazioni verso i destinatari corretti. ROVA ROad Vehicle Automation RPEV Roadway-Powered Electric Vehicle RS-232 Nome che identifica la porta di comunicazione seriale di un computer. RSPA Research and Special Programs Administration RTA Regional Transit Authority RTA Road Traffic Advisor RTC Rete Telefonica Commutata Il normale collegamento telefonico presente nelle case. RTE Real Time EDI RTG Rete Telefonica Generale RTI Road Transport Informatics L'insieme delle tecnologie telematiche dedicate al trasporto su strada. RTIC Regional Traffic Information Center RTMS Regional Traffic Management System RTMS - Remote Traffic Microwave Sensor Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 45 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI RTPA Regional Transportation Planning Agency RTSA Road Traffic Safety Association RT-TRACS Real-Time Traffic Adaptive Signal Control RTTT Road Traffic and Transport Telematics RTTT Road Transport and Traffic Telematics SAD Single Administrative Document SAE Society of Automotive Engineers SBIR Small-Business Innovative Research SCA Subsidiary Carrier Authorization SCADA Supervisory Control And Data Acquisition SCANDI Surveillance, Control, and Driver Information System SCATS Sydney (Australia) Coordinated Adaptive Traffic System SCM Supply Chain Management SCOOT Split, Cycle time and Offset, Optimization Technique SCP Simplified Clearance Procedure SCRAMBLING Letteralmente "rimescolamento". Tecnica di codifica che rende incomprensibile l'informazione trasmessa a chi non dispone della chiave di ricomposizione. Script Registrazione dei comandi immessi in un programma al fine di permettere di rieseguire in automatico la medesima sequenza quando serve. Utile per collegarsi a servizi, come quelli di internet, che hanno procedura di logon. SCSI Small Computer Systems Interface S Scheda di interfaccia ad alte prestazioni tra la Mother-Board del computer e le periferiche. Tra le periferiche che maggiormente utilizzano questo dispositivo vi sono gli HardDisk, i Masterizzatori e gli Scanner. SD Send Data Abbreviazione di "send data" (trasmissione di dati). La spia con questa sigla deve accendersi ogni volta che inviate un bit all'altro computer. SDLC Synchronous Data Link Control SDR Special Drawing Rights SDTS Spatial Data Transfer Standard SECFO System Engineering and Consensus Formation Office Progetto di DRIVE I dedicato alla promozione delle architetture IRTE ed all'analisi di tutti i loro aspetti (tecnici, Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 46 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI politici, legislativi, economici, etc.). Server Programma di gestione di un servizio che invia informazioni in un particolare formato che deve essere ricevuto ed interpretato da un apposito programma Client dal lato ricevente. La World Wide Web è un esempio di servizio server/client. Service provider Fornitore d'accesso, chi fornisce oltre alla connessione fisica a Internet, anche servizi aggiuntivi come E-mail. Shareware Programma commerciale distribuito su Internet con il principio "prima prova e, se ti piace, paga!" Il tempo di prova in genere è di 30 giorni. Shell Nucleo. Nel mondo Internet, definisce solitamente i programmi d'interfaccia uomo/macchina in ambiente Unix. SHEX Sundays and holidays excepted SHINC Sundays and holidays included SHRP Strategic Highway Research Program SHSA State Highway Safety Agencies Signature file Archivio firma. E' un messaggio scritto oppure grafico, normalmente con intenti umoristici, che viene aggiunto automaticamente alla fine dei messaggi di E-mail oppure destinati a newsgroup. SIP State Implemented Plan Sistema Operativo - SO Software in dotazione al computer che permette ai programmi applicativi di essere eseguiti supervisionando le attività del computer stesso. SIT Sistema Informativo Territoriale SITC Standard International Trade Classification Sito Luogo virtuale che forma il mondo Internet, insieme di pagine telematiche consultabili via Internet. SITPRO Simpler Trade Procedures Board SLIP Serial Line Internet Protocol Protocollo per effettuare un collegamento TCP/IP attraverso una linea telefonica. E' meno efficiente dell'analogo PPP. SMART CARD Carta dotata di un circuito elettronico (con funzioni di elaboratore e memoria) e di interfaccia verso l'esterno (con o senza contatti elettrici) che può essere utilizzata per sistemi di pagamento tipo carta di credito o prepagata. SMILER Short Range Microwave Links: Present and Future. Progetto di DRIVE I dedicato all'analisi di tutte le applicazioni delle µonde nel campo del RTI, nonchè alla produzione di una serie di raccomandazioni per l'introduzione di tali tecnologie. SMR Special Mobile Radio SMS Short Message Services Vedi GPRDS. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 47 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI SMSA Selected Metropolitan Statistical Area SNA Systems Network Architecture SNA/DS System Network Architectural Distribution Services Snailmail Posta lenta. Definisce la posta su supporto cartaceo che viaggia fisicamente in tempi lunghi, in contrapposizione ai tempi istantanei della posta elettronica. SOB Shipped On Board SONET Synchronous Optical NETwork Spamming Invio seccante di uno stesso messaggio (annunci pubblicitari o catene di S. Antonio) ad un gran numero di utenti contemporaneamente, via E-mail o NewsGroups. SPS Standard Positioning Service SRC Short Range Communication Comunicazione a breve (corto) raggio di dati e/o voce tra veicolo e terra o tra veicolo e veicolo. SSN Standard Shipping Note SST Spread-Spectrum Technology SSVS Super-Smart Vehicle System STAA Surface Transportation Assistance Act STIP State Transportation Improvement Program STM Stopped Traffic Monitor Store and Forward Letteralmente "immagazzinare e spedire". Tecnica di comunicazione tramite la quale pacchetti "preconfezionati" di dati o testi sono trasferiti a/o dai terminali attraverso nodi di rete (nodi di scambio e stazioni base). STP Surface Transportation Program Stringa di inizializzazione Codici preceduti sempre dalle lettere AT, che servono per impostare il modem. E' possibile memorizzare la stringa di inizializzazione nel programma per comunicazioni, in modo da evitare di doverla reimmettere ogni volta. STRS Strategic Transportation Research Study Surfing Muoversi da un nodo Internet a un altro, senza intrattenersi molto. In un certo senso e l'equivalente del televisivo zapping. SVDD Speed Violation Detection Deterrent SVRC Short-range Vehicle-to-Roadside Communications SW SoftWare Rappresenta la parte modificabile (in pratica i programmi) dei sistemi informatici che consente l'esecuzione sullo stesso HW di svariate applicazioni. Swap Body Cassa Mobile Synchronous Sincrono. Trasmissione sincrona in cui i dati viaggiano alla Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 48 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI velocità di un segnale di controllo che indica il momento esatto per inviare o leggere il dato. Synchronous Transmission Syntax Sysadmin Amministratore di sistema, responsabile del buon funzionamento di un computer host o di un sito in rete. Sysop Direttore di BBS. Dirige il traffico degli utenti, riordina i file a disposizione di chi chiama, ed esegue la manutenzione di tutto l'hardware impegnato. T/C Time charter T-1 Tipo di collegamento con Internet, che supporta un flusso di dati di circa 1.5 megabyte al secondo. T-3 Come T-1, ma con capacità di trasmissione fino a circa 4.5 megabyte al secondo. TAC Transportation Association of Canada TACS Total Access Communications System TAR Traveler Advisory Radio TAZ Traffic Analysis Zone TC Trasporto Combinato TCADS Truck-Crash Analysis Data System TCC Traffic Control Center TCC Transportation Control Center TCD Traffic Control Devices TCP/IP Transmission Control Protocol/Internet Protocol T L'insieme dei protocolli di trasmissione usati per l'interscambio di dati su Internet. TCRP Transit Cooperative Research Program TCS Traffic Control System TCSM Trasporto Combinato Strada/Mare TCSR Trasporto Combinato Strada/Rotaia TDCC Transportation Data Co-ordinating Committee TDM Transportation Demand Management TDMA Time Division Multiple Access Tecnica digitale utilizzata dal GSM di prima generazione. TDP Transit Development Program Telematica Termine derivante dal francese "telematique" (connubio fra Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 49 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI TELEcommunications e InforMATIQUE), indica l'acquisizione, la memorizzazione e la distribuzione di informazioni vocali, visive, testuali e numeriche mediante un sistema formato da calcolatori e mezzi di telecomunicazione. Telnet Programma che consente di collegarsi ad un altro sistema tramite Internet in emulazione di terminale. TEN-T Trans European Network for Transports Terminal Terminal o terminale intermodale è «il luogo equipaggiato per il cambio di modalità ed il deposito delle unità di trasporto intermodale» [UN/ECE]. Si tratta quindi di un’area per il cambio di modalità di trasporto e per il deposito delle unità di trasporto intermodale, generalmente senza magazzini salvo per esigenze di servizio. Nella terminologia corrente, l’appellativo di terminale intermodale viene spesso attribuito agli inland terminal, quindi ai terminali per il trasporto combinato strada-ferrovia. I terminali presso i porti sono invece normalmente identificati come container terminal o terminali per container. Terminal Adapter Definisce il dispositivo o apparecchiatura utilizzata per collegarsi a una rete ISDN. Rappresenta l'equivalente digitale di un modem e può essere rappresentato da una scheda o da un computer dedicato. Terminator Nelle reti Ethernet, è una sorta di cappellotto metallico che chiude la linea fisica alle sue estremità. Test site Area di sperimentazione di un progetto pilota. TETRA Trans European TRunked Radio TEU/EVP Twenty feet Equivalent Unit/Equivalent vingt pieds Unità equivalente da 20’ (~6,10 m) utilizzata per il conteggio di container di differente lunghezza ed atta a valutare le movimentazioni effettuate in un terminal, la capacità di una nave o di un’area di deposito. Un container da 30’ ISO, equivale a 1.5 TEU, mentre uno da 40’ equivale a 2.0 TEU. TFHRC Turner-Fairbank Highway Research Center TFTP Trivial File Transfer Protocol Versione ridotta di FTP, utilizzata quando un host trasferisce automaticamente un file da un altro host della rete. TFVC Traffic Flow Visualization and Control THC Terminal Handling Charge Throughput L'effettiva velocità di trasferimerito dei dati da un computer ad un altro, considerando compressione dei dati, correzione degli errori ed eventualmente il tempo richiesto per la connessione. THS Territorial Highway System TIC Traffic Information Center TIC Traveler Information Center TICS Transport Information and Control Systems Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 50 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Tidal flow Tecnica di controllo del traffico impiegata per utilizzare in modo ottimale le corsie stradali. Si tratta in pratica della flessibilizzazione del concetto di corsia di marcia; cioè alcune corsie di una stessa carreggiata vengono alternativamente utilizzate per le l'una o l'altra direzione del flusso veicolare a seconda dell'entità del flusso stesso. TIGER Traffic Information and Guidance on European Roads TIMS Traffic and Incident Management System TIP Transportation Improvement Program TIR Transport International Routiers TIS Travel Information Service TLO Total Loss Only TMA Transportation Management Area TMC Traffic Message Channel Specifica applicazione dell'RDS, è un canale dati tramite il quale si può informare l'automobilista, in tempo reale, sullo stato del traffico e della viabilità, con messaggi in codice che utilizzano il protocollo di comunicazione ALERT C. TMG Traffic Monitoring Guide TMIC Traffic Management and Information Center TMIP Travel Model Improvement Program TML Traffic Management Laboratory TMS Traffic Management System TMS Traffic Monitoring System TNRDA Transit Network Route Decision Aid TOC Traffic Operations Center TOFC Trailer-On-FlatCar Token ring Lan ad anello sviluppata dall'Ibm; con capacità di trasferimento dati fino a 16 Mbit al secondo. Toll Collection Letteralmente "raccolta dei pedaggi". Insieme di funzioni, perlopiù automatiche, dedicate alla raccolta ed alla gestione dei pedaggi stradali. TOS Traffic Operations System TP Trading Partner TP Trasporto Pubblico TPA Trading Partner Agreement TPC Tonnes Per Centimetre. TPEG Transport Protocol Experts Group TR Sigla su una spia del modem, indicante che questo è acceso e sta dialogando senza difficoltà con il vostro computer e il vostro programma di comunicazione. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 51 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI TRADACOMS Trading Data Communications Standard Transceiver Apparechiatura per il collegamento di un host a una Lan. E' spesso, integrata nella scheda d'interfaccia con la rete. TRANSCOM Transportation Operations Coordinating Committee Trasmissione asincrona Consiste nella trasmissione dati un bit alla volta, con l'aggiunta di un bit di servizio all'inizio e uno o due bit alla fine di ciascun byte. Il collegamento a Internet via modem avviene in modalità asincrona. Trasmissione sincrona Modalità di scambio di dati tra due apparecchiature preventivamente sincronizzate, in base a una procedura standard. Trasponder Dispositivo ricetrasmittente che viene attivato dall'energia proveniente dal trasmettitore; oltre a ricevere il messaggio in arrivo è in grado di ritrasmettere messaggi di risposta. Trasporto combinato (Combined Transport) «Il trasporto intermodale, in cui la maggior parte del tragitto […] si effettua per ferrovia, vie navigabili o per mare, mentre i percorsi iniziali e/o terminali, i più corti possibili, sono realizzati su strada» [UN/ECE]. In modo più esteso “trasporto intermodale, nel quale l’autocarro, il rimorchio o il semirimorchio con o senza veicolo trattore, la cassa mobile o il container effettuano la parte iniziale o terminale del tragitto, la più corta possibile, su strada e la parte intermedia prevalente del tragitto su ferrovia o via mare o vie navigabili”. Trasporto combinato ferrovia-mare (rail-sea transport) Trasporto combinato che coinvolge le modalità ferroviaria e marittima. Trasporto combinato stradamare (sea-road transport) Trasporto combinato che coinvolge le modalità stradale e marittima. Trasporto combinato stradarotaia (rail-road transport) Trasporto combinato che coinvolge le modalità stradale e ferroviaria (ferroutage). Trasporto intermodale (Intermodal Transport) «Il trasferimento di merce mediante una medesima unità di caricamento o un medesimo veicolo stradale utilizzando due o più modi di trasporto e senza la manipolazione della merce stessa» [UN/ECE]. Trasporto multimodale (Multimodal Transport) Utilizzo di almeno due differenti modi di trasporto in sequenza nel quale il cambio modale avviene con la manipolazione della merce. TRB Transportation Research Board TRD Traffic Regulations Digital database TRI Trucking Research Institute TRIMS TRaffic Information Management System Trip Planning Funzione dedicata alla pianificazione del viaggio anche nel caso di utilizzo di diversi modi di trasporto. Il percorso può essere definito in base ai punti di origine e destinazione del viaggio e selezionato sulla base di criteri quali il minimo costo, il minimo tempo o altro. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 52 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI TRIS Transportation Research Information Services TRRL Transport and Road Research Laboratory Trumpet Programma Windows, compatibile Winsock, che attiva una connessione su chiarnata a Internet, basata sul protocollo Slip. TSM Transportation Systems Management TSWS Test Site West Sweden TTA Tassa sul Transito Alpino TTI Texas Transportation Institute TTI Traffic and Travel Information TTO Through Transport Operator Tutoring Letteralmente "insegnamento, istruzione". E' il termine adottato per identificare le funzioni di assistenza alla guida che si manifestano attraverso la presentazione di messaggi, commenti, suggerimenti, etc. con modalità sia preventiva, sia "correttiva", volta cioè a modificare comportamenti di guida non idonei o appropriati. TWC Two-Way real-time Communication UCP Uniform Customs and Practice of Documentary Credits UCS Uniform Communication Standard UDC Urban Drive Control UE Unione Europea UHF Ultra High Frequency UIC Union Internationale des Chemins de fer UIRR Union Internationale Rail Route UL Underwriters Laboratory ULEV Ultra-Low Emissions Vehicle UMTA Urban Mass Transportation Administration UMTRIS Urban Mass Transportation Research Information Service UMTS Universal Mobile Telecommunications System UN United Nations UNCON Uncontainerable Goods UNCTAD United Nations Conference on Trade and Development. UNCTAD MMO UNCTAD Multi Modal Transport Convention UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNINFO Ente di Normazione Federato all'UNI U Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 53 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Unità di caricamento (o unità per il carico) «I container o le casse mobili» [UN/ECE], quindi i contenitori senza assi di rotolamento utilizzati per il carico della merce nel trasporto intermodale. Unità di carico «Carico disposto su pallet o unità preimballata la cui superficie al suolo sia conforme alle dimensioni dei pallet (palette) e sia adatta ad essere caricata all’interno di un’unità di trasporto intermodale» [UN/ECE]. Nel trasporto intermodale, “unità di carico” è utilizzato anche come sinonimo di UTI. Unix Sisterna operativo usato dai grandi mainframe e da molti computer collegati a Internet. Alla nascita venne pensato come candidato a diventare l'unico sistema operativo per computer, da quì il nome. UPC Universal Product Code Upload Procedura per l'invio di file con sistema remoto. UPT Universal Personal Telecommunication service URL Uniform Reseource Locator Formato standard per identificare una risorsa Internet accessibile tramite Word Wide Web. USCAR United States Council for Automotive Research Usenet Rete collegata ad Internet, per l'interscambio di conferenze di messaggi (newsgroups). User Services Username Nome dell'utente, viene richiesto quando ci si collega ad un computer multiutente. USGS U.S. Geological Survey UTC Urban Traffic Control E' la denominazione comune dei sistemi urbani avanzati di controllo del traffico. UTCS Urban Traffic Control System UTI Unità di Trasporto Intermodale «I container, le casse mobili ed i semirimorchi adatti al trasporto intermodale» [UN/ECE]. UTMC Urban Traffic Management and Control UTMS Universal Traffic Management System UTMS Urban Transportation Modeling System UTPP Urban Transportation Planning Package UTPS Urban Transportation Planning System Uucp Unix-to-unix copy program Programma che consente lo scambio di file tra host Unix, originariamente concepito per la propagazione su Internet delle notizie dei newsgroup. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 54 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Uuencode/Uudecode Programma che converte il codice binario di 8 bit in testo Ascii a 7 bit per inviarlo come normale messaggio di posta elettronica. VAN Value Added Network V Variable-length files VARS Value-Added ReSellers VASP Value Added Service Provider VENUS VEhicle Navigation Utility System Veronica Database contenente informazioni sui menu di migliaia di server gopher. VERTIS Vehicle Road and Traffic Intelligence Society VHF Very High Frequency VIC Video Image Compression VICS Vehicle Information and Communication System VICS Voluntary Inter-Industry Communications Standard VIP Video Image Processing VITA Vehicle Information and Transaction Aid Protocollo sviluppato dagli operatori europei di autostrade a pagamento per consentire l'esecuzione in modo automatico di transazioni a distanza relative alle operazioni di addebito dei pedaggi autostradali. VMI Vehicle Magnetic Imaging VMS Variable Message Sign Segnale a messaggio variabile. Termine con il quale vengono comunemente indicati i pannelli a messaggi variabili (PMV) Questi segnali vengono attualmente impiegati in diversi paesi del mondo per informazioni di emergenza e non sulle autostrade, per il controllo dell'accesso alle rampe autostradali, per il controllo dell'itinerario in campo extraurbano e, in applicazioni innovative, per l'informazione e l'instradamento in ambito urbano. VMS Variable Message Sign VMT Vehicle Miles Traveled VNIS Vehicle Navigation and Information Systems VNTSC Volpe National Transportation Systems Center VOR Vehicle Occupancy Rate VORAD Vehicle Onboard RADar Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 55 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI VRC Vehicle-Roadside Communications VRTC Vehicle Research Test Center VSCS Vehicle Scheduling and Control System W/M Weight or Measurement. WAIS Wide Area Information Servers W Sistema di archiviazione e consultazione di dati attraverso Internet. WAN Wide Area Network Rete di computer che comprende l'interconnessione tra un numero consistente di reti diverse anche distanti geograficamente. WARC World Administrative Radio Conference WebMaster Persona che cura il contenuto e la gestione delle informazioni contenute in un server WWW. WGS-84 World Geodetic System 1984 White Pages Pagine bianche, elenco degli utenti Internet consultabile tramite appositi programmi come, ad esempio, WHOIS. WIM Weigh-In-Motion WINS Warehouse Information Network Standard Winsock Interfaccia standard tra le applicazioni e i protocolli di rete, contenuta in Windows. WLAN Wireless Local Area Network WMS Warehouse Management Systems Word Processor Programma utilizzato per la creazione di testi complessi e per la loro impaginazione. E' possibile anche scrivere articoli, manuali e libri inserendo foto e didascalie. WP Weather Permitting. WWW World Wide Web Interfaccia ipertestuale di lnternet che utilizza il linguaggio HTML. L'insieme dei server e delle risorse accessibili attraverso Gopher, FTP, HTTP, Telnet, Usenet, Wais. II servizio WWW comprende informazioni ipertestuali, ipermediali e multimediali che possono essere esplorate con programmi come Cello, Mosaic, Netscape e Lynx. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 56 di 57 ARCHITETTURA TELEMATICA ITALIANA PER IL SISTEMA DEI TRASPORTI Y Yell Comando che l'utente puo dare in quasi tutte le BBS per richiamare l'attenzione del sysop. YModem Protocollo di trasmissione sofisticato e veloce. Consente di inviare più file con un unico lancio. In questo caso si parla di trasmissione batch. YORK/ANTWERP Z ZEV Zero Emission Vehicle ZModem Protocollo di trasmissione che offre correzione di errori, velocità di trasmissione elevata e possibilità di trasferire i file in modo batch. Glossario - Bozza3 ottobre 2002 Pag. 57 di 57